RASSEGNA STAMPA

a cura di Ufficio Stampa di

6 - 11 aprile 2017

Mentana - Divieti di sosta per pulizia strade, ecco dove e a che ora

Il comune di Mentana informa la cittadinanza circa i divieti di sosta straordinari disposti per permettere la pulizia delle strade e il passaggio della spazzatrice. Ecco le vie interessate e gli orari in cui vigerà il divieto di sosta straordinario.

LUNEDI' dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - VIA NOMENTANA (tratto compreso tr a l'intersezione con Via del Fornacione e Via Padova) - VIA MATTEOTTI - VIA TRE NOVEMBRE;

MARTEDI' dalle ore 07:00 alle ore 10:00 - VIA REGGIO EMILIA; - VIA ; - VIA BOLZANO; - PIAZZA F. ZERI; - VIA TRIESTE; - VIA MILANO; - VIA GRAMSCI; - VIA NAPOLI; - VIA TRIVENTI; - VIA TRENTANI; - VIA BOLOGNA; - VIA TICINO; - VIA ARNO; - VIA TAGLIAMENTO; - VIA SAN GIORGIO;

MARTEDI' dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - VIA LIVORNO; - VIA CIANFRONI; - VIA FIRENZE; - VIA CESENA; - VIA MODENA; - VIA MONTE SAN SALVATORE; - VIA POLA; - VIA TERNI; - VIA VIGNA SANTUCCI; - VIA DEL BOTTINO; - VIA DELLA FONTANA; - VIA DEL CASTELLO; - VIA VICENZA; - VIA TRENTO; - VIA TITO LIVIO; - VIA TARO;

MERCOLEDI' dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - VIA REATINA (tratto compreso tra l'intersezi one con Via Spontini e Via Amendola); - VIA MOSCATELLI - VIA LEOCAVALLO

GIOVEDI' dalle ore 07:00 alle ore 10:00 - VIA PARIBENI - PIAZZA DELLA REPUBBLICA; - VIA CAPIVARI; - PIAZZA MOSCATELLI; - VIA MASSIMI;

GIOVEDI' dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - VIA G. LODI; - VIA DELLA RIMESSA;

VENERDI' dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - VIA AMENDOLA - VIA VIGNE NUOVE; - VIA ROMA

Castelchiodato - Rievocazione della Passione di Gesù il 9 aprile

Castelchiodato invita la cittadinanza alla rievocazione della " Passione di Gesù " che si terrà il giorno 9 aprile alle ore 20:00.

L'evento organizzato dalla Pro Loco di Castelchiodato, in collaborazione con la parrocchia e la PCCD di Castelchiodato, partirà da Piazza M atteotti.

Mentana - 8 aprile: Presentazione della Granfondo La Garibaldina

Sabato 8 aprile appuntamento a Mentana per la presentazione della Granfondo La Garibaldina - Cicli Castellaccio - Gran Premio Città di Mentana - Memorial Arnaldo e Maurizio Ciccolini .

Presso il Museo Nazionale Garibaldino , sito in Piazza della Repubblica , alle ore 16 si terrà l'incontro per presentare la tanto attesa edizione 2017. Tanti gli ospiti previsti e le autorità sportive e cittadine per assistere alla lunga lista d ei dettagli organizzativi e tecnici sui percorsi mediofondo (82 km) e granfondo (134 km), come le novità del Campionato Italiano per il personale dei Vigili del Fuoo e del campionato regionale FCI Lazio Mediofondo e granfondo, le iniziative collaterali, il Baby Cross La Garibaldina, le sorprese e tanto altro ancora, a fianco degli organizzatori del Gruppo Ciclistico Ciccolini di Mentana.

