PESCOROCCHIANO a Cura Di: E
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Marketing Report
CULTURAL & FUN ACTIVITIES @AMFInternational 02 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational CELANO CASTLE Come and visit the most important building in Celano. This beautiful castle has four massive angular towers, defended by walls reinforced by external cylindrical towers, while the courtyard is delimited by numerous porches. The interior hosts the Diocesan Sacred Art museum that exposes the remains, testimonies and stone artifacts originating between the VII and XIII centuries, wooden sculptures of the XII century, the original frescoes dated between the XIV and XV centuries, the paintings from the XII century until the XVIII century. Finally, jewelry and vestments. COST €10,00/person CELANO MUSEUM The Prehistoric Museum of Paludi (Musè), is an exhibition space located in Fucino. It was built on the site where it was found a pile-dwelling settlement of the twelfth century B.C. The cemeteries were located on the left bank of the lake, which is prone to waterlogging, a feature that gave its name to the archaeological site. The innovative basement that houses the museum was designed by the architects Ettore De Lellis and Pierluigi Natalucci. It is inspired on the prehistoric burial mounds. COST €10,00/person 03 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational ALBA FUCENS Alba Fucens, ancient Roman city at the foot of Monte Velino (Province of Aquila), is an archaeological jewel that one should most definitely explore! The ruins that emerged from the 1949 excavations are truly remarkable. COST €20,00/person S. MARIA VALLE PORCLANETA In the beautiful valley called Porclaneta, at the foot of Monte Velino and near to the village of Rosciolo, there is the Santa Maria Church. -
P# Repertorio N. 12576 Raccolta N. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI
Repertorio n. 12576 Raccolta n. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' PER AZIONI REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilaquindici, il giorno quindici del mese di Settembre, in Rieti, alla Via Salaria n. 3, presso la sede della Provincia di Rieti. A dì 15 Settembre 2015 Innanzi a me Avv. Paolo Gianfelice, Notaio in Rieti, con ufficio al Viale Matteucci n. 1/b, iscritto nel Ruolo dei Notai Esercenti nei Distretti Notarili Riuniti di Viterbo e Rieti, sono presenti i Signori: = RINALDI Giuseppe, nato a Roma il 19 settembre 1965 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Presidente e come tale legale rappresentante della Provincia di Rieti, con sede in Rieti, Via Salaria n. 3, codice fiscale 00114510571, in virtù della deliberazione del Consiglio Provinciale n. 9 del 30 dicembre 2014, agli atti della Provincia stessa: = PETRANGELI Simone, nato a Roma il 8 Giugno 1975 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Rieti, con sede in Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II n. 1, codice fiscale 00100700574 in virtù della deliberazione del Consiglio Comunale n. 97 del 22 dicembre 2014, agli atti del Comune stesso: = GRASSI Sandro, nato a L'Aquila il 22 Maggio 1956 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Antrodoco, con sede in Antrodoco, Corso Roma n. -
Il Sentiero Italia CAI E La Casa Della Montagna Di Amatrice Per La Ripresa Delle Zone Colpite Dal Terremoto
CLUB ALPINO ITALIANO Comunicato Stampa Il Sentiero Italia CAI e la Casa della Montagna di Amatrice per la ripresa delle zone colpite dal terremoto In centinaia tra ieri e oggi hanno partecipato alle tappe laziali del “Cammina Italia CAI 2019”, tra Leonessa e Amatrice. Il presidente generale Vincenzo Torti ha ribadito le potenzialità di una frequentazione della montagna all'insegna di cultura e intelligenza. Escursioni lungo il rinnovato Sentiero Italia CAI, tra Leonessa, Cittareale e Amatrice (in provincia di Rieti) alle quali hanno partecipato circa 200 persone da tutto il Lazio e dalle regioni limitrofe; ma anche l'occasione per ribadire la solidarietà del Club alpino italiano alle popolazioni colpite dal sisma e per proporre la frequentazione sostenibile, interessata, intelligente e rispettosa del territorio montano come modo