18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE - N. 49

Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Deliberazione 28 maggio 2019, n. 323 Attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne - Strategia per il Lazio. Approvazione "Strategia Area Interna Monti Reatini". 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

OGGETTO: Attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne - Strategia per il Lazio. Approvazione “Strategia Area Interna Monti Reatini”.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore alla Programmazione Economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio;

VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio”; VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni; VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e successive modificazioni; VISTA la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modificazioni; PRESO ATTO che l’uso, nel presente provvedimento, del genere maschile per indicare i soggetti titolari di diritti, incarichi pubblici e stati giuridici è da intendersi riferito ad entrambi i generi e risponde pertanto solo ad esigenze di semplicità del testo; VISTO il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, “Regolamento regionale di contabilità”; VISTA la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13, “Legge di stabilità regionale 2019”; VISTA la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14, “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”; VISTA la deliberazione della Giunta regionale 28 dicembre 2018 n. 861, “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019- 2021. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”; VISTA la deliberazione della Giunta regionale 28 dicembre 2018, n. 862, “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

2021. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa”; VISTO l’art. 30, co. 2, del regolamento regionale n. 26/2017, in riferimento alla predisposizione del piano finanziario di attuazione della spesa; VISTA la deliberazione della Giunta Regionale 22 gennaio 2019, n. 16, “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2019-2021, ai sensi dell'articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell'articolo 29 del r.r. n. 26/2017”; VISTA la deliberazione di Giunta Regionale 5 febbraio 2019, n. 64 “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019- 2021. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell‟articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14 e dell‟articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26”; VISTA la circolare del Segretario Generale della Giunta regionale prot. n.131023 del 18 febbraio 2019 e le altre eventuali e successive integrazioni, con la quale sono fornite indicazioni in riferimento alla gestione del bilancio regionale 2019-2021; VISTO l’art. 2, co. 203 della legge 23 dicembre 1996, n. 662 e successive modificazioni, che definisce gli strumenti di programmazione negoziata; VISTO il documento “Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020” approvato in Consiglio dei Ministri in data 27/12/2012;

VISTA la metodologia così come delineata nel documento tecnico “Strategia Nazionale per le Aree Interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance” collegato alla bozza di Accordo di Partenariato trasmessa alla Commissione Europea il 9 dicembre 2013;

VISTA la deliberazione del Consiglio regionale 21 dicembre 2013, n. 14 “Documento di economia e finanza regionale 2014-2016”;

VISTA la deliberazione del Consiglio regionale 10 aprile 2014, n. 2 “Linee di indirizzo per un uso efficiente delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo 2014-2020”;

VISTA la decisione della Commissione Europea C(2014)8021 final del 29/10/2014 di approvazione dell’Accordo di Partenariato con l’Italia per il periodo 2014-2020;

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

VISTO il documento del Comitato Tecnico Aree Interne (CTAI) “Linee guida per costruire una “Strategia di area-progetto” del novembre 2014; VISTA la legge regionale 9 febbraio 2015, n. 1 “Disposizioni sulla partecipazione alla formazione e attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea e sulle attività di rilievo internazionale della Regione Lazio”; VISTA la direttiva del Presidente n. R0004 del 07/08/2013 “Direttiva inerente istituzione Cabina di Regia per l‟attuazione delle politiche regionali ed europee”, come modificata ed integrata dalla direttiva del Presidente n. R00002 del 08/04/2015 “Aggiornamento e integrazione della direttiva n. 4/2013 di istituzione della „Cabia di Regia per l‟attuazione delle politiche regionali ed europee”; VISTO l’art. 1 commi 13 e 14 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di stabilità 2014) e le successive Leggi di Stabilità per gli anni 2015, 2016, 2017, 2018; VISTA la delibera CIPE n. 9/2015 “Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei 2014-2020. Accordo di partenariato - strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese: indirizzi operativi”; VISTA la delibera CIPE n. 43/2016 “Accordo di partenariato – Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese. Ripartizione delle risorse stanziate con la legge 23 dicembre 2014, n. 190”; VISTA la delibera CIPE n.80/2017 “Accordo di partenariato - Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese. ripartizione delle risorse stanziate con la legge di stabilità 2016 e semplificazione del processo di attuazione, con particolare riguardo alle aree colpite dal sisma del 2016” VISTA la delibera CIPE n.52/2018 “Accordo di partenariato - Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese - Ripartizione delle risorse stanziate con la legge di bilancio 2018 per il triennio 2019 - 2021 e modifica delle modalità di trasferimento delle risorse.” VISTA la deliberazione della Giunta regionale 7 luglio 2014, n. 477 “Individuazione Aree interne della Regione Lazio per la I fase di attuazione della Strategia nazionale Aree interne - Strategia per il Lazio”; VISTA la deliberazione di Giunta regionale 9 settembre 2015, n. 466 “Attuazione della Strategia nazionale Aree interne - Strategia per il Lazio. Individuazione dell'area prototipo”;

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

VISTA la determinazione direttoriale 22 luglio 2016, n. G08430 “Istituzione Gruppo di Lavoro per l'attuazione integrata e coerente della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) per la Regione Lazio”; VISTA la deliberazione di Giunta regionale 9 agosto 2017, n. 519 “Intesa Istituzionale di Programma tra lo Stato e la Regione Lazio del 22 marzo 2000. Ricognizione delle risorse disponibili del Fondo di Sviluppo e di Coesione 2000-2006 ai fini della relativa riprogrammazione e finalizzazione agli Accordi di Programma Quadro per le Aree Interne”; CONSIDERATO che l’importo complessivo, effetto della ricognizione delle somme disponibili e riprogrammabili per le Aree Interne, relative alle assegnazioni del Fondo di Sviluppo e Coesione, ammonta a € 18.738.589,00; VISTA la nota della Regione Lazio prot. n.799359 del 13 dicembre 2018 “Strategia Nazionale Aree Interne – Riprogrammazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione per l’attuazione delle Aree Interne della Regione Lazio”; VISTA la nota della Regione Lazio prot. n. 222114 del 21 marzo 2019 avente ad oggetto “Strategia Nazionale Aree Interne – Riprogrammazione delle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione per l’attuazione delle Aree Interne della regione Lazio. Allocazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione; CONSIDERATO che in data 15 maggio 2019 prot. n. 0370993 è stata acquisita la nota inviata dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, avente ad oggetto “Strategia Nazionale Aree Interne – Riprogrammazione delle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione afferenti per l’attuazione delle Aree Interne della Regione Lazio”, con cui viene approvata, come formulata dalla Regione, la proposta di allocazione delle risorse FSC sulle quattro Aree; VISTA la deliberazione di Giunta regionale 28 dicembre 2018, n. 864 “Strategia Nazionale Aree Interne - Approvazione degli schemi degli atti negoziali per la governance della Strategia Nazionale Aree Interne, ed in particolare dello schema di Convenzione tra la Regione e la rappresentanza dei comuni delle aree-progetto e dello schema di Accordo di Programma Quadro, da sottoscrivere in conformità a quanto stabilito dalle delibere CIPE 9/2015 e 80/2017”; TENUTO CONTO che in data 24 novembre 2016 il Sindaco del di , ente capofila dell’Area Interna, ha trasmesso al Coordinatore del Comitato Tecnico per le Aree Interne la Bozza di Strategia d'Area dei Monti Reatini; PRESO ATTO che, con nota prot. DPCOE-0003323-P del 02/12/2016, il Comitato Tecnico per le Aree Interne ha approvato la Bozza di Strategia d'Area Monti Reatini, poiché, dall'analisi del

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

documento, è emerso che costituiva una buona base per accedere al lavoro di discussione inerente la definizione del Preliminare di Strategia, come indicato nel documento "Linee guida per la Strategia d'Area"; PRESO ATTO che, con nota prot. 5434 del 24/10/2017, il Sindaco del Comune di Petrella Salto ha trasmesso al Coordinatore del Comitato Tecnico per le Aree Interne, il Preliminare di Strategia d'Area dei Monti Reatini; PRESO ATTO che, con nota prot. DPCOE-0003944-P del 25/10/2017, il Comitato Tecnico per le Aree Interne ha approvato il Preliminare di Strategia dell'Area Interna Monti Reatini, poiché, dall'analisi del documento, è emerso che conteneva tutti gli elementi per sviluppare e precisare i contenuti necessari per la definizione della Strategia d’Area, come indicato nel documento "Linee guida per la Strategia d'Area"; PRESO ATTO che, con nota prot. 2167 del 21/05/2019, il Sindaco del Comune di Petrella Salto ha trasmesso al Coordinatore del Comitato Tecnico per le Aree Interne la Strategia d'Area dei Monti Reatini, con allegate le relative Schede Intervento; PRESO ATTO che, con nota prot. DPCOE-0002270-P del 23/05/2019, acquisita con prot. regionale n.393460 del 24/05/2019, il Comitato Tecnico per le Aree Interne ha approvato la Strategia d'Area dei Monti Reatini, poiché, dall'analisi dei documenti, è emerso che rispettava le caratteristiche richieste dall’Accordo di Partenariato 2014-2020, adempiva alle procedure indicate nel documento "Linee guida per la Strategia d'Area" e risultava idonea come presupposto per la sottoscrizione del relativo Accordo di Programma Quadro per le Aree Interne; RITENUTO pertanto, di approvare la Strategia dell’Area Interna dei Monti Reatini, che si allega alla presente deliberazione insieme alle 17 Schede degli interventi proposti, quale parte integrante e sostanziale, idonea come presupposto per la sottoscrizione del relativo Accordo di Programma Quadro;

DELIBERA per le motivazioni che, espresse nelle premesse, si intendono interamente richiamate:

 di approvare la Strategia dell’Area Interna dei Monti Reatini, che si allega alla presente delibera insieme alle 17 Schede degli interventi proposti, Schede degli interventi proposti, quale parte integrante e sostanziale, idonea come presupposto per la sottoscrizione del relativo Accordo di Programma Quadro;

 di affidare alla Direzione regionale “Programmazione Economica”, il coordinamento di tutte le attività necessarie all’adozione dei provvedimenti di competenza regionale per l’attuazione della Strategia da parte delle Direzioni

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

regionali, cui compete per materia la realizzazione degli interventi descritti nelle schede allegate alla Strategia medesima.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla stessa data.

Il presente Atto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (diffuso sul sito internet www.regione.lazio.it e www.socialelazio.it).

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

*+)+ !V) #0!&  W$&%+!)+!%!X  

   %            & 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

*+)+ !V) #0!& $&%+!)+!%!

@F84BA9<>4 FDLE<;@+A@<

  

#!(" (!# #!("  ! ""#        

#!(" !'%  #!("  #"&&          

#!(" "'%### #!("  #"#" "#          

#!(" &% #!(" %'         

#!("  !#"' " " #!("    "#          

#!(" #%#" #!(" &$# #            

#!(" #%#%#& #!(" %) " #          

(47/,.4/0486>74.303,778,??4,=8459;8.0<<8/4/01474A4870/055,<=;,=024,/055E;0,!7=0;7,F#87=4'0,=474G 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

#!(" #%# "# #!(" " # "#       

#!(" &'  #% #!(" &#%# "#         

#!(" &' "'+" # #!(" '%  '#         

#!("  ''(  #!(" #&'         

#!("  ''%  #!(" #**  "        

#!(" #  '# "# #!(" # "           

#!(" #  #% #!(" (%"          

#!(" #  #) #!(" %# "#         

#!(" #"%) "#      18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

       #           

     $

%) % !

+-!(!..

 '_8I<8+IF>

 'FJ:C@FEFGIFMF:8I<

 %CJ<>EF;@LE8J:

 '8JKI8K<>@8;_8I<8<>C@8KKFI@:F@EMFCK@ 

 '_FI>8E@QQ8Q@FE<GIF>I8DD8K@:8<=@E8EQ@8I@8 

 '<D@JLI<;@:FEK

 %CGIF:@8;_I<8<C<DF;8C@KUG8IK<:@G8K@M<  G@8;_I<8

 '8JKI8K<>@8@ELEDFKKF<JL89I

    ! $  18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

'   #V)')& ++& &%!0!&%!!%!0!#!+%%0-&#,+!-

!%(,)$%+&

%CGIF:@LEK8D@FE< '8Q@F :FE @C :F@EMFC>@D@8E

! ,) U ) !&%#0!& !%!-!,0!&% ) !%+)%

 @FE8C<;@FE<'8Q@FG@8)8Q@FE8C<I<<%EK@8G@FE8C<;@8)8Q@FE8C<I<<%EK@8G

'8 G@E<8;LE_8I<8M8JK8;@@E;L99@8:FDGC@:8LE8JKILKKLI88KI@;8;8CC<DFEK8>E<;

E8 D8E8KLI8CD@FE8C@;

% FDLE@ KLKK@ KFK8CD@FE< '8Q@F   89&D  /I8 @  FDLE@  JFCF @KK8;L:8C< < 8JK

FD<

%E=@E< KI8 @ FDLE@;@FE< '8Q@FI@:FDGI

 .<:FE;F8IK ;><E8@EK@8)8Q@FE8C<I<<%EK>@FIE8K@8C C@EB;FNECF8;EFK8D@:8  FDLE@C8:L@;@JK8EQ8@EKFIFJ< FI>F1C@8EF )8E@:F.89@EF +@FM< "@8D@>E8EF 'FE<.89@EF (8I:C@8.89@E8 18I:F .89@EF  @JK8EQ8@EKFIFJ<  8JKE8EF 'F1@FM< FE:FE<.89@EF (8I:C@8EF )8E@:F.89@EF +FJK8 +FQQ8>C@8.89@E8 -F::8.@E@98C;8 /LI8E@8 18I:F.89@EF  ::LDFC@ D8KI@:< EKIF;F:F FI9FE8 FI>F1C@8EF +FJK8 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

A?G@< D84 !@F8D@4 'ABA>4J

 ::LDFC@      D8KI@:<       EKIF;F:F       J:I<8     FIFJ<       FI>F1@FM<      FE:E8EF       'FE<.89@EF      (8I:C@8EF      )8E@:F.89@EF      +C@8.89@E8      -F::8.@E@98C;8      /LI8E@8      18I:F.89@EF     +AF4>8     

+## ] FDLE@ GFGFC8Q@FE< JLG

86>7490;1,<.0/498985,A4870

 ,-4=,7=4 

 ,- 

 ,-  

 ,-

 ,-

 ,- 

,- 

  

&%+*+& $!%+# #*,)!+!!+V

'_I<8%EK

'_899FE;8EQ8 ;@E< 8 ;L< @EM8J@ @;IF@:F;>@F %C '8>F ;F ;I8Q@<8C :FCC<>8DE8 <  FCKI< 8 I<>FC8I< C_8==CLJJF ;<JL8K8 I<>FC8DFC8D

 @;@D

;@GIF;LQ@FE<@;IF

'8 I@JFIJ8 @;I@:8 GFK89@C<  ;@ FKK@D8 HL8C@KU V I8::FCK8 ;8C J@JKEF @;IFGFK89@C<;IF -FD8EF %EG8IK@:FC8I< C_FG8K8 .FCFE@FE< '8Q@F V I@LJ:@K8 8 I8>>@LE>@FE8IJ@;E@DF;F G8IK@:FC8ID@LJK@Q@8 ;@JHL@C@9I@FKI8@M8EK8>>@:?<@ JF>>>FEF;8CCFJ=ILKK8DC@J:8IJ@9L8I;@8;L8KF<; @EJL==@:@

'_8D9@@FE8C<<:FJK@KL@J:>@FI I@C@@FE8C@ `(FEK@ )8M<>E8 < E<;8 :?<@E:CL;<@M

 !JK@FM< (8I:8E@:F.89@EF -F::8.@E@98C;8<18I:F.89@EF  !JKFIFJ< 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

 J@ 8IK@:FC8 @E ELD

'8I<8 E>@JK@:F IFJJ< ;@==@:FCKU  ;@8

%C:FEK

 %E8;<>L8K

 JJI8KFG8D

 %CGFK

 C8E<:8J@8@E=LEQ@FE<;@LE8GL8I< C8 :FDG@FE8C<

 .GFGFC8D

 %E:I

 %E8;<>L8KE@

 JJ

 8JJFI<;;@KF

 8JJFC@M@FM8E@C<

 .% ] .@K@;@%EKF.<::F<>IF)8 #FC<;EF< FCC<+I8KF>L>@F (FEK< /?@FKK@KF@F;@18C;@18II@  4+. ] 4FE<;@+IFK8 #FC< ;E<;C@<:8IKF>I8=@8;<@J@K@ ?KKGNNN I<>@FE< C8Q@F @KGIC78D9@C@F@; FD@K8KF/<:E@:FI<<%EK@FE<'8Q@F 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

 )<:

 0E8I

  0E8:I@FJF :?<I@:?@<;< LE_F==L8K8

&%+*+&$& )!& #*,)!+!!+V

'<;@E8D@:?<;I8=@:?<;@CLE>FG  8<> >VD84;4B8DEA<> 78>>4BABA>4J74FA B8::84>FD84D88BDA:8FFAD8:< :?<DFJKI8EFGC@FI<JFCF I@JG@JKI8K8E<@(FEK@.@D9IL@E@  <E8IJ@ 8; LE8 G@FE8C@ 

%CGIF:FG

=IFEK<;@LE8GGFIKF@EJL==@:@E@=@:8I<:?<GE@I

!C89FI8Q@FE< +. ] FD@K8KF/<:E@:FI<<%EK@FE8C<-<>@FE<'8Q@F 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

@E;@:<;@;@GC@8EQ@8E@G8I@8  ,LI8=@:8 :FD<J8IU L@KF  @DG8KK8 JLCC_F==@FE< ;I8=@:?<EFGC@ 89@K8EK@ ;

• LE ELDL8KF I@JG@8 ;EFJK@:@ • =I8DDL

&%+*+&&%&$!&!$%*!&%!!*-!#,''&#&#

%CKI8E;<;<9FC>@LEKF GIF :8G@K<;LI8EK<>C@8EE@;E8I< KI8K@M@ 8E:?< KI8 @C  < @C  ;8C    8C  @E :FEKIFKC@FI8D@JKI8KF8C@M@FE8C<

%E8::FI;F:FE @C:8I8KK>@F ;I@:FCKLI8V@C

 8K@L==@:@F.K8K@JK@:F-<>@FE8C< -<>@FE<'8Q@F '_@E;@:<;@;@GC@8EQ@8E@V@CI8GGFIKFKI8C8 GFGFC8Q@FE<;@@FE8C< JL>C@@E;@:8KFI@;@9>>@F<G8KI@DFE@F:LCKLI8C< 8D9@@JKI8KFE@FE8C<:?<J@ 8KK@FE<'8Q@F ] 8I<<ILI8C@:FEGIF9C

GI@E:@G8C<J@FE8C@ C8GI@:FC80K@C@QQ8K8.08CV;@FE8C@   %EFCKI<  E<@ (FEK@ -<8K@E@ J@ 8JJ@JK< 8; LE8 D8I:8K8 ;@D@ELQ@FE< ;L@DI@:FCF V =8KKFI< @:F +8I8CCI@:FC@:FE>@ I8GGI@FE8C@ %C K>@LE>

%E8::FI;F8CC_@E;@:<;@JG<:@8C@QQ8Q@FE<<:FEFD@:88C @CJ<:FE;FJLFEFC<8KK@M@KUD8E@=8KKLI@@U;<9FC<KI8EG8IK<;><  <@ FDLE@ ;@K8C<8I<8;@:I@J@9

%C :FDD8K88CC8;@D@ELQ@FE<< 8CC_@EM<::?@8D

 FD@K8KF/<:E@:FI<<%EK@FE<'8Q@F  /I8:L@C8:8JK8>E8IFJJ8;@FCFFI9FEK@EF C8G8K8K8;@'@8KF FCKI<8@GIF;FKK@@KK@:@;<@'8>?@.8CKF</LI8EFGFE< >8D9@FE8C@ /% ] -8GGFIKF;@%JKILKKFI@8.@FE<'8Q@F  FD<C@FJL8>I@:FCKLI8<KLI@JDF  ::LDFC@ D8KI@:< EKIF;F:F J:I<8 F1E8EF 'FE<.89@EF (8I:C@8EF *IM@E@F +8>8E@:F.89@EF +C@8.89@E8 -F::8.@E@98C;8 18I:F.89@EF 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

JFGI8KKLKKFKLI@JK@:8 %CKLI@JDF GLIGFK8JKIFEFD@:F EFE?8=@EFI8:FDG@LKF@CJ8CKFHL8C@ HL8EK@K8K@MF 8LJG@:8KF I8Q@FE<;L8K88CC8:IE@  89@K8EK@ M8CFI<@E=@FE8C@<;

)I8;F;@ FI@>@FIM8CFI< 8>>@LEKF   :@[ J@ 8>>@LE>< LE K8JJF ;@ @DGI@FE8C@ <;@E=@FE<'8Q@F<E

%E :FE:CLJ@FE<  EFE J@ GL[ EFE K@FE@;@:I@J@< 8>C@8JG>@LEK< C< :FEJ<>L>@LEK@@;8EE@@E;@I

!*)-!0!',#!!**%0!#!

$A5<>

 .FEF@CLF>?@;>FEFLE98JJFELDE@89@K8EK@  /% ] -8GGFIKF%JKILKKFI@8.E8K@:F  FD@K8KF/<:E@:FI<<%EK@FE<'8Q@F  ;8JKIFEFD@88D8KI@:@8E8 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

GI@E:@G8C<=8KKFI<;@:I@K@:@KUI@JG8Q@FE<<8CC8=IL@Q@FE<;<@J8K@M8DI8=@:?<;C@@EJ<;@8D?@8IK@=@:@8C@ ?8:FDGFIK8KFC_@EE8CQ8DE@=@:8K@M<FG8CC8GC@ 8KKI8KKFI@ KLI@JK@:@ .-  .8CKF @:FC8E8 % FDLE@ ;C@ @EML8KC@ JKI@:@ '_8KKI8KK@M@KU;>@ =8KKFI<J:FI8>>@8EK<K8EKFGC@JGFJK8D

'8 ;<9FC@FE< '8Q@F  */-'I@JLCK8EF>@FID@FE8C@-@8D@FE8C@  J@8E< ./-/ (8I:?< D8 :FE CF>@:?< ;@ J

 FD<F.8E+@L8C<8  D@ELK@ @CM8CFI<GFE;@FE8C@ /% ] -8GGFIKF%JKILKKFI@8.>FDD8;@:FEEF I<>@FE8C< ELD@FIE8C@FI<>@FE8C< :FIJ<D<;@<8EEF89@K8EK@ (<;@8I<<%EK

;@J<>E8K< @E =LEQ@FE< ;I8K<

+L8I;8 @C KI8JGFIKF JL =@L;@:8IE<=FIK?@ 8 =@E@ KI8JGFIK@JK@:@  8; F>>@ D8@ GI8K@:8K8 .<JLGGFIK8K@;8LE8 8;<>L8K8 I8D

GFK

%E=@E< J@ ;C@ JGFJK8D>@FIE8D@FE< '8Q@F@E LE_FKK@:8 ;@D8>>@FI@EK<>I8Q@FE<:FE @C:FEK@FE8C<

!EFDGJFC8D@C<;@ML>@LE>><I@JGE8Q@FE<;

.LCKI8=@:?<@E8KKFVI8>@FEC@@DG8KK@:FEJ<>L8E@QQ8Q@FE<

 EKIF;F:F FI>F1@FE<'8Q@F8EFE8M8DFIFJ< 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

J:FC8JK@:8 8JJC@@JK@KLK@<;<@ GCC@<JFEF>@UF>>@:FJKI@FE8C@

%;8K@ ;@FE8C@

%EFCKI<  V ;8 JFKKFC@E<8I< :FD< C< GL8I;8 C8 J:LFC8 GI@D8I@8 < J<:FE;8I@8 ;@ GI@DF >I8;F  G>@FIDI8;F  @[V@EG8IK< JG@<>89@C< @E I8>@FE< ;I8KFI@F EE@ DF;F J< =FJJ< JLGGFIK8K8;8CGFKC@I8Q@FE< C8:FDGFEI8;F;@;

$5*.   .-2*   !#  %3.+$     0'' 0'' $5*.   '$2*-* *-2'0-' -2'0-'

$ 60/48<.>850<0/0/40;82,A4870/05<0;?4A4890;4<=4=>=8<.85,<=4.8      ! $>60;8/4<.>850         .86>74/8=,=4/4<.>85,9;46,;4,       $ 60/48,5>77490;<.>85,       ,5>774.87.4==,/47,7A,7874=,54,7,      ',998;=8,5>774 /4<,-454/8.07=4/4<8<=0278      ,5>774;0<4/07=470558<=0<<8.86>70/055,<.>85,        ),<<8/468-454=B/04/8.07=4=4=85,;4,=069847/0=0;647,=8      .5,<<4.877>60;8/4,5>7741478,        95>;4.5,<<4<>=8=,50.5,<<4      .5,<<4,=069894078      /8.07=4,=0698/0=0;647,=8.,5.85,=4<>4/8.07=4.3047<027,787055,<.>85,      )0<=!7?,5<49>7=02248 60/480/0? <=,7/,;//05=0<=/4!=,54,78  5,<<0+      9;46,;4,             )0<=!7?,5<49>7=0224860/480/0? <=,7/,;//05=0<=/46,=06,=4.,  5,<<0+       9;46,;4,           18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

! )0$&. $>60;8/4<.>850       .86>74/8=,=4/4<.>85,<0.87/,;4,/4!2;,/8       $ 60/48,5>77490;<.>85,       ,5>774.87 .4==,/47,7A,7874=,54,7,      ',998;=8,5>774/4<,-454/8.07=4/4<8<=0278      ,5>774;0<4/07=470558<=0<<8.86>70/055,<.>85,        ),<<8/468-454=B/04/8.07=4=4=85,;4,=069847/0=0;647,=8      .5,<<4.877>60;8/4,5>7741478,        .5,<<4,=06989;85>72,=8       /8.07=4,=0698/0=0;647,=8.,5.85,=4<>4/8.07=4.3047<027,787055,<.>85,       )0<= !7?,5<49>7=0224860/480/0? <=,7/,;//05=0<=/4!=,54,78  5,<<0!!!       (0.87/,;4,/4!2;,/8             )0<=!7?,5<49>7=0224860/480/0? <=,7/,;//05=0<=/46,=06,=4.,  5,<<0!!!        (0.87/,;4, /4!2;,/8            ! )0$&. $>60;8/4<.>850        .86>74/8=,=4/4<.>85,<0.87/,;4,/4!!2;,/8      $ 60/48,5>77490;<.>85, 0/414.48       ,5>774.87.4==,/47,7A,7874=,54,7,      ,5>774;0<4/07=470558<=0<<8.86>70/055,<.>85,         ),<<8/468-454=B/04/8.07=4=4=85,;4,=069847/0=0;647,=8      /8.07=4,=0698/0=0;647,=8.,5.85,=4<>4/8.07=4.3047<027,787055,<.>85,      )0<=!7?,5<49>7=0224860/480/0? <=,7/,;//05=0<=/4!=,54,78  5,<<0!!      (0.87/,;4,/4!!2;,/8              )0<=!7?,5<49>7=0224860/480/0? <=,7/,;//05=0<=/46,=06,=4.,  5,<<0!!      (0.87/,;4,/4!!2;,/8              +## U !@7<64FAD<E<@F8F<6<

/I8C< 8CKI< :I@K@:@KUF .8E +@L8K@K8C@  D8E:8EQ8 ;@ LE8 F==I8K@M8 ;@ 8;<>L8K8 M8I@8K< 8CKI8D8E;8IJ@ ;

'_FGC@@JK@KLK@:FDGI

 @[;@J:8JLCK

J<:FE;8I@8 ;@ J<:FE;F >I8;F  8KKL8CDI8I@F;@ @KK8;L:8C<8GG8I<@EC@E<8:FEC8MF:8Q@FE<;FIFJ< :?<  E8KF 8 JL@KF 8C J@JD8  @C '@:?@@FE< ;8JKIFEFD@:?< 8D8KI@:@8E< < ;FMIU@EFCKI<EF J

*4@F GC@ @DG8KK@ J@8 ;@FE< '8Q@F J@8 ;

'8 GFGC@LE@:@GI8E@QQ8Q@FE<;

 +FJKF;@JJ@JK

J8E@K8I@F;@FE@C@D@KIF=<

/8C<8JJ8K@M<:FELEK@FE8C< '<LE@:?<GFJK8Q@FE@;F.8E+@8E@:F.89@EF D8I@J@UD>@FFGGFIKLE8DI8K8JLG@< ;@ KI8Q@FE< KI8 @ JC@FG

A@@8FF8 '_I<8 %EK@K8C;@M@;< J@8KK>@FI<KI8C<8I<<GIF>@FE8C@<;>@LEK8;898E;8C8I>8JLI8Q@FE< @E DF;8C@KU;@>@K8C<;<@J

 /% ] .EFJ@G@FE8C@:FEM8CFI@I@JG>@LEK8;898E;8C8I>8 J@8=@JJ8:?<DF9@C<  FD@K8KF/<:E@:FI<<%EK@FE<'8Q@F 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

#+%%0-&#,+!-##V)%##,% &')!&& 8CC_8E8C@J@ ;<>C@ @E;@:8KFI@ JF:@F <:FEFD@:@ KI8=@ GI<:<;C@8E;8D>@8K@J@:FE=

%E G8IK@:FC8I<C< GILI>@FI8I<C8 HL8C@KU;8K@ 8E:?< 8CC_@DGFJJ@9@C@KU ;@ 8MC@8D9@K@ :?<I8GGI8K@@EDF;8C@KU;@>@K8C< K I@;LQ@FE<;@ELFM@EL:C<@ =8D@C@8I@ ? I@;LQ@FE<;C@GC@8 @ C_LCKI@:FC8LK@C@QQ8K8 :FE:FEJ<>L@:F A ;IF :LCKLI8C@ ;@I