Per iscriversi basta andare sul sito: www.gflagaribaldina

SABATO PRESENTATA LA GRANFONDO LA GARIBALDINA DI CICLISMO

Sabato scorso a Mentana è STATO il giorno della presentazione della Granfondo La Garibaldina - Cicli Castellaccio - Gran Premio Città di Mentana - Memorial Arnaldo e Maurizio Ciccolini: appuntame nto alle 16:00 presso il Museo Nazionale Garibaldino in Piazza della Repubblica alla presenza di tanti ospiti, delle autorità sportive e cittadine, per conoscere da vicino tutti i dettagli organizzativi e tecnici sui percorsi mediofondo (82 chilometri) e g ranfondo (134 chilometri), le novità del Campionato Italiano per il personale aderente ai Vigili del Fuoco e del campionato regionale FCI Lazio mediofondo e granfondo, le iniziative collaterali, il Baby Cross La Garibaldina, le sorprese e tanto altro ancor a, a fianco degli organizzatori del Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana all’insegna del motto “dove si respira la passione”.

Colibrì News

Radio Voi: su Icco Radio Sport per il nordest romano e Capitale, cultura, politica, informazione

Due mesi e mezzo di Radio Voi , la trasmissione che va in onda su www.iccoradiosport.it , con repliche su Tele Roma 1, canale 271 del digitale terrestre .

Un progetto editoriale f ortemente voluto dai 3 conduttori - speaker e dagli editori (chi scrive, è una dei tre co - conduttori) per dare voce al territorio, a tutto il nordest romano , con un occhio sempre “vigile” anche alla Capitale .

” La radio lancia la notizia, la tv la fa vedere, il quotidiano la spiega, il periodico l’approfondisce “

Un taglio fresco e dinamico, un ping pong informativo con un taglio giornalistico molto preciso e ospiti fissi molto attesi: i direttori dei maggiori giornali del nordest romano in onda ( Fabio Orfei , direttore del Tiburno , Gea Petrini , direttrice di Dentro Magazine , Yari Riccardi direttore di Roma Est Magazine , Nicola Sciannamè , direttore de La Voce del Municipio , III Municipio di Roma ; il collega Vincenzo Perrone , giornalista di Dentro Magazine , coll egato e ospite fisso per il punto della situazione del nostro territorio, la redazione di Colibrì News , con il direttore Angelo Scipioni e gli altri colleghi, Giuliano Santoboni ospite fisso in onda, la collaborazione di Claudio Ortenzi, Daniele Ronci, Se renella Di Vittorio). Abbiamo parlato della petizione per la messa in sicurezza della Nomentana Bis (il gruppo Qui Ora Donna , con le cinque iniziative popolari) e la presenza sul territorio anche di Donne Attive , altro gruppo social per .

Con la redazione di Colibrì abbiamo parlato in diretta delle criticità di Guidonia , dei rifiuti, dei mercati generali, delle tasse, delle mense scolastiche, di ambiente. Con i direttori degli altri giornali del nordest e i colleghi giornalisti affrontato criti cità locali, tasse, rifiuti, ambiente, scuola, cronaca, informazione, politica, amministrative, il punto della situazione su commissariamento e campagna elettorale.

Radio Voi , su Icco Radio Sport , offre una panoramica generale sull’informazione, l’arte, gl i eventi culturali, la tradizione popolare, la cronaca, la politica ( le prossime amministrative, 11 giugno 2017 per quattro Comuni del nordest romano), le cooperative sociali, le associazioni culturali del nordest romano, le Pro Loco, gli Istituti scolast ici , l’ambiente.

Musica e band del territorio, locali dove suonare, live e i concerti non soltanto dei Comuni quali Guidonia e dintorni, , Mentana , Fonte Nuova , Tivoli e dintorni, Marcellina , , Fiano , Palombara , , Rignano , Sant’Angelo Romano ma anche di tutti i grandi eventi – culturali, musicali ed artistici – della nostra Capitale .

Uno spazio speciale anche per il teatro: compagnie teatrali, registi e attori del territorio e della Capitale.

Uno spazio trasversale per un confronto democratico della politica locale, una zona franca dove confrontarsi; molta musica anche: cerchiamo di agevolare i tantissimi talenti sparsi e presenti sul nostro territorio, non solo nella vicinissima Roma.

