Progetto Nidi Nel Verde
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
“Dona Un Albero a Roma” (Donate a Tree to Rome)
To Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile U.O. Gestione Verde Pubblico Piazza di Porta Metronia, 2 00183 Roma [email protected] REGISTRATION FORM “Dona un albero a Roma” (Donate a Tree to Rome) I, the undersigned, _____________________________________________ born in ____________________________ in the Province of ________________________ on ___/___/_______, a resident of the municipality (Comune) of, ______________________ in the Province of ________________________ at: VIA _________________________________________nr. ___ CAP (postcode) ___________________ Tel ______/__________________________ Mobile______/_________________________ Fax _________________/ e-mail _____________________________________ @ ___________________________ DECLARE that I intend to take part in the “DONA UN ALBERO A ROMA” (Donate a Tree to Rome) project, by donating a total of _____________ tree/trees paying € 250.00 per tree (total amount € _____________.00) as a donation to Roma Capitale for the purchase and maintenance of the tree/s donated. specifying the area/areas (Municipio/Municipi, or administrative borough/s) in which the tree/s is/are to be planted: no. trees____type1 __________ □ MUNICIPIO I no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ □ MUNICIPIO II MUNICIPIO IX no. trees____type __________ □ MUNICIPIO III no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ □ MUNICIPIO IV MUNICIPIO X2 no. trees____type __________ □ MUNICIPIO V no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ -
Wwf Pigneto-Prenestino
Wwf Pigneto-Prenestino Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione SEZIONE ROMA Al Sindaco del Comune di Roma Al ViceSindaco del Comune di Roma All’Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma All’Assessore all’Ambiente al Comune di Roma All’Assessore al Patrimonio del Comune di Roma Al Presidente della Regione Lazio Al Presidente del Municipio 5 del Comune di Roma All’Assessore all’Urbanistica del Municipio 5 del Comune di Roma All’Assessore all’Ambiente del Municipio 5 del Comune di Roma Al Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali Alla Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio Alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici per il Comune di Roma Ai Gruppi Consiliari del Comune di Roma Ai Gruppi Consiliari del Municipio 5 del Comune di Roma Oggetto: Pianificazione urbanistica del Comprensorio Casilino SDO. Riqualificazione ambientale della periferia orientale di Roma. Tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali presenti. 1 Allegati: Piantina dell’area del Comprensorio Casilino SDO Piantina dell’area del Comprensorio Casilino SDO e della pianificazione paesistica del PTPR. Nel territorio del Municipio V del Comune di Roma, ex Municipi VI e VII, è situato il Comprensorio “Ad Duas Lauros”, un’area dagli importantissimi valori ambientali, naturalistici, paesaggistici e archeologici la cui tutela è ritenuta prioritaria dalle scriventi Associazioni. L’area in questione è al centro delle proposte di riqualificazione del Wwf Pigneto-Prenestino nell’ambito dell’iniziativa “RiutilizziAmo l’Italia”, promossa dal Wwf Italia. 1. -
Opuscolo Roma in Breve.Pdf
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero Guida ai servizi di Roma Capitale www.comune.roma.it A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità INDICE Introduzione 3 Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito 4 Iscrizione anagrafica 5 o Gli uffici anagrafici nei Municipi 5 Punti Roma Facile 6 o Sedi Punti Roma Facile 6 Centri di Formazione Professionale - CFP 9 Scuole d’Arte e Mestieri 10 Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti 11 Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro 12 o Sedi C.O.L. 12 La tua salute è importante 13 Farmacie Comunali 14 o Elenco delle farmacie comunali 14 o Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio 15 Persone fragili e con disabilità 16 Salute al femminile 16 o Consultori a Roma 17 Violenza e maltrattamenti 18 o Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte? 18 Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come? 19 o Centri Anti Violenza – CAV 19 Sistema Bibliotecario 22 Sistema Museale 25 Impianti Sportivi Comunali 26 Centri Sportivi Municipali 26 Luoghi di culto a Roma 27 Consulte 28 Numeri utili 29 Siti utili 29 Elenco uffici postali nel Comune di Roma 30 2 A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Introduzione L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale. -
CARTA MUNICIPALE V MUNICIPIO (Ex VI E VII)
CARTA MUNICIPALE V MUNICIPIO (Ex VI e VII) AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione (Vers. 12/04/2016) 1 Quadro di insieme Roma Capitale AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 2 Carta municipale Municipio V • ANAGRAFICA DEL MUNICIPIO • DOMANDA DI SERVIZIO • OFFERTA DI SERVIZIO AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 3 Carta municipale Municipio V • ANAGRAFICA DEL MUNICIPIO • DOMANDA DI SERVIZIO • OFFERTA DI SERVIZIO AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 4 Anagrafica del Municipio V Il Municipio, quale articolazione istituzionale di Roma Capitale, rappresenta l’ambito territoriale di riferimento per il coinvolgimento delle amministrazioni municipali nella gestione e monitoraggio del contratto. All’interno di ciascun Municipio l’organizzazione del servizio è strutturata per Aree Elementari Territoriali (AET), cioè aree omogenee dal punto di vista dimensionale e delle caratteristiche urbanistiche (densità abitativa, viabilità, spazi verdi, ecc.), della vocazione turistica/commerciale/residenziale, delle esigenze delle istituzioni locali. Ciascuna AET è il riferimento organizzativo univoco per l’intercettazione di tutte le tipologie di rifiuto, attraverso l’adozione del modello di servizio più idoneo a rispondere alle specifiche esigenze. Nella presente sezione del Municipio sono riportate: - le caratteristiche demografiche (popolazione residente e densità abitativa); -
Diapositiva 1
Assessorato Trasformazione Urbana Deliberazione della Giunta Capitolina del 24/04/2014 n. 115 Approvazione dell’Invito pubblico alla manifestazione d’Interesse per la formulazione di proposte di interventi privati finalizzata alla redazione dei Programmi Preliminari relativi agli Ambiti per i Programmi Integrati contenenti i Tessuti per attività della Città da ristrutturare. Assessorato Trasformazione Urbana Ambiti per i Programmi integrati PRG approvato con Del. C.C. n. 18/2008 PRINT prevalentemente per Attività Mun / Ex Mun Numero Denominazione Tipologia Città Superfice territoriale (ha) II / Ex II IIa1 Acqua Acetosa attività da ristrutturare 5,29 III / Ex IV IVa1 Villa Ada attività da ristrutturare 35,05 III / Ex IV IVa2 Salario attività da ristrutturare 27,11 III / Ex IV IVa3 Castel Giubileo attività da ristrutturare 21,24 III / Ex IV IVa4 Settebagni attività da ristrutturare 46,32 III / Ex IV IVa5 Ficarone attività da ristrutturare 56,55 III / Ex IV IVa6 S. Colomba attività da ristrutturare 65,76 III / Ex IV IVa8 Città del Mobile attività da ristrutturare 35,15 III / Ex IV IVa9 Cesarina Nuova attività da ristrutturare 16,28 III / Ex IV IVa10 Bufalotta - Marcigliana attività da ristrutturare 5,73 III / Ex IV IVa11 Casal Boccone attività da ristrutturare 3,04 IV / Ex V Va4 Tor Cervara attività da ristrutturare 73,61 IV / Ex V Va5 Tiburtino - Quarto S. Eusebio attività da ristrutturare 133,01 IV / Ex V Va6 Casal Monastero attività da ristrutturare 19,79 IV / Ex V Va7 S. Eusebio - Salone attività da ristrutturare 291,39 IV / Ex V Va8 -
Stemma Di Roma
Stemma di Roma «Questa signoria [dei Consoli] portò col vessillo dell'aquila S.P.Q.R. le quali lettere così dicono: Senatus PopulusQue Romanus cioè il Senato et Popolo Romano; et queste lettere erano d'oro in campo rosso. L'oro è giallo et appropriato al Sole che dà lume, prudentia et signoria a ciascuno che col suo valore cerca aggrandire. Il rosso è dato da Marte il quale essendo il dio della battaglia, a chi francamente lo segue porge vittoria et maggioranza» (Bernardino Corio, Le Vite degl'Imperatori Incominciando da Giulio Cesare fino à Federico Barbarossa, …) Blasonatura Lo stemma è stato approvato con decreto del 26 agosto 1927. La blasonatura ufficiale è la seguente: «Scudo di forma appuntato di rosso alla croce bizantina posta in capo a destra, seguita dalle lettere maiuscole S.P.Q.R. poste in banda e scalinate, il tutto d'oro.» La Bandiera LAZIO Regione Lazio mod. 1995 in uso Bandiera approntata nel 1995 e mai resa ufficiale, copia fedele del gonfalone adottato insieme allo stemma con legge regionale del 17 settembre 1984 (emendata l'8 gennaio 1986). Il modello originario aveva, come il gonfalone, un bordo blu scuro e la scritta "Regione Lazio" su due righe. La bandiera effettivamente in uso non ha il bordo e la scritta è su una sola linea. L'emblema, di forma ottagonale, reca i colori nazionali e gli stemmi delle cinque province laziali: al centro Roma, in alto Frosinone e Latina, in basso Rieti e Viterbo. Ai lati dell'ottagono, spighe di grano e un ramo di quercia, in alto una corona molto peculiare ROMA Bandiera di Roma, rosso porpora e giallo ocra, colori di antica origine bizantina, con o senza stemma. -
PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2020/2022 DELL'amministrazione ROMA CAPITALE - Ragioneria Generale
PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2020/2022 DELL'AMMINISTRAZIONE ROMA CAPITALE - Ragioneria Generale SCHEDA A: QUADRO DELLE RISORSE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Arco temporale di validità del programma TIPOLOGIE RISORSE Disponibilità finanziaria (1) Importo Totale (2) Primo anno Secondo anno Terzo anno risorse derivate da entrate aventi destinazione vincolata per legge 68,100,751.02 28,380,550.41 24,000,000.00 120,481,301.43 risorse derivate da entrate acquisite mediante contrazione di mutuo 233,871,012.46 23,708,437.85 14,987,366.40 272,566,816.71 risorse acquisite mediante apporti di capitali privati 0.00 0.00 0.00 0.00 stanziamenti di bilancio 0.00 0.00 0.00 0.00 finanziamenti acquisibili ai sensi dell'articolo 3 del decreto-legge 31 ottobre 1990, n. 310, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 1990, n. 403 1,000,000.00 0.00 0.00 1,000,000.00 risorse derivanti da trasferimento di immobili 0.00 0.00 0.00 0.00 altra tipologia 4,681,895.25 0.00 0.00 4,681,895.25 totale 307,653,658.73 52,088,988.26 38,987,366.40 398,730,013.39 Il referente del programma Corselli Marcello Note: (1) La disponibilità finanziaria di ciascuna annualità è calcolata come somma delle informazioni elementari relative ai costi annuali di ciascun intervento di cui alla scheda D (2) L'importo totale delle risorse necessarie alla realizzazione del programma triennale è calcolato come somma delle tre annualità PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2020/2022 DELL'AMMINISTRAZIONE ROMA CAPITALE - Ragioneria Generale SCHEDA B: ELENCO -
“Dona Un Albero a Roma” (Donate a Tree to Rome)
To Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile U.O. Gestione Verde Pubblico Piazza di Porta Metronia, 2 00183 Roma [email protected] REGISTRATION FORM “Dona un albero a Roma” (donate a tree to Rome) I undersigned __________________________________________________________________________________ born in (city and state) _________________________________________________________________________ on (date of birth) ______________________________________________________________________________ resident in (city and state) _________________________________________________________________________ address ____________________________________________________________________________________ Postcode ___________________ Tel ____________________________Mobile ______________________________ Fax _________________/ Email _____________________________________ @ ____________________________ DECLARE that I intend to take part in the “DONA UN ALBERO A ROMA” (donate a tree to Rome) initiative, for which purpose I, the undersigned, donate a total of _____________ tree/trees transfer the sum of € 250.00 per tree for a sum total of € _____________.00 as donation to Roma Capitale for purchase and maintenance of the tree/s donated. specify the area/areas (Municipio/Municipi, or administrative borough/s) in which the tree/s is/are to be located: nr. ____type1 _________ □ MUNICIPIO I nr. ____type _________ □ MUNICIPIO IX nr. ____type __________ □ MUNICIPIO II nr. ____type _________ □ MUNICIPIO X2 nr. ____type __________ □ MUNICIPIO -
ANALISI ELABORATA DAL Sicet Di ROMA E LAZIO SU UN CAMPIONE DI CONTRATTI DI LOCAZIONE STIPULATI AI SENSI DELL’ART
ANALISI ELABORATA DAL SICeT di ROMA e LAZIO SU UN CAMPIONE DI CONTRATTI DI LOCAZIONE STIPULATI AI SENSI DELL’ART. 2 COMMA 3 DELLA LEGGE 431/98 NELL’AREA METROPOLITANA DI ROMA. E’ stato sviluppato uno studio sul costo dell’affitto a Roma utilizzando i dati ottenuti da un campione significativo di contratti di locazione stipulati dalla “piccola proprietà” ai sensi della L. 431/98, art.2, comma3, (canale concordato), per i quali il SICeT ha fornito il sostegno, così come previsto dalla Legge in vigore. I contratti in questione sono stati stipulati nel quadro dell’ACCORDO TERRITORIALE per il Comune di Roma tra le OO.SS degli inquilini e quelle dei proprietari, depositato presso il Comune in data 5/2/2004, prot. 385/Assessorato Politiche Abitative. Tale ACCORDO, che consente vantaggi fiscali per i proprietari e gli inquilini e un’aliquota ICI ridotta, prevede che il canone sia determinato in funzione dei “parametri” (posto auto, cortile, cantina…) che caratterizzano l’appartamento, secondo tre fasce di oscillazione (minima, media, massima) riferite alle 156 micro-zone in cui è stata suddivisa dal Comune l’area metropolitana di Roma. Per semplificare la presentazione dei risultati, i dati dei contratti a “canone concordato” sottoscritti con l’assistenza del SICeT di Roma e Lazio sono stati rielaborati e aggregati sui 19 Municipi dell’area metropolitana (il Municipio 14 è oggi il Comune di Fiumicino) che sono rappresentati nella figura seguente. Il logo del SICeT rappresenta le nostre sedi territoriali. IMunicipi di Roma Il logo SICeT in un Municipio significa che lì è attiva una delle nostre sedi territorialii. -
UOC Servizio Igiene E Sanità Pubblica
IL RITIRO GRATUITO DEL KIT PER LO SCREENING COLORETTALE È POSSIBILE NEI SEGUENTI AMBULATORI O FARMACIE FARMACAP DISTRETTO 4 (Municipio IV, ex V) ORARI Farmacia Forte Tiburtino - Via D. Angeli, 59/61 da Lunedì a Venerdì 9:00-19:00 Collatino Poliambulatorio Mozart - Via Mozart, 25 Previo appuntamento al n. verde* da Lunedì a Venerdì Farmacia Feronia - Via del Peperino, 38 9:30-12:30; 16,30-19:00 Pietralata Farmacia Messi d’Oro - Viale E. Galbani, 69/71 da Lunedì a Venerdì 9:00-19:00 Settecamini Poliambulatorio Settecamini - Via Rubellia, 2 Previo appuntamento al n. verde* Tiburtino Poliambulatorio Casalbertone - Largo De Dominicis, 6 Previo appuntamento al n. verde* Tor Cervara Farmacia Colli Aniene Gottifredi - Via E. D’Onofrio, 70 da Lunedì a Venerdì 9:00-19:00 DISTRETTO 5 (Municipio V, ex VII) ORARI da Lunedì a Venerdì Alessandrino Farmacia Tor Tre Teste - Via R. Lepetit, 207/209 9:30-12:30; 16,30-19:00 Poliambulatorio Bresadola - Via Bresadola, 56 Previo appuntamento al n. verde* da Lunedì a Venerdì Farmacia Delle Palme - Via delle Palme, 195 A Prenestino- 9:30-12:30; 16,30-19:00 Centocelle Farmacia Primavera - Largo della Primavera, 16 A/C da Lunedì a Venerdì 9:00-19:00 Poliambulatorio San Felice - Via degli Eucalipti, 14 Previo appuntamento al n. verde* da Lunedì a Venerdì Farmacia Tor Sapienza Rucellai - Via G. Morandi, 163 9:30-12:30; 16,30-19:00 Tor Sapienza Poliambulatorio La Rustica - Via della Rustica, 218 Previo appuntamento al n. verde* DISTRETTO 5 (Municipio V, ex VI) ORARI da Lunedì a Venerdì Farm. -
LA POPOLAZIONE DI ROMA. STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Anno 2018
Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE DI ROMA. STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Anno 2018 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data Indice La popolazione di Roma al 31.12.2018 ............................................................................................. 4 La popolazione iscritta in anagrafe................................................................................................. 4 La popolazione e le famiglie per municipio .................................................................................... 5 La struttura per età della popolazione ........................................................................................... 10 Dinamiche demografiche ................................................................................................................. 14 Natalità e mortalità ........................................................................................................................ 14 Bilancio demografico naturale e migratorio ................................................................................... 19 L’invecchiamento della popolazione di Roma ................................................................................ 22 Roma e i Grandi comuni italiani ....................................................................................................... 24 Pubblicato nel mese di Aprile 2020 La popolazione di Roma. Struttura e dinamica demografica Pag. 2 Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica -
ELENCO PIANI DI ZONA ROMA Municipio III Municipio IV Municipio V
ELENCO PIANI DI ZONA ROMA Municipio III 14 PIANI AUTORIZZATI ALLA TRASFORMAZIONE DEL TERRENO DA SUPERFICIE “99 ANNI” A PIENA I PEEP PROPRIETA’ PERENNE. Delibera 54/2003 01 Castel Giubileo 02 Fidene I 1. Acilia (PdZ 10V) 03 Fidene 2 2. Casal Boccone (PdZ C14) 04 Serpentara I 05 Serpentara II 3. Casale del Castellaccio (PdZ D4) 06 Val Melaina 4. Casilino (PdZ 23) 07 Vigne Nuove 5. Dragoncello (PdZ 11V) 01V Cinquina 6. Laurentino (PdZ 38) 7. Palocco (PdZ 53) II PEEP B23 Cecchina 8. Serpentara II (PdZ 5) C14 Casal Boccone 9. Spinaceto (PdZ 46) C22 Casale Nei 10. Tor De Cenci (PdZ 47 48) 11. Torraccia (PdZ C1 B58 Cinquina 1 B59 Cinquina 2 12. Torresina (PdZ B3 13. Torrevecchia II (PdZ 80) Municipio IV 14. Val Melaina (PdZ 6) I PEEP 10-11 Casal dei Pazzi – Nomentano 12 Rebibbia 13 Pietralata 14 Tiburtino Nord 15 Tiburtino Sud 15bis Tiburtino III 02V San Basilio 03V Settecamini 04V Casale Caletto II PEEP B41 Settecamini Casal Bianco C1 Torraccia C26 Via di Tor Cervara D1 Casal Monastero Manovra completam. II PEEP B70 Casal Monastero 4 C34 Casal Monastero 2 Municipio V I PEEP 16 La Rustica 16a La Rustica 19 Tor Sapienza 23 Casilino 81 Quarticciolo 6V Villa Certosa II PEEP A3 Vigne Alessandrine B34 Casale Rosso B46 Casale Rosso 2 C24 Via Longoni A8 Casilino B68 Tor Tre Teste Municipio VI I PEEP 20 Ponte di Nona 22 Tor Bella Monaca 25 Fontana Candida 27 Giardinetti 28 Torre Maura 29 Torre Spaccata Est 30 Torre Spaccata Ovest II PEEP B4 Castelverde B5 Rocca Fiorita C2 Lunghezza C19 Lunghezzina C21 Lunghezzina 2 C25 Borghesiana Pantano B64 Casale