La Gestione Del Rischio E La Percezione Degli Operatori Del Sistema Di Protezione Per Richiedenti Asilo E Rifugiati Di Roma

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Gestione Del Rischio E La Percezione Degli Operatori Del Sistema Di Protezione Per Richiedenti Asilo E Rifugiati Di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Dottorato in Scienze Sociali Applicate XXXI ciclo La gestione del rischio e la percezione degli operatori del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati di Roma Tutor: Dottoranda: Prof. Fabrizio Battistelli Francesca Grivet Talocia Prof.ssa Maria Grazia Galantino Anno Accademico 2018-2019 INDICE Introduzione…………………………………………………………………………….4 Capitolo 1 Il rischio nelle scienze sociali 1.1 Il rischio: dalla premodernità alla modernità riflessiva…………………………….8 1.2 Il rischio e le conseguenze sulle persone: l’incertezza e l’insicurezza sociale……..25 1.3 Il rischio nello spazio di vita………………………………………………………..39 1.4 Il rischio nelle organizzazioni……………………………………………………...56 Capitolo 2 Immigrazione: pericolo, rischio o minaccia? 2.1 Immigrazione in Europa: una panoramica dei dati dal 2014 al 2017………………..70 2.1.1 Migranti forzati, sfollati interni, rifugiati e richiedenti asilo…………………70 2.1.2 Attraversamenti di frontiera e principali paesi di accoglienza……………….73 2.1.3 Morti e dispersi nel Mediterraneo……………………………………………76 2.1.4 Le richieste di protezione internazionale…………………………………….77 2.1.5 Gli esiti della domanda di protezione internazionale………………………...82 2.2 Immigrazione in Italia: una panoramica dei dati dal 2014 al 2017…………………..85 2.2.1 Gli sbarchi e i richiedenti asilo……………………………………………….86 2.2.2 Gli esiti della domanda di protezione internazionale………………………...89 2.2.3 Il programma di relocation…………………………………………………..90 2.3 Il rischio immigrazione fra percezione e realtà……………………………………...93 2.4 Immigrazione e integrazione: l’inclusione nella comunità locale…………………100 1 Capitolo 3 Il sistema di accoglienza in Italia 3.1 Lo sviluppo del sistema di accoglienza in Italia……………………………………106 3.2 Le categorie di migranti……………………………………………………………110 3.3 I centri d’accoglienza gestiti dalle Prefetture………………………………………113 3.4 Che cos’è uno SPRAR?............................................................................................116 3.4.1 La mission: l’accoglienza integrata………………………………………….116 3.4.2 La struttura e le sue caratteristiche…………………………………………...117 3.5. La distribuzione dei migranti nei centri d’accoglienza italiani……………………122 Capitolo 4 Il disegno della ricerca 4.1 L’oggetto della ricerca…………………………………………………………….127 4.1.1 La popolazione straniera nel Lazio e nella città di Roma……………………..129 4.1.2 Il sistema di accoglienza straordinario nella città di Roma e provincia……..132 4.1.3 L’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale: alcuni dati……………………..133 4.1.4 La rete SPRAR del Lazio e della città Roma………………………………..134 4.1.5 Le persone accolte nella rete SPRAR di Roma Capitale…………………….139 4.2 L’etnografia nelle scienze sociali e nello studio delle organizzazioni…………….141 4.3 Narrare le organizzazioni moderne: l’etnometodologia, la Grounded Theory e lo shadowing…………………………………………………………………………146 4.4 L’uso dei dati secondari e delle interviste narrative focalizzate…………………...152 4.5 L’osservazione partecipante………………………………………………………159 4.6 La costruzione della classificazione dei rischi…………………………………….161 Capitolo 5 La ricerca sul campo. La gestione del rischio e la percezione degli operatori del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati di Roma 5.1 L’accesso al campo di ricerca……………………………………………………..163 5.2 Descrizione “densa” dei grandi centri collettivi SPRAR…………………………..169 2 5.2.1. Una classificazione dei fattori di rischio – grandi collettivi SPRAR di Roma……………………………………………………………………………...170 5.2.1.1. I rischi relativi al contesto socio-spaziale…………………………………170 5.2.1.2. I rischi relativi alla produzione del servizio……………………………...178 5.2.1.3. I rischi relativi ai destinatari……………………………………………...190 5.2.2. Gli eventuali esiti del rischio − grandi collettivi SPRAR di Roma………….194 5.3 Un centro collettivo SPRAR di medie dimensioni………………………………...200 5.3.1. Una classificazione dei fattori di rischio – uno SPRAR di medie dimensioni di Roma……………………………………………………………………………...200 5.3.1.1. I rischi relativi al contesto socio-spaziale…………………………………200 5.3.1.2. I rischi relativi alla produzione del servizio……………………………...206 5.3.1.3. I rischi relativi ai destinatari……………………………………………...216 5.3.2. Gli eventuali esiti del rischio – SPRAR di medie dimensioni di Roma……...218 5.4 Un appartamento SPRAR…………………………………………………………223 5.4.1. Una classificazione dei fattori di rischio – un appartamento SPRAR di Roma……………………………………………………………………………...223 5.4.1.1. I rischi relativi al contesto socio-spaziale…………………………………223 5.4.1.2. I rischi relativi alla produzione del servizio……………………………...225 5.4.1.3. I rischi relativi ai destinatari……………………………………………...234 5.4.2. Gli eventuali esiti del rischio – un appartamento SPRAR di Roma…………235 5.5 Lo scostamento tra lo SPRAR in books e lo SPRAR in action……………………..239 Osservazioni conclusive……………………………………………………………...245 Bibliografia…………………………………………………………………………...256 3 Introduzione Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR), istituito dalla legge Bossi-Fini n. 189/2002, è costituito dalla rete degli enti locali che accedono alle risorse del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, previsto dalla legge finanziaria dello Stato e amministrato dal Ministero dell’Interno. Con l’aumento delle persone sbarcate sulle coste italiane e l’esigenza di organizzarne l’accoglienza, la Conferenza Unificata Stato-Regioni del 10 luglio 2014 ha promosso un accordo Stato-Regioni-Enti Locali attuato dal Ministero dell’Interno che lo riconosce come modello ordinario e strutturale d’accoglienza prevedendo, ai tempi, un’estensione della sua rete. Lo SPRAR è, infatti, considerato un modello di “seconda accoglienza” perché tende a favorire interventi integrati, avviando e ripartendo nel contesto locale, progetti territoriali che intendono superare un’accoglienza di base che fornisca solamente vitto e alloggio, rendendo i beneficiari protagonisti attivi all’interno del loro percorso. Lo scopo è accompagnare ogni singola persona lungo un percorso di (ri)conquista della propria autonomia attraverso la costruzione di progetti individuali finalizzati all’integrazione socio-economica, in cooperazione con le organizzazioni del terzo settore e il volontariato1. I servizi prevedono di includere ciascun beneficiario nel sistema sanitario nazionale e scolastico, nonché di fare orientamento ai servizi locali e di avviare percorsi di formazione professionale, inserimento lavorativo, assistenza legale, integrazione sociale e abitativa. Nonostante ciò, il sistema di accoglienza italiano è caratterizzato da un’estrema frammentazione. Solo il 18.7% dei migranti sono accolti nelle strutture SPRAR, mentre il restante incorre nella eventualità di espletare l’intero iter della richiesta d’asilo nei centri di prima e straordinaria accoglienza2 (SPRAR, 2017). Negli ultimi anni le strutture di accoglienza italiane hanno affrontato una fase di riorganizzazione e ridenominazione, in cui lo SPRAR sarebbe dovuto diventare modello unico. Complessivamente, infatti, questo sistema si è distinto positivamente per i suoi obiettivi, la strutturazione degli interventi e numerose best practices. Ciò non ha impedito il verificarsi di episodi di mala accoglienza anche all’interno delle strutture SPRAR, così come di un cospicuo numero 1 Per maggiori informazioni: www.sprar.it 2 I principali sono gli Hub regionali (ex CDA e CARA) e i CAS (Centri di Accoglienza Straordinari). 4 di conflitti di natura violenta e non, alcuni dei quali messi in atto da cittadini italiani a danno dei richiedenti asilo e dei titolari di uno status di protezione internazionale. Questi episodi, esacerbati da un discorso politico e mediatico che rappresenta i migranti come una minaccia (Battistelli et al., 2016), sono la conseguenza e il simbolo delle disorganiche e contraddittorie politiche d’accoglienza adottate a livello europeo, dei singoli paesi e a livello locale (IDOS, 2016a). Di fatto, l’instabilità e l’incertezza politica, economica e sociale, prevalenti in questo periodo storico, si manifestano in un approccio emergenziale che si caratterizza per un’insufficiente programmazione e per uno scarso coordinamento tra gli organi dell’accoglienza. Questo orientamento, sorretto da numerose e incongruenti modifiche legislative, priva il sistema di una solida strutturazione e facilita il ribaltamento degli stessi principi di “accoglienza diffusa” dei migranti nelle comunità locali. Altresì, ciò agevola l’affermazione di derive nazionaliste, xenofobe e localiste, nonché di situazioni di accoglienza in cui vengono lesi i diritti umani e che non forniscono reali opportunità d’inclusione nei territori in maniera sicura e dignitosa. L’intento che muove l’avvio della presente ricerca di natura etnografica è nato in una fase di ristrutturazione che era diretta a rendere lo SPRAR un modello di accoglienza unico e rivolto a tutti i richiedenti asilo giunti nel nostro paese. Ma che si caratterizzava, come del resto tuttora, per l’avvicendamento di situazioni speculative, l’alta presenza sul territorio di grandi centri collettivi e di enti gestori privi della necessaria esperienza (Olivieri, 2011; Lunaria 2016). Perciò, l’analisi della gestione del rischio e della percezione degli operatori dello SPRAR di Roma ha l’obiettivo di analizzare le contraddizioni e le debolezze che possono sorgere all’interno di questo modello a causa di una gestione avventata che produce specifici fattori di rischio. L’ipotesi alla base del caso studio è che, nonostante lo SPRAR sia stato riconosciuto
