SERVIZI ANAGRAFICI

Claudia Dionigi (Roma Capitale)

Città Metropolitana di Roma Capitale - Ufficio metropolitano di Statistica Roma Capitale - Ufficio di Statistica

Indice

I servizi anagrafici a Roma Capitale...... 3

I servizi elettorali a Roma Capitale...... 5

Le residenze fittizie a Roma Capitale ...... 6

Rapporto statistico sull’area metropolitana romana 2019 Pag. 2

Città Metropolitana di Roma Capitale - Ufficio metropolitano di Statistica Roma Capitale - Ufficio di Statistica

I servizi anagrafici a Roma Capitale

A Roma Capitale le certificazioni richieste dalla cittadinanza e dalle Pubbliche 1.489.953 Amministrazioni vengono rilasciate sia dall’Anagrafe centrale che dai servizi anagrafici dei Municipi. Totale atti rilasciati Atti anagrafici e di stato civile rilasciati dalla U.O. Anagrafe, Stato Civile e Leva e Municipi di dall’Anagrafe Roma Capitale. Anni 2017-2018 Centrale e dai n. certificati rilasciati Municipi di Var.% Strutture 2018- Roma Capitale % % 2017 2018 2017 2018 2017 (Anno 2018) Certificati Anagrafe-Stato Civile (Centrale) 246.640 240.856 15,1 16,2 -2,3 -8,6% Variazione % Certificati Anagrafe-Stato Civile (Municipi) 1.383.240 1.249.097 84,9 83,8 -9,7 tra il 2017 e il Totale 1.629.880 1.489.953 100,0 100,0 -8,6 2018 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto anni 2017-2018

Nel 2018 le certificazioni rilasciate dall’Anagrafe centrale sono state 248.856, con una

diminuzione del -2,3% rispetto al 2017, il decremento si riscontra anche nelle

Capitale

1.921 certificazioni rilasciate dai Municipi, pari a 1.249.097, che sono diminuite del -9,7%.

Tale decremento, oltre alla richiesta di certificazioni on line, è dovuto in gran parte

Roma

- Concessioni di all’applicazione della legge n. 183/2011 per la quale i certificati rilasciati da Pubbliche cittadinanza Amministrazioni, compresi i certificati anagrafici e di stato civile sono validi ed rilasciate utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati, mentre le Pubbliche dall’anagrafe centrale Amministrazioni devono richiedere ai cittadini solo autocertificazioni, rispetto alle (Anno 2018) quali effettueranno le relative verifiche.

SERVIZI ANAGRAFICI ANAGRAFICI SERVIZI +68,5% Numero atti rilasciati dall’Anagrafe Centrale e Stato Civile di Roma Capitale. Anni 2017-2018 290 Variazione Numero unioni civili registrate 623 rispetto al 2017 964 Numero pratiche separazioni e Divorzi avanzate… 1.418 1.769 Celebrazioni matrimoni civili 1.837 1.921 Concessioni cittadinanza 6.100 964 10.408 Iscrizioni cambi di residenza all’estero 10.479 Separazioni e 65.089 Annotazioni su registri di Stato civile divorzi 72.916 18.055 presentati in Trascrizioni di nascita 20.195 30.113 Denunce di morte (Anno 2018) 28.684 29.098 Cambi di residenza 29.822 -32,0% 95.820 Certificazioni richieste da Pubbliche… Variazione 96.720 rispetto al 2017 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000

2018 2017

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto anni 2017-2018

Rapporto statistico sull’area metropolitana romana 2019 Pag. 3

Città Metropolitana di Roma Capitale - Ufficio metropolitano di Statistica Roma Capitale - Ufficio di Statistica

