Student Handbook 2017 – 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rome: a New Planning Strategy
a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very.. -
Rome, November 10 - 18, 2018
International Conference of the Frontinus-Society on the History of Water Management and Hydraulic Engineering in the Mediterranean Region Rome, November 10 - 18, 2018 INVITATION AND CALL FOR PAPERS The conference will be held as a series of lectures and excursions on the history of water management and hydraulic engineering in the Mediterranean region. Its aim is to stimulate interdisciplinary discussion about water in antiquity. The participation of archaeologists, historians, hydraulic engineers, civil engineers, town planners and geologists ensures an information exchange about the latest findings and theories. The emphasis will be on ancient water supply and use. The organizer of this conference is the Frontinus-Society, with support of the American University of Rome, the Centro Ricerche Speleo Archeologiche Sotterranei di Roma, Deutsches Archäologisches Institut Rom, Istituto Austriaco di Studii Storici at Rome and the John Cabot University at Rome. One full and two half days of lectures will be followed or interrupted by excursions to ancient water installations outside and inside of Rome. The following list intends to suggest some of the topics which could be discussed at the symposium. NEWEST RESEARCH RESULTS ON AQUEDUCTS AT THE BEGINNING OF THE THIRD MILLENIUM: Water supply systems of ancient cities are increasingly documented as a whole. This is the reason why todays research results are clearer and offer more detailed analyses than in the past when only monumental sections of aqueducts were studied closely. For instance the recently resumed explorations of the aqueducts at Ephesus made clear, that ordinary sections often reveal more important insights than spectacular aqueduct bridges or siphons. -
Il Percorso Con I Mezzi Pubblici the Route Using Public Transportation *
IL PERCORSO CON I MEZZI PUBBLICI THE ROUTE USING PUBLIC TRANSPORTATION * Parco degli acquedotti (Park of the Aqueducts) - Via Lemonia, 256 800 m SUBAUGUSTA Metro A (4 fermate/stops) QUADRARO - PORTA FURBA 650 m Arco (Arch of) di Porta Furba - Via Tuscolana 547 50 m Fontana di (Fountain of) Porta Furba - Via Tuscolana 545 650 m ARCO DI TRAVERTINO Metro A (5 fermate/stops) SAN GIOVANNI 50 m P.LE APPIO 51 (4 fermate/stops) LODI 250 m Acquedotto del (Aqueduct of the) Mandrione - Piazza Lodi 250 m CASILINA/GALLARATE 50 (1 fermata/stop) CASILINA/P.LE LABICANO 200 m Porta Maggiore - Piazzale Labicano Porta Maggiore - Piazzale Labicano 300 m PORTA MAGGIORE GIARDINETTI (1 fermata/stop) S.BIBIANA 450 m Arco di (Arch of) Sisto V - Piazzale Sisto V 500 m GIOLITTI 70 (2 fermate/stops) REPUBBLICA 100 m Fontana delle (Fountain of) Najadi - Piazza della Repubblica 300 m Fontana del (Fountain of) Mosè - Piazza San Bernardo 600 m Fontane di (Fountain of) Piazza Barberini - Piazza Barberini 100 m Quattro Fontane - Piazza delle Quattro Fontane 700 m Fontana dei (Fountain of the) Dioscuri - Piazza del Quirinale 300 m MILANO/NAZIONALE 71 (4 fermate/stops) S. MARIA MAGGIORE 714 (5 fermate/stops) L.GO AMBA ARADAM 100 m Fontana della (Fountain of the)Navicella - Via della Navicella Fontana della (Fountain of the)Navicella - Via della Navicella 100 m NAVICELLA/PORTA METRONIA 81 (6 fermate/stops) CERCHI/BOCCA DELLA VERITA' 300 m Fontana dei (Fountain of the)Tritoni - Piazza Bocca della Verità 100 m LGT AVENTINO 23 (3 fermate/stops) LGT VALLATI/PETTINARI 650 m Fontana -
Gardens, Villas and Urban Parks Last Update: 2021-09-26 22:45
