Le Rubriche Tefe F \^
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DOVE Lo Vedete in Italia
La posta Le notuie TS re quotidiane TELE S. MARCO • Ricordiamo che LEGGETE la nostra collabora- zione con «Teleradio Express» non si 'li- Dedicato mita solamente al SUBITO •TELESPRINT. del venerdì, ma TUTTE a chi vince LE SERE nell'ambi- to delle NOTIZIE Ho ricevuto con grande piacere la sacca SPORTIVE saranno di cuoio che mi avete inviato come pre- nserite anche noti- mio del concorso « Music-Box » di alcune zie di automobili- settimane or sono. E' bellissima e pratica, Lo speciale smo e di motocicli- tant'è vero che mia moglie se ne è subito smo, fornite grazie impossessata, così come fece con il casco collaborazione Bieffe del primo .« Totorooombo ». Scrivo di AUTOSPRINT e quindi per ringraziarvi e per incitarvi a de! gemeMo «moto- continuare con le vostre simpatiche ini- SPRINT-. ziative che, anche se trovano qualche spo- radico oppositore, sono simpaticissime e DOVE assai gradite alla stragrande maggioranza degli appassionati. Inoltre, ricevendo a tempo di record i vostri premi, penso con ironia a coloro che hanno vinto i concorsi della Rai-TV '(leggi « Altra domenica »> t:.*_ lo vedete TELE_ talvolta telefonano in diretta, protestando NAVONA perché non hanno ancora ricevuto mose « medagliette d'oro » di un ann MONZA 2 in Italia Francesco Ristori • Prato Pur dichiarandoci spiacenti per lei, non possiamo fare a meno di complimentarci favola o TELESPRINT anche il sabato con la signora Ristori per il buon gusto dimostrato. Non vogliamo stigmatizzare il necessità ? • TELESPRINT viene trasmesso da TELECIOCCO e comportamento di altri proponenti di con- TELE SAN MARCO ogni venerdì alle ore 21,45 'in corsi: avranno le loro ragioni e forse le collegamento per Toscana, Veneto, Pianura Padana, Emi- « medagliette d'oro » arriveranno.. -
President's Message
Published by the Golden Gate Lotus Club www.gglotus.org June 2003 President’s Message by Peter Richen Noni & I went to the Wine Country Classic the other day. Dave and Penny Elsebusch, who race a Lotus 7A (Dave drives, Penny is the mechanic), kindly provided me with a participant’s pass. It was a beautiful day. The Lotus marque was well represented with two 7A’s in the ’55 to ’62 GT & Production Car class; seven 23’s in the ’61 to ’65 Sport Racing Class; a super 7, and an Elan 26R in ’63 to ’66 GT and Produc- tion Cars; twelve 18’s, 20’s, 22’s and 27’s in the ’57 to ’63 Formula Car Class; and nine 11’s and one 15 in the ’55 to ’60 Sport Racing Class. In addition to the racing, there was a large tent devoted to wine tasting and other gourmet items from the Napa and Sonoma area. It cost an extra $15 each to get into the tent, but it went to Rich Kamp and a new Caterham 7, in his new shop charity, and it was worth it to be able to taste and nibble from a scenic area overlooking the course. We also took the opportunity to visit with Rich Kamp at his new shop, June Meeting which is right behind turn 10 (opposite the main grandstand). For those of you Friday, June 20th, 7:30 pm who remember his shop in South City, this new shop in huge in comparison Host: John Zender, aka Fusion Technology (~3000 SF). -
Forgotten F1 Teams – Series 1 Omnibus Simtek Grand Prix
