PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

** * * * * ** *

martedì 1 ottobre 1991

11,00 Dott. Mario IOVINE, Prefetto di Palermo, con la Signora BONSIGNORE

11,30 Privata.

12,00 Dott. Giampaolo PANSA: per presentare il suo libro "Il regime".

13,00 Colazione privata (On. Dott. Arnaldo F0RLANI, Segretario della Democrazia Cristiana).

17,00 Dott. Gianni PASQUARELLI, Direttore Generale della RAI.

17,30 Dott. Andrea MONTI e Dott. Pasquale CHESSA, rispettivamente Direttore e Vice Direttore di "Panorama".

18,30 Dott. Enzo VITALE, con alcuni esponenti del Comitato promotore del Convegno su "La concezione della giustizia nelle opere di Leonardo Sciascia" (5 persone).

19,00 On. Avv. Aristide GUNNELLA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

Mercoledì 2 ottobre 1991

11,30 On. Prof. , Ministro della Difesa.

18,00 Dott. Franjo TUDJMAN, Presidente della Repubblica di Croazia.

(Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

giovedì 3 ottobre 1991

10,00 On. Roberto FORMIGONI, Vice Presidente del Parlamento Europeo.

10,30 Dott. Marco BUCARELLI.

11,00 Cap. Alfonso DI PALMA e Magg. Flavio GARELLO, rispettivamente Comandante uscente ed entrante del Reparto Speciale di Sicurezza.

12,00 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Presidente del Senato della Repubblica.

17,00 Signor Manfred WOERNER, Segretario Generale della NATO (5 persone).

18,00 On. Avv. Fermo , Ministro per gli Affari Regionali e le Riforme Istituzionali.

18,30 Concerto del chitarrista Narciso Yepes e del Quartetto d'archi del Teatro dell'Opera di Roma, in occasione dell'inaugurazione della rassegna culturale "Espanaitalia".

(Salone delle Feste) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Concerto del chitarrista Narciso Yepes e del Quartetto d'archi del Teatro dell'Opera di Roma» in occasione della inaugurazione della rassegna culturale "Espanaitalia".

PALAZZO DEL QUIRINALE - Salone delle Feste

Giovedì 3 ottobre 1991

18.00 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta 18.30 Principale) gli invitati al concerto che, salendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio per gli affari militari) si recano - attraverso la Sala delle Stagioni - nel Salone delle Feste, dove sono in precedenza convenuti i collaboratori del Presidente della Repubblica invitati al concerto.

18.30 Giunge al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale - Scalone d'Onore - lato Ufficio per gli affari militari), S.A.R. l'Infanta Cristina de Borbon y Grecia, che, accolta da un Cerimoniere e da un Aiutante di Campo del Presidente della Repubblica, viene accompagnata, salendo per lo Scalone d'Onore, nella Sala di Rappresentanza.

18.35 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dall'Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica, giunge - attraverso la Lungamanica, la Sala della Serra ed il Salone dei Corazzieri - nella Sala di Rappresentanza, dove incontra S.A.R. l'Infanta Cristina de Borbon y Grecia. Subito dopo, il Presidente della Repubblica, unitamente all'illustre Ospite, raggiunge il Salone delle Feste, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

18.50 Ha inizio il concerto del chitarrista Narciso Yepes e del Quartetto d'archi del Teatro dell'Opera di Roma.

19.50 Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato da S.A.R. l'Infanta Cristina de Borbon y Grecia, dagli invitati e dal Seguito, lascia il Salone delle Feste e raggiunge il Salone dei Corazzieri, dove viene servito un rinfresco.

./. 20.25 Il Presidente della Repubblica, dopo essersi accomiatato da S.A.R. l'Infanta Cristina de Borbon y Grecia e dagli altri Ospiti, lascia il Salone dei Corazzieri e, scendendo per lo Scalone d'Onore (lato Ufficio per gli affari militari), prende posto in auto per fare ritorno in Palazzina. Successivamente, S.A.R. l'Infanta Cristina de Borbon y Grecia, accompagnata come all'arrivo, scende per lo Scalone d'Onore (lato Ufficio per gli affari militari) e lascia in auto il Palazzo del Quirinale. Gli altri invitati, scendendo per lo Scalone d'Onore, raggiungono il Cortile d'Onore e lasciano a loro volta in auto il Palazzo del. Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

venerdì 4 ottobre 1991

8.10 (Partenza in auto dall'abitazione: ore 7.40). - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale in occasione dell'intervento a Venezia per l'apertura delle "Assise generali delle Regioni italiane" sul tema "Nuova Regione in nuovo Stato".

(Rientro a Roma-Ciampino: ore 18.40) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica a Venezia per l'apertura delle "Assise generali delle Regioni italiane" sul tema "Nuova Regione in nuovo Stato" ed a Trieste.

VENEZIA e TRIESTE - Venerdì 4 ottobre 1991

7,40 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la propria abitazione per reecarsi all'Aeroporto di Ciampino.

8,00 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).

8,10 Decollo dell'aereo presidenziale.

9,10 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Venezia - Tessera, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante del Gruppo Carabinieri di Venezia e dal Direttore dell'Aeroporto.

9,20 Il Capo dello Stato prende posto in motoscafo per recarsi a Venezia.

(Sistemazione in motoscafo: allegato A).

9,50 Il motoscafo presidenziale giunge al molo della Fondazione Giorgio Cini, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Veneto e dal Presidente della Fondazione.

Il Capo dello Stato viene successivamente accompagnato nella Biblioteca della Presidenza, dove incontra i Rappresentanti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, del Governo e della Corte Costituzionale, il Sottosegretario per le Riforme Istituzionali, il Commissario del Governo nella Regione Veneto, il Sindaco di Venezia e gli altri oratori della manifestazione.

Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nel Salone degli Arazzi e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. - 2 -

10,00 Ha inizio la cerimonia di apertura delle "Assise generali delle Regioni italiane" sul tema "Nuova Regione in nuovo Stato":

- indirizzo di saluto dell'Arch. Umberto Carraro; - discorso del Presidente della Repubblica; - intervento dell'Arch. Umberto Carraro, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, sul tema "La nuova Regione nella riforma dello Stato"; - intervento del Dott. Gianfranco Cremonese, Presidente della Giunta Regionale del Veneto, sul tema "Autonomia impositiva delle Regioni e responsabilità di Governo".

Pausa.

- Intervento del Dott. Paolo Benelli, Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee e dei Consigli delle Regioni e delle Province Autonome sul tema "Regioni ed Enti Locali nel nuovo sistema delle autonomie"; - intervento del Dott. Adriano Biasutti, Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Giunte delle Regioni e delle Province Autonome sul tema "Regioni ed Organismi Comunitari ed Europei".

12,15 Ha termine la cerimonia.

12,20 Dopo aver preso congedo dalle Autorità presenti, il Capo dello Stato lascia in motoscafo la Fondazione Giorgio Cini per recarsi in Prefettura.

(Sistemazione in motoscafo: allegato B).

HA TERMINE LA PARTE UFFICIALE DELL'INTERVENTO

12,30 Arrivo in Prefettura.

13,00 Colazione in Prefettura.

Pausa.

15,30 Incontro in Prefettura con il Sindaco di Venezia, Avv. Ugo Bergamo.

16,00 Incontro con il Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Dott. Adriano Biasutti.

. / . - 3 -

16,10 Prefettura di Venezia: partecipazione all'incontro fra la 16,55 Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati e l'Unione italiana (Associazione rappresentativa della minoranza italiana in Jugoslavia).

17,10 Il Presidente della Repubblica lascia in motoscafo la Prefettura di Venezia per recarsi all'Aeroporto di Tessera.

(Sistemazione in motoscafo: allegato A).

17,45 Arrivo all'Aeroporto.

17,50 Decollo dell'aereo presidenziale per Ronchi dei Legionari. (allegato 1).

18,10 Atterraggio all'Aeroporto di Ronchi dei Legionari. Ad attendere alla scaletta dell'aereo: il Prefetto, il Questore ed il Comandante del Gruppo Carabinieri di Gorizia; il Vice Commissario del Govenro, il Questore ed il Comandante del Gruppo Carabinieri di Trieste ; il Direttore dell'Aeroporto di Ronchi dei Legionari.

18,20 Trasferimento in auto a Trieste.

18,50 Arrivo al Commissariato del Governo di Trieste. Incontro con il Sindaco, il Presidente della Provincia ed il Comandante della Regione Militare Nord-Est.

19,40 Conferenza stampa presso il Commissariato del Governo.

20,30 Trasferimento in auto al ristorante "Suban".

20,40 Pranzo presso il ristorante "Suban", ospite del Presidente della Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia.

22,15 Partenza in auto dal ristorante per l'Aeroporto di Ronchi dei Legionari.

22,50 Arrivo all'Aeroporto di Ronchi dei Legionari. Decollo dell'aereo presidenziale (Allegato 1).

23,50 Arrivo all'Aeroporto di Roma-Ciampino. Brindisi con gli Ufficiali dell'Aeroporto per l'onomastico del Capo dello Stato.

24,05 Trasferimento in auto al Palazzo del Quirinale.

24,20 Arrivo al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO A

SISTEMAZIONE IN MOTOSCAFO

Motoscafo presidenziale

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Amb. BERLINGUER - Prefetto di Venezia - Avv. SALIMEI - Prefetto MOSINO - Dott. GORI - Addetto alla persona del Signor Presidente - Addetto alla sicurezza del Signor Presidente

Motoscafo A

- Min. Plen. CORRIAS - Cons. SECHI - Min. Plen. ORTONA - Cap. Vasc. SAITTO - Dott. PRO

Prima dell'imbarcazione presidenziale, lascia il molo dell'Aeroporto di Venezia un motoscafo con a bordo:

- Sen. SCEVAROLLI - Ministro BERNINI - On. D'ONOFRIO (*) - Dott. BENEDIZIONE - Sig.ra GASPARONI - Dott. LANNA - Dott. POLETTI

(*) nel percorso pomeridiano dalla Prefettura di Venezia all'Aeroporto, prende posto sul motoscafo presidenziale. Il Dott. Gori in tale percorso prende posto sul motoscafo A. ALLEGATO B

SISTEMAZIONE IN MOTOSCAFO

Motoscafo presidenziale

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Sen. SCEVAROLLI - On. LABRIOLA - Ministro BERNINI - Prof. BORZELLINO - On. D'ONOFRIO - Amb. BERLINGUER - Prefetto di Venezia - Addetto alla persona del Signor Presidente - Addetto alla sicurezza del Signor Presidente

Motoscafo A

- Avv. SALIMEI - Min. Plen. CORRIAS - Prefetto MOSINO - Cons. SECHI - Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Cap. Vasc. SAITTO - Dott. BENEDIZIONE - Dott. PRO ALLEGATO 1

Intervento del Presidente della Repubblica a Venezia per l'apertura delle "Assise generali delle Regioni italiane" sul tema "Nuova Regione in nuovo Stato".

VENEZIA - Venerdì 4 ottobre 1991

PARTECIPANTI AI VOLI

ROMA - VENEZIA

Aeroporto di Ciampino Venerdì 4 ottobre 1991 ore 8,10

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Amb. BERLINGUER - Avv. SALIMEI - Min. CORRIAS - Prefetto MOSINO - Cons. SECHI - Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Cap. Vasc. SAITTO - Dott. PRO - Sig. STEFANONI

Sicurezza

- Dott. SPOLITI - T. Col. FERRARA - Dott. FERDINANDI - Ufficiale CC. - Sovr. AGNELLO - n. 2 agenti di PS - n. 2 agenti di CC.

Ospiti

(*) - Sen. Gino SCEVAROLLI (*) - Prof. Carlo BERNINI - On. Prof. Francesco D'ONOFRIO (*) - Dott. BENEDIZIONE - Dott. Claudio ANGELINI (TG1) - Dott. Giulio COLAVOLPE (TG2) - Dott. Luciano LOMBARDI (GR1) - Dott. Franco BUCARELLI (GR2) - Dott. Stefano POLLI (ANSA) - Dott. Gianfranco VITALE (AGI) - Dott. Claudio TITO (ASCA) (*) - Dott. Renato POLETTI

(*) - Solo andata SEGUE ALLEGATO 1

PARTECIPANTI AI VOLI

VENEZIA - RONCHI DEI LEGIONARI TRIESTE- ROMA

Aeroporto di Tessera Aeroporto di Ronchi Venerdì 4 ottobre 1991 Venerdì 4 ottobre 1991 ore 17.45 ore 22.50

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Amb. BERLINGUER gli stessi più - Avv. SALIMEI - Min. CORRIAS - Dott.ssa FERRARI - Prefetto MOSINO - n. 1 Agente di P.S. - Cons. SECHI - n. 1 Agente di CC. - Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Cap. Vasc. SAITTO - Dott. PRO - Sig. STEFANONI - Sig.ra GASPARONI - Sig. LORETI

Sicurezza

- Dott. SPOLITI - T. Col. FERRARA - Dott. FERDINANDI - Ufficiale CC. - Sovr. AGNELLO - n. 3 agenti di PS - n. 3 agenti di CC.

Ospiti

- Presidente BIASUTTI (**) - On. Prof. Francesco D'ONOFRIO - Dott. Claudio ANGELINI (TG1) - Dott. Giulio COLAVOLPE (TG2) - Dott. Luciano LOMBARDI (GR1) - Dott. Franco BUCARELLI (GR2) - Dott. Stefano POLLI (ANSA) - Dott. Gianfranco VITALE (AGI) - Dott. Claudio TITO (ASCA) - Prof. RIONDINO

(*) - Solo per il percorso Venezia-Ronchi dei Legionari. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

sabato 5 ottobre 1991

10.00 Incontro con il Presidente della Repubblica di Nicaragua, Signora Violeta CHAMORRO.

11,00 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 10.45) - Scuole Centrale Antincendi di Capannelle - Intervento alla cerimonia celebrativa del 50° anniversario di costituzione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

(Rientro al Quirinale: ore 13.00) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia celebrativa del 50° anniversario di costituzione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

ROMA - Sabato 5 ottobre 1991

11.00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo: vedi allegato)

11.15 Il corteo presidenziale giunge alle Scuole Centrali Antincendi di Capannelle. La sola vettura presidenziale fa ingresso nel campo sportivo delle Scuole. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato è accolto dal Ministro dell'Interno e dal Direttore Generale della protezione civile e dei servizi antincendi. Il Presidente della Repubblica - accompagnato dal Ministro dell'Interno, dal Direttore Generale della protezione civile e dei servizi antincendi e dal Consigliere Militare - passa quindi in rassegna il reparto di formazione d'onore dei Vigili del Fuoco, con stendardo del Corpo e musica. Nel frattempo, il Seguito del Presidente della Repubblica si reca direttamente a prendere posto in tribuna. Al termine della rassegna, il Presidente della Repubblica viene ricevuto, ai piedi della tribuna presidenziale, dai Rappresentanti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e della Corte Costituzionale e dal Prefetto di Roma e prende quindi posto nella poltrona riservatagli. Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Ministro dell'Interno, On. Prof. ; al termine del discorso, il Ministro dell'Interno consegna al Capo dello Stato una medaglia ricordo della ricorrenza; - consegna, da parte del Presidente della Repubblica: - allo Stendardo del Corpo dei Vigili del Fuoco, di una medaglia d'oro al merito civile; - di una decorazione al valor civile; - onori allo stendardo, che lascia il cortile della cerimonia e sfilamento in uscita del Reparto di formazione d'onore; - 2 -

- sfilata storica; - esibizione tecnico-professionale svolta dal personale permanente e dagli Allievi volontari.

13.00 Al termine della cerimonia, il Presidente della Repubblica riceve gli onori militari finali e - dopo aver passato in rassegna il reparto d'onore accompagnato dal Ministro dell'Interno, dal Direttore Generale della protezione civile e dei servizi antincendi e dal Consigliere Militare - prende posto in auto per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Corteo: vedi allegato)

13.15 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO

CORTEO

Vettura del Cerimoniale

- Dott. GORI - Cap. Vasc. SAITTO (s) - Ten. Col. PECORARO

Vettura presidenziale (con scorta ridotta di Corazzieri, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER (**)

Vettura "A"

- Prefetto MOSINO - Gen. JEAN (*) - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica

Vettura "B"

- Min. Plen. ORTONA - Dott. BAROLI - Dott. PRO'

(*) Nel percorso dal Palazzo del Quirinale alle Scuole Centrali Antincendio di Capannelle, il Gen. JEAN prende posto sulla vettura del Cerimoniale ed il Cap. Vasc. SAITTO prende posto nella vettura "A".

(**) Nel percorso dalle Scuole Centrali Antincendio di Capannelle, il Gen. Nardini prende posto sulla vettura presidenziale e l'Amb. Berlinguer prende posto sulla vettura del Gen. Nardini che si accoda in corteo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

domenica 6 ottobre 1991

9,35 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 9,25) - Intervento alla Messa celebrata dal Sommo Pontefice in occasione del 6° centenario della canonizzazione di Santa Brigida.

(Rientro al Quirinale: ore 12,45).

13,30 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 13,20) - Casa di Santa Brigida - Colazione offerta dalle LL.MM. il Re e la Regina di Svezia.

(Rientro al Quirinale: ore 15,25). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla Messa celebrata dal Sommo Pontefice in occasione del 6° centenario della canonizzazione di Santa Brigida ed alla successiva colazione offerta, per la medesima circostanza, dalle LL.MM. il Re e la Regina di Svezia.

ROMA - domenica 6 ottobre 1991 per la Santa Messa: abito scuro e rosetta della onorificenza vaticana ovvero italiana. per la Colazione: abito scuro e rosetta della onorificenza svedese ovvero italiana.

9.20 Giungono al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e l'Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede.

9.25 Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi in Piazza Farnese. Si forma il seguente corteo:

vettura del cerimoniale

- Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Corazzieri, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale della Presidenza della Repubblica

vettura "A"

- Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede - Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica - Capo di Gabinetto del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - 2 -

9.20 Giunge in Piazza Farnese il corteo con le LL.MM. il Re e la Regina di Svezia, con il Seguito svedese. Accolti dal Prefetto e dal Sindaco di Roma e da un Dignitario della Santa Sede, le LL.MM. il Re e la Regina di Svezia vengono accompagnate nella Casa di Santa Brigida.

9.30 Il corteo presidenziale giunge in Piazza Farnese. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Prefetto e dal Sindaco di Roma e da un Dignitario della Santa Sede ed accompagnato nella Casa di Santa Brigida (ingresso di Piazza Farnese n.96), dove ha luogo l'incontro con le LL.MM. il Re e la Regina di Svezia e con la Consorte del Presidente della Repubblica di Polonia, ivi nel frattempo convenuta. Sulla soglia della Casa, il Presidente della Repubblica è accolto dall'Ambasciatore del Regno di Svezia presso la Santa Sede e dalla Abbadessa Generale dell'Ordine del Santissimo Salvatore e di Santa Brigida.

9.40 Giunge in Piazza Farnese il corteo con il Presidente della Repubblica di Nicaragua, Signora Violeta Chamorro, con il Seguito nicaraguense. Accolta con le stesse modalità del Presidente della Repubblica italiana, la Signora Violeta Chamorro viene accompagnata nella Casa di Santa Brigida, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica, le LL.MM. il Re e la Regina di Svezia e la Signora Walesa.

9.50 Giunge in Piazza Farnese il corteo papale. Il Santo Padre, disceso dalla vettura, fa ingresso nella Chiesa di Santa Brigida, per la vestizione.

9.55 Le LL.MM. il Re e la Regina di Svezia, il Presidente della Repubblica di Nicaragua, il Presidente della Repubblica italiana e la Signora Walesa, con i rispettivi Seguiti, lasciano la Casa di Santa Brigida per recarsi a prendere posto nelle poltrone Loro riservate sulla tribuna presidenziale. (Sistemazione di Piazza Farnese: All. 1).

10.00 Ha inizio la Santa Messa celebrata dal Sommo Pontefice. Il Santo Padre, al termine del rito, recita l'Angelus.

12.10 Il Santo Padre lascia il palco allestito sulla Piazza Farnese per fare ritorno nella Chiesa di Santa Brigida. Subito dopo i tre Capi di Stato lasciano a Loro volta Piazza Farnese, unitamente alla Signora Walesa, per recarsi nuovamente nella Casa di Santa Brigida, dove hanno luogo, in una Sala di rappresentanza, incontri separati del Sommo Pontefice, rispettivamente:

./. - 3 -

- alle ore 12.15: con le LL.MM. il Re e la Regina di Svezia (che lasciano in corteo la Casa alle ore 12.25, per recarsi a Palazzo Corsini);

- alle ore 12.25: con il Presidente della Repubblica italiana;

- alle ore 12.35: con il Presidente della Repubblica di Nicaragua.

12.35 Il Presidente della Repubblica italiana lascia la Casa di Santa Brigida per fare ritorno, al Palazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione).

12.45 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale.

ooooooooooooooooo

13.20 Il Presidente della Repubblica lascia il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per fare ritorno in Piazza Farnese. (Corteo: stessa formazione).

13.30 Il corteo presidenziale giunge in Via Monserrato. Il Presidente della Repubblica scende dall'auto in corrispondenza del numero civico 54 e fa ingresso nella Casa di Santa Brigida, sulla cui soglia si trovano ad attenderlo le LL.MM. il Re e la Regina di Svezia. Incontro e presentazione degli altri invitati alla colazione.

13.50 Colazione nel Refettorio della Casa, offerta dalle LL.MM. il Re e la Regina di Svezia.

15.40 Al termine della colazione, dopo essersi intrattenuto con gli altr invitati, il Presidente della Repubblica italiana lascia la Casa di Santa Brigida per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione).

15.50 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

lunedì 7 ottobre 1991

12.15 Dott. Giacomo ROSSANO, nuovo Prefetto di Milano.

17.00 Dott. Joaquin NAVARRO VALLS, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

martedì 8 ottobre 1991

12.00 On. Achille OCCHETTO, Segretario del P.D.S.

17.00 On. Dott. Arnaldo FORLANI, Segretario della Democrazia Cristiana, con l'On. Avv. Antonio GAVA, Presidente del Gruppo Parlamentare della Democrazia Cristiana della Camera dei Deputati.

18.30 Prof. Giampiero CANTONI, Presidente della Banca Nazionale del Lavoro.

19.15 On. Prof. Vincenzo SCOTTI, Ministro dell'Interno.

19.40 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA * * * * *** *

mercoledì 9 ottobre 1991

10.30 Dott. Giovanni RUSSO : per presentare il suo libro "Flaianide".

11.30 On. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI, Ministro per gli Affari Regionali e le Riforme Istituzionali.

12.00 Cav. Lav. Luigi LUCCHINI.

13.00 Colazione privata (On. Bettino CRAXI, Segretario del Partito Socialista Italiano).

17.00 Dott. Vincenzo PARISI, Gen. C.A. Antonio VIESTI e Gen. C.A. Costantino BERLENGHI, rispettivamente Capo della Polizia e Comandanti Generali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

18.30 On. Dott. , Segretario del Partito Liberale Italiano.

19.00 Dott. Bruno COLLE, Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

19.30 On. Dott. Egidio STERPA, Ministro per i Rapporti con il Parlamento.

20.30 Pranzo privato (On. Prof. Giorgio LA MALFA, Segretario del Partito Liberale Italiano. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA * * * * * * *

giovedì 10 ottobre 1991

8.15 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 7.45) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale in occasione dell'intervento a Piacenza per la cerimonia di riconsegna della bandiera di guerra al 50° Stormo dell'Aeronautica Militare e la successiva visita alla città.

(Rientro a Roma-Ciampino: venerdì 11 ottobre 1991 - ore 10.30) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente delia Repubblica a Piacenza, per la cerimonia di riconsegna della Bandiera di Guerra al 50° stormo dell'Aeronautica Militare e la successiva visita alla città.

PIACENZA - Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 1991

Giovedì 10 ottobre

7.55 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la propria abitazione.

8.15 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).

8.35 Decollo dell'aereo presidenziale.

9.35 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto Militare di Piacenza-San Damiano, dove il Capo dello Stato è accolto, alla base della scaletta, dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, dal Prefetto di Piacenza, dal Comandante della 1° Regione Aerea, dal Questore e dal Comandante del Gruppo Carabinieri di Piacenza. Il Presidente della Repubblica incontra quindi sul viale di accesso alla Saletta di Rappresentanza dell'Aeroporto i Rappresentanti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e della Corte Costituzionale ed il Sindaco di San Giorgio. Il Capo dello Stato si intrattiene poi nella Saletta di Rappresentanza con il Ministro della Difesa, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica ed il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica. Nel frattempo le altre Autorità che si trovavano ad attenderlo ed il Seguito si recano direttamente a prendere posto in tribuna.

9,50 Il Presidente della Repubblica si trasferisce a piedi nell'area predisposta per la cerimonia e passa quindi in rassegna - accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e dal Consigliere Militare - i reparti schierati con bandiera e banda. Al termine della rassegna, il Capo dello Stato prende posto in tribuna, nella poltrona riservatagli. Ha inizio la cerimonia di riconsegna della Bandiera di Guerra al 50° Stormo dell'Aeronautica Militare: ./. - 2 -

- celebrazione della Santa Messa; - benedizione e riconsegna della Bandiera di Guerra; - giuramento di fedeltà alla Bandiera; - consegna da parte del Presidente della Repubblica: - dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia alla Bandiera dell'Aeronautica Militare; - di due onorificenze di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia ad Ufficiali dell'Aeronautica Militare; - discorso del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Gen. S.A. Stelio Nardini; - discorso del Ministro della Difesa, On. Prof. Virginio Rognoni; - discorso del Presidente della Repubblica.

11.30 Il Presidente della Repubblica, dopo aver ricevuto da fermo gli onori militari finali, fa rientro nella Saletta di Rappresentanza, dove si intrattiene con le Personalità destinate a prendere posto nel corteo ufficiale.

11.45 Il Presidente della Repubblica prende posto in auto per recarsi a Piacenza. (Corteo ufficiale: allegato "A")

12.05 Il corteo presidenziale giunge a Piazza Cavalli. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Comandante della Regione Militare Tosco-Emiliana e passa quindi in rassegna accompagnato dal Comandante della Regione Militare Tosco-Emiliana e dal Consigliere Militare - un reparto d'onore schierato con bandiera e musica. Al termine dello schieramento, il Capo dello Stato viene accolto, all'ingresso del Palazzo Municipale, dal Sindaco di Piacenza ed accompagnato, salendo per lo Scalone d'Onore, nella Sala della Giunta, dove incontra la Giunta Municipale ed i Capi Gruppo Consiliari di Piacenza. Nel frattempo, le Autorità ed il Seguito del Presidente della Repubblica si recano direttamente nell'Aula Consiliare. Il Presidente della Repubblica si reca successivamente nello Studio del Sindaco, dove si intrattiene brevemente con il primo cittadino. Subito dopo che le predette Autorità si sono recate a prendere posto nell'Aula del Consiglio Comunale, il Capo dello Stato, accompagnato dal Sindaco, fa ingresso nell'Aula Consiliare e prende posto nella poltrona centrale della prima fila:

indirizzo di saluto del Sindaco di Piacenza, Signor Franco Benaglia; - discorso del Presidente della Repubblica.

13.30 II Presidente della Repubblica lascia il Palazzo Municipale per recarsi a piedi nella Chiesa di San Francesco. - 3 -

13.35 Il Capo dello Stato viene accolto all'ingresso della Chiesa di San Francesco dal Vescovo di Piacenza e dal Parroco. Il Presidente della Repubblica, con le Personalità del corteo ufficiale, fa quindi ingresso nella Chiesa e rende omaggio alla tomba di Giuseppe Manfredi, Presidente del Senato del Regno d'Italia nel periodo 1908-1918. Sono presenti i familiari del Senatore Manfredi.

13.40 Al termine della visita, il Capo dello Stato lascia in auto la Chiesa di San Francesco per recarsi in Prefettura. (Corteo ufficiale: allegato."A")

13.45 Il corteo presidenziale giunge in Prefettura.

Colazione ufficiale.

Pausa pomeridiana 16.10 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura per recarsi alla sede piacentina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. (Corteo ufficiale: allegato."A")

16.20 Il corteo presidenziale giunge sul luogo dove verrà costruito l'edificio destinato alla Facoltà di Economia e Commercio della sede piacentina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Alla discesa dalla vettura il Capo dello Stato viene accolto dal Rettore ed accompagnato sul palco predisposto per la cerimonia, dove si trova ad attendere il Senato Accademico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore . Ha inizio la cerimonia di posa della prima pietra della Facoltà di Economia e Commercio:

- indirizzo di saluto del Presidente dell'Ente per l'Istruzione Superiore, Dott. Maurizio Migliavacca; - indirizzo di saluto del Coordinatore del Corso di Economia e Commercio, Prof. Giacomo Vaciago; - benedizione della prima pietra da parte del Vescovo di Piacenza, S.E. Rev.ma Mons. Antonio Mazza; - posa della prima pietra da parte del Presidente della Repubblica.

Al termine, il Presidente della Repubblica, unitamente alle Personalità presenti alla posa della prima pietra, raggiunge a piedi l'Auditorium del Centro Congressi. Ha inizio la cerimonia inaugurale del Centro Congressi: ./. - 4 -

- indirizzo di saluto del Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Prof. Adriano Bausola; - indirizzo di saluto del Presidente dell'Istituto G. Toniolo, On. Dott. Emilio Colombo; - indirizzo di saluto del Preside della Facoltà di Economia e Commercio, Prof. Sergio Zaninelli; - indirizzo di saluto del Preside della Facoltà di Agraria, Prof. Gianfranco Piva; - indirizzo di saluto del Presidente della Camera di Commercio di Piacenza, Sig. Luigi Gatti; - discorso del Presidente della Repubblica.

17,30 Il Presidente della Repubblica lascia la sede piacentina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, per recarsi a piedi all'antistante Collegio Alberoni.

17,35 Il Capo dello Stato, unitamente alle sole Personalità del corteo ufficiale, raggiunge il Collegio Alberoni dove viene accolto dal Rettore del Collegio ed accompagnato nel Parlatorio, dove si intrattiene brevemente con le Loro Eminenze Reverendissime i Cardinali Agostino Casaroli, Silvio Oddi ed Ofilio Rossi. Successivamente il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle predette Autorità e dal Seguito, si reca nella Sala di ricreazione dei missionari, dove ha luogo l'incontro con i seminaristi.

18,05 Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Collegio Alberoni per recarsi al Teatro Municipale. (Corteo ufficiale: allegato "A")

18,20 Il corteo presidenziale giunge al Teatro Comunale, dove il Capo dello Stato viene ricevuto dall'Assessore alla cultura del Comune di Piacenza e dal Presidente della Banca di Piacenza ed accompagnato, salendo per lo scalone, nel palco presidenziale, dove raggiunge la poltrona centrale della prima fila. Viene eseguito l'inno nazionale. Subito dopo ha inizio il concerto di sinfonie e cori verdiani della Czech Simphony Orchestra di Praga diretta dal Maestro Carlo Franci.

19,15 Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Teatro Comunale per fare rientro in Prefettura. (Corteo ufficiale: allegato "A")

19,20 Il corteo presidenziale giunge in Prefettura.

Breve pausa.

20,25 Il Capo dello Stato lascia in auto la Prefettura per recarsi all'Antica Osteria del Teatro. (Corteo ufficiale: allegato "A") - 5 -

20,30 Il Presidente della Repubblica giunge all'Antica Osteria del Teatro. Pranzo con gli esponenti del mondo economico sociale e culturale della città di Piacenza.

22,30 Il Presidente della Repubblica, dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, lascia l'Antica Osteria del Teatro e dopo una passeggiata per la città si reca in Prefettura. Ha termine la parte ufficiale dell'intervento (Corteo privato: allegato "B")

Pernottamento in residenza.

Venerdì 11 ottobre

9,15 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura per recarsi all'Aeroporto Militare di Piacenza-S. Damiano. (Corteo privato: allegato "B")

9,35 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto Militare di Piacenza-S. Damiano, dove il Presidente della Repubblica viene accolto dal Comandante della I Regione Aerea e dal Comandante dell'Aeroporto. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Comandante della I Regione Aerea e dal Consigliere Militare, passa quindi in rassegna un reparto schierato con bandiera e banda. Subito dopo, il Presidente della Repubblica raggiunge l'aereo presidenziale sul quale prende posto.

9,45 Decollo dell'aereo presidenziale

10,45 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Roma-Ciampino (Area di Rappresentanza) . Trasferimento in auto al Palazzo del Quirinale.

11,05 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO "A"

CORTEO UFFICIALE

Vettura del Cerimoniale

- Dott. GORI - Col. LIPPI - T.Col. PECORARO

Vettura presidenziale (*) (scortata da Corazzieri, in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Sindaco di Piacenza

Vettura

- Rappresentante della Camera dei Deputati - Rappresentante del Senato della Repubblica - Cerimoniale

Vettura "2"

- Reppresentante del Governo (ss) - Rappresentante della Corte Costituzionale - Cerimoniale

Vettura "3"

- Presidente della Giunta Regionale dell'Emilia Romagna - Presidente del Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna - Cerimoniale

Vettura "3 bis"

- On. Franco BONFERRONI Sottosegretario di Stato al Commercio Estero - On. Antonio BRUNO Sottosegretario di Stato alla Difesa

Vettura "4"

- Prefetto di Piacenza - Prefetto MOSINO - Commissario di Governo per la Regione Emilia Romagna

Vettura "A"

- Amb. BERLINGUER - Prof. VACIAGO - Sig. LAZZARO

./. - 2 -

Vettura "В"

- Dott. MASALA - Gen. JEAN (***) - Dott. LAMPIS

Vettura "C"

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GRELLA - Dott. AGRO'

Vettura "D"

- Dott. BARINA -Dott. PRO - Sig. LATINI

(*) Nel trasferimento dall'Aeroporto Militare di S. Damiano a Piacenza, sulla vettura presidenziale prende posto l'Amb. BERLINGUER.

(**) Non sarà presente nel percorso dall'Aeroporto di Piacenza al Comune.

(***) Nei percorso dall "Aeroporto di S. Damiano a Piazza Cavalli, il Gen. JEAN prende posto nella vettura del Cerimoniale; il Col. Lippi prende posto nella vettura "B" . ALLEGATO "B"

CORTEO PRIVATO

Vettura del Cerimoniale

- Dott. GORI - Col. LIPPI - T.Col. PECORARO

Vettura presidenziale (con scorta ridotta di Corazzieri, in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

Vettura "4"

- Prefetto di Piacenza - Prefetto MOSINO

Vettura "A"

- Prof. VACIAGO - Sig. LAZZARO

Vettura "B".

- Dott. MASALA - Gen. JEAN (*) - Dott. LAMPIS

Vettura "C"

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GRELLA - Dott. AGRO'

Vettura "D" (**)

- Dott. BARINA - Dott. PRO

(*) Solo nel percorso dalla Prefettura all'Aeroporto di S. Damiano. (**) Si inserisce in corteo nel percorso dalla Prefettura all'Aeroporto di S. Damiano. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Programma schematico dell'intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - a Napoli per il concerto conclusivo delle Settimane Musicali Internazionali.

NAPOLI - Venerdì 11 e Sabato 12 ottobre 1991

VENERDI' 11

18.00 Partenza in elicottero dalla Tenuta presidenziale di Castelporziano.

18.10 Arrivo all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).

18.15 Decollo dell'aereo presidenziale.

18.50 Arrivo all'Aeroporto di Napoli-Capodichino.

Trasferimento in auto in Prefettura.

19.15 Arrivo in Prefettura.

Pausa 20.55 Partenza in auto dalla Prefettura per il Teatro San Carlo.

21.00 Teatro San Carlo - Concerto conclusivo delle Settimane Musicali Internazionali, diretto dal M° Jean Fournet e con la partecipazione del violinista Salvatore Accardo.

- Inno nazionale - Concerto sinfonico con musiche di: P. Dukas, L. Van Beethoven, C. Debussy, N. Paganini, C. Saint-Saens, M. Ravel.

23.25 Termine del concerto. Visita in camerino al Direttore d'Orchestra ed al M° Accardo. Rientro in auto in Prefettura.

23.45 Breve incontro con il M° Salvatore Accardo.

Aperitivi

24.00 Franzo in Prefettura.

0.15 Termine del pranzo.

Pernottamento in Prefettura ./. - 2 -

SABATO 12

9.15 Partenza in auto dalla Prefettura per l'Aeroporto di Capodichino.

9.35 Arrivo all'Aeroporto di Capodichino (zona militare). Decollo dell'aereo presidenziale.

10.20 Arrivo all'Aeroporto di Ciampino. Trasferimento in auto al Palazzo del Quirinale.

10.55 Arrivo al Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ***************

venerdì 11 ottobre 1991

11,00 Privata (Gen. C.A. Luigi RAMPONI, Direttore del SISMI).

11,20 Privata (Sen. Antonio CARIGLIA, Segretario del PSDI).

11,45 S.E. il Signor Anatoli LEONIDOVICH ADAMISHIN, Ambasciatore dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche a Roma.

12,00 Privata

18,20 (Partenza in elicottero da Castelporziano: ore 18,00) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale in occasione dell'intervento, in forma privata, a Napoli per il concerto conclusivo delle Settimane Musicali Internazionali.

(Rientro a Roma - Ciampino: sabato 12 ottobre 1991, ore 10,10). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * *

lunedì 14 ottobre 1991

10.00 Intervista ad alcuni corrispondenti di giornali svizzeri.

11.00 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Presidente del Senato della Repubblica.

17.00 Intervista al Signor FAZIOLI ed al Signor ANIELLO VERDE, rispettivamente giornalisti della Rete Televisiva Svizzera RTSI e della RAI Direzione Programmi Estero.

18.30 Privata (Prof. Francesco DE ROSA). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * *

martedì 15 ottobre 1991

10.00 Dott. Uberto PESTALOZZA, nuovo Ambasciatore d'Italia a Riga.

10.15 Dott. Franco TEMPESTA, nuovo Ambasciatore d'Italia a Vilnius,

10.30 Privata (Prof. Gian Carlo CORAZZA, Presidente della Fondazione Guglielmo Marconi).

11.00 (Salone dei Corazzieri) - Cerimonia di consegna delle insegne dell'Ordine "Al merito del lavoro" ai nuovi Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno scorso.

Successivo rinfresco nel Salone delle Feste.

13.30 Colazione privata (S.Em. Rev.ma il Cardinale Pio LAGHI e Prof. ).

18.30 Amb. Giacomo ATTOLICO, nuovo Ambasciatore d'Italia a Londra.

19.30 (Studio alla Vetrata) - Incontro con il Presidente della Repubblica Tunisina. Successivo pranzo nel Belvedere al Torrino.

(Termine: ore 21.30). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Cerimonia di consegna delle insegne dell'Ordine "Al merito del lavoro" ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno scorso.

Palazzo del Quirinale - martedì 15 ottobre 1991

10.15 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta 10.45 Principale) gli invitati alla, cerimonia che, salendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio Affari Militari), raggiungono il Salone dei Corazzieri, dove sono in precedenza convenuti i collaboratori del Presidente della Repubblica invitati alla cerimonia. Alla stessa ora e con le medesime modalità giungono al Palazzo del Quirinale il Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro ed i nuovi Cavalieri del Lavoro, che vengono accompagnati nella Sala della Serra.

10.50 Giunge al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) il Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, il quale - disceso dalla vettura nel Cortile d'Onore (androne dell'Ufficio Affari Militari) - viene accompagnato nella Sala della Serra.

10.55 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) i Presidenti del Senato della Repubblica e della Corte Costituzionale. (**) Discesi dalle rispettive vetture nel Cortile d'Onore (androne dell'Ufficio Affari Militari), gli Ospiti vengono accolti da un Cerimoniere ed un Aiutante di Campo ed accompagnati, salendo per lo Scalone d'Onore, nella Sala di Rappresentanza. La Guardia schierata nell'androne dell'Ufficio Affari Militari rende gli onori.

11.10 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e preceduto dal Capo del Cerimoniale, dall'Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante dei Carabinieri Guardie della Repubblica, lascia la Palazzina per recarsi a piedi, attraverso la Lungamanica, nella Sala della Serra.

11.15 Il Presidente della Repubblica giunge nella Sala della Serra, dove ha luogo l'incontro con il Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato, il Presidente

./. - 2 -

della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro ed i venticinque nuovi Cavalieri del Lavoro. Subito dopo, il Capo dello Stato si reca attraverso le Sale Rosse - nella Sala di Rappresentanza, dove incontra i Presidenti del Senato della Repubblica e della Corte Costituzionale. I nuovi Cavalieri del Lavoro raggiungono nel frattempo il Salone dei Corazzieri (ingresso dalla Sala delle Stagioni) e prendono posto nelle poltrone Loro riservate.

11.20 Il Presidente della Repubblica, unitamente ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Corte Costituzionale, al Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato ed al Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro fa ingresso nel Salone dei Corazzieri e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia:

- discorso del Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Sen. Alfredo Diana; - discorso del Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato, On. Dott. .

Al termine dei discorsi, il Presidente della Repubblica procede alla consegna delle insegne ai nuovi Cavalieri del Lavoro e degli attestati ai nuovi venticinque Alfieri del Lavoro.

12.15 Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato si reca, unitamente agli Ospiti, nel Salone delle Feste, dove viene servito un rinfresco.

12.30 Il Presidente della Repubblica, dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, lascia il Salone delle Feste per fare rientro in Palazzina.

Successivamente gli invitati, scendendo per lo Scalone d'Onore, lasciano il Palazzo del Quirinale.