8 sabato 25 agosto 2012 ITALIA

transazioni economiche su cui i magi- strati hanno puntato la propria attenzio- ne dopo la segnalazione della Finanza, Soldi a Dell’Utri, è la tesi della difesa di Berlusconi, sareb- bero avvenute su conti correnti milane- si e fiorentini e sarebbero riconducibili alla vendita della villa del senatore Dell’Utri sul lago di Como, pertanto fuo- Berlusconi ri dalla competenza palermitana. Se estorsione c’è stata, è la conclusione del ragionamento che comunque nega l’esi- stenza di qualsiasi reato, questa si sareb- be compiuta ad Arcore e pertanto sareb- dà il terzo forfait be di competenza della procura di Mon- za. Una ricostruzione molto diversa da ● quella messa nero su bianco dagli uomi- Il Cavaliere fa dietrofront, dopo aver dato ni del nucleo Valutario della Guardia di la disponibilità a presentarsi dai pm di Palermo Finanza di Roma che si sono imbattuti in un vorticoso giro di denaro fra la fa- che indagano sul presunto ricatto ● In 40 pagine miglia Berlusconi e il senatore Dell’Utri indagando sulla cosiddetta P3. Circa di fax contesta: «Non è la procura competente» quaranta milioni di euro per un arco di tempo lungo quasi dieci anni. Somme MASSIMO SOLANI - NICOLA BIONDO 40 pagine spedite dall’avvocato Niccolò smistate da e verso numerosi conti cor- PALERMO Ghedini per motivare il terzo no alle ri- renti (una settantina soltanto quelli ri- chieste palermitane, il procuratore ca- conducibili a Dell’Utri o a suoi stretti fa- E sono tre. non ha nes- po Francesco Messineo ha convocato miliari) anche in sospetta coincidenza suna intenzione di volare sino a Paler- una riunione con il procuratore aggiun- con appuntamenti giudiziari fondamen- mo per testimoniare davanti ai magi- to Antonio Ingroia e i sostituti Nino Di tali. Come la mancata audizione di Ber- strati della procura del capoluogo sici- Matteo, Lia Sava e Francesco Del Bene lusconi a Palazzo Chigi per il processo liano che indagano sulla presunta estor- (l’intero pool che ha chiuso l’inchiesta d’appello al senatore siciliano («un’oc- sione da lui subita da parte di Marcello sulla trattativa Stato-mafia) per studia- casione storica per fare chiarezza», Dell’Utri e ieri ha fatto arrivare agli uffi- re le prossime mosse. Forte l’irritazio- l’aveva definita Ingroia) o la sentenza ci giudiziari il suo terzo rifiuto a presen- ne, stando a quanto trapelato nei corri- della Cassazione sul processo per con- tarsi. Saltata già la convocazione del 16 doio della procura. E non è escluso a corso esterno: undici milioni di euro luglio, a cui i legali dell’ex premier ave- questo punto che i magistrati possano transitati sul conto dell’ex moglie di vano opposto un legittimo impedimen- chiedere l’accompagnamento coatto di Dell’Utri e poi “volati” a Santo Domin- to, a nulla era valsa anche la seconda Berlusconi. Silvio Berlusconi con Marcello Dell’Utri in un’immagine d’archivio FOTO ANSA go alla vigilia di una sentenza che pote- chiamata prevista per il 13 agosto. «Pre- Un rischio che i legali dell’ex pre- va spalancare le porte del carcere. E il cedenti impegni», si era giustificato Ber- mier hanno ben chiaro visto che nei do- re il silenzio del senatore sulle origini nel marzo scorso) e di come si sia avval- sospetto è quei soldi potessero servire a lusconi che ieri, dopo la terza convoca- cumenti inviati a Palermo hanno ribadi- dell’impero Berlusconi o a garantirsi, so già della facoltà di non rispondere es- pagare una latitanza dorata al fondato- zione del pool palermitano per una data to che il proprio assistito potrà essere per il tramite di Dell’Utri, la protezione sendo stato in passato “indagato per re di , custode dei segreti fra il 20 agosto e il 5 settembre, ha di sentito soltanto come “testimone assi- dei clan. Nelle memorie difensive invia- reato connesso” proprio a Palermo (l’ac- più preziosi della vita imprenditoriale e nuovo risposto picche. Un colpo di sce- stito”, uno status che gli garantirebbe la te a Palermo, infatti, gli avvocati di Ber- cusa era di riciclaggio, fu archiviata). politica di Berlusconi. na, per certi versi, visto che lo stesso lea- possibilità di avvalersi della facoltà di lusconi hanno ricordato come l’ex pre- Ma nei documenti inviati in Procura Due bonifici da 362mila e da 775mila der del Pdl soltanto due settimane fa non rispondere alla domande dei pm mier sia stato già chiamato a deporre a Ghedini ha anche lungamente ribadito euro fatti a titolo di prestito infruttifero, aveva comunicato ai pm la sua disponi- sui soldi, circa 40 milioni di euro, transi- Palazzo Chigi nel corso del processo di la correttezza e la assoluta trasparenza ha ricostruito la Finanza, sono invece bilità, corredando la comunicazione tati dai conti della famiglia Berlusconi a appello contro Marcello Dell’Utri (con- della gestione dei conti correnti ricon- partiti da un conto cointestato con Mari- con due memorie difensive. Così ieri quelli di Dell’Utri e di alcuni suoi paren- danna a sette anni per concorso esterno ducibili alla famiglia Berlusconi, ecce- na Berlusconi e per questo la figlia del all’ora di pranzo, mentre il fax di una ti. Somme che, sono le ipotesi al vaglio in associazione mafiosa, sentenza poi pendo inoltre la competenza territoria- Cavaliere, e presidente Fininvest, è sta- procura semi deserta stampava le circa della procura, sarebbero servite a paga- annullata con rinvio dalla Cassazione le della procura di Palermo. Perché le ta sentita a Palermo lo scorso 24 luglio. Quella spinta reazionaria che ritorna ogni 30 anni

SEGUE DALLA PRIMA un tono a tratti drammatico, con il strata dagli ambienti conservatori, as- cheggiano la veemenza dei fogli anti- Le quali non esitano a caldeggiare L’ANALISI piombo della repressione che in ogni sai abili nel torcere a proprio vantag- politici dei tempi della grande guerra uno spirito di rivolta contro tutte le sciopero colpiva i lavoratori inermi, gio le invettive contro il Pci provenien- o delle pagine di un periodico come rappresentanze per servirsene nel lo- MICHELE PROSPERO non lasciava spazio per un partito an- ti da un certo radicalismo liberale. In- “Il Borghese” ostinato avversario del- ro disegno di conservazione. La reto- tipartitocratico che, con i soldi degli capaci di affrontare a viso aperto una la costituzione repubblicana. Allora rica dell’antipolitica ha trovato nei de- Un perpetuo circolo industriali del Nord, doveva attizzare contesa politica e culturale con la sini- regnava Prezzolini, ora tocca accon- cenni diversi interpreti (ora con uno si ripete nella storia d’Italia: i carboni ardenti del malcontento dei stra, dei potenti settori della borghe- tentarsi di Travaglio. Il senso delle spartito di destra e ora di sinistra) in ceti parassitari del Sud. I poteri forti, sia italiana aspettano la comparsa di operazioni è però lo stesso: colpire al un gioco che ha sempre avuto però lo dall’intesa parlamentare dopo aver lucrato del lavoro sporco una grande coalizione per affondare cuore la politica per indebolire la sini- stesso esito: l’utilizzazione della cari- in nome dell’emergenza del commediografo, lo mollarono e la carta del totale rifiuto della classe stra e accompagnare la discesa in ca antisistema della delegittimazione all’esplosione di una rabbia trovarono modi più efficaci di convi- politica. campo di nuovi e antichi potentati. di ogni ceto politico per bloccare venza e collateralismo con gli esecuti- Anche lo scontro cruento tra il mo- Con la retorica dell’antipolitica si è l’evoluzione dell’ordinamento costitu- antipolitica che fiacca vi. L’estetica della piazza ripulita dai vimento giovanile e le istituzioni si cementato un composito blocco cultu- zionale e restringere gli spazi della de- i soggetti dell’innovazione, partiti favorì la prosaica deriva affari- chiuse con il perfido circolo che, in rale, economico e politico. In esso coe- mocrazia. Si evidenzia nella storia del fino alla stabilizzazione stica della politica. ogni giuntura critica, vede affiorare sistono alla rinfusa i motivi di una de- dopoguerra un perpetuo circolo che Il secondo episodio della comme- un governo di salute pubblica che su- stra aziendale (cavalcati dai giornali passa dall’intesa parlamentare tra le moderata che impone dia dell’antipolitica fu rappresentato bito sprigiona ansie di rivolta (un par- di famiglia del Cavaliere e da Libero), opposte forze politiche per gestire ordine e disciplina verso il finire degli anni ’70, quando tito armato con diffuse simpatie nelle le ansie e le immagini sempre più fa- una emergenza, alla repentina esplo- la protesta contro l’ammucchiata al metropoli) che indeboliscono la sini- scisteggianti (i simboli lugubri, le con- sione di una rabbia antipolitica che potere ebbe colori, parole, simboli stra e aiutano chi manovra per il ritor- tinue metafore di morte che connota- fiacca i soggetti dell’innovazione, per certamente di sinistra. Ancora una no all’ordine antico. Al termine delle no la comunicazione del comico geno- approdare infine alla stabilizzazione volta, la formazione di un governo di danze, il pentapartito vinse la contesa vese), un giustizialismo semplificato- moderata che impone ordine e disci- salute pubblica con quasi tutti i parti- ponendo fine alla minaccia riformatri- re (inseguito da Il Fatto)s, un revan- plina. ti dentro, divenne l’occasione di una ce del Pci. Nacquero così nuovi pote- scismo mediatico (le reti Telecom Il primo assaggio di questo impie- prova di rivoluzione passiva orche- ri, affiorarono soggetti forti nel cam- con la parola d’ordine della piazza pu- go della carta dell’antipolitica per sor- po mediatico e finanziarono che strin- lita), un sottocodice culturale (una reggere un cammino di destabilizza- sero patti di ferro con leader e corren- parte significativa del Corriere della zione-restaurazione si ebbe con l’ap- ti di partito e nel corso di tutti gli anni Sera dedita alla assai redditizia fusti- parizione sulla scena pubblica del IL CASO ottanta misero all’angolo i comunisti, gazione della casta immaginaria). commediografo Guglielmo Giannini. usciti feriti dalla solidarietà naziona- Il conservatorismo di per sé gracile Nel dopoguerra, con il suo Uomo Qua- Dodicimila libri, l’eredità di Sterpa a Vejano le. si avvale di un anelito di ribellione sur- lunque raggiunse cifre elettorali note- La terza ondata della manovalanza riscaldato dalla insofferenza per le voli, e diede sfogo alla protesta con- I suoi dodicimila libri li ha voluti prima con il Partito liberale e poi con antipolitica utilizzata a piene mani larghe intese per riattivare il corto cir- tro i politici di ogni colore, disprezza- lasciare alla biblioteca del suo paese. E Forza Italia. Autore di una ventina di per colpire la sinistra e preparare un cuito tra megacoalizioni sorte per ti perché raffigurati come in preda ai ieri Vejano, in provincia di Viterbo, libri - tra i quali Gli ultimi italiani, ritorno al buon ordine antico si ha do- uno stato di necessità e restaurazioni più volgari appetiti. Il suo repertorio dove Egidio Sterpa è nato nel 1926, lo Battibecco tra le due Italie, Un po la formazione della strana maggio- di equilibri di potenza. Occorre smon- non era molto sofisticato, ma nelle ha ricordato inaugurando la sala italiano allo specchio, I figli sulle ranza che sorregge il governo Monti. tare il gioco. Per questo è necessario piazze risuonava comunque un moti- lettura della biblioteca comunale a lui barricate, La rabbia del sud, Alla variante di grande coalizione si- preparare la ricostruzione del conflit- vetto di successo. Per l’abilità dei lea- dedicata. Presenti il sindaco del paese adottato anche nei licei, Anatomia glata per la gestione di passaggi trau- to politico e sociale attorno a alterna- der politici di allora, che seppero at- Caterino Donati, insieme a quello di della questione meridionale,eda matici della vita nazionale, come ri- tive ideali trasparenti. La gabbia di trarre il teatrante nella trappola del Viterbo, Giulio Marini, e a Sebastiano ultimo Storia della libertà, dall’antica sposta sul campo matura una chiama- una grande coalizione permanente sa- confronto su temi specifici e così subi- Sterpa, figlio di Egidio, al parlamentare Grecia ai giorni nostri - è stato inviato ta alle armi di giornali, riviste che rie- rebbe per la sinistra letale. Invocarla to lo denudarono, e soprattutto per Pd Ugo Sposetti e all’assessore speciale del “”, con governi simil Monti, con pro- l’estinguersi dei cospicui finanzia- provinciale alla Cultura, Giuseppe direttore del “Corriere Lombardo”, e ... grammi predefiniti siglati da tutti i menti elargiti dalla Confindustria, il Fraticelli. poi tra i fondatori con partiti è l’arma scarica della rivoluzio- commediografo si rivelò essere Giornalista, scrittore, saggista e de “”. Morto a Milano due Servono alternative ne passiva che vuole avvalersi del cir- nient’altro che una meteora. politico, Sterpa è stato studioso e anni fa, in suo nome saranno attivate trasparenti colo governo di salute pubblica, ribel- Lo scontro politico che divenne protagonista del pensiero liberale. In delle iniziative a sostegno dei giovani lione, ritorno all’ordine per disinte- ben presto durissimo tra destra e sini- Parlamento per sei legislature, eletto più meritevoli. per ricomporre il conflitto grare la sinistra e far emergere per- stra e il conflitto sociale che assunse politico e sociale versi intrecci, spartizioni di potere.