Nelle ultime, recenti, puntate, abbiam o ospitato i candidati sindaci di vari Comuni che andranno al voto. abbiamo avuto il confronto tra i due candidati sindaci al Comune di Fonte Nuova alle primarie del 9 aprile, per il Partito Democratico , Federico Del Baglivo e Roberto Blasi , entrambi consi glieri comunali uscenti per il PD , per un periodo entrambi capogruppo.

Abbiamo avuto in diretta anche il candidato sindaco per il Comune di Fonte Nuova , Gian Maria Spurio , consigliere comunale uscente di Forza Italia ; il candidato sindaco per il M5s di Gui donia , Michel Barbet .

Ieri abbiamo ospitato il candidato sindaco per le primarie, del Partito Democratico , per il Comune di Guidonia, Emanuele Di Silvio . Abbiamo avuto, sempre in diretta, Cesidio Pulsone , comitato genitori, con la sua lista civica Gente d i Fonte Nuova , entrato nella coalizione civica de La Prua , lista civica rappresentata da Umberto Falcioni e la famiglia Grasselli. Abbiamo intervistato Maurizio Guccini , rappresentante di Fdi , in uno spazio anche musicale, essendo a sua volta musicista e grande esperto di rock. Tornerà a trovarci in uno spazio specifico - politico. Recentemente è intervenuto anche il candidato sindaco, sempre al Comune di Fonte Nuova, del M5s , Alessandro Buffa e martedì 4 aprile ospiteremo la candidata sindaca al Comune di Formello per il M5s , Emanuela Fiori .

Abbiamo avuto il piacere di avere in diretta il sindaco di Monterotondo , Mauro Alessandri e gli assessori della Sua giunta, Alessia Pieretti e Riccardo Varone , rispettivamente Assessore allo sport, volontariato sociale , pari opportunità e diritti la prima e Assessore alla cultura, politiche educative e tradizioni popolari il secondo, per parlare di sport e cultura (eventi sportivi, musei, biblioteca comunale, Teatro Comunale Ramarini, siti artistici, estate eretina, cin ema). Con il sindaco Mauro Alessandri abbiamo parlato in onda della manifestazione organizzata da Libera contro le Mafie, del contributo degli studenti, delle maggiori associazioni del territorio, le scuole, gli insegnanti, Amnesty Monterotondo, cultura. Abbiamo ricordato anche l’Anpi Monterotondo e la rassegna cinematografica, dedicata alle donne, Resistenze.

Nella puntata di ieri, venerdì 31 marzo, abbiamo spiegato in diretta il 1° censimento sulla mobilità urbana “Dimmi come ti muovi”, realizzato dal C omune di Mentana , ospitando Daniele Angelini , il delegato al TPL ( Trasporto Pubblico Locale ) per il Comune di Mentana : Angelini ci ha illustrato il questionario che dal 31 marzo, fino al giorno 8 aprile, è disponibile per i cittadini da compilare per la mobilità del Comune di Mentana. Andrà compilato con riferimento agli spostamenti avvenuti nella giornata del 30 marzo, una gior nata presa a modello, a esempio, per i trasporti quotidiani; i cittadini potranno rispondere alle domande, evidenziando criticità, dando idee, miglioramenti.

Tre rubriche fisse, Massimo Mento attore e regista cinematografico e teatrale, insegnante corsi UP E ( Università Popolare Eretina di Monterotondo ) e Silvia Gatti di Mirabilia , associazione culturale, percorsi educativi, laboratori e attività per bambini e famiglie, di Fonte Nuova. Terza rubrica in onda a Radio Voi, l’ Associazione Nomentana di Storia e Archeologia Onlus , con il giornalista Rai Giorgio Moscatelli .

Appuntamento con Vanni Maddalon , Alessandra Paparelli e Dina Mastronardi ogni lunedì - martedì e venerdì su www.iccoradiosport.it, dal centro commerciale La Fonte, via delle Molette 245, Santa Lucia - Fonte Nuova, alle porte di Roma, per la radio sul territorio e del territorio.

Alessandra Paparelli

SOCIALE: 3,3 MLN PER NUOVI ASILI COMUNALI, PARTE "NIDI AL VIA 2"

L’obiettivo è sempre lo stesso: fare del Lazio una regione a misura di bambini e famiglie, anche nelle comunità più piccole e periferiche. Gli asili nido pubblici sono una leva fondamentale per contrastare il crollo demografico, per sostenere l'occupazione femminile e per dare una mano concreta alle famiglie, specia lmente quelle a basso reddito

Torniamo a investire sull’apertura di nuovi asili nido comunali: dal prossimo anno almeno 1.300 bambini potranno frequentare un asilo nido comunale nuovo di zecca. Investiamo 3,3 milioni di euro di fondi europei per la seconda edizione del bando “Nidi al via”. L’obiettivo è sempre lo stesso: fare del Lazio una regione a misura di bambini e famiglie, anche nelle comunità più piccole e periferiche.

Come funziona il bando? I Comuni individuano una struttura da destinare all'avvio del servizio e la Regione eroga un contributo una tantum di 2.500 euro per ogni posto/nido da attivare, fino ad un massimo di 60 posti, come finanziamento delle spese di avvio e di gestione. Il contributo potrà salire a 3.000 euro per posto/nido in caso d i asilo intercomunale, nel caso in cui ci sia cioè un accordo tra due o più comuni vicini per l'apertura di un servizio condiviso.

L’anno scorso grazie a questo bando sono entrati in funzione 17 nuovi asili comunali che accolgono 560 bambini. Si tratta di un risultato importante in una regione nella quale solo un Comune su tre ha un nido pubblico, mentre la media nazionale è del 56%. I nuovi asili nido dovranno entrare in funzione entro 6 mesi dalla data di approvazione del finanziamento regionale. Il band o resterà aperto fino a esaurimento delle risorse disponibili.

“La nostra strategia mira a garantire i servizi per l'infanzia su tutto il territorio regionale, anche nelle comunità più piccole e periferiche - parole di Rita Visini , assessore Politiche soci ali, Sport e Sicurezza, che ha aggiunto: gli asili nido pubblici sono una leva fondamentale per contrastare il crollo demografico, per sostenere l'occupazione femminile e per dare una mano concreta alle famiglie, specialmente quelle a basso reddito".

Città Metropolitana Roma e EBTL: Career Day, terza edizione. Fucci: “Turismo e lavoro, un’opportunità unica”

Oggi a Roma, nella sede di Porta Futuro – Via Galvani 108, la terza edizione del “Career Day”, una giornata di incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico - alberghiero, che quest’anno raddoppia la portata: da circa duecento posizioni lavorative della scorsa edizione alle 400 di quest’anno, messe a disposizione da 24 aziende per chi cerca un’opportunità di lavoro nel settore. L’e vento, organizzato da Città metropolitana di Roma, EBTL (Ente Bilaterale turismo della regione Lazio) e Capitale Lavoro S.p.a., nasce con l’intento di offrire opportunità di incontro tra domanda e offerta di lavoro in un settore che ha ampi margini di cres cita.

Così il Vice Sindaco della Città Metropolitana di Roma, Fabio Fucci, intervenuto alla conferenza stampa: “i dati dimostrano che il turismo nella nostra area metropolitana è in crescita rispetto allo scorso anno. Avvicinare giovani e lavoro, vuol dir e accompagnarli nel percorso di qualificazione professionale, che premi il merito e dia valore al talento: dare loro accesso alle offerte lavorative è il primo strumento istituzionale che abbiamo e che dobbiamo, come oggi, tradurre in occasioni concrete di incontro".

