Municipio III/21.Qxd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Roma | Mesis
ROMA CAPITALE MESIS - ELENCO SCUOLE COMUNALI DELL'INFANZIA ATTIVE CHE EROGANO IL SERVIZIO PROGETTO PONTE Data di Elaborazione : 23/09/2020 09:00 Anno scolastico : 2020/2021 Municipio : Tutti Servizio : PROGETTO PONTE Tipo Gestione : CAPITOLINA Totale strutture: 31 Municipio Codice struttura Struttura Indirizzo Telefono Fax Ambito Capienza nominale totale Numero corsi attivi MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3549 A. CADLOLO VIA DELLA RONDINELLA, 2 - 00186 06 68802521 , 06-9595-0110 , 06-9595- 06 68219238 A15RM1.7 20 1 0160 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3556 E.PESTALOZZI VIA MENTANA, 1 - 00185 06 4941465 , 06-9595-0117 , 06-9595- 06 49385420 A15RM1.1 20 1 0167 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 2642 PAOLA BIOCCA VIA GALVANI, 4B - 00153 06 5750864 , 06-9595-0101 , 06-9595- 06 57133441 A15RM1.5 20 1 0151 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3559 RUGGERO BONGHI VIA RUGGERO BONGHI, 30 - 00184 06 70453718 , 06-9595-0120 , 06-9595- 06 77079301 A15RM1.3 20 1 0170 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio II) 2749 SAN PIO X VIA UMBERTO BOCCIONI, 14 - 00197 06 8074360 , 06-9595-0202 , 06-9595- 06 80665854 A15RM2.7 20 1 0228 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio III) 2786 SAFFI VIA DEI SARDI, 35 - 00185 06 4463225 , 06-9595-0222 06 4463225 A15RM2.9 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2813 ALCIDE DE GASPERI VIA MATTEO BANDELLO, 30 - 00137 06 95950462 , 06-9595-0312 06 93370098 A15RM3.5 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2802 COMANO VIA COMANO, 9 - 00139 , 06-9595-0305 06 45519468 A15RM3.10 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2796 MONTE MASSICO VIA GIOVANNI CONTI, 58 - 00139 06 87190354 -
Rome: a New Planning Strategy
a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very.. -
Programma Integra and Rome Reception System
Programma integra and Rome reception system Valentina Fabbri Programma integra STUDY VISIT ABOUT US Programma integra is an integrated social cooperative founded in 2005 and dealing with innovative projects for social inclusion of migrants and refugees. Its activities cover the design and implementation of social inclusion paths and the Community development. Between 2005 and 2016 Programma integra has assisted 4,946 beneficiaries (migrants, refugees and asylum seekers, migrant/unaccompanied minors). The center for migration, asylum and social integration The Civic Center for Migration, asylum and social integration of Roma Capitale is a multifunctional space dedicated to the themes of migration, international protection, social inclusion and acceptance. It was established in 2005 by the Department of Social Policy with the aim of uniting the inside activities and services for citizens in social marginality conditions to facilitate the integration processes in the territory. The center: The Immigration Office of Roma Capitale in charge of coordinating the reception of immigrants, asylum seekers and refugees, and provides assistance Italians who decide to return home from abroad. The reception center for homeless' M. Teresa of Calcutta '. The center is part of the reception circuit in emergency adult homeless capital of Rome and accommodates 80 people. Services for immigrants and refugees - legal, job orientation, counseling, social mediation in the field of housing - made by Programma integra. 1 conference room, 1 meeting room, 1 exhibition space managed by the PI for the organization of training courses, conferences and initiatives on social issues and available for the territory. Management of the information website programmaintegra.it SERVICES TO MIGRANTS AND REFUGEES Social and legal counseling: it provides information and support in relation to legislation and administrative procedures on asylum and immigration; locally available orientation services and access to social benefits. -
L'intervento, Che Si Configura Come Un'azione Pilota, Mira a Favorire La