per rilanciare territori messi a dura prova dagli eventi naturali. E' stato questo il significato della due giorni laziale del Cammina Italia CAI 2019, la staffetta non continuativa che sta coinvolgendo tutte le regioni italiane per promuovere il rinnovato Sentiero Italia CAI. “Arrivare a piedi ad Amatrice lungo il Sentiero Italia CAI in un momento in cui sta prendendo vita, e ormai è quasi terminata, la Casa della Montagna, nella quale abbiamo creduto immediatamente dopo il terremoto insieme agli amici di Anpas, è un'occasione straordinaria”, ha affermato il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti questa mattina durante il sopralluogo nel cantiere. “Con questi progetti vogliamo portare entusiasmo e fiducia in persone che qui vivono e qui devono restare. Questa casa e questo sentiero che devono diventare il punto di riferimento di tutti coloro che vogliono tornare alla scoperta di un territorio bellissimo, non solo per le sue montagne, ma anche per ambiente, popolazioni, culture e storia. -
STUDIO TECNICO Geometra LUIGI GUIDI
STUDIO TECNICO Geometra LUIGI GUIDI CURRICULUM PROFESSIONALE Via della Fontanella, 14 - 02100 RIETI - Tel. 0746/19.74.427 – Fax. 0746/19.74.427 e-mail [email protected] - P.IVA 00756770574 – Cod. Fisc. GDU LGU 62S09 H282Z Dati personali : - Nome e Cognome : Luigi GUIDI - Data e luogo di nascita : 09 Novembre 1962 - RIETI - Residenza : Via Arco dei Ciechi n° 25 - 02100 RIETI ° Tel. 0746/20.39.13 Cell. 334/77.49.197 - Stato civile : Divorziato - Cittadinanza : Italiana - Ufficio : Via della Fontanella n° 14 - 02100 RIETI ° Tel. 0746/19.74.427 Fax. 0746/19.74.427 ° e-mail: [email protected] ■ pec : [email protected] Titoli di studio conseguiti : - Diploma di maturità conseguito presso l'Istituto Tecnico per Geometri "Ugo Ciancarelli" di Rieti nel corso dell'anno scolastico 1980/81 con la votazione di 44/60; - Abilitazione all'esercizio della libera professione del Geometra conseguita nell'anno 1988 riportando la votazione di 80/100; - Iscritto all'Albo Nazionale dei Geometri della Provincia di Rieti al n° 542 dal 17 Marzo 1989; - Iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Rieti dal 1991; Attestati conseguiti : - Attestato Corso di Tecnica Antinfortunistica; - Attestato Corso da 120 ore per Coordinatore per la progettazione e 2 l’esecuzione dei lavori Decreto Legislativo 494/96; Esperienza lavorativa : - Dal Gennaio 1983 al Giugno 1990 matura esperienza lavorativa presso lo Studio d'Ingegneria del Dott. Ing. Bruno Enrico MANCINI, alle dipendenze del quale svolge anche il biennio di praticantato. -
Collalto Sabino - Varco Sabino
Ai comuni di - Ascrea - Castel di Tora - Paganico Sabino - Marcetelli - Collegiove - Nespolo - Rocca Sinibalda - Collalto Sabino - Varco Sabino Oggetto: richiesta di pubblicazione sul sito istituzionale Con la presente, si chiede di poter cortesemente pubblicare sul Vs sito istituzionale l'allegato avviso pubblico. Il Direttore Dott. Luigi Russo Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected] – [email protected] Avviso Pubblico Procedura esplorativa di mercato per lavori di manutenzione straordinaria urgente presso l'ostello "IL GHIRO" di proprietà della Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia sito in Marcetelli, va Teglieto snc. Il Responsabile unico del procedimento informa che essendovi la necessità di disporre della struttura entro e non oltre il 5 gennaio 2017 occorre, per motivazioni non dovute alla stazione appaltante Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia effettuare un intervento urgente e improcrastinabile finalizzato alla messa in funzione della caldaia. In ragione dell'importo dei lavori e dell'improcrastinabilità ed urgenza degli stessi, è intenzione della Riserva Naturale effettuare la scelta del contraente tramite affidamento diretto ai sensi dell'articolo 36, comma 2 Dlgs 50/2016 nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione degli incarichi. Le lavorazioni necessarie sono le seguenti: 1) Fornitura e posa in opera, comprensiva del collegamento alla caldaia, di una canna fumaria esterna in acciaio INOX AISI316L a doppia parete coibentata Di=200mm e De= 250 mm per una lunghezza totale di 10 metri lineari. Ivi compresi i collegamenti murari e ogni altro onere e magistero per consegnare l'opera nella perfetta regola dell'Arte. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Emergenza Coronavirus. Per Accedere Al PUA Un Nuovo
