XVII legislatura La formazione della Grosse Koalition: dai programmi elettorali al "contratto di governo"

dicembre 2013 n. 90

ufficio ricerche sulla legislazione comparata e per le relazioni con il C.E.R.D.P.

Servizio Studi Direttore: (...)

Segreteria tel. 6706_2451

Uffici ricerche e incarichi Documentazione

Settori economico e finanziario Emanuela Catalucci _2581 Capo ufficio: S. Moroni _3627 Vladimiro Satta _2057 Letizia Formosa _2135 Questioni del lavoro e della salute Maria Paola Mascia _3369 Capo ufficio: M. Bracco _2104 Anna Henrici _3696 Simone Bonanni _2932 Attività produttive e agricoltura Luciana Stendardi _2928 Capo ufficio: G. Buonomo _3613 Michela Mercuri _3481 Beatrice Gatta _5563 Ambiente e territorio Capo ufficio: R. Ravazzi _3476

Infrastrutture e trasporti Capo ufficio: F. Colucci _2988

Questioni istituzionali, giustizia e cultura Capo ufficio: L. Borsi _3538 Capo ufficio: F. Cavallucci _3443

Politica estera e di difesa Capo ufficio: A. Mattiello _2180 Capo ufficio: A. Sanso' _2451

Questioni regionali e delle autonomie locali, incaricato dei rapporti con il CERDP Capo ufficio: F. Marcelli _2114

Legislazione comparata Capo ufficio: R. Tutinelli _3505

______I dossier del Servizio studi sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. I testi e i contenuti normativi ufficiali sono solo quelli risultanti dagli atti parlamentari. Il Senato della Repubblica declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.

XVII legislatura La formazione della Grosse Koalition: dai programmi elettorali al "contratto di governo"

dicembre 2013 n. 90

a cura di: R. Tutinelli ha collaborato: A. Henrici

Classificazione Teseo: Stati esteri. Governo.

AVVERTENZA

Il presente lavoro intende fornire una raccolta di documentazione - tratta soprattutto dalla stampa quotidiana e periodica, sia nazionale che internazionale, ma anche da alcuni siti web di partiti politici tedeschi e di centri di ricerca specializzati - utile a ricostruire le fasi della lunga trattativa che, all'esito delle elezioni svoltesi il 22 settembre 2013, ha condotto in Germania all'accordo di coalizione tra CDU/CSU e SPD e alla formazione del nuovo Governo. Dalle medesime fonti sono state desunte le informazioni contenute nella premessa, con particolare riferimento a quelle concernenti i punti programmatici dell'accordo di coalizione raggiunto tra CDU/CSU e SPD.

INDICE

PREMESSA...... 11

I programmi elettorali - Sintesi del Manifesto elettorale CDU/CSU (tratto da Deutsche Bank DB Research)...... 19 - Sintesi del Manifesto elettorale 2013 dello SPD (tratto dal sito della Fondazione F. Ebert) ...... 25 - Programma del partito DIE LINKE (tratto dal sito del partito) ...... 29 - Il Programma del partito dei Verdi - Cenni (tratto dal sito del Gruppo dei Verdi al ) ...... 35 - Un'analisi dei programmi elettorali dei partiti tedeschi (tratto dal blog Democracy & Democratization del WZB)...... 47 - APCO worldwide - 2013 German political diary, Giugno 2013, Looking Ahead: the 2013 German Federal Elections ...... 51 - Il Sole 24 Ore - 25 settembre 2013, Le trattative per il governo, di A. Merli...... 55

Verso la coalizione - Die Welt - 24 settembre 2013, Quel che manca ad Angela, di T. Schmid ...... 59 - La Repubblica - 27 settembre 2013, Germania, da Spd sì a negoziato con Merkel ...... 61 - RADIOCOR - Agenzia giornalistica Economico-finanziaria - 4 ottobre 2013, Germania: al via colloqui esplorativi tra Merkel e Spd verso grande coalizione FOCUS...... 63 - Xinhua News Agency - CEIS [Woodside] 6 ottobre 2013, German SPD puts minimum wage prerequisite to coalition talk...... 65 - Corriere della Sera - 10 ottobre 2013, Entro due settimane verrà sciolta la «riserva» sul possibile partner, di P. Lepri...... 67 - Corriere della Sera - 16 ottobre 2013, Germania, Salario minimo per legge, in gioco è la Grande Coalizione, di M. Ferrera...... 69 - RADIOCOR- Agenzia giornalistica economico-finanziaria - 17 ottobre 2013, (POL) Germania: via libera da Cdu e Spd a negoziati per coalizione Governo ...... 71 - Il Sole 24 Ore - 17 ottobre 2013, pag. 20, Germania, i Verdi dicono no. 73 - Il Sole 24 ore - 5 novembre 2013, Guerra sul salario minimo tedesco, di A. Merli ...... 75 - Die Welt - 8 novembre 2013, Grosse Koalition impantanata, di P. Mennitti...... 77 - TMnews - 21 novembre 2013, Merkel niente grosse koalition senza salario minimo per Spd...... 79 - RADIOCOR - Agenzia giornalistica economico-finanziaria, novembre 2013, (ECO) Germania: Merkel, pronti a introdurre salario minimo garantito...... 81 - ASCA - 22 novembre 2013, Germania: scende consenso a Grosse Koalition, 43% vuole nuove elezioni ...... 83 - Il Sole 24 ore - 23 novembre 2013, Carta bianca per la Merkel, di C. Bastasin ...... 85

Il contratto di governo - Espresso.repubblica.it - 27 novembre 2013, trova l'accordo per la Grosse Koalition,di S. Vastano ...... 89 - Financial Times - 27 novembre 2013, Angela Merkel secures right-left German coalition deal, di S. Wagstyl e J. Vasagar...... 91 - Telegraph.co.uk [London] - 27 Nov 2013, German 'grand coalition' constrains instincts of Angela Merkel, di B. Waterfield...... 95 - Le Temps [Genèva] - 27 Nov 2013, Angela Merkel et le SPD s'accordent sur un projet de grande coalition:Accord conclu, donc, cette nuit, pour un gouvernement partagé entre la droite et les sociaux- démocrates. Mais reste à convaincre la base des militants du SPD. Ce qui ne sera pas forcément facile, di O. Perrin ...... 96 - La Repubblica - 28 novembre 2013, Niente , sì al rilancio contro il virus del populismo, di A. Tarquini ...... 99 - La Stampa - 28 novembre 2013, Con Schroeder gestione sbagliata. Stavolta Angela non ci schiaccerà, di U. Burchardt...... 101 - Aspenia - 28 novembre 2013, Il nuovo accordo di coalizione in Germania, di G. Boggero ...... 103 - Chicago Tribune - 28 Nov 2013, Merkel's conservatives strike coalition deal with archrivals...... 105 - City A.M [London] - 28 Nov 2013, Germany's new coalition will make little change to Merkel's euroPolicies, di N. Schick...... 106 - The Daily Telegraph - 28 Nov 2013, Merkel cuts coalition deal by agreeing to minimum pay [Edition 2], di M. Tempest ...... 107 - The Herald [Glasgow (UK)] - 28 Nov 2013, Merkel seals a coalition deal on economic reform, A. Rinke...... 109 - International New York Times [Paris] - 28 Nov 2013, Merkel reaches deal for next government, di A. Smale e M. Eddy ...... 111 - Irish Times [Dublin] - 28 Nov 2013, Merkel's CDU agrees deal to form coalition with Social Democrats:SPD still to put pact to a vote before chancellor can be sworn into office, di P. Oltermann ...... 112 - The Times [London (UK)] - 28 Nov 2013, Merkel coalition to cost voters EUR 23bn [Eire Region], di R. Boyes...... 114 - for Foreign Relations - 29 novembre 2013, What does the German coalition agreement mean for the Eurozone?, by S. Dullien ...... 117 - Il Sole 24 ore - 29 novembre 2013, Le modifiche alle pensioni non potranno essere sostenute solo con i surplus, saranno necessari anche aumenti dei contributi, di R. Miraglia ...... 121 - The Guardian - 29 novembre 2013, Germany's foreign policy lacks big ideas, di W. Ischinger ...... 123 - The Economist - 30 november 2013, Germany, Die grosse Stagnation . 125 - La Repubblica - 9 dicembre 2013, Dal salario minimo all’impegno tedesco per la crescita, di A. Tarquini ...... 127

Il referendum e la formazione del governo - The Wall Street Journal, 15 dicembre 2013, Merkel Seals New Cabinet, Unveils Coalition ...... 133 - La Repubblica - 15 dicembre 2013, Germania, nasce il terzo governo Merkel. Prima volta di una donna alla Difesa ...... 137 - Reuters - 15 dicembre 2013, Asmussen takes job as deputy Labour Minister in new German government, di A. Breidthardt...... 139 - Sole 24 ore - 16 dicembre 2013, Germania, sì della base Spd alla Grande coalizione con la Cdu. Già pronto il terzo governo Merkel...... 141 - Wall Street Italia - 16 dicembre 2013 - Germania: nuovo governo una minaccia all'unione bancaria ...... 143 - La Stampa - 16 dicembre 2013, Merkel mescola vecchio e nuovo. Il segreto? Un governo fatto per durare...... 145

Dossier n. 90

PREMESSA

1. Le elezioni e le trattative per la formazione del nuovo Governo

In questa premessa, oltre a richiamare i risultati delle elezioni tenutesi in Germania il 22 settembre 2013, si darà sinteticamente conto dei principali punti dell'accordo di coalizione raggiunto dai negoziatori della CDU/CSU, da una parte, e dello SPD, dall'altra, e poi approvato dalla maggioranza degli iscritti allo SPD. Si ricorda che la Camera bassa tedesca (Bundestag) è eletta con un sistema formalmente misto (una metà dei 598 seggi sono assegnati in collegi uninominali con un sistema maggioritario a un turno, mentre l'altra metà è attribuita con metodo proporzionale) che tuttavia funziona come un sistema proporzionale. Ogni elettore dispone di due voti: con il primo si concorre ad eleggere un candidato in ciascuno dei 299 collegi uninominali; il secondo è invece indirizzato ad una delle liste (bloccate) che ciascun partito concorrente presenta in ogni Land. Il numero complessivo dei seggi che spettano ad ogni partito è stabilito con il secondo voto, in base ad un metodo proporzionale: la metà dei seggi viene assegnata ai candidati vincitori nei collegi uninominali, mentre la restante metà è assegnata con il voto di lista. Per accedere alla ripartizione dei seggi i partiti devono ottenere il 5% dei voti espressi a livello nazionale oppure devono avere conseguito almeno tre seggi nei collegi uninominali1. Il sistema prevede la possibilità - nel caso in cui un partito ottenga un numero di seggi di collegio superiore rispetto a quelli che gli spettano, a livello di Land, nella distribuzione proporzionale - che siano assegnati seggi in soprannumero e, conseguentemente, seggi "di riequilibrio" agli altri partiti, in modo da non alterare la proporzione nella rappresentanza2. Ciò comporta che il numero complessivo dei seggi è variabile. Nelle elezioni del 2013 sono stati assegnati 33 seggi aggiuntivi, cosicché il Bundestag comprende, nella nuova legislatura, 631 membri. La legislatura, come è noto, ha di norma una durata di quattro anni.

1 Per uno studio più approfondito sull'argomento si rinvia al dossier del Servizio studi del Senato n. 370 del 2012 "Riforma elettorale: in tema di 'ispano-tedesco' - Il sistema elettorale di Germania e Spagna". 2 Il meccanismo dei mandati "in soprannumero" è stato oggetto di due pronunce del Tribunale costituzionale federale, il 3 luglio 2008 e, successivamente, il 25 luglio 2012. Tali pronunce hanno comportato modifiche del meccanismo, da ultimo con legge approvata dal Bundestag il 21 febbraio 2013 e dal Bundesrat il successivo 1° marzo, pubblicata nella Gazzetta ufficiale federale l’8 maggio 2013 ed entrata in vigore il giorno successivo. Sul punto si veda il dossier del Servizio studi della Camera, Il funzionamento dei sistemi elettorali in Europa, serie "Documentazione e ricerche", n. 18, 22 maggio 2013.

11

Dossier n. 90

Questi i risultati delle elezioni del 22 settembre:

Partito Seggi % * CDU 255 34,1(27,3)** CSU 56 7,4 (6,5) SPD 193 25,7 (23) FDP - 4,8 (14,6) Verdi: 63 8,4 (10,7) Linke 64 8,6 (11,9) Alternative fuer - 4,8 Deutschland Piraten - 2,2 (2)

*Per brevità si riporta solo il dato percentuale relativo al voto di lista. ** Tra parentesi la percentuale riportata nelle elezioni precedenti, svoltesi nel 2009. Totale seggi : 631 Maggioranza: 316

In base a tali risultati la CDU/CSU - stante in particolare l'insuccesso del partito liberale (FDP) suo alleato nel Governo uscente nonché il mancato raggiungimento da parte dell'Unione, sia pure per soli 5 seggi, della maggioranza assoluta al Bundestag - ha dovuto cercare un nuovo partner per la formazione di un governo di coalizione. Dopo un iniziale tentativo con il partito dei Verdi, fallito dopo pochi incontri, la cancelliera Merkel ha proposto una trattativa al partito socialdemocratico, che aveva già partecipato con la stessa CDU/CSU al governo di coalizione negli anni 2005-2009. Il 20 ottobre 2013, il congresso ristretto dello SPD a Berlino ha dato a grande maggioranza il via libera all'avvio di trattative di governo con la CDU/CSU per dar vita a un governo di larghe intese guidato da Angela Merkel, al suo terzo mandato. Il congresso deliberante è stato preceduto dalla direzione di partito, dove, con 34 voti su 35, è stata votata la raccomandazione pro 'GK' (Grosse Koalition). La delegazione dello SPD per le trattative è stata guidata dal presiedente del partito, , e di essa non ha fatto parte Peer Steinbrück, il candidato cancelliere socialdemocratico, il quale aveva previamente escluso di voler svolgere alcun ruolo nell'eventualità di una Grosse Koalition. Il 21 ottobre ha votato all'unanimità in favore della coalizione anche la direzione del partito CSU. Successivamente, il 23 ottobre hanno avuto inizio le trattative di governo fra l'Unione e la SPD. Dopo 34 giorni di trattative - che hanno coinvolto 75 politici tra premier regionali e segretari di partito, ex-ministri e sindaci dei tre partiti, i quali hanno lavorato suddivisi in dodici gruppi di lavoro, più altri quattro speciali sottogruppi

12

Dossier n. 90

- cristianodemocratici, cristianosociali e socialdemocratici hanno firmato il nuovo Koalitionsvertrag, l'accordo programmatico per la legislatura 2013-2017. Il documento, dal titolo "Dare forma al futuro della Germania", consiste in 185 pagine che contengono un vasto elenco di proposte politiche che i tre partiti si impegnano a realizzare nel corso del quadriennio. Non essendo l'accordo (che pure la stampa spesso indica come "contratto") giuridicamente vincolante, ma soltanto un atto di programmazione politica finalizzato a garantire l'insediamento di un nuovo governo, molte misure non troveranno probabilmente attuazione, mentre altre saranno applicate solo parzialmente. La sanzione sarà politica e spetterà all'elettorato alla fine dei quattro anni. Il presidente del partito socialdemocratico, Sigmar Gabriel, sin dall'inizio delle consultazioni, aveva peraltro imposto una clausola sospensiva, ossia un referendum confermativo dei tesserati del partito sul contenuto del contratto. Il relativo testo è stato perciò trasmesso agli oltre 470.000 iscritti all'SPD, mentre la lista dei ministri veniva tenuta riservata affinché la consultazione si concentrasse sul programma proposto. Quest'ultimo è risultato approvato da una larga maggioranza (il 76% dei circa 365.000 votanti): è stato così compiuto l'ultimo passaggio della complessa procedura che ha condotto alla formazione del terzo Governo guidato dalla cancelliera Merkel.

2. I contenuti dell'accordo di coalizione

Venendo ora al contenuto dell'accordo raggiunto, questi ne sono i punti qualificanti.

Politica europea Nessun cambiamento di grande portata nella politica europea: CDU, CSU ed SPD sembrano voler continuare sulla strada tracciata nei passati quattro anni. Il capitolo dedicato ai rapporti tra la Germania e l'Europa s'intitola "Starkes Europa": per "una Europa forte ", e vi si legge che "proprio alla Germania, la più grande economia d'Europa, spetta una particolare responsabilità per il nostro Continente. Noi sappiamo che la Germania può star bene solo se anche l'Europa ha un buon futuro (...). Per noi il principio di solidarietà e di responsabilità dei singoli Paesi sono complementari. Noi ci impegniamo a combattere in modo sistematico la disoccupazione giovanile in Europa". Resta confermata l'opposizione ai cosiddetti eurobond. Nell’accordo si trovano quindi: un esplicito rigetto di un sistema europeo di assicurazione sui depositi bancari; il sostegno all'unione bancaria, con una comune autorità di vigilanza e un comune sistema di risoluzione in caso di crisi nonché un regime di bail-in3 per gli istituti in difficoltà; l'unione dovrebbe però

3 Un'operazione di bail-in consente ad un istituto bancario di far fronte alle difficoltà finanziarie assegnando le perdite ai privati: nell'ordine azionisti, obbligazionisti, e grandi depositanti. Tale sistema -

13

Dossier n. 90

essere limitata agli istituti di dimensioni maggiori, con esclusione delle banche locali e regionali. Riguardo alle funzioni dell'ESM, il fondo salva-Stati, si afferma che solo in casi di straordinaria necessità ed urgenza esso potrebbe essere utilizzato come risorsa di ultima istanza per ricapitalizzare direttamente le banche. Il governo tedesco sosterrà la richiesta di inserire il tedesco come lingua di lavoro della UE, accanto all'inglese e al francese.

Lavoro Dal 1° gennaio 2015 sarà introdotto con legge federale un salario minimo, fissato a 8,5 euro l'ora per tutti e 16 i Länder. Saranno ammessi accordi in deroga tra sindacati e datori di lavoro per un massimo di due anni, ma dal 2017 il salario minimo si applicherà senza eccezioni in tutta la Germania. (Alcuni politici democristiani hanno annunciato battaglia in Parlamento per introdurre un maggior numero di deroghe, in particolare per chi ha un contratto di apprendistato o è un disoccupato di lungo periodo). Nell'accordo è inoltre stabilito che dal 1° gennaio 2018 si insedi una commissione, composta di rappresentanti dei sindacati e delle associazioni datoriali, che avrà il compito di aggiornare nel tempo l'importo del salario minimo. Per quanto riguarda il lavoro interinale sono previste modifiche alla legge Hartz I che aveva liberalizzato il settore. In particolare, il contratto tornerà ad essere limitato a diciotto mesi e dopo nove mesi il lavoratore interinale avrà diritto alla stessa retribuzione dei dipendenti dell'impresa.

Tasse In ordine all'imposizione fiscale ha prevalso il punto di vista della CDU/CSU, nettamente contrario all'aumento delle aliquote apicali dell'imposta sul reddito e all'introduzione di un'imposta patrimoniale. Il consenso è stato invece raggiunto sull'introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie, comprendente le operazioni su azioni, obbligazioni, fondi, derivati e valuta. E' stata altresì accolta la richiesta della CSU di introdurre un pedaggio sulle autostrade per i veicoli stranieri: le risorse derivanti saranno usate per finanziare l'ammodernamento delle infrastrutture e della stessa rete autostradale.

Pensioni E' prevista una parziale attenuazione del rigore inaugurato dall' di Gerhard Schröder. In particolare, la CDU/CSU ha accettato di stanziare tra i 3 e i 5 miliardi l'anno per garantire la pensione a chi ha compiuto 63 anni (e non più 67) e ha versato contributi per 45 anni. Inoltre, questa volta su iniziativa della CDU/CSU, è stata migliorata la cd. Mütterrente: si tratta di un aumento di 28 euro al mese ad Ovest e di circa 25 euro al mese ad Est ad ogni donna per ogni adottato nella recente crisi bancaria di Cipro - è volto ad evitare il bail-out, ovvero il salvataggio della banca con risorse pubbliche e conseguente nazionalizzazione dell'istituto.

14

Dossier n. 90

figlio nato prima del 1992 (equiparando così tale beneficio a quello già in essere per i figli nati dopo il 1992). I costi dell'operazione ammontano a circa 6,5 miliardi di euro l'anno. Ad essi vanno ancora sommati i costi dell'aumento delle pensioni minime a 850 euro, come richiesto dai socialdemocratici, e quelli derivanti dall'adozione di un criterio di calcolo contributivo più favorevole delle pensioni dei disabili. Tali costi verranno finanziati dai fondi della sicurezza sociale incrementati in virtù della prevista crescita economica.

Investimenti in istruzione ed infrastrutture Per istruzione (nuove scuole a tempo pieno e asili nido), università e infrastrutture - definiti i tre temi centrali della Coalizione - sono previsti maggiori fondi per complessivi 23 miliardi di euro nel quadriennio. E' affermata l'intenzione di portare al 3% del GNP (Gross National Product) la spesa per ricerca e sviluppo. E' inoltre previsto un trasferimento alle municipalità dell'ordine di 6 miliardi all'anno, una parte dei quali dovrebbe tradursi in investimenti aggiuntivi.

Politica di bilancio Nonostante le nuove spese, la grande coalizione intende portare il bilancio in pareggio già nel 2015. La speranza è che la crescita economica (le previsioni parlano di un +1,4% sia nel 2014 che nel 2015) possa continuare a trainare le entrate fiscali, senza che si rendano necessari aumenti di imposte né nuovi debiti a livello federale. L'accordo anzi contiene l'impegno a ridurre il debito federale dall'attuale 81% del GNP al 70% nel 2017.

Energia Con decisione di compromesso, si è stabilito di procedere in modo tale da raggiungere per il 2035 una quota del 55-60% del fabbisogno energetico ricavata da fonti rinnovabili (nei rispettivi programmi, la CDU proponeva il 50-55%, lo SPD il 75%). Saranno però ridotti i sussidi a favore degli impianti di energia eolica su terraferma.

Casa Si introdurrà in più stretto controllo sugli affitti nelle maggiori città, con un tetto (10%) all'incremento dei nuovi affitti rispetto ai vecchi contratti e con il blocco degli aumenti superiori al 15% nel quadriennio. Sono poi previsti incentivi a favore delle imprese di edilizia residenziale.

Diritti Un compromesso è stato trovato anche sul capitolo, spinoso per la CDU/CSU, della doppia cittadinanza: d'ora in poi i figli, nati e residenti in Germania, da (entrambi) i genitori stranieri godranno della doppia cittadinanza vita natural durante, senza dover più optare, al raggiungimento del 23° anno di età, per una delle due nazionalità.

15

Dossier n. 90

Infine, una quota del 30% dei posti di componente (non executive) dei consigli di amministrazione delle società quotate sarà riservata alle donne.

16

I PROGRAMMI ELETTORALI

Dossier n. 90

Sintesi del Manifesto elettorale CDU/CSU tratto da Deutsche Bank DB Research4

Deutsche Bank DB Research

Osservatorio della politica tedesca

24 giugno 2013 Il manifesto elettorale CDU/CSU. Qualcosa per ciascuno Oggi (24 giugno 2013), quando mancano circa tre mesi alle elezioni federali previste per il 22 settembre, la CDU e il suo partito gemello in Baviera (la CSU) hanno presentato il loro comune manifesto elettorale. Si tratta di un potpourri che riflette l'immagine che la CDU ha di sé come partito aperto a tutti. Perciò la CDU promette di abbassare le tasse della classe media e di incrementare la spesa sociale, ma sottolinea anche la volontà di non aumentare il peso fiscale sugli affari e di ridurre le lungaggini burocratiche. In ogni caso, la cancelliera Merkel rimane l'asso nella manica nella campagna elettorale della CDU. Il manifesto tesse le lodi del modello tedesco di economia di mercato fondato su due princìpi: l'autoresponsabilità dei cittadini e l'affidabilità dello Stato. Quest'ultimo ha il compito di favorire l'attività privata assicurando una buona cornice legale, stabilità sociale, istruzione e stato di diritto, ma non deve dare incentivi agli operatori privati. Secondo la CDU, tale ultimo indirizzo si pone in netto contrasto con le idee dei socialdemocratici e dei verdi. E' significativo che il programma ponga al primo posto, tra i vari temi analizzati con maggiore dettaglio, le politiche relative alla UE. Il capitolo dedicato a questo argomento inizia con un chiaro impegno nei confronti dell'Europa e dell'euro. La CDU afferma che la Germania ("noi") e i suoi partner sono riusciti ad assicurare la coerenza (tenuta) dell'eurozona e a realizzare importanti riforme per una durevole stabilità, quali l'introduzione di meccanismi di riduzione del debito, il rafforzamento del patto di stabilità e l'implementazione di riforme strutturali per aumentare la competitività. La CDU sostiene con forza l'opportunità di proseguire in queste politiche, in particolare tenendo fermo il principio secondo il quale l'aiuto finanziario ai Paesi membri deve essere sottoposto ad alcune condizioni, con un esplicito rifiuto degli eurobond e di una transfer union (nella quale gli Stati creditori trasferiscano risorse finanziarie agli Stati debitori). Al fine di rafforzare la fiducia nella stabilità dell'euro la CDU individua tre principali campi di intervento:

4 Traduzione a cura del Servizio studi dell'articolo "The CDU/CSU election manifesto: Something for everyone" pubblicato sul sito del centro studi della Deutsche Bank http.www.dbresearch.com.

19

Dossier n. 90

1. Unione bancaria. Qui, come su altri punti, il manifesto ripete ben noti impegni della CDU: un'unione bancaria, comprendente la supervisione da parte della BCE, dovrebbe essere introdotta per le grandi banche di importanza sistemica lasciandone fuori le banche cooperative e le casse di risparmio tedesche. Viene respinto un meccanismo di garanzia a livello europeo per i depositi delle banche ordinarie. 2. Rispetto di severe regole di bilancio: i Governi devono attenersi scrupolosamente alle regole del patto di stabilità e crescita e al fiscal compact. Qualsiasi scostamento dai tetti previsti sarà sanzionato. Dovrebbe essere presa in considerazione l'introduzione di un meccanismo di ristrutturazione del debito per gli Stati non in grado di gestire il proprio debito. 3. Miglioramento della competitività. I singoli Stati membri e la Commissione europea dovranno concordare un patto per la competitività. La Germania sosterrà gli altri Stati nell'introduzione di un sistema di formazione duale, nelle scuole e sul posto di lavoro, al fine di contribuire alla riduzione della disoccupazione giovanile. Con riguardo alla regolamentazione del mercato finanziario, la CDU, come gli altri più importanti partiti tedeschi, è favorevole ad una completa e più rigida regolamentazione che disciplini ogni prodotto e ogni attore del mercato. Controlli sulle cd. banche-ombra (o collaterali) sono specificamente menzionati. Inoltre, la CDU sottolinea che la Germania ("noi") e altri dieci Paesi UE hanno concordato sull'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (FTT) e che il partito tutelerà gli interessi della Germania come centro finanziario nel momento in cui tale tassa verrà applicata. Un sottoparagrafo mette l'accento sull'esigenza di garantire l'esistenza delle banche universali. Non vengono forniti ulteriori dettagli tranne questo: la CDU vuole evitare che i rischi connessi al proprietary trading5 metta in pericolo la (tradizionale) attività di deposito e prestito. Segue per il resto un generico impegno a favore del sistema bancario a tre pilastri esistente in Germania, fondato su banche private, cooperative e del settore pubblico. Immediatamente dopo le politiche europee vengono i temi economici. Qui il focus è posto sulla Mittelstand tedesca (ovvero la piccola e media impresa, comprendente pure le imprese familiari di maggiori dimensioni). La Mittelstand dovrà essere sostenuta con le seguenti misure: - incentivi fiscali per aumentare la spesa in ricerca e sviluppo - incentivi fiscali per aumentare la base di capitale azionario, cioè per mettere su un piano di pari convenienza l'acquisizione di risorse finanziarie per mezzo dell' emissione di azioni (capitale proprio) o di capitale preso in prestito (Oggi l'interesse pagato sul capitale preso a prestito può essere dedotto dalle tasse sul reddito e sulle società, ma non vi è alcuna agevolazione equivalente per il capitale azionario)

5 Ovvero l'attività di trading realizzata con scorte commerciali, valute, obbligazioni e altri strumenti finanziari, etc. che la banca fa per sé e non per conto della sua clientela (n. d. t.).

20

Dossier n. 90

- aumento dei sussidi per gli investimenti privati in capitali di rischio - rifiuto di aumenti della tassazione che pesino specialmente sulla Mittelstand, ovvero la CDU dice espressamente "no" a più elevate aliquote terminali dell'imposta sul reddito, ad un incremento dell'imposta sulle eredità e alla (re)introduzione di una tassa patrimoniale. Per migliorare la qualità della Germania come sede produttiva, la CDU ha intenzione di varare un programma di investimenti in infrastrutture per 25 miliardi di euro principalmente destinati alla manutenzione e alla estensione della rete stradale di lunga distanza, come le autostrade. Sarà pure aumentata la spesa pubblica per l'istruzione. Verrà migliorata la compatibilità tra la politica ambientale ed energetica, da un lato, e la crescita economica, dall'altro. La CDU sottolinea inoltre che i costi dell'energia devono essere sostenibili sia per i privati che per le industrie. Dal punto di vista del mondo degli affari, la politica del mercato del lavoro offre un quadro con luci ed ombre. Da una parte la CDU, contrariamente al SPD e ai Verdi, non intende modificare elementi rilevanti delle riforme cd. Hartz IV6 , quali per esempio le norme fondamentali sul lavoro temporaneo o quelle relative ai cd. minijobs, sebbene tale disciplina sia spesso considerata la principale responsabile dell'espansione del settore a basso salario, assai criticato. Al fine di sopire queste critiche la CDU propone di estendere i salari minimi attualmente previsti per specifici settori industriali. I sindacati e le associazioni datoriali dovrebbero essere sollecitati a fissare salari minimi per tutti i settori industriali. I salari minimi sono popolari. Circa i tre quarti dei tedeschi sono favorevoli persino a minimi imposti per legge. Per compiacere più ampie fasce dell'elettorato il manifesto offre aumenti della spesa pubblica e/o riduzioni fiscali a vantaggio di diversi gruppi, quali in particolare i (futuri) pensionati, le famiglie e i contribuenti appartenenti alla classe media. Le principali misure comprendono: - dal 2014 in poi le pensioni per le madri con figli nati prima del 1992 aumenteranno in media di 650 euro all'anno per le madri con due figli (al fine di ridurre la differenza con i premi pensionistici concessi per i figli nati dopo la predetta data). Ciò verrebbe a costare al sistema pensionistico pubblico circa 6,5 miliardi all'anno. - Le pensioni dei lavoratori a basso salario, che sono stati iscritti al sistema pensionistico pubblico per almeno 40 anni, riceveranno un sussidio sufficiente a far loro raggiungere una pensione di almeno 850 euro mensili. Poiché il numero dei pensionati aventi diritto sarà inizialmente ridotto, i relativi costi cresceranno da 0.1 miliardo di euro nel 2014 a una stima di 3.25 miliardi alla fine del prossimo decennio.

