ROMBC settimanale a tutto motore Registrazione Tribunale Direzione, redazione, ammini- di Milano n. 184/81 del 16-5-81 Anno 6 n. 41 (286) - 7 ottobre 1986 strazione: Via Vittorio Veneto 7 spedizione in abb. gr, II/70 40055 Villanova di Castenaso (Bologna) telef. (051) 78.15.66 - ediSTART s.r.i. È la settimana più nera del giornalismo dell'automobile. telex 222026 ROMBO - segret Edizioni tecniche SDortlve e varia attualità Quello che poteva venir buono a Giampaolo Pansa, nel informazioni telef. (051) suo libro di denuncia del costume giornalistico, per ag- 78.16.44. Via V Veneto 7 - 40050 Villanova f giungere un capitolo significativo. Facendo così conten- Casella Postale 1681 - 40100 di Castenaso IBO) - tei (051) i to anche Bocca, famoso recente fustigatore di questo BOLOGNA A.D. nostro ambiente professionale, accusato di pensare più a se stesso che alla clientela lettori. Bocca non aveva tutti i torti, anche se avrebbe dovuto spiegare perché anche lui si diletta di collaborazioni sul tema, in pubblicazioni che Una copia L. 2.000 (arretrati II dopplol • Abbonamento annuale (invariato fino al «piacerebbero» a Pansa ad avallare la sua teoria sul 31 dicembre '86! postale: L 72 000; edi- giornalismo «dimezzato». Quello cioè che si dimezza direttore responsabile cola L. 90.000 4 Estero: via terramare L. 105.000: via aerea: Europa e Paesi del Me- nelle proprie capacità, per poter vivere meglio (e) tran- Marcelle Sabbatinì diterraneo L. 150.000: Africa L. 240.000; quillo. È polemica che si rinfocola di tanto in tanto, ma Asia e Americhe L. 260.000; Australia L. ora torna d'attualità perché proprio in queste ultime 370.000. » Pagamenti: vaglia postale o vice direttore assegno bancario da spedire a ROMBO - settimane si è avuta la prova che la nostra classe cosidet- 40055 Castenaso (Bologna). ta autospecializzatasi sui temi motoristici, ha perso tutti Marco Magri 11 prezzo di ROMBO all'estero: Australia Doli. Aus. 6; Austria Se. 65; Belgio BFr. 90; gli autobus dell'informazione. La vicenda Fiat-Gheddafi Canada Doli Can. 4,50; Danimarca Dkr 32; e contorni l'hanno saputa raccontare solo gli specialisti redattore capo Germania DM. 8,50; Grecia Dr. 470; Inghil- Alberto Sabbatini terra Lgs. 2,10; Lussemburgo LFr 88; Mal- d'economia (pur dimezzatissimi essi stessi a dir di Pan- ta Cm. 45; Olanda Ufi. 9; Principato di Mo- sa); in tema di sport, che ce ne sia stato uno a spendere naco Fr. 22; Spagna Pts. 375; Sud Africa Rand 6,95; Svizzera SFr. 6; Canton Ticino una parola sullo scandalo dietro front per il turbo in SFr. 5; USA Doli. 3,75 F. 1! Da punire era la falsità del gioco-consumi, condan- LA REDAZIONE • Diffusione: PARRINI & C. - via Indipen- na ora persine rivendicata da Balestre! Invece tutti ad denza, 11/b • ROMA - Tei. (06) 4940841 - inviati speciali: Sede MILANO Tei. (02) 9520938 « Stam- accettare senza pretendere dagli «erroristi» una dovero- pa: SERECNl s.p.a. Industria Grafica - via sa autocritica e accettando pomposi la novità 87-88, Leopoldo Canetoli Puecher, 2 - Paderno Pugnano (Milano) - Eugenio Zigliotto tei. (02) 910 061 - telex 335879 SAGE I » dimenticando che se questa rivoluzione c'è stata è per- Composizione: PROCET - via N Battaglia. ché l'han voluta il pubblico e pochi altri. I nostri saccen- 12 - 20127 MILANO - tei (02) 28.41.272 - redazione 28.71.268 - 28.55.855 - 28.20.941 « Foto- toni di nobile leccobardia si guardano bene dal proferire Paolo Conti liti: SELE 3 di Sonarti C. e C s.n.c. - via verbo. Come non si sono accorti della rivalutazione a- Cadorna, 49/51 - 20090 Vimodrone (Mila- Franco Fiorucci no) - tei. (02) 250,01 45 - 250.46.20. mericana della velocità su strada, e nei rapporti dal Sa- Chiara Luciani lone parigino dimenticano persine che la ritrovata proli- Guido Rancati Concessionaria esclusiva per la pubblicità ferazione di vetture sportive è avallata dal rinnovato boom di scelta del pubblico che reagisce cosi all'imput servizio grafico puHkitas*spa delle competizioni. E allora non si arrabbi Enzo Eugenio Loy 20149 Milano - via Èmanuele Filiberto, 4 - se anche la «mezza» Ferrari che è la Thema 832 farà Marco Minghetti Tei. (02) 38871 boom sul mercato grazie alla rumorosa cuginanza e... mette le ali non solo nel rendersi docile alla clientela. collaboratori specializzati Corrispondenze dall'Italia: Anna Bacchi (Roma), Gian Luca Bacchi Mo- dena (Parma), Gianfranco Bertoli IBrescia), produzione auto ed economia Maurizio Bevilacqua (Verona), Toni Campa- Giulio Mangano nale (Bari), Silvano Chiesa (Genova), Ono- frio Colabelìa (Ferrara), Mario Colelli (Brin- disi), Antonio Colomba (Roma), Nedo Cop- F.1 e 'politica» sportiva: pini (Prato), Anna Maria chianello (Napoli), Franco Cucca (Nuora), Riccardo Rossi Ferri- Bonaventura Franco ni (Firenze), Giorgio Gìanuzzì (Asti), Sergio Gradara (Ancona), Ezio Grandi (Bergamo), per te spettatore velocità e rallies: Pier Carlo Marcoccia (Piacenza), Nuccio Marino (Sjracusa), Gianfranco Mavaro (Pa- II MURALE con roulette rally SANREMO pag. 7-15 Darlo Converso lermo), Nicola Marezzo (Cosenza), Lazzare- Fernando Petronilho no Mini (Bolzano), Carlo Morandini (Udine), F.1 Mexico e rivoluzione FISA pag. 16-21 Gabriele Mutti (Sanremo), Gino Papale (Ca- Salone Parigi: legge dello sport pag 22-30 Marco Ragazzoni serta), Alessandro Patrizi (Livorno), Pasqua- Franco Tofacchi le Petrilli (Roma), Ilario Piano (Asti), Sandra te protagonista Pizzigati (Bologna), Giorgio Rossetto (Tori- no), Leonardo Todisco Grande (Arezzo), LE NOVITÀ: Sex appeal Jaguar pag. 32-35 varia attualità: Jader Zoffoli (Cesena). Caravan Serraglio pag. 36-41 Marco Cuìdetti Corrispondenze dall'estera: Rispunta la grinta Alfa pag. 42-47 Sandra Pizzigati Dan Alexandrescu (Francia), Jan Bigelow (USA) Augusto C. Bonzi (Argentina), Vanni LO STRILLO: Largo al cross USA pag. 48,-52 Aldo Seregni Bronca (Canada), John Carev (Australia), II blocco su misura pag. 53-55 Danny Cools (Belgio), Steve Fellows (Gran Quando corre la nostalgia pag. 58-63 disegnatori d'attualità e tecnica Bretagna), Dave Fern (Gran Bretagna), Al- fredo Filippone (Belgio), Tasha Fulkerson Giorgio Serra (Gran Bretagna), Graham Gould (Gran Bre- per te appassionato Paolo D'Alessio tagna), Stratis Hatzipanagiotou (Grecia), cniel Van Der Hevden (Olanda), Michel Hu- I nuovi campioni di velocità pag. 67-73 gues (Francia), Tom Hyan (Cecoslovac- Rallies anche all'estero pag. 74-76 karting chia), Gerhard Kuntschik (Austria), Mar- Salite, slalom, autocross 77-78 guus H. Kuuse (URSS, Estonia), Michel Lizin pag. Giulio Capello (Belgio), Aleksandar Maksimovic (Jugosla- I motocampioni triclori pag. 80-83 via), Attira Mase (Giappone), Laurent Mis- Karting attualità pag. 84-85 aviazione e spazio sbauer (Svizzera), M. Angeles Pujol Coma Motonautica anche in Salone pag. 88-89 (Spagna), Andre Oueiroz (Brasile), Renée Marco Tavasani Rogers (USA), Joe Saward (Gran Bre- rubriche tagna), Thomas Voìgt (Germania Ovest), motonautica Keiko Vamauchi (Giappone). ROMBiamoci su... pag. 4-5 Bruno Boglioni Servizio fotografico: Attualfoto, Bishop, Condor Camera, Coppi- Taccuino del direttore pag. 6 Carlo Nicoli™ ni, Ferrari, Guiderei Fotoagenzia, Paper Co- Sussurri e grida pag. 86-87 lour, Photo 4, Ragazzoni, Rempath, j.R. Tutte le classifiche insieme pag. 91-93 medicina sportiva Sainz, Vescovi. Caro ROMBO 94-95 pag. prof. Enzo Pretolani ROMBO SERRA presenta:

È apparso come un vero imperatore, si assicura, Gianni Agnelli, la La forza torinese ora scatena scorsa settimana all'appuntamento cultural-mondano più importan- te nella città del Palazzo, il Premio Tevere. Con Montezemolo im- le gelosie: un mese per decidere mancabile al fianco come sempre nelle sue sortite romane, dopo che lo aveva rappresentato alla gran serata milanese di Sinatra, disertata dall'Avvocato. Sono momenti delicati questi. Anche un big come il capitalista oggi più invidiato d'Occidente, dopo il blitz di sgancia- mento da Gheddafi, deve dosare certe scelte e incontri. Già si parla tanto di meeting con lacocca e qualcuno azzarda: vuoi vedere che ALFA guelfa vuoi rilevare con lui la BMW? E magari De Tomaso si preoccupa: che non si accordino alle mie spalle per la Maserati? In fondo, se oggi la Fiat si presenta così interessata (finalmente ha dovuto dimostrarlo) all'Alfa per realizzare la più alta concentrazione di auto-simbolo sportive (dopo la Ferrari e l'Alfa, ora il lusso lo si vuoi combi- o... agnellina? nare alla grinta del quadrifoglio), c'è di che preoccuparsi per tutti. Ma si preoccupano gli operai Alfa più di tutti che, forse fedeli più di Marcelle Sabbatini agli ordini del PCI di Natta che a quelli della CGIL ex Lama e alla tra serio e faceto

OAUA SERIE: HAWEI CI F6SSE SWO tEJJTBo]

UIL di Benvenuto, preferirebbero un accordo con gli americani della Ford invece di un inglobamento nel SuperGRUPPO Fiat, europei- sticamente necessario a Romiti e Ghidella. È una battaglia grossa quella che si sta combattendo e si combatterà fino al 7 novembre, quando il Governo dovrà dire il suo sì o no, al parere tecnico della Finmeccanica sulle proposte ricevute e alla decisione che sarà porta- ta dal Ministro delle Partecipazioni Statali. Ford magari porta dollari freschi a sanare quei 250 miliardi di deficit ufficiali accumulatisi (e in questo ultimissime anno un po' recuperati), oltre a scaglionare in qualche anno l'acquisizione del potere di maggioranza. La Fiat ri- sponde col 51% subito, la sua qualità operativa e l'interesse naziona- le. Ma la Lancia le costò UNA LIRA. Quanto costerà l'Alfa? I dirigenti IRI, forse sempre invidiosi di Romiti che temettero di ritro- varsi Presidente per bravura qualche anno fa, sono anche loro per Ford; ma Craxi ora è per Agnelli. La DC ha come sempre due anime. L'Italia, come nelle tradizioni, si ripropone guelfa (specie in chi ha paura del potentato torinese in vistoso rilancio) e... agnellina. Sarà il giallo dell'autunno. (Per la soluzione). 1/86 In flash back

4 ALBORETO ha provato turbine maggiorate sulle Ferrari poi spedite destinazione Città del Messico. Sono turbine da 2000 metri... ^ L'incontro per la pace Reagan-Corbaciov forse ha un risvolto d'urgenza: nel 1990 gli americani sono pronti a lanciare nello s. Cerolamo spazio il primo CANNONE LASER di difesa orbitale.

4 Singolare reazione di Borsa al blitz FIAT con Cheddafi. Il con- 1 sorzio internazionale che ha rilevato, tramite la Deutsche Bank, MERCOLEDÌ le azioni libiche non prese dall'IFI di Agnelli, stenta a piazzarle sul s Teresa mercato, al punto che le azioni Fiat sono cadute da quota 16 di C. B. mila a 14.800.

4 Imminente la dichiarazione, da parte del CIPI, dello «STATO DI 2 CRISI» dell'industria motociclistica. Si fa colpa al casco obbligato- GIOVEDI 4 Eletta a Città del Messico la «CHICA DEL C.P.», cioè la ragazza ss. Angeli del Gran Premio: è Maria Dominguez, stupenda studentessa di custodi vent'anni. I playboy della F.1 sono avvertiti...

4 È la FORD che chiede al Governo italiano una risposta entro il 7 novembre per l'offerta di acquisto dell'Alfa. 4 Alla conferenza del Traffico di Stresa confermate le misure VENERDÌ repressive contro i TIR. Ma il ministro Nicolazzi, meno male, si s. Cerardo accorge finalmente che la colpa dell'eccessivo trasporto su stra- da è del cattivo lavoro delle Ferrovie. Provate a spedire qualcosa abate per treno!...

4 FRANCESCO MOSER di nuovo recordman in pista sull'ora in bici con 49,801 kmh. Ha titolato un giornale: «Moser, dal ciclismo Potete TELEFONARE diret- 4 alla F.1»... Certo, anche se a 36 anni, non ha dovuto lottare con tamente allo 051-78.15.66 per SABATO i Consumi... chiarimenti sul MURALE. s. Francesco ^ VOLKSWAGEN, record di vendite nell'86 con 2 milioni e 800 L'apposita segreteria è a dispo- d'Assisi " m''a veicoli venduti, batte anche il tetto di 2,5 del 79. Intanto la sizione di tutti. Guardate sem- - '' Volvo ha portato il fatturato a 8000 miliardi in Italia. pre qui accanto: lo schema di rettangoli contrassegnati da nu- meri e misure è un'indicazione 4 «Liberiamo ROMA dalle auto» proclama «La Repubblica» il quo- degli spazi diversi di cui potete 5 tidiano romano di proprietà al 50% del cognato di Agnelli. Tutto perché c'era da pareggiare la trovata del «Messaggero» che ave- disporre e che potete «contrat- DOMENICA va avuto la brillante idea di invitare i romani a scoparsi da soli la tare» telefonicamente, facendo s. Placido m. città sporca di rifiuti! riferimento al numero di ciascun rettangolo.