Gardens, villas and urban parks Last update: 2021-09-26 22:45 1. Aranciera di San Sisto 13. Giardini di via Sannio Address: Via di Valle delle Camene, 11 Address: Via Sannio, 20 Typology: Historical park Web site: www.comune.roma.it/web/it/notizia/riaperti-giardini-via-sannio-rinnovati- 2. Arboretum dell’Appia Antica e-riqualificati.page Address: Via dei Lugari Typology: City park Web site: www.parcoarcheologicoappiaantica.it/eventi/arboretum-dellappia-antica 14. Giardini Emiciclo di Nettuno / Address: Piazza del Popolo Typology: Historical park Typology: City park 3. Azienda Agricola Regina Viarum 15. Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio Address: Via Appia Antica, 300 Address: Piazza Vittorio Emanuele II Telephone: 339 6217208 Web site: www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF707390 4. Bosco di Massimina &stem=verde_urbano Address: Via Bartolomeo Chesi Typology: City park Typology: City park 16. Giardini Segreti di Villa Borghese 5. Bosco Parrasio Address: Piazzale del Museo Borghese, 5 Address: Salita del Bosco Parrasio Telephone: 060608 (info e prenotazioni tutti i giorni dalle 9.00 alle Typology: villa 19.00 Typology: Historical park 6. Casa del Parco (Casale Vigna Cardinali) - Parco della Caffarella 17. Giardini Vaticani Viale Vaticano Address: Largo Pietro Tacchi Venturi Address: 06 69884676 - 06 69883145 Mobile phone: 366 9852219 Telephone: www.museivaticani.va/content/museivaticani/it.html Web site: www.caffarella.it/casa-del-parco Web site: Historical park Typology: City park Typology: 7. Casa del Parco Aniene centro visite 18. Giardini Viale Carlo Felice Piazza di Santa Croce in Gerusalemme Address: Via Vicovaro, snc Address: City park, Square Telephone: 06 82003837 Typology: Web site: www.aniene.it 19. -
Assessorato Politiche Del Verde, Lavori E Sfalci in Tutte Le Ville E Nei Parchi Di Roma
COMUNICATO STAMPA Assessorato Politiche del Verde, lavori e sfalci in tutte le ville e nei parchi di Roma Roma, 8 maggio 2020 – L'Assessorato alle Politiche del Verde e il Dipartimento Ambiente stanno lavorando senza sosta agli sfalci di parchi e ville in tutti i Municipi anche con il supporto delle ditte, bloccate durante i due mesi di emergenza sanitaria a causa del Covid-19 che hanno rallentato anche il nostro Servizio Giardini. Per tutelare la salute degli operatori dipartimentali sono stati organizzati turni su orari diversi a personale ridotto, garantendo le distanze anche nell'uso degli automezzi. Nella giornata di ieri, terminato lo sfalcio del Gianicolo, il Servizio Giardini ha iniziato il Parco del Colle Oppio dove si sta lavorando in queste ore. Prossimo giardino in programma Castel Sant’Angelo (Municipio I). Giardinieri al lavoro anche nel Municipio II dove stanno completando gli sfalci al Villaggio Olimpico, a Villa Ada, seconda villa storica più grande di Roma con 180 ettari, a Villa Chigi, 5 ettari, e al Parco Rabin. A Villa Borghese, 80 ettari di estensione, è terminata la rasatura del Pincio e sono state completate le aree comprese tra porta Pinciana e Galleria Borghese e tra la Casina dell’Orologio e la casina di Raffaello. Sfalci anche nell’area verde di via Baseggio, in via Gino Cervi (Municipio III), a Parco Meda, nel giardino di via Pescosolido, al Parco del Serpente (Municipio IV) e a Villa Gordiani, lato Olevano Romano (Municipio V). Work in progress nei parchi Sinisgalli e Gastinelli a Ponte di Nona (Municipio VI), 15 ettari in tutto. -
Delibera Assemblea Capitolina N 43/2019
Protocollo RC n. 22420/18 Deliberazione n. 43 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA Anno 2019 VERBALE N. 35 Seduta Pubblica del 6 giugno 2019 Presidenza: STEFÀNO L’anno 2019, il giorno di giovedì 6 del mese di giugno alle ore 14,07 nel Palazzo Senatorio, in Campidoglio, si è adunata l’Assemblea Capitolina in seduta pubblica, previa trasmissione degli avvisi per le ore 14 dello stesso giorno, per l’esame degli argomenti iscritti all’ordine dei lavori e indicatinei medesimi avvisi. Partecipa alla seduta il sottoscritto Vice Segretario Generale Vicario, dott.ssa Mariarosa TURCHI. Assume la presidenza dell’Assemblea Capitolina il Vice Presidente Vicario Enrico STEFÀNO il quale dichiara aperta la seduta e dispone che si proceda, ai sensi dell'art. 35 del Regolamento, all’appello dei Consiglieri. (OMISSIS) Alla ripresa dei lavori - sono le ore 14,47 - il Vice Presidente Vicario dispone che si proceda al secondo appello. Eseguito l’appello, il Vice Presidente Vicario comunica che sono presenti i sottoriportati n. 25 Consiglieri: Agnello Alessandra, Angelucci Nello, Ardu Francesco, Bernabei Annalisa, Calabrese Pietro, Catini Maria Agnese, Chiossi Carlo Maria, Coia Andrea, Corsetti Orlando, Di Palma Roberto, Diaco Daniele, Donati Simona, Guadagno Eleonora, Guerrini Gemma, Iorio Donatella, Montella Monica, Pacetti Giuliano, Paciocco Cristiana, Penna Carola, Seccia Sara, Stefàno Enrico, Sturni Angelo, Terranova Marco, Tranchina Fabio e Vivarelli Valentina. 2 ASSENTI l'on.le Sindaca Virginia Raggi e i seguenti Consiglieri: Baglio Valeria, Bordoni Davide, Celli Svetlana, De Priamo Andrea, Diario Angelo, Fassina Stefano, Ferrara Paolo, Ficcardi Simona, Figliomeni Francesco, Giachetti Roberto, Grancio Cristina, Marchini Alfio, Meloni Giorgia, Mennuni Lavinia, Mussolini Rachele, Onorato Alessandro, Palumbo Marco, Pelonzi Antongiulio, Piccolo Ilaria, Politi Maurizio, Tempesta Giulia, Zannola Giovanni e Zotta Teresa Maria. -
From the Villa of the Quintilii to the Museum of Lucrezia Romana
From the Villa of the Quintilii to the Museum of Lucrezia Romana Park of the Aqueduts / Via Appia Antica This itinerary, which mostly crosses built-up areas of the city, leads to the Museum of Lucrezia Romana, a small museum in the outskirts displaying, in just a few rooms, some exceptional archaeological finds belonging to the suburban settlements that thrived in this south-eastern district of Rome from Prehistory to the Middle Ages. Along the way modern buildings, such as the National Fire Academy (Scuola Centrale Antincendi) and the Capannelle Racecourse, intersperse with some impressive POI Distance archaeological remains, like the arches of the Aqua Claudio and of another aqueduct that 10 4.64 Km branched off here to supply water to the nearby Villa of the Sette Bassi. Visitors are cautioned to pay attention to traffic on this itinerary because stretches of the road Poi lack a pedestrian pavement and cross private farmland. Please keep to the signposted paths to avoid damage or disturbance. 1 Villa of the Quintili - Santa Maria Nova 2 The temple-shaped tomb of via Bisignano 3 Capannelle Racecourse 4 Training School for Firefighters Scan the QrCode to access the navigable 5 Chapel of S. Antonio da mobile version of the Padova itinerary 6 Fosso dell'Acqua Mariana (Capannelle) 7 Aqua Claudia - Anio Novus 8 Aqueduct of the Sette Bassi 9 Archaeological area at the Museum of Lucrezia Romana 10 The Lucrezia Romana Museum Poi 1 Villa of the Quintili - Santa Maria Nova Roma / Place to visit - Roman Villas This villa, which once belonged to the brothers Sextus Quintilius Condianus and Sextus Quintilius Valerius Maximus, members of a senatorial family who lived in the 2nd century AD, is the largest residential complex on the outskirts of Rome. -
AAR Magazine
AMERICAN ACADEMY IN ROME MAGAZINE SPRING 2017 Welcome to the Spring 2017 issue of AAR Magazine. This issue of AAR Magazine offers a summation of a very productive year. We feature the scholars and artists in our creative community at the culmination of their research and look at how the Fellows’ Project Fund has expanded their possibilities for collaborat- ing and presenting their work in intriguing ways. We update this year’s exploration of American Classics with reports on a February conference and previews of events still to come, including an exhibition fea- turing new work by artist Charles Ray. You will also find a close look at AAR’s involvement in archaeology and details of a new Italian Fellowship sponsored by Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. And, of course, we introduce the Rome Prize win- ners and Italian Fellows for 2017–2018! Vi diamo il benvenuto al numero “Primavera 2017” dell’AAR