Sublime E Antisublime Nella Modernità

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sublime E Antisublime Nella Modernità MOD SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MODERNITÀ LETTERARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SUBLIME E ANTISUBLIME NELLA MODERNITÀ XIV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Caspar David Friedrich: Klosterfriedhof im Schnee, um 1810, Messina 13‐16 giugno MMXII 13 giugno 2012 Università degli Studi di Messina, Aula Magna del Rettorato (Piazza Pugliatti, 1) Ore 15.00 Saluti delle Autorità accademiche Presiede GIUSEPPE SAVOCA (Università di Catania) SIMONA COSTA (Terza Università di Roma), Il sublime dal tragico di Alfieri all’umorismo di Piran‐ dello MARIO DOMENICHELLI (Università di Firenze), Del sublime, dell'origine, del vuoto, del grottesco nel‐ la Modernità BALDINE SAINT GIRONS (Institut Universitaire de France, Université de Paris Ouest Nanterre La Dé‐ fense), Il Kitsch come principio dell’anti‐sublime. [Intervallo] Ore 17,30 GIUSEPPE SAVOCA (Università di Catania), SANDRO MAXIA (Università di Cagliari), SALVATORE SILVANO NIGRO (IULM, MILANO) presentano il volume VITTORIO SPINAZZOLA, Le metamorfosi del romanzo sociale Pisa, ETS, 2012 Coordina i lavori ANGELO R. PUPINO (Presidente della MOD) 14 giugno Facoltà di Scienze della Formazione, Via Concezione 6 Ore 9,00 Presiede CRISTINA BENUSSI (Università di Trieste) MARCO MANOTTA (Università di Sassari), Sotto la soglia della modernità: Leopardi e il poetico su‐ blime MARCO BAZZOCCHI (Università di Bologna), Vertigine e caduta: lo spazio del sublime tra Pascoli e Pasolini [Intervallo] ANTONIO SACCONE (Università di Napoli «Federico II»), Sublime e antisublime tra crepuscolari e a‐ vanguardie GIANNI TURCHETTA (Università di Milano), La coazione al sublime nel Novecento letterario italiano: peripezie di una impossibile necessità Ore 15,00 Sessioni parallele Sessione A, aula XXX. Presiede ALBERTO GRANESE (Salerno): ALDO MARIA MORACE (Sassa‐ ri), Tirannia, eros e thanatos: Appio Claudio da Gravina ad Alfieri; LOREDANA CASTORI (Salerno), Il sublime nelle opere sul mito di Ifigenia del secondo Settecento; FAUSTO MARIA GRECO (Federico II), Orrore del dispotismo, orrore della rivoluzione: il sublime tirannico ne La congiura di Milano di A­ lessandro Verri; ROSA GIULIO (Salerno), Figure del 'dynamisch Erhabene' kantiano: tempeste e nau­ fragi nella letteratura e nelle arti della Modernità; MARILENA ERMILLI (Bologna), La visione della tragedia nel primo romanticismo tedesco. Holderling, Schelling, Hegel; ANTONELLO PERLI (Nizza),Il sublime e il romanzo : Foscolo e la poetica del genere narrativo; GIUSEPPE LO CASTRO (Calabria), Il suicidio impossibile dei moderni. L’Ortis e altro Ottocento; CARLO SANTOLI (Salerno), "Ethos", "pa­ thos" e sublime: Ortis e la "Virtù sconosciuta" di Vittorio Alfieri; ANTONIA MARCHIANÒ (Salerno), Bru­ tus: il sublime tragico dell'eroe repubblicano nell'immaginario romantico; ELISA AMADORI (Macera‐ ta), Scire nefas, ridere licet: gli esiti del Sublime nel romanzo distopico; LINA CITRO (Salerno), Una grande amara risata… Il rinoceronte di Eugene Jonesco nella lettura di Glauco Mauri. Sessione B, aula XXX. Presiede CARLA BENEDETTI (Pisa): ALDO NEMESIO (Torino), Il momento di volontaria sospensione dell'incredulità; CARLA BENEDETTI (Pisa), Il sublime e le opere di genio; LUIGI WEBER (Bologna), Gli Elisi atroci: il giardino sofferente di Leopardi e la vigna di Renzo; MALGORZATA EWA TRZECIAK (Varsavia), Alla ricerca del nuovo nell’arte: il percorso dal sublime allo shock nello Zibaldone di Giacomo Leopardi; NOVELLA PRIMO (Catania), Leopardi (e la traduzione). Del sublime e del semplice; ROSSELLA PISANO (L’Orientale), Il sublime e l’immaginazione poetica di Leopardi; ROSARIO ATRIA (Palermo), «Ed io che sono?». Il sublime nel Canto notturno; ELENA RONDENA (Cattolica), Il sublime e il patetico nella poetica di Ludovico di Breme; MARIA PANETTA (Roma), Il concetto di sublime in Croce; GIULIA IANNUZZI (Trieste), Sublime innocenza dell'alieno, tragica violenza dell'uomo nella narrativa di Gilda Musa. Sessione C, aula XXX. Presiede LIA FAVA GAZZETTA (Lumsa): MARIA DIMAURO (Bari), Vertige de l’hyperbole: La Piramide di Aldo Palazzeschi; ANNA GUZZI (Calabria), Il sublime tragico di Gadda e l’influenza della lingua latina nella costruzione dei romanzi; ROSSANA ESPOSITO (Federico II), Iconografia e identità del paesaggio nel “Viaggio in Italia” di Guido Piovene; ANNALISA CARBONE (Federico II), L'idea di estetica in Buzzati: gli scritti sull'arte; ANNIBALE RAINONE (Salerno), Impossibilità tragica e spazi familiari ne Gli indifferenti di Alberto Moravia; ELENA PORCIANI (Seconda Università di Napoli), Tragedia e melodramma in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante; DONATELLA LA MONACA (Palermo), Il gioco delle "ombre": sublime e antisublime nella scrittura di Elsa Morante; MARIANGELA TARTAGLIONE (Federico II), «Navigare per mari estremi». Lalla Romano e le suggestioni sublimi della morte; DAVIDE SAVIO (Cattolica), Un’ipotesi di sublime nel Giappone di Italo Calvino; DARIO STAZZONE (Catania), «Riflessione e inganno, fatamorgana e sogno»: il viaggio siciliano di Vincenzo Consolo tra sublime ed antisublime. Sessione D, aula XXX. Presiede ROSALBA GALVAGNO (Catania): ROSALBA GALVAGNO (Catania), Fe­ derico De Roberto e la ‘disrupzione’ dell’oggetto sublime; CLAUDIA CARMINA (Palermo), La desubli­ mazione dell'amore ne L'iIlusione' di Federico De Roberto; FLORA DI LEGAMI (Palermo), Sentieri in­ terrotti del mito. L'Ultimo viaggio di Giovanni Pascoli; DANIELA BOMBARA (Messina), Dal tragico al grottesco: l’esperienza del sublime nell’Anello di Ugo Fleres; CARLANGELO MAURO (L'Orienta‐ le) D’Annunzio: Il Piacere e il sublime; STEFANIA LA VACCARA (Catania), Sublime e tragico nella drammaturgia dannunziana; MARIA CRISTINA DI CIOCCIO (Chieti‐Pescara), Beata Beatrix in D’Annunzio, Gozzano, Pavese; NUNZIA SOGLIA (Salerno), Il rovesciamento del sublime nei crepuscola­ ri minori; ANGELA CIMINI (Chieti‐Pescara), Un esempio di scrittura d'attore antisublime: Il figlio di Iorio di Eduardo Scarpetta; MARTINA DI NARDO (Chieti‐Pescara), “Anima attonita” e “tragico ri­ so” nella prima poesia onofriana. Sessione E, aula XXX. Presiede GIUSEPPE RANDO (Messina): ENZA LAMBERTI (Salerno), L’humor di Svevo: fonti e tecniche desublimanti; CHIARA MARASCO (Calabria), Dall’inetto al vegliardo. Italo Svevo e la sublimazione dell’inferiorità; SIGRUN WOLF (Federico II), Da Lipps a Pirandello: la sublimità nel comico; FEDERICA ADRIANO (Sassari), Pirandello, ovvero il sublime e l’antisublime della follia; PA‐ SQUALE MARZANO (L'Orientale), L'erotismo in Pirandello: fra "bello" e "sublime"; LAURA CANNAVAC‐ CIUOLO (L'Orientale), Ai confini del tragico: “La casa a tre piani” di Luigi Antonelli; NOVELLA DI NUN‐ ZIO (Siena), Sublime come disintegrazione bellica e anti­sublime come strategia di ricostruzione narrativa: riflessioni sul tema a partire dal caso di Giuseppe Antonio Borgese; VINCENZA D'AGATI (Pa‐ lermo), "La nudità e scabrosità delle vette disalberate". Il sublime di Giuseppe Antonio Borgese; A‐ LESSIA SCACCHI (Sapienza), Prassi antisublime nei Quaderni del carcere di Gramsci; APOLLONIA STRIA‐ NO (L’Orientale), La giovinezza “sublimata” nella letteratura del Fascismo; ISABELLA PUGLIESE (Fede‐ rico II): Il sublime civile: Lucini e Carducci. Sessione F, aula XXX. Presiede MICHELA SACCO MESSINEO (Palermo): MICHELA SACCO MESSINEO (Palermo), Risorgimento in stile sublime. Poeti e poetesse del primo Ottocento; LUCA GALLARINI (Mi‐ lano), Sublime e "satire tra amici" nelle opere di Giuseppe Rovani; VIRGINIA DI MARTINO (Federico II), Tra cielo e