Delirious NAPLES
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Alla Cortese Attenzione
Regolamento per l’accesso al Servizio “Misure di contrasto alla povertà” Riferimenti normativi vigenti Il Servizio Misure di contrasto alla povertà è riconosciuto quale Livello Essenziale delle Prestazioni Sociali dalla Legge Regionale 23 ottobre 2007, n.11“Legge per la dignità e la cittadinanza sociale, attuazione della legge 8 novembre 2000, n.328”. All’art.5 comma 2 lett.a) è così sancito: “Con le modalità specificate nel Titolo IV, la Regione garantisce, altresì, per le aree delle responsabilità familiari, delle donne in difficoltà, dei diritti dei minori, della maternità, delle persone anziane, del contrasto alla povertà, delle persone con disabilità, delle dipendenze, dei detenuti ed internati, dell’immigrazione, della salute mentale, i seguenti interventi e misure:misure di contrasto alla povertà (…)” L’art.33 recita testualmente “La Regione promuove interventi volti ad assicurare sostegno economico e interventi a persone che versano in situazioni di povertà . Essi rispondono alla finalità di: a) contrastare le situazioni nelle quali l’assenza o la carenza di reddito determina esclusione sociale; b) favorire l’accesso al lavoro attraverso piani individuali di inserimento lavorativo e di inclusione sociale; c) promuovere reti di solidarietà e mutuo-aiuto, in collaborazione col terzo settore; d) coordinare i diversi attori sociali che operano nel settore per accompagnare le persone più fragili e contrastare fenomeni di povertà estrema. 2. La Regione promuove l’integrazione degli interventi di cui alla legge regionale 19 febbraio 2004, n. 2, il sistema territoriale di servizi e interventi sociali(…). Art. 1 – Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l’accesso al Servizio “Contrasto alla povertà” previsto dal vigente Piano Sociale di Zona dell’Ambito Territoriale. -
Scarica Rassegna Stampa
Sommario N. Data Pag Testata Articolo Argomento 1 07/08/2020 68,... SETTE MAURIZIO DE GIOVANNI ° EINAUDI 2 18/08/2020 WEB ANSA.IT >>>ANSA/LIBRI, GRANDE AUTUNNO ITALIANO DA TAMARO A MAGRIS ° EINAUDI L'INTERVISTA: MAURIZIO DE GIOVANNI. NAPOLI ORA DEVE RISORGERE IN COMUNE ARIA 3 19/08/2020 6 LA REPUBBLICA NAPOLI NUOVA" ° EINAUDI 4 19/08/2020 33 LA PROVINCIA PAVESE DALLA TAMARO A DE CARLO UN GRANDE AUTUNNO TRA RITORNI E SORPRESE ° EINAUDI 5 20/08/2020 44 L'ARENA DA CAROFIGLIO A PENNACCHI, AUTUNNO DI LIBRI ° EINAUDI 6 20/08/2020 34 LA SICILIA E CON L'AUTUNNO CADONO... I LIBRI ° EINAUDI 7 12/09/2020 42,... CORRIERE DELLA SERA IMPOSSIBILE RESISTERE SE TI AFFERRA SETTEMBRE ° EINAUDI 8 12/09/2020 37 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 19ª EDIZIONE "I DIALOGHI DI TRANI ° EINAUDI 9 14/09/2020 WEB AMICA.IT 16 IMPERDIBILI NUOVI LIBRI DA LEGGERE IN USCITA NELL'AUTUNNO 2020 ° EINAUDI 10 15/09/2020 WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT MAURIZIO DE GIOVANNI E IL CICLONE MINA SETTEMBRE ° EINAUDI 11 15/09/2020 1,1... CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (NA) DE GIOVANNI EMINA SETTEMBRE COSÌ LA CITTÀ TORNA A COLORARSI ° EINAUDI Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Codice cliente: null OPERE Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) è diventato famoso con i del sangue, Il giorno dei morti, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime MAURIZIO di vetro, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio Maurizio de a un nuovo Giovanni è nato Stile Libero e partecipando diventato una a un concorso serie Tv per Rai 1) ° EINAUDI 1 Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: SPECIALE LIBRI LA CONVERSAZIONE di ROBERTA SCORRANESE foto di SERGIO SIANO "NAPOLIASSOMIGLIA AUNACIPOLLA QUILESTORIENON FINISCONOEIMORTI STANNOCONIVIVI" DEGIOVANNI MauriziodeGiovannièinlibertàvigilata. -