Forgotten F1 Teams – Series 1 Omnibus Welcome to Forgotten F1 Teams – a mini series from Sidepodcast. These shows were originally released over seven consecutive days But are now gathered together in this omniBus edition. Simtek Grand Prix You’re listening to Sidepodcast, and this is the latest mini‐series: Forgotten F1 Teams. I think it’s proBaBly self explanatory But this is a series dedicated to profiling some of the forgotten teams. Forget aBout your Ferrari’s and your McLaren’s, what aBout those who didn’t make such an impact on the sport, But still have a story to tell? Those are the ones you’ll hear today. Thanks should go to Scott Woodwiss for suggesting the topic, and the teams, and we’ll dive right in with Simtek Grand Prix. Simtek Grand Prix was Born from Simtek Research Ltd, the name standing for Simulation Technology. The company founders were Nick Wirth and Max Mosley, Both of whom had serious pedigree within motorsport. Mosley had Been a team owner Before with March, and Wirth was a mechanical engineering student who was snapped up By March as an aerodynamicist, working underneath Adrian Newey. When March was sold to Leyton House, Mosley and Wirth? Both decided to leave, and joined forces to create Simtek. Originally, the company had a single office in Wirth’s house, But it was soon oBvious they needed a Bigger, more wind‐tunnel shaped Base, which they Built in Oxfordshire. Mosley had the connections that meant racing teams from all over the gloBe were interested in using their research technologies, But while keeping the clients satisfied, Simtek Began designing an F1 car for BMW in secret. -
^-VH"BS-/- Gini Giuste, a Cominciare Dalla Matematica Del «Giallo» Iride "86 Che
Lire ZERO .»;.^«»a*i.'IMIM:<tttMfUi, // brasiliano vince a MONZA battendo l'inglese con le cinture lente e pone una seria ipoteca sul mondiale. ALBORETO ritirato da terzo CheP Più che trovare l'orientamen- to tra i vari Gialli di Monza (avrete modo nelle prossime pagine di fare da voi le... inda- ^-VH"BS-/- gini giuste, a cominciare dalla matematica del «giallo» iride "86 che... più giallo davvero non si può, alla bussola forse il vero orientamento da chie- dere questa settimana è per il nuovo ROMBO. Sì, perché ve ne sarete accorti già pren- dendolo in mano che c'è anzi- tutto la novità della migliore maneggevolezza. Il cm. tolto ai fianchi ci permetterà anzi- tutto di evitare certi problemi che si stavano accentuando durante la stampa della rivi- sta. Ma poi ci sono altre cose nuove. Così abbiamo modifi- Autografata personalmente da Nelson Piquet. a fine corsa, ecco l'edizione finale di ROM- cato un po' il look. Dopo cin- BOlaser in occasione del GP d'Italia, che dopo 20 minuti dalla conclusione della gara era in que anni, con la dimensione distribuzione gratuitamente in autodromo. Ringraziarne per la collaborazione ricevuta in modificata, era giusto rivede- questa iniziativa (di migliaia di copie distribuite dal venerdì in doppia edizione): la SIAS Monza. lo staff della Lemon computers con Tiziano Centulani e Renzo Gatti, «tipografi re anche l'equilibrio della pri- elettronici» straordinari, la Sergros con i sistemi di duplicazione, la Laika caravans per la ma pagina. E poi ci sono no- redazione volante, gli sponsor SAIMEX (corriere aereo) e Michelin. -
Timed Runs Goodwood Festival of Speed 2002
