Stranieri in Italia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
“Dona Un Albero a Roma” (Donate a Tree to Rome)
To Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile U.O. Gestione Verde Pubblico Piazza di Porta Metronia, 2 00183 Roma [email protected] REGISTRATION FORM “Dona un albero a Roma” (Donate a Tree to Rome) I, the undersigned, _____________________________________________ born in ____________________________ in the Province of ________________________ on ___/___/_______, a resident of the municipality (Comune) of, ______________________ in the Province of ________________________ at: VIA _________________________________________nr. ___ CAP (postcode) ___________________ Tel ______/__________________________ Mobile______/_________________________ Fax _________________/ e-mail _____________________________________ @ ___________________________ DECLARE that I intend to take part in the “DONA UN ALBERO A ROMA” (Donate a Tree to Rome) project, by donating a total of _____________ tree/trees paying € 250.00 per tree (total amount € _____________.00) as a donation to Roma Capitale for the purchase and maintenance of the tree/s donated. specifying the area/areas (Municipio/Municipi, or administrative borough/s) in which the tree/s is/are to be planted: no. trees____type1 __________ □ MUNICIPIO I no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ □ MUNICIPIO II MUNICIPIO IX no. trees____type __________ □ MUNICIPIO III no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ □ MUNICIPIO IV MUNICIPIO X2 no. trees____type __________ □ MUNICIPIO V no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ -
Carta Municipale IV Municipio Quadro Di Insieme Roma Capitale
Carta Municipale IV Municipio Quadro di Insieme Roma Capitale 2 Anagrafica del Municipio IV Il Territorio 3 Anagrafica del Municipio IV Distribuzione della popolazione nelle AET (Numero di residenti) ESTENSIONE LINEARE RETE POPOLAZIONE RESIDENTE AET CODICE MUNICIPIO SUPERFICIE AET (m2) POPOLAZIONE RESIDENTE (2) STRADALE AET (1) (m) PER Km2 CASAL BERTONE A05AA 4 11.766 523.906 18.739 35.919 PORTONACCIO A05AB 4 14.821 803.541 2.744 3.430 MONTI DI PIETRALATA A05AC 4 18.459 1.296.838 9.146 7.082 DURANTINI A05AD 4 17.460 798.384 5.205 6.547 PIETRALATA A05AE 4 26.273 2.155.764 4.179 1.946 CASAL BRUCIATO A05AF 4 8.002 344.325 2.316 6.755 FIORENTINI A05AG 4 12.792 1.204.636 1.796 1.497 TIBURTINA INTERNA A05AH 4 5.241 92.000 741 8.054 CASALE SAN BASILIO A05BA 4 37.677 1.862.109 20.270 10.932 SAN BASILIO A05BB 4 24.370 1.401.017 14.655 10.504 TIBURTINA ESTERNA A05BC 4 15.612 771.745 544 709 CASAL DE PAZZI A05BD 4 32.203 2.594.357 23.560 9.119 TORRACCIA - CASAL MONASTERO A05BE 4 77.882 9.021.766 15.852 1.765 SETTECAMINI A05BF 4 34.256 6.379.281 8.891 1.400 CASE ROSSE - TECNOPOLO A05BG 4 85.088 6.373.258 15.654 2.467 MESSI D'ORO A05CA 4 22.436 1.394.225 6.754 4.865 FORTE TIBURTINO A05CB 4 13.442 1.145.576 5.074 4.448 TIBURTINO III A05CC 4 22.769 1.048.982 5.164 4.944 KANT A05CD 4 28.970 2.020.454 4.649 2.311 TOR CERVARA A05CE 4 28.421 5.631.774 6.229 1.111 COLLI ANIENE A05CF 4 20.367 1.412.067 4.577 3.255 TOTALE 21 558.307 48.276.005 176.738 (1) Per «estensione lineare rete stradale AET» si intende la somma delle lunghezze delle singole carreggiate stradali (lato destro e lato sinistro) (2) Distribuzione della popolazione - Numero abitanti iscritti in anagrafe (Fonte “U.O. -
Il Consumo Di Suolo Di Roma Capitale
