Uno Zibaldone Per Muzii Angelo Guglielmi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Uno Zibaldone Per Muzii Angelo Guglielmi 26 orizzonti martedì 23 settembre 2003 Enzo Siciliano qualche editore, ma anche per il puro atto di volontariato d’un gruppetto di persone. Fuori i nomi! Certo. Lungo gli anni, uovi Argomenti, cinquant’anni. Da direttori a parte (anche Francesca Sanvitale, trentacinque, tutti i fascicoli porta- o Caproni direttore per un solo numero Nno il mio visto si stampi. Eppure disgraziatamente, e poi Maraini, La Capria, penso che la rivista si sia fatta da sé e da sé Colombo), so di non ricordare tutti (corret- continui a farsi. L’hanno fatta, la fanno quel- tori di bozze, segretari di redazione, amba- li che ci hanno pubblicato, che ci pubblica- sciatori, avvistatori di bordo, nostromi, no: che per cominciare hanno mandato un mozzi, nemici simpaticissimi, tutti attivi e testo e quel testo è stato scelto e stampato. partecipi, un bel mazzetto che più discorde Ricordo che Moravia diceva ridendo a Paso- non potrebbe essere). Alla memoria mi tor- lini e a me: «Siete di manica larga». nano però le fattezze di Antonio Debenedet- Rispondeva Pasolini: «Ci costringono ti, Bellezza, Cordelli, Paris, Elkann, Leopol- gli altri, gli editori anzitutto, che pubblicano do Fabiani, Albinati, Veronesi, Colasanti, sempre meno poesia, racconti, e sui roman- van Straten, Simoncelli, Caltabellota, Gibel- zi lesinano perché vogliono il successo, quel- lini, Claudio Piersanti, Picca, Scarpellini, Ga- lo che piace al pubblico senza sapere chi sia laverni, Anedda, Manica, Trevi, Onofri, Su- il pubblico e cosa veramente gli piaccia». sani, Santi, Salerno, Piperno... La letteratura è fatta di letteratura, e il Arrivo a oggi con Lorenzo Pavolini ca- successo viene dopo, commentava Moravia poredattore e Mario Desiati segretario di - cui il successo non dispiaceva per niente. redazione, prontissimi con il loro fiuto, il Con Pier Paolo abbiamo stampato autori computer e l’indirizzario e-mail alla mano. che sono spariti: una sola volta e via. Erano Il seminterrato Mondadori di via Sicilia a anni di polemiche e di feroci, astratte, inuti- Roma ha visto sfilare tanta gente. Alle riu- li teorizzazioni. Fuori da quelle polemiche, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini nioni di redazione, con Moravia e La Ca- e da quelle teorizzazioni, qualche risultato negli anni Cinquanta. pria, veniva anche Guappo, il cane di La d’annata lo abbiamo ottenuto. Roberto Sopra, uno schizzo di Attilio Bertolucci Capria, e Veronesi che teneva il verbale lo Amato, i primi ver- segnava fra i presen- si ce li ha mandati ti. Cancogni e non lo Da un numero conosceva nessuno, degli anni Ottanta ha vinto quest’an- Desiati ha cavato og- no il Viareggio di gi un editoriale che poesia per esempio. porta per titolo La La storia di letteratura delle cose. Nuovi Argomenti la Cinquant’anni da disobbedienti Dice che siamo sem- farà qualcun altro, pre fissi a quel pun- se ce ne sarà la vo- to e che quel punto, glia. Ma della mia fuori di ogni conse- prima annata, il La passione per la letteratura e la politica: «Nuovi Argomenti» compie mezzo secolo gna «realista», segna 1966, qualcosa vo- il cosiddetto impe- glio ricordare: proprio dal primo numero, Il primo numero di rimasta fedele alla libertà del sapere, fra Arnaldo Colasanti, Raffaele La Capria. Il gno della rivista. Così, siamo coinvolti dalla alcune poesie di Dacia Maraini, Villa Val- la festa «Nuovi Argomenti» uscì storia, vita e poesia. convegno proseguirà giovedì alla stessa ora letteratura come lo siamo dalla politica: lo guarnera,oLa libellula di Amelia Rosselli, e a marzo-aprile 1953, una E per festeggiare i 50 anni di «Nuovi con il critico Attilio Scarpellini e il regista siamo naturalmente, esistenzialmente, e La lucida considerazione del presente di Ro- rivista di cultura e Argomenti» la Casa delle Letterature ha Andrea Barzini sul tema «Europa/America: non per un qualche vizio ideologico. In ideo- berto Roversi. Chiudeva un saggio di Ferruc- letteratura frutto del lavoro assiduo di un organizzato una grande festa che inizierà due sguardi d’autore» e con una riflessione su logie non ci siamo mai voluti competenti, cio Rossi-Landi, Per un uso marxiano di Wit- gruppo di intellettuali che dalla redazione di domani con un convegno: «Nuovi Argomenti» quello che può essere una nuova cultura di nello spirito della separatezza dialettica fra tgenstein. Sul secondo numero, dopo l’edito- Via Due Macelli 47, Roma, ha dato vita ad un e la sua storia (piazza dell’Orologio 3, ore sinistra (interverranno Giuliano Amato, politica e cultura. Eppure la politica è affare riale di Moravia a proposito della guerra in bimestrale dall’anima complessa. A firmare 17,30). Interverranno Edoardo Albinati, Luciano Cafagna, Flavio Santi ed Enzo nostro. La rivista nacque per tenere la porta Vietnam e «i sogni» del presidente Johnson gli articoli erano Moravia, Lukacs, Solmi, Simone Caltabellota, Giovanni Carocci, Siciliano). Completa il progetto, a cura di aperta fra libertà e verità. Avere a cuore la si poteva leggere Latenze e non latenze della Chiaromonte, Lucentini, Scotellaro, Fortini... Franco Cordelli, Antonio Debendetti, Raffaele Maria Ida Gaeta, Lorenzo Pavolini e Mario repubblica cristallizzata nella carta costitu- erotia normale di Gadda, Viaggio d’inverno Sono passati cinquant’anni da allora e la Manica, Giorgio Montefoschi, Lorenzo Desiati, una mostra che esporrà le cinque zionale del ’48 è per chi scrive su Nuovi di Bertolucci, un Arbasino che titolava rivista nel frattempo ha cambiato direttore, Pavolini, Francesca Sanvitale, Emanuele serie della rivista, da domani fino al 24 Argomenti una passione per niente recente. Schiaffi, partenze, Bellow e il debutto di un casa editrice, ha acquisito nuove firme, ha Trevi, Sandro Veronesi e dai direttori Enzo ottobre. Noi quell’anima la conosciamo bene: ci ha ragazzo con un racconto, Labirinto, Renzo avuto una storia complicata ma è sempre Siciliano, Dacia Maraini, Furio Colombo, f.d.s. nutrito da ragazzi, quando nelle aule del- Paris. Debuttarono poi Bellezza, Magrelli, l’Istituto di Filosofia della Facoltà di Lettere Montefoschi. Sullo stesso fascicolo Principi a Roma seguivamo le lezioni di Guido Calo- e scopi dell’analisi strutturale di Barthes e La amico morto e vivo di Bellezza. Forse erava- saggi di Bobbio dedicati a «politica e cultu- ratura conta sempre meno nella società ita- televisione fatta di chiacchiere, Maurizio Co- gero su Socrate. Ci spiegava come e perché a lingua scritta dell’azione di Pasolini. Diceva- mo disobbedienti a noi stessi nelle nostre ra», le inchieste di Franco Cagnetta sulla liana: è quello il nodo che dobbiamo scorti- stanzo Show, quel paranoico trattamento non tutti gli schiaffi che si ricevano si debba no che Nuovi Argomenti fosse soltanto una scelte: questo ci piaceva molto. Ma, appun- Barbagia, quella di Giovanni Carocci sulla care». Lo è tuttora: poiché la letteratura nel- che recita la giaculatoria «intervi- porgere l’altra guancia. L’antifascismo lo ab- rivista «romana». Mah! to come pensava Moravia, la letteratura si fa Fiat alla fine degli anni Cinquanta, le intervi- la società italiana conta ancora meno che sta-tu-che-t’intervisto-io-o-t’intervi- biamo inteso come un valore (per niente Di racconti unicamente salvati dalla con la letteratura: e non c’è niente di più ste sullo stalinismo e il disgelo (quella arcici- negli anni Sessanta e Settanta. Allora i gior- sti-tu-e-t’incasino-io» ha fatto esplodere il «vecchio») e non come l’indice trascurabile pubblicazione su quelle pagine - per qual- disobbediente che la letteratura. Accanto a tata con Togliatti anzitutto, decisiva per ca- nali facevano da traino: proprio sui giornali connettivo culturale che rendeva un giorna- o avvelenante d’una fazione politica. che tempo lo fu anche Capo d’Europa della una lettera di George de