0 Proposta di rete ciclopedonale del Municipio III Premessa L’idea di unire in un “continuum” ambientale gli ecosistemi dei parchi del IV Municipio è il primo fondamentale passo per la costruzione della Rete Ecologica dei parchi del nostro territorio, ossia la realizzazione di una infrastruttura verde all’interno del “costruito”. Una grande sfida culturale (da anni promossa dalle associazioni del Coordinamento per il Parco Talenti, oggi Coordinamento Rete Ecologica Roma Montesacro e da Legambiente Lazio) in sintonia con il Piano Regolatore del 2008. Con la proposta di un’infrastruttura verde, in cui si inserisce la nostra idea di rete ciclopedonale, il Coordinamento vuole rendere un concetto oggi astratto, fisicamente fruibile. Prefazione La nostra proposta di rete ciclopedonale si configura come un’azione pilota, mirata a favorire la rigenerazione ecologica ambientale ed urbana attraverso la progettazione partecipata di azioni per la trasformazione e lo sviluppo eco – sostenibile del Municipio III. Il piano dovrà tendere alla compatibilità ambientale ed ecologica dell’intero sistema infrastrutturale del territorio preso in esame. La nostra idea e quella creare o rafforzare un sistema di collegamento e di interscambio tra aree ed elementi naturali isolati, contrastandone la frammentazione. Una rete ambientale connessa che dovrà, quindi, strutturare la riqualificazione e la trasformazione ambientale di un territorio che trova al suo interno due Riserve Naturali Regionali come il Parco della Marcigliana e della Valle dell’Aniene, un’importante area individuata dal Piano Paesistico Regionale del 2007 come Paesaggio Agrario di rilevante valore, insieme a tante aree individuate dal Piano delle Certezze del 1997 e recepite dal P.R.G. -
C O M U N E D I R O
Prot. Serv. Deliberazioni n. 2134/01 ? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A ________ ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 28 DICEMBRE 2001) L’anno duemilauno, il giorno di venerdì ventotto del mese di dicembre, alle ore 8,40, nella Sala delle Bandiere, in Campidoglio, si è adunata la Giunta Comunale di Roma, così composta: 1VELTRONI WALTER ….….……….…… Sindaco 10 GARGANO SIMONE ……………….…... Assessore 2GASBARRA ENRICO …………………. Vice Sindaco 11 GRAMAGLIA MARIELLA ……………... “ 3BORGNA GIOVANNI …………………... Assessore 12 MILANO RAFFAELA …...…………….. “ 4CAUSI MARCO ………………………... “ 13 MINELLI CLAUDIO……………………….. “ 5CIOFFARELLI FRANCESCO……………… “ 14 MORASSUT ROBERTO …………………... “ 6COSCIA MARIA…………………………… “ 15 NIERI LUIGI………………………………... “ 7D'ALESSANDRO GIANCARLO ………… “ 16 PANTANO PAMELA ……………………… “ 8ESPOSITO DARIO…………………………. “ 17 VALENTINI DANIELA …………………… “ 9FERRARO LILIANA ……………………. “ Sono presenti l’On.le Sindaco e gli Assessori Borgna, Causi, Cioffarelli, Coscia, D’Alessandro, Esposito, Ferraro, Gargano, Gramaglia, Milano, Minelli, Morassut, Nieri, Pantano e Valentini. Partecipa il sottoscritto Segretario Generale Dott. Vincenzo Gagliani Caputo. (O M I S S I S) Deliberazione n. 812 Denominazione di nuove aree di pubblica circolazione; estensioni, variazioni, precisazioni di denominazioni stradali già esistenti. Premesso che occorre provvedere alla denominazione di nuove aree di pubblica circolazione, nonché alle estensioni, variazioni, precisazioni di denominazioni stradali già esistenti; Visto quanto stabilito dalla legge 23 giugno 1927, n. 1188, in materia di toponomastica stradale; Visto il R.D.L. 10 maggio 1923, n. 1158, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473; Visto l’art. 10 della legge n. 1228 del 24 dicembre 1954 e l’art. 42 del D.P.R. n. 223 del 30 maggio 1989; Tenuto presente il parere espresso dalla Commissione Consultiva di Toponomastica, nella riunione del 20 novembre 2001; Atteso che in data 21 dicembre 2001 il Dirigente della V U.O. -
Schema Di Decreto Legislativo Recante
~~ ~i~~p/!?~ DRPIII/XVII/D328/17 Roma, t~ novembre 2017 ~t>~~) trasmetto, al fine dell'espressione del parere da parte delle Commissioni parlamentari competenti per materia, lo schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, in attuazione dell'articolo 3 della legge 3 novembre 2017, n. 165, recante "Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali". rt g ~ame~ta dee' @eluda/t' A ARRIVO 23 Noverflbre 2017 V P rot: 2017/00017 58/TN On. Laura BOLDRINI Presidente della Camera dei deputati ROMA Schema di decreto legis:tativo recante: "Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, in attuazione dell'articolo 3 della legge 3 novembre 2017, n. 165, recante: Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali" IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; Vista la legge 3 novembn~ 2017, n. 165, recante "Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato ddla Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali"; Visto l'articolo 3, commi l e 2, della citata legge 3 novembre 2017, n. 165, che delegano il Governo ad adottare, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della medesima legge, un decreto legislativo per la det<:~rminazione dei collegi uninominali e dei collegi plurinominali, rispettivamente, per l'elezione della Camera dei deputati, nell'ambito di ciascuna circoscrizione di cui alla Tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica n. -
P-AIR Magyarország Kft
P-AIR Magyarország Kft Barcelona Belgrad Bruksela Budapeszt Bukareszt Cluj-Napoca Eindhoven Gdańsk Katowice Kraków Liverpool Londyn Madryt Mediolan Paryż Praga Rzym Sofia Targu Mures Warszawie Wenecja Wilno Informacje z transferu Usługa zamówiona przez Ciebie jest typu "shared shuttle"; tym samym autobusem przewozimy innych pasażerów, z innych adresów. Przewóz zostanie potwierdzony dopiero po podaniu przez pasażera adresu wsiadania/wysiadania. Usługa ta umożliwia wyłącznie przewóz pomiędzy lotniskiem Rzym Ciampino (CIA) a dowolnym miejscem w obrębie miasta Rzym. Na lotnisku Ciampino nasz kierowca oczekuje w głównego budynku Terminala. Zaraz po załatwieniu odprawy przylotowej przejdź niezwłocznie na punkt spotkania. W Rzymie kierowca będzie oczekiwać przed recepcją hotelu, w przypadku adresu prywatnego przed domem. Bądź gotowy do drogi na 15 minut przed wyznaczonym czasem odjazdu, w mieście kierowca może przyjechać po Ciebie 15 minut wcześniej lub później w stosunku do podanej poniżej godziny. Jeżeli zmieniasz termin podróży z Wizzair, prześlij nam nowe dane dotyczące podróży najpóźniej na dwa dni robocze przez dotychczasowym i nowym terminem, ponieważ zmiany nie dokonujemy automatycznie. Jeżeli zrezygnujesz z transferu, możesz to uczynić zgodnie z warunkami umowy przewozu, to znaczy musisz nawiązać z nami kontakt, na, co najmniej dwa dni robocze przed podróżą. Nie mamy możliwości zwrotu pieniędzy za transfer, jednakże w ciągu jednego roku możesz wykorzystać bilet na transfer lub przekazać go komuś innemu. Jeżeli lot został odwołany, zgłoś -
COMMISSIONE DI SORTEGGIO - VERBALE N° 30
Mod. 106 ASSESSORATO INFRASTRUTTURE, POLITICHE ABITATIVE E AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE COMMISSIONE DI SORTEGGIO - VERBALE n° 30 A seguito della convocazione della Commissione di Sorteggio prot. nº 2014-0000540283 del 30/09/2014 il giorno 08 del mese di Ottobre dell'anno 2014 alle ore 12:03 presso la sede di Ass.to Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Regione Lazio Via C. Bavastro, 108, 00154 Roma della Direzione Regionale competente in materia di Infrastrutture della Regione Lazio, si è riunita la commissione preposta al sorteggio dei progetti in materia di prevenzione del rischio sismico e per il sorteggio delle relazioni a strutture ultimate pervenuti nel mese di Settembre dell'anno 2014, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del regolamento regionale n° 2 del 07.02.2012. La commissione risulta costituita dai seguenti componenti: PLACIDI BRUNO Assente DELEGA D'ERCOLE WANDA COME DIRETTORE REGIONALE INFRASTRUTTURE IN QUALITÀ DI PRESIDENTE MAIOLO ORLANDO Presente DIRIGENTE DELL’AREA GENIO CIVILE ROMA CITTA' METROPOLITANA D'ERCOLE WANDA Presente DIRIGENTE DELL’AREA GENIO CIVILE GENIO CIVILE LAZIO NORD PANARELLO GIUSEPPE ANGELO Presente DIRIGENTE DELL’AREA GENIO CIVILE GENIO CIVILE LAZIO SUD GRECO DOMENICO Presente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI PISTOLESI FABRIZIO Presente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI FABBRI MARINA Presente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEGLI GEOLOGI NARDINI MARCO Assente RAPPRESENTANTE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI GIROLAMI PASQUALE Assente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI CISTRONE DOMENICO Assente RAPPRESENTANTE DEL COLLEGIO DEI PERITI AGRARI GUERRIERO GIUSEPPE Assente RAPPRESENTANTE DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI EDILI SITAS-ID-DOC:6558648 - Copia conforme all'originale pag.1 di 201 Regione Lazio - Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente - La copia originale è conservata presso l'archivio digitale della Regione Lazio Documento firmato digitalmente ai sensi artt. -
Lista Dei Centri Di Aggregazione Di Roma Capitale
Lista dei Centri di aggregazione di Roma Capitale Municipio I "Una mano per..." Centro diurno per adolescenti Ente gestore: CIOFS FP LAZIO (centro italiano opere femminili salesiane) Indirizzo: via Ginori, 10 Contatti: Tel. 06.5783433 - 345.1347230 email: [email protected] - [email protected] Centro di aggregazione preadolescenti e adolescenti MaTeMu' Ente gestore: CiES ong Indirizzo: via Vittorio Amedeo II, 14 Contatti: Tel. 06.77070411 - 06.77264611 email: [email protected] Centro polivalente giovani Ente gestore: Associazione Culturale di volontariato S.S.C.M. Indirizzo: via Boezio, 1c Contatti: Tel. Fax 06.68392163 email: [email protected] Municipio II Progettare con l'adolescenza La Bottega delle Idee Ente gestore: Pegaso Cooperativa Sociale Integrata Indirizzo: via dei Campani, 77 Contatti: Tel. 06.4957871 - 06.6273654 email: [email protected] Municipio III Centro Diurno Spazio Adolescenti ... alla scoperta del mondo Ente gestore: ANSEA Associazione Nazionale Sport Educazione Ambientale Indirizzo: via Francesco Cocco Ortu, 22 Contatti: Tel. 06.89766106 - 06.8108249 email: [email protected] Municipio IV Area Agio - La casa dei ragazzi e delle ragazze Ente gestore: UISP Comitato di Roma Indirizzo: via dell'Acqua Marcia, 51 Contatti: Tel. 06.5758395 - 340.8212353 email: [email protected] Frequenza200 San Basilio Ente gestore: Cemea del mezzogiorno Indirizzo: Via Pergola 21, Plesso scuola Gandhi Contatti: Tel. 06.27800248 Municipio V Centro 6 Spazio No Stop giovani - Centro Diurno Polivalente per Minori Ente gestore: Ruotalibera soc. coop. sociale ONLUS Indirizzo: via Albona (angolo via Buie d'Istria) Contatti: Tel. 06.21800754 - 06.25393527; Tel./Fax 06.27801063 email: [email protected] Centro aggregazione adolescenti Ente gestore: Antropos Associazione Indirizzo: Viale Giorgio Morandi, 98 Contatti: Tel. -
Rassegna Stampa 6
RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 6 - 11 aprile 2017 Mentana - Divieti di sosta per pulizia strade, ecco dove e a che ora Il comune di Mentana informa la cittadinanza circa i divieti di sosta straordinari disposti per permettere la pulizia delle strade e il passaggio della spazzatrice. Ecco le vie interessate e gli orari in cui vigerà il divieto di sosta straordinario. LUNEDI' dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - VIA NOMENTANA (tratto compreso tr a l'intersezione con Via del Fornacione e Via Padova) - VIA MATTEOTTI - VIA TRE NOVEMBRE; MARTEDI' dalle ore 07:00 alle ore 10:00 - VIA REGGIO EMILIA; - VIA LAZIO; - VIA BOLZANO; - PIAZZA F. ZERI; - VIA TRIESTE; - VIA MILANO; - VIA GRAMSCI; - VIA NAPOLI; - VIA TRIVENTI; - VIA TRENTANI; - VIA BOLOGNA; - VIA TICINO; - VIA ARNO; - VIA TAGLIAMENTO; - VIA SAN GIORGIO; MARTEDI' dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - VIA LIVORNO; - VIA CIANFRONI; - VIA FIRENZE; - VIA CESENA; - VIA MODENA; - VIA MONTE SAN SALVATORE; - VIA POLA; - VIA TERNI; - VIA VIGNA SANTUCCI; - VIA DEL BOTTINO; - VIA DELLA FONTANA; - VIA DEL CASTELLO; - VIA VICENZA; - VIA TRENTO; - VIA TITO LIVIO; - VIA TARO; MERCOLEDI' dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - VIA REATINA (tratto compreso tra l'intersezi one con Via Spontini e Via Amendola); - VIA MOSCATELLI - VIA LEOCAVALLO GIOVEDI' dalle ore 07:00 alle ore 10:00 - VIA PARIBENI - PIAZZA DELLA REPUBBLICA; - VIA CAPIVARI; - PIAZZA MOSCATELLI; - VIA MASSIMI; GIOVEDI' dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - VIA G. LODI; - VIA DELLA RIMESSA; VENERDI' dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - VIA AMENDOLA - VIA VIGNE NUOVE; - VIA ROMA Castelchiodato - Rievocazione della Passione di Gesù il 9 aprile Castelchiodato invita la cittadinanza alla rievocazione della " Passione di Gesù " che si terrà il giorno 9 aprile alle ore 20:00. -
Stranieri in Italia
Stranieri in Italia www.stranieriinItalia.com Comune di Roma Cidi di Roma UNA SCUOLA PER TANTE CULTURE L’accoglienza degli alunni stranieri Guida per i genitori AI GENITORI Come funziona la scuola in Italia Prime informazioni per l’accoglienza dei vostri figli nella scuola dell’obbligo Iscrivete i vostri figli subito, anche se l’anno scolastico è già cominciato, e ricordatevi che "tutti i bambini e tutte le bambine hanno il diritto di andare a scuola anche se la famiglia non ha il permesso di soggiorno" (ONU, Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, art. 28). 5 INDICE UNA SCUOLA PER TANTE CULTURE 3 L'organizzazione della scuola in Italia 11 Cosa succede al momento dell'iscrizione 13 Altre informazioni utili 14 A SCHOOL FOR MANY CULTURES 17 Organisation of school in Italy 21 What happens during enrolment? 22 Other useful information 24 UNA ESCUELA PARA TANTAS CULTURAS 27 Organizacion de la escuela en Italia 31 ¿Qué pasa al momento de la inscripcion? 33 Otras informaciones utiles 34 UNE ECOLE POUR TANT DE CULTURES 37 Organisation de l'ecole en Italie 41 Modalites d’inscription 43 Autres informations utiles 44 O ŞCOAL| PENTRU MAI MULTE CULTURI 49 Organizarea şcolii italiene 53 Ce se întâmpl\ în momentul înscrierii 54 Alte informa]ii utile 56 66 IO~©àŸG äÉaÉ≤ã∏d á°SQ~e ﺗﻨﻈﻴﻢ اﻟﻤﺪرﺳﺔ ﻓﻲ إﻳﻄﺎﻟﻴﺎ 62 ﻣﺎذا ﻳﺤﺪث أﺛﻨﺎء اﻟﺘﺴﺠﻴﻞ 61 ﻣﻌﻠﻮﻣﺎت أﺧﺮى ﻣﻔﻴﺪة 60 JEDNA SZKOŁA DLA WIELU KULTUR 69 System szkolnictwa we włoszech 73 Jak zapisać dziecko do szkoły? 75 Inne użyteczne informacje 76 ̰͚႖ᵑͪອ๊᪷ࡆ᰽ߑ 79 ᛣ߽ⱘᴎᵘ 83 ⱏ䆄ⱘࡲ⊩ 84 ⱘ䗮ⶹ 85 6 PRESENTAZIONE Una scuola per tante culture fu pubblicata cinque anni fa e fu ritenuta non solo interessante ma anche molto utile sia per gli insegnanti che per i genitori che provengono da tanti Paesi diversi. -
Piazza Bologna Would Not Be Discovered and Assessed in This Manner
2 May 2005 Dear Architect Borghi, Over the past four months, BMML Int’l has engaged in thorough and extensive research to provide you with insightful information. We are delighted to submit our findings in a conclusive synthesis of our earlier reports. The population density situation is complicated, and relates to a series of other issues. We are confident, however, that the recommendations included in this synthesis provide accurate and appropriate measures to both preserve the positive effects and lessen the negative ones. On behalf of the entire BMML Int’l research staff, we would like to deeply thank you for this opportunity to explore such an interesting and lively area of Rome. Without this project, the profoundly intriguing aspects of Piazza Bologna would not be discovered and assessed in this manner. We have learned a great deal about the residents and employees of Piazza Bologna, as well as the economic, social and environmental aspects of the region. We hope that the information provided will suit your needs. Additionally, we urge you to strongly consider implementing the recommendations set forth in this final report. If you need any more information, please feel free to contact our office at any point in the future. Best regards, BMML Int’l Associates Rebecca Bateman Rebecca Liu Hannah Marcus Jenna Mitchell ENC: Final Report Technical Appendices 1 Diversity and Density: Maintaining the Positive Effects, Curbing the Negative Effects BMML’s Final Recommendations for Improving the Quality of Life for Piazza Bologna Research Associates: Rebecca Bateman Rebecca Liu Hannah Marcus Jenna Mitchell 2 May 2, 2005 EXECUTIVE SUMMARY Although the absolute population of Piazza Bologna is on the decline, the residual effects of population growth during previous years have left its impact on the people of Piazza Bologna.