Recommended publications
  • Comune Di Roma | Mesis
    ROMA CAPITALE MESIS - ELENCO SCUOLE COMUNALI DELL'INFANZIA ATTIVE CHE EROGANO IL SERVIZIO PROGETTO PONTE Data di Elaborazione : 23/09/2020 09:00 Anno scolastico : 2020/2021 Municipio : Tutti Servizio : PROGETTO PONTE Tipo Gestione : CAPITOLINA Totale strutture: 31 Municipio Codice struttura Struttura Indirizzo Telefono Fax Ambito Capienza nominale totale Numero corsi attivi MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3549 A. CADLOLO VIA DELLA RONDINELLA, 2 - 00186 06 68802521 , 06-9595-0110 , 06-9595- 06 68219238 A15RM1.7 20 1 0160 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3556 E.PESTALOZZI VIA MENTANA, 1 - 00185 06 4941465 , 06-9595-0117 , 06-9595- 06 49385420 A15RM1.1 20 1 0167 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 2642 PAOLA BIOCCA VIA GALVANI, 4B - 00153 06 5750864 , 06-9595-0101 , 06-9595- 06 57133441 A15RM1.5 20 1 0151 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3559 RUGGERO BONGHI VIA RUGGERO BONGHI, 30 - 00184 06 70453718 , 06-9595-0120 , 06-9595- 06 77079301 A15RM1.3 20 1 0170 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio II) 2749 SAN PIO X VIA UMBERTO BOCCIONI, 14 - 00197 06 8074360 , 06-9595-0202 , 06-9595- 06 80665854 A15RM2.7 20 1 0228 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio III) 2786 SAFFI VIA DEI SARDI, 35 - 00185 06 4463225 , 06-9595-0222 06 4463225 A15RM2.9 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2813 ALCIDE DE GASPERI VIA MATTEO BANDELLO, 30 - 00137 06 95950462 , 06-9595-0312 06 93370098 A15RM3.5 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2802 COMANO VIA COMANO, 9 - 00139 , 06-9595-0305 06 45519468 A15RM3.10 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2796 MONTE MASSICO VIA GIOVANNI CONTI, 58 - 00139 06 87190354
    [Show full text]
  • Programma Integra and Rome Reception System
    Programma integra and Rome reception system Valentina Fabbri Programma integra STUDY VISIT ABOUT US Programma integra is an integrated social cooperative founded in 2005 and dealing with innovative projects for social inclusion of migrants and refugees. Its activities cover the design and implementation of social inclusion paths and the Community development. Between 2005 and 2016 Programma integra has assisted 4,946 beneficiaries (migrants, refugees and asylum seekers, migrant/unaccompanied minors). The center for migration, asylum and social integration The Civic Center for Migration, asylum and social integration of Roma Capitale is a multifunctional space dedicated to the themes of migration, international protection, social inclusion and acceptance. It was established in 2005 by the Department of Social Policy with the aim of uniting the inside activities and services for citizens in social marginality conditions to facilitate the integration processes in the territory. The center: The Immigration Office of Roma Capitale in charge of coordinating the reception of immigrants, asylum seekers and refugees, and provides assistance Italians who decide to return home from abroad. The reception center for homeless' M. Teresa of Calcutta '. The center is part of the reception circuit in emergency adult homeless capital of Rome and accommodates 80 people. Services for immigrants and refugees - legal, job orientation, counseling, social mediation in the field of housing - made by Programma integra. 1 conference room, 1 meeting room, 1 exhibition space managed by the PI for the organization of training courses, conferences and initiatives on social issues and available for the territory. Management of the information website programmaintegra.it SERVICES TO MIGRANTS AND REFUGEES Social and legal counseling: it provides information and support in relation to legislation and administrative procedures on asylum and immigration; locally available orientation services and access to social benefits.
