Collalto Sabino - Varco Sabino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Collalto Sabino - Varco Sabino Ai comuni di - Ascrea - Castel di Tora - Paganico Sabino - Marcetelli - Collegiove - Nespolo - Rocca Sinibalda - Collalto Sabino - Varco Sabino Oggetto: richiesta di pubblicazione sul sito istituzionale Con la presente, si chiede di poter cortesemente pubblicare sul Vs sito istituzionale l'allegato avviso pubblico. Il Direttore Dott. Luigi Russo Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected][email protected] Avviso Pubblico Procedura esplorativa di mercato per lavori di manutenzione straordinaria urgente presso l'ostello "IL GHIRO" di proprietà della Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia sito in Marcetelli, va Teglieto snc. Il Responsabile unico del procedimento informa che essendovi la necessità di disporre della struttura entro e non oltre il 5 gennaio 2017 occorre, per motivazioni non dovute alla stazione appaltante Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia effettuare un intervento urgente e improcrastinabile finalizzato alla messa in funzione della caldaia. In ragione dell'importo dei lavori e dell'improcrastinabilità ed urgenza degli stessi, è intenzione della Riserva Naturale effettuare la scelta del contraente tramite affidamento diretto ai sensi dell'articolo 36, comma 2 Dlgs 50/2016 nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione degli incarichi. Le lavorazioni necessarie sono le seguenti: 1) Fornitura e posa in opera, comprensiva del collegamento alla caldaia, di una canna fumaria esterna in acciaio INOX AISI316L a doppia parete coibentata Di=200mm e De= 250 mm per una lunghezza totale di 10 metri lineari. Ivi compresi i collegamenti murari e ogni altro onere e magistero per consegnare l'opera nella perfetta regola dell'Arte. 2) Fornitura e posa in opera di tubazione per adduzione gas di lunghezza pari a 25 metri lineari dei quali 19 metri in acciaio di diametro 1,5 pollici passanti esternamente e 6.00 metri in polietilene spessore 3 cm diametro interno 34 mm conformi alla norma UNI ISO 4437 in quanto interrati. Ivi compresi i collegamenti alla caldaia e ogni altro onere e magistero per consegnare l'opera nella perfetta regola dell'Arte. 3) Inertizzazione di un serbatoio Interrato verificando la presenza di gas con esplosimetro, aspirazione dell'eventuale residuo e riempimento dello stesso con sabbia, calcestruzzo o materiale inerte e rilascio della dichiarazione di inertizzazione 4) verifica della funzionalità dei vasi di espansione e dei boiler e primo avviamento della caldaia compresi gli eventuali collegamenti elettrici che dovessero mancare L'importo massimo totale dell'intervento compresi gli oneri di sicurezza le opere murarie e gli eventuali smaltimenti a discarica è pari a Euro 5.700,00 oltre IVA di legge. Tutte le lavorazioni effettuate dovranno essere certificate a norma di legge ai fini dell' aggiornamento del Certificato di Prevenzione incendi della Struttura Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected][email protected] Non disponendo l'Ente di un elenco di operatori da invitare al fine della realizzazione di confronti informali preliminari all'affidamento di lavori, servizio e forniture di importo inferiore alla soglia dei 40.000 Euro e nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità, concorrenza e rotazione degli incarichi, le imprese interessate ad effettuare i lavori e le forniture di cui all'oggetto possono inviare richiesta di essere invitate alla indagine esplorativa del mercato volta a identificare la platea dei potenziali affidatari presentando apposita domanda come da apposito modello entro e non oltre le ore 15 del giorno 19 dicembre 2016 alla PEC dell'Ente ovvero tramite consegna diretta al protocollo dell'Ente in Varco Sabino, Via Roma 33 dalle ore 9 alle ore 15 Le stesse imprese sono invitate a presentarsi per la visione dell'immobile il giorno Lunedì 19 dicembre 2016 alle ore 9.30 presso l'Ostello "Il Ghiro" in Marcetelli, via Teglieto SNC dove, stante l'urgenza dell'intervento, il RUP e il progettista incaricato forniranno tutte le delucidazioni necessarie e risponderanno a ogni richiesta di informazione. In ragione dell'urgenza di disporre della struttura entro e non oltre la data del 5 gennaio 2017 ed essendosi reso l'intervento necessario per motivazioni non dovute alla stazione appaltante Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia L'offerta dovrà essere presentata in busta chiusa e sigillata entro le ore 15 del giorno 21 dicembre 2016. L'operazione di indagine esplorativa di mercato si concluderà entro le ore 16 dello stesso giorno 21 dicembre 2016. Tale termine potrà essere anticipato al momento in cui tutte le imprese che hanno segnalato la propria disponibilità avranno consegnato al protocollo dell'Ente la busta contenente l'offerta economica. Per tale motivo, una volta conclusa la visita della struttura, qualora venisse richiesto in sede di sopralluogo il RUP sarà a disposizione delle imprese presso la sede dell'ente fino alle ore 20 del giorno 19 dicembre 2016 garantendo alle imprese la messa a disposizione di una postazione informatica. In tale caso l'indagine esplorativa si concluderà entro le ore 12 del successivo giorno 20 dicembre procedendo all'affidamento nel minor tempo possibile. L'affidamento avverrà entro il giorno 23.12.2016 solo qualora vi siano risorse economiche per l'effettuazione dell'intervento e, trattandosi di affidamento di importo inferiore a 40.000 Euro, la stipula del contratto avverrà mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere (art. 32, comma 14, del D. Leg.vo 50/2016). Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected][email protected] L'avvio dei lavori dovrà avvenire entro il più breve termine possibile e le certificazioni di conformità degli stessi dovranno essere consegnate entro le ore 10 del giorno 05.01.2017 in modo da consentire l'immediata trasmissione delle stesse al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Il Rup. Dott.Agr Giovanni Piva Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs n.82/2005, modificato ed integrato dal D.Lgs. n.235/2010 e dal D.P.R. n.445/20O0 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected][email protected] ALLEGATO MODELLO DI PRESENTAZIONE CANDIDATURA Procedura esplorativa di mercato per lavori di manutenzione straordinaria urgente presso l'ostello "IL GHIRO" di proprietà della Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia sito in Marcetelli, va Teglieto snc. Il sottoscritto __________________________________________________________ nato a ____________________________________________________il ____/____/____, Codice Fiscale _____________________________________________________________ e residente in _________________________________ via ______________________________________ nella sua qualità di legale rappresentante dell'Impresa __________________________________________________ in quanto (specificare il titolo che giustifica il potere di rappresentanza) Segnala la disponibilità ad effettuare i lavori di cui trattasi e, consapevole delle pene stabilite per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, D I C H I A R A sotto la sua diretta e personale responsabilità e per conoscenza diretta, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000: a) di avere il potere di rappresentanza dell'Impresa concorrente in quanto____________________________________________ b) Che l'impresa: Si chiama ______________________________________________________ Ha la forma ______________________________________________________ giuridica di Ha sede legale in ______________________________________________________ Via e civico ______________________________________________________ Telefono ______________________________________________________ Eventuale sede _____________________________________________________ operativa in _____________________________________________________ Fax Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected][email protected] E-mail ______________________________________________________ PEC _____________________________________________________ E iscritta al registro ______________________________________________________ imprese di Al numero ______________________________________________________ Ha codice ______________________________________________________ fiscale/Partita IVA Ha codice ATECO _____________________________________________________ è presente sul sito INIPEC.Gov.it con ______________________________________________________ denominazione E' diretta da ______________________________________________________ è Specializzata in (eventuali _____________________________________________________ specializzazioni _____________________________________________________ quali idraulico, elettricista, _____________________________________________________ falegname, _____________________________________________________ caldaista ecc e _____________________________________________________ relative attestazioni e certificazioni di _____________________________________________________ capacità tecnica) è in possesso delle seguenti _____________________________________________________ certificazioni ed _____________________________________________________ attestazioni
Recommended publications
  • P# Repertorio N. 12576 Raccolta N. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI
    Repertorio n. 12576 Raccolta n. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' PER AZIONI REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilaquindici, il giorno quindici del mese di Settembre, in Rieti, alla Via Salaria n. 3, presso la sede della Provincia di Rieti. A dì 15 Settembre 2015 Innanzi a me Avv. Paolo Gianfelice, Notaio in Rieti, con ufficio al Viale Matteucci n. 1/b, iscritto nel Ruolo dei Notai Esercenti nei Distretti Notarili Riuniti di Viterbo e Rieti, sono presenti i Signori: = RINALDI Giuseppe, nato a Roma il 19 settembre 1965 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Presidente e come tale legale rappresentante della Provincia di Rieti, con sede in Rieti, Via Salaria n. 3, codice fiscale 00114510571, in virtù della deliberazione del Consiglio Provinciale n. 9 del 30 dicembre 2014, agli atti della Provincia stessa: = PETRANGELI Simone, nato a Roma il 8 Giugno 1975 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Rieti, con sede in Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II n. 1, codice fiscale 00100700574 in virtù della deliberazione del Consiglio Comunale n. 97 del 22 dicembre 2014, agli atti del Comune stesso: = GRASSI Sandro, nato a L'Aquila il 22 Maggio 1956 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Antrodoco, con sede in Antrodoco, Corso Roma n.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Emergenza Coronavirus. Per Accedere Al PUA Un Nuovo
    Ssa AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 – 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 – PEC: [email protected] C.F. e P.I. 00821180577 DIREZIONE GENERALE Rieti, 02 Aprile 2020 Comunicato Stampa Emergenza coronavirus. Per accedere al PUA un nuovo servizio di Teleassistenza sociale Il nuovo Servizio della Asl di Rieti sarà attivo a partire da domani 3 aprile 2020. La Direzione Aziendale della Asl di Rieti comunica che da domani, 3 aprile 2020, sarà attivo un nuovo servizio rivolto a tutti i cittadini. Si tratta di una linea telefonica PUA, di Teleassistenza sociale, che offre informazioni, orientamento e sostegno a tutti coloro che devono accedere a prestazioni sociosanitarie. Il nuovo Servizio si interfaccia con la rete dei servizi di teleassistenza e/o ai numeri verdi dei Comuni, Associazioni ed Enti del terzo settore, curando l’aggiornamento e la mappatura di tutte le risorse disponibili sul territorio in questa fase emergenziale. Promuove l’integrazione con i servizi sociali, i coordinamenti operativi degli Enti Locali, le Associazioni di Volontariato, predisponendo anche gli interventi assistenziali a domicilio. Assicura il raccordo con il servizio sociale ospedaliero per fornire informazioni e sostegno ai familiari dei pazienti ricoverati e per facilitare la continuità assistenziale ospedale - territorio. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso a tutti i percorsi assistenziali e ai servizi socio-sanitari attivi sul territorio, ma anche il raccordo tra i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta e le persone o famiglie fragili in sorveglianza sanitaria al domicilio e in isolamento sociale. Le linee telefoniche attive sono: Distretto 1 Rieti, Antrodoco, S.
    [Show full text]
  • Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50)