Timed Runs Goodwood Festival of Speed 2002 1 Risking All - Motorsport Pioneers 1st Run 2nd Run Best 48 Tim MOORE A National 40 113.07 111.8 111.8 46 Jean-Louis Le TOHIC Renault Type K Paris-Vienna Demo Demo 44 Mike TIMMS Panhard et Levassor Amsterdam Demo Demo 42 Ian MOORE Panhard et Levassor Bordeaux Demo Demo 182 Christian WANNYN Le Jamais Content n/s Demo 2 Innovation & Sophistication - Pre-War Racing Protagonists 1st Run 2nd Run Best 137 Neil HADFIELD C Alfa Romeo 12C-37 71.02 70.80 70.80 56 Johnty WILLIAMSON B Delage V12 73.81 73.06 73.06 36 Dean BUTLER C Miller FWD 81.65 76.04 76.04 122 Karl BLOECHLE B Miller 122 GP 77.4 79.4 77.4 53 George WINGARD B Delage La Torpille 80.17 80.70 80.17 64 Julian MAJZUB B Sunbeam 3-litre GP 88.7 86.7 86.7 62 Jean RAGNOTTI Renault 40CV Montlhery Coupe Demo Demo 142 Michael HAY Bentley 4 1/2-litre S'charged Demo Demo 65 Jean-Jacques HIS Renault Nervasport Demo Demo 290 COLLINS/GADESELLI Alfa Romeo 8C 2900B Demo Demo 26 Bill SPOERLE Deidt-Offenhouser Blue Crown S Demo n/s 159 Roberto GUARINI Alfa Romeo 159 Alfetta Demo Demo 145 Sarah PERRIS Bentley 4 1/2-litre S'charged n/s Demo 125 Phil EHRHARDT Lagonda Le Mans V12 n/s Demo 4 A Thousand Miles of Mastery - 75 Years of the Mille Miglia 1st Run 2nd Run Best 330 Peter HARDMAN H Ferrari 330 LM/B 58.21 57.96 57.96 209 Paul GRIST G Alfa Romeo8C 2900A MilleMiglia 67.68 65.61 65.61 24 Anthony MACLEAN H Lancia D24 68.82 Fail 68.82 87 Markus KERN G Mercedes-Benz 710 SSKL 77.3 74.2 74.2 166 Sally MASON-STYRRON H Ferrari 166 Barchetta 79.76 77.15 77.15 230 Eric -
Karl E. Ludvigsen Papers, 1905-2011. Archival Collection 26
Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Miles Collier Collections Page 1 of 203 Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Title: Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Creator: Ludvigsen, Karl E. Call Number: Archival Collection 26 Quantity: 931 cubic feet (514 flat archival boxes, 98 clamshell boxes, 29 filing cabinets, 18 record center cartons, 15 glass plate boxes, 8 oversize boxes). Abstract: The Karl E. Ludvigsen papers 1905-2011 contain his extensive research files, photographs, and prints on a wide variety of automotive topics. The papers reflect the complexity and breadth of Ludvigsen’s work as an author, researcher, and consultant. Approximately 70,000 of his photographic negatives have been digitized and are available on the Revs Digital Library. Thousands of undigitized prints in several series are also available but the copyright of the prints is unclear for many of the images. Ludvigsen’s research files are divided into two series: Subjects and Marques, each focusing on technical aspects, and were clipped or copied from newspapers, trade publications, and manufacturer’s literature, but there are occasional blueprints and photographs. Some of the files include Ludvigsen’s consulting research and the records of his Ludvigsen Library. Scope and Content Note: The Karl E. Ludvigsen papers are organized into eight series. The series largely reflects Ludvigsen’s original filing structure for paper and photographic materials. Series 1. Subject Files [11 filing cabinets and 18 record center cartons] The Subject Files contain documents compiled by Ludvigsen on a wide variety of automotive topics, and are in general alphabetical order. -
Übersicht Rennen WM Endstand Rennfahrer WM Endstand Konstrukteure
Übersicht Rennen WM Endstand Rennfahrer WM Endstand Konstrukteure Quelle www.f1-datenbank.de Formel 1 Rennjahr 1978 Rennkalender Nr. Datum Land Rennkurs 1 15.01.1978 Argentinien Buenos Aires 2 29.01.1978 Brasilien Jacarepagua 3 04.03.1978 Südafrika Kyalamy 4 02.04.1978 USA Long Beach 5 07.05.1978 Monaco Monte Carlo 6 21.05.1978 Belgien Zolder 7 04.06.1978 Spanien Jarama 8 17.06.1978 Schweden Anderstorp 9 02.07.1978 Frankreich Le Castellet 10 16.07.1978 England Brands Hatch 11 30.07.1978 Deutschland Hockenheimring 12 13.08.1978 Österreich Österreichring 13 27.08.1978 Niederlande Zandvoort 14 10.09.1978 Italien Monza 15 01.10.1978 USA Watkins Glen 16 08.10.1978 Kanada Montreal Punkteverteilung Punktevergabe : Platz 1 = 9 Punkte Platz 2 = 6 Punkte Platz 3 = 4 Punkte Platz 4 = 3 Punkte Platz 5 = 2 Punkte Platz 6 = 1 Punkt Gewertet wurden die besten 14 Resultate von 16 Rennen . Renndistanz 325 KM oder Maximal 2 Stunden Besonderheit Quelle www.f1-datenbank.de Formel 1 Rennjahr 1978 Saisonrennen 1 Datum 15.01.1978 Land Argentinien Rennkurs Buenos Aires Wertung Fahrer Rennteam Motorhersteller Reifenhersteller Sieger Andretti Lotus Ford Cosworth Goodyear Platz 2 Lauda Brabham Alfa Romeo Goodyear Platz 3 Depailler Tyrrell Ford Cosworth Goodyear Platz 4 Hunt Mc Laren Ford Cosworth Goodyear Platz 5 Peterson Lotus Ford Cosworth Goodyear Platz 6 Tambay Mc Laren Ford Cosworth Goodyear Schnellste Rennrunde Villeneuve Ferrari Ferrari Michelin Startaufstellung Platz Fahrer Team Motor Zeit KM/H 1 Andretti Lotus Ford Cosworth 1:47,750 199,395 2 Reutemann -
S'arrampica Il Giro Sotto Choc «Coppino» Sbuca Dalla Tempesta
—' SPORT ' msmm In montagna vince Chioccioli Podenzana difende la maglia ''•?SÙ Le tappe-brivido Contati feriti e ritirati, Classifica terremotata la carovana investita Indietro Delgado e Saronni Accuse e inchiesta dal freddo e dalla pioggia big subito in difficoltà perTorriani m CAMMELLO MATESE. A rischio da evitare. Tre giorni pochi giorni dalla'partenza dopo e cioè lo scorso venerdì, dtl 71; Giro d'Italia ho scritto il gruppo viene a trovarsi 41 che di Torrlahì mi fido e non fronte a due passaggi quando mi fido e avevo le mie buone mancano poco più.di mille S'arrampica il Giro sotto choc ragioni, ma speravo anche metri allo striscione di Santa che l'esperienza dell'organi* Maria Capua Vetere, uno sotto latore e la vigilanza della l'arco di una porta romana. commissione tecnica avreb l'altro a fianco della stessa. E bero tenuto la corsa entro i questa strozzatura a divide» «Coppino» sbuca dalla tempesta binari della regolarità. Per re la fila lanciatissima e provoca: golarità intendo sicurezza, re un capitombolo da brividi. sbade senza pericoli, un viag Dal mùcchio non si rialzano I La corsa dopo la rovinosa caduta di S. M. Capita che dalle sue levi sottili, dal sco e Pagnin; che mercoledì L'altro ieri, cioè venerdì, gio In cui non sì deve giocare fratturati Massi e Schwarzen Vetere ha assaggiato le montagne. Ha vinto Chioc le sue esili gambe di scalato lo svizzero Joho è sfrecciato secondo guizzo vincente di sulla pelle dei ciclisti come è truber, non si rialza Pedersen cioli che la un bel salto in classifica. -
Per Te Spettatore Te Protagonista Per Te Appassionato Rubriche
ROMBC settimanale a tutto motore Registrazione Tribunale Direzione, redazione, ammini- di Milano n. 184/81 del 16-5-81 Anno 6 n. 41 (286) - 7 ottobre 1986 strazione: Via Vittorio Veneto 7 spedizione in abb. gr, II/70 40055 Villanova di Castenaso (Bologna) telef. (051) 78.15.66 - ediSTART s.r.i. È la settimana più nera del giornalismo dell'automobile. telex 222026 ROMBO - segret Edizioni tecniche SDortlve e varia attualità Quello che poteva venir buono a Giampaolo Pansa, nel informazioni telef. (051) suo libro di denuncia del costume giornalistico, per ag- 78.16.44. Via V Veneto 7 - 40050 Villanova f giungere un capitolo significativo. Facendo così conten- Casella Postale 1681 - 40100 di Castenaso IBO) - tei (051) i to anche Bocca, famoso recente fustigatore di questo BOLOGNA A.D. nostro ambiente professionale, accusato di pensare più a se stesso che alla clientela lettori. Bocca non aveva tutti i torti, anche se avrebbe dovuto spiegare perché anche lui si diletta di collaborazioni sul tema, in pubblicazioni che Una copia L. 2.000 (arretrati II dopplol • Abbonamento annuale (invariato fino al «piacerebbero» a Pansa ad avallare la sua teoria sul 31 dicembre '86! postale: L 72 000; edi- giornalismo «dimezzato». Quello cioè che si dimezza direttore responsabile cola L. 90.000 4 Estero: via terramare L. 105.000: via aerea: Europa e Paesi del Me- nelle proprie capacità, per poter vivere meglio (e) tran- Marcelle Sabbatinì diterraneo L. 150.000: Africa L. 240.000; quillo. È polemica che si rinfocola di tanto in tanto, ma Asia e Americhe L. 260.000; Australia L. -
Appendix 1: Bibliography
Appendix 1: Bibliography Chapter 1 1 Aston, B. and Williams, M., Playing to Win, Institute of Public Policy Research, 1996. 2 Williams, K., Williams, J. and Thomas D., Why are the British Bad at Manufacturing, Routledge & Keegan Paul, 1983. 3 Economist Intelligence Unit, World Model Production Forecasts 1999. 4 SMMT, Motor Industry of Great Britain 1986, World Automotive Statistics, London. 5 Maxton, G. P. and Wormald, J., Driving Over a Cliff?, EIU Series, Addison-Wesley, 1994. 6 Turner, G., The Leyland Papers, Eyre & Spottiswoode, 1971. 7 World Economic Development Review, Kline Publishing/McGraw Hill, 1994. 8 United Kingdom Balance of Payments, Office for National Statistics, 1998. 9 Court, W., A History of Grand Prix Motor Racing 1906–1951, Macdonald, 1966. 10 Crombac, G., Colin Chapman, Patrick Stephens, 1986. 11 Garrett, R., The Motor Racing Story, Stanley Paul & Co Ltd, 1969. 12 Jenkinson, D., and Posthumus, C., Vanwall, Patrick Stephens, 1975. 13 Hamilton, M., Frank Williams, Macmillan, 1998. 14 Mays, R., and Roberts, P., BRM, Cassell & Company, 1962. 15 Rendall, I., The Power and the Glory, BBC Books, 1991. 16 Underwood, J., The Will to Win. John Egan and Jaguar, W.H.Allen & Co. Ltd, 1989. 17 Henry, A., March, The Grand Prix & Indy Cars, Hazleton Publishing, 1989. 263 264 Britain’s Winning Formula Chapter 2 1 Motor Sports Association, The, British Motorsports Yearbooks, Motor Sports Association [MSA], 1997–9. 2 David Hodges, David Burgess-Wise, John Davenport and Anthony Harding, The Guinness Book of Car Facts and Feats, Guinness Publishing, 4th edn, 1994. 3 Ian Morrison, Guinness Motor Racing Records, Facts and Champions, Guinness Publishing, 1989. -
500 Miglia Di Indianapolis
