Opuscolo Roma in Breve.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
“Dona Un Albero a Roma” (Donate a Tree to Rome)
To Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile U.O. Gestione Verde Pubblico Piazza di Porta Metronia, 2 00183 Roma [email protected] REGISTRATION FORM “Dona un albero a Roma” (Donate a Tree to Rome) I, the undersigned, _____________________________________________ born in ____________________________ in the Province of ________________________ on ___/___/_______, a resident of the municipality (Comune) of, ______________________ in the Province of ________________________ at: VIA _________________________________________nr. ___ CAP (postcode) ___________________ Tel ______/__________________________ Mobile______/_________________________ Fax _________________/ e-mail _____________________________________ @ ___________________________ DECLARE that I intend to take part in the “DONA UN ALBERO A ROMA” (Donate a Tree to Rome) project, by donating a total of _____________ tree/trees paying € 250.00 per tree (total amount € _____________.00) as a donation to Roma Capitale for the purchase and maintenance of the tree/s donated. specifying the area/areas (Municipio/Municipi, or administrative borough/s) in which the tree/s is/are to be planted: no. trees____type1 __________ □ MUNICIPIO I no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ □ MUNICIPIO II MUNICIPIO IX no. trees____type __________ □ MUNICIPIO III no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ □ MUNICIPIO IV MUNICIPIO X2 no. trees____type __________ □ MUNICIPIO V no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ -
Carta Municipale IV Municipio Quadro Di Insieme Roma Capitale
Carta Municipale IV Municipio Quadro di Insieme Roma Capitale 2 Anagrafica del Municipio IV Il Territorio 3 Anagrafica del Municipio IV Distribuzione della popolazione nelle AET (Numero di residenti) ESTENSIONE LINEARE RETE POPOLAZIONE RESIDENTE AET CODICE MUNICIPIO SUPERFICIE AET (m2) POPOLAZIONE RESIDENTE (2) STRADALE AET (1) (m) PER Km2 CASAL BERTONE A05AA 4 11.766 523.906 18.739 35.919 PORTONACCIO A05AB 4 14.821 803.541 2.744 3.430 MONTI DI PIETRALATA A05AC 4 18.459 1.296.838 9.146 7.082 DURANTINI A05AD 4 17.460 798.384 5.205 6.547 PIETRALATA A05AE 4 26.273 2.155.764 4.179 1.946 CASAL BRUCIATO A05AF 4 8.002 344.325 2.316 6.755 FIORENTINI A05AG 4 12.792 1.204.636 1.796 1.497 TIBURTINA INTERNA A05AH 4 5.241 92.000 741 8.054 CASALE SAN BASILIO A05BA 4 37.677 1.862.109 20.270 10.932 SAN BASILIO A05BB 4 24.370 1.401.017 14.655 10.504 TIBURTINA ESTERNA A05BC 4 15.612 771.745 544 709 CASAL DE PAZZI A05BD 4 32.203 2.594.357 23.560 9.119 TORRACCIA - CASAL MONASTERO A05BE 4 77.882 9.021.766 15.852 1.765 SETTECAMINI A05BF 4 34.256 6.379.281 8.891 1.400 CASE ROSSE - TECNOPOLO A05BG 4 85.088 6.373.258 15.654 2.467 MESSI D'ORO A05CA 4 22.436 1.394.225 6.754 4.865 FORTE TIBURTINO A05CB 4 13.442 1.145.576 5.074 4.448 TIBURTINO III A05CC 4 22.769 1.048.982 5.164 4.944 KANT A05CD 4 28.970 2.020.454 4.649 2.311 TOR CERVARA A05CE 4 28.421 5.631.774 6.229 1.111 COLLI ANIENE A05CF 4 20.367 1.412.067 4.577 3.255 TOTALE 21 558.307 48.276.005 176.738 (1) Per «estensione lineare rete stradale AET» si intende la somma delle lunghezze delle singole carreggiate stradali (lato destro e lato sinistro) (2) Distribuzione della popolazione - Numero abitanti iscritti in anagrafe (Fonte “U.O. -
Il Consumo Di Suolo Di Roma Capitale
Il consumo di suolo di Roma Capitale Analisi della copertura di suolo nel territorio del Comune di Roma Rapporto 2019 Progetto del Servizio Civile Nazionale della U.O. Statistica – Open Data di Roma Capitale in collaborazione con l’ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia 2 Roma Capitale Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica – Open Data Via della Greca, 5 – 00186 Roma www.comune.roma.it ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Riproduzione autorizzata citando la fonte Finito di stampare nel mese di dicembre 2019 1 Curatori Michele Munafò ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia michele.munafò@isprambiente.it Romina Polverini Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale - UO Statistica-Open Data [email protected] Autori Dott. Marco d’Antona - ISPRA Dott. Marco Di Leginio - ISPRA Dino Di Renzo - Università di Ferrara Dip. Di Fisica e Scienze della Terra Giulia Esposito - Servizio Civile Nazionale Teresa Oreade Grillo - Servizio Civile Nazionale Michele Munafò - ISPRA Romina Polverini- Roma Capitale Gian Marco Ritacco - Servizio Civile Nazionale Leonardo Rizzo - Servizio Civile Nazionale Giulia Valentino - Servizio Civile Nazionale Supporto tecnico Gino Casale Alice Cavalli Luca Congedo Valentina Falanga Fotointerpretazione, classificazione, produzione cartografica Dino Di Renzo Giulia Esposito Teresa Oreade Grillo Gian Marco Ritacco Leonardo Rizzo Giulia Valentino Contributo Gianluca Ferri - Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile Roma Capitale 2 Le attività di elaborazione dei dati e di preparazione del rapporto sono state realizzate nell’ambito di un progetto sviluppato per il Servizio Civile Nazionale ed inserito nel Piano statistico nazionale vigente Dati e cartografia www.isprambiente.gov.it www.comune.roma.it Ringraziamenti Si ringraziano per il contributo tecnico e scientifico: Roma Capitale: Dott. -
Rome: a New Planning Strategy
a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very.. -
Deliberazione N. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL'assemblea CAPITOLINA
Protocollo RC n. 37739/2018 Deliberazione n. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA Anno 2019 VERBALE N. 40 Seduta Pubblica del 25 giugno 2019 Presidenza: STEFÀNO L’anno 2019, il giorno di martedì 25 del mese di giugno, alle ore 14,05 nel Palazzo Senatorio, in Campidoglio, si è adunata l’Assemblea Capitolina in seduta pubblica, previa trasmissione degli avvisi per le ore 14 dello stesso giorno, per l’esame degli argomenti iscritti all’ordine dei lavori e indicati nei medesimi avvisi. Partecipa alla seduta il sottoscritto Segretario Generale, dott. Pietro Paolo MILETI. Assume la presidenza dell’Assemblea Capitolina il Vice Presidente Vicario Enrico STEFÀNO il quale dichiara aperta la seduta e dispone che si proceda, ai sensi dell'art. 35 del Regolamento, all’appello dei Consiglieri. (OMISSIS) Eseguito l’appello, il Vice Presidente Vicario comunica che sono presenti i sottoriportati n. 25 Consiglieri: Agnello Alessandra, Angelucci Nello, Ardu Francesco, Bernabei Annalisa, Bordoni Davide, Calabrese Pietro, Catini Maria Agnese, Chiossi Carlo Maria, Coia Andrea, Di Palma Roberto, Diaco Daniele, Diario Angelo, Donati Simona, Ferrara Paolo, Ficcardi Simona, Guadagno Eleonora, Iorio Donatella, Pacetti Giuliano, Paciocco Cristiana, Penna Carola, Seccia Sara, Stefàno Enrico, Sturni Angelo, Terranova Marco e Zotta Teresa Maria. 2 ASSENTI l'on. Sindaca Virginia Raggi e i seguenti Consiglieri: Baglio Valeria, Celli Svetlana, Corsetti Orlando, De Priamo Andrea, Fassina Stefano, Figliomeni Francesco, Giachetti Roberto, Grancio Cristina, Guerrini Gemma, Marchini Alfio, Meloni Giorgia, Mennuni Lavinia, Montella Monica, Mussolini Rachele, Onorato Alessandro, Palumbo Marco, Pelonzi Antongiulio, Piccolo Ilaria, Politi Maurizio, Tempesta Giulia, Vivarelli Valentina e Zannola Giovanni. Il Vice Presidente Vicario, constatato che il numero degli intervenuti è sufficiente per la validità della seduta agli effetti deliberativi, comunica che la Consigliera Guerrini ha giustificato la propria assenza. -
Municipio II/04.Qxd 02-03-2007 12:07 Pagina 1
Municipio II/04.qxd 02-03-2007 12:07 Pagina 1 Cronaca, Informazione, Sport e Spettacolo • GRATIS Sito web: www.lavocedelmunicipio.it Anno II n. 4 • 02 Marzo 2007 QUARTO MUNICIPIO TRUFFATORI Nel giro di un mese si sono verificati tre episodi, molto somiglianti tra loro, ai danni di signore di una certa età. A pagina 4 PIAZZA SEMPIONE Dalle ore 19 in poi si riempie di veicoli che sono talmente tanti da straripare nell’opposta carreggiata. A pagina 5 PARCO DELLE BETULLE La discarica completamente ignorata dagli amministratori. Detriti di ignota natura forse anche pericolosi per la salute A pagina 7 APAGINA 6 MERCATO Inaugurata la copertura Marchionne, presidente della Approvata in Quarto la Commissione Con un corteo hanno commemorato del mercato rionale Commissione Ambiente e Urbanistica Speciale per la Sicurezza la figura di Valerio Verbano di Via Franco Sacchetti che nei mesi estivi “...abbiamo cercato di coinvolgere i Il IV^ Municipio è l’unico a Roma con L’inchiesta bloccata dal ritrovamento mantiene la temperatura cittadini nelle scelte che li una struttura politico-ammininistrativa del verbale di distruzione dei reperti più bassa riguarderanno da vicino”.Impegno nella dedicata a questa vera e propria trovati appena dopo il delitto realizzazione dei progetti. (PAGINA 3) emergenza. (PAGINA 5) (PAGINA 8) A pagina 11 Municipio II/04.qxd 02-03-2007 12:07 Pagina 2 pagina 2 Venerdì 02 Marzo 2007 Ecco i voti dopo l’analisi fatta dal 18 settembre al 7 dicembre 2006 dall’Agenzia dei Servizi Pubblici Locali In viaggio sull’autobus che non c’è Il sondaggio e i dati al 18 settembre al delle vetture è tanto affol- tato libero da impedimen- neggiamenti (dal 12,8 al te, il 97% rispetta la pre- comunicati da Atac 7 dicembre 2006 lato da impedire la salita ti alla salita e discesa dai 9,6%), meno scritte sulle notazione di fermata, qua- D l’Agen- mezzi; nel pre- carrozzerie (dal 10,1 si il 90% apre e chiude le danno un quadro zia dei Servizi cedente rappor- all’8,9 %) e meno porte porte a regola d’arte quasi idilliaco del Pubblici Locali to era il 70%, guaste. -
Wwf Pigneto-Prenestino
Wwf Pigneto-Prenestino Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione SEZIONE ROMA Al Sindaco del Comune di Roma Al ViceSindaco del Comune di Roma All’Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma All’Assessore all’Ambiente al Comune di Roma All’Assessore al Patrimonio del Comune di Roma Al Presidente della Regione Lazio Al Presidente del Municipio 5 del Comune di Roma All’Assessore all’Urbanistica del Municipio 5 del Comune di Roma All’Assessore all’Ambiente del Municipio 5 del Comune di Roma Al Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali Alla Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio Alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici per il Comune di Roma Ai Gruppi Consiliari del Comune di Roma Ai Gruppi Consiliari del Municipio 5 del Comune di Roma Oggetto: Pianificazione urbanistica del Comprensorio Casilino SDO. Riqualificazione ambientale della periferia orientale di Roma. Tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali presenti. 1 Allegati: Piantina dell’area del Comprensorio Casilino SDO Piantina dell’area del Comprensorio Casilino SDO e della pianificazione paesistica del PTPR. Nel territorio del Municipio V del Comune di Roma, ex Municipi VI e VII, è situato il Comprensorio “Ad Duas Lauros”, un’area dagli importantissimi valori ambientali, naturalistici, paesaggistici e archeologici la cui tutela è ritenuta prioritaria dalle scriventi Associazioni. L’area in questione è al centro delle proposte di riqualificazione del Wwf Pigneto-Prenestino nell’ambito dell’iniziativa “RiutilizziAmo l’Italia”, promossa dal Wwf Italia. 1. -
3.4 Parchi E Reti Ambientali
Ricomporre i divari Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze Milano, 17-18/2/2020 Terza sessione – Il welfare Parchi e reti ambientali tra benessere sociale e valorizzazione immobiliare Lucina Caravaggi Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma Antonio Longo Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Le aree verdi stanno diventando un terreno di manifestazione, coagulo e a volte di compensazione delle crescenti disuguaglianze che popolano lo spazio urbanizzato contemporaneo. Le iniziative di ri-significazione muovono in gran parte “dal basso”, e generalmente sono accompagnate da una scarsissima attenzione da parte del pubblico, e comunque senza il minimo supporto di politiche pubbliche strutturali. Questo riduce i margini di efficacia dei progetti e non favorisce le nuove possibilità collettive inscritte nello spazio verde, soprattutto alla luce di cambiamenti climatici in corso ipotesi di ricerca L’ipotesi di ricerca muove dai significati che le aree verdi hanno assunto nella citta moderna: declinazione emblematica del rapporto tra welfare e standard urbanistici; spazi capaci di dare forma a nuove pratiche collettive specificatamente urbane; nicchie dove l’individuo metropolitano ha potuto coltivare personali rapporti di empatia con le altre specie viventi (con il cosiddetto mondo naturale). ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna declinazione emblematica del rapporto tra welfare e standard urbanistici ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna spazi capaci di dare forma a nuove pratiche collettive specificatamente urbane Quanto si spende ogni anno in Italia per passare il tempo Stati depressivi e tempo libero libero in città ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna nicchie per coltivare rapporti personali di empatia con l’ambiente naturale ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città contemporanea Questi caratteri sono ovviamente del tutto smarriti nella città contemporanea. -
Comunicato Torre Del Fiscale
Roma, 18/03/2020 Alla Sindaca di Roma Capitale [email protected] [email protected] All’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale [email protected] [email protected] Alla presidente del Municipio VII Roma Capitale [email protected] [email protected] All'Assessore Urbanistica Municipio VII Roma [email protected] [email protected] Alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali [email protected] [email protected] Alla Soprintendenza Speciale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Roma Alla Soprintendente Dr.ssa Daniela Porro [email protected] Al Parco Archeologico dell’ Appia Antica Al Direttore Arch. Simone Quilici [email protected] All' Ente Parco Appia Antica Direttrice Dr.ssa Alma Rossi [email protected] All'Ass. Italia Nostra [email protected] Oggetto: Comunicato Stampa Print Torre del Fiscale L'elaborazione del Programma Integrato Torre del Fiscale ambiti 2 e 2a e ambito Via Latina-Campo Barbarico a suo tempo presentato con delibera n.1 del 2012 dall'ex Municipio IX è il frutto dell'adempimento di un processo partecipativo che ha visto impegnati Istituzioni e Cittadinanza per tre anni, un lavoro di confronto e approfondimento che ha tenuto conto, come previsto, di ogni aspetto tecnico-amministrativo e delle aspettative territoriali. È, quindi, per noi essenziale il suo rispetto, ormai giunto allo stadio della mera pubblicazione, in conseguenza al "Nulla Osta" a suo tempo ricevuto dal PAU nel 2012 e successiva approvazione consiliare del Municipio VII con Delibera n. -
Il Consumo Di Suolo Di Roma Capitale
Roma Capitale Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica – Open Data Via della Greca, 5 – 00186 Roma www.comune.roma.it ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Riproduzione autorizzata citando la fonte Curatori Michele Munafò ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale [email protected] Fabio Cesetti Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale - UO Statistica-Open Data [email protected] Autori Marialuigia De Stefano – Servizio Civile Universale Daniele Giustozzi – Servizio Civile Universale Miranda Lippolis – Servizio Civile Universale Alice Cavalli – Università degli Studi della Tuscia Supporto tecnico Alice Cavalli – Università degli Studi della Tuscia Fotointerpretazione, classificazione, produzione cartografica Marialuigia De Stefano Daniele Giustozzi Miranda Lippolis Le attività di elaborazione dei dati e di preparazione del rapporto sono state realizzate nell’ambito di un progetto sviluppato per il Servizio Civile Universale ed inserito nel Piano statistico nazionale vigente Dati e cartografia www.isprambiente.gov.it www.comune.roma.it Ringraziamenti Si ringraziano per il contributo tecnico e scientifico: Roma Capitale: Mario Carbone - Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Gino Casale – Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Fabio Cesetti - Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Maria Ciuffreda - Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Gianluca Ferri - Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile Roma Capitale Giulio Rauco - Dipartimento Trasformazione digitale UO Statistica-Open Data Claudio Succhiarelli – Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica ISPRA: Luca Congedo Chiara Giuliani Ines Marinosci La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. -