'  U #&*%)!&*!)+&!)!*,#++!++*!#!%-)*!&%!!+%%0  *!-& #!&%&')&-&) '_F9@@8 V HLC@ 8KKL8C@ I

E8Q@FE< 8; LE :FEK>I8M8LCKL8I;8C8DF9@C@KUJ@8@EKC@FI8I<>C@JK8E;8I;;@J@:LIC@FI8I<@CC@M8K@@E %  8LDI8;F  D@>C@FI8I<C<GC@JKL;

 8>I@=FF;  9@F<:FEFD@8

:FEC_@E;@M@;L8Q@FE<;@=@C@EF8>>8E:@8K88CC89@F<;@C@Q@8<8CC8DIF@E;LJKI@8C<8>>8E:@8K88C9?@8>>8E:@8K8 8CC_@E><>E

#C@@DG8KK@;

 !7/4.,=8;0.8698<4=8.30<47=0=4AA,?,;4,-4540/47/4.,=8;4<06954.4:>,54,>607=8/055,<<8=0698;,5060/48 4<.;4A4874.0<<,A4874705;024<=;8/0550469;0<0 47.;0607=8:>8=00@98;=1,==>;,=8,77>847?0<=4607=4/0550469;0<047!)018;6,A4870 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

 8::IF@E;LJKI@8C< QFFK<:E@:F  @KK@:F  KLI@JK@:F  =FI>@F ;

JKILKKLI8Q@FE< < ;8G KI8 C@M?<  @E:II8K@<;@FE8C@QQ8K@ < D@>C@FI8DC@FG8K8 8CC_C@JGFIK8D9@?@ +L8I;8@CD@>C@FI8DC@JK8E;8I;HL8C@K8K@M@;@I@8 GLEK8GI@FI@K8I@8DI8K8;8JC@FI8D

0CK8I8EK@I< 8; F>E@ I

'_@DG8KKF8KKC@@EKC@FI8D8K<@EDF;8C@KU;@>@K8C<<8;FD@:@C@F

C:LE< I@=C8I8EK@I<8KLKK@C8GFJJ@9@C@KU;@8M

MF  @JF>E8 G

;>@FLE8;FD8E;8>@LEK@M88JLGGFIKF;>@FI<I@:?@

'   U !#* %&!,%*#+')$%%+

EEA6<4JL8 M@FE< ;@ I@=FID< @JK@KLQ@FE8C<:?<:F@EMFC>8EF<KI8J=FID@EFC8E8KLI8<C<=LEQ@FE@;8E@QQ8Q@FE< ;C@FI8E;F C8HL8C@KU;<@J>@FI< <==@:@E@ C@8KKFI@CF:8C@ 8KKI8ML@K@ 8E:?< ;8 LE8 J>@FI< < M@E:FC8EK< EFID8K@M8 ;@ I@=FEF C_8JJF:@8Q@FE< ;@ =LEQ@FE@<JC@FI8D8K@ 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

.@KI8KK8 @E;<=@E@K@M8 ;@ 8==FM8K8 8CC_8JJF:@8Q@FE@JDF E8 8; LE :FE:I8E@QQ8K@MF>@U@E:FIJF:?<J@8E;IU:FEJFC@;8E;FE

JG<:@8C@QQ8Q@FE<<C< :FDG@UI8Q@FE< ;IFC<  =8:C@FI8E;F C< 8>>I<>8Q@FE@<:FEM@UE8KF C8;;FM<GFJJ@9@C< ;8ELFM@D<::8E@JD@FG>@F;@KLKK@@JFC@ FDLE@:F@EMFCK@E@8 GLI:FEJ8GFEF =FE;8DL8K8D@8 )8Q@FE8C< ;FC@@:8 @EK@LE>FC@ GIF9CFC8I<8CKU FDLE< D88CC_@EK

')!%!'# (,)&%&)$+!-&!)!)!$%+& >>A@4J8 #8::8@  78>4:AEFA FEMC@F E  @JGFJ@Q@FE@ LI>

DF;8C@KU;@><E  @E;@M@;L8E;F=LEQ@FE@;8JMFC>8KFI@8DJE  F:FEMI8=@:@ ] ;8G8IK<;<@ FDLE@:FEGFGFC8Q@FE<=@EF8 89@K8EK@FMM   +, '<>><JLCC_FI;@E8DC@!!'' 8EFID8;@JC8K@MF 8C +*1 ;<=@E@J:<C< "FID<8JJF:@8K@M< :?<GFJJFEFJLJJ@JKC@!!'' %E G8IK@:FC8I< IK   FEM><E ;>AD8:8 # )@ 78>   '<>><;@.K89@C@KU0-' :?<GI><  >   '<>><=@E8EQ@8I@8I<>@FE8C<GEF ;@FE< 8 =8MFI@I< =FID< ;@ >L8I;F8CC8>J<JJ DD @@ C8-<>@FE<G8;<@:FDLE@8GG8IK4  ) @   78>   FEKI@9LK@ 8 JFJK<>EF;E8Q@FE< ;@FE@ @E98J< 8CC%EK4 8F8D?<@4J   18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

JJ<>E8Q@FE<;EF ;@D   *I>8E@QQ8Q@FE<;@FE8C<<CF:8C<GC@ D9@K@K@FE8C<.%./-

*F4FA78>>VDF8 '8:FDGCI8=@:8;C@ 8JJEF ;@ @EK<>I8Q@FE< 8DD@E@JKI8K@M8<;@JK@KLQ@FE8C< :FDGFJKF;8 ;

-@:8;FEFEC@8 JFEF @E:CLJ@ J@8 EL< JFEF @E;@:8K@ KI8 G8IFC8 JKILKKLI8 8JJF:@8K@M8 D8

• ,@>V>F4*45<@4 *IM@E@F  +FQQ8>C@8 .89@E8 8J8GIFK8  (FEK>@F (F@8EF .:8E;I@>C@8  /FII@:< FD4EBADFA >A64>8 E6A>4EF<6A D<9<7< GD54@< EBADF8>>A G@<6A 4FFFGD4>< • -!!! A?G@+GD4@A J:I<8 @FM<

 '_LE@:8 FDLE@KU(FEK8E8;

'FE>FE<.89@EF )8E@:F.89@EF -F::8.@E@98C;8 /LI8E@8 • -!! A?G@*4>FA<6A>4@A FI>FIFJ<  FE:E8EF  (8I:-8><@A ::LDFC@  D8KI@:<  EKIF;F:F  FI9FE8  FI>F 1C@8EF +FJK8 • - A?G@$A@F8B<4@A)84F<@A @KK8;L:8C< '>@F LJKFE<  -@MF;LKI@ FEK@>C@8EF #I<::@F • // A?G@C@8 8J8GIFK8  (FEK>@F (F@8EF  .:8E;I@>C@8 /FII@:>@F.8E'FI

)8KLI8CDFC< :FDLE@KU DFEK8E< @ FDLE@ ?8EEF @EKI8GIL8I;8C<=LEQ@FE@8DD@E@JKI8K@M<-8>@FEIFC8K< ;8 8GGFJ@K<:FEM

!>E>V4EEA6<4J8 '8K8MFC8:?<J<>L<

 +!/-!''.'/* +*./ +*44#'% .%) -* .%)%'  /0-)% 1- *.%)* )/'% ! .+-*/ *''%.0'1!'%)* '-* (*)/!.)#%*1))%%).%) (*)/!)!-*.%)* (*--*-!/%)* +*##%*0./*)! +*##%*(*%)* 0/-% -%1* . )-%#'% /*--% !''%).%) +*##%*.)'*-!)4* *)/%#'%)* #-! %* D84!@F8D@4$A@F<)84F<@<  0(*'% (/-% ! * * )/-* . -! !'(*)/!%).%) *-*) *-#*1!'%)* *-#*-*.! %/*- ./!' ./!'.)/_)#!'* %// 0 '! %//-!'! *'''/*.%)* *''!%/*- *''!#%*1! *) !-1%)* "%(%#))* '!*)!.. '*)#*)!.%)* (- !/!''% (% %#'%)* )!.+*'* *-1%)%* +#)% *.%)* +!. *-* $%)*

 $ 3333333 *4>FA <6A>4@A

 $ 33 3 333 3 3 3 33 78>+GD4@A

 $ 33 3333333333 $A@F8B<4@A )84F<@A

 $ 333 3333 $A@F< *45<@<

 $ 333 33 3 3 3 3 8>-8><@A

,  3333333 >F4*45<@4

'8/!''

 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

!>64?5@:@ KI8 @ M8I@ FDLE@ 0EF ;<>C@ JEF;@ JKI8K<>@:@ ;@ HLL8I;8 ;@IL8KI8=@:8 LECFIF ELFMF < GFJJ@9@C<DF;F;@

;@ J8CM8IE< C< J@E>FC< @;8KF 8 GFC@K@:?< D@I8K< ;@ 8JJF:@8Q@FE@JDF:FDLE8C<

.@V@E=8KK@8:HL@J@K8C8G@>@FI<=FIQ8 GLEK8I< JLCC8:FFG@:8D>@FI@>8I8EQ@< LE8D@>C@FI<HL8C@KU;<@ JC@8DD@E@JKI8KFI@;<@:FDLE@ @:L@KL8I< @ CFIF DF;F ;@ 8DD@E@JKI8I< KL8K8EFJK89@CDEFMF LE8 D@>C@FI< <G@\<==@:8:< :8G8:@KUFGI8;F;@JFJK@:F J:@8 < J:8E@QQ8K@M< ;

-@8JJLDL

 @ FDLE@;>@LE>@DFGC@@EK8K@8CC8JKI8K<>@8<K8C@;8 8CC@E<8I<G@

 C8>I8DD8 HL8C<GI< I@8;@JM@CLGGF @E HL8EKF J<>E8C8 C_8Q@FE< ;@ JL;;

 C8 >>@FI<:8G8:@KU;@ GIF>@8 E8Q@FE8C<G@8E8Q@FE8C< 8I<< @EKI8;F ;@ >L8I;8I< FCKI< @ GIFGI@ :FE=@E@ 8KKI8ML< % FDLE@;J < JJ DD @@  < ;J  ?8EEFJK@GLC8KFLE8 FEM>@FI<<==@:@L

 4F4EFA 8 *<G@J

'<8KK@M@KUJMFCK<@E=FID88JJF:@8K8<;8==

 .@F< 8KKI8KKFI@;I@:FC@;@GIFGI@

> ;8K8 I@=I8=@:@  >@:F < :FEJ?@ #F :FE C8 G@8KK8=FID89@>;8K8;@FE<'8Q@F  .I8Q@FE< < JM@CLGGF ;@ J@JK@K8C@ @EK?@  8CC8 G@8E@=@:8Q@FE<<>

S LK@C< I@8==C@!EK@ 8JJF:@8K@ GI@D@8;@LKF;@DC@8CKI@LK><<; @KI@9LK@JG<:@8C@:8K8JK8C@ 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

%EJKI@FE<'8Q@F >C@F9@C@FI8I< C@EK<>I8Q@FE< ;<@ GIF:

:FDLE8C@ =8MFIC@FI8I<C8:FEFJ:C@JKC@FC@:FDLE@ 0E@FE@ ;<@ FDLE@ FDLE@KU(FEK8E< +IFM@E:@8;@-@@FE<'8Q@F >>@FIE8K<<;@EK@:8<K

 +D4EBADFA'G55><6A#A64>8

'_8JJF:@8Q@FE<;@K8C<=LEQ@FE< GI88CC!EK< :8GF=@C8 ;8G8IK<;<@ FDLE@ :FEM>>@L;@:8K8I@F ;8I8 G@C8EQ8JLCC8GGC@:8Q@FE<;>@F ;>L8KF@E98J<8CC<C@!EK@JFMI8FI;@E8K@@EK

 8@FD4>8,@<647<A??

'_8JJF:@8Q@FE<;@K8C<=LEQ@FE< VMFCK88 8 :FEJ8K@ 8>C@@EKI8DD8,L8;IFG

;@8 ;I<8 %EK?@EFID8K@M@<8CC<GIJ 8GI@C<E <;@JGFJ@Q@FE@8;8K< E@U@E8KFJ@8 8CC@DGC@8 )8Q@FE8C< G><I<>@FE8C<JLCJLGE8K<EC@F C8 < C< J<>LC@ @EK@8 ;I<8 %EK>494E8BDAB878GF<644>>4BDA687GD47<499<74?8@FA 8 JLGGFIKF8@ FDLE@8JJF:@8K@@EIC@ JKJ 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

8  JLGGFIKF8@ FDLE@8JJF:@8K@GC@8CKI@ ;F:LD8I8 KC@ JK8I8EK@I< C8 G@C@>494E87<EHA>:>4BDA687GD47<499<74?8@FA 9 @ I<;8Q@FE<;<>C@8KK@;@>8I8 @M@@E:CLJF@C98E;F;@>8I8 @C;@J:@GC@E8I<;@>8I8<C8 CFQ@8K< JLCC8 98J<;<>C@C@8KK@ GIF>@L;@:8KI@:<@E:8JF;@8>>@L;@:8Q@FE<:FE@C:I@K>@FJ8 @E8::FI;F:FE@ FDLE@8JJF:@8K@ 9   I<8C@QQ8Q@FE< ;<>C@ 8;@D8I8@EKLKK<C<JL<=8J@ :FDGI>@L;@:8Q@FE<GIFMM@JFI@8 HL8C@ @E G8IK@:FC8I< 9   GL99C@:8Q@FE<;C@@EM@K@EFQ@8K<  EFE:?W >@D8I8 E8I8 9   EFD@E8;>@F;@>8I8E@L;@:8KI@:< E>@FJ8 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

9   >C@FG8I8 9   MJ E  :FDD8C>@F;@  >8I8F;@L;@:8KI@:< 9   >>@L;@:8Q@FE<GIFMM@JFI@8D<;@8EK< @C.<>>@F;@>8I8FC8 FDD@JJ@FE<>@L;@:8KI@:< 6@8>>494E8EG668EE>4BDA687GD47<499<74?8@FA :  :FCC89FI8Q@FE< :FE @ FDLE@ 8JJF:@8K@ 8@ =@E@ ;J  E <E8I8 '8 <C<J<>LFC8DC@@:8 ;8E@ J@@DG<>E8EF8GIFGFII<8HLFC8D

!*+!+,!)&)$#$%+&')+!-$%+#&%)%0V) FE=@E8C@KU;@ME8EF@CGIF:E8C< ;@@E;@I@QQF E>@F;8CC8CF>@:8;<@J@E>FC@ FDLE@ 8CC8 FDLE@KU;

,L8EFGIFGFJ@K@MF< ;@@E;@I@QQFGC@F9@@8;I<8%EK8C<-8GGI8KF:?<C8GI8C@-8GGI8K@ : LE I8GGI8C@ -8GGI8KF ! JMFC>< @EG8IK@:FC8I< @J<>L@DC@@E;@I@QQ@<>C@F9@@C8<:FEKIFCC8JLCC>@LE>@DC@ F9@FC8DFC8DFC@ !EK@ E<:L8KFEFJFKKFGFJK<8CC8GGIFM8Q@FE< ;<>C@FI>8E@ :FDG8E@;@>FM@8 :?< JFEF HL@ ;@ J<>L@KF @E;@:8K@ .:?<;8 @EK>A7< AH8D@4@68B8D>4:8EF>4*FD4F8:<4D84!@F8D@4$A@F<)84F<@< 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

*-((' &#' # ''*#&% &,' -( *.#+#'&  $$,*, !# FDGFJ@Q@FE<  @8

"LEQ@FE@

 #C@ 8MM@J@ GL99C@:@I@@8@E;@M@;L8Q@FE<;@I@FE8C< 8;  JL 9@8  #>@F JLG>@F < ;@ M8CLK8Q@FE< >@F ;<@ I@JLCK8K@M@8M@8 :FEJ<>L@K@;8:@8J:LE@EKC@@E;@:8KFI@J@8 8E:?<@EGI>@LE>@DILGG@ ;@ C8MFIF 8KK@M@KU ;@ J<>I8E@QQ8Q@FE<;@@E:FEKI@8E@QQ8Q@FE< < 8C :FFI;@E8DC@ 8KKFI@ < ;@8GI<;@JGFJ@Q@FE<;@I K@8

KK@M@KU ;@ I8::FI;F KI8 @ ;@M

&,  (' #$ '%-& # ,* $$$,' %C.@E;8:F ;<<:FFI;@E8@C8MFI@;

&#,3# ,,-0#'&  #. $$' #$$, &#,1# ,,-0#'&  '%-&# /,*$$, FDGFJ@Q@FE<CC_@EK@8JLCK8D@8JL@CFIFK

"LEQ@FE@;

 #C@@EKI8DD8Q@FE< 8==@;8DI8K@ :FE I@=

#C@ @EK8E@QQ8Q@FE< < @C GFKC@@EK

* $$&##&! &-)%%

.-('0'-5$&0'$

03//. '%-*%.&* ..0&*-$,'-2.' 3/'04*1*.-'

!-*26 !-*26 !-*26223$2*4$ !-*26223$2*4$ -2'$/.(*+$ 223$2*4$ 223$2*4$ &*4$++$2$ &*"$++$2$ .,3-'&* .,3-* &*"$++$2$ '20'++$ $+2. '12'0-*  $+2.*%.+$-.  30$-. "'+*-. 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

'   U #*+)+ !V) #!++&)!&!%-&#+! '_@8 ;_8I<8 ?8 J<>L@KF LE GE@;E@Q@FE<;

:C8:FJKILQ@FE<;E@K@M8;<@K@DC@8KKFI@@JK@KLQ@FE8C@ ;@:@KK8;@E8EQ8 @DGI@:8<K

% GLEK@ 8 @;E@ ;E@Q@FE< ;>C@FEFGIFMF:8I<8KKL8E;F>C@@8  ;<@ HL8C@ J@ I@GFIK8EF @ GI@E:@G@ :?@8M< GC@F @EKE@;>@LE>@DI8;F ;@ 8::FDG8>E8I< C_8;<>L8DI8Q@<8;LE8 >@8=I8 @M8I@8KKFI@@JK@KLQ@FE8C@ 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

#49<><8D46A:@<<@F8DH8@F<

%C G8E@QQ8KF8CC_@EK

#C@@EK?FC@E<<;_8Q@FE<

 $*#( &+% &,' $%' $$'#' *, #+ *.#0###,,#&&0 $$3 *  ++##$#,1#+,*-0#'& +$-, 

 036,-5110(&0/0.,&03(-(44,60,.1034$4035--(,/4(22(-$7,0/,42$-((&&(--(/7(-0&$-,

!>@GAHA?A78>>A7<A998DF478<E8DH

  $&!#!+V

-@JLCK8K@KK>4?A5<>8D88!@F8D@84>9<@87<D8@78D8B<<E8DH<894HADAEH<>GBBA>A64>8EG> F8DD><7<E<6GD8JJ4@8>>8EFD47878>>84D88<@F8D@8

%E;@:8KFI<;@I@JLCK8KF 16A7 2,F<>>8FF4?A5<>8 16A7 2<@4?<6478:><<@6<78@F<EFD474>< %EK<9<64J6G@<FD4FF<78>>4H<45<>878>>D84

'8DF9@C@KUV@CM@8GI@FI@KUM>@LE>@D

 8 '<4@A7<$A5<>8?8@F4J @GAHA E8DH8 8 J:8KF 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

:F@EMFC>@FE<'8Q@F<C<8Q@@FE8C< '_F==8E@QQ8K8J<:FE;FLE8ELFM8II8K8 ;@ J8I8EK@IU@J8D

@EKC@JGFJK8DFC< ;@IC8K@;<>C@8GGFJ@K@GIFKF:FCC@ :FE C<8Q@FDD8 < JL =L8KF 8CC_8E8C@J@* G@<;@JGFJK8DI8DD8:FIJ<<FI8I@/+' %C+@8EF8==IFEKI8K8  :FE C_@EKIF;LQ@FE< ;@ LE J@JK@FE@ ;@MI8Q@FE<8==@8E:8D8E@QQ8K8 LE_F==FDD8 >FDD8EFEJLG >@UGIL8I;8C_F==8DC@?@;@8::8D8D>@JK@:F:FEDF;8C@KU ;@@EK

 0;;8?40 8 );, "",A48;9,-;>AA8 );84,74 ",A48*6-;4,-;>AA8 (=,;= #,;.30  < -><7,?0==,/4.85502,607=8  (=,A4874 0;;8?4,;40/4 ,;,(,-47,'40=44==,/>.,507=;8/8.88;28?05478 (=,A4874 8=;,5 /4 ,;,(,-47,0'40=4,;00 /4<.,6-48/4)8;;4=,08;?,;8  ",28(,5=8&4,7,/4',<.478",28)>;,78 85507=>74 ( 72058 D #,..34,94,7, 6,=;4.0 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

  'AF8@J<4?8@FA87478:G4?8@FA78>>4H<45<>

'8D8ELK8D8D@ KI8 C< M8CC8K<  JFGI8KKLKKF E

I@=C@JK8EQ@8D@FE< '8Q@Fa @ J<>L@KF J@ GIFGFE< C_C@ @EK

>8@6A78:><<@F8DH8@F<<@7?<:>E

  )84>>86GBA>47<)A664*<@<54>74 U 4EF8>7<+AD4)A664 *<@<54>74

  )84>FA U &998>4*4>FA

 U*,&#

)F4F<FF8E< 1 2G?8@FA78>>4BDAB8@E>4E<6GD8JJ4878>>49DG<5<><4?5<8@F<E6A>4EF<6< 1 2<99GE>4EA6<8FP78>>46A@AE68@J4@8>?A@7A78>>4E6GA>4878>>4 9AD?4JF4FA 16A7  2 *<6GD8JJ478:><87<9<6<E6A>4EF<6< 16A7 2(GAF47<<@E8:@4@F<6;8;4@@AB4DF86

 ..8;/8<8==8<.;4==8 47 /,=,HHH /,'024870",A480 86>74/4 ..>68546,=;4.07=;8/8.88;-87, 8;28+05478,7=,54.04==,/>.,504==,;0,50 "0870<<,#4.4254,78&82248><=870&8<=,'4?8/>=;40'40=4 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

'8J:LFC8J8IU@CME@ < I@JFIJ<  I@GF>@:?< < FGGFIKLE@KU;@ JM@CLGGFG>@8K@ IL>FJ@  :FE EFKC@@JK@KLK@J:FC8JK@?@EF 8@ G8I8D@FE8C@ ;@I@=F 1C@8EF  +FJK8 < FI9FE8

#C@ FKKF %JK@KLK@ FDGI>8 !EF4EF<6;8 78>>4D84 BDA:8FFA W*FD4F8:<8 D88 !@F8D@8 $A@F< )84F<@>@F ;<>C@@EK8E@QQ8Q@FE< ;@ :FIJ@ ;@ =FID8Q@FE<

'@;<8;@:I<8I<;<@ >45AD4FAD< @EK>@8K@<:LCKLI8CD@FM8E@ C8 J:LFC8  @E=8KK@  @E 8C:LE@ :8J@  :FEK@EL8 8; @K8C@  ;@ C@E>L8 @E>C@8<J:I@KKLI8:I<8K@M8

'_@EKL8I;C@8CLEE@ <J8IUI@MFCKF8E:?<8;8IEF8CC8>@8;@;8KK@:8 =8MFI@K8C@ <; 8GGIF::@;@;8KK@:@@EEFM8K@M@ LK@C@QQ8E;FC<GFK

 &' 24>278 7   18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

J8I8EEF @ :FIJ@ ;@'@E>L8@E>CE8DL8JKI8E@C@8CLEE@ @ :FIJ@ ;@@E=FID8K@:8G@<  JFJK<>EF ;8K@ 8CC8;FC@K8C< 

   *%!+M

-@JLCK8K@KK<74?8@FA CG4><9<64JF< 4<54?5<@<878<E8DHF<4B8DEA@86A@>>V4GFA@A?<48 BAF8@J<4?8@FA78>>4D8F8<@9D4EFDGFFGD4>8878>>VA998DF47<E8DH< %E;@:8KFI<;@I@JLCK8KF 16A7 2 '8D68@FG4>84@J<4@<4@@<D8E<78@F<FD4FF4F<<@EE<4D8 !@F8:D4F4! %EKGF8 U D88!@F8D@8)84F<@8*<*!)*8DH8QCGGF8 U D88!@F8D@8)84F<@8*<*!)!@98D?<8D88AEF8FD<647<6A?G@

'8ELFM8I@FI>8E@QQ8Q@FE<;<@J8EF < @EK<>I@EF @ ;@MI8Q@<8CCFJM@CLGGF;@ I@K8C@ '_@JK@KLQ@FE<;@ELFM< 8J<;I8DD8Q@FE<8Q@@FE<'8Q@F#8I8EK@I<I@JGFJK< 8;<>L8K< KE@; ;FD@:@C@8I<  EFE:?W 8 JLGGFIK8I< @C D@>C@FI8D

G<;@8KI@8;@98J<<;<@GII8;F;@:FGE@<C<==@:8:@8<==@:@8E@QQ8Q@FE<  ;<=@E@K8 *GF8 D88 !@F8D@8 )84F<@8 ] *<* !) GIF 1@C@KU '_@EK>E@ ;@ J8CLK<<;@>8I8EK@I<LE_8;<>L8K8I@JGFJK88KKI8M8D<KI8CLF>FLE@MF:F3(44,/* JK8EQ@8C<;8I8EKC@<D@E@D<;@@EKE@:FDGCC@ LK

#C@ @EKL@KL;@E8C<;C@8KI8D@K<M@J@K<;FD@:@C@8I@<F=FCCFN LGK>@F;CF98C<@ELE_FKK@:8<;L:8K@M8<;@ 8;FQ@FE<;@:FII8Q@FE< ;@ GI@UFC@8CC8:FDLE@KU<8@JE@GI8Q@FE<JF:@F J8E@K8I@8 LD8E@QQ8Q@FE<;<@G@8;I8;L8KFI@<8Q@@UGI@I<JFJK8EQ@8CDLEFJK@:8I<GI<:F:

• 2(6(/7,0/(4(27,$2,$ :FE:C@@EK>@F< C8D8GG8KLI8;E<;@J:I< <:8DG8>E<M8::@E8C@?GM@E=CL

  ! !+#!-!

-@JLCK8K@KK<@8<F8DDFD4 >4D:4 <::8@748GDAB84 %E;@:8KFI<;@I@JLCK8KF 16A7 2AB8DFGD46A@54@74G>FD4>4D:4474>?8@A $5BE %EK

%CJLG@K8C;@M@;< $445$7,0/( '(-=,$/0 42$4(*,&0$/'$"-42$ $2*$>  (*,.( ', ,540  /      '(),/,40 '$- ,/,34(20 '(--0 6,-5110 &0/0.,&0   (' $11206$40 '$--$ 0..,33,0/( 5201($ &0/ (&,3,0/(     '(-    VLE8CKIF=8KKFI<89@C@K8EK<G@8J@8@E =LEQ@FE<;<@.C@<;@=@:@GL99C@:@;<@ FDLE@GE@G@\JG<:@=@:@GIFM

'_@DD@E8'8Q@F JFJK@:F >@K8C<GEFGC@FI8D85 6 VGE@;8I8EK

:FEE?@8HL@FE8C< :FE98E;8LCKI8C8I>88(9GJ@E:CLJ<KLKK<C<J<;@;88(9GJ '8;@JGFE@9@C@KU;FM@FE8C@ C_@EKI8DD8Q@FE<M88:FDGC@FE<8MM@8KF :FEC8GIF>I8DD8Q@FE< 

  +,+##+))!+&)!&

-@JLCK8K@KKDA:<6A87<8DAE4J>V4D848EBAEF44D

'<:8I8KKI8=@:?<;I@:FC< D8I>@E8C@ < 8CC8 :FEJ<>LI8I@< JFEFK8C@;8I@C@@EK@:F  .@ II8M@K8K@MF<;@@EK8Q@FE<;

 K8C GIFGFJ@KF C8 I<>@FE< '8Q@F :FE @:F<;@@:F<J@JD@:F ;@:L@8CC8 #-E ;C@F :?<8GGIFM8M8C8 .:?<;8(F;8C@KUKKL8K@M<;

C:LE@:FDLE@;@FE8C@ JFGI8 ;C@8EF FCC<>@FM<  FCC8CKF .89@EF  +I8;L8KFI@8 :FDGCC@ @EKI8M@K8K@MF DI8;L8KFI@8:FDGCC@@EKI8=@:F;GBBA86A@A?<6AE8>8FF

#C@@EKI8EF <; 8LKF8C@D @EK

 "@C@EF

"@C@

"@C@

! "@C@

:HL8  JG<:@8C@QQ8Q@FE@ GIF;LKK@M< 8>IF8C@DC@8JJ?@8:L@ @>@FM8E@IL8I;8EF :FE I@EEFM8KF @EK?@I8I@F G8JKFI8C<<KLI@JK@:F <:FEFD@:F '8 .KI8K<>@8 K@< JI8;F ;@ @EJ?< :8G8:@ ;@ 8GI@I< C_I<8 8CC_

'_@EM?@ JLCC_@EK<>I8Q@FE< <C8;@FE8C@QQ8Q@FE<;

 !#!)## %&

'_8KKL8C<=FID8;@G@8E@=@:8Q@FE<;8K@KI8CFIFJ@8@EK@:8<;<:FEFD@:8 :FEJ:8IJ8M8CFI@QQ8Q@FE<;@GIF;FKK@GFK@F < E8E@QQ8Q@FE<;@LE #ILGGF 0E@:FG@FE8C< GFJJ8>8I8EK@I<E<>C@8EE@8M@FE<JFEF =FE;8D>@FIE8D>4*6GA>4 7<AD?4J<8D4AD8EF4>88*H<>GBBAEAEF8@<5<>878<+8DDE8;@FE<"I@LC@1@FE8C@ GIFMM<;8K@ ;@LE98:@EF;@LK@FE8C@C@< LE88. (@:?<@E/I

'8.:LFC8 8G>@FIE8DI8;F @E J

><>EC@JKL;I8DD@ ;@ 8CKC@ JKL;@FM8E@ G>@FIE8D8KFI@F ;<>C@ @J:I@KK@:FE>C@FI;@E@ GIF=C@ FKKFI@>IFEFD@<"FIC@%E><>EC@I:?@K@;<>C@>IFK<:E@:@ ;<@#8I<I<>@FE8C@ E8Q@FE8C@<;@FE8C@8E:?<-.%' FEKI@9LK@:FDLE8C@ '8.:LFC8MLI8;C@ 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

JKL;@ ;E8  8GGIFM8KF ;8C FEJ@>C@F :FDLE8C<;@+>@F '< M8CC@ ;C@>@;8G@::FC@@DGI

GIF=EFI@>L8I;8;LEHL<@CI@EEFM8D8E@QQ8I<:FDGCEF .LCC8KF;>@LEK@M8 @EEI<EGFJJFEF8>>8E:@8I<C8>EF CF:8C< ML8D>@LEK@M8GE8D<

!#!)##(, '_8:HL8VLE8JJ?@;>@F:FDGC@

 3, 7055,?,550/05+05478 3,7055,?,550/05(,5=84.85,78 3,705)>;,78  4 86>740/07=4,11474.86050*74?0;<4=B2;,;40  ',..85=,0>=454AA,A4870 /46,=0;4,9;46, 469;0<0/4>=454AA,A4870-8<.34?,9;46,=;,<18;6,A4870<0645,?8;,=489;8/8==41474=4 47/><=;4,/45,?8;,A4870/05 50278 <0.87/, =;,<18;6,A4870  469;0<0 /05 <0==8;0 68-454 ,;;0/8 ,;=424,7,=8 /4 ,5=, 2,66, -480/454A4, ,5=;4 9;8/8==4 47 50278 .8660;.4,54AA,A4870 0 47=0;7,A487,54AA,A4870  %;/470/042085824,;.34=0==40/4720270;4/4'40=4(,-47,*74?0;<4=,<.8;<4/45,>;0,47(.407A0/055,#87=,27,0!720270;4,6-407=,5087<8;A48!7/><=;4,50 /4'40=44==,/>.,508;28;8<0 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

HL8C< M@:F JL :L@ C@9C@

 '<4@A7<:8EF4?8@FAB8D>4 8EF878<#4:;<

)?@:?<I8GGI@:F 8KKL8C< ;<@ C8>?@ GI8;F;@J=ILKK8IE< C<GFKFGFC8D?@ .8CKF /LI8EF<.:8E;8IC@FI8D@:F<C8CFIF M8CFI@QQ8Q@FE< <:FEFD@:8  ;FM< =FE;8DI8K8 < JFJK?@=8EEFI@=`'&! (%)aG?@.8CKF</LI8EF ?KKGNNN C8B<8;D@E I@FC8D?@ J8I8EEF GFIK8K<8M8EK@:FEC8:FCC89FI8Q@FE<;<@ 8I89@E@FC@ FDLE@ %EGIFJGFaG?@.8CKF</LI8EF

 !@9D4EFDGFFGD8B8D<>?<:>A:<6A8>4B8E64

.:FGF;FC8D?@ < ;8@ G@8E@ ;@ >?@;@:L@8CC_@EKC@FI8D

I@E8KLI8C@QQ8Q@FE< JGFE;8C< < ;<@ C8  I<8C@QQ8Q@FE< =8J:@E8KLI< < @JFC< >8CC<>>@8EK@ %DGC8FF

C@JKL;@JL@GFGFC8D@:F ;<@ C8>?@ C< 8Q@FE@ J8I8EEF @DGC8I88;

  668EE<5<>4:;<

.:FGF;?@I@JGFC8D?@J:?<;8" GC@@EKI8;F;@@EK<>I8I<>C@@EKC@FI8DC@JK8E;8I;;@8::?@ J8I8EEF@;E8C<88:4>>8::<4@F< @E>I8;F;@>8I8EK@I<C_8::>4 H8:8F4J8 G8IK@:FC8IDFKLKK8C8M@89@C@KU:@I:LDC8:L8C< +E@8I<8GLC@Q@8 ;8CC8 M<>EF K8MFCF;8G@: E@:@EC<>EF :>A@< <@9AD?4F8F<64 @E :FII@JGFE;><  $A74>8EG<>4:;< 8KKI8M

!#!)#&&

)8JKIFEFD@8 8D8KI@:@8E8  LE :IFG8JKFI8C@ .KI8DG@FM8E@:?<>L8I;8EF:FE@EKDI8I@ .:LFC< < %JK@KLK@ ;@ "FID8Q@FE< +IF=?@@8:@LJK<J@E@<KI8@M8I@8KKFI@ ;8D@@FM8E@;I@:FCKLI8  @KK@:FCKLI8 < 8CCI8;F ;@C<>8I<C8 GIF;LQ@FE< JFJKC@

 !@F8DH8@F<7<<@:8:@8D<4@4FGD4>>8EGB8D9<6<8D<4FF>8 6A>F<4>>8H4?8@F<>A64><

.:FGF;C@ 8E;8DC@FI8D8K<8CC8:FCK@M8Q@FE< ;@C<>LD@@C:FDLE<;@ FCC< ;@/FI8G@FCF8G@J@FCF 9FI9FEK@EF .FEF;L<K@GFCF>@<;@@EK>@@C=8>@FCF8G@J8JKIFEFD@8 < HL@E;@ ;I@:FC<;C@FI8D

C_8GGIFMM@>@FE8DC@FI8I< :FEK@UG8IQ@8CDI8I@8 @E QFE8 ;FM<EFEM@UM@E:FCF G8>@JK@:F<:?<EFEGI@FCF 9FI9FEK@EF M@L<  D8@GIF;LKKFI@CF:8C@ J8I<998K@8@=8KKFI@;@ I@J:?@F:C@D8K@:F %E=8KK@>C@ 8E;8DC@ LCK@D@  8EE@ ?8EEF @E=CL8K@M8D@FCFGIFK<>>C@8KKL8C@MFCLD@;@GIF;LQ@FE<EC@FI8E;FC8 I@FM8E@;@JGFJK@8E:FI88;8E@D8I<@GIFGI@KE@J@FM8E@8>I@:FCKFI@:FEJFIQ@8K@

D8>>@FIG8IK<EFE VJLCDI@:FC@<;>@F < :@JK@:F;<@GIF;FKK@8>I@:FC@< 9@FCF>@:@ I<:LG@FM8E@EL8I;8@C @:FC8EF C8:FDLE@KU =FIK<;@GIF;LKKFI@;@C@U@EJ@LD@ .@KI8KK8;@I<:LG@U;F.8E+@L8I;8 -F::8 .@E@98C;8  CF JG8Q@F @E;@M@;L8KF V C_8K8;8CGLEKF;@M@JK8;@:8@EHL8EKFV:I@=FF;E>ILGG8D@UD8E@=I@:FC@;@8CK8HL8C@KU:FE8EE?@ =ILKK@ JE< FC@M<  =FID8>>@JL>?@;8:8IE@<;@LEF 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

JG8Q@F G>@<JK8>@FE8KLI<GIFJ:@LKK@<;@EJ8::8K@@EEFM8K@M@ CGLEKF M>@F;<@GIF;FKK@:FEG@::FC8I@JKFI8Q@FE< (LD@  HL@FE8KLI8 .8IUGFJJ@9@C<8KKI

.@E@98C;8@EDF;F<==@:@8E@QQ8Q@FE<;@FIE8K<;@C8MFI8Q@FE<;<;@:8K<< >I8Q@<8;8KKIC@F:FFGI8IJ@J@8E@JK@:F VE< LE@=@:8K<  LK@C@QQ89@C< 8E:?< @E DF;F EFE I<=I@>

! !#!) # +,)!*$&

'_8D9@I8E;<M8CFI<;8CGLEKF;@M@JK8E8KLI8C@JK@:F :FE C8GI@FE8C< '8JKI8K<>@8;@JM@CLGGFM<;<:FD< BG@FA7<<@@8E6A >AEH<>GBBA >4H4>AD BAF8@J<4?8@FA 7< G@4 )8F8 8E6GDE

.$/4(/(23,6,6$()25,%,-() '_@;<8;@FI@@FE@  C@@DGFIK8EK@ =8KKFI@;@8KKI8Q@FE< G>V4@F<64 -<4 86<><4 ;@I8D8Q@FE< ;

89ILQQ8G@FJ@ ] JG@I@KL8C@ ` 8DD@EF ;@ "I8E:L8C@@E%K8C@8<IFI@<;@=IL@KFI@  @U?8EEFD

;<4  %C JC@ .GFIK ;_8:HL8 B8E64 4@6;8 EBADFFD< :?< ?8EEF LE :FEJFC@;8KFDFM@D@FE8C< #C@8II@M@M8EEF @E=8KK@ ;8CDF C8 IE8C>84>FD8A998DF8FGD>4?AG@F4<@5<=878>9D886>@UGFIK8GI8E@QQ8K8 )L8K8DE8CI8;F ;@ ;8E@QQ8K8 < I@:FEFJ:@9@C<  %C EFJKIF K8I8EK@I<LE_F==@UF @GI@E:@G8C@J

C=@E<;@I>@FIEFKLI@JK@:FG@\>I8;8 EFDGFFGD8 D<68FF>@F ;@==LJF D86GB8DA EFDGFFGD8 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

BG55><6;8b <;FK8IC<;@JG8Q@=LEQ@FE8C@8CC_8KK@M@KUKLI@JK@:88;C@C@FGFE@JK@:F D88E:?<JFKKF@CGIF=@CFG8>@JK@:F

E:?< @ >GA:;< 78>>4 6G>FGD4 8 78>>4 EFAD<4 >A64>8 $GE8A B8DFA 78> <6A>4@A 8 $GE8A D6;8A>A:<6A78><6A>4@AA>FD84<@G?8DAE<BG@F<7<<@F8D8EE8@4FGD4>78-4DD<)< GFJJFEF JLGGFIK8I<C_F==?@ ;8Q@FE< ] KFKC@JKL;I8K< EC@ 8EK@:?@ M@8>>@8KFI@  @E8EF @C G?@ ;@ @EKFC8 I?@;@@EKGA:;<7<E4B8D8 8KK@M@ F;8I@8KK@M8I<

%CI@G>@FI< WEB86<4><AB8D4FAD<86A@A?<6< >@ JC@8JGC@ FG@<F==IFEF 0E ILFCF =FE;8DE8KF 8CC8 =FID8Q@FE<  :?< V :?@8D8K88;@E:@;C@ FG>@FI@ 6A?B8F8@J84?5<8@F4><EA6<4><87 86A@A?<6;887G@4B<8@J4 1

JG<:@=@:@  '8 =FID8Q@FE< :?< J@ @EKC@FG8E@QQ8Q@FE<;

JMFC>F=FID8Q@FE<@K@E

 8E6D<4FFAD<D<>8H4@F<

'8.KI8K<>@8;_I<8;<@(FEK@-<8K@E@ V=ILKKF ;@LEGC@JK8B@8 < I@LE@J:FEF @E LE LE@:F J=FIQF GIF>8E@QQ8Q@FE<;<@ =F:LJ>IFLGV=@E8C@QQ8K88CC_8E8C@J@;<@=899@JF>E@<8CC8:FJKILQ@FE<;

*6;8?478>E

EE8 FFAD<6A<@HA>F< $A5<>4 0.-'8Q@F D9@KFK@(8EEFIFJ<% * #8C@C@ (8I:F +FCF I8GGI@FE< '8Q@F  # .8E@KU  .' -@@FE< '8Q@F 0==@:@F @ #89@E@K8C<  (%.! %E=I8K478>+8DD@FE<'8Q@F'8MFI@+L99C@:@ .K8Q@FE<0E@:8GG8CK@ -@JFIJ<%;I@:?< < @=@FM< (@:@>C@8EF +FJK8 '<8D4#8:@A .89@E8 0E@M<>EE8 *I;@E@ ;<>C@ %E><>E@  FKKFI@ >IFEFD@ < "FI8 -@J

;E8< E<;@FE8C<;<@(FEK@'L:I<8D46CG8 -@JE8 FFGF .8CKF < /LI8EF  "<;8 )8M8C< %K8C@8E8  IJ@8C .F:@ .F:@<8D4AA7 %+.* FJK8>>@E@  %JK@KLKF C9?@I8I@<;@ FCC<;@/FI8<;@'FE>FE<  F<; CK8,LFK8 =E8 .89@E8 Q@I@:FC8'<EK@:?</I@:FC8 FCC<I@:FC8/LC8I\ <><8D4+GDE8 -@J8 -@J?@  %-@

'   U #V&) %!000!&%')& )$$+!!%%0!)!

%C G@8EF =@E8EQ@8I@F ;@8 ;_I<8 I@8 KLKK< C< =FEK@ ;@ =@E8EQ@8DC@@EK

'<;@M@8HL8C@C8GIF>

#C@@EK< JK8EQ@8K@:FEC8'<>><;@.K89@C@KU 

'8-<>@FE<'8Q@F :FE #-E ;>I8DD8KI8CF.K8KF<C8-<>@FE<'8Q@F;E@Q@FE<;I8DD8Q@FE<<=@E8C@QQ8Q@FE<8>C@::FI;@;@+IF>I8DD8,L8;IFG@8I<<%EKC@@EKC@ ::FI;@ ;@ +IF>I8DD8,L8;IF 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

/8C@ @DGFIK@ J8I8EEF LK@C@QQ8K@ GC@ @EKFC<;@LK@C@QQF;

%GIF>I8DD@FG@FE8C@;I8DD8Q@FE<;<@"FE;@.%! +*-"!.-< ".! +.-"!.-:FEKFEF;@FE8C@

%EG8IK@:FC8I< @C+*-"!.-GIFC@JJ@<;8Q@FE@8CC8;<=@E@Q@FE<;@8;@@EK

E:?<@C+*-".!I@D8E;88;LE8=8J<JL::@I8EEFJLCC< 8I<<@;

%E=@E<@C+.-"!.-GII8DD8

)@FE< '8Q@F J@VJ:@88@=FE;@JKILKKLI8C@G

@[EFEFJK8EK< 8CC<I@JFIJ<@E;@JGFE@9@C@KUJFGI8>@LE>I8DD@FG@FE8C@;I8DD8Q@FE<;<@"FE;@.%!  +*-"!.-<".! +.-"!.-:?<J@I@8 /8C<:FGC@@EKI8DD@FG

'_@EK@K8C< :?<GI88 (9GJG

(C@@EK@:F I@JLCK8K@9@FE8C@:FE

E #;

@J<>L@KF@C;C@F;C@@EK

               0220/4&=,-454=B&"  %024870 ,A48 %   "%&"+ )"&%+"+"%""$'#$%+."&%#%,&-& 7   + *)-"."&"&%*&)."#   ;0685 !8-454=B0    8=;,5 907<45470 )4,-454=B    )%)" +   %"&%+"+"%"    0220/4&=,-454=B&" 

+ &+%."$%+& ,$%+&##-""#"+/4 )   0@ (  

+  "$&*+)+ "$%+     0220/4&=,-454=B&"  <=;>A4870 + &)$)% &)$%&     0220/4&=,-454=B&" 

"# # "# "*+$#,+3 )%+)%+"%" )-"."" &$,%"+/# +    0220/4&=,-454=B&"  1(,"'"+"%)%+" &,5>=0 "*+$#,+3 )%+)%+"%" % )$")&*++)"" +    0220/4&=,-454=B&"  &$,%"+/ 424=,5 + ++,."&%#'"%&+%"& ."&      &%' ('  4?4/0 '>=05,/05 %+)-%+""$**"%*",)..')#,$%+&##)*"#"%."+))"+&)" +    &%' ('  '0;;4=8;48 '"2*'&*+")"*!"&")& &#& "& 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

4540;, #"..."&%##,&#" &)$."&% "#") &)*+#-"#,''& +   0@ (   0278 *&*+%""#"))"+&)"&%+%"5

"%&" *+"&%) &#$%+&%+ )+&')#*+"&%*&*+%""#" +  0@ (    !" 4540;, + % )*+),++,)')"#$" #"&)$%+&&#& "&#'*  0@ (   .:>0  + **""#"+/ ),""#"+/" !"    0@ (  

%+)-%+"""%  %)"%+,)#"*+"'),$%+&##*,') "" "! +  0@ (   )"++"-."&%##&#+"-."&%"+"'"! #"##-$%+"#&#" 4540;,88/ ,')&#'+)"$&%"&"#"."&',#"&"%"*,*&)"&%-)+")"%*'." + &%*&)."+"')#&)+&)""')"$#-&)."&%+)* &)$."&%*+& "&   0@ (   %+)&#& "*+"&')"')&&++" )"&#""&#& ""

4540;, + + *,)*"&%"*+" )&+%."$%+&#&)"..."&%    0@ (   '>;4<68

8?0;7,7. **"*+%.%"&##&"&-)%%')# *+"&%++,+"-## '+    0220/4&=,-454=B&"  0 +)+ " )%+)%&%+"+"%"

    

    0220/4&=,-454=B&"      0@&        $#%&%     &%' ('  %024870 ,A48 %   7     ;0685    8=;,5 907<45470

'   U #$!*,)!&%+*+& #C@@U@E;<9FC@K8 ;8=FIK<@8 @E:F@FE8C@ VHLEF8CJ

'8 .KI8K<>@8 GI>< -<>@FE8C< ;

&0/&(2/(/4(-<02*$/,77$7,0/('(-3,34(.$452,34,&0-$7,$-((35&&(33,6(.0',),&+(a :?<J@ 8E;I8EEF 8; @EK<>I8I< 8CC8 I@::8 I@FJ@ 8JJ@:LI8E;FC8 :FEK@EL@KU <C8:FEE@FE@C@D@KIF=<

.@=8MFI@IU @EK8CDF;FC8:FEFJ:>@JK@:F< ;?@:FJ@;;@FE8C< =LEQ@FE8C<8CCFJM@CLGGF;I@E8>>@F EFE:?W8CC8;@==LJ@FE<;8I8EK

%EFCKI<C8C<>><I<>@FE8C<I@:FEFJ:<KI8C<JKILKKLI<I@:?@FC8D@FE8C@ C< :8J< ;

'8'<>><I<>@FE8C<GIC@FI8DC@!EK@ CF:8C@:?< GI<=C@C@C@ 8EK@:?@ KI8::@8K@ ;@FJ@  :LCKLI8C@ < G8>@JK@:@  @EK

.@FE<?8>@UGI<:<;8D>@FE8KLI8C<<:LCKLI8C<EFE:?W@CGIF>F @ 8DD@E@;

FEC8 #8::8D8:8 :

#+('+#0#'&#,-, $ $$'+,$0#$ X C8-<>@FE<'8Q@FGIFDLFM<<JFJK@>@JK@:@ G8I:?@<>@8I;@E@;@M8CFI<JKFI@:F< JKFI@:F 8IK@JK@:F 8M>@JK@:F<8D9@@JC8K@MF>@FM8E@C@E<@J@8E8KF8IK@JK@:F

K8C<J:FGFVJK8K8@JK@KL@K8C8` (4(2(*,0/$-('(--(',.02(6,--(&0.1-(33,$2&+,4(440/,&, ('(-1$(3$**,01$2&+,(*,$2',/,',6$-02(3402,&0(3402,&0$24,34,&0a:?<M@>@FIE8K8 8EEL8CDE<GIFDFQ@FE8C@ < 8Q@FE@ ;@ :FDLE@:8Q@FE< 8C =@E< ;@ @E:@<:FDLE@:8K@M<DLCK@:8E8C< HL8C@N<9J@K<<JF:@8CE

.>@JK@:F C8 #8::8 )8:8 @  78>>V  4BD<>8  4#'&'+#% &,'  .$'*#000#'&   !$# '%-+ # * !#'&$#X GIFDLFM< I@:FEFJ:<<;@J:@GC@E8>C@<:FDLJ<@I<>@FE8C@ :@FVLE8=FID8DLJ<8C< KI8KF ;@ KLKI8=@:8D@:8;@ JFJK>L8;@HL8EKFGI@8I<<%EK

:FDGC@FE< '8Q@F =@E8C@QQ8K8  8KKI8MEF  8CC8 J8CM8>L8I;@8<8CC8M8CFI@QQ8Q@FE<;<@G@::FC@:FDLE@ @E;@M@;L8K@:FD<>@JK@:F;@FE<

FE  ) 78> ?4DJA  C8I<>@FE<?8GIC@FI8D?@ ;

CKI8@E@Q@8K@M8I<>@FE8C<MFCK88=8MFI@I<C8=IL@Q@FE<<C_F==8QQ@;@

)8KFEI8DD8 JK@GLC8KFKI8C8-<>@FE<'8Q@F<C8+IC@F;<@(@E@JKI@ ] @G8IK@D>@FM8E@%K@ #@ JG8Q@<FJK

*9@E8DEF;@FM8E@  D<;@8EK< C_@E;@M@;L8Q@FE< ;@ G>@JK@:?< :LCKLI8C@ JKFI@:F 8I:?@:?<<@GIF;FKK@CF:8C@;@FE8C<<IF8KKI8KK@MFG@FM8E@C< @E:@FM8E@ :F@EMFC>C@@K@E

FE  )  78> 4BD<>8  VJK8KFGL99C@:8KFLEMM@JFGL99C@:FG@FM8E@C<<G@\GI<:@J8D@D@8E8C@ ;@;8KK@:?< =FID8K@M<  KLI@JK@:?<  JF:@8C@  8>I@:FC<  ;@ GFK@FM8E@KLI@JK@< 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

:8I8KKL8I;8C_8::FEF8E:?<8KK@M@KUI@:

)C@!EK@+8I:F  F@8 C8-<>@FE<:FE # )  %AH8?5D8  @   4 #+('+#0#'&#( *.$'*#00* +'+, & * #$'&+-%' #(*'',,#!*#'$# $#% &,*# #)-$#,1(*'. &# &,# #$# *'*,5 GIFDLFM<<JFJK@I@:FC@  8>IF8C@D

%C K>< @EKI@:FC@  GFEI@:FC<FKK@:?< GIF;FKK@8>IF8C@DC@JKILD

.FEF@EFCKI<GIC@I8I@< :?< @E:FCC89FI8Q@FE<:FE8Q@I@:FC< @EKE<@E=FID8K@M<<;@JI<CF:8C@F@E=@V<@I@:FC< GFJJFEF FI>8E@QQ8I<JG<:@=@:?<>@FIE8K<;@I8::FCK8 ;@MLC>8K<JL@J@K@@JK@KLQ@FE8C@;@FE<< ;

 $0; 14540;0.8;=,<447=07/87849;8/8==4,2;4.8540,2;8,54607=,;490;45.>4=;,<98;=8/,55>828/49;8/>A4870,55>8289;0?4<=890;45.87<>68<49;8/>.878 6078/4 .34582;,664/4,74/;4/0.,;-874.,0:>4?,507=090;=877055,=,0.30;407=;,7847>7,894D/0550<02>07=4.,=028;40,49;8/8==4=;,/4A487,54/4.>4 ,55,;=4.858/05/0.;0=85024<5,=4?8 ,9;450 7  -49;8/8==4<=,2487,54.860/01474=4/,5.,507/,;4847/4?4/>,=8.87/054-0;,A4870/055,4>7=,;02487,50 47;05,A4870,55,4664<<4870 47.8660;.48,558<=,=81;0<.890;45.87<>68890;5,9;09,;,A4870/049,<=470550,==4?4=B/4;4<=8;,A4870.49;8/8==4/4.869;8?,=, <8<=074-454=B,6-407=,50.,5.85,=,0.0;=414.,=,/,9,;=0=0;A,/49;8/8==4/4:>,54=B47=0<4.86049;8/8==4.30 -07014.4,78/4>7,/078647,A48708/4>7,47/4.,A4870 /48;42470049;8/8==4.30-07014.4,78/055E><8/0578600/055E06-506,/4>7E,;0,7,=>;,509;8=0==,149;8/8==48==07>=4,==;,?0;<85E><8/0550;4<8;<02070=4.30 ,>=8.=870/447=0;0<<0,2;,;48/4.>4,55,50220,9;450 7  18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

%EFCKI<MFEFGIFDFJJ<@E@Q@8K@M<GC@FQEF ;@8E8C<  GF ;C@FQEF;E< <;L:8K@M<I@MFCK<8CC8:FEFJ:EF<=FI@8I8GGI@FE<'8Q@F ?8 @EKI8GI>@ ;@JGFE@9@C@  =FIEI8;F;@M8CFI@QQ8I<KLKK<C<I@JFIJ<<>C@8KKFI@:?< C8 :FDGFE>FEF  C =@E< ?8 8MM@8KF LE G@FE<  :?< GE8D< GI@8 ;8 9@FD8JJ<  J@8 8KKI8M

CKIFHL@FE<;FMIU=8I=IFEK<I@>L8I;8C_8;<>L8D:E @  W+8EFAG@<6A<@?4F8D<47<9AD8EF889<><8D89AD8EF4>L8I;@8<>8I8EK@IE< C< =LEQ@FE@ 8D9@IF J@CMF G8JKFI8C@GIFDFQ@FE< GIF>I8DD8Q@FE<<G@8E@=@:8Q@FE< ;<>C@@EK@FE@<;8I8EK@I<<GIFDLFM>@F;>@FIE8DC@FG

%ED@FE<;<=@E@J:8<I@:FEFJ:8:FIJ@ =FID8K@M@<I

C8MFI8I<E<@9FJ:?@;@GIFGI@@8GFKIU;@MC@FG

%E HL@FE< '8Q@F V G8IKE<98 A 'DA LEGIF>FMC@FI@9

%ED@8J@@EK<>I8 G@FE8C@ >@U @E 8KKF  :FD< 8; 8 7@FE<'8Q@FD@I88;FKK@D@QQ8I<C_8JJ@JKLC@FI8D@8K<@8K<;I8=@:?<;@< K>@F :FEK@ELF ;@< :IFE@:?<  ;FGF C8 ;@D@JJ@FE< FJG<;8C@

C@FI8DE@;@ J8CLK< :?< J@ GI@I<8E:?<;88GGF>>@F8CCFJM@CLGGFG8K@8CKLI@JDF :FEJL8I<C_F==@FE8C<;@8V8E:?<@CGIF>@FE8C<;@8IDFE@QQ8Q@FE<;<@ J@JK8?878+8>847H<68  E #;@8KKL8Q@FE<;@:8 >I8DD8 ;@IC@FJG<;8C@G@C8EQ8;FD@:@C@8I<

%E8D9@KF;@I@FI>8E@QQ8Q@FE<;@FE<'8Q@F?88;<+I<@,D8:@:FV I8==FIQ8I<@CJC@FI8DI8DD@ *G@FE8C<<;8C"FE;F;@ F

 K8C =@E<  @C +IF>@FE8C:K@FE+C8EJ :?<I8GGIC@JKILDI8DD8K@:@KI8D@K<@HL8C@C<

$'&,*#-,' # '&#,*-,,-*$# #&. +,#% &,' -*'( # 

#I8EG8IK<;<>C@@EK@8KIFM8EFM8JKFJLGGFIKFE<@GIF>I8DD@ :FDLE@K8I@I<>@FE8C@

%E 8D9@KF 8>I@:FCF @C '<4@A 7< *H<>GBBA )GD4>8   =@E8EQ@8KF ;8C *) F==I< LE_8DG@8>8DD8;@(@JLI<:?<M8EEF8;@EK<>I8I<HL8EKFGIFGFJKF@E.KI8K<>@8J@8@E KL8I;8C8M8CFI@QQ8Q@FE<;I@:FC<:FD< C<>8D<KI8KI8;@Q@FE<<K

#C@@EK>8E@QQ8I<GIF:>I<>8I<@;<<<JF>>

+EF8@I<>@D@;@HL8C@KU;<@GIF;FKK@ @CI@=I@:FC< C8GIFDFQ@FE<;8Q@FE<JLCC<GIF;LQ@FE@;@HL8C@KU

'8(@JLI8F==I<C8GFJJ@9@C@KU;@M8CFI@QQ8I<@CG8KI@DFE@FJKFI@:F :LCKLI8C< 8I:?@K8Q@FE<;<@JEF @8 < C< I

; @EK<>I8Q@FE< ;<>C@ @EKEF8CCFJM@CLGGFCF:8C<'! !-?88GGIFM8KF@C+@8EF;@.M@CLGGF'F:8C<+.';

)E@ KC@8EQ8<M8CLK8Q@FE< 'FJ:FGF;>I8K8JLCK

%J8 78> $' MFCKF 8 JFJK

 0=0;647,A4870  /05  %02 (    %02 (    $;82;,66,/4&?45>998%>;,50/05 ,A48  !4<>;, &8<=0278 ,55899858.,50 % %  99;8?,A4870$4,78 /4&?45>998 8.,50  /05%($$# * #" # & "# 0=0;647,A4870  7>60;8  /05 %02 (    %02 (    $;82;,66,/4&?45>998%>;,50/05 ,A48  !4<>;,  &8<=0278,558 99858.,50 %  %    99;8?,A4870$4,78/4&?45>998 8.,50  /05%($$# * #" #  )'' %' "    )''%' " 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

GC@FI8E;FC8HL8C@KU ;@FE@ :FJK@L

+IFDLFM

%C 'DA:D4??4&B8D4F8  U :F=@E8EQ@8KF;8C *) :FE:FII<8CCFJM@CLGGF ;@88KKI8M@K8C< C_JJ< +I@:F<J@JD@:F <;

CC_@EK@:F >@K8C< G8a  C8 -<>@FE< '8Q@F JK8 8KKL8E;F @C +@8EF8E;80CKI8'8I>8 LE8;I8DD8Q@FE<I<>@FE8C<@:L@ F9@@K8C< G8I8EQ@88@;@I@KK@;@K8C<8KLKK@@:@KK8;@E@;8I<>@FE8C<J@GIFGFE<;@GFIK8I<@FE8C< < G

CC_@EK@<K@8KIFM8I@J:FEKIFEEF 8C I@GFJ@Q@FE8D

%EK8C<8D9@KF C_Q@FE<;I8KF =<,.12(3$ )$ &5-452$> G?@ ;@FE8C< ;@ :L@ =8EEFG8IK<@ 8DD@E@;I8KFJLGGFIK8GIF>@< < @C D@>C@FI8D;LI<JG<:@8C@QQ8K<C<>8K< 8CC_8IK@>@8E8KF8IK@JK@:F<8CC<JG<:@=@:@KUGIF;LKK@M<;<@K

.EF =@E8EQ@8I@F  @E >I8;F ;@ 8JJ@:LI8I<LE8I@:8;LK8JLCC<+(%8C@M>@FI< M@J@9@C@KU@EK?@;@ GI<>@F8IK@JK@:F<:LCKLI8C<F>>@G@\D8I>@E8C@I@JGC@FI8DI8=@:8<;

%EK@8 C<>8K@ 8CCF JM@CLGGF @DGI

'_JJ<+I@:F<J@JD@:F GI@FI@KU ;@ @EM8I8EK@I<C8I@FE8C< ;FM<@GFK@:@@EK@FE8C< D@FE8C< JFEF 8 I@J:?@F ;@ L8I;I8=@:?<;<@K@:F  8KKI8M

8I@J:?@F@;IF>@:F<;@@FE<'8Q@F?8 =@E8EQ@8KF;@M8I8EK@I< KI8DD8K< :?<GFKIUJLGGFIK8I< >C@ @EK@8 :?< D@I8EF 8CC8 =FID8Q@FE< ;@ =@>LI< HL8C@=@:8K< @E >I8;F ;@  M8CFI@QQ8I<C<I@JFIJ<;<@K8  :F=@E8EQ@8KF ;8C *  :?< GL< C_F9@@FE<'8Q@F@EKI8DD8 J@ I<8C@QQ8EF E

JJ<+I@FI@K8I@F%*::LG8Q@FE< +I@FI@KU;_@EMI8Q@FE<JFJK@FM8E@ @EG8IK@:FC8I<HLFEF8KK@M@KUC8MFI8K@M< EFEJ<>LFEFJKL;@EW=FID8Q@FE@ @E:CLJ@@>@FM8E@8I@J:?@F;@@FM8E@ ;@E8K<  8E:?< 8KKI8M

 (@JLI<;@GFC@K@:88KK@M8 :FEG8IK@:FC8I<8KK>@FI@ GIFJGI<EFJE8DE<;@@E=FID8Q@FE<<8E@D8Q@FE<KC@ @EK@FE<'8Q@F :?< EC@@EK@8!LIFG8 J@GFE<:FD<F9@@FM8E@EFE 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

:F@EMFCK@@E8KK@M@KU=FID8K@M<EWC8MFI8K@M<8CC_@EK

JJ<GI@FI@K8I@F ] %E:CLJ@FE<JF:@8C<<CFKK88CC8GFMC@FI8DEF 8 =FID< ;@ 8Q@FE< < =IL@Q@FE< =C@F:F  :C@JK8E;8I;=@JJ8K@G8K<:?<;@I8Q@FE< ;FC8I<  "FID8Q@FE<;<>C@8JJ@JK@JKI@;@8::I<;@K8D

JJ<+I@FI@K8I@F ] %JKILQ@FE<<=FID8Q@FE< +I@FI@KU;_@EMC@FI8DE8D>@F ;8CC8 @JKILQ@FE< 8C DFE;F ;C@FI8E;FE< C8 HL8C@KU  8E:?< D<;@8EK< D<::8E@JD@ ;@ 8EK@:@G8Q@FE< ;L8DI8DD@ ;@ J@JK

 %EK8K@ 8CC< >@FID8;LI8K8 :@KK8;@E@:FE 98JJ8J:FC8I@KU<8CC<@E@Q@8K@M<;@=FID8Q@FE<JG<:@8C@JK@:8@EG8IK@:FC8I< I@MFCK< 8CC8  >I<

FI<>@FE8C@8E:?<8;FD8E;8@E;@M@;L8C<:FII<;8K@ FM<8GGIFGI@8KF ;88Q@FE@ ;@FI@>@FIE8D@K8C@  :FDGI@<@EEFM8K@M<<@E:F

$ '-++-$+#+%

#C@FJKF<8>FJKF?8EEF@EK@U;

'<D@JLI<8;FKK8K<;8C#FM

'8I<>@FE<'8Q@F8C=@E<;@D<>C@FJKILKKLI8I<<G@8E@=@:8I<@CJFJK<>EFEI8DD8K@:F ` 8CC_

%C F:LD@FE<'8Q@F@EKEF8>C@@EM8 • @C:FDD@8E8KF • C<8Q@I@:FC<<8>IF8C@DEF8CI<;;@KF ;@I@KK@<KLK@FM8E@<C8=FID8Q@FE<

  '  /05 6,2248 FApprovazione del documento programmatico denominato "Dall'emergenza allo sviluppo - Patto per la ricostruzione e la crescita dell'economia dei Comuni colpiti dal terremoto ". 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

'_F9@@FE<'8Q@F<C<I8GGI>@F ;8CC_@FE<'8Q@F?8DI8Q@FE<;EF8CC<@DGIEF 8CC<@DGI8Q@FE<;@:FEKI@9LK@8=FE;FG

%CJ<:FE;F8MM@JF J<:FE;8<;@Q@FE<;@"FE;F"LKLIF GIF>EF;@ D@:IF @DGIEF8CC_8I<8:I8K

%C K8Q@FE< ;@ =@E8EQ@8D

%E8D9@KF8>I@:FCFVJK8K8GIFGFJK8LE8DF;@=@:8=@E8EQ@8I@88C+@8EF;@.M@CLGGF-LI8C<  :?<?8@EKI@:FC< ;8E;FG8IK@:FC8I< 8KK@FM8E@ 8>I@:FCKFI@ < 8C :FDG8IKF QFFK<:E@:F  @E HL8EKF=FE;8D

'< (@JLI< F>>I@:FC8 HL8C< @DGIEF 8CC8 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

>C@ @EKEF ;C@C@FI8D

+@FE<?8 >@U8MM@8KFC<GIF:<;LI<G>@L;@:8Q@FE<;<@C8MFI@G@L>EF  J:8;IU @C 98E;F G

+@FE@9ILQQF '8Q@F (8I:?<<0D9I@8 @EKC@FJKF G@FE<'8Q@Fc   =@E8C@QQ8K@8;@EKI8E;@ >I<>8EK@ :?< :F@EMFC>8EF 8E:?<G@FM8E@ 8E:?<@E:FCC89FI8Q@FE<:FEC8 J:LFC8<8>C@8EQ@8E@ 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

'   U !#')&**&!&*+),0!&%##*+)+ !V)#$&#!+V ')+!'+!-')#V++,0!&%##*+)+ !V)

%C GIF:@8 V JK8KF :

;@==@:FCKU ;@==@:FCKU C<>8K< JFGI8KKLKKF 8CC8 J:@<@E>I8;F;@GIF;LII< GIF:I8;F;@;8I< =@E8CDL8K<I@JGFJK<8CC<@JK8EQ<<;8@9@JF>E@:?<@K@8VJK8KF J@:LI8D>>@8DI8E;< :FCC89FI8Q@FE<KI8KLKK@>C@8KKFI@:F@EMFCK@ FCC89FI8Q@FE<:?<JC@ 8KK<>>@8D>@FI<  C8MFI8E;F =@E ;8CC_@E@Q@F :FE C_F9@ELEFD8=8:E@<C<8JG8KF:FE:IF8C@D@8 ?8 8MLKF :FD< F9@I8Q@< 8E:?< 8C JLGGFIKF ;<@ K<:E@:@ ;@FE< '8Q@F ;

FD@K8KF)8Q@FE8C< ?8EEF:FEJC@ %EK@8 %CGIF:@FE< '8Q@F :FE@CJ@E;8:F:8GF=@C8<C_8JJ@JK@FE8C< 8C=@E<;@;8I<LE;<:@JF@DGLCJF8CC8;<=@E@Q@FE<; &50-$(!2$31024, (8IQF GIF.8E+@C@F GIF.8E+@C@F  ] .8C8 FEJ@C@8I<+IFM@E:@8;@-@A64>8 @E:FEKI@ ] FDLE@KU(FEK8E8/LI8EF @E:FEKI@ FDLE@KU(FEK8E81

!@6A@FD<6A?G@<4D88 @E:FEKI@ +FJK8 6D4F8D8 B8D>8BDABAEF8 @E:FEKIF ::LDFC@ @E:FEKI@ D8KI@:< 7V<@F8DH8@FA74<@E8D @E:FEKIF @KK8;L:8C< W'4FFAB8D>4)<6AEFDGJ)<>4@6BF8DD8?AFA78>>4 )8:<

CKIF @8  :?< I8GGI@8 V JK8KF JC@ 8D9@K@ KFE@JK@;

8I8EK@I<LE8JKIFEFD@:?<;@:L@HL@8`I8D@=@:8K8a 8IK@:FC8K8@ELE8JI8;F G8I< C< I@:8;LK<GFJ@K@M<JLKLKK8 8I<8 :FEJ@;8K@MF;I8KF 8;LE8.8E@KU G@\M@:@E88@9@JF>E@ ;<@ G8Q@C@ FG@< KI8GIF;LKKFI@ <;8CC8I<8C@QQ8Q@FE<;@ =@C@@8I@8I<@JLF@`<==@8;FMFGI8;F ;@ :F@EMFC>@:8;@ LE8J>@8 :8;LK@;8CC_8CKF< JC<>8K@ '8 =LEQ@FE< ;@ :F@EMFC>@DFC@ .@E;8:@ < :FFI;@E8K8 @EDF;FLE@K8I@F J<:FE;FJK8E;8I;:FDLE@:8K@M@HL8EKFG@\GFJJ@9@C<:FE;@M@J@ <; FDF>C@ JKILDC@ I8;F;@ I<:FC8I<8CKU:FDLE8C<G

'   U #*+)+ !!%,%$&++&*,)-*)!0!&%*!%+*! !%#        

                     

  18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO A_1

Titolo intervento A_1 Piano di Rete d'Area dei Monti Reatini e implementazione del nuovo servizio di TPL consorziale

Descrizione sintetica L’intervento è finalizzato alla razionalizzazione e al potenziamento dell’attuale sistema TPL dell’Area, di fatto ad oggi limitato al solo servizio extraurbano gestito da COTRAL SpA, società della Regione Lazio, e inadeguato a soddisfare le necessità espresse dalle comunità. Attraverso due azioni specifiche [ -1) Elaborazione Piano di Rete d'Area; -2) Sperimentazione e implementazione a regime del servizio TPL consorziale interno] l’offerta di mobilità d’area verrà riorganizzata secondo una nuova rete integrata e gerarchizzata che risponderà ad esigenze di mobilità sia ordinarie che straordinarie, anche in ottica multiregionale.

• Progetto di Rete del TPL COTRAL e servizi urbani (Aremol) • Realizzazione di 3 nodi di scambio (Torrita, , ) con relative aree di parcheggio e paline intelligenti • Installazione di 24 pensiline e paline intelligenti (una per Comune + 1 aggiuntiva per ogni nodo di scambio) •Creazione consorzio intercomunale per la gestione della mobilità nell’area interna (CIMA Monti Reatini) •Sviluppo sistema di tariffazione integrata bigliettazione elettronica (estensione del sistema metrebus a livello locale)

Localizzazione intervento Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini Comuni aderenti del progetto Area Interna Monti che beneficiano dell’intervento Reatini: , , Belmonte in , , , Castel S. Angelo, Cittaducale, , , , , , , , , , , , Petrella Salto, Posta, , Tipologia dell’intervento Infrastruttura X Fornitura beni o servizi Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento Legge di Stabilità (SNAI) € 1.306.754,84 Regione Lazio (LR n.30/98) € 1.169.248,55 Aremol € 40.000,00 Cotral (80% per le pensiline) € 76.800,00

TOTALE € 2.592.803,39 Costo privato dell’intervento Cotral (80% per le pensiline) € 76.800,00 Fonte finanziaria Legge di Stabilità (SNAI)-Regione Lazio (LR n.30/98)- Aremol Risultato atteso Miglioramento della mobilità da, per ed entro le Aree Interne al fine di rendere più accessibili i servizi essenziali e favorire lo sviluppo locale sul territorio. Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso L’elaborazione di un Piano di Rete ottimale a cura di AREMOL rappresenta la prima fase dell’intervento. Le 2 fasi successive riguardano l’attivazione di un servizio consorziale di TPL intercomunale prima in forma sperimentale (con fondi SNAI), e poi a regime (con fondi regionali). Fase 1 - AREMOL si occuperà dell’elaborazione del Piano di Rete. Il nuovo TPL d’Area sarà adeguato all’analisi OD per le varie tipologie di spostamento ed organizzato sulla base di una rimodulazione programmata delle corse di lunga percorrenza, dell’eliminazione delle corse superflue e del potenziamento mirato di tratte con servizi di collegamento ad hoc con gli entry point nazionali (Aeroporti di Fiumicino e Ciampino). Il Piano includerà, in funzione di quanto sopra, anche l’individuazione nodi di interscambio gomma-gomma e gomma-ferro e l’introduzione della bigliettazione elettronica integrata al sistema regionale Metrebus Lazio. Fase 2- La gestione del TPL è uno dei due ambiti funzionali prioritari che i Sindaci dell'Area hanno deciso di gestire in forma associata. In forma sperimentale sarà avviata la gestione del servizio di TPL interno attraverso la creazione di un Consorzio intercomunale, finanziata con fondi SNAI. La fase sperimentale avrà durata di c.a 1,5 anni. La razionalità e la sostenibilità del modello consorziale si basano sulla riduzione, la cui entità sarà valutata nel Piano da redigere, delle produzioni kilometriche interne gestite attualmente da Cotral Spa, che verranno trasferite alla 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

gestione del nuovo consorzio TPL. Cotral Spa diminuirà così i collegamenti periferici ed anti-economici potenziando le corse lungo le dorsali principali. Il consorzio TPL interno fornirà innanzitutto servizi di collegamento di breve- media percorrenza verso i nodi di scambio lungo le dorsali, ma l'articolazione dei nuovi servizi potrà essere definita solo in seguito all'elaborazione del Piano di Rete a cura di AREMOL (Fase 1). Fase 3 - Alla fine della sperimentazione e sulla base dei volumi di domanda complessiva generata, il nuovo sistema di TPL interno passerà alla fase a regime (presumibilmente 2019), con finanziamenti regionali annuali a copertura totale dei costi del servizio. Sarà costituito un ufficio territoriale ad hoc (che fa riferimento all’Agenzia regionale) con compiti relativi all’attestazione della prestazione di servizio, controllo e verifica del kilometraggio effettuato, valutazione della qualità del servizio, bigliettazione elettronica.

Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Utilizzo di servizi collettivi innovativi per la mobilità Indagini ad hoc - sostenibile struttura di gestione (Numero di persone che usufruiscono di servizi AI Monti Reatini su dati Cotral, Regione collettivi innovativi sul totale della popolazione 0 1,5% Lazio, Troiani, Start, residente nei comuni interessati) Arpa, Ferrovie , Comuni AI, Aremol (annuale) Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) derivante dalle Numero di pensiline e paline intelligenti installate e 0 24 previsioni del Piano Numero di nodi di scambio implementati. 0 3 di rete da redigere

Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Responsabile di monitoraggio Dirigente Responsabile delle Aree Interne della Regione Lazio - Ing. CARLO CECCONI Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di Aremol e ASTRAL, COTRAL committenza) Gestori TPL rete locale attuale Soggetto beneficiario Comuni aderenti del progetto Area Interna Monti Reatini: Accumoli, Ascrea, , Borbona, Borgo Velino, Castel S. Angelo, Cittaducale, Collalto Sabino, Colle di Tora, Concerviano, Fiamignano, Leonessa, Longone Sabino, Marcetelli, Micigliano, Nespolo, Paganico Sabino, Pescorocchiano, Petrella Salto, Posta, Rocca Sinibalda, Varco Sabino Cronoprogramma 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

CRONOPROGRAMMA

Cronoprogramma delle attività Fasi/Tempo 2019 2020 2021 2022 2023 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 Progettazione (attività preparatorie, per i servizi indica unico livello di progettazione *) Progettazione definitiva (solo per lavori) Progettazione esecutiva (solo per lavori) Pubblicazione bando/affidamento lavori/servizi Esecuzione Collaudo/ Funzionalità

Dettaglio Costi

Tipologie di spesa Voci di spesa Descrizione Valuta Personale/Servizi/Buoni servizio 0 Formazione/consulenza 0 24 pensiline per fermate TPL € 406.000,00 Beni materiali ed imm. AVL e SBE su 35 bus urbani (beni e forniture) Implementazione/attrezzaggio 3 nodi di interscambio

Contratto di servizio per 1,5 anni per TPL per € 2.146.803,39 (servizi) copertura di tutti i comuni dei Monti Reatini Incentivi alle imprese e privati 0 Incentivi ai partecipanti 0 Acquisto edifici 0 Opere 0 Studi e ricerche Elaborazione del Nuovo Piano di Rete comprensivo € 40.000,00 analisi propedeutiche Spese generali 0 Attività di promozione 0 TOTALE € 2.592.803,39 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

importo fonte finanziaria Legge di Stabilità AREMOL Regione LR 30/98 COTRAL SNAI elaborazione del piano di rete, 40.000,00 40.000,00 comprensiva analisi propedeutiche attivazione servizio sperimentale riorganizzato (1,5 anni) al costo 2.146.803,39 977.554,84 1.169.248,55 €2,10/km realizzazione di 3 nodi di scambio con parcheggio (20 posti auto, ca. 500 mq) 1) interscambio Torrita 25.000,00 2) interscambio Antrodoco 25.000,00 75.000,00 3) interscambio Cittaducale 25.000,00 n. 24 pensiline per fermate TPL (€4.000 96.000,00 19.200,00 76.800,00 cad) n. 24 paline intelligenti (€2.500/cad) 60.000,00 60.000,00 integrazione dell'infomobilità nel sistema gestionale regionale ASTRAL- 175.000,00 175.000,00 periferiche AVL e SBE per 35 bus urbani TOTALE € 2.592.803,39 € 1.306.754,84 € 40.000,00 € 1.169.248,55 € 76.800,00 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO A_2

Titolo intervento A_2 CHIAMABUS nei Monti Reatini

Descrizione sintetica 1. Redazione del progetto esecutivo del servizio. Il progetto dovrà contenere: • strutturazione del servizio in termini operativi (rete servita, periodi di esercizio, numero e tipologia dei mezzi), • definizione dei parametri tecnici (vetture*km/giorno, vetture*km/anno, ore di servizio/anno, personale, etc.); • caratteristiche del software, hardware ed attrezzaggio dei bus; • costi operativi, costi di investimento e ricavi. 2. Implementazione centrale operativa 3. Acquisto 3 bus da ca. 9 posti dotati di AVM o AVL, periferica di collegamento SBE, videosorveglianza e collegati alla Centrale Operativa in real-time 4. Campagna pubblicitaria di informazione verso la popolazione per la diffusione della nuova tipologia di TPL 5. Esercizio del servizio di trasporto pubblico a chiamata mediante affidamento diretto alle società di TPL attualmente in attività nella zona. Il servizio partirà con un servizio dapprima con deviazione di percorso di linea per arrivare ad un many-to.many (se fattibile) e su prenotazione. In una fase successiva, in funzione delle risultanze del monitoraggio, sarà possibile attivare la modalità di prenotazione in real-time con possibilità di prenotazione tramite SMS, App ed e- mail, mantenendo la possibilità comunque della prenotazione telefonica. 6. Monitoraggio del servizio reso attraverso la Centrale Operativa Regionale sita in ASTRAL (o altra in-house regionale) 7. Aggiornamento del servizio sulla base dei risultati del monitoraggio ed eventuale upgrade al servizio dalla prima versione: • off-line a quella real-time • e da deviazione di percorso a many-to-many. 8. Strutturazione all'interno dell'Ufficio territoriale per la mobilità consorziale (scheda A1) di un servizio di interlocuzione a doppio binario per l'interscambio con la centrale operativa di dati e informazioni su lavori stradali, interruzioni, situazioni di pericolo a livello locale e collegamenti diretti con la polizia municipale e con gli uffici tecnici dei comuni.

Localizzazione intervento Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini Comuni del progetto Area Interna Monti Reatini: che beneficiano dell’intervento Accumoli, , Antrodoco, Ascrea, Belmonte in Sabina, Borbona, , Borgo Velino, , Castel S. Angelo, Cittaducale, , Collalto Sabino, Colle di Tora, , Concerviano, Fiamignano, Leonessa, Longone Sabino, Marcetelli, Micigliano, Nespolo, , Paganico Sabino, Pescorocchiano, Petrella Salto, Posta, , Rocca Sinibalda, , Varco Sabino

Tipologia dell’intervento Infrastruttura X Fornitura beni o servizi X Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento € 1.140.000,00 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria Legge di Stabilità SNAI

Risultato atteso Miglioramento della mobilità da, per ed entro le Aree Interne al fine di rendere più accessibili i servizi essenziali e favorire lo sviluppo locale sul territorio.

Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso

Realizzazione e gestione di un servizio di trasporto pubblico a chiamata finalizzato a facilitare l’accessibilità ai principali poli funzionali (sanitari, turistici ecc.) della mobilità “non sistematica” di residenti e non residenti e agevolare la mobilità degli utenti deboli (anziani e minorenni) e a capacità motoria ridotta. La dispersione della popolazione sul territorio (10% della popolazione vive in frazioni), unita alle condizioni orografiche del territorio, rende difficile offrire servizi TPL adeguati ai bisogni della popolazione. Risulta evidente la necessità di istituire un servizio di trasporto flessibile che consenta ai cosiddetti utenti deboli (chi non possiede mezzi privati di 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

trasporto in particolare agli anziani e agli studenti) e ai residenti di scegliere un modo alternativo all’auto privata per spostarsi (solo il 3% degli spostamenti casa-lavoro in origine avviene su trasporto pubblico, ISTAT 2011). Il servizio di trasporto “a chiamata” previsto è ad integrazione dei Servizi Minimi regionali (TPL urbano ed extraurbano), che assicurano le esigenze di “mobilità sistematica” dell’area (pendolarismo di lavoratori e studenti). A regime (a valle della di un progetto di fattibilità tecnico-economico) sarà strutturato con tipologia many-to-many (spostamento porta-a-porta), una flotta composta da 3 veicoli allestiti con: - AVM o AVL per monitoraggio real-time dei bus - Periferica di collegamento col Sistema di Bigliettazione Elettronica regionale per aderire al sistema di Tariffazione integrato Metrebus) - Sistema di videosorveglianza. L’orario di funzionamento sarà (in un periodo sperimentale) inizialmente dalle 08:30-19:00 nei giorni feriali con eccezioni per eventi particolari, per poi adeguarsi alla domanda di trasporto manifestata. In una prima fase sarà strutturato in modalità off-line con prenotazione precedente e a regime il servizio potrà essere gestito in real-time. L’attuazione di un servizio così ipotizzato richiede: • l’allestimento di una Centrale Operativa; • realizzazione del sistema informativo di acquisizione ed elaborazione dati, che permetta: a) di acquisire le richieste del servizio, b) formare l’itinerario ottimale dei 3 bus, c) registrare il biglietto integrato; d) monitorare la posizione del bus in real-time; e) videosorveglianza del bus. • adozione di tecnologie innovative (Web, SMS, ecc.); • l’istituzione di un Info Point. Il servizio garantito dalla Centrale Operativa, una volta incluso nella rete regionale del TPL, sarà finanziato con risorse regionali stanziate annualmente e sarà pianificato e monitorato da Astral S.p.A. società in-house della Regione Lazio. Alla fine della sperimentazione e sulla base dei volumi di domanda complessiva generata, il nuovo sistema a chiamata passerà alla fase a regime a seguito dell'espletamento di gara per l'affidamento dello stesso, che decreterà il soggetto atto a garantire il servizio.

Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Utilizzo di servizi collettivi innovativi per la mobilità derivante dal sostenibile progetto di (Numero di persone che usufruiscono di servizi 1,3% 2,0% fattibilità del collettivi innovativi sul totale della popolazione servizio da residente nei comuni interessati) redigere Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun derivante dal intervento) progetto di Numero di vetture acquistate 0 3 fattibilità del servizio da redigere

Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Responsabile di monitoraggio Dirigente Responsabile delle Aree Interne della Regione Lazio - Ing. CARLO CECCONI Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di ASTRAL (o altra in-house regionale), COTRAL committenza) Gestori TPL rete locale attuale Soggetto beneficiario Comuni del progetto Area Interna Monti Reatini: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Ascrea, Belmonte in Sabina, Borbona, Borgorose, Borgo Velino, Castel di Tora, Castel S. Angelo, Cittaducale, Cittareale, Collalto Sabino, Colle di Tora, Collegiove, Concerviano, Fiamignano, Leonessa, Longone Sabino, Marcetelli, Micigliano, Nespolo, Orvinio, Paganico Sabino, Pescorocchiano, Petrella Salto, Posta, Pozzaglia Sabina, Rocca Sinibalda, Turania, Varco Sabino 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

Cronoprogramma

CRONOPROGRAMMA

Cronoprogramma delle attività Fasi/Tempo 2019 2020 2021 2022 2023 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 Progettazione (attività preparatorie, per i servizi indica unico livello di progettazione *) Progettazione definitiva (solo per lavori) Progettazione esecutiva (solo per lavori) Pubblicazione bando/affidamento lavori/servizi Esecuzione Collaudo/ Funzionalità

Dettaglio Costi

Tipologie di spesa Voci di spesa Descrizione Valuta Personale di guida per i bus a chiamata (7 unità) € 300.000,00 Personale addetto al Centro di raccolta richieste e formazione dei Personale/Servizi/Buoni servizio percorsi Formazione/consulenza 0 Acquisto di 3 bus per il servizio € 300.000,00 Beni materiali ed imm. Software e hardware per la formazione dei percorsi secondo le (beni e forniture) richieste degli utenti Dispositivi di bordo per Sistema di bigliettazione e AVM Info point, numero verde, assicurazioni bus, servizi di manutenzione € 200.000,00 (servizi) Servizi interni alle aziende di servizio di TPL e gestione dell’infopoint Assistenza software e hardware e web server Software e hardware per la formazione dei percorsi secondo le 0 Incentivi alle imprese e privati richieste degli utenti Incentivi ai partecipanti 0 Dispositivi di bordo per Sistema di bigliettazione e AVM Acquisto edifici 0 Opere 0 Studi e ricerche € 300.000,00 Spese generali 0 Attività di promozione Campagna pubblicitaria per la diffusione del servizio € 40.000,00 TOTALE € 1.140.000,00 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

     

&1;63615;-9=-5;6  !$ '  $!%  $! &$(*" -:+91?165-:15;-;1+)4)> +)9);;-91 )46*131;@5-33E9-)5;-95) 65;1$-);151B5-/);1=)4-5;-15.3<-5?);),)33-+)9);;-91:;1+0-696/9).1+0-,-3;-991;6916 - ,) <5 /-5-9)3- ,-.1+1; 15.9):;9<;;<9)3- +0- 15:1-4- )33) *)::) ,-5:1;@ ,-/31 15:-,1)4-5;1 :7)9:1 :< <5) :<7-9.1+1- ;-991;691)3- 463;6 -:;-:) 7-5)31??)56 .69;-4-5;- 1 ;-471 ,1 7-9+699-5?) - 3E)++-::1*131;@ )1 :-9=1?1 -::-5?1)31 E6++<7)?165-,-33-)9--,-1.65,6=)33-,-3%)3;6-,-3&<9)56,)7)9;-,-13)/01)9;1.1+1)310)761+64769;);6 3E155)3?)4-5;6 ,-33) 8<6;) ,1 );;9)=-9:)4-5;6 ,-33- =)331 ,) 7)9;- ,-33- 15.9):;9<;;<9- =1)91- +0- 8<)5,6 565 79-:-5;)56 ;69;<6:1 ;9)++1);1 ) 4-??) +6:;) :656 +)9);;-91??);- +64- 5-3 +):6 ,-33) %$  %)3;61+63)5) ,) :1/51.1+);1=- 67-9- ,E)9;- +64- =1),6;;1 - /)33-91- +0- .)=691:+656 3) 3<5/) 7-9+699-5?) 7-5)31??)5,6 3) +)7133)91;@ ,-33E)++-::6)3;-991;6916-8<15,1)5+0-3)76;-5?1)3-.9<1?165-,-/31);;9);;691;<91:;1+1 63;),-33)=1)*131;@796=15+1)3- -+64<5)3-91:-5;-761,-33):+)9:1;@ ,-/31 15=-:;14-5;1 5-33) 4)5<;-5?165- 69,15)91) - :;9)69,15)91) - 79-:-5;) +65,1?1651,115),-/<);-??):6;;613796.136,-33):1+<9-??):;9),)3--,-33)9-:1:;-5?))/31:;9-:::1:41+1-,1,96/-636/1+1 5)3+<51+):13E),-/<)4-5;6,-33)=1)*131;@:-+65,)91),1+)9);;-9-:13=67):;69)3-9)779-:-5;)<5):;9);-/1)-..1+1-5;- -,-..1+)+-7-9)4731)9-3-76::1*131;@,1+655-::165-:-5?)3E147);;6,19-)31??)?1651+6473-;)4-5;-->56=6 63;1,-1 64<51 ,-33E9-) 5;-95) 0)556 79-:-5;);6 796/-;;1 ,1 ),-/<)4-5;6 - 76;-5?1)4-5;6 ,-1 ;9);;1 :;9),)31 71C 796*3-4);1+1-71C5-+-::)91+0-+658<-:;615;-9=-5;6:115;-5,656)94651??)9--+669,15)9-:-+65,6<5)=1:165- 15;-/9);)

6+)31??)?165-15;-9=-5;6 64<51,1$6++)%151*)3,)):;-31&69)#-;9-33)%)3;6 ()9+6%)*156 )9+-;-331633-/16=-65+-9=1)56

64<51,-33E)9-)796/-;;6,6=-91:1-,6561+1;;),151+0- &<;;1164<51,-33E9-)5;-95) 65;1$-);151 *-5-.1+1)56,-33E15;-9=-5;6 &17636/1),-33E15;-9=-5;6 > 5.9):;9<;;<9) 6951;<9)*-516:-9=1?1 ::1:;-5?);-+51+) &9):.-914-5;1)7-9:65--1479-:- 6:;67<**31+6,-33E15;-9=-5;6 +  6:;6791=);6,-33E15;-9=-5;6 65;-.15)5?1)91) ->%   $1:<3;);6);;-:6 $  1/3169)4-5;6,-131=-331,1:1+<9-??)5-33-:;9),-,-33-)9--15;-95-

=-5;<)31)3;9191:<3;);1);;-:1 -:+91=-9-3-);;1=1;@159-3)?165-)391:<3;);6);;-:6 3115;-9=-5;115+3<:1,-371)5679-=-,6563E),-/<)4-5;6,-33-:-,1:;9),)31.15)31??);6)341/3169)4-5;6,-1 ;-471,17-9+699-5?)-,-33-+65,1?1651,1:1+<9-??):;9),)3-63;9-+0-,-33)9-:1:;-5?),-33-15.9):;9<;;<9- )/31 :;9-:: :1:41+1 -, 1,96/-636/1+1 %656 79-=1:;- :-+65,6 31=-331 ,1..-9-5?1);1 15 9-3)?165- )3 /9),6 ,1 15),-/<);-??) ,-1 :15/631 ;9);;1 3- :-/<-5;1 )?1651 ),-/<)4-5;6 ,-33) :-/5)3-;1+) :;9),)3- )33- 5694- =1/-5;1 15:;)33)?165- ,1 *)991-9- ,1 :1+<9-??) 91791:;156 7)=14-5;)?165- 15 +65/364-9);6 *1;<4156:6 41/3169)4-5;6 ,-33) .<5?165)31;@ ,-33- 67-9- ,1 9-/14)?165- ,-33- )+8<- 4-;-691+0- 15 9-3)?165- )3 +65;-514-5;6 ,-3 91:+016 1,9)<31+6 4-::) 15 :1+<9-??) ,-1 4<91,1:6:;-/56- 6,-33-:+)97);--,-33- *)5+015- 7-9 3) 41;1/)?165- ,-1 91:+016 :1:41+6 -, 1,96/-636/1+6 9-;;1.1+)?165- - =-36+1??)?165- ,-3 ;9)++1);6-31415)5,66=-76::1*13-;695)5;16+<9=-7-91+636:- 5,1+);691,191:<3;);6+<1B+633-/);63E15;-9=-5;6,1 ):-315- &)9/-; 65;-,);1 5694)<5<51+615,1+);69-,191:<3;);679-=)3-5;- +6,  15)41+),-/3115+1,-5;1:;9),)31 :;);  !<4-96,115+1,-5;17-924,1:;9),)     #96=15+1)$1-;1 )55<)3-  3)*):-315- 91:<3;)15.-9169-)3,);691.-91;6)/31)55179-+-,-5;113:1:4)  7-9;)5;613;)9/-;:1:;14)796::146)33) *):-315-)<:71+)5,6<5)<4-5;6,-3;9)..1+6=-1+63)9-5-1796::141)55115:-/<1;6)33)9179-:),-33-);;1=1;@5-33)9-)

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

5,1+);691,19-)31??)?165-+653)8<)5;1.1+)?165-,1 #  "$ ! $$ 5694)<5:63615,1+);69-,19-)31??)?165-7-9+1):+<5 15;-9=-5;6 651;69)//16 4,1=1)*131;@76;-5?1);1-,),-/<);1 9<776&-+51+6  ):;-3,1&69) D ()33-+<763) 24   ,1 1/)%)3;6 D "..-16 D %$ 24  669,15)4-5;6 -%<7-9=1:165- &%

6,)31;@,14651;69)//169)==1+15);6,-33E15;-9=-5;6 5,)/151),06+ $-:765:)*13-,14651;69)//16 9<776&-+51+6,1669,15)4-5;6- %<7-9=1:165-&% 5.694)?1651<;131)33),-.151?165-,-33)+699-;;)- +6473-;)15.694)?165-,1:;9<;;<9)-)=)5?)4-5;6 ,-33E67-9)?165-,-3796/-;;6 67-9)?165-,) ;9):4-;;-9-)3:1:;-4)<51;)916,14651;69)//16*)5+) ,);1<51;)91) ' %6//-;;6);;<);69-:;)?165-)77)3;)5;- +-5;9)3-,1 -5;9)3-'51+),16441;;-5?),9-) +6441;;-5?) %6//-;;6*-5-.1+1)916 &<;;1164<51,-33E9-)5;-95) 65;1$-);151 9656796/9)44)

$$! !#$

• %;9),)()33-+<763),1$6++)%151*)3,) D ):;-3,1&69)$6++)%151*)3,) 4  <96 • %;9),)1/)%)3;6 D "..-16 D %$#-;9-33)%)3;64   <96 &"&    <96

5;-9=-5;6:;9),)1/) %)3;6 D "..-16 D %$#-;9-33)%)3;6 F   ,1=1:1*13-15 :;9)3+1.<5?165)31  :;9)3+16,115,1=1,<)?165-;6;)3-,-3;9)++1);6 F     :;9)3+16 ,19-)31??)?165-67-9-,)9;- F     :;9)3+16 ,1.151;<9);9)++1);6=1)916 F  

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO AT_1

Titolo intervento: AT_1 Assistenza Tecnica: Modello di Governance per la gestione attuativa della Strategia Area Interna Monti Reatini

Descrizione sintetica (max 2000 caratteri)

L'intervento consiste nell'istituzione di un Gruppo Tecnico di Coordinamento e Supervisione (GTCS) deputato alla gestione attuativa, al monitoraggio e al controllo della SNAI nell’ Area dei Monti Reatini. Sulla base degli indirizzi della Conferenza d’Area (CdA) e in stretta relazione con i soggetti attuatori dei vari interventi programmati, IL GTCS provvederà: - Al monitoraggio e alla rendicontazione tecnico-amministrativa delle opere e degli interventi previsti; - Alla progettazione di interventi integrati a livello di ambito amministrativo interessato; - All’ implementazione sul territorio di azioni ed interventi; - All’animazione territoriale e comunicazione; - Al coordinamento e al supporto sull’attuazione delle modalità associative ordinarie fra i Comuni;

Gli interventi di sistema per la riorganizzazione e il potenziamento dei servizi essenziali (scuola, sanità, mobilità, connettività) verranno definiti a livello d’area. 3 Unità Attuative di Vallata (UAV) provvederanno appunto ad attuare e a calare nei rispettivi territori gli interventi individuati sulla base del coordinamento fornito dal GTCS che si occuperà anche di attivare e coinvolgere i diversi centri di competenza ed attori interessati (es: istituzioni scolastiche, asl e consorzi socio-sanitari, società di tpl, riserve naturali, associazioni di produttori etc.)

SCHEMA MODELLO DI GOVERNANCE

Il GTCS opererà all’interno della sede comunale del soggetto Capofila Comune di Petrella Salto dove appositi locali sono già pienamente disponibili e funzionali. Il Comune di Petrella Salto sarà responsabile della contrattualizzazione e gestione del personale specializzato assunto.

Localizzazione intervento Comune di Petrella Salto (sede comunale)

Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini che Tutti i Comuni dell’Area Interna “Monti Reatini” beneficiano dell’intervento

Tipologia dell’intervento Infrastruttura X Fornitura beni o servizi X Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

Costo pubblico dell’intervento 180.000,00 € x 3 anni di gestione

- 1 Manager : 2.000,00 € mensili lordi all’anno (24.000,00 € per 12 mensilità) x 3 anni =72.000,00 €;

- 3 Assistenti tecnici specializzati : 1.000,00 € mensili lordi all’anno ciascuno (12.000,00 per 12 mensilità ad assistente ) x 3 anni = 36.000,00 € x 3 assistenti = 108.000,00 € tot

Costo privato dell’intervento Legge di stabilità SNAI Fonte finanziaria

Risultato atteso Coordinare, facilitare, gestire i processi di trasformazione della Valle Eventuali altri risultati attesi Monitoraggio programmato e completo in tutte le fasi di avanzamento della strategia. Coinvolgimento popolazione e stakeholders. Rendicontazione finanziaria degli interventi; Piena realizzazione del nuovo sistema intercomunale legato alle azioni associative previste

Descrivere le attività in relazione al risultato atteso

I membri del GTCS saranno assunti con contratti di assistenza tecnico specialistica esterni dall’Ente Capofila (Comune di Petrella Salto) previa apposita procedura di selezione. La selezione avverrà subito dopo la firma dell’Accordo di Programma Quadro. Di seguito si propone il dettaglio del modello di Governance che verrà adottato per la gestione della strategia.

CONFERENZA D’AREA Composizione: 3 Presidenti delle 3 Comunità Montane, coordinata dal Sindaco Capofila. La CdA costituisce l’organismo collegiale di indirizzo, attuazione e sorveglianza della Strategia d’Area, con la funzione di accertarne l’efficacia e la qualità dell’attuazione. Funzioni: - Definizione degli indirizzi e obiettivi della strategia; - Definizione dei criteri di valutazione condivisi; individuazione dei risultati attesi, degli indicatori con cui misurarli, dei tempi previsti per raggiungerli; - Definizione e coordinamento delle modalità di associazionismo intercomunale; - Verifica sull’attuazione della strategia e proposte di revisione dell’ APQ.

GRUPPO TECNICO DI COORDINAMENTO E SUPERVISIONE DELLA STRATEGIA Composizione: 3 esperti (1 Resp. Amministrativo, 1 Resp. Finanziario,1.Resp Comunicazione) + 1 Manager di Strategia. Funzioni: - Gestione amministrativa e tecnico-progettuale: supporto alle UdA nella preparazione dei bandi, delle procedure d’affidamento comunali , degli avvisi pubblici rientranti all’interno della strategia (individuazione di requisiti di ammissibilità, criteri di selezione, capitolati, criteri premiali, etc.); supporto specialistico per la corretta applicazione della normativa comunitaria, nazionale e regionale (ad esempio in tema di appalti, aiuti di stato); reporting su best practices nazionali e internazionali su progettualità di interesse per la strategia; - Gestione finanziaria: rendicontazione delle spese, raccolta dei dati di monitoraggio, supervisione stato di avanzamento delle progettualità rispetto alle tempistiche previste; 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

- Attività di monitoraggio e di valutazione: elaborazione dati e monitoraggio dei risultati via via conseguiti da ciascun intervento sulla base degli indicatori selezionati; predisposizione di report trimestrali sull’avanzamento delle azioni e di un rapporto annuale da presentare alla CdA; assistenza alla CdA per la verifica dell’efficienza e dell’efficacia delle azioni della strategia, anche in previsione del raggiungimento dei target (indicatori di risultato e realizzazione) e proposte di eventuali di azioni correttive; - Animazione territoriale: partecipazione a gruppi di lavoro; attività di segreteria e organizzazione di incontri; elaborazione di contenuti di supporto alla promozione, all’ organizzazione e al coordinamento nei territori degli attori e delle risorse utili per l’attuazione della strategia; predisposizione di report/focus su tematiche specifiche e di documenti informativi verso la cittadinanza o target specifici azioni di marketing territoriale e informazione, trasparenza e partecipazione alla strategia; Attività di raccordo tra i diversi strumenti operativi attivati sul territorio; Attività di raccordo tra i diversi centri di competenza d’area.

UNITA’ DI ATTUAZIONE A LIVELLO DI VALLATA (UdA) Composizione: All’interno di ciascuna delle tre Comunità Montane sarà individuato un referente di vallata per l’attuazione della strategia sul territorio. Funzioni del referente di vallata: - Gestione delle opere e degli interventi a livello comunale (programmazione, affidamenti, esecuzione); - Progettazione unitaria di interventi integrati con riferimento all’ ambito amministrativo interessato; - Attuazione delle modalità associative ordinarie fra i Comuni

Gli interventi di sistema per la riorganizzazione e il potenziamento dei servizi essenziali (scuola, sanità, mobilità, connettività) verranno definiti a livello d’area. Le UdA provvederanno ad attuare e a calare nei rispettivi territori (vallate) gli interventi individuati coordinati dal GTCS che provvederà a coinvolgere nelle attività i vari centri di competenza ed attori interessati (es: istituzioni scolastiche, asl e consorzi socio-sanitari, società di tpl, riserve naturali, associazioni di produttori etc.)

Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di norma un Baseline Target Fonte dati unico indicatore di risultato prevalente) Progetti e interventi che rispettano i cronoprogrammi di Gruppo attuazione e un tracciato unico completo Tecnico di Quota di progetti e interventi che rispettano i Coordinament 0/??? crono-programmi di attuazione e un tracciato o e unico completo nel Sistema di monitoraggio Supervisione unitario (GTCS)

Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di norma un Baseline Target Fonte dati solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) N° interventi rendicontati 0/??? Gruppo Tecnico di Coordinament o e Supervisione (GTCS)

Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Indagini ad hoc

Responsabile di monitoraggio Conferenza d’Area – Regione Lazio

Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU)

Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di Comune di Petrella Salto committenza)

Soggetto beneficiario Comuni aderenti all’Accordo di Programma Quadro

Cronoprogramma 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO B_1

Titolo intervento: B_1 ELABORiamo strategicamente Descrizione sintetica (max 2000 caratteri) L'idea di creare dei laboratori in territori svantaggiati e culturalmente deprivati, quali quelli delle Aree Interne, nasce dalla constatazione della carenza di strutture ricreative che favoriscano la socializzazione tra i giovani; la scuola, infatti, in alcuni casi, continua ad essere l'unica agenzia formativa e culturale del territorio. Gli interventi proposti sono i seguenti: - Laboratorio di Educazione Ambientale, attraverso corsi di sci alpino; campus estivi-invernali aperti alle famiglie; produzione di guide turistiche cartacee; valorizzazione del territorio con particolare riferimento al settore agroalimentare locale (Amatrice; Leonessa; Antrodoco; Borgorose) - Laboratorio di lingua inglese, anche con metodologia CLIL; (tutti gli Istituti coinvolti) - Laboratorio digitale (Borgorose; Cittaducale; Petrella Salto) - Sportello di ascolto psicologico individuale rivolto ad alunni e genitori ( e Torricella) - Laboratori di ascolto psicologico con gruppi classe (Poggio Moiano-Torricella) - Interventi di Musicoterapia in classi con alunni Bes (Torricella) - Laboratorio coreutico-drammatico-musicale (Petrella Salto) - Laboratorio di Arte e Tecnologia (Petrella Salto) - Laboratorio di lettura e scrittura creativa (Cittaducale) Localizzazione intervento Comuni di Amatrice, Accumoli, Cittareale, Antrodoco, Borgo Velino, Castel S. Angelo, Posta; Borgorose; Cittaducale; Leonessa, ; Petrella Salto, Pescorocchiano e Fiamignano; Pozzaglia, Orvinio; Rocca Sinibalda e Longone Sabino.

Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini che Tutti i Comuni dell’Area Interna Monti Reatini beneficiano dell’intervento Tipologia dell’intervento Infrastruttura x Fornitura beni o servizi Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento € 286.551,10 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria Legge di Stabilità Risultato atteso RA 10.7 Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi e miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici

Eventuali altri risultati attesi RA 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso Laboratorio di Educazione Ambientale incentrato sulla ricerca storica ed artistica delle opere presenti nel territorio, attraverso uscite didattiche e lezioni interattive. Si cercherà di sensibilizzare gli alunni a vedere il proprio territorio come un ecomuseo; recupero e valorizzazione del patrimonio boschivo locale, realizzazione di learning object; pratica di sport di montagna, sci, escursionismo, orienteering e mountain biking. Uno degli intenti principali, inoltre, sarà quello di sviluppare lo spirito imprenditoriale attraverso la valorizzazione del settore turistico. La strategia innovativa consiste nel lavoro di gruppi cooperativi coordinati da esperti sulle tematiche specifiche che condurranno i docenti nell’individuazione di linee guida, metodi, procedure e predisposizione di materiali che saranno sperimentati da tutti i docenti. Laboratorio musicale per piccole band, con corsi di avviamento all'esecuzione strumentale; laboratorio di danze popolari legate alla tradizione folklorica laziale (saltarella, ballarella, quadriglia, ecc.); balli-gioco (giro giro tondo; madama Pollarola, Mireladondondella, ecc) rivolti ai bambini dell'Infanzia; Laboratorio teatrale, per vivere ed esprimere la propria cultura, la storia, le tradizioni, gli usi e i costumi e volto a favorire il superamento dei problemi che accompagnano la crescita: timidezza, problematico rapporto con il corpo in mutamento, eccessiva aggressività; Laboratorio di Arte e Tecnologia per la lavorazione del legno 1

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

e realizzazione di piccoli oggetti. Laboratorio di Lingua inglese per l'approfondimento-potenziamento della stessa, anche con metodologia CLIL; brevi rappresentazioni in lingua. Laboratorio digitale per promuovere l'uso consapevole delle tecnologie e la valorizzazione ed il senso di appartenenza al proprio territorio, tramite la produzione di guide turistiche multimediali, complete dei diversi itinerari e percorsi da proporre a scopo turistico. Sportello di ascolto psicologico, teso a valorizzare l'individuo nella sua interezza e a stimolarne una crescita tanto cognitiva quanto emotiva, attraverso la pratica del Counseling, che prevede colloqui di ascolto individuali, di consulenza psicologica e di sostegno. L'attività di ascolto viene effettuata seguendo il metodo del colloquio psicologico, accogliendo il richiedente in modo non giudicante, aiutandolo nell'analisi del problema e nella comprensione del suo vissuto. La presenza di uno sportello di ascolto psicologico all'interno della scuola è una grande opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, problematiche legate all'insuccesso scolastico o alle difficoltà tipicamente connesse al periodo dell'adolescenza. È uno spazio di ascolto dedicato ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ma è anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori, per capire e affrontare le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto genitori-figli in fase evolutiva. Lo psicologo presente nell'Istituto è a disposizione degli studenti, degli insegnanti e dei genitori che desiderino un confronto con un esperto di relazioni e comunicazione tenuto al segreto professionale. Oltre ai colloqui individuali, sarà dato ampio spazio a interventi con le singole classi, gestiti secondo la metodologia del circle-time. Laboratori di Musicoterapia in classi con studenti Bes: si utilizzerà la Musica come camera di decompressione per quegli studenti con particolari problematiche legate alle capacità di dosare la propria attenzione nel corso dell’orario scolastico. Laboratorio di lettura e scrittura creativa per promuovere la composizione, a più mani, di racconti, la realizzazione di filmati in stop motion, videogiornali, animazioni tridimensionali. Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Sicurezza degli edifici scolastici MIUR n.d ------(annuale)

Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun Rete delle intervento) Istituzioni scolastiche) Numero di laboratori realizzati 0 8

Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Indagini ad hoc Responsabile di monitoraggio Rete delle Istituzioni scolastiche dell'area progetto “Strategie Aree Interne Monti Reatini” Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di I.C. Giovanni XXIII di Petrella Salto (referente della RETE committenza) delle Istituzioni Scolastiche) Soggetto beneficiario Rete delle Istituzioni scolastiche dell'area progetto “Strategie Aree Interne Monti Reatini” Cronoprogramma ANNO SCOLASTICO 2019-2020

OPERE ED RISORSE ACQUISTO BENI SERVIZI TOTALI IMPIANTISTICA UMANE

6.796,90 € 132.818,40 € 4.950,00 € 141.985,80 € 286.551,10 €

2

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO B_2

Titolo intervento: B_2 Formare Informando Descrizione sintetica (max 2000 caratteri) La formazione dei docenti sarà incentrata sulle seguenti tematiche: sviluppo dell'intelligenza emotiva (Amatrice) competenze digitali (Antrodoco; Borgorose; Cittaducale, Petrella) ; approcci didattici innovativi (Antrodoco); CLIL (Antrodoco, Borgorose; Petrella); corso inglese per docenti; sviluppo dell'imprenditorialità; corso informatica per alunni (Borgorose); corsi di formazione per sostegno alla genitorialità nell'era digitale in territori montani rivolto ai soli genitori e corso per alunni, genitori e docenti per lo sviluppo della resilienza (Leonessa); competenze per la gestione della classe (Poggio Moiano e Torricella); gestione delle relazioni e dei conflitti all'interno del team docenti; modulo per genitori sulla gestione delle relazioni e dei problemi legati all'adolescenza (Torricella). Localizzazione intervento Comuni di Amatrice, Accumoli, Cittareale, Antrodoco, Borgo Velino, Castel S. Angelo, Posta; Borgorose; Cittaducale; Leonessa, Colli sul Velino; Petrella Salto, Pescorocchiano e Fiamignano; Pozzaglia, Orvinio; Rocca Sinibalda e Longone Sabino.

Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini che Tutti i Comuni dell’Area Interna Monti Reatini beneficiano dell’intervento Tipologia dell’intervento Infrastruttura x Fornitura beni o servizi Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento € 106.694,06 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria Legge di Stabilità Risultato atteso RA 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi

Eventuali altri risultati attesi RA 10.7 Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi e miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici

Descrivere le attività in relazione al risultato atteso Sviluppo dell'intelligenza emotiva: per gestire i conflitti all'interno della classe ed introdurre in essa una nuova metodologia didattica, favorendo la crescita personale e la gestione delle emozioni; competenze digitali e Approcci didattici innovativi: per favorire una didattica innovativa che utilizza le potenzialità delle ICT in contesti didattico- educativi; corso di Lingua inglese e CLIL, per favorire la conoscenza della lingua inglese ed introdurre l'insegnamento di alcune materie curriculari in lingua straniera; corso di informatica per alunni per favorire un uso corretto e consapevole delle nuove tecnologie per uso didattico e di ricerca; corsi per lo sviluppo dell'imprenditorialità per la promozione del territorio ed il miglioramento della capacità produttiva e di distribuzione nell'ambito dell'industria di trasformazione e conservazione dei prodotti locali; corsi di sostegno alla genitorialità nell'era digitale; gestione della classe; gestione delle relazioni e dei conflitti all'interno del team docenti; gestione dei problemi legati all'adolescenza: volti a migliorare il benessere psicofisico dell'intera comunità educante, gestire le dinamiche all'interno della classe con gli alunni e saper gestire le relazioni tra insegnanti; favorire le riflessioni, promuovere negli alunni la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi; prevenire il disagio evolutivo; rappresentare uno strumento ed una modalità per la formazione dei genitori. Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Quota di insegnanti che hanno partecipato ad n.d n.d attività di formazione e aggiornamento Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati

1

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) Rete delle Numero di corsi di formazione organizzati 0 12 Istituzioni scolastiche

Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Indagini ad hoc Responsabile di monitoraggio Rete delle Istituzioni scolastiche dell'area progetto “Strategie Aree Interne Monti Reatini” Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di I.C. Giovanni XXIII di Petrella Salto (referente della RETE committenza) delle Istituzioni Scolastiche) Soggetto beneficiario Rete delle Istituzioni scolastiche dell'area progetto “Strategie Aree Interne Monti Reatini” Cronoprogramma ANNO SCOLASTICO 2019-2020

OPERE ED RISORSE ACQUISTO BENI SERVIZI TOTALI IMPIANTISTICA UMANE

0,00 € 23.159,40 € 1.826,00 € 81.708,66 € 106.694,06 €

2

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO C_1

Titolo intervento: C_1 Sistema Salute – Aree Interne Reatine (SiS-AIR) Servizi di Comunità: le équipe itineranti Descrizione sintetica (max 2000 caratteri) La nuova riorganizzazione dei servizi socio – sanitari della area interna reatina prevede l'attivazione di servizi di vallata che ricompongano e integrino i diversi sistemi (sanitario, sociale e solidale) di offerta di servizi presenti sul territorio, grazie allo sviluppo di reti di comunità reali e digitali. L’istituzione di 2 nuove Case della Salute, previste dall’atto di programmazione aziendale di cui al DCA Regione Lazio 15 Gennaio 2019 n.U00004, nel territorio delle aree interne reatine va per l’appunto in questa direzione e fornisce il contesto di riferimento per lo sviluppo di un modello finalizzato a garantire risposte adeguate, tempestive ed appropriate ai bisogni del paziente cronico nel setting domiciliare, nonché a supportare il miglioramento-sviluppo delle cure primarie, della pediatria di base e dei presidi per la gestione delle situazioni di emergenza clinica capace di elevare il grado di copertura dei bisogni e l'efficacia/efficienza dell'intervento pubblico nel territorio dei comuni dell'area progetto, di cui buona parte situati all’interno del cratere sismico. Tale riorganizzazione, definita Sistema Salute Aree Interne Reatine – SiS AIR prevede l’istituzione di reti professionali di operatori sanitari finalizzate alla presa in carico proattiva delle cronicità e alla tutela delle fragilità. L’intervento in oggetto prevede l’implementazione del modello dei Punti Unici di Accesso con l’ introduzione di: - équipe sociosanitarie itineranti ; - infermiere e ostetrica di comunità. Tale modello superando il tradizionale modello prestazionale che si fonda su approcci parziali, meccanicistici e deterministici di attesa, apre di fatto allo sviluppo di una dimensione relazionale dell’assistenza, di iniziativa, che cerca di intercettare i bisogni di salute e di garantire un’adeguata risposta attraverso una complessa e articolata rete di risorse e di interventi definibile quale modello di prossimità e di empowerment.

Localizzazione intervento 32 Comuni dell’Area Interna Monti Reatini.

Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini Ascrea, Belmonte in Sabina, Castel di Tora, Collalto Sabino, che beneficiano dell’intervento Colle di Tora, Collegiove, Longone Sabino, , Nespolo, Paganico Sabino, Rocca Sinibalda, Turania e ., Accumoli, Amatrice, Cittareale, Borbona, Posta, Leonessa, Micigliano, Antrodoco, Borgovelino, Castel S. Angelo, Cittaducale, Borgorose, Concerviano, Fiamignano, Marcetelli, Pescorocchiano, Petrella Salto, Varco Sabino Tipologia dell’intervento X Infrastruttura X Fornitura beni o servizi Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese

1 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

Costo pubblico dell’intervento € 410.000,00 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria Legge di Stabilità (SNAI) Risultato atteso RA 9.3 Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia e potenziamento della rete infrastrutturale e dell’offerta di servizi sanitari e sociosanitari territoriali Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso Il Sistema Salute Aree Interne Reatine permetterà di avere delle reti sanitarie polivalenti in grado di soddisfare e/o delineare qualsiasi percorso sanitario di cui necessita l'utente, all'interno di un contesto territoriale da molto tempo privato di un'offerta sanitaria adeguata. Queste reti di medicina di prossimità saranno orientate alle cure primarie articolate in attività di presa in carico attiva, del sostegno all’autocura e alla aderenza alla terapia, nonché di monitoraggio clinico e di attività di prevenzione. Si propone di integrare strategicamente diversi strumenti organizzativi e finanziari della Azienda Sanitaria di che, attraverso una visione di governance sistemica, permetta una razionalizzazione delle risorse e una ottimizzazione di interventi. L'azione è del tutto coerente con il disegno di sviluppo dei servizi definita negli atti strategici e di indirizzo propri della Azienda Sanitaria e degli Ambiti Sociali del territorio interessato.

In tal senso si ritengono riferimenti programmatori: . L’atto aziendale ASL Rieti; . Piano di Azione Territoriale; . I piani di zona degli ambiti sociali; . Il piano delle cronicità aziendale; Dal punto di vista finanziario il budget della SNAI verrà integrato, in un’ottica di programmazione complessiva e della sostenibilità dell’intervento, con ulteriori strumenti finanziari: . Obiettivi di Piano L. 662/96; . Fondi Progetto “Accorciamo le distanze”; . Fondi ambiti sociali per progetti ad integrazione sociosanitaria (PUA, Serv. Sociale professionale, ecc); . Contributi per progettualità specifiche e donazioni. Nello specifico con il finanziamento SNAI si intende implementare e realizzare servizi innovativi attraverso l’acquisizione di personale aggiuntivo rispetto alla dotazione organica attuale dell'Asl Rieti. La procedura di reclutamento del personale verrà realizzata tramite bando di selezione ai sensi della normativa vigente o attingendo alle graduatorie aziendali già presenti .

La costruzione di una rete di assistenza di prossimità basata sulla sperimentazione di tale modello innovativo permetterà di: - stare sul territorio, nelle comunità locali, con le famiglie, nelle scuole, nei luoghi di lavoro; - realizzare interventi informativi ed educativi; - prendere in carico e progettare interventi assistenziali, erogarli e valutarne con competenza e capacità critica i risultati; - attivare percorsi sulla base di specifici obiettivi assistenziali.

