IL TUFELLO Building a Strong Community Despite the Odds
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Oral History Interview with Pietro Lazzari, 1964
Oral history interview with Pietro Lazzari, 1964 Funding for the digital preservation of this interview was provided by a grant from the Save America's Treasures Program of the National Park Service. Contact Information Reference Department Archives of American Art Smithsonian Institution Washington. D.C. 20560 www.aaa.si.edu/askus Transcript Interview HP: DR. HARLAN PHILLIPS PL: PIETRO LAZZARI HP: I think while we have the opportunity it's, I think, important to assess in a way what one begins with. You have at least, you know, a dual cultural view, more, probably, so what did you fall heir to in the way of luggage and baggage that you've carried? PL: Well, I do believe I was quite lucky, if we can put it this way, I was born in the last century, 1898, in Rome and not from a family were cultural marked point was strong. My father was very inventive himself, he could draw horses. He loved to walk long distances. I remember as a young boy we used to walk outside the gates of Rome in Via Solaria or toward Ostia, and he was not a very tall man but while he walked, and while he talked he grew, I thought he was very tall, and he was inspired, his chest forward because he was the bandolier, which is a sort of an elite corps in the Italian army and he volunteered very young. So going back to our walks, he was familiar with the Roman ruins and frescoes in churches particularly those churches on the outskirts of Rome. -
Carta Municipale IV Municipio Quadro Di Insieme Roma Capitale
Carta Municipale IV Municipio Quadro di Insieme Roma Capitale 2 Anagrafica del Municipio IV Il Territorio 3 Anagrafica del Municipio IV Distribuzione della popolazione nelle AET (Numero di residenti) ESTENSIONE LINEARE RETE POPOLAZIONE RESIDENTE AET CODICE MUNICIPIO SUPERFICIE AET (m2) POPOLAZIONE RESIDENTE (2) STRADALE AET (1) (m) PER Km2 CASAL BERTONE A05AA 4 11.766 523.906 18.739 35.919 PORTONACCIO A05AB 4 14.821 803.541 2.744 3.430 MONTI DI PIETRALATA A05AC 4 18.459 1.296.838 9.146 7.082 DURANTINI A05AD 4 17.460 798.384 5.205 6.547 PIETRALATA A05AE 4 26.273 2.155.764 4.179 1.946 CASAL BRUCIATO A05AF 4 8.002 344.325 2.316 6.755 FIORENTINI A05AG 4 12.792 1.204.636 1.796 1.497 TIBURTINA INTERNA A05AH 4 5.241 92.000 741 8.054 CASALE SAN BASILIO A05BA 4 37.677 1.862.109 20.270 10.932 SAN BASILIO A05BB 4 24.370 1.401.017 14.655 10.504 TIBURTINA ESTERNA A05BC 4 15.612 771.745 544 709 CASAL DE PAZZI A05BD 4 32.203 2.594.357 23.560 9.119 TORRACCIA - CASAL MONASTERO A05BE 4 77.882 9.021.766 15.852 1.765 SETTECAMINI A05BF 4 34.256 6.379.281 8.891 1.400 CASE ROSSE - TECNOPOLO A05BG 4 85.088 6.373.258 15.654 2.467 MESSI D'ORO A05CA 4 22.436 1.394.225 6.754 4.865 FORTE TIBURTINO A05CB 4 13.442 1.145.576 5.074 4.448 TIBURTINO III A05CC 4 22.769 1.048.982 5.164 4.944 KANT A05CD 4 28.970 2.020.454 4.649 2.311 TOR CERVARA A05CE 4 28.421 5.631.774 6.229 1.111 COLLI ANIENE A05CF 4 20.367 1.412.067 4.577 3.255 TOTALE 21 558.307 48.276.005 176.738 (1) Per «estensione lineare rete stradale AET» si intende la somma delle lunghezze delle singole carreggiate stradali (lato destro e lato sinistro) (2) Distribuzione della popolazione - Numero abitanti iscritti in anagrafe (Fonte “U.O. -
Comune Di Roma | Mesis
ROMA CAPITALE MESIS - ELENCO SCUOLE COMUNALI DELL'INFANZIA ATTIVE CHE EROGANO IL SERVIZIO PROGETTO PONTE Data di Elaborazione : 23/09/2020 09:00 Anno scolastico : 2020/2021 Municipio : Tutti Servizio : PROGETTO PONTE Tipo Gestione : CAPITOLINA Totale strutture: 31 Municipio Codice struttura Struttura Indirizzo Telefono Fax Ambito Capienza nominale totale Numero corsi attivi MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3549 A. CADLOLO VIA DELLA RONDINELLA, 2 - 00186 06 68802521 , 06-9595-0110 , 06-9595- 06 68219238 A15RM1.7 20 1 0160 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3556 E.PESTALOZZI VIA MENTANA, 1 - 00185 06 4941465 , 06-9595-0117 , 06-9595- 06 49385420 A15RM1.1 20 1 0167 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 2642 PAOLA BIOCCA VIA GALVANI, 4B - 00153 06 5750864 , 06-9595-0101 , 06-9595- 06 57133441 A15RM1.5 20 1 0151 MUNICIPIO ROMA I (ex I) 3559 RUGGERO BONGHI VIA RUGGERO BONGHI, 30 - 00184 06 70453718 , 06-9595-0120 , 06-9595- 06 77079301 A15RM1.3 20 1 0170 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio II) 2749 SAN PIO X VIA UMBERTO BOCCIONI, 14 - 00197 06 8074360 , 06-9595-0202 , 06-9595- 06 80665854 A15RM2.7 20 1 0228 MUNICIPIO ROMA II (ex Municipio III) 2786 SAFFI VIA DEI SARDI, 35 - 00185 06 4463225 , 06-9595-0222 06 4463225 A15RM2.9 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2813 ALCIDE DE GASPERI VIA MATTEO BANDELLO, 30 - 00137 06 95950462 , 06-9595-0312 06 93370098 A15RM3.5 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2802 COMANO VIA COMANO, 9 - 00139 , 06-9595-0305 06 45519468 A15RM3.10 20 1 MUNICIPIO ROMA III (ex Municipio IV) 2796 MONTE MASSICO VIA GIOVANNI CONTI, 58 - 00139 06 87190354 -
Rome: a New Planning Strategy
a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very.. -
3.4 Parchi E Reti Ambientali
Ricomporre i divari Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze Milano, 17-18/2/2020 Terza sessione – Il welfare Parchi e reti ambientali tra benessere sociale e valorizzazione immobiliare Lucina Caravaggi Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma Antonio Longo Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Le aree verdi stanno diventando un terreno di manifestazione, coagulo e a volte di compensazione delle crescenti disuguaglianze che popolano lo spazio urbanizzato contemporaneo. Le iniziative di ri-significazione muovono in gran parte “dal basso”, e generalmente sono accompagnate da una scarsissima attenzione da parte del pubblico, e comunque senza il minimo supporto di politiche pubbliche strutturali. Questo riduce i margini di efficacia dei progetti e non favorisce le nuove possibilità collettive inscritte nello spazio verde, soprattutto alla luce di cambiamenti climatici in corso ipotesi di ricerca L’ipotesi di ricerca muove dai significati che le aree verdi hanno assunto nella citta moderna: declinazione emblematica del rapporto tra welfare e standard urbanistici; spazi capaci di dare forma a nuove pratiche collettive specificatamente urbane; nicchie dove l’individuo metropolitano ha potuto coltivare personali rapporti di empatia con le altre specie viventi (con il cosiddetto mondo naturale). ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna declinazione emblematica del rapporto tra welfare e standard urbanistici ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna spazi capaci di dare forma a nuove pratiche collettive specificatamente urbane Quanto si spende ogni anno in Italia per passare il tempo Stati depressivi e tempo libero libero in città ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città moderna nicchie per coltivare rapporti personali di empatia con l’ambiente naturale ipotesi di ricerca significati delle aree verdi nella città contemporanea Questi caratteri sono ovviamente del tutto smarriti nella città contemporanea. -
Programma Integra and Rome Reception System
Programma integra and Rome reception system Valentina Fabbri Programma integra STUDY VISIT ABOUT US Programma integra is an integrated social cooperative founded in 2005 and dealing with innovative projects for social inclusion of migrants and refugees. Its activities cover the design and implementation of social inclusion paths and the Community development. Between 2005 and 2016 Programma integra has assisted 4,946 beneficiaries (migrants, refugees and asylum seekers, migrant/unaccompanied minors). The center for migration, asylum and social integration The Civic Center for Migration, asylum and social integration of Roma Capitale is a multifunctional space dedicated to the themes of migration, international protection, social inclusion and acceptance. It was established in 2005 by the Department of Social Policy with the aim of uniting the inside activities and services for citizens in social marginality conditions to facilitate the integration processes in the territory. The center: The Immigration Office of Roma Capitale in charge of coordinating the reception of immigrants, asylum seekers and refugees, and provides assistance Italians who decide to return home from abroad. The reception center for homeless' M. Teresa of Calcutta '. The center is part of the reception circuit in emergency adult homeless capital of Rome and accommodates 80 people. Services for immigrants and refugees - legal, job orientation, counseling, social mediation in the field of housing - made by Programma integra. 1 conference room, 1 meeting room, 1 exhibition space managed by the PI for the organization of training courses, conferences and initiatives on social issues and available for the territory. Management of the information website programmaintegra.it SERVICES TO MIGRANTS AND REFUGEES Social and legal counseling: it provides information and support in relation to legislation and administrative procedures on asylum and immigration; locally available orientation services and access to social benefits. -
L'intervento, Che Si Configura Come Un'azione Pilota, Mira a Favorire La
0 Proposta di rete ciclopedonale del Municipio III Premessa L’idea di unire in un “continuum” ambientale gli ecosistemi dei parchi del IV Municipio è il primo fondamentale passo per la costruzione della Rete Ecologica dei parchi del nostro territorio, ossia la realizzazione di una infrastruttura verde all’interno del “costruito”. Una grande sfida culturale (da anni promossa dalle associazioni del Coordinamento per il Parco Talenti, oggi Coordinamento Rete Ecologica Roma Montesacro e da Legambiente Lazio) in sintonia con il Piano Regolatore del 2008. Con la proposta di un’infrastruttura verde, in cui si inserisce la nostra idea di rete ciclopedonale, il Coordinamento vuole rendere un concetto oggi astratto, fisicamente fruibile. Prefazione La nostra proposta di rete ciclopedonale si configura come un’azione pilota, mirata a favorire la rigenerazione ecologica ambientale ed urbana attraverso la progettazione partecipata di azioni per la trasformazione e lo sviluppo eco – sostenibile del Municipio III. Il piano dovrà tendere alla compatibilità ambientale ed ecologica dell’intero sistema infrastrutturale del territorio preso in esame. La nostra idea e quella creare o rafforzare un sistema di collegamento e di interscambio tra aree ed elementi naturali isolati, contrastandone la frammentazione. Una rete ambientale connessa che dovrà, quindi, strutturare la riqualificazione e la trasformazione ambientale di un territorio che trova al suo interno due Riserve Naturali Regionali come il Parco della Marcigliana e della Valle dell’Aniene, un’importante area individuata dal Piano Paesistico Regionale del 2007 come Paesaggio Agrario di rilevante valore, insieme a tante aree individuate dal Piano delle Certezze del 1997 e recepite dal P.R.G. -
C O M U N E D I R O
Prot. Serv. Deliberazioni n. 2134/01 ? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A ________ ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 28 DICEMBRE 2001) L’anno duemilauno, il giorno di venerdì ventotto del mese di dicembre, alle ore 8,40, nella Sala delle Bandiere, in Campidoglio, si è adunata la Giunta Comunale di Roma, così composta: 1VELTRONI WALTER ….….……….…… Sindaco 10 GARGANO SIMONE ……………….…... Assessore 2GASBARRA ENRICO …………………. Vice Sindaco 11 GRAMAGLIA MARIELLA ……………... “ 3BORGNA GIOVANNI …………………... Assessore 12 MILANO RAFFAELA …...…………….. “ 4CAUSI MARCO ………………………... “ 13 MINELLI CLAUDIO……………………….. “ 5CIOFFARELLI FRANCESCO……………… “ 14 MORASSUT ROBERTO …………………... “ 6COSCIA MARIA…………………………… “ 15 NIERI LUIGI………………………………... “ 7D'ALESSANDRO GIANCARLO ………… “ 16 PANTANO PAMELA ……………………… “ 8ESPOSITO DARIO…………………………. “ 17 VALENTINI DANIELA …………………… “ 9FERRARO LILIANA ……………………. “ Sono presenti l’On.le Sindaco e gli Assessori Borgna, Causi, Cioffarelli, Coscia, D’Alessandro, Esposito, Ferraro, Gargano, Gramaglia, Milano, Minelli, Morassut, Nieri, Pantano e Valentini. Partecipa il sottoscritto Segretario Generale Dott. Vincenzo Gagliani Caputo. (O M I S S I S) Deliberazione n. 812 Denominazione di nuove aree di pubblica circolazione; estensioni, variazioni, precisazioni di denominazioni stradali già esistenti. Premesso che occorre provvedere alla denominazione di nuove aree di pubblica circolazione, nonché alle estensioni, variazioni, precisazioni di denominazioni stradali già esistenti; Visto quanto stabilito dalla legge 23 giugno 1927, n. 1188, in materia di toponomastica stradale; Visto il R.D.L. 10 maggio 1923, n. 1158, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473; Visto l’art. 10 della legge n. 1228 del 24 dicembre 1954 e l’art. 42 del D.P.R. n. 223 del 30 maggio 1989; Tenuto presente il parere espresso dalla Commissione Consultiva di Toponomastica, nella riunione del 20 novembre 2001; Atteso che in data 21 dicembre 2001 il Dirigente della V U.O. -
Opuscolo Roma in Breve.Pdf
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero Guida ai servizi di Roma Capitale www.comune.roma.it A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità INDICE Introduzione 3 Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito 4 Iscrizione anagrafica 5 o Gli uffici anagrafici nei Municipi 5 Punti Roma Facile 6 o Sedi Punti Roma Facile 6 Centri di Formazione Professionale - CFP 9 Scuole d’Arte e Mestieri 10 Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti 11 Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro 12 o Sedi C.O.L. 12 La tua salute è importante 13 Farmacie Comunali 14 o Elenco delle farmacie comunali 14 o Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio 15 Persone fragili e con disabilità 16 Salute al femminile 16 o Consultori a Roma 17 Violenza e maltrattamenti 18 o Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte? 18 Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come? 19 o Centri Anti Violenza – CAV 19 Sistema Bibliotecario 22 Sistema Museale 25 Impianti Sportivi Comunali 26 Centri Sportivi Municipali 26 Luoghi di culto a Roma 27 Consulte 28 Numeri utili 29 Siti utili 29 Elenco uffici postali nel Comune di Roma 30 2 A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Introduzione L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale. -
Schema Di Decreto Legislativo Recante
~~ ~i~~p/!?~ DRPIII/XVII/D328/17 Roma, t~ novembre 2017 ~t>~~) trasmetto, al fine dell'espressione del parere da parte delle Commissioni parlamentari competenti per materia, lo schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, in attuazione dell'articolo 3 della legge 3 novembre 2017, n. 165, recante "Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali". rt g ~ame~ta dee' @eluda/t' A ARRIVO 23 Noverflbre 2017 V P rot: 2017/00017 58/TN On. Laura BOLDRINI Presidente della Camera dei deputati ROMA Schema di decreto legis:tativo recante: "Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, in attuazione dell'articolo 3 della legge 3 novembre 2017, n. 165, recante: Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali" IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; Vista la legge 3 novembn~ 2017, n. 165, recante "Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato ddla Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali"; Visto l'articolo 3, commi l e 2, della citata legge 3 novembre 2017, n. 165, che delegano il Governo ad adottare, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della medesima legge, un decreto legislativo per la det<:~rminazione dei collegi uninominali e dei collegi plurinominali, rispettivamente, per l'elezione della Camera dei deputati, nell'ambito di ciascuna circoscrizione di cui alla Tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica n. -
P-AIR Magyarország Kft
P-AIR Magyarország Kft Barcelona Belgrad Bruksela Budapeszt Bukareszt Cluj-Napoca Eindhoven Gdańsk Katowice Kraków Liverpool Londyn Madryt Mediolan Paryż Praga Rzym Sofia Targu Mures Warszawie Wenecja Wilno Informacje z transferu Usługa zamówiona przez Ciebie jest typu "shared shuttle"; tym samym autobusem przewozimy innych pasażerów, z innych adresów. Przewóz zostanie potwierdzony dopiero po podaniu przez pasażera adresu wsiadania/wysiadania. Usługa ta umożliwia wyłącznie przewóz pomiędzy lotniskiem Rzym Ciampino (CIA) a dowolnym miejscem w obrębie miasta Rzym. Na lotnisku Ciampino nasz kierowca oczekuje w głównego budynku Terminala. Zaraz po załatwieniu odprawy przylotowej przejdź niezwłocznie na punkt spotkania. W Rzymie kierowca będzie oczekiwać przed recepcją hotelu, w przypadku adresu prywatnego przed domem. Bądź gotowy do drogi na 15 minut przed wyznaczonym czasem odjazdu, w mieście kierowca może przyjechać po Ciebie 15 minut wcześniej lub później w stosunku do podanej poniżej godziny. Jeżeli zmieniasz termin podróży z Wizzair, prześlij nam nowe dane dotyczące podróży najpóźniej na dwa dni robocze przez dotychczasowym i nowym terminem, ponieważ zmiany nie dokonujemy automatycznie. Jeżeli zrezygnujesz z transferu, możesz to uczynić zgodnie z warunkami umowy przewozu, to znaczy musisz nawiązać z nami kontakt, na, co najmniej dwa dni robocze przed podróżą. Nie mamy możliwości zwrotu pieniędzy za transfer, jednakże w ciągu jednego roku możesz wykorzystać bilet na transfer lub przekazać go komuś innemu. Jeżeli lot został odwołany, zgłoś -
COMMISSIONE DI SORTEGGIO - VERBALE N° 30
Mod. 106 ASSESSORATO INFRASTRUTTURE, POLITICHE ABITATIVE E AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE COMMISSIONE DI SORTEGGIO - VERBALE n° 30 A seguito della convocazione della Commissione di Sorteggio prot. nº 2014-0000540283 del 30/09/2014 il giorno 08 del mese di Ottobre dell'anno 2014 alle ore 12:03 presso la sede di Ass.to Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Regione Lazio Via C. Bavastro, 108, 00154 Roma della Direzione Regionale competente in materia di Infrastrutture della Regione Lazio, si è riunita la commissione preposta al sorteggio dei progetti in materia di prevenzione del rischio sismico e per il sorteggio delle relazioni a strutture ultimate pervenuti nel mese di Settembre dell'anno 2014, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del regolamento regionale n° 2 del 07.02.2012. La commissione risulta costituita dai seguenti componenti: PLACIDI BRUNO Assente DELEGA D'ERCOLE WANDA COME DIRETTORE REGIONALE INFRASTRUTTURE IN QUALITÀ DI PRESIDENTE MAIOLO ORLANDO Presente DIRIGENTE DELL’AREA GENIO CIVILE ROMA CITTA' METROPOLITANA D'ERCOLE WANDA Presente DIRIGENTE DELL’AREA GENIO CIVILE GENIO CIVILE LAZIO NORD PANARELLO GIUSEPPE ANGELO Presente DIRIGENTE DELL’AREA GENIO CIVILE GENIO CIVILE LAZIO SUD GRECO DOMENICO Presente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI PISTOLESI FABRIZIO Presente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI FABBRI MARINA Presente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEGLI GEOLOGI NARDINI MARCO Assente RAPPRESENTANTE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI GIROLAMI PASQUALE Assente RAPPRESENTANTE DELL’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI CISTRONE DOMENICO Assente RAPPRESENTANTE DEL COLLEGIO DEI PERITI AGRARI GUERRIERO GIUSEPPE Assente RAPPRESENTANTE DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI EDILI SITAS-ID-DOC:6558648 - Copia conforme all'originale pag.1 di 201 Regione Lazio - Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente - La copia originale è conservata presso l'archivio digitale della Regione Lazio Documento firmato digitalmente ai sensi artt.