inferno: Mefistofele di Arrigo Boito; ALBERTO ZAVA (Ca' Foscari), La vertigine degli scac­ chi: gioco e tragedia tra Arrigo Boito e Paolo Maurensig; ANGELA FRANCESCA GERACE (Calabria), Fe­ nomenologia del sublime scapigliato: la lirica di Giuseppe Cesare Molineri; MONICA LANZILLOTTA (Ca‐ labria), Lo «strepito infernale» della Massa cristiana nell’opera di Edoardo Calandra; FELICE RAPPAZ‐ ZO (Catania), Dal tragico al patetico; "L'ultima giornata" di Giovanni Verga; CINZIA GALLO (Catania), Verso Pirandello: il dibattito sull'umorismo nella Sicilia di secondo Ottocento; ALBERTO CARLI (Moli‐ se), «L’anima illuminerà di sinistra luce l’abisso». Sublime e antisublime nelle Strenne del Pio Istitu­ to dei Rachitici di Milano; FRANCESCA POLACCI (Siena), Il sublime come sentimento del limite: “figure di cornice” a inizio XX secolo. 15 giugno Facoltà di Scienze della Formazione, Via Concezione 6 ore 09,00 Assemblea dei soci Introduzione ai lavori di Angelo R. Pupino, Presidente della MOD Relazione di Nicola Merola, Segretario della MOD Relazione di Maria Carla Papini, Tesoriere della MOD Relazione di Langella, Responsabile della MOD per la scuola Presentazione della «Modernità Letteraria» 2012 e degli ultimi volumi della Biblioteca della Mo‐ dernità letteraria (Sandro Maxia, Università di Cagliari, e Nicola Merola, Segretario della MOD) Discussione Replica del Segretario Replica del Presidente ore 15,00 Sessioni parallele Sessione G, aula XXX. Presiede Antonio Lucio Giannone (Università del Salento): DAVIDE BELLINI (Palermo), I veli dell'oltre. Savinio, De Chirico e il sublime metafisico; ROBERTA DELLI PRISCO‐ LI (Salerno), Tragico e comico, sublime e antisublime nell’opera di Alberto Savinio; BARTOLO CALDE‐ RONE (Catania), Comisso e una sestina del Petrarca. Il vuoto e l'avvenire di una sublimazione; KATIA TRIFIRÒ (Messina), Demenza borghese vs demenza antiborghese: meraviglie e orrori del surreale nell’Italia degli anni ’40; ORETTA GUIDI (Perugia Stranieri), Tommaso Landolfi: alle soglie del subli­ me; VINCENZA DI VITA (Messina), Sublime e antisublime nell’estetica della perversione di Tommaso
Recommended publications
  • Sono Le Prime Esperienze a Contare E Quella Con Elio Pagliarani
    . Elio per tutti, tutti per Elio The straight story Ti chiedi perché sei come in un quadro di Hopper fra una domenica e l’altra davanti a una candela raggrumata come in un quadro sullo sgabello col bicchiere di vino. Ti reggi sul freddo del calice fai esercizio anche un poeta l’ha detto: «ci vuole temperanza e abitudine» Perciò dialoghi con me e mi sovvieni e/o a riporto sostieni e bisogna essere guardinghi che non si aprano le dighe quelle che non ti risultavano il lagnio della poesia domenicale a pancia piena. Cetta Petrollo Sono le prime esperienze a contare e quella con Elio Pagliarani (la poesia scritta da lui, la voce raschiante, il modo che aveva di lasciar parlare gli altri e di interromperli con scatti di impazienza che di brutale avevano però solo il suono, come film giapponesi in versione orginale) fu importante anche se non saprei dire esattamente per cosa, perché fu seminale come in effetti fu, a cosa contribuì, forse a nient’ altro che a lasciar essere liberamente ciascuno di quelli che lo leggevano, lo ascoltavano e gli parlavano – quindi l’esatto contrario di una formazione o magari la sua versione più raffinata. È raro, ho scoperto in seguito, che il gusto di influenzare il prossimo si eserciti in una maniera tanto riservata. Forse era proprio la sua scontrosità a renderlo delicatamente sensibile e pudico verso l’essenziale del discorso (basti leggere gli Esercizi platonici, cavati fuori con straordinaria leggerezza in poche ruvide mosse) e insofferente o indifferente verso le moine verbali che costituiscono il novanta per cento di ciò che, tra letterati, si usa definire «magistero».