Le Equipe itineranti multidisciplinari, composte da Professionisti delle diverse Unità Operative Aziendali, si muoverebbero sui diversi nodi della rete ospedaliera e territoriale (Case della Salute): . Rompendo il legame tra luogo univoco (setting stanziale dell’unità operativa in ospedale o dentro le mura di un servizio territoriale) e sapere garantendo elevata qualità delle risposte sanitarie/assistenziali anche in “periferia” attraverso la rotazione dei professionisti sulle diverse sedi territoriali; . Portando i servizi a più elevata specializzazione anche a livello locale decentrato attraverso soglie minime di intervento necessario e la presa in carico e la gestione di bisogni complessi. . Promuovendo il Self-care dei pazienti e la consapevolezza negli utenti delle proprie risorse personali cercando di proporre visioni alternative a quelle dell’”assistenzialismo”. Fasi sviluppo del progetto: . Individuazione dei problemi di salute specifici di persone over-65 affetti da patologie croniche di rischio moderato da gestire a livello decentrato anche in collaborazione con i MMG; . Individuazione e costituzione dell’equipe multidisciplinare, previa selezione e formazione specifica; . Definizione dell’organizzazione; . Elaborazione e/o implementazione gli strumenti operativi;

2 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

. Sviluppo/costruzione un congruo sistema di monitoraggio e verifica dei risultati.

Risultati attesi: . Messa in rete delle Equipe Itineranti con i MMG, i PLS, le Guardie Mediche e le Continuità Assistenziali; . Condivisione dei dati sui pazienti del territorio considerato; . Accesso da remoto ai repository dei dati dei pazienti; . Acquisizione da remoto di refertazioni diagnostiche; . Teleconsulto e teleassistenza; . Telerefertazione a distanza con specialisti ospedalieri; . Presa in carico e continuità assistenziali dei pazienti valutati dai NVM; . Gestione integrata dei PAI con gli altri soggetti delle rete dell’area interna (PLS, GM, CA, specialisti territoriali); . Supporto informatico uniforme in tutta l’area (cartella clinica digitale); . Formazione degli operatori delle equipe sui supporti informatici previsti e sulle procedure connesse; . Formazione degli operatori delle equipe in quanto case manager eventuali dei pazienti presi in carico; . Formazione degli operatori delle equipe sull’uso dei dispositivi clinici digitali previsti nella sperimentazione del servizio di rete. Le équipe sono da intendersi, tra le altre funzioni, come attivatori dell’assistenza domiciliare integrata in una funzione proattiva della salute.

Gli interventi di comunità Si realizzeranno con l'utilizzo dei suddetti professionisti coordinati da medici, che opereranno nei Comuni del Distretto per assicurare una pluralità di ruoli, che possano espletare le seguenti funzioni: . Operatore di medicina pro-attiva: osservazione longitudinale dell’anziano e della sua famiglia tramite visite domiciliari e/o follow-up telefonici; . Promotore di salute: controllo periodico di determinati parametri e monitoraggio dello stato di salute globale in un’ottica educativa e di adozione di corretti stili di vita; . Operatore sanitario nell’accezione classica: erogazione di prestazioni specifiche; . Attivatore di servizi: attivazione di servizi socio-sanitari già esistenti sul territorio; . Connettore di rete sociale: connessione dei singoli alla comunità e ai servizi che essa offre (es. MMG, vicinato, amministrazione locale, associazioni di volontariato...), con lo scopo di trovare risposta ai bisogni personali.

Per tutti i professionisti è prevista la partecipazione ad un percorso di alta formazione sull’ integrazione socio- sanitaria, umanizzazione dei percorsi di cura e management dei servizi socio-sanitari.

Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati in Azienda 4,1 4,3 Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Sanitaria Rieti

Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) Numero di pazienti presi in carico dalle equipe itineranti su totale pazienti visitati per mese Azienda 0% 50% Sanitaria Rieti

Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Report accessi e visite a domicilio Responsabile di monitoraggio Gruppo Tecnico di Coordinamento e Supervisione (GTCS) Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di Azienda Sanitaria Locale Rieti committenza) Soggetto beneficiario Cittadini dell’Area Interna Monti Reatini Cronoprogramma 3 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

CRONOPROGRAMMA

Cronoprogramma delle attività Fasi/Tempo 2019 2020 2021 2022 2023 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 Progettazione (attività preparatorie, per i servizi indica unico livello di progettazione *) Progettazione definitiva (solo per lavori) Progettazione esecutiva (solo per lavori) Pubblicazione bando/affidamento lavori/servizi Esecuzione Collaudo/ Funzionalità Dettaglio Costi

Tipologie di spesa Costo Annualità Numero Valore Voci di spesa Descrizione unitario unità totale Personale con contratti libero Assistente sociale 25.000,00 2020-2022 2 100.000,00 professionali Psicologo 25.000,00 2020-2022 1 50.000,00 Infermiere 25.000,00 2020-2022 1 50.000,00 Fisioterapista 25.000,00 2020-2022 2 100.000,00 Formazione/consulenza Formazione operatori su 5.000,00 procedure operative e sistemi info Beni materiali ed imm. -Affitto auto Long Term; 13.000,00 2020-2023 3 39.000,00 strumenti informatici (hardware e software; piattaforme, teleassistenza) - tablet + software cartella clinica+ aggancio ERP aziendale 2.000,00 2020-2023 16 32.000,00

- costruzione repositery/data base pazienti area interessata 18.000,00 2020-2023 1 18.000,00

Incentivi alle 0 imprese e privati Incentivi ai 0 partecipanti Acquisto edifici 0 Opere 0 Studi e ricerche 0 Spese generali Carburante, device, assicurazione 11.000,00 Attività di 5.000,00 promozione Totale 410.000,00

4 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

In un’ottica di governance sistemica che permetta una razionalizzazione delle risorse, una programmazione complessiva e una ottimizzazione di interventi, il budget della SNAI verrà integrato con ulteriori strumenti finanziari (sopra indicati). A tal fine il finanziamento SNAI andrà a coprire i costi delle prime due annualità della programmazione che proseguirà poi con ulteriori finanziamenti coerentemente con la prospettiva di sostenibilità delle progettualità messe in opera.

SPECIFICHE: - Numero professionisti reclutati • N. 2 Assistenti sociali; • N. 2 Fisioterapisti; • N. 1 Psicologo; • N.1 Infermiere. - Si specifica che in base alla tipologia contrattuale (contratto di prestazione d’opera libero professionale) il lavoro sarà scandito in prestazioni lavorative funzionali al servizio; - I componenti dell’équipe saranno formati dalla UOS FORMAZIONE ASL RIETI. - Coordinamento, funzionamento e nodi della rete:

5 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

6 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO C_2

Titolo intervento: C_2 Sistema Salute – Aree Interne Reatine (SiS-AIR) Infermiere e ostetrica di comunità Descrizione sintetica (max 2000 caratteri) Il Sistema Salute Aree Interne Reatine – SiS AIR prevede l’istituzione di servizi prossimi al cittadino con operatori sanitari definiti “di comunità” per la presa in carico proattiva delle cronicità e alla tutela delle fragilità. Un modello teso a garantire risposte adeguate, tempestive ed appropriate ai bisogni del paziente cronico nel setting domiciliare, con il fine di supportare il miglioramento-sviluppo delle cure primarie. L’intervento in oggetto prevede l’avvio, in integrazione al modello di interventi delle Equipe itineranti, della figura dell’infermiere e della ostetrica di comunità, quest’ultima in particolare nell’ottica dello sviluppo di servizi inerenti la medicina di genere, in particolare di supporto alla donna nei diversi cicli di vita. Appare necessario, infatti, rivedere il paradigma della assistenza infermieristica e ostetrica classica, sottolineando, invece, i ruoli di attivatori di interventi di promozione della qualità della vita, delle reti sociosanitarie e del sostegno all’autodeterminazione promuovendo inclusione sociale ed equità delle cure. Nell’ambito delle istituende Case della Salute individuate nel distretto del Cicolano e della bassa Valle del Velino, il Sistema Salute Aree Interne Reatine permetterà di avere delle reti sanitarie polivalenti, ben organizzate ma flessibili all'interno di un contesto territoriale da molto tempo privato di un'offerta sanitaria adeguata, aggravato pesantemente dagli eventi sismici del 2016/2017. Tale intervento risulta essere innovativo su tutto il territorio regionale e l’ l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti si prefigge come obiettivo di trasformare tale esperienza pioneristica in buona pratica replicabile. Localizzazione intervento 32 Comuni dell’Area Interna Monti Reatini.

Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini Ascrea, Belmonte in Sabina, Castel di Tora, Collalto Sabino, che beneficiano dell’intervento Colle di Tora, Collegiove, Longone Sabino, Monteleone Sabino, Nespolo, Paganico Sabino, Rocca Sinibalda, Turania e Torricella in Sabina., Accumoli, Amatrice, Cittareale, Borbona, Posta, Leonessa, Micigliano, Antrodoco, Borgovelino, Castel S. Angelo, Cittaducale, Borgorose, Concerviano, Fiamignano, Marcetelli, Pescorocchiano, Petrella Salto, Varco Sabino Tipologia dell’intervento X Infrastruttura X Fornitura beni o servizi Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese

1 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

Costo pubblico dell’intervento € 310.000,00 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria Legge di Stabilità (SNAI) Risultato atteso RA 9.3 Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia e potenziamento della rete infrastrutturale e dell’offerta di servizi sanitari e sociosanitari territoriali Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso Il Sistema Salute AIR si propone di integrare strategicamente diversi strumenti organizzativi e finanziari della Azienda Sanitaria di Rieti che, attraverso una visione di governance sistemica, permetta una razionalizzazione delle risorse e una ottimizzazione di interventi. In tal senso si ritengono riferimenti programmatori: . L’atto aziendale ASL Rieti; . Piano di Azione Territoriale; . I piani di zona degli ambiti sociali; . Il piano delle cronicità aziendale; Dal punto di vista finanziario il budget della SNAI verrà integrato, in un’ottica di programmazione complessiva e della sostenibilità dell’intervento, con ulteriori strumenti finanziari: . Obiettivi di Piano L. 662/96; . Fondi Progetto “Accorciamo le distanze”; . Fondi ambiti sociali per progetti ad integrazione sociosanitaria (PUA, Serv. Sociale professionale, ecc); . Contributi per progettualità specifiche e donazioni. Dal punto di vista degli strumenti di governo gli “operatori di comunità” saranno coordinati dalla istituenda Centrale Operativa per l’Integrazione Socio-Sanitaria che avrà sede proprio sul territorio delle aree interne. Nello specifico questa azione della Strategia delle Aree Interne prevede che con una parte del finanziamento SNAI si possano realizzare servizi di comunità quali: . Infermieri di Comunità; . Ostetriche di Comunità; Il reclutamento del personale verrà realizzato attraverso bando di selezione ai sensi della normativa vigente o attingendo alle graduatorie aziendali già presenti .

L’Infermiere di Comunità dovrà agire sostanzialmente nelle seguenti aree: . Prevenzione primaria, cioè sulla riduzione dei fattori di rischio di malattia attraverso l’educazione sanitaria su dieta, uso di alcool e tabacco, attività fisica, la riduzione dei fattori di rischio di incidenti domestici ecc.; . Prevenzione secondaria, attraverso la promozione di test ed esami mirati a diagnosticare precocemente le malattie; . Prevenzione terziaria, concetto che racchiude tutti gli interventi utili ad evitare le riacutizzazioni di malattie croniche, inquadrabili nel chronic care model; . Interventi di assistenza infermieristica diretta a domicilio oppure a livello di Ambulatorio Infermieristico Territoriale in coordinamento con i medici di medicina generale; . Attività di screening e campagne vaccinali. L'infermiere di Comunità attraverso il monitoraggio e la mappatura della popolazione servita potrà, in collaborazione con l'equipe territoriale, partecipare a campagne di screening e campagne vaccinali (hpv; influenzale ecc.). . Attivazione dell’équipe socio sanitaria di prossimità qualora il professionista riscontri la necessità di una valutazione e di una presa in carico multi-dimensionale e multi- professionale.

Costituiranno servizi erogabili dall'Ostetrica di Comunità verso le popolazioni assistite: . Controllo dell’andamento della gravidanza fisiologica; . Controllo delle eventuali suture dopo P.S. e/o T.C; . Controllo della funzionalità intestinale ed urinaria; . Controllo del seno e della modalità di attaccamento del bambino; . Igiene alimentare della puerpera che allatta; . Pianificazione degli esercizi per il recupero psico-fisico post-partum; . Consulenza contraccettiva; . Invio ai singoli professionisti per eventuali rischi specifici evidenziati e presa in carico in equipe della donna, del bambino e della famiglia. . Consulenza su tutte le tematiche legate alla fase del climaterio volte al benessere della donna; . Controllo e consulenze riabilitative circa la funzionalità del pavimento pelvico; Sotto il profilo organizzativo il modello prevede prioritariamente che gli Operatori di Comunità siano responsabili di 2 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

un gruppo predefinito di pazienti (e famiglie) e quindi sia chiaramente determinato il rapporto Operatore/Pazienti; Gli Operatori di Comunità opereranno in collaborazione e in collegamento funzionale con la rete dei servizi e delle strutture sanitarie e sociosanitarie e sociali, con i MMG/PLS, con la CA e il 118;

Risultati attesi: . Mantenimento e miglioramento nel tempo la qualità di vita, l’equilibrio o lo stato di salute della donna nei diversi stati fisiologici :dalla gravidanza al climaterio; . Educazione sanitaria e alimentare; . Attività di prevenzione attiva. . Condivisione dei dati sui pazienti del territorio considerato; . Accesso da remoto ai repository dei dati dei pazienti; . Acquisizione da remoto di refertazioni diagnostiche; . Teleconsulto e teleassistenza; . Gestione integrata dei PAI con gli altri soggetti delle rete dell’area interna (PLS, MMG, CA, specialisti territoriali); . Supporto informatico uniforme in tutta l’area (cartella clinica digitale); . Formazione degli operatori sui supporti info previsti e sulle procedure connesse; . Formazione degli operatori in quanto case manager eventuali dei pazienti presi in carico; . Formazione degli operatori sull’uso dei dispositivi clinici digitali previsti nella sperimentazione del servizio di rete. . Formazione degli operatori sull’ integrazione socio-sanitaria e sulla umanizzazione dei percorsi di cura. Il servizio è da intendersi, tra le altre funzioni, come attivatore dell’assistenza domiciliare integrata in una funzione proattiva della salute.

Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Azienda Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati in 4.1 4.3 Sanitaria Rieti Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) Per infermiere : Numero accessi a domicilio per mese su totale residenti e assistiti nei Comuni dell’area interessate over 65, con patologia cronica, o con Azienda bisogno sanitario semplice 0% 50% Sanitaria Rieti Per ostetrica: Numero accessi a domicilio per mese delle ostetriche su: - donne in gravidanza Azienda 0% 50% - donne over 55 Sanitaria Rieti residenti nei Comuni dell’area interessate Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Report mensili accessi e visite a domicilio Responsabile di monitoraggio Gruppo Tecnico di Coordinamento e Supervisione (GTCS) Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di Azienda Sanitaria Locale Rieti committenza) Soggetto beneficiario Cittadini dell’Area Interna Monti Reatini Cronoprogramma

3 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

CRONOPROGRAMMA

Cronoprogramma delle attività Fasi/Tempo 2019 2020 2021 2022 2023 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 Progettazione (attività preparatorie, per i servizi indica unico livello di progettazione *) Progettazione definitiva (solo per lavori) Progettazione esecutiva (solo per lavori) Pubblicazione bando/affidament o lavori/serviziEsecuzione Collaudo/ Funzionalità

Dettaglio Costi

Tipologie di spesa Costo Numero Annualità Valore Voci di spesa Descrizione unitario unità totale Personale con contratti libero Infermieri 25.000,00 2 2020-2022 100.000,00 professionali Ostetriche 25.000,00 2 2020-2022 100.000,00 OSS 25.000,00 1 2020-2022 50.000,00 Formazione/consulenza Formazione operatori su procedure 5.000,00 operative e sistemi info Beni materiali ed imm. strumenti informatici (hardware e software; piattaforme, teleassistenza): - tablet + software cartella clinica+ aggancio ERP 2.000,00 5 2020-2023 10.000,00 aziendale

- Affitto auto Long Term; 2020-2023 13.000,00 2 26.000,00

Incentivi alle 0 imprese e privati Incentivi ai 0 partecipanti Acquisto edifici 0 Opere 0 Studi e ricerche 0 Spese generali Carburante, device, assicurazione 12.000,00 Attività di 7.000,00 promozione Totale 310.000,00

4 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

In un’ottica di governance sistemica che permetta una razionalizzazione delle risorse, una programmazione complessiva e una ottimizzazione di interventi, il budget della SNAI verrà integrato con ulteriori strumenti finanziari (sopra indicati). A tal fine il finanziamento SNAI andrà a coprire i costi delle prime due annualità della programmazione che proseguirà poi con ulteriori finanziamenti coerentemente con la prospettiva di sostenibilità delle progettualità messe in opera.

SPECIFICHE: - Numero professionisti reclutati • N. 2 Ostetriche; • N. 1 OSS; • N.2 Infermiere.

- Si specifica che in base alla tipologia contrattuale (contratto di prestazione d’opera libero professionale) il lavoro sarà scandito in prestazioni lavorative funzionali al servizio; - I componenti dell’équipe saranno formati dalla UOS FORMAZIONE ASL RIETI. - Coordinamento, funzionamento e nodi della rete:

5 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

6 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO D_1

Titolo intervento: D_1 ATTUAZIONE DEL PIANO TECNICO BUL LAZIO Descrizione sintetica (max 2000 caratteri) Il “Piano Tecnico BUL Lazio” si inquadra nell’ambito del “Piano Strategico Banda Ultra Larga” - Regime di Aiuto SA n.41647 (2016/N) - definito dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ed approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2016) 3931 del 30/06/2016. Il Piano si rivolge esclusivamente alle Aree Bianche (aree in condizioni di “fallimento di mercato”), secondo quanto previsto dagli orientamenti comunitari e in coerenza con gli esiti della Consultazione Pubblica 2015 per gli Operatori di Telecomunicazioni per la Banda Ultra Larga sul Territorio Nazionale, che presenta uno squilibrio tra le grandi città, in cui gli Operatori investono per un sicuro ritorno commerciale, e il resto del territorio a bassa intensità demografica e/o svantaggiato in cui gli Operatori non trovano la convenienza ad investire in opere di infrastrutturazione. L'intervento prevede la copertura del 70% di tutto il territorio regionale con banda ultra larga a 100 Mbps (incluse tutte le sedi della PA) e del restante 30% con banda ultra larga a 30 Mbps. Localizzazione intervento Tutti i Comuni dell'Area Interna Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini Tutti i Comuni dell'Area Interna che beneficiano dell’intervento Tipologia dell’intervento X Infrastruttura X Fornitura beni o servizi Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento € 6.133.815,15 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria POR FEASR 2014-2020 Risultati attesi RA 2.1 Riduzione dei divari digitali nei territori e diffusione di connettività in banda ultra largaa ("Digital Agenda" europea)

Eventuali altri risultati attesi

Descrivere le attività in relazione al risultato atteso L’intervento verrà attuato utilizzando il modello dei lavori in concessione: la concessione ha per oggetto la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione in modalità wholesale di una infrastruttura abilitante la fornitura di servizi distinti secondo i livelli di seguito indicati, in linea con gli obiettivi della Strategia: • servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni unità immobiliare servizi con velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream (nel cluster C); • servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni unità immobiliare servizi con velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e ad almeno 15 Mbit/s in upstream (nel Cluster D); • manutenzione e gestione della rete a tempo determinato. Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Copertura con banda ultra larga ad almeno 30 Mise (anno Mbps 26,13 0 2013) % di popolazione NON raggiunta da banda larga Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) - Unità Immobiliari (= n. di Abitazioni + Unità locali 1795 * 35225 Mise/Infratel beneficiari della copertura) (* a maggio 2018 il 5 % delle UI dei comuni dell'Area Interna (circa 1795) sono coperte con banda ultra larga) - n. sedi PA beneficiari della copertura 0 134 Mise/Infratel Modalità di monitoraggio ravvicinato INFRATEL ITALIA SPA (MISE) dell’intervento Responsabile di monitoraggio INFRATEL ITALIA SPA (MISE) Informazioni utili alla definizione della corretta e Fondi FEASR Popolazi Abitazioni+U COMUNI completa informazione di struttura e avanzamento 2014-2020 one nità locali dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio 6.133.815 31 34.853 35.225 (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale MISE di committenza) Soggetto beneficiario Tutti i Comuni dell'Area Interna Cronoprogramma CRONOPROGRAMMA Attività Data Inizio Data Fine Procedura di gara ago-16 nov-17 Progettazione nov-17 set-18 Definitiva Progettazione nov-17 lug-19 Esecutiva Realizzazione apr-18 dic-20 Opere 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO E_1

Titolo intervento: E_1 Interventi di messa in sicurezza e per l'aumento della resilienza dei territori più esposti a Rischio Idrogeologico Descrizione sintetica (max 2000 caratteri) Le caratteristiche orografiche dell’Area Interna, unitamente all’abbandono delle superfici agricole marginali e alla conseguente mancanza di interventi di manutenzione delle sistemazioni idraulico agrarie, sono tali da rendere questi territori fragili in termini di dissesto idrogeologico. Si rendono, dunque, necessarie azioni finalizzate alla realizzazione di interventi di consolidamento e sistemazione dei versanti interessati da fenomeni di tipo gravitativo e di interventi di mitigazione del rischio idraulico. A tal proposito la regione Lazio con Determinazione n. G13827 del 31/10/2018 ha dato attuazione all' Azione 5.1.1 "Interventi di messa in sicurezza e per l'aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera" dell'Asse prioritario 5 Rischio idrogeologico e sismico, di cui alla DGR n. 397 del 28 luglio 2015, che approvava la Scheda Modalità Attuative del POR FESR Lazio 2014-2020. Alcuni comuni dell’Area Interna sono risultati beneficiari dei finanziamenti regionali sopra descritti ed in particolare 9 comuni (Nespolo, Turania, Varco Sabino, Leonessa, Micigliano, Collegiove, Collalto Sabino, Pescorocchiano e Posta) sono rientrati nella graduatoria complessiva degli interventi attinenti al dissesto gravitativo, mentre 1 comune (Cittaducale) è nella graduatoria complessiva degli interventi attinenti al dissesto idraulico nel territorio del distretto idrografico dell’Appennino Centrale.

Localizzazione intervento Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini Pescorocchiano, Varco Sabino, Nespolo, Turania, Collalto che beneficiano dell’intervento Sabino, Collegiove, Micigliano, Posta, Leonessa e Cittaducale Tipologia dell’intervento x Infrastruttura Fornitura beni o servizi Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento € 10.936.902,99 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria POR FESR Lazio 2014-2020 – Attuazione dell'Azione 5.1.1 Risultato atteso RA 5.1 Riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera

Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso Le attività che verranno svolte interessano per lo più interventi attinenti al dissesto gravitativo o al dissesto idraulico e mirano alla riduzione del rischio idrogeologico nei territori dei Comuni beneficiari dei finanziamenti. In particolare si tratta di lavori di consolidamento e risanamento idrogeologico e ambientale, opere di consolidamento e mitigazione del rischio idrogeologico, interventi di completamento e/o sistemazione delle scarpate lungo i versanti franati, interventi di bonifica dei dissesti gravitativi interessanti alcune strade comunali, finalizzati alla tutela della salute e all'incolumità pubblica.

Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Popolazione dell’area esposta a rischio frane. Ispra (annuale) 4.1 Abitanti per km2 esposti a rischio frane target al 2023 4,6 4,37 (PO 2014-20 Regione Lazio) Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) Monitoraggio Gruppo Tecnico Numero di interventi realizzati 0 10 di Coordinamento. e Supervisione (GTCS)

1 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Responsabile di monitoraggio Richiedente dell’intervento (vedi tabella) Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di Richiedente dell’intervento (vedi tabella) committenza) Soggetto beneficiario Richiedente dell’intervento (vedi tabella) Cronoprogramma

Interventi attinenti al dissesto gravitativo (Allegato 1 DET.n. G13827 del 31/10/2018 ) n. Cod. ReNDiS Intervento Richiedente Importo Pescorocchiano - Mitigazione del rischio 1 12IR231/G1 REGIONE LAZIO € 2.200.000,00 idrogeologico abitato frazione Pace Interventi per lavori di consolidamento e risanamento idrogeologico e ambientale di VARCO SABINO 2 12IR387/G1 € 1.019.666,96 Varco Sabino capoluogo centro storico COMUNE versante sud/est Opere di consolidamento e mitigazione del 3 12IR493/G1 NESPOLO COMUNE € 714.100,84 rischio idrogeologico Opere di consolidamento e mitigazione del 4 12IR432/G1 rischio idrogeologico lungo il versante TURANIA COMUNE € 628.538,89 presso Corso Interventi di completamento per la COLLALTO SABINO 5 12IR073/G1 scarpata e sistemazione della scarpata lungo il € 825.852,74 COMUNE versante in località Ricetto Interventi per la riduzione del rischio COLLEGIOVE 6 12IR074/G1 € 1.200.000,00 idrogeologico nel versante nord COMUNE Lavori di consolidamento del versante in MICIGLIANO 7 12IR003/G1 € 1.154.400,00 frana sul quale sorge il centro di Micigliano COMUNE Interventi per la bonifica del dissesto idrogeologico interessante la strada 8 12IR779/G1 comunale denominata "Via del Comune", POSTA € 157.000,00 nel capoluogo di Posta, finalizzati alla tutela della salute e all'incolumità pubblica Bonifica dissesti gravitativi nel centro storico di LEONESSA 9 12IR324/G1 Leonessa, località Via delle € 1.237.343,56 COMUNE Mole e lato est del Centro Storico € 9.136.902,99 Interventi attinenti al dissesto idraulico nel territorio del distretto idrografico dell’Appennino Centrale (Allegato 2 DET.n. G13827 del 31/10/2018 )

Opere riduzione rischio idrogeologico in CITTADUCALE 10 12IR269/G1 € 1.800.000,00 frazione Grotti COMUNE TOTALE finanziamenti POR-FESR Lazio 2014-2020 AI MONTI REATINI € 10.936.902,99

2 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO F_1

Titolo intervento: Realizzazione della Scuola di Formazione “Filiera Forestale e Sviluppo sostenibile dei Territori Montani” Descrizione sintetica (max 2000 caratteri) L’attuale forma di pianificazione delle risorse forestali dei monti reatini si sviluppa a livello comunale con prodotti spesso di alta qualità, ma non collegati tra loro sia in termini spaziali che temporali. La pianificazione ne risulta, pertanto, frammentata e priva di prospettiva ecologica ed economica, con scarsa valorizzazione di prodotti potenzialmente di pregio e nell’impossibilità di progettare filiere produttive di qualsiasi tipo. Pertanto, risultano necessarie l’istituzione e l’organizzazione di un Ufficio Unico per la Gestione Forestale che, partendo, dalla raccolta, analisi e completamento di tutti i materiali di interesse forestale resi disponibili dal Geoportale Regionale, possa garantire negli anni a venire una gestione unitaria, efficace e remunerativa delle risorse forestali del comprensorio. Tale struttura, composta da uno staff di tecnici forestali e di altri specialisti di territori montani, con sede in uno dei comuni centrali dell’AI, dovrebbe basare il suo operato sull’azione di implementazione e definizione di un modello polifunzionale e multilivello che è definito da un sistema informativo territoriale su cui si innestano tutte le altre attività. L’ufficio oltre alla gestione del patrimonio forestale dei comuni dell’AI rappresenta uno strumento per supportare la progettazione di interventi a valere su risorse PSR, come ad esempio per la Misura 8 o la Misura 16 per interventi di pianificazione previsti dalla 16.8 per quei territori con PGAF scaduto, inesistente o in scadenza e in prossimità anche con Comuni esterni all’AI. Nell’ambito sempre della stessa Misura 16 (16.1 e 16.2) si potrebbero promuovere progetti di ricerca applicata con enti di ricerca volti ad individuare nuovi prodotti o a valorizzarne alcuni con la collaborazione in primis con l’Università della Tuscia – Scienze della Montagna. D’altra parte, per la corretta gestione del patrimonio boschivo dei Monti Reatini e dell’intera regione sono fondamentali la formazione e l’aggiornamento in campo forestale. Per tale motivo, elemento cardine della Governance Forestale dei Comuni dell’Area Interna “Monti Reatini” sarà la Scuola di Formazione “Filiera forestale ed Sviluppo sostenibile dei territori montani” che supporterà costantemente anche le azioni dell’Ufficio Unico per la Gestione Forestale. A tal fine, l’area interna Monti Reatini e l’Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali hanno stipulato un accordo di cooperazione per la promozione di attività didattiche, di ricerca scientifica e sperimentazione, di trasferimento tecnologico e di supporto alle istituzioni sui temi specifici della montagna. Il modello di riferimento della Scuola Tecnica è rappresentato dal CESFAM, il Centro Servizi per le Foreste e le Attività della Montagna della Regione Friuli Venezia Giulia con sede a Paluzza, che da anni sostiene con successo le attività dei Servizi Forestali regionali provvedendo alla formazione continua del personale che opera nei boschi alpini e non solo. La Scuola Tecnica Forestale dei Monti Reatini si propone, quindi, come punto di riferimento per la formazione forestale, e nei settori ad essa collegati, di un bacino di utenti che può anche superare i confini provinciali e regionali essendo pochissimi in Italia gli esempi di Scuole Forestali. Oltre al CESFAM, infatti, vi è una scuola a Latemar in Alto Adige, una a S. Michele all’Adige in Trentino, una a Ormea in Piemonte e una a Rincine, in Toscana. La Scuola, aperta a professionisti, tecnici ed operatori del settore, offrirebbe percorsi formativi a diversi livelli, da quelli di base a quelli di specializzazione, oltre all’aggiornamento continuo anche per i laureati in discipline forestali e affini. Così, accanto a corsi di vario grado in selvicoltura, verrebbero proposti corsi di rilevamento dendrometrico e di inventariazione delle risorse forestali, di statistica applicata, di utilizzazioni forestali, di gestione delle acque, di GIS, di turismo naturalistico e di gestione turistica, di riconoscimento e valorizzazione dei prodotti del sottobosco, di ingegneria naturalistica, di bioedilizia e progettazione, di pronto soccorso in bosco, di intervento antincendio, di vivaistica e rimboschimento, ecc. Non ultima, l’apertura della Scuola agli studenti delle scuole superiori per lo sviluppo di programmi di alternanza scuola-lavoro e agli studenti più giovani per brevi corsi di alfabetizzazione forestale e ambientale e la possibilità di utilizzo della stessa come sede regionale per la formazione degli operatori forestali in seguito alla regolamentazione delle attività in bosco in base a quanto previsto dalla norma nazionale e alla creazione dell’Albo delle imprese di utilizzazione forestale. In tale ottica la Scuola potrebbe intraprendere l’iter di accreditamento presso la regione Lazio per offrire corsi di formazione nel settore forestale da inserire nel repertorio regionale e beneficiare dei fondi FSE e PSR; inoltre in una visione di stretta collaborazione la regione, in seguito a richiesta, potrebbe mettere a disposizione della Scuola il vivaio a Pian de Rosce, le foreste demaniali di Torricella, Matricetta e Sala (date in concessione ma di proprietà) in prossimità dell’AI e anche le strutture ivi presenti ai fini della loro valorizzazione Il personale docente verrebbe selezionato tra docenti universitari, operatori forestali formati professionalmente e tecnici del settore italiani ed, eventualmente, stranieri. La sostenibilità nel tempo della Scuola verrebbe assicurata, così come per il CESFAM, da: - Quote di iscrizione ai vari corsi; - Accordi per i corsi di aggiornamento obbligatorio degli iscritti con gli ordini professionali degli Dottori Agronomi e Forestali, degli Ingegneri, degli Architetti, ecc.;