PDF-Dokument
1 COPYRIGHT Dieses Manuskript ist urheberrechtlich geschützt. Es darf ohne Genehmigung nicht verwertet werden. Insbesondere darf es nicht ganz oder teilweise oder in Auszügen abgeschrieben oder in sonstiger Weise vervielfältigt werden. Für Rundfunkzwecke darf das Manuskript nur mit Genehmigung von Deutschlandradio Kultur benutzt werden. KULTUR UND GESELLSCHAFT Organisationseinheit : 46 Reihe : LITERATUR Kostenträger : P 62 300 Titel der Sendung : Das bittere Leben. Zum 100. Geburtstag der italienischen Schriftstellerin Elsa Morante AutorIn : Maike Albath Redakteurin : Barbara Wahlster Sendetermin : 12.8.2012 Regie : NN Besetzung : Autorin (spricht selbst), Sprecherin (für Patrizia Cavalli und an einer Stelle für Natalia Ginzburg), eine Zitatorin (Zitate und Ginevra Bompiani) und einen Sprecher. Autorin bringt O-Töne und Musiken mit Dieses Manuskript ist urheberrechtlich geschützt und darf vom Empfänger ausschließlich zu rein privaten Zwecken genutzt werden. Jede Vervielfältigung, Verbreitung oder sonstige Nutzung, die über den in den §§ 45 bis 63 Urheberrechtsgesetz geregelten Umfang hinausgeht, ist unzulässig © Deutschlandradio Deutschlandradio Kultur Funkhaus Berlin Hans-Rosenthal-Platz 10825 Berlin Telefon (030) 8503-0 2 Das bittere Leben. Zum hundertsten Geburtstag der italienischen Schriftstellerin Elsa Morante Von Maike Albath Deutschlandradio Kultur/Literatur: 12.8.2012 Redaktion: Barbara Wahlster Regie: Musik, Nino Rota, Fellini Rota, „I Vitelloni“, Track 2, ab 1‘24 Regie: O-Ton Collage (auf Musik) O-1, O-Ton Patrizia Cavalli (voice over)/ Sprecherin Sie war schön, wunderschön und sehr elegant. Unglaublich elegant und eitel. Sie besaß eine großartige Garderobe. O-2, O-Ton Ginevra Bompiani (voice over)/ Zitatorin Sie war eine ungewöhnliche Person. Anders als alle anderen. O- 3, Raffaele La Capria (voice over)/ Sprecher An Elsa Morante habe ich herrliche Erinnerungen. -
Seven Hostel Accommodation
Where We Stay Note: We remain in the same accommodation all trip. Accommodation: Seven Hostel Opened in 2008, Seven Hostel, is a modern, ultra-chic hostel will plenty of atmsophere and style. Remodeled from an old church, Seven Hostel is a 4-Star hotel trapped in the body of a hostel. With sparkling clean facilities, a lively bar that attracts many of the local Sorrentines away from downtown bars, and an incredible view of the Bay of Naples from the rooftop terrace and bar, Seven is the top hostel in the area. Hostelworld Rating: 94% - Top Rated Amenities: Included Breakfast, Wi-Fi, Internet & Game Room, Restaurant, Bar/Lounge, Rooftop Terrace with Bar Room Sizes: 2, 4, 6, 8, 10, 12 Beds Live music every weekend with special drink prices for Bus2alps! Location: Via Iommella Grande 99, Sant’Agnello Accommodation: Hotel Cosmomare Situated on a cliff overlooking the Bay of Naples and directly above the port of Piano di Sorrento, Hotel Cosmomare is the idea place to hop onto to the ferry to Capri, or head off for a day on the Amalfi Coast. Hotel Cosmomare is a highly rated hotel with comfortable and clean rooms and offers an incredible view to gaze at while recapping your day in Southern Italy. Trip Advisor Rating: Top Rated Hotel Amenities: Included Breakfast, restaurant, bar, terrace overlooking Bay of Naples Room Sizes: 2, 3, 4 Location: Via Ripa di Cassano, 43 Piano di Sorrento Accommodation: Hotel Florida The Hotel Florida hosts a blissful way to enjoy your time on the Amalfi Coast. Hotel Florida has a terrace that overlooks the Bay of Naples, a citrus garden to hang out in, and a pool. -
The Bagnoli Case in Italy
CHAPTER FIFTEEN Characterization and Remediation of a Brownfield Site: The Bagnoli Case in Italy Benedetto De Vivo* and Annamaria Lima* Contents 1. Introduction 356 2. Environmental Remediation of the Brownfield Site 357 3. Geological Settings of the Bagnoli–Fuorigrotta Area and Stratigraphy of the Brownfield Site 358 4. Potential Sources of Anthropogenic Pollution 360 5. Hydrogeological Characteristics of the Bagnoli–Fuorigrotta Plain 361 6. Site Characterization 362 6.1. Monitoring: Phases I and II 362 6.2. Chemical analysis 364 6.3. Statistical analysis 364 6.4. Monitoring of groundwater 368 7. Natural and Anthropogenic Components for the Pollution 373 8. Chemical–Structural Characterization of Waste Material and Leachability Tests 376 9. Asbestos Characterization and Remediation 377 10. Preliminary Operative Remediation Plan 377 11. Securing the Site 382 Acknowledgments 383 References 384 Abstract This chapter documents the case history of the Bagnoli brownfield site government remediation project, which is still in progress, being in the remediation phase. The site was the second largest integrated steelworks in Italy and is located in the outskirts of Naples, in an area that is part of the quiescent Campi Flegrei (CF) volcanic caldera. Hundreds of surficial and deep boreholes have been drilled, with the collection of about 3000 samples of soils, scums, slags, and landfill materials. In addition, water samples from underground waters have been collected. The samples have been chemi- cally analyzed for inorganic and organic elements and compounds, as required by Italian * Dipartimento di Scienze della Terra, Universita` di Napoli, Federico II, 80134 Napoli, Italy Environmental Geochemistry # 2008 Elsevier B.V. DOI: 10.1016/B978-0-444-53159-9.00015-2 All rights reserved. -
Posillipo E Mergellina Tra Arte E Storia
ACHILLE DELLA RAGIONE Posillipo e Mergellina tra arte e storia EDIZIONI NAPOLIARTE Prefazione Amo Posillipo da sempre e vi abito da 40 anni, per cui ho accettato con gioia l’invito dell’editore di raccogliere una mia serie di articoli pubblicati in passato su riviste cartacee e telematiche. Questi articoli coprono un arco temporale molto ampio, il più antico: Posillipo il paradiso terrestre, con foto di mio nipote Mario, fu pubblicato nel 1998 dalla rivista mensile Casa Mia. Il più recente: Il degrado di Po - sillipo, è stato pubblicato da Il Mattino pochi giorni fa. Il corredo fotografico che accompagna gli scritti è composto da oltre 200 foto, la gran parte dell’amico Dante Caporali e per goderle a colori basta andare in rete, digitando il titolo del libro. Ho ritenuto poi di includere una serie di contributi su Mergellina, che costituisce una appendice indissolubile di Posillipo. Appositamente per questo volume ho approntato il primo e l’ultimo ca - pitolo, entrambi illustrati da oltre 50 foto a colori cadauno. Il primo sulle ville costiere di Posillipo è una sorta di amarcord, che copre sei km e 60 anni di vita; racconto i rapporti personali intercorsi tra me medesimo ed i proprietari delle dimore più prestigiose, compresa villa Rosebery e villa Barracco. Penso che non esista nessuno altro a Napoli che abbia intrecciato rapporti più o meno confidenziali con tutti i proprie - tari, nessuno escluso. Nell’ultimo capitolo ho raccolto le variopinte immagini dei numerosi dipinti che a partire dal Seicento, artisti più o meno famosi, hanno dedicato a questi luoghi da favola. -