    [Show full text]
  • RIVISTE ITALIANE a Cura Di Elena Parrini (Si Segnalano Solo Le Riviste Pervenute Alla Redazione)
    RIVISTE ITALIANE a cura di Elena Parrini (si segnalano solo le riviste pervenute alla redazione) ATELIER, trimestrale di poesia critica no inoltre un racconto del romano Andrea redazione e direzione: via Losanna 6, letteratura, a. VII, n. 25, marzo 2002, dire- De Carlo, omonimo dell’autore milanese 20154 Milano. E-mail: [email protected] zione: Corso Roma 168, 28021 Borgomane- di Treno di panna, e uno scritto di Amil- ro (NO). E-mail: [email protected] care Bardi. Fra le proposte poetiche spic- Come di consueto, la rivista pubblica cano le poesie sulle città dell’antichità di le poesie dei finalisti del concorso di poe- L’editoriale di Marco Merlin, Lo sci- Miro Gabriele che, come scrive Alessan- sia «Controcorrente» (vincitore della set- sma della poesia, rivendica per la propria dro Fo nella presentazione, è una delle tima edizione è Salvo Nugara con Le bel- generazione (e implicitamente per la pro- non poche voci contemporanee che «ri- le primavere). Segnaliamo anche l’inter- pria rivista, ampliata e rinnovata nella scoprono nella poesia greca e latina linfe vento di Gianni Pre su Quasimodo in oc- struttura redazionale come ci informa la nuove». Altri articoli si occupano di arte, casione del centenario della nascita. scheda introduttiva del numero) una po- scienza e reportages dall’India. [E. P.] sizione militante, «proprio nel mezzo, fra [A.F.] italiane riviste il Museo e la Piazza». La rubrica «L’Au- CORRENTE ALTERNATA, bolletti- tore» è dedicata a Franco Fortini, con una CAPOVERSO, rivista di scritture no d’informazione dell’Associazione notizia biobibliografica di Sandro Mon- poetiche, n.
    [Show full text]
  • IL LIBRO DEGLI ALLIEVI Per Biancamaria Frabotta I L G L I M R I G a S E M
    Questo libro, il libro degli allievi di Biancamaria Frabotta, funziona come un piccolo archivio storico meteoclimatico; un atlante di eventi e temperature registrati, nel corso dei decenni, lì dove continuano a incontrarsi le stesse coordinate. Le flessioni e i picchi dei climi qui rubricati si sono verificati su un'identica, tenace geografia: tutti, sulla stessa mappa, abbiamo raccontato la medesima stagione: quasi qua- rant’anni d’innamoramenti lirici, passioni civili, piani di studio, versi, lettere, chiacchiere e tesi di laurea. Funziona, questa curiosa seduta di IL LIBRO DEGLI ALLIEVI spiritismo, come un reportage corale da quei posti e da quei tempi, a t t come una fuga a più voci (oltre trenta) da ascoltare ininterrottamente, o b a movimento per movimento, rincorrendo le molte eco di temi e con- r F Per Biancamaria Frabotta a trappunti inseguitisi tra le generazioni nelle aule e nei collettivi, negli i r archivi e nelle cantine, nei libri e nelle dispense. Scrittrici di fama e a m a blogger, poeti e ricercatrici, giornaliste e autori televisivi, dottorande, c n a fotografi, professori, attivisti: ognuno ha modulato il suo canto di i B nostalgia e di omaggio rispondendo a una chiamata di gratitudine r Marco Caporali, Paolo Febbraro, Melania G. Mazzucco, e P Mario De Santis, Stefania Benini, Giommaria Monti, affettuosa. Come per ogni fuga che si rispetti, infine, c’è anche una coda, un’ultima voce sola con cui tutte le altre si sono intrecciate: la I Pietro Pedace (nella memoria di Tommaso Giartosio V voce della nostra professoressa, trascritta dalla lezione con cui si è con- E ed Edoardo Albinati), Maria Grazia Calandrone, I gedata dalla sua professione d’insegnante ma non, ci pare, dall’inse- L Simone Caltabellota, Vania De Luca, Nicola Sguera, L A gnamento in sé, un’arte umana che forse scenderà alla sua stessa Stefano Carta, Barbara Castaldo, Michele Fianco, I fermata, come la poesia.
    [Show full text]
  • Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
    Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera
    [Show full text]
  • «Corpo a Corpo Con Le Parole». La Poesia Di Jolanda Insana
    Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea «Corpo a corpo con le parole». La poesia di Jolanda Insana. Relatore Laureanda Prof. Andrea Afribo Elisabetta Biemmi n° matr. 1143228 / LMFIM Anno Accademico1 2018 / 2019 2 Indice Capitolo 1. Tra vita, cultura e poesia: Jolanda Insana. ........................................... 5 1.1 L’infanzia a Messina e Monforte San Giorgio; la vita a Roma e le tappe della produzione poetica: la «poesia che si fa». ........................................................................ 5 1.2 La scrittura poetica e il rapporto con il linguaggio: corpo a corpo con la parola e con il mondo. ......................................................................................................................... 11 1.3 La generazione del ’56 e le influenze del secondo Novecento................................. 16 Capitolo 2. «Lei si chiama vita / e lei si chiama morte».Temi, motivi, semantica di Sciarra amara. .................................................................................................. 23 2.1 Vita e morte, due motivi in contrasto. ...................................................................... 23 2.2 La danza macabra della morte nei versi di Jolanda Insana....................................... 30 2.3 La resistenza della vita in una continua sciarra con la morte. .................................. 36 Capitolo 3. Corpo a corpo con la lingua: plurilinguismo in Sciarra Amara.
    [Show full text]
  • Osservatorio Bibliografico Della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca
    ob io Oblio Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca Anno I, numero 1 Aprile 2011 OBLIO – Periodico trimestrale on-line – Anno I, n. 1 – Aprile 2011 sito web: www.progettoblio.com e-mail: [email protected] ISSN: 2039-7917 Direttore: Nicola MEROLA Direttore responsabile: Giulio MARCONE Redazione: Laura ADRIANI, Saverio VECCHIARELLI Amministratore: Saverio VECCHIARELLI Realizzazione Editoriale: Vecchiarelli Editore S.r.l. Comitato dei referenti scientifici: Giovanni BARBERI SQUAROTTI, Floriana CALITTI, Giovanna CALTAGIRONE, Luca CLERICI, Francesco DE NICOLA, Matilde DILLON, Marco DONDERO, Enrico ELLI, Patrizia FARINELLI, Lucio FELICI, Ombretta FRAU, Margherita GANERI, Lucio Antonio GIANNONE, Stefano GIOVANNUZZI, Vicente GONZÁLEZ MARTÍN, Cristina GRAGNANI, Monica LANZILLOTTA, Giuseppe LO CASTRO, Giovanni MAFFEI, Marco MANOTTA, Aldo MORACE, Mariella MUSCARIELLO, Giorgio NISINI, Massimo ONOFRI, Marina PAINO, Nunzia PALMIERI, Antonio PIETROPAOLI, Elena PORCIANI, Giancarlo QUIRICONI, Mario SECHI, Carlo SERAFINI, Silvana TAMIOZZO GOLDMANN, Dario TOMASELLO, Caterina VERBARO VECCHIARELLI EDITORE S.R.L. Piazza dell’Olmo, 27 – 00066 Manziana (Rm) Tel/Fax: 06 99674591 Partita IVA 10743581000 Iscrizione C.C.I.A.A. 10743581000 del 13/01/2010 VECCHIARELLI EDITORE Elenco Recensori Oblio I, 1 Ilaria ACCARDO Chiara LOMBARDI Federica ADRIANO Silvia LUTZONI Celia ARAMBURU SÁNCHEZ Giovanni MAFFEI Francesco Mattia ARCURI Beatrice MANETTI Luigi Ernesto ARRIGONI Chiara MARASCO Luca BANI Alessandro MARONGIU Maria Ginevra BARONE
    [Show full text]
  • 5. Numeri Di Letterature
    I PRIMI 9 ANNI DI LETTERATURE Festival Internazionale di Roma Nelle prime 9 EDIZIONI di Letterature Festival Internazionale di Roma, la Basilica di Massenzio ha ospitato 300.000 SPETTATORI in 91 SERATE . 183 SCRITTORI e POETI , accompagnati da 88 ATTORI , 123 MUSICISTI o GRUPPI e 14 VIDEO ARTISTI , sono saliti sul palco e hanno letto 150 TESTI INEDITI scritti appositamente per le diverse edizioni del Festival e poi raccolti in 9 CATALOGHI. Durante il periodo del festival nei 9 ANNI di programmazione oltre 200.000 PERSONE hanno visitato il sito www.festivaldelleletterature.it dove è possibile rileggere i testi inediti e avere maggiori informazioni su autori e artisti partecipanti. Dallo scorso anno, inoltre, il Festival è sbarcato sui social network: è stato creato il canale FLICKR che al momento raccoglie 279 FOTO , il canale youtube con 49 VIDEO , la pagina FACEBOOK e la pagina TWITTER. 2002 | SOLI, INSIEME Una riflessione sul rapporto tra la memoria del vissuto individuale e di quello collettivo. Michael Chabon, Jonathan Coe, Jostein Gaarder, Günter Grass, David Grossman, J.T. Leroy, Frank McCourt, Ian McEwan, Patrick McGrath, Toni Morrison, Amélie Nothomb, Luis Sepúlveda, Manuel Vázquez Montálban, Derek Walcott, Abraham B. Yehoshua. 2003 | PASSATO, FUTURO Una riflessione sul rapporto tra l’esperienza del passato e le brucianti questioni del domani Doris Lessing, Jonathan Lethem, Jeffrey Eugenides, Andrea Camilleri, Boris Akunin, Alan Warner, Don DeLillo, Tracy Chevalier, Daniel Pennac, Susan Sontag, Alice Sebold, Irina Denezkina, Dacia Maraini, Paco Ignacio Taibo II, Hanif Kureishi, Paul Auster. 2004 | REALE, IMMAGINARIO Il vissuto e l’immaginazione, la realtà e la fantasia, la Letteratura ne fa oggetto costante di riflessione, propria “materia” di lavoro .
    [Show full text]
  • Carte Italiane
    UCLA Carte Italiane Title Amelia Rosselli: poesia e guerra Permalink https://escholarship.org/uc/item/53b2z7b2 Journal Carte Italiane, 2(2-3) ISSN 0737-9412 Author Re, Lucia Publication Date 2007 DOI 10.5070/C922-3011333 Peer reviewed eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California Amelia Rosselli: poesia e guerra Prof. Lucili Re University of Califoriìia, Los Angeles Gennaio 2007 Guerra mortale, eterna, o fato itide^^tìo, Teco il prode <^uerre<i(iia, Di cedere itiesperto (Leopardi, Bruto minore) I. Figlia del secolo sanguinoso. Il primo libro di poesie di Amelia Rosselli, Variazioni belliche, pubblicato nel 1964 e scritto nel periodo dell'apice della neoavanguardia in Italia, costituisce un esempio luminoso di come sperimentare con il linguaggio e riflettere sui molti significati della guerra e della violenza senza i com- piacimenti che sfigurano l'opera dei poeti cosiddetti novissimi. Amelia Rosselli è una grande poetessa sperimentale e d'avanguardia, la cui opera dimostra la fallacia dell'affermazione di Dacia Maraini secondo la quale lo sperimentalismo in poesia è un gioco di potere maschile e una fac- cenda da uomini, mentre le donne devono tenersi vicine ai contenuti, e usare un linguaggio trasparente e facilmente decifrabile.' Rosselli inscrisse la propria vita e la propria esperienza di donna nella sua opera poetica, senza però indulgere all'autobiografismo o al confessionalismo, e facendo del linguaggio stesso il luogo di interrogazione della propria esistenza in rapporto al contesto storico, sociale e culturale in cui si trovò a vivere.- Profondamente radicata nello specifico contesto storico- culturale e nell'esperienza autobiografica, e specificamente fenuninile, la meditazione poetica della Rosselli sulla guerra assume tuttavia una profondità e uno spessore che rendono la sua opera paragonabile alle fondamentali riflessioni sulla guerra di autrici e pensatrici quali Virginia Woolf, Simone Weil, Elsa Morante e Maria Zambrano.^ Amelia Rosselli nacque a Parigi il 28 marzo del 1930.
    [Show full text]
  • Memoria Della Modernità Archivi Ideali E Archivi Reali
    Memoria della modernità Archivi ideali e archivi reali Atti del XIII Convegno Internazionale della MOD 7-10 giugno 2011 a cura di Clara Borrelli, Elena Candela, Angelo R. Pupino Edizioni ETS 000_PAG.ED.TOMO1.indd 3 30/05/13 11.42 www.edizioniets.com In copertina Giorgio De Chirico, Canto d’amore, 1914 I presenti volumi sono pubblicati con i contributi di: Mibac-Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d’Autore Firb, Fondo per gli investimenti della ricerca di base istituito dal Miur, ed erogato al progetto ALeNI-Archivi Letterari del Novecento Italiano, tramite il Dipartimento di studi letterari, linguistici e comparati dell’Università di Napoli «L’Orientale» © Copyright 2013 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa [email protected] www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884673647-5 000_PAG.ED.TOMO1.indd 4 30/05/13 11.42 INDICE Prefazione Clara Borrelli, Elena Candela, Angelo R. Pupino 5 Epifanio Ajello Album fotografici, archivi, fotobiografie 7 Francesca Bernardini Napoletano L’identità, la memoria, la società letteraria nelle carte d’archivio 25 Alberto Cadioli Archivi di editori e storie di testi 41 Paolo Giovannetti Epoche dell’antologia. Dalla crestomazia a Google Books 51 Maria Antonietta Grignani Un’altra storia. Lampi dal Fondo Manoscritti di Pavia 71 Gloria Manghetti Dal gabinetto G.P. Vieusseux l’archivio contemporaneo “A. Bonsanti”. Tra tradizione e modernità 89 Pier Vincenzo Mengaldo Uno sguardo sullo Zibaldone 107 065_INDICE VOLUME-tomo 2-3.indd 731 31/05/13 10.33 732 MEMORIA DELLA MODERNITÀ.
    [Show full text]
  • Vargas Llosa E Il
    La zia Giulia? Le residenze Svezia: cambio Morto Wu: svelò Un amore nato Musa e moglie degli scrittori all’Accademia i gulag in Cina all’ombra del Pen Protagonista di un Curiosare nelle case Sara Stridsberg, 44 Morto lo scrittore Al XXI Congresso libro intero di Mario degli scrittori è anni, membro del dissidente cinese internazionale del Vargas Llosa, la zia un’esperienza Pen svedese è Harry Wu, 79 anni, Pen, che si tiene a Poets Giulia divenne prima straordinaria. Stanze, entrata a far parte di cui 19 trascorsi nei Venezia nel 1949, amante e poi moglie arredi, ninnoli, dell’Accademia di laogai, i gulag di Mao, Natalia Ginzburg, Essayists dello scrittore che quadri aiutano a Svezia. Sostituisce di cui ha svelato rivede Gabriele Novelists aveva appena 19 conoscere il lato la scrittrice Gunnell l’esistenza. Dal 1985 Baldini. Colpo di anni. Il matrimonio «umano» degli Vallquist morta in viveva negli Usa, dove fulmine e i due P. E.N. CLUB P. E.N. CLUB P. E.N. CLUB ne durò otto. intellettuali. gennaio. insegnava all’università. decidono di sposarsi. P.E.N. CLUB Monmany e Grasso Bottiglieri e Giaveri Tajani Panza Petrignani alle pagg. 2-7 alle pagg. 9-11 a pag. 12 a pag. 13 a pagg. 15-17 ITALIA ONLUS ITALIA onlus ITALIAITALIA ONLUS onlus ISSN 2281-6461 • Trimestrale, Anno X, n. 35 • aprile-giugno 2016 • Direzione: 20122 Milano, via Daverio 7 • Tel. +39.335.7350966 • [email protected] • www.penclubitalia.it • CC postale n. 88341094 Poste italiane spa. Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv.
