Scarica Il File
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
H-France Review Vol. 12 (September 2012), No. 126 Karyna Szmurlo, Ed
H-France Review Volume 12 (2012) Page 1 H-France Review Vol. 12 (September 2012), No. 126 Karyna Szmurlo, ed., Germaine de Staël: Forging a Politics of Mediation. Oxford: Voltaire Foundation, University of Oxford, 2011. xix + 311 pp. Summaries, bibliography, and index. £65; $115 U.S. (pb). ISBN 978-0-7294-1024-3. Review by Beatrice Guenther, Bowling Green State University. Germaine de Staël’s writings and political activism during the French Revolution and its (Napoleonic) aftermath continue to fascinate readers even as the bicentennial of her death approaches. This excellent collection of essays, edited by Karyna Szmurlo and which explores Staël’s politics of mediation, contributes multiple insights into her rich, complex oeuvre. Szmurlo is already well-respected as editor of The Novel’s Seduction: Staël’s ‘Corinne” in Critical Inquiry and as co-editor (with Madelyn Gutwirth and Avriel Goldberger) of Germaine de Staël: Crossing the Borders, to mention just two examples of her influential scholarship.[1] In her introduction to this volume, Szmurlo explains how the concept of mediation can act as a filter to connect the diverse aspects of Staël’s literary and political works. Mediation can be understood, on the one hand, as a reflection on the transforming and transformative effects of media (petitions, letters, press, but also conversation). Interdisciplinarity, however, can also be read as a mediating practice, as can the practice of social networking. Particularly relevant for Germaine de Staël, the connections between “multiple language communities”--whether through travel, cultural criticism, translations or critical reception--constitute further politicized forms of mediation (p. 5). -
Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri. -
43 a Comparative Approach to the Eternising Poetry of Feng Zhi And
Asian Studies International Journal Vol I, Issue No.1(December 2019): Pages 43-49 ©ICRD Publication ISSN: 2279-1949 Asian Studies International Journal https://asianstudies.info/ A Comparative Approach to the Eternising Poetry of Feng Zhi and Ugo Foscolo Salvatore Giuffré University of Malta, Malta Abstract This paper aims at bridging two literary corpora establishing a theme close to the heart of a number of poets who engaged with Romantic leitmotifs: the eternising function of poetry. In order to define this poetic stance, evocative examples of two key writers are adopted for close examination: select sonnets of modern Chinese poet Feng Zhi and select verses from the poems of Italian neo- Classicist writer Ugo Foscolo. Both Feng Zhi and Ugo Foscolo make reference to the corruptibility of man’s body. The ultimate purpose of poetry, as seen in the lyrical excerpts, is to immortalise what is generally conceived as ephemeral, be it the mortal beauty of a friend, the historical achievements of a nation, the quests of heroes or even the transient moments of human life. Poetry, unlike material tokens, becomes a unique product of human sensitivity and génie as it provides unequivocal fame and permanence in a world that is affected by time and its relentless corrosive power. The lyrical verses of Feng Zhi and Ugo Foscolo therefore become ever-lasting testimonials or symbols of historical memory for future generations, which can produce heroic sentiments in the case of the Italian carme or nostalgia and endurance on the Chinese side. Introduction Modern literary texts in China and the West highlight one of the main concerns of the poet, who as a modern intellectual, comes to terms with the historical and social conditions of his own country or “nation-to-be”: the relationship with his community and the epitomised purpose of poetry. -
Pubblicazioni N.58
