1 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione )

Nota introduttiva

Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale.

Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell’area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA). La parte seconda IL SISTEMA INTERCOMUNALE descrive la scelta che i comuni dell’area hanno fatto per assolvere al requisito generale della gestione di servizi comunali nella Strategia Nazionale per le Aree Interne, condizione di ammissibilità alla Strategia stessa, e per assicurare quella capacità organizzativa necessaria al raggiungimento dei risultati attesi.

2 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio)

3 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Regione Lazio

DOSSIER D’AREA12 ORGANIZZATIVO Monti Reatini

Revisione documento: Marzo 2019 Dati di riepilogo area interna

Totale Comuni 31 Popolazione residente 33.671

Superfice (Kmq) 1.622,90

Densità Abitativa (ab/kmq) 20,75

Altitudine (slm) 767 Variazione Demografica ISTAT Censimento 2011 -2017 -12,90%

Fonte: ISTAT 01.01.2018 Referente: Gaetano Micaloni – Sindaco del di Ente capofila: Comune di Petrella Salto

Anagrafica

Anagrafica dei Comuni che ricadono nell’area di progetto Popolazione Popolazione Densità Variazione Superficie Altitudine Comune Residente Residente Abitativa PR demografica (Kmq) (slm) (Istat 2011) (Istat 2017) (ab/Kmq) 653 647 -6 87,37 7,41 855 RI 2.646 2.532 -114 174,40 14,52 955 RI 2.704 2.570 -134 63,90 40,22 525 RI 266 256 -10 13,98 18,32 757 RI 649 630 -19 23,65 26,64 756 RI 650 614 -36 47,96 12,80 760 RI 990 957 -33 18,29 115,73 460 RI 4.615 4.542 -73 145,82 31,15 732 RI 299 286 -13 15,49 18,46 607 RI Castel Sant'Angelo 1.289 1.296 7 31,27 41,45 581 RI 6.900 6.786 -114 71,25 95,24 481 RI 470 475 5 59,67 7,96 962 RI 440 432 -8 22,37 19,31 980 RI 384 356 -28 14,37 24,77 542 RI 169 198 29 10,61 18,66 1.001 RI 311 288 -23 21,39 13,46 560 RI 1.455 1.370 -85 100,62 13,62 988 RI 2.480 2.396 -84 204,04 11,74 969 RI 583 577 -6 34,33 16,81 804 RI Marcetelli 97 85 -12 11,08 7,67 930 RI 131 131 0 36,85 3,55 925 RI 274 245 -29 8,65 28,33 886 RI 448 393 -55 24,69 15,92 840 RI 172 172 0 9,31 18,47 720 RI 2.211 2.044 -167 94,78 21,57 806 RI Petrella Salto 1.212 1.175 -37 102,93 11,42 786 RI Posta 686 666 -20 66,01 10,09 721 RI 361 339 -22 24,98 13,57 878 RI 853 795 -58 49,56 16,04 552 RI 245 232 -13 8,51 27,26 703 RI 210 186 -24 24,75 7,51 742 RI Totali/Medie 34.853 33.671 -1.182 1.622,90 20,75 767

4 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

> 5000 abitanti 1 4000 - 4999 ab 1 3000 - 3999 ab 0 2000 - 2999 ab 4 1000 - 1999 ab 3 500 - 999 ab 7 0 - 499 ab 15

Grafico 1 - Comuni per fasce di popolazione

5 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Elaborati cartografici

Figura 1 - Area di progetto

6 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Figura 2 – Modello Digitale di Elevazione (DEM) a 20 mt – (Fonte: ISPRA)

7 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Aspetti di carattere territoriale dell’area di progetto1 Zona altimetrica Montagna interna Tutti i comuni Altezza Minima 389 s.l.m. Belmonte in Sabina Altezza Massima 2.458 s.l.m Amatrice Grado di urbanizzazione Scarsamente popolato (area rurale) Tutti i comuni Indice di montanità Totalmente montano Tutti i comuni Zona sismica 1 1 Accumoli – Amatrice – Antrodoco – Borbona – Borgo Velino – Borgorose – Castel Sant’Angelo – Cittareale – Fiamignano – Leonessa- Micigliano - Posta 2 Pescorocchiano 2A 2 Cittaducale – Petrella Salto 2B Ascrea - Belmonte in Sabina - Castel di Tora - Collalto Sabino - Colle di Tora – Collegiove – Concerviano - Longone Sabino – Marcetelli – Nespolo – Orvinio - Paganico Sabino - Pozzaglia Sabina - Rocca Sinibalda – Turania - Varco Sabino 1 Zona 1: sismicità alta - Zona 2: sismicità medio-alta - Zona 3: sismicità medio-bassa - Zona 4: sismicità bassa

2Alcune Regioni hanno classificato il territorio nelle quattro zone proposte, altre Regioni hanno classificato diversamente il proprio territorio, ad esempio adottando solo tre zone (zona 1, 2 e 3) e introducendo, in alcuni casi, delle sottozone per meglio adattare le norme alle caratteristiche di sismicità. Per il dettaglio e significato delle zonazioni di ciascuna Regione, si rimanda alle disposizioni normative regionali

8 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Area sisma

9 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Forme Associative

Figura 3 – Forme Associative

10 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Personale comunale a tempo indeterminato FONTE: Ns. Elaborazione su dati MEF – Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale, 2016).

I dati riportati in questa sezione sul Personale sono elaborati per Categorie professionali di lavoratori e suddivisi, in base alle mansioni svolte e alle qualifiche possedute, in 4 categorie di lavoro:

Categoria A - Conoscenze di tipo operativo generale (scuola dell’obbligo) acquisibile attraverso esperienza diretta sulla mansione; Categoria B - Buone conoscenze specialistiche (scuola dell’obbligo accompagnata da corsi di formazione specialistici) ed un grado di esperienza discreto Categoria C - Approfondite conoscenze mono specialistiche (scuola superiore) e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento Categoria D - Elevate conoscenze plurispecialistiche (laurea breve o il diploma di laurea) ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento.

Occupazione

*Sono stati comparati i comuni per i quali erano disponibili i dati su entrambe le annualità

Fasce d’età

11 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio) PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Titolo di studio La categoria “Laurea” aggrega le modalità "Laurea", "Laurea breve", "Specializzazioni post-laurea/Dottorato di ricerca", "Altri titoli post laurea" previste dal MEF, Ragioneria Generale dello Stato

12 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio)

13 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio) PARTE SECONDA – Sistema Intercomunale

Work in progress

14 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio)