CNAPPC Sul DL N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Missioni/Attivita' Internazionali Dal 01.01.2013
1 MISSIONI/ATTIVITA’ INTERNAZIONALI DAL 01.01.2013 AL 30.09.2013 - SITUAZIONE AL 04.09.2013 Totale personale impiegato: 5.939 militari (26 attività in 27 Paesi/Aree) BOSNIA ATTIVITA’ AERONAVALI NATO BALCANI (●) MEDITERRANEO 49 (0) (●) EUFOR ALTHEA 5 (3) (●) NATO JOINT ENTERPRISE 465 (536) (▲) SNMCMG2 0 (▲) SNMG2 0 KOSSOVO ALBANIA (▲) EULEX 1 (▲) DIE 0 EUMM - GEORGIA CIPRO AFGHANISTAN (●) UNFICYP 4 (4) (●) EUMM 4 (4) (●) ISAF - EUPOL 3.100 (3.400) LIBANO EUTM SOMALIA (●) UNIFIL 1.100 (1.111) (●)EUTM e iniziative per il IRAQ – QATAR – E.A.U – BAHREIN – TAMPA (USA) (▲) LEONTE (240) Corno d’Africa 101 (53) (●) Per le esigenze connesse con la missione in INDIA - PAKISTAN Afghanistan. 95 (101) (▲) UNMOGIP 4 SUD SUDAN LIBIA MAROCCO (●) UNMISS 2 (1) OCEANO INDIANO - ANTIPIRATERIA (●) UE ATALANTA (255) (●) CIRENE 100 (62) (▲) MINURSO 5 NATO OCEAN SHIELD 237 (0) MALTA EGITTO LIBANO – ISRAELE HEBRON RAFAH MALI (▲) MICCD 25 (▲) MFO 80 (▲) UNTSO 7 (●) TIPH2 13 (14) (●) EUBAM 1 (2) (●) MALI 24 (21) (●) EUCAP NIGER (2) (●) EUCAP NESTOR (3) (●) Missioni autorizzate dalla legge n. 12 del 01 febbraio 2013: in neretto i livelli medi di personale previsti per l’intero anno. Totale 5.452 militari tra parentesi gli effettivi presenti ed aggiornati a fine mese. Totale 5.694 militari. (▲) Missioni non comprese nel provvedimento e personale presente aggiornato a fine mese. Totale 245 militari. 1 OPERAZIONI NATO NOME LUOGO SCOPO PERSONALE Sostegno al Governo afgano nello svolgimento delle attività di Afghanistan sviluppo e consolidamento delle Istituzioni locali affinché la Nazione Afgana diventi stabile e sicura e non sia più un rifugio 3.399 (Kabul – Herat) sicuro per il terrorismo internazionale. -
Consiglio Nazionale Forense Presso Il Ministero Della Giustizia
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA *** RASSEGNA STAMPA 9 febbraio 2009 Titoli dei quotidiani Avvocati Diritto e giustizia Abilitazioni in Spagna, la carica degli "abogados": «Ma quale scorciatoia, c'è chi non vuole concorrenti» La Voce Anno nuovo, vecchie inefficienze Italia Oggi New Delhi apre alle law firm Italia Oggi Law firm, occhi puntati su Mumbai e New Delhi Italia Oggi Esperti in diffamazione via web Professioni Il Sole 24 Ore Archivi blindati solo su carta Il Sole 24 Ore Interessi e personale aprono la porta alla deduzione Irap Il Sole 24 Ore Notai, contributi deducibili Italia Oggi Formazione immune dalla crisi Italia Oggi Il miraggio e-learning Italia Oggi Azioni disciplinari contro chi salta le lezioni Italia Oggi L'omessa segnalazione non è reato Italia Oggi In sei mesi 6.864 segnalazioni Italia Oggi Minimi al debutto nell'Unico Consiglio Nazionale Forense - via del Governo Vecchio, 3 - 00186 Roma - tel. 0039.06.977488 - fax. 0039.06.97748829 - Giustizia Italia Oggi Pubblico ministero dimezzato La Repubblica Riforma del processo, norma pro premier Messaggero Processo giusto e rapido, cinque disegni di legge GIURISPRUDENZA Il Sole 24 Ore Casa all’ex con i figli, anche se convive Il Sole 24 Ore L’incremento di quote cade in comunione legale Il Sole 24 Ore Diritto di abitazione “vinto” dall’ipoteca Il Sole 24 Ore L’appropriazione indebita può diventare bancarotta Italia Oggi Un'altra relazione non comporta la revoca Italia Oggi Assegnatario resti in città Italia Oggi Un contributo immobiliare non sostituisce l'assegno Italia Oggi Diritti sulla casa via con il divorzio Italia Oggi Sentenza ok se il giudice cambia FLASH Consiglio Nazionale Forense - via del Governo Vecchio, 3 - 00186 Roma - tel. -
The Debate About Same-Sex Marriages/Civil Unions in Italy’S 2006 and 2013 Electoral Campaigns
AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino The debate about same-sex marriages/civil unions in Italy’s 2006 and 2013 electoral campaigns This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/1526017 since 2021-03-12T15:21:20Z Published version: DOI:10.1080/23248823.2015.1041250 Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 27 September 2021 This is a postprint author version of: Luca Ozzano The debate about same-sex marriages/civil unions in Italy’s 2006 and 2013 electoral campaigns Contemporary Italian Politics Vol. 7, No. 2, pp. 141-160 DOI: https://doi.org/10.1080/23248823.2015.1041250 Abstract Issues related to lesbian, gay, bisexual, and transgender rights have for a long time been taboo in Catholic Italy, and they began to be debated in the mainstream media only after the organisation of a gay pride march in Rome during the 2000 jubilee. In the years since, the subject has become a bone of contention between the centre-left and the centre-right parties. In particular, a heated debate developed before and immediately after the 2006 parliamentary elections, when the centre–left coalition included parties – such as the Partito Radicale (Radical Party) and Rifondazione Comunista (Communist Refoundation) – willing to approve a law giving legal recognition to same-sex couples, while, on the other hand, the centre-right relied strongly on ‘traditional values’ in order to garner votes. -
Annesso 2 Le Audizioni Attivita` Istruttoria Svolta
Atti Parlamentari —33— Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI ANNESSO 2 LE AUDIZIONI ATTIVITA` ISTRUTTORIA SVOLTA DALLA VIII COMMISSIONE SULLE TEMATICHE RELATIVE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI CONFERENZE INTERNAZIONALI Missione a Washington in occasione del Forum dei legislatori dei Paesi del G8+5 sui cambiamenti climatici (14-15 febbraio 2007). Relazione sui risultati della missione: seduta del 28 febbraio 2007. Missione a Berlino in occasione del Forum dei legislatori dei Paesi del G8+5 sui cambiamenti climatici (3-4 giugno 2007). Relazione sui risultati della missione: seduta del 20 giugno 2007. AUDIZIONI DI RAPPRESENTANTI DI ISTITUZIONI COMUNITARIE Commissioni riunite VIII, X e XIV Camera – 8a,13a e14a Senato Audizione del Commissario europeo per l’energia, Andris Piebalgs, su tematiche inerenti le politiche energetiche europee. Seduta del 13 febbraio 2007. AUDIZIONI DI RAPPRESENTANTI DEL GOVERNO Commissioni riunite VIII e X Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Pier Luigi Bersani, sugli orientamenti del suo dicastero in merito alle politiche riguardanti i cambiamenti climatici, l’energia e lo sviluppo sostenibile. Seduta del 7 febbraio 2007. Atti Parlamentari —34— Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Commissioni riunite VII e VIII Audizione del Ministro della pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, sulle problematiche relative alla trattazione del tema dei cambiamenti climatici nell’ambito di programmi e strutture scolastici. Seduta del 15 febbraio 2007. Commissioni riunite VIII e XIII Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Paolo De Castro, sugli orientamenti del suo dicastero in merito alle politiche agricole e forestali concernenti i cambiamenti climatici. Seduta del 15 marzo 2007. -
MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta Sociálních Studií Katedra Politologie
MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta sociálních studií Katedra politologie DISERTAČNÍ PRÁCE Brno 2009 Tomáš Foltýn MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta sociálních studií Katedra politologie Tomáš Foltýn Utváření stranického systému v podmínkách transformace politického systému. Italský stranický systém v letech 1994 - 2008. Disertační práce Školitel: prof. PhDr. Maxmilián Strmiska, Ph.D. Brno 2009 2 Prohlašuji tímto, že jsem předkládanou práci vypracoval samostatně toliko na základě pramenů uvedených v seznamu literatury. Tomáš Foltýn 3 Je mou milou povinností poděkovat na tomto místě svému školiteli, prof. Strmiskovi, nejen za řadu inspirativních a cenných poznámek, kterých mi k popisované materii během studia poskytl, ale v prvé řadě za jedinečný a neokázalý způsob, kterým se dělí o své hluboké znalosti (nejen ve vztahu ke zkoumanému tématu), díky čemuž je člověk nucen předkládat danou práci s nejvyšší možnou pokorou. Současně bych rád poděkoval svému nejbližšímu okolí, bez jehož tolerantního, chápavého, vstřícného a často i nápomocného přístupu by nebylo možné následující text vůbec dokončit. 4 Rekapitulace namísto úvodu ........................................................................................................ 7 2. Konceptualizace pojmu „druhá republika“ I. – perspektiva druhé poloviny devadesátých let .................................................................................................................................................... 12 2.1 Tranzice sui generis ........................................................................................................ -