6 Le riforme Hartz (o piano Hartz) comprendono un insieme di raccomandazioni formulate nel 2002 da una commissione, istituita dall'allora cancelliere Gehrard Scröder, per la riforma del mercato del lavoro in Germania e confluite nella cd. Agenda 2010. Tali raccomandazioni sono state trasfuse gradualmente in norme di legge a partire dal 2003; l'ultimo "pacchetto", il IV, è entrato in vigore il 1° gennaio 2005.

21

Dossier n. 90

- La detrazione fiscale per i minori - al momento 7.008 euro all'anno - sarà incrementata fino a raggiungere quella per gli adulti (8.130 euro nel 2013, 8.354 nel 2014). Poiché tale misura beneficerà in primo luogo le famiglie a più alto reddito, anche l'assegno familiare (ora 2.208 euro all'anno per il primo e il secondo figlio) sarà adeguatamente aumentato. Le due misure insieme ridurrebbero il gettito fiscale di circa 7.5 miliardi. - Soprattutto in favore dei contribuenti del ceto medio la CDU vuole ridurre il carico fiscale derivante dall'applicazione di aliquote superiori a redditi cresciuti solo nominalmente a causa dell'inflazione (incremento dei salari derivanti da indicizzazione). Benché una simile riduzione sia giustificata sotto il profilo economico, comporterebbe comunque minori tasse per 7 miliardi nel 2014 se l'impatto dell'inflazione (relativa al 2013 e al 2014) fosse completamente compensato. - L'offerta di abitazioni e di case dovrà essere favorita da sussidi e da un più favorevole contesto fiscale. In aggiunta, la CDU vuole stabilire ulteriori limiti agli aumenti degli affitti nelle aree metropolitane per garantire che gli appartamenti siano economicamente accessibili. Ciò, tuttavia, è in contraddizione con il primo obiettivo, poiché tali limiti avranno un effetto negativo sull'offerta. Nel complesso il costo delle predette misure raggiunge i 21 miliardi di euro l'anno. Ai quali devono essere aggiunti ulteriori miliardi per gli interventi a favore delle PMI, dell'istruzione e delle infrastrutture. La CDU spera che la crescita economica che è in corso fornirà al governo e al sistema pensionistico risorse sufficienti per finanziare le misure proposte. Peraltro un aumento sconsiderato della spesa sociale ben difficilmente si accorda con il credo della CDU secondo cui una prudente politica di bilancio è alla base di una robusta crescita economica. Ciononostante, il manifesto contiene un chiaro impegno per una politica fiscale sostenibile, orientata alla stabilità. La CDU promette di presentare un bilancio in pareggio senza nuovo debito negli anni della prossima legislatura. Ancor più rilevante è l'impegno a ridurre il debito federale ad una percentuale del PIL inferiore al 60 per cento, in modo da soddisfare il dettato del patto di stabilità e crescita (nel 2012 il debito rappresentava l'81.9 per cento del PIL). La programmazione finanziaria di medio termine, però, non tiene conto di rischi non trascurabili, quali un aumento dei tassi di interesse o gli oneri derivanti dalla gestione di una crisi dell'euro. Secondo un recente sondaggio condotto dall'istituto Allensbach, il programma della CDU risponde alle preferenze della popolazione. Le priorità del nuovo governo dovrebbero essere, secondo l'81 per cento delle persone intervistate, ridurre l'aumento dei prezzi dell'energia, garantire le pensioni (81 per cento) e limitare l'onere a carico della Germania nel contesto delle misure di salvataggio dell'euro (76 per cento). Anche la riduzione delle diseguaglianze, ovvero della distanza tra i "ricchi" e i "poveri" - il tema principale dei partiti di opposizione - riscuote un elevato consenso (73 per cento). Peraltro, solo una minoranza (40 per cento) vede con favore la propensione della SPD e dei Verdi ad elevare l'aliquota

22

Dossier n. 90 massima dell'imposta sul reddito e ad introdurre un'imposta sul patrimonio. Al contrario, il 73 per cento sostiene che il prossimo governo dovrebbe ridurre il carico fiscale sui redditi bassi e medi. La CDU ha presentato il suo manifesto elettorale con un certo ritardo rispetto agli altri principali partiti quando manca poco alle vacanze estive. Evidentemente, il partito fa affidamento su una campagna elettorale breve ed intensa, nella quale con ogni probabilità i temi politici continueranno a rimanere in ombra. Invece, l'attenzione si concentrerà sulla cancelliera Merkel. In quanto ultimo manifesto ad essere pubblicato, quello della CDU può anche essere considerato come una risposta ai programmi degli altri partiti. Da questo punto di vista, è particolarmente interessante giacché è assai probabile che la CDU abbia nuovamente bisogno di un partner di coalizione per rimanere al potere a Berlino. Contrariamente al manifesto del 2009 il programma di quest'anno non indica espressamente il FDP (partito liberale) come il partner preferito per una alleanza di governo ma lascia aperte tutte le opzioni possibili, nonostante qualche attacco verbale nei confronti del SPD e dei Verdi. Alcune proposte, come l'aumento della spesa sociale, si adattano a richieste simili avanzate dal partito dei Verdi e soprattutto dal partito socialdemocratico, mentre la stessa cosa non può dirsi per altre proposte, come ad esempio la ferma ripulsa di ogni aumento delle imposte sul reddito e sulla ricchezza. Al contrario, il FDP potrebbe condividere queste ultime ma non le prime. Il fatto che il FDP non sia menzionato, comunque, non deve essere frainteso. Potrebbe infatti essere la conseguenza della campagna elettorale in Baviera, dove la CSU punta ad ottenere una maggioranza autonoma senza l'aiuto del FDP, suo attuale alleato di governo.

Autore: Dieter Bräuninger

23

Dossier n. 90

Sintesi del manifesto elettorale 2013 dello SPD7 (tratto dal sito della Fondazione F. Ebert)

Governare la Germania in modo migliore e più equo Per un nuovo equilibrio sociale nel nostro Paese!

Il Partito socialdemocratico (SPD) governerà la Germania: in modo migliore e più equo della CDU/CSU e del FDP. In modo migliore, perché il governo in carica sta sprecando opportunità che abbiamo il dovere di cogliere nell'interesse del nostro paese e del suo popolo. Opportunità di sviluppo economico e quindi anche di buoni posti di lavoro. Opportunità di maggiore stabilità dei mercati finanziari, di nuova crescita in Europa. E opportunità per una società moderna, libera, che rispetti le scelte di vita e i desideri delle persone invece di limitarli. E lo SPD vuole governare in modo più equo. Perché molte cose non vanno. La distanza tra ricchi e poveri sta crescendo sempre di più. Un numero sempre crescente di uomini e di donne ricavano dal loro lavoro un compenso insufficiente per vivere. Molti altri lottano per sopravvivere con le loro pensioni. Benché il gettito fiscale sia ai massimi, la montagna del debito sta aumentando e scaricherà il suo peso sui nostri figli e nipoti. Molti giovani uomini e donne non hanno prospettive. Alcuni guadagnano enormemente nei mercati finanziari. Quando le cose vanno male, troppo spesso tocca ai contribuenti pagare il conto. La CDU, la CSU e il FDP hanno fallito. Non sono abbastanza forti per realizzare un nuovo equilibrio sociale nel nostro paese!

Quello che lo SPD vuole: Controllare il capitalismo finanziario - rafforzare l'economia e la Mittelstand8 - creare condizioni di lavoro accettabili Bisogna restituire il giusto valore al lavoro diligente e operoso. Per lo SPD questo significa: l'introduzione per legge di un salario minimo garantito a livello nazionale di almeno 8.50 euro l'ora. Questo è uno dei requisiti di un lavoro dignitoso. Un altro è il rafforzamento del lavoro regolare soggetto alla contribuzione per l'assicurazione sociale, in altre parole, di corrette relazioni d'impiego: lo SPD limiterà, o meglio riformerà, i cd. mini-job, e i contratti di lavoro temporaneo, anche tramite agenzia. D'altra parte, rafforzerà il sistema di progressione salariale e la codeterminazione. Lo SPD garantirà ai giovani il diritto allo studio. Lo SPD trasformerà l'assicurazione di disoccupazione in

7 Traduzione a cura del Servizio studi di "A short version of the SPD Manifesto 2013" tratto dal sito inglese della Friederich Ebert Stiftung (FES) http://www.feslondon.org.uk/index.php?id=42&tx_ttnews%5Btt_news%5D=156&cHash=f3858ed75406 34da8c2007677a5c80fb 8 Ovvero la piccola e media impresa, comprendente pure le imprese familiari di maggiori dimensioni.

25

Dossier n. 90 assicurazione di occupazione, con l'obiettivo di impedire in primo luogo la perdita dei posti di lavoro. La cieca fede nel mercato è un'ideologia del passato. Perché: i mercati hanno bisogno di regole. Questo è vero soprattutto per la finanza, dove il commercio di molti prodotti è ancora non regolamentato - con conseguenze pericolose. Lo SPD vuole elaborare queste regole, insieme ai partner internazionali. Allo scopo di ristabilire un legame tra rischio e responsabilità. Il successo economico della Germania dipende soprattutto dai seguenti cinque elementi: rafforzamento dell'industria, servizi di alta qualità, lavoro altamente specializzato, infrastrutture efficienti e promozione di settori industriali creativi. Il focus è sulla MIttelstand. La transizione energetica (Energiewende), che rischia di fallire sotto il governo Merkel, è di importanza cruciale per l'economia. Per questo motivo lo SPD vuole rafforzare la gestione di questo progetto: per esempio, riunendo le competenze in un Dipartimento dell' Energia.

Istruzione, eguaglianza e convivenza in una società moderna L'istruzione è la chiave per una vita libera e autodeterminata. Ogni persona ne ha diritto. Per questo lo SPD non vuole rette scolastiche: dalla scuola materna fino all'università - passo dopo passo, ma con preciso obiettivo. E assicurerà che siano disponibili sufficienti asili nido. Una ragionevole collaborazione tra governo federale, stati federati e autorità locali verrà realizzata attraverso il federalismo cooperativo nel settore dell'istruzione. Standard nazionali renderanno più semplice la comparazione tra diplomi. Lo SPD seguirà questo indirizzo. I lavoratori di ambo i sessi avranno diritto a progredire nella loro istruzione e formazione e a tal fine potranno godere di periodi di licenza dal lavoro. Tuttavia gli assegni familiari per figli a carico (Betreuungsgeld) sono anti educativi. Perciò lo SPD li abolirà. In una società libera e moderna c'è posto per tutti. Per questa ragione le coppie omosessuali non possono più subire discriminazioni dei loro diritti sotto il profilo matrimoniale e fiscale, come pure per quanto attiene ai diritti di adozione. Al giorno d'oggi le coppie e le famiglie sono di ogni forma e dimensione. Ma il sistema dell'imposta sul reddito non è adeguato a questa realtà. Lo SPD trasformerà pertanto lo splitting fiscale delle coppie sposate in un'aliquota fiscale di coppia per le future coppie sposate - e ciò renderà conveniente per le donne mantenere i loro impieghi. Lo SPD introdurrà una legge sull'eguaglianza di reddito per far sì che le donne ricevano un eguale trattamento economico a parità di lavoro. L'introduzione di una quota del 40 per cento riservata alle donne tra i componenti dei consigli sindacali e di amministrazione delle grandi società rimuoverà le esistenti barriere. A vantaggio delle famiglie a basso reddito lo SPD introdurrà un nuovo assegno di famiglia. Per i lavoratori con due figli e un reddito mensile sotto i 3.000 euro l'assegno verrà incrementato fino a 140 euro mensili per bambino. Ciò, insieme con la disponibilità in tutte le regioni di servizi di asili nido e dopo

26

Dossier n. 90 scuola, rappresenta il sistema socialdemocratico base di sicurezza sociale per i bambini. E con il progetto di lavoro familiare sia le madri che i padri godranno di una maggiore flessibilità se lo desiderano: per esempio, una settimana lavorativa di 30 ore con il diritto di tornare alla loro posizione di tempo pieno. Lo SPD creerà inoltre nuove possibilità di licenza parentale e per assistenza ai congiunti.

Per un'equa politica fiscale I pilastri centrali della politica fiscale socialdemocratica sono uno Stato competente e la riduzione del debito. L'obiettivo è realizzare una comunità fondata sulla solidarietà; la via è quella di un'equa e giusta distribuzione della contribuzione individuale. E maggiore libertà nel vivere secondo i propri piani - per esempio, attraverso una aliquota fiscale di coppia. Per assicurare una più equa redistribuzione del carico dalle spalle più deboli a quelle più forti, lo SPD aumenterà al 49 per cento l'aliquota massima dell'imposta sul reddito. Essa si applicherà ai redditi superiori a 100.000 euro o ai redditi complessivi delle coppie sposate superiori a 200.000 euro. Verrà altresì introdotta una imposta patrimoniale che però non colpirà né le famiglie con redditi medi né in ogni caso la Mittelstand. La stessa cosa vale per l'imposta sull'eredità. Ma i redditi da capitale saranno tassati con un'aliquota del 32 per cento invece che del 25. Saranno aboliti i regimi fiscali privilegiati per speciali categorie, per esempio gli albergatori, come pure i sussidi. Sgravi fiscali sui salari e premi per componenti di consigli di amministrazione superiori a 500.000 euro verranno limitati ad un massimo del 50 per cento. A livello europeo, lo SPD è deciso a mettere fine alle frodi fiscali transnazionali e a far contribuire i mercati finanziari al costo delle crisi per mezzo dell'introduzione di una tassa sulla speculazione finanziaria. E' un imperativo di giustizia - e di buon senso economico - che i redditi più elevati e i possessori di grandi ricchezze tornino a contribuire di più ai bisogni della società nel suo insieme e che venga ristabilito il nesso tra rischio e responsabilità.

Sicurezza sociale e pensioni Una società equa garantisce che ci sia per tutti una rete di sicurezza, basata su un principio di solidarietà, contro i maggiori rischi della vita. Non un sistema a due livelli nel quale l'assistenza dipende da quanto si ha nel portafoglio. Nell'assistenza sanitaria, come nell'assistenza di lungo termine, lo SPD introdurrà un progetto di assicurazione dei cittadini per i nuovi assicurati e per quelli con assicurazione prevista per legge. Un buon sistema assicurativo universale con contribuzioni basate sulla capacità reddituale individuale. Lavoratori e datori di lavoro contribuiranno di nuovo in parti uguali al finanziamento della sicurezza sociale. Gli aderenti ad un'assicurazione privata potranno scegliere, entro un periodo di un anno, se desiderano aderire al nuovo sistema oppure no. Coloro che hanno lavorato intensamente per tutta la vita hanno bisogno di ricevere una buona pensione. Questo per lo SPD significa: possibilità di andare

27

Dossier n. 90 in pensione a 63 anni senza deduzioni dopo 45 anni contributivi, un interessante pensione parziale dall'età di 60 anni, nessuna deduzione sulle pensioni derivanti da ridotta capacità reddituale e più opzioni per versare contributi addizionali ai piani pensionistici. Una pensione di solidarietà garantirà che, dopo 30 anni di contributi e 40 anni di assicurazione, nessuna pensione sia inferiore a 850 euro. Lo SPD sospenderà l'incremento dell'età pensionabile finché almeno la metà degli ultrasessantenni rimarrà al lavoro essendo sottoposta all'obbligo di contribuire all'assicurazione sociale. Le pensioni di lavoro saranno incoraggiate e entro il 2020 verrà introdotto un uniforme sistema pensionistico per la Germania occidentale e orientale .

Un'Europa nuova e migliore Lo SPD è il partito europeo della Germania - per convinzione e per buone ragioni economiche. Perché soltanto in un'Europa forte e unita potremo assicurare pace e prosperità. Perciò lo SPD vuole rendere più democratica l'Unione europea: lasciando alle spalle l'Europa dei mercati e muovendoci invece verso un'Europa del popolo e verso una forte unione sociale che impedisca un dumping dei salari. Con una Commissione europea eletta democraticamente dal Parlamento europeo, con il potere legislativo affidato al Parlamento e al Consiglio e con un comune governo economico e una politica fiscale coordinata. Comunque, l'EU dovrebbe far uso dei suoi poteri normativi solo nei casi in cui abbia senso intervenire a livello europeo. Tutto il resto dovrebbe essere lasciato nelle mani degli Stati membri, per esempio l'organizzazione dei servizi pubblici, come ad esempio la fornitura locale dell'acqua. Lo SPD vuole governare perché la CDU, la CSU e il FDP sono incapaci di farlo. Sono state qui descritte in modo chiaro le idee con le quali si appresta ad assicurare il progresso della Germania. C'è bisogno di maggioranze chiare: solo una coalizione rosso-verde potrà riuscire a rinnovare il nostro paese.

28

Dossier n. 90

Programma del partito DIE LINKE9 (tratto dal sito del partito)

Programme of The DIE LINKE Party

Resolution of the Party Congress, Erfurt, 21 to 23 October 2011, approved through a vote by the party membership on December 2011

Preamble - what DIE LINKE stands for

DIE LINKE as a socialist party stands for alternatives, for a better future. We democratic socialists, the democratic left with different political biographies, ideological and religious influences, women and men, old and young, established and immigrants, people with and without disabilities, have come together in a party. We cling to the dream of mankind that a better world is possible. We are not and will not be like those parties that obsequiously submit to the wishes of the economically powerful and for that very reason can scarcely be told apart. We pursue a concrete goal: we fight for a society in which no child has to grow up poor, in which all men and women can live a selfdetermined life in peace, dignity and social security and can democratically shape social relations. To achieve this we need a different economic and social system: . We want to use the grandiose ideas, the visions and creative forces of men and women for convincing political projects, to overcome hunger and poverty, to get the consequences of climate change and environmental disasters under control. We are not prepared to accept a world in which profit interests determine the prospects of millions of men and women and in which exploitation, war and imperialism cut whole countries off from hope and the future. Where profit rules above all else, there is little space for democracy. The untrammelled freedom of the big corporations means bondage for the majority of men and women. We proceed from the traditions of democracy and socialism, of the struggles for human rights and emancipation, against fascism and racism, imperialism and militarism. We want to overcome all social relationships in which people are exploited, disenfranchised and deprived of the right to make their own decisions and in which the social and natural foundations of their lives are destroyed. We want to use the new possibilities of knowledge acquisition, cultural exchange and communication for a future that is worth living. We want to expand the rule of law and the welfare state so that women and men can make sovereign decisions concerning their working and living time and can seize opportunities to participate, to acquire education and to be there for one another socially.

9 http://en.die-linke.de/index.php?id=9846

29

Dossier n. 90

Limitless wealth for the upper echelons, humiliation for the growing mass of the poor and decreasing prosperity for the vast majority are not the result of the internationalisation of production and trade but of global capitalism. The consequences for Germany are omnipresent: a growing lowwage sector, annihilation of jobs, cutbacks in social benefits, impoverished municipalities, the lack of training places, social privileges in education, twotier medicine, elderly people in poverty or without decent care. Current politics has been subordinated to the interests of corporate bosses and the wealthy. This agenda runs counter to the interests of the majority of the people. We believe in global cooperation rather than the concept that might makes right. A world under the diktat of an omnipotent global capitalism is not a world worth striving for. Business and politics must be centred on the vital needs and interests of the majority of the people. We want to help turn passive resentment into active resistance. We put up resistance to wage dumping, the robbing of welfare recipients and the selling off of public property. We want to change the balance of social power, and are fighting for a different policy. Democracy. freedom, equality, justice, internationalism and solidarity are among our fundamental values. They are inseparable from peace, the conservation of nature and emancipation. We are fighting for a system change because capitalism, which is based on inequality, exploitation, expansion and competition, is incompatible with those goals. We have united in a new political force that stands for freedom and equality, fights resolutely for peace, is democratic and social, ecological and feminist, open and plural, militant and tolerant. Together with citizens in Germany, in Europe and throughout the world, with trade unions and movements, we are looking for alternative solutions and social alternatives. We want to build a society of democratic socialism in which reciprocal recognition of the freedom and equality of every individual is the condition for the development of all in solidarity. We are fighting for a change of course in politics that will open the way for a fundamental transformation of society, that will overcome capitalism.

Three basic ideas are linked together in our Programme: . individual freedom and personal development for everyone through a socially equal share in the conditions for a selfdetermined life and solidarity; we consider that to be the first guiding principle of a solidaritybased society. In it, the dominance of profit is overcome and reliable and good living conditions for all are the goal of economic management; . the subordination of the economy to development in solidarity and the conservation of nature. We regard that as the second guiding principle. It requires a social and ecological conversion to sustainable development instead of profitoriented growth.

30

Dossier n. 90

. The realisation of these two dimensions is a long emancipatory process in which the dominance of capital will be overcome by democratic, social and ecological forces and the society of democratic socialism will emerge.

DIE LINKE fights . for a different, democratic economic order that subjects the market regulation of production and distribution to democratic, social and ecological framing and control. It has to be based on public and democratically controlled ownership in services of general interest, of the social infrastructure, in the power industry and in the financial sector. We want the democratic socialisation of further structurally relevant areas on the basis of state, municipal, cooperative or workforce ownership. Business must be subject to stringent competition control. Effective employee rights and codetermination rights must be assured in all enterprises. . for a socioecological transformation in the direction of sustainable, resourcesaving and environmentconserving economies and lives. We need regulated, sustainable development in conjunction with more social justice. We want a change in energy policy based on renewable energies, without nuclear power, that is not at the expense of the people in the global south and is not attained through the destruction of further environmental resources. . for the right to a good job providing an adequate livelihood. Good work for everyone, but less work for each individual – that is what we want by way of new full employment. DIE LINKE stands for the redistribution of work through shorter working hours, for equal pay for equal work and a statutory minimum wage providing an adequate livelihood. We stand for comprehensive protection against dismissal and we fight against cheap jobs, starvation wages and the replacement of the regular workforce by temporary agency work or bogus selfemployment. . for an inclusive society in which every man and woman finds overall conditions in which they can develop their skills, capabilities and talents, no one stands outside society and everyone can make a contribution. . for fair distribution of all jobs between the sexes. There should be enough time in the lives of men and women for gainful employment, for the family, care for children, partners and friends, for political engagement, for individual continuing education, leisure and culture. DIE LINKE advocates that all people should be given more scope to decide how to spend their lives. Advocacy for being able to dispose of one's time is our response to a history of oppression, domination over labour and disposal over others. . for a life in social security, for a penaltyfree, povertyproof guaranteed minimum income and comprehensive protection against dismissal. Hartz IV has to go. Everyone has the right to work and the right to reject concrete job offers without having to fear suspension of benefits or other penalties.

31

Dossier n. 90

. for a povertyproof, solidaritybased statutory pension for all gainfully employed persons that is funded equally by employees and enterprises, ensures maintenance of one's standard of living in old age and, unlike private pension provision, does not depend on the vagaries of the financial markets. A society that condemns millions of elderly people to live in poverty is inhuman. To combat poverty in old age, we want a povertyproof, solidaritybased minimum pension for elderly persons within the framework of retirement insurance. . for solidaritybased citizen insurance for health and care that all people pay into depending on their income and that covers all medical and nursing services in case of need. Medical care must not be a question of one's personal wallet – we reject the unequal treatment of patients. . for good, free education accessible to all from the daynursery through training and higher education to continuing education. Education should create the foundations for a selfdetermined, solidaritybased life, active participation in society and democratic engagement. . for cultural diversity and the participation of all in the cultural riches of society, for cultural education from the very beginning. All people should have the possibility of cultural selfexpression and of participating in cultural communication. The state has the obligation to protect and promote culture. . for a fair taxation system that reduces the burden on low and medium earners, increases the load on top earners and draws substantially more on large fortunes, inheritances, capital gains and corporate profits to finance the common weal and socioecological transformation. We want to redistribute income and assets from the top to the bottom and ensure and improve the funding of public services. . for the implementation of democracy and the rule of law, against the extortionate power of big corporations, for the prohibition of corporate donations to political parties and the incompatibility of political and economic mandates, for more direct democracy in the form of referenda and in other forms, for the enforceability of one's rights regardless of one's ability to pay, for political strikes and the general strike as employees' weapons, for the expansion of civil rights and the democratisation of all spheres of society. Capitalism destroys democracy by means of economic power. We therefore say: democracy and freedom in a society of democratic socialism without exploitation and oppression. . for the abolition of every form of discrimination based on gender, age, social status, philosophy, religion, ethnic origin, sexual orientation and identity or based on disabilities of any kind. For DIE LINKE, active antifascism is linked with the struggle against warmongering, antiSemitism, Islamophobia, racism and national arrogance. . for restarting the as a democratic, social, ecological and peaceful union, for giving priority to social rights over domestic market

32

Dossier n. 90

freedoms, for high and better European minimum standards of social and environmental protection and of corporate and wealth taxes, for a democratically controlled European Central Bank and a coordinated and democratically controlled economic policy that counters competitive undercutting through degradation of wages, working conditions, social benefits and environmental standards. An EU that counts on locational and other competition and the dumping race and military backup for it discredits the European idea. . for peace and disarmament, against imperialism and war, for a world without weapons of mass destruction, the prohibition of arms exports and the conversion of the arms industry to civilian production, i.e. the promotion of weapons conversion. DIE LINKE will never agree to German participation in a war. War does not solve any problems, it is always part of the problem. The Bundeswehr must be withdrawn from all foreign operations, its domestic deployment must be strictly forbidden; the State of Emergency laws providing for and allowing domestic deployment of the Bundeswehr must be repealed. DIE LINKE demands respect for international law and human rights, the strengthening of civilian development support, conflict prevention, peaceful conflict resolution and an end to the economic exploitation of the Third World. . For international solidarity and cooperation in improving living conditions for all people. The world is rich enough to sensibly feed the whole of mankind. We stand in solidarity with all those who fight for peace, social and political justice and the realization of human dignity.

33

Dossier n. 90

Il programma del partito dei Verdi - Cenni10 (tratto dal sito del Gruppo dei Verdi al Bundestag)

Economic Green market economics focuses on the future – today. It is about intergenerational justice. We must not achieve our prosperity at the expense of future generations. The green market economy is not about short-sighted, purely quantitative growth. Instead, we ask where growth is occurring and what it means, and we consider whether growth is taking place at the expense of the future, or at other countries' expense. Green market economics is more successful, in both ecological and economic terms, than the present market economic system, which is short-sighted and takes no account of our environment. Our approach creates incentives to encourage investment in resource conservation and efficiency, thereby decreasing follow-up costs. With our green concepts, we can create at least a million new jobs in the next few years. We want to drive forward the ecological modernisation of all sectors of the economy and increase the jobs boom in the environmental sector. We also want to increase social justice and create jobs by investing in health and education. Green market economics creates an effective regulatory framework. Prices should accurately reflect ecological costs. This requires a mix of regulation and market economic instruments such as an ecological tax reform or CO2 certification. It also includes information for consumers or the "Top Runner" approach, in which outstanding environmental products are adopted as the benchmark. The regulatory framework helps to ensure that common sense finally prevails – but without curtailing the economic freedom of producers and consumers. In our economic model, a strong state is responsible for education, environmental quality, the delivery of general interest services, a modern infrastructure, including the communications infrastructure, and a well- performing system of social security.

Budget Budgetary policy becomes a particular focus of debate whenever public spending results in more debt than the state can afford. Sometimes, unforeseen circumstances can cause chaos in budgeting: when attempting to balance out cyclical reductions in tax revenue or social inequalities, spending can quickly spiral out of control. Just as often, however, the empty coffers are caused by the wrong budgetary policies– especially if they are based on the false premise that it is possible to constantly spend more money than is actually available. The

10 http://www.gruene-bundestag.de/service-navigation/english_ID_2000025.html

35

Dossier n. 90 relationship between planning and risk, and between what is necessary in the short term and what is sustainable in the long term, is invariably a tense one. This tension cannot ever be fully resolved, but we can adopt a more future-oriented approach to budgetary policy. Green budgetary policy starts with today and seeks to find answers to the challenges of tomorrow. In our budgetary and financial policies, we Greens are guided by the principle of sustainable development. This must be reflected in the revenue and spending structure of the federal budget. Green budgetary policy takes a holistic view. In the current economic crisis, the key task is to stimulate the economy in an ecologically sustainable manner. At the same time, we want to conserve our natural life support systems, narrow the gap between rich and poor, offer prospects for future generations through education and research, and abolish international inequities through improved development cooperation. To do these things, we must provide adequate financial resources. However, a sustainable budgetary policy also means leaving enough financial and social policy leeway for future generations. Heavy-handed approaches to governance combined with billions of euros of debt will deprive our children of any opportunity to set their own political priorities in future. For that reason, we are committed to rigorous debt reduction and targeted investment in a more equitable, green future.

Development policy The world faces major global challenges: climate change and sustainability, poverty and global security, the development of the economy and labour markets, and the international financial and economic crisis all require cooperative solutions from the international community. None of these problems can be solved separately and no state can deal with them unilaterally. We Greens stand for a holistic understanding of politics. Our concept of Green international politics"joins up" the issues of global justice, human rights, protection of the environment and climate, and social development. We are working for an equitable balance of interests between the world's regions, and between rich and poor. Development policy must contribute to a more equitable form of globalisation. In that sense, we seed evelopment policyas part of global structural policy. More coherence and coordination are required between trade and financial policy, economic, environmental and development policy. We call for a resolute change of course in the campaign against hunger and for the realisation of the Millennium Development Goals. The international community has pledged to increase its development spending to 0.7 per cent of gross national income (GNI) by 2015. Despite the current economic and financial crisis –which affects many developing countries much more severely than the industrialised nations – we should send out a signal of solidarity and honour our financial pledges. To that end, we need: 1. increased budgetary resources,

36

Dossier n. 90

2. new financing instruments: for example, we propose a financial transaction tax and an air ticket levy, with a proportion of the revenue to be used to tackle global problems, 3. additional debt relief initiatives for specific developing countries whose situation has deteriorated as a result of the financial crisis.

Education An education system which offers opportunities for everyone is the foundation of Green education policy. Education is the basis of social participation. It opens up access to work and independent livelihood security. It is the prerequisite for the individual's full development into a mature and responsible citizen. In today's rapidly changing knowledge society, lifelong learning has an increasingly important role to play, so we Greens believe that everyone should have ongoing opportunities for learning, right from the start. Background, parents' financial position, age and gender should not limit this right to education. This is the vision which guides all aspects of our education policy model. In early childhood education, children should have a legal entitlement, from the first year of life, to a full-time high-quality nursery place. We intend to progressively remove the barriers to access created by the requirement for parental contributions.

Pensions Green pension policy stands for pension insurance that people can rely on. The pay-as-you-go system of statutory pension insurance is – and must remain – the centrepiece of security in old age. We want to develop statutory pension insurance further, however, because even now, it does not adequately protect some groups of people from poverty. The number of people guaranteed a pension which will provide more than the basic level of protection in future is steadily decreasing. ... a system of pension insurance that provides protection from poverty. The SPD-Green coalition government took the first step by introducing a basic incomefor retired persons and people with permanently reduced earning capacity. Now, this basic income must be increased to a level compatible with genuine social participation – which means at least 420 euros. So as the next step, we want to introduce a "guaranteed pension", so that lower earners, part-time workers and people with breaks in their employment history, as members of the statutory pension insurance scheme for many years, are not dependent on basic social security benefits after retirement. Citizens must be able to rely on an adequate income in their advancing years. ... retirement provision that is sustainable and takes account of the population's age structure. That was why the SPD-Green government stabilised statutory pension insurance (1st pillar) and expanded company and private

37

Dossier n. 90 retirement schemes (2nd and 3rd pillars), and it is why we also supported an increase in the retirement age to 67 and are working for more labour market participation for older persons. However, we also need more flexible options for transition to retirement and more protection for people who are unable to work through to statutory retirement age. ... pension insurance which gives everyone the same rights and responsibilities. We want to extend compulsory membership of the pension insurance system on a progressive basis so that everyone is covered. More people are now working on a self-employed basis, at least some of the time, and often do not make adequate contributions during these periods. As a result, many of them are not protected from poverty in old age. This also creates a problem in terms of the financing of pension insurance, due to the shortfall in contributions. ... pension insurance which no longer makes a distinction between East and West. We are working to ensure that all the key factors governing entitlements to, and calculation of, pensions are harmonised soon. This applies especially to the pension value, the calculation of earnings points, and the contribution assessment ceiling. ... pension insurance which enables women and men to build up their own independent entitlements. To that end, we want to make income splitting obligatory during marriage, not only upon retirement. Month for month, couples' joint accrued rights should be credited to their pension accounts on a 50-50 basis. The widow's pension should be reduced proportionately as women build up their own entitlements.

Tax We want to "green" Germany's tax policies and make the tax system simpler, more equitable and sustainable. How can we overcome the financial burdens resulting from the financial and economic crisis, and who will ultimately pay the bill? This is an issue of real concern to many citizens. We Greens know that we cannot leave this massive burden as the legacy for future generations. That is why we are opposed to tax cuts that are based on borrowing. But it would also be wrong to expect everyone to cover these costs through general tax increases. Our principle is that those with greater capacities must take on more of the burden, and that the weaker members of society should pay less. No one likes paying taxes. That is why it is important that citizens understand and accept the tax system. The tax rules must be clear, comprehensible and easy to apply. We want to remove the many anomalies and exemptions in tax law and integrate all income into the tax base on an equal basis. When it comes to filling in tax declarations, too, the rules must be clear and straightforward to make the process easier. The tax system can only generate enough revenue for the sustainable financing of public expenditure – education and environmental protection, schools, universities, hospitals and elderly care homes – over the long term if it is

38

Dossier n. 90 accepted by the public. Sustainable tax law also means that ecologically sound behaviour is rewarded and climate crimes are penalised. And finally, the tax system will only be accepted if it is seen as fair. Our aim is therefore to achieve more equitable burden-sharing. This is an essential prerequisite for a well-functioning tax system. Citizens need to know that their neighbours are not receiving any preferential treatment that cannot be justified. Their own willingness to pay their honest share will then increase.

Fair income tax We want to reform the income tax system to make it more equitable. The basic personal allowance should therefore be increased to 8,500 euros and should be regularly reviewed in order to curb the effects of "fiscal drag". Further simplification of the system will be achieved with a standard allowance for income-related expenses, amounting to 2,000 euros. We want to increase the top rate of tax to 45 per cent through a linear extension of the tariff, so that more of the tax burden rests on the strong, not the weak.

Fair taxes for families We want to simplify the complex system of family tax relief and benefits.We are proposing an independent and unconditional basic income for all children. To fund this system, income splitting for married couples will be developed into a system of personal taxation with a transferrable maximum amount. This will create a more equitable system for everyone.

Sustainable business taxes Promoting small and medium enterprise is a priority for us. This means making small and medium businesses more resilient to crises: tax-free retention of profits – up to 10,000 euros for each employee paying social insurance contributions, to a maximum of 250,000 euros per SME – will help companies safeguard jobs that are liable for social insurance. With a tax credit of15 per cent for research and development expenditure (R&D) for companies with up to 250 employees, we want to help SMEs develop new products and processes. This will create a more robust economy and a sustainable tax base. We intend to expand trade tax into a local business tax, which will enable us to remove the highly complex rules on the limitation of interest deduction for corporate tax. This will simplify the system, lead to fairer burden-sharing in the business sector, and create a more viable tax base for the future while substantially reducing opportunities for tax avoidance. Low-value assets of up to 1,000 euros should be deductible immediately, thereby reducing red tape for small businesses and the self-employed.

Fairer burden-sharing We want a radical shape-up of inheritance tax and gift tax with new rules that are appropriate for today. We see the reform of inheritance tax as a justice issue.

39

Dossier n. 90

There should be a single tax group and a single tariff. Surviving partners from registered partnerships should be treated equally with spouses. We want a far higher tax-free allowance for small and medium businesses, so that family- owned companies are not burdened by high tax bills which put their survival at risk. Additional tax receipts generated by inheritance and gift tax should be invested by the federal states (Länder) in improving education and childcare facilities. The strong, rather than the weak, should shoulder more of the responsibility for overcoming the financial and economic crisis. This purpose will be served by the introduction of a one-off time-limited levy on propertyunder Article 106 of the German constitution, the Basic Law. This will go towards meeting the costs of the crisis with ring-fenced funds. The revenue from this levy accrues solely to the Federation. The relevant provisions were incorporated into the Basic Law for the specific purpose of meeting extraordinary burdens.

"Greener" taxes for the environment We want to develop the ecological fiscal reform in tax law as well. We put forward specific proposals on this issue during the last electoral term, which included the introduction of a CO2-based vehicle tax and more effective taxation ofcompany cars. We want to develop the commuter allowance into a mobility supplement for all employees, irrespective of income. We want to end the tax- free status of aviation fuel and introduce an air ticket levy. The VAT exemption for the domestic element of international flights should be scrapped, and a reduced VAT rate should apply to long-distance rail travel. We intend to introduce a nuclear fuel rod tax similar to the fossil fuel tax. We will scrap exemptions to the eco-tax and abolish taxes on renewables-generated electricity. And as the final item on our agenda, we plan to make real property tax more ecological and thus increase the incentives for sparing use of land.

Integration and immigration We want migrants to be able to acquire German citizenship more quickly and easily. Under the present “options model”, foreign nationals born in Germany must decide between German citizenship and their parents’ citizenship once they have reached the age of 18. This is counterproductive to integration: anyone who has been part of German society from birth should not have to question their allegiance to this country. In the interests of civic participation, non-EU citizens should also have the right to participate in municipal elections. Education and employment are the basis of independent livelihood security and social participation on the basis of equality. Access to these key areas must be characterised by genuine equality of opportunity. For that reason, we aim to improve the quality of integration courses and language promotion in children’s nurseries, to utilise multilingual skills as a resource, to improve recognition of professional qualifications gained abroad.

40

Dossier n. 90

Labour migration should be facilitated, not only for the highly skilled but across the board. All immigrant workers should be given the opportunity to extend their stay and made it permanent, and the procedures for this should be simplified. A points system can manage migration in a way which mitigates the impacts of our ageing society.

Refugees and asylum People who live in Germany for many years but who have merely been granted temporary suspension of deportation should have secure prospects of remaining in Germany for the future. So we want to introduce generous rules governing the right to stay, as the present system is unjust. Most people who have been granted temporary suspension of deportation cannot fulfil the criteria currently in force. The Asylum Seekers Benefits Act discriminates against asylum-seekers and persons who have been granted temporary suspension of deportation, because it excludes them from accessing social assistance and the basic allowance for jobseekers. The benefits that they receive under the Act only amount to around two-thirds of social assistance. This is an untenable situation which we want to remedy by scrapping the Act. Countless people try to reach Europe by crossing the sea, putting themselves at great risk. Many do not survive the journey, or are sent back to unsafe third countries before they can apply for asylum. This practice, which is applied by FRONTEX, the EU agency tasked to coordinate operational cooperation in the field of border security, and the EU Member States themselves, violates human rights and the ban on refoulement. The Geneva Refugee Convention must be upheld at Europe’s gates. The northern EU countries should no longer leave the southern European Member States to deal with this problem on their own. They must finally accept a share of the responsibility for the people stranded in Malta, Italy and Greece. We are working to ensure that Germany sets a good example here.

Environment For us Greens, environmental conservation is a value in its own right, but it is also, and crucially, a justice issue. Noise pollution, for example, is still increasing and mainly affects people who cannot afford to live in a quiet neighbourhood. Air pollution, too, still gives cause for concern. New coal-fired power plants, soot and nitrogen oxides from transport and agriculture but also from small combustion systems such as stoves and domestic heating systems contribute to the mix of pollutants in the air we breathe. Chemical residues – sometimes exceeding permissible levels – are still being found in numerous foods and other products, and even include substances which were banned long ago. To say nothing of the cocktail of environmental toxins which affect us and may interact with each other in ways which have not yet been researched or are simply unknown. Meanwhile, more and more children are suffering from allergies, skin

41

Dossier n. 90 conditions and bronchial complaints. The right to an intact environment and healthy living conditions must apply to all citizens equally. Through our green environmental policy, we are working to make this goal a reality. We Greens offer our "Green New Deal" as a response to this destructive lifestyle and economy. It combines a sustainable lifestyle and economic activity with a social dimension. Key elements include the protection of nature and biological diversity and the sustainable and equitable use of natural resources. A new resource policy reduces dependency on finite resources and creates new freedoms. Rivers, air and soils should no longer be available free of charge. The sealing of surfaces and noise pollution must be reduced to a minimum. Simple measures help us to conserve precious resources. In this way, we aim to promote the switch to a genuine closed substance cycle which consistently avoids waste and reuses inputs. Whether it is about active noise protection, measures to curb electromagnetic radiation from mobile telephones, or chemicals – our policies aim to achieve genuine progress on the environment. They include limit values which are preventive and protect the health of our children, innovative and sustainable products, and more transparency and participation by citizens.

Europe We need a strong European Union as a global player and advocate for peace, equitable and sustainable globalisation and human rights worldwide. With the Lisbon Treaty's entry into force, a High Representative of the Union for Foreign Affairs and Security Policy was appointed, and a European External Action Service (EEAS) is being created to provide her with support. These are important steps in strengthening, pooling and improving the coordination of the EU's external action. Over the long term, however, we Greens want even more: we want a genuine common European foreign and security policy (CFSP) and a European Foreign Minister, not merely a High Representative. We also want to achieve more than the lowest common denominator which is all too often the outcome of the unanimity requirement for the CFSP. One of the European Union's most successful peace policy instruments is its enlargement policy. This has provided crucial support to numerous countries making the transition to stable democracies and functioning market economies. Many of the painful reforms that they have undergone have been supported and eased by the prospect of EU accession. We Greens support the accession negotiations with Croatia and Turkey. Turkey's progression towards the EU is a contribution to peace and stability in the region and to democratisation in Turkey. The EU also has a particular responsibility towards the Western Balkans. We Greens want to support these countries' closer links with the EU, which must include visa-free-travel and the establishment of economic and environmental partnerships. It is also in our interests to support peace and democracy in non- accession neighbouring countries. To that end, the EU created the European Neighbourhood Policy, which we Greens want to expand. Through closer cooperation and equal partnership, we want a neighbourhood policy which

42

Dossier n. 90 supports sustainable economic, social, democratic and ecological development in the partner countries.

Transport Green transport policy relies on environmentally friendly, climate-neutral mobility. That is why we want to strengthen the network of environmentally friendly modes of transport –walking, cycling,bus and rail – backed by a better legal framework and more investment. We want to achieve mobility for everyone based on an integrated Federal Mobility Plan. In specific terms, this means improving transport connections for structurally weak regions, for example, or supporting car-free mobility. Our policies also aim to increase traffic safety, guided by Vision Zero. Its target is to progressively reduce the number of road traffic fatalities and serious injuries to zero. To that end, we need a new speed restriction regime for our roads: 30/80/120. We need a climate protection target for the transport sector which guides transport policy action across the board. By 2020, CO2 emissions in the transport sector must therefore be reduced by at least 30 per cent against the 1990 baseline. This means abolishing the tax concessions for aviation (fuel tax and VAT), combined with measures for this sector's more effective inclusion in emissions trading. We want to provide better protection from traffic noise from roads, rail and airports. People who are affected by this type of noise should have more rights. We want to double the amount of investment made in actively removing sources of noise and providing passive noise protection. The goal of limiting land consumption is a sustainability issue and must be taken seriously at last. Air pollutants, especially particles and nitrogen oxides, must be further reduced. The railways do not need a new privatisation debate. Instead, we want to promote the switch from road to rail with a view to doubling the number of rail passengers by 2020. By introducing a reduced rate of VAT for long-distance journeys, we want to make rail travel more affordable. Competition between the various modes of transport and in the rail sector should also be improved. We need a new direction for infrastructure planning and long-distance passenger transport, and a "timetable" for the development of the German railways based on the Swiss model. And finally, by 2030, all the electricity needed to power the German railways should come from renewable energies. With the Green Car Concept, we are proposing a new, ecologically sound direction in policy towards cars. This is also part of the Green New Deal. Instead of the scrappage allowance and government loans for car manufacturers, we need an innovation strategy for the German and European car industry. This will enable us to promote a sustainable lifestyle and economy. Electric mobility and its linkage with green power will play a key role in this context. Car sharing as an alternative to private vehicles is attracting more and more interest, and its development is an issue which is particularly close to our hearts.

43

Dossier n. 90

For the transport infrastructure, the maintenance and smart management of existing capacities must take priority over new construction and expansion. There is a massive maintenance deficit which must be overcome over the next few years. With modern traffic telematics(ICT) systems for roadandrail, waterways and airports, it is possible to create new capacity without any new construction or expansion. We oppose the construction of new motorways and other road- building projects in ecologically sensitive areas. Freight and logistics are an increasing cause of climate and environmental problems. What we offer instead is the "Greening Logistics" strategy. The core elements are the internalisation of external costs of the various modes of transport and hence a significant increase and expansion of the toll scheme for heavy goods vehicles, a model shift of freight to rail and inland shipping, and the avoidance of unnecessary transporting of goods halfway across Europe. We are in favour of watercourse-appropriate inland shipping, but we oppose the canalisation of free-flowing rivers. New international rules are required in order to curb the emissions of greenhouse gases and air pollutants from maritime transport. This includes developing shore-side connections to supply ships in port with clean electricity.

Social We want a welfare state which combines justice with freedom. Green social policy is therefore aimed at self-determination, participation and a dependable level of material security. Our social rights, enshrined in law, are increasingly being flouted in administrative procedures. This is apparent from the steady increase in proceedings before the social courts, half of which are decided in favour of the claimant. Whether it is about mediation on a work-related issue or access to social services: when the use of standardised, computer-based work processes degrades people to mere "cases", it is impossible to achieve effective or satisfactory solutions. This approach is completely inadequate as a means of dealing with the issues and must be replaced by comprehensive individual case management by trained professionals. In future, citizens who claim social benefits must have the right to choose. They should have a say in deciding which measures and types of assistance are appropriate for them. The proposals made by the person concerned must be given priority during the planning of assistance. Poverty begins when children have few opportunities for education and development. Access to education, along with better care and support from early childhood onwards, is a justice issue. Our education road map therefore aims to boost investment in education, with more full-day schools and a more permeable education system. Work must be remunerated with a living wage. A minimum wage is essential in order to curb the growing trend towards wage dumping. However, the burdens on people on low incomes must be eased in other ways as well. Tax rates are lower for low earners, but there are no comparable rules on social insurance

44

Dossier n. 90 contribution rates. This is unfair and is a reason why low earners face a high risk of poverty. Our greenmodel, which works on a progressive sliding scale, is intended to provide a remedy. It reduces social contributions for lower incomes, the specific figure being 14 per cent for employers and employees on an income of 1,000 euros. The standard rate for welfare benefits for adults under Hartz IV should in future be set at 420 euros. This figure is based on an independent evaluation by the German Non-Denominational Welfare Association (Paritätischer Wohlfahrtsverband) and must be regularly adjusted in a transparent procedure with the participation of the welfare associations. Children's needs should not be subsumed in the general benefits payable to families but should be determined separately. Here too, an increase in the standard rates is required. The standard rates for children and young people should be set at a level which covers their real developmental needs. In the long term, we want to introduce a children's basic income by merging marital and family benefits and targeting the children. Every child, regardless of their family background, should have a secure basic minimum income of their own. More and more people in Germany are caught in the debt trap. By expanding the provision of debt counselling services, we want to make it easier for them to opt for private insolvency and make a fresh financial start. When it comes to debt, however, prevention is better than cure – so we need tougher rules on lending and access to credit, for example. In order to make it easier to cope with over-indebtedness day to day, we want to introduce a right to a current account that operates on a credit balance basis only.

45

Dossier n. 90

Un'analisi dei programmi elettorali dei partiti tedeschi dal blog Democracy & Democratization del Centro scientifico di ricerca sociale di Berlino -WZB

And they do differ! An analysis of the German parties‘ election programs 2013 17. September 2013 14:25 , 2 Comments , Pola Lehmann, Nicolas Merz, Sven Regel, Annika Werner

In the run-up to next Sunday’s German Bundestag election, there is much speculation about the anticipated low voter turnout. One of the commonly cited reasons for the dwindling willingness of voters to cast their ballots is because the main political parties do not differ, positional, in their political programs. How true is this assumption? The most comprehensive presentation of the policies parties favor can usually be found in their electoral manifestos, sometimes called ‘election programs’. An analysis of these manifestos shows that political competition in Germany is actually not as bleak as is often claimed and that the parties actually do differ in their stated policy positions. As already described in a previous blog post, three decades ago the Manifesto Project took up the task of analyzing parties’ policy positions as stated in their electoral programs. In this framework, we took a closer look at the manifestos of the five parties who are most likely to win parliamentary seats in Sunday’s election. On the basis of these results we are able to describe which policies and issues are at the heart of each party and where the parties are located on two key dimensions: economic and social. Using this information, we can show where the parties are similar and where they differ.

47

Dossier n. 90

Graph 1: Changes of policy positions from 2009 to 2013

The first graph maps where the five parties are located on the two dimensions. The horizontal axis shows how the parties are placed with regard to economic questions. The end point on side (-100) denotes an extreme version of state controlled economy and the end point of the right side (100) stands for the total removal of the state from all economic concerns and preference for the sole reliance on market forces. None of the five German parties takes one of these extreme positions. Nevertheless, there are clear differences. We can indeed distinguish the five parties into two camps: the CDU/CSU and the FDP on the right side and the SPD, GREENS and LEFT on the left side. In contrast to the 2009 economic positioning of the five parties, we see that these two camps are much less distinct in 2013. Furthermore, we can see that all parties – except the FDP – have moved to the left on the economic dimension compared to 2009. Also interesting to note is that the FDP is to the right of the CDU/CSU on economic questions. The vertical axis of Graph 1, then, shows the parties’ positions regarding social questions, separating progressive from conservative worldviews. The higher up a party is located on this axis, the more conservative its position. Conservative positions are, for example, the endorsement of law-and-order policies or traditional stances towards moral questions like abortion. The protection of the environment, peace and social equality, on the other hand, are progressive positions. The positions of the five parties on this axis are markedly different than on the economic axis. Instead of two camps, we can now distinguish three: SPD and FDP are close, as are the GREENS and the LEFT, while the CDU/CSU is alone in taking the most conservative position. Again, the comparison to 2009 is once

48

Dossier n. 90 more interesting. We saw that, concerning economic positions, all parties excepting the FDP moved to the left. On the social axis, however, all parties moved up, i.e. became more conservative. The only exception is, yet again, the FDP that does not change its position regarding social policies in comparison to 2009.

Graph 2: ‘Light house’ issues in the 2013 manifestos

In addition to analyzing the positions on these two abstract dimensions, we can use the data to say something about the salience of single issues. Such an analysis shows us that, contrary to urban legend, the parties do have different profiles and are emphasizing different issues in their manifestos. In order to investigate these differences we now look at the “light house” issues of the parties. These issues distinguish the parties from each other, i.e. they are those that are emphasized considerably more often by one party in comparison how much the issue is stressed by all the other parties. It is important to note that these “light houses” are not necessarily those issues emphasized most often by this party within their own manifesto. The key distinction is that these issues are emphasized more often by this one party than by all the other parties. There is one limitation to this rule: for this analysis we only included issues which were important enough for at least one party to spend 5% of their manifesto discussing it. Graph 2 shows the share of statements for each party’s “light house” issues within their respective manifesto. What becomes obvious at first glance is that

49

Dossier n. 90 the parties emphasize those issues in their manifesto that they are also associated with in the general political discussions. For the CDU/CSU, there is a special emphasis placed on the issues of technology and infrastructure. The CDU/CSU emphasizes technology and infrastructure double the amount of the SPD and FDP, while the LEFT and the GREENS do not emphasize this issue at all. Indeed, it is the issue the CDU/CSU talks about most often in their manifesto. The other issues where the CDU/CSU differs from the other parties are the expansion of the education system as well as the stressing of ‘law and order’ policies. The CDU/CSU is, indeed, the only party emphasizing ‘law and order’ policies. In contrast, statements supporting the expansion of the education system are also strongly emphasized in the SPD manifesto. Our analysis also points to three issues that are more important to the FDP than to the other parties. First is freedom and human rights where the emphasis found in the FDP manifesto is unparalleled by the other parties’ manifestos. Second, the FDP stresses its approval of governmental and administrative efficiency and here the gap to the other parties is even bigger. The third issue, where the FDP stands out from the other parties is in their strong emphasis on economic orthodoxy. Turning to the SPD, the party clearly stresses two issues more than the other parties do. First, 10% of the SPD manifesto is devoted to statements supporting the expansion of the welfare state. Not only is this issue a “light house” issue in comparison to the other parties, but it is also the issue most emphasized by the SPD. Welfare state expansion is also an important issue for the LEFT and the GREENS but it plays a slightly lesser role in their manifestos. Market regulation is the second light house of the SPD when compared to the other parties. For the GREENS, we only see one light house issue that is, perhaps unsurprisingly, environmental protection – the quintessential green issue. Statements supporting environmental protection have a far bigger share within the GREEN manifesto than in any other manifesto. However, simply because there is only one dominant light house within the GREEN manifesto does not mean that the GREENS do not emphasize other issues. For example, the issue with the biggest emphasis within the GREEN manifesto is actually social equality. However, the LEFT is stressing social equality even more. This leads us to the issues emphasized by the . In addition to the aforementioned LEFT “light house” social equality, the LEFT party also emphasizes issues favoring labor groups and their rights as well as democracy. Democracy is another issue which the LEFT stresses just a bit more than the GREENS. Labor groups are also an important issue for the SPD, the difference in emphasis to the LEFT are, however, clearer than between the LEFT and the GREENS in the case of democracy. In conclusion, we can say that the parties are clearly representing different positions in the 2013 election of the German Bundestag and are having clearly differentiable profiles – at least in their manifestos.

50

2013 GERMAN POLITICAL DIARY

FROM THE EXPERTS IN APCO’S GERMAN TEAM

Looking Ahead: The 2013 German Federal Elections Commentary by Christoph Mielke, associate director, APCO Worldwide in Germany (June 2013)

The countdown has begun: in just over three months, Germany will elect a new national government. In the midst of uncertainty about the future of the European Union and the global economy, Germans will be casting their votes on September 22, 2013. The elections are widely seen as an indicator for Europe’s future, but the campaign itself is not yet in full swing. Although Federal Chancellor Angela Merkel is very popular, the final outcome of the German election is still far from certain.

All parties are struggling to identify which issues and policies they should place at the center of their election campaigns. The business community is disillusioned by the current coalition government, with many feeling that the political elite is succumbing to populist policies in order to win votes, instead of addressing their concerns and implementing reforms.

Merkel or “not Merkel”? It seems to be set in stone that Chancellor Merkel will remain chancellor for a third term. Angela Merkel is extremely popular and her conservative CDU/CSU party is leading in the polls. In fact, if Germans were given the opportunity to vote directly for their chancellor, opinion polls suggest that Merkel would be far ahead (63 percent) of her nearest rival Peer Steinbrück (27 percent), a former federal finance minister, state premier and, since December 2012, the front-runner for the SPD. Much of her popularity is due to her handling of the Euro crisis. She has also managed to successfully encroach on topics that were traditionally considered in the domain of the SPD, such as the minimum wage, education, female quotas, and social mobility.

Yet the outcome of the election campaign is more ambiguous than the polling numbers suggest. A major reason for this uncertainty stems from Germany’s increasingly fragmented political landscape, which means that Merkel cannot be certain about the future of her current coalition partner.

Merkel’s junior coalition partner, which she relies on to form a governing center-right coalition, is the business-friendly Free Democratic Party (FDP). However, the FDP became so weak during the last legislative term that Merkel will most likely need a new partner to stay in power. Since the Green Party has already announced that it would not wish to form a coalition with the CDU/CSU, the SPD is really her only other option, apart from the ailing German liberals. However, Merkel does continuously emphasize that her partner of choice is the FDP — after all, she must defend her recent track record. Nevertheless, many observers argue that a CDU/CSU-led grand coalition, like the one between 2005 and 2009, will be the most likely post-election scenario.

511 2013 GERMAN POLITICAL DIARY

FROM THE EXPERTS IN APCO’S GERMAN TEAM

Who are the Parties? Established Parties Five parties are currently legislating in the German parliament:

CDU/CSU Campaign Leader: Angela Merkel Christian Democratic Union/Christian Social Merkel’s CDU/CSU is strong but recently commentators have remarked that it seems to have lost Union (Bavaria) its eagerness to initiate reforms. Merkel’s management style did help navigate through the difficult times of the Euro crisis, and her party will run a campaign that will largely be dominated by Merkel’s Center-right/ initiatives. Another troubling issue for the CDU is the state campaign occurring in Bavaria, which will Conservative elect a new parliament on September 15, one week ahead of the federal elections. The CSU, the CDU’s sister party, is deeply involved in the so-called “amigo affair”, a debate about cronyism which could very well impact the campaign. The current minister of defense, Thomas de Maizière, is also facing harsh criticism for alleged mismanagement and lack of leadership.

FDP Campaign Leader: Rainer Brüderle Free Democratic Party It is unclear whether the FDP will manage to remain in the Bundestag. A coalition with the CDU/ Business-Friendly CSU seems to be the only option for the FDP. They have already dismissed any talks about forming a coalition with the SPD or the Green Party. With a historic record of 14.6 percent share of the vote in 2009, the FDP now seems set to fall below the 5 percent threshold (according to opinion polls) that is necessary in order to receive seats in the Bundestag. The main reasons reported why their traditional voters are turning their back on the FDP include a perceived lack of leadership and unfulfilled pledges — in particular, with regard to tax cuts and creating a more benign business environment. However, the FDP did have surprisingly good results in the Lower Saxony elections in January, the last state elections before the federal elections in September this year. SPD Campaign Leader: Peer Steinbrück Social Democratic Party The SPD addresses the concerns of many voters. Topics such as the minimum wage, education, Center-left pensions, female quotas, and social mobility fare well with undecided voters, one of the key target groups of the SPD. However, the election campaign has encountered significant problems from the beginning. A major reason for this is Peer Steinbrück, the SPD candidate for the chancellor’s office. The former finance minister is not even popular within his own party and has committed numerous gaffes. Steinbrück has suffered in the opinion polls since the public became aware of the high fees he charged for lectures subsequent to his retirement as finance minister. The party has also not succeeded in turning the overall public opinion findings about former Chancellor Gerhard Schröder’s “Agenda 2010” to its benefit. The Greens Campaign Leaders: Katrin Göring-Eckardt and Jürgen Trittin Alliance ‘90/The Greens The Green Party has become a very successful mainstream party, proving it can achieve election Center-Left results in the double figures. Voters usually have a leftist middle class and academic or high-skilled background. Lately, the Greens have surprised their followers by calling for tax rises on high income earners (more than €60,000 annually). The party immediately lost support in the opinion polls.

The Left Campaign Leaders include a team of eight people, with the most prominent members being Sarha Far-Left Wagenknecht and

The Left is a remnant of the former communist party of East Germany and an alliance of West German leftist parties. The party has witnessed severe internal troubles which have not gone down well with German voters. While they could be a necessary partner in order for the Green Party and the SPD to form a government if the numbers do not allow for a two-party-coalition, a complicated history with the SPD and much skepticism from voters are likely to prevent any coalition with other parties — at least at this point.

522 2013 GERMAN POLITICAL DIARY

FROM THE EXPERTS IN APCO’S GERMAN TEAM

New Parties A new phenomenon in the German political landscape, which is causing uncertainty for the established parties, is the rise of new political movements. The two most important of these are the Pirate Party, a new political force that seeks to represent the “Facebook generation,” and the euro-skeptic (Alternative for Deutschland/ AfD) party.

Pirate Party Campaign Leader: Bernd Schlömer The Pirates have already gained political experience in a number of German states. The Pirate Party is gaining popularity due to voters’ frustration with the established political parties and the general parliamentary process. The Pirates have promised to shape politics transparently and increase participation by lowering the hurdles for political involvement. However, the Pirates are still struggling to develop a clear profile and strategy. Participating in the established traditional political processes and procedures seems to be harder than many Pirates expected.

AfD Campaign Leader: Bernd Lucke Alternative for Germany The Alternative for Germany (AfD) party is considered to be a “professor party’” mainly because the AfD leader Bernd Lucke is, himself, an economics professor. With this anti-Euro party gaining ground, Merkel is facing competition for votes from those she would consider her natural supporters. Many see the AfD as a political force representing what German conservatives used to stand for, before Merkel moved the CDU to the center in recent years. Many traditional CDU voters are furious about Germany’s role in the euro crisis. While most Germans remain favorable toward the euro, a significant number are not — and many of them are political conservatives. It is not yet clear whether the AfD will succeed in organizing themselves to register as a proper party. If they do, this party could become a problem for Merkel as they are trying to attract disappointed voters from the center-right.

What are the Issues? Almost all of the parties have already drafted their election programs. While the Conservatives are trying to claim as many issues as possible as their own, the Social Democrats are pushing hard to center the campaign on the topic of “fairness,” i.e. equal opportunity for everyone. Given the complexity of issues such the future of the euro, the energy transition (Energiewende), and the impact of demographic change, “fairness,” including minimum-wage and tax justice, is a much easier topic for potential voters to grasp.

Angela Merkel remains the “Teflon Chancellor,” as the staff of the American Embassy in once described her in a leaked cable. Her approach resembles the political style of Germany’s first chancellor Konrad Adenauer who won elections with the slogan “no experiments.” Lately, she has tried to soften her image by publicly talking about her favorite movie (“The legend of Paul and Paula”) or how she spends her spare time (“drinking tea with my husband”). Many Germans seem irritated by these attempts to inject human interest, but hope that this is merely an election campaign strategy and that Merkel will soon switch back to managing the euro crisis — or at least her cabinet — instead of discussing her private life.

What is striking is that the election campaign so far lacks genuine discourse about European and economic policy topics. The business community in particular has expressed its frustration at what it perceives to be the governing coalition’s lack of initiative. It is obvious that the gap has widened between politics and the German business community. Interest groups, such as the Federation of the German Industry (BDI), openly express their frustration and feeling of being marginalized. They complain that

533 2013 GERMAN POLITICAL DIARY

FROM THE EXPERTS IN APCO’S GERMAN TEAM

no party is addressing their concerns. The BDI has expressed the view that all parties, even the FDP, are succumbing to populist policies in order to win votes.

Conclusion While most observers have little or no doubt that Merkel will be re-elected, it is important to remember that one of the trademarks of German politics is consensus-building. The Social Democratic Party, for instance, has supported all the European motions approved by the current government. So, on many fundamental issues facing Europe and Germany, there will be no drastic change, regardless of which of the major parties win power. Although discussions will be heated during the election season, there is actually a solid amount of consensus between the major parties.

It is, however, worth underlining that German voters tend to be unpredictable. The current government coalition was considered unlikely only shortly before the last elections in 2009 — yet it gained a majority. Unpredictable behavior by the electorate was also confirmed in the Lower Saxony state elections on January 20, 2013. To the horror of Merkel’s center-right coalition, voters did not comply with expert forecasts and opinion polls. The CDU, odds-on favorite to win, was not re-elected and a coalition of the SPD and Green Party ended up winning with a narrow margin. Merkel and her party have not forgotten about this surprising election outcome. These state elections are considered to be a test run for the federal elections. So, at this stage, all that can be said with certainty is that the results are likely to be less clear cut and more uncertain than indicated by current opinion polls.

We are still at an early stage in the German election campaign. A strong argument can be made regarding the likelihood of Merkel’s conservatives gaining the majority of seats and thus being in a position to lead a government. But it remains to be seen just how Germany’s voters will respond to the party’s agendas and election programs; how much candidates will be able to excite undecided voters; and, of course, what surprises and unexpected factors are lying ahead. And, if one of the new parties experiences unexpected success, this could potentially be the catalyst that could make or break the formation of a coalition.

*** As the 2013 German election date approaches, APCO’s team in Germany will continue to provide analysis of the potential impact on key sectors, and insights into what the various political outcomes could mean for both Germany and Europe.

***

For more information on the German election campaigns or APCO’s services in Germany please contact:

Christoph Miekle associate director APCO Worldwide Französische Straße 24 Berlin, 10117 Germany

Tel: +49 (0)30 59.000.20.10 Email: [email protected]

© 2013 APCO Worldwide. All rights54 reserved. Design: StudioAPCO® Il Sole 24 Ore - 25 settembre 2013, Le trattative per il governo, di A. Merli

Germania dopo il voto - LE TRATTATIVE PER IL GOVERNO I tedeschi per l'intesa Cdu-Spd

Due terzi degli elettori sono favorevoli a una Grande coalizione - LA CRESCITA PROSEGUE - Merkel ha incassato il dato positivo dell'indice Ifo fra le imprese che a settembre ha registrato il quinto miglioramento consecutivo Alessandro Merli

BERLINO. Dal nostro inviato Angela Merkel ha già detto che pazienterà. L'avvio del negoziato per formare la prossima coalizione di governo può attendere almeno fino a venerdì, quando si riunirà il direttivo dei socialdemocratici della Spd, il partner più probabile per il cancelliere che, nonostante il successo di partito e il trionfo personale, non è riuscita, per soli 5 seggi, a ottenere la maggioranza assoluta nel nuovo Bundestag. La Germania e il resto d'Europa però dovranno aspettare più a lungo, in quanto si prevede che la trattativa possa durare diverse settimane. Intanto, la signora Merkel ha incassato il dato positivo dell'indagine Ifo fra le imprese, che mostra a settembre, con il quinto miglioramento mensile consecutivo (da 107,6 a 107,7) che l'economia tedesca è avviata a una crescita moderata per il resto dell'anno, in linea con le previsioni di un +0,5%. E ha letto i sondaggi, secondo cui i due terzi dei tedeschi sono favorevoli a una grande coalizione fra la Cdu/Csu del cancelliere uscente e la Spd. Con quattro soli partiti in Parlamento, dopo l'uscita dei liberali della Fdp, alleati dei democristiani nella precedente legislatura, e il mancato ingresso degli anti-euro di AfD, la scelta è pressoché obbligata, il che può favorire la posizione negoziale della Spd, anche perché nessuno, almeno per ora, vuole legarsi alla sinistra della Linke. Per la signora Merkel, l'unica alternativa alla grande coalizione sarebbe un patto con i Verdi, che presenta però almeno tre gravi inconvenienti: non assicurerebbe la maggioranza nella Camera alta del Bundesrat, dominata dai rappresentanti regionali della Spd; costringerebbe il cancelliere ad avviare una trattativa con un partito diviso e al momento privo di leadership dopo l'insuccesso elettorale; e soprattutto trova l'opposizione dei cristiano-sociali bavaresi, l'ala più conservatrice dell'unione democristiana, agli antipodi dei Grünen sulle tematiche sociali. Allearsi con i Verdi aprirebbe uno spazio a destra ad AfD, ha avvisato ieri il leader Csu, , rafforzato dal trionfo di due domeniche fa alle regionali di Baviera e dal 54% nel voto nazionale. La grande coalizione tuttavia non arriverà senza aver superato un percorso a ostacoli. Il più evidente è la riluttanza della Spd, dopo il disastro elettorale cui è andata incontro nel 2009 dopo un quadriennio di governo insieme alla signora Merkel (un destino toccato anche alla Fdp): allora la grande coalizione approvò un'unica riforma veramente importante, l'innalzamento dell'età pensionabile da 65 a 67 anni. Se la relazione con la Cdu/Csu (e i sondaggi) dovessero andare a rotoli, semmai fra un paio d'anni, la Spd farebbe un pensierino a un accordo con i Verdi, semmai con l'appoggio esterno della Linke. Ci sono poi contrasti di personalità: Angela Merkel, per esempio, diffida del leader Spd, Sigmar Gabriel, da quando pubblicò un suo messaggio privato. Nonché la questione poltrone. L'Spd chiederà le Finanze (per il consigliere della Bce, Jörg Asmussen?), gli Esteri, o entrambi. Ma ci sono distanze enormi da colmare anche sul programma. Europa. Il cancelliere ha già detto che la politica europea della Germania non cambia. Di certo, il no agli eurobond o a un fondo europeo di riscatto del debito,

55 proposti dalla Spd ma accantonanti in campagna elettorale, è netto. Semmai ci potrebbe essere qualche concessione su maggiori fondi per investimenti e occupazione giovanile. Sul fronte del fisco, la Cdu/Csu esclude categoricamente aumenti di imposte, mentre la Spd vuole aliquote più alte sui redditi alti e sui capitali e patrimoniale. Riguardo al salario minimo, dove l'Spd vuole fissare un minimo di legge a 8,50 euro l'ora la Cdu/Csu è contraria a definire un livello, lasciando spazio agli accordi fra le parti sociali nei settori in cui non esiste. Nel welfare, sotto la spinta della Csu, i democristiani vogliono sussidi per fare stare a casa le lavoratrici madri; i socialdemocratici chiedono misure per favorire l'occupazione femminile. Sul tetto agli affitti: entrambi i partiti sono favorevoli, ma la Cdu/Csu su base volontaria, la Spd obbligatorio. Il nuovo Bundestag si insedierà il 22 ottobre. Al momento nessuno a Berlino si aspetta che per allora la Germania abbia anche un'alleanza di governo.

Piattaforme a confronto

CDU/CSU EUROPA No alla mutualizzazione del debito Maggiori poteri di vigilanza alla Commissione Ue sulle politiche fiscali Contraria a un Governo centralizzato dell'Europa Asse franco-tedesco come motore dell'integrazione europea Per la crescita migliore utilizzo dei fondi Ue Unione bancaria: sì a vigilanza unica per le banche più grandi e a un meccanismo unico di liquidazione ma nessuna garanzia comune sui depositi bancari POLICHE DI BILANCIO Contraria a qualsiasi forma di aumento delle tasse Maggiori sussidi alle famiglie Disciplina fiscale e pareggio di bilancio Possibilista sull'istituzione di un salario minimo

SPD EUROPA Sì al fondo europeo di rimborso del debito Nessuna preclusione all'emissione di eurobond Più poteri all'Europarlamento, con la possibilità di eleggere e controllare la Commissione Europea Politiche di crescita legate a un rafforzamento della Bei e all'uso dei project bond Unione bancaria: vigilanza e meccanismo di liquidazione unici, incluso un fondo europeo di ristrutturazione finanziato con tassazione delle banche POLITICHE DI BILANCIO Introduzione di una patrimoniale Aumento dell'aliquota massima sul reddito dal 42 al 49% per redditi da 100mila euro in su Aumento della tassazione sui redditi da capitale dal 25 al 32% Salario minimo di 8,50 euro all'ora.

VERDI EUROPA Favorevoli agli eurobond e al fondo di rimborso del debito Maggiori poteri all'Europarlamento Unione bancaria: sì a vigilanza unica europea, al meccanismo unico di liquidazione e al fondo di ristrutturazione, sempre finanziato attraverso una tassazione delle banche, no al fondo comune di garanzia dei depositi Politiche di crescita legate a miglior utilizzo dei fondi europei POLITICHE DI BILANCIO Aumento delle imposte per i redditi più elevati: al 45% per i redditi da 60mila euro, con aumento lineare al 49% per redditi a partire da 80mila euro Raddoppio delle tasse di successione Salario minimo obbligatorio di 8,50 euro all'ora.

56 VERSO LA COALIZIONE

Die Welt - 24 settembre 2013, Quel che manca ad Angela, di T. Schmid

IL TRIONFO di Angela Merkel ha portato al suo partito la maggioranza quasi assoluta - ma solo "quasi". Ora la cancelliera è costretta a formare una coalizione con i socialdemocratici o con i Verdi. Entrambi i possibili partner esitano, e ne hanno motivo. Chi si allea politicamente con Angela Merkel non ha buone chance di sopravvivere e tanto meno di crescere. Gli ultimi otto anni lo hanno dimostrato in modo chiaro. La Spd, che dal 2005 al 2009 aveva svolto un lavoro coraggioso ed efficace in una grande coalizione, nelle votazioni per il parlamento federale del 2009 venne punita dagli elettori con il peggior risultato dalla fondazione della Repubblica federale tedesca: il 23%. Le cose sono andate ancora peggio per gli sventurati liberali tedeschi, ai quali quattro anni di coalizione con la Cdu di Angela Merkel hanno portato in dono il tramonto politico. Sembra che da questa cancelliera spiri un gelo mortale. Angela Merkel - prima leader di governo dalla fondazione della Repubblica - era sicura già prima delle elezioni che avrebbe continuato a governare anche dopo, e che avrebbe avuto libera scelta. Probabilmente, fino a domenica ha creduto di poter scegliere tra i liberali e i socialdemocratici, mentre oggi deve scegliere tra i socialdemocratici e i Verdi. In entrambi i casi - questo è importante - avrebbe un partner fidato nella politica europea. Forse con i Verdi le cose sarebbero per lei più semplici. Il partito ha visto assottigliarsi la sua base elettorale, la sua presunzione gli ha impedito di prendere atto che non è affatto destinato a diventare partito di massa. Certo, data la loro storia, tra i Verdi non potrebbero non manifestarsi pesanti riserve contro una coalizione con la Cdu, che molti di loro continuano a considerare "reazionaria". Ma non va sottovalutata l'aspirazione al potere, molto forte anche tra i Verdi. L'attuale classe dirigente dei Verdi è alla guida del partito fin dal 1980o al più tardi da qualche anno dopo. Ora per questo gruppo biograficamente omogeneo una partecipazione al governo sarebbe l'ultima opportunità di esercitare ancora una volta un ruolo di governo e, quindi, di aver voce in capitolo nella grande politica.

Per questo il partito cercherà di entrare nella coalizione e per questo alla signora Merkel sarà facile ricattare, per così dire, il partito: si ballerà soltanto al ritmo dettato dalla cancelliera. Tuttavia, sarebbe difficile far accettare questa coalizione alla base della Cdu. Infatti, il partito ha per decenni agitato lo stereotipo dei Verdi partito-spauracchio per i benpensanti, che vuole distruggere lo Stato e la famiglia e alla fine intende instaurare il socialismo.La Cdu non ha mai tentato apertamente di trovare punti in comune con i Verdi. Eppure non mancano: sostenibilità, sussidiarietà, rispetto per il creato - tutto ciò ha anche radici conservatrici. Dal momento, però, che la Cdu ha sempre alzato steccati contro i Verdi, si è sempre lasciata sfuggire l'occasione di dar vita a un grande esperimento a livello regionale, che sarebbe stato senz'altro possibile da almeno quindici anni nel verde- conservatore Baden-Württemberg. La Spd tedesca è un partito patriottico. A meno di sorprese, non potrà rifiutarsi di dar vita a una nuova grande coalizione, se non altro perché così potrebbe sperare di imprimere una svolta alla politica europea della Germania e di aumentare ulteriormente il peso della socialdemocrazia in Europa. Molti segni sembrano indicare che Angela Merkel - libera dalle elezioni e dalla minaccia di "Alternative für

59 Deutschland" - presto o tardi allenterà la sua dura posizione sull'austerità e finirà con l'orientarsi verso un mix di risparmio e incoraggiamento della crescita. Ciò le riuscirebbe più facile con i socialdemocratici nel governo - e a quanti in Germania insistessero sulla necessità di dare la precedenza al consolidamento del bilancio potrebbe pur sempre replicare che questo cambiamento è stato soltanto una concessione alla Spd, mentre la Spd potrebbe a sua volta affermare orgogliosamente che questo cambio di rotta è merito suo. Con un leader autorevole alla sua guida potrebbe tentare di togliere alla cancelliera l'aureola dell'invulnerabilità. E, infine, la Spd negli anni della grande coalizione potrebbe preparare in tutta tranquillità la grande svolta: una coalizione rosso-rosso-verde con un suo rappresentante come cancelliere. Molti elementi - non ultimo il suo fiuto per il momento opportuno - lasciano pensare che i prossimi quattro anni saranno gli ultimi anni di cancellierato per Angela Merkel. Forse ora potrebbe trovare la forza per abbandonare il suo tatticismo, il suo limitarsi al gestire l'esistente. Negli scorsi anni ha dimostrato, tanto nella politica estera quanto in quella europea, di saper fronteggiare le resistenze e di saperne venire abilmente a capo. Qui è ben salda, qui è come una roccia in mezzo ai frangenti, qui non rinuncia alle sue convinzioni fondamentali. Invece, il suo bilancio in politica interna appare ben diverso. Per esprimersi con cautela, è magro. In casa, non è affatto la riformatrice che è in Europa. Se oggi le condizioni economiche (e quindi anche quelle sociali) della Germania sono migliori di quasi tutti gli altri Paesi europei, non è merito suo. È merito del suo predecessore Gerhard Schröder che lei, del tutto a torto, ha schernito dall'opposizione come riformatore politico pavido. In realtà, Angela Merkel non si è guadagnata il suo successo in politica interna, ma lo ha semplicemente ereditato. Vive di rendita. La Germania ha bisogno di un'agenda 2020 o, meglio, 2030. Ora Angela Merkel ha l'opportunità di dimostrare la sua audacia all'interno. (Traduzione di Carlo Sandrelli)

Die Welt - THOMAS SCHMID 24 settembre 2013

60 La Repubblica - 27 settembre 2013, Germania, da Spd sì a negoziato con Merkel

A grande maggioranza i socialdemocratici tedeschi decidono di avviare il negoziato con la Cdu-Csu per un governo di grande coalizione. L'eventuale accordo sarà sottoposto all'approvazione degli iscritti

Il congresso dei socialdemocratici tedeschi (Spd) ha deciso a grande maggioranza di avviare trattative con la Cdu-Csu per un governo di grande coalizione guidato da Angela Merkel. Nonostante la netta vittoria, il Partito cristiano-democratico (Cdu/Csu) deve infatti stringere un'alleanza con l'Sdp o i Verdi per avere la maggioranza in Parlamento. Al congresso Peer Steinbrueck, avversario della Merkel nelle ultime elezioni, ha annunciato le sue dimissioni da qualsiasi incarico sia nel partito che nel gruppo parlamentare. Conserva il mandato parlamentare e ha anche fatto sapere che vorrebbe partecipare alle trattative per il nuovo esecutivo. L'iter per la formazione di una "grosse koalition" è solo all'inizio e le insidie possono essere ancora tante. Dopo il via libera stasera della base Spd, colloqui preliminari con la Cdu-Csu potrebbero cominciare già la settimana prossima. La decisione dopo la sconfitta alle urne ha lacerato il Partito socialdemocratico, tentato da una parte di dire no nel timore di ripetere alle prossime elezioni la debacle elettorale incassata nel 2009 dopo quattro anni di alleanza con la Merkel. E tentato dall'altra di dire sì temendo altrimenti di essere ancor più penalizzato alle urne perché accusato dagli elettori di irresponsabilità.

L'avvio di trattative vere e proprie dovrà essere riconfermato da un altro congresso ristretto, mentre su un accordo di governo finale saranno consultati i 470.000 iscritti - cosa mai accaduta prima - e poi ci sarà il congresso regolare del partito, indetto per il 14 novembre a Lipsia. Un'ulteriore conferma della lacerazione della Spd. La decisione di andare al negoziato con la Cdu-Csu è stata approvata ad ampia maggioranza (nove voti contrari e tre astensioni) dai circa 200 delegati su proposta della direzione del partito. Il leader Sigmar Gabriel ha parlato di "una discussione molto tranquilla" durante la riunione a porte chiuse. Lo spettro di una spaccatura plateale del partito con raffica di dimissioni è stato quindi fugato. Per il momento Gabriel esce rafforzato dal confronto interno. Se l'operazione funziona - e viene supportata dall'impegno di tutte le organizzazioni regionali, incluso il potente Nord-Reno-Vestafalia, la sui governatrice Hannelore Kraft si era apertamente detta contro una grande coalizione - la Germania avrà nel giro di qualche settimana un governo di larghe intese.

Un nuovo sondaggio divulgato oggi conferma peraltro quanto già emerso chiaramente dalle urne, e cioè che la stragrande maggioranza dei tedeschi, il 58%, desiderano una "grosse koalition". Le elezioni avevano visto prevalere la Cdu-Csu con oltre il 41% dei voti, mentre la Spd si era fermata sotto il 26%.

(27 settembre 2013) La Repubblica -

61

RADIOCOR-Agenzia giornalistica Economico-finanziaria - 04 ottobre 2013, Germania: al via colloqui esplorativi tra Merkel e Spd verso grande coalizione FOCUS pal- Ma ci vorra' tempo. Il 10 ottobre incontro con i Verdi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 04 ott - Due settimane dopo le elezioni legislative in Germania, la cancelliera Angela Merkel, alla testa di una delegazione dei cristiano democratici della Cdu/Csu, ha avviato con i vertici del partito socialdemocratico Spd colloqui esplorativi al fine di creare una grande coalizione. Non e' comunque atteso un risultato nel breve termine, anche perche' la cancelliera non potra' piu' contare sui suoi alleati naturali, i liberali della Fdp, che per la prima volta dal 1949 non saranno piu' al Bundestag in quanto non hanno raggiunto la soglia del 5%. Secondo gli osservatori la formazione del nuovo Governo si annuncia lunga e difficile. Tra le questioni cruciali oggetto di discussione tra le due parti l'adozione di un salario minimo garantito generale, una promessa chiave della campagna socialdemocratica e, sopratutto, possibili aumenti fiscali a sostegno degli investimenti, destinati in particolare alle infrastrutture. Horst Seehofer, capo della Csu (Unione cristiano sociale), ha detto che un elemento decisivo nell'ambito dei colloqui 'non e' la velocita', ma i contenuti'. Seehofer non ha neppure escluso un possibile accordo con i Verdi (' Die Gruenen'), con i quali i cristiano democratici hanno fissato di incontrarsi il 10 ottobre. 'Con alcuni Verdi si parla molto bene', ha detto. La maggior parte degli osservatori ritiene comunque poco probabile un'intesa con i 'Gruenen'. Il presidente della frazione socialdemocratica, Frank Walter Steinmeier, prevede 'lunghi colloqui esplorativi' mentre, quanto all'incontro di giovedi' prossimo con i Verdi, ha detto che 'bisognera' essere molto pazienti'. Il segretario generale della Spd, Andreas Nahles, ha addirittura lasciato intendere che per un accordo bisognera' aspettare fino a gennaio. Il partito socialdemocratico si e' impegnato a sottomettere qualsiasi intesa raggiunta con la Cdu/Csu al voto dei membri del partito (470mila), il che potrebbe verificarsi prima del Congresso Spd previsto dal 14 al 16 novembre a Lipsia. Nella vigilia, parlando in occasione delle celebrazioni per la festa della Riunificazione delle due Germanie, Frau Merkel ha ammonito che 'l'Europa ci guarda, il mondo ci guarda. Abbiamo una responsabilita' comune, quella di formare un Governo stabile', promettendo anche 'discussioni leali'. Dalle pagine del 'Sueddeutsche Zeitung' le ha risposto il presidente della Spd, Sigmar Gabriel, affermando che 'i partiti non devono fare giochi di tatticismo e trascinare deliberatamente i negoziati'. Il progetto di una grande coalizione e' appoggiato dalla maggioranza dei tedeschi, come e' avvenuto durante il primo mandato della cancelliera Merkel, dal 2005 al 2009. Il politologo Oskar Niedermayer spiega che 'i tedeschi vogliono stabilita', soprattutto a fronte della crisi (in Europa) e dicono che hanno bisogno di un Governo stabile con una maggioranza stabile'. Una necessita' imprescindibile non solo per Belino.

63

Xinhua News Agency - CEIS [Woodside] - 06 ottobre 2013, German SPD puts minimum wage prerequisite to coalition talk http://search.proquest.com/docview/1440052344/fulltext?source=fedsrch&accountid=25299 Abstract (riepilogo)

BERLIN, Oct. 6 (Xinhua) -- German Social Democrats (SPD) insisted that the implementation of a minimum wage system must not be compromised as it intensifies the much hyped talk of forming a grand coalition government with the Christian Democratic Union (CDU), SPD party chairman [Sigmar Gabriel] said on Sunday. The Unions and SPD have embarked on the path towards the formation of the new German government for the upcoming 4 years, as the talks are scheduled until October 14, while SPD General Secretary has called on the Union to decide between the SPD and the Green as its partner in forming a coalition government as quickly as possible. Testo completo BERLIN, Oct. 6 (Xinhua) -- German Social Democrats (SPD) insisted that the implementation of a minimum wage system must not be compromised as it intensifies the much hyped talk of forming a grand coalition government with the Christian Democratic Union (CDU), SPD party chairman Gabriel said on Sunday. It is quite clear that the introduction of a nationwide minimum wage should be the precondition for a coalition with the Union, Sigmar Gabriel was quoted as saying in the German TV WDR. He argued that the hot issues like minimum wages, in addition to "other key topics including labor market reforms and increased spending on infrastructure" were invariably in urgent need in the country. "Without minimum wage, there is no coalition ", Gabriel stressed, as the Social Democrats (SPD), the second largest party which raked some 25.7 percent of the votes in German parliamentary election on September 22, is widely tipped to join in a grand coalition under chancellor Merkel. The center-left SPD has long been at odds with the CDU on a wide range of social issues and domestic polices, ranging from implementing the minimum wage to the subject of tax increases, etc, since SPD has to hold on these traditional key stances of its election campaign. Gabriel also pinpointed the necessity in terms of issue of tax increases, calling it not as a goal by itself, when Germany is obliged to reduce debts and at the same time needs more money for education, infrastructure and communities. Nevertheless, Gabriel still expressed his personal preference for a Black-Red Alliance, after his party has been in opposition for the past 4 years, saying only by doing so could his party be entitled to enforce many of its key social and domestic policies under the government coalition. The Unions and SPD have embarked on the path towards the formation of the new German government for the upcoming 4 years, as the talks are scheduled until October 14, while SPD General Secretary Andrea Nahles has called on the Union to decide between the SPD and the Green as its partner in forming a coalition government as quickly as possible. Copyright Xinhua News Agency Oct 6, 2013

65

Corriere della Sera - 10 ottobre 2013, Entro due settimane verrà sciolta la «riserva» sul possibile partner, di P. Lepri

Una scadenza c'è, ma riguarda solo la scelta del partner, i socialdemocratici o meno probabilmente i Verdi, visto il fuoco di sbarramento che sta venendo dai cristiano-sociali. Angela Merkel sta usando la teoria dei «due forni» coniata da Giulio Andreotti, ma non vuole esagerare. Ha finalmente avvertito che una decisione sulla formula di governo arriverà entro due settimane, cioè prima del 22 ottobre, la data in cui si riunisce il nuovo Parlamento. Più lontane nel tempo, invece, le prospettive di un accordo finale. Si parla della fine dell'anno o addirittura di gennaio. Anche i tedeschi potrebbero avere in novembre e dicembre, dopo l'insediamento del Bundestag, un esecutivo in carica solo per il disbrigo degli affari correnti. In realtà, fonti bene informate sulla trattativa accreditano la tesi che una grande coalizione con la Spd sia in realtà praticamente scontata e che l?obiettivo segreto di tutti sia quello che la Germania si presenti al vertice europeo di metà dicembre con un nuovo governo nella pienezza dei poteri. Al Willy- Brandt-Haus, il quartier generale socialdemocratico, si riflette soprattutto su due argomenti-chiave: il rischio di un risultato ancora peggiore nel caso si tornasse a votare e la situazione poco felice dei bilanci che renderebbero molto difficoltoso il finanziamento di una nuova campagna elettorale. Secondo gli ultimi sondaggi, se il presidente Gauck fosse costretto a richiamare i tedeschi alle urne la Cdu salirebbe dal 41,5 al 45 per cento e la Spd arretrerebbe al 24 per cento dal 25,7. «Bazar negoziati», ha scritto , riflettendo sul clima un po' levantino che ha contraddistinto il dopo-elezioni, in cui molti hanno utilizzato il linguaggio del vincitore oppure cercato di alzare il prezzo nonostante la sconfitta. Tanto è vero che è dovuta intervenire la cancelliera per sottolineare che dal voto è emerso «un desiderio di continuità e non di un cambiamento politico». L'importante, comunque, è che una grande coalizione non venga percepita come una scelta di conservazione, o di auto-tutela dei due maggiori partiti, in una legislatura in cui la Germania dovrebbe invece rivedere un certo conformismo poco generoso nella sua politica europea e nella sua proiezione internazionale. Fino adesso, ai margini del negoziato, si è parlato poco di grandi scenari. Bisognerà farlo. Anche con il rischio che i tempi si allunghino. Lepri Paolo, (10 ottobre 2013) - Corriere della Sera

67

Corriere della Sera - 16 ottobre 2013, Germania, Salario minimo per legge, in gioco è la Grande Coalizione, di M. Ferrera

La Spd l'ha detto chiaro: senza l?introduzione di un salario minimo fissato per legge, a Berlino non ci sarà una Grande Coalizione. È assai probabile che AngelaMerkel finisca per cedere, e non solo per calcolo politico. Più di un milione di lavoratori guadagnano oggi meno di 5 euro all'ora; altri due milioni e mezzo fra i 5 e i 7 euro. Un esercito di working poor , di gente che col tempo pieno e a volte gli straordinari non riesce a superare la soglia di povertà. È vero che in Germania esiste una rete di sicurezza di base, quel «reddito minimo garantito» (anche a chi non lavora) che in Italia non abbiamo. Ma sono in molti, anche all'interno della Cdu, a ritenere che i working poor siano troppi e che ciò non sia né socialmente né moralmente sostenibile. Socialdemocratici e Verdi vorrebbero un minimo di 8,5euro all'ora (più o meno come in Francia, Belgio o Regno Unito, dove il salario minimo legale esiste da tempo).Ma le imprese potrebbero permetterselo? Alcune no, e sicuramente sparirebbero, licenziando i collaboratori. È probabile che l'accordo fra partiti si chiuderà intorno ai 7 euro: un compromesso decoroso, secondo gli esperti, per ridurre povertà e diseguaglianza senza perdere troppa occupazione. In un?economia fortemente integrata come quella europea, la decisione di Berlino interessa tutti. Un incremento del potere d'acquisto dei consumatori tedeschi avrà effetti positivi anche per le imprese di altri Paesi. La riforma potrà inoltre aprire la strada all'introduzione di un minimo legale valido per l?intera Ue, ovviamente differenziato per Paese: un passo avanti verso un mercato unico più omogeneo ed equo. È da anni che se ne parla, ma la Germania è sempre stata contraria, proprio perché non l'aveva al proprio interno (come del resto non ce l?ha l'Italia: una riflessione da avviare con urgenza). Infine, l'attenuazione del dualismo in seno al mercato del lavoro tedesco sarebbe un segnale positivo per i Paesi periferici. Dall'inizio della crisi la Germania pontifica sulle virtù del proprio modello economico sociale e vorrebbe che tutti gli altri lo adottassero. Quel modello ha molte ombre. Se ne elimina alcune,le pressioni di Berlino diventerebbero meno irritanti e dimostrerebbero che la Germania è capace non solo di insegnare, ma anche di imparare dall'esperienza altrui.

Ferrera Maurizio, Pagina 41 (16 ottobre 2013) - Corriere della Sera

69

RADIOCOR- Agenzia giornalistica economico-finanziaria - 17 ottobre 2013, (POL) Germania: via libera da Cdu e Spd a negoziati per coalizione Governo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 ott - I partiti dell'Unione di centro-destra guidati da Angela Merkel e la dirigenza del partito socialdemocratico (Spd) hanno trovato un accordo per avviare ufficialmente i negoziati per la formazione di un Governo di coalizione. Lo ha annunciato il segretario generale della Cdu, Hermann Groehe, durante un incontro con la stampa dopo la terza tornata di colloqui esplorativi, durata tre ore, tra le due formazioni politiche. Groehe ha detto di sperare in un avvio dei negoziati gia' da mercoledi' prossimo. Secondo Groehe, nei contatti 'sono emersi punti in comune' che permettono di sperare in una soluzione e anche sul nodo del salario minimo, chiesto dalla Spd, si e' detto fiducioso in un risultato positivo. Il presidente della Spd, Sigmar Gabriel, ha sottolineato che 'la delegazione del partito ha deciso all'unanimita' che l'avvio di negoziati formali per la formazione di un Governo di coalizione e' sensato'. Dopo il fallimento dei contatti esplorativi con i Verdi, i partiti di centro-destra hanno scelto l'unica altra via percorribile, quella del Governo di coalizione con l'opposizione socialdemocratica che ha gia' governato il Paese tra il 1966 e il 1969 e poi tra il 2005 e il 2009 durante il primo mandato di Merkel alla Cancelleria. La decisione formale da parte della dirigenza dell'Spd sui negoziati sara' presa alla riunione della segreteria in programma domenica mentre la Cdu chiedera' l'avallo della di rezione federale in una conference call venerdi'.

71

Il Sole 24 Ore - 17 ottobre 2013, pag. 20, Germania, i Verdi dicono no Berlino. Merkel ha ora una sola alternativa: la Grande coalizione con l'Spd Riferimenti: IN PRIMO PIANO Germania, i Verdi dicono no STRADA OBBLIGATA - Grünen e Cdu troppo lontani su salario minimo, tasse e politiche energetiche Oggi nuovo round di colloqui con i socialdemocratici Alessandro Merli FRANCOFORTE. Dal nostro corrispondente La grande coalizione fra i democristiani del cancelliere Angela Merkel e i socialdemocratici della Spd è rimasta ieri senza alternative. Dopo la seconda tornata di incontri con la Cdu/Csu, i Verdi si sono ritirati dalla trattativa per formare la maggioranza che dovrà appoggiare il terzo Governo Merkel. A questo punto, il cancelliere perde un'arma negoziale nel confronto con la Spd, con la quale l'unione dei partiti democristiani avrà un altro incontro oggi pomeriggio. In caso di esito positivo, una convenzione dei socialdemocratici a Berlino domenica è chiamata a dare il via libera alla trattativa formale e lunedì, alla vigilia dell'insediamento del nuovo Parlamento, che avverrà un mese esatto dopo le elezioni, la signora Merkel vorrebbe annunciare la scelta, a questo punto obbligata, del partner di coalizione. L'unico altropartito rappresentato al Bundestag, la sinistra della Linke, non è stata presa in considerazione come alleato ovviamente dai democristiani, ma neppure dai socialdemocratici. Le incognite non finiscono qui: i vertici della Spd dovranno trovare un non facile equilibrio fra l'ottenimento di più concessioni possibili dai democristiani, sul programma e sulla composizione dell'esecutivo, per avere il sì della propria base (circa 470mila iscritti, non proprio ben disposti verso la grande coalizione) in un referendum già indetto per il mese prossimo, e l'attenzione a non tirare troppo la corda e spingere il cancelliere verso la rottura e quindi nuove elezioni. I socialdemocratici potrebbero in questo caso essere puniti dall'elettorato e la signora Merkel, che ha già detto di non voler guidare un governo di minoranza, potrebbe addirittura ottenere la maggioranza assoluta. Al momento, si tratta però di ipotesi più remote e tutte le indicazioni sono a favore della formazione di una grande coalizione, anche se restano ampie divergenze, soprattutto sul salario minimo e le imposte sui redditi più alti. È stato proprio sulle tasse che sono saltati i negoziati fra Cdu/Csu e Verdi. Questi ultimi hanno infatti inserito nella loro piattaforma forti aumenti di imposte sui redditi più alti, finendo in questo modo per scoraggiare anche parte del loro elettorato potenziale, i professionisti delle aree urbane, che si erano avvicinati ai Grünen negli ultimi anni. Il tema è tabù per il cancelliere. I Verdi restano divisi fra la loro anima tradizionale, ecologista e più orientata a sinistra, e una nuova tendenza più centrista. Nel confronto con i democristiani ha prevalso la prima, ma entrambe le parti concordano che il dialogo di questi giorni può aver aperto la strada a una relazione più costruttiva fra i due partiti in futuro. Il prossimo banco di prova per una coalizione nero-verde potrebbe essere il Governo regionale dell'Assia. Intanto, nel suo primo discorso politico dalle

73 elezioni, al sindacato dei lavoratori del settore minerario, dell'energia e della chimica ad Hanover, Angela Merkel ha cominciato a delineare le priorità del prossimo governo, fra cui la stabilità dell'Eurozona e la politica energetica, dove il maggior uso delle fonti rinnovabili sta causando forte aumenti dell'elettricità e non dovrà avvenire «a scapito dell'industria tedesca». Il cancelliere ha anche ammonito a fare «attenzione a non distruggere posti di lavoro» con l'introduzione del salario minimo. Questa è una delle principali richieste della Spd, che lo vorrebbe fissato per legge a 8,50 euro su scala nazionale, mentre la Cdu/Csu favorisce accordi settoriali e regionali fra le parti sociali. Da notare anche, nella giornata di ieri, una presa di posizione della Spd contro la ricapitalizzazione diretta delle banche europee da parte del fondo salva-Stati Esm, una linea che mostra come un'eventuale grande coalizione difficilmente produrrà un significativo ammorbidimento della posizione tedesca in Europa.

74 Il Sole 24 ore - 5 novembre 2013, Guerra sul salario minimo tedesco, di A. Merli

Negoziati Cdu-Spd. I socialdemocratici l'hanno posto come condizione per la nascita del nuovo Governo

Si va verso l'accordo in Germania, nella trattativa per formare il prossimo Governo di grande coalizione, sull'introduzione del salario minimo obbligatorio per legge a 8,50 euro: una condizione posta dai socialdemocratici per entrare nella maggioranza guidata da Angela Merkel, ma anche una scelta che, secondo molti economisti tedeschi, potrebbe rivelarsi controproducente, portando alla distruzione di posti di lavoro. Addirittura un milione, secondo la stima più pessismistica avanzata dalla Deutsche Bank. Una decisione, che, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, finirebbe per avere conseguenze negative anche sul resto dell'area euro, secondo altre analisi. Il salario minimo è stato un argomento molto dibattuto nella campagna per le elezioni del 22 settembre. La Spd ha chiesto che venga fissato su scala nazionale, e reso obbligatorio per legge, a 8,50 euro e che vengano introdotto limitazioni all'uso del lavoro temporaneo. I democristiani della Cdu/Csu del cancelliere Merkel hanno sostenuto invece soglie minime fissate per settore e per regione per integrare gli accordi fra le parti sociali; sostanzialmente, una modifica del regime attuale. Il risultato delle elezioni, nelle quali la Cdu/Csu ha mancato per soli 5 seggi la maggioranza assoluta in Parlamento, ha offerto alla Spd la chance per fare del salario minimo una condizione della sua partecipazione al Governo. Le aperture già ottenute su questo punto (con l'esclusione invece dell'aumento delle aliquote per le imposte sui redditi più alti) rendono probabile un accordo su linee molto vicine alla proposta socialdemocratica: le modalità restano da stabilire e potrebbero prevedere un'introduzione graduale nel tempo e un compromesso sull'affidamento della fissazione del salario minimo a una commissione imprese/sindacati. Il buon andamento del mercato del lavoro, dove la disoccupazione è ai minimi storici del 5,2%, rende più facili concessioni su questo punto. Le imprese hanno già protestato ripetutamente che si tratterebbe di una mossa che ne danneggerebbe la competitività. Molti economisti ne sostengono le ragioni. Secondo uno studio della think-tank di Berlino Diw, il 17% dei lavoratori dipendenti (oltre 6 milioni di persone) riceve oggi un salario inferiore a 8,50 euro. La percentuale è del 15% in Germania Ovest e del 27% nei länder dell'Est. L'effetto dell'aumento che verrebbe concesso loro sarebbe particolarmente pesante, secondo la Diw, sulle microimprese del settore dei servizi, per le quali il costo del lavoro crescerebbe del 10 per cento. Più limitato l'impatto sulle grandi imprese del settore manifatturiero maggiormente orientate all'export, dove l'aumento del costo del lavoro sarebbe in media del 2 per cento. Indirettamente, secondo Stefan Schneider, di Deutsche Bank, anche queste potrebbero subire un contraccolpo indiretto, attraverso l'aumento del costo dei servizi. Inoltre, sostiene Schneider, i possibili ritocchi annuali del salario minimo potrebbero servire da punto di riferimento per i contratti collettivi di lavoro e quindi portare ad aumenti salariali anche a livelli più alti. Lo studio di Deutsche Bank ritiene che, introducendo un salario minimo di 8,50 euro, che rappresenterebbe il 58% del salario mediano dei lavoratori a tempo pieno (una percentuale

75 inferiore solo alla Francia), si finirebbe per causare una perdita di posti di lavoro, fra 450 mila e un milione. I gruppi di lavoratori più a rischio sarebbero quelli meno qualificati, gli immigranti e le lavoratrici madri, che faticherebbero a trovare posti a tempo pieno. Si aggraverebbe inoltre la disparità fra Ovest ed Est, una possibile conseguenza sottolineata dai quattro maggiori istituti di ricerca tedeschi già il mese scorso. «Un salario minimo troppo alto - scrive Thomas Harjes, di Barclays, in una nota - metterebbe fine al miracolo tedesco dell'occupazione, che ha ridotto in modo significativo la disoccupazione strutturale nell'ultimo decennio». Secondo Andreas Rees, di Unicredit, l'introduzione di limiti al lavoro part-time, in un Paese che ha già leggi di protezione del lavoro fra le più restrittive, indebolirebbe la competitività dell'industria tedesca, ma senza beneficiare il resto dell'Eurozona: penalizzerebbe anzi i loro export verso la Germania, che importa (in particolare da Francia e Italia) soprattutto beni intermedi. http://www.banchedati.ilsole24ore.com/EstrazionePdf.do?product=BIG&id=C1wNgA9%2F EXYTiRWQF4EZiRuKHYMfTyFnI4gljyecKZwrlS2RL5UxYTN9NYI3izmJO4g9gz9yQX ZDk0WYR41JeUuVTbpPo1HBU8BVu1eKWY5bq13QX8VhkWOWZZZnmWmda5ttn%2 BhcaFzpHWrd6d5ynvgfeR%2Fr4Gzg7yFtIf4ie6L8g%3D%3D

76 Die Welt - 8 novembre 2013, Grosse Koalition impantanata, di P. Mennitti

Il futuro governo tedesco in stallo sulla manovra da adottare. Sul tavolo ci sono 50 miliardi di spese. Aumentare il debito pubblico o le tasse? Per ora il programma della futura Grosse Koalition sembra una lista della spesa. Più soldi per tutto: per l'ammodernamento della rete di trasporto stradale trascurata nell'ultimo decennio, per le pensioni, per il salario minimo, per i contributi ai figli, per l'istruzione, per velocizzare la svolta energetica, per sostenere ricerca e innovazione delle piccole e medie imprese, per impiantare telecamere in tutte le stazioni ferroviarie e aumentare la sicurezza. E poi un incentivo fiscale a destra e un robusto sussidio a sinistra. Infine una legge che freni l'aumento degli affitti, una che riduca le tariffe energetiche agevolate alle imprese per allentare la pressione sulle bollette delle famiglie, un'altra che incentivi il settore edilizio a costruire nuove abitazioni per calmierare i prezzi. PROPOSTE DA 50 MILIARDI. Qualcuno ha cominciato a fare i conti della lista dei desideri: 50 miliardi di euro di maggiori spese, una somma incompatibile con il contemporaneo annuncio di voler non solo tenere i conti in equilibrio ma anche continuare a ridurre il debito pubblico. I tavoli di lavoro composti dagli esperti dei tre partiti (Cdu, Csu ed Spd) che stanno elaborando, settore per settore, le proposte per il nuovo governo si sono trasformati in tavoli da gioco d'azzardo: ognuno punta sul numero preferito nella convinzione che sia quello vincente. Tanto che il leader cristiano-sociale Horst Seehofer ha dovuto alzare la voce nell'ultimo incontro fra i capi partito tenutosi il 5 novembre nell'ambasciata bavarese a Berlino (ogni Land ha un suo più o meno sontuoso ufficio di rappresentanza nella capitale): «Ora basta, così non possiamo andare avanti». La cancelliera, che gli sedeva accanto, ha annuito col capo e poi ha sibilato: «Appoggio la posizione di Seehofer, energicamente». I conservatori sono contrari all'aumento delle tasse Per riversare tutto questo ben di Dio sui tedeschi ci sarebbero due sole strade: tornare a indebitarsi o aumentare in maniera pericolosa le tasse, non solo ai ricchi ma anche al ceto medio. La prima via è preclusa dal dogma dell'austerità, che Angela Merkel ha adottato come marchio di fabbrica della sua politica europea. Sarebbe difficile giustificare, oltre un certo limite, ai partner continentali e ai commissari di Bruxelles che quel che non va bene per i conti pubblici di Grecia, Spagna e Italia sia invece un toccasana per quelli tedeschi. La seconda si scontra con l'impegno che i partiti conservatori (che poi sono quelli che le elezioni le hanno vinte) hanno preso in campagna elettorale con i propri elettori: nessun aumento della pressione fiscale. Anche per la Germania la coperta delle coperture finanziarie è diventata corta, sebbene sia ancora più comoda di quella di altri Paesi. GOVERNO IN TRATTATIVA DA TRE SETTIMANE. L'impressione che si ricava dalle prime tre settimane di trattative è che finora i partiti se la siano tirata ciascuno dalla sua parte, lasciando scoperto il lato più importante: quello del tetto di spesa. Il Paese viaggia

77 con il pilota automatico da molti mesi: ufficialmente dal 22 ottobre, quando si è insediato il nuovo Bundestag e il governo liberal-conservatore è passato a gestire solo gli affari correnti ma, se si contano le settimane di campagna elettorale, la sede è di fatto vacante dalle ferie estive. I nuovi protagonisti vorrebbero entrare in scena prima di Natale ma i tempi cominciano a diventare stretti. A parte qualche dettaglio, i partiti restano distanti su molti punti e le trattative vere e proprie, quelle su cui si rischierà a ogni passo la rottura, devono ancora iniziare. C'è da trovare l'accordo sulla politica europea, su quella industriale e sociale e, soprattutto, sullo sfrondamento della lista della spesa. E i politologi già temono che la seconda Grosse Koalition di Angela Merkel sarà meno stabile e compatta della prima. http://www.lettera43.it/economia/macro/germania-grosse-koalition- impantanata_43675112968.htm

Die welt: themen grosse-koalition http://www.welt.de/themen/grosse-koalition/ http://www.zeit.de/schlagworte/themen/grosse-koalition/index

78 TMnews - 21 novembre 2013, Merkel niente grosse koalition senza salario minimo per Spd

Roma, 21 nov. (TMNews) - La cancelliera tedesca Angela Merkel ha annunciato che la Germania introdurrà il "Mindestlohn", ovvero il salario minimo, cavallo di battaglia del partito socialdemocratico nella campagna elettorale 2013, altrimenti difficilmente le trattative per un governo di Grosse Koalition andranno a buon fine. "I socialdemocratici non concluderanno le trattative senza un salario minimo a livello nazionale", ha dichiarato la leader Cdu, riferendosi ai negoziati in corso per formare il governo nero-rosso. Martedì nelle tavola allargata tra Unione Cdu-Csu e partito socialdemocratico, le due parti hanno raggiunto un accordo per l'introduzione di un "Mindestlohn", senza tuttavia precisare l'ammontare della paga minima. La Spd lotta da tempo per imporre a livello nazionale un salario minimo di 8,50 euro l'ora, mentre la Cdu ha sempre preferito lasciare ai Laender e alle singole categorie decidere in materia. Attualmente per alcuni settori il salario minimo non arriva a cinque euro. Spetterà ora a una commissione formata dai rappresentanti dei lavoratori, datori di lavoro e esperti a decidere in merito. Ma il potente sindacato dei metalmeccanici tedeschi, la Ig Metall, ha aspramente criticato i socialdemocratici, con il presidente designato Detlef Wetzel, che ha definito "inaccettabile" l'introduzione del "Mindestlohn" solo a partire dal 2016, perché un salario minimo di 8,50 euro all'ora, sia in Germania ovest che est, va approvato per legge al più presto. http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/merkel-niente-grosse-koalition-senza-salario- minimo-per-spd-PN_20131121_00086.shtml

79

RADIOCOR-- Agenzia giornalistica economico-finanziaria, 21 novembre 2013, (ECO) Germania: Merkel, pronti a introdurre salario minimo garantito

Mir- Concessione alla Spd per chiudere negoziati su nuovo Governo (Il Sole 24 Ore Radiocor) -

Berlino, 21 nov - La Cdu di Angela Merkel 'e' pronta' ad aprire sulla proposta di introdurre in tutta la Germania un salario minimo garantito, uno dei punti fondamentali del programma elettorale dei socialdemocratici. Lo ha detto il cancelliere Angela Merkel, intervenendo al convegno 'Fuehrungstreffen Wirtschaft 2013' organizzato a Berlino dal quotidiano 'Sueddeutsche Zeitung', commentando lo stato dei negoziati in corso con i socialdemocratici per la formazione della nuova coalizione di Governo. 'Dovro' accettare anche cose che nel mio programma elettorale avevo considerato negative - ha concesso Merkel - ma senza un salario minimo garantito non riusciremo a chiudere i negoziati'. La Cdu si impegna, comunque, 'a fare tutto il possibile perche' la nuova legge non comporti perdite occupazionali'.

81

ASCA - 22 Novembre 2013, Germania: scende consenso a Grosse Koalition, 43% vuole nuove elezioni

22 Novembre 2013 - 15:28

(ASCA) - Roma, 22 nov - In Germania perde consensi il governo di Grosse Koalition, che dovrebbe essere varato entro Natale. Lo rivela un sondaggio dell'emittente televisiva Ard, secondo cui il 55% dei tedeschi (in calo rispetto al 66% di ottobre) auspica una riedizione del governo di larghe intese, mentre a fine settembre, subito dopo il voto, era il 48% degli intervistati a chiedere un esecutivo tra Cdu-Csu e Spd. Il 43% degli intervistati (piu' 12% da inizio ottobre) chiede apertamente ''nuove elezioni''. Il 32% desidera invece un governo formato da Cdu-Csu e Verdi, mentre il 25% desidera un governo di minoranza Cdu-Csu. I consensi per i partiti vedono la Spd in perdita di un punto percentuale, al 25%, l'Unione Cdu-Csu stabile al 42%, i Verdi al 10%, la Linke al 9%, il partito anti-euro Alternativa per la Germania (Afd) al 4% e i liberali della Fdp al 3%, questi ultimi due entrambi sotto la soglia di sbarramento del 5% prevista per entrare al Bundestag. (fonte AFP). red/uda

83

Il Sole 24 ore - 23 novembre 2013, Carta bianca per la Merkel, di C. Bastasin

Dopo un prologo di altisonante europeismo, il “contratto di coalizione” tra i due maggiori partiti tedeschi, Cdu e Spd, riecheggia fedelmente le parole d'ordine che negli ultimi anni hanno scandito la linea della cancelliera Merkel: «Il principio in base al quale ogni Paese membro è responsabile dei propri debiti deve essere mantenuto». Continua pagina 2 La mutualizzazione dei debiti pubblici va evitata. Gli aiuti finanziari nel contesto dei programmi di salvataggio europei possono essere garantiti solo come ultima ratio, nel caso in cui sia in pericolo la stabilità dell'area euro nel suo complesso. Vogliamo inoltre che gli Stati in crisi partecipino in prima persona alle misure di superamento delle crisi utilizzando proprie risorse prima di ricevere assistenza finanziaria. Quest'ultima deve essere garantita solamente in cambio di impegni rigorosi di riforma e di risanamento fiscale da parte del Paese». Il documento è provvisorio – e in teoria riservato - ma fin dalla versione preliminare l'osservatore esterno non può non rimanere stupito dall'adesione completa del partito socialdemocratico alla linea del partito cristiano-democratico. Guardando agli equilibri politici interni tedeschi, il cedimento della Spd a quello che alcuni suoi rappresentanti definivano "euro-egoismo" di Angela Merkel è molto meno sorprendente. La Spd ha ottenuto corpose concessioni dalla Cdu in materia di politiche sociali, a cominciare dall'applicazione del salario minimo e dalla riforma delle regole di assunzione dei lavoratori meno garantiti. In cambio ha concesso alla cancelliera carta bianca nella prosecuzione della strategia europea. I due partiti si sono ripartiti i ruoli in base alla fotografia dei sondaggi che nella politica economica vede la Cdu premiata per come conduce i negoziati europei e la Spd invece per come garantisce equità sociale. Ma il gioco politico interno è anche più interessante. La Spd è entrata nelle trattative con la Cdu dopo un risultato elettorale deprimente e con la prospettiva di uscire da una Grosse Koalition con le ossa rotte, come nel 2009. Ma grazie al forte orientamento sociale dell'agenda economica del contratto di coalizione sta aprendo la porta a una futura alleanza con la sinistra radicale (la Linke) oltre che con i Verdi. Un'alleanza per la prima volta evocata dal segretario del partito Sigmar Gabriel pochi giorni fa. Già ora i tre partiti di sinistra avrebbero la maggioranza al Bundestag. Per la Spd si tratta di costruire la prospettiva di una via di salvezza politica futura a fronte della frammentazione del panorama politico tedesco e della solidità recuperata invece dagli antagonisti cristiano-democratici. Di fronte a questa abile strategia socialdemocratica, la cancelliera Merkel appare passiva. D'altronde era stata inerte anche durante la campagna elettorale e questo non le ha impedito di trionfare al voto federale. In un recente incontro con i giovani della Cdu, Merkel si è limitata a indicare come impegni centrali per il prossimo governo una legge di integrazione per gli handicappati e un'iniziativa a tappeto per l'istruzione professionale nelle scuole. Ambizioni nobili, ma circoscritte, che hanno suscitato il sospetto che Merkel abbia in mente per sé un orizzonte breve, forse solo due anni. Per quanto smentito, questo scenario ha ravvivato l'appetito dei socialdemocratici per una coalizione alternativa a portata di mano. Tornando al testo del trattato di coalizione, la retorica tradizionale della Germania europeista ispira le prime 25 righe in cui si riconosce che «l'integrazione europea rimane il compito più importante della Germania». Un equilibrio studiato accompagna le «finanze pubbliche sostenibili» con «crescita e occupazione», nonché la «responsabilità individuale degli Stati» con la «solidarietà e la democrazia europee». Anche in questo caso c'è un'agenda politica interna da considerare. Cdu e Spd intendono contrapporsi l'un l'altra alle elezioni europee di giugno 2014 prosciugando però l'acqua a partiti del populismo anti-europeo. Per farlo propongono

85 di modificare il sistema elettorale europeo e introdurre soglie di ingresso ai partiti minori. La bozza di Trattato di coalizione riconosce inoltre che le cause della crisi europea sono molteplici, tra di esse elenca anche gli errori dei mercati finanziari, una timida concessione a chi ritiene che tra le cause primarie ci siano le banche tedesche. Ma non solo non si fa alcun cenno all'unione bancaria, il più importante progetto di integrazione in cantiere, ma nemmeno si cita lo squilibrio tedesco di bilancia dei pagamenti che la Commissione Ue ha messo all'indice e che per alcuni osservatori è la fonte macroeconomica degli investimenti finanziari sbagliati che hanno portato alla crisi. Infine in materia di coordinamento delle politiche economiche vengono indicati «accordi contrattuali di riforma legittimati democraticamente, vincolanti e realizzabili», a cui si impegnano gli Stati dell'euro con l'obiettivo di introdurre riforme che aumentino la loro competitività. Questi contratti, di cui da mesi si riferisce su queste colonne, dovranno a tempo debito entrare nei testi fondamentali dell'unione monetaria e quindi portare a una modifica dei Trattati. Altre iniziative richiamano quelle già previste dai Consigli Ue, in particolare da quello del giugno 2012 in cui per la prima volta l'Italia riuscì a ottenere che la crescita avesse un ruolo prioritario nell'azione comune. http://www.banchedati.ilsole24ore.com/EstrazionePdf.do?product=BIG&id=C1wNgA9%2F EXYTiRWQF4EZiRuKHYMfTyFnI4gljyecKZwrlS2RL5UxYTN9NYI3izmJO4g9gz9yQX ZDk0WYR41JeUuVTbpPo1HBU8BVu1eKWY5bq13QX8VhkWOWZZZnmWmda5ttn%2 BhcaFzpnWpd6d5ynvgfeR%2Fr4Gzg7KF9ofsifA%3D http://www.banchedati.ilsole24ore.com/EstrazionePdf.do?product=BIG&id=C1wNgA9%2F EXYTiRWQF4EZiRuKHYMfTyFnI4gljyecKZwrlS2RL5UxYTN9NYI3izmJO4g9gz9yQX ZDk0WYR41JeUuVTbpPo1HBU8BVu1eKWY5bq13QX8VhkWOWZZZnmWmda5ttn%2 BhcaFzpnWpd6d5ynvgfeR%2Fr4G0g7KF9ofsifA%3D

86 IL CONTRATTO DI GOVERNO

Espresso.repubblica.it - 27 novembre 2013, Angela Merkel trova l'accordo per la Grosse Koalitio, di S. Vastano

Un Contratto di 185 pagine che dovrebbe segnare i prossimi quattro anni di governo. Tra i punti: salario minimo di 8,50 euro l'ora, aumenti pensionionistici per le madri, doppia cittadinanza per i figli di immigrati e impegno a combattere la disoccupazione giovanile in Europa di Stefano Vastano

E' stata una snervante maratona di oltre 17 ore. Ma alla fine il tanto controverso, discusso e combattuto "Koalitionsvertrag", l'agognato "Contratto di Governo" è venuto al mondo. E non è affatto un caso se è nato nella Willy-Brandt-Haus, la sede centrale della Spd a Berlino, con quella statua così evocativa, e post-moderna, del grande nell'atrio della sede. Consiste nella bellezza di 185 pagine questo "Contratto" che, punto per punto, dovrebbe segnare i prossimi quattro anni della "Grosse Koalition" tra la Cdu della cancelliera Merkel, le truppe scalmanate della bavarese Csu e la Spd guidata già da 4 anni da Sigmar Gabriel (appena riconfermato, per i prossimi 2, presidente della Spd). Un pupillo dell'ex-cancelliere Gerhard Schröder che ha tutta la fiducia e stima della Kanzlerin. E viceversa. Visto che Gabriel è stato, dal 2005 al 2009, il fedele ministro dell'Ambiente della prima Grosse Koalition, ovvero nei primi quattro anni al potere della Merkel. Un rapporto consolidato, quindi, il loro. Un piedistallo su cui potrebbe reggersi la 18° legislatura sotto il cielo (trasparente) del Bundestag di Berlino. Con la Merkel, Kanzlerin per la terza volta, e il suo nuovo Vice-Kanzler Sigmar Gabriel che, si vocifera nella capitale, potrebbe salire alla guida di un "Super-dicastero", sia dell'Economia che dell'Energia. Ma veniamo al famoso "Contratto di governo". Il cui titolo sintetizza la sintonia d'intenti tra Merkel e Gabriel, e il modo in cui i tre grandi partiti intendono plasmare, da qui al 2017, la Repubblica Federale: "Formare il futuro della Germania". Più che un titolo, una promessa che dovrebbe legare per quattro anni l'Unione dei democratici-cristiani ai socialdemocratici dell'era post-Schröder. "Un programma", ha esultato Hermann Gröhe, segretario generale della Cdu, "che porta senza alcun dubbio la firma della Cdu". E che anche la Spd, a sentire , protagonista di spicco delle trattative (e probabile ministro della Giustizia), "può presentare senza vergogna". Il punto principale, per la Cdu, sempre tassativamente escluso dall'inizio delle trattative sia dalla Merkel che da Wolgang Schäuble (che dovrebbe restare al suo posto di ministro delle Finanze), è che nel prossimo governo non vi saranno aumenti delle imposte. Inutile cercarvi riferimenti agli incrementi (dagli attuali 42 al 49 per cento) delle tasse sulle fasce di reddito più alte ventilati dalla Spd: nelle 185 pagine del Contratto di inasprimenti fiscali non se ne parla affatto. Vi si ritrova invece il punto d'onore della Csu, e cioè il pedaggio che gli automobilisti stranieri d'ora in poi pagheranno, come in Austria o in Svizzera, sulle "Autobahnen", le autostrade tedesche. I miliardi così incassati verranno investiti, si specifica nel Contratto, nell'urgente risanamento delle infrastrutture e della stessa rete autostradale. Dal canto suo, la Spd spunta non solo, e per tutti e 16 i Länder federali, il famoso 'salario minimo' di 8,50 euro l'ora a partire dal primo gennaio 2015. Anche l'altro progetto su cui Gabriel ha tanto insistito - la pensione a 63 anni per chi abbia accumulato 45 anni di contributi - è parte integrante del programma di governo. E, sempre alla voce "Rente",

89 pensioni, ecco in programma, a partire dal primo luglio 2014, anche la "Mutter-Rente", gli aumenti voluti ad ogni costo dalla Merkel per le pensioni di tutte le donne (e si tratta di 9 milioni di tedesche) divenute madri sino al 1992. Compromesso alla fine spuntato anche sul capitolo più spinoso, per la Cdu, della doppia- cittadinanza: vuol dire che d'ora in poi i figli, nati in Germania, da (entrambi) i genitori stranieri otterranno il doppio-passaporto senza dover più optare, sino al 23° anno di età, per una delle due nazionalità. Rilevanti, per la Germania del futuro, anche gli accordi presi nel campo strategico della Cultura, Scienza e Ricerca. "Sono tre temi centrali della Coalizione", si legge nel Contratto, "e per questo vogliamo incrementare le risorse per costruire più asilo-nido e scuole a tempo- pieno (…). Anche gli investimenti nella Ricerca saliranno al 3 per cento del Pil". Il capitolo dedicato ai rapporti tra la Germania e l'Europa s'intitola "Starkes Europa": per "una forte Europa", si legge che "proprio alla Germania, la più grande economia d'Europa, spetta una particolare responsabilità per il nostro Continente. Noi sappiamo che la Germania può star bene solo se anche l'Europa ha un buon futuro (...). Per noi il principio di solidarietà e di responsabilità dei singoli Paesi sono complementari. Noi ci impegniamo a combattere in modo sistematico la disoccupazione giovanile in Europa", si legge ancora nel Contratto del prossimo governo Merkel che, in modo altrettanto deciso, rifiuta però ogni ricorso ai cosiddetti Euro-Bonds Certo, tutto dipende ora dal voto che i 473mila iscritti della Spd daranno, tra l'8 e il 12 dicembre, a questi accordi stilati dopo estenuanti trattative che hanno coinvolto premier regionali e segretari di partito, ex-ministri e sindaci dei tre partiti. In tutto, 75 politici che ci hanno lavorato negli ultimi due mesi suddivisi in dodici Gruppi di lavoro, più altri quattro speciali sottogruppi. E il bello, o l'ironia della sorte, è che nessuno in Germania può mai sapere – né la Merkel, né Gabriel – quello che a metà dicembre deciderà la Base della Spd. Quel che è sicuro è che erano precisamente le 4 e 52 minuti del 27 novembre 2013 quando , il presidente del Parlamento europeo, pallido come cera ma sorridente, è uscito per primo dalla Willy-Brandt-Haus. Annunciando al nugolo di telecamere assiepate davanti alla centrale della Spd che "il prossimo ministro delle Finanze si chiamerà Helmut Schmidt", e cioè il 90enne ex-Kanzler della Spd, il politico più amato in assoluto dai tedeschi. Magre risatine e umorismo alla tedesca. Un modo come un altro per affrontare l'altra strana incognita di una annunciata "Grosse Koalition". Il fatto cioè che anche i nomi dei ministri dell'eventuale governo Merkel si sapranno solo dopo il fatale verdetto degli iscritti della Spd. Sinora sappiamo solo che, se voteranno "Ja", Angela Merkel sarà ancora una volta Kanzlerin, e Sigmar Gabriel il suo Vice. Che la Spd avrà in tutto sei dicasteri nel terzo governo Merkel. E i bavaresi della Csu, tre. Sabato 14 dicembre, quando Gabriel annuncerà i risultati del referendum da lui voluto, si scioglierà del tutto questo mistero alla tedesca. E solo allora sapremo se questo Contratto di governo diventerà realtà. O se anche la Germania della Merkel s'è trasformata nel frattempo in una specie di intricato "Risiko" per la stabilità del Vecchio continente.

27 novembre 2013 http://espresso.repubblica.it/internazionale/2013/11/27/news/angela-merkel-trova-l-accordo- per-la-grosse-koalition-1.143097

90 Financial Times - 27 novembre 2013, Angela Merkel secures right-left German coalition deal, di S. Wagstyl e J. Vasagar

Angela Merkel and her coalition partners have agreed on a deal that would bring pension increases, a national minimum wage, motorway tolls for foreigners – and no change in Germany’s key EU policies. But before the chancellor’s conservative CDU/CSU and its arch-rivals in the centre-left SPD can take power, their pact will face a critical test: an unprecedented referendum of the SPD’s 470,000 members. Sigmar Gabriel, SPD leader, forecast that his party’s members would back the coalition by “a broad majority”, though many analysts are not so sure. If it clears this hurdle, the proposed “grand coalition” will be the third right- since the second world war. “The members of the SPD will be proud of what we have achieved in this coalition agreement for people in Germany,” he said. The vote is due to be completed by December 15. German business gave a mixed a response to the deal, thrashed out in the early hours of Wednesday after weeks of negotiations following September’s parliamentary elections. Michael Kemmer, general manager of the Association of German Banks said: “It’s good that we have a coalition agreement now as Germany urgently needs a government capable of action.” But there was disappointment that the partners had avoided any radical economic reforms, for example in tackling the costs of welfare. Barbara Böttcher, head Europe economist at Deutsche Bank, said: “I don’t think this provides any answers to Germany’s demographic challenges.” As the EU’s most powerful and influential member, any signs of Berlin changing course in key areas would have resonated far beyond German borders. In the event, Europe and the response to the financial crisis barely figured in the discussions, with the coalition partners agreeing to stick with Germany’s existing foreign and EU policies. In presenting the agreement, both Ms Merkel and Mr Gabriel emphasised the importance of Europe. “Germany can only be strong when there is a strong Europe,” said the chancellor, while Mr Gabriel added that Germany had to work for “the stabilisation of Europe and the euro” and to hold back the anti-European parties of the populist fringe. Other EU countries may have been disappointed that the europhile SPD did little to push for a more generous approach to crisis-hit eurozone countries and a softening of Ms Merkel’s austerity-first line. The coalition agreement explicitly rejects a bank deposit insurance system on an EU level. It endorses a European banking union with a common supervisory authority and a common resolution mechanism, as well as backing a “bail-in” regime for troubled banks. The parties call for the speedy introduction of a financial transaction tax that would cover shares, bonds, investment funds, currency trades and derivatives. The coalition agreement gives the SPD rather more than it might have expected after it won only 26 per cent of the vote, compared to Ms Merkel’s 41 per cent. But Mr Gabriel’s pledge to poll his 470,000 members bolstered his negotiating power. In the intense battles fought over domestic policy, the SPD has secured the country’s first mandatory national minimum wage of €8.50 an hour. It failed to win general dual citizenship rights for Germans of foreign origin, a key electoral promise. But German-born

91 people of foreign origin are to be allowed to retain for life the dual citizenship rights they now get at birth. At present, they must choose their nationality by the age of 23. The SPD also secured a big concession on pensions – reducing the retirement age from 67 to 63 for those who have worked 45 years, an important reversal of recent moves to raise retirement ages. In return, Ms Merkel has won improved pensions for older mothers – a pledge she repeatedly made to her voters. The CDU/CSU also secured a financial settlement that avoids increases in either taxes or public borrowing. The spending pledges total €23bn, less than half the parties’ €50bn original wishlist and close to the €15bn ceiling demanded by Ms Merkel’s CDU/CSU. The pensions increases are to be financed from social security funds boosted by future economic growth. The Bavarian CSU won agreement on the issue it pushed hardest – a motorway toll for foreign drivers. But it was left unclear how it would be implemented in the face of almost certain scrutiny in Brussels, where it may be seen as discriminatory. The Bavarian Süddeutsche Zeitung newspaper was sceptical about the proposal, headlining its story: “The toll lie.” On energy, the partners agreed to the further development of renewables, despite concerns about the costs. The coalition will work towards a share of renewables in energy production of 55-60 per cent by 2035, compared with a CDU/CSU’s 50-55 per cent target and the SPD’s 75 per cent. The negotiations followed the September 22 parliamentary elections in which Ms Merkel secured her third successive election triumph but failed to win enough votes for an outright majority. If the SPD’s members reject the deal, Ms Merkel would almost certainly try to negotiate a coalition with the Green party. If those talks collapse, she could attempt to lead a minority government. As a last resort, party leaders could opt for a new elections early next year. But they would be reluctant to do so as Germans will expect the politicians to work with the September results. The SPD will be desperate to avoid its fate in its last coalition with Ms Merkel, in 2005- 09, which ended in a comprehensive electoral defeat. Only older members recall the first grand coalition, in the 1960s, which was followed by the SPD’s first postwar election triumph.

Highlights of the coalition deal

● No new public borrowing and no new tax increases in spending pledges of €23bn. 3 per cent of gross domestic product to be set aside for investment in research. ● A push for the creation of a financial transaction tax, including on shares, bonds, currency trades and derivatives contracts ● Minimum wage of €8.50 an hour from 2015. ● Temporary work to be more tightly regulated, including equal pay after nine months for temporary workers and permanent staff. Temporary workers can only be employed for 18 months. ● Tighter rent control laws, including limiting new rents to 10 per cent above local levels and stopping rises of more than 15 per cent over four years. ● Tax incentives for residential developers.

92 ● The retirement age will be cut from 67 to 63 for people who have worked for 45 years. Older mothers, with children born before 1992, will receive improved pensions. ● A target of 55-60 per cent of energy production to be from renewables by 2035, slightly nearer Ms Merkel’s pre-election pledge than that of the SPD. But reduced subsidies for onshore wind farms and plans to expand offshore wind power to be moderated. ● Motorway toll for foreigners to be introduced in 2014. German drivers would recoup the costs through a tax credit. ● Liberalised citizenship rights for German-born residents of foreign origin. They will now retain their rights for life – at present they must decide their nationality before they are 23. ● At least 30 per cent of the non-executive board members of German companies listed on the stock exchange to be female by 2016. ● No large-scale changes in foreign or EU policies – including that every member state should be liable for its own debt. ● Make-up of cabinet not to be announced until after the SPD referendum on the agreement, the results of which are due on December 15.

93

95 96 97 98 La Repubblica, 28 novembre 2013, Niente eurobond, sì al rilancio contro il virus del populismo

Michael Stubgen, l'astro nascente della Cdu e capo negoziatore con i socialdemocratici: "Niente eurobond, sì al rilancio contro il virus del populismo" dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI

"BERLINO - "Sull'Europa ha vinto la Cdu-Csu, ma con profonde intese con la Spd per un'Europa solidale: no agli eurobond ma più impegno tedesco per il rilancio". Ce lo spiega Michael Stuebgen, astro nascente del partito di "Angie", nuovo stratega della politica europea e capo negoziatore Cdu-Csu sul tema.

Onorevole Stuebgen, sull'Europa che segno ha il compromesso? "Abbiamo affermato idee Cdu-Csu, ma trovando ampi consensi con la Spd. Le posizioni di politica europea dei due blocchi non erano così lontane come sembravano in campagna elettorale. La Spd all'opposizione ha quasi sempre appoggiato la nostra politica europea e di salvataggio dell'euro. Nel negoziato è stato chiaro che non vogliamo una messa in comune dei debiti, né noi né loro. E il patto di governo è forte, perché garantisce 4 anni di legislatura in cui Berlino punterà a strategie contro la spaventosa disoccupazione giovanile nei paesi in crisi e un riequilibriosociale nella Ue".

Cioè no eurobond ma più iniziative tedesche per crescita e occupazione? "Esattamente. Abbiamo scritto nell'accordo patti di partnership con basi sicure con gli altri Paesi, a costo di cambiare i trattati europei".

Cosa pensa il nuovo governo della politica della Bce di Mario Draghi? "Ha contribuito molto alla stabilizzazione dell'eurozona, mi sembra giusta".

Hollande e Letta chiedono più spese per la ripresa, che ne dite? "Letta, Hollande, altri conoscono la nostra continuità europea: solidarietà con loro e richiesta che si assumano responsabilità. Ma ci vogliono più sforzi anche finanziari contro la bomba a tempo della disoccupazione giovanile, è scritto nel Patto di coalizione, spero che Hollande e Letta lo leggano".

La Germania non è infettata dal populismo, gli altri sì. Che fare? "Dal virus populista ci si difende con successi delle riforme e dàndo alla gente un senso di speranza. La divisione Nord-Sud dell'eurozona passerà con un lungo processo, ma ce la faremo, tutti insieme".

99

28-NOV-2013 pagina 12 foglio 1

101

Aspenia - 28 novembre 2013, Il nuovo accordo di coalizione in Germania, di G. Boggero

A poco più di due mesi dalle elezioni federali e dopo circa trentaquattro giorni di trattative, cristianodemocratici, cristianosociali e socialdemocratici hanno firmato il nuovo Koalitionsvertrag, il contratto di coalizione per la legislatura 2013-2017. Come di consueto, l'accordo programmatico contiene un vasto elenco di proposte politiche che i tre partiti si impegnano a realizzare nel corso del quadriennio. L'esperienza insegna che, non essendo il contratto giuridicamente vincolante, molte misure non troveranno attuazione, mentre altre saranno applicate solo parzialmente. La sanzione sarà politica e spetterà all'elettorato alla fine dei quattro anni. Il ruolo del contratto di coalizione non è d'altra parte quello di ingessare la legislatura in un iter normativo precostituito. Semmai, il Koalitionsvertrag è un atto di programmazione politica finalizzato a garantire l'insediamento di un nuovo governo.

Nel caso di specie, non è ancora sufficiente che il contratto sia stato perfezionato, visto che il partito socialdemocratico, sin dall'inizio delle consultazioni, ha imposto un'ulteriore clausola sospensiva, ossia un referendum confermativo dei tesserati del partito. Entro il 12 dicembre quasi mezzo milione di iscritti all'SPD si esprimerà sul contenuto del contratto e, nel caso alquanto remoto in cui dovesse respingerlo, il nuovo esecutivo rosso-nero non potrà insediarsi, a meno che CDU/CSU non siano disposte ad un ulteriore compromesso. Sin d'ora, però, la Cancelliera Merkel ha garantito che diverse delle proposte socialdemocratiche rientrassero nell'accordo finale. Un po' perchè, in questo modo, potrà continuare nell'opera di “sottrazione” di temi di propaganda politica degli avversari, un po' perchè in questo modo sarà più digeribile per la base votare a favore dell’accordo.

In particolare, è la politica sociale e del mercato del lavoro a contenere il maggior numero di concessioni all'SPD. Dopo anni di lunghe battaglie, dal 1° gennaio 2015 la Germania si doterà infatti di un salario minimo, fissato con legge federale a 8,5 euro l'ora. Saranno ammessi accordi in deroga tra sindacati e datori di lavoro per un massimo di due anni. Dal 2017 il salario minimo sarà in vigore senza eccezioni in tutta la Germania. Alcuni politici democristiani hanno annunciato sin d'ora battaglia in parlamento, per introdurre un maggior numero di deroghe, in particolare per chi ha un contratto di apprendistato o è un disoccupato di lungo periodo.

In cantiere sono anche previste modifiche alla legge Hartz I che aveva liberalizzato il settore del lavoro interinale, che oggi conta circa un milione di lavoratori. In particolare, il contratto tornerà ad essere limitato a diciotto mesi e dopo nove mesi il lavoratore interinale avrà diritto alla stessa retribuzione dei dipendenti dell'impresa.

Una parziale marcia indietro rispetto al rigore inaugurato dall'Agenda 2010 di Gerhard Schröder è prevista anche in materia pensionistica. In particolare, la CDU/CSU ha accettato di stanziare tra i 3 e i 5 miliardi l'anno per garantire la pensione a chi ha compiuto 63 anni (e non più 67 come stabilito nell'ultimo governo di grande coalizione) e ha versato contributi per 45 anni. A ciò va aggiunta la cd. Mütterrente: si tratta di un aumento di 28 euro al mese ad Ovest e di circa 25 euro al mese ad Est ad ogni donna per ogni figlio nato prima del 1992. Le donne che hanno avuto figli dopo il 1992 hanno infatti ottenuto un trattamento pensionistico di favore, che i cristianodemocratici e i cristianosociali considerano ora

103 ingiusto. I costi dell'operazione ammontano a circa 6,5 miliardi di euro l'anno. A questi vanno ancora sommati 10 miliardi per l'aumento delle pensioni minime a 850 euro, come richiesto dai socialdemocratici e infine 500 milioni di euro l'anno per un calcolo contributivo più favorevole delle pensioni dei disabili.

Spesa pubblica in rialzo anche in altri comparti: istruzione e università otterranno maggiori fondi per cinque miliardi di euro, ricerca e sviluppo tre miliardi, mentre le infrastrutture saranno modernizzate con un budget aggiuntivo di circa cinque miliardi. Nonostante le nuove spese, la grande coalizione intende portare il bilancio in pareggio già nel 2015. La speranza è che la crescita economica (i dati parlano di un +1,4% nel 2014) possa continuare a trainare le entrate fiscali, senza che si rendano necessari aumenti di imposte. Secondo Christoph Schmidt, il presidente del consiglio dei cinque saggi economici (Wirtschaftsweisen), il gruppo di economisti indipendenti che assiste l'esecutivo in materia, “le nuove spese sono finanziate forse fino al 2017, ma dal 2015 non certo senza nuove imposte o ricorso al debito”. Commenti altrettanto critici sono arrivati da imprese e banche, che vedono nel programma una minaccia per la competitività del sistema produttivo tedesco.

Se in politica interna la grande coalizione vuole dunque allargare i cordoni della borsa, in politica estera, e segnatamente in quella comunitaria, CDU, CSU ed SPD sembrano voler continuare sulla strada tracciata nei passati quattro anni. Nell’accordo si trovano infatti riaffermati i cardini della ormai classica linea-Merkel: la clausola anti-bailout per gli Stati in crisi; il motto merkeliano “solidarietà solo in cambio di solidità”; il vago proposito di portare a termine l'unione bancaria; il principio inaugurato a Cipro per cui a pagare le ristrutturazioni degli istituti di credito saranno innanzitutto i creditori degli stessi (bail-in). Un minimo spiraglio è lasciato con riguardo alle funzioni dell'ESM, il fondo salva-Stati, che in casi di straordinaria necessità ed urgenza potrebbe persino arrivare a ricapitalizzare direttamente le banche. Nessun cenno, invece, al ruolo della Banca Centrale Europea. Come già in passato, il governo federale ha preferito, almeno formalmente, rispettare l'indipendenza dell'istituto di Francoforte, senza menzionarlo in un documento politico. Questo non significa che la grande coalizione farà mancare il proprio sostegno a Mario Draghi. Al contrario, laddove richiesto, il governo federale continuerà a sostenerne la politica monetaria, in particolare di fronte alla Corte costituzionale di Karlsruhe dove è ancora pendente il ricorso di un parlamentare della CSU contro l'OMT, il programma di acquisto illimitato di titoli di Stato varato un anno fa dalla BCE.

104 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

Coalizione CDU-SPD in Germania

Articoli dalla banca dati bibliografica ProQuest Central

Merkel's conservatives strike coalition deal with archrivals

.Chicago Tribune [Chicago, Ill] 28 Nov 2013: 24.

Abstract (riepilogo)

More than two months after voters cast their ballots, Germany took a major step toward forming a government Wednesday after leaders of the main political parties agreed on a common agenda that Chancellor Angela Merkel said would solidify her country's sound financial position and promote social welfare.

Testo completo

More than two months after voters cast their ballots, Germany took a major step toward forming a government Wednesday after leaders of the main political parties agreed on a common agenda that Chancellor Angela Merkel said would solidify her country's sound financial position and promote social welfare.

The deal paves the way for Merkel's conservative Christian Democratic Union, or CDU, and its rival, the center-left Social Democrats, to unite in a "grand coalition" overseeing Europe's strongest economy.

But the political uncertainty that has prevailed since Germany's Sept. 22 election is not entirely over. The power-sharing agreement must be ratified by the Social Democrats' 470,000 party members, who could yet spurn the idea of joining forces with their nemeses.

Leaders expressed hope that the fruit of their marathon negotiations over several weeks would prove acceptable to the rank and file on both sides. If so, that would put Merkel in her third term as chancellor, to serve until 2017. "The spirit of this agreement shows that we are a grand coalition in order to deal with the grand tasks for Germany," Merkel said Wednesday, listing her priorities as "robust finances, robust prosperity and social security."

The Christian Democrats were able to maintain their pledge not to raise taxes, despite Social Democrats' demand during the campaign that the rich pay more into the public purse. The coalition deal also throws a sop to the CDU's Bavarian sister party, the Christian Social Union, by proposing a highway toll for foreigners, which could fall afoul of European Union rules.

The Social Democrats were able to win concessions, including an agreement to introduce a national minimum wage beginning in 2015. Some pensions are also to be increased.

105 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

"The grand coalition has written a coalition agreement for the little people," said Sigmar Gabriel, chairman of the Social Democrats, or SPD.

Other Europeans might be disappointed by the joint agenda, which does not include any softening of Berlin's approach to the euro debt crisis; Merkel's party insists on continued austerity in countries such as Greece and Portugal as the price of German financial assistance.

Gabriel, likely to become vice chancellor in a grand coalition, is taking a gamble with his plan to put the power-sharing deal to a grass-roots vote.

The idea strengthened his hand in talks with the CDU, but if his party balks, his position as chairman could be fatally weakened.

Ratification by the Social Democrats' rank and file in a December vote is not assured.

Many are leery of teaming up with their archrivals after the last such union during Merkel's first term as chancellor.

Voters who felt that the two parties had become almost indistinguishable punished the SPD in 2009 with the party's worst electoral result since World War II.

Germany's new coalition will make little change to Merkel's euro policies

Schick, Nina.City A.M [London] 28 Nov 2013: 23.

Abstract (riepilogo)

[...]although the SPD, her junior coalition partner, has managed to secure some concessions - including the introduction of a statutory minimum wage of EUR 8.50 - the government will have Merkel written all over it, at least for the first part of its tenure. [...]on the much-heralded banking union, there's little detail, although the agreement does say that the banking sector itself will pay in the event of crisis.

Testo completo

MONTHS after elections were held, Germany's coalition talks have finally resulted in a deal - a grand coalition between Angela Merkel's centre-right CDU/CSU and the centreleft SPD. Already, it is clear that Merkel will remain Europe's most important player. Following an election that saw her party win a landslide victory that left it only few seats short of an absolute majority in the Bundestag, she will enter her third term as Chancellor at the helm of a strong and stable government.

But unlike Germany's last grand coalition between 2005 and 2009, Merkel will have parliamentary support to secure her programme. And although the SPD, her junior coalition partner, has managed to

106 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

secure some concessions - including the introduction of a statutory minimum wage of EUR 8.50 - the government will have Merkel written all over it, at least for the first part of its tenure.

It also looks likely that Merkel's party will keep control of the all-important Finance Ministry under Wolfgang Schauble. Alongside the Chancellery, this is where the key EU decisions are made at the moment. As such, the basic trajectory of Germany's Eurozone policy will not change. Germany's new programme for government carries forward Merkel's slow and cautious approach to the EU. So what does the agreement say? Interestingly, in light of David Cameron's announced crackdown on EU migrants' benefits, the German coalition vows to "tackle unjustified benefit claims by EU citizens". This will have been met with cheers in No 10.

On the Eurozone and the wider EU question, as always, the German rhetoric is strongly in favour of further EU integration, with the agreement calling it "the most important task facing Germany". However, it also rejects all forms of debt pooling. This confirms, once again, that when the Germans talk of more integration, they mean stronger central control over taxation and spending, not fiscal and political union. A recent Open Europe poll showed that 64 per cent of Germans oppose debt mutualisation.

And despite language promoting "growth" and "competitiveness", ultimately the agreement concludes that austerity and consolidation of national budgets remains the main remedy to exit the crisis, albeit with more emphasis on structural reform.

The coalition has also committed to new "reform contracts", where struggling euro countries will agree to structural reforms in exchange for further aid. This is an idea floated by Merkel in the lead up to the elections, and is politically feasible for the Germans, as it involves more control over Eurozone spending and reforms for potentially less cash. Unlike debt pooling or yet more ad hoc rescue packages, Merkel might get it past her bailout-fatigued public. However, making these contracts enforceable could set Germany up for a major battle.

Finally, on the much-heralded banking union, there's little detail, although the agreement does say that the banking sector itself will pay in the event of crisis. But make no mistake, progress will remain very slow.

So the big news out of Berlin yesterday is that Germany is still Germany. And Merkel is still queen of Europe.

Nina Schick is a policy analyst at Open Europe.

Credit: NINA SCHICK

Merkel cuts coalition deal by agreeing to minimum pay [Edition 2]

107 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

Tempest, Matt.The Daily Telegraph [London (UK)] 28 Nov 2013: 24. Attiva evidenziazione delle occorrenze per i browser con assistente vocale

Abstract (riepilogo)

The result of the postal vote should be known on Dec 14, allowing Mrs Merkel to be sworn in as chancellor before Christmas - or alternatively hold fresh elections in the New Year if the proposal is rejected. [...]despite winning 19 per cent less seats than the combined conservative parties, the SPD's rank-and-file members now hold Mrs Merkel's immediate political future in their hands.

Testo completo

ANGELA MERKEL, the German chancellor, has been forced to accept plans for the country's first minimum wage as the price of a "grand coalition" deal with the opposition Social Democrats.

The Christian Democrat Union chief must wait to discover whether her new coalition partner's rank-and- file will approve the power-sharing pact and see her sworn in for a third term as chancellor.

Despite a convincing victory in the Sept 22 election, Mrs Merkel fell just short of an absolute majority - necessitating a fresh coalition, but with a greatly weakened Social Democrat Party (SPD).

"During the negotiations we came up with very different ideas - that is why it has taken a while," Mrs Merkel joked at a press conference.

The delay resulted in the unusual spectacle of the incumbent foreign minister last week helping conclude nuclear talks with Iran in Geneva - despite his party being turfed out of the Bundestag by voters in September. "We are a grand coalition in order to tackle the big tasks for Germany: sound finances, solid prosperity and social security," Mrs Merkel added.

After two months of negotiations, culminating in 17-hour overnight talks, the 185-page deal was struck around 5am Berlin time yesterday.

It gives the SPD its demand for a nationwide EUR 8.50 (Pounds 7) minimum hourly wage - which some critics have warned may cost jobs.

The deal may also eventually see tolls for foreign drivers to use the autobahns - a controversial measure that is yet to be approved by the European Union.

Mrs Merkel's CDU has sold the deal as "No new debt, no tax increases".

The pact now goes to a postal vote of all 475,000 SPD members - many of whom have painful memories of the 2005-09 "grand coalition", which saw their party lose votes to the CDU.

The result of the postal vote should be known on Dec 14, allowing Mrs Merkel to be sworn in as chancellor before Christmas - or alternatively hold fresh elections in the New Year if the proposal is rejected.

108 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

Thus, despite winning 19 per cent less seats than the combined conservative parties, the SPD's rank-and- file members now hold Mrs Merkel's immediate political future in their hands.

Significantly, at the lunchtime press conference to unveil the deal, Mrs Merkel - looking tired after the all- night session - spoke for only six minutes, while Sigmar Gabriel, the SPD's party chairman, was given 20 minutes to sell the pact to his party members.

Mrs Merkel told reporters that the German voters did not see a fresh grand coalition as "all that repellent".

The main outlines of the deal see a national minimum wage rolled out between 2015 and 2017, a reduction in the pension age to 63 for those who have already worked 45 years, better pensions for mothers, relaxation of dual citizenship rules for Germany's large Turkish minority population, and a 30 per cent quota for women on listed companies' supervisory boards.

In return, Mrs Merkel batted away SPD demands made during the campaign for higher taxation rates.

Analysis Deal may not be good news for Britain

On the eurozone, the agreement makes it clear that Germany will continue to block any sharing of debt or structures to deal with broken banks. No change there, to the dismay of many others in the zone, not least France.

David Cameron will be pleased that a new German government shares his concern over "benefit tourism" from European migrants but the Prime Minister will be unhappy that there is no mention of EU treaty change, denying his opportunity to press for powers to be returned from Brussels to Westminster.

The Social Democrats are much less willing to lend a sympathetic ear than Angela Merkel. Frank-Walter Steinmeier, the pro-EU Social Democrat expected to become foreign minister, is openly hostile to the UK's position.

Above all, this is an agreement that constrains the instincts of Chancellor Merkel, the most powerful and popular politician in Europe, and makes her government a hostage to a Left wing minority.

Bruno Waterfield's full analysis of the German coalition: telegraph.co.uk/world

Credit: By Matt Tempest in Berlin

Merkel seals a coalition deal on economic reform

Rinke, Andreas.The Herald [Glasgow (UK)] 28 Nov 2013: 16.

109 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

Abstract (riepilogo)

Chancellor Angela Merkel clinched a coalition deal with the Social Democrats (SPD) yesterday that rolls back decade-old reforms of the German welfare state but preserves Berlin's strict approach towards struggling European partners.

Testo completo

Chancellor Angela Merkel clinched a coalition deal with the Social Democrats (SPD) yesterday that rolls back decade-old reforms of the German welfare state but preserves Berlin's strict approach towards struggling European partners.

The agreement, spelled out in minute detail in a 185-page policy document entitled Shaping Germany's Future, was struck two months after Merkel emerged victorious from an election but fell just short of a parliamentary majority.

The result forced the popular 59-year-old Protestant pastor's daughter from East Germany into negotiations with the arch-rival SPD, with whom she ruled in an awkward "grand coalition" during her first term from 2005/09.

The SPD is still smarting from that experience, and its leadership has agreed to put the new deal to a vote of the party's 474,000 card-carrying members, adding an element of uncertainty to Merkel's goal of having a new government in place by Christmas.

"We entered negotiations with very different ideas, and that is why things took a little time," Merkel told a news conference, sitting between SPD chairman Sigmar Gabriel and Horst Seehofer, leader of the Bavarian Christian Social Union.

Mr Gabriel said he was sure a "broad majority" of SPD members would back the deal in the mail-in vote, the results of which are due to be published on December 14.

All three politicians praised the atmosphere in the talks.

The deal was greeted with a sigh of relief by investors, who pushed the euro currency to a four-year high against the Japanese yen and a one-month peak versus the US dollar.

It was also welcomed by officials in Brussels and other European capitals. The lengthy talks have delayed movement on major European reforms, including progress on "banking union", an ambitious project designed to prevent a recurrence of the euro zone's crippling debt crisis.

"It's positive news," Italian Prime Minister Enrico Letta said. "A lot of time has passed and there's a need for a German government as soon as possible."

110 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

Ms Merkel stood firm against SPD demands for tax hikes on the rich, but to clinch the deal she agreed to introduce a minimum wage of EUR 8.50 per hour, which some economists have warned could push up unemployment, particularly in eastern Germany.

To reduce that risk, the parties agreed to phase it in over a period of years, with exceptions allowed until 2017.

The SPD also secured concessions from Merkel on pensions and labour market rules.

In the future, people who have worked for 45 years can earn full pensions from 63, four years earlier than the statutory 67-year threshold. The use of temporary workers by German firms will also be restricted to 18 months under the deal.

The coalition deal ruled out all forms of debt mutualisation and called for eurozone members to agree to binding reform contracts to boost competitiveness.

A compromise on banking union made clear that Europe's rescue fund could only be used to recapitalise stricken banks when all other avenues had been exhausted.

"The new government will continue the successful eurozone policies of the past few years of support for struggling countries in exchange for economic reforms and tighter fiscal rules," said Christian Schulz of Berenberg Bank.

Credit: Andreas Rinke BERLIN

Merkel reaches deal for next government

Smale, Alison; Eddy, Melissa.International New York Times [Paris] 28 Nov 2013: 5. Attiva evidenziazione delle occorrenze per i browser con assistente vocale

Abstract (riepilogo)

The accord, detailed in about 180 pages, would introduce Germany's first minimum wage, at 8.50 euros, or about $11.50, an hour, starting in 2015. In late-night meetings, Ms. [Angela Merkel] and the leaders of her Bavarian sister party, the conservative Christian Social Union, and the Social Democrats also whittled down compromises on pensions, on allowing young Turks and others born in Germany to maintain dual citizenship and on a highway toll that would affect millions of foreigners transiting the country, probably beginning next summer.

Testo completo

Chancellor Angela Merkel of Germany and her main rivals agreed on Wednesday on a blueprint to forge a coalition government.

Chancellor Angela Merkel and her main rivals agreed early Wednesday on a blueprint for Germany's next government, bringing to a close five weeks of negotiations that ended in a 17-hour session.

111 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

But before Ms. Merkel can form the next coalition between her conservative bloc and the center left, the deal must still be put to a vote before the 470,000 members of the Social Democrats, who would serve as the junior partner in the agreement.

The accord, detailed in about 180 pages, would introduce Germany's first minimum wage, at 8.50 euros, or about $11.50, an hour, starting in 2015. In late-night meetings, Ms. Merkel and the leaders of her Bavarian sister party, the conservative Christian Social Union, and the Social Democrats also whittled down compromises on pensions, on allowing young Turks and others born in Germany to maintain dual citizenship and on a highway toll that would affect millions of foreigners transiting the country, probably beginning next summer.

Exhausted negotiators pronounced themselves satisfied with the accord, with Social Democrats expressing guarded confidence that their rank and file would approve the pact by mid-December in a planned mail-in vote.

At the start of marathon negotiations in the previous two days, drafts of the accord lacked a sweeping vision for the so-called grand coalition -- a pact between Germany's two biggest parties, which also governed from 1966 to 1969 and in Ms. Merkel's first term as chancellor, from 2005 to 2009.

Instead, the document emphasized the need to maintain Germany's competitiveness -- as well as that of Europe. But it was definitely Germany first: In several sections -- including on health care, education, and media and culture -- it stressed, albeit in a confident tone, the urgent need for Germany to adapt to the primacy of the digital world.

Particularly when referring to the recent rift with the United States over eavesdropping and data privacy, the accord said German or European standards of protection should apply where possible. A new trade deal with the United States is vital, the accord said, but should embrace European standards in protecting data, consumers, the environment and food safety.

The new government would remain committed to meeting Germany's goal of closing all nuclear power reactors by 2022 and meeting the targets for reduced greenhouse gas emissions by 2030.

Merkel's CDU agrees deal to form coalition with Social Democrats: SPD still to put pact to a vote before chancellor can be sworn into office

Oltermann, Philip.Irish Times [Dublin] 28 Nov 2013: 13.

Abstract (riepilogo)

After a 17-hour negotiating session, the country's two largest parties finally came to an agreement to form a "grand coalition" at about 5am yesterday. A leaked draft of the coalition treaty was published on Monday evening on the website of Green politician Malte Spitz.

112 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

Bernd Riexinger, co-chair of the left-wing party Die Linke, said: "That is not what a turn for social justice looks like. I don't recognise the Social Democrats' signature in this."

Prominent SPD members such as the authors Gunter Grass and Bernhard Schlink have opposed another coalition with Dr Merkel's CDU.

Testo completo

More than two months after the German general elections, Angela Merkel's CDU party has reached an agreement to form a coalition government with the Social Democrats.

After a 17-hour negotiating session, the country's two largest parties finally came to an agreement to form a "grand coalition" at about 5am yesterday. A leaked draft of the coalition treaty was published on Monday evening on the website of Green politician Malte Spitz.

Dr Merkel had secured her party an unprecedented 42 per cent of the vote at the elections on September

22nd, but her party's traditional coalition partner, the Free Liberal Democrats, had failed to clear the 5 per cent hurdle required to get into the Bundestag.

She faces one more obstacle before she can be sworn in for a third term as chancellor: the Social Democrats (SPD) will next month put the agreement to a ballot by its members - some of whom remain deeply sceptical about becoming Dr Merkel's junior partner.

SPD agenda

Sigmar Gabriel, head of the SPD and its vice-chancellor-designate, achieved several victories during the negotiations, including the introduction of a minimum wage and rent controls in some major cities.

Dual citizenship is another policy requirement that has made its way from the Social Democrats' party manifesto into the coalition treaty. Currently, people born and educated in Germany who also hold a passport from a non-EU country still have to choose one citizenship by the age of 23.

The treaty also includes a lowering of the pension age from 67 to 63 for those who have contributed to the system for more than 45 years, as called for by the SPD.

But critics on the left have claimed that Social Democrat policies only made their way into the treaty in watered-down form. A minimum wage of 8.50 an hour will be introduced in 2015, but won't come into full effect until 2017, thus potentially giving employers time to negotiate exceptions.

Bernd Riexinger, co-chair of the left-wing party Die Linke, said: "That is not what a turn for social justice looks like. I don't recognise the Social Democrats' signature in this."

The coalition agreement also includes plans for a road charge on foreign drivers - a key demand by the Bavarian Christian Social Union (CSU) that Dr Merkel had initially rejected before the elections.

113 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

Another key CDU/CSU demand that made it into the final document is that German should be made one of the official working languages of the EU alongside English and French.

Ministerial appointments

The challenge for the next German government will be to try to realise these policy proposals without raising taxes: 23 billion is set aside to spend on the new policies, with no further borrowings after 2015.

A copy of the coalition treaty will be sent to all 475,000 members of the Social Democrat party, who will cast their vote in early December.

Ministers won't be named until the outcome of the membership ballot is clear. Over recent weeks, figures on the German left had suggested that party members should only approve a grand coalition if it could claim the all-important finance ministry.

Prominent SPD members such as the authors Gunter Grass and Bernhard Schlink have opposed another coalition with Dr Merkel's CDU.

Andrea Nahles, the SPD general secretary, said she believed that her party base would recognise the victories achieved during the negotiation process.

"I think with a result like this, we are much closer to a yes than a no," she said.

If passed, then Dr Merkel would be voted in on December 17th and the new government would get to work on the same day. - (Guardian service)

Merkel coalition to cost voters EUR 23bn [Eire Region]

Boyes, Roger.The Times [London (UK)] 28 Nov 2013: 25.

Abstract (riepilogo)

[...]night talks fuelled by a seemingly endless supply of chicken and vegetable curry, Mrs Merkel emerged to announce that her Christian Democrats, the Bavarian Christian Social Union and the Social Democrats had agreed on the basic form of a new Grand Coalition.

Testo completo

Germany is to introduce a minimum national wage for the first time as part of a new ruling coalition deal stitched together by Chancellor Merkel after a 17-hour negotiating session.

Her critics were already sharpening their knives yesterday, complaining that her concession to introduce a minimum pay level was evidence that she had surrendered too much to the Left. They said that the fledgeling German Government could be very unstable.

114 Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Informazioni bibliografiche

After all-night talks fuelled by a seemingly endless supply of chicken and vegetable curry, Mrs Merkel emerged to announce that her Christian Democrats, the Bavarian Christian Social Union and the Social Democrats had agreed on the basic form of a new Grand Coalition.

The deal brings the Chancellor back as a big European player after a twomonth hiatus after the general election. She came within a whisker of an absolute majority.

However, critics pointed out that the additional tab to the taxpayer for the new coalition, after some spending concessions by the Chancellor, was likely to be about EUR 23 billion (Pounds 19.2 billion) a year over the next four years. Some analysts put it closer to EUR 40 billion.

"We calculated everything very carefully and kept within the bounds of our realistic possibilities," said the Chancellor, responding to critical questioning of the extra costs. "There are a lot of plans that we had to drop to make it affordable."

No taxes are to be raised to cover the minimum wage, an earlier payout of the old-age pension, a continued push towards renewable energy and rent controls.

The new Cabinet will not be announced until the end of next week. The crucial role of Finance Minister may be taken again by the Christian Democrat Wolfgang Schauble. He has hinted at retirement, however, opening the way for an internal contest for what is arguably one of the most powerful positions in Europe. In the last Grand Coalition, Peer Steinbruck, a Social Democrat, was given the Finance Ministry and he may be in contention for it again. The Christian Democrats will get six ministerial posts, the Social Democrats the same number, and the smaller CSU three.

Sigmar Gabriel, the Social Democrat leader and a former schoolteacher, is certain to emerge as an important powerbroker in the new governing team. Insiders also tip the 39-year-old east German Manuela Schwesig -- regarded as one of the party's fast-rising talents -- for a cabinet seat. A former minister in an east German regional government, she has made a name for herself as a sharp negotiator and champion of the campaign against child pornography.

For the first time, the coalition deal has to be approved by the grassroots of the Social Democratic party, to head off disgruntlement about sharing power with the conservaties.

On Europe and the eurozone, the coalition agreement does not depart radically from the policies that emerged during the financial meltdown.

The government partners say they are aiming at deepening economic policy integration and fiscal union in the eurozone, but a European-wide bond underwritten by Germany's financial muscle to help ailing southern members of the EU has been ruled out.

115 116 European Council on Foreign Relations, 29 november 2013 - What does the German coalition agreement mean for the eurozone?, by Sebastian Dullien

One of the biggest stories in the European media over the past few days has been the coalition agreement between the German Christian Democrats (including its sister party, the CSU) and the Social Democrats. While politicians from across the eurozone welcomed the agreement, journalists have been busy trying to decipher the meaning of the 185-page document (only available in German).

Unfortunately, the authors of the document did not write it to facilitate a macroeconomic analysis. In fact, it seems that some sections actually intend to hide the real impact of the proposed policy measures to soothe criticism in both camps. After all, the Social Democrats still need to get a positive vote from their members.

The economic consequences of the coalition agreement in 30 seconds

So, what is really in the agreement? From a eurozone perspective, five points should be taken home:

1. The proposed policies will slightly boost German economic growth over the coming four years to around 0.1 percent a year. This boost will come from an increase in consumption, not from investment. 2. The proposed policies will do very little to solve Germany’s structural problem of permanent underinvestment in public infrastructure and education. 3. The proposed policies will marginally contribute to rebalancing current account imbalances in the eurozone by potentially bringing down the German export surplus by maybe 0.5 percent to 1 percent of the GDP (maybe enough to bring Germany below the 6-percent-threshold in the macroeconomic imbalance procedure, but too little to really bring it to economically sustainable levels). 4. The coalition agreement will further hinder the construction of a meaningful banking union for the eurozone. 5. The coalition agreement does nothing to contribute to the growth and debt crisis in the euro periphery.

In order to understand these conclusions, one needs to take a detailed look at some of the measures.

Impact on German investment and consumption

To calculate how much the agreement impacts both economic growth and Germany’s current account position, we first need to understand its impact on investment and consumption in Germany. (Notes to the reader: unfortunately the analysis now becomes a bit technical. If you are more interested in the bigger picture, skip to the section on banking union. Please note, that these are back-of-the envelope calculations and should be treated with care.)

117 On the investment side, the media reports have focused on the proposed increase in public spending on infrastructure investment, research and development, and education of a total of €23 billion. While at first sight, this seems significant (almost 1 percent of the GDP), closer scrutiny shows that this proposed increase will not be able to bring up the public investment–to-GDP ratio in Germany. It will not reverse the trend of negative net public investment in Germany for two reasons: first, the numbers represent total additional spending over the coming four years. Dividing the headline figure by four leaves us with an annual surplus of only €6 billion (or about 0.2 percent of the GDP). Second, the relevant number in economic terms is the ratio of public investment-to- GDP. The numbers provided by the coalition are in nominal terms. Some of this extra spending is necessary to keep up with inflation and the growth of the economy. With public investment at €42 bn, an increase of annual spending by €5.25 billion annually until 2017 is necessary to keep the public investment-to-GDP ratio stable (assuming 2 percent inflation and 1 percent economic growth). So, the €23 billion might be an improvement against what the old government had planned, but it does not increase the German investment share.

That being said, there is a wild card in the agreement. The document states that municipalities will receive an additional €6 billion each year. German municipalities are of course responsible for the bulk of private investment, so some of this money might end up in additional an investment of maybe 0.2 percent of tGDP, but the exact reaction of the municipalities is unclear.

The agreement does much more on the consumption side, both through an increase of pensions for certain groups and the introduction of a legal minimum wage of €8.50.

The increase in pensions for mothers of children born before 1992 will cost around €6.5 billion annually. This money will go directly to these women, and one can expect that maybe three-quarters of this money will end up in additional consumption. (It is not the poorest who benefit from this change, but many middle income households with a second income, so it is reasonable to assume that at least part of the money will end up in additional savings.)

The next big item is the legal minimum wage. Assuming that it will directly and indirectly affect the wage level of about 20 percent of the employed population (as some of the wages just above the new minimum wage might also increase), that the hourly wage in this sector will increase by €1.5 on average, and that this sector of the population works on average 20 hours a week, the legal minimum wage will increase wage incomes by roughly €11.5 billion. However, even though this income goes mainly to households that usually do not save, this increase will not result in more consumption. As the money has to come from somewhere, it will either lead to a fall in profits or to an increase in the prices of certain services, reducing real incomes of other households. Moreover, there will be some taxes and social security contributions on this income. So, overall, it seems safe to assume that about half of the €11.5 billion end up in net additional consumption.

So over the coming years consumption will go up by almost €11 billion. Together with the increase in investment, this means that we can expect an increase in domestic

118 demand of a little more than 0.5 percent of the GDP or an annual growth boost of a little more than 0.1 percentage points over the coming four years.

Note, however, that the coalition agreement does very little to increase Germany’s medium- or long-term growth potential. For this, a real, measurable increase in public spending and spending on education would have been necessary.

Impact on Germany’s large current account surplus

From these elements, there will be two consequences for the current account surplus. First, additional domestic demand means more imports. Second, the introduction of a minimum wage will reduce German international price competitiveness somewhat, leading to slightly fewer exports and more imports.

On the cost side, one can easily see that the impact is measurable, but not overly significant. Taking the figure of additional income of €11.5 billion, this will increase German gross wage sum by almost 1 percent. Taken at face value, this would increase German unit labour cost by 1 percent. How much of this actually ends up in a net deterioration of German competitiveness depends on a number of factors, among others, the development of productivity in Germany and the development of productivity and prices in the partner countries. Some of the increase in the wages in the low-wage sector can be seen as a compensation for inflation (€8.50 at the final date of implementation in 2017 is only €7.85 in today’s prices).

Taking the above calculation and assuming that half of the additional investment and consumption ends up in more imports – and if we assume that there will be some limited impact from the increase in price competitiveness, this might lower Germany's current account surplus by maybe 0.5 percent of the GDP. Given the persistently large current account surplus in Germany of more than 6 percent of the GDP, this might be enough to bring Germany below this threshold (which has lately caused tensions with the European Commission), but this will not be enough to safely move Germany into the more moderate magnitudes of maybe 2-3 percent of GDP.

Also, from a European perspective, this might contribute to a rebalancing within the eurozone, but not by a decisive amount. The German current account surplus will remain dangerously large.

A further blow to banking union

The coalition agreement has two interesting elements on banking union. First, it is spelled out once more that local and regional banks should be excluded from central supervision by the European Central Bank, and second, that European Stability Mechanism money can only be used for direct bank recapitalisation after bailing in bondholders, shareholders, and unprotected borrowers – and after using national resources to the point where debt sustainability of the country needs to be questioned. Moreover, it explicitly excludes a common European deposit insurance.

119 If all these plans are put in place, it is a recipe for a dysfunctional banking union. First, regional and local institutions can become a systemic problem (just look at Cajas in Spain). Excluding them from common oversight might plant the seeds for the next crisis. Second, excluding direct European recapitalisation except in cases where a country is threatened with insolvency will not stop the toxic vicious cycle we have observed that links a country’s banking crisis and its sovereign debt.

No end of austerity and the debt crisis

Interestingly, the agreement does not contain anything substantial that would solve the European debt crisis, re-ignite growth in the euro periphery, or even dampen the disastrous impact of austerity. Instead, the agreement contains a strong commitment to all of the deficit and debt rules in its current form. There is also nothing about a debt restructuring fund and an outright exclusion of common debt (read: eurobonds). While the Social Democrats have often criticised Angela Merkel’s approach to fighting the eurocrisis, this obviously has not been important enough for them to really push for any substantial change in the coalition negotiations.

Conclusions

So, how should European partners read this agreement as a whole? With its impact on the rebalancing of current account imbalances, the agreement is better than the status quo for the eurozone. However, it does not substantially improve the economic ailing of the continent, and it is disappointing on banking union.

Maybe the best thing to say about the “Grand Coalition” from the perspective of the eurozone is that the coalition will have a very decisive majority in the Bundestag and probably will be able to mobilise a large majority in Germany’s second chamber, the Bundesrat. In case the euro crisis flares up again (or the German constitutional court torpedos the ECB’s actions), this majority would be enough to change Germany’s constitution to allow for much bolder steps. For the time being, the message from Berlin to its euro partners is: the euro crisis is just not our priority. The economic problems you are experiencing are not our problems and we will not move until it becomes absolutely necessary.

120 Il Sole 24 ore - 29 novembre 2013, Le modifiche alle pensioni non potranno essere sostenute solo con i surplus, saranno necessari anche aumenti dei contributi, di R. Miraglia Sul governo di Grande Coalizione tedesco, se nascerà, pende già un'incognita seria: far quadrare i conti di concessioni generose, soprattutto sulle pensioni, senza aumentare le tasse, la linea rossa della Cdu di Angela Merkel nel corso del tormentato negoziato. È una sfida che, secondo molti analisti, rischia di rivelarsi impossibile nel medio-lungo termine. I commenti del giorno dopo la firma convergono su un punto: le modifiche alle pensioni comporteranno costi aggiuntivi per decine di miliardi ma l'accordo non ha dissipato l'incertezza su come verranno finanziate. Un incremento dei contributi sembra a molti la soluzione obbligata. Il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble assicura che tutto è stato ben calcolato nell'accordo e punta sul tesoro della Germania: il surplus di bilancio da 15 miliardi l'anno previsto tra il 2014 e il 2017, frutto di tassi di crescita dell'economia che dovrebbero accelerare. In grado di coprire, ha sottolineato il ministro, le spese aggiuntive di 23 miliardi previste nello stesso quadriennio. E se anche il motore tedesco mantenesse le promesse, senza perdere ritmo, i conti sembrano non tornare. Lo ammette, in un'intervista a Die Welt, Christoph Schmidt, a capo del Consiglio tedesco degli esperti economici, organo di consulenza del Governo: «Potrà essere possibile finanziare gli aumenti di spesa previsti fino al 2017 senza alzare le tasse né aumentare il debito, ma dopo tale data non sarà più possibile». Sulla stessa linea una nota di Credit Suisse. Considerato l'obbligo costituzionale di pareggio del bilancio e l'impegno a non contrarre nuovo debito dal 2015, «attuare tutte le proposte significherà probabilmente tasse, contributi sociali e previdenziali più alti nei prossimi anni». Sotto accusa sono soprattutto le tre misure pensionistiche. In primo luogo l'aumento delle pensioni per le madri (o i padri) che hanno lavorato part-time o interrotto la carriera dopo la nascita dei figli. Il sistema attuale attribuisce un solo "credito", cioè un anno di contributi figurativi, per i bambini nati prima del 1992 e tre per quelli nati dopo. La proposta equipara, dall'anno prossimo, i due gruppi. E il costo stimato è di sei miliardi di euro. Dal 1° luglio 2014, poi, sarà possibile andare in pensione a 63 anni, con 45 di contributi, invece che a 67 senza alcuna penalità (pari adesso al 3,6% per ogni anno di anticipo). La stima della spesa è molto variabile, e Credit Suisse la colloca in un range tra 5 e 12 miliardi di euro. Infine, ma solo dal 2017, verrà attribuita una pensione minima di 850 euro mensili. In una prima fase si attingerà al "cuscinetto" accumulato dai fondi pensione in anni di spesa contenuta. Un tesoro di circa 30 miliardi. Ma dopo l'aumento dei contributi potrebbe essere l'unica soluzione. L'accordo, è l'altra critica, dilatando la spesa pubblica in tempi di austerity, facendo retromarcia su lavoro ed età pensionabile, manda un brutto messaggio all'Europa inchiodata alla stretta osservanza delle riforme strutturali. Molto duro il conservatore Die Welt che parla di «messaggio disastroso». Altrettanto critico l'Economist: «La signora che ha dato lezioni al resto d'Europa sull'insostenibilità del suo welfare seguirà lo stesso percorso da spendaccioni».

121

The Guardian - 29 novembre 2013, Germany's foreign policy lacks big ideas, di V. Ischinger

More than 10 weeks after its general election, Germany continues to be without a new government. But, though the post-election coalition negotiations have been unusually prolonged, there is little disagreement between the parties about foreign and security policy.

Indeed, when Chancellor Angela Merkel's Christian Democratic Union and the Social Democratic Party (SPD) finally presented their coalition agreement on 27 November, the working group on foreign and security policy had been finished with its job for two weeks. Except for a few tweaks that generally resonate more at home than with Germany's European and international partners (such as requiring the government to be more transparent concerning arms exports to autocratic regimes), continuity and caution will remain the watchwords of German foreign and security policy. Observers may disagree about whether German leaders' stance provides a welcome sign of reliability or reflects a lamentable lack of diplomatic ambition. Those who hope for more active German leadership may well be disappointed by the new government. Big ideas, or even big questions, are notably absent from the coalition agreement. This is a reflection of many Germans' views about themselves and their future: they are comfortable with the status quo, see no need for further reform proposals, are not interested in grand strategy and would largely prefer to be left alone.

Consider Nato policy. Successive German governments have maintained that the alliance should be, or even is, the place to discuss and decide on key security challenges. But Germany has at times been rather reluctant to take crisis issues to Nato headquarters. And when it comes to provision of military and civilian security beyond what the coalition agreement calls "our geographic neighbourhood", the incoming government will favour enabling other regional organisations to do the job. Or consider the question of Turkey's accession to the European Union. Continuing disagreement between the coalition partners will not permit a proactive German role. Instead, the compromise solution will be no solution: neither yes nor no. At the same time, some interesting new perspectives appear in the coalition agreement. For starters, the United States' strategic "pivot" to the Asia-Pacific region is described as an opportunity for Europe to assert a coordinated foreign policy that finally plays a role in the development of cooperative policies in the region. Moreover, to encourage this outcome, the coalition agreement promises that the government will "adopt new initiatives to strengthen and deepen the common foreign and security policy" after the EU summit in December 2013. It includes a call for an annual European Council session on security and defence, as well as for a strategic debate about the purpose of EU foreign relations. In addition, the German government will support European defence integration and maintain the establishment of a European army as a long-term goal. This may not amount to much in practice, but the language in this section is much less tepid than elsewhere.

123 Finally, the coalition agreement responds to concerns about Germany's ability to be a reliable partner in Nato and EU military missions in a potentially more integrated EU defense organisation. According to a 1994 ruling by Germany's constitutional court, the German parliament has the final say when it comes to deploying soldiers. However, Germany's partners will hardly agree to integrate forces further if the German parliament were to retain a veto over their deployment. The coalition partners disagree about how urgent it is to sort out this issue. Nonetheless, they have agreed that, within a year, a commission will provide different options and models to protect the German parliament's rights while providing assurances to Germany's European partners that the country will be a reliable contributor to troop deployments.

Should the SPD, which will vote on the coalition agreement in early December, block the formation of the new government (an unlikely development but not entirely out of the question), disputes over security and defence affairs would not be the culprit. Aside from a few minor particulars, consensus prevails. For some, that is a cause for ambivalence. "I do not like the idea that Germany plays itself up to impose its will on others," Germany's president, , said recently. "Yet neither do I like the idea that Germany plays itself down to eschew risks or solidarity." Whether German foreign policy can and should do more is a reasonable question. To some degree, the new coalition will feel the pressure and consider the necessity to assume more responsibility for international leadership. But it will respond ever so slowly and ever so carefully. The bottom line is this: expect no surprises from Germany. Considering how difficult it has been for some, if not most, other EU countries to deal with the challenges of the past five years, that is actually rather good news.

29 novembre 2013

• Wolfgang Ischinger, a former German ambassador, is chairman of the Munich Conference on Security. Copyright: Project Syndicate, 2013.

124 The Economist - 30 november 2013, Germany Die grosse Stagnation

Germany’s proposed new government is set to turn the motor of Europe into a slowcoach

LOOKING in from the outside, Germany seems to be a fearsome machine. Its super-efficient economy has not only weathered the euro crisis, but it has also paid for much of the emergency repair-work that has prevented the collapse of such countries as Greece, Portugal and Ireland. Its exports have flooded markets across the world. Its chancellor, Angela Merkel, wears the crown as the European Union’s undisputed leader. Oddly, though, the Germans themselves do not see it like that. Many fret that their country is threatened by inequality and rampant, uncaring capitalism. They are insecure and fearful. They feel poor.

This gulf helps explain why Germany’s proposed new coalition government, agreed on in the early hours of November 27th after five weeks of talks and a 17- hour final session, has coalesced around a set of policies that threaten to reverse some of the very reforms that made Germany successful. The deal, which sets up a “grand coalition” between Mrs Merkel’s centre-right CDU-CSU and the centre- left SPD, still needs to be approved in a referendum by the SPD’s 470,000 party members. The result of the vote, expected on December 14th, is far from guaranteed. But if it passes, Mrs Merkel will be saddled with a leftish agenda that harks back to the era of Kraftwerk. Unless she can use her legendary political skills to water down these ideas, or, better, cast them aside altogether, Germany is heading for trouble.

That is because Germany’s economy has been living off past glory—especially “Agenda 2010”, a series of reforms launched in 2003 by Gerhard Schröder, Mrs Merkel’s predecessor. But it is running out of puff. Labour productivity has grown less than half as fast as Spain’s over the past ten years; and its overall rate of public and private investment, at 17% of GDP, has fallen by more than a fifth since the euro was introduced. No European country has carried out fewer reforms than Germany since the euro crisis began.

Back in the GDR

The coalition’s 185-page “treaty” was a chance to launch a new reform agenda. Instead, its proposals are a mixture of the irrelevant—charging foreigners to use German motorways—and the harmful. For instance, it sets a new national minimum wage of €8.50 ($11.50). That is relatively high, especially in eastern Germany. There, companies sometimes pay no more than €6, so the minimum is likely to price people out of work. It is also a departure from the more flexible German tradition of letting unions and employers negotiate in each industry—a system that helped keep German wages low during the early years of this century when other euro-zone economies went on a binge that left them uncompetitive.

125 The coalition’s pension policy seems even more retrogressive. These days, most advanced economies are expecting longer-living people to be longer-working, too. But the coalition wants the pension age, raised to 67 in the previous grand coalition, to be moved back down again for specific groups, in some cases to 63. France’s president, François Hollande, was rightly mocked, not least by Mrs Merkel, for a similar ploy. Now the woman who has lectured the rest of Europe about the unsustainability of its welfare spending will follow down the same spendthrift road.

As well as doing plenty of foolish things, the treaty fails to do some sensible ones. The new government remains committed to the costly goal of closing all nuclear reactors by 2022, which has been especially hard on consumers who have to shoulder the bulk of the cost of the energy transition. And as for much-needed investment in public infrastructure, the accord proposes spending far less on bridges, railways and roads than the €7 billion or so a year that was recommended by a commission of government experts. According to one study, as many as 14% of Germany’s highway bridges could be unsafe.

The impact on this coalition on the rest of Europe would not be all bad. One bonus is that, for all its primitive economic policies, the SPD seems keener to support some basic reforms such as the creation of a banking union. But that will count for little if Germany, the motor of Europe’s economy, stalls. And, in the light of the coalition agreement, that is a real danger.

From the print edition: Leaders

126 La Repubblica - 9 dicembre 2013, Dal salario minimo all’impegno tedesco per la crescita: il nuovo governo di Angela Merkel riflette in pieno le idee del leader della SPD, sconfitto al voto ma in grado di dettare le regole con abilità da politico consumato, di A. Tarquini

Berlino. Facile essere eroi della sinistra democratica nel mondo libero in tempi di vittorie, quando hai il vento in poppa. Essere gli eroi della ritirata, i leader capaci di trasformare una disfatta in un successo, è ben altro: saperlo fare non è da tutti, eppure poi alla fine è così che un giorno forse resterai nella Memoria collettiva. Questa è la storia del compagno Sigmar Gabriel, presidente della Spd – Socialdemocrazia tedesca, il più antico e pur sempre ancora il più forte e serio partito progressista europeo – che in questo anno elettorale tedesco ha guidato il popolo di sinistra nel duello impossibile con Angela Merkel. Sapeva che avrebbe perso contro di lei, eppure ha saputo trasformarsi, da capo degli sconfitti, in uomo-chiave della grosse Koalition tra la donna più potente del mondo e gli eredi di Willy Brandt. E non solo: in piena, leale intesa con la partner ex avversaria, è riuscito a darsi il ruolo di principale architetto della politica e strategia economica, finanziaria, fiscale, di bilancio e sociale che ispirerà la maggioranza delle “larghe intese” di Berlino da questo fine anno fino all’autunno 2017, scusate se è poco. “Io mi fido della dottoressa Merkel, siamo i leader dei due grandi blocchi, ma la trovo simpatica”, usa dire in questi giorni. Quando presenta insieme ad Angie il Koalitionsvertrag, cioè il programma di governo della nuova maggioranza, o quando parla con i militanti percorrendo da un capo all’altro

la Bundesrepublik. Già, perché poi ha avuto anche l’audacia di applicare a modo suo il nuovo trend di sinistra delle primarie: dal 12 al 16 dicembre saranno i militanti Spd in un voto interno a dire in modo vincolante sì o no alla grosse Koalition. Un sì appare scontato, ma come in ogni scelta democratica i rischi possono sempre essere dietro l’angolo, con massimalisti dell’autorità di Guenter Grass che lanciano agli iscritti appelli a votare contro le larghe intese. Ha imparato presto a tentare, perdere e rilanciarsi, il corpulento ma energico, instancabile Sigmar Gabriel, classe 1959, nato nella piccola prospera Goslar il 12 luglio di quell’anno, lo stesso in cui con lo storico congresso di Bad Godesberg la Spd abiurò il marxismo-leninismo e il dogma della lotta di classe e abbracciò i valori costitutivi del riformismo nella democrazia. Fu governatore nella Bassa Sassonia, e là era difficile essere l’erede del carismatico Gerhard Schroeder, poi (ricordiamolo) cancelliere delle grandi riforme 1998-2005, ora, peccato, lobbyista della Gazprom di Putin in Europa. Perse le elezioni, divenne ministro dell’ambiente. Gli ultimi anni di stabilità convulsa della prima potenza europea lo hanno sballottato da un ruolo all’altro, lui è sempre rimasto in piedi. Sa come sedurre l’anima massimalista della base, ma è un migliorista nel cuore: vuole rifare del partito di August Bebel, di Willy Brandt, di Helmut Schmidt una forza centrale del rinnovamento. Ha abilmente affrontato la campagna elettorale perduta in partenza contro Merkel lasciando la candidatura di sfidante a un altro cavallo di razza Spd, quel Peer Steinbruck che ex ministro delle Finanze della precedente grosse Koalition salvò la Germania dalla crisi internazionale 2008-2009. Ma sapeva, il buon Sigmar, che l’arcigno Peer sa far quadrare i conti pubblici ma non convincere le folle. E allora poi è toccata a lui, lui che finora era stimato soprattutto all’estero, da Miliband e Hollande, da Letta, da Obama o dalle sinistre scandinave. Ed ecco che il compagno Sigmar, paffuto ma mai stanco, ha sfoderato nella trattativa con Angie tutto il suo know-how di politico di razza. “Noi abbiamo

127 perso le elezioni eppure siamo insostituibili per voi, e nel nuovo governo non vogliamo essere soltanto quello che in un’azienda è il consiglio di fabbrica, vogliamo sedere ai piani alti a pari dignità”. Affinità elettive finora poco evidenti si sono incontrate al tavolo negoziale, mentre il terzo protagonista (Horst Seehofer, sanguigno, duro e tecnoconservatore capo della Csu bavarese e governatore del Freistaat Bayern, il più ricco e avanzato del sedici Stati della Bundesrepublik) spesso mugugnava o puntava i piedi. Le affinità elettive – o convergenze parallele, avrebbero detto Moro e Berlinguer – hanno avvicinato il socialdemocratico modernista Sigmar Gabriel alla cancelliera che passo dopo passo, in questi anni all’apoteosi del suo potere, ha spostato a sinistra la sua Cdu su ogni tema, dall’addio al nucleare al no allo spionaggio usa, dal welfare ancor più generoso per ragazze madri e migranti fino alle nozze gay, fino alla preferenza implicita e non incondizionata ma chiara per Mario Draghi rispetto al falco della Bundesbank Jens Weidmann. Alla fine, è stato fin troppo facile per i massimi media tedeschi sottolineare – chi compiaciuto, chi deluso a seconda dell’orientamento – che molti punti-chiave del programma di politica economica e sociale della grosse Koalition nascente sono socialdemocratici, e più precisamente frutto delle idee del compagno Sigmar. Vediamoli: prima di tutto il salario minimo di 8,50 euro orari, dal 2015, la fine annunciata delle ingiustizie e delle disparità tra lavoratori garantiti dalla IgMetall o da altri dei sindacati più forti del mondo, e precari o assunti o in leasing. Un salario minimo, Gabriel ne è sicuro, che rafforzerà il mercato e la domanda interne tedesche a vantaggio di tutta Europa ma non scalfirà di un millimetro la competitività del Modell Deutschland. Secondo, pensione a 63 anni se ne hai 45 di contributi. Terzo, pensioni per le mamme sole, e per gli anziani sfavoriti. Quarto, impegno del governo a lottare contro chi impone ai lavoratori i precariati peggiori, i minijobs da 400 euro al mese, i contratti a termine senza protezione sindacale e garanzie. Quinto ma non ultimo, più impegno per la crescita in Germania e in Europa: da 23 a 30 miliardi di spesa pubblica in più nel quadriennio di legislatura per crescita, occupazione, istruzione, ricerca scientifica ed eccellenze. Un sostanziale allentamento del rigore stile Bundesbank, che qui fa mugugnare i falchi e che da Parigi a Roma, da Madrid ad Atene, aiuta i governi a negoziare un rigore sempre durissimo ma più flessibile. Certo, il prezzo pagato dal compagno Sigmar in cambio di queste aperture sociali, pro-crescita e anti- rigore è stato altissimo: la Spd si associa al no della CduCsu agli eurobonds. Speranze troppo ottimiste di parte del resto dell’eurozona sono andate deluse. Facile criticarlo da fuori, però: a parte che nel programma di governo lui ha fatto scrivere nero su bianco il dovere d’un maggiore impegno tedesco per la ripresa degli altri nell’area della moneta unica, sapete quale sarebbe stata l’alternativa più probabile a questo compromesso? Nuove elezioni, con la CduCsu alla maggioranza assoluta, e magari gli antieuro populisti di Alternative fuer Deutschland nel Bundestag. Via, siamo comprensivi col compagno Sigmar. Forse tra quattro anni ci accorgeremo di dovergli gratitudine. Già adesso, depone a suo favore anche il tratto umano, le scelte private. Sposato in seconde nozze con la giovane, bella dentista Anke Stadler, da quando è di nuovo padre ha sempre preso periodi di congedo-paternità per stare lui a casa e lei al lavoro. “La dentista Anke, il mio amore, non può avere meno diritti al tempo per il lavoro rispetto al politico che la ama, pannolini biberon e notti insonni toccano anche a me”, ha spiegato più volte. Chi sa, magari anche una visione moderna dell’amore aiuta a trasformarsi da capo degli sconfitti in vero uomo-chiave della nuova maggioranza. Di quanti altri leader della sinistra europea si può dire oggi lo stesso? Coraggio, compagno Sigmar, e concedi alla tua Anke serate romantiche, te le meriti. Qualcuno, come l’insospettabile Thomas Schmid, direttore di Die Welt, già ti paragona a

128 Willy Brandt giovane. Il capo della Spd tedesca, Sigmar Gabriel, “junior partner” del governo di Berlino ma molto influente in politica economica, visto da Dariush Radpour

(09 dicembre 2013)

129

IL REFERENDUM E LA FORMAZIONE DEL GOVERNO

The Wall Street Journal, 15 dicembre 2013, Merkel Seals New Cabinet, Unveils Coalition

BERLIN—German Chancellor Angela Merkel cemented a new coalition government, clearing the way for an agenda of spending increases and labour rules that business leaders fear will undermine the country's economy and discourage overhauls elsewhere in Europe.