    [Show full text]
  • COMMISSIONE DI SORTEGGIO - VERBALE N° 30
    Mod. 106 ASSESSORATO INFRASTRUTTURE, POLITICHE ABITATIVE E AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE COMMISSIONE DI SORTEGGIO - VERBALE n° 30 A seguito della convocazione della Commissione di Sorteggio prot. nº 2014-0000540283 del 30/09/2014 il giorno 08 del mese di Ottobre dell'anno 2014 alle ore 12:03 presso la sede di Ass.to Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Regione Lazio Via C. Bavastro, 108, 00154 Roma della Direzione Regionale competente in materia di Infrastrutture della Regione Lazio, si è riunita la commissione preposta al sorteggio dei progetti in materia di prevenzione del rischio sismico e per il sorteggio delle relazioni a strutture ultimate pervenuti nel mese di Settembre dell'anno 2014, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del regolamento regionale n° 2 del 07.02.2012. La commissione risulta costituita dai seguenti componenti: PLACIDI BRUNO Assente DELEGA D'ERCOLE WANDA COME DIRETTORE REGIONALE INFRASTRUTTURE IN QUALITÀ DI PRESIDENTE MAIOLO ORLANDO Presente DIRIGENTE DELL’AREA GENIO CIVILE ROMA CITTA' METROPOLITANA D'ERCOLE WANDA Presente DIRIGENTE DELL’AREA GENIO CIVILE GENIO CIVILE LAZIO NORD PANARELLO GIUSEPPE ANGELO Presente DIRIGENTE DELL’AREA GENIO CIVILE GENIO CIVILE LAZIO SUD GRECO DOMENICO Presente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI PISTOLESI FABRIZIO Presente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI FABBRI MARINA Presente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEGLI GEOLOGI NARDINI MARCO Assente RAPPRESENTANTE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI GIROLAMI PASQUALE Assente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI CISTRONE DOMENICO Assente RAPPRESENTANTE DEL COLLEGIO DEI PERITI AGRARI GUERRIERO GIUSEPPE Assente RAPPRESENTANTE DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI EDILI SITAS-ID-DOC:6558648 - Copia conforme all'originale pag.1 di 201 Regione Lazio - Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente - La copia originale è conservata presso l'archivio digitale della Regione Lazio Documento firmato digitalmente ai sensi artt.
    [Show full text]
  • Lista Dei Centri Di Aggregazione Di Roma Capitale
    Lista dei Centri di aggregazione di Roma Capitale Municipio I "Una mano per..." Centro diurno per adolescenti Ente gestore: CIOFS FP LAZIO (centro italiano opere femminili salesiane) Indirizzo: via Ginori, 10 Contatti: Tel. 06.5783433 - 345.1347230 email: [email protected] - [email protected] Centro di aggregazione preadolescenti e adolescenti MaTeMu' Ente gestore: CiES ong Indirizzo: via Vittorio Amedeo II, 14 Contatti: Tel. 06.77070411 - 06.77264611 email: [email protected] Centro polivalente giovani Ente gestore: Associazione Culturale di volontariato S.S.C.M. Indirizzo: via Boezio, 1c Contatti: Tel. Fax 06.68392163 email: [email protected] Municipio II Progettare con l'adolescenza La Bottega delle Idee Ente gestore: Pegaso Cooperativa Sociale Integrata Indirizzo: via dei Campani, 77 Contatti: Tel. 06.4957871 - 06.6273654 email: [email protected] Municipio III Centro Diurno Spazio Adolescenti ... alla scoperta del mondo Ente gestore: ANSEA Associazione Nazionale Sport Educazione Ambientale Indirizzo: via Francesco Cocco Ortu, 22 Contatti: Tel. 06.89766106 - 06.8108249 email: [email protected] Municipio IV Area Agio - La casa dei ragazzi e delle ragazze Ente gestore: UISP Comitato di Roma Indirizzo: via dell'Acqua Marcia, 51 Contatti: Tel. 06.5758395 - 340.8212353 email: [email protected] Frequenza200 San Basilio Ente gestore: Cemea del mezzogiorno Indirizzo: Via Pergola 21, Plesso scuola Gandhi Contatti: Tel. 06.27800248 Municipio V Centro 6 Spazio No Stop giovani - Centro Diurno Polivalente per Minori Ente gestore: Ruotalibera soc. coop. sociale ONLUS Indirizzo: via Albona (angolo via Buie d'Istria) Contatti: Tel. 06.21800754 - 06.25393527; Tel./Fax 06.27801063 email: [email protected] Centro aggregazione adolescenti Ente gestore: Antropos Associazione Indirizzo: Viale Giorgio Morandi, 98 Contatti: Tel.