Il consumo di suolo di Roma Capitale Analisi della copertura di suolo nel territorio del Comune di Roma Rapporto 2019 Progetto del Servizio Civile Nazionale della U.O. Statistica – Open Data di Roma Capitale in collaborazione con l’ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia 2 Roma Capitale Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica – Open Data Via della Greca, 5 – 00186 Roma www.comune.roma.it ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Riproduzione autorizzata citando la fonte Finito di stampare nel mese di dicembre 2019 1 Curatori Michele Munafò ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia michele.munafò@isprambiente.it Romina Polverini Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale - UO Statistica-Open Data [email protected] Autori Dott. Marco d’Antona - ISPRA Dott. Marco Di Leginio - ISPRA Dino Di Renzo - Università di Ferrara Dip. Di Fisica e Scienze della Terra Giulia Esposito - Servizio Civile Nazionale Teresa Oreade Grillo - Servizio Civile Nazionale Michele Munafò - ISPRA Romina Polverini- Roma Capitale Gian Marco Ritacco - Servizio Civile Nazionale Leonardo Rizzo - Servizio Civile Nazionale Giulia Valentino - Servizio Civile Nazionale Supporto tecnico Gino Casale Alice Cavalli Luca Congedo Valentina Falanga Fotointerpretazione, classificazione, produzione cartografica Dino Di Renzo Giulia Esposito Teresa Oreade Grillo Gian Marco Ritacco Leonardo Rizzo Giulia Valentino Contributo Gianluca Ferri - Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile Roma Capitale 2 Le attività di elaborazione dei dati e di preparazione del rapporto sono state realizzate nell’ambito di un progetto sviluppato per il Servizio Civile Nazionale ed inserito nel Piano statistico nazionale vigente Dati e cartografia www.isprambiente.gov.it www.comune.roma.it Ringraziamenti Si ringraziano per il contributo tecnico e scientifico: Roma Capitale: Dott. -
Allegato 3 Tabelle
Relazione sul controllo successivo di regolarità amministrativa – Allegato 3 – Tavole statistiche – Anno 2016 Allegato 3 Tavole statistiche anno 2016 Segretariato Generale - U.O. Sistema integrato dei controlli interni Relazione sul controllo successivo di regolarità amministrativa – Allegato 3 – Tavole statistiche – Anno 2016 Tabella 1 - D.D. analizzate per mese ed importo: confronto annualità 2015-2016 Soglia valore Mese 2015 2016 Var % Gennaio 81 9 Febbraio 47 41 Marzo 95 46 Aprile 116 35 Maggio 97 37 DD con importo Giugno 92 171 < 200,000€ Luglio 15 79 Agosto 68 130 Settembre 49 101 Ottobre 28 105 Novembre 04 Dicembre 13 131 Sub totale DD con importo < 200,000 € 701 889 27%27%% Gennaio 32 35 Febbraio 71 87 Marzo 86 143 Aprile 106 116 Maggio 126 115 DD con importo Giugno 102 118 ≥ 200,000€ Luglio 113 107 Agosto 75 77 Settembre 106 98 Ottobre 88 123 Novembre 124 112 Dicembre 306 215 Sub totaleDD con importo ≥ 200,000 € 1.335 1.3461.346 1% Totale complessivo 2.036 2.235 10% Inc. % DD con importo < 200.000 € 34%40 40%% Il campione di determinazioni dirigenziali analizzato, oltre a prendere in considerazione tutti i provvedimenti di spesa con importo ≥ 200,000 €, è mensilmente integrato da ulteriori determinazioni che, indipendentemente dall'importo di spesa, riguardano: - aree a rischio, così come disciplinato dall'art. 1, comma 16 della Legge 190/2012; - provvedimenti identificati attraverso procedure di scelta casuale, al fine di assicurare un controllo esteso a tutte le Strutture di Roma Capitale. Il report mette in evidenzia che le determinazioni dirigenziali analizzate nel 2016 con importo di spesa < 200.000 € sono aumentate (889 nel 2016 vs 701 nel 2015, +27%). -
Comune Di Roma | Mesis
ROMA CAPITALE MESIS - ELENCO SCUOLE COMUNALI DELL'INFANZIA ATTIVE CHE EROGANO IL SERVIZIO PROGETTO PONTE Data di Elaborazione : 23/09/2020 09:00 Anno scolastico : 2020/2021 Municipio : Tutti Servizio : PROGETTO PONTE Tipo Gestione : CAPITOLINA Totale strutture: 31 Municipio Codice struttura Struttura Indirizzo Telefono Fax Ambito Capienza nominale totale Numero corsi attivi MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3549 A. CADLOLO VIA DELLA RONDINELLA, 2 - 00186 06 68802521 , 06-9595-0110 , 06-9595- 06 68219238 A15RM1.7 20 1 0160 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3556 E.PESTALOZZI VIA MENTANA, 1 - 00185 06 4941465 , 06-9595-0117 , 06-9595- 06 49385420 A15RM1.1 20 1 0167 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 2642 PAOLA BIOCCA VIA GALVANI, 4B - 00153 06 5750864 , 06-9595-0101 , 06-9595- 06 57133441 A15RM1.5 20 1 0151 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3559 RUGGERO BONGHI VIA RUGGERO BONGHI, 30 - 00184 06 70453718 , 06-9595-0120 , 06-9595- 06 77079301 A15RM1.3 20 1 0170 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio II) 2749 SAN PIO X VIA UMBERTO BOCCIONI, 14 - 00197 06 8074360 , 06-9595-0202 , 06-9595- 06 80665854 A15RM2.7 20 1 0228 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio III) 2786 SAFFI VIA DEI SARDI, 35 - 00185 06 4463225 , 06-9595-0222 06 4463225 A15RM2.9 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2813 ALCIDE DE GASPERI VIA MATTEO BANDELLO, 30 - 00137 06 95950462 , 06-9595-0312 06 93370098 A15RM3.5 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2802 COMANO VIA COMANO, 9 - 00139 , 06-9595-0305 06 45519468 A15RM3.10 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2796 MONTE MASSICO VIA GIOVANNI CONTI, 58 - 00139 06 87190354 -
Mesis - Elenco Nidi E Spazi Be.Bi
ROMA CAPITALE MESIS - ELENCO NIDI E SPAZI BE.BI. CONVENZIONATI ATTIVI Data di Elaborazione : 23/01/2018 13:58 Anno scolastico : 2017/2018 Municipio : Tutti Servizio : NIDO Tipo Gestione : PRIVATA Totale strutture: 212 Municipio Codice struttura Struttura Indirizzo Telefono Fax Ambito Ente Convenzionato Orario Entrata Orario Uscita Referente Privato Telefono Ref. Mail Ref. Ricettività in Convenzione MUNICIPIO ROMA I (ex Municipio I) 6440 CIP E CIOP VIA DELLA MERCEDE, 96 - 00187 PROVA SRLL 08:00 16:30 2 MUNICIPIO ROMA I (ex Municipio I) 5779 IL GIARDINO MAGICO VIA DI S. STEFANO ROTONDO, 6 - 00184 06 77052871 06 8077050 AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI 08:00 16:30 CALABRESE CATERINA 677052871 [email protected] 12 ADDOLORATA MUNICIPIO ROMA I (ex Municipio I) 3910 ME AGAPE VIALE MANLIO GELSOMINI, 28 - 00153 06 57301920 06 57133329 08:00 16:30 BUCETI CLOTILDE 6301920 [email protected] 13 MUNICIPIO ROMA I (ex Municipio I) 3911 PONTEPONENTEPONTEPI PIAZZALE OSTIENSE, 2 - 00154 06 57996615 06 57996616 08:00 16:30 MARCHETTO CHIARA 657996615 [email protected] 10 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio II) 5616 GIOCO COCCOLE & BIBERON LARGO TEMISTOCLE SOLERA, 7 - 00199 06 45447867 MARI.MA SRL 08:00 16:30 CARROZZO PATRIZIA 645447867 [email protected] 29 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio II) 5704 PAN DI ZUCCHERO VIA TRIPOLI, 64 - 00199 06 86399024 COOP. SOCIALE SAN SATURNINO ONLUS 08:00 18:30 TAVARELLI CINZIA 686399024 [email protected] 50 S.P.A. MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio II) 5615 PRIMI PASSI VIA NOMENTANA, 341 - 00162 -
C O M U N E D I R O