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola- chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa, ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. Cinque secoli di aforismi , a cura di Antonio Castronuovo, “Il lettore di provincia”, a. XLVIII, fasc. 149, luglio-dicembre 2017 [ANTONIO CASTRONUOVO , Premessa ; ANDREA PAGANI , La dissimulazione onesta nell’aforisma di Tasso ; GIULIA CANTARUTTI , I clandestini ; SILVIA RUZZENENTI , Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un’autrice tedesca dell’Illuminismo ; MATTEO VERONESI , Leopardi e l’universo della ghnome; NEIL NOVELLO , Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell’aforisma ; SANDRO MONTALTO , Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati ; GILBERTO MORDENTI , Montherlant: carnets e aforismi ; MASSIMO SANNELLI , Lasciate divertire Joë Bousquet ; ANNA ANTOLISEI , Pitigrilli, un aforista nell’oblio ; SILVANA BARONI , «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista ; ANNA MONACO , Un nemico dell’aforisma: Albert Camus ; SILVIA ALBERTAZZI , Fotorismi: aforismi e fotografia ; MARIA PANETTA , Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l’aforisma «involontario» ; SIMONA ABIS , Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione ; FULVIO SENARDI , Francesco Burdin, aforista in servizio permanente ; ANTONIO CASTRONUOVO , L’aforista Maria Luisa Spaziani ; PAOLO ALBANI , L’aforisma tra gesto involontario -
Scarica Rassegna Stampa
Sommario N. Data Pag Testata Articolo Argomento 1 07/08/2020 68,... SETTE MAURIZIO DE GIOVANNI ° EINAUDI 2 18/08/2020 WEB ANSA.IT >>>ANSA/LIBRI, GRANDE AUTUNNO ITALIANO DA TAMARO A MAGRIS ° EINAUDI L'INTERVISTA: MAURIZIO DE GIOVANNI. NAPOLI ORA DEVE RISORGERE IN COMUNE ARIA 3 19/08/2020 6 LA REPUBBLICA NAPOLI NUOVA" ° EINAUDI 4 19/08/2020 33 LA PROVINCIA PAVESE DALLA TAMARO A DE CARLO UN GRANDE AUTUNNO TRA RITORNI E SORPRESE ° EINAUDI 5 20/08/2020 44 L'ARENA DA CAROFIGLIO A PENNACCHI, AUTUNNO DI LIBRI ° EINAUDI 6 20/08/2020 34 LA SICILIA E CON L'AUTUNNO CADONO... I LIBRI ° EINAUDI 7 12/09/2020 42,... CORRIERE DELLA SERA IMPOSSIBILE RESISTERE SE TI AFFERRA SETTEMBRE ° EINAUDI 8 12/09/2020 37 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 19ª EDIZIONE "I DIALOGHI DI TRANI ° EINAUDI 9 14/09/2020 WEB AMICA.IT 16 IMPERDIBILI NUOVI LIBRI DA LEGGERE IN USCITA NELL'AUTUNNO 2020 ° EINAUDI 10 15/09/2020 WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT MAURIZIO DE GIOVANNI E IL CICLONE MINA SETTEMBRE ° EINAUDI 11 15/09/2020 1,1... CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (NA) DE GIOVANNI EMINA SETTEMBRE COSÌ LA CITTÀ TORNA A COLORARSI ° EINAUDI Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Codice cliente: null OPERE Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) è diventato famoso con i del sangue, Il giorno dei morti, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime MAURIZIO di vetro, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio Maurizio de a un nuovo Giovanni è nato Stile Libero e partecipando diventato una a un concorso serie Tv per Rai 1) ° EINAUDI 1 Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: SPECIALE LIBRI LA CONVERSAZIONE di ROBERTA SCORRANESE foto di SERGIO SIANO "NAPOLIASSOMIGLIA AUNACIPOLLA QUILESTORIENON FINISCONOEIMORTI STANNOCONIVIVI" DEGIOVANNI MauriziodeGiovannièinlibertàvigilata. -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA Mentelocale.it 22 marzo 2017 Pagina 1 di 2 Tempo di Libri 2017. Ad aprile la prima fiera dell'editoria di Milano di Simone Zeni Per la gioia di lettori e curiosi si delineano ospiti e programma di Tempo di Libri, la prima edizione della Fiera dell'Editoria Italiana a Milano, in programma da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017 a Rho Fiera Milano. In questa versione meneghina del Salone del Libro sono coinvolti tutti gli addetti ai lavori in campo editoriale, dagli editori, coinvolti come veri consulenti nella stesura del programma dei 5 giorni di cultura, agli scrittori, protagonisti di incontri - promettono gli organizzatori - dal taglio inedito e attuale, lontano dalle classiche presentazioni di libri. In questa manifestazione ideata e realizzata dalla Fabbrica del Libro, la società creata dall'Associazione Italiana Editori con Fiera Milano, i lettori avranno la possibilità di scegliere come affrontare la propria visita, dividendosi tra 720 appuntamenti, 17 sale adibite agli incontri, un auditorium da 1000 posti, 35mila metri quadrati di spazi e più di 400 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici e start up tecnologiche o culturali. A questi numeri si aggiunge quello imponente degli autori che transiteranno in quel di Rho: circa 2000 scrittori, tra cui molti nomi noti delle letteratura contemporanea nostrana e internazionale, tra gli atri: Adonis, SimonettaAgnello Hornby, Corrado Augias, Brit Bennett, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Aidan Chambers, Javier Cercas, Tom Drury, Ildefonso Falcones, Marcello Fois, David Grossman, Sophie Kinsella, Carlo Lucarelli, Valerio Magrelli, Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Michela Murgia, R.J.Palacio, Roberto Piumini, Massimo Recalcati, Clara Sánchez, Roberto Saviano, Luis Sepúlveda, Walter Siti, Andrea Vitali, Irvine Welsh. -
Saverio Strati Voce Di Un Sud Umile E Dignitoso
@Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 08b4908d2f8c6298573218d6ac83f01a77f7f2bc40ad9d8285f42f6029593b8b963f72125731019fea271b8b873f6b39112e8d57767e5ea5378b2cdf6b9852b9 SABATO 12 APRILE 2014 LA SICILIA ggi Cultura .23 IL PREMIO LETTERARIO MORTA LA SCRITTRICE INGLESE I 12 in gara per lo «Strega» Townsend, «madre» di Adrian Mole Il Comitato direttivo del Premio Strega presieduto da Tullio De Mauro (nella foto) ha È morta a 68 anni Sue Townsend, la scrittrice britannica creatrice del personaggio selezionato i dodici libri in gara nel 2014. «Abbiamo constatato una qualità alta e di Adrian Mole, al centro di numerosi romanzi e di serie televisive. Si è spenta a l’emergere di temi legati sia alla ricostruzione storica sia ai dilemmi della nostra coscienza seguito di una breve malattia. Townsend aveva perso la vista negli anni ‘80 a di fronte al mondo contemporaneo» spiega De Mauro. «Abbiamo anche alcune novità: un causa del diabete. Divenne celebre nel 1982 dopo la pubblicazione del romanzo graphic novel e forme letterarie sperimentali». Ecco i libri candidati: «Non dirmi che hai «Il diario segreto di Adrian Mole, Anni 13 e 3/4», sulla tribolazioni, i sogni e le paura» (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, presentato da Giovanna Botteri e Roberto delusioni di un adolescente. Considerato l’enorme successo del primo volume, ha Saviano; «Lisario o il piacere infinto delle donne» (Mondadori) di Antonella Cilento (Nadia continuato a scrivere la vita di Adrian Mole, rappresentandola fino all’età adulta, Fusini e Giuseppe Montesano); «Bella mia» (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio (Antonio in molti altri volumi. Oltre a parlare della vita di Adrian, Townsend descrisse la Debenedetti e Maria Ida Gaeta); «Una storia» (Coconino Press) di Gipi (Nicola Lagioia e situazione sociale e politica in Gran Bretagna, con particolare riferimento alla Sandro Veronesi); «Come fossi solo» (Giunti) di Marco Magini (Maria Rosa Cutrufelli e Piero sinistra politica negli anni ottanta, nell’epoca thatcheriana. -
Sezione Narrativa
Come una storia d’amore Nadia Terranova Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Confidenza Domenico Starnone Numero di pagine: 141 ISBN: 9788806243562 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Fa troppo freddo per morire Christian Frascella Numero di pagine: 327 ISBN: 9788806212445 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Io sono il castigo Giancarlo De Cataldo Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità L’invenzione di noi due Matteo Bussola Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Primavera Ali Smith Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche Deborah Feldman Abendstern (2020) Riassunto: La comunità chassidica Satmar di Williamsburg, New York, si distingue fra i gruppi ultraortodossi ebraici per le sue regole severe. Poiché i Satmar vedono l'Olocausto come una punizione divina, per evitare che la Shoah si ripeta, vivono un'esistenza schermata e scandita dai riti religiosi. La sessualità rappresenta un tabù, i matrimoni sono combinati e nella vita di tutti i giorni si parla yiddish, poiché l'inglese è proibito. Deborah Feldman fatica ad adattarsi allo stile di vita severo e alla posizione inferiore della donna all'interno della comunità religiosa in cui nasce e cresce. -
Venerdì 29 Giugno 2007
PROGRAMMA VENERDÌ 29 GIUGNO 2007 Ore 10:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI “... pinne, piume... pantaloni” Laboratorio di illustrazione con Cristiana Cerretti Per bambini dai 9 anni Parolatorio Laboratorio di scrittura creativa con Guido Sgardoli Per ragazzi di 10-12 anni Libri pulcini Laboratorio di creazione del libro presso la Mostra “Alberto Casiraghy e il libro stampato” con Gianni Atzeni Per bambini dai 6 ai 100 anni... GIOVANNI CARRONI legge SALVATORE SATTA Ore 10:00 S’ANTANA ‘E SUSU “Sardegna Mondo” Stefano Salis incontra Gavino Ledda Ore 12:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Hyperversum: fantasy e storia si incontrano Incontro con la scrittrice Cecilia Randall Per ragazzi dagli 11 anni SANTE MAURIZI legge LUIGI PINTOR Ore 12:00 SANT’ANTIOCRU “Manca l’aria” Stas’ Gawronski incontra Paolo Vineis, Felice Casson e Ignazio Marino MARTA PROIETTI ORZELLA legge SERGIO ATZENI Ore 16:00 BINZADONNIA - GIARDINO COMUNALE “Reading” Michela Murgia e Rita Atzeri “Call Center” Ore 16:30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Il drago come realtà Anna Maria Lovo incontra Silvana De Mari Per giovani adulti e adulti giovani GIANNI COSSU legge FRANCESCO MASALA Ore 17:30 DIDOVA - GIARDINO DELLE SCUOLE ELEMENTARI “Esordi” Tullio Avoledo incontra Roberto Valentini, Giacomo Cacciatore e Mauro Marcialis Ore 18:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Poesie per strada A spasso per Gavoi insieme a Massimiliano Maiucchi Per bambini dai 6 ai 100 anni FAUSTO SIDDI legge ANTONIO GRAMSCI Ore 19:00 SANT’ANTIOCRU “Povera patria” Stefano Salis incontra Giorgio Faletti Ore 19:30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Ehi! Contus -
Tuttolibri Che Legge Agassi Del Carcere Delle Langhe
Pagina Fisica: INSERTI - NAZIONALE - 1 - 10/12/11 - Pag. Logica: INSERTI/PAGINE [TTL01] - Autore: ANTGIR - Ora di stampa: 08/12/11 13.08 1 Oggi COMODINO VIDEOINTERVISTA MEMORIA Luca Argentero Fabio Geda Cesare Pavese la iena torinese sui maestri l’americano tuttoLIBRI che legge Agassi del carcere delle Langhe iPad Edition Con le recensioni e le classifiche dei bestseller NUMERO 1795 ANNO XXXV SABATO 10 DICEMBRE 2011 LA STAMPA A cura di: BRUNO VENTAVOLI con BRUNO QUARANTA Grafica: MARINA CARPINI tuttoLIBRI [email protected] www.lastampa.it/tuttolibri/ STEFANIA BERTOLA Una guida al libro di Natale, GIUSEPPE CULICCHIA ERNESTO FERRERO con 200 suggerimenti FABRI FIBRA e 12 consigli di scrittori CHRISTIAN FRASCELLA BRUNO GAMBAROTTA FABIO GEDA MARGARET MAZZANTINI LORENZO MONDO MARGHERITA OGGERO regaloLo ANTONIO SCURATI a... ... alla mamma e al babbo, alla zia e all’amica col cuore infranto, al bibliofilo e al musicofilo, al cinefilo e al cinofilo, a un bambino che fa le elementari, a chi ama il giallo e a chi preferisce la moda... Con Martini, tra fede e umanità oche persone hanno saputo interpretareil e consente di percorrere la ricca raccolta di dialogo come il cardinal Martini: per lui il testi di ogni tipo - dagli esercizi spirituali confronto tra quanti non condividono la sui testi biblici alle lettere pastorali alla medesima fede non è mai stato un cedere al diocesi,fino ai «discorsi alla città» rivolti a sincretismo o al relativismo, ma piuttosto quanti hanno responsabilità nella polis - P un arricchire il rispettivo patrimonio di così da far emergere la tempra del Le illustrazioni «d’epoca» di questo numero sono aneliti e convinzioniproprio grazie alla cristiano e del pastore che alimenta la di un artista a tutto tondo, pittore, scultore, ENZO «differenza» che accetta di lasciarsi propria fede giorno dopo giorno alle incisore, scrittore, interior designer. -
Dalle Pagine Al Quaderno
Dalle pagine al quaderno. Cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso ISBN 978-88-96583-94-4 © 2016, Edizioni Arcoiris, Salerno Prima edizione marzo 2016 www.edizioniarcoiris.it Questo volume è pubblicato grazie al sostegno del Forum Internazionale delle Culture di Napoli 2013 Logo in copertina di Cyop&Kaf Riservati tutti i diritti. È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, se non attraverso l’autorizzazione scritta da parte dell’autore e/o dell’editore. Dalle pagine al quaderno cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso Il nonno di Sartre (o scrivere come leggere) Nel 1964 Jean-Paul Sartre pubblica Les mots, una narrazione auto- biografica della propria infanzia di lettore e di scrittore. Il libro, immediatamente tradotto in italiano da Luigi De Nardis con il titolo Le parole (Il Saggiatore 1964), è diviso in due parti: Leggere e Scrivere, le due distinte azioni – “imposture” le definisce lo stesso autore – attraverso le quali l’uomo tenta di prendere possesso del linguaggio, rimanendo allo stesso tempo, in qualche modo, suo prigioniero. “Ho cominciato la mia vita – scrive Jean-Paul all’età di cin- quantanove anni – come senza dubbio la terminerò: tra i libri”. E in mezzo ai libri, circondato dall’affetto di lettori e scrittori, co- mincia la passione per la letteratura di Sartre, fin da bambino intento a immergersi nelle storie, immedesimandosi nei perso- naggi e nei narratori fino al punto da avere terrore “dell’acqua, dei granchi e degli alberi” dopo la lettura dell’almanacco illustrato Hachette. -
1. Goethe: Die Leiden Des Jungen Werthers
https://www.openbookpublishers.com © 2021 Roger Paulin This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license (CC BY 4.0). This license allows you to share, copy, distribute and transmit the text; to adapt the text and to make commercial use of the text providing attribution is made to the authors (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work). Attribution should include the following information: Roger Paulin, From Goethe to Gundolf: Essays on German Literature and Culture. Cambridge, UK: Open Book Publishers, 2021, https://doi.org/10.11647/OBP.0258 Copyright and permissions for the reuse of many of the images included in this publication differ from the above. Copyright and permissions information for images is provided separately in the List of Illustrations. In order to access detailed and updated information on the license, please visit, https://doi.org/10.11647/OBP.0258#copyright Further details about CC-BY licenses are available at, https://creativecommons.org/ licenses/by/4.0/ All external links were active at the time of publication unless otherwise stated and have been archived via the Internet Archive Wayback Machine at https://archive.org/web Updated digital material and resources associated with this volume are available at https://doi.org/10.11647/OBP.0258#resources Every effort has been made to identify and contact copyright holders and any omission or error will be corrected if notification is made to the publisher. ISBN Paperback: 9781800642126 ISBN Hardback: 9781800642133 ISBN Digital (PDF): 9781800642140 ISBN Digital ebook (epub): 9781800642157 ISBN Digital ebook (mobi): 9781800642164 ISBN Digital (XML): 9781800642171 DOI: 10.11647/OBP.0258 Cover photo and design by Andrew Corbett, CC-BY 4.0.