News 18.05.2006 - MASTELLA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
POPOLARI UDEUR : News 18.05.2006 - MASTELLA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA IL NUOVO GOVERNO PRODI HA GIURATO Da ansa.it di mercoledì 17 maggio 2006 ROMA - Il presidente del Consiglio Romano Prodi ha giurato alle 16,30 nel salone delle Feste del Quirinale alla Repubblica. Ha poi stretto la mano al capo dello Stato, Giorgio Napolitano, e si è messo al suo fianco in attesa che tutti i suoi ministri giurino fedeltà al Paese. Quella del governo "é una squadra coesa e omogenea". Aveva detto in precedenza Prodi. CONSIGLIO MINISTRI: OGGI PRIMA RIUNIONE DEL GOVERNO PRODI E' prevista per questo pomeriggio, intorno alle 17,30, la prima riunione del Consiglio dei ministri del governo Prodi. Dopo il giuramento al Quirinale, il premier ed i suoi ministri si recheranno a Palazzo Chigi dove ci sarà il passaggio delle consegne con il presidente uscente Silvio Berlusconi. Quindi il primo Consiglio nel corso del quale saranno nominati i sottosegretari e saranno affidate le deleghe ai ministri senza portafoglio. DOMANI AL SENATO PER LA FIDUCIA "Oggi verranno affidate le deleghe a tutti i ministri". Lo ha detto il presidente del Consiglio Romano Prodi. Il nuovo governo Prodi sarà domani al Senato, verso le 12, per chiedere la fiducia dal Parlamento. Lo ha detto il presidente del Consiglio Romano Prodi al Quirinale. ECCO LA LISTA DEI MINISTRI DEL NUOVO GOVERNO: RUTELLI MINISTRO BENI CULTURALI E TURISMO E VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO D'ALEMA MINISTRO DEGLI ESTERI E VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO AMATO MINISTRO DELL'INTERNO MASTELLA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA PADOA SCHIOPPA -
The Prodi Government and Italy-US Relations: the Case for Optimism
The International Spectator 3/2006 Italian foreign policy survey The Prodi Government and Italy-US Relations: The Case for Optimism Jason W. Davidson* On 1 March 2006, Italys centre-right Prime Minister Silvio Berlusconi addressed a rare joint session of the United States Congress. Speaking in the midst of a heated domestic electoral campaign, Berlusconi stressed Italys solidarity with the US, which he referred to as ≈ºthe beacon of liberty, of civil and economic progress∆.1 At roughly the same time, Oliviero Diliberto, leader of Italy»s far-left Italian Communist Party (PDCI, Comunisti Italiani), said of Berlusconi»s visit ≈[h]e went there to shake hands that are dripping with blood∆.2 While Berlusconi provided political support for the 2003 Iraq war and his government sent 3,000 Italians to assist the US and its allies after the cessation of formal hostilities, members of the centre-left coalition led by Romano Prodi frequently expressed their view that the Iraq war had been a costly mistake. Given this contrast in statements and positions, many observers were concerned that the April 2006 victory of the centre left * Jason W. Davidson is Assistant Professor at the Department of Political Science and International Affairs, University of Mary Washington, Fredericksburg, Virginia. 1 ≈Joint Meeting of the House and Senate to Hear an Address by the Honorable Silvio Berlusconi, Prime Minister of the Republic of Italy∆, Congressional Record 152 (March 1, 2006), H454. 2 D. Barnett, ≈Berlusconi flies back to domestic derision∆, Agence France Presse, 2 March 2006. © 2006 Istituto Affari Internazionali 92 The Prodi Government and Italy-US Relations: The Case for Optimism would negatively impact on relations between Italy and the US. -
Consiglio Nazionale Forense Presso Il Ministero Della Giustizia
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA *** RASSEGNA STAMPA 24 ottobre 2007 Titoli dei quotidiani Il Sole 24 Ore Associazioni con timbro Ue Vendite all’asta, procedure sprint Italia Oggi Imprese: dalla mafia ai tribunali Scatta la confisca per l'impresa I ddl in pillole Associazioni, c'è il riconoscimento Professioni con e senza ordine in attesa GIURISPRUDENZA Il Sole 24 Ore Violenze sui minori, risarciti i genitori Reintegro senza collocamento Italia Oggi Reati, indennizzo Ue La banca risponde del danno morale Risarcita la serenità familiare Spa, la lista sindaci non è tutta del cda FLASH Consiglio Nazionale Forense - via del Governo Vecchio, 3 - 00186 Roma - tel. 0039.06.977488 - fax. 0039.06.97748829 - *** Associazioni con timbro Ue Hanno ottenuto il riconoscimento, ma dovranno osservare due divieti e non sanno ancora se potranno rilasciare attestati di competenza. I professionisti senza Albo sorridono: non solo perché il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo sulle qualifiche che permette alle associazioni riconosciute di partecipare ai tavoli di negoziazione Ue, ma anche perché il testo anticipa i principi su cui si baserà la proposta di riforma che il relatore Pierluigi Mantini presenterà nel pomeriggio alla Camera, in commissione Giustizia. E dunque: le associazioni dovranno avere un’organizzazione ramificata a livello nazionale e assicurare l’affidabilità degli iscritti, con il rispetto di un codice deontologico e con l’obbligo di formazione continua. Mantini nella sua proposta cerca di risolvere il problema delle possibili sovrapposizioni con gli Ordini. Le associazioni dei senza albo non potranno esercitare competenze riservate né fare uso di denominazioni professionali utilizzati da Ordini e Collegi. -
Italian Politics
ABOUT THE EDITORS AND CONTRIBUTORS Lucio Baccaro is a researcher at the International Institute for Labor Studies (ILO) in Geneva. Massimiano Bucchi is a researcher in the Faculty of Sociology at the University of Trento, where he teaches the sociology of science. Osvaldo Croci is Associate Professor of International Politics in the Department of Political Science at Memorial University of New- foundland in Canada. Donatella della Porta is Professor of Sociology in the Department of Political and Social Sciences of the European University Institute in Fiesole. Vincent Della Sala is Associate Professor of Political Science in the Faculty of Sociology at the University of Trento. Mario Diani is Professor of Sociology in the Faculty of Sociology at the University of Trento, and he is Visiting Research Professor at Strathclyde University in Glasgow. Mark Donovan is Senior Lecturer in European Politics in the School of European Studies at the University of Cardiff, and he is editor of the journal Modern Italy. Sergio Fabbrini is Professor of Political Science in the Faculty of Soci- ology at the University of Trento, and he is editor of the journal Riv- ista Italiana di Scienza Politica. Editors and Contributors 269 Matthew Hibberd is Director of the Online Masters in Public Rela- tions and Vice-Director of the Department of Cinema and Media Stud- ies at the University of Stirling in Scotland. Guido Legnante conducts research and teaches sociology at the Uni- versity of Pavia. Francesc Morata is Professor of Political Science at the Free Univer- sity of Barcelona, where he teaches policy and multi-level governance in the European Union. -
Western Europe
Western Europe Great Britain National Affairs HE YEAR BEGAN BADLY FOR THE Labor government when Prime Minister Tony Blair's personal poll rating briefly fell from 62 to 49 percent, largely due to popular dissatisfaction with problems in the National Health Service, in- tensified by a flu epidemic. Labor's image deteriorated further when the party was unable to prevent the election of Ken Livingstone, a maverick independent left- wing MP, as the first directly elected mayor of London. Blair's warning that Liv- ingstone's election would be "ruinous" for London did not prevent the decisive defeat of Labor's official candidate for the mayoralty. This was followed by Labor defeats in the local council elections, and in June a keynote speech by Premier Blair at a conference of the Women's Institute movement was met by a "slow handclapping." The government recovered some of its poise in July when it an- nounced a program of public investment in transport, education, and the health service. This expenditure, it was proclaimed, was made possible by the govern- ment's prudent handling of the economy. In this way the government sought to make good what many critics considered to be its initial mistake in retaining the spending targets of the last Conservative government. In the meantime, the Conservative opposition, led by William Hague, turned to the right, campaigning against "bogus asylum seekers," taking a hardline pol- icy in Europe, and opposing the single EU currency. The Tories received a real boost in September when farmers and haulers blockaded a number of oil re- fineries in a peaceful protest of the high price of gasoline. -
La Politica Estera Dell'italia Nel 2008
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI SEGRETERIA GENERALE UNITÀ DI ANALISI, PROGRAMMAZIONE E DOCUMENTAZIONE STORICO – DIPLOMATICA LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI 2008 ROMA La politica estera dell’Italia nel 2008 Indice sommario - Introduzione ( Ministro Pierfrancesco Sacco, Capo dell’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico Diplomatica ) - Composizione del Governo Prodi - Composizione del Governo Berlusconi - Cronologia dei principali avvenimenti concernenti l’Italia - Discorsi generali di politica estera - Aree di interesse prioritario per la politica estera italiana: 1) Unione Europea 2) Medio Oriente 3) Relazioni transatlantiche 4) Nazioni Unite 5) Balcani 1 INTRODUZIONE Questo nuovo volume della collana “Testi e documenti 2008” della politica estera italiana, curato dall’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico- Diplomatica della Segreteria Generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, fa seguito all’edizione relativa al 2007 riprendendone l’impostazione “snella” sperimentata in conseguenza della riduzione delle risorse umane e finanziarie che questo Ministero sta affrontando. I documenti selezionati si riferiscono alle aree di interesse prioritario per la politica estera italiana, individuate sulla base dei contatti diplomatici tenuti dal Ministro D’Alema, una volta caduto a gennaio il Governo Prodi, nei mesi che hanno preceduto le elezioni, e delle dichiarazioni programmatiche di Franco Frattini, Ministro degli Esteri del nuovo Governo Berlusconi. Europeismo, potenziamento del ruolo dell’Italia in Medio Oriente e rafforzamento delle relazioni transatlantiche sono in primo piano. A queste aree si è ritenuto di aggiungere le Nazioni Unite dove, nonostante il cambio di governo, è proseguito l’attivismo italiano già manifestatosi con Romano Prodi, e i Balcani, regione di tradizionale interesse per il nostro paese, segnata nel febbraio di quell’anno dalla dichiarazione di indipendenza del Kosovo. -
Into the Third Republic: Parties Without Presidents
www.ssoar.info Into the third Republic: parties without presidents (and presidents without parties) Calise, Mauro Veröffentlichungsversion / Published Version Zeitschriftenartikel / journal article Empfohlene Zitierung / Suggested Citation: Calise, M. (2013). Into the third Republic: parties without presidents (and presidents without parties). Studia Politica: Romanian Political Science Review, 13(4), 711-717. https://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:0168-ssoar-447855 Nutzungsbedingungen: Terms of use: Dieser Text wird unter einer CC BY-NC-ND Lizenz This document is made available under a CC BY-NC-ND Licence (Namensnennung-Nicht-kommerziell-Keine Bearbeitung) zur (Attribution-Non Comercial-NoDerivatives). For more Information Verfügung gestellt. Nähere Auskünfte zu den CC-Lizenzen finden see: Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.de Into the Third Republic 711 Into the Third Republic Parties without Presidents (and Presidents without Parties) MAURO CALISE Should we judge from our past experience, it would be far better to avoid giving too many details about what the Italian Third Republic is going to look like. The record of the last twenty years shows that most of the expectations about the Second Republic have been turned into nightmares. Rather than a two party system reproducing the Westminster model, the land of Machiavelli – and Guicciardini – has nurtured two highly fragmented coalitions, which have, in the latest national elections, been outplayed by a third pole, the protest movement of Beppe Grillo. The result is a tri-polar system, where a parliamentary majority can only be obtained by pulling together two bitterly antagonistic parties, with very little, if any, governmental stability.