    12°40'00" 13°00'00" 28 2329000mE 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 2355000mE 42°24'00" 42°24'00" 96 REGIONE LAZIO N m 0 0 0 6 ASSESSORATO URBANISTICA E CASA 9 6 4 N DIPARTIMENTO TERRITORIO m 0 0 0 5 DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA 9 6 4 AREA PIANIFICAZIONE PAESISTICA E TERRITORIALE 95 Carta dell'Uso del Suolo 94 (DGR n. 953 del 28 marzo 2000) Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50) 93 Scala 1:25 000 m 500 0 0,5 1 1,5 2 km Il reticolo chilometrico U. T. M. è rappresentato in cornice con il simbolo 93 Fonti per la fotointerpretazione: 92 - Ortofoto digitale a colori "It 2000" (Compagnia Generale Ripreseaeree SpA), ripresa 1998 - 1999 - Immagini satellitari Landsat 7 ETM+ anno 1999 - 2000 - Legenda del Progetto CORINE - LAND COVER (1° - 2° - 3° livello) Base topografica: Raster scala 1:25.000 derivato dalla CTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000, edizione 1990 - '91 92 Tav. 1 LIMITI AMMINISTRATIVI - SEZIONI CTR Foglio 321 Abbadia S. Salv. 1 91 5 2 4 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 6 Foglio 333 Fog 010 020 030 040 lio 334 Foglio 336 Foglio 337 7 Acquapendente Orvieto Spoleto Norcia 3 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 12 Fog 9 Tav. 10 Tav. 11 8 lio 343 Foglio 344 Foglio 345 Manciano Foglio 346 Foglio 347 4 Tuscania Viterbo Foglio 348 9 11 Terni Rieti Ant 14 rodoco 13 Tav.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Sui Dati
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lazio – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Lazio, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Lazio al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTA TUSCIA: Acquapendente, Arlena di Castro, Canino, Capodimonte, Cellere, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    Monitoraggio Piano di Zona 2019 / 2020 Piano di Zona cos’è E’ lo strumento di programmazione locale degli interventi e dei servizi socio-assistenziali negli ambiti territoriali distrettuali, individuato dall'art. 19 della L.328/2000 e dall'art. 51 della LR 38/96 e smi. Attraverso il Piano Sociale di zona i Comuni del distretto, associati tra di loro e di intesa con la ASL, con il concorso di tutti i soggetti attivi nella progettazione, definiscono il sistema integrato di interventi e servizi sociali del loro territorio. Consorzio Sociale Ri1 I Comuni di Ascrea, Belmonte, Cantalice, Castel Di Tora, Cittaducale, Collalto Sabino, Colle Di Tora, Collegiove, Colli Sul Velino, Contigliano, Greccio, Labro, Leonessa, Longone Mappa della Provincia di Rieti suddivisa per Distretti Sociali Sabino, Montenero Sabino, Monte S. Giovanni, Morro Reatino, Nespolo, Paganico, Poggio Bustone, Rieti, Rivodutri, Roccasinibalda, Torricella Sabina, Turania sono costituiti in Consorzio per la gestione associata dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari nell’ambito territoriale del Distretto “RIETI 1”. Il Consorzio Sociale Rieti 1 è composto da 25 Comuni dislocati su un territorio molto ampio e disomogeneo dal punto di vista morfologico. Territorio Consorzio Sociale Ri1 Totale residenti 0 -14 15 - 64 65 + Totale residenti2 Ascrea 18 133 89 240 Belmonte in Sabina 83 361 172 616 Cantalice 274 1.694 656 2.624 Castel di Tora 15 169 88 272 Cittaducale 791 4.228 1.683 6.702 Collalto Sabino 17 248 135 400 Colle di Tora 31 212 116 359 Collegiove 4 104 44 152 Colli
    [Show full text]
  • Repertorio Cartografico 2005
    12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E CONNETTIVITÁ 43°0'0"N LEGENDA Tav. 33 43°0'0"N Distanze in min. dalle Stazioni Ferroviarie (pincipali e secondarie) I tempi di percorrenza sono stati calcolati unicamente sulla base della classe funzionale della strada Spoleto Orvieto 0 - 4 5 - 6 Terni 7 - 9 10 - 12 VITERBO Orte RIETI 13 - 16 17 - 20 21 - 24 25 - 30 Civitavecchia 31 - 48 42°0'0"N Ferrovia 42°0'0"N Stazione FS (principale) Termini Tiburtina ROMA Stazione FS (secondaria) Limite comunale Limite provinciale FROSINONE Latina METADATI LATINA Cassino Datum: ED 1950 Sistema di proiezione: UTM 33N Scala della carta: 1:900.000 V Data del documento: Maggio 2005 Vairano Formia Fonte dei dati: Regione Lazio 1992 Autori: S. Pignotti, P. Braico, 05 10 20 30 40 50 60 70 80 A. Cecili, C. Finocchietti, P.P. Poncia Km 41°0'0"N CLICCA QUI PER TORNARE ALL'INDICE 12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E 41°0'0"N 12°0’0"E 13°0’0"E 14°0’0"E CARTA DELLA MONTAGNA DEL LAZIO Indice fisico di montanità Proceno Acquapendente Onano S. Lorenzo Nuovo Grotte di Castro Accumoli Castiglione Bolsena in Teverina LEGENDA Latera Gradoli Lubriano Bagnoregio Amatrice Civitella d’Agliano Farnese Indice a scala comunale Cittareale Valentano Capodimonte Celleno Graffignano Leonessa Montefiascone Alto Ischia di Castro Marta Rivodutri Cellere Bomarzo Morro Reatino Piansano Labro MONTAGNA SUPERIORE: sistema della dorsale appenninica carbonatica, costituita da rilievi montuosi ad Posta Poggio Bustone andamento NW−SE intervallati da assi vallivi e conche intramontane.