    [Show full text]
  • Il Dibattito Omaggio in Versi Letture
    NUMERO 12 ANTONIO PORTA E NOI Editoriale, di Stefano Salvi 3 IL DIBATTITO OMAGGIO IN VERSI LETTURE L’EFFETTO PORTA Nanni Balestrini 109 Antonella Anedda 141 Donatella Bisutti 110 Alberto Casadei 143 Gian Maria Annovi 7 Maurizio Cucchi 111 Matteo Fantuzzi 148 Vincenzo Bagnoli 17 Alessandro De Francesco 112 Federico Federici 150 Eugenio Gazzola 20 Enzo Di Mauro 113 Alessandro Fo 153 Niva Lorenzini 23 Gilberto Finzi 114 Tomaso Kemeny 159 John Picchione 25 Biancamaria Frabotta 115 Matteo Lefèvre 162 Stefano Raimondi 27 Ermanno Krumm 116 Pierre Lepori 165 Alessandro Terreni 31 Vivian Lamarque 117 Paola Loreto 168 Adam Vaccaro 41 Valerio Magrelli 118 Paolo Maccari 171 Giorgio Manacorda 119 Mary B. Tolusso 177 ERMANNO KRUMM SAGGISTA Franco Manzoni 120 Gianmario Villalta 181 Guido Oldani 122 Introduzione 48 Michael Palmer 123 Fuori dall‟umano: il deserto 52 Stefano Raimondi 127 I TRADOTTI Porta alla svolta degli anni ‟70 63 Silvio Ramat 128 Nelo Risi 130 Pierre Alferi tradotto da M. Zaffarano 187 DOSSIER PORTA Edoardo Sanguineti 131 Antonio Campo tradotto da E. Coco 189 Antonello Satta Centanin 132 Durs Grünbein tradotto da A. M. Carpi 205 Maria Corti 88 Gregorio Scalise 133 Michel Houellebecq tradotto da I. Testa 210 Maurizio Cucchi 89 Paul Vangelisti 134 Salah Stétié tradotto da P. Cantù 215 Elio Grasso 91 Pasquale Verdicchio 136 Christophe Tarkos tradotto da I. Testa 217 Giuseppe Pontiggia 92 Carlo Villa 139 William B. Yeats tradotto da B. Tarozzi 222 Fabio Pusterla 93 Maria Pia Quintavalla 98 Giovanni Raboni 102 Cesare Viviani 103 William Xerra e Antonio Porta 105 1 2 EDITORIALE Il nuovo numero de “L‟Ulisse” raccoglie interventi, testimonianze e testi in omaggio dedicati ad Antonio Porta, di cui ricorrono quest‟anno i vent‟anni dalla morte; non abbiamo voluto sottrarci ad un nostro contributo di riflessione, su di un‟opera che tanto ha contato nelle nostre vite.
    [Show full text]
  • 8 Jacopo Mecca Una Documentazione
    Enthymema XXV 2020 Una documentazione frequente e agile: il ri- lancio della poesia in Guanda Jacopo Mecca Università degli Studi di Torino Abstract – Il seguente saggio intende ricostruire un capitolo della Storia dell’editoria di poesia contemporanea in Italia tra gli anni Settanta e anni Ottanta. Oggetto di analisi è l’esperienza editoriale della casa editrice Guanda a Milano tra il 1976 e il 1981. L’obiettivo è mettere in luce il ruolo determinante assunto da Guanda nella promozione della poesia italiana di quegli anni attraverso molteplici iniziative: la collana Quaderni della Fenice, diretta a partire dal 1976 da Giovanni Raboni; i Quaderni Collettivi italiani, diretti da Raboni e Cucchi e inaugurati nella stessa collana dal 1977; gli Almanacchi di Poesia Uno, Poesia Due, e Poesia Tre, usciti tra il 1980 e il 1981. Parole chiave – poesia italiana contemporanea; Guanda; storia dell’editoria; Gio- vanni Raboni. Abstract – This essay intends to reconstruct a chapter of the history of contempo- rary poetry publishing in Italy between the Seventies and the Eighties. The focus is the editorial experience of Guanda publishing house in Milan between 1976 and 1981. During those years, Guanda played a decisive role in promoting Italian poet- ry through many initiatives. It published the "Quaderni della Fenice" series, directed by Giovanni Raboni since 1976, which included the Quaderni Collettivi italiani from 1977, and Poesia Uno, Poesia Due, Poesia Tre, between 1980 and 1981. Keywords – Italian contemporary poetry; Guanda; History of publishing; Giovanni Raboni. Mecca, Jacopo. “Una documentazione frequente e agile: il rilancio della poesia in Guan- da”. Enthymema, n.
    [Show full text]