Ssa AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 – 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 – PEC: [email protected] C.F. e P.I. 00821180577 DIREZIONE GENERALE Rieti, 02 Aprile 2020 Comunicato Stampa Emergenza coronavirus. Per accedere al PUA un nuovo servizio di Teleassistenza sociale Il nuovo Servizio della Asl di Rieti sarà attivo a partire da domani 3 aprile 2020. La Direzione Aziendale della Asl di Rieti comunica che da domani, 3 aprile 2020, sarà attivo un nuovo servizio rivolto a tutti i cittadini. Si tratta di una linea telefonica PUA, di Teleassistenza sociale, che offre informazioni, orientamento e sostegno a tutti coloro che devono accedere a prestazioni sociosanitarie. Il nuovo Servizio si interfaccia con la rete dei servizi di teleassistenza e/o ai numeri verdi dei Comuni, Associazioni ed Enti del terzo settore, curando l’aggiornamento e la mappatura di tutte le risorse disponibili sul territorio in questa fase emergenziale. Promuove l’integrazione con i servizi sociali, i coordinamenti operativi degli Enti Locali, le Associazioni di Volontariato, predisponendo anche gli interventi assistenziali a domicilio. Assicura il raccordo con il servizio sociale ospedaliero per fornire informazioni e sostegno ai familiari dei pazienti ricoverati e per facilitare la continuità assistenziale ospedale - territorio. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso a tutti i percorsi assistenziali e ai servizi socio-sanitari attivi sul territorio, ma anche il raccordo tra i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta e le persone o famiglie fragili in sorveglianza sanitaria al domicilio e in isolamento sociale. Le linee telefoniche attive sono: Distretto 1 Rieti, Antrodoco, S. -
Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50)
12°40'00" 13°00'00" 28 2329000mE 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 2355000mE 42°24'00" 42°24'00" 96 REGIONE LAZIO N m 0 0 0 6 ASSESSORATO URBANISTICA E CASA 9 6 4 N DIPARTIMENTO TERRITORIO m 0 0 0 5 DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA 9 6 4 AREA PIANIFICAZIONE PAESISTICA E TERRITORIALE 95 Carta dell'Uso del Suolo 94 (DGR n. 953 del 28 marzo 2000) Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50) 93 Scala 1:25 000 m 500 0 0,5 1 1,5 2 km Il reticolo chilometrico U. T. M. è rappresentato in cornice con il simbolo 93 Fonti per la fotointerpretazione: 92 - Ortofoto digitale a colori "It 2000" (Compagnia Generale Ripreseaeree SpA), ripresa 1998 - 1999 - Immagini satellitari Landsat 7 ETM+ anno 1999 - 2000 - Legenda del Progetto CORINE - LAND COVER (1° - 2° - 3° livello) Base topografica: Raster scala 1:25.000 derivato dalla CTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000, edizione 1990 - '91 92 Tav. 1 LIMITI AMMINISTRATIVI - SEZIONI CTR Foglio 321 Abbadia S. Salv. 1 91 5 2 4 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 6 Foglio 333 Fog 010 020 030 040 lio 334 Foglio 336 Foglio 337 7 Acquapendente Orvieto Spoleto Norcia 3 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 12 Fog 9 Tav. 10 Tav. 11 8 lio 343 Foglio 344 Foglio 345 Manciano Foglio 346 Foglio 347 4 Tuscania Viterbo Foglio 348 9 11 Terni Rieti Ant 14 rodoco 13 Tav. -
Nta Regionale, Previa Deliberazione Del Consiglio Comunale
N.T.A. P.R.G. – LEONESSA Approvato con D.G.R. Lazio 7 agosto 2013, num. 258 Il testo delle presenti Norme tecniche di Attuazione è quello risultante dalla adozione del PRG da parte del Consiglio Comunale (D.C. n. 46/99), con le parti aggiunte riportate in corsivo, integrate con il parere regionale art. 13 L. 64/74, il parere igienico sanitario, il parere dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, le modifiche d’ufficio, riportate in rosso e verde, introdotte ai sensi dell’art. 3 della L. n. 765/67 e contenute nel parere del Comitato Regionale per il Territorio di cui al Voto n. 204/2 del 13/09/2012, accettate con D.C.C. n. 43 del 28/11/2012. T i t o l o 1 Disposizioni generali Capo 