Ms. Merkel could be sworn in for her third term as German chancellor as soon as Tuesday after the center-left Social Democrats endorsed a coalition agreement with Ms. Merkel's conservatives over the weekend. Their approval removed the final hurdle to forming a new government nearly three months after the September election.age

The coalition parties on Sunday also disclosed planned cabinet appointments. Among the key posts, Wolfgang Schäuble will return as finance minister and Social Democrat leader Sigmar Gabriel will lead the economics and energy ministry.

"We have the chance in this coming legislative period to make a contribution toward fairness between the generations without new debt," Ms. Merkel said late Sunday as she presented her new cabinet.

Ms. Merkel's new center-left partner secured a number of measures in coalition talks, including a minimum wage and the easing of retirement-age restrictions, in a bid to boost living standards after years of stagnant German wages. Yet, many economists and industry leaders say that goal, which entails significant spending increases for pensions and other programs, will be difficult to achieve without tax increases, something Ms. Merkel has vowed to avoid. Some industry leaders say the government's legislative blueprint focuses too much on spending programs and not enough on the priorities of the business community. Those include investments in infrastructure and a revamp of the country's strategy for shifting to a heavier reliance on renewable energy.

Though Ms. Merkel solidified her position as German leader with the coalition accord, conservatives within her own party and many in the business community worry the price for the alliance with the Social Democrats was too high. Opponents of the coalition program say the new government's spending priorities and other measures, such as a plan to reduce the retirement age, set a negative example for the rest of Europe when Germany is demanding that other countries reduce public-debt loads. "This sends the wrong signal both to Europe and Germany," said Volker Treier, deputy head of the Association of German Chambers of Industry and Commerce. "We're steering our economy into the next difficult situation."

Germany's position as Europe's largest and most robust economy at a time of continued malaise across much of the region means much is riding on its performance in the coming years. Germany's strong recent economic record, driven by robust foreign demand for its autos and machinery, has left it largely unscathed by the debt crisis that has plagued

133 countries in Europe's southern tier. That success has lulled Germany's political class into a false sense of security, said Thomas Mayer, Deutsche Bank's DBK.XE +1.90% former chief economist who is now a senior fellow at the Center for Financial Studies at the Goethe University in Frankfurt. "There's a sense that everything is going beautifully and will remain so," he said.

Since the coalition agreement was first presented at the end of November, leading industry associations and economic institutes across Germany have been unsparing in their criticisms of it.

Included in the coalition accord are plans to phase in a minimum wage of €8.50 ($11.67), a reduction of the retirement age for some workers to 63 and an array of social-spending increases. Taken together, the new measures will add more than €20 billion a year to Germany's budget.

"This program amounts to a reversal of the structural reforms that were achieved in recent years," Mr. Mayer said. Those overhauls, known as the Agenda 2010 and enacted under Ms. Merkel's center-left predecessor, made Germany's labor market more flexible and tightened welfare rules. They are widely credited by economists with laying the foundation for the country's recent economic resurgence. But they have also been criticized for fueling more economic inequality within Germany—one reason the Social Democrats campaigned on the labor measures. Another concern is energy policy. Germany is in the process of shifting from conventional to renewable energy, a goal it says will help make the country a leader in "green" innovation and achieve its plan to phase out nuclear power. Known as the "energy transformation," the shift relies on a program of subsidies for solar and wind has led to an increase in energy costs and many industrial businesses complain that the plan is putting them at a competitive disadvantage. "The energy transformation needs a quick, courageous and thorough overhaul," said Ulrich Grillo, head of the Federation of German Industries. "Germany's future as a home for industry is at stake."

Critics of the coalition's legislative plans, including the government's own council of economic advisers, say the financing of the agreement rests on a set of unrealistic expectations for German borrowing costs and economic performance. As a consequence, many economists believe tax increases are inevitable. Mr. Schäuble has rejected such criticism, insisting that the spending increases and other reforms are underpinned by cautious planning. In any case, political realities after the election left Ms. Merkel with few options but to strike a deal with the Social Democrats. Ms. Merkel's conservatives were the clear winners at the polls, with 41.5% of the vote, compared with 25.7% for the Social Democrats. But the business-oriented Free Democrats, Ms. Merkel's current coalition partner, failed to win enough votes to enter parliament. That left Ms. Merkel two options: a so-called grand coalition with the Social Democrats or new elections. The Social Democrats

134 campaigned on a number of measures that are generally viewed with skepticism by the business community, including the minimum wage and a plan to make it more difficult for companies to hire temporary workers. Yet, to avoid new elections—a course that might have resulted in a left-wing alliance led by the Social Democrats—Ms. Merkel was forced to accede to their demands.

135

La Repubblica - 15 dicembre 2013, Germania, nasce il terzo governo Merkel. Prima volta di una donna alla Difesa

Sono stati necessari 71 giorni di trattative per partorire l'esecutivo della grande coalizione tra Cdu, Csu e Spd. E la carica di Sigmar Gabriel, leader Spd e ora vice cancelliere, non lascia intravedere una navigazione tranquilla. Tra tanti passaggi di consegne, Wolfgang Schaeuble resta alle Finanze. Germania, ecco i nuovi ministri di Angela Merkel (reuters) BERLINO - Dopo un tempo record di gestazione, 71 giorni, il nuovo governo di Angela Merkel è finalmente nato. Si tratta della seconda grande coalizione guidata dalla Cancelleria, la terza nella storia della Germania. Tre i partiti del governo, Cdu, Csu e Spd. La lista dei ministri in parte era nota, ma non sono mancate le sorprese. E adesso governare la Germania sarà più complicato per la Merkel, molto più di quando aveva accanto i liberali. Perché il leader della Spd, Sigmar Gabriel, è euforico e già guarda alle elezioni, e alla cancelleria, nel 2017. La maggiore sorpresa è la nomina della prima donna al vertice della Difesa: della Cdu, 55 anni, finora al Ministero del Lavoro. Ursula, talento politico e carattere diametralmente opposto alla Merkel, era pronosticata per quasi tutto: Esteri, Sanità, Interni. Alla fine è andata alla Difesa, possibile trampolino verso un futuro alla Cancelleria. Altra novità la nomina di Aydan Oezoguz, Spd, 46 anni, di origine turca, a segretaria di Stato alla cancelleria per Migrazione e Integrazione. Maria Boehmer (Cdu), che ricopriva finora l'incarico, passa come sottosegretario agli Esteri. Sorprendente anche la cooptazione del membro del consiglio direttivo della Bce, Joerg Asmussen, a sottosegretario al Lavoro. Il ministero, guidato finora dalla Von der Leyen, passa ora in mano a un'altra donna: l'ex segretaria generale Spd Andrea Nahles. Piccola sorpresa anche la nomina, non al governo ma nell'importante incarico di segretario generale della Cdu, del giovane , 39 anni, esponente della frangia che aveva criticato l'accordo di governo con la Spd. Per il resto compagine ampiamente anticipata i giorni scorsi: dieci uomini e sei donne (tre Cdu e tre Spd) e un progresso delle 'quote rosa' (una donna in più) rispetto al vecchio esecutivo. Al fianco della Merkel ci sarà Sigmar Gabriel, leader Spd, promosso a vice cancelliere e ministro dell'Economia e Energia. A lui è affidato ora uno dei principali progetti della prossima legislatura: la 'svolta energetica' dopo l'uscita dal nucleare. Wolfgang Schaeuble (Cdu), veterano della politica tedesca con molte stellette guadagnate sul campo, resta alle Finanze. Frank-Walter Steinmeier (Spd) torna agli Esteri. Il governatore della Baviera e leader Csu, Horst Seehofer, ha confermato la nomina dei tre ministri in quota all'Unione cristiano sociale bavarese. Si tratta di , attuale segretario generale del partito, che andrà ai Trasporti, allargato della competenza per l'Infrastruttura digitale, di Hans-Peter Friedrich, che dagli Interni passa all'Agricoltura, e di

137 Gerd Mueller, finora sottosegretario all'Agricoltura, che passa allo Sviluppo. Nuovo segretario generale della Csu sarà . Tra gli uomini, gli altri ministri sono Thomas de Maiziere (Cdu) agli Interni, Hermann Groehe (Cdu), alla Sanità. La Merkel perde invece un importante pezzo del suo scacchiere: Roland Pofalla, capo dell'Ufficio della Cancelleria, che ha chiesto di poter lasciare. Al suo posto subentra Peter Altmeier (Cdu). Completano la formazione Manuela Schwesig (Spd), la più giovane del governo, 39 anni, alla Famiglia, Barbara Hendricks (Spd) all'Ambiente e Johanna Wanka (Cdu) all'Istruzione. Monika Gruetters (Cdu) diventa ministro di Stato per Cultura. Ironia della stampa tedesca. L'annuncio della squadra di governo scatena i sarcasmi della stampa, con la progressista Sueddeutsche Zeitung che sghignazza sul magro bottino portato a casa dalla Csu bavarese ed il conservatore Frankfurter Allgemeine Zeitung che parla di una coalizione fatta di "alchimisti, con l'aggiunta di una vedova nera". Sui tre ministeri assegnati alla Csu la Sueddeutsche scrive in tono sarcastico: "Ministero per lo sviluppo. Aha. Ministro dei Trasporti. Splendido, con in più un ministro dell'Agricoltura che prima era all'Interno. Adesso la politica in grande stile si farà senza la Csu". Per quanto concerne Angela Merkel, ancora la Sueddeutsche nota che "per lei il grande gioco della Grosse Koalition, che gioca bene e volentieri, comincia adesso. Parte con la placidità di una vedova nera, che sa come finirà il gioco, conoscendo bene quanto trema lo sposo". Tra le figure emergenti del nuovo governo il giornale mette al primo posto l'ex ministro del Lavoro, Ursula von der Leyen (Cdu), che assumendo come prima donna la responsabilità della Difesa "può diventare un secondo cancelliere donna. Gabriel sa già contro chi dovrà vedersela, se la Merkel non dovesse ripresentarsi (alle elezioni fra quattro anni, ndr)". Con il mantenimento di Wolfgang Schaeuble alle Finanze la Merkel ha invece conservato il suo asso nella manica, poiché il ministro "può sfoderare in qualunque momento la spada, se la Spd fosse tentata di fare troppi regali come benefattrice del Paese, affondando le mani nello scrigno del tesoro". La conclusione della Faz è che "i tedeschi avranno il governo che volevano, ovvero una politica socialdemocratica dal volto conservatore. Sarebbe stata davvero una barzelletta, se gli iscritti alla Spd avessero respinto l'offerta". In effetti il partito socialdemocratico ha portato a casa altri importanti dicasteri, come quello degli Esteri, assegnato nuovamente a Frank-Walter Steinmeier, che l'aveva già guidato dal 2005 al 2009, oltre a quello del Lavoro, assegnato all'attuale segretaria della Spd, Andrea Nahles.

www. Repubblica.it

138 Reuters - 15 dicembre 2013, Asmussen takes job as deputy Labour Minister in new German government, di A. Breidthardt

European Central Bank (ECB) executive board member Joerg Asmussen gestures as he speaks the debate "European Economic Integration: Challenges and Opportunities"

BERLIN (Reuters) - Joerg Asmussen said on Sunday that he would quit his job as an executive board member of the European Central Bank in Frankfurt to accept a Deputy Labour Ministry job in the new German government for "purely private family reasons". Asmussen, a member of the centre-left Social Democrats (SPD), was a highly regarded deputy Finance Minister in Berlin between 2008 and 2011 before being appointed to the ECB Executive Board by Chancellor Angela Merkel in 2012. He has since become a well- recognised face in European financial circles, giving speeches from Athens to Madrid. His surprise return to Berlin and inclusion in the government adds a dash of international flair to the right-left coalition that takes office on Tuesday. Asmussen said he wanted to move back from the ECB headquarters in Frankfurt - and accept what is ostensibly a lesser job - in order to spend more time with his young family.

"This wasn't an easy decision for me," the 47-year-old said in a statement to Reuters after the appointment was announced by Labour Minister Andrea Nahles. "I'll be stepping down soon as a member of the ECB Executive Board. The reasons for this step are purely private, having to do with my family situation."He added: "It's just not possible in the long run to reconcile having a position based in Frankfurt, with frequent business trips, and having my family and especially my two very young children in Berlin. There is definitely no other reason."Asmussen succeeded Juergen Stark, who stepped down from the ECB board in a row over its bond-buying programme. Alongside Bundesbank President Jens Weidmann, but with perhaps less tenacity, Asmussen at times criticised the ECB's expansive policies. Both defended the ECB's last interest rate cut in November as justified, however. ECB President Mario Draghi said Asmussen will be missed.

"Joerg Asmussen has been a tremendous help in shaping the monetary policy in the past two years while successfully addressing many other challenges," Draghi said in a statement. "I will personally miss him." Merkel said she was looking forward to working with Asmussen again, and that Germany would propose a successor at the ECB. Among the top candidates are Bundesbank vice president Sabine Lautenschlaeger, BaFin head Elke Koenig and the head of the Halle institute for economic research, Claudia Buch - all women.Asmussen's name had been mentioned in recent months as a possible candidate for Finance Minister if the SPD took control of the ministry that it held in the last "grand coalition" from 2005 to 2009, when Asmussen was a deputy to Peer Steinbrueck.

But Asmussen had been consistently non-committal on the issue, saying he planned to fulfil his contract as an executive board member at the ECB that ran until end of 2019.

139 In the end, Merkel's Christian Democrats (CDU) retained control of the Finance Ministry with veteran Wolfgang Schaeuble, 71, staying in charge. While Asmussen has enjoyed a sterling reputation with the SPD's conservative wing and across the aisle in Merkel's CDU, he was viewed with suspicion by the SPD left - which is informally led by Nahles. Asmussen's move to the ministry could help improve his standing on the left in the long term. Nahles told Reuters she was looking forward to working with Asmussen as her deputy. "I'm delighted that Joerg Asmussen will be a state secretary in the Labour Ministry and bring his great executive experience and full engagement into this key ministry," she said. http://www.reuters.com/article/2013/12/15/germany-coalition-asmussen- idUSL6N0JU0IK20131215

140 Sole 24 ore - 16 dicembre 2013, Germania, sì della base Spd alla Grande coalizione con la Cdu. Già pronto il terzo governo Merkel

Germania, sì della base Spd alla Grande coalizione con la Cdu. Già pronto il terzo governo Merkel

Nascerà martedì il terzo Governo tedesco guidato da Angela Merkel. L'accordo di Grande coalizione ha ricevuto il via libera dalla base del partito socialdemocratico. I 474mila iscritti, con un voto per mail, hanno detto sì a grande maggioranza - il 76% - alle larghe intese con la Cdu della cancelliera che nelle elezioni del 22 settembre è arrivata a soli cinque seggi dalla maggioranza assoluta.

Il Governo dovrebbe essere presentato ufficialmente domenica ma il totoministri sui media vede Wolfgang Schauble rimanere al potente ministero delle Finanze mentre al presidente della Spd - Sigmar Gabriel - andrebbe un super ministero dell'Economia che assorbirebbe anche le competenze sulle politiche energetiche nella delicata fase di transizione dal nucleare alle fonti rinnovabili. Per Frank-Walter Steinmeier (Spd) si profilerebbe il ritorno agli Esteri, incarico già ricoperto durante la prima Grande coalizione guidata da Merkel, nel 2005-2009. Infine, il ministero del Lavoro passerebbe dalla cristianodemocratica Ursula von der Leyen all'esponente socialdemocratica Andrea Nahles. Alla prima, grande amica di Merkel e politica in ascesa nella Cdu, andrebbe invece il ministero della Difesa, secondo le indiscrezioni di Sueddeutsche Zeitung.

Per la prima volta un patto di larghe intese è stato sottoposto al voto degli iscritti, una mossa voluta dalla leadership Spd per avere più potere negoziale con la Cdu che ha ottenuto il 41,4% dei voti alle elezioni contro il 25,7% dei socialdemocratici. Il partito di Gabriel, infatti, era riluttante ad imbarcarsi in un'altra Grosse Koalition dopo l'esperienza fallimentare del 2009 dalla quale la sinistra è uscita sconfitta consegnando il Governo del mandato successivo alla Cdu-Csu di Merkel-Seehofer. Soltanto l'uscita di scena del liberali di Fdp - che non hanno superato la soglia di sbarramento - ha costretto una poco convinta Spd alla trattativa.

L'accordo da 187 pagine siglato due settimane fa e sottoposto al referendum degli iscritti ottiene tre vittorie di indubbio peso per la sinistra: la fissazione per legge di un salario minimo di 8,50 euro all'ora; la possibilità per i figli di immigrati nati in Germania di mantenere la doppia cittadinanza; la pensione anticipata a 63 anni senza penalità per chi abbia raggiunto i 45 anni di contributi. Inoltre, il patto di coalizione prevede limiti più stringenti agli aumenti degli affitti, problema molto sentito nelle grandi città dalla classi sociali economicamente più deboli. Più investimenti per infrastrutture e ricerca sono l'altro punto centrale dell'accordo che punta a una maggiore spesa pubblica utilizzando i surplus di bilancio che la crescita dovrebbe garantire al Paese.

Nessuna sorpresa, invece, sul fronte delle politiche europee. Il patto tra Cdu e Spd mantiene fermo il principio di sostenibilità del debito pubblico e di non "mutualizzazione"

141 tra i Paesi dell'Eurozona. Sotto certi aspetti, anzi, le posizioni socialdemocratiche sono apparse più severe di quelle sostenute in passato dalla Cdu, come per esempio sul controverso tema del fondo comune per la ricapitalizzazione diretta delle banche in difficoltà nel quadro degli accordi, in corso di definizione, sull'Unione bancaria.

Sole 24 ore 16 dicembre 2013

142 Wall Street Italia - 16 dicembre 2013 - Germania: nuovo governo una minaccia all'unione bancaria

16 dicembre 2013 L'esitazione nelle trattative Ue rischia di far deragliare tutto. A Berlino salgono 16 ministri, solo uno sotto 40 anni.

BERLINO (WSI) - Quando il ministro tedesco per le Finanze Wolfgang Schäuble, conservatore della CDU di Angela Merkel, si è presentato davanti ai giornalisti appena prima di mezzanotte martedì scorso era chiaro che nulla era ancora stato messo in ghiaccio per quanto riguarda il futuro dell'unione bancaria in Europa. Dopo negoziazioni fiume con i suoi omologhi europei durate ben 14 ore, Schäuble non è riuscito a trasformare l'evento in epocale per l'Unione monetaria in Europa. L'esitazione di Berlino nelle trattative minaccia di deragliare tutto il progetto. Tutto è stato rimandato al 18 dicembre, quando l'Ecofin si riunisce ancora una volta prima del summit Ue. "Ci stiamo arrivando", ha detto Schauble ai giornalisti, precisando che la "decisione politica" può essere presa solo nelle prossime settimane. Forse il ministro tedesco si riferiva al fatto che preferisse attendere di essere confermato nella formazione dell'esecutivo di larghe intese che vede salire al potere i suoi colleghi della CDU e i social democratici. Schauble cercherà di stringere un accordo favorevole ai tedeschi e presentare l'unione bancaria come un dono che sancisce l'inizio del suo nuovo mandato a fine anno. Da ieri la strada per la Grande Coalizione in Germania è ormai libera, dopo il voto favorevole degli iscritti socialdemocratici che con un referendum hanno approvato l'alleanza con il partito di Angela Merkel. Oggi l'accordo verrà siglato dai leader dei tre partiti, Angela Merkel (Cdu), Horst Seehofer (Csu) e Sigmar Gabriel (Spd). Intanto sul sito dello Spiegel, compare un elenco interattivo del futuro esecutivo: Cancelliere: Angela Merkel (Cdu) Vice cancelliere e ministro Economia ed Energia: Sigmar Gabriel (Spd) Ministro degli Esteri: Frank-Walter Steinmeier (Spd) Ministro degli Interni: Thomas de Maiziere (Cdu) Ministro della Giustizia: (Spd) Ministro delle Finanze: Wolfgang Schaeuble (Cdu) Ministro del Lavoro: Andrea Nahles (Spd) Ministro dell'Agricoltura: Hans-Peter Friedrich (Csu) Ministro della Difesa: Ursula von der Leyen (Cdu) Ministro della Famiglia: Manuela Schweisig (Spd) Ministro della Sanità: Hermann Groehe (Cdu) Ministro del Traffico e del digitale: Alexander Dobrindt (Csu) Ministro dell'Ambiente: Barbara Hendricks (Spd) Ministro dell'Istruzione e Ricerca: Johanna Wanka (Cdu) Ministro dello Sviluppo: Gerd Mueller (Csu) Ministro della Cancelleria (Cdu) Si tratta in totale di 16 ministri, di cui 7 della Cdu (cristiano-democratici), 3 della Csu (cristiano-sociali bavaresi) e 6 della spd (socialdemocratici); fra i ministri 10 sono uomini e 6 donne; l'età media è tra i 50 e i 60 anni, solo un ministro sotto i 40 anni, 3 sopra i 60 anni. Solo 2 ministri (Merkel e Schaeuble) sono nel governo da oltre 10 anni, ben 8 non hanno alcuna esperienza nell'esecutivo.

143

La Stampa - 16 dicembre 2013, Merkel mescola vecchio e nuovo. Il segreto? Un governo fatto per durare

Una donna alla Difesa per la prima volta nella storia della Repubblica federale tedesca. Un uomo Spd, scelto dalla Cdu per la Banca centrale europea, che torna da Francoforte a Berlino per fare il sottosegretario al ministero del Lavoro. E diversi volti noti, con solide esperienze di governo, a dare un senso alla voglia di continuità espressa dagli elettori tedeschi nelle urne lo scorso settembre. Il terzo governo della cancelliera Angela Merkel - il suo secondo di grande coalizione - è un interessante mix tra vecchio e nuovo. Fatto per durare. A undici settimane del voto, forti del «sì» espresso da tre iscritti socialdemocratici su quattro («un grande successo» secondo Merkel), le larghe intese alla tedesca si danno un volto. Dieci uomini e otto donne, comprese la cancelliera e le ministre senza portafoglio. Età media leggermente superiore al precedente governo, intorno ai 54 anni. Sia la Spd che l’Unione di Cdu/Csu hanno cercato un mix di esperienza e volti nuovi per il governo. Nel partito di Merkel i “big” sono stati riconfermati: su tutti il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble, una garanzia per la «stabilità dell’euro e gli impegni presi in Europa», ha commentato ieri la cancelliera. Cioè niente deviazioni dalla strada delle riforme in cambio di solidarietà. Torna agli Interni Thomas de Maiziere, che lascia il posto alla Difesa a Ursula von der Leyen, già ministra della Famiglia e del Lavoro. Ginecoloca, madre di sette figli, tenace e secondo molti unica in grado di raccogliere l’eredità di Merkel, von der Leyen sarà la prima donna a dirigere un esercito che recentemente ha abolito la leva, si è professionalizzato e partecipa senza più grandi inibizioni alle più importanti missioni internazionali. Sul fronte Spd tornano al potere il presidente del partito, Sigmar Gabriel, da ministro dell’Ambiente della prima grande coalizione a Economia ed Energia, e Frank- Walter Steinmeier, riconfermato agli Esteri dopo l’intermezzo del liberale Guido Westerwelle. Ma nella Spd sono due nomine minori a far parlare: da una parte Aydan Özoguz all’Integrazione, prima politica di origine turca a sedere al tavolo del consiglio dei ministri. Dall’altra Jörg Asmussen, ex membro tedesco del board Bce, che sarà sottosegretario al Lavoro della ministra Andrea Nahles. Quella del giovane ex banchiere è una vicenda interessante: cresciuto nella Spd, scelto per la Bce da Schäuble, Asmussen è stato nell’Eurotower l’uomo della mediazione tra il presidente Mario Draghi e l’intransigente capo di Bundesbank, Jens Weidmann. Se oggi Asmussen dice di tornare a Berlino per «motivi familiari», non è da sottovalutare che vada a lavorare nel ministero che gestirà l’introduzione del salario minimo a 8,50 euro l’ora tra il 2015 e il 2017. Uno dei punti più controversi tra gli alleati di grande coalizione. «Personalmente mi mancherà», ha commentato intanto ieri il presidente della Bce Mario Draghi. Questo Merkel ter sarà infine un governo molto concentrato sulla cosiddetta «svolta energetica», il passaggio, dopo la progressiva uscita dal nucleare, a un nuovo sistema in grado di assicurare al Paese il suo futuro industriale. «In questo esecutivo ci sono tre ex ministri dell’Ambiente - ha fatto notare Merkel tradendo un interesse specifico - Gabriel, Peter Altmeier e io».

145

Ultimi dossier del Servizio Studi

XVII LEGISLATURA

Dossier Dossier del Servizio Studi sull'A.S. n. 1174 "Conversione in legge, con 80 modificazioni, del decreto-legge 15 ottobre 2013, n. 120, recante misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione"

Dossier Dossier del Servizio Studi sull'A.S. n. 1119 "Modifiche alla legge 8 febbraio 81 1948, n. 47, al codice penale e al codice di procedura penale in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante"

Testo a fronte Dossier del Servizio Studi sugli AA.SS. nn. 198, 312 e 1060 relativi alla 82 salvaguardia di Venezia e della sua laguna

Dossier Finanziamento dei partiti: Note sul disegno di legge approvato in prima lettura 83 dalla Camera dei deputati (A.S. n. 1118)

Dossier Dossier del Servizio Studi sull'A.G. n. 42 "Schema di decreto ministeriale 84 recante modifiche al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 16 settembre 2005, n. 236, concernente il regolamento recante la composizione, il funzionamento e le modalità di nomina e di elezione dei componenti il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale"

Schede di lettura Dossier del Servizio Studi sull'A.S. n. 1190 "Conversione in legge con 85 modificazioni del decreto-legge 10 ottobre 2013, n. 114, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione"

Dossier Dossier del Servizio Studi sull’A.S. n. 1188 "Conversione in legge del decreto- 86 legge 30 novembre 2013, n. 133, recante disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia"

Dossier Dossier del Servizio Studi sull’A.S. n. 1185 “Legge quadro in materia di 87 interporti e di piattaforme logistiche territoriali”

Dossier Dossier del Servizio Studi sull’A.G. n. 58 "Schema di decreto legislativo recante 88 attuazione della direttiva 2011/70/Euratom, che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi"

Dossier Dossier del Servizio Studi sull'A.S. n. 925, 110, 111, 113 e 666-A "Deleghe al 89 Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili"

Il testo del presente dossier è disponibile in formato elettronico PDF su Internet, all'indirizzo www.senato.it, seguendo il percorso: "Leggi e documenti - dossier di documentazione - Servizio Studi - Dossier".

Senato della Repubblica www.senato.it