    [Show full text]
  • Rassegna Stampa 6
    RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 6 - 11 aprile 2017 Mentana - Divieti di sosta per pulizia strade, ecco dove e a che ora Il comune di Mentana informa la cittadinanza circa i divieti di sosta straordinari disposti per permettere la pulizia delle strade e il passaggio della spazzatrice. Ecco le vie interessate e gli orari in cui vigerà il divieto di sosta straordinario. LUNEDI' dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - VIA NOMENTANA (tratto compreso tr a l'intersezione con Via del Fornacione e Via Padova) - VIA MATTEOTTI - VIA TRE NOVEMBRE; MARTEDI' dalle ore 07:00 alle ore 10:00 - VIA REGGIO EMILIA; - VIA LAZIO; - VIA BOLZANO; - PIAZZA F. ZERI; - VIA TRIESTE; - VIA MILANO; - VIA GRAMSCI; - VIA NAPOLI; - VIA TRIVENTI; - VIA TRENTANI; - VIA BOLOGNA; - VIA TICINO; - VIA ARNO; - VIA TAGLIAMENTO; - VIA SAN GIORGIO; MARTEDI' dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - VIA LIVORNO; - VIA CIANFRONI; - VIA FIRENZE; - VIA CESENA; - VIA MODENA; - VIA MONTE SAN SALVATORE; - VIA POLA; - VIA TERNI; - VIA VIGNA SANTUCCI; - VIA DEL BOTTINO; - VIA DELLA FONTANA; - VIA DEL CASTELLO; - VIA VICENZA; - VIA TRENTO; - VIA TITO LIVIO; - VIA TARO; MERCOLEDI' dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - VIA REATINA (tratto compreso tra l'intersezi one con Via Spontini e Via Amendola); - VIA MOSCATELLI - VIA LEOCAVALLO GIOVEDI' dalle ore 07:00 alle ore 10:00 - VIA PARIBENI - PIAZZA DELLA REPUBBLICA; - VIA CAPIVARI; - PIAZZA MOSCATELLI; - VIA MASSIMI; GIOVEDI' dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - VIA G. LODI; - VIA DELLA RIMESSA; VENERDI' dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - VIA AMENDOLA - VIA VIGNE NUOVE; - VIA ROMA Castelchiodato - Rievocazione della Passione di Gesù il 9 aprile Castelchiodato invita la cittadinanza alla rievocazione della " Passione di Gesù " che si terrà il giorno 9 aprile alle ore 20:00.