Diminuiscono, in particolare, le separazioni e divorzi presentati in Comune (-32,0%), le iscrizioni di cambi di residenza all’estero (-0,7 %), le celebrazioni di matrimoni civili (-3,7%), le trascrizioni di nascita (-10,6%) e anche il numero di cambi di residenza presenta, nel confronto con l’anno precedente, segno negativo pari a -2,4%. I Servizi Anagrafici dei singoli Municipi di Roma Capitale rappresentano il presidio 290 territoriale di prossimità al quale i cittadini possono rivolgersi per il rilascio delle certificazioni in materia di anagrafe e stato civile. Unioni civili tra persone dello Numero di atti anagrafici e di stato civili rilasciati dai Municipio di Roma Capitale. Anni 2017-2018 stesso sesso Numero di atti anagrafici e di stato civile Var.% registrate Municipio 2018-2017 (Anno 2018) 2017 2018

-53,5% I 125.295 111.022 -11,4 Variazione II 118.161 109.266 -7,5

rispetto al 2017

III 106.477 74.984 -29,6

Capitale IV 90.734 84.851 -6,5

V 111.951 105.019 -6,2

Roma

- -9,7% VI 97.600 86.566 -11,3 Decremento degli atti VII 141.230 128.934 -8,7

ANAGRAFICI rilasciati dai Municipi nel VIII 69.901 64.780 -7,3 2018 rispetto al IX 78.519 69.386 -11,6 SERVIZI SERVIZI 2017 X 119.041 100.821 -15,3 XI 80.045 85.804 7,2

XII 52.096 44.646 -14,3

1.249.097 XIII 58.938 48.835 -17,1 Numero di atti XIV 54.506 55.781 2,3 Anagrafici e di stato civile XV 78.746 78.402 -0,4 rilasciati dai Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto anni 2017-2018 Municipi di Roma Capitale Il generale decremento di atti rilasciati si è verificato in tutti i Municipi. In particolare, (Anno 2018) per il Municipio III la variazione percentuale tra il 2017 e il 2018 è di -29,6%, seguito dal Municipio XIII con un decremento pari a -17,1%. Solo i Municipi XIV e XI hanno prodotto un numero di atti maggiori rispetto al 2017, rispettivamente +2,3% e +7,2%.

1Artt. 6 e 12 del decreto legge 132/2014 convertito in legge n.162/2014

Rapporto statistico sull’area metropolitana romana 2019 Pag. 4

Città Metropolitana di Roma Capitale - Ufficio metropolitano di Statistica Roma Capitale - Ufficio di Statistica

I servizi elettorali a Roma Capitale

L’elenco degli elettori viene tenuto e aggiornato dal Servizio Elettorale di Roma Capitale che assicura anche l’aggiornamento degli Albi dei Presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale. Lo stesso servizio provvede tra l’altro, a rilasciare ai cittadini le tessere elettorali necessarie per l’esercizio del diritto al voto. Si deve premettere, necessariamente, che le variazioni di alcuni degli indicatori relativi ai servizi elettorali subiscono modifiche e oscillazioni in funzione del numero di consultazioni elettorali che avvengono nel corso dell’anno. Numero atti rilasciati dal Servizio Elettorale di Roma Capitale. Anni 2017-2018

103.322

61.422 62.650 55.433 57.350 60.000 50.290

40.000

Capitale

Nuove Iscrizioni nelle Cancellazioni dalle liste Tessere Elettorali spedite Tagliandi di

liste elettorali elettorali al domicilio degli elettori aggiornamento delle Roma Tessere Elettorali spediti - 2.373.680 al domicilio degli elettori Iscritti nelle Liste elettorali 2017 2018

di Roma Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto anni 2017-2018 Capitale (Anno 2018)

Nel 2018, le iscrizioni nelle liste elettorali di Roma Capitale sono state 61.422 il 10,8% SERVIZI ANAGRAFICI ANAGRAFICI SERVIZI in più rispetto all’anno precedente, in totale nel 2018 gli iscritti nelle liste elettorali sono stati 2.373.680. Indicatori relativi al Servizio Elettorale di Roma Capitale. Variazioni percentuali. Anni 2017-2018

var. % 2018 vs Indicatori Servizio Elettorale 2017 2018 2017

Iscritti alle liste elettorali 2.374.908 2.373.680 -0,1

Nuove Iscrizioni nelle liste elettorali 55.433 61.422 10,8

Cancellazioni dalle liste elettorali 50.290 62.650 24,6

Tessere Elettorali spedite al domicilio degli 40.000 57.350 43,4 elettori

Tagliandi di aggiornamento delle Tessere 60.000 103.322 72,2 Elettorali spediti al domicilio degli elettori Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto anni 2017-2018

Rapporto statistico sull’area metropolitana romana 2019 Pag. 5

Città Metropolitana di Roma Capitale - Ufficio metropolitano di Statistica Roma Capitale - Ufficio di Statistica

Le residenze fittizie a Roma Capitale

In ogni Comune italiano esiste un indirizzo fittizio presso il quale vengono registrate le persone senza fissa dimora. Tale servizio è da ritenersi indispensabile alla persona che intende seguire un percorso di reinserimento sociale. L’indirizzo convenzionale adottato da Roma Capitale è quello di Via Modesta Valenti, in memoria di una senza tetto che nel 2002 è deceduta per mancanza di assistenza. All’interno dell’indirizzo la specifica del numero civico di riferimento viene utilizzata per indicare il municipio in cui la persona soggiorna abitualmente. La posizione anagrafica della residenza fittizia 19.639 consente il pieno godimento di alcuni diritti che la condizione di senza fissa dimora preclude: esercitare il diritto di voto, ottenere i documenti d’identità e le relative Persone senza fissa dimora certificazioni, ottenere ogni tipo di contributo o prestazione e ad accedere ai servizi iscritte in Persone senza fissa dimora iscritte in Anagrafe presso indirizzo fittizio e var. % per Municipio. Anagrafe Anni 2017-2018 presso Var.% Municipio 2017 2018

l’indirizzo 2018-2017

fittizio “Via I 15.874 12.200 -23,1

Modesta II 235 650 176,6 Capitale Valenti” III 566 673 18,9

(Anno 2018) IV 425 640 50,6 Roma

V 1508 582 -61,4 - VI 1400 1184 -15,4 VII 927 1473 58,9 VIII 434 353 -18,7 IX 136 135 -0,7

X 141 152 7,8 XI 312 531 70,2

SERVIZI ANAGRAFICI ANAGRAFICI SERVIZI XII 110 256 132,7

XIII 160 360 125,0 -13,3% XIV 227 250 10,1 XV 209 200 -4,3 Variazione del Totale 22.664 19.639 -13,3 numero di Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati di fonte Anagrafica Anni 2017-2018 persone senza Oltre a questo indirizzo, sono stati utilizzati sino a marzo 2017 anche indirizzi facenti fissa dimora capo ad associazioni che prevedevano l’iscrizione presso il loro domicilio di persone iscritte in Anagrafe nel senza fissa dimora. Una nuova delibera della Giunta capitolina (Delibera Giunta 2018 rispetto al Capitolina n. 31 del 03/03/2017, e successive modifiche ed integrazioni) ha però 2017 disposto la cessazione della validità di tutte le autorizzazioni alla domiciliazione presso le Associazioni interessate. Conseguentemente, nel corso dell’anno 2017 sono stati registrati, su richiesta dell’interessato o d’ufficio, i cambi di indirizzo di residenza, dalla sede dell’Associazione a Via Modesta Valenti con civico corrispondente al numero del Municipio. A livello comunale nel 2018 sono diminuiti i cittadini iscritti in anagrafe senza fissa dimora (-13,3%), che sono passati da 22.664 a 19.639. Diversa è la distribuzione all’interno dei Municipi. Si passa ad una diminuzione degli iscritti nel del -61,4%, sino all’aumento percentuale del 176,6 nel Municipio II.

2Delibera Giunta Capitolina n. 31 del 03/03/2017 (e successive note ed integrazioni)

Rapporto statistico sull’area metropolitana romana 2019 Pag. 6