1111111 Iii Ii
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Molise Puglia Calabria Basilicata Toscana
PAGINA 8 — Mercoledì 12 Aprile 2006 - N. 100 IN PRIMO PIANO IL SOLE-24 ORE NEW ENTRY GIORNALISTI SCADENZA Deputati per Rifondazione Due parlamentari islamici: Per la lista definitiva c’è Politiche 2006 il no global Caruso il palestinese Ali Rashid tempo fino alla prima seduta i risultati regione per regione: Senato e il «transgender» Luxuria e Khaled Fouad Allam che si terrà il 28 maggio Confermati i leader, molti esordienti Pochi bocciati illustri: Bassanini, Pannella, Bobo Craxi, Cecchi Gori ROMA 1 Confermati tutti i leader, pro- dati in coda. va dall’avvocato Giulia Bongiorno (An) vio Sircana, portavoce di Prodi, e tra quel- ri Cdl (Totò Cuffaro, Giancarlo Galan e ni" anche due ex come Valerio Zanone ra: per I Socialisti non è scattato il quo- mosse molte «new entry» della politica, New entry. Fanno parte del battaglio- all’ex leader Verde Grazia Francescato, li della Cdl prenderà posto Valentino Va- Roberto Formigoni) e due ex governatori (ex segretario Pli, ora Margherita) e Calo- rum. Al contrario, varca l’assemblea di bocciato qualche personaggio illustre. È il ne di Rifondazione due tra gli esordienti dalla medaglia d’oro dello sci di fondo lentini, segretario particolare di Silvio (Enzo Ghigo e Raffaele Fitto). gero Mannino, storico esponente della Dc Montecitorio la sorella Stefania Craxi, primo "saldo" dei seggi uscito dal voto. più noti: Francesco Caruso, leader dei no Manuela Di Centa (Fi) all’imprenditrice Berlusconi; seggio sicuro per Ricky Levi, Ritorni. A Montecitorio si incontreran- siciliana, eletto con l’Udc. Torna a Monte- eletta con Fi. Tra i bocciati anche Marco Anche se per stilare una lista certa dei global, e il "transgender" Vladimir Luxu- Paola Maria Merloni (Margherita), dalla consigliere politico del leader dell’Unio- no di nuovo due dei protagonisti di Tan- citorio anche l’ex radicale ora Rnp Emma Pannella: la Rosa nel pugno non ha guada- nuovi parlamentari occorrerà aspettare il ria. -
VERBALE DI ASSEMBLEA Del 22-23-24 Marzo 2002
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA Ufficio stampa Rassegna stampa 16 novembre 2006 Responsabile : Claudio Rao (tel. 06/32.21.805 – e-mail:[email protected]) 1 Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431 www.oua.it - e-mail: [email protected] – [email protected] ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA SOMMARIO Pag. 3 DECRETO BERSANI: La giustizia chiude i battenti, ma il Guardasigilli diversamente dai suoi colleghi non chiede modifiche alla Finanziaria (mondo professionisti) Pag. 4 DECRETO BERSANI: Il patto di quota lite è contrario all'etica della professione di Maurizio de Tilla - Presidente della Federazione degli Ordini degli avvocati d'Europa (italia oggi) Pag. 5 DECRETO BERSANI: Gli avvocati sanno resistere alla lunga mano del potere di Titta Sgromo (il tempo) Pag. 6 DECRETO BERSANI: Ecco perché non sciopero: i (pochi) lati positivi di Bersani e la necessità di una riforma europea - di Maria Gualdini - Avvocato (diritto e giustizia) Pag. 8 PROFESSIONI: Legali in cerca di sponde (italia oggi) Pag.10 PROFESSIONI: Tutte le perplessità Oua sul ddl Mastella (italia oggi) Pag.11 PROFESSIONI: Riforma, le categorie al bis (italia oggi) Pag.12 PROFESSIONI: Mastella spazza via le tariffe forensi (italia oggi) Pag.13 PROFESSIONI: Le critiche del Cnf: la delega mette in crisi l'autonomia degli ordini (italia oggi) Pag.14 PROFESSIONI: Dopo Bersani una riforma fantoccio (italia oggi) Pag.16 INDULTO: Itog e i numeri dell'indulto (italia oggi) Pag.17 UFFICIO DEL PROCESSO: Ufficio del processo, -
11111111111111111 Il 11111111111111 Il 11111111111
,o i CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Ai Vice Presidenti del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Ai Ministri interessati CSR 0001923 P-2 .17 .4 .19 del 25/03/2008 Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri 11111 3051073 . Ai Presidenti delle Regioni e delle 111111111111 il 11111111111111 il 11111111111 Province autonome in elenco L'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni, già convocata (nota prot . n . 1909/2.17.4.19 del 21 marzo 2008) per mercoledì 26 marzo 2008, alle ore 15 .30 presso la Sala riunioni del I piano di Via della Stamperia, n . 8, in Roma, è integrato come segue : 7bis) Parere sullo schema di decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ed i relativi allegati A e B, redatto in attuazione dell'art .5, comma 11 quinquies della legge 28 gennaio 1994, n .84 di riordino della legislazione in materia portuale (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE) codice sito 4 .14/200839 Parere ai sensi dell'art. 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n .281. Si informa che alla seduta non sarà consentita la partecipazione di accompagnatori . Si informa altresì che tutta la documentazione relativa ai punti posti all'ordine del giorno della Conferenza, reperibile sul sito www.statoreqioni.it, non verrà nuovamente distribuita in seduta. per il Presidente del Consiglio dei Ministri (O . Linda Lanzillotta) CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO - ELENCO DESTINATARI p.c; on. -
Bollettino N. 4
N° 4/2006 IL DISCORSO DI ATTAGUILE La politica della Cassa a sostegno SPECIALE CONGRESSOdella funzione ed a servizio del Paese L’INTERVENTO DI PICCOLI Notariato dei valori LAURINI (U.I.N.) Non abbassare la guardia FORUM DELLA CASSA Assicurazioni di Scotti MEALE PER I PENSIONATI Preoccupati, ma il bilancio della Cassa ci rassicura Auguri a tutti di Buon Natale FEDERNOTAI e Felice Anno Nuovo Sulla strada del dialogo periodico trimestrale - Poste Italiane SpA - spedizione in abbonamentoperiodico trimestrale - N. 4 Anno II postale 70% DCB - Roma - Poste SOMMARIO 1. LA POLITICA DELLA CASSA A SOSTEGNO 20. IL SINDACATO HA SCELTO DELLA FUNZIONE ED A SERVIZIO DEL PAESE LA STRADA DEL DIALOGO Francesco Maria Attaguile Gennaro Fiordiliso 8. DESIDERIO FORTE 23. EVITARE OGNI FORMA INDUSTRIALE DI UN NOTARIATO DEI VALORI DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE Paolo Piccoli Dario Ricolo 11. DARE CERTEZZA 26. FORUM: ASSICURAZIONI DI SCOTTI E GARANZIA D’IMPARZIALITÀ E PUNTELLI COSTITUZIONALI DI LUCIANI Piero Avella Franco Albanese 13. LA FUNZIONE NOTARILE VA DIFESA 31. ELABORIAMO UN MODELLO SENZA MAI ABBASSARE LA GUARDIA PER LA ASA DEL OTAIO Giancarlo Laurini C N Vincenzo del Genio 15. LA PRESENZA DI SCOTTI LE MOZIONI APPROVATE MOMENTO DI CONFRONTO COSTRUTTIVO 32. DAL 42° CONGRESSO NAZIONALE 18. PREOCCUPATI PER LE NUOVE LEGGI RASSERENATI DAL BILANCIO DELLA CASSA 39. NASCE L’ESCLUSIVA Paolo Meale CARTA ORO NOTARIATO di Toto La Rosa Parla il presidente Attaguile LA POLITICA DELLA CASSA A SOSTEGNO DELLA FUNZIONE ED A SERVIZIO DEL PAESE di Francesco Maria Attaguile * ono certo che questo 42° congresso allarme e tensione, nella categoria notarile Nazionale del Notariato, per diverse e, ultimamente, in tutto il mondo delle libe- Sragioni, è destinato ad assumere, nel re professioni. -
Seduta Di Mercoledi`14 Giugno 2006
Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO 11. SEDUTA DI MERCOLEDI` 14 GIUGNO 2006 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI INDI DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI INDICE RESOCONTO SOMMARIO ........................... III-VII RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-34 PAG. PAG. Missioni ............................................................ 1 Grandi Alfiero, Sottosegretario per l’econo- mia e le finanze ........................................... 3 Petizioni (Annunzio) ....................................... 1 Presidente ..................................................... 2 (Sentenza di condanna emessa dal giudice per Bianco Gerardo (Ulivo) .............................. 2 l’udienza preliminare di Cagliari nei confronti dell’ex presidente della provincia di Cagliari, dottor Sandro Balletto – n. 2-00011) ........... 5 Interpellanze urgenti (Svolgimento) ............. 2 Leone Antonio (FI) ..................................... 5, 6 (Conseguenze derivanti dal pronunciamento della Corte di giustizia europea in ordine Scotti Luigi, Sottosegretario per la giustizia 5 alla tassa forfettaria retroattiva sull’iscri- (Lavori di ristrutturazione della casa circon- zione degli atti societari istituita dall’arti- dariale di Avezzano – n. 2-00015) ............ 7 colo 11 della legge n. 448 del 1998 – n. 2-00009) ................................................... 2 De Laurentiis Rodolfo (UDC) .................... 7, 8 Conte Gianfranco (FI) -
Lippi, Mariel Nadia - LU: 127215
El imperativocoalicionista en el gobierno Prodi : la desunión de la unión Autor/es: Lippi, Mariel Nadia - LU: 127215 Carrera: Lic. en Gobierno y Relaciones Internacionales Tutor: Dr. Maioli, Esteban Año: 2010 TRABAJO DE INVESTIGACIÓN FINAL “EL IMPERATIVO COALICIONISTA EN EL GOBIERNO PRODI: la desunión de la Unión” v ALUMNA: LIPPI, MARIEL NADIA v LU: 127215 v PROF. TUTOR: MG. MAZZINA, CONSTANZA v ACTORES, PROCESOS E INSTITUCIONES POLÍTICAS v CARRERA: LIC. GOBIERNO Y RELACIONES INTERNACIONALES v UADE - AÑO 2010 0 ÍNDICE INTRODUCCIÓN .................................................................................................................................. 2 MARCO TEÓRICO ................................................................................................................................ 3 SISTEMA POLÍTICO PARLAMENTARIO ........................................................................................ 3 SISTEMA DE PARTIDOS ............................................................................................................... 6 COALICIONES .............................................................................................................................. 8 IMPERATIVO COALICIONISTA ................................................................................................... 10 DISEÑO INSTITUCIONAL ITALIANO ................................................................................................... 13 LA UNIÓN: COALICIÓN ELECTORAL ................................................................................................. -
I Partiti Di Governo Nella Prima Repubblica
Testi di: Andrea Carboni Supervisione editoriale: Carlo Canepa Progetto grafico e impaginazione: Renata Leopardi Data visualization: I governi ai raggi X Anno 2021 Crediti immagini: Ansa Tutti i diritti riservati Progetto di fact-checking nato nel 2012. Ci occupiamo di verificare le dichiarazioni dei politici e tra le nostre collaborazioni presenti e passate ci sono RAI2, l’agenzia di stampa AGI, Facebook e WhatsApp. Seguici sul nostro sito e sui nostri social. Pagella Politica @pagellapolitica @PagellaPolitica Pagella Politica Abbiamo anche un podcast! Un episodio a settimana, ogni venerdì. Puoi trovarlo su tutte le piattaforme di podcasting. Per avere ogni sabato mattina un comodo riassunto dei nostri fact-checking iscriviti alla newsletter. III Indice Introduzione VI Il Molise esiste eccome: da dove vengono i 559 ministri 01 dei governi italiani 1 Da Palazzo Chigi ai ministeri: così Nord e Sud si 02 sono spartiti i ruoli di potere nei 67 governi italiani 9 Parità di genere al governo: molta strada ancora da 18 03 fare, dicono i numeri Non è un governo per giovani: tutti i dati sugli 04 esecutivi italiani per età 28 I laureati in giurisprudenza hanno dominato i governi 05 italiani. Ma qualcosa sta cambiando 38 Tra premier e ministri, da oltre 70 anni l’Italia è in mano 06 agli accademici 46 La carica dei “nanetti”: come partiti minuscoli sono 07 finiti al governo dell’ Italia 54 La carica dei 208: dati alla mano, così i tecnici sono 60 08 saliti al potere dell’Italia Tutte le strade portano al governo: come si diventa 09 premier e ministri nella storia della Repubblica italiana 68 Dinosauri e dinastie: ecco i politici e le famiglie di 10 governo più longevi della storia italiana 77 Introduzione Qual è il governo che ha avuto più donne o il supporto di più partiti? Quali politici sono stati di più al potere? E ancora, esistono davvero ministeri più “del Nord” o più “del Sud”? In questo ebook gratuito troverete le risposte. -
Ai Vice Presidenti Del Consiglio Dei Ministri Ai Ministri Interessati Ai
001 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Presidenza del Consiglio dei Ministri Ai Vice Presidenti del Consiglio dei CSR 0001456 P- Ministri del 07/03/2008 Ai Ministri interessati Stato alla 3019817 Ai Sottosegretari di Presidenza del Consiglio dei Ministri Ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome in elenco La Conferenza Stato Regioni è convocata, in seduta straordinaria, per mercoledì 12 marzo 2008, alle ore 15.00 presso la Sala riunioni del I piano di Via della Stamperia, n . 8, in Roma, con il seguente ordine del giorno : 1) Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n . 123, in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. (LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE - SALUTE) Parere ai sensi dell'articolo 1, comma 4, della legge 3 agosto 2007, n . 123. Si informa che alla seduta non sarà consentita la partecipazione di accompagnatori . Si informa altresì che tutta la documentazione relativa ai punti posti all'ordine del giorno della Conferenza, reperibile sul sito www.statoreqioni .it, non verrà nuovamente distribuita in seduta . per il Presidente del Consiglio dei Ministri (On. pr . Linda Lanzillotta) CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ELENCO DESTINATARI p.c; on. Romano Prodi - Presidente del Consiglio dei Ministri on . Massimo D'Alema - Vice Presidente del Consiglio dei Ministri on . Francesco Rutelli - Vice Presidente del Consiglio dei Ministri on . Emma Bonino - Ministro per le politiche europee on . -
Resoconto Sommario
Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 RESOCONTO SOMMARIO PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LANFRANCO TENAGLIA (Ulivo), Rela- PIERLUIGI CASTAGNETTI tore. Illustra il contenuto del decreto-legge in discussione, che proroga il termine di La seduta comincia alle 10,35. scadenza dei consigli giudiziari in carica fino al loro rinnovo, fissato per l’aprile La Camera approva il processo verbale 2008, unitamente all’elezione del Consiglio della seduta di ieri. direttivo della Corte di cassazione. LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato Sull’ordine dei lavori. per la giustizia. Osserva che la proroga del termine di scadenza dei consigli giudiziari ROBERTO SALERNO (AN). Richia- fino al loro rinnovo e` finalizzata a colmare mato il grave episodio accaduto ieri in una situazione di vuoto normativo. Piemonte, lamenta che la politica del Go- verno appare inidonea a garantire la si- BRUNO CESARIO (Ulivo). Rileva la curezza dei cittadini e tende a favorire necessita` e l’urgenza di prevedere la pro- un’immigrazione incontrollata. roga dei consigli giudiziari al fine di ga- rantire la funzionalita` di tali organi. PRESIDENTE. Nel precisare che la GAETANO PECORELLA (FI). Lamen- Presidenza ha gia` interessato il Governo tato il ritardo del Governo nel definire una affinche´ riferisca, nella seduta di domani, disciplina organica delle operazioni elet- sull’episodio teste´ richiamato, ricorda al torali relative ai consigli giudiziari e ad deputato Salerno che gli interventi sull’or- altri organi, manifesta perplessita` sulla dine dei lavori non possono essere stru- sussistenza dei requisiti di straordinaria mentalmente utilizzati per svolgere consi- necessita` ed urgenza per l’adozione del derazioni di natura politica. -
Cassa Integrazione Guadagni, Unemployment Welfare and Industrial Conflict in Post-War Italy, 1941-1987
The Cassa Integrazione Guadagni, unemployment welfare and industrial conflict in post-war Italy, 1941-1987 Niccolò Serri Magdalene College This dissertation is submitted for the degree of Doctor of Philosophy September 2018 This dissertation is the result of my own work and includes nothing which is the outcome of work done in collaboration. It is not substantially the same as any that I have submitted, or, is being concurrently submitted for a degree or diploma or other qualification at the University of Cambridge or any other University or similar institution except as declared in the Preface and specified in the text. I further state that no substantial part of my dissertation has already been submitted, or, is being concurrently submitted for any such degree, diploma or other qualification at the University of Cambridge or any other University or similar institution. This dissertation does not exceed the 80,000-word limit prescribed by the History Degree Committee. 3 4 Table of contents List of abbreviations....................................................................................................7 Acknowledgements......................................................................................................9 Introduction................................................................................................................11 The puzzle of unemployment welfare in post-war Italy..............................................14 The Italian case in comparative welfare state analysis................................................19 -
Pericoli Dall'estero
ritolta ANNO 70. N. 235 SP6D. IN ABD. POST. GB. I 70 GIORNALE FONDATO DA ANTONIO GRAMSCI VENERDÌ 8 OTTOBRE 1993 L1'300.»m.t.J«00 D capo del governo teme manovre non solo dall'interno ma anche da parte di forze straniere BIllCL.tKO»* MAHMAWRI WFOO^O l Campagna di stampa in Austria e Germania per un grande Tiralo che comprenda il Trentino Il gip Ghitti: SCUDATI IN SOMALA PER ESSERE OMO CH£ Uj «Perora NON HA RATTO LA GXS&k DEt VIEfMAM,61 SIA Pericoli dall'estero non • - • 1HPAN1AAIAA)DO BENE (Mrp: ^ il caso Stefanini» Alla vigilia del vertice di Vienna, il presidente del Ancora dieci giorni di purgatorio per Marcello Stefa Consiglio Carlo Azeglio Ciampi lancia l'allarme per nini e il Pds. Il giudice delle indagini preliminari, Ita L'urgenza le sorti dell'unità nazionale. In Italia - afferma - nes lo Ghitti, pigia sul freno: non decide ancora se archi suna forza politica la mette in discussione. Ma poi Padre Garau viare o meno la richiesta di autorizzazione a proce-: <i(xirntàare aggiunge: chi attentasse, «dall'interno o dall'estero», dere contro Stefanini, senatore e tesoriere del Pds, all'integrità territoriale, si metterebbe «al di fuori del come aveva chiesto la Procura Ha convocato, inve la legalità democratica». La stampa austriaca e tede Uccideranno ce una camera di consiglio. E solo dopo avere valu sca: facciamo un grande Tirolo. -••*••••-•> tato gli atti deciderà pimosANSONnn altri preti l presidente dei Consiglio Ciampi ha detto che FABIO INWINKL VITTORIO RAOONB MARCOBRANDO l'unita d'Italia non si tocca. -
Seduta Di Mercoledi`16 Maggio 2007
Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO 158. SEDUTA DI MERCOLEDI` 16 MAGGIO 2007 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI INDI DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI E DEL VICEPRESIDENTE CARLO LEONI INDICE RESOCONTO SOMMARIO ........................... V-XVI RESOCONTO STENOGRAFICO .................... 1-108 PAG. PAG. Sull’ordine dei lavori ...................................... 1 (Discussione sulle linee generali – A.C. 2567) .2 Presidente ..................................................... 1 Presidente ..................................................... 2 Salerno Roberto (AN) ................................. 1 Balducci Paola (Verdi) ................................ 6 Barani Lucio (DCA-NPSI) .......................... 5 Missioni ............................................................ 2 Cesario Bruno (Ulivo) ................................. 3 Contento Manlio (AN) ................................ 8 Palomba Federico (IdV) ............................. 7 Disegno di legge di conversione del decreto- legge n. 36 del 2007: Disposizioni urgenti Pecorella Gaetano (FI) ................................ 4 in materia di Consigli giudiziari (Approvato Scotti Luigi, Sottosegretario per la giustizia .3 dal Senato) (A.C. 2567) (Discussione) ...... 2 Tenaglia Lanfranco (Ulivo), Relatore ........ 2 N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: L’Ulivo: Ulivo; Forza Italia: FI; Alleanza Nazionale: AN; Rifondazione Comunista-Sinistra Europea: RC-SE; UDC (Unione