Student Handbook 2017 – 2018
The American University of Rome Student Handbook 2017 – 2018 All information is current at the time of publication, but is subject to change. 1 TABLE OF CONTENTS Campus Facilities and Services 3 AUR Campus Policies 4 Discrimination/Harassment/Sexual Harassment Policy (Title IX) 8 Student Code of Conduct 12 Student Government 15 Permit to Stay and Safety Information 16 Student Safety 18 Italian Culture 20 Health Services 24 Housing Information, Policies and Procedures 29 Telephones 43 Mailing and Shipping 44 Transportation and Travel 47 Phone Directory 55 Services around AUR 56 Dear Student, Welcome to The American University of Rome! This Student Handbook is your guide to AUR. It contains information regarding academic and nonacademic issues as well as important University policies and procedures. You will also find a wealth of information to assist you with everyday life, whether on or off campus. This Handbook has been designed with you, the student, in mind, and you are encouraged to consult it regularly. We also welcome your participation in improving the Handbook. Whether you are in Rome to study for a semester, seeking a four-year degree or a Master’s degree, this Handbook will serve as a valuable resource to you during your study. All of the AUR staff and faculty wish you success in your education and personal development. Stefano Stoppaccioli Dean of Students & Director of Study Abroad 2 The AUR Mission The American University of Rome prepares students to live and work across cultures as skilled and knowledgeable citizens of an interconnected and rapidly changing world. AUR is a private, independent, not-for-profit institution of higher education, primarily offering undergraduate liberal arts and professional programs to degree-seeking and study abroad students from around the world. -
N. Proprietà Manutenzione ELENCO STRADE MUNICIPIO
N. ELENCO STRADE MUNICIPIO VII Proprietà Manutenzione 1 Via Abascanto Privata Privata 2 Via Abbagnano Nicola Privata Privata 3 Via Acaia Roma Capitale Dip.SIMU 4 Via Acca Larenzia Privata privata 5 Via Acerenza Roma Capitale Municipio VII 6 Via Acilio Glabrione Privata Municipio VII 7 Via Acireale Roma Capitale Municipio VII 8 Via Acqua Acetosa Anagnina Privata Privata 9 Vicolo Acqua Acetosa Anagnina Privata Privata 10 Via Acqua Donzella Roma Capitale Municipio VII 11 Via Acqua Felice Roma Capitale Municipio VII 12 Via Acqua Formosa Privata Privata 13 Via Acqualandroni Privata Privata 14 Via Acquaro (Via) Strada Chiusa Privata Privata 15 Via Acquedolci Privata Privata 16 Via Acquedotto Felice Roma Capitale Municipio VII 17 Vicolo Acquedotto Felice Roma Capitale Municipio VII 18 Via Acqui Roma Capitale Municipio VII 19 Via Acquicella Privata Privata 20 Via Adria Roma Capitale Municipio VII 21 Via Adriani Giovanni Battista Privata privata 22 Via Aereoporto (Via Dell') Roma Capitale Municipio VII 23 Via Agrate Brianza Privata Privata 24 Via Agro Curziano Privata Privata 25 Via Aiello Calabro Privata Privata 26 Via Aio Locuzio Privata Municipio VII 27 Via Alba Roma Capitale Municipio VII 28 Via Albalonga Roma Capitale Municipio VII 29 Via Albanese Rufo Giuseppe Roma Capitale Municipio VII 30 Via Albano Roma Capitale Municipio VII 31 Via Albenga Roma Capitale Municipio VII 32 Via Albera Paolo Roma Capitale Municipio VII 33 Piazza Alberone Roma Capitale Dip.SIMU 34 Via Albidona Privata Privata 35 Via Alcamo Roma Capitale Municipio VII 36 Via