2) Posillipo E Il Litorale Flegreo (3- 5 Maggio2013)
2) Posillipo e il Litorale Flegreo (3- 5 Maggio2013 ) 89 Km in 3 giorni - da Napoli a Procida e Ischia ritorno PROGRAMMA Il programma dell’escursione prevede l’utilizzo di barche da coastal rowing a 4 vogatori con timoniere, per un percorso di 80 Km da effettuare in 3 giorni, dal 3 al 5 maggio. 3 Maggio - Il primo giorno si partirà dal Circolo Posillipo a Napoli per arrivare alla spiaggia della Chiaia a Procida, costeggiando la costa occidentale di Napoli da Posillipo a Nisida, tagliando il Golfo di Pozzuoli e doppiando Capo Miseno. Dopo una sosta con visita alla Cisterna Romana di Miseno si punterà verso Procida dove è previsto l’approdo alla spiaggia della Chiaia. 4 Maggio - Il secondo giorno si partirà dalla spiaggia della Chiaia facendo rotta verso la zona orientale di Ischia che verrà costeggiata per lungo tratto (circa 19 Km.) procedendo in senso orario e ammirando la parte più naturale e selvaggia dell’isola: Carta Romana, Sant’Angelo, Forio e San Montano con la mole imponente del Monte Epomeo che sovrasta l’intera isola. E’ prevista la sosta in una delle numerose e splendide insenature di questo lato dell’isola ed una faremo un bagno tra le pozze di acqua bollente delle fumarole di Sorceto. Al traverso del pittoresco scoglio denominato “il fungo” di Lacco Ameno punteremo verso l’isolotto di Vivara a Procida e rientreremo alla spiaggia della Chiaia. 5 Maggio - Il terzo giorno si partirà dalla spiaggia della Chiaia di Procida e, passando sotto la Coricella e l’ex – Penitenziario, il gruppo si dirigerà verso Capo Miseno e, dopo aver costeggiato il litorale flegreo da Bacoli a Baia, si effettuerà una sosta con visita al Castello di Baia. -
The Sorrentine Peninsula
Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 84 The Sorrentine Peninsula 84 85 The marvellous natural scenery makes the Sorrentine Peninsula one of the most famous tourist i destinations in Italy. Protruding into the Tyrrhenian Sea, almost touching the island of Capri, it extends from Castellamare di Stabia to Punta Campanella, watershed between the gulfs of Naples and Salerno. Art and tradition characterise the numerous towns, Azienda Autonoma the most famous of which is Sorrento: perched on di Cura Soggiorno e an imposing cliff over the sea, this charming town Turismo di Sorrento e holds on to its medieval and classical memories, Sant’Agnello via L. De Maio 35 while also preserving Renaissance and Baroque tel. 081 8074033 architecture. www.sorrentotourism.com In this very famous area there is no lack of ‘wellness tourism’, like the thermal baths at Vico Equense, one Azienda Autonoma of the most picturesque towns of the coast. But the di Cura Soggiorno e Turismo di Vico Equense great attraction of this land is in its natural beauty: via San Ciro 16 the coastal road is one of the marvels of Italian tel. 081 8015752 scenery. Citrus groves, vineyards and olive groves www.vicoturismo.it that softly pour down the slopes towards the sea, the road follows the tortuous coastline, where curve Castellammare di Stabia Scavi Archeologici di Stabia after curve opens up incredible views of the Gulf via Passeggiata Archeologica of Naples, Vesuvius and Capri. The coast is high, tel. 081 8714541 craggy and rocky, with sheer limestone cliffs that crumble into the sea, coves and rocky shores. -
John H. Knapp Diary 1869-70.Pdf
DIARY OF J. H. KNAPP OF MENOMONIE DUNN CO. WIS. UNITED STATES OF AMERICA Transcribed by Marge Kunkel, Archives Assistant August 19, 1869 At 7 ½ oclk A.M. my son Henry & I started on a trip to Europe. My sister Almeda accompanied us – she only intends going as far as Fort Madison, Iowa. We took the little steamboat Pete Wilson at Dunnville and arrived in Reads Landing Minn. At 1 ½ oclk P.M. At 10 ½ P.M. the Northern Line Steamer “Minneapolis” T.B. Rhodes Capt Wm. W. Vandyke clerk came down from St Paul & we took passage for DuBuque Iowa. August 20th At 9 ½ P.M. we arrived in DuBuque. We went to the house of H. L. Stout Esq & found a cordial welcome. August 21st The day was warm. In the afternoon we rode out around the City with Mr. Stout. I went to the Lumber Yard Steamer Annie Girdon &c&c Sunday 22d Went to church twice to day with Mr. & Mrs. Stout. In the forenoon we heard a sermon from a stranger at the Cong. Church from the text Matt 16-26- For what shall it profit &c. In the evening we went to hear Dr. Speers at the 2d Pres. Ch. Text 2d Kings. “Is it well with thee” Monday 23d We waited all day for a boat to go down the river. No boat came much to our disappointment. We expected the City of St Paul but she was reported on the way at La Crosse for repairs. The day proved to be a very hot one. -
Strutture Di Riabilitazione (Ex L.26) Aggiornamento: Mag 2016
Strutture di Riabilitazione (ex L.26) aggiornamento: mag 2016 Quartiere Codice Denominazione Indirizzo CAP Pref Telefono Tipo struttura Assistenza Assistenza struttura struttura isso residenziale semiresidenziale Posti letto Posti letto Arenella 150238 CENTRO ATHENA SALITA ARENELLA 80128 081 5563720 ACCREDITATA 0 10 Arenella (zona rione Alto) 150235 ISTITUTO JEAN V.DELL'EREMO AI 80131 081 5875798 ACCREDITATA 0 0 PIAGET SRL CAMALDOLI, 58 Avvocata 150231 C. Soc. Na. ANFFAS VIA G. BROMBEIS 70 80135 081 5640100 ACCREDITATA 0 20 Cdr C. Ursi Bagnoli 150230 PRES RIAB V.DIOCLEZIANO,212 80124 081 7628475 ACCREDITATA 0 0 DIOCLEZIANO SRL 150233 GIFFAS ENTE VIA COROGLIO 10/B 80124 081 2420801 ACCREDITATA 0 20 MORALE ONLUS Capri 150872 ANFAS ONLUS CAPRI VIA PALAZZO A 80073 081 8374955 ACCREDITATA 0 0 MARE, 5 Montecalvario 150237 PROV.REL. V.DONNALBINA,14 80134 081 5522333 ACCREDITATA 0 40 SS.AP.PIETRO E PAOLO Quartiere Codice Denominazione Indirizzo CAP Pref Telefono Tipo struttura Assistenza Assistenza struttura struttura isso residenziale semiresidenziale Posti letto Posti letto Pianura 150222 THERAPIC CENTER P.ZZA E. VITALE,66 80126 081 7281806 ACCREDITATA 0 0 SRL 150234 IPAR SRL V.CANONICO 80126 081 7282692 ACCREDITATA 0 28 SCHERILLO,8 150232 CENTRO FLEGREO VIA NABUCCO, 96 80126 081 7267149 ACCREDITATA 0 0 SRL 150224 SERVIZI SANITARI Vle M Backunin 93 80126 081 7283056 ACCREDITATA 0 70 SRL Prco S.Paolo Piscinola 150226 CENTRO STUDI DELL VIA VICINALE A 80145 081 5431111 ACCREDITATA 0 120 SCOLIOSI SRL PISCINOLA 15 150240 SO.GE.SA.SRL VIA JANFOLLA 315 80145 081 5851918 ACCREDITATA 0 60 150386 UOAR PR S BELLONE - 80145 081 2546856 PUBBLICA 0 0 RIONE DEI FIORI 150217 STUD POLID VIA DUOMO,9 80145 081 2110830 ACCREDITATA 0 0 PERSICO PRIMI SRL Poggioreale 150239 CENTRO PRO- VIA PONTI ROSSI, 80142 081 7519951 ACCREDITATA 0 50 JUVENTUTE 281 MINERVA 150223 CENTRO FUTURA VIA TADDEO DA 80143 081 5538597 ACCREDITATA 0 0 SRL SESSA 7 Posillipo 150228 AIAS ONLUS C.R.M. -
How to Get Here (PDF)
HOW TO GET HERE Transfers Reaching and leaving Positano with public transportation is not easy for residents and can be even more complicated for tourists due to the lack of direct shuttle services and to the multiplicity of connections. If required we are at your disposal to arrange a private luxury car from and to the Hotel through our Officially Registered Companies, this will conveniently and stress less take you to the hotel straight from your place of departure. Do not hesitate to contact our Concierge to arrange our Private Transportation Service. Our Bilingual Drivers will be pleased to lead you along the winding roads of our amazing Coast among the most attractive in the world and to give you information on the main point of interests or even stop at the most panoramic spots so that you can start to enjoy your vacation since the journey. http://www.covodeisaraceni.it/location/transfer-services/ FROM ROME By Car Exit Rome, turn right A24 towards and take the “Grande Raccordo Anulare” then, continue right HOW TO GET HERE TO HOW along A24 till Roma Est ticket purchase, turn right for A1 and continue right along A1/ E45 towards, continue along E45/ “Autostrada Del Sole”, then continue along: A3 / E45, take the exit at “Castellammare Di Stabia”, then turn left SS145 towards and follow the signs for “Sorrento – Positano – Amalfi”, when in “Piano Di Sorrento” turn left SS163 towards and arrive in Positano. The average travel time is approximately 4 hours. Arriving by car, when in Positano you can use the facilities of our partner garage “Di Gennaro”, which is located in “Piazza Dei Mulini” at the top of the pedestrian area approximately 600 meters distant from the Spiaggia Grande (main beach) where the hotel is located. -
Portale Monotematico Sulle Cavità Di Pianura
Assessorato Governo del Territorio Regione Campania Assessorato Governo del Territorio SUN Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” DCP Dipartimento di Cultura del Progetto BENECON Centro Regionale di Competenza per i Beni Culturali Ecologia Economia A.T.S. Facoltà Architettura (mandataria) A&C 2000 srl (mandante) SOGESI spa (mandante) Portale monotematico sulle cavità di Pianura Realizzazione di un portale monotematico dedicato alla cavità di Pianura da inserire nel portale regionale/sportello cartografico Rappresentante Legale Prof. Arch. Carmine Gambardella Responsabile scientifico Prof. Ing. Giancarlo Atza Coordinatore Prof. Arch. Sabina Martusciello IL TERRITORIO | IL LUOGO | LA CAVA WP1 Storia WP2 Topografia nel corso dei secoli WP3 Presentazione dinamica del rilievo 3D con il laser-scanner WP4 Vista virtuale delle cavità WP5 Evoluzione del rapporto tra la cavità WP6 Aspetti e problematiche di natura geologica WP7 Metodologie di estrazione WP8 Metodi di trasporto sui luoghi di utilizzazione dei materiali WP9 Le più importanti opere realizzate con il piperno della cava di Pianura WP1 | Storia 5 WP1 Storia Il territorio di Pianura tra Neapoli e Puteoli Lungo il versante occidentale della collina dei Camaldoli, ad una quota di circa 210 metri, nei pressi della Masseria del Monte, si apre la galleria della cava di Pianura (1). Il piperno è uno dei prodotti vulcanici caratteristici della Campania, comunemente usato nelle opere architettoniche soprattutto a partire dal XV secolo. Fino alla metà del XX secolo era opinione prevalente che il piperno fosse stato prodotto da un solo vulcano dei Campi Flegrei, il cosiddetto vulcano di Soccavo, ubicato al bordo della caldera Archiflegrea, ai piedi della collina dei Camaldoli.