Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006

RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO

11. SEDUTA DI MERCOLEDI` 14 GIUGNO 2006

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI

INDI DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI

INDICE

RESOCONTO SOMMARIO ...... III-VII RESOCONTO STENOGRAFICO ...... 1-34

PAG. PAG. Missioni ...... 1 Grandi Alfiero, Sottosegretario per l’econo- mia e le finanze ...... 3 Petizioni (Annunzio) ...... 1 Presidente ...... 2 (Sentenza di condanna emessa dal giudice per Bianco Gerardo (Ulivo) ...... 2 l’udienza preliminare di Cagliari nei confronti dell’ex presidente della provincia di Cagliari, dottor Sandro Balletto – n. 2-00011) ...... 5 Interpellanze urgenti (Svolgimento) ...... 2 Leone Antonio (FI) ...... 5, 6 (Conseguenze derivanti dal pronunciamento della Corte di giustizia europea in ordine Scotti Luigi, Sottosegretario per la giustizia 5 alla tassa forfettaria retroattiva sull’iscri- (Lavori di ristrutturazione della casa circon- zione degli atti societari istituita dall’arti- dariale di Avezzano – n. 2-00015) ...... 7 colo 11 della legge n. 448 del 1998 – n. 2-00009) ...... 2 De Laurentiis Rodolfo (UDC) ...... 7, 8 Conte Gianfranco (FI) ...... 2, 4 Scotti Luigi, Sottosegretario per la giustizia 8

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: L’Ulivo: Ulivo; Forza Italia: FI; Alleanza Nazionale: AN; Rifondazione Comunista-Sinistra Europea: RC-SE; UDC (Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro): UDC; Lega Nord Padania: LNP; Italia dei Valori: (IdV); La Rosa nel Pugno: RosanelPugno; Comunisti Italiani: Com.It; Verdi: Verdi; Popolari-Udeur: Pop-Udeur; Democrazia Cristiana-Partito Socialista: DC-PS; Misto: Misto; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.ling.; Misto-Movimento per l’Autonomia: Misto-MpA Atti Parlamentari —II— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

PAG. PAG. (Problemi occupazionali presso l’azienda Sa- (Posizione espressa dal ministro della solida- sib di Castel Maggiore – n. 2-00012) ...... 9 rieta` sociale sull’ipotesi di sperimentare l’effi- Gianni Alfonso, Sottosegretario per lo svi- cacia delle « stanze del buco » – n. 3-00041) .22 luppo economico ...... 10 Fabris Mauro (Pop-Udeur) ...... 23 Mungo Donatella (RC-SE) ...... 9, 11 Ferrero Paolo, Ministro della solidarieta` sociale (La seduta, sospesa alle 12,55, e` ripresa alle ...... 22 15) ...... 11 Pignataro Rocco (Pop-Udeur) ...... 22 Interrogazioni a risposta immediata (Svolgi- (Dichiarazioni del ministro della solidarieta` mento) ...... 11 sociale sulla sperimentazione in Italia delle « stanze del buco » – n. 3-00042) ...... 24 (Questioni connesse al progetto sulla crea- zione di un’area archeologica centrale nel Ferrero Paolo, Ministro della solidarieta` comune di Roma – n. 3-00035) ...... 12 sociale ...... 24 Chiti Vannino, Ministro per i rapporti con Garavaglia Massimo (LNP) ...... 24, 25 il Parlamento e le riforme istituzionali .... 12 (Chiarimenti sulle dichiarazioni del ministro Nardi Massimo (DC-PS) ...... 12, 13 della solidarieta` sociale in ordine all’ipotesi di sperimentazione delle « stanze del buco » (Iniziative concernenti le tariffe dei canoni – n. 3-00043) ...... 25 delle concessioni demaniali – n. 3-00036) .13 Evangelisti Fabio (IdV) ...... 25, 26 Bonelli Angelo (Verdi) ...... 13, 14 Ferrero Paolo, Ministro della solidarieta` Chiti Vannino, Ministro per i rapporti con sociale ...... 26 il Parlamento e le riforme istituzionali .... 14 (Affermazioni del ministro della solidarieta` (Compatibilita` dell’aumento degli incarichi mi- sociale in merito alla sperimentazione delle nisteriali con l’esigenza di perseguire il risa- « stanze del buco » – n. 3-00044) ...... 27 namento della finanza pubblica – n. 3-00037) ...... 15 Ferrero Paolo, Ministro della solidarieta` sociale ...... 27 Chiti Vannino, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali .... 15 Menia Roberto (AN) ...... 27, 28 Leone Antonio (FI) ...... 15 (Prima applicazione della recente riforma di legge sugli stupefacenti – n. 3-00045) ...... 29 Vito Elio (FI) ...... 17 Ferrero Paolo, Ministro della solidarieta` (Problemi occupazionali presso gli stabili- sociale ...... 29 menti italiani della multinazionale Eaton – Giovanardi Carlo (UDC) ...... 29, 31 n. 3-00038) ...... 17 (Rottura delle trattative per il rinnovo del Bersani Pier Luigi, Ministro dello sviluppo contratto nazionale nel settore delle imprese economico ...... 18 di pulizia e dei servizi integrati e multiser- Provera Marilde (RC-SE) ...... 17, 18 vizi – n. 3-00046) ...... 31 (Misure preannunciate dal Governo per con- Damiano Cesare, Ministro del lavoro e della trastare l’aumento dei prezzi dei prodotti previdenza sociale ...... 32 petroliferi – n. 3-00039) ...... 19 Schietroma Gian Franco (RosanelPugno) . 31, 32 Bersani Pier Luigi, Ministro dello sviluppo (Intenzioni del Governo sulla riforma della economico ...... 19 scuola – n. 3-00047) ...... 32 Lulli Andrea (Ulivo) ...... 20 Fioroni Giuseppe, Ministro dell’istruzione .33 Sanga Giovanni (Ulivo) ...... 19 Tranfaglia Nicola (Com.It) ...... 33, 34 (Posizione del Governo in ordine all’impegno (La seduta, sospesa alle 16,25, e` ripresa alle assunto con la Convenzione internazionale 16,30) ...... 34 per la protezione delle Alpi e i nove pro- tocolli attuativi – n. 3-00040) ...... 20 Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ...... 34 Bianchi Alessandro, Ministro dei trasporti .21 Brugger Siegfried (Misto-Min.ling.) ...... 20, 21 Ordine del giorno della seduta di domani .34

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell’Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 10 — MARTEDI` 13 GIUGNO 2006 Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE alla tassa forfettaria retroattiva sull’iscri- GIORGIA MELONI zione degli atti societari istituita dall’arti- colo 11 della legge n. 448 del 1998. La seduta comincia alle 12. ALFIERO GRANDI, Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze. Premesso La Camera approva il processo verbale che la sentenza dell’11 maggio scorso per- della seduta del 30 maggio 2006. viene alle medesime conclusioni gia` for- mulate dalla Corte di giustizia nella pre- cedente pronunzia del 10 settembre 2002, Missioni. da` conto delle conseguenti decisioni as- sunte dall’Agenzia delle entrate in materia PRESIDENTE. Comunica che i deputati di rimborso delle somme dovute nei casi in missione sono diciannove. previsti. Precisata, quindi, l’entita` delle eroga- zioni relative al periodo 1999 – 2004, Annunzio di petizioni. rileva che il calcolo degli interessi e la restituzione di quanto indebitamente per- cepito avverranno immediatamente, previa RINO PISCITELLO (Ulivo), Segretario. verifica della spettanza, in relazione ai Da` lettura del sunto delle petizioni per- dati disponibili nell’anagrafe tributaria e venute alla Presidenza (vedi resoconto ste- tramite l’utilizzo di procedure automatiz- nografico pag. 1). zate.

GERARDO BIANCO (Ulivo). Nel rite- GIANFRANCO CONTE (FI). Esprime nere che, in coerenza con la prassi invalsa forti perplessita` sull’entita` delle somme da in ambito europeo, il nome dei deputati restituire a seguito della pronunzia della possa essere preceduto dall’appellativo Corte di giustizia europea, ritenendo che i « signore », chiede che la petizione presen- soggetti aventi diritto siano molto piu` tata in materia sia sollecitamente esami- numerosi rispetto ai dati forniti dal sot- nata dalla competente Commissione. tosegretario; auspica inoltre che il Go- verno profonda il massimo impegno al fine PRESIDENTE. Assicura che riferira`al di garantire il rispetto dei diritti dei con- Presidente della Camera le considerazioni tribuenti. svolte dal deputato Bianco. ANTONIO LEONE (FI). Illustra l’inter- pellanza Bondi n. 2-00011, sulla sentenza di condanna emessa dal giudice per Svolgimento di interpellanze urgenti. l’udienza preliminare di Cagliari nei con- fronti dell’ex presidente della provincia di GIANFRANCO CONTE (FI). Illustra Cagliari, dottor Sandro Balletto. l’interpellanza Leone n. 2-00009, sulle conseguenze derivanti dal pronunciamento , Sottosegretario di Stato della Corte di giustizia europea in ordine per la giustizia. Rilevato che l’ordinario Atti Parlamentari —IV— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 svolgimento dell’iter del procedimento nei esercizio, auspica che i medesimi inter- confronti dell’ex presidente della provincia venti si concludano nel piu` breve tempo di Cagliari non suscita dubbi o perplessita` possibile. relativamente all’eventuale perseguimento di finalita` politiche, assicura che il Mini- DONATELLA MUNGO (RC-SE). Illu- stero della giustizia si riserva di valutare, stra la sua interpellanza n. 2-00012, sui appena saranno pubblicate, le motivazioni problemi occupazionali presso l’azienda della sentenza, allo scopo di verificare la Sasib di Castel Maggiore. sussistenza di eventuali violazioni di legge o di un uso strumentale della procedura ALFONSO GIANNI, Sottosegretario di per fini diversi da quelli istituzionali. Stato per lo sviluppo economico. Nel fare presente che e` stato fissato per il prossimo ANTONIO LEONE (FI). Nel dichiararsi 22 giugno l’incontro tra le organizzazioni insoddisfatto, ritiene che il Governo, pur sindacali e la proprieta` dell’azienda Sasib, prescindendo dalla pubblicazione delle sottolinea che la multinazionale Molinis ha motivazioni della sentenza, disponga di respinto le richieste delle stesse organiz- tutti gli elementi necessari per valutare zazioni sindacali ed ha segnalato loro la eventuali violazioni di legge da parte del presenza di possibili acquirenti. Osservato giudice per l’udienza preliminare di Ca- altresı` che, al momento, gli incontri tra le gliari: si riserva pertanto di presentare un parti non hanno sortito effetti apprezzabili ulteriore atto di sindacato ispettivo sul rispetto al prosieguo delle procedure di medesimo argomento. mobilita`, assicura che il Ministero dello sviluppo economico, pur nella consapevo- RODOLFO DE LAURENTIIS (UDC). Il- lezza di non poter incidere su scelte di lustra la sua interpellanza n. 2-00015, sui gestione di natura essenzialmente privata, lavori di ristrutturazione della casa cir- intende avviare un confronto con tutti i condariale di Avezzano. soggetti coinvolti al fine di favorire l’as- sunzione di ogni utile iniziativa per la salvaguardia dei livelli occupazionali. LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato per la giustizia. Osservato preliminarmente DONATELLA MUNGO (RC-SE). Nel che gli interventi di ristrutturazione edi- ringraziare il rappresentante del Governo lizia richiamati nell’atto ispettivo, in rela- per l’accuratezza della risposta e per la zione ai quali e` gia` stata stanziata una disponibilita` a favorire ogni iniziativa ido- somma pari a 1.500.000 euro, si sono resi nea a consentire una positiva soluzione dei necessari in ragione delle precarie condi- problemi occupazionali dell’azienda Sasib, zioni igieniche e strutturali dell’istituto, si dichiara soddisfatta. rileva che non e` possibile indicare con certezza la data di inizio e di conclusione PRESIDENTE. Sospende la seduta fino dei lavori; sottolineato, inoltre, che il 20 alle 15. giugno prossimo si svolgera` un incontro con il sindaco di Avezzano per valutare i La seduta, sospesa alle 12,55, e` ripresa contributi di carattere tecnico ed econo- alle 15. mico che l’amministrazione comunale in- tende mettere a disposizione, giudica as- solutamente infondate le preoccupazioni PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE espresse circa l’eventualita` di una defini- PIERLUIGI CASTAGNETTI tiva chiusura dell’istituto penitenziario. Svolgimento di interrogazioni RODOLFO DE LAURENTIIS (UDC). a risposta immediata. Nel ritenere che sarebbe stato possibile prevedere l’effettuazione dei lavori di ri- MASSIMO NARDI (DC-PS). Illustra la strutturazione dell’istituto in costanza di sua interrogazione n. 3-00035, concer- Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 nente le questioni connesse al progetto deputato MARILDE PROVERA (RC-SE) sulla creazione di un’area archeologica che, nel sottolineare la prioritaria esigenza centrale nel comune di Roma. di salvaguardare l’occupazione e garantire il consolidamento delle attivita` produttive Risponde il ministro per i rapporti con dello stabilimento richiamato nell’atto il Parlamento e le riforme istituzionali, ispettivo, esprime apprezzamento per la (vedi resoconto steno- tempestivita` dell’azione del Governo. grafico pag. 12) – Replica il deputato MASSIMO NARDI (DC-PS), che si dichiara GIOVANNI SANGA (Ulivo). Illustra assolutamente insoddisfatto per una rispo- l’interrogazione Lulli n. 3-00039, sulle mi- sta che ha eluso i quesiti formulati nell’atto sure preannunciate dal Governo per con- ispettivo. trastare l’aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi. ANGELO BONELLI (Verdi). Illustra la sua interrogazione n. 3-00036, sulle ini- Risponde il ministro dello sviluppo eco- ziative concernenti le tariffe dei canoni nomico, (vedi re- delle concessioni demaniali. soconto stenografico pag. 19) – Replica il deputato ANDREA LULLI (Ulivo), il quale, Risponde il ministro per i rapporti con nel dichiararsi soddisfatto, prende atto del- il Parlamento e le riforme istituzionali, l’impegno del Governo di attuare una po- VANNINO CHITI (vedi resoconto steno- litica energetica che tenga conto delle esi- grafico pag. 13) – Replica il deputato genze dei consumatori. ANGELO BONELLI (Verdi), il quale, nel ringraziare il rappresentante del Governo SIEGFRIED BRUGGER (Misto- per la risposta, sottolinea l’importanza della Min.ling.). Illustra la sua interrogazione preannunziata riforma del sistema delle n. 3-00040, sulla posizione del Governo in concessioni demaniali. ordine all’impegno assunto con la Conven- zione internazionale per la protezione ANTONIO LEONE (FI). Illustra l’inter- delle Alpi e i nove protocolli attuativi. rogazione Elio Vito n. 3-00037, sulla com- patibilita` dell’aumento degli incarichi mi- Risponde il ministro dei trasporti, nisteriali con l’esigenza di perseguire il ALESSANDRO BIANCHI (vedi resoconto risanamento della finanza pubblica. stenografico pag. 21) – Replica il deputato SIEGFRIED BRUGGER (Misto-Min.ling.), Risponde il ministro per i rapporti con il quale si dichiara soddisfatto, pur rile- il Parlamento e le riforme istituzionali, vando che sarebbe stata preferibile una piu` VANNINO CHITI (vedi resoconto steno- sollecita sottoscrizione del Protocollo sui grafico pag. 15) – Replica il deputato ELIO trasporti. VITO (FI), il quale, nel dichiararsi insod- disfatto, lamenta l’eccessivo ampliamento PRESIDENTE. Avverte che avra` ora del numero dei componenti l’Esecutivo, che, luogo lo svolgimento di quattro interroga- tra l’altro, non si concilia con le esigenze di zioni a risposta immediata concernenti lo risanamento della finanza pubblica. stesso tema: in conformita` alla prassi finora seguita, tali quesiti saranno trattati MARILDE PROVERA (RC-SE). Illustra distintamente, in considerazione del fatto la sua interrogazione n. 3-00038, sui pro- che la procedura del cosiddetto question blemi occupazionali presso gli stabilimenti time e` caratterizzata da una rigida scan- italiani della multinazionale Eaton. sione dei tempi – anche in relazione alla ripresa televisiva diretta – e dell’esigenza Risponde il ministro dello sviluppo eco- di garantire per ciascuno strumento l’al- nomico, PIER LUIGI BERSANI (vedi re- ternanza tra la domanda, la risposta e la soconto stenografico pag. 18) – Replica il replica. Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

ROCCO PIGNATARO (Pop-Udeur). Il- affermazioni del ministro della solidarieta` lustra l’interrogazione Cioffi n. 3-00041, sociale in merito alla sperimentazione concernente la posizione espressa dal mi- delle « stanze del buco ». nistro della solidarieta` sociale sull’ipotesi di sperimentare l’efficacia delle « stanze Risponde il ministro della solidarieta` del buco ». sociale, (vedi resoconto stenografico pag. 27) – Replica il deputato Risponde il ministro della solidarieta` ROBERTO MENIA (AN), che lamenta, in sociale, PAOLO FERRERO (vedi resoconto particolare, l’intendimento dell’Esecutivo di stenografico pag. 22) – Replica il deputato abrogare la legge in materia di disciplina MAURO FABRIS (Pop-Udeur), che auspica dell’uso di sostanze stupefacenti, approvata la realizzazione del programma elettorale nella scorsa legislatura. che la sua parte politica ha sottoscritto e sosterra`. (UDC). Illustra la sua interrogazione n. 3-00045, sulla prima applicazione della recente riforma MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Illu- di legge sugli stupefacenti. stra l’interrogazione Maroni n. 3-00042, concernente le dichiarazioni del ministro Risponde il ministro della solidarieta` della solidarieta` sociale sulla sperimenta- sociale, PAOLO FERRERO (vedi resoconto zione in Italia delle « stanze del buco ». stenografico pag. 29) – Replica il deputato CARLO GIOVANARDI (UDC), che stigma- Risponde il ministro della solidarieta` tizza la posizione assunta da forze politiche sociale, PAOLO FERRERO (vedi resoconto della maggioranza in favore della liberaliz- stenografico pag. 24) – Replica il deputato zazione dell’uso di sostanze stupefacenti. MASSIMO GARAVAGLIA (LNP), il quale, nel dichiararsi assolutamente insoddisfatto, GIAN FRANCO SCHIETROMA (Rosa- rileva che le dichiarazioni rese da un mi- nelPugno). Illustra la sua interrogazione nistro non possono ritenersi opinioni stret- n. 3-00046, sulla rottura delle trattative tamente personali e sottolinea la superfi- per il rinnovo del contratto nazionale nel cialita` politica con la quale vengono af- settore delle imprese di pulizia e dei frontate tematiche di forte impatto sociale. servizi integrati e multiservizi.

FABIO EVANGELISTI (IdV). Illustra la Risponde il ministro del lavoro e della sua interrogazione n. 3-00043, concer- previdenza sociale, nente chiarimenti sulle dichiarazioni del (vedi resoconto stenografico pag. 32) – ministro della solidarieta` sociale in ordine Replica il deputato GIAN FRANCO SCHIE- all’ipotesi di sperimentazione delle « stan- TROMA (RosanelPugno), che si dichiara, a ze del buco ». nome del suo gruppo, soddisfatto della risposta, segnatamente con riferimento alla disponibilita` del Governo a seguire la vi- Risponde il ministro della solidarieta` cenda richiamata nell’atto ispettivo. sociale, PAOLO FERRERO (vedi resoconto stenografico pag. 26) – Replica il deputato NICOLA TRANFAGLIA (Com.It). Illu- FABIO EVANGELISTI (IdV), che, pur ap- stra la sua interrogazione n. 3-00047, con- prezzando il tono ed i contenuti della cernente le intenzioni del Governo sulla risposta, giudica un’inopportuna « fuga in riforma della scuola. avanti » l’ipotesi prospettata dal ministro della solidarieta` sociale. Risponde il ministro dell’istruzione, (vedi resoconto ste- ROBERTO MENIA (AN). Illustra l’in- nografico pag. 33) – Replica il deputato terrogazione La Russa n. 3-00044, sulle NICOLA TRANFAGLIA (Com.It), il quale si Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 dichiara soddisfatto della risposta, che giu- dica coerente con il programma elettorale Ordine del giorno dell’Unione. della seduta di domani.

PRESIDENTE. Sospende brevemente la PRESIDENTE. Comunica l’ordine del seduta. giorno della seduta di domani: La seduta, sospesa alle 16,25, e` ripresa alle 16,30. Giovedı` 15 giugno 2006, alle 18,30.

Missioni. (Vedi resoconto stenografico pag. 34). PRESIDENTE. Comunica che i deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono ventuno. La seduta termina alle 16,35.

PAGINA BIANCA Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ANTONIO ROSSI, da Avellino, chiede GIORGIA MELONI ulteriori norme in materia di giusto pro- cesso, con particolare riferimento al con- La seduta comincia alle 12. traddittorio e all’esercizio del diritto di di- fesa (2) – alla II Commissione (Giustizia); RINO PISCITELLO, Segretario, legge il MARCELLO STANCA, da Firenze, e processo verbale della seduta del 30 mag- altri cittadini, chiedono ulteriori interventi gio 2006. in materia di indennizzo a favore dei (E` approvato). soggetti danneggiati da trasfusioni (3) – alla XII Commissione (Affari sociali); ALBERTO DONATI, da Trevi (Peru- Missioni. gia), chiede che si preveda l’obbligo per le universita` di provvedere alla pubblicazione PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dei risultati delle ricerche svolte dai do- dell’articolo 46, comma 2, del regolamento, centi (4) – alla VII Commissione (Cultura); il deputato Amato e` in missione a decor- GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, rere dalla seduta odierna. chiede nuove norme in materia di rinnovo Pertanto i deputati complessivamente della patente di guida (5) – alla IX Com- in missione sono diciannove, come risulta missione (Trasporti); dall’elenco depositato presso la Presidenza e che sara` pubblicato nell’allegato A al EROS CORRADETTI, da Osimo (An- resoconto della seduta odierna. cona), e numerosi altri cittadini, chiedono una riforma della Costituzione al fine di prevedere che il Presidente della Repub- Ulteriori comunicazioni all’Assemblea blica sia eletto a suffragio universale e saranno pubblicate nell’allegato A al reso- diretto (6) – alla I Commissione (Affari conto della seduta odierna. costituzionali); LANFRANCO PEDERSOLI, da Roma, Annunzio di petizioni. chiede una nuova normativa in materia di utilizzo del trattamento di fine rapporto e PRESIDENTE. Invito l’onorevole segre- di previdenza complementare (7) – alla XI tario a dare lettura del sunto delle peti- Commissione (Lavoro); zioni pervenute alla Presidenza, che sa- PIETRO MUSILLI, da Roma, chiede ranno trasmesse alle sottoindicate Com- un provvedimento legislativo per la cor- missioni. rettezza delle informazioni fornite dai mezzi di comunicazione in materia di RINO PISCITELLO, Segretario, legge: previsioni astrologiche e simili (8) – alla VII Commissione (Cultura); LUIGI RE, da Roma, chiede provve- dimenti per disciplinare l’uso dell’appella- FRANCESCO FELICE PREVITE, da tivo « onorevole » (1) – alla I Commissione Castiglione di Sicilia (Catania), e numerosi (Affari costituzionali); altri cittadini, chiedono la riforma dell’as- Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 sistenza psichiatrica, con particolare rife- mata e` gia` stata assegnata alla Commis- rimento alle misure di sostegno alle fami- sione competente, che la esaminera` nei glie (9) – alla XII Commissione (Affari modi piu` opportuni. sociali);

RODOLFO ROMANO, da Napoli, Svolgimento di interpellanze urgenti chiede la concessione di un assegno vita- (ore 12,05). lizio ai militari ed a coloro che hanno partecipato alla guerra di liberazione negli PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca anni 1943-1945 (10) – alla IV Commis- lo svolgimento di interpellanze urgenti. sione (Difesa).

GERARDO BIANCO. Chiedo di parlare. (Conseguenze derivanti dal pronuncia- mento della Corte di giustizia europea in PRESIDENTE. Ne ha facolta`. ordine alla tassa forfettaria retroattiva sull’iscrizione degli atti societari istituita GERARDO BIANCO. Presidente, credo dall’articolo 11 della legge n. 448 del 1998 che la prima petizione di cui e` stata data – n. 2-00009) lettura abbia una sua ragionevolezza. Prendo la parola perche´ personalmente ho PRESIDENTE. L’onorevole Gianfranco gia` sollevato il problema in quest’aula e mi Conte ha facolta` di illustrare l’interpel- richiamo al regolamento per preannun- lanza Leone n. 2-00009 (vedi l’allegato A – ziare una proposta che intendo avanzare, Interpellanze urgenti sezione 1), di cui e` in quanto, essendo praticamente il decano cofirmatario. di questa Assemblea, alle cui sedute par- tecipo ormai da trent’anni, conosco bene il GIANFRANCO CONTE. Signor Presi- regolamento, sia quello della prima Re- dente, prima di illustrare brevemente l’in- pubblica sia quello della cosiddetta se- terpellanza urgente di cui sono cofirma- conda Repubblica. tario, approfitto dell’« assist » fornitomi Detto questo, mi permetto di rilevare dall’onorevole Gerardo Bianco per dire che la questione da me sollevata e` volta a che signori si nasce, non si diventa. Ed e` sottolineare la piccola rivoluzione lingui- proprio una questione di signorilita` quella stica operata dal Presidente, che ha intro- che noi oggi ci accingiamo ad affrontare. dotto una cultura di tipo giacobino. In- Signor Presidente, tornano alla ribalta tendo sottolineare questo aspetto e non questioni che, apertesi durante il prece- certo manifestare attaccamento al termine dente Governo Prodi, sono ora poste in « onorevole ». evidenza dalla Commissione europea, che La mia richiesta e` che si utilizzi un chiede di trovare per esse delle soluzioni. termine in uso nel Parlamento europeo, di In realta`, le questioni da affrontare sono cui tra l’altro ho fatto parte, quello cioe`di due. Il sottosegretario Grandi le conosce « signore ». Allo stesso tempo, chiedo che bene anche perche´ una di esse e` stata la petizione sopra richiamata non venga appena discussa in Commissione finanze. sostanzialmente archiviata, ma sia subito Si tratta della questione relativa all’IRAP, trasmessa alla Commissione competente di cui si fara` un gran discutere e che affinche´ sia esaminata nelle forme dovute, rappresentera`, considerando soprattutto il magari anche con procedura d’urgenza. costo che l’operazione di revisione di tale imposta comporta, uno dei temi piu` scot- PRESIDENTE. Riferiro` senz’altro le tanti del comparto finanze in questa legi- sue osservazioni al Presidente della Ca- slatura. mera. L’Ufficio di Presidenza ne potra` La seconda questione e` stata sollevata discutere; comunque, come e` stato annun- da un recente – 11 maggio 2006 – pro- ciato poco fa, la petizione da lei richia- nunciamento della Corte di giustizia eu- Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 ropea, che aveva gia` presentato ricorso nei fanno riferimento addirittura ad una ri- confronti del Governo italiano nel 2003, duzione dei rimborsi automatici dell’IVA. con il quale e` stata dichiarata illegittima la A me pare che l’attuale Governo non norma, introdotta dal Governo Prodi nel stia andando incontro agli interessi dei 1998, concernente la tassa sull’iscrizione contribuenti. Contribuenti che invece degli atti societari diversi dall’atto costi- hanno fatto la loro parte, tant’e` che nel tutivo. corso di questi quattro mesi si e` registrato un incremento sostanziale del gettito tri- Immagino gia` ora cosa rispondera`il butario, il che sta a significare che la sottosegretario Grandi; tuttavia, faccio os- nostra politica economica ha avuto degli servare che noi tale questione l’avevamo effetti. Quello che invece osserviamo, e lo affrontata nel periodo 1999-2001. Che dimostrano i primi passi compiuti da que- cosa ha fatto, al riguardo, il precedente sto Governo, e` la mancanza di interventi Governo ? Si e` limitato a prendere atto che sul fronte delle spese; anzi, mentre i esisteva un’altra procedura di infrazione. contribuenti, come detto, fanno la loro Occorreva, quindi, vedere quanto era stato parte, l’esecutivo pensa di evitare i rim- fatto dal primo Governo Prodi in risposta borsi. Arrivati a questo punto, il Governo ad una prima condanna con la quale si ci deve dire che cosa intende fare, anche obbligava il Governo italiano a restituire perche´ la condanna conseguente al pro- tutte le tasse indebitamente incamerate nunciamento della Corte di giustizia eu- per il periodo 1985-1992. Bisognava, inol- ropea deve avere una risposta e i contri- tre, affrontare anche la questione relativa buenti, attendendosi un atto di serieta`da al meccanismo di decadenza triennale, che parte di questo Governo, se l’aspettano aveva finito per impedire a molte societa` (Applausi dei deputati del gruppo di Forza di chiedere il rimborso della tassa inde- Italia). bitamente pagata. Il pronunciamento della Corte di giu- PRESIDENTE. Il sottosegretario di stizia europea ha dichiarato illegittima sia Stato per l’economia e le finanze, Alfiero la norma che prevedeva l’istituzione della Grandi, ha facolta` di rispondere. tassa forfettaria per i servizi erogati, sia il meccanismo di decadenza triennale, sia ALFIERO GRANDI, Sottosegretario di quella parte della norma che prevedeva la Stato per l’economia e le finanze. Signor corresponsione di interessi risibili a coloro Presidente, l’onorevole Conte ha diviso la che avevano pagato la tassa di concessione sua illustrazione in due parti, una delle e che ne chiedevano il rimborso. quali basata su appunti da lui gia` scritti Il problema in oggetto ha una dimen- che dovrebbe, pero`, leggere tra qualche sione economica molto forte. Ricordo che mese, perche´ riguardano provvedimenti all’epoca, nel periodo 1999-2001, furono che il Governo non ha ancora adottato, e stanziati circa 5 mila miliardi di lire; di a cui non poteva nemmeno arrivare. questi, 520 milioni di euro sono andati in Per cio` che concerne invece l’argo- perenzione e 453 milioni di euro non sono mento da lui posto, sicuramente di grande stati mai erogati. A me risulta che gli uffici rilievo, segnalo che la sentenza dell’11 competenti hanno ancora in giacenza tutte maggio 2006 perviene alle stesse conclu- le domande presentate per ottenere il sioni formulate dalla Corte di giustizia con rimborso. L’ammontare complessivo di una sentenza del settembre 2002. questa operazione si aggirera` intorno ai Dopo tale decisione, l’Agenzia delle en- tre miliardi euro. trate – stiamo parlando della scorsa legi- Desidero, pertanto, avere dal Governo slatura evidentemente –, con circolare del notizie in merito alla possibilita` di mettere 1o giugno 2004, ha impartito istruzioni agli in moto un meccanismo di rimborso di uffici, affinche´ fosse data attuazione alla queste somme, tenuto conto che ultime determinazione assunta dal giudice euro- notizie apparse sugli organi di stampa peo. Con tale circolare, gli uffici sono stati Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 invitati ad effettuare i rimborsi delle Agenzia delle entrate nel rispetto della somme in questione senza procedere ul- decadenza triennale per la presentazione teriormente nelle controversie in cui fosse della richiesta. Una volta verificata la in discussione il diritto delle societa`al spettanza, il ricalcolo degli interessi av- rimborso della tassa di concessione gover- verra` immediatamente sui dati gia` dispo- nativa o la misura degli interessi. In par- nibili in anagrafe tributaria e tramite ticolare, si e` stabilito, in relazione ai l’utilizzo di procedure automatizzate. rapporti tributari pendenti, in presenza di un’istanza di rimborso – questo e` molto PRESIDENTE. L’onorevole Gianfranco importante – presentata nei termini utili, Conte ha facolta` di replicare. di procedere al rimborso delle somme; e cio` nei casi in cui o fosse pendente un contenzioso in sede giurisdizionale, oppure GIANFRANCO CONTE. Signor Presi- non fosse instaurato un contenzioso giu- dente, faro` una verifica, ma mi risulta che risdizionale, a condizione che non fossero il meccanismo della decadenza triennale intervenute cause di decadenza e di pre- sia stato dichiarato illegittimo. Quindi, se scrizione, ovvero fosse stato proposto ri- vi fosse una dichiarazione di illegittimita` corso solo in sede amministrativa anche in di quel meccanismo, si sarebbero eviden- presenza di decisione favorevole o sfavo- temente lesi i diritti di tutti coloro che revole al contribuente, sempre che non vi avevano la possibilita` di chiedere il rim- fossero cause di decadenza o di prescri- borso e che non lo hanno fatto in rela- zione. zione proprio alla norma adottata dal Sui rimborsi da liquidare, l’Agenzia Governo Prodi, che istituiva il meccanismo delle entrate ha riferito che i rimborsi, per della decadenza triennale. i quali si e` concluso il procedimento Francamente, non credo che i numeri amministrativo relativo alla spettanza del siano quegli esposti dal sottosegretario diritto e per i quali sono in corso le Grandi: la dimensione dei richiedenti i procedure finalizzate all’erogazione, sono rimborsi e` sicuramente di gran lunga su- 3.560, per un ammontare di 5.410.466 periore. Mi risulta che vi siano ancora euro; i rimborsi per i quali gli uffici uffici dell’Agenzia delle entrate che hanno dell’Agenzia non hanno concluso la fase chiuse negli armadi le domande a suo istruttoria, relativamente alla loro spet- tempo presentate e mai istruite. Com- tanza, sono invece 7.851, per un importo prendo la logica seguita dagli uffici: e` pari a 10.372.897 euro (ma, forse, l’ono- meglio non sollevare le questioni, tentiamo revole Conte parte di questi dati li aveva di portarle avanti nel tempo, qualcuno se gia`). ne dimentichera`. Circa i tempi entro i quali si potra` Pero`, la giustizia va avanti, come ci completare la procedura di ricalcolo degli ricorda la recente pronunzia della Corte di interessi, e conseguentemente provvedere giustizia sulla questione risalente al pe- alla restituzione di quanto dovuto in ap- riodo compreso tra il 1985 ed il 1992. plicazione della pronuncia della Corte di Sono trascorsi, ormai, venti anni; ritengo giustizia dell’11 maggio 2006, va segnalato che i contribuenti che allora versarono che detta sentenza ribadisce l’ammissibi- indebitamente questa tassa di concessione lita` della decadenza triennale, prevista abbiano tutto il diritto di vedersi restituire dall’articolo 13 del decreto del Presidente i soldi indebitamente pagati. della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641, Percio`, siccome la giustizia, pur es- richiamato dalla legge n. 448 del 1998. sendo lenta, come immagino il presidente Pertanto, il ricalcolo degli interessi e la Scotti potra` confermare, alla fine, pero`, restituzione di quanto indebitamente per- arriva, noi chiediamo che le aspettative dei cepito sono subordinati in ogni caso alla contribuenti siano soddisfatte perche´ cosı` presentazione da parte dei contribuenti di e` scritto nelle norme costituzionali della un’apposita istanza, da sottoporre alla nostra Repubblica. Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

L’opera, nata come protezione civile – (Sentenza di condanna emessa dal giudice l’opera di cui si parla nella sentenza, per l’udienza preliminare di Cagliari nei donde scaturisce il presunto addebito –, confronti dell’ex presidente della provin- venne regolarmente collaudata e raggiunse cia di Cagliari, dottor Sandro Balletto – lo scopo per cui era stata progettata. Non n. 2-00011) si comprende come il pubblico ministero giunga a ravvisare l’ipotesi di danno am- PRESIDENTE. L’onorevole Leone ha bientale – sulla base dell’impatto ambien- facolta` di illustrare l’interpellanza Bondi tale derivante dalla mancata utilizzazione n. 2-00011 (vedi l’allegato A – Interpellanze di materiali idonei per il risanamento di urgenti sezione 2), di cui e` cofirmatario. questo sito – senza il presupposto di alcun atto che qualifichi e individui il danno ANTONIO LEONE. La ringrazio, depu- ambientale, ovvero che giustifichi la cor- tato Presidente. relazione tra il materiale usato ed il danno L’interpellanza in esame verte su una ambientale che presuntivamente sarebbe vicenda che, per la verita`, non e` molto stato arrecato. lontana da tutta un’altra serie di vicende Quanto lascia perplessi gli interpellanti cui abbiamo assistito in materia di giusti- non e` solo il fatto che il giudice abbia zia negli ultimi tempi. E` intervenuta una disatteso la giurisprudenza consolidata, a sentenza di condanna da parte di un GUP qualsiasi livello, in sede civile, penale e di Cagliari, tale dottor Giorgio Cannas, a amministrativa, ma anche la circostanza carico dell’ex presidente della provincia di che la sentenza sia intervenuta pochi Cagliari, il dottor Sandro Balletto. La giorni prima delle elezioni comunali in condanna e` relativa ad una serie di reati, quel di Cagliari. A Cagliari, infatti, la in primis, ad uno, di natura omissiva; gli valenza della spiaggia del Poetto – che e` addebiti, di tale natura, emergono in re- il sito in questione, di cui si parla nella lazione ad una serie di ordinanze relative sentenza – riveste una grandissima im- ad un sito che andava colmato con deter- portanza turistica. minato materiale. Al dottor Balletto si E` stato un caso ? E` stata, non so, una addebitava – e si addebita, essendo inter- svista giuridico-legislativa da parte del venuta una sentenza di condanna – una GUP ? Ai posteri, e al sottosegretario che condotta omissiva consistita nella mancata deve rispondere, la sentenza. constatazione dell’inidoneita` del materiale Vogliamo sapere se il ministero abbia riversato in quel sito – cio` da cui scaturisce gia` intrapreso, o intenda intraprendere, la vicenda – e nel non aver sospeso, par- azioni per verificare la idoneita` di chi tanto, i lavori – quindi, altra omissione –, giudica in quel modo, infischiandosene durati in tutto 15 giorni. delle leggi, e giudica, forse, in maniera non Si contestano dunque una serie di ad- del tutto opportuna in determinati mo- debiti quasi in base al presupposto che il menti storici e politici (Applausi dei depu- presidente della provincia dovesse essere tati del gruppo di Forza Italia). presente sul sito, a mo’ di direttore dei lavori, per controllare sistematicamente PRESIDENTE. Il sottosegretario di quanto stava accadendo in quel luogo. Si Stato per la giustizia, Luigi Scotti, ha e` percio` operata una confusione, voluta o facolta` di rispondere. non voluta, tra il ruolo dirigenziale e quello politico; ruoli la cui chiara distin- zione e` pacifica nella nostra legislazione e LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato nella nostra giurisprudenza, cosı` come per la giustizia. Signor Presidente, mi con- risulta anche dalle previsioni del decreto senta, quale sottosegretario di Stato laico, legislativo n. 267 del 2000, testo unico di porgere, prima di tutto, un saluto a lei delle leggi sull’ordinamento degli enti lo- e agli onorevoli deputati. Lo dico con tutta cali. deferenza. Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

ANTONIO LEONE. Noi ricambiamo: Per quanto guarda il merito, non ho buon lavoro ! molto da dire perche´ il GUP si e` riservato 90 giorni per il deposito della sentenza. LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato Quindi, non abbiamo la sentenza. Soltanto per la giustizia. Passo alla risposta. a seguito della lettura di quest’ultima il Le censure che gli onorevoli interpel- Governo puo` esprimersi nei termini che lanti muovono... metodologicamente...

ANTONIO LEONE. Possiamo non chia- ANTONIO LEONE. Abbiamo il dispo- marla deputato, ne´ onorevole: e` gia` qual- sitivo ! cosa ! LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato per la giustizia. Abbiamo il dispositivo, ma LUIGI SCOTTI, Sottosegretario per la da esso non si trae la motivazione e, giustizia. ... al comportamento del GUP di quindi, neppure il buono o cattivo utilizzo Cagliari sono sostanzialmente due. L’una di quella giurisprudenza, di quella lette- riguarda il merito, ossia l’aver deciso in un ratura e, soprattutto, della legislazione cui determinato modo, trascurando giurispru- gli interpellanti fanno riferimento. denza e legislazione; l’altra attiene ad una Che cosa si puo` dire, metodologicamen- eccessiva tempestivita`, alquanto sospetta te ? Come sapete, il ministro puo` ingerirsi in relazione al periodo in cui la sentenza nel merito delle decisioni soltanto quando fu pronunciata. esse siano abnormi. Soltanto dalla moti- Inizio dal secondo motivo. Sulla base vazione si puo` valutare se ci siano gli della documentazione acquisita, e` possibile estremi della abnormita` per patente vio- ricostruire l’iter del procedimento. Ab- lazione di legge, inescusabile violazione di biamo chiesto la documentazione, la copia legge, o per uso strumentale della proce- del procedimento che si e` concluso con la dura per fini diversi da quelli istituzionali. sentenza di cui si e` detto. L’udienza pre- Quindi, il Governo si riserva, semmai, di liminare fu fissata dal GUP di Cagliari per riprendere la risposta quando sara` depo- il giorno 15 novembre 2005. Quindi, non si sitata la sentenza e si potra` leggere la tratta di un procedimento che si instaura motivazione. in corrispondenza, diciamo, delle elezioni ma nasce nel novembre 2005. Poi, fu PRESIDENTE. L’onorevole Leone ha rinviato, una prima volta, al dicembre facolta` di replicare. 2005, per problemi di notifica. All’udienza del 31 gennaio 2006, fissata per consentire ANTONIO LEONE. Non sono soddi- la citazione dei responsabili civili, il dottor sfatto, anche perche´ comprendo le ragioni Balletto ha formulato istanza di giudizio del presidente Scotti nel momento in cui abbreviato condizionata all’audizione di afferma che non dispone della motiva- due testimoni e all’acquisizione di altro zione. Il raffronto tra il capo di imputa- materiale probatorio. Sostanzialmente, ci zione ed il dispositivo, comunque, puo` sono state ben nove udienze, dall’inizio del essere effettuato anche senza il « corpo » 2005 fino alla data della decisione. Quindi, della sentenza. a parere del Governo, si e` avuto un Anche ictu oculi si puo` constatare se ordinario corso del procedimento, cioe` tale sussiste abnormita` rispetto alla contesta- da non suscitare perplessita`ne´ sospetti di zione e, quindi, rispetto all’applicazione preordinata coincidenza con particolari della legge al fine di giungere ad una momenti politici. C’e` da aggiungere che condanna. Comunque, prendiamo atto del uno dei reati contestati al dottor Balletto, « difetto » – tra virgolette – del materiale oltre a quello di danneggiamento, era un a disposizione del Governo e attendiamo reato contravvenzionale il quale stava per che – per quanto riguarda il secondo prescriversi, anche in relazione all’articolo punto, vale a dire il merito – il tutto sia 111 della Costituzione. eventualmente procrastinato. Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

Per quanto concerne il primo punto, mi A fronte di cio`, tutti i lavoratori lı` fa piacere che la risposta sia stata fornita impegnati – si tratta di diverse decine di da un uomo che ha vissuto nelle aule persone – sono stati trasferiti in altri giudiziarie (come me, tra l’altro). In pre- istituti penitenziari della regione. Tuttavia, senza di nove udienze, la decima non si il dato che preoccupa gli interpellanti e` nega a nessuno ! Sussistendo la necessita` che, rispetto al suddetto provvedimento di di spostare di ulteriori quindici giorni la chiusura provvisoria – nonostante le ri- decisione, non sarebbe stata la decima chieste di incontri per ottenere delucida- udienza ad influire sulla prescrizione del zioni formali da parte del sottoscritto e reato contravvenzionale ! Dunque, sul dell’amministrazione comunale di Avez- piano dell’opportunita`, si sarebbe potuto zano –, non vi e` alcun dato oggettivo che procrastinare la decisione fino a dopo le fughi ogni dubbio circa una eventuale elezioni. chiusura definitiva di questa casa circon- Detto cio`, ribadendo la mia insoddisfa- dariale. zione, attendo che il Ministero prenda atto Ad oggi, non conosciamo la data di della motivazione della sentenza perve- inizio dei lavori, la durata degli stessi e il nendo ad una solerte risposta; diversa- periodo della eventuale riapertura della mente mi vedro` costretto a reiterare la casa circondariale. Rispetto a cio`, vorrei presentazione dell’interpellanza, magari – sottolineare un particolare aspetto al sot- visto cio` che sta accadendo in Commis- tosegretario. sione giustizia – richiamandomi alla nou- Subito dopo il provvedimento di chiu- velle vague della stessa Commissione. Mi sura adottato dal ministero, l’amministra- riferisco al vicepresidente Farina che, in zione comunale di Avezzano, con lettera materia di giustizia – forse non da questa inviata al ministero e, per conoscenza, alla parte, ma dall’altra parte –, se ne intende direzione del dipartimento dell’ammini- (Applausi dei deputati del gruppo di Forza strazione penitenziaria, aveva dichiarato la Italia). propria disponibilita` a partecipare ai la- vori di ristrutturazione con un intervento (Lavori di ristrutturazione della casa economico concertato tra le parti. Aveva circondariale di Avezzano – n. 2-00015) anche richiesto, pero`, che i lavori di ri- strutturazione avvenissero in costanza di PRESIDENTE. L’onorevole De Lauren- esercizio, cioe` lasciando aperta almeno tiis ha facolta` di illustrare la sua inter- una parte della struttura detentiva, e sta- pellanza n. 2-00015 (vedi l’allegato A – bilendo certezza nei tempi e nello svolgi- Interpellanze urgenti sezione 3). mento dei lavori. Tenga conto, signor sot- tosegretario, che esperienze simili sono gia` RODOLFO DE LAURENTIIS. Signor state fatte in altre realta` del nostro paese Presidente, ritengo sia opportuno illustrare dove gli istituti penitenziari hanno con- brevemente il contenuto di questa inter- cordato con le amministrazioni locali in- pellanza, relativa ad un tema che, gia` nella terventi economici e hanno stabilito le scorsa legislatura, abbiamo sottoposto piu` modalita` ed i tempi di attuazione di tali volte all’attenzione di questo ramo del interventi. Parlamento e del precedente Governo. Oggi a quella lettera non e` stata data Si tratta della situazione della casa alcuna risposta, ne´ formalmente ne´ infor- circondariale di Avezzano, rispetto alla malmente. Quindi, con l’interpellanza si quale, nel marzo 2006, il Ministero della vuole innanzitutto chiedere se vi sia, da giustizia ha adottato un provvedimento di parte del Ministero, la volonta` di dare provvisoria chiusura per i necessari lavori seguito a quella richiesta formale dell’am- di ristrutturazione, di messa in sicurezza e ministrazione comunale di Avezzano e di di adeguamento della struttura, che cer- istituire un tavolo attorno al quale con- tamente presenta una dimensione obso- cordare le modalita` operative per la co- leta. pertura dei costi, la tempistica e l’attua- Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 zione dei suddetti lavori di ristruttura- qua potabile, e via dicendo. Bisognerebbe zione. Nel caso non vi fosse alcuna volonta` anche isolare la parte destinata a restare in tal senso, vorremmo sapere con cer- attiva rispetto all’altra parte in cui do- tezza la data di inizio dei lavori, i tempi vrebbero iniziare i lavori: si tratta di e la data della riapertura della casa cir- un’operazione di ristrutturazione che con- condariale. sentirebbe ad una parte di potersi gestire in via autonoma. Per di piu` tale gestione PRESIDENTE. Il sottosegretario di autonoma darebbe ospitalita` esclusiva- Stato per la giustizia, Luigi Scotti, ha mente a quattro persone detenute e non facolta` di rispondere. alle dodici persone detenute, come in un primo momento si era pensato. Dunque, LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato dividere in due parti l’istituto di Avezzano per la giustizia. La casa circondariale di per consentire che una parte resti agibile Avezzano e` stata provvisoriamente chiusa e l’altra sia sottoposta ai lavori di ristrut- per le condizioni igieniche e strutturali turazione sarebbe un’operazione economi- assolutamente precarie che pregiudicavano la sicurezza sia degli operatori, sia dei camente molto costosa e consentirebbe detenuti. Si deve sottolineare che i lavori l’agibilita` soltanto per quattro detenuti. di ristrutturazione dell’istituto penitenzia- Quindi, il ministero ritiene che sia rio di Avezzano sono stati inseriti nel impossibile operare in questo modo. programma edilizio del corrente esercizio I lavori verranno eseguiti nel piu` breve finanziario con una dotazione gia` dispo- tempo possibile, pero` siamo all’inizio del- nibile di 1.500.000 euro. Si sta provve- l’appalto e, quindi, non posso dare una dendo all’elaborazione del progetto preli- risposta precisa al riguardo. minare per i lavori di adeguamento che Invece, posso fornire una risposta pre- sara` corredato dalle opportune verifiche di cisa circa l’avvenuto stanziamento di legge. 1.500.000 euro e sul fatto che l’istituto di Per quanto riguarda, poi, l’intesa con il Avezzano non solo verra` ristrutturato, ma sindaco, il 3 maggio 2006, presso il dipar- sara` anche messo a disposizione per le timento dell’amministrazione penitenzia- esigenze carcerarie. Quindi, non c’e` alcuna ria, e` stata gia` assunta l’iniziativa di con- preoccupazione per quanto riguarda una vocare – ed e` stata stabilita la data, ormai sua abolizione. prossima, del 20 giugno – un tavolo con- giunto con il sindaco e con il comune di Avezzano per la valutazione dei contributi PRESIDENTE. L’onorevole De Laurent- di carattere tecnico ed economico che tis ha facolta` di replicare. l’amministrazione comunale locale inten- dera` mettere a disposizione e per quan- t’altro necessario ai fini delle esigenze RODOLFO DE LAURENTIIS. Signor locali. Presidente, nel ringraziare il sottosegreta- L’essenzialita` segnalata di ripartire i rio per cio` che ha riferito, vorrei tuttavia lavori in modo tale che una parte dell’isti- sottolineare che l’idea di effettuare i lavori tuto penitenziario resti ancora agibile ed di ristrutturazione in costanza di esercizio un’altra parte sia interessata dai lavori di non e` un’invenzione del sottoscritto o di ristrutturazione sembra impossibile per chi ha proposto questa modalita`. In realta`, ragioni tecniche. Infatti, la sezione fem- essa e` frutto di una proposta che l’ammi- minile, proposta da piu` parti per il primo nistrazione penitenziaria regionale aveva dei due lotti da realizzare, non e` assolu- avanzato nelle sedi competenti del mini- tamente a norma e non e` autosufficiente. stero, suggerendo di mantenere aperta una Pertanto, dividere in due lotti significhe- parte della casa circondariale e di effet- rebbe ripristinare completamente i servizi tuare i lavori nella restante parte. Cio` igienico-sanitari, il servizio elettrico, l’ac- permetterebbe, da una parte, di alleviare il Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 disagio delle decine di persone che lavo- rano all’interno del carcere e che svolgono (Problemi occupazionali presso l’azienda un ruolo importante e faticoso e, dall’altra, Sasib di Castel Maggiore – n. 2-00012) di evitare di penalizzare il comprensorio di Avezzano, che – voglio sottolinearlo – PRESIDENTE. L’onorevole Mungo ha e` il terzo polo giudiziario d’Abruzzo per facolta` di illustrare la sua interpellanza mole di processi, di imputazioni e di n. 2-00012 (vedi l’allegato A – Interpellanze arresti. Evidentemente, si tratta di un polo urgenti sezione 4). per il quale e` indispensabile la presenza di una struttura carceraria, poiche´ la mobi- lita` dei detenuti e` alta per gli accessi DONATELLA MUNGO. Signor Presi- frequenti di soggetti in attesa di giudizio o dente, intervengo brevemente per illu- per gli spostamenti in altri istituti. strare l’oggetto della mia interpellanza All’interno di questo polo giudiziario, la urgente che, pur rappresentando un caso casa circondariale di Avezzano svolge un particolare, si inquadra nell’ambito di un compito importante e fondamentale. Per fenomeno piu` generale, che vede la pre- questo su di essa abbiamo piu` volte ri- senza di investimenti ed investitori stra- chiamato l’attenzione del Governo, cosı` nieri multinazionali sul nostro territorio come in questi mesi e` stato fatto anche da (nel caso in questione, si tratta della parte delle istituzioni locali e provinciali, provincia di Bologna) con riferimento ad di organizzazioni sindacali, dell’ordine de- alcuni settori di punta, quale quello mec- gli avvocati, e cosı` via. canico, talvolta con l’intento di partecipare Credo che la richiesta di effettuare a queste imprese, altre volte con l’intento questi lavori in costanza di esercizio sia di eliminare concorrenti dal mercato, ac- anche il tema dell’incontro che – ne quisendo i marchi, facendoli fruttare per prendo atto – si svolgera` il 20 giugno un certo periodo, per poi predisporsi alla presso il ministero. Ripeto, pero`, che si chiusura dell’attivita`, nonostante le buone tratta di una proposta frutto di una serie condizioni dell’impresa. Questo e` il caso della Sasib che pro- di verifiche tecniche da parte dell’ammi- duce macchine di impacchettamento per nistrazione della giustizia a livello locale, sigarette e prodotti simili. E` un settore che che aveva ritenuto possibile, praticabile e in Emilia-Romagna, nella provincia di Bo- compatibile dal punto di vista tecnico logna, ha una filiera produttiva abba- effettuare quei lavori lasciando in fun- stanza consistente e che ha attraversato zione una parte dell’istituto. una fase di crisi, dalla quale pero`sie` Detto cio`, credo che questo argomento ripresa. Pertanto, non si comprendono le sara` sottoposto nuovamente all’attenzione ragioni della prospettata chiusura del- del ministero nella riunione del 20 giugno. l’azienda, se non per le considerazioni che Mi auguro che l’incertezza dei tempi, alla ho svolto precedentemente. quale faceva riferimento il sottosegretario, Tale azienda occupa circa 150 lavora- sia circoscritta e che i lavori si concludano tori il cui posto di lavoro e` messo a nel piu` breve tempo possibile, in modo da rischio. La multinazionale inglese Molins alleviare le difficolta`, le criticita` e le pro- ha ribadito, anche di recente, la volonta`di blematicita` che la chiusura provvisoria ha chiudere l’azienda, per i primi giorni di determinato, perche´ essa rischia di pro- agosto, nonostante vi sarebbero – stando a durre delle ripercussioni negative su tutto quanto ci risulta – dei compratori (due il sistema dell’amministrazione della giu- italiani e due stranieri) interessati a pro- stizia in quel comprensorio. seguire questa attivita`. Naturalmente, la Noi saremo attenti e vigili e, soprat- prospettata chiusura dell’azienda rende tutto, tra un po’ di tempo torneremo a difficile la vendita; perlomeno, l’idea che chiedere scadenze e modalita` certe. dietro tale chiusura potrebbe esservi una Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 situazione traballante dell’impresa stessa definirsi storica; infatti, la sua nascita scoraggia gli eventuali acquirenti. risale al 1920 ed e` diventata nel tempo A questo proposito, per il 22 giugno costruttrice di tutte le macchine per l’in- prossimo i sindacati hanno chiesto un dustria che hanno connessione con il ta- incontro con la proprieta` e speriamo che bacco, nonche´ con il trattamento e con la si riesca a ricondurre la stessa a piu` miti commercializzazione dei prodotti da esso consigli. derivanti. Detto cio`, visto che appare difficile un Per converso la Molins e` una multina- dialogo, considerato che da circa un mese zionale britannica, la quale ha rilevato si cerca un’interlocuzione e che non e` l’azienda nel 2003 e, attualmente – come stato facile nemmeno ottenere la conces- sione dell’incontro di giovedı` prossimo, e` scritto nell’interpellanza urgente a cui chiediamo se il Governo possa intervenire sto rispondendo –, ha annunziato la ces- nei confronti della multinazionale non sazione dell’attivita` con la conseguente solo nel senso della difesa dei posti di messa in mobilita` di 149 dipendenti, ai lavoro (che e` il tema centrale), ma anche sensi della legislazione vigente in materia. rispetto alla questione dell’impoverimento Come ci segnala il ministro del lavoro della capacita` produttiva di alcuni terri- e della previdenza sociale, la Sasib ha tori. Se questo fenomeno continuera`a attivato, in data 24 maggio 2006, le pro- verificarsi, naturalmente si avranno riflessi cedure di mobilita` per tutti i dipendenti, non soltanto sui lavoratori di quell’im- annunciando (quindi ribadendo) l’inten- presa, ma piu` in generale sull’indotto. zione di cessare l’attivita` industriale. In seguito a questa notizia le organiz- PRESIDENTE. Il sottosegretario di zazioni sindacali si sono mobilitate, hanno Stato per lo sviluppo economico, Alfonso convocato ed incontrato le istituzioni lo- Gianni, ha facolta` di rispondere. cali al fine di portare a conoscenza della situazione di crisi le comunita` locali, ALFONSO GIANNI, Sottosegretario di hanno avviato un confronto con la mul- Stato per lo sviluppo economico. Signora tinazionale Molins e con la direzione della Presidente, purtroppo ereditiamo una si- Sasib, illustrando la propria posizione ed tuazione pesante sotto il profilo della con- ufficializzando la richiesta di ritiro o, in dizione industriale nel nostro paese. Non subordine, di sospensione della procedura mi riferisco, in questa sede, agli andamenti di mobilita`, allo scopo di procedere ad una della produzione industriale, che possono disamina della situazione. seguire dei percorsi congiunturali, quanto Apprendo ora – non posso che esserne alla condizione nella quale si trova, nel contento – che e` stata fissata l’importante suo complesso, la struttura industriale in data del 22 giugno nell’ambito della quale Italia. Essa appare minata da gravi pro- questo incontro tra le organizzazioni sin- blemi di crisi, da delocalizzazioni e da dacali e la proprieta` segnera` un momento dismissioni di impegno da parte di mul- importante e noi ci augureremmo anche tinazionali gia` presenti nel nostro paese e decisivo. che in alcuni casi hanno anche acquistato Per ora la multinazionale Molins ha, il controllo di imprese o aziende storiche. pero`, respinto le richieste di parte sinda- E` una situazione, purtroppo, di carat- cale e ha segnalato alle stesse organizza- tere generale e, per fortuna, non uniforme, zioni sindacali la presenza di possibili che coinvolge anche situazioni nelle quali compratori. Le procedure di confronto il tessuto industriale vedeva una condi- sono tuttora in corso, ma al momento – zione diffusa e solida, come certamente salvo buone notizie dal 22 giugno – gli accadeva in Emilia-Romagna. incontri tra le parti non hanno sortito Quello sollevato dagli onorevoli Mungo, effetti apprezzabili, ne´ segnali di soluzione Provera e Migliore e` un caso di specie. La alternativa rispetto al prosieguo delle pro- Sasib e` un’azienda bolognese che puo` cedure di mobilita`. Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

Ci viene chiesto dai deputati interpel- essendo anche una novita` di oggi. Ci lanti quali iniziative il Ministero per lo auguriamo che possa portare a buoni sviluppo economico possa assumere di risultati, anche se siamo dubbiosi che cio` fronte ad una tale situazione, in questo possa avvenire; ma speriamo che la ragio- contesto. Rispondo precisamente, anche se nevolezza rispetto a questo percorso possa in modo per ora limitato, dicendo che il far sı` che vi sia un procrastinamento dei Ministero per lo sviluppo economico, pur tempi. nella consapevolezza – ovvia, anche se e` Mi reputo soddisfatta della disponibi- opportuno ribadirlo – di non poter inci- lita` dichiarata dal Governo e dal ministero dere (quanto meno di non poterlo fare da competente in particolare. Provvederemo solo) su scelte di gestione di natura es- naturalmente a monitorare sul territorio senzialmente privata, puo` altresı` avviare – la situazione, anche in collegamento con le come d’altro canto stiamo facendo in altri parti sociali, augurandoci una soluzione casi ancora piu` gravi per la loro incidenza positiva della vertenza. sul tessuto occupazionale – un confronto Infine, richiamandomi a quanto detto con tutti i soggetti coinvolti, al fine di dal sottosegretario, si tratta proprio di un esaminare ogni utile iniziativa per la sal- caso di specie, essendo – ahime` – la punta vaguardia dei posti di lavoro e per il di cio` che si sta verificando in tutto il terri- rilancio operativo dell’azienda all’interno torio dell’Emilia-Romagna, una regione piu` del territorio emiliano. Naturalmente tale fortunata di altre per certi aspetti, avendo incontro, per potersi attivare, e` bene che retto abbastanza bene ad un periodo di sia sollecitato dalle parti sociali, in modo recessione e di difficolta` industriale, ma che particolare – immagino – della parte vede ora « franare » alcune certezze e pos- sindacale che ha a cuore la sopravvivenza sibilita` di benessere diffuso (che pure vi del posto di lavoro e la sorte dei 149 erano state), ad iniziare dal settore mecca- dipendenti. Se cio` avverra`, il Ministero per nico, maggiormente in difficolta`. Cio` ha ri- lo sviluppo economico si impegnera`ad percussioni in relazione non solo ai posti di agire per una soluzione di comune soddi- lavoro ma, piu` in generale, all’aspetto so- sfazione in merito alla condizione di crisi ciale, in una regione che fa della connes- richiamata dagli interpellanti. sione tra le questioni industriali, le que- stioni del lavoro e quelle sociali una punta PRESIDENTE. L’onorevole Mungo ha di eccellenza. facolta` di replicare. PRESIDENTE. E` cosı` esaurito lo svol- DONATELLA MUNGO. Ringrazio il gimento delle interpellanze urgenti all’or- sottosegretario Gianni per l’accuratezza dine del giorno. della risposta e per aver rimarcato, ancor Sospendo la seduta, che riprendera` alle piu` di quanto avessi fatto io, l’importanza 15 con lo svolgimento delle interrogazioni e la storicita` di questa azienda, che e` a risposta immediata. effettivamente una colonna portante del La seduta, sospesa alle 12,55, e` ripresa tessuto produttivo della provincia di Bo- alle 15. logna. Ringrazio anche per la disponibilita`, pur nella limitatezza, che sappiamo es- servi, delle possibilita` di intervento sulle PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE questioni riguardanti la gestione dell’im- PIERLUIGI CASTAGNETTI presa da parte dell’imprenditore, in questo caso la multinazionale. L’incontro del 22 giugno, che e` pure Svolgimento di interrogazioni particolarmente a ridosso della data pre- a risposta immediata. vista per la messa in mobilita` dei dipen- denti, richiede un’attenzione particolare PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca ed e` stato per questo da me segnalato, lo svolgimento di interrogazioni a risposta Atti Parlamentari —12— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 immediata, alle quali risponderanno il mi- tuzionali. Signor Presidente, devo dire al- nistro per i rapporti con il Parlamento, il l’onorevole Nardi, anche sulla base di una ministro dello sviluppo economico, il mi- istruttoria che e` stata compiuta dal Mini- nistro dei trasporti, il ministro della soli- stero per i beni e le attivita` culturali, che darieta` sociale, il ministro del lavoro e non risulta sia stato avanzato da alcun della previdenza sociale e il ministro del- esponente politico o tecnico dell’ammini- l’istruzione. strazione comunale di Roma alcun pro- getto teso a trasferire in tutto o in parte al comune di Roma la gestione dell’area (Questioni connesse al progetto sulla demaniale statale del centro di Roma, a creazione di un’area archeologica centrale nel comune di Roma – n. 3-00035) cui lei faceva riferimento. In secondo luogo, sulla base di questa PRESIDENTE. Il deputato Nardi ha premessa, e` da escludersi ogni ipotesi di facolta` di illustrare la sua interrogazione mobilita` per i lavoratori dipendenti dalla n. 3-00035 (vedi l’allegato A – Interroga- sovraintendenza archeologica di Roma. zioni a risposta immediata sezione 1).Le In terzo luogo, forme di collaborazione ricordo che ha un minuto di tempo a con il comune e con altre realta` istituzio- disposizione. nali, per la valorizzazione del patrimonio culturale, per le quali il Ministero dei beni MASSIMO NARDI. Signor Presidente, e delle attivita` culturali ha gia` sviluppato signor ministro, vorrei sapere se lei e`a positive esperienze da diversi anni a que- conoscenza di quanto viene denunciato sui sta parte – quindi, non solo il Governo che giornali, cioe` dell’esistenza di un progetto da poco si e` insediato –, non potrebbero del comune di Roma che richiederebbe che essere attuate nelle forme previste l’affidamento in gestione dei siti archeo- dagli articoli 112 e seguenti del codice, nel logici del Colosseo, delle terme di Cara- testo riformulato per effetto del decreto calla, del Palatino e di altri, da passare poi integrativo n. 156 del 2006. ad una societa` privata denominata Ze- In base a questa disposizione norma- tema. tiva, lo Stato, le regioni e gli altri enti Vorrei anche sapere, signor ministro, pubblici territoriali possono stipulare ac- quale sara` l’atteggiamento del Governo cordi per definire strategie e obiettivi co- rispetto ad ipotesi di privatizzazione piu`o muni di valorizzazione per l’elaborazione meno diretta e quale atteggiamento avra`il dei conseguenti piani strategici di sviluppo Ministero rispetto alla funzione di con- culturale. La fase attuativa di queste even- trollo e di partecipazione sui beni cultu- tuali intese avverrebbe comunque nel ri- rali. spetto delle vigenti disposizioni in materia Un’ultima domanda, signor ministro: di impiego alle dipendenze delle pubbliche quale garanzia si sente di dare il Governo amministrazioni, in osservanza dei relativi a quei lavoratori che hanno garantito fino contratti di lavoro sia nazionali che a ad oggi il servizio nei siti in questione e livello di ministero. che si vedrebbero estromessi improvvisa- Colgo l’occasione, in conclusione, per mente ? chiarire che e` impegno di questo Governo salvaguardare e rafforzare le funzioni isti- PRESIDENTE. Il ministro per i rap- tuzionali del Ministero per i beni e le porti con il Parlamento e le riforme isti- attivita` culturali, anche nell’ambito di tuzionali, Vannino Chiti, ha facolta`di eventuali intese, sopra richiamate, con rispondere. Le ricordo che ha tre minuti comuni o con realta` territoriali, in ordine di tempo a disposizione. alle attivita` di tutela, conservazione, frui- zione pubblica e incentivazione che ri- VANNINO CHITI, Ministro per i rap- guardino il patrimonio archeologico di porti con il Parlamento e le riforme isti- Roma. Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

PRESIDENTE. Il deputato Nardi ha ANGELO BONELLI. Signor Presidente, facolta` di replicare. Le ricordo che ha due in Italia, le concessioni demaniali marit- minuti di tempo a disposizione. time, che hanno ad oggetto le spiagge di cui i cittadini italiani usufruiscono durante MASSIMO NARDI. Signor Presidente, l’estate, vengono « affittate » (lo dico tra dichiaro la mia assoluta insoddisfazione virgolette), a causa di un decreto del 1998, per la risposta fornita dal ministro, in- al canone di 0,72 euro l’anno per metro nanzitutto perche´ le notizie riguardanti quadrato. Cio` vuol dire che uno stabili- l’area archeologica ormai sono di dominio mento balneare di circa 5 mila metri pubblico e circolano sui giornali (se ne quadrati paga circa 600 euro al mese. parla tra i lavoratori e tra i sindacati). Mi Ebbene, non sfuggira` ai colleghi ed ai dichiaro altresı` assolutamente insoddi- rappresentanti del Governo (ovviamente, il sfatto anche perche´ ho la sensazione che Governo in carica non ha alcuna respon- rispetto alle tematiche poste ci sia una sabilita` al riguardo) che un cittadino ita- sostanziale volonta` di eludere i quesiti, che liano paga per l’affitto della propria abi- nasconde in realta` la volonta` di una sorta tazione una somma maggiore rispetto a di privatizzazione parziale o totale di quella sborsata da un’attivita` imprendito- alcuni beni culturali. riale a cosı` elevata redditivita`. Mi dichiaro assolutamente insoddi- Inoltre, nel corso degli ultimi anni, sfatto perche´, rispetto alle problematiche abbiamo assistito ad un intenso processo concernenti il personale, stabile e precario, di privatizzazione dei nostri arenili che ha ho la sensazione nettissima che vi sia la occultato la visibilita` del mare, un bene volonta`, da parte del ministro, e comun- paesaggistico comune, e che ha introdotto que del ministero in questione, di far l’abitudine, un po’ malsana, di imporre il passare, in seguito, l’affidamento e la ge- pagamento di un « biglietto di ingresso » ai stione del predetto personale a societa` cittadini che vogliano soltanto recarsi al private. mare. Mi dichiaro, infine, insoddisfatto, si- Noi chiediamo al Governo quali inizia- gnor ministro, perche´ credo che i beni tive intenda adottare per riportare giusti- culturali ed il patrimonio archeologico zia... siano assolutamente da salvaguardare e occorra evitare che essi risentano di indi- PRESIDENTE. Grazie... cazioni e sollecitazioni provenienti da que- sto o da quel sindaco, volte, di fatto, a ANGELO BONELLI. ... nelle tariffe e smembrarlo. per garantire ai cittadini l’accesso al mare. Il patrimonio culturale ed archeologico e` di tutti: lo vogliono gli italiani; lo vo- PRESIDENTE. Il ministro per i rap- gliono i sindacati e la gente; lo vogliamo porti con il Parlamento e le riforme isti- anche noi. Per quanto ci riguarda, come tuzionali ha facolta` di rispondere, per tre Democrazia cristiana, faremo quanto e`in minuti. nostro potere per vigilare sul vostro at- teggiamento. VANNINO CHITI, Ministro per i rap- porti con il Parlamento e le riforme isti- (Iniziative concernenti le tariffe dei tuzionali. Signor Presidente, la questione canoni delle concessioni demaniali affrontata dall’onorevole Bonelli nella sua – n. 3-00036) interrogazione e` gia` all’attenzione del Go- verno. PRESIDENTE. Il deputato Bonelli ha Innanzitutto, voglio ricordare al collega facolta` di illustrare, per un minuto, la sua che le funzioni amministrative riguardanti interrogazione n. 3-00036 (vedi l’allegato A la fruibilita` degli arenili sono state trasfe- – Interrogazioni a risposta immediata se- rite alle regioni dal decreto legislativo 31 zione 2). marzo 1998, n. 112. La precisazione coglie Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 un punto specifico e molto importante sia alla diversa redditivita` commerciale dell’interrogazione: prima di tutto, spetta degli arenili (che varia a seconda delle alle regioni garantire sul loro territorio il concrete caratteristiche). rispetto della normativa, che esiste e che Insomma, il nostro obiettivo e` elimi- garantisce ai cittadini il libero accesso agli nare l’indiscriminata perequazione tabel- arenili (il problema e` effettivo e serio). lare per introdurre meccanismi che ten- In secondo luogo, la legge n. 494 del gano conto della specificita` del sistema costiero e garantire, insieme, un adeguato 1993 ha attribuito alle regioni il compito introito per lo Stato, rispettando criteri di di procedere ad una classificazione delle equita` e razionalita`, assicurando altresı`, aree del litorale, in base alla quale sareb- naturalmente, l’accesso dei cittadini a tali bero stati definiti i canoni delle conces- beni ed il loro godimento. sioni. In assenza di tale classificazione – Cio` perche´ – ed ho concluso, signor questo e` un punto serio, perche´ molte Presidente – e` certamente opportuno che regioni non hanno ancora proceduto –, le risorse demaniali potenzialmente red- sulle aree demaniali dei litorali vengono ditizie producano un giusto reddito per applicati i canoni relativi alla categoria piu` l’erario, ma e` altresı` necessario che tale bassa (la questione e` quella posta dall’in- reddito sia commisurato all’effettivo uti- terrogante). lizzo di queste risorse, evitando penaliz- Il precedente Governo, il Governo Ber- zazioni indiscriminate sugli operatori e, in lusconi, con decreto interministeriale pre- ultima analisi, anche sulla generalita` dei visto dall’articolo 32 del decreto-legge cittadini. n. 269 del 2003, aveva predisposto un intervento in virtu` del quale i canoni PRESIDENTE. Il deputato Bonelli ha demaniali avrebbero subito un incremento facolta` di replicare, per due minuti. generalizzato del 300 per cento. Com’e` noto, e come viene affermato ANGELO BONELLI. Ringrazio innan- anche nell’interrogazione, lungo lo svi- zitutto il ministro Chiti. Devo riconoscere luppo costiero del nostro paese si riscon- che la notizia che ha dato e` importante, poiche´ preannuncia una riforma organica trano situazioni estremamente diversifi- del settore, con riferimento alla tariffa- cate: vi sono spiagge dotate di stabilimenti zione delle concessioni demaniali marit- balneari costosi, di lusso, ed altre che time. ospitano piccoli o modesti insediamenti. E` un decisione importante, poiche´si Pertanto, l’incremento indiscriminato del tratta di una riforma attesa da tempo. Se 300 per cento avrebbe rischiato di creare mi permette, ministro Chiti, vorrei sugge- pesanti sperequazioni di trattamento. rirle, a nome dei deputati del gruppo dei Per questo motivo, l’attuale Governo ha Verdi, di inserire nell’ambito di tale ri- deciso, con decreto-legge del 7 giugno forma un attore che, in questi anni, e` stato 2006, non ancora convertito, una sospen- assente: mi riferisco ai cittadini italiani, i sione degli effetti del menzionato provve- quali ogni anno fruiscono del mare ed dimento, anche per garantire gli utenti, i hanno il diritto di farlo liberamente. quali, in molte situazioni, hanno gia` subito Signor ministro, la questione della frui- un forte aumento sulla base della prece- zione del mare rappresenta un problema dente norma. Non abbiamo deciso soltanto sociale: infatti, da quando abbiamo assi- la predetta sospensione: nel contempo, stito ad una progressiva privatizzazione e abbiamo avviato lo studio di una riforma cementificazione delle nostre coste, vi organica dei criteri di determinazione dei sono, in particolar modo nelle aree ur- canoni di concessione, con l’obiettivo di bane, anziani che non sono e non possono individuare parametri che siano idonei a essere messi nelle condizioni di pagare commisurare i pagamenti sia alle esigenze decine di euro per poter fruire di una di fruizione collettiva dei beni demaniali risorsa. Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

Ebbene, a nome del gruppo dei Verdi, Mi sembra che la strada intrapresa dal le chiedo di inserire, nell’ambito di tale Governo sia legata alla prima ipotesi, poi- riforma, norme che garantiscano l’accesso che´, proprio qualche giorno fa, esso ha alla risorsa in questione, nonche´ di pro- raggiunto il Guinness dei primati, con la cedere ad una parallela modifica del co- nomina di ulteriori sottosegretari: siamo dice della navigazione, al fine di garantire arrivati, infatti, alla cifra record di 102 il libero accesso al mare ai cittadini che esponenti nell’esecutivo ! Credo, quindi, vogliono semplicemente farsi un bagno e che non si possa affidare l’azione di risa- non intendono pagare alcunche´. namento della finanza pubblica solo e Nel ringraziarla, signor ministro, vorrei soltanto alle riduzioni di spesa che pos- dirle che, tra l’altro, condividiamo l’esi- sono realizzarsi attraverso il mancato uso genza di articolare e modulare le tariffe a del frigobar ! seconda della redditivita` di uno stabili- Vorremmo pertanto sapere quale sia la mento. Auspichiamo, dunque, che il Go- linea del Governo (Applausi dei deputati del verno vari rapidamente tale riforma (Ap- gruppo di Forza Italia) ! plausi dei deputati del gruppo dei Verdi – Congratulazioni). PRESIDENTE. Il ministro per i rap- porti con il Parlamento e le riforme isti- tuzionali, onorevole Chiti, ha facolta`di (Compatibilita` dell’aumento degli incari- rispondere, per tre minuti. chi ministeriali con l’esigenza di perse- guire il risanamento della finanza pub- VANNINO CHITI, Ministro per i rap- blica – n. 3-00037) porti con il Parlamento e le riforme isti- tuzionali. Il ministro Padoa Schioppa non PRESIDENTE. Il deputato Leone ha e` presente in questa sede – e lei lo ha visto facolta` di illustrare, per un minuto, l’in- bene – perche´e` impegnato in una audi- terrogazione Elio Vito n. 3-00037 (vedi zione qui alla Camera; quindi, e` difficile l’allegato A – Interrogazioni a risposta essere... immediata sezione 3), di cui e` cofirmatario. ROBERTO MENIA. No, e` uscito ! Ho ANTONIO LEONE. Signor Presidente, visto io che e` uscito ! preliminarmente prendo atto del fatto che, dopo tutte le polemiche nella scorsa legi- ANTONIO LEONE. Anche la scorsa slatura a causa della mancata presenza dei legislatura (Commenti)... ministri in Assemblea in occasione del question time, oggi e` presente per rispon- VANNINO CHITI, Ministro per i rap- dere a questa interrogazione il ministro porti con il Parlamento e le riforme isti- per i rapporti con il Parlamento e le tuzionali. Comunque, parlo a nome del riforme istituzionali, onorevole Chiti, Governo, e mi pare che, almeno su questo quando poc’anzi – fuori – vi era il mi- piano, dovrebbe esservi, da parte vostra, nistro Padoa Schioppa, che poteva venire un po’ piu` di cautela (Commenti dei de- anch’egli a rispondere. Ma tant’e`: eviden- putati del gruppo di Forza Italia) ! temente, tutto il mondo e` paese ! Questa interrogazione mira a chiedere PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello al Governo quale sia la linea definitiva nel sviluppo economico. I precedenti ! Guar- momento in cui si parla di azione di date i precedenti ! risanamento della finanza pubblica. Ai fini di tale azione di risanamento, si vuole VANNINO CHITI, Ministro per i rap- sapere se deve essere applicata l’idea del- porti con il Parlamento e le riforme isti- l’inasprimento delle tasse, oppure se cio` tuzionali. I precedenti, appunto, non sono deve avvenire attraverso il taglio delle tali da consentirvi di parlare (Commenti spese, e quindi dei costi della politica. dei deputati del gruppo di Forza Italia) ! Atti Parlamentari —16— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello ghi, non soltanto dal numero dei sottose- sviluppo economico. Abbiate pazienza gretari – come voi sapete bene –, ma da (Commenti dei deputati del gruppo di Forza quello degli organici a loro diretta colla- Italia)... ! Abbiate pudore, ecco... ! borazione, nelle segreterie o nei gabinetti, dalle auto che sono usate, dalle scorte che VANNINO CHITI, Ministro per i rap- si adoperano, dalle convenzioni che si porti con il Parlamento e le riforme isti- stipulano per le ricerche, per gli organismi tuzionali. Per quanto riguarda la prima di studio; ma su cio` – essendo stata questione (Commenti dei deputati del presentata una mozione in merito – gruppo di Forza Italia)... avremo un’occasione specifica di con- fronto in questa sede, tra pochi giorni. PRESIDENTE. Colleghi, un po’ di si- Le decisioni che abbiamo preso sono la lenzio (Commenti dei deputati del gruppo riduzione di almeno il 10 per cento delle di Forza Italia) ! spese per il funzionamento delle strutture alle dipendenze dei ministri, del numero VANNINO CHITI, Ministro per i rap- degli addetti a quelle alle dipendenze dei porti con il Parlamento e le riforme isti- viceministri; nonche´ l’obbligo di non au- tuzionali. Per quanto concerne la prima mentare il contingente di personale a questione che e` stata posta (Commenti dei supporto del ministro per i ministeri sog- deputati del gruppo di Forza Italia),a getti ad una riorganizzazione rispetto al differenza di quanto affermano, nella loro numero complessivo che avevano le pre- interrogazione, gli onorevoli Leone ed Elio cedenti strutture. Abbiamo, inoltre, come Vito, il Governo ne´ ha deciso, ne´ decidera` ho gia` detto, avviato una ricognizione sui – perche´ non e` questa la nostra scelta – comitati, le commissioni, le convenzioni di di aumentare le tasse complessivamente studio ed altro. pagate dai cittadini italiani. L’impegno che dobbiamo assumere e` La linea maestra, a nostro avviso, e` che che tutti, ed ovunque – Governo centrale, le tasse debbano essere pagate da tutti, cio` Parlamento, regioni ed autonomie locali su che non e` avvenuto negli anni scorsi, tra cio` sono d’accordo –, devono diffondere e condoni ed abbandono dell’impegno con- praticare uno stile di rigore e sobrieta`. tro l’evasione fiscale. Nostro sara` tale impegno; parleranno, nei Seconda questione: il Governo e` impe- prossimi mesi, i fatti concreti... gnato, da subito, ad affrontare l’enorme disavanzo pubblico, che e` stato certificato MAURIZIO GASPARRI. Fallo smettere, dalla commissione Faini, composta non da ci guadagni ! esponenti politici di questo Governo, ma da esperti di altissimo livello: la Ragione- VANNINO CHITI, Ministro per i rap- ria generale dello Stato, dipartimenti del porti con il Parlamento e le riforme isti- Ministero dell’economia, l’Istat e la Banca tuzionali. Grazie, onorevole Gasparri, ma d’Italia. Amor di polemica, mi auguro, non non ho finito. portera` l’opposizione, ne´ gli onorevoli in- terroganti, a sostenere che il fortissimo PRESIDENTE. Signor ministro, la disavanzo sia dovuto non ai Governi della prego di concludere. precedente legislatura – ai Governi Ber- lusconi –, ma al Governo attuale, che non VANNINO CHITI, Ministro per i rap- ha ancora un mese di vita ! porti con il Parlamento e le riforme isti- Terza questione: abbiamo gia` deciso e tuzionali. Come stavo dicendo, parleranno posto in essere azioni per la ricognizione i fatti concreti ed il confronto in Parla- e la riduzione delle spese, in primo luogo mento. Sarebbe augurabile che su questi di quelle per il funzionamento dei mini- temi vi fosse un confronto serio da parte steri – i cosiddetti « costi della politica » –, di tutti, anziche´ contrapposizioni strumen- poiche´ cio`e` determinato, onorevoli colle- tali. Atti Parlamentari —17— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

PRESIDENTE. L’onorevole Elio Vito ha Dunque, qual e` la nostra risposta ? E` facolta` di replicare. quella che rivolgiamo ai cittadini, ed e` che oggi anche autorevoli commentatori del ELIO VITO. I fatti concreti, signor centrosinistra iniziano a dichiararsi insod- ministro, sono i seguenti: a breve i citta- disfatti del vostro Governo. Quella mag- dini saranno chiamati a pronunziarsi su gioranza degli italiani che alle ultime ele- un referendum costituzionale sulla nostra zioni non vi ha votato e alla quale voi proposta di riforma della Costituzione, che mancate di rispetto (ma anche su questo il prevede, per la prima volta, la riduzione Presidente Prodi dovra` venire a rendere del numero dei parlamentari. I fatti con- conto in Assemblea) sa che, a partire dal creti sono che noi proponiamo di dimi- 25 giugno, cioe` dal voto sul referendum, nuire i parlamentari di 175 unita`, mentre avra` la possibilita` di continuare a scegliere voi avete gia` aumentato il numero dei tra coloro che vogliono veramente ridurre sottosegretari (Applausi dei deputati dei i costi della politica, diminuendo il nu- gruppi di Forza Italia, di Alleanza Nazionale mero dei parlamentari come noi propo- e della Lega Nord Padania), accrescendo la niamo, e coloro che hanno moltiplicato il composizione del Governo ad un numero numero dei componenti del Governo (Ap- record di 102 persone, non finalizzate plausi dei deputati dei gruppi di Forza all’efficienza dell’attivita` governativa, Italia e della Lega Nord Padania). perche´ l’efficienza della stessa era stata sancita, alcuni anni fa, da un vostro Go- verno, dal ministro Bassanini, prevedendo (Problemi occupazionali presso gli stabi- l’accorpamento dei ministeri e la loro limenti italiani della multinazionale riduzione: esattamente l’opposto di cio` che Eaton – n. 3-00038) voi avete appena fatto, ossia la moltipli- cazione degli stessi ministeri e dei sotto- PRESIDENTE. Il deputato Provera ha segretari, unicamente per l’esigenza di cor- facolta` di illustrare la sua interrogazione rispondere a tutti i partiti, alle compo- n. 3-00038 (vedi l’allegato A – Interroga- nenti, ai partitini della vostra multicolore zioni a risposta immediata sezione 4). coalizione un posto di potere. La nostra domanda–ecidichiariamo MARILDE PROVERA. La situazione insoddisfatti della risposta che lei, signor della Eaton e` quella tipica di una multi- ministro, ci ha dato – e` come si possano nazionale americana che, sulla base di conciliare, con un minimo di credibilita`, accordi, ha avuto facilitazioni e sovven- tali fatti concreti – il record dei sottose- zioni nel nostro paese, in questo caso gretari – con la annunziata politica di specifico anche nella zona del canavese, rigore sulla finanza pubblica. Probabil- fino all’ultimo accordo, raggiunto nel 2005, mente, il ministro Padoa Schioppa non e` che accompagnava anche con una cassa presente in quest’aula perche´ egli, che ha integrazione un piano di ristrutturazione. a cuore il rigore della finanza pubblica, Improvvisamente, senza alcun avviso, in non puo` condividere la spartizione delle altro luogo, in altro Stato, si e` decisa una poltrone che voi state facendo (Applausi riorganizzazione di tutto il gruppo a livello dei deputati dei gruppi di Forza Italia e internazionale, prescindendo dagli aiuti della Lega Nord Padania), ne´ la moltipli- avuti, dall’analisi di stabilimento, della cazione di ministeri, ed allora ha ceduto a situazione dalla zona produttiva e della lei, onorevole Chiti, l’ingrato compito di produzione nel paese, prescindendo altresı` venire ad affrontare questo tema, a lei, che dagli ordini che vi sono e dalle iniziative lo ha svolto non da tecnico dell’economia, intraprese per un percorso finalizzato ad ma da militante e dirigente politico di un un nuovo prodotto innovativo da realiz- partito della sinistra che, al pari degli altri, zarsi nello stabilimento di Rivarolo. ha partecipato alla ricordata spartizione di L’azienda ha risposto che gli stabili- potere. menti agiscono per piani quinquennali, Atti Parlamentari —18— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 che ogni anno, pero`, rivedono alla luce di tanti dell’azienda sostengono che la crisi quanto accade nel mondo. Noi chiediamo sia da attribuire alla riduzione del porta- al Governo se, rispetto a queste improv- foglio clienti conseguente alle difficolta` vide e improvvise evoluzioni compiute delle grandi case automobilistiche e hanno dalle aziende, vi sia la possibilita` di in- smentito l’intenzione di trasferire al- tervenire sulla materia della Eaton di l’estero la produzione. Il consiglio regio- Rivarolo e, in prospettiva, di introdurre nale del Piemonte ha piu` volte esaminato regole piu` vincolanti. questa situazione di crisi senza arrivare ad una soluzione e, quindi, la medesima re- PRESIDENTE. Il ministro dello svi- gione, esaurita la fase di mobilita`, ha luppo economico, Pier Luigi Bersani, ha convocato le parti per il 21 giugno auspi- facolta` di rispondere. cando, naturalmente, una soluzione della crisi. PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello La drammaticita` di questa crisi e` ag- sviluppo economico. Signor Presidente, gravata dal fatto che alla medesima mul- questi sono dei posti di lavoro effettiva- tinazionale fanno capo altri impianti pro- mente in pericolo, non quelli dei senatori, duttivi presenti in Italia, che interessano che, come diceva prima l’onorevole Vito, complessivamente circa 2 mila lavoratori. nella proposta dell’opposizione hanno an- Noi siamo gia` stati sensibilizzati su questa cora dieci anni comodi di sopravvivenza, vicenda e attiveremo entro il mese un mentre con la nostra proposta non sa- tavolo nazionale di verifica e di confronto rebbe cosı` (Applausi dei deputati dei gruppi con tutti i soggetti interessati, comprese de L’Ulivo e dei Popolari-Udeur) ! naturalmente le regioni, per cercare di trovare soluzioni utili al consolidamento di MAURIZIO GASPARRI. Ma che c’en- queste attivita` produttive, a partire dallo tra ? Dovete rispondere alle domande, non stabilimento di Rivarolo nel canavese. fare i comizi ! Glielo dica, Presidente ! Ecco, dunque, il nostro impegno: entro il mese attiveremo, come detto, un tavolo PRESIDENTE. Onorevole Gasparri, la per discutere di questa vicenda, sulla prego ! quale – lo sottolineo – anche noi nu- triamo una forte preoccupazione. PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello sviluppo economico. Torniamo ora alle PRESIDENTE. L’onorevole Provera ha questioni di chi ha veramente problemi di facolta` di replicare, per due minuti. occupazione. Il nostro ministero e` a co- noscenza del problema, il quale va inserito MARILDE PROVERA. Ringrazio il mi- nel quadro piu` grande della crisi della nistro Bersani per aver fornito una com- componentistica italiana, che sta coinvol- pleta illustrazione della situazione oggetto gendo anche lo stabilimento di Rivarolo della mia interrogazione. Credo di poterlo nel canavese e riguarda, come e` noto, la ringraziare anche a nome dei lavoratori multinazionale Eaton, che fra le altre cose interessati per la rapidita` con cui il Go- produce valvole per auto e camion. verno sta procedendo all’attivazione, entro Secondo quanto comunicato al Mini- il mese, di quei rapporti con i quali si stero del lavoro, nello stabilimento, a par- tenta di trovare una soluzione alla pro- tire dal 14 febbraio 2005, era in corso un blematica. Ringrazieremo piu` volentieri il programma di cassa integrazione guadagni Governo se una soluzione sara` trovata straordinaria per riorganizzazione azien- insieme con gli enti locali. dale, che sarebbe dovuta durare 24 mesi. Desidero soltanto sottolineare che la Invece, il 13 aprile 2006, l’azienda ha cassa integrazione era stata concordata attivato una procedura di mobilita` per per un piano di riorganizzazione in rap- cessazione di attivita` produttiva, che coin- porto anche alla sperimentazione in sede volge tutti i 199 lavoratori. I rappresen- di un nuovo prodotto che era stata, pro- Atti Parlamentari —19— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 prio per questo motivo, supportata econo- Nella seduta del Consiglio dei ministri micamente in quanto produzione di nuova del 9 giugno scorso, e` stato annunciato un tecnologia. disegno di legge che dovrebbe completare Checche´ ne dica l’azienda in merito ad il processo di liberalizzazione dei settori una parte delle produzioni che potrebbero del gas e dell’energia, ma anche prevedere finire in Polonia, nel frattempo si registra misure per calmierare i prezzi dei prodotti un esubero della domanda – non e` vero, petroliferi. quindi, che siamo di fronte ad una restri- Signor ministro, quali benefici queste zione della domanda–einunostabili- misure porteranno ai consumatori-utenti, mento non lontano da quello in questione, in particolare alle famiglie e alle imprese ? con straordinari effettuati da lavoratori precari, mentre gli altri lavoratori sono a PRESIDENTE. Il ministro dello svi- casa in cassa integrazione, si sta proce- luppo economico, onorevole Bersani, ha dendo ad una produzione ulteriore. Que- facolta` di rispondere per tre minuti. sto rappresenta un quadro abbastanza devastante del modo con il quale si sta PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello depredando il nostro territorio di compe- sviluppo economico. Signor Presidente, de- tenze, di capacita` ed anche di regole che sidero innanzitutto esprimere soddisfa- governano il lavoro. zione perche´ la prima iniziativa del nostro Per tutti questi motivi, ministro Ber- Governo, la prima nota della nuova can- sani, mi consenta di sottolineare che e` zone, definiamola cosı`, e` stata suonata sui urgente affrontare il caso in questione. Cio` temi dell’energia e dei consumatori. Spero potrebbe rappresentare anche un modo che questa nota ci accompagni nel corso per cominciare a pensare ad una regola- degli anni a venire. mentazione piu` utile per l’insieme delle All’interno di queste nuove norme in aziende che investono o hanno investito materia di energia, vi e` anche un aspetto nel nostro paese e per far sı` che le risorse che riguarda il tema della benzina e la pubbliche, anziche´ essere semplicemente situazione dei consumatori di fronte a « cannibalizzate », ritornino sotto forma di questo tema. In questi anni, lo Stato occupazione e di continuita` produttiva sostanzialmente si e` cointeressato agli au- utile a tutti. menti di prezzo della benzina: piu` cresce il prezzo, piu` lo Stato guadagna. Questo non e` sano, non e` logico, non e` giusto ! (Misure preannunciate dal Governo per Noi, invece, abbiamo bisogno di uno Stato contrastare l’aumento dei prezzi dei pro- che abbia interesse a che la benzina non dotti petroliferi – n. 3-00039) aumenti, non, al contrario, a che la ben- zina aumenti. Per questo motivo, dal 1o PRESIDENTE. L’onorevole Sanga ha gennaio il maggiore incremento degli in- facolta` di illustrare, per un minuto, l’in- cassi dello Stato derivante da aumenti terrogazione Lulli n. 3-00039 (vedi l’alle- della benzina sara` restituito, in via nor- gato A – Interrogazioni a risposta imme- male e ordinata, al consumatore alla diata sezione 5), di cui e` cofirmatario. pompa. In queste norme, pero`, ci siamo riser- GIOVANNI SANGA. Signor ministro, le vati la possibilita` di restituire le soprav- associazioni dei consumatori da anni venienze ai consumatori anche in altre fanno presente come la forte crescita dei eventuali forme e abbiamo esemplificato, prezzi dei prodotti petroliferi sia amplifi- ad esempio, sul tema delle tariffe sociali cata pesantemente anche da un meccani- per il gas e l’elettricita`, con un alleggeri- smo fiscale che porta ad una vera e mento tariffario dei territori che ospitano propria tassa sulla tassa, perche´ nel cal- nuove infrastrutture energetiche di inte- colo della base imponibile dell’IVA viene resse nazionale (fonti rinnovabili). Ci conteggiata anche l’accisa. siamo dati questa possibilita`: la vedremo Atti Parlamentari —20— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 insieme, discutendo con il Parlamento, ma famiglie e dei cittadini. E credo che questo quello che mi interessa sottolineare e`il sia il piu` grande segnale atteso dalle nostre punto di principio. Da oggi tutti gli attori famiglie, anche per ritrovare la fiducia nel della filiera petrolifera hanno capito che vi paese. Lo Stato deve essere amico dei e` uno Stato che da domani mattina ini- cittadini, delle famiglie, delle imprese, ziera` a chiedere il motivo per cui aumenta perche´ hanno bisogno di questo per guar- il prezzo della benzina o quello dei pro- dare avanti con fiducia e affrontare i dotti petroliferi, perche´ noi – diciamo cosı` problemi della crisi. – siamo dall’altra parte. Poi, i risultati si E` questo il motivo per cui la ringrazio, vedranno: non promettiamo miracoli, ma signor ministro, e sono convinto che alla certamente ci mettiamo dalla parte del disastrosa politica energetica del prece- consumatore. dente Governo abbiamo gia` posto le pre- messe per guardare al futuro con una PRESIDENTE. L’onorevole Lulli ha fa- certa fiducia (Applausi dei deputati del colta` di replicare. Le ricordo, onorevole, gruppo de L’Ulivo – Commenti di deputati che lei ha due minuti di tempo a dispo- del gruppo di Alleanza Nazionale). sizione.

ANDREA LULLI. La ringrazio, signor (Posizione del Governo in ordine all’im- ministro. Ci riteniamo soddisfatti della pegno assunto con la Convenzione inter- risposta e mi preme sottolineare due nazionale per la protezione delle Alpi e i aspetti che giudico emblematici della di- nove protocolli attuativi – n. 3-00040) scontinuita` con cui questa maggioranza e questo Governo si presentano all’opinione PRESIDENTE. L’onorevole Brugger ha pubblica con i fatti e non con le parole facolta` di illustrare la sua interrogazione (Commenti dei deputati dei gruppi della n. 3-00040 (vedi l’allegato A – Interroga- Lega Nord Padania e di Alleanza Naziona- zioni a risposta immediata sezione 6)... le).Sı`, cari colleghi ! Oggi vi e` l’annuncio Prego i colleghi di consentire lo svolgi- sui giornali dell’aumento delle tariffe elet- mento dell’interrogazione da parte del col- triche dal 3 al 5 per cento dal prossimo lega Brugger. luglio. Noi annunciamo invece una riduzione SIEGFRIED BRUGGER. La ringrazio, del costo del carburante e dei prodotti signor Presidente. Signor ministro, la do- petroliferi che andra` a vantaggio dei con- manda che le pongo riguarda i tempi e i sumatori, delle famiglie, ma anche delle modi di ratifica dei protocolli attuativi imprese, poiche´ il costo del carburante – della Convenzione internazionale delle come e` noto – incide su tutte le attivita` Alpi, in modo particolare, del protocollo economiche del nostro paese, come in tutti del trasporto, che e` straordinariamente i sistemi economici fondati sull’economia importante per l’intera area alpina, non del petrolio. essendo assolutamente pensabile che le Cio` che mi preme sottolineare e` il fatto Alpi vengano attraversate da nuove strade che lo Stato si mette dalla parte dei di grande comunicazione. In questo senso cittadini e che distingue le proprie respon- i partiti del centrosinistra si erano sempre sabilita` rispetto a quelle dei gruppi petro- impegnati. liferi, di chi fa un mestiere che non va Poiche´ lei, signor ministro, nella riu- certamente demonizzato, ma che ha una nione del 9 giugno 2006 del Consiglio dei propria logica, una propria convenienza e ministri dei trasporti dell’Unione europea che non puo` contare d’ora in avanti su a Lussemburgo, ha chiesto il rinvio della una connivenza da parte dello Stato. decisione sulla firma del protocollo dei Ritengo che questo sia un grande se- trasporti da parte dei ministri dei tra- gnale di discontinuita`, quello cioe` di voler sporti, le chiedo di chiarire la sua posi- mettere davvero lo Stato al servizio delle zione in merito. Atti Parlamentari —21— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

PRESIDENTE. Il ministro dei trasporti, Governo italiano, insediato solamente da onorevole Bianchi, ha facolta` di rispondere. pochi giorni, il tempo di esaminare ed approfondire tutti gli aspetti del proto- ALESSANDRO BIANCHI, Ministro dei collo. Cio`, nell’intento di portare la que- trasporti. Signor Presidente, vorrei partire stione della sottoscrizione all’esame della proprio dalla conclusione dell’interroga- seduta del Consiglio che si terra` in ottobre. zione a firma degli onorevoli Brugger, Abbiamo anche convenuto con il mini- Zeller, Widmann, Bezzi e Nicco con la stro dei trasporti della Finlandia, nuovo quale si chiede « se il Governo (...) non Presidente entrante – la Presidenza au- ritenga oramai improcrastinabile promuo- striaca e` scaduta la settimana scorsa –, un vere la ratifica di tutti e nove i protocolli nuovo incontro a tempi brevi per riesa- attuativi sia da parte dell’Italia che da minare assieme il protocollo in oggetto, parte dell’Unione europea ». Esattamente nonche´ i due o tre punti sui quali, ancora, tale e`, infatti, la linea convenuta con la rimangono alcune divergenze di opinione. Presidenza austriaca il 9 giugno scorso in Divergenze che, in particolare, avevano sede di Consiglio dell’Unione. portato in precedenza alla sottoscrizione Richiamo brevemente i termini della di un « cartello » di minoranza da parte di questione; si tratta della Convenzione co- Spagna, Olanda e Regno Unito. La que- siddetta delle Alpi, che prevedeva, gia`al stione si e` appunto ricomposta in quella suo interno, la firma di nove protocolli sede, anche grazie all’intervento del Pre- specifici. L’atto e` stato firmato a Sali- sidente della Commissione europea, il sburgo il 7 novembre 1991 dai ministri quale ha indirizzato una lettera con cui ha dell’ambiente dei paesi dell’arco alpino – chiesto il consenso generalizzato come Austria, Francia, Germania, Italia, Lie- condizione per la sottoscrizione. Tale con- chtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera –, senso mi pare sia stato raggiunto e quindi nonche´ dalla Comunita` europea. Tale con- si e` rinviata la sottoscrizione di questo venzione impegnava ad assicurare una protocollo al mese di ottobre. politica globale per la conservazione e protezione delle Alpi tenendo equamente PRESIDENTE. L’onorevole Brugger ha conto degli interessi coinvolti; essa com- facolta` di replicare. Le ricordo che ha a prende nove campi di azione specifici per disposizione due minuti. i quali e` prevista la sottoscrizione di altrettanti protocolli. SIEGFRIED BRUGGER. Signor Presi- Il protocollo trasporti e` stato sotto- dente, mi dichiaro soddisfatto, anche se scritto a Lucerna il 31 ottobre del 2000 e devo osservare che avrei preferito una l’Italia, unitamente alla Svizzera, non ha data piu` ravvicinata per la firma del ancora ratificato tale atto. La questione protocollo in sede europea, in quanto la postasi venerdı` scorso in sede di Consiglio ratifica dell’atto in questione e`, a ragione, dell’Unione era se la Comunita` dovesse considerata essenziale per le scelte stra- procedere alla sottoscrizione del proto- tegiche relative alle politiche di mobilita` collo trasporti; mi riferisco, quindi, in delle Alpi. particolare a tale protocollo. Ebbene, non A parte il fatto che mantenere gli si e` trattato di una richiesta avanzata impegni intrapresi a livello europeo e` dall’Italia nel corso della seduta circa il questione di coerenza e di affidabilita` rinvio dell’esame del punto all’ordine del verso i partner europei, vi e` la necessita` giorno; piuttosto, avevamo convenuto gia` assoluta di concertare una politica di mo- in precedenza con il Presidente Gorbach, bilita` sostenibile con gli altri paesi inte- ministro dei trasporti austriaco e Presi- ressati ovvero con l’Austria, la Svizzera, la dente di turno, e con il ministro dei Francia e la Slovenia. Questo, il ministro, trasporti francese – i quali, in precedenza, lo ha appena comunicato; non dimenti- avevano chiesto di discutere la questione – chiamo, infatti, che l’arco alpino costitui- di rinviare la trattazione per concedere al sce spazio vitale, luogo di lavoro e piat- Atti Parlamentari —22— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 taforma economica per quasi 20 milioni di minuto, l’interrogazione Cioffi n. 3-00041 persone, nonche´ zona ricreativa per altri (vedi l’allegato A – Interrogazioni a risposta 100 milioni di persone. immediata sezione 7), di cui e` cofirmatario. Proprio ieri il Presidente del Consiglio Prodi, in visita in Austria, ha richiamato la ROCCO PIGNATARO. Signor Presi- comune responsabilita` per la tutela delle dente, signor ministro, come Popolari- Alpi dicendo testualmente « Abbiamo la re- Udeur abbiamo presentato questa interro- sponsabilita` di essere i custodi delle Alpi gazione a risposta immediata perche´, pur (...) ». La popolazione delle Alpi – in parti- facendo parte della maggioranza, siamo colare la popolazione dei luoghi dove vivo, rimasti sconcertati e fortemente contra- lungo l’asse del Brennero – e` molto sensi- riati da questa « uscita » del ministro Fer- bile a tale tematica e chiede da molti anni rero. Di essa, peraltro, non vi e` traccia nel una chiara inversione di rotta riguardo alla programma dell’Unione e di questa mag- politica del traffico. Chiede che l’ambiente gioranza. Diversamente, infatti, non lo alpino venga preservato da altri interventi avremmo sottoscritto. Percio`, vorremmo troppo invasivi dell’ambiente stesso, che sapere se corrisponda ad una reale volonta` venga privilegiata la struttura ferroviaria del Governo quella espressa dal ministro nei confronti dell’autostrada e che sia co- Paolo Ferrero di verificare l’efficacia, struita, come ribadito anche ieri, la grande senza preconcetti, delle cosiddette shooting galleria di base del Brennero perche´ di- room, ovvero luoghi pubblici nei quali venta sempre piu` insopportabile, per la po- andare a consumare eroina, avendo assi- polazione interessata, subire le conse- stenza e liberta` garantite; quindi, shooting guenze negative del traffico stradale che sta room come strumento efficace nelle poli- aumentando di anno in anno. tiche di riduzione del danno derivante In questo senso, e` importante l’assicu- dall’uso della droga. razione che lei ha dato. Pero`, credo sia anche molto importante – oltre alla firma PRESIDENTE. Il ministro della solida- che, a livello europeo, sara` apposta ad rieta` sociale, Paolo Ferrero, ha facolta`di ottobre – che siano ratificati subito tutti i rispondere, per tre minuti. protocolli attuativi, tutti e nove, incluso quello relativo al trasporto. PAOLO FERRERO, Ministro della soli- PRESIDENTE. Avra` ora luogo lo svol- darieta` sociale. Signor Presidente, riguardo gimento di quattro interrogazioni a rispo- all’interrogazione proposta ho gia` preci- sta immediata concernenti lo stesso tema. tato a mezzo stampa che non si tratta di In conformita` alla prassi sino ad ora una decisione assunta dal Governo, o di seguita, tali quesiti saranno trattati distin- una linea del Governo, ma di una mia tamente. Cio` in considerazione del fatto opinione personale, che ho espresso nel che la procedura per il cosiddetto question corso di un programma radiofonico, e che time e` caratterizzata da una rigida scan- tale rimane. sione dei tempi, anche in relazione alla Colgo l’occasione, perche´ mi pare cor- ripresa televisiva diretta, e dalla finalita`di retto, per ribadire come, per quanto ri- garantire, per ciascuno strumento, l’alter- guarda la mia attivita` di ministro, il pro- nanza tra la domanda, la risposta e la gramma che abbiamo stabilito come replica. Unione rappresenti la bussola alla quale attenersi. Mi pare utile richiamare gli elementi che in esso sono presenti ri- (Posizione espressa dal ministro della guardo alla questione delle droghe. Il pro- solidarieta` sociale sull’ipotesi di speri- blema e` trattato in due parti. Relativa- mentare l’efficacia delle « stanze del mente al carcere, nel programma si af- buco » – n. 3-00041) ferma che occorre favorire la cura delle PRESIDENTE. L’onorevole Rocco Pi- tossicodipendenze al di fuori delle strut- gnataro ha facolta` di illustrare, per un ture detentive e che occorre abolire le Atti Parlamentari —23— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 sanzioni amministrative per chi detiene ROBERTO MENIA. Sono talmente sostanze stupefacenti per uso personale. In tanti, che non c’e` problema. Non sanno un altro capitolo – quello che si intitola dove andare ! « educare, prevenire e curare, non incar- cerare » – il nostro programma sostiene MAURO FABRIS. Prima esisteva una che per le tossicodipendenze non servono figura tentacolare che, come un portiere ne´ il carcere ne´ i ricoveri coatti; alla con mille braccia, tentava di parare le tolleranza zero bisogna opporre una stra- palle, ma una presenza cosı` cospicua non tegia dell’accoglienza sociale per le per- si era mai registrata. Mi dispiace per l’ex sone e le famiglie che vivono il dramma ministro, ma la storia e` proprio questa ! della droga, a partire dalla decriminaliz- Signor ministro, la ringrazio per la sua zazione delle condotte legate al consumo, presenza in questa sede e, soprattutto, per anche per fini terapeutici, e, quindi, dal aver chiarito che la sua affermazione – superamento della normativa in vigore dal che per noi resta improvvida e dannosa – 1990. Occorrono un reale contrasto dei consiste esclusivamente in una sua idea traffici e la tolleranza zero verso i traffi- personale, della quale non vi e` alcuna ` canti. E necessario rilanciare il ruolo dei traccia ne´ nel programma dell’Unione ne´ SERT e dei servizi territoriali che, in nel programma presentato dal Governo, questi cinque anni, sono stati sistematica- sul quale il Presidente Prodi si era gia` mente penalizzati dai tagli alla spesa so- espresso. ciale. Senza imporre un unico modello e Signor ministro, con la franchezza che salvaguardando il pluralismo delle comu- sin dal 1998 caratterizza il nostro rap- nita` terapeutiche, queste dovranno essere porto all’interno del centrosinistra, mi messe in rete come un servizio pubblico a consenta di dirle che, sia al Senato sia alla cui spetta la diagnosi della dipendenza. Camera, siamo impegnati tutti i giorni – e Devono essere sostenuti quanti, con ap- non e` certamente una passeggiata – a procci culturali e metodologie differenti, sostenere il Governo di cui lei fa parte e, da anni sono impegnati a costruire per- ancor prima, durante la campagna eletto- corsi personalizzati, e percio` efficaci, di rale, ci siamo impegnati a chiedere i voti prevenzione, cura e riabilitazione, consi- per il centrosinistra; tutto cio` al fine di derando le strategie di riduzione del realizzare il programma dell’Unione. danno come parte integrante della rete dei Si tratta di un programma che e` stato servizi. elaborato con grande attenzione con l’ap- Il decreto-legge sulle tossicodipendenze porto di alleati che hanno culture e storie adottato dal precedente Governo deve es- differenti e che si sono trovati concordi sere abrogato (Commenti dei deputati Gio- proprio sugli impegni scritti contenuti vanardi e Gasparri). nello stesso programma. Evidentemente, Per quanto riguarda l’azione di Go- non siamo e non saremo mai d’accordo su verno, questo e` l’impegno che abbiamo cio` che non risulta scritto che, finche´ sottoscritto e questo e` cio` che vale per il faremo parte di questa maggioranza, non ministro della solidarieta` sociale. sara` realizzato ! E` un programma che ci e` costato fatica, PRESIDENTE. L’onorevole Fabris, co- in quanto e` stato il frutto anche di me- firmatario dell’interrogazione, ha facolta` diazioni – come tutti i veri programmi – di replicare. e che non e` costituito (come quello del centrodestra) da dieci paginette ricche di MAURO FABRIS. Innanzitutto ringra- buoni propositi, che dicono tutto e nulla. zio il ministro e i suoi colleghi, in quanto Dunque, se in quel programma non vi e` erano cinque anni che non ci capitava di una riga sulle cosiddette « stanze del vedere cosı` tanti ministri presenti per buco », ci sara` un motivo, signor ministro ! rispondere alle interrogazioni a risposta E, francamente, poco ci importa che Az- immediata ! nar, in Spagna, le abbia introdotte o che Atti Parlamentari —24— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 l’ex ministro Veronesi oggi, addirittura, nistro Ferrero sulle vergognose « stanze sostenga che l’eroina di Stato fa diminuire del buco », nelle quali distribuire droghe di i drogati. Stato. Certo, non e` con la repressione e con la criminalizzazione che si affronta il PRESIDENTE. Il ministro della solida- problema; non a caso, anche molti colleghi rieta` sociale, Paolo Ferrero, ha facolta`di dell’ex maggioranza oggi si dicono d’ac- rispondere. cordo a rivedere quelle disposizioni che hanno varato all’interno di un decreto- PAOLO FERRERO, Ministro della soli- legge sulle Olimpiadi... darieta` sociale. Signor Presidente, con ri- ferimento alle ultime questioni, non posso PRESIDENTE. Onorevole Fabris, la che ribadire quanto gia` affermato prece- prego di concludere. dentemente, vale a dire che quella che ho espresso e` un’opinione personale. MAURO FABRIS. Quindi, siamo d’ac- Per quanto riguarda gli intendimenti cordo a rivedere quelle disposizioni, sulle del Governo, sono quelli che ho letto quali siamo contrari; tuttavia, signor mi- poc’anzi e che evitero` di ripetere. Sono gli nistro, raccomandiamo a lei e ai suoi impegni di modifica radicale della norma- colleghi di attenersi agli aspetti sui quali ci tiva sin qui avuta in tema di droghe e di siamo accordati. tossicodipendenze, in quanto riteniamo che non abbia avuto alcuna efficacia. Faccio notare, unicamente a difesa di un’opinione personale, come ho ribadito, (Dichiarazioni del ministro della solida- che mi pare che il giudizio sulle speri- rieta` sociale sulla sperimentazione in Ita- mentazioni effettuate in Europa sulle co- lia delle « stanze del buco » – n. 3-00042) siddette narcosalas sia un po’ ingeneroso in quanto, ritenendo che non esista una PRESIDENTE. Il deputato Garavaglia ricetta unica per risolvere un problema ha facolta` di illustrare l’interrogazione cosı` grosso e cosı` drammatico come quello Maroni n. 3-00042 (vedi l’allegato A – delle droghe e delle tossicodipendenze, Interrogazioni a risposta immediata sezione forse sarebbe piu` opportuno guardare al 8), di cui e` cofirmatario. merito delle sperimentazioni per i risultati che hanno prodotto. Lo dico perche´ nel- MASSIMO GARAVAGLIA. Signor mi- l’azione di Governo siamo guidati dai nistro, in una recente intervista a Radio quattro principi che a livello internazio- Radicale, ha annunciato di non essere nale vengono postulati come punti princi- contrario alla sperimentazione delle cosid- pali: la prevenzione, la cura, la riduzione dette « stanze del buco », veri e propri del danno e la lotta al narcotraffico. Lo locali ove i tossicodipendenti possono dro- dico perche´ in altre fasi storiche questo garsi sotto controllo medico. Tale dichia- tema e` stato sollevato e discusso e ha visto razione ha sollevato ampie critiche non sperimentazioni anche in Italia al di la` solo da parte dell’opposizione, ma anche delle divisioni politiche, che sono ovvia- da parte della stessa maggioranza e degli mente presenti ma che forse non dovreb- altri colleghi di Governo. Ricordiamo che bero assumere una rilevanza cosı` elevata. il consumo di sostanze stupefacenti e` san- Cito, come esempio, una discussione av- zionabile, ai sensi della normativa vigente, venuta nel 2002 a Torino, quando la come illecito amministrativo o penale. proposta delle narcosalas venne avanzata Pertanto, chiediamo di sapere quale sia da Luciano Barberis, di Forza Italia, pre- l’orientamento unitario che il Governo sidente della VII circoscrizione, dopo che intende assumere con riferimento al tema nel mese di agosto in pochi giorni erano in esame e quale giudizio esprima nei morti dieci giovani di overdose nella zona confronti delle dichiarazioni rese dal mi- della sua circoscrizione. A Torino su que- Atti Parlamentari —25— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 sta proposta del presidente della VII cir- sonale, possono essere intese come istiga- coscrizione si svolse un dibattito che vide zione alla violazione delle norme vigenti. dividersi le forze politiche perche´, ovvia- Concludendo, signor ministro, la gente mente, vi sono legittime opinioni diverse. della Padania e del resto d’Italia vuole negli Consiglierei–ameparrebbe utile per il ospedali servizi efficienti e non le sue ver- paese – di tentare di affrontare piu` lai- gognose « stanze del buco » in cui distri- camente tale discussione non come tema buire droghe di Stato (Applausi dei deputati di scontro tra gli schieramenti. del gruppo della Lega Nord Padania).

PRESIDENTE. L’onorevole Garavaglia ha facolta` di replicare. (Chiarimenti sulle dichiarazioni del mini- stro della solidarieta` sociale in ordine all’ipotesi di sperimentazione delle « stan- MASSIMO GARAVAGLIA. Signor Pre- ze del buco » – n. 3-00043) sidente, ci dichiariamo assolutamente in- soddisfatti della risposta che ci ha dato il PRESIDENTE. Il deputato Evangelisti ministro per diversi motivi. Innanzitutto, ha facolta` di illustrare la sua interrogazione per una questione di carattere politico: n. 3-00043 (vedi l’allegato A – Interroga- non e` possibile fare dichiarazioni da mi- zioni a risposta immediata sezione 9). nistro e, poi, rimangiarsele dicendo che sono opinioni personali. Questo fatto per il FABIO EVANGELISTI. Signor Presi- ministro Ferrero si e` gia` verificato con la dente, signor ministro, intendo subito dirle sortita sulla sanatoria per gli immigrati... che le porto un grande rispetto politico e personale e che non mi riconosco, ovvia- PAOLO FERRERO, Ministro della soli- mente, in certe grossolane affermazioni darieta` sociale. Mai proposta ! risuonate dentro e fuori quest’aula. Detto cio`, pero`, lei capira` bene, signor ministro, MASSIMO GARAVAGLIA. ...e vediamo che per il gruppo che rappresento la che succede ancora. cosiddetta « stanza del buco » non puo` Inoltre, sotto il profilo piu` spiccata- certo rappresentare un valore di riferi- mente etico e sociale, non possiamo che mento. essere in forte dissenso nei confronti della Lei sa anche che spesso in politica si grossa superficialita` politica con cui il corre il rischio di rimanere « impiccati » ministro Ferrero ha affrontato un tema di ad una parola, facendo del tutto astra- cosı` forte impatto sociale come quello zione dal contesto e dall’intento con cui si della droga. cerca di sviluppare un ragionamento o di Infine, ci pare paradossale che un proporre una riflessione. membro del Governo proponga di speri- Tuttavia, la sua intervista ha acceso un mentare le « stanze del buco » in un paese dibattito che, per esempio, in Toscana dove il consumo di droga e` inquadrato avevamo gia` sviluppato qualche tempo fa come illecito amministrativo o penale, a e che aveva portato la giunta a ritirare una seconda della quantita` di principio attivo simile proposta. Badi bene: cio` non per detenuta. Come si puo` pretendere il ri- certi pregiudizi o per partito preso, ma spetto della legislazione vigente se poi perche´, nel confronto con gli operatori del politicamente si legittimano comporta- settore e con i responsabili delle comunita` menti che ne violano i contenuti ? Per terapeutiche, laiche e cattoliche, tale pro- questo motivo e` necessario non solo che il posta, anche quando fosse ispirata dalle Governo esprima una posizione chiara ed migliori intenzioni, finisce per essere sen- univoca sul tema in esame, ma anche che tita come cinica, perche´ giudica irrecupe- lo stesso si impegni a prevenire, per il rabili i ragazzi tossicodipendenti. futuro, possibili esternazioni dei membri dell’esecutivo che, anche solo a titolo per- PRESIDENTE. La prego di concludere. Atti Parlamentari —26— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

FABIO EVANGELISTI. Ho finito, si- segnalare alcuni nodi. Credo che ci tro- gnor Presidente. viamo di fronte ad una discussione che, Uso una brutta espressione, lei mi ca- per l’appunto, non ha dei modelli risolu- pira`: si tratterebbe di una sorta di « rot- tivi. Questo mi pare il punto che dovrebbe tamazione » dei ragazzi, di una sorta di accomunare tutti in un dibattito e in una tossicita` lunga in luogo della mobilita`, che ricerca di soluzioni. accompagni alla pensione, che, certo, e` Dal mio punto di vista, come opinione sempre meglio della morte, ma che noi personale, c’e` un problema di sperimen- non possiamo proporre alle vittime del tazione sulle strategie di riduzione del narcotraffico e dell’emarginazione (Ap- danno, come abbiamo scritto nel pro- plausi dei deputati del gruppo dell’Italia dei gramma di Governo. Credo che dovremmo Valori). essere attenti ad un aspetto: com’e` evi- dente per tutti noi, quello dell’uso delle PRESIDENTE. Il ministro Ferrero ha droghe pesanti non e` un diritto, ma un facolta` di rispondere, per tre minuti. dramma. Credo sia assolutamente neces- sario lavorare affinche´ questo fenomeno si PAOLO FERRERO, Ministro della soli- riduca il piu` possibile. darieta` sociale. Signor Presidente, ringra- A mio parere, le strategie di riduzione zio l’onorevole Evangelisti innanzitutto per del danno, se una persona non riesce ad il tono e per le argomentazioni che ha uscire da quella situazione, dovrebbero usato. Lo ringrazio veramente, perche´ arrivare – penso cio` sia utile – fino al credo che su questi temi sia assolutamente punto di accompagnare quella persona e a necessario riuscire a ragionare comune- tentare di mantenere un legame o una mente. relazione, in modo da non abbandonarla a Nell’interrogazione, lei chiedeva speci- se stessa. Lo dico unicamente perche´ dalle ficamente di chiarire il senso delle mie sperimentazioni che ci sono state in Eu- dichiarazioni. L’ho gia` detto e lo ripeto ropa – ne abbiamo testimonianza sui anche in questo caso: non si tratta di giornali di oggi – alcuni dati segnalano che opinioni che rappresentano il Governo o la riduzione delle overdose, per quanto che impegnano il Governo, ma si tratta di riguarda i tossicodipendenti, cosı` come la opinioni mie personali. riduzione del grado di criminalita` degli stessi soggetti, sono elementi su cui riflet- ROBERTO MENIA. Ma sei un mini- tere. stro ! Allora, a mio parere – ribadendo che sono opinioni personali –, non si tratta di PAOLO FERRERO, Ministro della soli- discuterne in linea di principio, pensando darieta` sociale. Lo dico anche rispetto a che qualcuno abbia la soluzione in tasca. qualche intervento che ha segnalato l’im- Credo che un atteggiamento come quello possibilita` per un ministro di esprimere che lei ha mostrato, ossia ragionare sul opinioni personali. Credo sia bene, invece, merito e in concreto, costituisca il metodo che un ministro specifichi con tutta net- che dobbiamo utilizzare nei prossimi mesi tezza gli intenti del programma di Go- e nei prossimi anni per tentare di affron- verno e le proprie opinioni... tare questo dramma sociale.

ROBERTO MENIA. Ma stai zitto ! PRESIDENTE. L’onorevole Evangelisti ha facolta` di replicare per due minuti. PAOLO FERRERO, Ministro della soli- darieta` sociale. Valuterei difficile impedire FABIO EVANGELISTI. La ringrazio, a qualsiasi ministro di esprimere le pro- signor Presidente, e ringrazio anche lei, prie opinioni su questioni di varia natura. signor ministro. Io apprezzo il tono e Detto questo, e ringraziandola per le anche i contenuti della sua risposta. Tut- sue argomentazioni, vorrei semplicemente tavia, mi permetta di rilevare che se lei, Atti Parlamentari —27— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 prima di pronunziarsi su un tema tanto terrogazioni a risposta immediata sezione delicato, avesse ascoltato il parere di chi 10), di cui e` cofirmatario. Ricordo al da anni opera fattivamente, parlando poco deputato Menia che ha un minuto di o spesso per niente, si sarebbe subito reso tempo a disposizione. conto che la sua idea di sperimentare anche in Italia le shooting room sarebbe ROBERTO MENIA. Signor Presidente, apparsa quanto mai inopportuna e, nella signor ministro, sarei tentato di dispen- migliore delle ipotesi, una sorta di fuga in sarla dal ripetere per la quarta volta la avanti, anche fra i sostenitori della logica penosa figura di questa retromarcia pub- della riduzione del danno. Questi ultimi, blica di fronte al Parlamento ed a coloro intanto, chiedono – come fa, ad esempio, che ci stanno guardando attraverso la il gruppo SIMS di Pietrasanta, in provincia televisione, di questo curioso caso di sdop- di Lucca, che ha scritto a tutti i deputati piamento della personalita`, per chiederle – che si neutralizzino immediatamente gli se quanto lei ha affermato corrisponda effetti della legge n. 49 del 2006, la fami- anche alle intenzioni programmatiche del gerata legge Fini-Giovanardi, peraltro gia` Governo. impugnata da sei regioni di fronte alla Vorrei aggiungere due elementi di con- Corte costituzionale. tenuto. In primo luogo, vorrei richiamare Questi operatori del settore, piu` che un quanto affermato da autorevoli personaggi dibattito su improbabili sperimentazioni, che lavorano in questo mondo; mi riferi- chiedono a lei ed al Governo un provve- sco, ad esempio, ad Andrea Muccioli, il dimento volto a ridurre immediatamente i quale ha dichiarato che « la somministra- danni prodotti dall’impianto « punizioni- zione controllata di eroina non fa che sta » della cosiddetta legge Fini-Giovanardi cronicizzare la dipendenza ». che, ad esempio, impedisce a medici spe- In secondo luogo, le faccio presente che cializzati la prescrizione di metadone su la sua proposta – che ha ribadito essere ricettario speciale, ma in piena autonomia. solamente una proposta a titolo personale In questo modo, si sono costretti e si – non solo non contribuisce a ridurre il costringono ragazzi in cura presso medici danno causato dalla tossicodipendenza di loro fiducia a rientrare nei SERT, che ma, al contrario, rischia di aggravarlo. non hanno dato buona prova di se´ dap- Signor ministro, le chiedo di tranquil- pertutto e dai quali si sono volutamente lizzare non soltanto noi di questa parte ` allontanati per svariate ragioni. Si tratta di politica, ma l’Italia intera. E vero che effetti devastanti che occorre fermare, si- questo Governo, lei e tanti altri ci avete gnor ministro, per poter poi andare avanti abituato a rivelazioni scioccanti, ma le in un confronto verso il superamento in chiedo di andare oltre quelle quattro pa- senso migliorativo delle leggi vigenti in roline del programma che ha voluto leg- materia. In poche parole, se me lo per- gere, e di dirci per davvero cosa intendete mette, prima si cura chi sceglie di curarsi; fare a proposito del programma... dopodiche´, si potra` ragionare pacatamente PRESIDENTE. La prego di concludere. in termini di riduzione del danno. Buon lavoro, signor ministro ! ROBERTO MENIA. Proseguiro` il mio intervento nella replica.

(Affermazioni del ministro della soli- PRESIDENTE. Il ministro della solida- darieta` sociale in merito alla speri- rieta` sociale, Paolo Ferrero, al quale ri- mentazione delle « stanze del buco » cordo che ha tre minuti di tempo a – n. 3-00044) disposizione, ha facolta` di rispondere. PAOLO FERRERO, Ministro della soli- PRESIDENTE. Il deputato Menia ha darieta` sociale. Signor Presidente, ringrazio facolta` di illustrare l’interrogazione La il deputato Menia per le attenzioni alla Russa n. 3-00044 (vedi l’allegatoA–In- mia salute... Atti Parlamentari —28— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

ROBERTO MENIA. Ci preoccupiamo timento per le politiche antidroga. Tali tutti ! dati segnalano gli elementi positivi deri- vanti dalla sperimentazione delle narcosa- PAOLO FERRERO, Ministro della soli- las; inoltre, vengono citati gli esempi ma- darieta` sociale. Le garantisco che, finora, drileni, di Zurigo, di Berna e di Basilea. non ho riscontrato grossi elementi di Dico questo perche´ credo che parte sdoppiamento di personalita` o di schizo- della nostra discussione dovrebbe essere frenia. Semplicemente, mi e` chiara la incentrata anche sulla lettura dei dati differenza tra le convinzioni personali di reali, cosı` come mi pare importante testi- chi vi parla e cio` che rappresenta un moniare... programma di Governo sottoscritto, che deve mantenere e cementare, se possibile, PRESIDENTE. Signor ministro, la la coalizione. prego di concludere. Per quanto riguarda le questioni solle- vate nell’interrogazione a risposta imme- PAOLO FERRERO, Ministro della soli- diata, vorrei precisare alcuni aspetti. Non darieta` sociale. « Testimoniero` » nell’inter- ho mai affermato che occorre neutraliz- vento successivo ! zare le tabelle: ho sempre detto che oc- PRESIDENTE. L’onorevole Menia ha corre neutralizzare gli effetti negativi della facolta` di replicare. legislazione che avete prodotto nella scorsa legislatura e che stiamo studiando ROBERTO MENIA. Signor ministro, in- le modalita` attraverso cui realizzare tale tanto l’ho « stanata », perche´ lei ha rispo- neutralizzazione. Non e` assolutamente sto a titolo personale, esprimendo quindi e detto che vi sara` un intervento sulle ta- qualificando in qualche maniera quella belle: lo dico perche´, a volte, circolano che era stata la sua posizione pubblica. In notizie di stampa prive di fondamento. questa sua falsa ricostruzione si e` pero` Per quanto riguarda invece le questioni dimenticato di dire che anche laddove, relative al fatto che, necessariamente, le grazie alle cosiddette narcosalas,e` calato politiche di riduzione del danno o le l’uso dell’eroina, di contro e` salito in cosiddette narcosalas hanno effetti di cro- maniera esponenziale quello dell’ecstasy o nicizzazione, faccio solo notare che le della cocaina. Motivo per cui lei sa meglio sperimentazioni effettuate comprendono di me che cio` che ha affermato non solo elementi che dimostrerebbero il contrario. e` in totale contrasto con il sentire della Un quotidiano di oggi afferma che a stragrande maggioranza degli italiani, ma Zurigo – citta` in cui le narcosalas esistono e` una cosa di cui non si puo` tenere conto, dal 1991 –, a distanza di dieci anni, i e non solo perche´ non e` scritta nel pro- nuovi casi registrati di tossicodipendenti gramma del Governo. sono in calo dell’82 per cento; inoltre, La smentita di Prodi e` arrivata pun- sempre a Zurigo, la percentuale di persone tuale, e lei oggi ha parlato a titolo perso- che si inietta droga e` scesa del 72 per nale dopo l’inutile raccomandazione ri- cento. volta a voi ministri dal capo dell’esecutivo, tesa a suggerirvi di non parlare quando CARLO GIOVANARDI. E la cocaina non dovete farlo, anche se voi continuate quanto e` aumentata ? ad esprimervi a titolo personale. Una persona investita di una funzione ROBERTO MENIA. E` quadruplicata ! pubblica di responsabilita` come la sua dovrebbe frenare le parole, il linguaggio, PAOLO FERRERO, Ministro della soli- soprattutto dopo lo spettacolo indecoroso darieta` sociale. Non lo so; ho letto questi al quale ci avete fatto assistere; al con- dati. Nel rispondere all’interrogazione suc- trario, rischiate di farci abituare ai terro- cessiva, citero` i dati dell’Osservatorio di risti in Parlamento e ai baci dei transes- Lisbona, con cui collabora il nostro dipar- suali in tv. Inoltre, volete sotterrare le Atti Parlamentari —29— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 frecce tricolori, vi commuovete di fronte a Fidel Castro, vi e` chi vuole liberalizzare la (Prima applicazione della recente riforma pillola abortiva e chi pensa di ritirare la di legge sugli stupefacenti – n. 3-00045) firma dalla dichiarazione etica: voi siete tutto questo ! Lei poi non dice, anche se continua a PRESIDENTE. L’onorevole Giovanardi parlare a titolo personale, che l’unica cosa ha facolta` di illustrare la sua interrogazione sulla quale vi trovate d’accordo e` l’aboli- n. 3-00045 (vedi l’allegato A – Interroga- zione della legge Fini-Giovanardi, che lei zioni a risposta immediata sezione 11). ha definito famigerata. Le ricordo che in quest’aula e` presente un componente della CARLO GIOVANARDI. Signor Presi- sua maggioranza che ha appena affermato dente, il ministro ha parlato di migliaia di che ella e`, invece, improvvido e dannoso. giovani che sarebbero finiti in carcere con Quella legge risponde a criteri di ra- la nuova legge, mentre i dati successivi gionevolezza, i quali debbono sottendere all’entrata in vigore delle tabelle dimo- alle disposizioni normative; una legge non strano che e` diminuito del 10 per cento il puo` non riferirsi a criteri in qualche numero delle denunce e degli arresti per maniera etici. Quella di cui sto parlando e` i semplici consumatori di droga. una legge che sostiene le comunita`di Il ministro da dove ha attinto i suoi recupero, che aiuta i tossicodipendenti e dati su questi presunti arresti e denunce ? indica loro i percorsi di recupero. Perche´ parla di depenalizzare il consumo di stupefacenti che, in Italia, e` gia` depe- PRESIDENTE. La prego di concludere, nalizzato ? Perche´ non vuole che sia riti- onorevole Menia. rata la patente o sequestrato il motorino a chi guida sotto gli effetti degli stupefacenti, ROBERTO MENIA. Concludo subito. come avviene per chi e` ubriaco, cioe` Vorrei farle notare che quella legge ha quanto e` previsto dalle sanzioni ammini- aumentato da tre a quattro gli anni in cui strative che ha appena detto di volere si puo` scontare la pena in comunita`. La abrogare ? Perche´, inoltre, ha azzerato la normativa in oggetto, poi, contrasta la struttura presso la Presidenza del Consi- diffusione di qualunque tipo di droga e glio che si occupa di droga negli organismi punisce con durezza gli spacciatori. Si internazionali, lasciando l’Italia, attual- tratta di una legge per la vita e contro la mente, senza referenti a livello internazio- morte. Don Gelmini – noi siamo con lui – nale, laddove le strutture antidroga sono leva alta oggi la sua voce contro il tenta- situate sempre presso le Presidenze del tivo di soffocare la volonta` di reagire Consiglio ? facendo della droga un qualche cosa che merita di essere conservato, custodito, PRESIDENTE. Il ministro della solida- concesso, alimentato e, in qualche caso, rieta` sociale, Paolo Ferrero, ha facolta`di anche proposto come diritto. A cio` lei rispondere. risponde dicendo ai giovani: uccidetevi pure, e fatelo sotto il controllo dello Stato. PAOLO FERRERO, Ministro della soli- darieta` sociale. Signor Presidente, in me- PRESIDENTE. La prego, onorevole Me- rito alla questione del calo del 10 per nia. cento delle persone segnalate all’autorita` giudiziaria, citato dall’onorevole Giova- ROBERTO MENIA. Ecco perche´ siamo nardi, ho consultato i dati disponibili ed diversi: noi crediamo nella vita; voi siete il ho individuato un dato, fornito dal Dipar- simbolo di un’Italia alla rovescia (Applausi timento della pubblica sicurezza – Dire- dei deputati del gruppo di Alleanza Nazio- zione centrale per i servizi antidroga del nale) ! Ministero dell’interno (che precisa trattarsi Atti Parlamentari —30— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 di un dato non definitivo in quanto il PAOLO FERRERO, Ministro della soli- flusso delle informazioni sta arrivando), darieta` sociale. Questo e` quanto scrivono da cui emerge un calo del 9,85 per cento, esponenti della Lega Nord. con un grado di errore di questa stima del 7 o 8 per cento. Ho l’impressione che CARLO GIOVANARDI. Cosa c’entra la parlare di un calo del 10 per cento sia Lega Nord ? Parli da ministro. avventato. PRESIDENTE. Onorevole Giovanardi, abbia pazienza: avra` modo di replicare ! CARLO GIOVANARDI. Dove sono le migliaia di arresti ? PAOLO FERRERO, Ministro della soli- darieta` sociale. Le segnalo cosa scrive la PAOLO FERRERO, Ministro della soli- Lega Nord. darieta` sociale. Non ho visto migliaia di arresti... CARLO GIOVANARDI. Che c’entra la Lega Nord ? CARLO GIOVANARDI. Lo ha detto lei: migliaia di arresti ! PAOLO FERRERO, Ministro della soli- darieta` sociale. Noi abbiamo sempre con- testato che per i consumatori vi fossero PAOLO FERRERO, Ministro della soli- sanzioni amministrative, considerato pe- darieta` sociale. Rispondo delle afferma- raltro che il sequestro della patente o del zioni che ho realmente fatto. Ho detto che motorino o dell’automobile non avviene, vi sono stati degli arresti, che lei stesso ha come dice lei, solo nel caso in cui una commentato. persona venga trovata sotto gli effetti della droga, ma anche se viene trovato in pos- CARLO GIOVANARDI. Solo uno ? sesso...

ROBERTO MENIA. Gli sta bene ! PAOLO FERRERO, Ministro della soli- darieta` sociale. Non solo uno: qualcuno in PAOLO FERRERO, Ministro della soli- piu`. Il Notiziario droghe dell’ADUC segnala darieta` sociale. ...che e` cosa diversa, per- una serie di arresti avvenuti. Comunque, che´, mentre giustamente si sequestra la ritengo che per una valutazione corretta di patente a chi guida in stato di ubria- quanti siano gli arresti effettivamente av- chezza, posto che rappresenta un pericolo venuti dovremo aspettare qualche mese, per gli altri, chi ha uno spinello in tasca quando le statistiche ci permetteranno di non necessariamente e` un pericolo. comunicarlo. Per questo riteniamo che per il con- Per quanto riguarda il fatto che la legge sumo, oltre alla depenalizzazione... da lei difesa non abbia nulla a che vedere con le sanzioni penali, le segnalo che nel- PRESIDENTE. Ministro, la prego di l’interrogazione a risposta immediata pre- concludere. sentata oggi pomeriggio dal gruppo della Lega Nord Padania, che mi risulta essere un PAOLO FERRERO, Ministro della soli- partito che fa parte della stessa alleanza a darieta` sociale.... e concludo, signor Presi- cui appartiene il suo, e` scritto: « Il consumo dente, si debbano eliminare le sanzioni di sostanze stupefacenti e` sanzionabile ai amministrative in modo da permettere un sensi della normativa vigente come illecito dialogo costruttivo con queste persone e amministrativo penale ». non far loro rischiare – come capita normalmente – di perdere il posto di CARLO GIOVANARDI. Amministra- lavoro perche´sie` stati trovati per due tivo... volte con uno spinello in tasca. Atti Parlamentari —31— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

PRESIDENTE. L’onorevole Giovanardi tato il consumo di cocaina ed ecstasy.In ha facolta` di replicare. quel rapporto c’e` scritto anche che quelli che sono finiti nelle « stanze del buco » CARLO GIOVANARDI. Come immagi- sono rimasti lı`, cronicizzati. navo, la propaganda e le bugie hanno le Noi siamo per ogni politica di ridu- gambe corte ! Quando si arriva al con- zione del danno tesa a salvare il giovane, fronto parlamentare le dichiarazioni sulle non a sopprimerlo, non a prendere una migliaia di arresti, sulle famiglie che de- persona per ragioni sociali, metterla la` vono essere preoccupate, sul fatto che sia dentro e dargli tanta droga quanta ne sufficiente uno spinello per andare in vuole, perche´... galera, si dimostrano quello che sono: menzogne ! PRESIDENTE. La prego di conclu- I consumatori con questa legge ri- dere... schiano al massimo che il prefetto avverta la famiglia o che vi sia il ritiro della CARLO GIOVANARDI. Cosı` si con- patente o del motorino. Sottolineo che in danna a morte ! Sono due visioni assolu- Italia centinaia di persone perdono la vita tamente inconciliabili (Applausi dei depu- ogni anno in incidenti causati da coloro tati dei gruppi dell’UDC (Unione dei De- che guidano sotto l’effetto di sostanze mocratici Cristiani e dei Democratici di stupefacenti e nessuno vorrebbe andare su Centro), di Forza Italia e di Alleanza Na- un pullman o su un aereo guidati da zionale) ! persone dedite all’eroina o alla cocaina. Quindi, il ragionamento, se si vuole fare, va fatto sulla verita` e non sulle (Rottura delle trattative per il rinnovo del menzogne e sulla propaganda ! contratto nazionale nel settore delle im- La realta`e` una: il partito del ministro prese di pulizia e dei servizi integrati e ha fatto una conferenza stampa, a Mon- multiservizi – n. 3-00046) tecitorio, prima delle elezioni – c’era an- che l’onorevole Luxuria –, durante la quale ha annunciato un programma di PRESIDENTE. Il deputato Schietroma sesso, droga, rock and roll e liberalizza- ha facolta` di illustrare la sua interroga- zione delle droghe. L’hanno fatta a Mon- zione n. 3-00046 (vedi l’allegatoA–In- tecitorio ed e` apparso su tutte le agenzie terrogazioni a risposta immediata sezione di stampa ! C’e` una campagna in corso per 1). Le ricordo che ha un minuto di tempo liberalizzare la droga, con la quale si dice a disposizione. ai giovani che lo spinello e la marijuana non fanno male ! Non io, ma i vostri GIAN FRANCO SCHIETROMA. Signor colleghi sono andati davanti a Montecito- Presidente, signor ministro del lavoro e rio a fumare gli spinelli, parlando ai della previdenza sociale, domani avra` giovani non di prevenzione, come fanno luogo uno sciopero nazionale di otto ore, invece gli educatori, le comunita`, i SERT, con manifestazione a Roma, a seguito sostenendo non che la droga fa male, della rottura delle trattative per il rinnovo toglie la vita, la gioia di vivere, fa diventare del contratto nazionale pulizie e multiser- degli zombie, crea problemi, ma portando vizi. avanti una propaganda a favore, come se Tale situazione e` particolarmente le droghe leggere e le droghe pesanti preoccupante perche´ mette seriamente in fossero cose diverse. Garattini oggi lo ha pericolo il lavoro di tante persone. Nella spiegato per l’ennesima volta e Veronesi realta` che conosco di piu` , la mia provincia cita dati falsi, perche´ si dimentica di dire di origine – la provincia di Frosinone –, che a Zurigo, come in Italia, il consumo di i lavoratori interessati sono 4 mila; a eroina e`, sı`, calato in maniera esponen- livello nazionale sono addirittura 400 mila ziale, ma contemporaneamente e` aumen- le lavoratrici e i lavoratori interessati al Atti Parlamentari —32— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 rinnovo di questo contratto, che operano Naturalmente, non escludo, anzi di- negli uffici pubblici, nelle scuole, negli chiaro sin da ora la disponibilita` del ospedali ed anche nelle industrie. Governo ad intervenire in funzione me- Le chiedo, signor ministro, quali siano diatoria e conciliativa nel caso in cui siano le iniziative che il Governo intende intra- le parti a richiedere tale intervento. prendere per porre rimedio a questa si- tuazione davvero grave. PRESIDENTE. Il deputato Schietroma ha facolta` di replicare, per due minuti. PRESIDENTE. Il ministro del lavoro e della previdenza sociale, Cesare Damiano, GIAN FRANCO SCHIETROMA. Signor ha facolta` di rispondere. Le ricordo che ha Presidente, non si trattera` di una replica, tre minuti di tempo a disposizione. ma soltanto di un brevissimo intervento per dichiarare, a nome del gruppo parla- CESARE DAMIANO, Ministro del la- mentare della Rosa nel Pugno, che sono voro e della previdenza sociale. Signor soddisfatto della risposta del ministro e Presidente, la questione posta oggi all’at- della disponibilita` manifestata dal Go- tenzione del Governo e` di particolare verno ad interessarsi della vicenda. rilevanza e delicatezza. La trattativa per il rinnovo del con- Il rinnovo del contratto in questione tratto collettivo nazionale di lavoro del interessa infatti un settore che, come ha settore pulizie e multiservizi si e` inutil- ricordato l’onorevole Schietroma, occupa mente protratta per un anno a causa delle ben 400 mila lavoratori che svolgono at- inaccettabili richieste delle associazioni dei tivita` nei piu` diversificati contesti organiz- datori di lavoro. Una riguarda la revisione zativi e nei settori produttivi. dell’articolo 4 del contratto, relativo ai Vorrei ricordare brevemente che il con- subentri negli appalti: i datori di lavoro tratto collettivo relativo ai dipendenti delle vorrebbero eliminare l’obbligo, per l’im- imprese servizi integrati e multiservizi, ora presa che subentra nell’appalto, di riassu- scaduto, fu stipulato il 25 maggio 2001, mere tutti i lavoratori alle stesse condi- concludendo quella che a nostro avviso fu zioni. Altre preoccupanti richieste dei da- una positiva fase politica e negoziale per il tori di lavoro concernono l’abolizione della settore delle pulizie, iniziata nei primi anni maggiorazione per la sesta giornata e Novanta, attraverso l’introduzione di prov- l’eliminazione del pagamento dei primi tre vedimenti legislativi ed atti amministrativi giorni di malattia; inoltre, i datori di finalizzati alla lotta all’evasione contribu- lavoro vorrebbero introdurre una flessibi- tiva, alla regolamentazione del settore, alla lita` esasperata. trasparenza degli appalti, alla tutela e sal- Sono convinto che la questione si ri- vaguardia dei livelli occupazionali. solvera` positivamente soltanto con l’inter- Indubbiamente, il Governo seguira` con vento del Governo. Quindi, l’impegno lo- estrema attenzione l’evoluzione della vi- devolmente annunciato dal ministro Da- cenda in argomento, ma, allo stesso tempo miano e` molto importante; anzi, esso sara` – e vengo al punto di domanda posto decisivo per assicurare il mantenimento dall’onorevole interrogante relativo alle del posto di lavoro alle 400 mila persone iniziative che il Governo intende intra- interessate al rinnovo del contratto del prendere –, ritengo che sia un preciso settore pulizie e multiservizi che lavorano dovere rispettare il principio dell’autono- negli uffici pubblici, nelle scuole, negli mia collettiva. Si tratta, infatti, di un ospedali ed anche nelle industrie. principio cardine dell’ordinamento e delle La ringrazio molto, signor ministro. relazioni industriali, che rimette alle parti la definizione del contratto collettivo. (Intenzioni del Governo sulla riforma Sono personalmente convinto che le della scuola – n. 3-00047) parti sapranno trovare una soluzione ade- guata che si ponga nel solco di quella PRESIDENTE. Il deputato Tranfaglia positiva fase di cui ho parlato prima. ha facolta` di illustrare, per un minuto, la Atti Parlamentari —33— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11 sua interrogazione n. 3-00047 (vedi l’alle- e della ricerca, ho proposto un emenda- gato A – Interrogazioni a risposta imme- mento volto a ripristinare la denomina- diata sezione 13). zione di « Ministero della pubblica istru- zione ». NICOLA TRANFAGLIA. Signor Presi- Alla riforma della scuola varata nella dente, l’interrogazione riguarda, innanzi- precedente legislatura saranno apportate tutto, la sospensione, annunciata dal mi- tutte le modifiche ed i correttivi ritenuti nistro della pubblica istruzione e avvenuta necessari per consentire alla scuola ita- qualche giorno fa, del decreto attuativo liana di essere una scuola di tutti e per relativo al ciclo secondario. Noi chiediamo tutti, che sappia coniugare, insieme, equita` di sapere se a quella sospensione della ed eccellenza; con la precisazione che o sperimentazione seguira`, entro il 1 set- abrogare significa – cosı` ritengo – con- tembre 2006, la sospensione definitiva del servare: si ripristina cio` che c’era, perche´ decreto in parola, nonche´ di quello (il da dieci anni avevamo gia` avviato un secondo) riguardante il ciclo primario. processo di riforma. Inoltre, chiediamo di sapere se il Go- Ritengo che sia importante, invece, so- verno abbia intenzione di intervenire sia spendere la riforma in questione come sull’elevazione dell’obbligo scolastico, se- condo il programma dell’Unione, sia sulle misura « ponte » per rinnovare e per ri- commissioni degli esami di maturita`, pre- formare, avendo la capacita` di avviare una vedendo la presenza di commissari esterni campagna di ascolto con la scuola reale ed ed interni e di presidenti esterni (diversa- avendo, quindi, l’opportunita` di rimuovere mente da quanto e` successo negli ultimi cio` che occorre rimuovere, nonche´di quattro anni, in cui le maturita` nelle modificare cio` che e` giusto modificare. Per scuole paritarie e parificate sono state tale motivo, sto lavorando a modifiche fatte aumentare da 200 a 4 mila). legislative che consentano, su autorizza- zione del Parlamento, di ottenere questi PRESIDENTE. Il ministro dell’istru- tempi idonei. zione, Giuseppe Fioroni, ha facolta`di Per quanto riguarda, poi, il primo ciclo, rispondere, per tre minuti. ritengo che si debba mettere mano a quegli strumenti (penso al tutor,alport- folio ed alla preiscrizione) che non sono GIUSEPPE FIORONI, Ministro del- l’istruzione. Signor Presidente, il diritto stati applicati o che non sono applicabili a all’istruzione, all’apprendimento, e`uncausa della norma stessa oppure perche´, bene di tutti, sancito nella nostra Costi- per il coinvolgimento di terzi, cio` non e` tuzione. Per questo, e` necessario realiz- previsto. zare una scuola inclusiva e di qualita`, che Ritengo che tutti questi siano interventi non lasci indietro nessuno, ed e` indispen- promossi nel preciso intento di avviare un sabile rilanciare il ruolo pubblico della percorso politico di dialogo e confronto nostra scuola – che e` e resta un servizio con tutte le forze politiche e sociali, pubblico –, prescindendo dagli erogatori e, avendo davanti a noi un interesse certo soprattutto, dai soldi che uno ha in tasca per la scuola e creando situazioni favore- e dalla fortuna di nascere in un luogo voli all’instaurarsi di una corretta dialet- piuttosto che in un altro (ma credo che i tica. Tale dialettica dovrebbe consentire, cittadini italiani risolveranno quest’ultimo successivamente, di operare organica- problema respingendo la devolution, nel mente sul piano normativo, anche con nostro paese, con il prossimo referendum). riguardo all’elevamento dell’obbligo scola- Per questo, in sede di conversione del stico, nell’ambito di una visione unitaria e decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, che nazionale del sistema educativo, nonche´ ha riordinato, rispettivamente, il Ministero alla composizione degli esami di Stato (e, dell’istruzione e il Ministero dell’universita` quindi, degli esami di maturita`). Atti Parlamentari —34— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 — N.11

Ritengo, inoltre, un importante impe- gno prioritario del Governo lavorare per Missioni. garantire la sicurezza dei nostri figli, che, per quanto riguarda gli edifici scolastici, PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dal precedente esecutivo e` stata ampia- dell’articolo 46, comma 2, del regolamento, mente e a lungo dimenticata. Questo, con i deputati Casini e Cordoni sono in mis- le risorse disponibili che riusciremo a sione a decorrere dalla ripresa pomeri- reperire, sara` il primo intervento. diana della seduta. Pertanto i deputati complessivamente PRESIDENTE. L’onorevole Tranfaglia in missione sono ventuno, come risulta ha facolta` di replicare, per due minuti. dall’elenco depositato presso la Presidenza e che sara` pubblicato nell’allegato A al NICOLA TRANFAGLIA. Signor Presi- resoconto della seduta odierna. dente, ritengo soddisfacente la risposta fornita dal ministro Fioroni, poiche´ con- Ordine del giorno ferma le linee programmatiche della no- della seduta di domani. stra coalizione e, soprattutto, risponde ad esigenze molto forti emerse nel mondo PRESIDENTE. Comunico l’ordine del della scuola negli ultimi anni. Tali esigenze giorno della seduta di domani. richiedono il perseguimento di quegli obiettivi – richiamati dal ministro – che Giovedı` 15 giugno 2006, alle 18,30: sono fissati nella nostra Costituzione e che Comunicazioni del Presidente. noi, a tutti i costi, vogliamo realizzare. La seduta termina alle 16,35. PRESIDENTE. E` cosı` esaurito lo svol- gimento delle interrogazioni a risposta immediata. IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO RESOCONTI Sospendo brevemente la seduta. ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

DOTT.FABRIZIO FABRIZI La seduta, sospesa alle 16,25, e` ripresa alle 16,30. Licenziato per la stampa alle 19,40. Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A. € 0,84 *15STA0000120* *15STA0000120*