    [Show full text]
  • Stranieri in Italia
    Stranieri in Italia www.stranieriinItalia.com Comune di Roma Cidi di Roma UNA SCUOLA PER TANTE CULTURE L’accoglienza degli alunni stranieri Guida per i genitori AI GENITORI Come funziona la scuola in Italia Prime informazioni per l’accoglienza dei vostri figli nella scuola dell’obbligo Iscrivete i vostri figli subito, anche se l’anno scolastico è già cominciato, e ricordatevi che "tutti i bambini e tutte le bambine hanno il diritto di andare a scuola anche se la famiglia non ha il permesso di soggiorno" (ONU, Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, art. 28). 5 INDICE UNA SCUOLA PER TANTE CULTURE 3 L'organizzazione della scuola in Italia 11 Cosa succede al momento dell'iscrizione 13 Altre informazioni utili 14 A SCHOOL FOR MANY CULTURES 17 Organisation of school in Italy 21 What happens during enrolment? 22 Other useful information 24 UNA ESCUELA PARA TANTAS CULTURAS 27 Organizacion de la escuela en Italia 31 ¿Qué pasa al momento de la inscripcion? 33 Otras informaciones utiles 34 UNE ECOLE POUR TANT DE CULTURES 37 Organisation de l'ecole en Italie 41 Modalites d’inscription 43 Autres informations utiles 44 O ŞCOAL| PENTRU MAI MULTE CULTURI 49 Organizarea şcolii italiene 53 Ce se întâmpl\ în momentul înscrierii 54 Alte informa]ii utile 56 66 IO~©àŸG äÉaÉ≤ã∏d á°SQ~e ﺗﻨﻈﻴﻢ اﻟﻤﺪرﺳﺔ ﻓﻲ إﻳﻄﺎﻟﻴﺎ 62 ﻣﺎذا ﻳﺤﺪث أﺛﻨﺎء اﻟﺘﺴﺠﻴﻞ 61 ﻣﻌﻠﻮﻣﺎت أﺧﺮى ﻣﻔﻴﺪة 60 JEDNA SZKOŁA DLA WIELU KULTUR 69 System szkolnictwa we włoszech 73 Jak zapisać dziecko do szkoły? 75 Inne użyteczne informacje 76 ̰͚႖ᵑͪອ๊᪷ࡆ᰽ߑ 79 ೼ᛣ໻߽ⱘᴎᵘ 83 ⱏ䆄ⱘࡲ⊩ 84 ঺໪ⱘ䗮ⶹ 85 6 PRESENTAZIONE Una scuola per tante culture fu pubblicata cinque anni fa e fu ritenuta non solo interessante ma anche molto utile sia per gli insegnanti che per i genitori che provengono da tanti Paesi diversi.
    [Show full text]
  • Piazza Bologna Would Not Be Discovered and Assessed in This Manner
    2 May 2005 Dear Architect Borghi, Over the past four months, BMML Int’l has engaged in thorough and extensive research to provide you with insightful information. We are delighted to submit our findings in a conclusive synthesis of our earlier reports. The population density situation is complicated, and relates to a series of other issues. We are confident, however, that the recommendations included in this synthesis provide accurate and appropriate measures to both preserve the positive effects and lessen the negative ones. On behalf of the entire BMML Int’l research staff, we would like to deeply thank you for this opportunity to explore such an interesting and lively area of Rome. Without this project, the profoundly intriguing aspects of Piazza Bologna would not be discovered and assessed in this manner. We have learned a great deal about the residents and employees of Piazza Bologna, as well as the economic, social and environmental aspects of the region. We hope that the information provided will suit your needs. Additionally, we urge you to strongly consider implementing the recommendations set forth in this final report. If you need any more information, please feel free to contact our office at any point in the future. Best regards, BMML Int’l Associates Rebecca Bateman Rebecca Liu Hannah Marcus Jenna Mitchell ENC: Final Report Technical Appendices 1 Diversity and Density: Maintaining the Positive Effects, Curbing the Negative Effects BMML’s Final Recommendations for Improving the Quality of Life for Piazza Bologna Research Associates: Rebecca Bateman Rebecca Liu Hannah Marcus Jenna Mitchell 2 May 2, 2005 EXECUTIVE SUMMARY Although the absolute population of Piazza Bologna is on the decline, the residual effects of population growth during previous years have left its impact on the people of Piazza Bologna.
    [Show full text]
  • Municipio III/19.Qxd 13-11-2008 16:28 Pagina 1
    Municipio III/19.qxd 13-11-2008 16:28 Pagina 1 Cronaca, Informazione, Sport e Spettacolo • GRATIS Sito web: www.lavocedelmunicipio.it Anno III n. 19 • 14 Novembre 2008 QUARTO MUNICIPIO PAGINE DA 4 A 7 No al quartiere dormitorio Al mercato Menenio Agrippa Le famiglie di ferrovieri in IV Solidarietà nei fatti Ferma posizione del Comitato Porta di Gianni Cicioni del comitato di Villa Spada. Il maltempo e l’incuria È quella di Walter Scognamiglio, vice Roma. Critiche anche dal Municipio a quartiere Città Giardino denuncia rendono impraticabile il sottopassaggio presidente vicario del Consiglio in IV quanto detto sullo scorso numero della anche la mancanza di igiene di via Montevarchi. Isolate le case dei Municipio e maresciallo dell’Esercito Voce dalla Società che coordina le al mercato. Situazione ormai vecchia dipendenti Fs, costretti a lunghi giri per italiano, che con la sua indennità di edificazioni nel comprensorio ma allarmante prendere i mezzi pubblici su via Salaria consigliere aiuta i meno abbienti (PAGINA 8) (PAGINA 9) (PAGINA 10) (PAGINA 12) Municipio III/19.qxd 13-11-2008 16:28 Pagina 2 pagina 2 Venerdì 14 Novembre 2008 Durante la protesta del 7 novembre, di fronte la Stazione Ostiense Ancora scontri nei cortei anti-Gelmini Le manifestazioni on si arresta chi occupa se è rimasto ferito il movimen- abusivamente un giovane, colpito di piazza N to di prote- le scuole im- alla testa e ricove- continuano. sta contro i provve- pedendo ad al- rato in ospedale. dimenti del Gover- tri di studiare Altre persone con- Il 14 novembre no su scuola e uni- sarà denuncia- tuse, tra questi un va in corteo versità.
    [Show full text]
  • LA POPOLAZIONE DI ROMA. STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Anno 2019
    Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE DI ROMA. STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Anno 2019 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Indice La popolazione di Roma al 31.12.2019 ............................................................................................. 4 La popolazione iscritta in anagrafe ................................................................................................. 4 La popolazione e le famiglie per municipio e per zona urbanistica ................................................ 5 La struttura per età della popolazione ............................................................................................ 10 Dinamiche demografiche ................................................................................................................. 14 Natalità e mortalità ......................................................................................................................... 14 Bilancio demografico naturale e migratorio ................................................................................... 18 L’invecchiamento della popolazione di Roma ................................................................................. 21 Roma e i Grandi Comuni italiani ...................................................................................................... 24 Pubblicato nel mese di settembre 2020 La popolazione di Roma. Struttura e dinamica demografica Pag. 2 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica
    [Show full text]
  • Municipio III/21.Qxd
    Cronaca, Informazione, Sport e Spettacolo • GRATIS Sito web: www.lavocedelmunicipio.it Anno III n. 21 • 12 Dicembre 2008 QUARTO MUNICIPIO A PAGINA 16 Crisi nella maggioranza? L’anniversario di via Ventotene Scuole e intercultura Ater: si riparano i tetti Per la seconda volta in una settimana Il sindaco Gianni Alemanno ha Lezione concerto all’Auditorium di Deciso il rifacimento dei tetti di molti il centrodestra è ‘andato sotto’. Due scoperto un targa in memoria delle Roma a più di 1500 tra studenti e stabili. Cantieri al Tufello, Vigne consiglieri del PdL votano con vittime. Nel giardino di via Gorgonia insegnanti venuti da tutta Italia. Tre i Nuove, Val Melaina e Fidene. Merito l’opposizione a causa del contestato piantati otto sempreverdi. Presenti premi assegnati ed una menzione all’impegno del CdQ Vigne Nuove unico parcheggio di via Val Maggia anche il presidente Bonelli e i vertici speciale all’istituto comprensivo di tramite tra gli inquilini e l’Ente (PAGINA 4) dei Vigili del Fuoco (PAGINA 11) via Renato Fucini (PAGINA 15) (PAGINA 6) pagina 2 Venerdì 12 Dicembre 2008 Dopo la trasmissione Report su Rai3, Di Carlo si dimette Alemanno: «Revisione immediata del piano regionale rifiuti» Inequivocabili e rivelazioni dell’inchiesta di Report camere spente e in fatte dalla tra- sulla discarica di Mala- modo intollerabil- rapporti d’amicizia «L smissione Re- grotta andata in onda il 23 mente volgare» (co- e forse di interessi, port sono estremamente novembre su Rai 3. me egli stesso di- tra l’assessore gravi come è molto signi- «In tv mi hanno fatto pas- chiara) parlato della ficativa la remissione del- sare per un corrotto, ma è sua ventennale ami- regionale le deleghe presentata dal- stata colpa mia» ammette cizia con Manlio con delega l’assessore Di Carlo.
    [Show full text]
  • RACCONTARE PER RITROVARSI Pratiche Di Narrazione Online Come Uso Del Territorio
    Sapienza Università di Roma Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica XXXI Ciclo RACCONTARE PER RITROVARSI Pratiche di narrazione online come uso del territorio Francesco Aliberti Supervisore Prof. Carlo Cellamare Co-supervisori Prof. Luciano De Bonis, Prof. Pierluigi Cervelli a Elisa, che è il senso più profondo di ogni mio luogo Foto di copertina: Daniele Quadraccia Si ringrazia Flavio Lorenzoni per la partecipazione Indice 9 Introduzione 19 Dei ringraziamenti e delle scuse 23 1. Cosa sta cambiando? 30 - Abitare è un processo 40 - Produrre, costruire, organizzare 50 - La produzione della località 57 - Sul consumo 70 - La pratica dell’immaginazione 78 - La quotidianità mediatica 97 2. «Non sei mai solo su internet» 98 - Da dove partire? 107 - Montesacro 119 - Le classi sociali sui social network 136 - La vita come metodo 143 - Cosa succede qui? 156 - Sperimentare, socializzare, navigare 196 - Narrazioni incidentali 208 - Palomar, o dello spaesamento 220 - Tre ipotesi sul “ritorno” del territorio 231 3. I gruppi su Facebook e il vicinato digitale 232 - L’intimità culturale è su Facebook 254 - Il degrado di Montesacro 263 - «Questo luogo, ma tanti anni fa» 268 - Ricostruzione al negativo 277 - Da Menenio Agrippa a Simon Bolivar 284 - «I bei tempi, in cui ancora si poteva giocare in strada» 294 - Come quando nevica a Roma 301 - Scegliere la storia 305 - Gli spazi del conflitto 312 - «Non posso dire niente, quindi non posso cambiare niente» 321 - Noi e gli altri 328 - Il pericolo perbenista 338 - Chi è ancora convinto che Roma sia una delle città più belle del mondo? 348 - “Ne abbiamo avuto l’esperienza, ma ci è sfuggito il significato” 356 - Il ricercatore nella rete 361 4.
    [Show full text]
  • Guia Docente Asignaturas
    GUIA DOCENTE ASIGNATURAS Centro: Facultad de Filosofía y Letras Plan: 216 Licenciado en Historia (en extinción) Asignatura: 23600 Historia antigua I Ancient History I Curso: 1 Créditos: 12 Carácter: Troncal PROGRAMA: 0.‐ LA HISTORIA ANTIGUA. ÁMBITOS. MÉTODOS Y TÉCNICAS. 1.‐ GEOGRAFÍA, POBLAMIENTO, LENGUAS Y ESCRITURAS DEL PRÓXIMO ORIENTE ANTIGUO (=POA) Y EGIPTO. 2.‐ MESOPOTAMIA DURANTE EL III MILENIO A.C. 3.‐ EGIPTO DURANTE EL III MILENIO A.C. 4.‐ ANATOLIA, LEVANTE Y MESOPOTAMIA EN LA PRIMERA MITAD DEL II MILENIO A.C.. 5.‐ EGIPTO EN LA PRIMERA MITAD DEL II MILENIO A.C. 6.‐ EL POA EN LA SEGUNDA MITAD DEL II MILENIO A.C. 7.‐ EGIPTO EN LA SEGUNDA MITAD DEL II MILENIO A.C. 8.‐ LA CONCEPCIÓN DEL ESTADO EN EL POA Y EGIPTO. 9.‐ ECONOMÍA Y SOCIEDAD DEL POA Y EGIPTO. 10.‐ ‐ EL DERECHO. LOS "CÓDIGOS". 11.‐ PENSAMIENTO, RELIGIÓN Y CULTURA EN EL POA Y EGIPTO. 12.‐ INTRODUCCIÓN AL MUNDO GRIEGO. 13.‐ LA PRIMERA CIVILIZACION GRIEGA. 14.‐ LA CRISIS EN EL MEDITERRÁNEO ORIENTAL A FINES DEL S. XIII A.C. 15.‐ EL POA Y EGIPTO EN LA PRIMERA MITAD DEL I MILENIO A.C 16.‐ EL MUNDO GRIEGO EN LOS "SIGLOS OSCUROS". 17.‐ GRECIA ARCAICA. 18.‐ ESPARTA ARCAICA. 19.‐ ATENAS ARCAICA. 20.‐INTRODUCCIÓN A LA HISTORIA DE ROMA 21.‐ LOS ORÍGENES DE ROMA. 22.‐ EL IMPERIO PERSA. 23.‐ EL PERIODO DE LAS GUERRAS MÉDICAS. 24.‐ LA "PENTECONTECIA": EL RÉGIMEN DEMOCRÁTICO Y LA "ARJÉ" ATENIENSE.. 25.‐ EL PERIODO DE LAS GUERRAS DEL PELOPONESO. 26.‐ LAS TRANSFORMACIONES DE LAS CIUDADES GRIEGAS EN EL S. IV A. C. 27.‐ EL ASCENSO DE MACEDONIA.
    [Show full text]