“Registriamo positivamente - prosegue Fucci – che il segno positivo lo registri non solo Roma, che di per sé è potente attrattore del turismo artistico - storico - archeologico, ma anche le strutture ricettive di tutti i 121 Comuni della Città Metropolitana. È un patrimonio da valorizzare e su cui investire, mettendo insieme più aspetti, dal turismo di business, a quello ludico - ricreativo e naturalistico. Dobbiamo creare un contesto favorevole a imprese e cittadini, e far convergere tutti gli st rumenti in un piano integrato di sviluppo e promozione, che valorizzi le potenzialità attrattive non solo di Roma ma di tutta l’area metropolitana”.

Altre notizie

Maggiorazione assegno sociale

Requisiti per l'accesso alla maggiorazione dell'assegno sociale: rileva il tetto massimo di reddito individuale anche per pensionati coniugati. Barbara Weisz

Pe r avere diritto alla maggiorazione dell’assegno sociale , anche nel caso in cui il pensionato sia coniugato, questi non deve individualmente superare il limite di reddito previsto. In più, c’è una soglia di reddito che non si può superare sommando anche il reddito del coniuge. Nel dettaglio, per quanto riguarda la maggiorazione sociale prevista dalla legge 388/2000, il pensionato coniugato non può superare il tetto annuo di reddito individuale (5824,91 euro). La somma del reddito del pensionato e di quello d el coniuge non deve superare 12.349,48 euro: per quanto riguarda la maggiorazione prevista dalla legge 448/2001 (il cosiddetto incremento al milione per chi ha almeno 70 anni di età), la prima condizione è analoga, quindi il pensionato non deve avere un re ddito superiore al tetto massimo individuale, che resta a quota 5824,91 euro, mentre la somma con il reddito del coniuge non può superare 11.649,82 euro.

Anci: “Bene Cdp, accolte nostre richieste su rinegoziazione mutui” [

Il Cda della Cassa depositi e prestiti ha approvato venerdì scorso l’operazione di rinegoziazione dei mutui per l’anno 2017, sollecitata più volte dall’Anci nei mesi scorsi. L’operazione, che coinvolgerà gran parte dei Comuni italiani, rappresenta un’importante boccata di ossigeno per i bilanci comunali e si inserisce nel più ampio tema del debito comunale, che incide per una quota modestissima sullo stock di debito della Pa, è in costante diminuzione - come certificato anche di recente dalla Banca d’Italia - ma ha un fortissimo impatto sui bilanci comuna li. Per questo l’Anci ha formulato una serie di proposte innovative, dalla riduzione delle penali all’estensione dei benefici già concessi alle Regioni, che consentirebbero ai Comuni di ogni taglia demografica di ristrutturare il proprio debito e di libera re cospicue risorse in bilancio. L’apertura di una nuova finestra negoziale era stata altresì richiesta dall'Anci al fine di cogliere tutte le opportunità contenute nella legge di bilancio 2017, tra cui la possibilità di rinegoziare anche nel corso dell’es ercizio provvisorio, di allungare il periodo di ammortamento anche delle posizioni già rinegoziate, nonché di utilizzare liberamente, e quindi anche per la spesa corrente, i risparmi di linea capitale. A fronte di uno stock di capitale complessivo rimodula bile pari ad almeno 23 miliardi di euro, il risparmio potenziale stimato da Cdp per periodo 2017 - 2020 arriva ad un miliardo di euro. L'Anci auspica che l'operazione includa anche i mutui di cui è rimasto titolare il ministero dell'Economia, che costituisco no una ulteriore quota di rilievo del complessivo debito comunale. I dettagli della rinegoziazione, che dovrebbe essere operativa nel primo semestre 2017, saranno come sempre disciplinati da un’apposita circolare Cdp di prossima emanazione. Gli incontri c he Cassa depositi e prestiti realizzerà in molti capoluoghi sui temi della finanza locale a partire dal prossimo 11 aprile, costituiranno comunque l’occasione per approfondire modalità e contenuti dell’operazione. (com)