Magazine. Questo numero dell’AAR Magazine riassume il lavoro prodotto in un anno eccezionale. Vi presentiamo gli studiosi e gli artisti della nostra comunità creativa al culmine della loro ricerca e siamo lieti di mostrare quanto il Fellows’ Project Fund abbia ampliato le loro possibilità di collaborare e presentare le proprie opere in modo affascinante. Aggiorniamo la pan- oramica fatta quest’anno sugli American Classics con il resoconto del convegno tenutosi a febbraio e con le anticipazioni sui prossimi eventi, tra i quali una mostra con una nuova opera dell’artista Charles Ray. Daremo uno sguardo da vicino all’impegno dell’AAR nel campo dell’archeologia e alla nuova Borsa di studio per Italiani finanziata da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. -
Il Municipio Xi (Già Xv) Di Roma. Il Sitar a Supporto Della Tutela Del Territorio
Archeologia e Calcolatori Supplemento 7, 2015, 341-352 IL MUNICIPIO XI (GIÀ XV) DI ROMA. IL SITAR A SUPPORTO DELLA TUTELA DEL TERRITORIO 1. L’asse dell’antica via Portuense: inquadramento storico- topografico Il territorio del Municipio XI (già XV) – Arvalia Portuense – si inserisce nel quadrante S-occidentale del Comune di Roma ed occupa una lunga fascia che si estende per circa 20 km lungo la riva destra del fiume Tevere, dalle ultime propaggini del Monte Gianicolo sino al confine con il Comune di Fiumicino. Questo comparto territoriale si sviluppa radialmente dal centro verso la periferia, comprendendo al suo interno parte della città moderna, il cosid- detto quartiere Portuense, parte della città in espansione, i suburbi Portuense e Gianicolense, e parte del cosiddetto agro romano comprendente le zone Magliana Vecchia, La Pisana, Ponte Galeria e Tenuta di Malnome (Fig. 1). In quest’area, caratterizzata al contempo da realtà periferiche e su- burbane e da problematiche tipiche degli scavi urbani, la Soprintendenza è intervenuta in modo sistematico nella salvaguardia del territorio, avviando una serie di indagini conoscitive propedeutiche ai procedimenti di tutela, che si sono concluse in alcuni casi con l’apposizione del vincolo archeologico diretto. Da un punto di vista morfologico il territorio è occupato dai versanti più meridionali delle colline tufacee di Monteverde, che si affacciano sulla vasta piana alluvionale del Tevere 1. Proprio il Tevere con i suoi numerosi affluenti, i cosiddetti Fossi o Marrane che in questa zona sono particolarmente numerosi e fra i quali si distinguono per portata il Rio Galeria e il Fosso della Magliana, deve avere condizionato non poco le trasformazioni del paesaggio, nonché le dinamiche di sfruttamento e occupazione di questo settore del suburbio romano, che era attraversato da importanti assi viari quali le antiche vie Campana e Portuense. -
Free!!! Ancient Rome Google Earth Task Cards and Activities Ancient Rome Google Earth Task Cards and Activities
Free!!! Ancient Rome Google Earth Task Cards and Activities Ancient Rome Google Earth Task Cards and Activities This activity will allow you and your students to travel to Rome and see remnants of the ancient world using Google Earth. The task cards will take the students to the location of such ruins as the Colosseum and then will also bring them into a 360° photo sphere at the site. Each task card has a shortened URL that can be clicked on or entered into the omnibar or a QR code than can be scanned on a computer, chromebook, tablet, or phone. Included you will find: 14 Task Cards Field Trip to Rome Data Collection Sheet Text Messages from Rome Processing Activity Project Rubric Enjoy!!!! Engaging Them All Before we learn about Ancient Rome we need to travel there and take a look around. As you travel through ancient Rome, focus on the geography and architecture. Using Google Earth, you will to go to the following places: ● Colosseum ● Trevi Fountain ● Roman Forum ● Parco degli Acquedotti ● Pont du Gard, France ● Aqua Claudia ● Pantheon (try to go inside) Where is the Colosseum located? What does the Colosseum look like? http://bit.ly/2FYLN4a http://bit.ly/2G4JRr2 Where is the Trevi Fountain What does the Trevi Fountain located? look like? http://bit.ly/2G3h0n7 http://bit.ly/2G1S1R5 Where is the Roman Forum? What does the Roman Forum look like? http://bit.ly/2uh0JW3 http://bit.ly/2uj6Gla Where is Parco degli Acquedotti What does the Parco degli Acquedotti located? look like? http://bit.ly/2uh1Sgj http://bit.ly/2ujZwgC Where is Pont du Gard, France? What does Pont du Gard, France look like? http://bit.ly/2uhLKLA http://bit.ly/2GFww4A Where is the Aqua Claudia? What does the Aqua Claudia look like? http://bit.ly/2GHowjJ http://bit.ly/2IxZtQp Where is the Pantheon? What does the Pantheon look like? http://bit.ly/2GDp79X http://bit.ly/2GIbsOQ Name _________________________________________ As you travel through Rome, pay attention. -
10 Appartamento Borgia Dimora Di Un Papa Immorale E Luogo Di Un Assassin
AcquaMadre La cultura dei bagni come nell'antica | 10 Roma Appartamento Borgia Dimora di un papa immorale e luogo di un | assassinio12 Arco degli Acetari Un oasi medievale | 14 Babette Flan di parmigiano con cuore di carciofi e ravioli |al salmone Biscottifìcio Innocenti Ilforno retro | 18 La bocca dell'inferno L'entrata “mostruosa” di Palazzo Zuccari | 20 Bottega Mortet Cesellatori d'oro e argento | 22 Il buco della serratura Una vista da sogno in cambio di un gesto | 24 proibito Caffè Sciascia Storico tempio del caffè | 26 Il campanile danzante Un gioiello un po' irrequieto | 28 Campo Santo Teutonico Ln Vaticano attraverso una porta | laterale30 Il cannone di mezzogiorno Quando le ore vengono stabilite da | un32 obice La cantina dei giocattoli Ricordi di quattro decenni | 34 Via Capo di Ferro 31 Un pezzo di Medioevo | 36 La cappella della papessa Un piccolo vicolo e la sua incredibile leggenda | 38 La casa del boia Dove viveva il giustiziere al servizio del papa | 40 Casa di Goethe Dove il principe dei poeti visse in incognito da | 42 pittore Casina delle Civette LI castello fiabesco di un principe | 44 La cassetta delle denunce In piazza delle Coppelle la diffamazione era la benvenuta| 46 Chiesa delle tre vele Un insolito luogo di culto che divide | 48 Roma Cimitero del Verano Il camposanto delle celebrità | 50 La clinica delle bambole Una bottega d'altri tempi | 52 La colonia felina Sfilata di gatti dove morì Giulio Cesare| 54 La colonna di Augusto Ogni leggenda ha il suo pizzico di | 56 verità Il Colosseo quadrato L'icona dell'E42 | 58 Convento del Bramante Il caffè in un chiostro rinascimentale | 60 Via del Corso n. -
Opuscolo Roma in Breve.Pdf
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero Guida ai servizi di Roma Capitale www.comune.roma.it A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità INDICE Introduzione 3 Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito 4 Iscrizione anagrafica 5 o Gli uffici anagrafici nei Municipi 5 Punti Roma Facile 6 o Sedi Punti Roma Facile 6 Centri di Formazione Professionale - CFP 9 Scuole d’Arte e Mestieri 10 Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti 11 Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro 12 o Sedi C.O.L. 12 La tua salute è importante 13 Farmacie Comunali 14 o Elenco delle farmacie comunali 14 o Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio 15 Persone fragili e con disabilità 16 Salute al femminile 16 o Consultori a Roma 17 Violenza e maltrattamenti 18 o Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte? 18 Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come? 19 o Centri Anti Violenza – CAV 19 Sistema Bibliotecario 22 Sistema Museale 25 Impianti Sportivi Comunali 26 Centri Sportivi Municipali 26 Luoghi di culto a Roma 27 Consulte 28 Numeri utili 29 Siti utili 29 Elenco uffici postali nel Comune di Roma 30 2 A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Introduzione L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale.