The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Acquafondata Dintorni
Acquafondata Dintorni Localita vicine a Acquafondata B Pozzilli Ciociaria: zone turistiche vicino a Acquafondata Località posizionate sulla mappa C Vallerotonda D Viticuso Altre località Acuto Alatri Alvito Amaseno Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Isola del Liri Monte San Giovanni Morolo Paliano Campano Pastena Patrica Pescosolido Piedimonte San Picinisco Pico Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce Roccasecca San Biagio Saracinisco San Donato Val di San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Comino Sant'Ambrogio sul Sant'Andrea del San Vittore del Lazio Garigliano Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallecorsa Vallemaio Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.: parchi nazionali e regionali vicino a Acquafondata Gestore: Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Istituzione: Istituito nel 1922 su iniziativa privata e 1923 con legge dello Stato. Tipologia dell'area: Catene montuose di natura calcarea che si estendono su 50.000 ettari; l'area limitrofa supera i 100.000 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Pescasseroli (AQ), a 100Km da L’Aquila per la A25 e le SS 82, 509 e 627. Villetta Barrea (AQ), a 115Km da L’Aquila per le SS 17 e 83. -
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013 - ROMA PROVINCIA Elenco Scuole I Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto RMIC89000B IC V TIVOLI BAGNI RMMM89001C ORAZIO - TIVOLI NORMALE PIAZZA B. DELLA QUEVA TIVOLI RMIC8G0006 IC TIVOLI III - VILLA RMMM8G0017 SMS I.C. TIVOLI III NORMALE VIA LIBERTUCCI TIVOLI ADRIANA RMIC892003 I.C TIVOLI IV-VINCENZO RMMM892014 VINCENZO PACIFICI NORMALE VIA DELLA LEONINA TIVOLI RMMM892025 S. GREGORIO DA VIA BORGO PIO SNC SAN PACIFICI SASSOLA GREGORIO DA SASSOLA RMIC89300V IC TIVOLI II - TIVOLI RMMM89301X BACCELLI - TIVOLI NORMALE VIA DEI PINI 19 TIVOLI RMMM893021 SAN POLO DEI VIA I MAGGIO SNC SAN POLO CENTRO CAVALIERI DEI CAVALIERI RMIC8F600E TIVOLI I - TIVOLI CENTRO RMMM8F601G TIVOLI "EMILIO SEGRE'" NORMALE VIA DEL PARCO DI VILLA TIVOLI BRASCHI, 23 RMVC02000V CONVITTO NAZ."A.DI RMMM41900D S.M.S.ANNESSA C.N."A.DI NORMALE PIAZZA GARIBALDI N.1 TIVOLI SAVOIA,DUCA D'AOSTA" SAVOIA" RMIC8BF004 I.C.C.B. CONTE DI RMMM8BF015 C. B. CONTE DI CAVOUR NORMALE VIA PIO LA TORRE, SNC CASTEL CAVOUR MADAMA RMIC897006 DON LORENZO MILANI RMMM897017 DON LORENZO MILANI NORMALE VIA MARCO AURELIO GUIDONIA 02 MONTECELIO RMIC898002 LEONARDO DA VINCI RMMM898013 LEONARDO DA VINCI NORMALE VIA DOUHET GUIDONIA GUIDONIA 6 MONTECELIO RMIC89900T IC ALBERTO RMMM89901V T. MINNITI GUIDONIA NORMALE VIA TRENTO S.N.C. -
Roma, 17 Novembre 2017 Comuni
Roma, 17 novembre 2017 Ufficio Provinciale di Roma - Territorio ______________ Il Direttore Comuni di: - BELLEGRA - CAPENA - CAPRANICA PRENESTINA - CARPINETO ROMANO - CASTELNUOVO DI PORTO - CASTEL SAN PIETRO ROMANO - CAVE - CIVITELLA SAN PAOLO - COLLEFERRO - FIANO ROMANO - FILACCIANO - GALLICANO NEL LAZIO - GAVIGNANO - GENAZZANO - GORGA - LABICO - MONTELANICO - MORLUPO - NAZZANO - OLEVANO ROMANO - PALESTRINA - PISONIANO - POLI - PONZANO ROMANO - RIANO - RIGNANO FLAMINIO - ROCCA DI CAVE - SACROFANO - SANT’ORESTE L’originale del documento è conservato presso l’Ufficio emittente Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Roma - Territorio – Via Raffaele Costi 58/60 – 00155 Roma Tel. 06.7240.2530-2557 - Fax 06.7240.2534 – e-mail: [email protected] pec: [email protected] - SAN VITO ROMANO - SEGNI - TORRITA TIBERINA - ZAGAROLO e.p.c. - Restanti Comuni della Provincia di Roma - Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Roma - Associazioni Agricole della Provincia di Roma - Agenzia delle Entrate Direzioni Provinciali - Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Lazio Ufficio Attività Immobiliari Prot. All. 1 OGGETTO: Conservazione del Catasto Terreni - verificazioni quinquennali gratuite artt.118 e 119 del Regolamento n.2153/1938. II DPR 917/1986 consente, con cadenza quinquennale, ai possessori di richiedere la variazione del reddito dominicale per sostituzione della qualità di coltura o per diminuzione della capacità produttiva ascrivibile a specifiche cause; l'Agenzia dell'Entrate verifica gratuitamente tali segnalazioni. Per godere del beneficio della verificazione quinquennale gratuita i possessori interessati, i cui beni ricadono nei Comuni oggetto di verifica periodica, devono presentare, entro il 31 gennaio 2018, la denuncia dei cambiamenti al competente Ufficio provinciale dell'Agenzia del Territorio utilizzando gli stampati disponibili in Ufficio o sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it, seguendo il percorso: Cosa devi fare – Aggiornare dati catastali e ipotecari - Variazioni colturali. -
3 Acquasanta
INDIRIZZO RESIDENZA NOMINATIVI 1 ACCIAROLI MARCO VIA VERONA N. 31/R FOLIGNANO 2 ALESI NAZZARENO VIA GALIE' N. 6 ASCOLI PICENO 3 ALLEVI AMEDEO VIALE VENEZIA N. 63 FOLIGNANO 4 ANGELINI ALBERTO VIA CAGLIARI N. 13 FOLIGNANO 5 ANGELINI ANDREA VIA MORRICE N. 12 ASCOLI PICENO 6 ANGELINI ANTONIO VIA FERRARAN.19 FOLIGNANO 7 ANGELINI LUCIANO VIA MORRICE N. 12 FOLIGNANO 8 BERNARDI LUCA VIA FERRETTI N. 16 SPINETOLI 9 BRUNORI BRUNO FRAZIONE USCERNO N.55 MONTEGALLO 10 CALITRI VINCENZO VIA DEL BONO N. 27 CIVITELLA DEL TRONTO 11 CAMELI EMIDIO FRAZIONE USCERNO N.6 MONTEGALLO 12 CANDOLI RICCARDO VIA CILEA N. 86 FORCE 13 CAPANNA ANGELO VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 14 CAPANNA EMIDIO VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 15 CAPANNA GIOVANNI VIA BARI N. 16 FOLIGNANO 16 CAPPELLI NICOLA VIA SEMPRONI 7 ASCOLI PICENO 17 CAPPELLI TONINO V.MARCHE 16 ASCOLI PICENO 18 CAPRIOTTI SERGIO VIA COLLINA SACRO CUORE N. 2 ASCOLI PICENO 19 CARBONI FRANCESCO FRAZIONE COLLELUCE N. 26 MONTEGALLO 20 CASALINI ALBERTO FRAZ. PRETARA N. 80 COLLEDERA 21 CECCHINI STEFANO FRAZIONE COLLICELLO N. 19 MONTEGALLO 22 CELANI LUCA CASE DI COCCIA N.18 FOLIGNANO 23 CIANNAVEI SAVERIO FRAZ.CASAMURANA 57 ASCOLI PICENO 24 CITTADINI MARIO VIA FONTE DI CAMPO N. 1 ASCOLI PICENO 25 COCCIA GIANLUCA VIA ROMA N. 127 FOLIGNANO 26 COCCIA GUIDO VIA IGLESIAS 8 FOLIGNANO 27 CONTI BERNARDINO FRAZIONE CORBARA N.17 MONTEGALLO 28 CONTI MATTEO FRAZIONE CORBARA N.17 MONTEGALLO 29 COSMI BRUNO VIAVERONA N. 41/D FOLIGNANO 30 COSMI FABIO VIA VERONA N. 41/D FOLIGNANO 31 DE ANGELIS DANIELE V.APRUTINA - C. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lazio – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni". -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5000,00 5000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5000,00 5000,00 BOSCO MISTO 4500,00 4500,00 CANNETO 5000,00 CASTAGNETO 17000,00 18000,00 FRUTTETO 27500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 ORTO 31000,00 29000,00 ORTO IRRIGUO 34000,00 31000,00 PASCOLO 5000,00 4000,00 PASCOLO ARBORATO 5000,00 4000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. -
Arcinazzo Romano Guida Ai Musei
Arcinazzo Romano - Guida ai Musei ANTIQUARIUM COMUNALE “VILLA DI TRAIANO” ARCINAZZO ROMANO GUIDA AI MUSEI Tiziano Cinti Mauro Lo Castro 1 Arcinazzo Romano - Guida ai Musei ENTE PROMOTORE: Testi e foto: Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro (“Il Betilo” S.C. a r.l.) Traduzioni: Catia Ronzoni Progetto grafico e impaginazione: Comune di Arcinazzo Romano Latini Photo-Video Compositing www.emanuelelatini.it Stampa: Deltamedia Artigrafiche, Roma PARTNER ISTITUZIONALI www.deltamediagroup.it E COFINANZIATORI: L’Amministrazione Comunale e gli autori ringraziano per la collaborazione prestata nei primi otto anni di lavoro nel Museo e nella realizzazione della Guida: - Regione Lazio: il Dirigente Area Regione Lazio Servizi Culturali, Dr. Claudio (L.R. 42/’97, Piano 2009) Cristallini, i funzionari referenti Dr.ssa Laura De Martino, Francesca Mattei, Paola Pascucci; - Provincia di Roma: il Dirigente Beni, Servizi, Attività Culturali Dr. Valerio De Nardo; i funzionari referenti Dr.ssa Bruna Amendolea, Dr.ssa Laura Indrio, Provincia di Roma Dr.ssa Angelica Apicella; (L.R. 42/’97, Piano 2009) - tutto il personale del Comune di Arcinazzo Romano; - Simona Troja e Irene De Horatiis per il costante apporto dato allo sviluppo delle attività del Museo; - i volontari, gli addetti di Servizio Civile Nazionale e i cittadini che ci hanno sostenuto. Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio © Comune di Arcinazzo Romano - 2011 2 Arcinazzo Romano - Guida ai Musei 7 Arcinazzo Romano - Guida ai Musei Prefazione Abbiamo voluto scrivere questa guida immaginando di accompagnare voi visitatori negli spazi della Villa di Traiano mediante una piacevole passeggiata, sorta di “dialogo muto” tra voi che ci gratificate del vostro interesse e noi, impegnati ogni giorno nella valorizzazione di questo patrimonio storico e culturale. -
Collalto Sabino - Varco Sabino
Ai comuni di - Ascrea - Castel di Tora - Paganico Sabino - Marcetelli - Collegiove - Nespolo - Rocca Sinibalda - Collalto Sabino - Varco Sabino Oggetto: richiesta di pubblicazione sul sito istituzionale Con la presente, si chiede di poter cortesemente pubblicare sul Vs sito istituzionale l'allegato avviso pubblico. Il Direttore Dott. Luigi Russo Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected] – [email protected] Avviso Pubblico Procedura esplorativa di mercato per lavori di manutenzione straordinaria urgente presso l'ostello "IL GHIRO" di proprietà della Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia sito in Marcetelli, va Teglieto snc. Il Responsabile unico del procedimento informa che essendovi la necessità di disporre della struttura entro e non oltre il 5 gennaio 2017 occorre, per motivazioni non dovute alla stazione appaltante Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia effettuare un intervento urgente e improcrastinabile finalizzato alla messa in funzione della caldaia. In ragione dell'importo dei lavori e dell'improcrastinabilità ed urgenza degli stessi, è intenzione della Riserva Naturale effettuare la scelta del contraente tramite affidamento diretto ai sensi dell'articolo 36, comma 2 Dlgs 50/2016 nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione degli incarichi. Le lavorazioni necessarie sono le seguenti: 1) Fornitura e posa in opera, comprensiva del collegamento alla caldaia, di una canna fumaria esterna in acciaio INOX AISI316L a doppia parete coibentata Di=200mm e De= 250 mm per una lunghezza totale di 10 metri lineari. Ivi compresi i collegamenti murari e ogni altro onere e magistero per consegnare l'opera nella perfetta regola dell'Arte. -
Emergenza Coronavirus. Per Accedere Al PUA Un Nuovo
Ssa AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 – 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 – PEC: [email protected] C.F. e P.I. 00821180577 DIREZIONE GENERALE Rieti, 02 Aprile 2020 Comunicato Stampa Emergenza coronavirus. Per accedere al PUA un nuovo servizio di Teleassistenza sociale Il nuovo Servizio della Asl di Rieti sarà attivo a partire da domani 3 aprile 2020. La Direzione Aziendale della Asl di Rieti comunica che da domani, 3 aprile 2020, sarà attivo un nuovo servizio rivolto a tutti i cittadini. Si tratta di una linea telefonica PUA, di Teleassistenza sociale, che offre informazioni, orientamento e sostegno a tutti coloro che devono accedere a prestazioni sociosanitarie. Il nuovo Servizio si interfaccia con la rete dei servizi di teleassistenza e/o ai numeri verdi dei Comuni, Associazioni ed Enti del terzo settore, curando l’aggiornamento e la mappatura di tutte le risorse disponibili sul territorio in questa fase emergenziale. Promuove l’integrazione con i servizi sociali, i coordinamenti operativi degli Enti Locali, le Associazioni di Volontariato, predisponendo anche gli interventi assistenziali a domicilio. Assicura il raccordo con il servizio sociale ospedaliero per fornire informazioni e sostegno ai familiari dei pazienti ricoverati e per facilitare la continuità assistenziale ospedale - territorio. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso a tutti i percorsi assistenziali e ai servizi socio-sanitari attivi sul territorio, ma anche il raccordo tra i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta e le persone o famiglie fragili in sorveglianza sanitaria al domicilio e in isolamento sociale. Le linee telefoniche attive sono: Distretto 1 Rieti, Antrodoco, S. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.