1 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

- Accordi con i Collegi degli Agrotecnici, dei Geometri, ecc.; - Accordi con le Scuole Superiori (Piattaforma S.O.F.I.A.); - Accordi con le Università per attività formative a Scelta, attività esercitative e corsi di perfezionamento; - Partecipazioni a bandi e gare regionali, nazionali ed europei; - Contributi regionali (anche ARSIAL); - Contributi comunali. Tale La Scuola verrebbe ospitata nei locali dell’edificio selezionato ad hoc nel territorio del Comune di Petrella Salto. Tutte le attività di esercitazione pratica verrebbero svolte nei boschi di proprietà dei Comuni dell’Area Interna “Monti Reatini” così come su terreni comunali verrebbero svolte tutte le attività pratiche che non si sviluppano in foresta. Localizzazione intervento Comune di Petrella Salto Comuni dell’area progetto dove risiedono i Tutti i Comuni dell’Area Interna “Monti Reatini” cittadini che beneficiano dell’intervento Tipologia dell’intervento X Infrastruttura X Fornitura beni o servizi Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento € 660.000,00 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria ex FSC 2000-2006 Risultato atteso 10.4 Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità, dell’inserimento/ reinserimento lavorativo Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso L’obiettivo è la realizzazione di un Ufficio Unico per la Gestione Forestale e un centro permanente di formazione, addestramento e aggiornamento del personale che opera nel settore forestale (Scuola di Formazione “Filiera forestale ed Sviluppo sostenibile dei territori montani”). In base alla valutazione degli edifici disponibili, dismessi e/o inutilizzati, nel territorio dell’Area interna Comuni Reatini, la sede più appropriata risulta essere Palazzo Maoli (ex Casa Novelli) ubicato nel centro di Petrella Salto. Pertanto, gli interventi per la realizzazione della scuola ruoteranno, innanzitutto, intorno a tale struttura. Di seguito il dettaglio delle attività in ordine di priorità logica e temporale: 1. Acquisizione formale e destinazione ufficiale della struttura ad uso della Scuola di Formazione. 2. Progetto esecutivo per la ristrutturazione dell’edificio e adeguamento dello stesso alle esigenze di una Scuola tecnica con annesso convitto (locali per attività didattiche, laboratori, portineria, segreteria, spazi studio e aggregazione, mensa, rimessa, ecc.). 3. Esecuzione delle opere murarie e impiantistiche. 4. Acquisto e sistemazione degli arredi della struttura. 5. Acquisto e sistemazione delle attrezzature e delle strumentazioni didattiche. 6. Individuazione e delimitazione delle aree forestali e non da destinare alle attività pratiche previste dai piani di formazione tecnica e professionale della Scuola. 7. Piano di formazione per il personale dipendente dei Comuni dell’Area Interna “Monti Reatini” per la gestione del Sistema Unico di Governance forestale. 8. Avvio delle normali attività di formazione (corsi vari) della Scuola di Formazione “Filiera forestale ed Sviluppo sostenibile dei territori montani”

Indicatori di risultato cui è collegato Baseline Target Fonte dati l’intervento (di norma un unico indicatore di risultato prevalente) Occupati, disoccupati e inattivi che partecipano ad iniziative formative finalizzate ADG PO FSE all’aggiornamento delle competenze 0 0,65 (dati al 31/12/2018) professionali nonché all’acquisizione di qualificazioni Indicatori di realizzazione con la Baseline Target Fonte dati quantificazione (di norma un solo Monitoraggio Gruppo indicatore di realizzazione per ciascun Tecnico di intervento) Coordinamento. e numero di strutture riqualificate 0 1 Supervisione (GTCS) 2 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

Modalità di monitoraggio ravvicinato Indagini e rapporti periodici ad hoc dell’intervento Responsabile di monitoraggio Gruppo Tecnico di Coordinamento e Supervisione (GTCS) Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ Centrale Unica di Committenza d'Area centrale di committenza) Soggetto beneficiario Comune di Petrella salto Cronoprogramma

Dettaglio Costi

Tipologie di spesa Voci di spesa Descrizione Valuta Personale/Servizi/Buoni servizio 0 Formazione/consulenza 0 Ristrutturazione degli immobili € 430.000,00 ristrutturazione e/o adeguamento della sede, gli arredi e le attrezzature Costo degli allacciamenti ai servizi e delle utenze

Beni materiali ed immateriali Acquisto del materiale informatico di base €50.000,00 (Acquisto hardware, software e materiali di consumo

Strumentazione scientifica per scopi didattici €180.000,00 (Strumentazione per rilievi in bosco, Strumenti di laboratorio, materiali di consumo) Incentivi alle imprese e privati Incentivi ai partecipanti 0 Acquisto edifici 0 Opere 0 Studi e ricerche 0 Spese generali 0 Attività di promozione 0 TOTALE € 660.000,00

3 ATTIVITA’ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1. X 2. X X X 3. X X X X X X X X X X X X 4. X X X X X 18/06/2019 -BOLLETTINOUFFICIALEDELLAREGIONELAZION.49 5. X X X X 6. X X X X 7. X X X X X X 8. X X X

4 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO G_1

Titolo intervento: G_1 Piano di gestione e regolamento per la Gestione Integrata e sostenibile dei Laghi - Descrizione sintetica (max 2000 caratteri) Nell’area Interna dei Monti Reatini ricadono tre laghi che rappresentano un importante volano per l’economia locale sia in termini di fruizione turistica che di attività economica. L’attuale utilizzo dei laghi ai fini della pesca sportiva e delle attività in acqua rappresentano un importante attrattore di flussi turistici Al fine di valorizzare e mantenere nel tempo queste risorse è necessario intervenire per definire in quale modalità in un’ottica di sostenibilità esse vadano gestite, pertanto risulta necessario conoscere lo stato ecologico attuale dei laghi per determinare misure di gestione in grado di sfruttarne le potenzialità in un’ottica di conservazione di lungo periodo anche in considerazione dei cambiamenti climatici. Sarà quindi necessario definire un piano di Gestione e un regolamento di utilizzo dei laghi Salto, Turano e Scandarello attraverso il miglioramento dello loro stato ecologico e la loro valorizzazione economica, dove fondamentale sarà la gestione integrata e sostenibile della pesca e delle altre attività che ai laghi fanno riferimento (secondo quanto emerso dalla positiva conclusione del progetto Interreg “LAKE ADMIN” per i Laghi Salto e Turano - http://www.lakeadmin- rieti.eu/). Alla luce dell’attuale frammentazione del quadro di governance che ha fatto seguito all’indebolimento delle competenze in materia da parte della Provincia di Rieti, è emersa la necessità di redigere un regolamento per l’uso plurimo dei laghi, adeguatamente condiviso e concordato con tutti i portatori di interesse dell'area con l’obiettivo di tutelare l’importante risorsa che rappresentano dal punto di vista naturale, ecologico e turistico. Le attività di controllo del rispetto del regolamento per l’uso plurimo dei laghi saranno portate avanti con la collaborazione dei Carabinieri Forestale, della Polizia Provinciale e delle Polizie Municipali dei singoli Comuni. In prospettiva, qualora si renda necessario un rafforzamento delle attività partenariali, la struttura lavorerà all’attivazione del nuovo strumento del “Contratto di Lago” per i Laghi Salto e Turano.

Localizzazione intervento Comuni rivieraschi laghi Salto (Petrella Salto, Varco Sabino, Marcetelli, Pescorocchiano, Fiamignano), Turano (Rocca Sinibalda, Colle di Tora, Castel di Tora, Ascrea, Paganico Sabino) e Scandarello (Amatrice) Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini che Comuni rivieraschi laghi Salto (Petrella Salto, Varco Sabino, beneficiano dell’intervento Marcetelli, Pescorocchiano, Fiamignano), Turano (Rocca Sinibalda, Colle di Tora, Castel di Tora, Ascrea, Paganico Sabino) e Scandarello (Amatrice) Tipologia dell’intervento Infrastruttura Fornitura beni o servizi x Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento € 220.000,00 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria ex FSC 2000-2006 Risultato atteso RA 6.8 Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso Le attività propedeutiche e fondamentali ai fini della redazione del Regolamento Integrato per la Gestione sostenibile dei Laghi consisteranno in: 1. Aggiornamento dell’informazione scientifica sullo stato ecologico dei laghi con particolare riferimento al popolamento ittico, attraverso l’elaborazione di studi volti alla valutazione dello stato ecologico dei laghi e alla caratterizzazione della comunità ittica; 2. Elaborazione del piano di gestione sostenibile dei laghi sulla base degli studi di cui al precedente punto 1; 3. Attività di animazione territoriale finalizzata all'elaborazione congiunta e all'adozione da parte della Regione Lazio di un regolamento per l’uso plurimo dei laghi in grado di regolamentare le interferenze tra attività conflittuali in accordo con le esigenze dei soggetti interessati e comunque sulla base dei risultati e degli indirizzi degli studi e dei piani di cui ai precedenti punti 1 e 2. Una volta adottato, il regolamento sarà adeguatamente divulgato con specifiche attività formative sul territorio; Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Tasso di turisticità 459.4 ------Istat, Mibact- 1

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

ONT (annuale) Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) Monitoraggio Gruppo Tecnico N piani di gestione sostenibile dei laghi 0 1 di

Coordinamento. N regolamenti per l'uso sostenibile dei laghi 0 1 e Supervisione (GTCS)

Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Responsabile di monitoraggio Gruppo Tecnico di Coordinamento e Supervisione (GTCS) Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di Centrale Unica di Committenza d'Area committenza) Soggetto beneficiario Comuni rivieraschi laghi Salto (Petrella Salto, Varco Sabino, Marcetelli, Pescorocchiano, Fiamignano), Turano (Rocca Sinibalda, Colle di Tora, Castel di Tora, Ascrea, Paganico Sabino) e Scandarello (Amatrice) Cronoprogramma

MESI ATTIVITA' 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1. Studi eco-biologici e sul popolamento ittico 2. Piani di ripopolamento ittico e gestione sostenibile della pesca 3. Regolamento comune per l’uso plurimo dei laghi 4. Formazione e divulgazione Regolamento 5. Monitoraggio e controllo piani e regolamenti

Dettaglio Costi

1. Studi eco-biologici e sul popolamento ittico (Salto e Turano) 150 000 Euro

2. Piani di gestione sostenibile dei laghi (Salto e Turano) 10 000 Euro

3. Animazione territoriale, divulgazione e formazione regolamento laghi 10 000 Euro

4. Monitoraggio scientifico piani di gestione sostenibile 50 000 Euro

TOTALE COSTO: 220 000 Euro

2

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO G_2

Titolo intervento: G_2 Infrastrutture per il miglioramento ecologico e la pesca Descrizione sintetica (max 2000 caratteri) Scopo dell’intervento è la realizzazione di infrastrutture e attività finalizzate all’attuazione di quanto stabilito dal regolamento per l’uso plurimo dei laghi e dai piani di gestione sostenibile dei laghi di cui all’intervento G_1 In particolare, si renderà necessario: 1. Realizzare azioni e strutture di ingegneria naturalistica per il miglioramento dell’habitat lacuale finalizzato all’aumento dell’efficienza riproduttiva delle popolazioni ittiche (rinaturalizzazione spondale e dei letti di frega, realizzazione fascinature e isole galleggianti); 2. Implementare azioni di pesca selettiva di specie ittiche alloctone e dannose ai fini del riequilibrio ecologico dei laghi e immissione di specie autoctone in base ai risultati emersi dagli studi sui popolamenti ittici.

Localizzazione intervento Comuni rivieraschi laghi Salto (Petrella Salto, Varco Sabino, Marcetelli, Pescorocchiano, Fiamignano), Turano (Rocca Sinibalda, Colle di Tora, Castel di Tora, Ascrea, Paganico Sabino) e Scandarello (Amatrice) Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini che Comuni rivieraschi laghi Salto (Petrella Salto, Varco Sabino, beneficiano dell’intervento Marcetelli, Pescorocchiano, Fiamignano), Turano (Rocca Sinibalda, Colle di Tora, Castel di Tora, Ascrea, Paganico Sabino) e Scandarello (Amatrice) Tipologia dell’intervento x Infrastruttura x Fornitura beni o servizi Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento € 200.000,00 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria ex FSC 2000-2006 Risultato atteso RA 6.8 Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche

Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso Ai fini del miglioramento dello stato ecologico dei laghi e della gestione sostenibile della pesca: 1. Le azioni e le strutture di ingegneria naturalistica sono volte a migliorare le capacità dell’ambiente lacustre di supportare la biodiversità ittica, ovvero di ridurre gli impatti che l’oscillazione del livello idrico comporta sull’efficienza riproduttiva delle specie oggetto di pesca. In seguito agli studi eco-biologici e sul popolamento ittico saranno individuate aree spondali di pregio da sottoporre a tutela e recupero attraverso opere di rinaturalizzazione consistenti nella posa di fascinature ed isole galleggianti volte ad assicurare l’aumento dell’efficienza riproduttiva delle popolazioni ittiche di interesse. 2. Le azioni di pesca selettiva sono volte al recupero dell’equilibrio delle popolazioni ittiche autoctone attraverso il prelievo delle specie alloctone introdotte illegalmente. Le azioni di ripopolamento di specie autoctone risulterebbero indebolite dalla presenza di specie alloctone competitive. Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Tasso di turisticità Istat, Mibact- 459.4 ------ONT (annuale) Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) Da definire in Monitoraggio seguito al Gruppo Tecnico Superficie di aree spondali rinaturalizzate 0 completamento di Numero di esemplari di specie ittiche alloctone rimossi degli studi eco- Coordinamento. in seguito ad azioni di pesca selettiva 0 biologici e Supervisione dell’intervento G_1 (GTCS)

Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Responsabile di monitoraggio Gruppo Tecnico di Coordinamento e Supervisione (GTCS) Informazioni utili alla definizione della corretta e 1

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di Centrale Unica di Committenza d'Area committenza) Soggetto beneficiario Comuni rivieraschi laghi Salto (Petrella Salto, Varco Sabino, Marcetelli, Pescorocchiano, Fiamignano), Turano (Rocca Sinibalda, Colle di Tora, Castel di Tora, Ascrea, Paganico Sabino) e Scandarello (Amatrice) Cronoprogramma

Le attività 1 e 2 potranno essere implementate solo in seguito al completamento delle attività 1,2,3 e 4 della scheda G_1 ed avranno una durata di 6 mesi.

Dettaglio Costi

1. Strutture ed azioni di ingegneria naturalistica (Salto e Turano) 100 000 Euro

2. Strutture ed azioni di pesca selettiva (Salto e Turano) 100 000 Euro

TOTALE 200 000 Euro

2

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO G_3

Titolo intervento: G_3 Accessibilità e fruibilità dei laghi Descrizione sintetica (max 2000 caratteri) Scopo dell’intervento è l’incremento delle possibilità di accesso e fruizione dei laghi rispetto alla pluralità di usi e funzioni di cui al regolamento per l’uso plurimo dei laghi (scheda A1): pesca sportiva, pesca professionale, turismo e attività sportive (coerentemente con quanto previsto dagli interventi della filiera Turismo). Sulla base di un piccolo masterplan in grado di integrare gli interventi volti al miglioramento degli standard di accessibilità e fruibilità dei laghi, saranno identificate le localizzazioni delle strutture di accessibilità all’acqua, delle aree di sosta panoramiche, dei punti informativi-segnaletica e si realizzeranno: 1. Pontili e isole galleggianti (in grado di garantire l’accessibilità all’acqua nonostante la forte oscillazione del livello idrico) – INTERVENTO PRIORITARIO 2. Aree di sosta panoramiche con diradamento della vegetazione ripariale (particolarmente fitta lungo tutta la viabilità circumlacuale). Per ogni area: pulizia dalla vegetazione ed eventuale piccolo sbancamento per realizzare un piano orizzontale, staccionata in legno, tavolo da pic-nic in legno, cestino portarifiuti, punto luce fotovoltaico stand-alone. - INTERVENTO PRIORITARIO 3. Tabelloni informativi – segnaletica in corrispondenza delle aree di sosta panoramiche di cui sopra e nelle aree di accesso alle spiagge INTERVENTO PRIORITARIO 4. Modalità di mobilità eco-compatibile sui laghi attraverso imbarcazioni a propulsione elettrica - INTERVENTO COMPLEMENTARE

Localizzazione intervento Comuni rivieraschi laghi Salto (Petrella Salto, Varco Sabino, Marcetelli, Pescorocchiano, Fiamignano), Turano (Rocca Sinibalda, Colle di Tora, Castel di Tora, Ascrea, Paganico Sabino) e Scandarello (Amatrice) Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini che Comuni rivieraschi laghi Salto (Petrella Salto, Varco Sabino, beneficiano dell’intervento Marcetelli, Pescorocchiano, Fiamignano), Turano (Rocca Sinibalda, Colle di Tora, Castel di Tora, Ascrea, Paganico Sabino) e Scandarello (Amatrice) Tipologia dell’intervento x Infrastruttura Fornitura beni o servizi Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento € 815.000,00 Costo privato dell’intervento Fonte finanziaria ex FSC 2000-2006 Risultato atteso RA 6.8 Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche

Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso La fruibilità dei laghi Salto e Turano è fortemente pregiudicata dall’oscillazione del livello idrico, dalla estensione della vegetazione e dalla scarsità di segnaletica informativa. La realizzazione di ponti ed isole galleggianti permetterà di rendere fruibili gli specchi d’acqua da parte delle imbarcazioni e dei bagnanti ostacolati dalla mancanza di strutture in grado di adattarsi all’oscillazione del livello idrico. Lo sviluppo della vegetazione, in particolare lungo la viabilità circumlacuale, preclude la fruibilità turistica dei panorami. L’individuazione di punti panoramici in corrispondenza dei quali operare un diradamento selettivo della vegetazione e la realizzazione di piazzole di sosta permetterà una migliore fruizione turistica dei laghi. Infine, l’installazione di segnaletica in corrispondenza delle piazzole di sosta e dei punti di accesso ai laghi (spiagge) permetterà di informare turisti e non solo sia sulle caratteristiche naturali dei laghi, sia sulle attività che è permesso svolgere senza incorrere nella violazione del regolamento per l’uso plurimo dei laghi. Le imbarcazioni a propulsione elettrica, il cui servizio sarà affidato tramite gara ad evidenza pubblica, rappresenteranno strumenti fortemente attrattivi per la fruizione lenta ed ecologica dei laghi, oltre a rappresentare un mezzo di collegamento tra le sponde opposte Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Istat, Mibact- 459.4 ------Tasso di turisticità ONT (annuale) Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati

1

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) Monitoraggio Gruppo Tecnico Numero di pontili realizzati 0 10 di

Coordinamento. Numero di isole galleggianti realizzate 0 10 e Supervisione (GTCS) Numero aree panoramiche realizzate 0 10

Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Indagini ad hoc Responsabile di monitoraggio Gruppo Tecnico di Coordinamento e Supervisione (GTCS) Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di Centrale Unica di Committenza d'Area committenza) Soggetto beneficiario Comuni rivieraschi laghi Salto (Petrella Salto, Varco Sabino, Marcetelli, Pescorocchiano, Fiamignano), Turano (Rocca Sinibalda, Colle di Tora, Castel di Tora, Ascrea, Paganico Sabino) e Scandarello (Amatrice) Cronoprogramma

Dettaglio Costi

1. Pontili e isole galleggianti: 20 000 Euro a pontile/isola galleggiante TOT 400 000 Euro 5 pontili e 5 isole LAGO SALTO (Petrella Salto, Pescorocchiano, Fiamignano, Varco Sabino, Marcetelli) 200 000 Euro 4 pontili e 4 isole LAGO TURANO (Ascrea, Paganico Sabino, Colle di Tora, Castel di Tora) 160 000 Euro 1 pontile e 1 isola LAGO SCANDARELLO (Amatrice) 20 000 Euro 2. Aree di sosta panoramiche: 10 000 Euro ad area TOT 100 000 Euro 5 Aree LAGO SALTO (Petrella Salto, Pescorocchiano, Fiamignano, Varco Sabino, Marcetelli) 50 000 Euro 4 Aree LAGO TURANO (Ascrea, Paganico Sabino, Colle di Tora, Castel di Tora) 40 000 Euro 1 Area LAGO SCANDERELLO (Amatrice) 10 000 Euro 3. Tabelloni informativi – segnaletica: 1000 euro l’uno TOT 15 000 Euro 5 aree panoramiche SALTO 2 accesso spiagge SALTO 7 000 Euro 4 aree panoramiche TURANO 2 accesso spiagge TURANO 4 000 Euro 1 area panoramica SCANDERELLO 1 accesso spiaggia SCANDERELLO 1 000 Euro 4. Imbarcazioni a propulsione elettrica (1 per il Salto del Salto, 1 per il Lago del Turano – 150 000 euro l’una 300 000 Euro compresi lavori di elettrificazione pontili per la ricarica) TOTALE 815 000 Euro

2

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO H_1

Titolo intervento H_1 Interventi di ingegneria naturalistica per aumento delle superfici e riattivazione delle coltivazioni tipiche e degli allevamenti locali –

Descrizione sintetica Scopo dell’intervento è il consolidamento e la valorizzazione del sistema produttivo locale, lavorando sulle condizioni preliminari ambientali che rispondano alla problematica degli andamenti climatici e che possano consentire un miglioramento della produttività in un’ottica di sostenibilità ambientale. Le aree interne sono caratterizzate da condizioni ambientali “di resistenza”, che possono essere attenuate da questo genere di interventi. Il progetto-pilota è proposto in 2 aree legate alla coltivazione di legumi: il comune di Colle di Tora per il fagiolo a pisello, il comune di Borbona per il fagiolo borbontino.

Sono due tipologie di intervento diverso: FAGIOLO A PISELLO DI COLLE DI TORA L’esigenza primaria è di potenziare l’attuale raccolta della risorsa idrica tramite il miglioramento della captazione delle sorgenti naturali, la raccolta dell’acqua piovana e l’utilizzo di pozzi esistenti, senza interferire con l’approvvigionamento dell’acquedotto comunale. Partendo dalle opere già realizzate con il PSR 2007/2013, con il quale sono stati realizzati i serbatoi di accumulo e il ripristino di due fontanili esistenti, e il ripristino di due invasi in località Fonte Carpino, il nuovo intervento sarebbe analogo ma in altre località. Sfruttando quindi l’esperienza positiva maturata con il finanziamento del PSR, permetterebbe di ampliare notevolmente le aree da poter destinare alla produzione e migliorerebbe contestualmente la resa delle aree già parzialmente utilizzate. L’intervento sarà su terreni demaniali attualmente gestiti dall’Università Agraria, in zona dove non vi à vincolo paesaggistico e che non presenta interferenze con le competenze e le aree di intervento del Consorzio della Bonifica Reatina. Lo scopo generale mantiene il fondamento della tutela ambientale legata alla manutenzione del territorio, quindi a beneficio dell’intera collettività attraverso lo sviluppo dell’attività agricola.

FAGIOLO BORBONTINO Anche il fagiolo borbontino viene prodotto in quantità esigue, ma i produttori locali sarebbero interessati a svilupparla come attività principale se si risolvono i problemi produttivi a monte, principalmente legati ai fattori di rischio climatico. La soluzione individuata è la costruzione di serre per la produzione del seme e per la produzione del fagiolo proteggendolo dalle variabili climatiche. Come zona di produzione sono stati individuati i 3 comuni di Posta, Borbona e Cittareale, dove realizzare 2 serre all’interno di ciascun ambito comunale. Come progetto pilota, partiremo dalle serre nel comune di Borbona, su terreni demaniali individuati dal Comune di Borbona. La realizzazione delle serre quindi è finalizzata ad un aumento degli attuali volumi di produzione neutralizzando le variabili climatiche e migliorando la resa della pianta. La resa potenziale di 300 piante in serra equivale a quella di 1.000 piante coltivate all’aperto. Ciò consentirà di trasformare questa pratica di coltivazione tradizionale in vera e propria attività d’impresa, offrendo opportunità di reddito per quei giovani disposti ancora ad animare i propri territori. Ogni serra può essere di circa 2000 mq, e se ne affiderà la gestione, in base a quanto previsto dalla disciplina in materia, a giovani agricoltori consorziati.

Localizzazione intervento Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini Comuni di Colle di Tora, Castel di Tora, Borbona, Posta, che beneficiano dell’intervento Cittareale Tipologia dell’intervento X Infrastruttura X Fornitura beni o servizi X Assistenza tecnica Trasferimenti a persone e imprese Costo pubblico dell’intervento Ex FSC 2000-2006: progetto approvvigionamento idrico Colle di Tora € 90.000,00 Ex FSC 2000-2006: prog. Serre a Borbona € 20.000,00 Ex FSC 2000-2006: coordinam. Attività € 10.000,00

TOTALE € 120.000,00

Fonte finanziaria EX FSC 2000-2006 Risultato atteso Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali. 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso

Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) ISTAT, Censimento Indice di importanza Agro-alimentare totale 1,7 ? Agricoltura; decennale Indicatori di realizzazione con la quantificazione Baseline Target Fonte dati (di norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun intervento) Monitoraggio Gruppo Tecnico di Superficie irrigua 0 20% Coordinamento. e Numero di serre realizzate 0 2 Supervisione (GTCS) Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Indagini e rapporti periodici ad hoc Responsabile di monitoraggio Gruppo Tecnico di Coordinamento e Supervisione (GTCS) Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di Centrale Unica di Committenza d'Area committenza) Soggetto beneficiario Borbona, Colle di Tora; per estendersi poi a Posta, Micigliano, Castel di Tora Cronoprogramma

ATTIVITA’ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Strutture ed x x x x x x x x x x x azioni di ingegneria naturalistica Coinvolgime x x x x x x x x x x x x x x x x nto produttori e proprietari terrieri

X = attività preliminari – X = attività avviate

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

SCHEDA INTERVENTO H_2

Titolo intervento H_2 Recupero del patrimonio edilizio pubblico in disuso da riconvertire in spazi consorziati per laboratori di prima lavorazione, trasformazione, stoccaggio, e centro logistico per i prodotti agricoli e biologici

Descrizione sintetica

Uno dei limiti allo sviluppo economico locale legato ai pilastri di cibo, turismo e cultura è la capacità locale di fare rete, ottimizzando gli sforzi di investimento e di sviluppo delle attività, considerando anche la composizione dei produttori agricoli e degli allevatori del territorio, tutti di dimensioni piccole e medio-piccole. A fronte quindi di prodotti dell’agrobiodiversità locale di eccellenza (l’ARSIAL ha censito ad esempio ben 215 prodotti tipici, di cui la maggior parte non è sul mercato a causa della non capacità di produrre rispettando le norme), la sfida e l’urgenza sono nel dare la possibilità di poter fare le prime lavorazioni e la trasformazione dei prodotti agricoli e dell’allevamento, e nell’aumentare la capacità di distribuzione di essi. L’intervento è quindi incentrato sulla realizzazione di 2 spazi consorziati per laboratori di prima lavorazione, trasformazione, stoccaggio e centro logistico dei prodotti agricoli e biologici, recuperando il patrimonio edilizio pubblico in disuso in due delle valli interessate nelle Aree interne: Cicolano e Turano. In generale la tendenza dei produttori è di avere un proprio laboratorio di trasformazione e lavorazione, in modo da controllare il processo anche dal punto di vista della normativa HACCP, ma abbiamo invece rilevato una presenza in crescita di produttori giovani nella valle del Turano, e l’interesse di produttori radicati da tempo nel territorio che ancora non hanno un laboratorio, di poter usufruire di tale possibilità. Nel Cicolano è presente una comunità forte di produttori di lenticchia di Rascino, già insieme come Associazione Produttori Lenticchia di Rascino che ha dato vita al Presidio Slow Food, e che ha anche costituito una cooperativa per la pulitura e insacchettamento della lenticchia, che sarebbe interessata nel recupero di edilizia pubblica da dedicare a laboratorio provinciale per la pulitura e insacchettamento dei legumi, pertanto con l’intervento si propone il recupero dell’ex-mattatoio a Borgo San Pietro, già destinato all’uso del progetto con delibera di Giunta n. 45 del 15/5/2019 del Comune di Petrella Salto. Per quanto riguarda Rocca Sinibalda, lo spazio individuato è anche qui l’ex-mattatoio, 650 mq. in territorio collinare a 552 m.s.l.m., una struttura ben collegata dal punto di vista della viabilità in quanto è situata in prossimità della S.P.34, e centrale rispetto a tutto il territorio, e quindi di facile accesso anche dai produttori delle altre valli dell’area. L’obiettivo di questo secondo laboratorio è la creazione di una struttura capace di ospitare una filiera Agrifood nel territorio, gestita da un raggruppamento di realtà economiche e sociali che hanno già manifestato la propria disponibilità e interesse. La struttura sarà adibita sia a punto vendita diretto di prodotti agricoli di alta qualità con annesso laboratorio per la preparazione e il confezionamento di trasformati dolci e salati e da prodotti locali (funghi, frutti selvatici, produzione orticole, frutta, castagne, olive, formaggi; sughi da carni; spazi per affinamento formaggi e stagionature prosciutti ed insaccati innovativi) che a punto di assaggio dei prodotti con piccola ristorazione. Mentre la struttura di Borgo San Pietro sarà specializzata nella pulitura e nell’ insacchettamento di legumi, quella di Rocca Sinibalda si aprirà alle piccole trasformazioni e ad un test si sviluppo sulla parte affinatura e stagionatura. Sarà possibile attrezzare la struttura di Rocca Sinibalda in modo efficiente e farla funzionare come laboratori di lavorazione specifici per le differenti filiere, attuabili con l’organizzazione delle giornate di lavorazione dedicate e grazie ad attrezzature che ormai permettono lavorazioni multiple. Questi due laboratori entrerebbero in rete con iniziative imprenditoriali esistenti (ancor meglio cooperative) che possono integrarsi sia nel fornire il know how acquisito, che nel mettere a punto la capacità di promozione commerciale e valoriale. Data la caratteristica di centro logistico, è emersa con i produttori stessi l’esigenza di una dotazione di base di un mezzo refrigerato per il trasporto dei prodotti sia verso il laboratorio di Rocca Sinibalda che per consegne unificate, utilizzabile anche in modo non refrigerato per l’altro laboratorio.

