Programma Integra and Rome Reception System
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
“Dona Un Albero a Roma” (Donate a Tree to Rome)
To Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile U.O. Gestione Verde Pubblico Piazza di Porta Metronia, 2 00183 Roma [email protected] REGISTRATION FORM “Dona un albero a Roma” (Donate a Tree to Rome) I, the undersigned, _____________________________________________ born in ____________________________ in the Province of ________________________ on ___/___/_______, a resident of the municipality (Comune) of, ______________________ in the Province of ________________________ at: VIA _________________________________________nr. ___ CAP (postcode) ___________________ Tel ______/__________________________ Mobile______/_________________________ Fax _________________/ e-mail _____________________________________ @ ___________________________ DECLARE that I intend to take part in the “DONA UN ALBERO A ROMA” (Donate a Tree to Rome) project, by donating a total of _____________ tree/trees paying € 250.00 per tree (total amount € _____________.00) as a donation to Roma Capitale for the purchase and maintenance of the tree/s donated. specifying the area/areas (Municipio/Municipi, or administrative borough/s) in which the tree/s is/are to be planted: no. trees____type1 __________ □ MUNICIPIO I no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ □ MUNICIPIO II MUNICIPIO IX no. trees____type __________ □ MUNICIPIO III no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ □ MUNICIPIO IV MUNICIPIO X2 no. trees____type __________ □ MUNICIPIO V no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ -
Carta Municipale IV Municipio Quadro Di Insieme Roma Capitale
Carta Municipale IV Municipio Quadro di Insieme Roma Capitale 2 Anagrafica del Municipio IV Il Territorio 3 Anagrafica del Municipio IV Distribuzione della popolazione nelle AET (Numero di residenti) ESTENSIONE LINEARE RETE POPOLAZIONE RESIDENTE AET CODICE MUNICIPIO SUPERFICIE AET (m2) POPOLAZIONE RESIDENTE (2) STRADALE AET (1) (m) PER Km2 CASAL BERTONE A05AA 4 11.766 523.906 18.739 35.919 PORTONACCIO A05AB 4 14.821 803.541 2.744 3.430 MONTI DI PIETRALATA A05AC 4 18.459 1.296.838 9.146 7.082 DURANTINI A05AD 4 17.460 798.384 5.205 6.547 PIETRALATA A05AE 4 26.273 2.155.764 4.179 1.946 CASAL BRUCIATO A05AF 4 8.002 344.325 2.316 6.755 FIORENTINI A05AG 4 12.792 1.204.636 1.796 1.497 TIBURTINA INTERNA A05AH 4 5.241 92.000 741 8.054 CASALE SAN BASILIO A05BA 4 37.677 1.862.109 20.270 10.932 SAN BASILIO A05BB 4 24.370 1.401.017 14.655 10.504 TIBURTINA ESTERNA A05BC 4 15.612 771.745 544 709 CASAL DE PAZZI A05BD 4 32.203 2.594.357 23.560 9.119 TORRACCIA - CASAL MONASTERO A05BE 4 77.882 9.021.766 15.852 1.765 SETTECAMINI A05BF 4 34.256 6.379.281 8.891 1.400 CASE ROSSE - TECNOPOLO A05BG 4 85.088 6.373.258 15.654 2.467 MESSI D'ORO A05CA 4 22.436 1.394.225 6.754 4.865 FORTE TIBURTINO A05CB 4 13.442 1.145.576 5.074 4.448 TIBURTINO III A05CC 4 22.769 1.048.982 5.164 4.944 KANT A05CD 4 28.970 2.020.454 4.649 2.311 TOR CERVARA A05CE 4 28.421 5.631.774 6.229 1.111 COLLI ANIENE A05CF 4 20.367 1.412.067 4.577 3.255 TOTALE 21 558.307 48.276.005 176.738 (1) Per «estensione lineare rete stradale AET» si intende la somma delle lunghezze delle singole carreggiate stradali (lato destro e lato sinistro) (2) Distribuzione della popolazione - Numero abitanti iscritti in anagrafe (Fonte “U.O. -
Il Consumo Di Suolo Di Roma Capitale
Il consumo di suolo di Roma Capitale Analisi della copertura di suolo nel territorio del Comune di Roma Rapporto 2019 Progetto del Servizio Civile Nazionale della U.O. Statistica – Open Data di Roma Capitale in collaborazione con l’ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia 2 Roma Capitale Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica – Open Data Via della Greca, 5 – 00186 Roma www.comune.roma.it ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Riproduzione autorizzata citando la fonte Finito di stampare nel mese di dicembre 2019 1 Curatori Michele Munafò ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia michele.munafò@isprambiente.it Romina Polverini Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale - UO Statistica-Open Data [email protected] Autori Dott. Marco d’Antona - ISPRA Dott. Marco Di Leginio - ISPRA Dino Di Renzo - Università di Ferrara Dip. Di Fisica e Scienze della Terra Giulia Esposito - Servizio Civile Nazionale Teresa Oreade Grillo - Servizio Civile Nazionale Michele Munafò - ISPRA Romina Polverini- Roma Capitale Gian Marco Ritacco - Servizio Civile Nazionale Leonardo Rizzo - Servizio Civile Nazionale Giulia Valentino - Servizio Civile Nazionale Supporto tecnico Gino Casale Alice Cavalli Luca Congedo Valentina Falanga Fotointerpretazione, classificazione, produzione cartografica Dino Di Renzo Giulia Esposito Teresa Oreade Grillo Gian Marco Ritacco Leonardo Rizzo Giulia Valentino Contributo Gianluca Ferri - Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile Roma Capitale 2 Le attività di elaborazione dei dati e di preparazione del rapporto sono state realizzate nell’ambito di un progetto sviluppato per il Servizio Civile Nazionale ed inserito nel Piano statistico nazionale vigente Dati e cartografia www.isprambiente.gov.it www.comune.roma.it Ringraziamenti Si ringraziano per il contributo tecnico e scientifico: Roma Capitale: Dott. -
Romanies in Italy: from National ‘Emergency’ to National ‘Strategy’ in Rome’S Campi Nomadi
Romanies in Italy: From National ‘Emergency’ to National ‘Strategy’ in Rome’s Campi Nomadi Riccardo Armillei Thesis submitted in fulfilment of the requirements for the Degree of Doctor of Philosophy Swinburne Institute for Social Research Faculty of Health, Arts and Design Swinburne University of Technology 2015 Abstract This dissertation deals with the social exclusion of Romanies in Italy. Based on interviews with Romani individuals, institutional and Civil Society Organisations’ (CSOs) representatives, participant observation and a broad range of secondary sources, the thesis focuses on the condition of those living in ‘ campi nomadi’ (nomad camps) and on the recent implementation of a state of emergency, the so-called ‘ Emergenza Nomadi’ (Nomad Emergency). The enactment of this extraordinary measure concealed the existence of a long-established institutional tradition of racism and control directed at Romanies. It was not the result of a sudden, unexpected situation which required an immediate action, as the declaration of an ‘emergency’ might imply, but rather of a precise government strategy. The extreme poverty of the ‘Romanies of the camps’ should be understood as the result of a protracted institutional immobility and political vacuum, which has basically created the ‘emergency’ and the premises for the implementation of a ‘state of exception’. Specifically, the present study focuses on the city of Rome, where the author conducted fieldwork in 2011 and 2012, and provides an investigation of the interactions between Romanies, local institutions and Third Sector organisations. It finds that national and local institutions and their sub-contracted agents have failed to promote the social inclusion of this minority group. -
Comune Di Roma | Mesis
ROMA CAPITALE MESIS - ELENCO SCUOLE COMUNALI DELL'INFANZIA ATTIVE CHE EROGANO IL SERVIZIO PROGETTO PONTE Data di Elaborazione : 23/09/2020 09:00 Anno scolastico : 2020/2021 Municipio : Tutti Servizio : PROGETTO PONTE Tipo Gestione : CAPITOLINA Totale strutture: 31 Municipio Codice struttura Struttura Indirizzo Telefono Fax Ambito Capienza nominale totale Numero corsi attivi MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3549 A. CADLOLO VIA DELLA RONDINELLA, 2 - 00186 06 68802521 , 06-9595-0110 , 06-9595- 06 68219238 A15RM1.7 20 1 0160 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3556 E.PESTALOZZI VIA MENTANA, 1 - 00185 06 4941465 , 06-9595-0117 , 06-9595- 06 49385420 A15RM1.1 20 1 0167 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 2642 PAOLA BIOCCA VIA GALVANI, 4B - 00153 06 5750864 , 06-9595-0101 , 06-9595- 06 57133441 A15RM1.5 20 1 0151 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3559 RUGGERO BONGHI VIA RUGGERO BONGHI, 30 - 00184 06 70453718 , 06-9595-0120 , 06-9595- 06 77079301 A15RM1.3 20 1 0170 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio II) 2749 SAN PIO X VIA UMBERTO BOCCIONI, 14 - 00197 06 8074360 , 06-9595-0202 , 06-9595- 06 80665854 A15RM2.7 20 1 0228 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio III) 2786 SAFFI VIA DEI SARDI, 35 - 00185 06 4463225 , 06-9595-0222 06 4463225 A15RM2.9 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2813 ALCIDE DE GASPERI VIA MATTEO BANDELLO, 30 - 00137 06 95950462 , 06-9595-0312 06 93370098 A15RM3.5 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2802 COMANO VIA COMANO, 9 - 00139 , 06-9595-0305 06 45519468 A15RM3.10 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2796 MONTE MASSICO VIA GIOVANNI CONTI, 58 - 00139 06 87190354 -
Deliberazione N. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL'assemblea CAPITOLINA
Protocollo RC n. 37739/2018 Deliberazione n. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA Anno 2019 VERBALE N. 40 Seduta Pubblica del 25 giugno 2019 Presidenza: STEFÀNO L’anno 2019, il giorno di martedì 25 del mese di giugno, alle ore 14,05 nel Palazzo Senatorio, in Campidoglio, si è adunata l’Assemblea Capitolina in seduta pubblica, previa trasmissione degli avvisi per le ore 14 dello stesso giorno, per l’esame degli argomenti iscritti all’ordine dei lavori e indicati nei medesimi avvisi. Partecipa alla seduta il sottoscritto Segretario Generale, dott. Pietro Paolo MILETI. Assume la presidenza dell’Assemblea Capitolina il Vice Presidente Vicario Enrico STEFÀNO il quale dichiara aperta la seduta e dispone che si proceda, ai sensi dell'art. 35 del Regolamento, all’appello dei Consiglieri. (OMISSIS) Eseguito l’appello, il Vice Presidente Vicario comunica che sono presenti i sottoriportati n. 25 Consiglieri: Agnello Alessandra, Angelucci Nello, Ardu Francesco, Bernabei Annalisa, Bordoni Davide, Calabrese Pietro, Catini Maria Agnese, Chiossi Carlo Maria, Coia Andrea, Di Palma Roberto, Diaco Daniele, Diario Angelo, Donati Simona, Ferrara Paolo, Ficcardi Simona, Guadagno Eleonora, Iorio Donatella, Pacetti Giuliano, Paciocco Cristiana, Penna Carola, Seccia Sara, Stefàno Enrico, Sturni Angelo, Terranova Marco e Zotta Teresa Maria. 2 ASSENTI l'on. Sindaca Virginia Raggi e i seguenti Consiglieri: Baglio Valeria, Celli Svetlana, Corsetti Orlando, De Priamo Andrea, Fassina Stefano, Figliomeni Francesco, Giachetti Roberto, Grancio Cristina, Guerrini Gemma, Marchini Alfio, Meloni Giorgia, Mennuni Lavinia, Montella Monica, Mussolini Rachele, Onorato Alessandro, Palumbo Marco, Pelonzi Antongiulio, Piccolo Ilaria, Politi Maurizio, Tempesta Giulia, Vivarelli Valentina e Zannola Giovanni. Il Vice Presidente Vicario, constatato che il numero degli intervenuti è sufficiente per la validità della seduta agli effetti deliberativi, comunica che la Consigliera Guerrini ha giustificato la propria assenza. -
3.4 Parchi E Reti Ambientali
Ricomporre i divari Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze Milano, 17-18/2/2020 Terza sessione – Il welfare Parchi e reti ambientali tra benessere sociale e valorizzazione immobiliare Lucina Caravaggi Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma Antonio Longo Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Le aree verdi stanno diventando un terreno di manifestazione, coagulo e a volte di compensazione delle crescenti disuguaglianze che popolano lo spazio urbanizzato contemporaneo. Le iniziative di ri-significazione muovono in gran parte “dal basso”, e generalmente sono accompagnate da una scarsissima attenzione da parte del pubblico, e comunque senza il minimo supporto di politiche pubbliche strutturali. Questo riduce i margini di efficacia dei progetti e non favorisce le nuove possibilità collettive inscritte nello spazio verde, soprattutto alla luce di cambiamenti climatici in corso ipotesi di ricerca L’ipotesi di ricerca muove dai significati che le aree verdi hanno assunto nella citta moderna: declinazione emblematica del rapporto tra welfare e standard urbanistici; spazi capaci di dare forma a nuove pratiche collettive specificatamente urbane; nicchie dove l’individuo metropolitano ha potuto coltivare personali rapporti di empatia con le altre specie viventi (con il cosiddetto mondo naturale). ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna declinazione emblematica del rapporto tra welfare e standard urbanistici ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna spazi capaci di dare forma a nuove pratiche collettive specificatamente urbane Quanto si spende ogni anno in Italia per passare il tempo Stati depressivi e tempo libero libero in città ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna nicchie per coltivare rapporti personali di empatia con l’ambiente naturale ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città contemporanea Questi caratteri sono ovviamente del tutto smarriti nella città contemporanea. -
Il Consumo Di Suolo Di Roma Capitale
Roma Capitale Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica – Open Data Via della Greca, 5 – 00186 Roma www.comune.roma.it ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Riproduzione autorizzata citando la fonte Curatori Michele Munafò ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale [email protected] Fabio Cesetti Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale - UO Statistica-Open Data [email protected] Autori Marialuigia De Stefano – Servizio Civile Universale Daniele Giustozzi – Servizio Civile Universale Miranda Lippolis – Servizio Civile Universale Alice Cavalli – Università degli Studi della Tuscia Supporto tecnico Alice Cavalli – Università degli Studi della Tuscia Fotointerpretazione, classificazione, produzione cartografica Marialuigia De Stefano Daniele Giustozzi Miranda Lippolis Le attività di elaborazione dei dati e di preparazione del rapporto sono state realizzate nell’ambito di un progetto sviluppato per il Servizio Civile Universale ed inserito nel Piano statistico nazionale vigente Dati e cartografia www.isprambiente.gov.it www.comune.roma.it Ringraziamenti Si ringraziano per il contributo tecnico e scientifico: Roma Capitale: Mario Carbone - Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Gino Casale – Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Fabio Cesetti - Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Maria Ciuffreda - Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Gianluca Ferri - Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile Roma Capitale Giulio Rauco - Dipartimento Trasformazione digitale UO Statistica-Open Data Claudio Succhiarelli – Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica ISPRA: Luca Congedo Chiara Giuliani Ines Marinosci La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. -
Final Programme
Final Programme Follow us OFFICIAL CORPORATE SUPPORTER @IBAevents #IBARome Expert and professional advice since 1975 The law firm Studio Legale Tributario Fantozzi & Associati was established in 1975 by Augusto Fantozzi, a lawyer and full professor of tax law at the ‘’La Sapienza’’ and ‘’LUISS’’ Universities in Rome. Professor Fantozzi was the Italian Minister for Finance and the Minister of Foreign Trade between 1995 and 1998, and he is a member of the Board of Directors and the Board of Statutory Auditors of several leading Italian companies and multinational corporations. The Firm has offices in Rome, Milan and Bologna. With 8 Senior Partners, all lawyers or chartered accountants, and more than 30 legal professionals, the Firm is highly specialised in tax law, and as such provides clients with advice on Italian and international fiscal law, and assists them in tax litigation. Thanks to the years of experience of its partners and legal professionals, the Firm can offer clients full support in resolving tax and corporate issues, both nationally and internationally. Over the years the Firm has dealt with the fiscal aspects of numerous important corporate and financial operations carried out by public and private companies, banks, finance companies and insurance undertakings, and has become their go-to adviser on ordinary and extraordinary tax matters. ROMA | MILANO | BOLOGNA www.fantozzieassociati.com Follow us CONTENTS Contents @IBAevents #IBARome Introduction by the President of the IBA 5 IBA Management Board and IBA Staff 6 Opening -
Roma Strategia Di Resilienza
MA Roma Strategia di Resilienza Roma Strategia di Resilienza PREFAZIONE Roma è stata selezionata nel dicembre del 2013 tra il primo gruppo di 32 città per far parte della rete di città 100RC. II progetto “100 Resilient Cities” (100 Città Resilienti), avviato da Rockefeller Foundation (100RC), si prefigge di aiutare le città di tutto il mondo a diventare più resilienti di fronte alle sfide ambientali, sociali ed economiche in rapida evoluzione nel XXI secolo. Il Programma promuove la resilienza delle città attraverso la nomina di un Chief Resilience Officer (CRO), la creazione di una Strategia di Resilienza e la condivisione delle conoscenze e di casi studio, tramite la rete globale di città 100RC e l’accesso ad una piattaforma di partner. 100RC affronta il tema della resilienza con un approccio olistico che coinvolge una vasta gamma di soggetti interessati e consente alle città di costruire la propria capacità di adattamento e miglioramento preparandosi al crescente numero di shock e stress cronici cui sono sottoposte (eventi traumatici come terremoti, inondazioni, epidemie ecc. ed eventi stressanti che indeboliscono il tessuto di una città). Roma ha iniziato questo percorso il 4 dicembre 2013. Dopo una prima fase di analisi, è stata pubblicata la “Valutazione Preliminare di Resilienza” nella quale sono elencati e descritti i punti di forza e di debolezza, gli shock e gli stress nonché le azioni in essere della città. La Strategia è il risultato di una stretta collaborazione tra l’Amministrazione Capitolina, 100 Resilient Cities e i loro partner strategici. Durante l’esecuzione dei lavori sono stati individuati e coinvolti numerosi stakeholder interni ed esterni all’Amministrazione Capitolina. -
The Transfer Service Is Not Available from the Following Hotels
The transfer service is not available from the following hotels. For accommodations that do not have a registered business name (such as those that operate within a private residence), you may refer to the address to check if your hotel is not covered by the route. Hotel Name Address Best Western Blu Hotel Roma Largo Domenico de Dominicis 4 Hotel Oltremare Lungomare della Salute 111/a Hotel La Conchiglia Lungomare di Ponente 4, Fregene Barceló Aran Blu Lungomare Duca Degli Abruzzi, 72, Hotel La Scaletta Lungomare Paolo Toscanelli 130, Hotel La Caravella Lungomare Paolo Toscanelli 156, Ostia Lido Sirenetta Lungomare Paolo Toscanelli 46, Parco delle Valli Bedrooms Piazza Conca d'Oro 25, Hotel Belvedere Century Piazza dei Ravennati, 4, Apartment in Rome With Air Conditioning, Lift, Washing Machine Piazza Salvatore Galgano, 90, 00173, Roma, Italy Rossana Holidays Piazza Tommaso de Cristoforis 1, Holiday and Rome Piazza Tommaso de Cristoforis 6, Bellavista Piazzale Magellano 16 La Riva Piazzale Magellano 22, Appiantica Roma Iro419 Apartment in Rome With Terrace, Parking, Washing Machine Salita della Marcigliana, 1-43, 00138, Roma, Italy Country House in Rome With Air Conditioning, Parking, Washing Machine Salita della Marcigliana, 43, 00138, Roma, Italy Apartment in Rome With Parking, Washing Machine Salita della Marcigliana, 48, 00138, Roma, Italy Country House in Rome With Parking, Washing Machine Salita della Marcigliana, 48, 00138, Roma, Italy Hotel Eurogarden Salita di Castel Giubileo 197, Apartment in Rome With Terrace, Air Conditioning, -
1. Urban Growth and Suburbanization
T U R A S TRANSITIONING TOWARDS URBAN RESILIENCE AND SUSTAINABILITY FORMS OF URBAN G R O W T H I N SOUTHEAST EUROPE: T R A N S I T I O N I N G TOWARDS URBAN R E S I L I E N C E A N D S U S T A I N A B I L I T Y VOLUME 1 Edited by Atanas Kovachev Aleksandar D. Slaev Diliana Daskalova Varna Free University “Chernorizets Hrabar” Institute of Architecture and Urban & Spatial Planning of Serbia 1 T U R A S TRANSITIONING TOWARDS URBAN RESILIENCE AND SUSTAINABILITY This book has been prepared and published with the financial support by the European Union FP7-ENV.2011.2.1.5-1 (TURAS Project) Grant Agreement no. 282834. Information about the TURAS Project is available on the Internet at http://www.turas-cities.org/ Edited by Atanas Kovachev, Aleksandar D. Slaev and Diliana Daskalova Copiright: Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged. Citation Kovachev, A., A.D. Slaev, and D. Daskalova, 2016. Forms of Urban Growth in Southeast Europe: Transitioning Towards Urban Resilience and Sustainability. Varna: Varna Free University. Published by Varna Free University “Chernorizets Hrabar” KK “Chaika”, Varna 9007, Bulgaria in cooperation with Institute of Architecture and Urban & Spatial Planning of Serbia Bulevar Kralja Aleksandra 73/II, 11000 Belgrade, Serbia Printed by Reklama consult EOOD 18 “Zhelezni vrata” St, Stara Zagora, Bulgaria ISBN 978-954-305-428-2 2 T U R A S TRANSITIONING TOWARDS URBAN RESILIENCE AND SUSTAINABILITY Content Foreword .................................................................................................................... 7 1. Urban Growth and Urbanization on Sofiа, Belgrade and Rome: the Interaction between Urban Planning and the Market – A.