4 in una riunione top 4 INFORMARALLY. Si chiama «Pronto? Ra- secret a Torino, la LAN- dio Sanremo informarally!» ed è il preziosissi- CIA decide oggi se cor- il direttore mo servizio che l'emittente sanremese met- LUNEDÌ rere il mondiale rallies te a disposizione degli appassionati che per s. Bruno abate '87 con gomme Pirelli o tutta la durata del Sanremo potranno avere Michelin! notizie e classifiche della gara chiamando lo 0184-84468 oppure lo 0184-85018, 4 ROMARALLY. Sono aperte le iscrizioni al 7. Rally internazionale di Roma, che si svol- gerà il 1. novembre con partenza ed arrivo a Piazza del Popolo. Sedici le speciali, per com- plessivi 124 km su un totale di 538. iscrizioni (lire 265.000) alla: Assi Promo Competition Car, piazzale Clodio 12, 00195 Roma. Le ultime••^^• «puntate» del turboLANClA^ sulla roulette del mondiale rally '86, già sbancato dalla PEUGEOT Gioco d-•i•

missima generazione. Per Lancia e Peugeot questo Sanremo e' insomma una ome l'anno scorso e non a questione dì prestigio. quello prima ancora, il Poi c'è sempre in ballo il C mondiale rallies non mondiale piloti, un titolo che ha aspettato ottobre per e- calcato la mano. Kankkunen ha già prenotato mettere il suo verdetto. Ma Animati dalla voglia con le tre vittorie fin qui otte- davanti a Sanremo il mare * fe^no la intasa del nute, ma che Alen con un fi- rifrange i contornì di Cesare con una V'"°"^,(V hanno nale di stagione esaltante po- Fiorio e di Jean Todt ed i nemico. ' gftL anche la trebbe ancora acchiappare condottieri dei due eserciti raccolto la sjiaa ,.iuta per i capelli. Ecco allora che superstiti di una stagione che gli elementi per assicurare il solo in parte ha mantenuto massimo dell'interesse al de- le grandi promesse dell'inver- cimo round del duello ci sono no ci si specchiano per sapere proprio tutti, compresa l'in- chi è il più bello del reame. certezza sul come andrà a fi- Assorbita bene o male la pi- nire. Questa volta un piazza- roetta finlandese di Alen che mento non serve a nessuno ha bruscamente interrotto le dei due contendenti e, a diffe- 'Speranze prepotentemente renza dì un anno fa quando riaccese da Biasion in Argen- Rohrl offrì il successo all'An- tina, a Torino hanno prepa- di, né Lancia né Peugeot po- rato con molta cura l'appun- tranno .aggrapparsi ad un tamento ligure-toscano. La impossìbile pareggio. Questa Delta S4 è stata oggetto dì volta, senza un terzo incomo- un'ulteriore iniezione di ca- do che non c'è, si vince o si valli e dì un accuratissimo af- perde. Senza appello. finamento delle sospensioni Guido Rancali come se tutto fosse ancora da giocare, decisi a cercare una rivincita immediata nei con- m i '

li .G» «atore

Annota i vincitori P.S. anremo come rally; come can- zoni, come Turchino, Coppi e S Girardengo. Sanremo come fio- ri, principi russi e sole d'inverno. Tutto giusto, certo, ma se c'è un'im- magine cui la cittadina ligure è legata a doppio filo è quella del... green a 36 buche. E non è che il pur bel campo di golf sanremese abbia raddoppiato il suo percorso: il green in questione è quel tappeto verde con 36 caselle su cui tanta gente si è creata ben più di 36 buchi nelle tasche... La roulette, squallido/esaltante (ciascuno barri la voce che ritiene giusta, siamo in de- mocrazia) gioco in cui si sfida il de- stino in un mo- mento. E, come alla roulette, il RALLYSANRE- MO '86 non po- tendo vivere delle strategie da lotte iridate, già decise, n o

si inebria delle e ; ..< L sfide da «tutto o 2t: TJ-O>L "" O iL niente» del «to- E„ —:tf casinò, a conferma o riscatto di una stagio- ne da vive- re in un momento. È la rou- lette-rally: «JcJ "f jj 41 «bràcci |S ~2cSà ^^Ste di ferro» 3^, piuDt: oèy-S tra due co- ' u — jii Q,->^ ?l?lìll ?S? lossi della gomfna, che sempre di più affidano :g :g :g 5 ré ; ; e ! ai rallies le ., "" : ! C t sorti della loro i TP • : _3 ro ; : immagine spor- tiva (vedi addio || alla F.l); tra due Case che hanno -0*1^ vissuto da prota- *- "il .±f

19 LA SESTA 20 CASOLE 21 SOLAIO ore 13.51 di martedì ore 16.09 di martedì ore 16.52 di martedì 14 14 14 rècord: non esiste record: 5'36" di record: 7'18" di Rohrl (Audi) I vincitore: Rohrl (Audi) vincitore: vincitore: leader: leader: leader: *

22 LA SELVA 23 CHIUSDINO 24 LURIANO ore 17.26 di martedì ore 18.01 di martedì ore 18.19 di martedì 14 14 14 record. 7'49" di • record: non esiste record: non esiste Rohrl (Audi) vincitore: vincitore: vincitore: leader: leader: leader:

f ^ 25 MURLO 26 CATICNANO 27 SAN FEDELE ore 19.15 di martedì ore 7.30 di mercole- ore 8.05 di mercole- 14 dì 15 dì 15 record: 5'06" di record: 8'05" di record: 5'00" di Rohrl (Audi) Rohrl (Audi) Rohrl (Audi) vincitore: vincitore: vincitore: leader: leader: leader:

28 VOLPAIA 29 GREVE 30 COLLE DI COSIO ore 8.26 di mercole- ore 8.53 di mercole- ore 18.00 di merco- I dì 15 dì 15 ledì 15 record: 9'57" di record: 1T27" di record: 12'52" di Rohrl (Audi) Rohrl (Audi) Toivonen (Lancia) a vincitore: vincitore: vincitore: leader: leader: leader:

31 MONTEGRANDE 32 PASSO GHINI- 33 PERINALDO ore 18.51 di merco- BEGNA ore 22.36 di giovedì ledì 15 ore 19.34 di merc.15 16 record: 10'19" di record: 13'32" dì record: 8'25" Salo- Toivonen (Lancia) Toivonen (Lancia) nen (Peugeot) vincitore: vincitore: .vincitore: leader: leader: leader:

34 BAIARDO 35 BAIARDO 36 LANGAN ore 23.11 di giovedì ore 1.06 di venerdì ore 3.21 di venerdì 16 17 17 record: non esiste record: non esiste record: 13'26" di vincitore: vincitore; Saby (Peugeot) vincitore: leader: , leader: leader: IL «TAPPETO» RALLY CONTINUA OUI CON I NUMERI «SPECIALI» AGGIUNTI

Le otto speciali di lunedì 13 ottobre

ROMBO, per darvi modo di seguire questa comunque ecce- zionale edizione del Rally Sanremo, vi presenta le prove di svolgimento anche in cartine. Ecco quelle di lunedì 13, le successive le troverete nel prossimo numero di ROMBO, il 42, in edicola da martedì. Così è informazione-continua, mentre si svolge il rally. E ricordate dì tenervi aggiornati segnando i vari vincitori nel «tappeto verde» del rally che avete appena visto.

FARI FANALI FENDINEBBIA ROMBO

Per cominciare un appello al pubblico dal 7 al 12 ottobre Per non arrivare QUESTA SETTIMANA II calendario iridato è li a ricordare che il mondiale rallies si concluderà solo a dicembre negli Stati Uniti dopo aver fatto tappa in Inghilterra, e tuttavia sono in molti a pensare che il vero addio ai rallies i «mostri» lo daranno sulle strade del Sanremo. Probabilmente sarà proprio cosi: troppo anomalo con il suo anacronistico percorso segreto il RAC. troppo ricco di incognite il debuttante Olympus per attirare in America una par- 11 Monza tecipazione di assoluto valore. E se questa possibilità è Trofeo Cadetti esaltante perché offre un motivo in più per affollarsi intorno alle strade del rally, convive- 12 CP F.1 Massico • Mexico City MF1 re quasi una settimana con il proble- .12 Turismo - Spagna ET ma-pubblico toglie il sonno agli orga- Jarama nizzatori. A Sanremo, raccogliendo la più sen- 12 Laguna Seca - Stati Uniti sata delle proposte fatte dai piloti lo Camp. americano CARI F. Indv scorso marzo in Portogallo, sono pronti a mutilare la gara di tutti quei tratti che l'incoscienza degli spettato- salita ri potrebbe rendere insicuri. Ma an- che questo potrebbe non bastare a contenere l'entusiasmo delle prevedi- 11-12 Oberjoch - Germania EM bilissime decine di migliaia di perso- ne, come non basterà l'impegno sempre più massiccio delle forze del- rally l'ordine. Un abbraccio troppo stretto GUARDA SENZA RISCHIARE rischia come non mai in passato di 7-18 Tour d'Europa - Germania 1 soffocare tutta la specialità facendola 28°RALLYESANREMO sparire da tutta la penisola. Lo sanno 11-12 De Montagne - Libano 1 bene gli appassionati più veri e toc- cherà proprio a loro far ragionare batterie F AMM rally 11-12 Valdinievole (PT) N anche gli irriducibili del rischio assur- IMIHf 1. serie, ore 23.00 do. trombe 12 Valle dell'Uf ita (AV) N 2. serie, ore 9,31 12 Targa Florio storica Int ore 8,01 12-18 Sanremo MR al DAY AFTER Camp. mono1, marche e piloti cross Pef un rally che neppure tanti anni fa rischiava di morire per mancanza di spetta- tori non c'è male... anzi malissimo. E mi spiego. 11-12 Rallycross Ring Knutstorp - Svezia ER Il Sanremo, la nostra beneamata prova del 28° R/tLLYE SANREMO 12 autocross Maggiora (NO) EA mondiale, è arrivato all'edizione '86 in un 12. autocross Reggio Emilia crescendo wagneriano. Assi e spettatori sono aumentali edizione dopo edizione in propor- zione algebrica ed inevitabilmente è nato il ATTENZIONE!. «problema pubblico». Problema sempre più slalom Quéste potrebbe l'ultima volta ette II Rallye Sanremo passa grosso anche se, nelle due ultime edizioni, la vani! a voi. gara in fallo dì titoli in ballo aveva ben poco Saio con la vsa.n pana cDliabotizlww qnwto Sport ptrt sepra«i*.>re. Fate in moQo che la vostra passione per 1 rsllies sia un aiolo per il loro 12 Nibbiano-Pecorara (PC) da dire. Siena, Pisa, Volterra e gli altri centri sviluppo a non crei invece delle Sifficoilà. toscani toccati dal rally hanno subilo assedi Vi sona poche regola che dovete (Ispettore e tar rispellare. ?2 Gardóne~(BS) che non vedevano dai tempi di Dante. Con 1) Hm mettetevi f>ei luoghi pericolosi dove sia preclusa ogni via d< tuga alle vetture m gara ~T2 [evinto (SP) la differenza che adesso non si può più usare Z) Ne! railies le traiettorie spesso non sono rispettate: non abusale Cella l'olio bollente per disperdere gli assalitori e vostra esperienza. Non siamo a Monza! 3} Menatevi possibilmente su terrapieni a comunque ad un piare, ptt M: così l'unico olio a bollire è sempre più spesso di qiffilVo sttaSèlB, quello dei super-tirati motori dei concorrenti 4) Non seOelevi su! murelti, raììs. con te gambe VBÌSO la strada: potreste costretti a code ferragostiane. aver bisogna della seda a rotaie. 5} Collaborate con i nostri Commi ssail di percorsosi Ione fleirOrotTO Motori al VIDEO Cosa fare? Per contenere la mole di pubblico SleordatBvi tìie in caso di pubblico tnaiscipitnato e sia^lonante «i po- sizione pericolosa la prova speciale verrà annullata. domenica 12 ottobre che si muove dietro al Sanremo ci vorrebbe AUTO ormai una mobilitazione di forze dell'ordine BASTANO POCHE PE8SSNE tt! BUONA VOLONTÀ PER FAR CAPIflE ore 20,15 RAI-TC2 CP Messico F.1 a livelli d'insurrezione e non si può averla. SOU ALTRI SUALÌ SlfNfJ LE POSIZIONI SUICIDE. CITIAMO MOLTO SU QUESTO - SRAZiE. « ore 19,45 Montecarlo Special pre CP Non si può neppure ignorare gli eventuali, Messico F.1 possibili incidenti come fino a quest'anno ore 20,15 Montecarlo GP Messico F.1 hanno sempre fatto in Portogallo. E se si fa- ore 22,15 Svizzera Commento CP Messico F.1 cesse finta di essere al RAC o al Mille Laghi MOTO e si organizzassero prove speciali a paga- Decals (in alto) e volantini che sono stati ore 16,30 RAI-TG3 Supermarecross mento con commissari di percorso ogni cento distribuiti al pubblico nelle zone attraver- , KART metri? L'idea è affascinante, se non ci fosse sate dal Rally di Sanremo. Il loro significato ore 15,40 RAI-TC2 Trofeo delle è fin troppo chiaro: l'abbraccio del pubbli- Regioni da Ariccia Piero Comanducci co potrebbe anche soffocare la specialità... dal 7 al 12 ottobre moda per parecchio tempo, prima di concen- trarsi su quei «primi 15 » che generalmente sono i mostri sacri del rallismo intemaziona- QUESTA SETTIMANA le. Ma negli ultimi Sanremo anche per loro c'è stata una spieiata selezione e per chi ha gara per gara la sventura di finire oltre il decimo posto in classifica il pubblico ha smesso di avere un DAY AFTER volto. Lo vedono, ben che vada, solo di schie- marathon na i! nuovo appassionato-tipo del Sanremo, di mezzo un pubblico latino pronto a trovare già impegnato a correre verso la-speciale suc- «itinerari alternativi» fra boschi e campi pur cessiva. 5-21 Rally dei Faraoni - Egitto Int dì non pagare per cui si finirebbe di far più danni «del maiale all'uva». C'è stato anche E' la corsa nella corsa che coinvolge migliaia l'encomiabile volantinaggio messo in atto di uomini e di mezzi fino alle moto da endu- fuoristrada dagli organizzatori per raccomandare calma ro: ultimamente nei giorni del Sanremo se ne sono visti di tutti i tipi e con tutte le tar- e buon senso. Qualcuno ha recepito il mes- ghe, estere comprese. Quando anche le due saggio, ma è stata un 'esigua minoranza: gli 10-12 Basso-Sulcis (CA) ruote più agili sono rimaste intrappolate nel altri hanno finito per usare il foglietto per in- caos del traffico - ed è successo davvero - mi 12 autocross La Chiusa (AN) citare i rispettivi beniamini. Naturalmente è venuto spontaneo chiedermi se ci può esse- nel bel mezzo della strada o sotto un dosso o re un futuro per un rally che rischia dì morire ancora ben attaccati alla spalletta dì qualche per troppo successo. Pressioni per portare il ponte, giusto sulla traiettoria di uscita col ri- mondiale in luoghi più tranquilli come la sultato di beccarsi, nella più rosea delle ipote- Sardegna, tanto per non far nomi, ce ne sono si, una sana boccata di ghiaino toscano. stale e forse ce ne sono. Chissà, forse basta MOTO Una volta, non troppo tempo fa, c'era l'abitu- solo un attimo di distrazione di «San Rally» dine di cercarsi un posticino tranquillo e pos- e la manovra è fatta. Noi toscani crediamo velocità sibilmente spettacolare per poter seguire, pa- che in nessun altro posto in Italia il «nostro» nino alla mano, tutti i concorrenti in gara, da appuntamento con il Campionato del Mon- Int Munari a Pinco Pallino. In seguito si è pas- do potrebbe offrire le stesse emozioni. Tocca 10-11 Jarama - Spagna sati ai «primi 30», un numero che è stato di a noi preservarcele. 12 Mugello N Camp, Sport Production e sidecar Ancora aperto il titolo Cr. A in famiglia fra VWeAudi 12 Calaello(BS) Int Trofeo delle Regioni 12 Tortora Lido (CS) N Supermarecross

enduro

12 Piacenza Camp. ital. senior 12 Lugo di Romagna (FO) N A destra, motorally sperimentale l'Audi In due di Stohl speedway

Lonigo (VI) Camp. ital. senior per il Mundialito II grande Walter Rohrl quest'anno farà solo Sigfrid Stohl con l'Audi Coupé Quattro da spettatore e cosi il pienone di assi e di fresco reduce dalla proficua trasferta in Co- macchine è rimandato al prossimo anno, sta d'Avorio. Poi Jeannot Ragnotti con la KART ma il «plateau» del Gruppo A che ha rac- Renault 11 Turbo in ennesima prova verità colto il Sanremo è già di quelli da leccarsi i in vista di un ritorno sempre più probabile e 12 Pista Ariccia baffi. In testa a tutti i due ultimi contendenti comunque non ancora certissimo della Re- Coppa delle Regioni per il «mundialito» di gruppo: Kenneth Eri- gie ai rallies mondiali e quindi Jordi Recalde 100-125 ksson con la Volkswagen Golf 16 valvole e con un'Audi Coupé Quattro di Radaelli. Contro questa «legione straniera» dovranno per forza di cose misurarsi nella cinque gior- ni sanremese i nostri, quelli che il Campio- MOTONAUTICA nato del Mondo lo hanno toccato con ma- no e quelli che finora invece hanno potuto 12 Siviglia - Spagna M solo sognarlo. Nel primo gruppo Gianni Campionato mondiale Formula 1 Del Zoppo, Alessandro Fiorio e Michele 12 Berlino Wannsee - Germania M Rayneri: i tre «jollini» con le Uno Turbo Campionato mondiale Formula 3 sulle quali a Torino hanno lavorato parec- chio nella lunga pausa agonistica della mac- 11-12 Sesto Calende china attesa con impazienza in vista di una non impossibile trasferta al RAC. Nel se- condo Cassinis alla sua seconda uscita con la interessante Mercedes 190 2.3 16 di Or- AVIAZIONE lando Redolfi, Noberasco con l'Alfa 75, -.SS"" Paolo Fabrizio Fabbri e Milanesi con le K.a- 11-12 Venezia N , europeo dett. Per chi pensa che i rallies senza il Camp. ital. Volo ultraleggero Gruppo B perderanno tutta la loro popola- rità è l'occasione buona per ricredersi... ya g^uiu^ugULj

Cominciando dai TOP TEN, se non li riconoscete dal... rombo, RICONOSCETELI DAI NUMERI a Sanremo

MARKKU ALEN n. equipaggio macchina Cr n. equipaggio macchina Cr L'ultima volta che ha vinto un rally iridato è stato nel 1984, 1 Salonen-Harjanne Peugeot 205 T16 B 75 Calosso-Castore Opel Ascona A 76 Russolo-Crassi VW Colf GTI A quando con la Lancia Rally 2 Alen-Kiwimaki Lancia Delta S4 B 3 Pond-Arthur MC Metro 6R4 B 77 Zonca-Cullino Fiat Uno Turbo A primeggiò in Corsica. Ma è 4 Kankkunen-Piironen Peugeot 205 T16 B 78 Benazzo-Gandolfo Renault 11 Turbo A anche l'unico dei protagonisti 5 Bjasion-Sìviero Lancia Delta 54 B 79 Recchia-Nalli Opel Manta CTE A di questa edizione ad essersi 6 Zanussi- Amati Peugeot 205 T16 B 80 Da Sacco-Gusmitta Opel Manta CTE - A già imposto (e per due volte, 7 Tabaton-Tedeschini Lancia Delta 54 B 81 Manfrinato-Foletto Opel Kadett Csi A nel '78 e nelì'83) a Sanremo. 8 Cerrato-Cerri Lancia Delta 54 B 82 Garcea-Marmieri Opel Manta GTE A 9 Sabv-Fauchille Peugeot 205 T16 B 83 Pea-Cadamuro Fiat Ritmo 125 A MIKY BIASION 10 Ragnotti-Thimonier Renault 11 T A 84 Mìastro-Randone Opel Manta CTE A In Argentina ha rinfrescato gli 11 Loubet-Andriè Alfa Romeo 75 T A 85 Ricci-Venturi Opel Manta GTE A 12 Del Zoppo-Roggia Fiat Uno Turbo A 86 Deserti-Benussi Fiat 131 Racing A allori del rallismo italiano, fino 87 Sereba-Martino Alfa Romeo 75 T N allo scorso agosto fermo al 14 Pregliasco-Cavalleri Uno Turbo A 15 Wllson-Harris MC Metro 6R4 B 88 Galliani-Cantaluppi BMW 325 i N successo sanremese di «Tony» 16 Krecek-Motl Skoda 130 LR B 89 «Mistral—Tai Pan> Ford Sierra 4x4 N Fassina nel 1979 e, soprattut- 18 «Tchine-Thimonier Opel Manta 400 B 90 Texier-Tavenau Mercedes 190 N to, ha confermato .di star tran- 19 Duez-Lux MC Metro 6R4 B 91 Martino-Balestrieri Audi 80 Quattro ' N quillamente nel gruppo ristret- 20 Kvaizar-Janecek Skoda 130 LR B 92 Lupidi-Davanzo Renault 5 CT Turbo N to dei «top driver». 21 Recalde-Dei Buono Audi C Quattro A 93 Brusati-Cianci Fiat Uno Turbo N- 22 Eriksson-Diekmann VW Colf CTI A 94 Ormezzano-Tognana Toyota Celica N DARIO CERRATO 23 Noberasco-Cerrai Alfa Romeo 75 A 95 Pons-Cassuto Renault 5 CT Turbo N 96 Cappello-Pastorino Renault 5 CT Turbo N Battuto negli ultimi tre appun- 24 Rayiìeri-Cassina Fiat Uno Turbo A 25 Alessandrini- 97 Del Prete-Binelli Renault 5 CT Turbo N tamenti dell'italiano, parte in Alessandrini Lancia 037 B 98 «ArtemiO"-Dal Monte Fiat Ritmo 130 N condizioni psicologiche difficili 26 Trombi-Nieri Lancia 037 B 99 Aghìni-Farnocchìa Renault 5 CT Turbo N e con una macchina che non 27 P.Fabbri-Cecchini Opel Kadett Csi A 100 Scarpis-lsola Fiat Uno Turbo N ha ancora digerito del tutto. 28 Fiorio-Pirollo Fiat Uno Turbo A 101 Gallìone-Morino Renault 5 GT Turbo N Però il torinese sa benissimo 29 Cambiaghi-Vittadello Peugeot 205 CTI A 102 Sottile-Chiesa Fiat Uno Turbo N che un Sanremo fatto ad un 30 Milanesi-Bianchi Opel Kadett Csi A 103 Saly-Casini VW Colf CTI N 104 Dalla Colletta-Galli Opel Kadett CTE N certo livello (e con qualche ex- 31 S. Fabbri-Picchi Peugeot 205 CTI A 32 Mondino-Calleni Opel Manta GTE A 105 Artusio-Artusio Renault 5 GT Turbo N ploit sull'asfalto) farebbe ri- 33 Hunt-Tosi Opel Manta GTE A 106 Giamberardino-Bottini Peugeot 205 CTI A nascere intorno a lui il clima 34 Duberti-X Peugeot 205 GTI A 107 Lipari-Cavallo Fiat Ritmo 105 A giusto per puntare al successo 35 Crassini-Rossi Opel Kadett Csi A 108 Struvf-Ambroggi Citroen Visa GTI A nell'italiano. 36 Ferrara-Corani Peugeot 205CTI A 109 Petazzonì-Cuppone Talbot T! A 37 Corradin-X Peugeot 205 T16 B 110 Sontheimer- JUHA KANKKUNEN 38 Resina-Paglia Lancia 037 B Sontheimer Toyota Corolla A Primo nella classifica provvi- 39 Recordati-Delorme Opel Manta 400 B 111 Malacarne-Devincenzi Alfasud TI .«A soria del mondiale piloti grazie 40 Ferraro-Marinotto Talbot Lotus B 112 Puplier-Denkin VW Colf CTI A 113 Bigoni-Bigoni Alfasud TI A a tre vittorie, un secondo e due 41 Bernocchì-Tavazza Opel Manta 400 B 42 Pernoud-Poettoz Renault 5 Turbo B 114 Mascagni-Mandarini Fiat Uno A quinti posti, vincendo sulle 43 Puuronen-Taskinen Renault 5 Turbo B 115 Kalnay-Tazreiter Skoda 1 30 LR B strade italiane potrebbe aggiu- 44 Mucherie-Darras Citroen Visa Chrono B 116 De Riu-Marchetti Talbot Samba Rally B dicarsi il titolo con un paio di 45 Auvray-Fontaine Citroen Visa Mille 117 De Marrion-Derremaux Talbot Samba A gare d'anticipo. A Sanremo Piste B 118Garin-X Toyota Corolla N non ha mai corso e questo do- 46 Blanchi-X Citroen Visa Mille 119 Couloumies-Causse Peugeot 205 CTI N vrebbe rappresentare un certo Piste B 120 Pelli-Zangrandi Peugeot 205 CTI N 121 Dubert-Roissard Peugeot 205 GTI N . handicap. 47 Cassinis-Necco Mercedes 190 A 48 Sthol-Kaufmann Audi Coupé Quattro A 122 Bigo-Barbotti Toyota Corolla N TIMO SALONEN 49 Moscato-Lotti Audi Coupé Quattro A 123 Mosteid-Ludvigsen Peugeot 205 CTI N 50 Malbert-Billard Audi 80 Quattro A 124 Cacciami-Ravarotto Peugeot 205 CTI N Campione del Mondo in cari- 51 Maler-Bosl Ford Capri 3.0S A 125 Bracotti-Venturiello Peugeot 205 CTI N ca, ha vissuto una stagione po- 52 Fidanza-Fanfani Alfa Romeo GTV/6 A 126 Blum-Wegler Ford RS N co felice, collezionando dopo 53 Hugla-Mabit Mitsubishi Lancer A 127 Finiguerra-Pelliccioni Toyota Corolla N un secondo posto a Montecar- 54 Lombardi-Ficai Lancia Delta HF A 128Sottosanti-X Peugeot 205 CTI N lo ben quattro ritiri consecuti- 55 Zanatta-Falvo Alfa Romeo GTV/6 A 129 Rubino-Bogliaccino Fiat 127 Sport N 130 Chiappori-Magliano Fiat 127 Sport N vi prima di ritrovare al Mille 56 Forgues-Antoine Peugeot 505 T A 57 Brezzi-Brezzi VW Colf CTI A 131 Bravata-Barbieri Fiat 127 Sport M Laghi il successo. 58 Bianchi-Soma Opel Manta CTE A 132 Amegli-Stuani Fiat 127 Sport N 133 Cravino-Ferrandi Fiat 127 Sport N BRUNO SABY 59 Leporace-Amerlo Fiat Ritmo 130 A 70 Cloarec-Penquer Renault 5 Alpine A 134 Dolla-Novoli Autobianchi A 112 N Anche per lui il Sanremo, so- 71 Cataldo-Biancheri Alfa Romeo GTV/6 A 135 De Sanctis-Leva Autobianchi A112 N prattutto nelle porzioni d'a- 72 Mariani-Fadini Opel Manta CTE A 136 Renzullo-Voerzio Autobianchi A 112 N sfalto, è una eccellente vetrina. 73 Simac-Simac VW Colf GTI A 137 Goggia-Buratti Autobianchi A 112 N Sa di doversi mettere in mo- 74 Bellina-Brigatti VW Colf CTI A 138 Klein-Deubnel Toyota Corolla N stra per concretizzare in fretta quei contatti che ha allacciato j0 aveva bollato come inguari- mo RAC. A Sanremo deve mondiale turismo) ad essere per restare nel giro mondiale e bye ragazzino viziato. Ma per cercare di convincere quelli rallista, vuole ricordale a tutti che il questo (e per convincere defi- che nel giro contano davvero suo successo m Corsica non e Sjtivamìnte Todt a fare di tut- di non efse?e un pilota buono _,tdio casuale. to per tenerlo nel giro della soio per [e foreste inglesi. J1 '986 doveva essere l'anno Peugeot) basterà anche me- della sua esplosione nelle gare ANDREA ZANUSSI no.. TONY POND del mondiale. O almeno quel- Di stimoli per fare bene è Di esperienza ne ha da vende- lo buono per farsi conoscere in quello che forse ne ha più di MALCOM WILSON re: quello che deve fare è met- giro. Inevitabilmente invece ha tutti: una vittoria farebbe suo In Finlandia ha raccolto il suo terla a profitto per attirare su pagato più degli altri i proble- l'Open d'Italia e lo metterebbe primo arrivo di una stagione di sé l'attenzione di . qualche mi della Metro 6R4 e a parte in condizione di puntare con che, anche per gli evidenti li- team manager per continuare il brevissimo assaggio porto- molte chances al successo nel miti della macchina, in cui anche nella prossima stagione ghese solo adesso che la stagio- Campionato Italiano Rallies. non ha certo mantenuto le (per la quale ha di sicuro solo ne è agli sgoccioli ha l'occasio- Oltre a far cambiare idea a chi promesse alimentate all'ulti- un programma pistaiolo nel ne di farsi vedere. ITlk

Non c'è solo la suspense dell'anteprima DELTA 4 WOda 1987 Punte di LANCIA

Anche se a Torino nessuno lo ce alla conferenza-stampa che di un mercato-piloti in pieno sta tutto: ci sta Salonen alla Ma- vuoi confermare, la Delta HF Cesare Fiorio terrà a Sanremo fermento in questi giorni. Di zda (che potrebbe anche prende- 4WD sarà la reginetta del prega- proprio alla vigilia del via. punti veramente fermi fin qui ce re Alen se gli attriti fra lui e Fio- ra sanremese. I collaudi della ne sono pochi: le riconferme di rio arriveranno davvero al di- Presumibilmente il responsabile Biasion in Lancia e di Rohrl in nuova Gruppo A stanno infatti vorzio) e ci sta anche Kankku- proseguendo a ritmo serrato ed dei programmi sportivi del Audi e nient'altro. Il resto è tut- un paio di esemplari della mac- gruppo Fiat annuncerà anche la to un affannarsi di voci e di ipo- nen in bilico fra la Ford e la china che dovrà difendere le composizione della squadra per tesi che si inseguono finendo i- Lancia che a dare retta alla chances della Lancia nel prossi- la prossima stagione, sciogliendo tievitabilmente con lo smentirsi stampa francese avrebbe addirit- mo mondiale faranno da corni- alcune delle numerose incognite a vicenda. Nel gran calderone ci tura contattato anche Saby...

1986 Caccia 28°RALLYE SANREMO ai giovani italiani TUTTA LA GARA IN DIRETTA Rayneri CHILOMETRO PER CHILOMETRO è stato confermato CON con FIORIO ir. daUolly

Grande agitazione anche a livello italiano. Il primo a muoversi è Aggiornamenti, classifiche, interviste e stato Bentivogli accordandosi con la G.M. per correre la prossima collegamenti in diretta durante lo svolgi- stagione su una delle Kadett 2000 come compagno di squadra di mento di ogni tappa a cura di Ricky Persi- Paolo Fabrizio Fabbri oppure di Milanesi. Perso l'«Orsp Bruno», co e Max Berio Radaelli sta stringendo i tempi per concludere con Cunico o con Caneva che è fra i più richiesti del momento. Il lungo di Asiago II servizio è realizzato grazie a: interessa anche la Peugeot (in contatto pure con Paolo Fabbri e Panontin) per affiancare Zanussi che ha definitivamente respinto le «CENTRO USATO SICURO» offerte del Jolly Club per una stagione europea con la 037 e lo stesso Jolly che lo vedrebbe bene insieme ai rconfermati Fiorio e Rayneri Guidotti e Allavena, autovetture usate e garantite un sulle Delta HF 4WD che farà correre nel neoistituito mondiale di anno - via P. Agosti I 74 - Sanremo tei. 0184/75614 Gruppo N. Per il resto la squadra di Angiolini è praticamente fatta con Cerrato destinato all'Europeo e Chili all'italiano di Gr. N. LE FREQUENZE DI RADIO STEREO 103 Quasi definita è anche la Tre Gazzelle con Snjiers, Panontin e Vuda- IMPERIA, DIANO MARINA ed fieri per una stagione europea ancora con le 037 e ancora appoggiata ENTROTERRA 102.9-90.3 dalla Bastos, mentre la Grifone, che avrà ovviamente in Fabrizio SANREMO 103.1-103.5 Tabaton il suo naturale leader per rituffarsi nell'italiano (con una ARMA DI TAGGIA e VALLE ARGENTINA 103.1 -102.2 037), sta spingendo per ottenere dall'Abarth la gestione delle Uno BORDIGHERA, XXMIGLIA e VAL ROYA 103.3-92.2 Turbo usate quest'anno nel mondiale che Luigi Tabaton vorrebbe BORDIGHERA, VAL NERVIA e far correre nell'italiano con qualche giovane. Un giovane, possibil- MONTECARLO 92.2 mente con la valigia, lo sta cercando anche Pregliasco per lanciarsi nel doppio ruolo di pilota e team manager. pegnate 50 Panda 4 .v 4. 8 Magnum Fissare ed altri mezzi assistenza. Lo scorso anno l'iti- nerario portava da Roma ad A- bidjan, quest'anno invece si trat- terà di attraversare I' Australia. partendo da Sidney. per arrivare a Perth, la celebre cittadina sede dell 'American 's Cup di vela. 7.000 chilometri di avventura da un capo all'altro di queslo'enor- Con me paese, dalla Costa del Sole fino alla grande barriera coralli- na, dopo avere attraversato i cinque grandi parchi, la regione dei ca- mion. quella delle città minera- rie, ed essere transitati nei pressi milioni dell'Ayers Rock, il più grande meteorite del mondo, che si erge isolato nel deserto australiano avventura in per oltre 300 metri e cambia co- lore con il trascorrere del giorno. L'intera attraversata durerà 18 giorni e vedrà impegnate circa 200 persone, distribuite su vari mezzi. La Safariways produce i camper e la Sa- Per compierla la Safariland ha fariland li noleggia. Ripartendosi così i scelto un mezzo allo stesso tem- ruoli le due aziende romane hanno im- po robusto e versatile come le boccato la giusta strada per raggiungere Panda 4x4, che rappresentano un posto di primaria importanza nel set- anche il fuoristrada più economi- tore del plen-air. Non solo, per rafforzare co presente sul mercato. Le mo- la loro posizione di leader hanno organiz- difiche operate su queste vetturet- zato, per il secondo anno consecutivo, un te, spinte da motore Pire 1000, raid non competitivo, attraverso uno degli saranno ridotte al minimo indi- itinerari più affascinanti del mondo. Un spensabile e prevedemmo sola- raid che per circa un mese vedrà im- mente un rinforzo inferiore per proleggere dai sassi e eventuali colpi la coppa dell'olio oltre, ov- viamente, il montaggio di una colo circuito» delle Madonie di 72 Km scende- speciale tenda da applicarsi sul Un vero rally per festeggiarli ranno le Porsche 908 Mark 3, che detengono il tettuccio. Il costo della partecipa- record del tracciato, le Ferrari P3, l'Alfa 2300 zione infine: ogni concorrente do- Compressore e tutte le altre che completeranno vrà spendere circa 5 milioni. 80 anni dì il lotto dei partecipanti. Accanto alle macchine ci comprensivi di tutto, passaggio saranno anche molti dei piloti che le hanno gui- aereo da e per l'Australia inclu- storia in TARGA date quando la corsa non era ancora entrata nel so. quadro rievocativo: Clay Regazzoni, Brian Paolo D'Alessio // «gusto» per il riportare in funzione, in movi- Redman, Vacarella, Moretti, Munaron, Pucci, «Amphicar» e Restivo a cui s'unirà l'ex campio- Al MOTOR SHOW mento le vetture che hanno fatto la storia del- ne del mondo rally Waher Rohrl. l'automobile non poteva non legarsi alle piste, alle strade su cui questa storia prese inizio. Ri- La Targa Florio storica non sarà soltanto una portare in azione le auto dei bei tempi andati passerella di veterane ma una gara vera e pro- il supercampione vuoi dire anche rievocare quei posti dove queste pria che si disputerà, secondo la formula rally, macchine costruirono la loro gloria e la loro fa- nell'arco di 13 prove speciali per un totale di dell'Avventura ma. Con la Targa Florio storica il gioco è dop- 144,870 Km. Il via sarà dato dalle Tribune di pio: la rievocazione della corsa più antica del Cerda, il cuore della Targa sino al 1977, anno Avventura diventa anche spettacolo, dell'ultima edizione della prova di velocità, alle non solo per i protagonisti. È quanto mondo e delle auto che per ottantanni ne hanno ore 8,01 di domenica 12 ottobre. celebrato il sopravvivere. Sulle strade delle Ma- avverrà al prossimo MOTOR- Alla manifestazione sono state ammesse vetture SHOW di Bologna, nei primi tre donie scenderanno le stesse auto che vi ottennero suddivise in quattro periodi, che vanno dal 1931 giorni, dal 6 all'8 dicembre, quando prestigiose affermazioni, quando vincere la Tar- sino al 1971. il «Carnei Trophy» vedrà la selezio- ga Florio voleva dire aggiudicarsi una delle gare ne definitiva dei prescelti per formare più dure e difficili dell'intero panorama agonisti- IL PROGRAMMA DELLA Targa Florio il quartetto italiano per la finale in co. Australia. La pista indoor del Motor- Il 12 ottobre per festeggiare gli ottantanni, venne venerdì 10 ottobre show sarà realizzata in un'area adat- tata con 8500 tonnellate di terra, tra- istituita nel 1906 da Vincenzio Florio. sul «pie- ore 15,30-19,00 verifiche tecnico-sportive sportate da 280 camion. La pista sa- sabato 1 1 ottobre rà lunga 700 metri, con un guado. ore 9,00-12,00 verifiche tecnico-sportive un ponte sospeso a tronchi, una trap- ore 13,00 vetture ammesse e costituzione classi pola di sabbia, un twist, un sentiero a ore 20,00 cena di gala tronchi, un torrente di sassi, una sali- ta a «muro» con susseguente «pic- domenica 12 ottobre chiata». Con le consuete Land Ro- ore 8,01 partenza per i 210 km in 3 giri con 13 prove ver i finalisti italiani si daranno bat- speciali (per km 144,870) taglia su un tracciato che poi ospite- ore 15,40 arrivi rà anche esibizioni dei più famosi ore 20,00 premiazione campioni di trial. Non è tutto, oltre alle prove giornaliere di mezzi fuori- te manifestazioni collaterali: strada di tutti i tipi, e alla scuola gui- da con i campioni della specialità, gli ultimi due giorni del MOTOR SHOW (13-14 dicembre) vedranno di pittura e giornalistico: la larga Mono neiio spon e sulla «pista 4 x 4» un avvenimento nel costume della Sicilia + Esibizione Fiat Mefistofele, nuovissimo: un Master 4 x 4 di gui- dopo la partenza dell'ultima vettura in gara. da fuoristrada. spettatore Una sconfitta tira... l'altra xico e uzìone

Sembra quasi scattata ad hoc questa foto sul podio portoghese quando Piquet, caduto (non solo simbolicamente) di fronte a Mameli in Portogallo, è stato rialzato da JM Balestre, il Presidente FISA delle ritirate regolamentari PARIGI - La morte del turbo è re in scena una recita a soggetto. Mentre sulla F.1 si disegna stata annunciata per il 1989, ma Con colpi di scena hollywoodia- in realtà i suoi funerali si posso- ni e proiezioni a sensazione, non no già preparare per la fine del poteva mancare l'attore più bra- l'arcobaleno '86, da PARICI campionato '87. A dire il vero, vo dell'automobilismo mondia- la vita del motore turbo non è le, e proprio ad Enzo Ferrari è stata poi tanto lunga, si potreb- stato affidato il compito di ma- (a furordi... sconfitte) be veramente affermare che ha gnificare le scelte effettuate per il dominato una sola estate. Infatti rilancio della F. I ed il ritorno arriva la condanna l'ultimo motore aspirato lo si è dei motori aspirati. Ha fatto visto in azione nell'agosto sensazione quando, alzato il si- del!'85 sulla Tyrrell di Martin pario su di uno schermo gigan- del turbo (con la sola Brundle, ed il «boscaiolo» Ken te, è apparsa la figura di Enzo ha avuto la soddisfazione di Ferrari che, con voce ferma, si è concedersi al contestato turbo lasciato andare ad elogi osse- «condizionale» perl'87) solo per un anno e qualche me- quiosi del « presidente della se. svolta». Venerdì scorso, a Parigi, più che Con il beneplacito del grande di tenere una conferenza stam- vecchio, anche se il figlio Piero pa il presidente della FISA, Ba- Lardi Ferrari sedeva per la pri- lestre, si è preoccupato di mette- ma volta (ma dal lato dei «catti- vi», cioè alla sinistra) accanto a Balestre, la conferenza mondiale - anzi, il monologo - di JMB è andato avanti a senso unico, vi- sto che non erano permesse né domande ne commenti. «Non interrompetemi - ha av- vertito Balestre - tanto troverete tutto nel dossier che vi verrà consegnato all'uscita». Dopo tante consultazioni con i vari segue a pag. 19 omenica prossima, invece di una partita di calcio, tutta l'Ita- lia a cena potrà gustarsi il primo dei due atti finali del mon- D diale 1986 F.I. I punti buoni se li giocano in due, Mansell e Prosi, ma il guastafeste può essere anche un personaggio come Pi- quet, che si sente messo in seconda linea in squadra. Ormai però il Campionato è quasi già da archivio. Grazie alla sapiente abilità di Enzo Ferrari che, sul più bello, ha innescato (e fatto innescare) argo- menti che finiranno per togliere eco a chi vincerà il titolo. Specie se sarà il favorito Mansell, il candidato baronetto al quale il Drake non vuoi concedere attenuanti. Pare che Nigel abbia telefonato per trova- PROSTe re una via d'uscita al deferimento davanti al giudice civile. Ma Ferra- MANSELL, quasi ri non cede: o meglio chiede che lui dichiari senza perifrasi di aver un via della firmato un contratto. Se dice così si accontenta. Non gli basta, come volata-iride Mansell ha detto, di aver creduto di sottoscrivere un verbale. Chissà se, come per Maradona, questa storia influirà sul finale mondiale dell'ex «Mansueto»? Certo che Ferrari, in cambio delle delusioni della F. I 86, la vuoi vinta in qualcosa! Non gli basta solo quel che Balestre ora gli ha ridato: il motore atmosferico cancellando il turbo e minimizzando i «pentimenti» di entrambi. m.s.

r—^ Il diverso fuso orario per la distan- Diretta za che ci separa dal Messico con- ore sentirà di poter assistere alla gara in diretta nella fascia oraria serale, 20,15 quella di maggior audience. L'im- portanza dell'avvenimento: penul- tima prova della corsa al titolo con ancora tre piloti che se lo conten- dono e ritorno del Messico sulla scena della F.1 dopo 16 anni d'as- senza, porteranno il paese del Cen- tro America a ricoprire parte di quelle aspettative avute durante ii «Mundial» calcistico. Domenica 12 ottobre la RAI-Rete 2 si collegherà alle ore 20,15 con il commento di Mario Poltronieri, E- zio Zermiani e clay Regazzoni. L'o- rario, invece, verrà anticipato di 30 minuti da Tele Montecarlo che non offrendo la telecronaca diret- Circuito: Mexico City di metri 4421 ta delle prove cronometrate del sabato, alle ore 19.45 proporrà al- : Distanza: 69 giri pari a Km 305,049 cuni momenti più significativi del • Organizzazione: Comitato organizzatore del Gran Premio loro svolgimento, prima di de Mexico F.1 trasmettere la gara. Il commento 4 Indirizzo: insurgentes Sur 421 C-4, Mexico 06170 D. F. ' verrà svolto, come solito da Rena- Mexico, 525/584-4000, telex 1777476 to Ronco coadiuavato da Eddie Cheever. Non ci sarà trasmissione diretta per la televisione della Svizzera ita- liana che alle 22,15 manderà in on- da un servizio di commento della gara. Tutti gli ORARI di MEXICO CITY

ore 11-12 prove non cronometrate F.1 ore 13-14 prove non cronometrate F.1 venerdì 10 ore 10-11,30 prove non cronometrate F.1 ore 13-14 prove cronometrate F.1 sabato 11 ore 10-11,30 prove non cronometrate F.1 ore 13-14 prove cronometrate F.1 domenica 12ore 10,30-11 warm up F.1 ore 13,15 GPdel Messico

Gli orafi si riferiscono al Messico. Il fuso orario con l'Italia comporta una differenza di sette ore in meno rispetto a noi

L'ALBO D'ORO del GP Messico 1963 Clark (Lotus Climax) Maserati) 1964 Gurney (Brabham 1967 Clark (Lotus Ford) Climax) 1968 G. Mili (Lotus Ford) 1965 Cìnther (Honda) 1969 Hulme (McLaren Ford) 1966 (Cooper 1970 Ickx (Ferrari)

I RECORD da battere • sul giro in prova Clay Regazzoni (Ferrari) in 1'41"86 (1970) ] • sul giro in gara I Jacky Ickx (Ferrari) 1'43"11 alla media di 174,60 Kmh (1970) I I record oltre che riferirsi al 1970, ultimo anno in cui si disputò il CP del Messico, I sono attinenti ad un tracciato che ha subito numerose modifiche nella conforma- I zione e nella lunghezza. SPOILER E MASCHERINE DOPPI FARI 19

