Percorsi Ciclabili Percorsi Ciclabili nel verde In costruzione RomainBici 1 TEVERE - facile Gli itinerari nel verde possono essere Piste ciclabili o percorsi in progetto: da Castel Giubileo al Ponte di percorsi a piedi o con biciclette adatte Mezzocammino (vedi itinerario nel retro) a percorsi su strade sterrate. Legenda A POLO TECNOLOGICO RomainBici 2 PONTE RISORGIMENTO - VILLA BORGHESE 1 MONTE MARIO - molto impegnativo Ferrovia B PALMIRO TOGLIATTI VILLA ADA - medio facile solo per Mountain-Bike (vedi itinerario nel retro) 4 settori per 6,7 km complessivi C CRISTOFORO COLOMBO Verde Protetto

3 ANIENE – medio facile - VILLA MAZZANTI D TOR BELLA MONACA da Villa Ada a Ponte Nomentano inizio e fine: via Gomenizza n. 80 Verde storico (vedi itinerario nel retro) 0,9 km E TOR VERGATA

4 VIA DELLA PISANA – facile - OSSERVATORIO ASTRONOMICO F PONTE MILVIO–VILLA ADA Percorsi ciclabili inizio: via della Pisana inizio: via Gomenizza (a valle) (incrocio via del Ponte Pisano) fine: via del Parco Mellini (a monte) Percorsi ciclabili nel verde fine: via della Pisana 1,7 km (incrocio via C. Fontana) 1,4 km - CIMITERO MILITARE FRANCESE Percorsi ciclabili in costruzione inizio: via dei Colli della Farnesina (a valle) 5 VIA FRATTINI - impegnativo* fine: via Casali di Santo Spirito (a monte) inizio: via Frattini 2,2 km Parcheggi di scambio per bici (incrocio via dell’Imbrecciato) fine: via Frattini (incrocio via Bassini) - MONTE MARIO 1,3 km inizio: Centro Don Orione (via della * tutta in pendenza, solo in un breve Camilluccia vicino a piazza W. Rossi) tratto molto impegnativo. fine: antenne di Monte Mario (da viale del Parco della Vittoria) 6 VIA DI GROTTAPERFETTA - facile 1,9 km inizio: via di Grotta Perfetta (incrocio via G. Casalinuovo) 2 PARCO DI S.MARIA DELLA PIETA’ - medio fine: via di Grotta Perfetta inizio e fine: ingresso del Parco (incrocio via Calderon de la Barca) piazza S.M. della Pietà 1,5 km 1,4 km

7 DON BOSCO - facile 3 PARCO DI AGUZZANO - facile inizio: piazza Aruleno Celio Sabino inizio e fine: piazzale Hegel (Chiesa di S. Policarpo - Parco degli 2,2 km Acquedotti) fine: via Marco Furio Nobiliore 4 VILLA PAMPHILJ - facile (incrocio via Salvioli) percorso consigliato: 1 km inizio: porta S. Pancrazio fine: via Aurelia Antica 8 TOR VERGATA - medio 2,150 km inizio: via Guido Carli PRIMA PORTA (davanti Banca d’Italia - Vermicino) 5 VIA APPIA ANTICA - medio facile LA STORTA fine: viale Torre Maura inizio: via del Casale Rotondo (incrocio via di Torre Spaccata) fine: piazza Numa Pompilio 1 LA GIUSTINIANA con diramazione Università - via Casilina 11,3 km CASTEL e Cinecittà Est PARCO DI VEIO GIUBILEO

10,1 km 6 PARCO DELLA CAFFARELLA - medio E RAC C AR E ND OR DO ANUL R A SAXA inizio: via Latina G RUBRA 9 TOR BELLA MONACA - medio facile (vicino largo Tacchi e Venturi) BORGATA

A FIDENE VI I inizio e fine: Parco di largo Mencaroni fine: via della Caffarella A R

C A 4,1 km (vicino chiesa Domine Quo Vadis?) A L S A

S S 6,4 km I A

N A

TOMBA I 10 U O CINECITTA’ EST - molto facile DI NERONE V V OTTAVIA A SERPENTARA MARCIGLIANA inizio: via W. Procaccini 7 PARCO DI TOR FISCALE - molto facile A GROTTAROSSA I

N I (incrocio via Torre Spaccata) inizio: via dell’Acquedotto Felice INSUGHERATA M A fine: via Giudice (Terminal Anagnina) fine: Parco di Tor Fiscale vicino alla Torre F L I A VAL MELAINA con diramazione Cinecittà Est 1,4 km V V IA NUOVO 2 km 2 C SALARIO 1 A MONTESACRO 1 S VIGNA ALTO 8 PARCO DEGLI ACQUEDOTTI SI CLARA TOR DI A QUINTO 11 ROMANINA - molto facile molto facile PALMAROLA F 3 F 3 SETTECAMINI inizio: via Schiavonetti inizio: Casale del Selleretto S. MARIA 3 S. BASILIO DELLA PIETË DELLA A (incrocio via Tuscolana a km 1,2 dal G.R.A.) (da via delle Capannelle vicino al VITTORIA FORO fine: via Schiavonetti ponte sul Fosso dell’Acqua Mariana) 1 ITALICO Villa AGUZZANO ponte Milvio Ada TORREVECCHIA VIA TIBURTINA (incrocio via Alimena) fine: via Lemonia MONTE Villa I FLAMVIA 2 1,3km diramazione per Quarto Miglio MARIO Glori REBIBBIA A A 2,2 km 1 2 I N B PRIMAVALLE BELSITO FLAMINIO R A A T 12 TORRINO - medio (Nord) medio facile L N PIETRALATA LUNGHEZZA I A E NI S M 9 A O (Sud) PARCO TOR TRE TESTE - facile ponte0 N A I PONTE MAMMOLO Risorgimento V 8,5 km complessivi inizio: via Falk (incrocio via C. Candiani PINETO 1 V TRIONFALE I IA A Villa V PINCIANO L NORD inizio: viale Città d’Europa Tor Tre Teste) BALDUINA Borghese E VI A B P (vicino via Berna) fine: via F. Bonafede (Alessandrino) O SALARIO . LA RUSTICA C PRATI T VALLE C NOMENTANO O EA fine: via Bonn (incrocio via Copenaghen) con interruzione in via delle Nespole NA G TIBURTI L I con numerose diramazioni 3,4 km PORTONACCIO A T DELL'ANIENE

A T MONTESPACCATO SAN PIETRO I 4,5 km di cui 1,3 km da completare VATICANO V I SUD inizio: via delle Costellazioni 10 PARCO DECIMA MALAFEDE - COLLATINO TOR SAPIENZA V 9 TENUTA 1 IA AURELIO (da via della Grande Muraglia) D inizio e fine: via Valle di Perna 2 TIBURTINO I

fine: via di Decima 16 km 4 ESQUILINO P DELL'ACQUAFREDDA O C R VIA PREN (incrocio via delle Comete) T QUARTICCIOLO ES T INA IA ponte Palatino O TRASTEVERE N

E L PRENESTINO V 11 A 4,0 km PARCO DI CASTELFUSANO – facile* UR A Villa E C TOR BELLA MONACA

R TOR TRE TESTE

C V P IA E S. GIOVANNI

I TORRE ANGELA

A Doria Pamphilj . inizio: ingresso del parco in piazza di V O

N E T

A T O

S S ponte Sublicio V

G

13 I A I

DRAGONCELLO - medio facile Castel Fusano P 5 A R L T TOR PIGNATTARA

I

A 9 V A

E I inizio: largo Cesidio da Fossa altri punti di accesso: via del AVENTINO . LA A TUSCOLANO T

MONTEVERDE L B

CENTOCELLE T

A U I EL I

fine: via Petra Mediterraneo e viale C. Colombo D V L ALESSANDRINO TORREMAURA

TESTACCIO L V I IA

C C A 6,4 km 10,8 km A A V A S

I IL P N I 7 IN V

A 6 P A I T

GIANICOLENSE APPIO A E 7 D

14 E A 8 PORTO DI OSTIA – facile NS P QUADRARO SE 4 VALLE DEI E MARCONI P U T I TORRE R A inizio: imbocco porto di Ostia A GARBATELLA O IEN N V SPACCATA 5 P T I A A S fine: pontile di Ostia I A I A T CASALI L ponte Marconi O N V N PISANA T U TOR VERGATA I U S AG C O C 3.5 km A O IA V M L A A V E V NA IA CINECITTA'

A O parco della B TORRE NUOVA

L B OSTIENSE M 8 8 15 CASAL PALOCCO – facile L O E L PORTUENSE D O caffarella inizio: viale Alessandro Magno C 6 A

R V A fine: via Gorgia di Leontini I TOR MARANCIA D IA QUARTO V 10 E MIGLIO NSE A V I A P O R TUE TRULLO 5.0 km T A O C I N PP R I A A parco degli O 11 F LAURENTINA MAGLIANA 16 SALINE – facile E TO P acquedotti R S ROMANINA TENUTA DEIŁ I I ponte d. A G N Magliana M R ATE inizio: via del Collettore primario (angolo L C E D L IANA EUR ARDEATINO L via Romagnoli) MASSIMI L IA I A G V I A M V CAPANNELLE fine: via del Collettore primario A LL 12 1.3 km DE V IA TOR DI VALLE E S N IE T PARCO S O O B TORRINO M IA 1 V O MORENA L DELL'APPIA ANTICA CO V I A RISERVA NATURALE O R CECCHIGNOLA O LAURENTINO A F MOSTACCIANO O TORRICOLA P T P LITORALE ROMANO IS I R A C ACQUA ACETOSA I A V

GRAN D E RACCORD SPINACETO O ANULARE CIAMPINO 13 ACILIA

VITINIA DRAGONCELLO 10 VALLERANELLO 5

16 TOR DE' CENCI

V IA

A CASAL PALOCCO IN T N O P

Parco A I La rete ciclabile di Roma è finalmente una realtà che ha preso Ostia Antica V A

R forma e che accoglie tutti i giorni un numero crescente di romani

D

15 E pronti a pedalare non solo per svago, ma anche per i loro sposta-

A

T menti abituali. Per favorire l’utilizzo di questo mezzo di circola-

I N zione sano ed ecologico, capace di sconfiggere da solo il traffico 14 PARCO DI CASTEL FUSANO TRIGORIA A e i rincari del carburante, è nata questa nuova mappa dove sono riportati gli ampliamenti dei percorsi ciclabili realizzati dall’Amministrazione Capitolina negli ultimi anni. DECIMA MALAFEDE Rispetto alla prima edizione del 2002, la mappa mostra infatti

un sistema di percorsi che raddoppia il numero dei chilometri ci-

A Porto di Ostia I

OSTIA clabili. Tali percorsi, realizzati e in corso di realizzazione, defini- R

VIA CRISTOFORO COLOMBO O scono un sistema ragionato di collegamenti che consente di attra-

V

G

I

I A R versare la città da nord a sud e da est a ovest, lungo gli spettacola- 11 T ri tratti storico-naturalistici del Tevere e dell’Aniene.

I D L La particolarità che rende Roma una città unica anche in sella A U ad una bicicletta è infatti proprio quella di poter godere di scenari R A E I N sorprendenti lungo gli argini dei suoi fiumi, passando poi all’in- V CASTEL PORZIANO T I terno di alcune tra le sue più belle Ville Storiche. Percorrendo que- N A sti “itinerari verdi” si può raggiungere il centro storico lontano dai rumori del traffico, e si può arrivare dritti dritti presso le principa- li stazioni ferroviarie e metropolitane di Roma. L’idea che sta dietro lo sviluppo della nostra ciclabilità urba- na è infatti quella di favorire la cosiddetta “intermodalità”, ovvero il sistema di scambio tra bici e treno. Per questo, in prossimità delle stazioni della metropolitana, sono state installate anche le prime strutture porta-biciclette dotate di meccanismo di sicurezza, 10 studiate proprio per alternare l’uso della bicicletta con quello dei mezzi pubblici. Si tratta di un’idea, applicata già in molte città d’Europa, che può contribuire concretamente a migliorare la mobilità di Roma e a renderla più sostenibile. A ciò si aggiunge anche la collabora- zione dei Municipi per l’individuazione di percorsi ciclo-pedonali di quartiere. Il lavoro quindi continua e si accresce ogni giorno di più e queste mappe, stampate periodicamente, servono per orien- tarsi e seguire da vicino la sfida che, a Roma, la bicicletta ha lan- ciato ai mezzi a motore. Pedalare per credere! © Copyright cartografia: Lozzi & Rossi S.r.l. - Mappa aggiornata Settembre 2005 L’Assessore alle Politiche Ambientali ed Agricole Dario Esposito