Prot. Serv. Deliberazioni n. 212/02 ? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A ________ ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 2002) L’anno duemiladue, il giorno di martedì ventisei del mese di febbraio, alle ore 15,15, nella Sala delle Bandiere, in Campidoglio, si è adunata la Giunta Comunale di Roma, così composta: 1VELTRONI WALTER ….….……….…… Sindaco 10 GRAMAGLIA MARIELLA ……………... Assessore 2GASBARRA ENRICO …………………. Vice Sindaco 11 MILANO RAFFAELA …...……………... “ 3BORGNA GIOVANNI …………………... Assessore 12 MINELLI CLAUDIO……………………….. “ 4CAUSI MARCO ………………………... “ 13 MORASSUT ROBERTO …………………... “ 5CIOFFARELLI FRANCESCO……………… “ 14 NIERI LUIGI………………………………... “ 6COSCIA MARIA…………………………… “ 15 PANTANO PAMELA ……………………… “ 7D'ALESSANDRO GIANCARLO ………… “ 16 VALENTINI DANIELA …………………… “ 8ESPOSITO DARIO…………………………. “ 17 DI CARLO MARIO………………………... “ 9FERRARO LILIANA ……………………. “ Sono presenti l’On.le Sindaco e gli Assessori Borgna, Coscia, D’Alessandro, Esposito, Ferraro, Gramaglia, Milano, Morassut, Nieri, Pantano e Valentini. Partecipa il sottoscritto Segretario Generale Dott. Vincenzo Gagliani Caputo. (O M I S S I S) A questo punto l’Assessore Morassut esce dall’Aula. (O M I S S I S) Deliberazione n. 90 Denominazione di nuove aree di pubblica circolazione; estensioni, variazioni, precisazioni di denominazioni stradali già esistenti. Premesso che occorre provvedere alla denominazione di nuove aree di pubblica circolazione, nonché alle estensioni, variazioni, precisazioni di denominazioni stradali già esistenti; Visto quanto stabilito dalla legge 23 giugno 1927, n. 1188, in materia di toponomastica stradale; Visto il R.D.L. 10 maggio 1923, n. 1158, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473; Visto l’art. 10 della legge n. 1228 del 24 dicembre 1954 e l’art. 42 del D.P.R. -
Annuario Statistico 2014 IGNAZIO MARINO Sindaco Di Roma
U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale annuario statistico 2014 IGNAZIO MARINO Sindaco di Roma SILVIA SCOZZESE Ass HVVR re al Bilancio e alla razionalizzazione della spesa STEFANO FERMANTE Ragioniere Generale Coordinamento scientifico e editing: Alessandra Borsini Redazione: Alessandra Borsini, Stefania Iuliano Hanno collaborato a questo volume: Claudia Dionigi, Francesca Mori, Romina Polverini Mappe Tematiche: Francesca Di Stefano Pubblicazione ai sensi della Legge 16 novembre 1939, n. 1823 e del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322. È consentito avvalersi dei dati, purché ne sia indicata la fonte. Si ringraziano tutti i Dipartimenti di Roma Capitale e gli Enti per i dati forniti. II Avvertenze generali Segni convenzionali: linea ( -) a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati; quattro puntini ( …. ) quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione; due puntini ( .. ) per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell’ordine minimo desiderato. Arrotondamento i dati nelle tabelle sono arrotondati all’ultima cifra pubblicata. Ciò può causare differenze tra la somma degli addendi ed il totale riportato. Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di dati rilevati dall’Ufficio di Statistica o desunti dall’Anagrafe. La responsabilità delle elaborazioni è dell’Ufficio di Statistica. III Indice generale Amministrazione Capitolina Assetto istituzionale Assetto amministrativo Personale Capitolo 1 Territorio e climatologia Grafico Territorio del comune di Roma con le principali vie d’accesso e i limiti dei municipi pag. 3 Tavola 1.1 Coordinate geografiche pag. 4 Tavola 1.2 Superficie, popolazione e densità della popolazione per municipio, al 31 dicembre 2013 pag. -
Deliberazione N. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL'assemblea CAPITOLINA
Protocollo RC n. 37739/2018 Deliberazione n. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA Anno 2019 VERBALE N. 40 Seduta Pubblica del 25 giugno 2019 Presidenza: STEFÀNO L’anno 2019, il giorno di martedì 25 del mese di giugno, alle ore 14,05 nel Palazzo Senatorio, in Campidoglio, si è adunata l’Assemblea Capitolina in seduta pubblica, previa trasmissione degli avvisi per le ore 14 dello stesso giorno, per l’esame degli argomenti iscritti all’ordine dei lavori e indicati nei medesimi avvisi. Partecipa alla seduta il sottoscritto Segretario Generale, dott. Pietro Paolo MILETI. Assume la presidenza dell’Assemblea Capitolina il Vice Presidente Vicario Enrico STEFÀNO il quale dichiara aperta la seduta e dispone che si proceda, ai sensi dell'art. 35 del Regolamento, all’appello dei Consiglieri. (OMISSIS) Eseguito l’appello, il Vice Presidente Vicario comunica che sono presenti i sottoriportati n. 25 Consiglieri: Agnello Alessandra, Angelucci Nello, Ardu Francesco, Bernabei Annalisa, Bordoni Davide, Calabrese Pietro, Catini Maria Agnese, Chiossi Carlo Maria, Coia Andrea, Di Palma Roberto, Diaco Daniele, Diario Angelo, Donati Simona, Ferrara Paolo, Ficcardi Simona, Guadagno Eleonora, Iorio Donatella, Pacetti Giuliano, Paciocco Cristiana, Penna Carola, Seccia Sara, Stefàno Enrico, Sturni Angelo, Terranova Marco e Zotta Teresa Maria. 2 ASSENTI l'on. Sindaca Virginia Raggi e i seguenti Consiglieri: Baglio Valeria, Celli Svetlana, Corsetti Orlando, De Priamo Andrea, Fassina Stefano, Figliomeni Francesco, Giachetti Roberto, Grancio Cristina, Guerrini Gemma, Marchini Alfio, Meloni Giorgia, Mennuni Lavinia, Montella Monica, Mussolini Rachele, Onorato Alessandro, Palumbo Marco, Pelonzi Antongiulio, Piccolo Ilaria, Politi Maurizio, Tempesta Giulia, Vivarelli Valentina e Zannola Giovanni. Il Vice Presidente Vicario, constatato che il numero degli intervenuti è sufficiente per la validità della seduta agli effetti deliberativi, comunica che la Consigliera Guerrini ha giustificato la propria assenza. -
3.4 Parchi E Reti Ambientali
Ricomporre i divari Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze Milano, 17-18/2/2020 Terza sessione – Il welfare Parchi e reti ambientali tra benessere sociale e valorizzazione immobiliare Lucina Caravaggi Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma Antonio Longo Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Le aree verdi stanno diventando un terreno di manifestazione, coagulo e a volte di compensazione delle crescenti disuguaglianze che popolano lo spazio urbanizzato contemporaneo. Le iniziative di ri-significazione muovono in gran parte “dal basso”, e generalmente sono accompagnate da una scarsissima attenzione da parte del pubblico, e comunque senza il minimo supporto di politiche pubbliche strutturali. Questo riduce i margini di efficacia dei progetti e non favorisce le nuove possibilità collettive inscritte nello spazio verde, soprattutto alla luce di cambiamenti climatici in corso ipotesi di ricerca L’ipotesi di ricerca muove dai significati che le aree verdi hanno assunto nella citta moderna: declinazione emblematica del rapporto tra welfare e standard urbanistici; spazi capaci di dare forma a nuove pratiche collettive specificatamente urbane; nicchie dove l’individuo metropolitano ha potuto coltivare personali rapporti di empatia con le altre specie viventi (con il cosiddetto mondo naturale). ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna declinazione emblematica del rapporto tra welfare e standard urbanistici ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna spazi capaci di dare forma a nuove pratiche collettive specificatamente urbane Quanto si spende ogni anno in Italia per passare il tempo Stati depressivi e tempo libero libero in città ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna nicchie per coltivare rapporti personali di empatia con l’ambiente naturale ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città contemporanea Questi caratteri sono ovviamente del tutto smarriti nella città contemporanea. -
Comunicato Torre Del Fiscale
Roma, 18/03/2020 Alla Sindaca di Roma Capitale [email protected] [email protected] All’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale [email protected] [email protected] Alla presidente del Municipio VII Roma Capitale [email protected] [email protected] All'Assessore Urbanistica Municipio VII Roma [email protected] [email protected] Alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali [email protected] [email protected] Alla Soprintendenza Speciale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Roma Alla Soprintendente Dr.ssa Daniela Porro [email protected] Al Parco Archeologico dell’ Appia Antica Al Direttore Arch. Simone Quilici [email protected] All' Ente Parco Appia Antica Direttrice Dr.ssa Alma Rossi [email protected] All'Ass. Italia Nostra [email protected] Oggetto: Comunicato Stampa Print Torre del Fiscale L'elaborazione del Programma Integrato Torre del Fiscale ambiti 2 e 2a e ambito Via Latina-Campo Barbarico a suo tempo presentato con delibera n.1 del 2012 dall'ex Municipio IX è il frutto dell'adempimento di un processo partecipativo che ha visto impegnati Istituzioni e Cittadinanza per tre anni, un lavoro di confronto e approfondimento che ha tenuto conto, come previsto, di ogni aspetto tecnico-amministrativo e delle aspettative territoriali. È, quindi, per noi essenziale il suo rispetto, ormai giunto allo stadio della mera pubblicazione, in conseguenza al "Nulla Osta" a suo tempo ricevuto dal PAU nel 2012 e successiva approvazione consiliare del Municipio VII con Delibera n. -
Il Consumo Di Suolo Di Roma Capitale
Roma Capitale Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica – Open Data Via della Greca, 5 – 00186 Roma www.comune.roma.it ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Riproduzione autorizzata citando la fonte Curatori Michele Munafò ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale [email protected] Fabio Cesetti Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale - UO Statistica-Open Data [email protected] Autori Marialuigia De Stefano – Servizio Civile Universale Daniele Giustozzi – Servizio Civile Universale Miranda Lippolis – Servizio Civile Universale Alice Cavalli – Università degli Studi della Tuscia Supporto tecnico Alice Cavalli – Università degli Studi della Tuscia Fotointerpretazione, classificazione, produzione cartografica Marialuigia De Stefano Daniele Giustozzi Miranda Lippolis Le attività di elaborazione dei dati e di preparazione del rapporto sono state realizzate nell’ambito di un progetto sviluppato per il Servizio Civile Universale ed inserito nel Piano statistico nazionale vigente Dati e cartografia www.isprambiente.gov.it www.comune.roma.it Ringraziamenti Si ringraziano per il contributo tecnico e scientifico: Roma Capitale: Mario Carbone - Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Gino Casale – Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Fabio Cesetti - Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Maria Ciuffreda - Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Gianluca Ferri - Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile Roma Capitale Giulio Rauco - Dipartimento Trasformazione digitale UO Statistica-Open Data Claudio Succhiarelli – Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica ISPRA: Luca Congedo Chiara Giuliani Ines Marinosci La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.