OPINIONE FITTIPALDI e RIVERA spunto per paragoni d'attualità LEGGETE SUBITO Difendo gli SPONSOR In questi ultimi giorni ho seguito con interesse il in genere, 'beh questi sponsors, a leggere alcuni gior- caso Rivera, anche perché come giocatore di calcio nalisti, sono i « cattivi » della situazione. La fortuna Rivera ha sempre avuto la mia stima, al di là delle sue capacità sportive che forse io non sarei il più Insom.ma, se ad ogni gran premio esiste oggi indicato a giudicare. il problema di avere addirittura le formula uno che capovolta si devono qualificare per correre, essendo in sovran- Rivera è sempre stato un uomo, non solo un numero, è colpa loro!... Se in formula 2 ad ogni giocatore e, quando ha voluto dire quello che pensava, gara del campionato europeo ci sono dieci italiani ha parlato chiaro riuscendo addirittura a mettere alla partenza con vetture competitive, evidentemente talmente in crisi chi poteva tacitarlo e punirlo, da è colpa loro!... Così se l'Alfa, al di là dei suoi pro- passarla sempre franca. E' per questo che forse lo blemi economici interni, può correre (vincendolo stimo più di ogni altro. Ma oggi Rivera me lo ritro- come speriamo) il Mondiale Marche, è colpa degli vo in cronaca come « giocatore dimissionario » e con- sponsors tedeschi!... Se Brambilla, Lella Lombardi temporaneamente « schiavo a vita » del suo Club di Merzario, corrono in F. 1, è naturalmente colpa de- calcio: gioca con il Milan o smette di giocare. gli sponsors!... Se è stato costruito il Paul Ricard, E' questa la legge del calcio, dove per uno sprov- circuito tra i più sicuri del mondo, se parecchie veduto di tal mondo come me la libertà dell'indivi- piste d'Europa hanno nuovi boxes, miglioramenti di DA PAGINA 4 duo è legata al fatto di trovare un'altra squadra che tracciato e di sicurezza dei piloti, direzioni corsa paghi il necessario, la volontà del « precedente pa- con controlli più efficienti e moderni è sempre e drone » di concedere la « vendita », ed infine, ma ul- solo colpa degli sponsors!.. -
STARTERLISTE 1976 FIA EUROPEAN CHAMPIONSHIP for FORMULA 3 Nr
STARTERLISTE 1976 FIA EUROPEAN CHAMPIONSHIP FOR FORMULA 3 Nr. Nation Fahrer Bewerber Fahrzeug Team Motor 1 SWE Conny Andersson March Engineering March 753/11 March Engineering Toyota 1 SWE Bosse Hagberg Bosse Hagberg March 753/19 Bosse Hagberg Toyota 1 ITA Riccardo Patrese Trivellato Racing Team Chevron B34/34-76-06 Trivellato Racing Team Toyota 1 ITA Riccardo Patrese Trivellato Racing Team Chevron B34/34-76-31 Trivellato Racing Team Toyota 1 SWE Conny Ljungfeldt Rotel Racing Team Viking TH1A/03 Rotel Racing Team Toyota 2 SWE Gunnar Nordström Hans Wängstre Van Diemen VG376 Hans Wängstre Racing Toyota 2 SWE Håkan Alriksson Håkan Alriksson Ralt RT1/20 Håkan Alriksson Toyota 2 ITA Riccardo Patrese Trivellato Racing Team Chevron B34/34-76-06 Trivellato Racing Team Toyota 2 GER Bertram Schäfer Valvoline Deutschland Ralt RT1/23 Bertram Schäfer BMW 2 SWE Conny Andersson March Engineering March 763/14 March Engineering Toyota 2 ITA Gianfranco Brancatelli Speedprint March 763/10 March Engineering Toyota 2 SWE Conny Andersson Scuderia Everest March 763/14 March Engineering Toyota 3 SWE Ulf Svensson Ulf Svensson Ralt RT1/12 Ulf Svensson Toyota 3 SWE Greger Aronsson Greger Aronsson Brabham BT41 Greger Aronsson Ford 3 SWE Eje Elgh Rotel Racing Team Viking TH1A/01 Rotel Racing Team Toyota 3 ITA Gianfranco Brancatelli Scuderia Everest March 763/10 March Engineering Toyota 3 SUI Tarcisio Riva Tarcisio Riva March 763/8 Tarcisio Riva Toyota 4 SWE Slim Borgudd Rotel Racing Team Viking TH1A/02 Rotel Racing Team Toyota 4 SWE Conny Ljungfeldt Rotel Racing Team