    [Show full text]
  • Agenzia Autonoma Per La Gestione Dell'albo
    AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL’ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI - SEZIONE REGIONALE LAZIO - DELIBERAZIONE n. 65 del 20 maggio 2002 OGGETTO: CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI ROCCA SINIBALDA (RI), ASCREA (RI), COLLEGIOVE (RI), COLLALTO SABINO (RI), NESPOLO (RI) E TURANIA (RI). DETERMINAZIONI. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il giorno 20 maggio 2002, alle ore 14.00 e seguenti: nella sede di Via Arenula, 41 regolarmente convocato, presenti e assenti: presente assente CALABRESE Giosuè Presidente X CAFORIO Francesco v. Presidente X D’ANGELI Dante Componente X DIACETTI Enrico Componente X LA PADULA Benedetto Componente X MARINI Adriano Componente X MICHETTI Enrico Componente X TALAMO Valerio Componente X Presidente: Giosuè Calabrese Segretario verbalizzante: dr. M. Teresa Pilieci Vista la documentazione trasmessa a questa Sezione Regionale Lazio concernente la Convenzione di Segreteria tra i Comuni di Rocca Sinibalda (RI), Ascrea (RI), Collegiove (RI), Collalto Sabino (RI), Nespolo (RI) e Turania (RI); Viste le proprie precedenti deliberazioni n. 56 e n. 60 adottate rispettivamente nelle sedute del 22 marzo u.s. e del 6 maggio u.s.; Esaminata la documentazione relativa allo scioglimento delle Convenzioni tra i Comuni di Ascrea–Paganico Sabino (RI) e Collalto Sabino- Nespolo (RI) inviata a seguito dell’ adozione da parte di questo Consiglio di Amministrazione delle sopra citate deliberazioni n. 56/2002 e n. 60/2002; Riscontrato che non si può procedere alla presa d’atto dello scioglimento delle predette Convenzioni in quanto non risulta documentato il rispetto delle procedure relative al suddetto scioglimento; Vista la deliberazione n. 135 adottata dal Consiglio Nazionale di Amministrazione nella seduta del 29 maggio 2002 che al punto 3) del dispositivo testualmente recita: “Di esprimere, come indirizzo, che le convenzioni per l’ufficio di segreteria, disciplinate dall’art.10, D.P.R.
    [Show full text]
  • Iscrizione Registro
    AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa
    [Show full text]
  • Rieti Seggi Primarie Regionali
    ELEZIONI PRIMARIE 1 DICEMBRE 2018 - UBICAZIONE SEGGI PROVINCIA DI RIETI COMUNI SEGGI ELETTORI DI, SEZIONI UBICAZIONE SEGGIO Accumoli NO POSTA - Amatrice NO POSTA , Antrodoco 1 ANTRODOCO - CASTEL S. ANGELO -MICIGLIANO-BORGOVELINO SEDE PD Ascrea NO CASEL DI TORA , Belmonte 1 BELMONTE-TORRICELLA GAZEBO PIAZZA ROMA Borbona NO POSTA - Borgorose 1 BORGOROSE USI CIVICI CORVARO Borgo Velino NO ANTRODOCO , CANTALICE-POGGIO BUSTONE-RIVODUTRI-LABRO-MORRO-COLLI SUL Cantalice 1 VELINO CENTRO SOCIO CULTURALE AMULIO TEMPERANZA Cantalupo NO FORANO - Casaprota NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA - Casperia NO FORANO - CASTEL DI TORA-COLLE DI TORA-ROCCA SINIBALDA-ASCREA- PAGANICO- Castel di Tora 1 COLLALTO-COLLEGIOVE-NESPOLO-TURANIA FARMACIA Castel S. Angelo NO ANTRODOCO - Castelnuovo di F. NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA , CITTADUCALE 1 CITTADUCALE PIAZZA DEL POPOLO - SEDE PD Cittareale NO POSTA - Collalto NO CASTEL DI TORA , Colle di Tora NO CASTEL DI TORA , Collegiove NO CASTEL DI TORA - Collevecchio NO MAGLIANO , Colli sul Velino NO CANTALICE - Concerviano NO RIETI 1 SEDE PD - COMUNI SEGGI ELETTORI DI, SEZIONI UBICAZIONE SEGGIO Configni NO COTTANELLO - Contigliano 1 CONTIGLIANO - GRECCIO -MONTE S. GIOVANNI SEDE PD - VIA MATTEOTTI Cottanello 1 COTTANELLO - MONTASOLA - CONFIGNI - VACONE EDIFICIO SCOLASTICO VIA PALOMBARA Fara SABINA 1 1 TALOCCI SEZ 1-2-3-6-7-12 CIRCOLO PD TALOCCI Fara SABINA 2 1 PASSO CORSE SEZ. 4-5-8-9-10-11-13 VIA FRANCESCO SACCO PASSO CORESE Fiamignano 1 FIAMIGNANO-PESCOROCCHIANO-PETRELLA SEDE PRO LOCO Forano 1 FORANO - TORRI-CANTALUPO- SELCI - CASPERIA SEZIONE PD GAVIGNANO Frasso NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA , Greccio NO CONTIGLIANO - Labro NO CANTALICE - Leonessa 1 LEONESSA HOTEL LA TORRE - VIALE F.
    [Show full text]
  • LE STRADE DEI PARCHI Itinerario Dei Parchi Montani Nelle Aree Protette Del Lazio Route of the Mountain Parks
    REGIONE LAZIO LE STRADE DEI PARCHI Itinerario dei Parchi Montani nelle Aree Protette del Lazio Route of the Mountain Parks GUIDA GUIDE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Assessore Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Angelo Bonelli Direttore Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Raniero V. De Filippis ARP Agenzia Regionale per i Parchi Commissario Straordinario Antonio Galano Direttore Giuliano Tallone Dirigente del Settore Sviluppo Sostenibile Claudio Di Giovannantonio COLLANA VERDE DEI PARCHI - Serie Informativa n.5 Coordinamento editoriale Progettazione e realizzazione grafica Vito Consoli, Erica Peroni Raffaella Gemma Testi e traduzioni Illustrazioni Filippo Belisario Federico Gemma Ideazione del progetto “Le strade dei Materiale fotografico parchi” Filippo Belisario, Luigi Quattrin, Maurizio Aiello, Maurilio Cipparone Erica Peroni, Fondo ARP Coordinamento del progetto “Le strade Stampa dei parchi” Arti Grafiche Grillo Anna Maria Basso, Erica Peroni Aspetti storico architettonici Si ringraziano per la collaborazione Anna Maria Basso, Erica Peroni, offerta: Germana Villetti Valerio Aloi, Guglielmo Arcà, Irene Bottaro, Marco Ciucci, Stefano Aspetti naturalistici e geologici Cresta, Isabella Egidi, Pierluigi Fiori, Dario Capizzi, Cristiano Fattori, Maria Paola Fratticci, Rino Fusi, Dario Mancinella, Stefano Sarrocco Maurizio Martucci, Daniela Maurelli, Andrea Pieroni, Leonardo Aspetti tecnici e cartografici Pucci, Alfonso Ricci, Claudio Silverio Basilici, Luigi Quattrin Speroni, Simone Virdia. La presente pubblicazione è finanziata dall’Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio nell’ambito del DOCUP Ob. Lazio 2000-2006 , misura III.3 e Strade dei Parchi” è un progetto di promozione degli itinerari naturalistici nato dall’idea che le aree naturali “L protette della Regione Lazio costituissero un sistema interconnesso, non solo ai fini della conservazione della natura e della biodiversità, ma anche ai fini della fruizione secondo modelli di turismo sostenibile.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
    Orari e mappe della linea bus COTRAL Rieti | Stazione FS →Collegiove | Deposito Visualizza In Una Pagina Web La linea bus COTRAL Rieti | Stazione FS →Collegiove | Deposito ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Rieti | Stazione FS →Collegiove | Deposito: 14:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Rieti | Stazione FS →Collegiove | Orari della linea bus COTRAL Deposito Orari di partenza verso Rieti | Stazione 36 fermate FS →Collegiove | Deposito: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:05 martedì 14:05 Rieti | Stazione FS Viale Tommaso Morroni, Rieti mercoledì 14:05 Rieti | Viale Verani giovedì 14:05 venerdì 14:05 Rieti | Viale Matteucci sabato 14:05 Rieti | Via Sassetti Via Salaria Via Angelo Sacchetti Sassetti, Rieti domenica Non in servizio Rocca Sinibalda | Piani Di Magnalardo Rocca Sinibalda | Laghetto Informazioni sulla linea bus COTRAL Rocca Sinibalda | Piazza Don Carloni Direzione: Rieti | Stazione FS →Collegiove | Deposito Fermate: 36 Rocca Sinibalda | Giardino Durata del tragitto: 73 min La linea in sintesi: Rieti | Stazione FS, Rieti | Viale Rocca Sinibalda | Tomasella Verani, Rieti | Viale Matteucci, Rieti | Via Sassetti Via Salaria, Rocca Sinibalda | Piani Di Magnalardo, Rocca Sinibalda | Laghetto, Rocca Sinibalda | Piazza Don Rocca Sinibalda | Mercatello Carloni, Rocca Sinibalda | Giardino, Rocca Sinibalda | Strada provinciale Turanense, Rocca Sinibalda Tomasella, Rocca Sinibalda | Mercatello,
    [Show full text]