•4 segue da CICA pag 17 In 2 anni morte al turbo costruttori sul come ridurre po- tenze che. negli ultimi tempi, a- Ed ecco il piatto forte, cioè il Campionato Mondiale Formula 1, che vi sintetizziamo in forma schematica: vevano superato i 1000 CV in prova, la via scelta dalla Federa- zione Internazionale e dalla sua conferenza plenaria è stata quel- 1987 la del ritorno al motore atmo- sferico, anche se non con il con- senso di tutti ma solo di quelli che contano. - Per i motori turbo 4 Per i motori turbo La cosa era ormai risaputa, ma c'era la necessità di stabilire un - peso minimo della vettura 540 chili - taratura della valvola ad un massimo di 2,5 bar periodo di transizione. A dire il - cilindrata massima 1500 cc vero, il punto chiave della con- - riduzione della capacità dei serbatoi a 150 danna a morte del turbocom- - valvola «pop-off» distribuita dalla FISA in litri pressore non risiedeva tanto nel- base a sorteggio, per prove e gara, tarata per la dilazione da accordare al suo aprirsi a 4 bar - Per i motori atmosferici uso quanto nel frazionamento - capacità del serbatoio 195 litri - capacità dei serbatoi libera massimo dei motori del rien- I concorrenti dovranno indicare ad inizio sta- trante aspirato. Gli inglesi della - interdizione di turbo a più stadi, iniezione gione con quale motore intendono partecipa- FOCA avrebbero voluto un d'acqua, intercooler a liquido e pistoni ovali. massimo di 8 cilindri, mentre re al campionato '88. Solo quelli che partono Ferrari ne voleva 12. Ed alla fi- con il turbo potranno, successivamente, pas- ne l'ha spuntata il Drake, con - Per i motori atmosferici sare all'aspirato, ma non tornare indietro. l'intervento suaccennato in - peso minimo della vettura 500 chili Per le vetture, mantenimento del fondo piat- cambio del favore ricevuto. - cilindrata massima 3500 cc to, pedaliera dietro l'asse delle ruote anteriori, - numero massimo cilindri 12 crash-test frontale e laterale obbligatorio, ri- forma delle regole della cellula a protezione - capacità serbatoio 195 litri dell'abitacolo. - divieto di pistoni ovali. Per effettuare ulteriori modifiche alla scocca, Stesse regole Per entrambe le soluzioni di motore, non so- un anno di preavviso. La FISA ha garantito no previsti per l'87 cambiamenti regolamen- almeno quattro anni di stabilità ai motori at- dell'IMSA tari nelle scocche. mosferici, cioè sino a 1991 compreso. Lasciando a parte la F. I, il pre- sidente Balestre ha passato in A partire dal 1° gennaio 1989, il Campionato del mondo rassegna le sue strategie per i sarà riservato ai soli motori atmosferici quattro mondiali della FIA: Al termine della sua esposizio- 4 Campionato del mondo Rallies - Macchine ammesse le ne, Balestre ha tenuto a precisa- gruppo A e le gruppo N, entrambi gruppi di produzione con re che «tutto ciò è stato appro- 5000 esemplari minimi all'ano, e senza evoluzione di tipo. Trofeo vato dalla conferenza plenaria Introduzione di prove «superspeciali» in circuito chiuso, con all'unanimità e per acclamazio- tribune e possibilità di riprese televisive. Inizialmente, l'esperi- CLARK ne». E' evidente che, avendo mento ci sarà solo nei rallies di Montecarlo, Portogallo, A- concesso a Ferrari i 12 cilindri, cropoli, Svezia e Finlandia. In seguito, tutti gli organizzatori per «aspirati» ai costruttori inglesi bisognava dovranno adeguarsi. pur cedere qualcosa, ma non PARIGI - Per la nuova F.l potendo bandire il turbo sin ^ Campionato mondiale Turismo - Le regole rimangono dall'88 lo si è messo però in la FISA ha previsto una clas- condizioni di autpeliminarsi, quelle del campionato Europeo attuale, per lo meno per la sifica a parte per i motori a- con l'handicap difficilmente col- stagione '87. spirati per le stagioni '87 ed '88. In palio, un trofeo Jim mabile dei 15O litri massimi di • Campionato mondiale Sport-Prototipi - Pochi cambia- Clark per i piloti ed una cop- benzina a bordo. Si evince, an- pa Colin Chapman per i co- che, che dall'88 si potrà tornare menti, ma uno interessante: l'avvicinamento alle regole tecni- ai rifornimenti a metà gara, ma che della IMSA, e la regolamentazione dell'entrata della pa- struttori. solo per le vetture mosse dagli ce-car che neutralizza la gara in caso di incidenti. aspirati in quanto essi hanno la capacità dei serbatoi libera. Visto che da più parti la morte dei motori sovralimentati era Arrivano BUICK e CHEVROLET? ormai decretata, si può dire che il compromesso attuale è la mi- PARIGI - Ma ci saranno moto- Il frazionamento a 12 cilindri ha compromettere il loro prestigio. glior via che tecnici e legislatori ri a sufficienza per avere più reso appetibile la nuova F. I an- Ora questo sentimento è cam- potessero seguire. La sintesi più macchine nella nuova F.l? che ad altre case, come la Ja- biato, e sono del parere che par- convincente l'ha fatta proprio Questo è stato l'interrogativo di guar, la stessa Alfa ha in casa un tecipare allo sviluppo tecnolo- Enzo Ferrari, affermando che molti subito dopo l'annuncio ottimo V 12, la Matra e ovvia- gico della nuova F.l sia un buon «questa è la quindicesima for- della nuova normativa fatto da mente la Coswprth il cui moto- veicolo promozionale. Quindi mula da corsa da quando feci il Balestre. I giapponesi non erano re potrebbe diventare Ford a non è escluso che motori aspira- mio debutto in gara, nel 1919». presenti, forse perché indignati. tutti gli effetti con l'aspirato a ti da 3 litri e mezzo di marca Non è mai stato possibile accon- C'era Mansour Ojjeh assieme a 3500. Buick o Chevrolet possano fare tentare tutti, qualcuno sconten- Ron Dennis, ma non hanno vo- «Le case automobilistiche ame- il loro ingresso nei GP». to c'è sempre, ma alla fine pre- luto fare commenti anche per- ricane - affermava Martin Bur- La nuova Formula 1 si è avvici- vale il giudizio e chi ama il pro- ché la Porsche sta approntando dette, presidente della ACCUS - nata molto alla F.Indy, visto che gresso tecnico non deve far altro un 3500 aspirato per la CARI sino ad ora erano restie ad avvi- nella CARI già convivono mo- che rimboccarsi le maniche se che verrebbe buono anche per la cinarsi alla F.l per paura che, tori turbo ed aspirati da 3500. proprio non per vincere, alme- F.l. non vincendo, avrebbero potuto Bonaventura Franco no per partecipare. ROMBO

< BUICK > La tabella Chissà che, m seguito, non ci possa essere una osmosi dando Mansell^^^rTT/iUUllìfc. looksgood^^ magari vita ad un campionato da iride davvero mondiale, come ROM- BO aveva già anticipato in un dell' servizio dopo il GP USA a De- troit. «La sola pecca della CART - di- aspirante ceva ancora Burdette - è che non fanno parte della ACCUS. Ma non è perché non li voglia- «SIR» mo, solo non ci hanno mai fatto pervenire una richiesta di in- gresso nella grande famiglia dei club americani. Presto in questo senso ci sarà una svolta...». Dal punto di vista dell'attuale leader e futu- ro «baronetto», Nigel Mansell, ripetiamo le varie ipotesi dopo il GP del Messico, tenen- 4 GOODYEAR. La Goodyear, do ovviamente conto degli scarti, che impe- ben contenta di essere attual- discono comunque la possibilità di ex aequo mente rimasto l'unico fornitore tra Mansell e Prosi (se il francese vincesse i di pneumatici per la F.1, ha fat- prossimi due GP e l'inglese arrivasse 2° e 3°). to anch'essa le sue richieste. Non volendo che altri possano In sostanza, Nigel vince il titolo se, in Messi- approfittare dei grandi consensi co, arriva comunque prima dei suoi rivali. che ottiene ia Formula 1, ha Le altre ipotesi sono in funzione dei vari chiesto alla FISA che sui circuiti risultati probabili. da < OJ O) D 0) ghi, si è incontrato in un albergo LO primo titolo con un motore so- ' nei pressi della sede FIA con lo vralimentato, in gara non supe- Mansell 70 77 74 72 71 70 70 staff Ligier, composto dallo rava mai i 4 bar. Piquet 60 69 66 64 63 62 61 stesso Guy Ligier e da Tetu, per Prosi 59 67 64 62 61 60 59 discutere il futuro del loro ac- cordo. Tema principale, un mo- tore aspirato da 3 litri e mezzo... • TOTAL. Pare ormai sicuro che la compagnia francese del Quell'ultimo G.P. messicano petrolio, Total, sarà - come an- ticipò ROMBO - lo sponsor prin- cipale del team Ligier-Alfa Ro- meo per la stagione dei GP '87. tutto FERRARI 16 anni fa È la prima volta che la Total en- tra in F.1, ed appoggerà comun- No, questa non è la foto dell'accoppiata Ferrari dell'ultimo CP messicano nel '70, que una squadra francese (mo- con Ickx e Regazzoni ai primi due posti. È un CP di qualche anno prima, del 067 tori a parte) con piloti francesi, quando Jim Clark, nella foto dietro a O/me, sta appunto doppiando chi doveva cioè Arnoux e Laffite (o Pironi) diventare campione del mondo proprio al «Maddalena Mixjuca» mentre Jim vìnce- rà la corsa. Non gli bastò dominare la seconda fase del Campionato per vincere il titolo

Sedici anni dopo, il «circuì» del- Il lotto dei partenti, poi, era ri- su questo tracciato nel '62 du- L'invasione la Formula I ritorna in Messico. dotto all'osso: appena 18 unità, rante le prove del GP (non titola- Lo lasciò nel 1970, e guarda ca- con il giovane ma già affermato to) con una Lotus 24. E proprio dalla 3000 so il 1970 ed il 1986 sono gli Ford DFV a farla da alla memoria di Ricardo Rodri- stessi anni in cui il Mondiale di padrone fra i motori. Nel 1970 il guez era, ed è, intitolato il circui- PARIGI - Gerard Larrousse, calcio si è dispulato nella terra GP del Messico non aveva or- to. • già direttore di Renault Sport e degli Atzechi. Sedici anni, in un mai più valore per l'assegnazio- Nel corso delle prove di quell'ul- direttore tecnico del team Ligier mondo in perenne evoluzione ne del titolo, già andato alla me- timo GP della stagione le Ferra- in F.1, avrebbe voluto cimentar- tecnologica come quella dei moria (caso fin 'ora unico) a Jo- ri di Ickx e Ragazzoni ribadiro- si nel campionato di F.3000 Gran Premi, sono un'eternità. E chen Rindt (Lotus), morto nelle no la schiacciante superiorità nell'87. Dopo la promulgazione infatti, a guardare le foto di prove del GP d'Italia a Manza. della 312 B (boxer) nella fase fi- dei nuovi regolamenti della F. 1, quell'ultimo GP corsosi al «Ma- Era andato matematicamente nale del mondiale. La pale andò ha però deciso di entrare con u- gdalena Mixhuca» non possono al campione austriaco in seguito infatti a Clay Regazzoni, già na seconda squadra francese di- non saltare agli occhi le differen- alla vittoria di un giovane brasi- vincitore a Manza, che prevalse rettamente nel massimo cam- ze fra quell'epoca e quella attua- liano, Emerson Fittipaldi (Lotus su Stgwart (che aveva lasciato la pionato. Quasi certamente si ri- le. Le auto correvano con gom- ) nel GP degli USA al Glen, che March per la Tyrrell) e su Ickx, volgerà a Dallara per la costru- me ancora dotate di scolpiture aveva tagliato fuori dal discorso vincitore in Austria ed in Cana- zione della macchina, mentre il anche sull'asciutto, l'aerodina- iridato il ferrarista Jacky Ickx. da. Nella griglia seguivano Bra- motore sarà un Cosworth atmo- mica era ancora approssimativa, Ma per i messicani la corsa era bham ( Brabham), Amon sferico, che dovrebbe essere an- il turbo nessuno sapeva cos'era, ugualmente importante: in pista (March), Belloise (Matra), Ro- che il banco di prova per la pochi piloti avevano il casco inte- c'era, con una BRM, anche Pe- driguez (BRM), Graham Bill Ford. Un aiuto economico in- grale, la FOCA era appena na- dro Rodriguez, fratello di quel (Lotus), Cevert (March), Gethin fatti lo riceverebbe dalla Casa a- ta... Ricardo che si era ucciso proprio (McLaren), Pescarolo (Matra), mericana. Sempre affollatissimo il calendario mondiale rally l'Africa

PARIGI - Tutte all'insegna della più nor- 4000 km (e non più di 1000 in ciascuna male amministrazione le decisioni annun- tappa) con controlli orari non superiori ai ciate da Balestre riguardo ai rallies. Il Comi- 60 km, cosa che obbliga gli organizzatori del tato Esecutivo in sostanza non ha fatto che Safari a ripensare la loro gara in modo mol- ribadire le norme già annunciate in estate, a to diverso da come l'avevano annunciata in cominciare da quella che il prossimo mon- Nuova Zelanda. Come, lo spiegherà già la diale sarà riservato al Gruppo A senza evo- prossima settimana a Sanremo Preston. im- luzioni. pegnato nel suo tradizionale tour europeo in Niente di nuovo, purtroppo, neppure nel- veste di ambasciatore del rally keniota. l'affollatissimq calendario della stagione E' passata anche la norma che prevede l'in- ventura che di positivo ha solo la conferma serimento di una speciale «indoor» del tipo iridata del Mille Laghi salvato dalla scure di Memoria! Bettega in almeno sei rallies JMB soprattutto dai rapporti favorevoli de- nell'87 ed in almeno otto l'anno seguente. gli osservatori internazionali. Quindi ancora Infine, niente di veramente nuovo neppure 11 prove valide per il mondiale marche e 13 nell'europeo tranne i soliti avvicendamenti per quello piloti con l'unica incertezza - le di coefficiente fra le varie gare. Fra questi da carte verranno scoperte solo a fine anno - segnalare il passo indietro dell'Elba e della che riguarda il ballottaggio fra Nuova Ze- Targa Florio che passano dal 3 al 2 per landa e Olympus per conquistare la validità lasciare posto al Lana ed al San Marino che più ambita, quella per il titolo marche. Ma è compiono il tragitto inverso. Geografi- una incertezza fasulla visto che il siluramen- camente l'Italia conserva lo stesso potere, to dell'appuntamento neozelandese a favore non così politicamente visto che questa vol- di quello statunitense è già stato di fatto de- ta ad essere premiata è la Federazione Auto ciso. Motociclistica Sanmarinese a danno della Per il resto sono state varate le nuove regole CSAI malgrado (o forse proprio grazie ad a cui dovranno attenersi le gare africane la essi...) i dispetti di Serena e soci. cui lunghezza totale non dovrà superare i g.r. PIQUET non si sente ancora «out»

TORINO - Nelson Piquet non ave- va mai guidato una macchina da ral- ly. L'occasione si è concretizzata, grazie all'interessamento dello spon- sor Denim e della Fiat, che ha messo a disposizione una Delta S4 stradale, sulla pista di prova della Mandria a pochi chilometri da Torino. Sebbene si trattasse di una vettura «di serie» Piquet si è molto divertito, trovando la Delta S4 facile da guidare e molto progressiva nella erogazione della potenza inoltre è stato molto soddi- Wisell (Lotus), Oliver (BRM), sfera da incubo: sarebbe bastata no in Europa furono anche trop- sfatto della sovralimentazione trami- Hulme ( McLaren), Surtees te volumetrico e turbo. L'incontro un'innocua uscita di strada, una po eloquenti, e la FIA ne tenne torinese è stata anche un'occasione (Surtees), Siffert (March), Stom- frenata «lunga», a provocare u- conto. Ma soprattuto nel 71 utile per scambiare alcune parole melen ( Brabham) e Fittipaldi na strage. morì, in una gara Interserie al con il campione brasiliano, alla vigi- (Lotus). «Black Jack» Bra- Ickx scatta bene al via, e non sa- Norisrìng, Ricardo Rodriguez, lia delle ultime due gare mondiali. bham, alla vigìlia della corsa, rà più ripreso. Regazzoni con- con una Ferrari 512'prototipo. Domanda: Nelson qualcuno ha vo- annunciò il proprio ritiro dallo quista il secondo posto, distan- GHel'aveva affidata lo svizzero luto fare i conti in tasca a questo sport attivo: per lui, quello sarà ziato di 25" dal vincitore. La Herbert Muller, che lo conside- mondiale e sostiene che Manselle a- l'ultimo Gran Premio. vrebbe il 50 per cento di possibilità di presenza di tanta gente ai bordi rava - giustamente- fortissimo vittoria finale, mentre tu solo il 35 Il giorno della gara, però, si apre del circuito disorienta alcuni ca- sui prototipi, con cui aveva già per cento e Prost il quindici. Cosa ne con un grosso problema: dopo a- ni, uno dei quali attraverssa la vinto parecchio con Ferrari e pensi? Risposta: «Mansell non ha so- ver invaso ogni ordine di posti, la pista proprio mentre arriva Ste- Porsche. Suo padre disse: «La li- lo 50 per cento di possibilità nell'ag- folla si assiepa ai bordi del cir- wart, la cui auto è costretta al bertà di rischiare la propria vita giudicarsi il titolo ma il 200 per cen- cuito, addirittura al di là delle ritiro in seguito all'urto. All'arri- è una libertà...». to. Sono i dieci punti di vantaggio su barriere di protezione. A soli 30 vo, Ickx è praticamente costretto di me quelli che contano veramente e minuti dal via nessuno è in gra- ad una gran frenata per non en- Sul Messico, per 16 anni, cala il non le altre percentuali o le statisti- velo dell'oblio. Ci ha pensato la che. do dì dire se la corsa potrà avere trare nella folla, che si era intro- Domanda: quindi tu e Prost sareste luogo. La polizia messicana non dotta fin sulla pista come se se- FOCA a farlo riapparire nel giro iridato. Sperando che non si ri- tagliati fuori dalla corsa? Risposta: sembra curarsi della cosa, e gli guisse una gara in bicicletta! «e perché? E1 vero che Mansell ha appelli lanciati via altoparlante Dall'anno successivo, l'appunta- peta quello che è accaduto nel dieci punti in più, ma nell'automobi- da Rodriguez e Stewart cadono mento messicano con la Formu- 70... lismo tutto è possibile, fino alla fine. nel vuoto. Si decide di correre u- la 1 verrà saltato. Le immagini Per questo io continuo a lottare per il gualmente, anche se in un 'atmo- Gabriele Muftì titolo, così come farà certamente di quella «corrida» che arrivaro- Prost. Se poi non dovesse arrivare non ne farei un dramma». per te protagonista

Un CAPELLI felice europeo di F.3000, al JARAMA delle due vittorie di PIRRO, dopo l'arresto per la pioggia Che sudata, IVAN!

JARAMA - «Fin dal primo giro blemi ai pneumatici. e non è stata per niente facile - g A Sala, problemi di carburazio- diceva Ivan Capelli appena 0 CD C (D C ! ne hanno impedito di ben figu- qualche secondo dopo essere di- Campionato i | 1 rare sulla pista di casa, mentre Intercontlnentale i; o cn £• S E m ro ventato campione di F.3000 - ^ ro o la gioia di Alberto Colombo di di F.3000 (7) > IX tn h S o. M m J ho dovuto sudare per tutti i 61 veder finalmente entrambe le giri e quando ho visto la bandie- Capelli - 9 4 6 4 9 3 4 39 sue vetture al via è durata poco, ra nera che fermava la gara per 1 il tempo che sia Scoti che Santin la pioggia mi sono adagiato su- Pirro 3 4 6 - - - - 9 9 32 venissero messi fuori gara da u- gli allori, perché credevo che a- Martini - - - - 9 9 6 3 - - 27 na carambola. An|)(] vrebbero finito così. Ma la se- 2 6 6 26 conda partenza ha rimesso tutto M. Ferté - 4 2 - 6 • RITORNI. Al box di Jarama in gioco, ed ho pensato solo a Sala - - 2 3 2 - 9 2 4,5 2 -24,5 c'era anche Lamberto Leoni, in finire la gara. Sono felicissimo netta ripresa fisica dopo l'inci- Fabre 4,5 6 - - 4 1 - -15,5 di aver vinto il titolo soprattutto dente "accadutogli a Zeltweg, e per Gariboldi ed i suoi ragazzi: è Thackwell 1,5 - 9 ------10,5 che tra due settimane potrà ri- stato il coronamento di una sta- salire al volante in auto. gione buona sotto tutti i punti di vista». Si chiude cosi questa seconda e- Ivan Capelli, LA CRONACA diziqne del Campionato Inter- dopo la continentale di F.3000 che in delusione F. 1 questo '86 non ha smesso di e- della fine largire emozioni, e naturalmen- stagione '85 L'inutile volata te per la gara finale lo spettacolo ha colto non poteva essere da meno. Li- un importante di MARTINI na doppia partenza per la piog- risultato gia, prbprio come nella gara di con la vittoria JARAMA - Molto arduo il apertura a Silverstone, e nuova del campionato compito di Pier Luigi Martini vittoria di Emanuele Pirro, que- F.3000 che parte in seconda fila: infatti sta volta per somma di tempi. per poter vincere il titolo gli è Per Martini, invece, solo l'ama- necessaria una prestazione asso- ro di una squalifica dopo lo sfor- luta ed in questo non è affatto zo fatto per portarsi al coman- facilitato dalla presenza di av- do, l'unica posizione per sperare versari ben decisi al successo ancora, prima che la gara venis- pieno. Pirro infatti, galvanizzato se interrotta. dagli ultimi risultati, è ben deci- «Sono partito con la barra anti- so a concludere nel miglior mo- rollio staccata, come le altre do possibile la stagione e parte - commentava il pilota ro- in prima fila a fianco di un Niel- magnolo - e quando c'è stata sen più che mai desideroso, visti l'interruzione per la pioggia, gli alti e bassi della stagione, di mentre stavamo sulla griglia per salire sul podio almeno in que- il secondo via un commissario sta ultima gara. Al fianco del pi- della FISA l'ha notata, e mi ha lota romagnolo poi c'è Mike imposto di riattaccarla. Un altro Thackwell outsider di lusso, vi- commissario ha visto che ci sta- sto il suo albo d'oro tra cui una vano lavorando e mi ha accusato vittoria nell'83 in Formula 2 di non rispettare il parco chiuso, proprio su questo tracciato. gli altri hanno subito fatto recla- i Al via con un tempo abbastanza mo e cosi mi hanno squalifi- '« incerto il più lesto a prendere il calo...». », comando è Emanuele Pirro ma Pirro naturalmente è al settimo|;*, Martini parte bene e si pone su- cielo perche, oltre ad un'altra^ bito alle spalle del pilota roma- vittoria, ha ottenuto anche il se-| I no davanti a Nielsen che prece- condo posto in campionato. MalU; de Thackwell. Campos è quarto naturalmente non è molto sod-F mentre Capelli è solo quinto. A disfatto di averlo ottenuto ini movimentare la gara ci pensa questo modo. Ancora una volta subito Foitek che al primo giro sfortunato John Nielsen: porta- arriva lungo ad una curva, tam- tosi al comando dopo tre giri e- pona Scott che va ad urtare ra costretto a fermarsi per prò-1) Tarquini che a sua volta coin- ROMBO

•4 L'INUTILE VOLATA Un giro volge il sopraggiungente Santin. JARAMA Termina cosi la gara per Scoti e Santin, mentre Tarquini riesce con lo F.3000 ad arrivare ai box e a cambiare Cara internazionale di velocità in cir- la gomma danneggiata. cuito valida quale ultima prova del Alla tornata successiva Nielsen «squalificato» Campionato intercontinentale di rompe gli indugi e, dopo aver F.3000 - Autodromo del Jarama (Ma- drid, Spagna), 5 ottobre 1986 superato Martini, si porta all'in- JARAMA - Abbiamo chiesto a (lo squalificato alla seguimento di Pirro che supera fine) di spiegarci come si guida una sul tormentato con un sorpasso non molto te- tracciato madrileno: 26 alla PARTENZA nero e che lo fa infilare anche da «Sul rettilineo dei box si passa in quinta, e dopo una bella frenata la Martini e da Thackwell il giro prima curva, a destra, si fa in terza. Si mette subito la quarta per una John Nielsen Emanuele Pirro successivo. semicurva veloce a destra che, a seconda delie condizioni delle gom- Ralt Honda RT20 March 86B Il pilota danese comincia ad al- 1'18"28 T18"17 me, a volte si fa anche in pieno. Viene poi una curva a sinistra lunga lungare e dopo pochi giri ha già e leggermente sopraelevata, che si percorre in seconda, per arrivare Pier Luigi Martini Mike Thackwell un vantaggio di quattro secondi Ralt RT20 Ralt Honda RT20 ad un tornantino a destra per il quale si lascia sempre la seconda. In T18"48 1'18"22 sul gruppo inseguitore compo- uscita subito terza e poi quarta per arrivare ad una sinistra molto sto da Martini, Thackwell e Pir- Adrian Campos Ivan Capelli veloce, in salita, che si fa quasi in pieno. Finiti i giri di quarta ci sta Lola T86/50 March 85B ro mentre Capelli è abbastanza un poco di quinta prima di un quarta-terza per una destra molto T18"97 T18"51 distanziato. Alle spalle del futu- difficile, subito dopo la quale gran frenata e seconda per un tornante Thomas Kaiser Mauncio Gugelmin ro campione ci sono Campos, Lola T86/SO March 86B largo a destra. Terza, quarta per una curva a sinistra velocissima in T19"06 1'18"57 Fertè, Spence, Gugelmin e Sala. discesa, una leggera esse e la frenata più impegnativa per un tornan- Ben presto però cominciano per Pierre H Raphanel Michel Fertè te a sinistra da seconda. In uscita terza, si scaricano i giri quindi di March 86B March 86B Nielsen dei problemi di gomme nuovo la seconda per una doppia a destra, prima larga e poi più T19"25 "T1S"75 e sia Martini che Thackwell stretta. In uscita si scarica tutto passando alle maree alte e facendo Cary Evans Russell Spence riescono a riagganciarlo. Mentre in pieno il curvone a destra che immette nel rettilineo del traguardo». Lola T86/50 March 868 cominciano a cedere le prime 1'19"39 T18"80 gocce di pioggia i problemi per Con Euser Luis Perez Sala fatto era Pierluigi Martini, secondo March 86B Ralt RT20 Nielsen aumentano ed al trenta- LE PROVE nel suo gruppo alle spalle di Nielsen treesimo giro è costretto a rien- T19"59 1'18"92 per soli due decimi. Vistosi privare Cabriele Tarquini Pierre Chauvet trare ai box per cambiare i delle due trasferte americane,- il ro- Lola T86/50 March 86B pneumatici, lasciando così il co- magnolo si sentiva ormai il perdente 1*19"70 1'19"07 mando a Martini che precede PIRRO già della situazione. Molto teso. Martini Alfonso Vinuesa Claudio Langes Thackwell e più distanziati Pir- si è visto ulteriormente penalizzare March 86B Lo!a T86/50 ro, Capelli, Michel Fertè, Ra- dall'adozione di una nuova sospen- 1"!9"81 T19"24 in pole sione suggeritagli da Tauranac (ma phanel, Campos, Gugelmin e Alessandro Santin Sala. non montata sulle Ralt di Thackwell March 86B Lola T86/50 JARAMA - Massiccia anche al Ja- e Nielsen...) che gli ha creato molti T20"07 T19"29 Comunque il pilota neozelande- rama la presenza di piloti all'ultima problemi fin dalle prove libere. Nella John Jones Eliseo Salazar se è ben intenzionato a bissare il gara del 3000. Erano infatti ben 35 a seconda sessione ufficiale tornava al- March 868 Lòia T86/50 successo dell'83 e Martini fa fa- contendersi i 26 posti in griglia, e co- la soluzione originale ed otteneva il 1'20"25 T19"48 tica a difendersi dai suoi attac- sì anche sulla pista spagnola si è avu- secondo tempo, che un improvviso Alam Fertè Altfrid Heger chi. Ancora qualche giro e Tha- ta, in prova, la suddivisione in due scroscio di pioggia gli impediva di ACS JH20B Ralt RT20 ckwell, in un ennesimo tentati- gruppi per evitare Pancor meno sim- migliorare. 1'20"27 !'2D"22 vo di sorpasso, arriva lungo alla patico sistema delle pre-qualifiche. Tra gli italiani, molto bella la presta- Cregor Foitek Andrew G.-Scott Poleman ancora una volta Emanue- zione di Tarquini che, nonostante Lola T86/50 March 86B staccata dopo i box e, per evita- le Pirro, che si poteva incrociare ai . vedesse la pista per la prima volta e T20"33 T20"46 re Martini che sta impostando box con un sorriso a 64 denti: «II fosse al suo debutto sulla Lola ex la curva, preferisce andare in te- ritornare alla soluzione di assetto ori- Scott, avendo distrutto la sua March sta-coda con il conseguente riti- ginale sta dando i suoi frutti. Ora mi a Le Mans. otteneva l'ottavo tempo ro. segue personalmente Mike Earle, di gruppo nonostante guai di sur- 14 ali'ARRIVO Per Martini, solitaro al coman- peccato solo ehe il campionato sia riscaldamento. Buona anche la pre- terminato eosì in anticipo...». stazione di Alesasandro Santin, deci- 1 Emanuele Pirro (March) 59 giri do, sfumata ormai la possibilità Alle spalle di Emanuele troviamo mo tempo. Il team Sanremo vedeva in 1.18'05"49; 2. Michel Fertè del titolo essendo Capelli in ter- Mike Thackwell, che ha sostituito qualificate entrambe le sue vettura, (March) 1.18'15"92; 3. Capelli za posizione alle spalle di Pirro, Nakajima impegnato al Fuji in gr.C, per la prima volta quest'anno, grazie (March) 1.18'36"42; 4. Nielsen c'è la consolazione della vittoria, e che aveva già al suo attivo una vit- al'exploit di Gilbert-Scott che. arriva- (Ralt-Honda) 1.18'44"42- 5 Gu- toria su questa pista, nell'83. Il per- to nella nottata di venerdì, si qualifi- gelmin (March) 1.18'48"07; 6. ma, poiché la pioggia va man Campos (Lola) 1.18'49"85; 7. Sala mano aumentando, al 43. giro corso molto impegnativo ha creato cava anche se in extremis. Da di- (Ralt) 1.18'5V'00; 8. Grouillard viene esposta la bandiera nera e qualche problema a chi non lo co- menticare la trasferta del team di nosceva, ma non ad Ivan Capelli che Corbari, che non riusciva a piazzare (Loia) 1.19W35; 9. Kaiser (Lola) la gara viene momentaneamen- qui aveva vinto il suo titolo conti- in griglia nessuna delle sue tre vettu- 1.19'40"70; 10. Jones (March) te interrrotta. Fino a questo nentale F.3 e che, anche se nel se- re, affidate a Bertuzzi, Romano e 1.19'55"18; 11. Langes (Lola) a 1 punto la gara vedeva Martini al condo turno non è riuscito a miglio- Daccò. Sfortunato anche Tesini, che giro; 12. Heger (Ralt) a 1 giro; 13. comando davanti a Pirro, Ca- Tarquini (Lola) a 1 giro; 14. Ra- rarsi, è risultato terzo del suo rag- nel primo turno poteva fare solo due phanel (March) a 2 giri. pelli, Michel Fertè, Raphanel, gruppamento. giri per rottura del cambio, e che nel Campos, Gugelmin e Sala. Se Pirro era soddisfattissimo e Capel- secondo aveva problemi di frizione. Montate le «rain», mentre si at- li era fiducioso, chi non sorrideva af- a.b. tende il secondo via spunta nuo- vamente il sole, così ulteriore • ASSENZE. Pascal Fabre, as- cambio di gomme e mentre so- Quale futuro 3000? sente per la grave infezone che no tutti impegnati in questa o- l'aveva colpito prima della gara perazione avviene il fattaccio. JARAMA - Con l'abolizione delle ultime due gare previste in Brasile, il cam- di Le Mans e sostituito a Jarama Pavesi sta lavorando sulla Ralt pionato intercontinentale di F.3000 è ritornato, di fatto, ad essere un campio- da Adrian Campos, sarà pronto di Martini quando gli viene no- nato europeo. Dopo la tanto vantata (da Ecclestone) promozione di inizio a rirendere con la Lola evoluzio- tificata la squalifica del suo pilo- anno, mai verifìcatasi, la cancellazione della trasferta in Sud America potrà ne 87 nei test che, a fine mese, ta. mettere in dubbio la credibilità di questo campionato per il prossimo anno? si svolgeranno a Snetterton. La seconda partenza vede scat- Abbiamo girato la domanda a due team-manager, Alberto Colombo del San- tare bene Pirro davanti a Fertè, remo Racing e Jean-Francois Mosnier della Lola Motorsport. Dalle loro rispo- Martini e Capelli. Questi sedici ste emerge fiducia, ma l'interrogativo resta... • GIOVANI. La Dollop Racing Colombo: «Purtroppo credo che la cancellazione di queste due ultime gare giri rimasti sono però abbastan- farà effettuare dei test con la metta un pò in crisi tutto l'ambiente e gli sponsor. E' un peccato, perché è un sua March F.3000, sulle piste di za monotoni perché vengono campionato molto bello». pressoché mantenute le posizio- Mosnier: «Anche lo scorso anno il campionato si è svolto su undici gare. Per Vallelunga e Misano, a tre giova- ni iniziali. alcune scuderie senza dubbio questo annullamento creerà dei problemi, ma ni piloti provenienti dalla F.3 per a.b. non credo che intaccherà la sua credibilità: è troppo bello, come campionato». scegliere il pilota dell'87. 69

MERZARIO «chiude» la SN al Mugello È /'/ campione SPORT F.5 inglese al MUCELLO Cara Internazionale di velocità valida quale tredicesima ed ultima prova del Campionato Italiano Sport Nazio- nale - Autodromo del Mugello (Firen- Vittoria Occhio a ze), 5 ottobre 1986 16 alla PARTENZA Wallace! Rinaldo Nieri Bruno Corradi Symbolica Lucchini SN86 Nord Est Lucchini 1'57"73 T57"57 SILVERSIONE - Andy Wal- SCARPERIA - Quando tutto Bogani Sport di Stefano Sanesi, Arturo C Antonello appariva scontato, con Corradi cui spettava il compito di far e- lace ha brillato nella 18. e ulti- Symbol LM86 Mix! Lucchini e Ronca ormai inattaccabili al sordire la vettura. ma prova del campionato ingle- 1P59"87 1'58"23 vertice della classifica tricolore, In gara, il campionato SN ha ri- se F.3. Partito in pole position, «Donald Duck» Marcelle Gallo il portacolori della Madgwick Lucchini SN85 Lucchini SN8S il campionato italiano Sport si è trovato il Merzario delle grandi Motorsport ha condotto per tut- 2'00"03 T59"97 animato proprio all'ultima gara giornate e per gli altri non c'è ta la corsa, polverizzando di Roberto Ragazz Stefano Sanesi sovvertendo le attese di quanti si stato nulla da fare. Nieri velocis- Mirauto Lucchini Bogani 85S aspettavano una sorta di passe- simo e caparbio sulla pista di ca- mezzo secondo il precedente re- 2W12 2W41 rella da parte dell'ormai tran- sa può accampare come scusa cord della pista. La sua è stata Alessandro Prioglio Ugo Merzario quillo campione italiano. la scarsa conoscenza del mezzo, una prestazione impeccabile: il Symbol LM86 Symbol LM86 25enne pilota di Oxford ha di- 2'01"78 2'01"46 Fin dalle prove si era capito che Corradi il motore non a punto, mostrato di possedere una classe Ciancarlo Milan Alessandro Londi quella del Mugello non sarebbe Antonello una valvola piegata Symbol LM86 Lucchini SN85 stata una gara facile per Corra- proprio nel momento più im- a se stante, e sicuramente lo ve- 2'03"46 dremo il prossimo anno in 2W86 di, con il pratese Nieri che, al portante della gara, ma resta il Vincenzo Zanini Tony Maniero suo esordio con una vettura SN, fatto che contro il pilota-costrut- F.3000, se non addirittura nei Osella PAN Mirauto Lucchini spiccava il secondo miglior tem- tore della Symbol sarebbe stata GP. 2W57 2'05"92 po a meno di due decimi da dura per chiunque. Wallace ha fatto suo tutto il Cianco Conti Paolo Palmeri week-end di corse: nelle prove di Symbol LM86 Chevron B31 Corradi, Antonello che in soli Un successo pienamente meri- 2-11-58 2W28 cinque giri otteneva il terzo tem- tato, condito dal nuovo record qualificazione ha battuto tutti e po ed Arturo Merzario che, sali- del tracciato, che riporta il sorri- abbassato di 1"8 il record sul gi- to per una volta sulla sua Sym- so ed una carica di ottimismo ro, conquistando la sua tredice- i 14 ali ARRIVO bol, pareva determinato a chiu- nell'intera squadra lombarda. sima pole della stagione con il I. Merzario (Symbol LM86) 18 giri dere in bellezza la stagione. Inte- tempo di l'24"43 (media in 36'15"30, media 156, 243 Paolo Ferrini 201,183 Kmh). kmh; 2. Nieri (Lucchini SN86) ressante, poi, la presenza della Alla partenza della gara, Walla- 36'36"92; 3. Corradi (Nord Est Lucchini) 36'40"12- 4 «Donald LA CRONACA La gara a questo punto vive solo sul ce aveva al suo fianco in prima Duck» (Lucchini SN85) 37'09"08- duello a distanza delle due vetture te- fila il suo compagno di squadra, 5. Callo (Lucchini SN85) 37'11"38; desche. Nella 1600 «Toby» si impo- lo svedese Thomas Danielsson, 6. Ragazzi (Mirauto-Lucchini) La rimonta ne con la sua Alfa 33. ma la divisio- al suo esordio sul circuito di Sil- 37'18"18; 7. Sanesi (Bogani 85S) ne non è costituita per mancanza di verstone, mentre terzo con lo 37'42"83; 8. Prioglio (Paul e partenti quindi probabilmente il tito- stesso tempo (l'25"61) era Mar- Shark Symbol) 37'53"31; 9. Londi di GALLO lo Produzione andrà a Giudici. tin Donnelly con la Ralt-Swal- (Tavernello Lucchini) 38'19"22, SCARPERIA - Corradi parte bene GRUPPO N low, e quarto Maurizio Sandro 10. Milani (Symbol LM86) a 1 giro; dalla pole, ma alla curva S.Donato II. Zanini (Osella PAN) a 1 giro; Nieri è già al comando. Qualcosa Con sole 13 vetture al via ci pensano Sala, che per l'ultima prova del 12. Palmeri (Chevron B 31) a 1 però non va nella Nord-Est Lucchini Raimondi (R5 GT Turbo), Cara- campionato era passato dalla giro; 13. Conti (Symbol LM86) a 1 del neo-campione, che viene passato matti (Alfetta GTV6) e Repello (205 Ralt alla Reynard, stabilendo giro; 14. Ugo Merzario (Symbol anche da Merzario ed Antonello. GTi) a lenere desta l'attenzione. Re- un tempo di qualificazione di LM 86) a 2 giri. Nella confusione del primo giro ne petto non sfrutta la pole (2'28"25) ed P25"78. Ciro più veloce: il 5. di Arturo fa le spese Gallo, che finisce fuori pi- alla S.Donato Raimondi e Caramat- A sottolineare l'importanza del Merzario in T58"87, media sta e sarà costretto ad inseguire. ti gli sono già davanti. Per un buon campionato, va detto che il Bri- 158,845 kmh, nuovo record, Nieri tiene il comando per i primi 5 terzo di gara si va avanti così, con i tish Racing Drivers Club aveva giri, con Antonello e Merzario alle Ere suddetti cui si è accodata la R5 Campionato Italiano SN (finale): sue spalle che si scambiano le posi- GT Turbo di Percivale. Poi il geno- ricevuto ben 44 iscrizioni, per 1. Bruno Corradi 187 zioni. Il padovano però piega una vese perde il contatto, ma quando i cui si era deciso di ammettere 2 Salvatore Ronca 134 giochi sembrano falli, con Repello 3 Costante Antonello 106 valvola e deve rientrare al box ad af- automaticamente alla corsa fi- 4. Roberto Ragazzi 100 frontare le ire del suo preparatore :he cerca di strappare il secondo po- nale i primi 22 qualificati, e di 5. Merzario e Callo 61 Pellanda. Con Corradi sempre più sto ali'Alfetta. rinviene Baldanzi an- far disputare ai rimanenti una distanziato ed Antonello fuori gara. :he lui sulla GT Turbo e li passa en- gara in cui i primi 14 guadagna- Arturo può concentrarsi su Nieri, lo trambi finendo alle spalle di Rai- vano il diritto a presentarsi al punta, gli mostra i pugni come ai bei mondi. tempi e finalmente, alla frenata della via. Nella corsa di qualifi- Al 14. giro, Donnelly ha com- Bucine, lo passa ed allunga. F.PANDA cazione Perry McCarthy, tradi- messo l'unico errore della gara, La gara a questo punto non ha più Combattala e spettacolare anche to dal motore nelle prove crono- uscendo alla Copse e perdendo storia. «Donald Duck» porta a casa l'ultima gara della giornata, per il metrate, ha infiammato il pub- cinque posizioni. Sala, che se- un buon quarto posto mentre il suo Trofeo Nazionale della F.Panda. tu- blico passando a condurre a me- guiva Wallace nella classifica ge- compagno Gallo riesce a risalire sino ra Melgrati ha lottato per tutti e die- tà gara dopo essere partito nelle nerale con 83 punti contro i 121 al quinto, passando anche Ragazzi al :i i giri riuscendo a strappare, in vo- posizioni di coda. Nella gara ve- dell'avversario, ha preso la terza 12.giro. lata, quel secondo posto che gli assi- ra e propria, nonostante partisse posizione difendendola prima Gruppo A cura il titolo con una gara d'anticipo. Fin dal primo giro Ottini, partito ancora arretrato, ha dato l'im- da Brabham e poi da Hunt. La gara si decide in partenza: Ga- dalla pole, ha cercato dì prendere il pressione di poter ripetere il suo Dove Fern sparri ha problemi al 6 cilindri della volo ostacolato però da Colciago, exploit, sorpassando 15 macchi- sua BMW 635 Alpina e Giudici Ballabio. Melgati e Maddonini. La ne nel primo giro; poi ha osato schizza al comando dalla pole lotta si protrae per alcuni giri fino a Silverstone F.3, 18. prova del campionato troppo ed è uscito di pista alla inglese F.3. Silverstone, 5 ottobre 1986 (2'15"21) con la vettura gemella pre- ;he, al 5.passaggio, Ottini allunga curva Woodcote. Nel frattempo LA CLASSIFICA parata da Briozzo. Al primo passag- ;on decisione. Un testa-coda alla Wallace aveva fatto il vuoto die- 1 Wallace (Reynard 863 VW) 20 gin in gio Gasparri è già terzo, ma Giudici Materassi mette in difficoltà Cqlcia- 29'08"28 alla media di 194,311 Kmh); 2.Da- risponde all'attacco del romano con >o, al ó.giro, che poco dopo si ritire- tro di sé, con Danielsson buttato nielsson (Reynard 863 VW) 29'25"70; un 2'14"39 che ha dell' in credibile a "à. Sparito il pilota della Ermolli ed al suo inseguimento e, dietro, 3.M. Sandro Sala (Reynard 863 VW) serbatoi pieni. Al 4.giro, Gasparri fa n ritardo Maddonini, restano Ca- Donnelly e David Hunt. 29'34"03; 4 C Brabham (Raìt RT30 VW) 29'35"32; 5 Herbert (Ralt RT30 Toyota) valere gli oltre 300 CV del suo moto- Drotti e Melgrali a vedersela per la Giro su giro, Wallace ha incre- 29'36"23; 6.Hunt (Ralt 030 VW) 29'36"27. re strappando in pieno rettifilp la se- Mazza d'onore. Come detto, la spun- mentato il suo vantaggio, con Giro più veloce: Wallace in T25"75 (media conda posizione all'Alfa 75 di «Tan- .a in volata Melgrati precedendo Ca- nessuno in grado di resistergli. 198,093 Kmhì - nuovo record di categoria go». srotli, Alberti e Ballabio. FUJI 1000 STUCK Cara internazionale di velocità e durata valida quale ultima prova del Campionato del mondo Sport-Pro- totipi • Circuito del Fuji (Cotemba, Giappone), 4/5 ortopbre 1986 BELL e 40 alla PARTENZA Larraun-Pareja Jelinshi-Dickens team BRUN „. CHINZANI P. BARILLA C ri6"519- 1:16"599 Stuck-Beli Hoshino-Nakako campioni del mondo sport-prototipi '86 Porsche 962 C March-Nissan 86 RV T16"715 T16"918 Hasemi-Wada Chinzani-Barilla Marchi-Nissan 86 RV Porsche 956 n6"924 1'17"019 Ghinzani-Barìlla Cabbiani-EIgh Baldi-Niedzwiedz Dome Toyota 86 C Porsche 956 1"17"110 1 "17"429 Matsumoto-Suzuki Schuppan-Suzuki-Fouche March-Nissan 86 RV Porsche 956 trionfo in extremis W746 T17"957 Weidler-Giacomelli Holbert-Pescarolo GOTEMBA - Gran finale per il mondiale gara, come del resto Barilla. La Jaguar così Porsche 962 C Porsche 962 C n7"987 1'18"168 Sport-Prototipi sul veloce circuito (ex For- era vicina ad entrambi i titoli, con la Brun- Cheever-Schlesser- mula I) del Fuji, in Giappone, con Paolo Porsche di Jelinski e Dickens al terzo posto Brancatelli Yoneama-Okada-Asai Barilla e Piercarlo Ghinzani a trionfare in e le Porsche ufficiali ormai già fuori gara. Jaguar XJR6 Porsche 956 modo brillantissimo sulla Porsche del team Nel team Rothmans per la gara si era smon- 1'18"S14 ri8"570 Joest. Ma le attese maggiori erano ovvia- tato il nuovo sistema antibloccaggio ABS Takahashi-Takahashi-Scott Nakajima-Lees-Sekiya mente per i due titoli ancora in palio, quello che pesava troppo, ed infatti al via Stuck era Porsche 962 C Tom's Toyota 86 C ri8"660 1'18"807 per le squadre e quello per i piloti. molto veloce, ma dopo una collisione con Warwick-Lammers Acheson-Roe Per quanto riguarda questi ultimi, c'erano una C2 si rovinava un cerchio e subito dopo Jaguar XJR 6 Tom's Toyota 86 C Derek Warwick e la solita coppia Stuck e esplodeva il pneumatico, rovinando anche T18"940 T19"789 Bell a giocarsi il titolo, con i due della Por- l'aerodinamica inferiore della 962C. «La Suzuki-Ogawa-Hoshino Nagasaka-Andsker sche 13 punti davanti al pilota della Jaguar. macchina dopo era proprio inguidabile», ha Tom's Toyota 86 C Tom's Toyota 85 C Per le squadre, ancora Porsche-Rothmans, commentato Derek Bell. 1"I9"S8! T20"477 Jaguar ed i team privati di Brun e Joest in Poi, dopo la terza sosta al box, quando Wmter-Nissen-Crohs Sasaki-Sears Piorsche 956 MCX Toyota 86 ballottaggio. Dopo le prove, sembrava che Stuck ha fatto per ripartire si è rotto il se- T20"669 1'21"244 la Jaguar non avesse possibilità su questa miasse sinistro, perdendo 20 minuti per so- Yanagida-Nagagawa Takahara-Totani-Tohira pista, con le sue due vetture in settima ed in stituirlo e cosi ogni possibilità di piazzamen- March-Nissan 85 C Porsche 956 nona fila nello schieramento. Ma Gianfran- to. Alla fine, ci si è messo anche un proble- T21"459 T21"594 co Brancatelli, già dopo le prove, diceva: ma elettrico a ritardare la numero 1. La se- Konrad-Morimoto Los-Needell «Penso che per la gara non avremo troppi conda PorscheRothmans. quella di Holbert- LMC Toyota March-Porsche 85 C problemi, infatti noi abbiamo motori aspira- Pescarolo, si era già ritirata con un difetto al T22"383 1'22"580 ti, e non possiamo usare il boost in prova...». cambio semiautomatico PDK dopo che si Yorino-Kennedv Katayama-Terada- Dieudonnè Ed infatti, in gara le Jaguar recuperavano era già dovuto cambiare un turbo. Mazda 757 Mazda 757 subito nei confronti delle Porsche più veloci, Così i due titoli sembravano ormai in mano 1'23"457 1'23"526 con Cheever e Lammers alla guida delle alla Jaguar ed a Warwick, quando quest'ul- Schanche-Kleope Mogi-Matsuda macchine inglesi al via. Warwick doveva at- timo era costretto al box per un problema Argo-Zakspeed JH 19 Tom's Toyota 85 C r23"780 1'23"874 tendere sino al terzo turno per salire in mac- all'accensione. Stava fermo quasi due minu- china, su quella in quel momento meglio ti e perdeva così il secondo posto a vantag- Chaprtian-Hov Spice-Bellm TigaHart Spice-Ford SEC piazzata. Non era la sua , ma quella di gio di Jelinski e Dickens. Ma subito dopo la 1'24"057 1'24"973 Cheever visto che Lammers (cui era stato conclusione della gara c'è stata una gran Davey-Piper Se/no-Kazama-Fuji affiancato Brancatelli) aveva accusato subito confusione, dato che i risultati ufficiali ave- Tiga-Cosworth HCS March 75 C parecchi problemi, prima con le sospensioni vano lasciato Warwick e Cheever al secon- T26"494 179"136 poi con la leva del cambio che si era stacca- do posto. Per questo Warwick veniva accla- Mallock-Duez Andrew-Bain ta. mato campione del mondo, ma la sua gioia Ecosse-Rover C 286 Tiga Ford T29"184 r31"342 La Jaguar di Cheever-Warwick restava sem- durava solo un paio d'ore, il tempo che Pe- Baker-Thomann Sawada-Sodeyama pre nelle prime posizioni, e fino a 12 giri dal ter Falk, diesse della Rothmans e Peter Rei- Tiga Ford Le Mans-BMW termine era seconda dietro alla Porsche del nisch, diesse della , andas- 1'31"521 1'31"533 bravissimo Ghinzani che, con problemi di sero in direzione corsa chiedendo spiegazio- Harrower-Clements Donovan-Leim salute in prova, faceva però il suo dovere in ni, visto che persine al box Jaguar si dava la Gebhardt-Ford Bardon-Cosworth DB1 1'31"783 T32"528 GOTEMBA - Ben quaranta vetture Stuck-Bell, è superata da Cheever e 25 all'ARRIVO si sono presentate al via davanti ad da Larrauri e diventa quarta. Quan- oltre SOmila spettatori sul circuito do Bell si ferma e cede la guida a I. Ghinzani-Barjlia Uoest Porsche 9561 226 giri in 5 29'25"332 media 182,805 kmh; 2 jelinski-Dickens (Brun Porsche 956) 225 del Fuji. Prima della partenza, ci so- Stuck, i! tedesco è bloccato dala rot- giri; 3. Cheever-Warxick (Jaguar XJR6I 225; 4. Weidler-Ciacomelli no problemi nella vettura di Jelinski, tura di un semiasse. «remer Porsche 962C) 224; 5 Winter-Nissen-Crohs (Porsche 956J 223; 6 Schuppan-Suzuki-Fouche (Trust Porsche 9561 223- 7 Lar- cui non funziona la pompa dell'ac- Giacomelli e Weidler perdono un pò raun-Pareja (Brun Porsche 962O 222; 8. Takahashi-Takahashi- qua, ma si fa in tempo a sistemare le di tempo quando il tedesco esce di Scott (Advan Porsche 962CI 221; 9 Nakajima-Lees-Sekiya (Tom's pista per non centrare una vettura in Toyota 86O 217; 10. Hoshino-Nakako (March-Nissan 86RV) 216- cose prima di andare in griglia. II. Hasemi-Wada (March-Nissan 86RV) 214-12 Takahara-Totani- Al verde, scatta in testa Larrauri se- testacoda. Warwick sale sulla Jaguar Tohira (Alpha Cubie Porsche 962O 213; 13. Katayama-Tedada- guito da Jelinski, Stuck, Barilla e di Cheever mentre Brancatelli, su Dieudonnè (Mazda 757) 212; 14. Mogi-Matsuda (Tom's Toyota 85C) 213; 15. Yorino-Kennedv (Mazda 757] 212; 16. Konrad-Mari- Baldi. Dopo tre giri per la prima vol- quella di Lammers, è bloccato dalla moto (UM Tovota 86O 211, 17. Lammers-Brancatelli-Schlesser ta va in testa Jelinski, ma le posizioni rottura della leva del cambio. Baril- (Jaguar XJR6I 211, 18. Los-Needell (March Porsche 84Q 219 19 Mallock-Ouez {Ecosse Rover C286I 210, 20 Spice-Bellm (Spice cambiano di continuo. Baldi passa la-Ghinzani resistono bene in testa, Ford SE86C) 209, 21. Yonevama-Okada-Asai (From Porsche 956) presto Barilla, che però guida rispar- la Jaguar segue a 15" ma poi perde 209, 22 Vanagida-Nadagawa (March Nissan 85C1 207' 25 Sasaki- miando benzina. un intero giro per panne elettrica, Sears (UC Toyota 86C) 206; 24 Suzuki-Ogawa-Hoshino (Tom's Toyoita 86C) 206. 25 Bell-Stuck (Rothmans Porsche 962C) 202 Dopo 30 giri è già ai box Barilla, che Poco prima della fine, con Stuck- ha problemi con i pneumatici. Due Bell ormai fermi, BarillaGhinzani Mondiale Marche (finale! Mondiale Piloti ifinale) giri dopo è ai box Stuck in una nuvo- sono saldamente in testa davanti alla LBrun Motorsport 52 istuck-Bell 8: Quei la di fumo con la posteriore sinistra Jaguar ed alla Porsche di Jelinski. I 2. Rothmans 2. Derek Warwick 8 distrutta in una toccata con un dop- giochi sembrano fatti quando War- Porsche 47 3. Frank Jelinski 7< piato. wick entra a precipizio al box con il 3. Si! Cut Jaguar 47 4. Eddie Cheever 6 2'di motore che perde vistosamente col- 4. Fitzpatrick 5. Larrauri-Pareja 5i Pescarolo è ai box con il turbo rotto, Porsche 30 lo cambia, riparte poi rientra definiti- pi. E' un problema di accensione, lo 5. Kouros Mercedes 29 vamente con il PDK in avarìa. La si sistema in due minuti ma ormai Warwick Rothmans superstite, quella di Jelinski è passato... HANNO DETTO DOPO (a caldo) Ha vinto la F.2000 e si candida in F.5 Piercarlo Ghinzani: «Era molto difficile andare sempre forte e non fare inci- denti. Sono molto felice perché è stata una gara durissima». Paolo Barilla: «Alla fine del primo turno ho avuto un problema con le gomme e cosi sono dovuto entrare prima. Già nelle prove avevamo lavorato solo BLUNDELL per la gara, non usando motori da qualifica». Frank Jelinskl: «L'unico problema che avevamo erano le gomme che non duravano fino alla fine dei turni. La pista è stata molto scivolosa, così la seconda marcia non era più adatta a questa chicane e la prima Ford, .issimo! sarebbe stata troppo corta. : «Andava benissimo, anche se due volte sono dovuto entrare per le gomme rovinate. E poi ho proprio centrato parte della ruota ZOLDER Euroserles, gara internazionale valida quale ultima prova del campionato To- persa da Stuck...». wsend Thorensen di 2000. Autodromo di Zolder IBelgio) 28 settembre 1986 Oscar Larrauri: «Siamo stati i più veloci ma abbiamo avuto sfortuna, ma è LA CLASSIFICA magnifico che la Brun sia diventata campione del mondo!». LBertrand Cachet 10 giri in 14W47, media 143,675 kmh • 2 Larsen 14'14"19- 5 Kalff 14'28"70; 4,Blundell 14'52"70; 5 Moroder W36"80: e.Alcorn 14'43"58 Eddie Cheever: «Durante un turbo ho avuto un problema di elettricità, e non Ciro più veloce: Cachet in 1'44"35, media 144,724 kmh. Finale Campionato potevo credere ai miei occhi quando Derek è entrato ai box poco 1,Mark Blundell punti 125; 2,Cachot 121;5.Larsen 111; 4Alcorn 65; 5.Kalff 40; e.Luthanen prima della fine...». vettura di Warwick-Cheever terza ad un gi- ZOLDER - II belga Bertrand ro. Gachot ha vinto l'ultima gara Walkinshaw, poi, ha cercato in tutti i modi valida per il campionato di accreditare il risultato ufficiale, ma dopo Townsend Thorensen Eurose- due ore di discussioni la classifica è stata cor- ries di Formula Ford 2000, ma retta. Quindi, seconda la Porsche e vittoria il titolo è andato, come era pre- del team Brun nel campionato mondiale vedibile, all'inglese Mark Blun- marche, che regalava cosi il titolo piloti a dell. Stuck e Bell. Il primo era già sull'aereo per Al via, Gachot è partito benissi- la Germania, visto che sua moglie Regina mo e non ha più ceduto il co- aspettava il primo figlio, ed anche Derek mando, anche se Larsen al Bell ha appreso della vittoria in albergo, dal quarto giro lo ha raggiunto ma suo manager che gli telefonava dall'Inghil- non è stato in grado di passarlo terra! per un imperfetto funzionamen- C'è da dire che la Jaguar ha fatto appello to dei freni. Quanto a Blundell, contro la seconda classifica, ma con poche al via è stato rallentato da una prospettive di vederselo accolto. sbandata ed è riuscito a risalire L'uomo della gara è stato però Oscar Lar- al quarto posto solo quando Al- rauri, che dalla pole era andato in testa all'i- corn ha sbagliato una curva. nizio ma poi perdeva quattro giri per la rot- tura di un tubo dei freni. E' stato lui il vinci- Verso il termine della gara, or- tore morale, anche se i vincitori veri sono mai certo del titolo, Blundell si è fatto superare dall'olandese stati altri: Barilla e Ghinzani. Per il pilota Kalff, che cosi ha conquistato il parmense già vincitore a Le Mans, si è trat- quinto posto in campionato. tato del primo successo stagionale, mentre Quinto è giunto l'italiano Kuno l'ultima vittoria di Ghinzani risale al Mugel- Moroder (che ricordiamo in F.3 lo '83 con la Lancia Sport, assieme ad Albe- con il team Trivellato lo scorso reto. Piercarlo era felicissimo: «E' stata du- anno) alla sua prima esperienza ra, perché siamo andati sempre al massimo in Formula Ford 2000. e c'erano parecchi problemi a non fare inci- Terminata cosi la Euroseries denti con tutto il traffico in pista». '86, i protagonisti stanno già Infine, è la prima volta che un team privato cercando sistemazione per la vince il titolo mondiale Prototipi. Quando prossima stagione. Blundell, Ga- gli abbiamo telefonato in Svizzera, Walter chot e Larsen sono già certi di Brun non ci voleva credere: «Mi stai pren- passare in F.3: Larsen nel cam- dendo in giro...» diceva, ma era vero! pionato tedesco, Blundell e Ga- Thomos Voigt chot nel campionato inglese.

Poco prima del termine delle qualifi- LE PROVE cazioni, infatti, il suo pilota Satoru Progetto di calendario del Mondiale Prototipi '87 Nakajima - futuro pilota del team Lotus-Honda - ha infatti ottenuto il PARIGI - Escluso 29 marzo Buenos Aires NAKAJIMA miglior tempo mai registrato su que- il Campionato sta pista, l'14"887. Peccato che la 12 aprile Monza gioia del team giapponese sia stata di mondiale rally già rischia la pole breve durata. Infatti, quel tempo è definito, la FISA 20 aprile Vailelunga o Misano stato ottenuto con il muletto, non non ha ancora deli- 10 maggio Silverstone GOTEMBA - Ottime sorprese nelle con la vettura iscritta alla gara, dota- neato definitiva- prove dell'ultima prova del campio- ta del vecchio motore 2 valvole, per 24 maggio Jarama o Jerez nato mondiale Sport Prototipi, sul cui Nakajima ed il suo compagno mente gli altri ca- veloce circuito giapponese del Fuji. Lees dovevano partire dall'ottava fila lendari mondiali. 13-14 giugno Le Mans invece che dalla pole. La prima sorpresa è stata quella di Però qualche bozza 28 giugno constatare la buona qualità e quanti- In prima fila, quindi, due Porsche delle corse titolate tà di partenti rispetto alle altre gare entrambe del team Brun con Oscar 26 luglio Brands Match della stagione. La seconda sorpresa è Larrauri e Frank Jelinski. E' la quar- '87 già circola. venuta dalla Toyota che per questa ta volta quest'anno che una Porsche Ecco il progetto del 23 agosto Nùrburgring gara casalinga aveva portato nuovi del team Brun parte al palo. Seguiva mondiale prototipi propulsori a 4 valvole, ed in tal mo- poi la prima delle Porsche ufficiali, 6 settembre Spa nonostante fosse dotata per la prima della prossima sta- do il suo 4 cilindri 2 litri erogava at- 27 settembre Fuji torno ai 600 CV con 3,5 bar di pres- volta del sistema antibloccaggio dei gione: sione, ma sembra che la Tom's freni ABS, che portava il peso della 4 ottobre Ni-Shi Sendai Toyota al Fuji abbia usato in prova 962 Rothmans ad oltre 50 chili in ben più pressione. più della Toyota. f y 8 novembre Australia ULTIME NOTIZIE Accorciate 2 speciali!

SANREMO - La prima domenica di ottobre ha regalata agli Geistdorfer ospiti della riviera dei fiori l'ennesima appendice balneare di BIASION una bella stagione che sembra protrarsi all'infinito ed il clan dei finlandesi impegnati nelle ultime ricognizioni del Sanre- alla BMW? mo l'ha dedicata al relax più assoluto. 2 muletti MONACO - C'è la probabili! che Ai bordi della piscina dell'Hotel Astoria, Markku Alen e SIENA - Nel quadro delle ricognizioni del una delle coppie più salde del ral- Timo Salonen si sono scambiati le impressioni sul percorso percorso e della messa a punto delle vetture in lismo internazionale, quella com- trovandosi subito d'accordo nell 'esprimere qualche riserva su vista del rally di Sanremo, il team Lancia Mar- posta da Walter Ròhrl e Christian un paio di tratti in discesa inseriti in altrettante prove specia- tini ha effettuato, martedì scorso, sul tracciato Geistdorfer. finisca con il divorzia- li. Di qui la decisione di contattare subito Adolfo Rava per della speciale di Montalcino, nel Senese, una re. Ma non sarebbe per incompati- serie di test tecnici allo scopo di apportare le bilità di carniere, quanto per le metterlo al corrente dei loro timori. ultime migliorie alle Delta 54 ufficiali. Con A- strategie sportive della Audi. A differenza di quanto avvenne prima in Portogallo e poi in len ancora in ritardo sulle strade toscane a cau- In breve, se l'Audi deciderà di con- Corsica, a Sanremo i rallisti hanno trovato un interlocutore sa, pare, di una influenza, Biasion si è fatto tinuare nel Mondiale Rallies Gr.A ben disposto a starli a sentire per cui l'incontro fuori pro- carico di questa giornata di «esperimenti» e. con la sua 90 Quattro, certamente gramma fra i due piloti con relativi copiloti ed il patron della percorrendo più volte la prova speciale nei due Róhrl e Geistdorter saranno della gara è servito (dopo aver sentito per telefono il parere di sensi di marcia, alla presenza di un pubblico partita. Altrimenti, se l'Audi non si Miky Biasion) a cambiare la fisionomia di due prove, en- diventato vìa via numerosissimo, ha fornito u- impegnerà ufficialmente, i due si tili indicazioni sia all'ing. Lombardi, presente divideranno: Ròhrl resterebbe coa- trambe ripetute due volte. ai test, riguardo a varie soluzioni di rapporti ai munque con la Casa di Ingolstadt Le modifiche riguardano la speciale di Colle Langan (in pro- cambio, di differenziali, nonché di barre di tor- in veste di consulente e collaudato- gramma alle 9 e 18 di lunedì 13 come secondo impegno della sione, allo scopo di migliorare rassetto, sia ai re, mentre Geistdorfer accetterebbe prima tappa, ed alle 3 e 21 di venerdì 17 nella quarta tappa) tecnici della Pirelìi, che avevano portato nuovi un'offerta fattagli dalla BMW per che, anziché concludersi secondo tradizione a Molini di Trio- tipi di mescole. un posto di coordinatore e uomo ra, verrà fatta finire appena sotto il colle, al bivio per Monte Neppure una toccata, che ha seriamente dan- delle p.r. nell'ambito delle attività Ceppo, e quella del Colle di Cosio (in programma nella terza neggiato la sospensione posteriore sinistra, ha sportive, compito che il simpatico fermato Biasion, che aveva a sua disposizione Christian certamente svolgerebbe tappa alle 18 di mercoledì 15 e nella quarta alle 5 e 21 di un secondo muletto, del quale ha preso subito nel migliore dei modi per la sua venerdì 17) che non partirà più da Nava ma da Mendatica la gu.da. , , g intelligenza e comunicativa. per finire solo 4 km più avanti a Cosio d'Arroscia.