Localizzazione intervento Comuni dell’area progetto dove risiedono i cittadini Beneficiari primari: Comuni di Rocca Sinibalda, Petrella che beneficiano dell’intervento Salto. Ovviamente i laboratori saranno messi a bando per la loro gestione e aperti ai produttori duttori dell’intera Area Interna che intenderanno usufruirne. Tipologia dell’intervento X Infrastruttura X Fornitura beni o servizi X Assistenza tecnica X Trasferimenti a persone e imprese

Costo pubblico dell’intervento 1. progettazione dei due laboratori € 30.000,00 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

2. esecuzione dei lavori € 550.000,00 3. strumentazione dei laboratori € 250.000,00 4. gruppo di coordinamento e gestione, start-up, monitoraggio € 20.000,00 5. furgone refrigerato € 30.000,00

TOTALE € 880.000,00

Fonte finanziaria Ex FSC 2000-2006 Risultato atteso Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali. Eventuali altri risultati attesi Descrivere le attività in relazione al risultato atteso La realizzazione dei laboratori in se’ è connessa strettamente al vero e proprio piano di sviluppo produttivo descritto, quindi non si tratta solo di costruire i laboratori, ma di realizzare l’attività consortile Indicatori di risultato cui è collegato l’intervento (di Baseline Target Fonte dati norma un unico indicatore di risultato prevalente) Indice di importanza Agro-alimentare totale 1,7 ? ISTAT, Censimento Agricoltura; decennale Indicatori di realizzazione con la quantificazione (di Baseline Target Fonte dati norma un solo indicatore di realizzazione per ciascun Monitoraggio intervento) Gruppo Tecnico di Numero di laboratori realizzati Coordinamento. e 0 2 Supervisione (GTCS) (tipologie di lavorazione minime 0 4 Numero di produttori riuniti a livello consortile o cooperativo Numero di prodotti lavorati 0 10 Modalità di monitoraggio ravvicinato dell’intervento Indagini e rapporti periodici ad hoc Responsabile di monitoraggio Gruppo Tecnico di Coordinamento e Supervisione (GTCS) Informazioni utili alla definizione della corretta e completa informazione di struttura e avanzamento dell’operazione del progetto/operazione da trasmettere al sistema unitario di monitoraggio (banca dati unitaria -BDU) Soggetto attuatore (stazione appaltante/ centrale di Centrale Unica di Committenza d'Area committenza) Soggetto beneficiario Comune Rocca Sinibalda e Petrella salto Cronoprogramma ATTIVITA’ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Attività x x x x x x x x preliminare di progettazion e Esecuzione x x x x x x x x x x x dei lavori Individuazio x x x x x x x x x x x ne delle strumentazio ni, acquisto e posa in opera Coinvolgime x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x nto degli utenti dei laboratori, attraverso il gruppo di coordiname nto e gestione Start-up, x x x x x x x x x x x formazione tecnica e monitoraggi o Accordi x x x x x x x x x x consortili degli utenti e 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

di co- imprenditori alità privata X = attività preliminari – X = attività avviate

18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

&!'%)!'"

'5?:7:59?1=A19?: , %1?1>/@=>5:95>?5/-0I=1-  #:?19D5-819?:1)-7:=5DD-D5:91

1>/=5D5:91>59?1?5/-8-C /-=-??1=5 !N,7-408>0 798>,89 /066N<0, 8>0<8, "98>4 &0,>484 *,664 /06 *06489/06',6>90/06(?<,89.9=>4>?4=.0?8 :,><479849 /4 2<,8/0 @,69<0 /,6 :?8>9 /4 @4=>, 8,>?<,64=>4.9 =>9<4.90/,7-408>,60.9847:9<>,8>4<4=9<=0/4 -49/4@0<=4>F0.3019<84=.00==08C4,64 =0<@4C4 0.9=4=>074.4 ,8.30 :0< 6, :4L @,=>, ,<0, <02498,60 &5A@:71;:==1 7I-??19D5:91>@7;:?19D5-819?: 17-A-7:=5DD-D5:910177-=1?1>19?51=5>?5/-1>5>?19?1917?1==5?:=5:/:81;@9?:05 2:=D-;1=7:>A57@;;:0177I59?1=--=1-'448>08/048/4@4/?,<048;?0=>9,7:49.97:60==9?8=0>>9<0-08/01484>9/4 :0<.9<<08C0 =.06>0 ,8.30 ><, ;?0660 /4 7,2249< =428414.,>96N,<0, H 481,>>4 ,>><,@0<=,>, 96><0 .30 /, ?8, 14>>, <0>0 =08>40<4=>4.,7489<0 0-77I-9?5/-)5-1/575- /4<,7,C4980/066,',6,<4,@0<=96,.9=>,,/<4,>4.,,-?,64 J-8859: 05 =-9/1>/:K 0 O-8859: 05 19101??:P 48 ?8 48><0..49 /4 @,69<4 0 48>0<0==4 .30 ><9@, :9.34 ?2?,6448 >,64,0.30 <08/06N,<0,,>><,>>4@,:0</4@0<=0.,>029<40/419<4:0<.,<,>>0<4CC,<0?8.97:<08=9<4948:,<>4.96,<0/0/4.,>9 ,264 ,::,==498,>4 /4 "( >?<4=79 0;?0=><0 ><055482 1<00 .647-482 :0=., =:9<>4@, 0 898 A,50-9,08/0 :0<>,8>9 :<9.0/0<0 ,/ ?8                                                           (,60@,69<4CC,C4980 :?K ,@@084<0,>><,@0<=946.96602,708>9/04.,774840/04:0<.9<=4/46?82,:0<.9<<08C, .9860070<208C0 8,>?<,64=>4.30;?0660=>9<4.9.?6>?<,640=:4<4>?,648066N9>>4.,/4?8,1,/06>0<<4>9<49 8066,=?,.97:60==4>F (,60<0>0/9@?>>060=>,24984/066,889:<979==,09<2,84CC,>,48 79/99<2,84.90108>44>,64,840=><,840<4

:/-75DD-D5:9159?1=A19?: 97?84/4%9=>,4>>,/?.,60%0><066,',6>9 4,7428,89 %0=.9<9..34,899<29<9=0966,6>9',-489*,<.9',-489 %,2,84.9',-489!982980',-489=.<0,9660/4(9<, ,=>06 /4 (9<, 06798>0 48 ',-48, &9.., '484-,6/, ",<.0>066498.0<@4,89..?79647,><4.0$<@4849

:8@950177I-=1-;=:31??:0:A1=5>510:9:5/5??-0595 (?>>44.97?84/066N<0, 8>0<8,"98>4&0,>484 /41.19125/5-9:0177I59?1=A19?:

'5;:7:35-0177I59?1=A19?: + 81<,=>>?<, + 9<84>?<,-0849 =0<@4C4 ==4=>08C,>0.84., + (<,=10<4708>4,:0<=980047:<0=0 9=>9:?--64.9/066N48>0<@08>9  '08>40<9?<9:09 /4=>,8C,*,660/06*06489 M 9..,/4 (0@0   6?8230CC,  47:9<>9 .97:60==4@9 48>0<@08>4   1@=: !'%)!'"#%"%'I!  *4, 0.464, 47:9<>9 .97:60==4@9 48>0<@08>9   1@=: !'%)!'"#%"%'I!   &0,64CC,C4980/48 ,<00 /448>0<.,7-49/9>,>0/4.,=0>>, 4860289:0<4819:948>0?<9  ,.;?4=>979?8>,48 -450 060>><4.30 0?<9    ,660=>4708>9 ,<0, 0/ ,.;?4=>9 ,<<0/4 0?<9    48 :<9==474>F /4 ,<00 =><,>024.3048/4@4/?,>0804:?8>4/448>0<.9880==4980/0660 :<48.4:,64 <0>4 =08>40<4=>4.30 80660 69.,64>F /4 4>>,<0,60 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

"4.4264,89 '>,11964 ,=>06 /4 (9<, 9<@,<9 '  &'%(''(% &%!!" &'' %'' !'  " (!! ('%%'"%"&%!!"% ++'   &( )" ' #"'%I %  %   &&"+"!  ( '(%  #%&!'  "#%!' ! )% '%%'"% M .9=>9 .97:60==4@9 48>0<@08>9  1@=: !'%)!'"#%"%'I!   &0,64CC,C4980 4>480<,<49 =>9<4.9 ,<>4=>4.9 /089748,>9        ,>><,@0<=9,660=>4708>9 /48,<00,<.3096924.30@4=4>,-464 0<0,64CC,C4980:<0==946 "?=09 ,<.3096924.9 /06 4.96,89 =4>9 48 9<@,<9 806 97?80/49<29<9=0/4?8,:9=>,C4980@4<>?,60>9?.3:0< 6, <,::<0=08>,C4980 @4<>?,60 0 /066, <0,6>F ,?708>,>, =>9 198/,708>,60 :0< .98=08>4<0 6, 1F /04 6?9234,8.30,=9220>>4/4=,-464M.9=>9.97:60==4@9 48>0<@08>9   1@=: !'%)!'" #%"%'I !  "&'"" # &&)"!'%)!' H H H

L   

9=>9:<4@,>9/066N48>0<@08>9 98>0148,8C4,<4, 0B'   &4=?6>,>9,>>0=9 %  %5;:>5D5:9-819?:/:8;1?5?5A:0177101>?59-D5:95?@=5>?5/41 @08>?,64,6><4<4=?6>,>4,>>0=4 0=.<4@0<060,>>4@4>F48<06,C4980,6<4=?6>,>9,>>0=9 !,=><,>024,/4=@46?::9@0/0.970 ;@9?:055991>/:7:>A57@;;:7-A-7:=5DD-D5:911057;:?19D5-819?:05@9-%1?1 1>/@=>5:95>?5/- 0I=1-                       

!N4/0,/49<408>,<04879/9.9=I.34,<,6N9110<>,>?<4=>4.,/4;?0=>4>0<<4>9<4=4198/,=?/4@0<=0<,24984

 0=4=>989/0660:0.?64,<4>F.30<,::<0=08>,89/026447:9<>,8>41,>>9<4/4,>><,C4980:0<46>0<<4>9<49!N,<0,H 481,>>4 ,>><,@0<=,>, 96><0 .30 /,?8,14>>,<0>0=08>40<4=>4.,7489<0 0-77I-9?5/- )5- 1/575- /4<,7,C4980 /066, ',6,<4, @0<=9 6, .9=>, ,/<4,>4., ,-?,64 O-8859: 05 =-9/1>/:P 0 O-8859: 05 19101??:P48?848><0..49/4@,69<4048>0<0==4.30><9@,:9.34?2?,6448 >,64,0<08/06N,<0,,>><,>>4@,:0< /4@0<=0.,>029<40/419<4  0=4=>989,>>9<4<460@,8>448>0<840/0=>0<84,66N,<0,.3024F3,88970==948.,7:9/0660,C4984/4=?..0==90 .30 3,889 46 /0=4/0<49 /4 48.<0708>,<0 0 =>>?<,<0 60 :<9:<40 ,>>4@4>F ==9.4,C4984 0=:0<408C, /066N==9.4,C4980 *,660 /06 ',6>94> 806 <46,8.49 /06 '08>40<9 ?<9:09   &4=0<@0 #,>?<,64 0/0<,C4984 @9698>,<4=07:64.4.4>>,/484 >5>?:9: 05A1=>5 2-??:=5 05 >A57@;;: ?@=5>?5/: 0177I-=1- :9?5 %1-?595/41;:>>:9:?=:A-=11>-7?-D5:910-@9 ;:?19D5-819?:10-@9-A-7:=5DD-D5:910177-=1?1>19?51=5>?5/-;=1>19?1 &19?51=:@=:;1:)5-1/575-&19?51=: ?-75--8859:05&-9=-9/1>/:1-8859:05&-919101??:

 6 =0>>9<0 /0264 ':9<> /N,.;?, ;1>/- -9/41 >;:=?5A- *-61.:-=0 10 -7?=5 .30 3,889 ?8 .98=964/,>9 79@4708>9>?<4=>4.9=0::?<=4><,>>,/4?8>?<4=79/4=.98>48?90=>,2498,6064,<<4@4@,889481,>>4/,670=0 /47,>07-<0<,C40,66,<0,64CC,C49806?8296,<0>0=08>40<4=>4.,/4:?8>44819<7,>4@4/4 =028,60>4.,H:9==4-460:9<>,<0,.989=.08C,/066,:6,>0,/419<4/06609::9<>?84>F.3046>0<<4>9<49911<0 48.4/08/9 /?8;?0 >539525/-?5A-819?1 >@771 -7?=1 :221=?1 ?@=5>?5/41 .30 /9@<,889 70>>0<=4 80.0==,<4,708>048 <0>0  6=0>>9<0/06 ?=1665930177-8:@9?-59.5610172=11/758.593 .3024F:9<>,:<0=08C0=?6>0<<4>9<49=08C, .30@4=4,?8,9110<>,9<2,84CC,>,#066N,<0,           ,/02?,>,708>0 /9@0 =08>40<4=>4., =028,60>4., .,<>480 =>>?<0 <4.0>>4@0 0 :<979C4980 /06 :<9/9>>9 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

.9=>4>?4=.,89?8, =96,<0,6>F9792080,482<,/9/4/0>0<748,<0?8,9110<>,9<2,84CC,>,0<4.989=.4-460 6 89=><9 >0<<4>9<49 H @9.,>9 :0< ;?0=>9 >4:9 /4 ,>>4@4>F ?8 >0<<4>9<49 798>,89 =><,9<0 ?8 ?6>0<49<0=0>>9<0/4=@46?::9:9><0--00==0<0;?0669/06 ?@=5>8:1<@1>?=1 D 9::9<>?892,<,8>4<0?8N9110<>, >?<4=>4.,,8.30=?;?0=>9,:,<>4<0/,4.08><40;?0=><424F0=4=>08>4 =?6 >0<<4>9<49 0 /,66, :<0=08C, 09 48>08C4980/4<0,64CC,<0:9=>4>,::,:0<4.,@,6646?8294:<48.4:,64=08>40<4 (9-9:?1A:71/=5?5/5?E91771:;;:=?@95?E05>A57@;;:017?1==5?:=5:G>5/@=-819?15019?525/-.5719177-/-=19D->5- 0177I:221=?- =5/1??5A- /41 05 >?=@??@=1 =5/1??5A1 -013@-?1 -77I-//:37519D- 10 -77I:>;5?-75?E ;=1>19?5>@7?1==5?:=5:I 91/1>>-=5: ;1=?-9?: ;=:8@:A1=1 @9- ;=:2:90- -D5:91 A:7?- -7 ;:?19D5-819?: 0177- /-;-/5?E 05 J-//:3751=1 017 ?1==5?:=5:K'-71;:?19D5-819?:A1==E=1-75DD-?:-??=-A1=>:71>13@19?5-D5:95

 %1-75DD-D5:91 05 58;:=?-9?5 >591=351 /:9 -??:=5 017 ?1==5?:=5: ;1= >2=@??-=1 71 05A1=>1 >:7@D5:95 ?1/9:7:35/41592->105=1-75DD-D5:91593=-0:05A-7:=5DD-=11 ;=:8@:A1=1 7- =1?1 0177I-//:37519D- /1=/-90: 05 ;=:8@:A1=1 -9/41 ;:75?5/41 A:7?1 -7 /:59A:735819?: 015 ;=:;=51?-=5 05 -.5?-D5:95 /45@>1 05>;:>?5;1=?-9?:-81??1=71-05>;:>5D5:91  %1-75DD-D5:91 05 @9- >?=@??@=- =5/1??5A- ">?177: 1 19?=: 92:=8-D5:95 >@7 7-3: 017 &-7?: 59 7:/-75?E 5@8-?-917 /:8@9105#1?=177-&-7?:915 7:/-750177-1C@>7 /0=>48,>, ,66N,..926408C, ,/0=07:49 /0264 =:9<>4@40/04:<,>4.,8>4/0660=:0.4,64>F/41<00.647-482/06A,50-9,?:8:0:7-31>?5:910177I-//:37519D-05A19?-@9171819?:58;:=?-9?105>@;;:=?:-77->?=-?135-?@=5>?5/- $@@4,708>06,20=>4980/06>0<<4>9<49=,,8>0,61480/4.<0,<0:0<.9<=4898=969,..,>>4@,8>4/,6:?8>9 /4 @4=>, =:9<>4@9,2984=>4.9 7, ,8.30 =9>>9 46 :<91469 :,0=,224=>4.948:,<>4.96,<0=4.0<.30>,<060 9::9<>?84>F /,>0 /,66, :<0=08C, /04 /?0 -,.484 ,<>414.4,64 /06 6,29',6>90/06(?<,89.9860<4=:0>>4@0/4230:0< <0,64CC,<0,/0=07:49/04>9?<=?66,294 A10501??-375595751=-01771/<@1&,  J//1>>5.575?E1[email protected]?E 0157-345K

9/415 7@:3450177-/@7?@=-10177->?:=5-7:/-71  @>1:;1=?:0175/:7-9:1 @>1:=/41:7:35/:0175/:7-9: @>1:05&-9?-575;;- @>1:5A5/: 058-?=5/1 @>1:/5A5/:059?=:0:/: @>1:5A5/:05 5/5375-9: @>1: 017710@153410-=1-75DD-=19177I1C10525/5:>/:7->?5/:05:=3:&-9#51?=: :7?=1-59@81=:>5;@9?50559?1=1>>1 9-?@=-75>?5/: ?1=81 3=:??1 )-7 01 )-==5 %5>1=A1 !-?@=-75 ;:>>:9: >@;;:=?-=1 7I:221=?- ?@=5>?5/- 017 ?1==5?:=5: =1-75DD-90: -0 1>18;5: ;-//41??5 -0 4:/ 0- :22=5=1 -5 ?@=5>?5 1 -77: >?1>>: ?18;: 1>>1=1 @?575DD-?5 ;1= 71 -??5A5?E 050-??5/4101771>/@:717:/-7519:91=?-819?157@:3450177-@7?@=->1=-//:9?-?5 598:0:599:A-?5A:-7?@=5>?- =1-75DD-D5:9105>5>?185599:A-?5A50505A@73-D5:91 H ?:?18>:9:@9-2:9?105-??=-D5:9158;:=?-9?11;:>>:9: 05A19?-=1@97-.:=-?:=5:050-??5/:051//17719D-9:9>:7:;1=375>?@019?50177I-=1-

)6>0<49<4 47:9<>,8>4 <4=9<=0 /, @,69<4CC,<0 =989 60 ,8>4.30 @40 /4 .97?84.,C4980 *4, 0.464, 0/ ,6><4 .30 9::9<>?8,708>0 48>02<,>0 8066, <0>0 =08>40<4=>4., .97:60==4@, :9==989 <4:<9:9<<0 60=:0<408C, /0264 ,8>4.34 @4,224,>9<448,8066,8/96?82946:0<.9<=94.08><4,-4>,>4=>9<4.446?9234/448>0<0==06,<4.0>>4@4>F6,<4=>9<,C49806, .9770<.4,64CC,C4980 /4 :<9/9>>4 69.,64 8 >,6 =08=9 19<70 /4 @,69<4CC,C4980 :9><0--0<9 0==0<0 ,/ 0=07:49 6, <0,64CC,C4980 /4 48>0<@08>4 481<,=>>?<,64 @96>4 ,66, .<0,C4980 /4 :?8>4 /4 48>0<.,7-49 6?829 6, <0>0 0=.?<=4984=>4., ,>><,@0<=9.?460:0<=980:9==9890==0<0.98/9>>08046?9234/448>0<0==0=?6>0<<4>9<497?=0406?9234/44<<,/4,C4980 /06=,:0<0,>>4@49/,<4,>>4@,<0,>><,@0<=9,/0=07:49,8.306N9::9<>?84>F/06><,=:9<>9,.34,7,>, A10501??-37559 " 'I) 'I&,  J (& :9?5%1-?595K

:935@9?-819?1 -77- =1-75DD-D5:91 01771 -D5:95 5905/-?1 59 ;=1/1019D- G ->>:7@?-819?1 91/1>>-=5: ;=:/101=1 -77I-??5A-D5:9105@958;:=?-9?1;5-9:05/:8@95/-D5:911;=:8:D5:91/4159/19?5A57-A5>5?-0177I-=1-8105-9?1-0 1>18;5:

 7-=1-75DD-D5:9105/-8;-391;@..75/5?-=51-75A177:9-D5:9-711=135:9-71  >;-D5B1.=5>1=A-?5-77I59?1=9:05>5?505;=:8:D5:91  :=3-95DD-D5:9105;=1>>?:@=/:9 35:=9-75>?51 .7:331=>;1/5-75DD-?5>@5?591=-=51A19?518-9521>?-D5:95 :=3-95DD-D5:91 05 ?:@= 05 ;=:8:D5:91 =5A:7?1 -771 ;=59/5;-75 -319D51 05 A5-335 ;1= 7- ;=105>;:>5D5:91 05 ;-//41??5?@=5>?5/5

8/4.,>9<4/4<4=?6>,>9.?4H   '->>: 05 ?@=5>?5/5?E ,=06480 (,<20> 98>0/,>4 .96602,>96N48>0<@08>9/4 !@81=: 05 ;=1>19D1 ;1=  =>,>"4-,.>  89<7,?8?84.9 $#(,88?,60 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

48/4.,>9<0/4<4=?6>,>9 -.5?-9?5-7  :<0@,608>0 8/4.,>9<4/4<0,64CC,C4980 ->17591 '-=31? :9?10-?5 .986,;?,8>414.,C4980/4 "984>9<,2249 89<7,?8=96948/4.,>9<0 805=1?11>/@=>5:95>?5/- 0<@08>9 999 0'?:0<@4=4980 (' "9/,64>F/47984>9<,2249 8/,2480,/39. <,@@4.48,>9 /066N48>0<@08>9 &0=:98=,-460/47984>9<,2249 90'?:0<@4=4980(' 819<7,C4984?>464,66,/01484C4980/066,.9<<0>>,0 .97:60>,4819<7,C4980/4=>>?<,0,@,8C,708>9 /066N9:0<,C4980/06:<920>>99:0<,C4980/, ><,=70>>0<0,6=4=>07,?84>,<49/47984>9<,2249-,8., /,>4?84>,<4, ) '9220>>9,>>?,>9<0=>,C4980,::,6>,8>0.08><,60/4 08><,60)84.,/49774>>08C,/<0, .9774>>08C, &:331??:.19125/5-=5: (?>>44.97?84/066N<0, 8>0<8,"98>4&0,>484

=:9:;=:3=-88- 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

!'%)!'"#%"%'I! &!'%"(%"#'%''" ')  ) !" H "!' " !" $(%""!" "

&%+"! $(!''I "&'"(!'%" '"' 

9=>9/47> /4,:0<>?<,/4=08>40<9/4=0<@4C49:0<6, :4,89@4,-46048   " Q 76 L   <,24980/47.  92847>/4><,..4,>99=>9/47> /4,:0<>?<,/4=08>40<9/4 +  =0<@4C49:0<6,6,<230CC,/4.7 .97:<0=46064748,C4980/06=9:<,==?969 :<0=08>0=?6><,..4,>9069=.,@90.9=>4:,C4980/06:4,89@4,-46048<,24980/4 7.  92847>/4><,..4,>9  0?<9=0>>0  9<84>?<,489:0<,/4:,8806694819<7,>4@9/0660/4708=4:<9>0C4980/066,  Q  L  =>,7:,=0.98/96048/4.,C4984/066,!9<84>?<,489:0<,/4:,880669 )#$ 4819<7,>4@9/0660/4708=4984/4  7>B  /,,::64.,<0=?>,-0669804860289 .98>0>>94,.97:<0=969=>?/492<,14.96,=>,7:,48;?,/<4.<974,06,:0664.96, /47,>0<4,60><,=:,<08>0:0<:<9>0C4980/066,=>,7:,=0.98/96048/4.,C4984 /066,!0?<9.48;?0.08>9@08>489@0.,/,?89  9<84>?<,489:0<,/4>,-0660=028,@4,4860289<0,64CC9<0B.9848.4=49840  Q  L   ><,>>,708>4:4<92<,1,>40@0<84.4,>49<84>?<,489:0<,/4>,-0660=028,@4,48 )#$ 60289<0,64CC,>0=0.98/969=>,8/,<,>>,>0.9847:<028,8>00@0<84.4,>0/4.969<0-4,8.9>0=>948.4=9928?8,.98 >0=>9/4@0<=9,19<7,/41<0..4,.9848/4.0:?8>,>90487,>0<4,6060289919<0B .9848.4=49840><,>>,708>4:4<92<,1,>40@0<84.4,>40?<99>>,8>,  & %& '( #$/4><,..4,>9:<0=08>00/47?6,>>40<0/066,6,<230CC,70/4,/4  "+  Q76 L    7  48>0<<089/4;?,6=4,=48,>?<,0.98=4=>08C,.97:<0=,6,<0,64CC,C4980/4 :4..9609:0<0/,<>09@080.0==,<40.97:<0=99284,6><9980<0 '"'  L  

!'%)!'"#%"%'I!  )  $(%""!" "

&%+"! $(!''I "&'"(!'%" '"' 

9<84>?<,489:0<,/4:,8806694819<7,>4@9/0660/4708=4:<9>0C4980/066, Q  L   =>,7:,=0.98/96048/4.,C4984/066,!9<84>?<,489:0<,/4:,880669 )#$ 4819<7,>4@9/0660/4708=4984/4  7>B  /,,::64.,<0=?>,-0669804860289 .98>0>>94,.97:<0=969=>?/492<,14.96,=>,7:,48;?,/<4.<974,06,:0664.96, /47,>0<4,60><,=:,<08>0:0<:<9>0C4980/066,=>,7:,=0.98/96048/4.,C4984 /066,!0?<9.48;?0.08>9@08>489@0.,/,?89  9<84>?<,489:0<,/4>,-0660=028,@4,4860289<0,64CC9<0B.9848.4=49840 Q  L   ><,>>,708>4:4<92<,1,>40@0<84.4,>49<84>?<,489:0<,/4>,-0660=028,@4,48 )#$ 60289<0,64CC,>0=0.98/969=>,8/,<,>>,>0.9847:<028,8>00@0<84.4,>0/4.969<0-4,8.9>0=>948.4=9928?8,.98 >0=>9/4@0<=9,19<7,/41<0..4,.9848/4.0:?8>,>90487,>0<4,6060289919<0B .9848.4=49840><,>>,708>4:4<92<,1,>40@0<84.4,>40?<99>>,8>,  & %& '( #$/4><,..4,>9:<0=08>00/47?6,>>40<0/066,6,<230CC,70/4,/4  "+  Q76 L   7  48>0<<089/4;?,6=4,=48,>?<,0.98=4=>08C,.97:<0=,6,<0,64CC,C4980/4 :4..9609:0<0/,<>09@080.0==,<40.97:<0=99284,6><9980<0

'"'  L   18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

'!%%&(%&"!&' (!#%"%%!+ !'%"'       18/06/2019 -BOLLETTINOUFFICIALEDELLAREGIONELAZION.49

 18/06/2019 -BOLLETTINOUFFICIALEDELLAREGIONELAZION.49

3



            

--%/%-1 +!&%'%(+%  %( %/% .0%)(! -+ %-% *+! %,*),%0%)(! *+)#!--0%)(% ,-. % + $!)&)#% % +% $%!,-! *+!/!(-%/% , !&- )(-+!(-% *+! %,*),%0%)(! '*#(! *.&% %-+%! ! % )'.(% 0%)(! -%*.&)(/!(0%)(%

,! .0%)(! !%&/)+%

""% '!(-) #!,-%)(!  *+)')0%)(! ! )'.(% 0%)(! -!++%-)+%&!



 )86GB8DA78>B4FD<6A<@745AD4FAD< 7< BD4HAD4JA:<85A:<6< 0EF;<@C@D@K@8CCFJM@CLGGF<:FEFD@:FCF:8C<C<>8KF8@G@C8JKI@;@:@9F KLI@JDF<:LCKLI8VC8 :8G8:@KUCF:8C<;@=8I<IC@J=FIQ@;@@EMI@:FC@<;<>C@8CCIF9@F;@M