Santillana sulla pire cosa fosse il comunismo italiano). Nien- gli scrittori diedero il via a quel tipo di felice le e un periodico degni d’essere definiti gior- Via, Nuovi Argomenti fa letteratura an- Bianchini - scelgo Prima e dopo Citto di Lina esplorazione spaziale (sempre 1969) pubbli- te fu abbandonato negli anni, ma spostato new journalism che ebbe protagonisti Pasoli- nali e periodici. A quel punto, di una rivista che con queste armi senza farne mostra. La Agostini (1969). Consiglio di andare in bi- cammo due poesie di Michela: chissà chi d’asse. Al momento del delitto Peci partii ni Calvino Moravia Ginzburg (Natalia) Pari- culturale, ancor peggio letteraria, cosa te ne letteratura non mette in mostra che se stes- blioteca e leggerlo. Sempre su un numero era Michela. Pubblicammo anche La torre per Torino per un incontro col giudice Ca- se Sciascia. Erano anni in cui la letteratura fai? sa, ma non porge le sue guance (smunte? del 1969 andarono in sequenza: Dello scrive- di Lucio Piccolo. selli e lo raccontai. riuscì a fare argine al sociologismo dilagan- Nuovi Argomenti ha resistito fin qui. In- arrossate?) a ogni schiaffo. Così, il volonta- re difficile di Pizzuto e Poesie per un giovane Nuovi Argomenti aveva nel suo dna i Moravia andava per le spicce: «La lette- te. Poi quell’argine non ha retto più. La dubbiamente per la pazienza (distratta?) di riato di cinquant’anni continua. Uno zibaldone per Muzii Angelo Guglielmi ppena ricevetti Silenzio, si co un certo intanto perché non d’Italia (giornale fiancheggiatore duto, dilapidato nella vita»; o l’af- vive di Enzo Muzii, sco- so se proprio quello era il suo con Livio Pesce agli interni e Gio- fermazione di quell’americano Aprendone il taglio auto- nome e poi perché a un certo suè Ravaioli capo redattore - cui incontrato in aereo che gli diceva biografico, lo sfogliai con avidità. punto scomparve e di lui non ho anch’io mandavo dei pezzulli fir- che «negli States il futuro arriva È che l’autore mi ricordava gli saputo e so più nulla.
Recommended publications
  • Scarica Rassegna Stampa
    Sommario N. Data Pag Testata Articolo Argomento 1 07/08/2020 68,... SETTE MAURIZIO DE GIOVANNI ° EINAUDI 2 18/08/2020 WEB ANSA.IT >>>ANSA/LIBRI, GRANDE AUTUNNO ITALIANO DA TAMARO A MAGRIS ° EINAUDI L'INTERVISTA: MAURIZIO DE GIOVANNI. NAPOLI ORA DEVE RISORGERE IN COMUNE ARIA 3 19/08/2020 6 LA REPUBBLICA NAPOLI NUOVA" ° EINAUDI 4 19/08/2020 33 LA PROVINCIA PAVESE DALLA TAMARO A DE CARLO UN GRANDE AUTUNNO TRA RITORNI E SORPRESE ° EINAUDI 5 20/08/2020 44 L'ARENA DA CAROFIGLIO A PENNACCHI, AUTUNNO DI LIBRI ° EINAUDI 6 20/08/2020 34 LA SICILIA E CON L'AUTUNNO CADONO... I LIBRI ° EINAUDI 7 12/09/2020 42,... CORRIERE DELLA SERA IMPOSSIBILE RESISTERE SE TI AFFERRA SETTEMBRE ° EINAUDI 8 12/09/2020 37 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 19ª EDIZIONE "I DIALOGHI DI TRANI ° EINAUDI 9 14/09/2020 WEB AMICA.IT 16 IMPERDIBILI NUOVI LIBRI DA LEGGERE IN USCITA NELL'AUTUNNO 2020 ° EINAUDI 10 15/09/2020 WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT MAURIZIO DE GIOVANNI E IL CICLONE MINA SETTEMBRE ° EINAUDI 11 15/09/2020 1,1... CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (NA) DE GIOVANNI EMINA SETTEMBRE COSÌ LA CITTÀ TORNA A COLORARSI ° EINAUDI Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Codice cliente: null OPERE Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) è diventato famoso con i del sangue, Il giorno dei morti, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime MAURIZIO di vetro, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio Maurizio de a un nuovo Giovanni è nato Stile Libero e partecipando diventato una a un concorso serie Tv per Rai 1) ° EINAUDI 1 Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: SPECIALE LIBRI LA CONVERSAZIONE di ROBERTA SCORRANESE foto di SERGIO SIANO "NAPOLIASSOMIGLIA AUNACIPOLLA QUILESTORIENON FINISCONOEIMORTI STANNOCONIVIVI" DEGIOVANNI MauriziodeGiovannièinlibertàvigilata.
    [Show full text]
  • PDF-Dokument
    1 COPYRIGHT Dieses Manuskript ist urheberrechtlich geschützt. Es darf ohne Genehmigung nicht verwertet werden. Insbesondere darf es nicht ganz oder teilweise oder in Auszügen abgeschrieben oder in sonstiger Weise vervielfältigt werden. Für Rundfunkzwecke darf das Manuskript nur mit Genehmigung von Deutschlandradio Kultur benutzt werden. KULTUR UND GESELLSCHAFT Organisationseinheit : 46 Reihe : LITERATUR Kostenträger : P 62 300 Titel der Sendung : Das bittere Leben. Zum 100. Geburtstag der italienischen Schriftstellerin Elsa Morante AutorIn : Maike Albath Redakteurin : Barbara Wahlster Sendetermin : 12.8.2012 Regie : NN Besetzung : Autorin (spricht selbst), Sprecherin (für Patrizia Cavalli und an einer Stelle für Natalia Ginzburg), eine Zitatorin (Zitate und Ginevra Bompiani) und einen Sprecher. Autorin bringt O-Töne und Musiken mit Dieses Manuskript ist urheberrechtlich geschützt und darf vom Empfänger ausschließlich zu rein privaten Zwecken genutzt werden. Jede Vervielfältigung, Verbreitung oder sonstige Nutzung, die über den in den §§ 45 bis 63 Urheberrechtsgesetz geregelten Umfang hinausgeht, ist unzulässig © Deutschlandradio Deutschlandradio Kultur Funkhaus Berlin Hans-Rosenthal-Platz 10825 Berlin Telefon (030) 8503-0 2 Das bittere Leben. Zum hundertsten Geburtstag der italienischen Schriftstellerin Elsa Morante Von Maike Albath Deutschlandradio Kultur/Literatur: 12.8.2012 Redaktion: Barbara Wahlster Regie: Musik, Nino Rota, Fellini Rota, „I Vitelloni“, Track 2, ab 1‘24 Regie: O-Ton Collage (auf Musik) O-1, O-Ton Patrizia Cavalli (voice over)/ Sprecherin Sie war schön, wunderschön und sehr elegant. Unglaublich elegant und eitel. Sie besaß eine großartige Garderobe. O-2, O-Ton Ginevra Bompiani (voice over)/ Zitatorin Sie war eine ungewöhnliche Person. Anders als alle anderen. O- 3, Raffaele La Capria (voice over)/ Sprecher An Elsa Morante habe ich herrliche Erinnerungen.
    [Show full text]
  • Delirious NAPLES
    HOFSTRA UNIVERSITY presents A Conference DELIRIOUS NAPLES: FOR A CULTURAL, INTELLECTUAL, and URBAN HISTORY of the CITY of the SUN HOFSTRA CULTURAL CENTER, HOFSTRA UNIVERSITY Wednesday, Thursday, Friday, November 16, 17, 18, 2011 and CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ, NEW YORK UNIVERSITY Saturday, November 19, 2011 In memoriam Thomas V. Belmonte (1946-1995), author of The Broken Fountain We gratefully acknowledge the participation and generous support of: Hofstra University Office of the President Hofstra University Office of the Provost Hofstra College of Liberal Arts and Sciences, Office of the Dean Lackmann Culinary Services Il Villaggio Trattoria, Malverne, NY, Antonio Bove, master chef Il Gattopardo, New York, NY, Gianfranco Sorrentino, owner, restaurateur Iavarone Bros., Wantagh, NY Supreme Wine Distributors, Pleasantville, NY Salvatore Mendolia Queensboro UNICO Coccia Foundation New Yorker Films CIAO, Hofstra University Hofstra University Department of Comparative Literature and Languages Hofstra University Department of History Hofstra University Department of Music Hofstra University Department of Romance Languages and Literatures Hofstra University European Studies Program Hofstra University Honors College Hofstra University Museum Hofstra University Women’s Studies Program Regione Campania Ente Provinciale per il Turismo di Caserta Lorenzo Zurino, Piano di Sorrento Tina Piscop, East Meadow, NY The participation of conference scholars may be subject to their professional or academic commitments. Cover Image Credit: Carosello Napoletano, 1954 Ettore Giannini, Director Movie Still HOFSTRA UNIVERSITY presents A Conference DELIRIOUS NAPLES: FOR A CULTURAL, INTELLECTUAL, and URBAN HISTORY of the CITY of the SUN HOFSTRA CULTURAL CENTER CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ HOFSTRA UNIVERSITY NEW YORK UNIVERSITY Wednesday, Thursday, Friday Saturday, November 19, 2011 November 16, 17, 18, 2011 Stuart Rabinowitz Janis M.
    [Show full text]
  • History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
    NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996).
    [Show full text]
  • Annotated Books Received
    ANNOTATED BOOKS RECEIVED EDITOR'S NOTE: ANTHOLOGIES In 1983 when Translation Review began its "Annotated Books Received," approximately 60 publishers were represented. Over the years, the publishing of (French) A Flea in Her Rear (or Ants in Her Pants) and other translations has become more widespread and Translation Vintage French Farces. Tr. Norman R. Shapiro. Applause Review's contacts with publishers more numerous. The Books. 1994. 479 pp. Paper: $15.95; ISBN 1-55783-165-3. journal celebrates both that growth and those contacts with "Replete with mistaken identities, concealments and sudden this first issue of a separate "Annotated Books Received revelations, jack-in-the-box irruptions, physical disorder, and assaults on logic, both situational and linguistic..." [N.S.] the Supplement," in which almost 100 publishers are plays in this collection are such noted farces as "The Castrata," represented. This listing of books sent to Translation "Signor Nicodemo," "Boubouroche, or She Dupes to Review will be published twice each year. Conquer," "A Flea in Her Rear, or Ants in Her Pants," and "For Love or Monkey." Shapiro won the 1992 ALTA Outstanding Two primary reasons for the new publication are space Translation Award for his translation of The Fabulists French. and convenience. The "Annotated Books Received" section in regular issues of Translation Review has grown (Arabic) Arabic Short Stories. Tr. Denys Johnson-Davies. to the point of dominating issue space. This new University of California Press. 1994. 216 pp. Cloth: $32.00; supplement will allow more critical discussion and reviews ISBN 0-520-08563-9. Paper: $12.00; ISBN 0-520-08944-8.
    [Show full text]
  • The Case of Alberto Carocci (1926-1939)
    Habitus and embeddedness in the Florentine literary field: the case of Alberto Carocci (1926-1939) Article Accepted Version La Penna, D. (2018) Habitus and embeddedness in the Florentine literary field: the case of Alberto Carocci (1926- 1939). Italian Studies, 73 (2). pp. 126-141. ISSN 1748-6181 doi: https://doi.org/10.1080/00751634.2018.1444536 Available at http://centaur.reading.ac.uk/75567/ It is advisable to refer to the publisher’s version if you intend to cite from the work. See Guidance on citing . To link to this article DOI: http://dx.doi.org/10.1080/00751634.2018.1444536 Publisher: Taylor and Francis All outputs in CentAUR are protected by Intellectual Property Rights law, including copyright law. Copyright and IPR is retained by the creators or other copyright holders. Terms and conditions for use of this material are defined in the End User Agreement . www.reading.ac.uk/centaur CentAUR Central Archive at the University of Reading Reading’s research outputs online Habitus and Embeddedness in the Florentine Literary Field: The Case of Alberto Carocci (1926-1939) Daniela La Penna Department of Modern Languages and European Studies, University of Reading, Reading, UK [email protected] 1 Habitus and Embeddedness in the Florentine Literary Field: The Case of Alberto Carocci (1926-1939) This article intends to show how the notion of embeddedness, a concept derived from network theory, can improve our understanding of how a journal’s reliance on regional and national intellectual networks impacts the journal’s performance. The study takes as test case Alberto Carocci’s editorship of Solaria.
    [Show full text]
  • Homage to Alberto Moravia: in Conversation with Dacia Maraini At
    For immediate release Subject : Homage to Alberto Moravia: in conversation with Dacia Maraini At: the Italian Cultural Institute , 39 Belgrave Square, London SW1X 8NX Date: 26th October 2007 Time: 6.30 pm Entrance fee £5.00, booking essential More information : Press Officer: Stefania Bochicchio direct line 0207 396 4402 Email [email protected] The Italian Cultural Institute in London is proud to host an evening of celebration of the writings of Alberto Moravia with the celebrated Italian writer Dacia Maraini in conversation with Sharon Wood. David Morante will read extracts from Moravia’s works. Alberto Moravia , born Alberto Pincherle , (November 28, 1907 – September 26, 1990) was one of the leading Italian novelists of the twentieth century whose novels explore matters of modern sexuality, social alienation, and existentialism. or his anti-fascist novel Il Conformista ( The Conformist ), the basis for the film The Conformist (1970) by Bernardo Bertolucci; other novels of his translated to the cinema are Il Disprezzo ( A Ghost at Noon or Contempt ) filmed by Jean-Luc Godard as Le Mépris ( Contempt ) (1963), and La Ciociara filmed by Vittorio de Sica as Two Women (1960). In 1960, he published one of his most famous novels, La noia ( The Empty Canvas ), the story of the troubled sexual relationship between a young, rich painter striving to find sense in his life and an easygoing girl, in Rome. It won the Viareggio Prize and was filmed by Damiano Damiani in 1962. An adaptation of the book is the basis of Cedric Kahn's the film L'ennui ("The Ennui") (1998). In 1960, Vittorio De Sica cinematically adapted La ciociara with Sophia Loren; Jean- Luc Godard filmed Il disprezzo ( Contempt ) (1963); and Francesco Maselli filmed Gli indifferenti (1964).
    [Show full text]
  • Premio Strega 2016: Identikit Dei 5 Libri in Finale
    20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale I finalisti del premio più ambito del panorama italiano: chi sarà il vincitore? Conosceremo il vincitore del Premio Strega 2016 l’8 luglio, ma l’annuncio della cinquina è già una festa. Per cominciare la maratona di lettura di rito dei titoli finalisti ti proponiamo il loro identik: da cosa deciderai di cominciare? http://www.booktobook.it/fiere­premi­salone­libri­calendario/finalisti­premio­strega­2016­identikit­dei­5­libri­in­finale/?refresh_ce­cp 1/6 20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Il libro: La scuola cattolica, Edoardo Albinati (Rizzoli) I voti: 202 Presentato da: Raffaele La Capria e Sandro Veronesi Di cosa parla: adolescenza, sesso, religione e violenza; il denaro, l’amicizia, la vendetta; professori mitici, preti, teppisti, piccoli geni e psicopatici, fanciulle enigmatiche e terroristi. Mescolando personaggi veri con figure romanzesche, Albinati costruisce una narrazione che ha il coraggio di affrontare a viso aperto i grandi quesiti della vita e del tempo, e di mostrare il rovescio delle cose. http://www.booktobook.it/fiere­premi­salone­libri­calendario/finalisti­premio­strega­2016­identikit­dei­5­libri­in­finale/?refresh_ce­cp 2/6 20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Il libro: L’uomo del futuro, Eraldo Affinati (Mondadori) I voti: 160 Presentato da: Giorgio Ficara e Igiaba Scego Di cosa parla: a quasi cinquant’anni dalla scomparsa di don Lorenzo Milani – prete degli ultimi e straordinario italiano, tante volte rievocato ma spesso frainteso – Eraldo Affinati ne raccoglie la sfida esistenziale, ancora aperta e drammaticamente incompiuta, ripercorrendo le strade della sua avventura breve e fulminante.
    [Show full text]
  • OBLIO VI, 21 227 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi E Pretesti
    OBLIO VI, 21 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi e pretesti Prefazione di Claudio Magris Parma Edizioni Diabasis ISBN 978-88-8103-773-5 In Testi e pretesti Giuseppe Marchetti, critico letterario de «La Gazzetta di Parma», torna a raccontare il Novecento letterario italiano. Come scrive Claudio Magris nella prefazione, l’autore, da critico militante, guida il lettore tra le affascinanti insidie della letteratura e lo fa «con indipendenza di giudizio e in un’inconfondibile simbiosi di fermezza e levità». Marchetti, coi lavori qui raccolti, costruisce un percorso che divide in tre parti: parte prima: Prosatori e Saggisti, parte seconda: Poesia e parte terza: Tra Raccoglitore e Officina. La parte prima, che si apre con il breve saggio Cento anni di Futurismo, contiene i lavori dedicati a Carlo Michelstaedter, al Novecento di Marco Forti tra narrativa e romanzo, a Walter Pedullà del volume Per esempio il Novecento, a Mario Lavagetto, all’Ardengo Soffici dell’ampia biografia e revisione critica di Simonetta Bartolini, «Ardengo Soffici. Il romanzo di una vita», al Meridiano di Alba De Céspedes, a Mario Soldati, a Guido Morselli, a Daniele Del Giudice di Orizzonte mobile, ai Meridiani di Alberto Arbasino, a Tonino Guerra, Raffaele La Capria, Roberto Calasso, Umberto Eco, ai racconti di Leonardo Sciascia e alle pagine in ricordo di Antonio Delfini, Giorgio Bassani, Giorgio Manganelli, Romano Bilenchi e Carlo Bo. La parte seconda inizia col saggio Poiesis sulla Poesia-Pittura e di questo scambio poesia/pittura l’autore ricorda numerosi casi («vediamo Simone Martini attraverso Petrarca e Luzi»). La sezione ospita poi Antonio Delfini delle Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo, Mario Luzi delle ultime poesie, il ricordo di Pier Paolo Pasolini a trent’anni dalla morte, interventi sulle poesie e l’addio ad Andrea Zanzotto, pezzi su Vittorio Sereni, Giuseppe Ungaretti, Alda Merini, due interventi su Edoardo Sanguineti, Gaetano Arcangeli a cent’anni dalla nascita e un pezzo sull’autobiografia di Franco Loi.
    [Show full text]
  • CATALOGO 2017 Letteratura Italiana Del ’900 Libreria Malavasi S.A.S
    CATALOGO 2017 LETTERATURA ITALIANA DEL ’900 Libreria Malavasi s.a.s. di Maurizio Malavasi & C. Fondata nel 1940 Largo Schuster, 1 20122 Milano tel. 02.80.46.07 fax 02.36.741.891 e-mail: [email protected] http: //www.maremagnum.com http: //www.libreriamalavasi.com Partita I.V.A. 00267740157 C.C.I.A.A. 937056 Conto corrente postale 60310208 Orario della libreria: 10-13,30 – 15-19 (chiuso il lunedì mattina) SI ACQUISTANO SINGOLI LIBRI E INTERE BIBLIOTECHE Negozio storico riconosciuto dalla Regione Lombardia Il formato dei volumi è dato secondo il sistema moderno: fino a cm. 10 ............ = In - 32 fino a cm. 28 ............. = In - 8 fino a cm. 15 ............ = In - 24 fino a cm. 38 ............. = In - 4 fino a cm. 20 ............ = In - 16 oltre cm. 38 .............. = In folio 89580 AMENDOLA Giorgio, Un’isola Milano, Rizzoli, 1980. In-8, brossura, pp. 251. Prima edizione. In buono stato (good copy). 9,50 € 79355 ANDREOLI Vittorino, Il matto inventato Milano, Rizzoli, 1992. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 232. Pri- ma edizione. In buono stato (good copy). 9,90 € 51595 ANGIOLETTI Giovanni Battista, Scrittori d’Europa Critiche e polemiche Milano, Libreria d’Italia, 1928. In-16 gr., mz. tela mod. con ang., fregi e tit. oro al dorso, conserv. brossura orig., pp. 185,(7). Pri- ma edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell’Autore ad Anselmo Bucci. 40 € 47217 ANTOLOGIA CECCARDIANA Introduzione e scelta di Tito Rosina Genova, Emiliano degli Orfini, 1937. In-8 p., brossura (mancanze al dorso, piatto posterio- re staccato), pp. 171,(3), Prima edizione. Antologia dedicata al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, con un suo ritratto.
    [Show full text]
  • Sabato 11 Febbraio 2017 Ore 17.00 Villa Medicea Di Poggio a Caiano Marcello Fois I Promessi Sposi Di Alessandro Manzoni Letture: Angela Giuntini, Attrice
    I CLASSICI DELLA LETTERATURA RILETTI DA GRANDI SCRITTORI III edizione 2017 a cura di Carla Lomi Sabato 11 febbraio 2017 ore 17.00 Villa Medicea di Poggio a Caiano Marcello Fois I promessi sposi di Alessandro Manzoni Letture: Angela Giuntini, attrice Cos'è che rende un testo, un testo classico? Quale progetto e quale pensiero stanno alla base di quelli che noi riteniamo romanzi immortali? Attraverso l'esempio dei Promessi Sposi proveremo a raccontare la genesi e la genetica del romanzo di fondazione. Di quel dispositivo cioè che rappresenta una novità pur insistendo su temi noti, che inventa una scrittura pur apparendo tradizionale, che propone un contenuto straordinariamente ordinario. Il capolavoro di Manzoni è un terreno perfetto per raccontare un romanzo fuori dal romanzo, esporne l'albero genealogico, specificarne il peso specifico e il grado di "permanenza" che solo la grande letteratura sa esprimere. I promessi sposi sono un territorio perfetto per specificare quanto in letteratura conti coltivare un Presente Costante, che diventa classico, piuttosto che un Attuale Passeggero, che sparisce con la generazione che l'ha prodotto. I Promessi Sposi è il nostro romanzo nazionale, l'unico scritto vent'anni prima che la Nazione a cui si riferisce nascesse. Le intuizioni di Manzoni sulle specificità che ci caratterizzano come italiani restano punti cardine dell'idea che possiamo farci di noi stessi come popolo. (M. Fois) Marcello Fois , è uno scrittore, commediografo e sceneggiatore italiano. Ha pubblicato molti libri, tra cui ricordiamo: Picta (Premio Calvino, 1992), Nulla (Premio Dessì), Sempre caro (Premio Scerbanenco), Gap e Sangue dal cielo, Ferro Recente e Meglio morti , Dura madre (Premio Fedeli e Premio Lama), Piccole storie nere , Memoria del vuoto (Premio Super Grinzane Cavour 2007, Premio Volponi 2007 e Premio Alassio 2007), Stirpe (Einaudi, 2009), Nel tempo di mezzo (Supercoralli, 2012), L'importanza dei luoghi comuni (Einaudi, 2013), Luce perfetta (premio Asti d'Appello 2016.
    [Show full text]
  • Attilio Bertolucci Traduttore Di Wordsworth. Stimoli Creativi E Riflessi Poetici in Le Forme Del Comico Atti Delle Sessioni Para
    ROSARIO VITALE Attilio Bertolucci traduttore di Wordsworth. Stimoli creativi e riflessi poetici In Le forme del comico Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Firenze, 6-9 settembre 2017 a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Giulia Tellini Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019 Isbn: 978-88-6032-512-9 Come citare: http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1164 [data consultazione: gg/mm/aaaa] ROSARIO VITALE Attilio Bertolucci traduttore di Wordsworth. Stimoli creativi e riflessi poetici Attilio Bertolucci (1911-2000) appartiene ad una generazione di poeti, la Terza, che si è dedicata attivamente alla pratica traduttiva. Anche Bertolucci affronta questa impegnativa forma espressiva, con traduzioni che spaziano dai francesi agli inglesi agli americani. In particolare negli anni Quaranta traduce alcuni testi di William Wordsworth (1770-1850): «La valle di Airey-Force», «Per nocciole», due frammenti del «Preludio» e una sequenza di «L’escursione». Traduzioni pubblicate su «Poesia» (1948), in seguito confluite nel volume, dal titolo indicativo, «Imitazioni». L’“incontro” con Wordsworth rappresenta un’esperienza fondamentale per la sua evoluzione poetica, perché i versi del poeta inglese costituiscono una ricca fonte di stimoli creativi sia sul versante tematico sia sotto il profilo metrico e stilistico. Muovendo da questi componimenti che Bertolucci traduce, con focus su «The Prelude», il contributo punta a cogliere, attraverso dei richiami teorici e una capillare analisi intertestuale, i riflessi nella sua poesia, in relazione soprattutto alle sue opere dall’andamento narrativo, quali il poemetto «La capanna indiana» e il romanzo in versi «La camera da letto».
    [Show full text]