1 Art. 1 - Estensione del P.R.G. Il presente Piano Regolatore Generale regola le destinazioni d'uso dell'intero territorio del Comune di Leonessa e ne disciplina le attività comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia attraverso le presenti Norme e le previsioni contenute nelle tavole del P.R.G. stesso. Esso è redatto ai sensi degli artt. 4, 7 ed 8 della L. 1150/1942 e successive modificazioni ed integrazioni, e secondo i criteri di cui alla L.R. 72/1975. Art. 2 - Elaborati del P.R.G. Il P.R.G. del Comune di Leonessa (Rieti) è costituito dalle presenti Norme Tecniche di Attuazione, dalla Relazione Generale, nonché dalle tavole allegate, costituenti gli elaborati grafici di progetto, i cui contenuti fanno riferimento a: A. analisi del territorio; B. -
La Gestione Faunistica Degli Ungulati Nei Distretti Del Cinghiale
La gestione Faunistica degli Ungulati nei Distretti del Cinghiale ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 1 (vietata la riproduzione) La gestione Faunistica degli Ungulati nei Distretti del Cinghiale I disciplinari in materia emanati dalla Regione Lazio hanno l’obiettivo di regolare per ciascuna specie la Densità Agricola Forestale (DAF) sostenibile, con la partecipazione attiva dei cacciatori ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 2 (vietata la riproduzione) Situazione Precedente dei Distretti Rieti Vazia 1 Piana di Rieti 2 Rieti Maglianello 3 6 4 5 ATC RI 2 Cruciani Antonio 306/04/2019 (vietata la riproduzione) Zone di Caccia al Cinghiale assegnate 06/04/2019 ATC RI 2 CrucianiAntonio (vietata la riproduzione) 4 Zone di Caccia al Cinghiale assegnate ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 5 (vietata la riproduzione) Zone di Caccia al Cinghiale assegnate ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 6 (vietata la riproduzione) Zone di Caccia al Cinghiale assegnate ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 7 (vietata la riproduzione) Zone di Caccia al Cinghiale assegnate ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 8 (vietata la riproduzione) Distretti di Gestione del Cinghiale Piana di Rieti 2 RIETIRIETI 1 3 4 5 ATC RI 2 Cruciani Antonio 06/04/2019 9 (vietata la riproduzione) Distretti di Gestione del Cinghiale Tot Comuni Selecontrollori squadre Comuni Distretti Denominazione distretto Iscritti al distretto 1 Rieti Piana Reatina Sud 2 Belmonte in Sabina 3 Concerviano 1 Valle del Turano 14 2 4 Longone Sabino 5 Rocca Sinibalda Rieti Piana Reatina Nord 6 Cittaducale 7 Castel S. -
Repertorio Cartografico 2005
12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E CONNETTIVITÁ 43°0'0"N LEGENDA Tav. 33 43°0'0"N Distanze in min. dalle Stazioni Ferroviarie (pincipali e secondarie) I tempi di percorrenza sono stati calcolati unicamente sulla base della classe funzionale della strada Spoleto Orvieto 0 - 4 5 - 6 Terni 7 - 9 10 - 12 VITERBO Orte RIETI 13 - 16 17 - 20 21 - 24 25 - 30 Civitavecchia 31 - 48 42°0'0"N Ferrovia 42°0'0"N Stazione FS (principale) Termini Tiburtina ROMA Stazione FS (secondaria) Limite comunale Limite provinciale FROSINONE Latina METADATI LATINA Cassino Datum: ED 1950 Sistema di proiezione: UTM 33N Scala della carta: 1:900.000 V Data del documento: Maggio 2005 Vairano Formia Fonte dei dati: Regione Lazio 1992 Autori: S. Pignotti, P. Braico, 05 10 20 30 40 50 60 70 80 A. Cecili, C. Finocchietti, P.P. Poncia Km 41°0'0"N CLICCA QUI PER TORNARE ALL'INDICE 12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E 41°0'0"N 12°0’0"E 13°0’0"E 14°0’0"E CARTA DELLA MONTAGNA DEL LAZIO Indice fisico di montanità Proceno Acquapendente Onano S. Lorenzo Nuovo Grotte di Castro Accumoli Castiglione Bolsena in Teverina LEGENDA Latera Gradoli Lubriano Bagnoregio Amatrice Civitella d’Agliano Farnese Indice a scala comunale Cittareale Valentano Capodimonte Celleno Graffignano Leonessa Montefiascone Alto Ischia di Castro Marta Rivodutri Cellere Bomarzo Morro Reatino Piansano Labro MONTAGNA SUPERIORE: sistema della dorsale appenninica carbonatica, costituita da rilievi montuosi ad Posta Poggio Bustone andamento NW−SE intervallati da assi vallivi e conche intramontane. -
Iscrizione Registro
AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa