Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007

RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO

158.

SEDUTA DI MERCOLEDI` 16 MAGGIO 2007

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI

INDI DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI E DEL VICEPRESIDENTE CARLO LEONI

INDICE

RESOCONTO SOMMARIO ...... V-XVI RESOCONTO STENOGRAFICO ...... 1-108

PAG. PAG. Sull’ordine dei lavori ...... 1 (Discussione sulle linee generali – A.C. 2567) .2 Presidente ...... 1 Presidente ...... 2 Salerno Roberto (AN) ...... 1 Balducci Paola (Verdi) ...... 6 Barani Lucio (DCA-NPSI) ...... 5 Missioni ...... 2 Cesario Bruno (Ulivo) ...... 3 Contento Manlio (AN) ...... 8 Palomba Federico (IdV) ...... 7 Disegno di legge di conversione del decreto- legge n. 36 del 2007: Disposizioni urgenti Pecorella Gaetano (FI) ...... 4 in materia di Consigli giudiziari (Approvato Scotti Luigi, Sottosegretario per la giustizia .3 dal Senato) (A.C. 2567) (Discussione) ...... 2 Tenaglia Lanfranco (Ulivo), Relatore ...... 2

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: L’Ulivo: Ulivo; Forza Italia: FI; Alleanza Nazionale: AN; Rifondazione Comunista-Sinistra Europea: RC-SE; UDC (Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro): UDC; Lega Nord Padania: LNP; Italia dei Valori: IdV; La Rosa nel Pugno: RosanelPugno; Comunisti Italiani: Com.It; Verdi: Verdi; Popolari-Udeur: Pop-Udeur; DCA-Democrazia Cristiana per le Autonomie-Partito Socialista-Nuovo PSI: DCA-NPSI; Misto: Misto; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.ling.; Misto-Movimento per l’Autonomia: Misto-MpA; Misto-Repubblicani, Liberali, Rifor- matori: Misto-RLR. Atti Parlamentari —II— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PAG. PAG. (Repliche del relatore e del Governo – A.C. (Iniziative per contenere il fenomeno degli 2567) ...... 11 infortuni sul lavoro – n. 3-00886) ...... 45 Presidente ...... 11 Damiano Cesare, Ministro del lavoro e della previdenza sociale ...... 45 (La seduta, sospesa alle 11,30, e` ripresa Pisicchio Pino (IdV) ...... 45, 46 alle 12) ...... 11 (Orientamenti del Governo in relazione agli Informativa urgente del Governo sulla vi- sbarchi di clandestini sulle coste italiane e cenda dei decessi verificatisi presso l’ospe- al fenomeno dell’immigrazione clandestina dale di Castellaneta e sulle misure che si – n. 3-00887) ...... 46 intendono adottare al riguardo anche in Allasia Stefano (LNP) ...... 46, 47 altri ospedali ...... 11 Chiti Vannino, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali .... 47 (Intervento del Ministro della salute) ...... 11 Presidente ...... 11 (Iniziative per garantire maggiori controlli sui Turco Livia, Ministro della salute ...... 11 conducenti di mezzi di trasporto a noleggio e di linea con riguardo all’assunzione di (Interventi) ...... 18 sostanze stupefacenti – n. 3-00888) ...... 48 Presidente ...... 18 Buontempo Teodoro (AN) ...... 48, 49 Allasia Stefano (LNP) ...... 28 Chiti Vannino, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali .... 48 Astore Giuseppe (IdV) ...... 30 Balducci Paola (Verdi) ...... 35 (Iniziative per sostenere la candidatura di Barani Lucio (DCA-NPSI) ...... 38 Taiwan all’Organizzazione mondiale della Cancrini Luigi (Com.It) ...... 33 sanita` – n. 3-00889) ...... 50 Di Girolamo Leopoldo (Ulivo) ...... 18 Campa Cesare (FI) ...... 50, 51 Dioguardi Daniela (RC-SE) ...... 24 Chiti Vannino, Ministro per i rapporti con Fitto Raffaele (FI) ...... 20 il Parlamento e le riforme istituzionali .... 50 Patarino Carmine Santo (AN) ...... 22 Pignataro Rocco (Pop-Udeur) ...... 36 (Tempi di realizzazione dell’interconnessione elettrica tra Austria e Trentino-Alto Adige – Poretti Donatella (RosanelPugno) ...... 31 n. 3-00890) ...... 51 Ronconi Maurizio (UDC) ...... 26 Bersani Pier Luigi, Ministro dello sviluppo economico ...... 52 (La seduta, sospesa alle 14,10, e` ripresa Zeller Karl (Misto-Min.ling.) ...... 51, 52 alle 15) ...... 39

Interrogazioni a risposta immediata (Svolgi- (Tempi per la stipula dell’accordo di pro- mento) ...... 39 gramma tra il Ministero dello sviluppo economico e la Cesi ricerca Spa – n. 3- 00891) ...... 52 (Obiettivi della prima Conferenza nazionale della famiglia – n. 3-00883) ...... 39 Bersani Pier Luigi, Ministro dello sviluppo economico ...... 53 Bindi Rosy, Ministro per le politiche per la famiglia ...... 40 Rocchi Augusto (RC-SE) ...... 52, 53 Luca` Mimmo (Ulivo) ...... 39, 40 (Iniziative per una Conferenza dei servizi sulla riconversione a carbone della centrale ter- (Iniziative per destinare le maggiori entrate moelettrica di Torrevaldaliga nord (Civita- tributarie a politiche di sostegno per la vecchia) – n. 3-00892) ...... 53 famiglia – n. 3-00884) ...... 41 Bersani Pier Luigi, Ministro dello sviluppo Adenti Francesco (Pop-Udeur) ...... 42 economico ...... 54 Bindi Rosy, Ministro per le politiche per la Bonelli Angelo (Verdi) ...... 55 famiglia ...... 41, 42 Trepiccione Giuseppe (Verdi) ...... 54 (Problemi occupazionali presso la Carrozzerie Bertone di Grugliasco (Torino) – n. 3- (Lavori di ammodernamento della A3 Saler- 00885) ...... 43 no-Reggio Calabria – n. 3-00893) ...... 55 Damiano Cesare, Ministro del lavoro e della Di Pietro Antonio, Ministro delle infrastrut- previdenza sociale ...... 43 ture ...... 55 Pagliarini Gianni (Com.It) ...... 43, 44 Mancini Giacomo (RosanelPugno) ...... 55, 56 Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PAG. PAG. (Opere prioritarie da realizzare in Sicilia e (Esame articoli – A.C. 2427) ...... 84 presunta transazione tra la societa` Stretto Presidente ...... 84 di Messina ed Impregilo in relazione alla mancata realizzazione del ponte sullo Stretto – n. 3-00894) ...... 57 (Esame articolo 1 – A.C. 2427) ...... 84 D’Alia Gianpiero (UDC) ...... 57, 58 Presidente ...... 84 Di Pietro Antonio, Ministro delle infrastrut- Benedetti Valentini Domenico (AN) ...... 86 ture ...... 57 Bonino Emma, Ministro del commercio internazionale e per le politiche europee .. 84 (La seduta, sospesa alle 16,20, e` ripresa alle Giovanardi Carlo (UDC) ...... 87 17,05) ...... 59 Gozi Sandro (Ulivo) ...... 87 Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ...... 59 La Forgia Antonio (Ulivo), Relatore ...... 84 Mantini Pierluigi (Ulivo) ...... 88 Proposta di legge: Norme in materia di Santelli Jole (FI) ...... 87 conflitti di interessi (A.C. 1318-A) (Esame Stucchi Giacomo (LNP) ...... 84, 85, 86, 87, 88 e votazione delle questioni pregiudiziali di costituzionalita`, della questione pregiudi- ziale di merito e della questione sospensiva (Esame articolo 2 – A.C. 2427) ...... 89 presentate) ...... 59 Presidente ...... 89

(Esame di questioni pregiudiziali e di una (Esame ordini del giorno – A.C. 2427) ...... 89 questione sospensiva – A.C. 1318-A) ...... 59 Presidente ...... 89, 90 Presidente ...... 59 Lucidi Marcella, Sottosegretario per l’in- Benedetti Valentini Domenico (AN) ...... 64 terno ...... 89 Boscetto Gabriele (FI) ...... 62 Bressa Gianclaudio (Ulivo) ...... 68 (Dichiarazioni di voto finale – A.C. 2427) .. 90 Cota Roberto (LNP) ...... 61 Presidente ...... 90 Leone Antonio (FI) ...... 65 Adenti Francesco (Pop-Udeur) ...... 91 Ronconi Maurizio (UDC) ...... 59 Boato Marco (Verdi) ...... 93 Russo Franco (RC-SE) ...... 67 Costantini Carlo (IdV) ...... 92 Frias Mercedes Lourdes (RC-SE) ...... 96 Preavviso di votazioni elettroniche ...... 69 Gasparri Maurizio (AN) ...... 90 Gozi Sandro (Ulivo) ...... 95 Ripresa discussione – A.C. 1318-A ...... 69 Mellano Bruno (RosanelPugno) ...... 92 Ronconi Maurizio (UDC) ...... 92 (Ripresa esame di questioni pregiudiziali e di una questione sospensiva – A.C. 1318-A) .69Santelli Jole (FI) ...... 95 Presidente ...... 69 Stucchi Giacomo (LNP) ...... 94 Barani Lucio (DCA-NPSI) ...... 73 (Votazione finale ed approvazione – A.C. Belisario Felice (IdV) ...... 70 2427) ...... 96 Benedetti Valentini Domenico (AN) ...... 77 Presidente ...... 96 Boato Marco (Verdi) ...... 71, 78 Bruno Donato (FI) ...... 76 Disegno di legge di conversione del decreto- Capotosti Gino (Pop-Udeur) ...... 72, 79 legge n. 36 del 2007: Disposizioni urgenti in materia di Consigli giudiziari (Approvato Cota Roberto (LNP) ...... 83 dal Senato) (A.C. 2567) (Seguito della Del Bue Mauro (DCA-NPSI) ...... 79 discussione ed approvazione) ...... 97 Giovanardi Carlo (UDC) ...... 80 Licandro Orazio Antonio (Com.It) ...... 70, 81 (Esame articolo unico – A.C. 2567) ...... 97 Piazza Angelo (RosanelPugno) ...... 75 Presidente ...... 97 Russo Franco (RC-SE) ...... 82 Pecorella Gaetano (FI) ...... 97 Scotti Luigi, Sottosegretario per la giustizia .97 Proposta di legge: Soggiorni di breve durata Tenaglia Lanfranco (Ulivo), Relatore ...... 97 degli stranieri (Approvata dalla I Commis- sione permanente del Senato) (A.C. 2427) (Seguito della discussione ed approva- (Dichiarazioni di voto finale – A.C. 2567) .. 100 zione) ...... 84 Presidente ...... 100 Atti Parlamentari —IV— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PAG. PAG. Balducci Paola (Verdi) ...... 101 Sull’ordine dei lavori ...... 105 Contento Manlio (AN) ...... 101 Presidente ...... 105 Crapolicchio Silvio (Com.It) ...... 100 Nan Enrico (FI) ...... 105 Vietti Michele Giuseppe (UDC) ...... 100 Volonte` Luca (UDC) ...... 105

(Votazione finale ed approvazione – A.C. Gruppo parlamentare (Annunzio della costi- 2567) ...... 101 tuzione) ...... 105 Presidente ...... 101 Parlamento in seduta comune (Annunzio della convocazione) ...... 106 Inserimento all’ordine del giorno dell’Assem- blea di una deliberazione per l’elevazione Ordine del giorno della seduta di domani . 106 di un conflitto di attribuzione nei con- fronti dell’autorita` giudiziaria ...... 101 Considerazioni integrative dell’intervento del Presidente ...... 101 deputato Paola Balducci in sede di discus- sione sulle linee generali (A.C. 2567) ...... 106 Leone Antonio (FI) ...... 101 Testo integrale della dichiarazione di voto Deliberazione per l’elevazione di un conflitto finale del deputato Mercedes Lourdes di attribuzione innanzi alla Corte costitu- Frias (A.C. 2427) ...... 107 zionale nei confronti dell’autorita` giudizia- ria ...... 102 Testo integrale della dichiarazione di voto Presidente ...... 102 finale del deputato Silvio Crapolicchio (A.C. 2567) ...... 108 Tenaglia Lanfranco (Ulivo) ...... 104 Vacca Elias (Com.It) ...... 103 Votazioni elettroniche (Schema) . Votazioni I-XXVI

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell’Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 157 — MARTEDI` 15 MAGGIO 2007 Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LANFRANCO TENAGLIA (Ulivo), Rela- PIERLUIGI CASTAGNETTI tore. Illustra il contenuto del decreto-legge in discussione, che proroga il termine di La seduta comincia alle 10,35. scadenza dei consigli giudiziari in carica fino al loro rinnovo, fissato per l’aprile La Camera approva il processo verbale 2008, unitamente all’elezione del Consiglio della seduta di ieri. direttivo della Corte di cassazione.

LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato Sull’ordine dei lavori. per la giustizia. Osserva che la proroga del termine di scadenza dei consigli giudiziari ROBERTO SALERNO (AN). Richia- fino al loro rinnovo e` finalizzata a colmare mato il grave episodio accaduto ieri in una situazione di vuoto normativo. Piemonte, lamenta che la politica del Go- verno appare inidonea a garantire la si- BRUNO CESARIO (Ulivo). Rileva la curezza dei cittadini e tende a favorire necessita` e l’urgenza di prevedere la pro- un’immigrazione incontrollata. roga dei consigli giudiziari al fine di ga- rantire la funzionalita` di tali organi. PRESIDENTE. Nel precisare che la GAETANO PECORELLA (FI). Lamen- Presidenza ha gia` interessato il Governo tato il ritardo del Governo nel definire una affinche´ riferisca, nella seduta di domani, disciplina organica delle operazioni elet- sull’episodio teste´ richiamato, ricorda al torali relative ai consigli giudiziari e ad deputato Salerno che gli interventi sull’or- altri organi, manifesta perplessita` sulla dine dei lavori non possono essere stru- sussistenza dei requisiti di straordinaria mentalmente utilizzati per svolgere consi- necessita` ed urgenza per l’adozione del derazioni di natura politica. decreto-legge in discussione.

LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Sottoli- Missioni. nea che il provvedimento d’urgenza in esame, per la cui adozione non sussistono PRESIDENTE. Comunica che i deputati i requisiti costituzionalmente prescritti, in missione sono settantaquattro. denota il fallimento della politica attuata dal Governo in materia di giustizia: prean- nunzia quindi l’orientamento convinta- Discussione del disegno di legge S. 1449, di mente contrario del suo gruppo alla sua conversione del decreto-legge n. 36 del conversione in legge. 2007: Disposizioni urgenti in materia di Consigli giudiziari (approvato dal Se- PAOLA BALDUCCI (Verdi). Preannun- nato) (A.C. 2567). zia il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge di conversione di un PRESIDENTE. Dichiara aperta la provvedimento d’urgenza che proroga op- discussione sulle linee generali, della quale portunamente la durata in carica dei con- e` stato chiesto l’ampliamento. sigli giudiziari. Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

FEDERICO PALOMBA (IdV). Premesso , Ministro della salute. che spetta al Presidente della Repubblica Fornisce preliminarmente una dettagliata valutare la sussistenza dei requisiti costi- ricostruzione dei tragici fatti che hanno tuzionalmente previsti per l’emanazione di causato il decesso di otto pazienti del- un provvedimento d’urgenza, sottolinea l’ospedale di Castellaneta, a seguito dei l’assoluta necessita` di prorogare la durata quali il Ministero della salute ha tempe- in carica dei consigli giudiziari; preannun- stivamente assunto, con la fattiva collabo- zia, quindi, il voto favorevole del suo razione della regione Puglia, iniziative gruppo sul disegno di legge di conversione volte ad accertare la dinamica degli eventi in esame. e le relative responsabilita`; ricorda, in particolare, che il 7 maggio scorso e` stata MANLIO CONTENTO (AN). Nel lamen- condotta una visita ispettiva presso la tare il ritardo con il quale il ministro della direzione generale della ASL di Taranto e giustizia ha provveduto a definire le l’ospedale di Castellaneta. Da` quindi conto norme necessarie per lo svolgimento delle dell’esito delle verifiche finora effettuate elezioni per il rinnovo dei componenti dei circa il rispetto, nella predetta struttura consigli giudiziari, adombra il dubbio che sanitaria, delle vigenti norme concernenti la proroga di quelli in carica sia necessaria la certificazione e l’impiego di impianti di al Governo per procedere allo stravolgi- erogazione di gas medicali, da cui sono mento della riforma dell’ordinamento giu- emerse, tra l’altro, anomalie nelle proce- diziario varata nella scorsa legislatura. dure di collaudo e carenze di carattere Preannunzia quindi il voto contrario del gestionale. suo gruppo sul disegno di legge di con- Richiama inoltre le iniziative assunte versione in esame. dal Governo per migliorare gli standard di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, tra cui la predisposizione di un PRESIDENTE. Dichiara chiusa la disegno di legge in tema di prevenzione del discussione sulle linee generali e prende rischio clinico e lo stanziamento, nella atto che il relatore ed il rappresentante del legge finanziaria per il 2007, di ingenti Governo rinunziano alla replica. risorse per l’ammodernamento delle strut- Rinvia pertanto il seguito del dibattito ture sanitarie. al prosieguo della seduta, che sospende fino alle 12. LEOPOLDO DI GIROLAMO (Ulivo). Nel ringraziare il Ministro della salute per la La seduta, sospesa alle 11,30, e` ripresa puntualita` dell’informativa resa, esprime alle 12. un giudizio positivo sul commissariamento della ASL di Taranto; richiamate, quindi, le iniziative gia` assunte per un’efficace gestione del rischio clinico e della sicu- PRESIDENZA DEL PRESIDENTE rezza delle cure, che a suo avviso dovrebbe FAUSTO BERTINOTTI avvenire mediante forme connotate da maggiore integrazione, ritiene che gli in- terventi promossi dall’Esecutivo vadano Informativa urgente del Governo sulla vi- proprio in tale direzione. cenda dei decessi verificatisi presso l’ospedale di Castellaneta e sulle misure RAFFAELE FITTO (FI). Espressa pre- che si intendono adottare al riguardo liminarmente solidarieta` ai familiari delle anche in altri ospedali. persone decedute presso l’ospedale di Ca- stellaneta, pur giudicando necessario e PRESIDENTE. Comunica la prevista prioritario l’accertamento delle responsa- articolazione del dibattito (vedi resoconto bilita` della vicenda da parte della magi- stenografico pag. 11). stratura, sottolinea l’opportunita` che il Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Governo assuma iniziative idonee a ga- riflessione sullo stato della sanita` italiana rantire da subito il ripristino di una e sulle eventuali responsabilita` politiche. situazione di normalita` della sanita` pu- gliese. Nello stigmatizzare, quindi, la po- sizione contraddittoria assunta dal Mini- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE stro Turco sulla materia in esame, au- CARLO LEONI. spica la tempestiva calendarizzazione nella XII Commissione della proposta del MAURIZIO RONCONI (UDC). Osser- deputato Palombo di istituire una Com- vato che la gestione politica del settore missione parlamentare di inchiesta sugli sanitario appare troppo spesso influenzata errori in campo sanitario. da ragioni clientelari, dichiara di condivi- dere l’opportunita` di istituire una Com- PRESIDENTE. In riferimento alla pro- missione parlamentare d’inchiesta sugli er- posta di istituire una Commissione mono- rori in campo sanitario. camerale di inchiesta sugli errori in campo sanitario, precisa di aver gia` rivolto una STEFANO ALLASIA (LNP). Nel rite- sollecitazione alla competente Commis- nere che la mancata applicazione di un sione di merito, che dovrebbe occuparsi modello realmente federalista della ge- dell’argomento nella giornata odierna. stione del settore sanitario sia la causa principale dei recenti reiterati gravi epi- CARMINE SANTO PATARINO (AN). sodi di malasanita`, sottolinea la necessita` Nel ringraziare il Ministro Turco per la di attuare interventi strutturali idonei a sensibilita` mostrata, giudica tuttavia l’in- raggiungere un livello qualitativamente formativa inadeguata sotto il profilo del- elevato di prestazioni. l’individuazione delle responsabilita` poli- tiche relative alla vicenda dei decessi ve- GIUSEPPE ASTORE (IdV). Giudica un rificatisi presso l’ospedale di Castellaneta; grave errore strumentalizzare, a meri fini espresso inoltre disagio e sconforto per elettoralistici, la grave vicenda verificatosi l’uso strumentale della predetta vicenda da presso l’ospedale di Castellaneta; manife- parte di autorevoli esponenti locali delle sta quindi condivisione per la posizione forze politiche di centrosinistra, ritiene assunta in tale occasione dal Ministro che il Ministro della salute avrebbe dovuto della salute, osservando, peraltro, che li- assumere iniziative connotate da maggiore velli essenziali di sicurezza possono essere incisivita`. assicurati solo se lo Stato e le regioni riusciranno a definire regole certe che DANIELA DIOGUARDI (RC-SE). Nel scongiurino il rischio di un utilizzo poli- rivolgere un ringraziamento al Ministro tico della sanita`. Turco per la puntuale informativa resa, sottolinea la necessita` che su tutto il DONATELLA PORETTI (RosanelPu- territorio nazionale insistano centri di ec- gno). Nel ricordare i dati allarmanti sul cellenza che garantiscano pari qualita`ed numero di infezioni contratte in ospedale, efficienza di prestazioni a tutti i cittadini. ritiene utile un’apposita indagine del Par- Giudica a tal fine prioritaria l’adozione di lamento sui numerosi casi di malasanita`; iniziative volte ad individuare e sanzionare sottolinea inoltre la necessita` di utilizzare negligenze ed incompetenze. Manifesta, in- il settore privato come stimolo per miglio- fine, un orientamento contrario all’istitu- rare la qualita` del settore pubblico, intro- zione di una Commissione di inchiesta ducendo elementi di maggiore concor- sugli errori in campo sanitario. renza nel sistema sanitario.

MAURIZIO RONCONI (UDC). Ritiene LUIGI CANCRINI (Com.It). Ringrazia che quanto verificatosi presso l’ospedale di preliminarmente il Ministro della salute Castellaneta debba indurre ad una seria per l’informativa resa; invita quindi a Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 riflettere sull’inadeguatezza, in termini della prima Conferenza nazionale della quantitativi e qualitativi, del personale dei famiglia. reparti ospedalieri preposti all’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati, ritenendo , Ministro per le politiche opportuno provvedere, anche attraverso per la famiglia. Risponde all’interrogazione un’apposita iniziativa legislativa, affinche´ (vedi resoconto stenografico pag. 40). si ponga fine alla nomina politica dei direttori delle aziende sanitarie. MIMMO LUCA` (Ulivo). Si dichiara sod- PAOLA BALDUCCI (Verdi). Nel ringra- disfatto per le considerazioni svolte dal ziare il Ministro per la dettagliata infor- Ministro Bindi, dalle quali si evince la mativa resa, sottolinea che la vicenda particolare sensibilita` mostrata dal Go- evidenzia la necessita` di superare una verno alle concrete esigenze delle famiglie logica meramente economicista nel settore italiane. sanitario, investendo sul miglioramento delle strutture e nella qualificazione del FRANCESCO ADENTI (Pop-Udeur). Il- personale al fine di garantire l’effettiva lustra l’interrogazione Fabris n. 3-00884, omogeneita` delle prestazioni su tutto il sulle iniziative per destinare le maggiori territorio nazionale. entrate tributarie a politiche di sostegno per la famiglia. ROCCO PIGNATARO (Pop-Udeur). Nel giudicare inopportuno strumentalizzare la grave vicenda di Castellaneta, invita il ROSY BINDI, Ministro per le politiche Ministro della salute ad operare per assi- per la famiglia. Risponde all’interrogazione curare elevati standard di sicurezza nel (vedi resoconto stenografico pag. 42). settore sanitario, rafforzando il tal modo la fiducia dei cittadini nel sistema sanita- FRANCESCO ADENTI (Pop-Udeur). rio nazionale; in tale direzione assicura il Manifestata condivisione per la politica pieno sostegno della sua parte politica. delineata dal Ministro Bindi, invita il Go- verno a valutare con attenzione le propo- LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Nel giu- ste di sopprimere l’ICI sulla prima casa e dicare non condivisibile l’informativa resa, di introdurre in modo selettivo l’istituto per la sua natura burocratica, osserva che del quoziente familiare. l’inefficienza di molte strutture sanitarie dipende dalle pesanti interferenze politi- che nella loro gestione, fonti di sperperi e GIANNI PAGLIARINI (Com.It). Illustra di assunzioni clientelari. la sua interrogazione n. 3-00885, sui pro- blemi occupazionali presso la Carrozzerie PRESIDENTE. Sospende la seduta fino Bertone di Grugliasco (Torino). alle 15.

La seduta, sospesa alle 14,10, e` ripresa , Ministro del la- alle 15. voro e della previdenza sociale. Risponde all’interrogazione (vedi resoconto steno- grafico pag. 43). PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI GIANNI PAGLIARINI (Com.It). Nel prendere atto della proroga della cassa Svolgimento di interrogazioni integrazione straordinaria fino al 31 di- a risposta immediata. cembre 2007, che peraltro non rappre- senta la definitiva soluzione dei problemi MIMMO LUCA` (Ulivo). Illustra la sua evocati nel suo atto ispettivo, auspica che interrogazione n. 3-00883, sugli obiettivi il Governo ottemperi agli impegni assunti. Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PINO PISICCHIO (IdV). Illustra la sua l’assunzione di sostanze stupefacenti da interrogazione n. 3-00886, sulle iniziative parte delle categorie di lavoratori richia- per contenere il fenomeno degli infortuni mate nell’atto ispettivo. sul lavoro. CESARE CAMPA (FI). Illustra l’inter- CESARE DAMIANO, Ministro del la- rogazione Leone n. 3-00889, sulle inizia- voro e della previdenza sociale. Risponde tive per sostenere la candidatura di all’interrogazione (vedi resoconto steno- Taiwan all’Organizzazione mondiale della grafico pag. 45). sanita`. , Ministro per i rap- PINO PISICCHIO (IdV). Giudicate con- porti con il Parlamento e le riforme isti- vincenti le considerazioni svolte dal Mini- tuzionali. Risponde all’interrogazione (vedi stro Damiano, ritiene che il grado di civilta` resoconto stenografico pag. 50). di un paese si misuri anche sulla base delle condizioni di sicurezza garantite nei CESARE CAMPA (FI). Invita il Governo luoghi di lavoro. ad attuare gli impegni assunti in sede parlamentare per il riconoscimento a STEFANO ALLASIA (LNP). Illustra Taiwan dello status di osservatore presso l’interrogazione Maroni n. 3-00887, sugli l’Organizzazione mondiale della sanita`. orientamenti del Governo in relazione agli sbarchi di clandestini sulle coste italiane e KARL ZELLER (Misto-Min.ling.). Illu- al fenomeno dell’immigrazione clande- stra la sua interrogazione n. 3-00890, sui stina. tempi di realizzazione dell’interconnes- sione elettrica tra Austria e Trentino-Alto VANNINO CHITI, Ministro per i rap- Adige. porti con il Parlamento e le riforme isti- , Ministro dello tuzionali. Risponde all’interrogazione (vedi sviluppo economico. Risponde all’interro- resoconto stenografico pag. 47). gazione (vedi resoconto stenografico pag. 52). STEFANO ALLASIA (LNP). Sottolinea l’incapacita` del Governo di affrontare in KARL ZELLER (Misto-Min.ling.). Si di- maniera efficace e coerente il fenomeno chiara insoddisfatto per la risposta, riser- dell’immigrazione clandestina. vandosi di verificare ulteriormente i dati forniti. TEODORO BUONTEMPO (AN). Illustra l’interrogazione La Russa n. 3-00888, sulle AUGUSTO ROCCHI (RC-SE). Illustra la iniziative per garantire maggiori controlli sua interrogazione n. 3-00891, sui tempi sui conducenti di mezzi di trasporto a per la stipula dell’accordo di programma noleggio e di linea con riguardo all’assun- tra il Ministero dello sviluppo economico e zione di sostanze stupefacenti. la Cesi ricerca Spa. PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello VANNINO CHITI, Ministro per i rap- sviluppo economico. Risponde all’interro- porti con il Parlamento e le riforme isti- gazione (vedi resoconto stenografico tuzionali. Risponde all’interrogazione (vedi pag. 53). resoconto stenografico pag. 48). AUGUSTO ROCCHI (RC-SE). Nel di- TEODORO BUONTEMPO (AN). Ritiene chiararsi soddisfatto della risposta, sotto- che la risposta non abbia fornito suffi- linea la necessita` di individuare soluzioni cienti rassicurazioni sull’intendimento del normative di ampio respiro per garantire Governo di adottare con urgenza iniziative la certezza dei tempi dei progetti di ri- idonee a garantire maggiori controlli sul- cerca. Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

GIUSEPPE TREPICCIONE (Verdi). Il- PRESIDENTE. Sospende la seduta fino lustra la sua interrogazione n. 3-00892, alle 17. concernente le iniziative per una Confe- renza dei servizi sulla riconversione a La seduta, sospesa alle 16,20, e` ripresa carbone della centrale termoelettrica di alle 17,05. Torrevaldaliga nord (Civitavecchia).

PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello PRESIDENZA DEL PRESIDENTE sviluppo economico. Risponde all’inter- FAUSTO BERTINOTTI rogazione (vedi resoconto stenografico pag. 54). Missioni. ANGELO BONELLI (Verdi). Nel pren- dere atto della risposta, sottolinea che PRESIDENTE. Comunica che i deputati l’utilizzo del carbone e` antitetico alla lotta in missione alla ripresa pomeridiana della ai cambiamenti climatici e al Protocollo di seduta sono settantacinque. Kyoto; invita pertanto il Governo ad as- sumere le conseguenti iniziative nell’am- bito della politica energetica. Seguito della discussione della proposta di legge: Norme in materia di conflitti di GIACOMO MANCINI (RosanelPugno). interesse (A.C. 1318-A) (Esame e vota- Illustra la sua interrogazione n. 3-00893, zione delle questioni pregiudiziali di sui lavori di ammodernamento della A3 costituzionalita`, della questione pre- Salerno-Reggio Calabria. giudiziale di merito e della questione sospensiva presentate). , Ministro delle infrastrutture. Risponde all’interrogazione PRESIDENTE. Ricorda che nella se- (vedi resoconto stenografico pag. 55). duta di ieri si e` svolta la discussione sulle linee generali. GIACOMO MANCINI (RosanelPugno). Ricorda altresı` che sono state presen- Osserva che il modo piu` efficace per tate le questioni pregiudiziali per motivi di limitare i disagi per i cittadini e` quello di costituzionalita` Ronconi n. 1, Maroni n. 2, sollecitare la conclusione dei lavori infra- Elio Vito nn. 3e4eBocchino n. 5, la strutturali in corso sulla Salerno-Reggio questione pregiudiziale per motivi di me- Calabria. rito Elio Vito n. 1, nonche´ la questione GIANPIERO D’ALIA (UDC). Illustra sospensiva Elio Vito n. 1. l’interrogazione Romano n. 3-00894, sulle opere prioritarie da realizzare in Sicilia e MAURIZIO RONCONI (UDC). Illustra la presunta transazione tra la societa` la sua questione pregiudiziale per motivi Stretto di Messina ed Impregilo in rela- di costituzionalita` n. 1, rilevando che la zione alla mancata realizzazione del ponte proposta di legge in esame si pone in sullo Stretto. contrasto, in particolare, con gli articoli 2, 3 e 51 della Costituzione: a suo avviso, essa ANTONIO DI PIETRO, Ministro delle penalizza inopinatamente, nell’accesso a infrastrutture. Risponde all’interrogazione cariche di governo, imprenditori, liberi (vedi resoconto stenografico pag. 57). professionisti e lavoratori autonomi. Invita pertanto l’Assemblea, a nome del suo GIANPIERO D’ALIA (UDC). Invita il gruppo, ad approvare le questioni pregiu- Ministro delle infrastrutture a tenere diziali presentate. conto delle indicazioni del Parlamento in merito alle opere prioritarie da realizzare ROBERTO COTA (LNP). Illustra la in Sicilia. questione pregiudiziale per motivi di co- Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 stituzionalita` Maroni n. 2; pur ritenendo in esame non e` volta ad impedire l’accesso opportuno definire una puntuale disci- alle cariche governative, bensı` a prevenire plina dei conflitti di interesse, evidenzia possibili conflitti di interesse. l’approccio ideologico ed il carattere in- giustificatamente punitivo della proposta GIANCLAUDIO BRESSA (Ulivo). Giu- di legge in esame, che limita, in partico- dica infondate le argomentazioni addotte a lare, la liberta` di iniziativa economica. sostegno delle questioni pregiudiziali pre- sentate, sulle quali dichiara voto contrario, GABRIELE BOSCETTO (FI). Illustra le segnatamente con riferimento alla pro- questioni pregiudiziali per motivi di costi- spettata violazione degli articoli 3, 41, 42 tuzionalita` Elio Vito nn. 3 e 4, sottoli- e 51 della Costituzione. neando i palesi profili di illegittimita` co- stituzionale presenti nella proposta di legge in esame; stigmatizza, in particolare, Preavviso di votazioni elettroniche. l’attribuzione all’istituenda autorita` di ga- ranzia di poteri discrezionali il cui eser- PRESIDENTE. Avverte che decorrono cizio inciderebbe arbitrariamente sul rap- da questo momento i termini regolamen- porto fiduciario tra Governo e Parlamento. tari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche. DOMENICO BENEDETTI VALENTINI (AN). Illustra la questione pregiudiziale per motivi di costituzionalita` Bocchino Si riprende la discussione. n. 5, sottolineando, in particolare, che le disposizioni della proposta di legge in esame concernenti il ricorso alla vendita FELICE BELISARIO (IdV). Nel giudi- dei beni del soggetto che si trovi in con- care artificiose e pretestuose le ragioni dizioni di incompatibilita` appaiono in pa- della contrarieta` espressa dall’opposizione lese contrasto con il disposto degli articoli alla proposta di legge in esame, dichiara il 41 e 51 della Costituzione; dichiara quindi convinto voto contrario del suo gruppo voto favorevole su tutte le questioni pre- sulle questioni pregiudiziali presentate. giudiziali presentate. ORAZIO ANTONIO LICANDRO (Co- ANTONIO LEONE (FI). Illustra la que- m.It). Giudica infondate le motivazioni stione pregiudiziale per motivi di merito addotte a sostegno delle questioni pregiu- Elio Vito n. 1, sottolineando che la pro- diziali in esame, sulle quali dichiara voto posta di legge in esame contiene disposi- contrario. zioni connotate da illogicita` di carattere giuridico e politico; lamentato, inoltre, l’in- MARCO BOATO (Verdi). Dichiara il tendimento discriminatorio e punitivo voto contrario del suo gruppo sulle que- della maggioranza nei confronti di Silvio stioni pregiudiziali in esame, delle quali Berlusconi, esprime forti perplessita` sulla sottolinea la superficialita` della formula- prospettata istituzione di una nuova au- zione e l’infondatezza dei contenuti. torita` di garanzia che, tra l’altro, aggravera` l’andamento dei conti pubblici. GINO CAPOTOSTI (Pop-Udeur). Pur condividendo l’opportunita` di disciplinare FRANCO RUSSO (RC-SE). Nel giudi- la materia dei conflitti di interesse, anche care infondate le ragioni addotte dagli correggendo gli elementi di criticita` evi- esponenti dell’opposizione a sostegno delle denziati dalla cosiddetta legge Frattini, questioni pregiudiziali presentate, sulle riterrebbe opportuno modificare la propo- quali dichiara il voto contrario del suo sta di legge in esame, sulla quale prean- gruppo, sottolinea che la proposta di legge nunzia l’astensione del suo gruppo, al fine Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 di renderla funzionale allo svolgimento interessi comporterebbe un’inopportuna della vita democratica del Paese. concentrazione di poteri in capo a tale organismo. LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Nel ri- chiamare le ragioni per le quali la pro- GINO CAPOTOSTI (Pop-Udeur). Di- posta di legge in esame si configura pa- chiara il voto favorevole del suo gruppo lesemente ed inopportunamente quale sulla questione sospensiva Elio Vito n. 1, norma contra personam, ne auspica il sottolineando l’opportunita` di procedere ritiro. ad una piu` ponderata riflessione sul me- rito del provvedimento in esame.

ANGELO PIAZZA (RosanelPugno). Di- MAURO DEL BUE (DCA-NPSI). Invita chiara voto contrario sulle questioni pre- la maggioranza a ricercare un’intesa con giudiziali presentate, pur ritenendo per- l’opposizione al fine di definire una disci- fettibile il testo del provvedimento in plina condivisa in materia di conflitto di esame. interessi.

PRESIDENTE. Avverte che e` stata chie- CARLO GIOVANARDI (UDC). Sottoli- sta la votazione nominale. nea la necessita` di risolvere i conflitti di interessi connessi all’intreccio politico-af- La Camera, con votazioni nominali elet- faristico che caratterizza il governo di troniche, respinge le questioni pregiudiziali comuni e regioni amministrati da forze per motivi di costituzionalita` e la questione politiche di centrosinistra. pregiudiziale per motivi di merito. ORAZIO ANTONIO LICANDRO (Co- m.It). Nel ritenere che non sussista alcuna DONATO BRUNO (FI). Illustra la que- ragione per rinviare ulteriormente l’esame stione sospensiva Elio Vito n. 1, osser- della proposta di legge in materia di vando che il carattere contraddittorio ed conflitto di interessi, auspica invece che il approssimativo delle disposizioni in esame suo iter possa proseguire quanto prima, suggerirebbe un maggiore approfondi- anche al fine di migliorarne il testo. Di- mento della delicata materia del conflitto chiara quindi voto contrario sulla que- di interessi. stione sospensiva Elio Vito n. 1.

DOMENICO BENEDETTI VALENTINI FRANCO RUSSO (RC-SE). Dichiara il (AN). Rilevato che il suo gruppo sosterra` voto contrario del suo gruppo sulla que- la questione sospensiva Elio Vito n. 1, stione sospensiva Elio Vito n. 1, sottoli- esprime forti perplessita` sulla prospettata neando l’opportunita` di prevenire even- istituzione dell’Autorita` per la prevenzione tuali casi di conflitto di interessi; rileva dei conflitti di interessi e delle forme di inoltre che il prospettato istituto del blind illecito all’interno della pubblica ammini- trust e` in linea con la disciplina vigente in strazione, le cui funzioni giudica incoe- materia negli Stati Uniti. renti con i principi ispiratori di un sistema democratico. ROBERTO COTA (LNP). Dichiara voto favorevole sulla questione sospensiva in MARCO BOATO (Verdi). Dichiara voto esame, sottolineando le divergenze interne contrario sulla questione sospensiva Elio alla maggioranza emerse anche dal dibat- Vito n. 1, osservando che la I Commis- tito odierno. sione ha svolto un lungo ed approfondito esame della materia e che l’attribuzione La Camera, con votazione nominale all’Autorita` sulla concorrenza nel mercato elettronica, respinge la questione sospensiva delle funzioni in materia di conflitto di Elio Vito n. 1. Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

DOMENICO BENEDETTI VALENTINI Seguito della discussione della proposta di (AN). Sottolinea l’equivocita` del termine legge S. 1375: Soggiorni di breve durata « visite », che si presta ad interpretazioni degli stranieri (approvata dalla I Com- estensive. missione permanente del Senato) (A.C. 2427). CARLO GIOVANARDI (UDC). Si asso- cia alla richiesta di chiarimenti preceden- PRESIDENTE. Ricorda che nella se- duta del 15 maggio scorso si e` svolta la temente formulata dal deputato Stucchi. discussione sulle linee generali. Passa all’esame degli articoli della pro- JOLE SANTELLI (FI). Sottolinea la pe- posta di legge e dei relativi emendamenti. ricolosita` della norma di cui al comma 1. Passa quindi all’esame dell’articolo 1 e degli emendamenti ad esso riferiti. GIACOMO STUCCHI (LNP). Reitera la ANTONIO LA FORGIA (Ulivo), Rela- richiesta di chiarimenti precedentemente tore. Esprime parere contrario su tutti gli formulata. emendamenti presentati. SANDRO GOZI (Ulivo). Precisa che le , Ministro del commer- norme in esame sono finalizzate unica- cio internazionale e per le politiche europee. mente ad evitare una procedura d’infra- Concorda. zione europea, ricordando peraltro che la normativa vigente contempla gia` il riferi- GIACOMO STUCCHI (LNP). Giudicate mento alle visite. non condivisibili le finalita` del provvedi- mento in esame, auspica la soppressione PIERLUIGI MANTINI (Ulivo). Rileva dell’articolo 1, come proposto dal suo che la proposta di legge in esame e` esclu- emendamento 1.20. sivamente volta a semplificare le proce- dure amministrative connesse all’ingresso La Camera, con votazioni nominali elet- di stranieri in Italia per soggiorni di breve troniche, respinge gli emendamenti Stucchi durata. 1.20, Boscetto 1.24 e 1.23. La Camera, con votazione nominale GIACOMO STUCCHI (LNP). Illustra le elettronica, respinge l’emendamento Boc- finalita` del suo emendamento 1.21, ispi- chino 1.26. rato alla logica di riduzione del danno.

La Camera, con votazione nominale PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE elettronica, respinge l’emendamento Stucchi PIERLUIGI CASTAGNETTI 1.21.

GIACOMO STUCCHI (LNP). Invita il GIACOMO STUCCHI (LNP). Illustra le Governo a fornire chiarimenti circa il finalita` del suo emendamento 1.9. significato da attribuire al termine « visi- te », del quale paventa un’interpretazione La Camera, con votazioni nominali elet- eccessivamente estensiva. troniche, respinge gli identici emendamenti Stucchi 1.9 e Bocchino 1.27, nonche´ La Camera, con votazione nominale l’emendamento Boscetto 1.25; approva, elettronica, respinge l’emendamento Stucchi quindi, l’articolo 1, nonche´ l’articolo 2, al 1.10. quale non sono riferiti emendamenti. Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENTE. Passa alla trattazione dicando peraltro assolutamente prete- degli ordini del giorno presentati. stuose le critiche mosse dall’opposizione.

MARCELLA LUCIDI, Sottosegretario di GIACOMO STUCCHI (LNP). Paventati i Stato per l’interno. Accetta gli ordini del rischi connessi al fenomeno dell’immigra- giorno Fedi n. 1 e Zeller n. 3, nonche´ zione clandestina, dichiara il voto contra- l’ordine del giorno Costantini n. 2, purche´ rio del suo gruppo sulla proposta di legge riformulato. in esame. PRESIDENTE. Prende atto che i pre- sentatori accettano la riformulazione pro- JOLE SANTELLI (FI). Dichiara il voto posta dell’ordine del giorno Costantini contrario del suo gruppo sulla proposta di n. 2. legge in esame, che presenta profili pro- Passa quindi alle dichiarazioni di voto blematici e rischia di non garantire suffi- finale. cienti livelli di sicurezza ai cittadini.

MAURIZIO GASPARRI (AN). Dichiara SANDRO GOZI (Ulivo). Rileva che la il voto contrario del suo gruppo sulla proposta di legge in esame, sulla quale proposta di legge in esame, contestando dichiara il voto favorevole del suo gruppo, l’introduzione nel testo del termine « visi- e` volta a rendere la normativa nazionale te », del quale sottolinea l’equivocita`. in tema di soggiorni di breve durata degli stranieri in Italia conforme alla disciplina europea. PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI MERCEDES LOURDES FRIAS (RC- FRANCESCO ADENTI (Pop-Udeur). Di- SE). Dichiara il voto favorevole del suo chiara il voto favorevole del suo gruppo gruppo sulla proposta di legge in esame, sulla proposta di legge in esame. auspicando piu` in generale la modifica della vigente disciplina in materia di im- BRUNO MELLANO (RosanelPugno). migrazione. Dichiara il convinto voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di legge in La Camera, con votazione finale elettro- esame. nica, approva la proposta di legge n. 2427.

MAURIZIO RONCONI (UDC). Dichiara l’astensione del suo gruppo sulla proposta di legge in esame, esprimendo un giudizio Seguito della discussione del disegno di fortemente critico sulla politica dell’immi- legge S. 1449, di conversione del de- grazione attuata dal Governo. creto-legge n. 36 del 2007: Disposizioni urgenti in materia di Consigli giudiziari (approvato dal Senato) (A.C. 2567). CARLO COSTANTINI (IdV). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul prov- vedimento in esame, che consente all’Italia PRESIDENTE. Ricorda che nella parte di evitare una procedura di infrazione antimeridiana della seduta si e` svolta la comunitaria. discussione sulle linee generali. Passa quindi all’esame dell’articolo MARCO BOATO (Verdi). Dichiara il unico del disegno di legge di conversione voto favorevole del suo gruppo sulla pro- e degli emendamenti riferiti all’articolo 1 posta di legge in esame, che risponde alle del decreto-legge, avvertendo che la I esigenze connesse alla procedura di infra- Commissione ha espresso il prescritto pa- zione avviata in ambito comunitario, giu- rere. Atti Parlamentari —XV— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Inserimento all’ordine del giorno dell’As- PIERLUIGI CASTAGNETTI semblea di una deliberazione per l’ele- vazione di un conflitto di attribuzione LANFRANCO TENAGLIA (Ulivo), Re- nei confronti dell’autorita` giudiziaria. latore. Esprime parere contrario su tutti gli emendamenti presentati. ANTONIO LEONE (FI). Propone, ai sensi dell’articolo 27 del regolamento, l’in- LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato serimento all’ordine del giorno della se- per la giustizia. Concorda. duta odierna di una deliberazione per l’elevazione di conflitto di attribuzione nei GAETANO PECORELLA (FI). Richiama confronti dell’autorita` giudiziaria. le ragioni di contrarieta` al decreto-legge in esame. La Camera, con votazione nominale elettronica, approva, a maggioranza dei tre La Camera, con votazioni nominali elet- quarti dei votanti, la proposta formulata troniche, respinge gli emendamenti Leone dal deputato Leone. 1.7, 1.8 e 1.14, Contento 1.1, Leone 1.18, Pecorella 1.9, Contento 1.2, Leone 1.19, 1.20 e 1.34, Contento 1.3, gli identici Contento Deliberazione per l’elevazione di un con- 1.4 e Leone 1.26, l’emendamento Leone flitto di attribuzione innanzi alla Corte 1.27, gli identici Lussana 1.10 e Leone 1.30, costituzionale nei confronti dell’auto- nonche´ gli emendamenti Lussana 1.12 e rita` giudiziaria. Contento 1.6. PRESIDENTE. Comunica che e` stata PRESIDENTE. Passa alle dichiarazioni sottoposta all’Ufficio di Presidenza, nella di voto finale. riunione odierna, la richiesta di elevazione SILVIO CRAPOLICCHIO (Com.It). da parte della Camera dei deputati di un Chiede che la Presidenza autorizzi la pub- conflitto di attribuzione nei confronti del- blicazione del testo della sua dichiarazione l’autorita` giudiziaria avanzata dal senatore di voto finale in calce al resoconto della Matteoli, Ministro all’epoca dei fatti (vedi seduta odierna. resoconto stenografico pag. 102). L’Ufficio di Presidenza, concordando PRESIDENTE. Lo consente, sulla base sulle conclusioni cui e` pervenuta la Giunta dei criteri costantemente seguiti. per le autorizzazioni, ha deliberato di proporre all’Assemblea di sollevare con- MICHELE GIUSEPPE VIETTI (UDC). flitto di attribuzione tra poteri dello Stato Dichiara il voto contrario del suo gruppo innanzi alla Corte costituzionale nei con- sul disegno di legge di conversione in fronti del collegio per i reati ministeriali esame. presso il tribunale di Firenze e nei con- fronti del tribunale di Livorno, innanzi al MANLIO CONTENTO (AN). Dichiara il quale e` attualmente pendente il giudizio voto contrario del suo gruppo sul disegno nei confronti del senatore Matteoli, ai di legge di conversione in esame. sensi dell’articolo 37 della legge 11 marzo 1953, n. 87, per sentire affermare – previa PAOLA BALDUCCI (Verdi). Dichiara il declaratoria di incostituzionalita` dell’arti- voto favorevole del suo gruppo sul disegno colo 2, comma 1, della legge n. 219 del di legge di conversione in esame. 1989 – che la Camera dei deputati e` stata lesa nella facolta` di valutare l’esistenza del La Camera, con votazione finale elettro- presupposto della guarentigia costituzio- nica, approva il disegno di legge di conver- nale anche nella fattispecie prevista in sione n. 2567. legge ordinaria dal citato articolo. Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Dopo un intervento contrario del depu- comunicazione che si e` costituito il gruppo tato ELIAS VACCA (Com.It) ed uno favo- parlamentare Sinistra democratica. Per il revole del deputato LANFRANCO TENA- socialismo europeo. GLIA (Ulivo), la Camera, con votazione Comunica quindi i nominativi dei de- elettronica senza registrazione di nomi, ap- putati che ne fanno parte, e che hanno prova la proposta dell’Ufficio di Presidenza. contestualmente dichiarato di essersi di- messi dal gruppo parlamentare L’Ulivo (vedi resoconto stenografico pag. 105). Sull’ordine dei lavori. Avverte altresı` che sono stati eletti presidente del gruppo la deputata Titti Di LUCA VOLONTE` (UDC). Espresso ap- Salvo e vicepresidente il deputato Valdo prezzamento per le dichiarazioni rese oggi Spini. dal Presidente della Camera riguardo al- l’opportunita` di un’indagine conoscitiva sui costi della politica, invita la Presidenza Annunzio della convocazione a valutare l’opportunita` di avviare analoga del Parlamento in seduta comune. iniziativa sui costi delle societa` a parteci- pazione pubblica. PRESIDENTE. Ricorda che il Parla- mento in seduta comune e` convocato do- ENRICO NAN (FI). Invita la Presidenza mani, alle 10, per procedere all’elezione di ad intervenire nei confronti del Governo un giudice della Corte costituzionale. affinche´ risponda con maggiore tempesti- vita` agli atti di sindacato ispettivo presen- tati. Ordine del giorno della seduta di domani. PRESIDENTE. Assicura che riferira`al Presidente della Camera le considerazioni PRESIDENTE. Comunica l’ordine del svolte dai deputati Volonte` e Nan. giorno della seduta di domani:

Annunzio della costituzione Giovedı` 17 maggio 2007, alle 14,30. di un gruppo parlamentare. (Vedi resoconto stenografico pag. 106). PRESIDENTE. Avverte che in data odierna e` pervenuta alla Presidenza la La seduta termina alle 20,30. Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Tali episodi rappresentano una situa- PIERLUIGI CASTAGNETTI zione di enorme gravita` e di grave rischio per tutta la comunita` nazionale, ed il vero La seduta comincia alle 10,35. e autentico protagonista « in nero » dei fatti di cronaca cui ho fatto riferimento e MAURO DEL BUE, Segretario, legge il della escalation di violenza e di ferocia e` processo verbale della seduta di ieri. l’immigrazione irregolare, clandestina e incontrollata. Denuncio il fatto all’Assem- (E` approvato). blea perche´ credo che il Governo di cen- trosinistra stia irresponsabilmente e peri- colosamente mettendo a rischio realmente la vita della comunita` nazionale; rischio al Sull’ordine dei lavori. quale soltanto il coraggio e l’abnegazione delle forze dell’ordine stanno ponendo, in ROBERTO SALERNO. Chiedo di par- qualche maniera, un baluardo e un limite. lare. Vorrei ricordare che in questi giorni c’e` stata la festa della Polizia e quasi tutti i PRESIDENTE. Ne ha facolta`. questori hanno denunciato la gravita` della situazione. Mi riferisco in particolare al ROBERTO SALERNO. Signor Presi- questore di Torino, il dottor Berrettoni dente, richiamo l’attenzione dell’Assem- – al quale va tutta la mia solidarieta`–, blea e la sua in particolare, sulla questione che ha denunciato che l’immigrazione in- correlata all’ultimo fatto di cronaca acca- controllata e` il primo fattore di terrore (ha duto ieri in Piemonte – sono un deputato usato il termine terrore) nella grande citta` piemontese – che riguarda il sequestro di di Torino. Quindi, ogni giorno i cittadini un autobus ad opera di tre balordi alba- torinesi e, in generale, gli italiani, hanno nesi. Sto parlando di un fatto di gravita` ormai la percezione che tutto puo` succe- eccezionale che, per cio` che sappiamo dere sotto casa e non nel Bronx, non nel anche dalla ricostruzione fatta dal pub- quarto mondo, non nella giungla ! E` un blico ministero Laudi, non e` finita in una autentico far west che deve far riflettere il strage vera e propria solo per un caso Governo sulla sua intenzione di modificare fortuito in quanto i tre albanesi hanno la cosiddetta legge Bossi-Fini sull’immigra- dato fuoco all’autobus, con gli occupanti zione. all’interno, e poi si sono dati alla fuga. Tale gravissimo fatto di cronaca si ag- PRESIDENTE. Onorevole Salerno, la giunge ad altri, altrettanto gravi, degli prego di concludere. ultimi giorni ed e` per questo motivo che intervengo: mi riferisco al tabaccaio ucciso ROBERTO SALERNO. Concludo, si- brutalmente per un piccolo incasso e alla gnor Presidente. Gli italiani chiedono che ragazza della metropolitana di Roma uc- l’immigrazione corrisponda ad un regolare cisa per un futile motivo. flusso con un’offerta di lavoro. In assenza Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 di cio` l’immigrazione e` incontrollata, non ha motivo di sostegno e c’e` una criminalita` Discussione del disegno di legge: S. 1449 – di importazione che sta facendo paura... Conversione in legge del decreto-legge 30 marzo 2007, n. 36, recante disposi- PRESIDENTE. La prego di concludere. zioni urgenti in materia di Consigli Sullo stesso tema e` intervenuto ieri l’ono- giudiziari (Approvato dal Senato) (A.C. revole Cota. La Presidenza ha gia` preso 2567) (ore 10,45). contatti con il Governo, che nella giornata PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca di domani verra` senz’altro a riferire, la discussione del disegno di legge, gia` quindi l’argomento era gia` stato trattato approvato dal Senato: Conversione in legge ieri. Lei, onorevole Salerno, ha tutte le del decreto-legge 30 marzo 2007, n. 36, prerogative per presentare atti di sinda- recante disposizioni urgenti in materia di cato ispettivo, interrogazioni ed interpel- Consigli giudiziari. lanze, pertanto non puo` utilizzare la ri- chiesta di intervenire sull’ordine dei lavori per svolgere un intervento di merito in (Discussione sulle linee generali questo modo, per di piu` su un tema che – A.C. 2567) e` gia` stato posto e sul quale la Presidenza ha gia` fornito una risposta. PRESIDENTE. Dichiaro aperta la discussione sulle linee generali. ROBERTO SALERNO. Signor Presi- Avverto che il presidente del gruppo dente, il fatto che ne abbia parlato l’ono- parlamentare Forza Italia ne ha chiesto revole Cota non vuol dire che da questi l’ampliamento senza limitazioni nelle banchi... iscrizioni a parlare, ai sensi dell’articolo 83, comma 2, del Regolamento. Avverto, altresı`, che la II Commissione PRESIDENTE. L’argomento e` gia` stato (Giustizia) si intende autorizzata a riferire affrontato. Lei sa che tali questioni deb- oralmente. bono essere poste alla fine della seduta, le Il relatore, onorevole Tenaglia, ha fa- ho consentito di intervenire ed ha avuto colta` di svolgere la relazione. tutto il tempo per poter illustrare, anche in una sede impropria, le sue ragioni. LANFRANCO TENAGLIA, Relatore. Si- gnor Presidente, onorevoli colleghi, il de- creto legislativo n. 25 del 2006 ha innovato Missioni. profondamente la normativa riguardante i consigli giudiziari presso le corti d’appello e ha istituito il consiglio direttivo presso la PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi Corte di cassazione. dell’articolo 46, comma 2, del Regola- A fronte di tale intervento legislativo, mento, i deputati Bonelli, Brugger, Fallica, non e` seguita l’adozione della normativa Galati, La Malfa, Lion, Mazzocchi, Mi- necessaria per disciplinare le modalita`di gliore, Oliva e Scajola sono in missione a svolgimento delle operazioni elettorali per decorrere dalla seduta odierna. il rinnovo dei consigli giudiziari rinnovati Pertanto i deputati in missione sono e del consiglio direttivo presso la Corte di complessivamente settantaquattro, come cassazione, che sarebbe dovuto avvenire risulta dall’elenco depositato presso la alla scadenza dei vecchi consigli giudiziari, Presidenza e che sara` pubblicato nell’al- prevista per l’aprile scorso. Tale fattore ha legato A al resoconto della seduta odierna. reso necessaria l’adozione del decreto- legge in esame, che si compone di due Ulteriori comunicazioni all’Assemblea articoli. Il primo, quello che ci interessa saranno pubblicate nell’Allegato A al reso- – mentre il secondo riguarda l’entrata in conto della seduta odierna. vigore del decreto-legge stesso –, prevede, Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 al primo comma, la proroga dei compo- provazione della legge relativa al sistema nenti dei consigli giudiziari in carica, che elettorale del Consiglio superiore della continueranno a svolgere le proprie fun- magistratura e, soprattutto, del nuovo or- zioni sino alla proclamazione dei nuovi ganismo presso la Corte di cassazione, ma eletti. Si tratta di una proroga collegata anche per l’attivita` necessaria a rendere alla funzione: i soggetti menzionati si de- possibile l’elezione di questi organismi. vono intendere prorogati, quindi, per tutto La proroga di un anno e` senz’altro il periodo di proroga, con la possibilita`, sufficiente per tale attivita` e senza di essa per i consigli giudiziari stessi, di utilizzare, ci sarebbe stato un vuoto legislativo, con ove necessario, i meccanismi di sostitu- una forte incidenza sull’intero apparato zione previsti dalla legge anteriormente della giustizia, essendo i consigli giudiziari vigente. chiamati ad esprimere pareri in vari set- Il secondo comma prevede che la data tori dell’attivita` magistratuale. Se non delle elezioni del consiglio direttivo della fosse stata stabilita tale proroga si sarebbe Corte di cassazione e dei consigli giudiziari verificato un vuoto legislativo anche per la rinnovati sia fissata nel mese di aprile cosiddetta « azienda giustizia ». 2008, in conformita` con quanto previsto in Tale vuoto legislativo si sarebbe deter- passato per i vecchi consigli giudiziari. E` minato a causa della cessazione delle fun- questo il contenuto del disegno di legge di zioni dei precedenti consigli e della non conversione e, ripeto, il decreto-legge re- ancora avvenuta costituzione dei nuovi. Si lativo si e` reso necessario per l’impossi- tratta di un vuoto di potere che sarebbe bilita` di addivenire alla nuova elezione. stato estremamente pregiudizievole per Il termine di proroga appare congruo, l’intero apparato di giustizia. Tutto cio`ha sia per la necessita` di individuare i mec- giustificato l’adozione del decreto-legge. canismi elettorali, anche con riferimento alla componente dell’avvocatura, sia per PRESIDENTE. E` iscritto a parlare quanto riguarda la necessita` di adottare e l’onorevole Cesario. Ne ha facolta`. mettere in moto le procedure per la nuova elezione nelle singole corti d’appello. BRUNO CESARIO. Signor Presidente, il disegno di legge in esame prevede la PRESIDENTE. Ha facolta` di parlare il conversione in legge del decreto-legge rappresentante del Governo. n. 36 del 2007, recante disposizioni ur- genti in materia di consigli giudiziari. Vi e` LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato la straordinaria necessita` ed anche una per la giustizia. Signor Presidente, con gli certa urgenza di prorogare sino alla pro- ultimi provvedimenti il consiglio giudizia- clamazione dei nuovi eletti la scadenza del rio ha subito profonde trasformazioni mandato di tali organismi, perche´sie` nella sua composizione; e` stato, poi, co- creata una situazione di difficolta`, a causa stituito ex novo il consiglio direttivo presso della mancata definizione delle nuove re- la Corte di cassazione, che in precedenza gole. La proroga, quindi, si e` resa neces- non esisteva. Non solo: la composizione saria in ragione della mancata approva- del consiglio prevede, fra l’altro, anche zione di regole per il rinnovo dei suddetti membri laici, come i rappresentanti dei organi, fissato per il 1o aprile del 2007. giudici di pace. Cio` ha comportato una Il decreto-legge e` composto da due rivisitazione, che non e` stata ancora com- articoli, di cui il primo, relativo al consi- pletata, dei meccanismi elettorali relativi glio direttivo della Corte di cassazione, fa alla nuova struttura dei consigli giudiziari. riferimento al decreto legislativo n. 25 del Tali meccanismi di rivisitazione hanno 2006, e configura tale organo come interno formato oggetto di un disegno di legge del alla Corte stessa e quale corrispondente ai Governo, ma sono stati di elaborazione consigli giudiziari presso le corti d’appello. non facile. Di conseguenza, il rinvio di un Il rinnovo dei componenti di tale organo e` anno e` giustificato non soltanto dall’ap- previsto ogni quattro anni. Il consiglio Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 direttivo e` composto da tre membri di Credo proprio che non sara` mai possibile diritto, da un magistrato che esercita fun- per il prossimo mese di luglio completare zioni direttive giudicanti di legittimita`, da tutti i passaggi parlamentari necessari. Da un magistrato che esercita funzioni diret- questo punto di vista, ritengo che vi sia un tive requirenti di legittimita`, da due ma- ritardo poco giustificabile, se si considera gistrati che esercitano effettive funzioni che si dovevano scrivere soltanto le norme giudicanti di legittimita`, da un magistrato relative alle elezioni. che esercita effettive funzioni requirenti di Vorrei aggiungere pero` che il significato legittimita` e da un professore ordinario di politico di questo rinvio e` di particolare universita` in materie giuridiche. rilievo, perche´ le novita` relative soprat- Il provvedimento in esame si limita a tutto ai consigli giudiziari prevedevano un stabilire la data delle elezioni del consiglio allargamento nel senso della partecipa- direttivo di nuova costituzione della Corte zione dell’avvocatura e del mondo dell’uni- di cassazione e quella per il rinnovo dei versita` ai consigli giudiziari, che avrebbe consigli giudiziari presso le corti d’appello. significato dare, mantenendo l’autonomia Il decreto-legge dispone, inoltre, che i della magistratura, anche un senso di componenti dei consigli giudiziari in ca- grande rinnovamento, con la partecipa- rica alla data di entrata in vigore del zione della cultura e dell’avvocatura alla presente decreto-legge continuino a svol- vita dei nostri tribunali. Il rinvio, a questo gere le proprie funzioni fino alla procla- punto, significa, ammesso che fra un anno mazione dei nuovi eletti. Si tratta pertanto si vari la nuova normativa, escludere al- di un provvedimento necessario, che fa meno per un anno l’avvocatura e il mondo chiarezza e supera anche una fase di della cultura dai consigli giudiziari. confusione creatasi in questo momento. Peraltro, si pone un problema al ri- guardo, che mi sembra non sia stato PRESIDENTE. E` iscritto a parlare affrontato, almeno non lo ho ascoltato l’onorevole Pecorella. Ne ha facolta`. esporre dal relatore, ed e` l’attuale vigenza della normativa rispetto alla durata dei GAETANO PECORELLA. Signor Presi- consigli giudiziari: l’articolo 13 del decreto dente, come ricordava il relatore, il de- legislativo n. 25 del 2006 prevede che i creto legislativo n. 25 del 2006, che ha per consigli giudiziari restino in carica per oggetto l’istituzione del consiglio direttivo quattro anni. Nessuna norma transitoria della Corte di cassazione e la nuova di- ha risolto la questione se i suddetti quattro sciplina dei consigli giudiziari, e` entrato in anni comincino a decorrere con i nuovi vigore il 3 maggio del 2006. Cio` significa consigli giudiziari oppure, essendo una che il Governo avrebbe avuto un anno di norma self executing, ossia una norma che tempo per poter scrivere le norme neces- si applica in questo momento e non in- sarie per lo svolgimento delle elezioni per contra limiti, non finisca per incidere il rinnovo delle cariche. anche sui consigli giudiziari esistenti. Lo A mio avviso, la logica del rinvio non e` pongo come problema, ma ritengo che un buon sistema da adottare, soprattutto dovremmo domandarci se effettivamente laddove, come peraltro si ricordava, un la ricordata norma, essendo vigente e non provvedimento preveda grandi cambia- incontrando limiti, non sia applicabile an- menti e grandi innovazioni. Temo che la che agli attuali consigli giudiziari. logica del rinvio in materia di giustizia non Tratto ora di un altro aspetto, e con- riguardi solo un provvedimento, per la cludo rapidamente. Ritengo che non si verita` non di larghissimo respiro, ma fi- giustifichi il decreto-legge, perlomeno per nisca per coinvolgere norme di maggiore quanto riguarda il consiglio direttivo della importanza, considerato che la sospen- Cassazione. Il decreto-legge, ovviamente, sione dell’entrata in vigore di alcuni de- richiede necessita` ed urgenza. Mi pare sia creti legislativi sull’ordinamento giudizia- difficile sostenere che fissare un termine rio e` prevista sino al luglio prossimo. per l’elezione del consiglio direttivo della Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Cassazione, che e` organo nuovo e per il tutto e, forse, di piu` tranne che dei pro- quale non era previsto alcun tempo spe- blemi della giustizia. cifico per l’elezione, comporti la necessita` Forse, se il Ministro si fosse dedicato a e l’urgenza di prevedere con decreto-legge presentare in Parlamento, tramite una un termine che varra` a distanza di un legge ordinaria, un complesso di regole per anno da oggi. Quindi, quello che ho teste´ il rinnovo dei consigli giudiziari, ovvia- menzionato e` un altro degli aspetti critici mente non saremmo stati qui ad affer- di questo provvedimento che il Parlamento mare queste cose. Non e` assolutamente non puo` trascurare di esaminare. E` per vero che, non approvando il decreto-legge questo motivo che la posizione di Forza in esame, si creerebbe un vuoto istituzio- Italia e` critica rispetto al provvedimento in esame, anche se ovviamente si rende conto nale o un pregiudizio per il sistema di che, superato il problema della proroga autogoverno della magistratura e per il automatica, nel senso della vigenza della funzionamento dell’istituzione giudiziaria ! nuova normativa, per quattro anni, qual- Si tratta della solita manfrina, portata cosa il Governo doveva fare. E` una critica avanti dal nostro Governo per cercare di sul piano politico, per non aver provveduto bypassare gli ostacoli. Dunque, l’Esecutivo tempestivamente ad intervenire, rendendo compie una corsa ad ostacoli, poiche´, possibile il nuovo ordinamento giudiziario ovviamente, vorrebbe bypassare le consul- rispetto al quale, peraltro, questo stesso tazioni, le elezioni, la piazza, le critiche, gli Governo non ha ritenuto che vi fosse scioperi, finendo ogni volta nel pantano. alcunche´ da cambiare. Aver fissato nella prima domenica e nel successivo lunedı` del mese di aprile del PRESIDENTE. E` iscritto a parlare 2008 la data delle elezioni di cui al comma l’onorevole Barani. Ne ha facolta`. 2 dell’articolo 1 offende l’intelligenza di tutti i parlamentari, perche´ significa che LUCIO BARANI. Signor Presidente, ov- esse si svolgeranno a distanza di un anno; viamente anche il nostro gruppo e` critico con cio` vorrei sottolineare proprio il pro- sul decreto-legge n. 36 del 30 marzo 2007, filo di incostituzionalita` dovuto al mancato che denota un certo fallimento di questo rispetto dell’articolo 77 della Costituzione. Governo, che deve ricorrere alla decreta- Lo stesso relatore ha cercato, con pa- zione d’urgenza, ovviamente senza che role sintetiche e chiare, di stendere un velo ricorrano i presupposti dell’articolo 77 pietoso in ordine a tale aspetto; egli ha della nostra Costituzione – ho letto e sicuramente un’intelligenza politica tale da riletto il suddetto articolo e, non c’e` niente capire che non si tratta di una cosa seria da fare, la nostra Costituzione non e corretta, ma, nonostante cio`, ha dovuto avrebbe permesso, in questo caso, il ri- difenderla, pur con eleganza, cercando di corso alla decretazione d’urgenza – perche´ dedicargli meno tempo possibile e di an- d’urgente non c’era niente. C’erano i tempi dare avanti con la speranza di risolvere necessari e sufficienti per varare una legge qualcosa. ordinaria, c’erano i tempi per far svolgere Vorrei adesso rivolgermi al collega Pa- al potere legislativo, che e` il Parlamento, i lomba del gruppo dell’Italia dei valori, propri compiti, i propri doveri. Ci tro- invitandolo a rivedere il testo della Costi- viamo di fronte ad un Governo, ad un tuzione italiana; egli ha sostenuto, durante Ministro della giustizia che si interessa di la discussione sulle questioni pregiudiziali tantissime cose fuorche´ di giustizia (forse presentate al provvedimento in esame, che gli e` stato attribuito tale incarico apposta, il Presidente della Repubblica controlla, in affinche´ non tratti i problemi della giu- maniera seria e corretta, tutti i decreti e, stizia). pertanto, la presentazione della questione Dalla lettura dei giornali (quotidiani e pregiudiziale a tale decreto-legge avrebbe settimanali) di questi mesi emerge un costituito un’offesa nei confronti del Pre- Ministro della giustizia che si occupa di sidente stesso. Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Il collega fa parte di un gruppo politico zito, la nostra giustizia (o somma ingiu- che, da sempre, dimostra di non conoscere stizia, come qualcuno e` solito dire), che sta le leggi e gli ordinamenti e lo stesso suo facendo impazzire l’Italia, dove si portano leader ha ampiamente dimostrato, quando avanti questioni meramente politicizzate e svolgeva la funzione di giudice togato, di non si risolvono, invece, alla base le ne- non conoscere le regole della giustizia con cessita`, i bisogni del Paese che vengono la « G » maiuscola. bypassati da logiche di interesse di parte o Spetta, infatti, solo al Governo la de- partitocratiche, se cosı` vogliamo dire. cretazione d’urgenza ed il Presidente della Concludo, signor Presidente, risottoli- Repubblica, ai sensi dell’articolo 87 della neando quanto affermato all’inizio: come Costituzione, ha altri compiti, non quello gruppo siamo fortemente contrari nella so- di affermare se un decreto sia urgente stanza, nel merito e nella forma alla con- oppure no: in claris non fit interpretatio. versione in legge del decreto-legge 30 marzo L’urgenza di un decreto deve essere og- 2007, n. 36, recante disposizioni urgenti in getto di valutazione solo del Governo, materia di consigli giudiziari, che dimostra mentre il Presidente della Repubblica e risottolinea l’immobilismo e l’incapacita` svolge altri compiti. di questa maggioranza di governare anche Si intende difendere in questa sede tout gli elementi base della democrazia quali court un decreto-legge, pur sapendo che sono le elezioni democratiche. difettano i connotati della democrazia, PRESIDENTE. E` iscritta a parlare poiche´, con il provvedimento in esame, si l’onorevole Balducci. Ne ha facolta`. mettono in dubbio i principi fondanti della nostra Costituzione e, quindi, la stessa PAOLA BALDUCCI. Signor Presidente, democrazia. vorrei, in primo luogo, richiamare l’inter- Noi esprimiamo, pertanto, un forte ed vento esauriente del relatore. Il motivo per alto « no » alla conversione in legge del cui il gruppo dei Verdi esprimera` voto decreto-legge in esame, il quale non favorevole sulla conversione in legge di avrebbe dovuto essere presentato, mentre questo decreto-legge e` abbastanza ovvio. doveva essere proposto un progetto di Non vi sono dubbi, proprio per le moti- legge ordinaria. vazioni espresse dal collega Tenaglia e dal D’altronde, tale disciplina normativa e` rappresentante del Governo, sull’assoluta in attuazione del decreto legislativo 27 urgenza di adottare un decreto-legge per gennaio 2006, n. 25, ma non tutti i consigli prorogare la durata dei consigli giudiziari, giudiziari risultano in scadenza. Il collega considerato che la mancanza di una di- Pecorella ha ben sottolineato la questione, sciplina attuativa ha finito per impedire il ancora in sospeso, di come collocare la concreto svolgimento delle operazioni elet- durata quadriennale. Tutto cio`, ovvia- torali entro il 1o aprile. mente, denota, e – termino – l’immobili- La necessita` di far proseguire l’attivita` smo di questo Governo, che, secondo noi, dei consigli giudiziari gia` in carica si lega e` tenuto sotto scacco da certi magistrati, a motivazioni particolarmente rilevanti, da una certa magistratura che, ripeto, non dovendosi ricordare che tali organi sono e` un potere, ma un insieme di organismi chiamati a svolgere funzioni di carattere che devono funzionare, applicando le no- amministrativo e organizzativo, assoluta- stre leggi. mente necessarie e indispensabili (parlia- Abbiamo perduto un’occasione impor- mo tanto di efficienza della giustizia !) per tante per dare una boccata di democrazia regolare il funzionamento dell’organizza- ai consigli giudiziari presso le corti d’ap- zione giudiziaria. pello ed al consiglio direttivo della Corte di D’altro canto, la scelta del periodo di cassazione. Si poteva inserire la cultura, proroga di un anno non solo e` ragionevole l’avvocatura, i laici; tali organi potevano ma, altresı`, obbligata, perche´ si deve tener essere gestiti meglio e piu` correttamente conto dei tempi tecnici per una definitiva per controllare questo organismo impaz- approvazione delle nuove norme che do- Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 vranno disciplinare il procedimento per la l’articolo 77 della Costituzione, il Presi- costituzione dell’ufficio elettorale, la pro- dente della Repubblica non lo emana. cedura riguardante le eventuali contesta- Vorrei ricordare un solo caso: alcuni zioni e i possibili reclami, nonche´ le ca- gruppi politici presentarono delle richieste ratteristiche delle schede elettorali. affinche´, in materia di sospensione delle Al mio partito preme – credo, infatti, norme sull’ordinamento giudiziario, si che sia un dato di grande novita` – pre- procedesse mediante decreto-legge; il Pre- costituire la possibilita` della partecipa- sidente della Repubblica giudico` non op- zione effettiva dell’avvocatura e di com- portuno il ricorso a tale strumento per la ponenti del mondo della cultura, con la mancanza dei suddetti requisiti di straor- presenza di professori universitari nei consigli giudiziari. E` una riforma impor- dinaria necessita` ed urgenza. tante e innovativa. Dobbiamo, pertanto, esprimere il no- Pertanto, attraverso le norme contenute stro rispetto al Capo dello Stato per le nel decreto-legge, si e` posto saggiamente decisioni che assume, nel momento in cui rimedio al pericolo di vuoto derivante e` chiamato a svolgere una delle sue pre- dalla cessazione dalla carica dei consigli gnanti prerogative, vale a dire la valuta- giudiziari (in scadenza il 1o aprile 2007), zione dell’esistenza dei presupposti di co- che avrebbe rischiato di pregiudicare gra- stituzionalita` per l’emanazione di un de- vemente o, peggio ancora, di paralizzare creto-legge. l’attivita` giudiziaria. Nel merito, e` difficile riscontrare una Signor Presidente, chiedo che la Presi- situazione piu` necessitata ed urgente di denza autorizzi la pubblicazione in calce questa. Il rappresentante del Governo ha al resoconto della seduta odierna di con- ragione: non si puo` lasciare un vuoto, ne´ siderazioni integrative del mio intervento, normativo ne´ amministrativo, nel funzio- esprimendo sin da ora l’orientamento fa- namento di organi cosı` delicati come i vorevole del gruppo dei Verdi sulla con- consigli giudiziari, chiamati a regolamen- versione in legge del decreto-legge n. 36 del 2007. tare non tanto l’esercizio della giurisdi- zione (che e` di pertinenza di ciascun PRESIDENTE. Onorevole Balducci, la magistrato e di ciascun organo giudiziario Presidenza lo consente, sulla base dei individuale o collegiale), quanto l’organiz- criteri costantemente seguiti. zazione del funzionamento dell’attivita` E` iscritto a parlare l’onorevole Pa- giudiziaria. I consigli giudiziari sono, in- lomba. Ne ha facolta`. fatti, chiamati a regolare importanti fun- zioni, come, ad esempio, la formazione FEDERICO PALOMBA. Signor Presi- delle tabelle che determinano l’assegna- dente, l’intervento garbato e acuto del zione di ciascun magistrato alle specifiche collega Barani mi induce a riprendere una funzioni. considerazione da me svolta, a nome del- Nel preambolo del decreto-legge sono l’Unione, in sede di discussione sulla que- richiamate le ragioni per cui e` stato varato stione pregiudiziale di costituzionalita` pre- questo provvedimento: il mancato svolgi- sentata dal centrodestra sul provvedi- mento delle elezioni per il rinnovo dei mento d’urgenza in esame. consigli giudiziari e del consiglio direttivo In modo particolare, mi riferisco alla della Corte di cassazione per l’assenza di questione relativa al ruolo del Presidente una normativa di riferimento. Il Governo della Repubblica nell’emanazione dei de- ha, quindi, agito benissimo, scegliendo il creti-legge: e` un ruolo pregnante ed es- doppio binario: la legge ordinaria, al fine senziale. Il Governo, infatti, non decide da di approvare le norme necessarie per solo di adottare un decreto-legge. Se que- disciplinare l’elezione di organi cosı` deli- st’ultimo non presenta i requisiti di straor- cati e, parallelamente, un decreto-legge, dinaria necessita` e urgenza, previsti dal- per disciplinare il periodo intercorrente Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 tra la scadenza degli organi attualmente in sia doveroso segnalare che se, effettiva- carica e la data di svolgimento delle nuove mente, come sostenuto dai colleghi della elezioni. maggioranza, i requisiti di necessita`e Pertanto, il Governo ha agito respon- d’urgenza sono rinvenibili nel provvedi- sabilmente, scegliendo di non lasciare al- mento in discussione, cio`e` da ricondurre cun vuoto in organi e funzioni di rilevanza all’inerzia o addirittura alla malafede del costituzionale di cosı` straordinaria impor- Governo. Affermo cio` in quanto il prov- tanza. vedimento che ha istituito e riformato il Vorrei contestare un altro argomento, consiglio direttivo della Corte di cassa- vale a dire che il provvedimento in discus- zione e i consigli giudiziari locali e` stato sione contenga un rinvio ad un termine pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 incerto. Il termine non e` affatto incerto, in maggio del 2006. Il Governo si e` insediato quanto viene posta una data precisa, e non dopo non molto tempo. Il Ministro della e` neppure incongruo, in quanto rispecchia giustizia, gia` in carica tra l’altro, ha avuto il tempo necessario per l’approvazione del tutto il tempo di provvedere in materia di disegno di legge ordinaria sulla disciplina disciplina elettorale del consiglio direttivo delle norme elettorali, l’elezione degli or- e dei consigli giudiziari. gani e l’espletamento delle azioni ed ope- Molti converranno con me sul fatto razioni necessarie per gestirle concreta- che, per intervenire in una materia quale mente. Pertanto, tale termine, di meno di quella elettorale in questo ambito, siano un anno, non solo e` certo, ma e` anche sufficienti anche pochi articoli. Il ministro congruo per consentire successivamente di competente avrebbe potuto presentare su- rimettere in funzione sia i consigli giudi- bito un testo, qualora avesse scelto la ziari sia il consiglio direttivo della Corte di strada del provvedimento ordinario, op- cassazione. pure lo avrebbe potuto fare successiva- Infine, vorrei far presente che il Go- mente mediante un provvedimento d’ur- verno non si e` ispirato alla logica del genza. « tanto peggio, tanto meglio ». Tale sembra, Chiedo, sotto il profilo politico, come al contrario, l’atteggiamento dell’opposi- mai l’inerzia e la malafede del Governo in zione quando afferma che il Governo si questo ritardo venga considerata motivo di sarebbe dovuto disinteressare di una si- necessita` ed urgenza, ai sensi dell’articolo tuazione talmente delicata da non poter 77 della Carta costituzionale, e altrettanto ricadere sotto la sua responsabilita`. non avvenga in relazione, ad esempio, Pertanto, a nome del gruppo dell’Italia all’adozione di un provvedimento di disci- dei Valori, confermo l’apprezzamento nei plina elettorale, posto che vi era circa un confronti del Governo per la condotta anno di tempo. Quindi, ecco il punto: se il tenuta e preannunzio il nostro voto favo- Governo avesse voluto, avrebbe potuto revole sul disegno di legge di conversione creare le condizioni e i presupposti per in esame. svolgere le elezioni per il rinnovo dei consigli giudiziari e l’istituzione del nuovo PRESIDENTE. E` iscritto a parlare consiglio direttivo o con il procedimento l’onorevole Contento. Ne ha facolta`. legislativo ordinario, o con lo strumento legislativo eccezionale. MANLIO CONTENTO. Signor Presi- L’affermazione politica che il Governo dente, una delle questioni piu` interessanti e` in malafede non e` priva di riscontro, e nel dibattito politico e costituzionale e` mi limito esclusivamente a citare gli sempre stata quella relativa alla presenza aspetti relativi a questo provvedimento. dei requisiti di necessita` e d’urgenza nel- Infatti, se esaminassimo quanto sta acca- l’ambito dell’adozione dei decreti-legge. dendo al Senato in relazione alla riforma Sono consapevole che il dibattito ed il varata dalla Casa delle liberta` sull’ordina- confronto si svolge soprattutto in termini mento giudiziario, vedremmo che non sol- politici e, proprio per tale motivo, ritengo tanto di malafede si tratta, ma che nelle Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 iniziative che vi si stanno sviluppando e` viene proprio sul provvedimento votato e scritto lapidariamente il conflitto profondo approvato dal Governo di centrodestra in di un centrosinistra che vuole ritornare al questa materia e lo « fa a pezzi » elimi- passato. nandone parti importantissime. Modifica, Cito il resoconto stenografico della se- tanto per citare alcuni esempi, l’articolo 7 duta del Senato della Repubblica del 19 del provvedimento in vigore sulle compe- settembre 2006; interviene il ministro Ma- tenze del consiglio direttivo della Corte di stella: « Scarse, e per cosı` dire non di cassazione, di cui viene rivista la lettera b) rilievo ideologico, sono le modifiche pro- del comma 1 relativa alla formulazione, da poste in relazione al decreto legislativo parte di quel consiglio direttivo, di « pareri n. 25 del 2006 » – approvato dal centro- sulle attivita` dei magistrati sotto il profilo destra e come ricordato entrato in vigore della laboriosita`, della diligenza, della pre- nel maggio del 2006 – « concernente i parazione, della capacita` tecnico-profes- consigli giudiziari e l’istituzione del con- sionale, dell’equilibrio nel senso delle fun- siglio direttivo della Cassazione. Si tratta, zioni, nei casi previsti da disposizioni di onorevoli senatori, di puntualizzazioni in ordine al coordinamento normativo e di legge o di regolamento e da disposizioni qualche correzione di semplice dettaglio ». generali del Consiglio superiore della ma- Se il ministro avesse rispettato tale gistratura o da richiesta dello stesso Con- affermazione, molto probabilmente sa- siglio ». Ma soprattutto interviene su quel- rebbe stato diverso anche l’atteggiamento l’inciso importante nel confronto relativo del centrodestra, in particolare di Alleanza al Consiglio direttivo e alla sua istituzione, Nazionale, nei confronti del provvedi- che prevedeva l’acquisizione di motivate e mento in esame. Avremmo potuto, magari dettagliate valutazioni del Consiglio nazio- malvolentieri, accettare la proroga riguar- nale forense. dante i consigli giudiziari in questo mo- In altre parole, attraverso queste valu- mento istituiti, confidando nelle parole del tazioni fondamentali dell’atteggiamento ministro con la speranza che, successiva- dei magistrati si era creato un confronto – mente, si sarebbero perfettamente svolte le perche´ no, anche competitivo – sul piano elezioni nel rispetto delle disposizioni del delle valutazioni, che prevedeva il coinvol- provvedimento varato dal Governo di cen- gimento del Consiglio nazionale forense e, trodestra. quindi, dell’avvocatura. Tale previsione e` La malafede, onorevoli colleghi, e` evi- stata completamente eliminata, cosı` come dente in altri due provvedimenti. Il primo, e` stata modificata la composizione dei per « salvarsi l’anima » – se mi e` per- consigli direttivi, eliminando la figura del messo usare questa espressione – e` stato vicepresidente, che sarebbe spettata a un presentato il 19 aprile 2007 e reca la membro cosiddetto non togato (in questo « Disciplina delle operazioni elettorali re- caso, poteva essere uno di quei membri lative al Consiglio direttivo presso la Corte che, poco fa, una collega ha richiamato, di cassazione e ai consigli giudiziari presso non appartenenti al mondo togato). Tutto le corti d’appello ». E` composto da sette questo viene proditoriamente cancellato, articoli, poche paginette, che secondo me cosı` come vengono cancellate ulteriori let- un qualsiasi funzionario direttivo del mi- tere dell’articolo 7 attualmente vigente, nistero avrebbe potuto comporre forse in come quella relativa all’esercizio, da parte una settimana, non di piu` , mutuandole, tra del consiglio direttivo, della vigilanza sul l’altro, da esperienze analoghe. comportamento dei magistrati, e alla pos- Ma la questione piu` grave – di qui la sibilita`, qualora nell’esercizio della vigi- comprovata malafede del Governo – de- lanza si avesse notizia di fatti suscettibili riva dalla manovra posta in essere con un di valutazioni in sede disciplinare, di farne altro provvedimento depositato al Senato rapporto al Ministero della giustizia e al della Repubblica: la riforma dell’ordina- procuratore generale presso la Corte di mento giudiziario (A.S. 1447) che inter- cassazione. Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

E` stata abrogata anche la parte relativa modo, quindi, che si voti nel 2008, non alla vigilanza sull’andamento degli uffici ! per istituire il consiglio direttivo e i Il consiglio direttivo, cosı` come i consigli consigli giudiziari secondo il disegno pro- giudiziari a livello territoriale, aveva fra i spettato dal centrodestra, ma in modo propri scopi profondi quello di occuparsi diametralmente opposto. della gestione burocratico-amministrativa Non so come vogliamo definire queste degli uffici, con un elemento, anche in situazioni; non so se sussistano i requisiti questo caso, di dialogo e di confronto tra di necessita` e urgenza previsti dall’articolo la magistratura togata e chi – mondo 77 della nostra Carta costituzionale. Ho forense o universitario – a titoli diversi paura che tale comportamento faccia partecipa, diciamo cosı`, impropriamente, parte di una prassi antica. Si tratta di una alla gestione dell’amministrazione della prassi propria di una politica che non giustizia in termini semplicemente di or- tiene fede ai patti (soprattutto, alla re- ganizzazione degli uffici. Anche questa sponsabilita` assunta da un ministro par- parte e` stata abrogata. lando di fronte al Senato della Repub- Ho citato soltanto alcuni esempi – blica) e di una maggioranza che si nutre potrei riportarne altri – a dimostrazione molto spesso di illusioni e che utilizza, di quella che ho definito la malafede del come in questo caso, lo strumento della Ministro della giustizia, che ha smentito bugia, anche al cospetto–elacosa mi se stesso, dopo avere fatto quelle affer- meraviglia – del Presidente della Repub- mazioni al Senato, presentando un prov- blica, perche´ immagino che gli uffici pre- vedimento in aperto conflitto con quello sidenziali, nel valutare il testo, abbiano attualmente vigente. Quindi, non e` vero fatto riferimento al tempo trascorso e alla che questa operazione viene fatta, come mancanza di un provvedimento di disci- dire, ingenuamente, solo per il ritardo in plina del sistema elettorale. Cio` rientra relazione alla disciplina del sistema elet- sicuramente nelle prerogative del Capo torale. Tanto e` vero che un’altra modi- dello Stato, ma non spetta invece alle forze fica, molto significativa, e` quella sulle di opposizione in Assemblea, che hanno il modalita` di elezione del consiglio diret- dovere di denunciare tale manovra e tivo e dei consigli giudiziari, perche´da quindi di alzare il livello dello scontro in un sistema sostanzialmente di ispirazione termini politici. maggioritaria si passa, con la modifica L’ordinamento giudiziario da noi pro- presentata attualmente al Senato, ad un posto, che magari poteva essere suscetti- sistema sostanzialmente di tipo propor- bile di alcune correzioni, portava ad un zionale. radicale cambiamento dell’organizzazione Lascio giudicare a chi ci ascolta se il della giustizia, dove i concetti di laborio- ministro abbia tenuto fede alla dichiara- sita`, di efficienza, di capacita`, di profes- zione che ho testualmente letto, in buona sionalita` venivano giudicati non togliendoli sostanza, di volere operare semplici pun- ai giudici naturali che sono gli apparte- tualizzazioni in ordine al coordinamento nenti all’ordine giudiziario, ma facendo in normativo e qualche correzione di sem- modo che le valutazioni fossero, non dico plice dettaglio, o se, in verita`, abbia condizionate, ma svolte tenendo conto an- portato a termine, con questo provvedi- che degli orientamenti degli altri operatori mento, un disegno completamente diverso della giustizia, che sono stati estromessi, se rispetto a quello che ho indicato: fare non per una minima presenza che e` stata volontariamente slittare il sistema eletto- reintrodotta dalla proposta presentata al rale relativo al consiglio direttivo che si Senato, rispetto a quella che era stata la deve insediare in Corte di cassazione e ai previsione, se mi permettete, la filosofia consigli giudiziari riformati, in modo da del provvedimento varato dal Governo di avere il tempo per stravolgere, con le centrodestra. modifiche all’ordinamento giudiziario, an- Non credo siano cose da poco. Credo che questo provvedimento e fare in che rappresentino ancora una volta in Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 modo emblematico la differenza con cui si Sospendo pertanto la seduta, che ri- affrontano i temi della giustizia tra il prendera` alle 12 con lo svolgimento di centrodestra e il centrosinistra. Vogliamo un’informativa urgente del Governo. modernizzare il Paese, vorremmo arrivare, pur sapendo che forse non avremo i voti La seduta, sospesa alle 11,30, e` ripresa sufficienti per farlo, addirittura a una alle 12. separazione delle carriere per il giusto processo tra il ruolo dell’accusa e il ruolo giudicante. Vorremmo arrivare a un’orga- PRESIDENZA DEL PRESIDENTE nizzazione della giustizia dove l’efficienza FAUSTO BERTINOTTI non e` gestita soltanto e unicamente dalla magistratura all’interno dei suoi consessi ma deriva da un confronto leale e aperto Informativa urgente del Governo sulla vi- con gli operatori della giustizia; vorremmo cenda dei decessi verificatisi presso arrivare ad un sistema moderno dove l’ospedale di Castellaneta e sulle misure anche le caste si mettono in discussione. E` che si intendono adottare al riguardo un aspetto su cui Alleanza Nazionale apre anche in altri ospedali. il confronto politico con le forze della maggioranza, ma se tale confronto si mi- sura dall’atteggiamento e dai comporta- PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca menti che il Ministro della giustizia in lo svolgimento dell’informativa urgente del carica continua a tenere, come ha fatto in Governo sulla vicenda dei decessi verifi- questa occasione, ho paura che esso sara` catisi presso l’ospedale di Castellaneta e estremamente difficile. sulle misure che si intendono adottare al Ad ogni buon conto – e chiudo, signor riguardo anche in altri ospedali. Presidente – ribadiamo il nostro voto Secondo quanto stabilito a seguito della contrario al provvedimento in esame che, Conferenza dei presidenti di gruppo di come ho detto, e` motivato non soltanto da lunedı` 14 maggio 2007, dopo l’intervento ragioni di carattere costituzionale, ma an- del rappresentante del Governo interver- cor di piu` da forti resistenze di carattere ranno i rappresentanti dei gruppi in or- politico che dimostrano l’incapacita`ma dine decrescente, secondo la rispettiva soprattutto la malafede di un ministro che consistenza numerica, per otto minuti cia- parla in un modo e dietro le spalle si scuno. Un tempo aggiuntivo e` attribuito al comporta in modo del tutto diverso (Ap- gruppo Misto. plausi dei deputati del gruppo Alleanza Nazionale). (Intervento del Ministro della salute) PRESIDENTE. Non vi sono altri iscritti a parlare e pertanto dichiaro chiusa la PRESIDENTE. Ha facolta` di parlare il discussione sulle linee generali. Ministro della salute Livia Turco.

LIVIA TURCO, Ministro della salute. Signor Presidente, onorevoli deputati, di (Repliche del relatore e del Governo fronte alla notizia della morte di otto – A.C. 2567) persone avvenuta in pochi giorni presso l’ospedale di Castellaneta, il Ministero PRESIDENTE. Prendo atto che il rela- della salute ha reagito immediatamente, tore, onorevole Tenaglia, e il rappresen- attraverso una tempestiva ed accurata ini- tante del Governo, sottosegretario Scotti, ziativa ispettiva, nello spirito di una leale rinunciano alla replica. collaborazione istituzionale con la regione Il seguito del dibattito e` rinviato al Puglia. In questa attivita` ci siamo avvalsi prosieguo della seduta. delle professionalita` e delle competenze Atti Parlamentari —12— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 tecniche del Ministero, dell’Istituto supe- 2007 da parte di rappresentanti del Mini- riore di sanita` e del preziosissimo contri- stero della salute e dell’Istituto superiore buto dei NAS. di sanita`, congiuntamente con i rappre- Garantire lo scrupoloso accertamento sentanti della commissione della regione dei fatti, individuare le responsabilita`, col- Puglia, presso la direzione generale della pire in modo inflessibile ogni errore o ASL di Taranto e l’ospedale di Castella- manchevolezza, e` quanto sentiamo dove- neta; in terzo luogo, sulla base della visita roso fare per tutelare la dignita` delle ispettiva da parte di rappresentanti del persone ed il diritto alla salute. In questo Ministero della salute e dell’Istituto supe- senso, a partire dalla scelta della traspa- riore di sanita`, effettuata in data 8 maggio renza, mi sento di esprimere soddisfazione 2007, presso la ditta Ossitalia, realizzatrice per la sintonia con cui abbiamo lavorato degli impianti di gas medicali nel suddetto con la regione Puglia, e voglio dare atto al presidio ospedaliero; infine, sulla base governo regionale di aver agito con tem- della relazione della commissione di in- pestivita` e rigore per la inflessibile ricerca dagine istituita dalla regione Puglia, pre- della verita`. Dopo avere lungamente riflet- tuto, ho ritenuto – e voglio dirlo subito, sentata al consiglio regionale in data 9 onorevole Fitto – di non recarmi ora maggio 2007, a seguito della quale il all’ospedale di Castellaneta, come avrei governo regionale ha commissariato la voluto (e come ho fatto, ad esempio, nella ASL Taranto 1. circostanza di Vibo Valentia): mi ha trat- Intendo partire innanzitutto dalla de- tenuta la preoccupazione che la visita scrizione degli eventi clinici. Il 27 aprile sembrasse formale o apparisse strumen- 2007 e` stata attivata ufficialmente, presso tale. Sono comunque d’accordo con il il presidio ospedaliero di Castellaneta, nuovo commissario, e con l’assessore re- l’unita` di terapia intensiva coronarica gionale, che mi rechero` sul posto dopo la (UTIC). campagna elettorale, per un confronto Dalla prima analisi dei documenti di- approfondito con gli operatori e per far sponibili e` emerso che, nel corso dei visita alle famiglie. successivi quindici giorni, vale a dire fino Il mio intervento si compone di due al 4 maggio 2007, presso la stessa unita`di parti. La prima parte e` costituita da una terapia intensiva coronarica si sono veri- relazione sugli eventi di Castellaneta, sia ficati otto decessi di pazienti ricoverati, su per quanto riguarda gli aspetti clinici, che un totale di ventuno pazienti ricoverati. con riguardo alle modalita` di gestione dei Come risulta dalla relazione della com- lavori: all’interno di tale parte si dara` missione di indagine istituita dalla regione conto anche della normativa applicabile in Puglia, in quattro casi il rapporto tra materia di certificazione degli impianti. assunzione di gas non contenente ossigeno Nella seconda parte si riferisce – come e evoluzione sfavorevole del caso e` alta- peraltro mi e` stato chiesto – delle inizia- mente probabile, in uno il rapporto e` tive e delle attivita` del Ministero per incerto e in tre il rapporto e` altamente quanto riguarda la prevenzione e la sicu- improbabile. Segnalo pero` che, sotto un rezza delle cure. profilo strettamente tecnico-clinico, tali Per quanto attiene alla relazione sugli informazioni sono da ritenersi incomplete, eventi di Castellaneta, tale relazione e` in attesa che i consulenti tecnici del pub- stata compilata, in primo luogo, sulla base blico ministero svolgano gli ulteriori ap- degli accertamenti eseguiti dai NAS in profondimenti. data 5 maggio 2007 e successivi presso la L’ultimo evento occorso e` stato quello direzione generale della ASL di Taranto, che ha portato alla luce il problema. l’ospedale di Castellaneta, nonche´ i presidi Infatti, nel corso dell’anestesia al soggetto, ospedalieri nei quali ha operato la stessa richiesta per una defibrillazione cardiaca ditta; in secondo luogo, sulla base della per aritmia atriale, si e` verificato l’arresto visita ispettiva effettuata in data 7 maggio cardiaco e il decesso. Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

L’episodio ha portato ad una verifica tere in commercio un impianto e` neces- delle modalita` di erogazione dei gas nel- sario espletare le procedure di certifica- l’unita` di terapia intensiva coronarica, uti- zione previste. lizzando l’analizzatore dei gas medicali, di Per l’impianto di gas medicali in toto si cui e` dotato il respiratore artificiale in uso applicano le procedure previste per la presso l’attigua sala operatoria. classe 2b, che prevedono l’intervento di un La misura della concentrazione di os- organismo notificato, cioe` di un organismo sigeno proveniente dalla relativa presa, privato o pubblico sito in uno dei Paesi presente alla testata di ogni posto letto, ha dell’Unione europea, autorizzato ad esple- dimostrato che la bocchetta destinata al- tare tali procedure. l’erogazione di ossigeno, in realta` erogava In Italia, esistono piu` organismi cer- protossido di azoto, vale a dire gas ane- tificatori, tutti autorizzati dai Ministeri della salute e dello sviluppo economico, stetico la cui utilizzazione non era prevista tra i quali la societa` Certiquality, che ha nell’unita` di terapia intensiva coronarica. certificato gli impianti della ditta Ossitalia. A seguito di quanto avvenuto, l’unita`di Il fabbricante dell’impianto puo` sce- terapia intensiva coronarica e la documen- gliere uno qualsiasi degli organismi noti- tazione sanitaria sono stati sottoposti a ficati europei, purche´ autorizzato a certi- sequestro giudiziario. ficare la specifica tipologia dei dispositivi, Come secondo punto, ritengo utile fare ed una delle procedure previste per la una descrizione della normativa applicabile classe corrispondente. Nel caso specifico, in materia di certificazione degli impianti. la ditta ha optato per la certificazione In termini generali, si deve tener presente sulla base della valutazione del sistema di che gli impianti di distribuzione dei gas qualita`, ai sensi dell’allegato 2 del decreto medicali sono collocati tra i dispositivi me- legislativo n. 46 del 1997. dici, in quanto destinati a somministrare Questa modalita` di certificazione pre- all’uomo dei medicinali, i gas. vede che l’organismo attesti il sistema di Ad essi sono associati, abitualmente, gli qualita` del produttore e le procedure adot- impianti per la realizzazione del vuoto, tate sulla base di un fascicolo tecnico generale. Il singolo impianto, peraltro, destinati all’aspirazione di secrezioni dalle deve rispondere alle specifiche del pro- ferite o dalle vie respiratorie, di area getto tecnico che lo riguarda sempre nel medicale, e quello per l’evacuazione dei rispetto di quanto previsto dal fascicolo gas anestetici dai locali ove questi vengono tecnico generale. Infine, il fabbricante somministrati. dovra` rilasciare, in ogni caso, indipenden- Nel caso specifico dell’unita` di terapia temente dalla procedura di certificazione intensiva coronarica di Castellaneta erano scelta, la dichiarazione di conformita` per previsti solo gli impianti per l’erogazione il singolo impianto e marcare il disposi- di ossigeno, aria compressa e per il vuoto. tivo. In tal modo, egli conferma sotto la I dispositivi medici sono collocati in tre responsabilita` del fabbricante il rispetto diverse classi crescenti: 1, 2a, 2b e 3, a dei requisiti essenziali previsti dalla nor- seconda del rischio connesso al loro uti- mativa vigente. lizzo. Questi impianti si collocano nella La ditta Ossitalia ha emesso dichiara- classe 2b, ad eccezione di quello per zione di conformita` per ogni singolo im- l’evacuazione dei gas anestetici, che si pianto citando l’applicazione delle norme colloca in classe 2a, e di alcuni compo- tecniche di settore. nenti forniti separatamente. Ritengo opportuno evidenziare che Nel rispetto delle norme legislative che dalle disposizioni legislative descritte in regolano il settore dei dispositivi medici – precedenza vanno tenute distinte le cosid- l’articolo 11 del decreto legislativo n. 46 dette norme tecniche, elaborate dagli enti del 1997 che recepisce la direttiva 93/42/ nazionali o internazionali di normalizza- CEE –, per poter marcare CE ed immet- zione. In relazione a tali impianti, la Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 principale e` la UNI EN 737, elaborata dal dell’uso dell’impianto, siano state effet- Comitato europeo di normalizzazione. tuate e da chi le prove previste dalla L’applicazione delle norme tecniche e` vo- norma di settore. lontaria, ma ove il fabbricante decida di Sono disponibili le certificazioni in pos- applicarle e le rispetti integralmente, il sesso della ditta Ossitalia rilasciate dalla dispositivo si presume conforme per gli societa` Certiquality, la certificazione di aspetti trattati dalla norma, cosı` come conformita` redatta dalla stessa Ossitalia, previsto dal decreto legislativo n. 46 del che ha costruito in subappalto l’impianto 1997, all’articolo 6, comma 1. Ove il fab- per conto della societa` Sapio, e la docu- bricante decida di non applicare le norme mentazione relativa alle prove tecniche tecniche, dovra` dimostrare di raggiungere eseguite con particolare riferimento all’os- con diversa modalita` lo stesso grado di sigeno. Quest’ultima documentazione non risulta controfirmata da un rappresen- conformita` del dispositivo. La direttiva tante dell’ospedale, tranne il modulo G1, 93/42/CEE e il decreto legislativo n. 46 del su cui compare la firma del direttore dei 1997 non si occupano esplicitamente dei lavori. Al riguardo, si precisa che la norma collaudi, che sono invece indicati anche UNI EN 737 prevede la compilazione di con il dettaglio delle prove da eseguire numerosi moduli, la maggior parte dei nelle norme tecniche citate. quali deve essere sottoscritta anche dal Voglio qui analizzare le procedure se- rappresentante dell’ospedale. La moduli- guite nel caso di Castellaneta. Questa ana- stica dell’Ossitalia, invece, non prevedeva lisi permette di evidenziare quanto segue. gli appositi spazi per apporre la firma del Dagli atti disponibili risulta che l’unita`di rappresentante ospedaliero. terapia intensiva coronarica (UTIC) sia Su tale documentazione non risultano stata allocata in locali precedentemente essere stati comunque sollevati rilievi da destinati a pediatria e, ancor prima, a parte della commissione di collaudo (che e` sub-terapia intensiva, per complessive tre stata nominata il 2 maggio 2005 con atto variazioni di destinazione. Tale decisione, amministrativo da parte del dirigente dei che risale alla fine del 2004, ha compor- lavori pubblici) nell’unico atto di collaudo tato nuovi lavori, tra i quali la realizza- intervenuto in data 28 febbraio 2007. In zione di un impianto di distribuzione dei tale data risulta redatto un atto unico di gas medicali in questi locali. I lavori collaudo relativo a una serie di lavori tra risultano completati nel marzo 2005. L’ul- i quali quelli relativi agli impianti di gas tima variazione di destinazione non risulta medicali dell’UTIC, alla presenza di rap- essere stata tradotta in alcuna variante di presentanti dell’associazione temporanea progetto. Secondo quanto dichiarato da di impresa esecutrice. A pagina 16 di tale Ossitalia, il collaudo finale, operato nel documento, nel paragrafo relativo a « ve- marzo del 2005, avrebbe riguardato l’im- rifiche e prove degli impianti e delle pianto nello stato in cui le tubazioni erano apparecchiature », si da` conto della docu- state portate a ridosso delle montanti, ma mentazione fornita alla commissione di non collegate alle stesse. Il collaudo sa- collaudo. A tale riguardo viene riportata rebbe stato effettuato con contenitori pres- anche la dicitura « dichiarazione e col- surizzati di ossigeno, ovvero bombole por- laudo imprese e distribuzione gas medicali tatili ed aria compressa. A seguito di tale UTIC », che sembra richiamare i docu- collaudo, e` stata rilasciata da Ossitalia la menti prodotti nel 2005 sopra descritti. In dichiarazione di conformita`. Successiva- tale atto non e` stata evidenziata erronea mente a questa fase avrebbe fatto seguito erogazione di protossido d’azoto in luogo il collegamento delle tubazioni alle mon- di ossigeno. tanti, ma Ossitalia afferma di non aver Le prime verifiche condotte sull’im- eseguito tale operazione. Non risulta chi pianto di erogazione dei gas medicali avrebbe connesso le tubazioni alle mon- fanno presumere che la linea di adduzione tanti, ne´ se, dopo tale operazione e prima dell’ossigeno sia stata fatta erroneamente Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 derivare dalla linea del protossido di azoto azoto, in evidente non conformita` con nel collettore principale. Su tale punto quanto affermato nei verbali di collaudo. sono in corso gli accertamenti dell’autorita` La dotazione organica di personale, giudiziaria. soprattutto medico, risulta gravemente in- A seguito di verifica in loco e` stato sufficiente per l’attivazione dell’UTIC e la rilevato che l’identificazione per gas e dotazione di apparecchiature e presidi direzione di flusso delle diverse linee del risulta carente. collettore principale, come previsto dalla La relazione della commissione d’inda- normativa, era assolutamente carente. Le gine istituita dalla regione Puglia conclude verifiche effettuate presso la ditta Ossitalia evidenziando che le attivita` condotte per hanno evidenziato diverse carenze docu- l’attivazione dell’unita` di terapia intensiva mentali fra le quali l’assenza di un capi- coronarica dell’ospedale di Castellaneta tolato tecnico dettagliato. abbiano subito due momenti di accelera- Per quanto riguarda la lettera che la zione: nei primi mesi del 2005 e del 2007, societa` Ossitalia ha inviato, nell’ottobre suggerendo anche che tali accelerazioni 2005, al Ministero della salute e alla ASL siano state precedute, accompagnate e se- di Taranto per segnalare l’avvenuta alte- guite da una gestione approssimativa e razione, da parte di terzi, di un proprio superficiale delle procedure di attivazione, impianto, si precisa che dalla relazione presa in carico, gestione e verifica degli ispettiva risulta che tale comunicazione si impianti. riferiva all’impianto di una indeterminata Tali conclusioni appaiono del tutto coe- terapia intensiva, che comunque si riferiva renti con quanto emerso nel corso delle a certificati di collaudo relativi ad opere ispezioni ministeriali. eseguite nel 2002 e non all’impianto del- L’accaduto evidenzia, in ultima analisi, l’UTIC che e` la struttura dove si sono una inadeguatezza dell’attivita` di verifica e verificati gli otto decessi. controllo da parte della struttura pubblica Sottolineo, inoltre, che, a seguito di (la ASL) rispetto all’operato della ditta quanto avvenuto, sono stati effettuati con- titolare dell’appalto dei lavori. L’errore trolli in tutte le strutture ospedaliere nelle tecnico si sarebbe potuto evidenziare in quali la ditta Ossitalia ha operato, al fine diversi momenti, ma, soprattutto e senza di accertare la presenza di eventuali si- ombra di dubbio, in fase di collaudo, tuazioni di rischio per la salute e che tali qualora questo fosse stato correttamente verifiche non hanno evidenziato anomalie. eseguito, seguendo la procedura per la Quali sono, dunque, le conclusioni tec- prova e l’accettazione della norma tecnica niche ? Da quanto sopra descritto emerge UNI EN 737-3. che in un reparto di unita` di terapia Emerge in modo chiaro la carente intensiva coronarica (UTIC) si sono veri- azione da parte della direzione sanitaria ficati, in brevissimo tempo, un numero di nonche´ della componente clinica, rispetto decessi (otto su ventuno pazienti ricove- all’occorrenza di un numero significativo rati) pari al 38,1 per cento, a fronte di un di decessi, nei confronti dei quali e` man- valore atteso del 10-12 per cento. cata la necessaria sorveglianza. Non risulta che sia stata attivata alcuna Per questo e` stato concordato con la procedura di valutazione dei casi, ne´ che direzione dell’azienda di attivare una pro- sia stato effettuato un audit degli eventi. cedura di verifica e sorveglianza degli Sembra evidente che alcuni decessi siano eventi avversi, anche sulla base dell’appo- avvenuti a seguito della somministrazione sito protocollo elaborato da tempo dal di protossido di azoto al posto di ossigeno, Ministero della salute, al fine di promuo- a causa di una errata esecuzione dell’im- vere gli opportuni e necessari cambiamenti pianto di distribuzione del gas per proba- organizzativo-gestionali per il migliora- bile connessione della linea che eroga mento della qualita` delle cure e della l’ossigeno in unita` di terapia intensiva sicurezza nell’erogazione dei livelli essen- coronarica al collettore del protossido di ziali di assistenza, tramite l’immediata Atti Parlamentari —16— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 istituzione di un nucleo multidisciplinare ricognizione dello stato delle diverse strut- per l’analisi e la gestione del rischio cli- ture ospedaliere per verificare la sussi- nico. A seguito del commissariamento del- stenza di criticita` nella loro capacita`di l’ASL, e` stato concordato con la commis- governo degli impianti e delle tecnologie. In sione regionale di mantenere l’impegno a particolare, abbiamo individuato il se- procedere in tal senso, anche con riferi- guente percorso. In primo luogo, procede- mento alla necessita` di promuovere l’at- remo ad una ricognizione degli organici tuazione di un programma regionale di degli uffici tecnici; individueremo, poi, gestione del rischio clinico. standard minimi di organico diversi a se- Passo rapidamente all’ultima parte del- conda della complessita` delle strutture da l’informativa urgente, concernente le ini- gestire; in terzo luogo, adegueremo gli orga- ziative per il miglioramento dell’efficienza nici agli standard definiti; riqualificheremo, e della sicurezza nella gestione tecnica inoltre, il personale e individueremo, infine, delle aziende sanitarie. Al di la` delle gli indicatori della complessita` delle strut- responsabilita` dei singoli, che e` compito ture. Nel corso di tali attivita`, si rendera` della magistratura accertare, e` da presu- mere che sia risultata inadeguata la ca- necessario elaborare, sempre di intesa con pacita` operativa dell’area tecnica del- le regioni, specifiche linee guida tecniche da l’azienda sanitaria di Taranto. Tutto cio` applicare per rimuovere le carenze che non riguarda, pero`, soltanto tale azienda, sono state riscontrate. essendo un problema riscontrabile ed ir- Voglio dire, pero`, che molto e` stato risolto in molte aziende sanitarie del no- fatto dal Ministero della salute–enon stro Paese. soltanto a partire dal Governo attuale – Mentre, infatti, la sanita` ha registrato per quanto riguarda la prevenzione del negli ultimi anni un’accelerazione espo- rischio clinico. Cito gli aspetti piu` im- nenziale della complessita` delle tecnologie portanti. impiegate, non vi e` stata una corrispon- Per quanto riguarda il monitoraggio dente capacita` di stimolare un’analoga degli eventi avversi, e` in corso di revisione evoluzione delle competenze e delle risorse il protocollo sperimentale per il monito- degli uffici tecnici. Al contrario dell’ambito raggio degli eventi « sentinella », ovvero di professionale sanitario, dove la dotazione eventi rari, ma di particolare gravita`. A organica del personale sanitario e` codifi- tali eventi deve, infatti, far seguito un’ac- cata per numero e qualificazione per ogni curata indagine che rilevi le cause deter- specialita`, non esiste alcun riferimento minanti e i fattori contribuenti all’evento, normativo che stabilisca il numero degli individuando i fattori di vulnerabilita` che operatori e le professionalita` richieste per sono insiti nel sistema e attuare un piano la gestione tecnica di un ospedale o di correttivo per la prevenzione di ulteriori un’azienda sanitaria. Molti uffici tecnici eventi. dispongono di personale non adeguata- Abbiamo proceduto, in questi mesi, alla mente formato e selezionato. stesura e alla implementazione di racco- Si deve tener conto, inoltre, che negli mandazioni e di linee guida, strumento ultimi anni la normativa tecnica e` cam- particolarmente prezioso per gli operatori. biata completamente e le norme tecniche Sono state rese disponibili le prime sei elaborate dall’Ente nazionale di unifica- raccomandazioni per la prevenzione degli zione, dal Comitato elettrotecnico italiano eventi « sentinella » e sono in corso di e altri, la cui padronanza e` patrimonio di elaborazione ulteriori raccomandazioni operatori altamente qualificati, sono dive- relative a: comunicazione dell’errore, cor- nute strumento corrente di lavoro. retto utilizzo dei farmaci, morte o grave Alla luce di quanto appena esposto, il disabilita` del neonato, corretta gestione dei Ministero della salute ritiene di dover af- dispositivi medici, caduta del paziente, fiancare alle necessarie iniziative di com- morte o grave danno conseguente ad un pletamento normativo anche un’azione di malfunzionamento del sistema di tra- Atti Parlamentari —17— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 sporto, morte o grave danno conseguente lo strumento legislativo puo` molto aiutare, alla inadeguata attribuzione del triage, perche´ i livelli essenziali di assistenza sono morte o grave danno da inattesa compli- un compito dello Stato e la sicurezza degli cazione post-chirurgica. ospedali e delle strutture sanitarie attiene Mi riferisco, poi, all’attivita` di forma- ai livelli essenziali di assistenza. Per que- zione avviatasi in questi mesi (proprio nel sto, non riteniamo che costituisca un’in- mese di maggio iniziera` un’attivita` forma- gerenza aver scritto una norma, nel dise- tiva del Ministero della salute insieme agli gno di legge dell’11 maggio 2007, che ordini professionali dei medici e degli obbliga le regioni a dotarsi di un sistema infermieri); ad un’iniziativa di coinvolgi- per la gestione del rischio clinico finaliz- mento dei cittadini, pazienti e utenti; ad zato alla sicurezza dei pazienti nel per- un’attivita` di diffusione delle migliori pra- corso di diagnosi e cura, incluso il rischio tiche; all’attivita` di valutazione delle tec- di infezioni ospedaliere, attivando una nologie sanitarie e dell’innovazione tecno- specifica funzione aziendale in ogni ASL e logica. Intendiamo estendere, con il con- in ogni ospedale. tributo dell’Agenzia nazionale per i servizi regionali, in tutto il nostro Paese tali Peraltro, attiene sempre alla defini- attivita`, peraltro consolidate e che sono zione dei livelli essenziali di assistenza state implementate da parte del Ministero richiedere a tutte le ASL l’istituzione di un della salute. servizio di ingegneria clinica che garanti- E` stato istituito il sistema di riferi- sca l’uso sicuro, efficiente ed economico mento nazionale sulla sicurezza dei pa- dei dispositivi medici costituiti da appa- zienti nella gestione del rischio clinico, che recchi e impianti sanitari, prevedendo pro- ha il compito di coordinare tutte le attivita` cedure specifiche piu` stringenti per il delle ASL e delle regioni con quelle della collaudo, la manutenzione e le verifiche Commissione europea. periodiche di sicurezza. Abbiamo promosso, inoltre, il pro- Inoltre, nel disegno di legge abbiamo gramma relativo alle infezioni ospedaliere. introdotto norme per facilitare la solu- Sono grata al gruppo di lavoro, formato da zione stragiudiziale delle vertenze per alti esperti, che sta per consegnarci un danni derivanti da prestazioni fornite dagli rapporto molto dettagliato, insieme alle operatori sanitari, in linea con quanto gia` misure di controllo e alla definizione di sperimentato positivamente in alcune ASL linee guida, programmi formativi che ser- e in altri Paesi europei; cio` per consentire viranno, anche essi, per dare ulteriore al cittadino forme piu` celeri di risarci- sicurezza ai nostri ospedali. mento, ma anche per consentire ai medici Infine, voglio richiamare l’importanza di lavorare in un contesto di maggiore del disegno di legge che il Consiglio dei tranquillita` per evitare quella che viene ministri ha approvato l’11 maggio 2007, chiamata « la medicina difensiva ». che riguarda non soltanto l’esercizio del- Confido che il Parlamento sapra` rico- l’attivita` della libera professione intra noscere l’alta valenza etica e sanitaria di moenia, ma che affronta esattamente il questa iniziativa legislativa e assicurarne tema della prevenzione del rischio clinico. una sollecita approvazione. Uno strumento legislativo – lo sappiamo – Voglio, inoltre, ricordare la legge finan- su un tema complesso, di governo regio- ziaria per il 2007 che non soltanto ha nale prima di tutto, come quello della aumentato le risorse per finanziare i livelli sanita`, non e` risolutivo. Noi sappiamo essenziali di assistenza, ma ha stanziato benissimo che il lavoro fondamentale sara` tre miliardi di euro per gli investimenti. quello che faranno le regioni e le ASL. E` stato siglato, inoltre, per la prima Sappiamo, da parte nostra, di dover molto volta, un accordo tra le regioni, il Mini- insistere perche´ questo programma di pre- stero della salute e il Ministero dello venzione del rischio clinico diventi una sviluppo economico che prevede lo stan- realta` uniforme nel nostro Paese. Tuttavia, ziamento di risorse dei fondi comunitari. Atti Parlamentari —18— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Per la prima volta la sanita`e` conside- responsabilita` di tale gravita`, un atto di rata una grande infrastruttura del nostro questo tipo e` necessario e indispensabile Paese. D’intesa con le regioni, soprattutto per ridare garanzie ai cittadini. con quelle del Mezzogiorno, 3 miliardi di La questione della sicurezza delle cure euro sono stati stanziati e orientati per e` da tempo all’attenzione dell’opinione l’ammodernamento delle strutture sanita- pubblica e dei Governi, a partire da quelli rie nazionali. Sono lieta di poter annun- dotati di sistemi sanitari piu` avanzati, ciare che con la regione Puglia si e` con- come gli Stati Uniti e l’Unione europea. cluso l’accordo di programma che prevede Quest’ultima, ad esempio, negli ultimi anni lo stanziamento di 459 milioni di euro, a ha messo in campo varie iniziative: nel- cui si aggiungeranno gli altri 186, ripartiti in una recente riunione con tutti gli as- l’aprile 2005, nel corso della conferenza sessori regionali tra gli anni 2007, 2008 e sulla sicurezza dei pazienti, e` stata adot- 2009; tale accordo e` mirato all’ammoder- tata la dichiarazione di Lussemburgo sulla namento di importanti ospedali del terri- sicurezza dei pazienti nella quale si enu- torio, in una logica di rete e di sviluppo merano varie raccomandazioni, a livello della medicina territoriale. Mi auguro che europeo, nazionale e di aziende sanitarie, di tutto cio` si possa discutere con lo spirito in tema di sicurezza delle cure. Sempre che e` assolutamente essenziale quando e` nel 2005, e` stato istituito un apposito in gioco la salute dei nostri cittadini; vale gruppo di lavoro sui servizi sanitari e le a dire con il dialogo, il confronto e la cure mediche nell’ambito della Direzione cooperazione. generale salute della Commissione euro- pea, con il compito di identificare le aree prioritarie di azione. Tale gruppo ha pre- (Interventi) sentato finora tre rapporti e attualmente sta lavorando ad una raccomandazione PRESIDENTE. Passiamo agli interventi che proponga l’istituzione di una rete dei rappresentanti dei gruppi. europea sulla sicurezza dei pazienti cui Ha chiesto di parlare il deputato Di afferiranno le autorita` competenti degli Girolamo. Ne ha facolta`. Stati membri per coordinare, a livello europeo, i vari progetti e le varie iniziative. LEOPOLDO DI GIROLAMO. Signor Infine, nell’ambito del programma di Presidente, colleghi deputati, preliminar- mente ringrazio il Ministro per la sua azione per la salute per il periodo 2007- esposizione molto articolata e precisa, che 2013, il Consiglio ha adottato una proposta ci permette di capire meglio cosa e` acca- di decisione modificata che contempla tra duto, di dare anche un giudizio, natural- i suoi obiettivi quello di migliorare la mente ancora non approfondito, su quanto sicurezza sanitaria dei cittadini europei e avvenuto e di rilevare che ci sono state che sara` esaminata a luglio dal Parla- sicuramente irregolarita` gravi ed errori mento europeo, in seconda lettura. che hanno determinato le morti di cui si Anche a livello nazionale, come ha e` parlato. Irregolarita` ed errori le cui detto il Ministro nella seconda parte del responsabilita` andranno accertate dalla suo intervento, negli ultimi anni sono state magistratura, ma che rimettono all’atten- assunte molteplici iniziative per garantire zione nostra e dei decisori politici la ai nostri cittadini qualita` e sicurezza. In questione della sicurezza delle cure e delle particolare, nel 2003 fu istituita presso il carenze normative che il ministro, nel suo Ministero della salute una commissione intervento, ha sottolineato e sulle quali, tecnica sul rischio clinico che, in un do- come Parlamento e come decisori politici, cumento intitolato « Risk management in dovremmo intervenire. Intanto, a mio av- Sanita`. Il problema degli errori », ha ela- viso, e` stato positivo il commissariamento borato una raccolta di dati, valutazioni, dell’azienda, perche´ quando si evidenziano riflessioni e raccomandazioni utili sia alle Atti Parlamentari —19— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 aziende sanitarie sia agli operatori, per L’azione del Governo, da tale punto di affrontare in maniera piu` idonea questo vista, si sta muovendo su questo terreno, grave problema. dalle dichiarazioni programmatiche del E` stata anche attivata una rilevazione Ministro, ai suoi interventi in Commis- nazionale, riferita all’anno 2002, sulle ini- sione affari sociali – proprio sulle que- ziative per la sicurezza del paziente nelle stioni del rischio clinico e della sicurezza strutture del Servizio sanitario nazionale, delle cure –, alle decisioni importanti che che ha messo in evidenza come, pur- sono state assunte. Cito soltanto il fatto troppo, le strutture che hanno messo in che, nella legge finanziaria, e` stato rifi- atto progetti complessivi di gestione del nanziato per 3 miliardi di euro il Fondo rischio clinico, caratterizzati da servizi per gli interventi in materia di ristruttu- dedicati, sistemi di segnalazione e rileva- razione edilizia ed ammodernamento tec- zione degli eventi avversi, formazione con- nologico, legandolo, pero`, alla riqualifica- tinua del personale, sono ancora una mi- zione strutturale e tecnologica, all’imple- noranza, con un importante gradiente de- mentazione, all’ammodernamento ed inte- crescente dal nord al sud del Paese. Anche il piano sanitario nazionale grazione dei sistemi informatici delle 2006-2008 fornisce strategie da adottare aziende sanitarie ospedaliere, al supera- per la gestione del rischio clinico. Nel mento del divario nord-sud, alla messa a 2005, infine, e` stato avviato il progetto per norma delle strutture pubbliche. E` stato la ricerca, la promozione dell’innovazione siglato il protocollo di intesa, che il Mi- e la gestione del rischio, finanziato dal nistro Turco ha ricordato, fra i Ministri Ministero della salute, con la partecipa- dello sviluppo economico e della salute ed zione di nove regioni, due aziende ospe- i presidenti delle otto regioni meridionali daliere, un’ateneo universitario e un sog- ed insulari, che riserva 3 miliardi di euro getto privato, che ne e` anche cofinanzia- provenienti dai Fondi europei, in cofinan- tore. Malgrado queste iniziative, sicura- ziamento, per migliorare e qualificare la mente importanti, la cronaca quotidiana ci rete di assistenza sanitaria e i servizi per mette di fronte ad eventi drammatici, che la salute di tali regioni. Da ultimo, il dimostrano che la strada da percorrere e` Consiglio dei ministri ha approvato, su ancora lunga. Certo, non dobbiamo avere proposta del Ministro della salute, il di- la presunzione di pensare che si possa segno di legge che introduce nel nostro arrivare a eliminare gli errori in sanita`. In primo luogo perche´ la medicina, anche se ordinamento importanti disposizioni in sempre piu` una scienza, e` ancora, in parte, materia di sicurezza delle strutture sani- un’arte, basata sulla grande variabilita` tarie e gestione del rischio clinico. Ma individuale. In secondo luogo perche´la anche il Parlamento svolge la sua azione: sempre maggiore complessita` tecnologica, inizieremo proprio oggi, in Commissione che attiene alle procedure diagnostiche e affari sociali, la discussione del provvedi- terapeutiche, rende l’errore sempre piu` mento sulla sanita` nel Mezzogiorno, che incombente e frutto di interazioni e in- intende dare un contributo importante per terdipendenze non sempre facilmente go- qualificare, migliorare e rendere piu` si- vernabili. Infine, perche´ l’errore e` una curo il nostro servizio sanitario nazionale. componente inevitabile dell’agire umano. Signor Ministro, noi abbiamo piena Dobbiamo promuovere, pertanto, la consapevolezza, proprio sulla base degli consapevolezza della necessita` di una ge- atti che ho ricordato, che il Governo – e stione integrata del rischio, la sola che puo` lei personalmente – e` fortemente impe- portare a cambiamenti nella pratica clinica, gnato per migliorare, qualificare, rendere che ad un tempo migliorino la qualita`e piu` sicuro il nostro servizio sanitario na- l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, zionale, che gia` risulta essere ai primi ne riducano i costi e garantiscano strutture posti nel mondo, sia per le agenzie istitu- sanitarie sicure ed efficienti. zionali di valutazione sanitaria, sia – ed Atti Parlamentari —20— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 e` ben piu` importante – nella valuta- time e non puo` che evitare su questa zione dei cittadini. Noi vi saremo vicini in vicenda in tutti modi – ed e` questo il questa sfida. tentativo iniziale, anche nelle dichiarazioni che abbiamo svolto – qualsiasi tipo di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il strumentalizzazione, perche´ consapevole deputato Fitto. Ne ha facolta`. di quanto sia speciosa e fuori luogo la strumentalizzazione su casi di questo tipo, RAFFAELE FITTO. Signor Presidente, visto che, a parti invertite, simili episodi preliminarmente vorrei rivolgermi a lei, sono accaduti spesso e anche su questo per chiederle, data l’occasione dell’infor- punto faro`, successivamente, alcune con- mativa odierna, di sollecitare un suo in- siderazioni. tervento affinche´ la Commissione compe- Vorrei pero` ricordarle che nel merito tente possa mettere all’ordine del giorno la delle indicazioni che lei ha dato c’e` una proposta di legge del collega Palumbo, che, sorta di « fotografia » temporanea delle nonostante le sollecitazioni avanzate in vicende, poiche´, come lei sa bene, tutto e` sede di Conferenza dei presidenti di in grande evoluzione: la magistratura sta gruppo dal collega Leone e nonostante le acquisendo ulteriori documentazioni e reiterate richieste che il gruppo di Forza trarre conclusioni oggi rispetto alle que- Italia ha avanzato – anche grazie alla sua stioni da lei indicate sarebbe assoluta- disponibilita` iniziale – purtroppo non e` mente fuori luogo. Per questo motivo, stata ancora calendarizzata. Poiche´ il tema anche in riferimento a cio` che lei ha e` di grandissima attualita`, le chiediamo un affermato, mi permetto di sollecitare il intervento diretto affinche´ la suddetta pro- necessario accertamento delle responsabi- posta di legge possa essere immediata- lita` da parte della magistratura, prima di mente calendarizzata. poter esprimere un giudizio. Detto questo, passerei ad alcune rifles- Reputo, inoltre, alquanto superficiale il sioni. Sinceramente, ho ascoltato con fatto che lei abbia sottovalutato una let- molta attenzione l’intervento del collega Di tera giunta al Ministero ed alla ASL nel- Girolamo e diro` subito che io volero` molto l’ottobre 2005, considerato che, come da piu` basso rispetto a scenari di carattere lei citato, le responsabilita` vanno accertate generale e internazionale, perche´ penso fino in fondo, cosı` come vanno verificati che sia giusto parlare del merito del pro- anche tutti gli aspetti del citato decreto blema, anche alla luce delle considerazioni legislativo, dal momento che lei ha fatto che ho ascoltato dal Ministro Turco, che riferimenti tecnici all’articolo 10 del de- sono collegate non tanto, o non solo, agli creto legislativo n. 46 che, come lei sa, atti in suo possesso, ma anche ad alcune prevede l’intervento diretto del ministero. considerazioni e dimenticanze. Mi permet- Allo stesso modo, mi permetto anche di tero` di integrare alcune sue dimenticanze, sottolineare il fatto che le vicende di quei affinche´ lei possa avere un quadro di giorni comportano una ricostruzione ade- riferimento complessivo piu` chiaro e, so- guata. Vi e` anche un intervento di Striscia prattutto, mi permettero` di fare alcune la notizia, la nota trasmissione, che mette considerazioni di carattere politico, perche´ in difficolta` il direttore generale della ASL, l’occasione odierna, anche alla luce di il quale prende l’impegno di inaugurare il quanto accaduto negli ultimi tempi, possa reparto in questione, che nulla c’entra con essere utile per alcune riflessioni, per il resto dell’attivazione dell’ospedale. Il porle alcune domande e chiederle anche reparto, inoltre, viene consegnato con la eventualmente qualche risposta, laddove carenza di personale alla quale lei ha fatto fosse possibile ottenerla. riferimento, pur di consentirne l’apertura. Il gruppo di Forza Italia, come gia` fatto Le indico anche che, se lei si reca in altra sede – lo ribadisco in questo presso le agenzie regionali, trovera` convo- contesto – non puo` che esprimere come cata da parte di esponenti del suo partito tutti la solidarieta` alle famiglie delle vit- una conferenza stampa per comunicare Atti Parlamentari —21— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 l’inaugurazione del reparto in questione, vicende di carattere tecnico, di accerta- assumendosene i meriti, conferenza pun- mento delle situazioni di responsabilita`e tualmente sconvocata alla prima notizia noi siamo d’accordo su questo aspetto. dei decessi, diramata poche ore prima. Cio` Pero` non puo` far finta di nulla, il Parla- lo dico affinche´ lei possa avere anche mento non puo` far finta di nulla rispetto questi elementi all’interno della sua rifles- a cio` che sta accadendo a Taranto. Le sione, cosı` come le forniro` altri dati ri- raccontero` cio` che sta accadendo in pro- spetto alle considerazioni da lei espresse. vincia di Taranto, regione Puglia, non per E` chiaro, infatti, che bisogna parlare di dichiarazione di esponenti politici del cen- sanita`. Le potrei, molto semplicemente, far trodestra sulla vicenda di Castellaneta, ma leggere le dichiarazioni da lei rese in per dichiarazioni politiche ed interventi di Puglia nel febbraio 2005, chiedendo una esponenti del suo partito. Lo scontro in convocazione straordinaria. Le ho qui e atto per l’elezione amministrativa di Ta- potrei anche consegnargliele: sono dichia- ranto, la sostituzione del direttore gene- razioni dell’allora onorevole Turco. Con rale della ASL di Taranto, non e` frutto tali dichiarazioni diceva ai cittadini pu- delle vicende di Castellaneta, e` frutto, per gliesi e ai mezzi d’informazione che, sic- dichiarazione e ammissione di esponenti come vi era stata una denuncia per una politici della sinistra, utilizzando una si- risonanza magnetica non realizzatasi, poi tuazione cosı` grave, di scontri di carattere puntualmente smentita – lo dicono anche politico. Lo sa, le abbiamo rivolto un’in- gli organi di informazione – e poiche´ terrogazione in merito, che il direttore vi era stato il blocco delle sale operatorie generale sostituito dal governo regionale del policlinico per lavori di ammoderna- ha approvato quattrocento atti deliberativi mento, la sanita` era allo sfascio, le re- nella fase che lo distanzia dalla revoca sponsabilita` gravissime di chi governava all’insediamento del nuovo direttore gene- erano evidenti, e quindi bisognava attivare rale della Asl ? Lo sa che rispetto alle immediatamente una discussione in Par- questioni sollevate ed ai punti indicati, cosı` lamento per verificare le responsabilita` come ho poc’anzi detto rispetto all’ospe- politiche dirette. dale di Castellaneta, rispetto all’inaugura- Dire cio` che lei ha appena dichiarato in zione dello stesso ospedale e rispetto al- quest’aula, a fronte di otto morti, mi l’attivazione della unita` coronarica del- sembra sinceramente molto paradossale, l’ospedale di Castellaneta, esistono scelte fermo restando che, nell’accertare le re- ben precise ed accelerazioni che non sono sponsabilita`, cosı` come dovra` avvenire, analoghe ? Perche´ su una accelerazione certamente nessuno – e noi non lo ab- non c’e` alcuna responsabilita` e non c’e` biamo fatto – induce ad immaginare stru- alcuna questione, mentre su un’altra ac- mentalizzazioni, perche´ talvolta chi di celerazione ci sono situazioni gravissime, strumentalizzazione e demagogia ferisce alle quali noi abbiamo fatto riferimento e rischia di perire degli stessi strumenti e per le quali siamo in quest’Assemblea a degli stessi argomenti. A tal proposito, discutere ? Nei giorni scorsi abbiamo for- vorrei svolgere alcune considerazioni, nito ed evidenziato un dato, ossia quello perche´ lei, il 3 ottobre scorso, quindi pochi relativo ad una regione in cui otto morti mesi fa, si e` recata in Puglia e, in una in un solo caso dimostrano il livello di trasmissione televisiva e in diverse altre difficolta` strutturale esistente all’interno di circostanze, ha parlato della sanita` pu- un sistema sanitario. Allora, lei e` giunta in gliese dandole un voto: otto ! Non si ca- quest’aula e andra` in Puglia, ma non pisce, pero`, in ragione di cosa. Qual e`, ora, andra` a Castellaneta come ha detto al- il suo pensiero rispetto a cio` che diceva l’inizio ! Lei avrebbe dovuto annullare tutti alcuni mesi fa ? gli impegni di carattere elettorale per Vorrei anche rivolgerle alcune conside- andare a Castellaneta e basta ! (Applausi razioni in riferimento ad un altro aspetto dei deputati dei gruppi Forza Italia e Al- molto importante: ha parlato poco fa di leanza Nazionale). Questo avrebbe dovuto Atti Parlamentari —22— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 fare ! Non avrebbe dovuto recarsi con i scondere il disagio e lo sconforto che candidati sindaci mentre si svolgono tutte provo oggi, affrontando una questione cosı` le verifiche della magistratura; avrebbe grave, che ha reso necessaria la presenza dovuto evitare tutto cio`. del Ministro della salute, che ha riferito all’Assemblea in merito all’ennesima tra- PRESIDENTE. La invito a concludere. gedia di malasanita` verificatasi, questa volta, nell’ospedale di Castellaneta, per RAFFAELE FITTO. Mi dispiace che le assurdi decessi di pazienti cui e` stato dia fastidio cio` che sto dicendo, ma pur- somministrato protossido di azoto al posto troppo e` la verita`, lei, oggi, leggendo le di ossigeno. La ringrazio, signor Ministro dichiarazioni fatte in passato, dovrebbe per la sensibilita` che ha dimostrato, ri- portare anche un elemento di riflessione spondendo in questa sede sollecitamente serena e seria – ho concluso, Presidente – ad una mia richiesta formulata la scorsa in riferimento a cio` che sta accadendo in settimana in Assemblea, anche a nome del questi giorni. Le ho descritto la situazione presidente del gruppo di Alleanza Nazio- di una regione nella quale 290 milioni di nale, La Russa. euro di deficit nel solo 2006 sono il regalo Non posso dichiararmi soddisfatto della che il governo regionale fa al Governo sua relazione, che seppure completa, ar- centrale. Su questo tema dovremmo av- ticolata e approfondita nelle analisi, lascia viare una riflessione seria, considerato che molto a desiderare sulle scelte – o, meglio, qualche giorno fa... sulle « non scelte » – decise dal suo Mi- nistero, soprattutto in ordine alle respon- PRESIDENTE. La prego deve conclu- sabilita` politiche, che non possono passare dere. in secondo ordine. Signor Ministro, puo` apparire non del RAFFAELE FITTO. Ho concluso vera- tutto sostenibile la tesi secondo la quale mente, mi scusi Presidente. Stavo dicendo cio` che e` accaduto poteva essere facil- che dovremmo condurre una seria rifles- mente evitato, anche se c’e` qualcuno, come sione sul tema, considerando che pochi il dottor Ricapito, direttore della struttura giorni fa abbiamo discusso della situazione complessa di medicinale legale del Santis- complessiva. Le ricordo, peraltro, che oggi sima Annunziata, che sostiene che se si in Puglia vi e` un piano sanitario, quello da fosse dato ascolto a quanto denunciato lei contestato nel 2005 e, dopo due anni, nelle lettere che egli aveva inviato al non c’e` ancora alcuna alternativa dal direttore generale, e se fosse stata istituita, punto di vista della programmazione sa- come egli proponeva, la commissione di nitaria; questi sono fatti e non parole su risk management forse qualcosa si sarebbe aspetti cosı` gravi (Applausi dei deputati dei potuto evitare. gruppi Forza Italia e Alleanza Nazionale) ! E` altrettanto vero, pero`, che nessun rappresentante delle istituzioni o espo- PRESIDENTE. Con riferimento alla nente politico di qualsiasi appartenenza proposta di istituzione di una Commis- puo` affermare che quell’ASL, Taranto 1, sione di inchiesta monocamerale sugli er- sia stata improvvisamente e stranamente rori in campo sanitario, come lei stesso ha colpita da un fulmine a ciel sereno. Infatti, ricordato, ho gia` provveduto a sollecitare la direzione generale dell’ASL di Taranto la Commissione di merito, che mi risulta e` da tempo nell’occhio del ciclone per le aver posto l’argomento all’ordine del durissime e motivate critiche mosse da giorno della seduta di oggi. esponenti politici del centrodestra e, non Ha chiesto di parlare il deputato Pa- pochi, del centrosinistra. tarino. Ne ha facolta`. Decine e decine di interrogazioni di consiglieri regionali pugliesi denunciano, CARMINE SANTO PATARINO. Signor da tempo, le gravissime carenze e le pe- Presidente, signor ministro, non posso na- santi anomalie anche comportamentali; Atti Parlamentari —23— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 anche io ed altri colleghi di questo ramo loro, accusandosi a vicenda per le cattive del Parlamento abbiamo presentato alcune condizioni della sanita` pugliese, a loro interrogazioni parlamentari in merito, ma stesso dire, molto piu` gravi di quelle non hanno mai avuto alcun riscontro. lasciate in eredita` dalla giunta precedente. Una mia interrogazione, ad esempio, e` Un esponente di primo piano della ancora « sospesa » nell’attesa che la Presi- maggioranza, il vicepresidente del consi- denza della Camera ne valuti l’ammissibi- glio regionale, appartenente ai DS, nel suo lita`, mentre un’interpellanza urgente, da intervento in aula, nel giorno in cui il me presentata il 15 febbraio 2007, con la presidente Vendola ha deciso di sollevare quale evidenziavo una serie di pesantis- dall’incarico il direttore generale, non ha sime inadempienze ed assurde disfunzioni risparmiato gravi accuse contro lo stesso e chiedevo l’adozione di opportuni prov- Vendola. Tra l’altro, infatti, ha affermato vedimenti in merito, e` stata illustrata nel testualmente che la decisione di Vendola piu` totale disinteresse del sottosegretario era ancora piu` insufficiente, di fronte al presente quel giorno. quadro generale della sanita` pugliese. E in Lo stesso puo` dirsi dei sindacati, tutti, una sua successiva dichiarazione, resa alla nessuno escluso, perche´, se quelle lamen- Gazzetta del Mezzogiorno il 13 maggio tele fossero state ascoltate anche in parte, scorso, quell’esponente del centrosinistra forse il provvedimento, tardivamente ema- ha affermato che il presidente della re- nato da Vendola, sarebbe stato anticipato. gione, come ha compreso la grande mag- Provo disagio e sconforto, come dicevo gioranza dei cittadini, ha utilizzato la all’inizio, signor Presidente, non solo tragedia di Castellaneta per entrare a perche´ quella tragedia si e` consumata a gamba tesa nella vicenda elettorale di Castellaneta, citta` in cui sono nato e Taranto, e, non potendo intervenire diret- risiedo ed alla quale sono comprensibil- tamente a sostegno di una parte del cen- mente molto legato e che non avrei mai trosinistra, ha pensato di farlo indiretta- voluto che salisse alla ribalta nazionale ed mente e con furbizia. internazionale per fatti cosı` gravi. Provo Ma le critiche e le accuse non si disagio e sconforto anche perche´ lo spet- fermano qui. La tragedia dell’ospedale di tacolo, come affermava poco fa il collega Castellaneta, dove ogni giorno viene ormai Fitto, offerto in queste ore da esponenti stabilita la chiusura di nuovi reparti, del centrosinistra all’opinione pubblica, perche´ non ritenuti a norma, passa in sempre piu` allibita ed indignata, e` a dir secondo ordine rispetto alle faide tra i poco indecoroso. partiti del centrosinistra, in Puglia, per Aprire e scorrere le pagine di un gior- i propri interessi che vanno – come nale, oggi, vuol dire essere investiti da un ho poco fa dimostrato – da quelli eletto- soffione maleodorante che travolge tutte le rali del comune di Taranto a quelli del- istituzioni, senza fermarsi di fronte a l’occupazione del potere, anche e solo in niente. riferimento alla nomina del commissario Dopo la decisione di Vendola di so- dell’ASL. spendere dall’incarico il direttore generale E in tutto questo, signor Ministro e della ASL e` scoppiata la rissa: autorevoli onorevole Presidente, le istituzioni non esponenti dello stesso centrosinistra, in- fanno una bella figura, specialmente se si vece di preoccuparsi di quanto accaduto e illudono di poter liberare la propria co- di adottare i dovuti provvedimenti per far scienza, scaricando ingiustamente ogni tornare nei cittadini la fiducia nei con- colpa sulle persone che risultano indagate. fronti di detto ospedale – attualmente e` Neanche lei, signor Ministro, fa una bella quasi completamente vuoto, perche´ nes- figura, lei che avrebbe potuto in questa suno piu` vi si ricovera, mentre chi vi era vicenda agire in maniera piu` incisiva e ricoverato e` scappato via e, forse, per determinante, sia pretendendo di fare questo motivo lei, signor Ministro, non e` piena luce nella individuazione delle re- voluto venire – si stanno sparando tra di sponsabilita` piu` gravi, quelle morali, Atti Parlamentari —24— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 quelle dei politici, per intenderci, che CARMINE SANTO PATARINO. La hanno manovrato dietro le quinte, met- prego, Signor Presidente ! tendo fretta, per poter esibire, prima delle elezioni un fiore all’occhiello, come quello PRESIDENTE. Non si puo`. dell’UTIC, non curandosi dell’inadegua- tezza delle misure di sicurezza, del per- CARMINE SANTO PATARINO. Ho fi- sonale, delle attrezzature necessarie; sia nito, ancora solo due righe. E` stato dato il nella scelta del commissario, magari ri- via libera ad un nome che non risultera` correndo, data la particolare delicatezza sgradito alla Margherita e che i DS devono della situazione e la litigiosita` degli espo- incassare. Si dice anche che questo nome nenti politici regionali ad una figura di ha trovato l’accordo dei big nazionali, tra altissimo profilo che non le sarebbe stato cui il Ministro Livia Turco e Rutelli, che difficile scegliere tra i quadri ministeriali. ieri era in Puglia. Come vede, signor Al riguardo, e concludo, signor Ministro, le Ministro... consiglierei, di leggere un articolo apparso qualche giorno fa, a firma del direttore del PRESIDENTE. La prego, deve conclu- giornale Il quotidiano, che certamente non dere. puo` essere sospettato di simpatia verso la parte che rappresento. Per mancanza di CARMINE SANTO PATARINO. ...se- tempo non le leggo tutto l’articolo, ma condo il direttore di quel giornale, il ruolo faccio riferimento soltanto ad alcuni passi da lei svolto in questa vicenda in Puglia significativi: nella ripartizione regionale sarebbe non proprio onorevole. Allora, la degli incarichi alle aziende sanitarie, Ven- prego: se ha ragione quel giornalista, non dola concorda due anni fa il via libera ai faccia smentite, ma se quel giornalista... DS che esprimono...

PRESIDENTE. Ma lei deve concludere, PRESIDENTE. La prego di concludere. non e` possibile !

CARMINE SANTO PATARINO. ... un CARMINE SANTO PATARINO. ...secon- nome forte, un esponente della sanita`, do lei non dovesse avere ragione, la prego di Marco Urago, il cui siluramento viene fare una smentita, diversamente lei sara` bocciato come un’intrusione ingiusta e coinvolta... (Applausi dei deputati dei gruppi sbagliata dai DS. Si dice addirittura che Alleanza Nazionale e Forza Italia). questo sia stato fatto per avvantaggiare una parte invece che un’altra; si parla – prosegue il giornalista – di bottiglie di PRESIDENTE. Il tempo non e` a discre- champagne stappate dai big che sostengono zione di colui che interviene. Il tempo e` Stefano, all’annuncio di un tale commis- stabilito dal Regolamento. Le faccio notare sariamento. Per la nomina... che ogni prevaricazione rispetto ai tempi assegnati e` un arbitrio nei confronti della Camera e di chi ascolta. PRESIDENTE. La prego, deve conclu- Ha chiesto di parlare la deputata Dio- dere. guardi. Ne ha facolta`.

CARMINE SANTO PATARINO. Ho fi- DANIELA DIOGUARDI. Signor Presi- nito, Signor Presidente, mi conceda un dente, siamo qui per discutere di una minuto; si concede anche ai condannati a questione particolarmente grave. Io rin- morte ! In questo caso vi sono stati otto grazio la Ministra per la completezza della condannati a morte ! sua relazione e perche´ credo che dalla sua relazione emergano in maniera chiara re- PRESIDENTE. Lei non lo e` pero`, per sponsabilita` di cio` che e` avvenuto in sua fortuna e anche nostra. Puglia. Non credo siano stati aggiunti altri Atti Parlamentari —25— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 elementi utili da questo punto di vista se adeguata e giusta per quanto riguarda la non chiacchiere, purtroppo, e parole molto diagnosi, di cure ed interventi efficaci e di strumentali. non correre alcun rischio in termini di Siamo di fronte ad un problema grave, dignita`. perche´ la sanita` pubblica e` un bene pre- Stiamo attenti al riguardo, perche´ci zioso di tutti noi, di tutti i cittadini e le troviamo in un momento della vita nazio- cittadine italiane. La nostra sanita` pub- nale particolarmente difficile. Vi e` troppa blica, a carattere universalistico, va difesa e precarieta` e troppa insicurezza ! Almeno tutelata, certamente anche con una forte in materia di sanita`, dobbiamo ristabilire volonta` di miglioramento. Penso che dob- immediatamente la sicurezza ! biamo fare in modo – la Ministra sta lavo- Sotto questo punto di vista, ritengo che rando in questa direzione –, perche´ i centri il Presidente della regione Puglia abbia di eccellenza non siano soltanto alcuni, ma fatto benissimo a nominare immediata- tutta la sanita` italiana diventi di eccellenza, mente una Commissione di indagine che, una vetrina del sistema Italia. in tempi rapidissimi (cosa stranissima per La sanita` deve rappresentare cio`eha l’Italia !), ha presentato una relazione tutte le potenzialita` per riuscirvi. Sap- esaustiva, come ricordava anche la mini- piamo che non esiste un altro sistema che stra, individuando responsabilita` precise. possa garantire la salute di tutti i cittadini Ritengo, altresı`, che il Presidente Vendola e le cittadine, a prescindere dalla loro abbia fatto bene, alla luce di tale respon- collocazione sociale e dal reddito. La sa- sabilita` e sempre in raccordo ed in sin- nita`e` una grande risorsa. Per tale motivo, tonia con il Ministero della salute, a com- riteniamo che l’eliminazione del ticket di missariare la ASL 1 di Taranto: era il 10 euro per la diagnostica sia stata una minimo che si potesse fare, in quel mo- buona scelta, in quanto si trattava di una mento, per ristabilire quel necessario rap- misura che « spingeva » nella direzione del porto di fiducia tra la regione, il Governo privato, anche se, ritengo, si sarebbe po- della regione e la comunita` che si vuole tuto fare prima, al momento della discus- governare. Chiaramente, le indagini an- sione sulla finanziaria. dranno avanti e avremo modo di saperne Gli episodi di malasanita` (alcuni, pur- di piu`. troppo, particolarmente gravi e dramma- Credo, inoltre, che la Ministra abbia tici come quest’ultimo di Castellaneta), gli fatto bene a predisporre un disegno di errori, le disfunzioni e le inefficienze mi- legge (accolto dal Consiglio dei ministri) nano il sistema sanitario nazionale e, per che avrebbe dovuto regolare soltanto l’at- tale motivo, non vanno assolutamente sot- tivita` intramuraria; poi, alla luce di quanto tovalutati ! e` avvenuto, il suo ambito di applicazione Il Parlamento ed il Governo hanno il e` stato giustamente esteso alla gestione del dovere politico di predisporre tutte le rischio clinico. Trovo intelligente la scelta misure, affinche´ negligenze ed errori cosı` di intervenire mediante un disegno di drammatici non si ripetano piu` . Ha ra- legge: potremo, infatti, discuterne in Par- gione il collega Di Girolamo: esiste una lamento al fine di migliorarlo, se possibile. percentuale di errore umano che non sara` A mio avviso, la gestione del rischio deve possibile eliminare, ma esistono anche diventare il primo elemento di Governo negligenze, superficialita` ed atteggiamenti per tutte le regioni e, pertanto, un disegno irresponsabili che devono essere colpiti di legge che spinga in questa direzione e` con molta forza e determinazione ! Dob- utilissimo. biamo fare in modo che i cittadini e le Credo, inoltre, che si debba rivedere – cittadine italiane si rivolgano al servizio abbiamo gia` avviato una discussione al pubblico con totale fiducia, sapendo che riguardo – anche la normativa sugli ap- quando entrano in quella che lei chiama la palti, perche´ non e` possibile che esistano casa (una delle case) dei cittadini – l’ospe- appalti (ad esempio, per quanto riguarda dale – avranno la garanzia di una ricerca la regione Sicilia) che durano venti o Atti Parlamentari —26— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 trenta anni. E` chiaro come, in un tempo sto rendendo conto che, nel corso di cosı` lungo, diventi difficilissimo indivi- questo dibattito, stiamo perdendo un’oc- duare responsabilita` e seguire un percorso casione importante: si parla dei massimi di linearita`. sistemi, come e` stato fatto da alcuni col- Ritengo, inoltre, che si debba riflettere leghi intervenuti prima di me, anziche´ maggiormente sul lavoro precario nella riflettere insieme sulla questione specifica. sanita` e sull’esternalizzazione, in quanto si Tale questione rappresenta il segno evi- tratta di un campo particolarmente deli- dente di una gestione e « malaorganiz- cato. Occorre, altresı`, omogeneizzare il zazione » del sistema sanitario nazionale sistema, in quanto non e` possibile che, con responsabilita` diffuse, comprese quelle rispetto alla malasanita` « a macchia di leopardo », la situazione soprattutto nel politiche. Mezzogiorno sia drammatica. Un collega che mi ha preceduto, rap- Discuteremo in Commissione il disegno presentante dei DS, ha affermato che di legge che e` stato presentato. Tuttavia, anche in questa vicenda si sono verificati ritengo che occorra fare di piu` , affinche´ dei dati positivi tra i quali, non ultima, la tutte le regioni si dotino di piani sanitari sostituzione del direttore generale del- regionali e per l’accreditamento. Non e` l’ASL. Non e` cosı` ! In questa vicenda sono possibile che ancora in molte regioni non presenti soltanto molte cose sconvolgenti, vi siano questi elementi primari di sicu- estremamente gravi, insolute e che vanno rezza e garanzia ! In verita`, non credo – assolutamente chiarite. Vi e` il segnale di lo dico ai colleghi della destra – siano una serie di difficolta`, le quali, sebbene necessarie ulteriori Commissioni. Ne di- esplose in modo drammatico nell’ospedale scuteremo in Commissione affari sociali. di Castellaneta, gia` si erano verificate in Tuttavia, ritengo che il modo migliore sia, altri ospedali appena inaugurati, i quali se vogliamo, quello di pensare ad una hanno subito incidenti di gravita` analoga, Commissione non di inchiesta, ma di in- con conseguenze fortunatamente meno dagine, che potrebbe essere utile e che gravi in quanto avvenute in ore della affianchi e supporti il lavoro della Mini- giornata meno incidenti sull’attivita` lavo- stra, nell’ottica di combattere la malasa- rativa del presidio ospedaliero. Si tratta, nita` e, soprattutto, di offrire anche una purtroppo, di un evento in un certo senso possibilita` di informazione continua alla annunciato, rispetto al quale tutti i politici cittadinanza. Le cittadine ed i cittadini devono farsi carico delle loro specifiche devono anche essere messi in grado di responsabilita`. sapere come vanno a finire questi casi di In merito all’avvenimento specifico, in malasanita`, in quanto, molto spesso, dopo base a quanto affermato dal Ministro, un primo momento in cui si verifica lo credo che, sul versante delle indagini, scandalo e la notizia viene diffusa dai ancora adesso vi sia incertezza sulle cause mass media, non se ne sa piu` nulla... e sulle modalita`. Ho la sensazione, inoltre, che stia iniziando il classico « palleggia- PRESIDENTE. Deputata Dioguardi, la mento » di responsabilita`: il Ministro invito a concludere. chiama in causa la regione; la regione il Presidente e l’assessore regionale; l’asses- DANIELA DIOGUARDI. ...e non si sa se sore regionale commissaria l’ASL; l’ammi- le relative responsabilita` siano state indi- nistratore dell’ASL addossa la responsabi- viduate e punite. lita` principale al direttore sanitario e, infine, quest’ultimo individua alcune re- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il sponsabilita` negli operatori sanitari. deputato Ronconi. Ne ha facolta`. Mi pare sia la strada per lasciare, ancora una volta, insoluta la ricerca delle MAURIZIO RONCONI. Signor Presi- vere responsabilita` su un episodio davvero dente, signora Ministro, con rammarico mi drammatico. Atti Parlamentari —27— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Peraltro leggiamo dalle agenzie, dai Ci troviamo di fronte, in definitiva, giornali e dai quotidiani locali notizie signora ministro, ad un rischio tecnologico inquietanti. Prima di me l’onorevole Fitto ancora non regolamentato e che il suo faceva riferimento all’amministratore di Ministero, non l’assessore regionale alla quella ASL che prima di andarsene – a sanita`, deve provvedere a disciplinare. seguito del commissariamento, non per Abbiamo a che fare con responsabilita` una promozione – ha firmato e ha dato a piu` livelli; non possiamo chiamare in seguito a quattrocento delibere. Chiedo, causa oggi l’ultimo operatore sanitario e pertanto, dall’aula di Montecitorio, che la non assumerci in prima persona le nostre magistratura indaghi sul contenuto di tali responsabilita` politiche perche´ poi quando delibere perche´e` evidente che si tratta di si tratta di inaugurare, di tagliare il nastro una questione grave e assolutamente ano- dell’ospedale o del reparto, il politico, il mala sulla quale ci saremmo aspettati una Ministro, l’assessore o il sindaco di turno risposta chiara, una delucidazione da sono sempre in prima fila. Non dobbiamo parte del ministro. esimerci dal compiere la nostra parte di Uno degli episodi gravi, delle notizie doveri perche´e` evidente che non possiamo inquietanti e` proprio l’apertura del re- assolutamente chiamarci fuori. parto in cui e` avvenuta la tragedia senza Concludo dicendo che concordo con la una pianta organica sufficiente. Chi lavora richiesta di istituire una Commissione di o ha lavorato in ospedale sa bene che non inchiesta sul sistema sanitario. Ne esiste si puo` scherzare con le piante organiche in gia` una analoga al Senato e non vedo quei reparti in cui le emergenze e il perche´ i deputati non debbano poter usu- trattamento sanitario sono di particolare fruire degli stessi strumenti di indagine, delicatezza ! Il reparto oggetto dell’infor- che pure hanno a disposizione. mativa e` stato inaugurato, invece, con una pianta organica carente. Nello stesso ospe- PRESIDENTE. Deputato Ronconi, con- dale e` stato chiuso anche il reparto di cluda. gastroscopia per guasti al sistema di ae- razione, quindi, signora ministro, la vi- cenda e` molto piu` grave di quanto lei ha MAURIZIO RONCONI. Concludo, si- voluto rappresentare. gnor Presidente. E` evidente, signora mini- Da qualche tempo riscontriamo che stro, che la nostra sanita`e` malata, so- troppo spesso gli ospedali o i reparti prattutto per quanto riguarda l’organizza- ospedalieri vengono inaugurati in conco- zione. Molto spesso, infatti, essa e` delegata mitanza di eventi elettorali. Si tratta di ad assessori incapaci che hanno come un’altra grave distorsione che provoca obiettivo primario quello di una gestione comportamenti che possono causare, a clientelare. loro volta, gravissimi inconvenienti, pro- Per tale motivo, a maggior ragione, prio come e` avvenuto a Castellaneta. chiediamo l’istituzione di una Commis- sione d’inchiesta [Applausi dei deputati del gruppo UDC (Unione dei democratici Cri- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE stiani e dei Democratici di Centro)]. CARLO LEONI (ore 13,15).

MAURIZIO RONCONI. Ci troviamo di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il fronte a lavori effettuati perche´ il reparto deputato Astore. Ne ha facolta`. deve essere inaugurato in concomitanza dell’evento politico. Ci troviamo di fronte GIUSEPPE ASTORE. Signor Presidente, a collaudi – l’ha detto lei – ripetuti da piu` signor ministro, onorevoli colleghi... soggetti, molto spesso anche non addetti a tale mansione; abbiamo a che fare con documenti di certificazione assolutamente PRESIDENTE. Mi scusi, ma ho sba- carenti. gliato. Vi e` un ordine da rispettare per gli Atti Parlamentari —28— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 interventi, che si e` stabilito avvenissero in risposte concrete ai cittadini ? Niente, se ordine decrescente secondo la consistenza quanto ha affermato precedentemente e`la numerica dei gruppi. sua risposta, essendo una risposta tecnica, Ha chiesto di parlare il deputato Alla- da manuale. sia. Ne ha facolta`. Purtroppo, e` triste da ammettere dal momento che il problema incide sulla vita STEFANO ALLASIA. Signor Presidente, dei nostri concittadini, il reiterarsi di que- sarei stato onorato di lasciargli il posto, sti episodi e` fortemente condizionato dal- ma bisogna seguire l’iter stabilito. l’attuale sistema gestionale organizzativo Signor Presidente, signora Ministro, la della sanita`, che dietro le vesti di un falso recente morte di otto persone, dovuta a federalismo di facciata nasconde, in realta`, uno scambio tra i tubi di protossido di un assistenzialismo da parte di un cen- azoto e di ossigeno, verificatosi nel nuo- tralismo di fondo della peggiore tradi- vissimo ospedale di Castellaneta, in pro- zione. Alle regioni e` attribuito, nominal- vincia di Taranto, porta ancora una volta mente, il governo delle aziende e delle all’attenzione dell’opinione pubblica un altre strutture sanitarie, ma di fatto il caso di malasanita` ai limiti dell’incredibile. riparto della responsabilita` tra i diversi La malasanita`, come e` noto, non e`un livelli di governo rimane ancora troppo fenomeno di oggi, ma ha caratterizzato le poco chiaro, soprattutto se, come si sta sorti del nostro servizio sanitario nazio- verificando in questi giorni quando si nale fin dalla sua istituzione. tratta di ripianare i disavanzi sanitari, non A livello statistico, tuttavia, non si puo` viene fatta valere la responsabilita` della negare che questa legislatura ci ha co- regione, bensı`e` lo Stato ad intervenire. stretto ad affrontare un numero di casi di Come nel caso dei disavanzi di gestione, malasanita` sicuramente superiore alla me- anche in relazione ai casi di malasanita` dia: la morte di due settantenni piemon- l’adozione di sistemi di gestione del rischio tesi, a pochi metri dall’ospedale, per il e di riparto della responsabilita` piu` sem- mancato intervento dei medici di pronto plici e lineari sembra ostacolata dal ten- soccorso al di fuori delle mura ospeda- tativo latente, perpetrato dall’amministra- liere; il triste caso dei trapianti di organi zione in carica, sia a livello nazionale, sia appartenenti a una donatrice sieropositiva, nella maggioranza delle regioni, di sovrap- avvenuti nel mese di marzo, presso un porre e duplicare gli interventi, quasi nella ospedale in provincia di Firenze; la vi- convinzione che grazie a questa sovrap- cenda del feto rimasto vivo e poi dram- produzione di indagini e di inchieste si maticamente morto dopo l’aborto terapeu- possa, temporaneamente, coprire le vere tico praticato per sospetta malformazione, cause del problema. sempre presso un ospedale in provincia di Cosı`sie` verificato nel caso di Castel- Firenze; il caso di Federica, la sedicenne laneta: intervengono l’assessore alla sanita` finita in coma e poi morta a causa di un Tedesco e il presidente della regione Ven- blackout intervenuto durante un’appendi- dola, che richiedono al direttore dell’ASL cectomia, praticata presso l’ospedale di tutta la documentazione amministrativa Vibo Valentia. relativa all’attivita` di collaudo e verifica Tutti questi non sono che alcuni dei degli impianti; interviene l’autorita` giudi- numerosissimi casi di malasanita` che dal- ziaria, prontamente investita della que- l’inizio della legislatura ad oggi siamo stati stione; interviene la commissione ammini- costretti a leggere sulle pagine dei giornali. strativa attivata dalla regione, per la quale Ovviamente, un interrogativo sorge spon- viene richiesto l’affiancamento anche di taneo: a cosa sono dovuti tali errori ? E alcuni tecnici ministeriali; intervengono i soprattutto, perche´ dal maggio dello scorso NAS, sollecitati a verificare l’accaduto anno ad oggi l’incidenza di tali fenomeni dalla stessa amministrazione regionale; in- sembra improvvisamente aumentata ? terviene, infine, anche il Ministro della Cosa ha fatto il ministro Turco per fornire salute, che ha commissionato alla Dire- Atti Parlamentari —29— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 zione generale dei farmaci e dei dispositivi singolo individuo. E` necessario partire da medici del Ministero ed ai tecnici dell’Isti- tale riflessione nell’introduzione di modelli tuto superiore di sanita` alcune ispezioni di risk management in sanita`. straordinarie. In termini istituzionali tale approccio Questo caotico sovrapporsi di inter- implica l’esigenza di promuovere la coo- venti, essenzialmente adottato sulla scorta perazione tra i diversi livelli di governo del dell’onda emotiva del momento, non ri- sistema, partendo tuttavia da una sincera, chiara e sostenibile operazione di suddi- schia forse di ostacolare la tempestivita`e visione dei compiti e delle responsabilita` la linearita` dell’azione di accertamento spettanti a ciascun soggetto. In sostanza, dell’accaduto e la rilevazione delle respon- servono interventi strutturali di sistema, ` sabilita` ad esso connesse ? E cosı` erroneo non gia` correttivi di facciata finalizzati in ritenere che sia stato proprio il disordine chiave demagogica a fornire una risposta operativo, che sta accompagnando le politica alle impellenti esigenze emotive azioni di verifica attivate dai diversi livelli dell’opinione pubblica. ed organi competenti, ad avere causato, in In conclusione, sappiamo, ministro, che ultima istanza, l’errore tecnico originario e lei ha in programma una giornata della ad avere impedito che esso venisse in buona sanita`: una giornata dedicata, cioe`, rilievo nella successiva attivita` di collaudo a ricordare a tutti noi che il servizio e verifica ? sanitario nazionale e` bello, e che molte L’auspicio ricorrente, quando si parla volte i fatti di malasanita` non sono altro di malasanita`, e` rivolto all’introduzione di che una montatura, o quanto meno nuovi meccanismi di risk management, un’esagerazione dei giornalisti. Illustre mi- interpretati come una sorta di correttivo nistro, noi concordiamo con lei nell’in- tento di ripristinare la perduta fiducia dei di sistema atto a fornire una risposta cittadini nei confronti del Servizio sanita- definitiva al problema del legittimo affi- rio nazionale, perche´ la sanita` rappresenta damento dei pazienti nei confronti del- indubbiamente un servizio centrale del l’esito favorevole della prestazione medica. nostro Stato sociale; ma ce lo lasci dire, Tale visione burocratico-amministrativa non e` con le parole, con le iniziative del risk management rischia tuttavia di mediatiche autoreferenziali, con le inchie- spostare l’attenzione da quello che e`, di ste paravento, con l’assistenzialismo nei fatto, il vero nucleo del problema: la confronti delle regioni inadempienti che si consapevolezza che il rapporto fiduciario offre ai cittadini una sanita` piu` sicura ed medico-paziente si traduce, di regola, in affidabile. un’obbligazione di mezzi, non di risultati. Esso impone infatti di abbandonare il PRESIDENTE. La invito a concludere. tradizionale approccio incentrato sulla correzione del singolo errore adottando STEFANO ALLASIA. Piuttosto, e` dal una nuova visione integrata, sistemica e vero federalismo che bisogna partire, personalistica del rischio tesa ad intra- quello che abbina al decentramento un’as- prendere qualsiasi accadimento come sunzione di autonomia e inderogabile re- frutto dell’interazione dei diversi elementi sponsabilita` di bilancio. Le ricordo, se le del sistema o contesto di riferimento e a avesse dimenticate, dopo l’ultimo decreto- ribadire contestualmente la centralita` del legge « salvadebiti », le parole che lei stessa paziente come primo destinatario delle ha scritto nel nuovo Patto per la salute: strategie di miglioramento delle qualita` dei « Solo attraverso il riconoscimento gene- processi, e quindi la revisione sistematica ralizzato dell’autonomia e l’adozione di dei fattori che incidono sullo svolgimento una filosofia di massimo rigore nella ri- del rapporto fiduciario medico-paziente, velazione e la condanna delle eventuali integrate dall’analisi dei condizionamenti responsabilita` operative e gestionali rela- connessi alle scelte e alle conoscenze del tive all’erogazione del servizio e` infatti Atti Parlamentari —30— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 possibile semplificare un sistema attual- su di essi che si deve dunque concentrare mente ingessato in troppe procedure, la nostra riflessione: ecco perche´e` sba- spesso tra loro sovrapposte, forse voluta- gliato lasciarsi andare a strumentalizza- mente, e ancora una volta privo di veri zioni, come ha fatto qualcuno. Credo di centri di riferimento ». poter dire cio` tanto piu` perche´ provengo dal Molise, regione confinante con la Pu- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il glia, e perche´ ho svolto le funzioni di deputato Astore. Ne ha facolta`. assessore, e dunque conosco la sanita` pugliese, cosı` come i pugliesi conoscono GIUSEPPE ASTORE. Signor Presidente, benissimo la sanita` molisana. Non intendo signor ministro, onorevoli colleghi, sono dunque attaccare nessuno, ma intendo esterrefatto dall’andamento del dibattito e impedire che questo evento venga stru- soprattutto dalle dichiarazioni di talune mentalizzato al fine di attaccare il Go- forze politiche, che legano questi episodi verno e la maggioranza. ad interessi elettoralistici locali, in modo La debolezza dell’ammalato richiede particolare di Taranto. Non conosco le dunque la tutela dello Stato: ecco perche´ situazioni, ma ho la forza di dire che lei apprezzo la sua decisione e anche, in ha fatto bene a non andare a Taranto, questo caso, il suo decisionismo. Sono perche´ cio` poteva essere male interpretato. necessarie forza ed autorevolezza, perche´ Di fronte alla salute, di fronte a un bene e` importante tutelare i deboli rispetto al cosı` primario, approviamo in pieno la problema della qualita` e dell’appropria- condotta del ministro. tezza, che sono diritti di tutti: si tratta di Ritengo che strumentalizzare le vittime diritti, infatti, che possono essere garantiti sia un errore grave, da qualunque parte esclusivamente da un governo efficiente venga. Bisogna esprimere il nostro cordo- della sanita`, raggiunto tramite la coope- glio alle famiglie e il Parlamento e il razione fra Stato e regioni. In questo Governo devono vigilare affinche´ queste senso, credo che quella sui livelli essenziali morti non si ripetano. Ecco perche´ ap- di sicurezza, di cui si parla in questi prezzo la severita` e la trasparenza con cui giorni, sia una battaglia che il Parlamento il Governo si e` mosso, e apprezzo soprat- e il Governo debbono portare avanti. tutto la cooperazione fra la regione e il Questa deve essere dunque un’oc- Governo. E` facile dire che lei doveva casione per riflettere sulla nostra sanita` nominare il commissario: non si cono- – che certamente e` una delle migliori scono le leggi ! Poi si reclama l’autonomia, d’Europa–einparticolare sulla sanita` del si accusa il Governo di intrufolarsi negli sud, ma vedo che l’onorevole Fitto se ne e` affari, e cosı` via. andato... Ecco perche´, a giudizio dell’Italia dei Occorre anche fare autocritica: la sa- Valori, la sua relazione e` esauriente e com- nita`, e non solo quella meridionale – lo pleta, anche se essa si e` dovuta giocoforza dico anche ai nostri amici del nord – e` limitare, in parte, a considerazioni tecni- diventata ormai il regno del malaffare. che. E` certo che la causa della morte dei Pertanto, signor Ministro, coraggio: vada nostri otto concittadini pugliesi e` stata un avanti. Lei cita episodi sconvolgenti, avve- errore umano: sara` la magistratura ad indi- nuti anche nella mia regione, che hanno la viduare i reali colpevoli, ma si tratta di un loro origine nella sanita`. Lo sappiamo, e in errore incomprensibile e ingiustificabile. particolare lo sa chi come me lavora nella In ogni caso – lo dico soprattutto agli Commissione antimafia: la criminalita` or- amici del centrodestra – vi e` una rifles- ganizzata si e` « organizzata » per intro- sione importante cui questi fatti debbono dursi nel governo della sanita`. Questo e`un spingerci: coloro che entrano nel tunnel problema che interessa tutti; e dunque, della malattia, qualunque siano la loro tenendo sempre a mente il valore della cultura e la loro protezione sociale, diven- tutela del cittadino, e` importante non fare gono i soggetti piu` deboli della societa`. E` speculazioni. Atti Parlamentari —31— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Signor Ministro, dobbiamo essere uniti di programma con la Puglia (proprio que- nel lavorare per la moralizzazione di que- sto volevo dire ai nostri amici pugliesi) e` sto settore: al di la` delle strumentalizza- la conseguenza di certe inefficienze, e si zioni e dei vantaggi che si possono trarre conclude solo oggi quando si poteva fare da questo determinato episodio, e` arrivata gia` cinque o sei anni fa, utilizzando il l’ora che il Governo e il Parlamento inci- famoso articolo 20 (Applausi del Ministro dano fortemente in questo settore, in Turco). nome di regole certe e di una moralizza- Ricordo, inoltre, la severita` con cui zione che deve assolutamente arrivare. La trattiamo l’attivita` intra moenia, senza le voragine clientelare di questo settore, si- furbizie varie di chi e` stato cinque anni al gnor Ministro, soprattutto in alcune zone Governo e ha continuato a permettere che del nostro Paese, e` spaventosa. E` per si lavorasse la mattina per lo Stato e la questo che non mi meraviglio delle cro- sera per i privati. nache anche di questi giorni e delle di- verse « parentopoli » – mi spiace che qual- PRESIDENTE. La invito a concludere. cuno si sia assentato – che esistono sul nostro territorio. GIUSEPPE ASTORE. Per questo mo- Soprattutto pero` – e lei lo ha detto in tivo, dobbiamo andare avanti tutti insieme, un’altra occasione – siamo uniti nel fer- puntando ad ospedali altamente specializ- mare la politicizzazione di questo settore. zati per evitare tali disfunzioni, ma, so- Lo diciamo anche noi di centrosinistra: prattutto, indirizzando le nostre attenzioni siamo colpevoli anche noi, in alcune parti al territorio. Riteniamo, infatti, che al sud del territorio, del fatto di utilizzare poli- bisogna costruire una sanita` migliore, e ticamente questo potere al servizio non del non pensare – caro collega Fitto – ad cittadino, ma di interessi elettorali e po- improbabili rivincite elettorali. Non e` que- litici. Lo dobbiamo dire perche´, se vo- sto il modo di ragionare, se si vuole gliamo davvero cambiare strada, dob- migliorare la sanita` pugliese. biamo porre fine a tali fenomeni. E credo che si stia lavorando in questo senso, ad esempio attraverso un diverso sistema di PRESIDENTE. Onorevole, deve conclu- nomina dei direttori generali, e altre scelte dere. che so che lei sta compiendo. Occorre debellare la cappa di piombo che in alcune GIUSEPPE ASTORE. Per quanto ri- regioni incombe sulla sanita`. guarda infine – e concludo – l’accusa Ci criticavano per essere intervenuti in sollevata da Alleanza Nazionale circa la favore del piano di rientro, il quale e`a presenza di faide in Puglia, credo, poiche´ difesa del cittadino e non di chi ha am- conosco bene quella regione, che il cen- ministrato in questo modo negli ultimi trodestra sia maestro nelle divisioni in anni. quel territorio. Ecco il motivo per cui istituire una Commissione parlamentare di inchiesta potrebbe anche andar bene, ma la farei PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la iniziare ad occuparsi della materia a par- deputata Poretti. Ne ha facolta`. tire dal 2000, per evitare strumentalizza- zioni di certi comportamenti diffusi in DONATELLA PORETTI. Signor Mini- Italia. stro, colleghi, parlare oggi alla Camera dei Come lei ha affermato – ed il Governo deputati di fatti inerenti la malasanita` non deve rivendicare tale merito – per la deve essere un esercizio di mera retorica, prima volta i fondi europei destinati alle ma di responsabilita` e presa in carico di otto regioni meridionali vengono utilizzati un problema che esiste nella pratica quo- dalla sanita`, fatto in precedenza mai ve- tidiana della sanita`, nonche´ nella perce- rificatosi. Come lei ben sa, anche l’accordo zione dei cittadini. Atti Parlamentari —32— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

In ospedale si puo` entrare per una Proprio in questi giorni – e ancora oggi malattia ed uscirne morti, a causa, ad – assistiamo ad un caso esattamente si- esempio, di un’infezione presa in corsia, o mile e speculare a quello di Castellaneta, perche´ qualcosa non ha funzionato. verificatosi presso il policlinico Le Scotte, I dati sulle infezioni ospedaliere ci a Siena: stessa dinamica, probabilmente, e, avrebbero dovuto mettere in guardia da comunque, persone che sono morte. tempo. Essi parlano, infatti, di 700 mila Sono casi rispetto ai quali comunque infezioni e 7 mila morti l’anno per quelle anche la giustizia fara` il suo corso tro- contratte in ospedale (un numero mag- vando, mi auguro, e punendo i responsa- giore dei decessi sulle strade). Altri dati bili. Pero`, la vicenda di Castellaneta potra` indicano una mortalita` tra 4-5 e 7 mila anche esserci utile per capire se, ad esem- unita` come causa diretta di un qualche pio, in occasione dei collaudi, che sono evento successo in ospedale, tra 9 e 21 anche la fattispecie di cui stiamo discu- mila unita` come concausa. tendo, sia comunque necessario predi- L’ospedale dovrebbe essere il luogo pu- sporre ulteriori obblighi perche´, sebbene lito per antonomasia, ma, in vent’anni, la la materia della sanita` sia tra quelle percentuale di polmoniti, infezioni del riservate alla competenza regionale, tutta- tratto urinario, sepsi, infezioni della ferita via il sistema sanitario e` nazionale. chirurgica contratte durante il ricovero Ben venga, percio`, il disegno di legge sono rimaste le stesse, dal 6,8 al 6,7 per appena approvato dal Consiglio dei mini- cento. A sorpresa, il reparto a maggior stri, che prevede nell’articolato la presenza prevalenza di infezione e` proprio quello in ogni ospedale e in ogni ASL di un che dovrebbe essere il luogo piu` asettico, gruppo di esperti che si occupino della la terapia intensiva, con il 34,2 per cento. sicurezza e della prevenzione degli errori. Altri dati dell’Istituto superiore della Sia benaccetto, finalmente, un sistema con sanita`, raccolti nel 2004 da una commis- cui si istituisce una sorta di camera di sione ad hoc, indicano che in Italia circa conciliazione, non obbligatoria ma vinco- 500 mila pazienti su 9 milioni e mezzo di lante per le parti, al fine di consentire al ricoverati l’anno sono affetti da un’infe- cittadino forme piu` celeri di risarcimento, zione contratta in ospedale: una percen- cioe` per facilitare la soluzione stragiudi- tuale compresa tra il 5 e il 17 per cento ziale delle vertenze tra medici e pazienti dei pazienti ospedalizzati si ammala ogni nei casi di danni derivanti da terapie o anno di un’infezione, e il 3 per cento interventi. addirittura ne muore. In conclusione, vorrei anche eviden- A livello parlamentare, e` stata propo- ziare come il sistema pubblico non sia sta – come piu` volte ricordato in prece- necessariamente sinonimo di qualita`. denza – una Commissione di inchiesta sui Credo che la rivisitazione del sistema sa- casi di malasanita`, primo firmatario il nitario debba fornire lo spunto per fruire collega Palumbo di Forza Italia. Ma, che si del settore privato non solo in base al tratti di una Commissione o venga piut- principio ormai riconosciuto da tutti, ossia tosto ritenuto piu` agile e adeguato lo il principio di sussidiarieta`, ma anche strumento di un’indagine affidata alle re- come stimolo per stabilire una concor- lative Commissioni, credo che cio` sia co- renza qualitativa con il sistema pubblico. munque utile per capire se e come il A tale proposito, vorrei portare un legislatore deve intervenire, e in quale esempio tratto dall’attualita` e che riguarda direzione. una questione che dovrebbe stare a cuore Castellaneta costituisce il caso che ci ha a tutti: quella relativa al cordone ombeli- fornito lo spunto per l’informativa cale. Fino ad oggi un’ordinanza del pre- odierna, ma, ad esempio, anche le vicende cedente Governo aveva relegato la gestione dell’Azienda ospedaliera di Careggi a Fi- della raccolta e conservazione esclusiva- renze, dove io abito, sono stati nelle prime mente allo scopo della donazione al si- pagine. stema delle banche pubbliche. Purtroppo, Atti Parlamentari —33— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 oggi prendo atto che anche il suo Mini- grandissima correttezza in ordine all’attri- stero, Ministro Turco, ha rinnovato questa buzione di eventuali responsabilita`. Essa e` ordinanza, vietando la possibile istituzione infatti dovuta, in parte, ad un giusto di banche private in Italia e consentendo, riserbo nei confronti della magistratura, in altresı`, di conservare il cordone ombelicale parte alle commissioni di inchiesta che per uso autologo, cioe` per se stessi, ma stanno operando, alle competenze della solo in strutture private e all’estero. Inol- regione e cosı` via. Invece, mi sembra che tre, nell’ordinanza da poco emanata dal questa correttezza sia completamente ve- Ministro della salute si auspica che il nuta meno nelle aspre critiche che sono Parlamento si occupi dell’argomento, for- state esposte successivamente. In partico- nendo anche indicazioni in merito ad un lare, l’intervento dell’onorevole Fitto, a eventuale provvedimento, cioe` consiglian- mio avviso, e` del tutto fuori luogo. doci che la conservazione autologa dovra` Infatti, mi chiedo come sia possibile essere fatta contestualmente alla dona- che proprio la persona che governava la zione – una sorta di donazione obbliga- Puglia quando questi collaudi sono stati toria – e comunque prevedendo che tutta effettuati, adoperi simili toni; potrebbe la materia sia riservata esclusivamente al forse riflettere, perche´ tutti dobbiamo ri- sistema pubblico. flettere, in quanto vi e` una complessita` Eppure il servizio pubblico finora non tale nelle cose accadute che non si vuole ha dato buona prova di se´; infatti, non attribuire la responsabilita` ad alcuno. e` possibile ne´ donare in tutti i punti Credo veramente che il detto evangelico nascita, ne´ in tutti i giorni della setti- « chi e` senza colpa scagli la prima pietra » mana e neanche in tutte le regioni ita- dovrebbe essere utilmente utilizzato anche liane. Solo un cordone ogni dieci viene in questa sede. raccolto nelle strutture pubbliche. Inoltre Non vorrei parlare di questo, ma avvengono episodi come quello di Matera, esporre i problemi di fronte ai quali dove 500 cordoni sono stati letteralmente ci troviamo. Mi sembra che la Ministra gettati via. Tutto cio` a fronte della con- abbia individuato alcuni punti che, a mio servazione di cellule staminali che da avviso, necessitano di una riflessione molto oltre dieci anni stanno dando buona attenta. prova di se´ nella cura delle malattie del Innanzitutto, esiste un problema di sangue ed in particolare sui bambini, adeguatezza tra struttura e personale, re- cellule preziose a detta di tutti, ma che lativo alla quantita` e qualita` del personale oggi finiscono essenzialmente tra i rifiuti ed anche all’adeguatezza delle strutture biologici della sala parto. Un esempio, tecnico-amministrative che devono presie- anche questo, di malasanita`, ma anche di dere l’organizzazione di reparti complessi pessime norme di cui siamo complici come quello del quale stiamo dibattendo. lasciando la situazione inalterata. Credo che si tratti di qualcosa di molto serio; siamo, infatti, di fronte ad una PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il trasformazione drammatica della medi- deputato Cancrini. Ne ha facolta`. cina. A me e` capitato, tre settimane fa, di affrontare, in un reparto di cardiologia e LUIGI CANCRINI. Signor Presidente, di terapia intensiva, problemi simili a vorrei prima di tutto ringraziare la Ministra quelli dell’ospedale di Castellaneta. Ho della salute per la sua relazione. Infatti, subı`to una coronarografia e un’angiopla- essa mi sembra seria e documentata. stica e mi sono reso conto che la medicina Ritengo che la sua presenza in que- ha compiuto progressi incredibili rispetto st’aula dimostri chiaramente che non vi e` ai miei tempi. E` incredibile cio` che e` alcuna minimizzazione del problema, cosı` accaduto ! Ma a fronte di questo incredi- come e` stato sostenuto – mi pare – da un bile cambiamento, dal punto di vista degli collega dell’UDC. Credo che la Ministra nel adeguamenti organizzativi, esiste una suf- ricostruire la vicenda abbia usato una ficiente consapevolezza ed una sufficiente Atti Parlamentari —34— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 risposta dal punto di vista organizzativo ? di vista, ritengo sia fondamentale l’idea di I miei dubbi, sul punto, sono molto grandi. approvare norme che prevedano una Credo che si continui ad utilizzare nuova forma di controllo clinico; ma vor- personale che ha qualifiche, in gran parte, rei che ci rendessimo conto, fino in fondo, obsolete e che servano specializzazioni che le norme forniscono delle indicazioni, forti. Credo, ad esempio, che per il fun- ma che il porle in essere richiede anche zionamento dell’unita` coronarica, il ruolo livelli organizzativi conseguenti. Credo, degli infermieri professionali sia vera- pertanto, che la proposta del Governo sia mente fondamentale. Cio` che mi colpisce importante e che lo sia, da parte nostra, il della vicenda di Castellaneta non e` tanto il riflettere sui possibili livelli dell’attuazione fatto – che rientra nell’imponderabile – delle norme. del tubo installato male, ma piuttosto che Vi e`, infine, un altro problema che e` non ci si accorga dal primo paziente che stato gia` richiamato nei precedenti inter- muore. Come si fa ad arrivare al numero venti. Gran parte della discussione che e` di otto ? Evidentemente – ha ragione la stata svolta in Assemblea e anche delle Ministra, quando dice che non ci si rende insinuazioni e malignita` che sono state conto che e` aumentato il numero, in avanzate (come solitamente avviene in percentuale, dei morti – vi e` una sotto- tante altre situazioni da e contro tutti) valutazione del caso ed un problema re- riguardano il problema – vorrei insistere lativo alle modalita` con le quali si constata su questo punto – della nomina diretta- la morte ed a cosa accade in tali circo- mente politica del direttore dell’azienda. stanze. In genere l’infermiere si accorge di Il manager dell’azienda e` una persona qualcosa e chiama un medico: come mai, scelta e controllata dallo stesso politico dunque, queste due persone non si accor- che governa, essendo pertanto in qualche gono che e` successo qualcosa di strano ? modo un suo emissario. A mio parere, Credo che esista un problema di pre- tutto cio` avvelena l’aria della sanita`, parazione e di quantita` di personale. Il perche´ instaura inevitabilmente un rap- numero di infermieri che lavora in un porto fra qualunque cosa accada e la certo reparto, il rapporto tra numero di gestione politica a livello regionale, fa- infermieri e numero di pazienti, il livello cendo cosı` saltare tutte le mediazioni di di qualificazione degli infermieri e dei tipo tecnico. medici che agiscono sono aspetti fonda- Il gruppo che rappresento preparera` mentali. Dobbiamo renderci conto che vi e` una proposta di legge in materia – siamo una enorme difficolta` legata all’impiego di un partito piccolo e non possiamo preten- nuove tecnologie. Si tratta di isole di dere altro che portare un’idea –, ma mi eccellenza ? No. Si tratta di reparti che vi auguro che i colleghi della maggioranza, devono essere su tutto il territorio nazio- della minoranza e soprattutto del Governo nale, ma i livelli di preparazione non sono si rendano conto fino in fondo del fatto adeguati. che il sistema sanitario si salva tutto Con riferimento alla direzione tecnico- insieme nel momento in cui lo si allontana amministrativa, segnalo l’esistenza di un dalla gestione diretta dei politici... problema serio: la direzione sanitaria ha Credo di essermi fino ad ora soffer- gli strumenti per verificare l’igiene della mato su un punto molto importante: dob- camera operatoria (forse, ma non so), ma biamo avere uno « scatto di reni » e salvare ne ha anche sul funzionamento di appa- il sistema sanitario allontanandolo un po’ recchi cosı` delicati ? da questa modalita` di gestione. Esiste, inoltre, un grande problema di preparazione degli amministratori. Ri- PRESIDENTE. Deputato Cancrini, con- tengo che l’ufficio tecnico della direzione cluda. sanitaria debba essere organizzato in un modo tale da poter far fronte a queste LUIGI CANCRINI. La nomina del ma- nuove e difficili esigenze. Da questo punto nager – lo ripeto – in capo alla giunta Atti Parlamentari —35— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 regionale, che poi e` il suo unico control- mentali per la sopravvivenza ed il benes- lore, e` il risultato di un processo compli- sere delle persone. Questo e` il punto: per cato; non voglio attribuirne a nessuno la essere un diritto vero, bisogna assicurare responsabilita`, ma dobbiamo cambiarlo. l’effettivita` del servizio su tutto il territorio Ringrazio ancora il Ministro per la sua nazionale, la parita` di trattamento di tutti relazione e speriamo di discutere positi- i cittadini e, infine, il rispetto di un vamente di queste problematiche in un adeguato standard qualitativo. prossimo futuro. Cio` significa non solo disporre di strut- ture moderne, ma anche poter contare su PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la un’assistenza adeguata, sull’aggiornamento deputata Balducci. Ne ha facolta`. delle tecniche di cura, sulla pulizia delle corsie e dei reparti, nonche´ sulla manu- PAOLA BALDUCCI. Signor Presidente, tenzione attenta e costante dei macchinari. innanzitutto vorrei ringraziare l’illustre Quando e` in gioco la salute bisogna creare Ministro per la dettagliata relazione che e mantenere tutte le condizioni affinche´ ha qui illustrato. venga assicurata a tutti, lo ripeto, una In primo luogo, vorrei, a nome del sanita` umana erogata in base a standard partito dei Verdi, esprimere tutta la mia uniformi. solidarieta` nei confronti delle famiglie Un piccolo inciso. Non voglio entrare delle vittime di Castellaneta. I gravissimi nella polemica spicciola, poiche´ stiamo fatti ivi verificatisi, infatti, hanno dram- parlando del diritto alla salute che e`un maticamente calamitato l’attenzione del- valore fondamentale dei cittadini. Tutta- l’opinione pubblica e dei mass media sulle via, un’osservazione si impone. Ho rico- condizioni reali della sanita` italiana. Tut- perto per un anno il ruolo di assessore alla tavia, e` opportuno ricordare che la nostra regione Puglia con la giunta Vendola. sanita` non e` fatta solo di errori, negligenze Forse, sarebbe bene ricordare che proprio ed imperizie, poiche´ presenta punte di il tema della salute fu determinante per la eccellenza riconosciute a livello interna- vittoria di Vendola in Puglia, e non si puo` zionale, senza dimenticare l’impegno quo- disconoscere il mutamento di rotta della tidiano, spesso oscuro, di medici, infer- politica sanitaria regionale pugliese, ispi- mieri e degli altri addetti ai lavori. Questa rata piuttosto alla concertazione e alla premessa e` doverosa e necessaria a spie- collaborazione tra ASL ed enti locali, al gare che non siamo qui ad accusare il fine di superare le logiche verticistiche e sistema sanitario nel suo complesso, ma a meramente economicistiche. pretendere – questo sı` – una rigorosa Mi dispiace che l’opposizione non sia inchiesta giudiziaria da parte della magi- presente e formulo una domanda retorica: stratura e anche un’accurata e severa da chi era governata la regione Puglia nei indagine amministrativa sulle responsabi- quindici anni precedenti ? Era governata lita` individuali nella dolorosa vicenda di dal centrodestra ! Era solo un inciso, non Castellaneta. voglio entrare, lo ripeto, nelle strumenta- Il diritto alla salute e` tutelato dall’ar- lizzazioni, ma nei fatti storici. ticolo 32 della Costituzione, lo sappiamo La nuova giunta di centrosinistra e`in tutti, come un diritto fondamentale del- carica da solo due anni ha iniziato un l’individuo. Il collegamento con l’articolo 3 lavoro molto complesso e importante per della Carta costituzionale presuppone, tut- rimuovere ostacoli e per assicurare l’effet- tavia, l’obbligo, da parte delle istituzioni, tivita` del diritto alle cure mediche di tutti di rimuovere tutte quelle disfunzioni che i cittadini. Sono molto contenta di quello alimentano situazioni di disomogeneita` che ha detto poc’anzi la Ministra: la re- nella qualita` del Servizio sanitario sul gione Puglia con il Ministero della salute territorio. Il diritto alla salute, che deve ed il Ministero dello sviluppo economico essere uguale per tutti, e` un diritto sociale, ha siglato un accordo di programma per che implica l’erogazione di servizi fonda- gli anni 2007-2009 che prevede lo stan- Atti Parlamentari —36— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 ziamento di 459 milioni di euro per il come persona, e non diventi mai, invece, diritto alla salute e per migliorare gli tristemente e amaramente vittima, come standard qualitativi, affinche´ la regione purtroppo e` accaduto. Puglia e il Sud non siano considerati Il gruppo dei Verdi si impegna e si territori di serie B, ma di serie A. Insisto impegnera` a sostenere tutte le iniziative sempre su questo punto: la salute, come la che verranno adottate da questo Governo giustizia, e` uguale per tutti, non deve per rafforzare la tutela della salute dei cittadini, affinche´ non esista una salute di esservi una salute di serie A e una salute seria A e una salute di serie B. La salute, di serie B. ripeto, come la giustizia, deve essere La vicenda di Castellaneta – torniamo uguale per tutti (Applausi dei deputati del ai temi piu` importanti – deve far riflettere gruppo Verdi). coloro che parlano, spesso senza riflettere, di tagli indiscriminati alla sanita` pubblica, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il di abbattimento della spesa, di chiusura deputato Rocco Pignataro. Ne ha facolta`. delle strutture e di riduzione delle presta- zioni, in un Paese nel quale, invece, biso- ROCCO PIGNATARO. Signor Presi- gna ancora lavorare per elevare gli stan- dente, onorevoli colleghi, signor Ministro, dard qualitativi, anche al fine di mettere il voglio anzitutto ringraziarla per la sua personale sanitario, di cui spesso ci si sensibilita` nell’essere qui oggi e soprattutto dimentica, nelle migliori condizioni per per la sua esposizione analitica degli av- operare. venimenti in questione. Purtroppo, ancora E` probabilmente necessario un inter- una volta siamo chiamati a confrontarci in vento normativo, diretto ad assicurare l’ef- questa Assemblea sull’ennesima e tragica fettivita` della sicurezza degli impianti con- morte che coinvolge cittadini del nostro nessi all’espletamento dei servizi medici, Paese. Che siano morti sul lavoro o decessi ma questo ovviamente non basta. La sa- dovuti a malasanita`, il risultato non cam- nita` vive nella quotidianita`, e per questo bia: ancora una volta registriamo una motivo occorre tenere alta l’attenzione su profonda sconfitta per lo Stato, tanto piu` profonda se si pensa che, nella vicenda di tutti quegli aspetti economici e organizza- cui oggi ci ha riferito il Ministro, sono tivi che finiscono per condizionarla. Si morte ben otto persone, coinvolte, loro tratta di pretendere che le risorse – non malgrado, nell’ultimo caso di cattiva sa- sempre sufficienti – impegnate sul ver- nita`. Si tratta di un episodio, pero`, che sante del diritto alla salute siano utilizzate non va strumentalizzato per fini politici. E` in modo razionale ed efficiente. Dobbiamo un episodio tragico e al tempo stesso, a poi impegnarci per far sviluppare ed ac- quanto pare, evitabile, solo l’ultimo, in crescere sempre piu` la cultura della re- ordine di tempo, di una lunga serie di sponsabilita` nella gestione e nei controlli, eventi analoghi che periodicamente, non in modo da debellare definitivamente le da oggi ne´ da ieri, scuotono tutti noi e cattive abitudini; mi riferisco alla norma- l’opinione pubblica italiana. lita` dell’approssimazione, all’ineluttabilita` Quel che e` peggio sono i dati sconcer- delle leggerezze e alle prassi delle verifiche tanti inerenti al sistema sanitario italiano fatte solo sulla carta. diffusi dalla stampa. « Errori in corsia: Ricordiamoci che il diritto alla salute, e ogni anno migliaia di vittime » titolava un mi avvio a concludere, e` un diritto sociale noto quotidiano, facendo riferimento, ov- fondamentale che appartiene a tutti, ma viamente, agli ultimi anni. che tale diritto implica anche il dovere di Colleghi e signor Ministro, migliaia di erogare un servizio funzionante e degno di vittime costituiscono un dato non solo un Paese civile, in modo che il paziente sia sconcertante e incompatibile con uno rispettato come valore assoluto e sia posto Stato democratico come il nostro, ma sempre al centro di tutta l’attivita` sanitaria anche allarmante, e deve far seriamente Atti Parlamentari —37— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 riflettere il Governo e questo Parlamento, certamente queste situazioni non sono nell’interesse di quei cittadini che ancora nate con lei, ma confidiamo in lei perche´ credono nelle istituzioni e nella serieta` tendano a diminuire drasticamente. Sono delle stesse. consapevole che c’e` tanta buona sanita` Signor ministro, mi rivolgo a lei e al accanto alla malasanita`, e la conosco per- Governo con fiducia; e` passato un anno da sonalmente, signor Ministro, per essere quando questa maggioranza ha vinto le persona attenta e sensibile alla questione elezioni, tanto e` stato fatto e tanto ancora e per essere un ottimo Ministro, ed e` per deve essere fatto, ma sulla salute dei questo che mi rivolgo a lei e al Parlamento cittadini non si transige, sull’efficienza e per esortare tutti a fare bene e presto. sulla funzionalita` del nostro sistema sani- Gli errori in campo sanitario costano tario nazionale non si deroga. Non dob- allo Stato 260 milioni di euro all’anno, che biamo rimanere inerti ad aspettare il pros- potrebbero essere spesi non per riparare i simo tragico errore, il prossimo allarme danni prodotti, ma per garantire l’appli- inascoltato o il prossimo divieto assurdo cazione del precetto della nostra Carta che produca conseguenze gravissime. costituzionale, che all’articolo 32 recita: Certo, non e` compito del Parlamento giu- « La Repubblica tutela la salute come dicare e sostituirsi alla magistratura per i fondamentale diritto dell’individuo ». Dun- fatti accaduti a Castellaneta, ma e` compito que, un diritto fondamentale. del Parlamento ascoltare i cittadini e ri- Si potrebbe, come qualcuno suggerisce, solvere i problemi del Paese. privatizzare la sanita` per renderla piu` Non dobbiamo nascondere la verita`: efficiente, poiche´ si sostiene che il pro- talvolta il nostro sistema sanitario non blema vero e di fondo del sistema sani- funziona, talvolta dopo i fiumi di parole tario nazionale sia dovuto principalmente spese a deprecare queste vicende nulla si al fatto che, in quanto pubblico, il nostro risolve, tutto continua esattamente come sistema di cura e di organizzazione me- prima. Non e` piu` possibile, signor Mini- dica si sottrae, per definizione, alle logiche stro. Purtroppo siamo arrivati ad un punto della competizione. Si sostiene che quanti – glielo dico anche da medico – in cui le gestiscono gli ospedali pubblici o le persone che vivono nel nostro Paese hanno aziende sanitarie non debbano rispondere paura di entrare in ospedale, hanno ti- ai pazienti, ma a coloro che li hanno more di affidarsi alle cure di un medico e collocati in certe posizioni; si sostiene che hanno timore di affrontare un’operazione, trattandosi di strutture pubbliche sia anche quelle cosiddette di routine. Sono chiaro come finiscano sempre e comunque perfettamente consapevole che ogni ope- per prevalere legami di amicizia, di ap- razione reca con se´ un livello di rischio, partenenza politica e di scambio di favori; piu` o meno elevato, dovuto alla comples- si sostiene che il metodo migliore per sita` dell’operazione ed e` per questo, per evitare il ripetersi di tragedie come quella l’inevitabile fallibilita` dell’essere umano, accaduta in Puglia – la mia regione – che tutto quanto si inserisce in questo consista nel ridare autonomia, responsa- processo deve essere ai massimi livelli di bilita` e liberta` di azione a chi opera nel efficienza onde scongiurare, per quanto mondo della medicina; e si sostiene che possibile, disgrazie come quelle di Castel- cio`, signor Ministro, possa accadere solo laneta. attraverso un processo di privatizzazione e Ma non c’e` solo questo, signor Ministro. liberalizzazione. Cio` si potrebbe realiz- In questo Paese non si muore solo perche´ zare, ma quale sconfitta sarebbe per il non si sopravvive ad un intervento, si nostro Stato e il nostro Paese se svilissimo muore ancora perche´ in ambulanza non si lo spirito della Costituzione, se annullas- trova un posto cosı` come non si trova un simo l’importanza della salute dei nostri posto letto in ospedale, come e` successo a cittadini, trattando il sistema sanitario Palermo nel novembre 2006. Il mio inter- nazionale come un bene qualunque e non vento non vuole essere polemico, perche´ come un diritto fondamentale ? Atti Parlamentari —38— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Abbiamo fiducia in lei e nel suo ope- dove ci sono cardiochirurghi famosissimi, rato, e la affiancheremo nella lotta alla a Pisa, dove c’e` l’amico Aldo Pinchera, che malasanita` che ha gia` intrapreso con i visita dalle 2 alle 5 di notte migliaia di provvedimenti menzionati dai colleghi, persone, a Milano all’Humanitas, c’e`la cosı` come condividiamo la decisione del vera sanita`, e se oggi in XII Commissione presidente della regione Puglia di rimuo- discutiamo degli interventi sanitari al sud, vere il direttore generale della ASL di la prima proposta che avanzero` in quella Taranto e di istituire una commissione di sede sara` di mettere a disposizione dei indagine. Per il gruppo Popolari-Udeur e` cittadini treni Eurostar per scappare al pero` importante rafforzare da subito nei nord ! E` il primo importante intervento cittadini la fiducia, purtroppo vacillante, che puo` realizzare un parlamentare in nel sistema sanitario nazionale e confer- Assemblea e in Commissione, perche´, mare soprattutto l’idea che la Repubblica stando a quello che succede in quei luoghi, italiana tutela la salute come un diritto effettivamente e` pericoloso ricoverarsi. fondamentale dei cittadini. Signor Ministro, lei giustamente par- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare lava di area tecnica, ma lo sa che nelle l’onorevole Barani. Ne ha facolta`. ASL i tecnici (ingegneri, architetti, geome- tri e altri professionisti) vengono assunti LUCIO BARANI. Signor Presidente, solo per raccomandazione, perche´e` cer- ringrazio il signor Ministro per la rela- tificata la loro incapacita` di produrre zione svolta, anche se non e` condivisibile. reddito all’esterno ? Che vengono collocati Si tratta infatti di una relazione ragionie- lı` solamente dai partiti che li sostengono e ristica, che ha riportato i fatti come il non hanno nessun tipo di professionalita` Ministro ritiene siano avvenuti, ma, nel per intervenire ad impedire che si verifi- dibattito che si e` svolto – ammetto di chino questi accadimenti ? Mi viene in essere in posizione privilegiata, avendo mente la barzelletta dell’incidente aereo, ascoltato molti colleghi intervenuti che in cui i nostri giudici hanno dato la colpa hanno fornito dati statistici (4-6 mila alla scimmietta che pilotava, mentre tutti morti l’anno, 20-21 mila malattie da ospe- gli altri erano intenti a fare altro. Ma e` dale) – ho sentito l’interessante intervento possibile che nel 2007 nella strutture sa- dell’onorevole Cancrini, che diceva: ma nitarie e negli ospedali i reparti vengano dopo il primo morto a Castellaneta, in chiusi perche´ non sono a norma e non quel reparto di UTIC nessuno si e` accorto danno un minimo di sicurezza, e dopo che stavano morendo uno dopo l’altro in aver speso soldi pubblici li dobbiamo an- un cosı` breve lasso di tempo ? che chiudere ? Siamo nel 2007 ! C’e`da Ne abbiamo dovuti contare otto: e urlare ! quanti sono stati coloro ai quali e` stato Da quello che hanno detto i miei col- erogato il gas e che hanno avuto la fortuna leghi, piu` che parlare di Ministero della di non morire ? E` possibile che succeda sanita` o della salute, qui si sta parlando di questo nella nostra sanita` ? Ho sentito Ministero e Ministro della malattia e della declarare motivazioni a sostegno del Mi- morte. La malasanita`e` seconda solo alla nistro o contro il Ministro, da una parte e malagiustizia, che produce, esponenzial- dall’altra. Il dibattito si e` svolto anche mente, « settanta volte sette » (visto che perche´ non si e` recato a Castellaneta: non l’onorevole Cancrini ha citato una mas- voglio, signor Ministro, che vada a Castel- sima evangelica, la voglio citare anch’io) in laneta, ma che vada a vedere dove fun- termini di disastri. ziona la sanita`, negli ospedali dove il In cio` risiede la vera sfida del Parla- primario e` tale per meriti scientifici e mento: capire dove sia la criticita`, capire non perche´ possiede una tessera di partito perche´ si spendono, come lei ha detto, tre in tasca. miliardi di euro in nuovi investimenti – Provi ad andare lı`, e allora si rendera` ospedali che poi non apriremo mai–esi conto che a Brescia, in alcune cliniche spendono sempre tre miliardi di euro per Atti Parlamentari —39— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 ripianare i deficit che i cattivi ammini- segnalatore di emergenza, ma cio` non e` stratori hanno creato in Campania, nel accaduto. I prodotti CE servono anche a Lazio, nel Molise, in Abruzzo (lei sa per- sapere che, quando succede qualcosa, si fettamente che e` solamente la punta di un accende una spia rossa che segnala il fatto iceberg, perche´ il disavanzo nella sanita`e` che sta per verificarsi un dramma, un molto piu` alto). pericolo. Queste sono le considerazioni che Non ho altro da aggiungere, se non che vanno svolte, insieme ad altre: perche´ ci dobbiamo rimboccare le maniche per esiste personale sanitario e parasanitario applicare l’articolo 32 della Costituzione. qualificato e poco motivato ? Cosa sono La modifica del Titolo V della Costituzione tutti questi ECM e questi aggiornamenti e` stato un grave errore, poiche´ ha affi- che vanno a fare all’estero con la famiglia dato alle regioni, incapaci di gestirla, una per divertirsi, per passare del tempo ? materia cosı` importante come quella sa- Bisogna modificare anche l’istituto dell’ag- nitaria. giornamento, la sua obbligatorieta` e se- ` rieta`, e occorre, inoltre, ben pagare il PRESIDENTE. E cosı` esaurita l’infor- personale sanitario e renderne il numero mativa urgente del Governo. sufficiente, ma in reparto e non imboscati, Sospendo la seduta, che riprendera` perche´ grazie alle protezioni politiche vi e` alle 15. piu` personale negli uffici – tanto che bisogna mettere i semafori o fare le ro- La seduta, sospesa alle 14,10, e` ripresa tonde per non ingolfare le scale e gli alle 15. ascensori – che non nei reparti, per tu- telare e sorvegliare il paziente. Tali considerazioni sono sotto gli occhi PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE di tutti, come vediamo giorno dopo giorno, PIERLUIGI CASTAGNETTI ci fanno parlare di malasanita` e ci portano – come ha affermato il collega che mi ha preceduto – a pagare ogni anno 260 mila Svolgimento di interrogazioni milioni di euro di risarcimento per i danni a risposta immediata. che vengono prodotti nella sanita` (quelli conosciuti, perche´ quelli non conosciuti PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca sono sicuramente, ancora una volta, set- lo svolgimento di interrogazioni a risposta tanta volte sette, per citare nuovamente la immediata, alle quali risponderanno il Mi- massima evangelica). nistro per le politiche per la famiglia, il Mi avvio alla conclusione, visto che su Ministro del lavoro e della previdenza questo argomento si e` detto troppo, evi- sociale, il Ministro per i rapporti con il tando voli pindarici. Il rispetto delle nor- Parlamento e le riforme istituzionali, il mative significa che, quando si scrive che Ministro dello sviluppo economico e il l’apparecchiatura deve essere conforme ai Ministro delle infrastrutture. dettami dell’Unione europea e si appone la sigla CE, cio` non vuol dire China expor- tation, ma che si tratta di un prodotto di (Obiettivi della prima Conferenza nazio- qualita` europeo. Dobbiamo quindi spin- nale della famiglia – n. 3-00883) gere i produttori e i fornitori di materiale sanitario alla serieta`. Non si puo` dare la PRESIDENTE. L’onorevole Luca` ha fa- colpa alla scimmietta e non si puo` dire che colta` di illustrare la sua interrogazione e` stato un accident, perche´ bisognava ac- n. 3-00883 (vedi l’allegato A – Interroga- corgersene. Anche quando si va in mare o zioni a risposta immediata sezione 1). si eseguono lanci, si ha il paracadute di riserva: chi era lı` doveva sapere che poteva MIMMO LUCA` . Signor Presidente, il succedere qualcosa e ci doveva essere un Governo Prodi con la finanziaria del 2007 Atti Parlamentari —40— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 ha avviato una seria politica per le fami- ziaria, attraverso l’elaborazione di un vero glie con l’incremento degli assegni fami- e proprio piano di azione, che verra` coor- liari, della no tax area e delle detrazioni, dinato dal Ministro per le politiche per la con particolare riferimento ai redditi me- famiglia e che dovra` interessare tutte le dio bassi, con l’introduzione del fondo amministrazioni, nonche´ le regioni, gli enti delle persone non autosufficienti e con locali e tutto il Paese, perche´ occorre per il piano per l’incremento dei posti negli la famiglia una grande alleanza anche con asili nido. le parti sociali e le categorie produttive. Il Governo adesso ha promosso in par- La Conferenza nazionale sara`un ticolare la prima Conferenza nazionale grande momento di confronto pluralista e della famiglia che si terra` a Firenze dal 24 aperto, nel quale si incontreranno istitu- al 26 di maggio: si tratta di un appunta- zioni, ricercatori, professionisti, associa- mento importante per l’elaborazione di un zionismo e parti sociali per individuare le piano nazionale per la famiglia. Le chiedo, priorita` di una politica per la famiglia che signor Ministro, quali sono gli obiettivi di sappia accogliere la sfida della denatalita` questa Conferenza. Ci sono davvero le e dell’invecchiamento della popolazione, condizioni per proseguire e investire sia in individuando risorse per i giovani e per le termini di risorse, sia in termini di misure, giovani generazioni che vogliono mettere per sostenere le famiglie italiane ? su famiglia e che spesso non posso farlo a causa della mancanza di un lavoro sicuro, PRESIDENTE. Il Ministro per le poli- di una rete di servizi e soprattutto della tiche per la famiglia, Rosy Bindi, ha fa- casa. Si cerchera` di rispondere, come gia` colta` di rispondere. si e` cominciato a fare con la legge finan- ziaria, alle esigenze economiche e sociali ROSY BINDI, Ministro per le politiche delle famiglie con figli – perche´ nel nostro per la famiglia. Signor Presidente, ringra- Paese registriamo anche una forte poverta` zio l’onorevole Luca` e gli altri firmatari, minorile–esiindividueranno risorse che ci consentono anche in questa sede di aggiuntive, detrazioni fiscali, assegni fami- parlare dell’importante appuntamento liari, nonche´ una forte rete di servizi, della prima Conferenza nazionale, che ha soprattutto per l’infanzia, ma anche per la come titolo: « Cresce la famiglia, cresce famiglie che hanno problemi di stabilita` l’Italia ». Sara` prestata una particolare (basti pensare all’aumento delle separa- attenzione al modello di crescita del no- zioni, soprattutto nei primi anni di ma- stro Paese, che non puo` dimenticare la trimonio). sfida piu` importante, che e` appunto quella Spesso le famiglie sono lasciate sole, della crescita demografica, e che, soprat- anche di fronte alla grande sfida della non tutto, non puo` dimenticare la coesione autosufficienza e la Conferenza nazionale sociale e l’equita` come connotati fonda- costituira` anche un momento per discu- mentali dello sviluppo e della crescita che tere di questa grande attesa da parte di vogliamo realizzare nel nostro Paese. tutte le parti sociali. Si tratta di un La famiglia e` da tempo al centro delle appuntamento al quale tutti sono invitati, preoccupazioni del Governo, come lei perche´ tutti possano parlare e insieme prima ha ricordato, ma sappiamo anche possiamo scegliere. che scontiamo un ritardo di molti anni rispetto ad altri Paesi europei e proprio PRESIDENTE. L’onorevole Luca` ha fa- per questo motivo il Governo, anche ascol- colta` di replicare. tando la societa` italiana, le parti sociali, l’associazionismo e le altre forze politiche, MIMMO LUCA` . Signor Presidente, mi intende davvero realizzare finalmente una dichiaro soddisfatto per le considerazioni politica che abbia la caratteristica dell’or- che il Ministro Bindi ha qui svolto, che ganicita` e della sistematicita`. Tutto cio` dimostrano quanto il Governo consideri intende farlo, come e` previsto nella finan- importante e fondamentale il ruolo della Atti Parlamentari —41— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 famiglia, non solo con riferimento alla zioni a risposta immediata sezione 2),dicui costituzione, ma anche alla condizione e` cofirmatario. reale e concreta delle famiglie in Italia , e quanto la famiglia sia importante per il FRANCESCO ADENTI. Signor Presi- benessere delle persone e delle nostre dente, Ministro Bindi, come lei ha giusta- comunita` e per la solidarieta` tra le diverse mente sottolineato lo scorso 31 gennaio, generazioni: bisogna, pertanto, sostenere e l’Italia non si e` ancora dotata di un promuovere la famiglia. organico piano per la famiglia. Non si L’indagine conoscitiva che la Commis- hanno ancora compiute risposte in parti- sione affari sociali, da me presieduta, ha colare sui temi del lavoro delle donne e concluso proprio questa settimana, segnala della conciliazione dei tempi di lavoro, su che le famiglie (soprattutto quelle con figli) una diversa normativa dei congedi paren- sono investite da difficolta` molto serie, tali, sulle politiche fiscali che superino le soprattutto per quanto riguarda i costi attuali iniquita` (che colpiscono soprattutto sostenuti per crescere i figli. le famiglie monoreddito e le famiglie nu- Dall’indagine e` emerso, altresı`, che i merose), nonche´ sugli aiuti adeguati per le giovani in Italia non riescono a metter su giovani coppie e, soprattutto, su un piano famiglia molto piu` di quanto capiti in per la casa di cui c’e` urgente bisogno: Europa, per le difficolta` di trovare un misure richieste anche da coloro che lavoro stabile e una casa e per quelle hanno partecipato alla magnifica ed indi- relative alla rete dei servizi, in particolare menticabile manifestazione del Family per quanto riguarda la prima infanzia. day. Concordo, allora, con il ministro sul In questa legislatura si sono presentate fatto che occorrano ulteriori investimenti. due grandi opportunita`: la prima e` stata C’e` bisogno proprio di un’assunzione di l’istituzione del Ministero per le politiche responsabilita` forte da parte della politica, per la famiglia, la seconda e` rappresentata sia del Governo, sia del Parlamento, per dalla realizzazione di un significativo ex- sostenere la famiglia, soprattutto quella tra-gettito derivante dalla crescita delle con figli, la maternita` e la paternita`ei entrate tributarie della pubblica ammini- giovani che vogliono creare nuove famiglie. strazione nel 2006. Come ha dichiarato il A tal fine, credo che, anche dal punto Ministro Damiano, circa il 25 per cento di di vista della spesa sociale, sia importante tale extra-gettito dovra` essere destinato darsi un obiettivo: elevare tale spesa du- allo stato sociale... rante l’attuale legislatura almeno fino alla misura europea, poiche´ sappiamo che in Italia tradizionalmente si spende meno di PRESIDENTE. Deve concludere. quanto avvenga nel resto d’Europa. Pongo, altresı`, il problema – concludo, FRANCESCO ADENTI. Pertanto – con- signor Presidente – di un fisco piu` attento cludo, signor Presidente – chiediamo al alle famiglie numerose, di un ulteriore Ministro Bindi se e quanta parte di tale incremento degli assegni per i figli e di un extra-gettito il Governo intenda destinare forte investimento sui servizi per la prima al perseguimento di politiche a sostegno infanzia. sociale, economico e finanziario delle fa- miglie, nel quadro di una diminuzione complessiva della pressione fiscale at- (Iniziative per destinare le maggiori en- traverso la soppressione dell’ICI sulla trate tributarie a politiche di sostegno per prima casa e l’introduzione del quoziente la famiglia – n. 3-00884) familiare.

PRESIDENTE. L’onorevole Adenti ha PRESIDENTE. Il Ministro per le poli- facolta` di illustrare l’interrogazione Fabris tiche per la famiglia, Rosy Bindi, ha fa- n. 3-00884 (vedi l’allegato A – Interroga- colta` di rispondere. Atti Parlamentari —42— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ROSY BINDI, Ministro per le politiche proprio oggi abbiamo concluso con il Mi- per la famiglia. Signor Presidente, come gli nistro Di Pietro e altri Ministri nell’indi- onorevoli firmatari ben sanno, l’extra-get- viduare le linee generali per un futuro tito e` una grande occasione per il nostro « piano casa » per il nostro Paese che Paese e intendiamo anzitutto destinarlo a affronti definitivamente questa urgenza. politiche di rigore e a politiche che do- Riteniamo, altresı`, che le altre due vranno consolidare la crescita del Paese priorita` indicate – quella di un aiuto agli stesso. Come piu` volte il Presidente del anziani con reddito basso e quella, final- Consiglio ha affermato e come la sotto- mente, del finanziamento degli ammortiz- scritta ed altri ministri (che sono qui zatori sociali per i lavoratori precari – presenti) hanno richiesto, una parte del- siano due misure che vanno a favore della l’extra-gettito dovra` essere destinata alle famiglia. Infatti, oggi il motivo per cui i famiglie italiane, che forse hanno pagato il giovani non mettono su famiglia e` che prezzo piu` alto in questi anni difficili, che hanno un lavoro precario e non sono per fortuna, dopo un anno di Governo di riconosciuti alcuni diritti fondamentali, centrosinistra, ci stiamo lasciando alle primo fra tutti quello della tutela della spalle. maternita`. A cio` si aggiungono tutti gli Le richieste avanzate dal mio Mini- interventi che abbiamo inserito nella legge stero sono orientate soprattutto verso tre finanziaria. obiettivi. Il primo obiettivo e` continuare la po- PRESIDENTE. La prego di concludere. litica iniziata con la legge finanziaria che ha previsto detrazioni ed assegni familiari ROSY BINDI, Ministro per le politiche in base al reddito delle famiglie ma anche per la famiglia. Molte famiglie oggi sono in base al numero dei figli. Riteniamo che nuclei di anziani poveri e non possiamo questa politica debba essere continuata, dimenticare questa emergenza. debba essere resa universale a partire Sul quoziente familiare, al quale lei dagli indigenti, cominciando dal rafforza- prima accennava – chiedo scusa al Pre- mento delle possibilita` in base ai figli e al sidente – vorrei ora ricordare che vo- reddito delle famiglie. gliamo tutti un fisco amico, ma ai nomi Altresı` va completata, come abbiamo giusti spesso non corrispondono strumenti iniziato a fare con la legge finanziaria, la altrettanto giusti ed equi. Rischia di essere rete dei servizi per l’infanzia. Un piano una misura che costa 15 miliardi di euro, straordinario per gli asili nido potra` essere che va a favore del 30 per cento dei sicuramente la prima grande occasione contribuenti piu` ricchi, che scoraggia il per rispondere anche alla necessita`di lavoro femminile... conciliare la vita della famiglia con la vita del lavoro: si tratta di servizi per l’infan- PRESIDENTE. La prego di concludere, zia, per i bambini, che sono anche una signor Ministro. straordinaria occasione per i genitori. La terza richiesta e` nella direzione di ROSY BINDI, Ministro per le politiche una politica per la casa, sapendo quanto la per la famiglia. ...che si inserisce in ma- casa sia oggi importante per la vita delle niera iniqua nella struttura economica e famiglie. Certamente, essa dovra` riguar- sociale del nostro Paese. Se ne discuta in dare chi e` proprietario di casa, ma so- Parlamento con i calcoli alla mano e prattutto chi e` in affitto. Anche qui do- confrontando laicamente gli strumenti. vremmo tener conto naturalmente delle possibilita` e della composizione della fa- PRESIDENTE. L’onorevole Adenti ha miglia, in base al numero dei componenti, facolta` di replicare. ma anche in base alla condizione. Per questo motivo, giustamente, il Presidente FRANCESCO ADENTI. Ministro Bindi, del Consiglio ha seguito il lavoro che condividiamo nel complesso la sua impo- Atti Parlamentari —43— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 stazione, anche se la invitiamo a tenere in l’azienda e ricordo che comunico` che FIAT considerazione le nostre due proposte, in Auto aveva commissionato alla Bertone la particolare la soppressione dell’ICI sulla produzione di un nuovo modello di auto. prima casa e l’introduzione, come ho Sono passati due mesi da allora e non mi detto, del quoziente familiare, pero` disci- risultano atti concreti. Al contrario, sono plinato in modo selettivo. a conoscenza del disimpegno di FIAT Auto Non si tratta, infatti, di fare demagogia, e della presentazione di un piano indu- ma di intraprendere azioni finalmente striale da parte della Bertone, in grado, a concrete, destinando adeguate risorse a malapena, di garantire l’impiego di 300 circa 23 milioni di nuclei familiari per lavoratori. dare piena attuazione agli articoli 29, 30 e Per queste ragioni ho ripresentato l’in- 31 della Costituzione. Ecco perche´ ci au- terrogazione: per chiedere al Governo, da guriamo che lei conduca una battaglia per un lato, di verificare i motivi del disim- ottenere questo 25 per cento dell’extra pegno di FIAT e, dall’altro lato, di assu- gettito che in primis deve andare a soste- mere un ruolo centrale di coordinamento gno delle famiglie che si trovano in situa- tra tutti i soggetti interessati, finalizzato zioni di poverta`, che faticano ad arrivare alla ripresa dell’attivita` produttiva e in alla fine del mese, che decidono di non grado di garantire il reintegro di tutti i avere figli perche´ non ne sopporterebbero lavoratori. il peso economico. Sono certo che l’importante conferenza PRESIDENTE. Il Ministro del lavoro e di Firenze, iniziativa che lei ha voluto della previdenza sociale, Cesare Damiano, intraprendere e che noi Popolari-Udeur ha facolta` di rispondere. valutiamo positivamente, possa essere l’oc- CESARE DAMIANO, Ministro del la- casione per discutere di questi problemi voro e della previdenza sociale. Signor concreti e anche per rivalutare il ruolo Presidente, con riferimento a quanto ri- della famiglia come baluardo che contrasti chiesto dall’onorevole Pagliarini in ordine vecchie e nuove poverta` e riduca fenomeni alla situazione della Carrozzerie Bertone di disgregazione sociale. di Grugliasco, in provincia di Torino, il- lustro quanto comunicato dall’assessorato al lavoro della regione Piemonte, dal Mi- (Problemi occupazionali presso la Carroz- nistero dello sviluppo economico (che ha zerie Bertone di Grugliasco (Torino) – seguito la vicenda aziendale nelle sue di- n. 3-00885) verse fasi) e dai competenti uffici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale. PRESIDENTE. L’onorevole Pagliarini ha Il gruppo Bertone, come evidenziato facolta` di illustrare la sua interrogazione dall’onorevole Pagliarini, e` un’azienda di n. 3-00885 (vedi l’allegato A – Interroga- notevole rilievo, che si puo` ben iscrivere zioni a risposta immediata sezione 3). tra quelle storiche del Paese, in quanto nata ai primi del novecento e affermatasi GIANNI PAGLIARINI. Signor Presi- in tutto il mondo per i prodotti automo- dente, signor Ministro questa interroga- bilistici creati. Attualmente, come e` noto, zione riprende quella presentata in que- la societa` in questione, che occupa circa st’aula il 14 febbraio scorso e si riferisce millecinquecento dipendenti, sta affron- alla vicenda dei 1.500 dipendenti della tando una difficile crisi. Vorrei sottoli- Carrozzerie Bertone di Grugliasco, in pro- neare, in proposito, come comunicato al- vincia di Torino, che sono attualmente in l’assessorato al lavoro della regione Pie- cassa integrazione. monte, che l’azienda, in tutti gli incontri in In tale occasione, il Governo si era sede istituzionale, si e` limitata a delineare impegnato ad individuare soluzioni utili solo verbalmente le linee programmatiche alla ripresa delle attivita` produttive del- di un piano industriale. Atti Parlamentari —44— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Gli stessi uffici hanno comunicato, inol- PRESIDENTE. Ministro... tre, che recentemente i vertici aziendali hanno nominato un nuovo direttore gene- CESARE DAMIANO, Ministro del la- rale con pieni poteri, rispetto alla costru- voro e della previdenza sociale. Concludo, zione di un piano industriale, teso alla Presidente. Essa potra` consentire al Go- prosecuzione delle attivita` aziendali, con verno l’apertura di un tavolo di confronto l’inserimento di nuovi prodotti industriali tra le parti interessate, volto all’individua- oltre alle lavorazioni tradizionali. zione delle problematiche industriali e In attesa della predisposizione defini- occupazionali. tiva del piano industriale e al fine di intervenire sull’attuale grave situazione oc- PRESIDENTE. L’onorevole Pagliarini cupazionale, il Ministero che rappresento ha facolta` di replicare. ha messo a disposizione dei lavoratori della Bertone, la cassa integrazione gua- GIANNI PAGLIARINI. Signor Presi- dagni straordinaria (CIGS), in deroga alla dente, abbiamo voluto riproporre in que- normativa vigente, ai sensi dell’articolo 1, st’Assemblea la vicenda della Carrozzerie comma 1190 , della legge finanziaria per il Bertone, perche´ questa vertenza e` emble- 2007, anche in considerazione della sca- matica delle contraddizioni e delle diffi- denza – nel prossimo mese di luglio – colta` del nostro sistema produttivo. Par- della cassa integrazione speciale per crisi lare della Carrozzerie Bertone, infatti, si- aziendale, non prorogabile. gnifica parlare del destino di millecinque- Le parti saranno, quindi, convocate cento lavoratori e delle loro famiglie. presso il Ministero del lavoro e della Significa parlare di una crisi inserita in un previdenza sociale per la formalizzazione contesto piu` complesso, perche´ si tratta dell’accordo governativo, come richiesto una crisi di commesse e non di capacita` dalla medesima legge. La regione Piemonte produttiva. Significa parlare di un marchio ha gia` convocato le parti per la giornata storico – come e` stato ricordato – di un odierna, al fine di analizzare la situazione patrimonio di eccellenza per l’industria aziendale e sottoscrivere, come previsto automobilistica italiana e per l’immagine dalla citata legge, l’intesa in sede istitu- del made in Italy nel mondo. Ma significa zionale, propedeutica all’accordo, che sara` anche parlare di lavoratrici e lavoratori, siglato presso il Ministero del lavoro e che lottano non per avere piu` ammortiz- della previdenza sociale. Mi risulta da zatori sociali, ma per rivendicare il diritto recenti comunicazioni che l’accordo, in di poter continuare a lavorare. sede locale, dovrebbe essere stato rag- Prendo atto della proroga della cassa giunto. integrazione, disposta fino al 31 dicembre Il ricorso alla CIGS, in deroga, consen- 2007, che e` sicuramente un dato da ap- tira` all’azienda di definire, nei tempi tec- prezzare. Tuttavia, signor Ministro, e` nici necessari, quelle situazioni con altri chiaro che questa non costituisce la solu- soggetti industriali, al momento ancora in zione definitiva del problema. Deve essere fase di interlocuzione, fondamentali per la chiaro che la crisi della Carrozzerie Ber- formalizzazione del piano industriale, nel tone non e` territoriale. Non possiamo quale, unitamente ad un piano di riorga- abbandonare i lavoratori e le amministra- nizzazione, saranno specificate allocazioni, zioni locali, in quanto questa crisi che quantita` e tempistiche degli investimenti, investe la Carrozzerie Bertone parla a con le conseguenti ricadute occupazionali. tutto il Paese e, pertanto, il Governo non E` evidente che tale soluzione, oltre a puo` limitarsi a prenderne atto o a con- fornire un congruo margine temporale per statare il disimpegno della FIAT. l’eventuale messa a punto, da parte della Fra l’altro, l’azienda torinese ha ritro- societa`, di un piano di rilancio, potra` vato in questi mesi un nuovo slancio del garantire ai lavoratori interessati il neces- quale siamo contenti. Tuttavia, non si puo` sario sostegno al reddito... nascondere che cio`e` avvenuto anche gra- Atti Parlamentari —45— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 zie al contributo della collettivita`, alla Vorrei ricordare che il Governo, fin dal quale la FIAT, forse, deve restituire qual- suo insediamento, in coerenza ed in at- cosa, non potendo pretendere soltanto di tuazione del programma, ha posto al cen- ricevere. tro della propria azione strategica il tema Pertanto, prendo atto con rammarico della lotta al lavoro nero e irregolare e che la situazione e` ancora complessa, della tutela della salute e sicurezza dei apprezzo gli impegni del Ministro e spero lavoratori nei luoghi di lavoro. In tale che questa volta non cadano nel vuoto, ottica, con il decreto-legge 4 luglio 2006, come avvenuto in precedenza. n. 223, e` stato predisposto un primo pac- chetto di misure volte a contrastare il lavoro irregolare, al quale spesso si associa (Iniziative per contenere il fenomeno degli il mancato rispetto della normativa sulla infortuni sul lavoro – n. 3-00886) sicurezza, in particolare nel settore edile, ove il tasso di infortuni, come noto, e` tra PRESIDENTE. L’onorevole Pisicchio ha i piu` alti. facolta` di illustrare la sua interrogazione Tale provvedimento legislativo, che ha n. 3-00886 (vedi l’allegato A – Interroga- prodotto effetti positivi in termini sia di zioni a risposta immediata sezione 4). riduzione degli infortuni sul lavoro, sia di regolarizzazione, ha previsto, tra l’altro, la sospensione dei lavori nei quali si riscontri PINO PISICCHIO. Signor Presidente, l’impiego di personale non risultante dalle onorevole Ministro, l’insopportabile se- scritture o da altra documentazione ob- quenza di morti bianche si sviluppa con bligatoria, in misura pari o superiore al 20 una alacrita` non accettabile. Inoltre, dalla per cento del totale dei lavoratori rego- relazione finale della Commissione di in- larmente occupati nel cantiere. A tale chiesta del Senato nella scorsa legislatura proposito, vorrei rendere noto che, nel- risulta che il 6 per cento degli infortuni l’arco di sette mesi, i lavori di 999 aziende mortali si realizza nel primo giorno di edili sono stati sospesi. lavoro, nella prima settimana sale al 10 In secondo luogo, lo stesso provvedi- per cento, e l’11,4 per cento riguarda mento ha previsto l’obbligo a carico dei l’edilizia. datori di lavoro di dare la comunicazione Da questi dati si evince chiaramente di legge il giorno antecedente a quello di che il fenomeno della regolarizzazione instaurazione dei rapporti di lavoro nel post mortem, per non incorrere nelle san- settore edile mediante documentazione zioni previste nelle attivita` di lavoro clan- avente data certa. Cio` risponde a quanto destine, rappresenti una pratica diffusa. lei chiede nella sua interrogazione circa il Pertanto, vorrei chiedere all’onorevole problema della regolarizzazione dell’as- Ministro quali urgenti provvedimenti in- sunzione post mortem. Le comunico che la tenda assumere per contenere questo fe- circolare del Ministero e` gia` vigente dal 1o nomeno drammatico, in attesa dell’ema- gennaio di quest’anno e riguarda l’insieme nazione del testo unico. delle attivita` produttive. In terzo luogo, il provvedimento in PRESIDENTE. Il Ministro del lavoro e questione ha prescritto l’introduzione del della previdenza sociale, Cesare Damiano, cartellino obbligatorio per l’immediata ha facolta` di rispondere. identificazione del lavoratore. Anche nella legge finanziaria per l’anno 2007 sono CESARE DAMIANO, Ministro del la- state introdotte norme tese ad incidere voro e della previdenza sociale. Signor sulla sicurezza, legando il rilascio del do- Presidente, onorevole Pisicchio, ancora cumento unico di regolarita` contributiva, una volta, purtroppo, mi trovo a dover necessario per fruire di tutte le agevola- affrontare, in questa sede, la drammatica zioni previste dalla normativa in materia tematica degli infortuni sul lavoro. di lavoro e legislazione sociale, non solo a Atti Parlamentari —46— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 profili di natura contributiva, ma anche al nostro Paese, con 2,8 decessi ogni 100 mila rispetto delle norme in materia di tutela morti, e` sotto la media dell’eurozona. delle condizioni di lavoro, che comprende Credo che il livello di civilta` debba anche la normativa generale e speciale essere misurato con la qualita` del lavoro in materia di sicurezza e salute dei lavo- e soprattutto con le condizioni di sicu- ratori. rezza che vengono garantite nei luoghi di E` stata, inoltre, operata una revisione lavoro, in una dimensione di coerenza non del quadro sanzionatorio in materia di solo con i principi generali della nostra lavoro, legislazione sociale, previdenza e Costituzione, ma anche con il diritto na- salute sui luoghi di lavoro attraverso la turale, ossia con cio` che e` iscritto nel quintuplicazione delle sanzioni previste in codice genetico, nel cuore e nella sensibi- materia. lita` di ogni essere umano. E` stato altresı` rafforzato il corpo degli ispettori del lavoro del nucleo dei Cara- binieri operante presso questo Ministero. (Orientamenti del Governo in relazione Voglio, infine, ricordare il disegno di agli sbarchi di clandestini sulle coste legge delega per l’emanazione di un testo italiane e al fenomeno dell’immigrazione unico per il riassetto normativo e la ri- clandestina – n. 3-00887) forma della salute e della sicurezza sul lavoro (finalizzato al riordino e alla sem- plificazione del complesso impianto nor- PRESIDENTE. L’onorevole Allasia ha mativo in materia) all’esame del Senato. facolta` di illustrare l’interrogazione Ma- roni n. 3-00887 (vedi l’allegato A – Inter- rogazioni a risposta immediata sezione 5), PRESIDENTE. Grazie, signor Ministro... di cui e` cofirmatario.

CESARE DAMIANO, Ministro del la- voro e della previdenza sociale. Proprio in STEFANO ALLASIA. Signor Presidente, queste ore sono in via di definizione da notizie rilanciate da agenzie di stampa ulteriori misure, quali emendamenti al si apprende che nella giornata di lunedı`14 disegno di legge, destinate ad operare con maggio 2006 e` approdato sulle coste di immediatezza. Lampedusa un barcone con 205 clande- Colgo l’occasione, infine, per anticipare stini a bordo. L’imbarcazione ha attraver- in questa sede che l’azione di vigilanza sato il canale di Sicilia superando, senza sara` ulteriormente intensificata nei mesi essere avvistato, tutti i controlli della Ma- estivi nel settore dell’edilizia, cosı` come rina e delle forze dell’ordine. saranno avviate campagne informative in Per effetto degli ultimi sbarchi, il cen- materia di sicurezza sul lavoro. tro di accoglienza e` al collasso, visto che puo` contenere soltanto 190 persone men- tre, sino a questo momento, sono oltre 400 PRESIDENTE. L’onorevole Pisicchio ha gli extracomunitari arrivati a Lampedusa, facolta` di replicare. nelle sole giornate di domenica e lunedı`, nel corso delle quali si sarebbero succeduti PINO PISICCHIO. Signor Presidente, ben sette sbarchi. vorrei ringraziare l’onorevole Ministro, che Nonostante la situazione di allarme ha espresso parole convincenti sul per- determinata dall’entita` e dalla frequenza corso intrapreso dal Governo per far degli sbarchi, il Governo non pare inten- fronte a questa « guerra » veramente senza zionato a porre un freno al fenomeno, quartiere che, dall’inizio dell’anno alla anzi – sulla base delle misure ventilate – meta` di aprile, ha provocato addirittura si muove in una direzione opposta. 304 mila infortuni, 304 morti bianche e Chiedo, pertanto, quale sia la reale 17.600 nuovi invalidi. Non ci conforta situazione degli sbarchi clandestini sulle l’essere consapevoli della circostanza che il coste italiane e quale indirizzo il Governo Atti Parlamentari —47— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 intenda perseguire per contestare il feno- Fini, anche nel contrastare – forse, in meno crescente dell’immigrazione clande- primo luogo nel contrastare – l’immigra- stina nel nostro Paese. zione clandestina. Il Governo vuole favo- rire l’incontro regolare tra la domanda e PRESIDENTE. Il Ministro per i rap- l’offerta di lavoro straniero (il collega- porti con il Parlamento e le riforme isti- mento tra soggiorno e impiego deve ri- tuzionali, Vannino Chiti, ha facolta`di spondere alle reali esigenze delle nostre rispondere. imprese e delle nostre famiglie), adeguare la durata del permesso di soggiorno alla VANNINO CHITI, Ministro per i rap- realta` del mondo del lavoro, rendendo porti con il Parlamento e le riforme isti- meno gravosi per l’amministrazione e per tuzionali. Vorrei, innanzitutto, ribadire l’immigrato i procedimenti di rilascio e l’impegno del Governo nell’assicurare il rinnovo della documentazione, creare una rispetto della legalita` e della sicurezza di corsia preferenziale per l’accesso dei la- ogni cittadino con fermezza, secondo le voratori qualificati, rendere effettivi i rim- leggi, ma senza cedere a nessuna strumen- patri, superare il sistema dei centri di talizzazione di parte. permanenza temporanea e assistenza con I dati sulla reale situazione degli sbar- una riforma radicale che assicuri, comun- chi clandestini sulle coste italiane sono i que, sedi e strumenti efficaci per l’assi- seguenti. In primo luogo, gli immigrati stenza, per il soccorso, e anche per l’iden- sbarcati quest’anno sulle coste italiane tificazione degli immigrati, nonche´ per il sono diminuiti rispetto a quelli dello stesso rimpatrio di chi viene espulso. o periodo del 2006. Infatti, nel periodo 1 PRESIDENTE. L’onorevole Allasia ha gennaio-14 maggio dello scorso anno sono facolta` di replicare. giunte complessivamente 4.165 persone, tutte in Sicilia e, per la precisione, 4.021 STEFANO ALLASIA. Signor Ministro, nelle isole di Lampedusa e Linosa. Nello come torinese porto un’istanza dei lam- stesso periodo di quest’anno sono sbarcati pedusani: dovreste vergognarvi, perche´ sulle coste italiane 3.022 immigrati clan- avete cosı` tanta ipocrisia che all’interno di destini provenienti dalle coste algerine, dei quest’aula non puo` neanche essere conte- quali 1.855 a Lampedusa e Linosa, 385 in nuta e dovremmo tenere le porte aperte altre localita` della Sicilia, 529 in Calabria per farla uscire tutta ! e, infine, 253 in Sardegna. Fino a ieri la maggioranza di centro- Alla diminuzione dei flussi, dunque, si sinistra diceva che la cosiddetta legge accompagna un secondo dato da conside- Bossi-Fini costituiva il problema princi- rare: il mutamento dei punti di arrivo. Su pale per l’immigrazione in Italia. Difatti, questa tendenza influisce in modo positivo per gli eventi che sono accaduti ieri in la sempre piu` stretta collaborazione italo- Piemonte, nel novarese e nell’alessandrino, libica nel contrasto all’immigrazione clan- avete accusato l’attuale legge sull’immigra- destina. zione. Per quanto riguarda, invece, gli indi- Oggi, dite la cosa inversa, cioe` che rizzi che il Governo intende perseguire in rispetto all’anno scorso gli sbarchi in Italia questa delicata materia, la strategia che sono diminuiti. Vi ricordo che la legge abbiamo impostato si sviluppa lungo tre vigente e` la cosiddetta Bossi-Fini. Voi direttrici di fondo: governare seriamente volete approvare una legge che garantira` l’immigrazione regolare, promuovere l’in- « porte aperte » a tutti gli immigrati, tegrazione e scoraggiare l’illegalita`. A que- perche´ avete intenzione di annullare com- sta filosofia si ispira il disegno di legge pletamente l’identita` della societa` italiana. delega approvato il 24 aprile scorso dal Dovreste essere coerenti e denunciarlo Consiglio dei ministri. apertamente ! Il nostro intervento prende atto degli Devo dire una sola cosa sulla questione esiti negativi della cosiddetta legge Bossi- di Lampedusa: tutti voi ministri dovreste Atti Parlamentari —48— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 andarvi in visita, non come ministri, ma dell’autista, che portera` sulla sua co- come civili, come persone normali, ed scienza il peso delle conseguenze della sua ascoltare la popolazione, perche´ la citta`di inettitudine. Lampedusa e` allo sbando, non e` assolu- Il caso pero`e` emblematico, perche´ tamente considerata da questo Governo, e` mostra come una persona che per profes- una terra di confine e ha bisogno di sione assume la responsabilita` della vita di interventi ingenti da parte di questo Go- altre, che guida un mezzo pesante, che verno. porta dei bambini in gita possa conside- Vi ricordo che lo scorso week end rare normale drogarsi, « farsi una canna », l’elettorato di questa citta`, come quello di assumere stupefacenti, sostanze che alte- tutta la Sicilia, vi ha « bocciato ». Bisogna rano le funzioni del cervello e l’equilibrio riconoscerlo: i lampedusani hanno visto psicofisico, e di cui non sono noti gli effetti lungo e vi hanno « bocciato » alle elezioni. a lungo e medio termine.

PRESIDENTE. Onorevole Allasia, con- PRESIDENTE. Il Ministro per i rap- cluda. porti con il Parlamento e le riforme isti- tuzionali, Vannino Chiti, ha facolta`di rispondere. STEFANO ALLASIA. Signor ministro, dovreste andare su quell’isola e confron- VANNINO CHITI, Ministro per i rap- tarvi con la popolazione, perche´ non c’e` porti con il Parlamento e le riforme isti- una continuita` territoriale, non esistono tuzionali. Signor Presidente, il dolore per i ospedali, c’e` solo un poliambulatorio con due bimbi deceduti e` certamente comune enormi problemi, senza infermieri e me- a tutti noi e ribadisco, a nome di tutto il dici locali. Percio`, vergognatevi di quello nostro Paese, la partecipazione al cordo- che state portando avanti in tutto il ter- glio delle famiglie. ritorio italiano (Applausi dei deputati del Tuttavia, per noi che abbiamo la re- gruppo Lega Nord Padania). sponsabilita` di governare e di fare le leggi, cio` deve servire da ulteriore impulso per realizzare gli interventi che possono mi- (Iniziative per garantire maggiori con- gliorare la prevenzione e la sicurezza nei trolli sui conducenti di mezzi di tra- suoi diversi aspetti. Sull’autista, sulla si- sporto a noleggio e di linea con riguardo tuazione reale sta indagando la magistra- all’assunzione di sostanze stupefacenti – tura e non credo sia giusto pronunciarci in n. 3-00888) questa sede. Sul resto, ribadisco la volonta` e l’impegno del Governo in materia di accertamento preventivo e degli accerta- PRESIDENTE. L’onorevole Buontempo menti periodici per escludere lo stato di ha facolta` di illustrare l’interrogazione La tossicodipendenza, ai quali devono essere Russa n. 3-00888 (vedi l’allegatoA–In- sottoposti i lavoratori destinati a mansioni terrogazioni a risposta immediata sezione che comportano rischi per la sicurezza, 6), di cui e` cofirmatario. l’incolumita` e la salute dei terzi. Stiamo dando vita a un confronto, TEODORO BUONTEMPO. Signor Pre- come richiesto dalle regioni, per giungere sidente, in data 9 maggio 2007 si e` veri- rapidamente a un’intesa che introduca test ficato un grave incidente nel vercellese, periodici e obbligatori per verificare che ha coinvolto un pullman privato con a l’eventuale assunzione di sostanze stupe- bordo 41 bambini delle scuole elementari: facenti, fra le quali anche l’alcool e i due bambini, come e` noto, hanno perso la farmaci, che possono compromettere la vita. Vogliamo esprimere tutta la nostra capacita` di guida per i conducenti di partecipazione alle famiglie, al loro dolore, servizi pubblici e privati. Tale intesa e` alla loro disperazione, compresa quella necessaria per superare alcuni problemi Atti Parlamentari —49— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 applicativi emersi nel rapporto tra Stato e TEODORO BUONTEMPO. Signor Pre- regioni, anche sulla base delle competenze sidente, con tutto il rispetto per la persona attribuite dalla Costituzione. Comunque il del Ministro, la risposta che e` stata fornita Governo garantira`, nel pieno rispetto delle innanzitutto non tiene in alcun conto la autonomia regionali, la piena incisivita` grave lacuna di cui soffriamo: il decreto delle misure di lotta agli incidenti stradali del Presidente della Repubblica 9 ottobre causati da assunzione di qualsivoglia tipo 1990, n. 309, sugli stupefacenti impedisce di droga. di svolgere test antidroga sui lavoratori Gli incidenti stradali causano nel no- che svolgono mansioni pericolose per i stro Paese troppi morti – in buona parte terzi, come ad esempio i guidatori di si tratta di giovani – e invalidita` che pesano poi sulla vita delle persone. Da autobus. Onorevole Ministro, credo che il tempo i Ministeri che sono interessati alla Governo debba emanare il decreto attua- sicurezza stradale stanno collaborando per tivo, che si aspetta da 17 anni. dare vita a misure di intervento efficaci. Qual e` la morale di questa vicenda ? Tra le iniziative in corso la piu` importante Inasprire le pene e` giusto, ma il problema e` l’avvio della riforma del codice della e` come prevenire la morte di persone in strada, con la presentazione di un disegno conseguenza del fatto che l’autista si di legge di delega gia` in Parlamento. droga. Qualcuno, a sinistra, ha equiparato Ricordero` anche gli stanziamenti pre- la droga al bicchiere di vino o all’alcol. visti dalla legge finanziaria per il triennio Puo` accadere che si beva un bicchiere di 2007-2009: 159 milioni di euro per il Piano vino anche durante i pasti e, se si esagera, nazionale della sicurezza stradale, 45 per ci si ubriaca e si diventa pericolosi. azioni che informino i cittadini sulla si- Chi invece assume droga, compie una curezza stradale e per piu` efficaci controlli scelta i cui effetti a medio e lungo termine sulle strade (dato che senza controlli le sul cervello ancora non conosciamo. Vi e` leggi non funzionano), 15 milioni per ispe- dunque un Governo che non emana il zioni e verifiche sul parco auto circolante e potrei ancora ricordare gli incentivi per decreto attuativo che consentirebbe di ef- aiutare a rinnovare le auto in dotazione fettuare il test per piloti ed autisti; e vi e` alle persone. inoltre un Ministro che afferma di voler Il disegno di legge recante « Disposizio- aumentare la dose personale di spinelli, ni in materia di autotrasporto merci e di laddove assistiamo a casi drammatici quali circolazione stradale », attualmente in Par- quello che ho descritto. lamento e che mi auguro sia rapidamente L’inasprimento della pena, dunque, e` esaminato e approvato, contiene anche utile; ma il semplice fatto che la multa misure per contrastare comportamenti di venga innalzata da 3 mila a 12 mila euro guida non corretta o in stato di stan- non risolve certo il problema. Chi svolge chezza. Nel disegno di legge sono previste mansioni tali per cui la vita di altre norme severe per contrastare la guida persone dipende dal suo equilibrio deve negli stati di ebbrezza alcolica e per l’as- poter essere controllato prima di salire su sunzione di sostanze proibite. Vi e` un’ina- un pullman o su un aereo, o prima di sprimento delle sanzioni amministrative mettergli tra le mani un mezzo pesante, pecuniarie, arrivando fino, come lei sa, affinche´ si possa fare la prevenzione. Voi alla revoca della patente di guida o alla volete cancellare la legge Bossi-Fini, che confisca del veicolo. Su questo il Governo invece prevede il ritiro della patente. spera in un confronto positivo anche con Al momento, dunque, la sua risposta, l’opposizione ed e` intenzionato ad andare oltre il buonsenso di una persona equili- avanti. brata, non e` la risposta di un Governo che intende combattere la droga ed impedire PRESIDENTE. L’onorevole Buontempo che si possano verificare tragedie come ha facolta` di replicare. queste. Atti Parlamentari —50— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENTE. Grazie. (Iniziative per sostenere la candidatura di Il Ministro per i rapporti con il Par- Taiwan all’Organizzazione mondiale della lamento e le riforme istituzionali, Vannino sanita` – n. 3-00889) Chiti, ha facolta` di rispondere.

PRESIDENTE. L’onorevole Campa ha VANNINO CHITI, Ministro per i rap- facolta` di illustrare l’interrogazione Leone porti con il Parlamento e le riforme isti- n. 3-00889 (vedi l’allegato A – Interroga- tuzionali. Signor Presidente, le decisioni zioni a risposta immediata sezione 7),dicui relative a Taiwan, assunte unitariamente a e` cofirmatario. livello europeo, hanno una natura emi- nentemente politica, e non solo tecnica. CESARE CAMPA. Signor Ministro, ieri, Del resto, lo ha riconosciuto lei stesso. ancora una volta, e` stata respinta la ri- Esse tengono conto del criterio del rico- chiesta di inserire l’ammissione di Taiwan noscimento dell’esistenza di una sola Cina nell’agenda dei lavori della prossima as- rappresentata dalla Repubblica popolare semblea annuale dell’Organizzazione mon- cinese. diale della sanita`. Questo argomento ha, Da tempo, anche grazie all’azione che secondo noi, un alto valore morale, che l’Italia ha svolto in ambito europeo, te- precede qualsiasi considerazione politica. nendo conto delle esigenze rappresentate Ci chiediamo come sia tollerabile che il dalle competenti autorita` di Taipei, diritto umano alla salute, che e` alla base l’Unione europea ha accolto il principio di dell’esistenza e delle finalita` dell’Organiz- una partecipazione significativa di Taiwan zazione mondiale della sanita`, sia precluso alle principali riunioni dell’Organizzazione ad un’intera comunita` di persone–esi mondiale della sanita`. Il nostro Paese ha tratta, si badi bene, di 23 milioni di ripetutamente proposto soluzioni pragma- cittadini, cioe` una popolazione equiva- tiche per garantire l’universalita` dell’infor- lente, nell’Unione Europea, a quella della mazione medico-sanitaria, e tale univer- Romania – e che si precluda tale possi- salita`e` per noi un punto fermo. Tuttavia, bilita` per motivazioni strettamente politi- la recente iniziativa di Taipei di richiedere che imposte dal Governo di Pechino. l’ammissione come membro a pieno titolo Siamo tutti consapevoli delle ragioni ai lavori dell’Organizzazione, e con il della Realpolitik, ma ci chiediamo per nome di Taiwan, non e` apparsa ne´ reali- quale motivo non possa essere concesso a stica ne´ sostenibile in ambito europeo, in Taiwan di entrare nell’Organizzazione base al principio cui accennavo e al quale mondiale della sanita`, almeno come entita` l’Italia pienamente si conforma. L’essere sanitaria o come osservatore. Conside- membro formale a pieno titolo e persino rando che Taiwan... il semplice status di osservatore di Taipei PRESIDENTE. La invito a concludere. all’interno di un’organizzazione interna- zionale costituirebbe infatti il riconosci- CESARE CAMPA. ... e` uno degli snodi mento di fatto di una piena soggettivita` aerei e navali piu` trafficati nel Pacifico ed internazionale, non conciliabile con il e` zona di transito annuale per oltre un principio di una sola Cina. milione di uccelli migratori, e conside- Cio` premesso, resta ferma la convin- rando anche che il problema del... zione del Governo italiano che le com- prensibili e condivisibili motivazioni di PRESIDENTE. Grazie, onorevole ordine medico e sanitario espresse da Campa. parte taiwanese possano essere soddisfatte con le forme di partecipazione su base CESARE CAMPA. Chiediamo dunque pragmatica che sono state peraltro gia` quali iniziative il Governo intenda adot- adottate nell’ambito dell’Organizzazione tare per intraprendere in ambito comuni- mondiale della sanita` nel recente passato. tario... Ad esempio, nel 2005 dodici esperti di Atti Parlamentari —51— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Taiwan hanno preso parte a sei meeting,e Camera con 353 voti favorevoli il 4 maggio nel 2006 undici esperti hanno partecipato 2004, a favore dell’inserimento di Taiwan a cinque riunioni organizzate su aspetti almeno come entita` sanitaria od osserva- specifici dell’Organizzazione mondiale tore, come peraltro e` gia` accaduto – lo della sanita`. Sulla necessita` che non si ricordavo in precedenza – per l’ingresso di escludano esperti di Taiwan dalle riunioni Taiwan nell’Organizzazione mondiale del importanti dell’Organizzazione mondiale commercio. della sanita` esiste, dunque, un ampio con- Non vi e` ombra di dubbio che le senso internazionale, e persino da parte iniziative del Governo italiano debbano cinese non sembra vi siano obiezioni. andare in questa direzione. In considera- L’Italia e l’Unione europea continue- zione della forte e viva presenza politica ranno a incoraggiare forme di partecipa- dell’Italia per quanto riguarda i diritti zione significativa di Taiwan, che non umani nel Tibet, anche da parte di rap- risultino pero` in contrasto con quel prin- presentanti del suo partito, mi auguro che cipio dell’esistenza di una sola Cina, che ci possa essere altrettanta presenza e pun- rappresenta – lo sottolineo – un aspetto tualita` pure nei confronti di Taiwan, anche costante non solo della politica estera per cio` che rappresenta per la democrazia. dell’attuale Governo, ma della politica Vorrei ricordare che si tratta di un Paese estera del Governo italiano e dell’atteggia- democratico, nel quale si svolgono rego- mento dell’Unione europea. larmente le elezioni, abitato da 23 milioni di persone, e che 15 milioni di transiti PRESIDENTE. L’onorevole Campa ha aerei e milioni di uccelli migratori possono facolta` di replicare. portare nocumento alla nostra realta`. Per tutte queste ragioni, dunque, oltre CESARE CAMPA. Signor Ministro, non che per motivi di carattere strettamente vi e` ombra di dubbio che il principio di umanitario e di buonsenso, sarebbe op- una sola Cina e` stato accettato anche da portuno che ci fosse e continuasse ad Taiwan, tant’e` che la domanda e` stata esservi questo intervento, non nasconden- presentata come Taiwan. Non vi e` ombra doci dietro una sola Cina: sappiamo tutti di dubbio, quindi, che con intelligenza il che la Cina e` una sola (Applausi dei Governo italiano si e` in passato mosso in deputati del gruppo Forza Italia). questa direzione, e deve muoversi ancor piu` adesso, affinche´ sia riconosciuta al- l’entita` Taiwan – che, in qualita` di entita` (Tempi di realizzazione dell’interconnes- doganale, e` gia` presente all’interno del- sione elettrica tra Austria e Trentino-Alto l’Organizzazione mondiale del commercio Adige – n. 3-00890) – anche la figura di entita` sanitaria o di osservatore. Questo era stato chiesto e PRESIDENTE. L’onorevole Zeller ha questo crediamo sia il primo passo per facolta` di illustrare la sua interrogazione consentire alla comunita` internazionale di n. 3-00890 (vedi l’allegato A – Interroga- essere difesa da rischi di epidemie, che zioni a risposta immediata sezione 8). provengono, in maniera particolare, pro- prio da quei Paesi. Quindi, si tratta di una KARL ZELLER. Signor Presidente, questione umanitaria nei confronti di 23 siamo di fronte ad una situazione davvero milioni di abitanti presenti in quella zona, paradossale. Da decenni esistono condut- ma anche degli abitanti del mondo intero. ture elettriche ad alta e media tensione, Ritengo infatti, signor Ministro, che le sia dal versante austriaco sia da quello epidemie non abbiano confini e non si italiano, ma mancano pochissimi metri per possano fermare con gli schemi della po- collegarle. litica o della diplomazia. Credo, altresı`, Diverse societa` hanno presentato da che lo stesso Governo italiano debba tener anni progetti per realizzare il collega- fede ad una mozione approvata da questa mento, che ridurrebbe il rischio di black- Atti Parlamentari —52— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 out in Italia ed aumenterebbe anche la rete elettrica italiana a quella austriaca, concorrenza nel settore dell’energia elet- spetta, ai sensi della nostra legge, alla trica, per il quale l’Italia e i consumatori provincia autonoma di Bolzano. italiani stanno pagando prezzi decisa- Successivamente, il Ministero dello svi- mente superiori rispetto all’estero. luppo economico sara` competente per le Poiche´ non vi sono obiezioni dal punto sole procedure di concessione delle esen- di vista tecnico da parte della provincia ne´ zioni dall’accesso a terzi che si attiveranno rilievi di altro tipo, chiediamo al Ministro a conclusione degli iter autorizzativi a per quale motivo i progetti siano ancora livello regionale. Attualmente, anche a se- fermi e non vengano realizzati. guito di questa interrogazione, siamo im- pegnati a richiedere i necessari chiari- PRESIDENTE. Il Ministro dello svi- menti sulle iniziative che sono in corso a luppo economico, Pier Luigi Bersani, ha proposito della realizzazione di questa facolta` di rispondere. interconnessione.

PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello PRESIDENTE. L’onorevole Zeller ha sviluppo economico. Onorevole Zeller, per facolta` di replicare. rispondere devo puntualizzare qualche aspetto procedurale. KARL ZELLER. Sono abbastanza per- La legge prevede che il Ministero dello plesso da questa risposta, perche´ le notizie sviluppo economico sia competente al ri- che mi erano giunte dagli uffici della lascio delle autorizzazioni per le reti di provincia autonoma di Bolzano si riferi- interconnessione elettriche con una ten- vano a inadempienze da parte del Mini- sione fra 150 e 380 kilowatt. Per quelli stero dello sviluppo economico. Verifi- invece con tensione inferiore a 150 ki- chero` ulteriormente la questione. lowatt e` prevista la competenza delle re- Per il momento mi ritengo insoddi- gioni. sfatto della risposta. La fase successiva a queste autorizza- zioni riguarda la richiesta dell’esenzione dalla disciplina sull’accesso di terzi alle (Tempi per la stipula dell’accordo di pro- reti; cio` avviene ai sensi di un regolamento gramma tra il Ministero dello sviluppo eco- comunitario e questa fase si svolge presso nomico e la Cesi ricerca Spa – n. 3-00891) il Ministero dello sviluppo economico. In particolare, per quel che riguarda il col- PRESIDENTE. L’onorevole Rocchi ha legamento con l’Austria, do notizia che facolta` di illustrare la sua interrogazione presso il Ministero dello sviluppo econo- n. 3-00891 (vedi l’allegato A – Interroga- mico sono in corso solo due procedimenti zioni a risposta immediata sezione 9). autorizzativi per l’interconnessione a 220 kilowatt, che riguardano pero` la regione AUGUSTO ROCCHI. Signor Presidente, Friuli Venezia-Giulia. signor Ministro, con questa interrogazione Non risulta presentata alcuna istanza intendiamo sollevare due problemi. Il di esenzione dalla disciplina di accesso a primo e` quello del futuro degli assetti di terzi relativa all’interconnessione con l’Au- un grande ente di ricerca, oggi a maggio- stria. Quindi, per quanto concerne in ranza pubblica come proprieta` – il 51 per modo piu` specifico l’elettrodotto Prati di cento del Cesi appartiene all’ENEA – che Vizze-Steinach, risulta che la linea e` stata si dedica alla ricerca nel campo elettro- recentemente acquisita da Terna per au- energetico (si tratta, come tutti sappiamo, mentare le capacita` di scambio con l’Au- di un settore strategico per il paese). stria. La competenza al rilascio dell’auto- Questa ricerca e` finanziata da fondi rizzazione alla realizzazione del raccordo che sono stati programmati per il 2006- della linea esistente con l’impianto di Prati 2008 con uno stanziamento di 35 milioni in Val di Vizze, necessario per collegare la di euro per il 2006, mentre per l’anno Atti Parlamentari —53— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

2007 non e` stato definito ne´ uno stanzia- insufficiente a giustificare la legittimita` mento, ne´ un accordo di programma di degli accordi di programma. Il Ministero si ricerca, sulla base del quale elargire que- impegna a promuovere, nei prossimi sto finanziamento. giorni, una soluzione in via normativa che Tale situazione, sebbene il 18 aprile il sia in grado di legittimare con certezza gli Ministero con un comunicato abbia riba- accordi di programma e consenta, quindi, dito la volonta` di risolvere il problema, ha la definizione di impegni per il 2006 e per pero` dei termini di scadenza. Questa so- il 2007. cieta`, entro il 21 maggio, data in cui e` convocato il consiglio, qualora non ven- PRESIDENTE. L’onorevole Rocchi ha gano definiti sia l’accordo del programma facolta` di replicare. sia l’entita` dei finanziamenti ai progetti di ricerca, dovra` essere posta in liquidita`. Il quesito che poniamo e` chiaro: in primo AUGUSTO ROCCHI. Ringrazio il Mini- luogo, se entro il 21 maggio e in quali stro e ritengo importanti e soddisfacenti le tempi certi... affermazioni fatte. Ribadisco e sottolineo, pero`, che nella soluzione normativa, che si deve individuare e sulla quale bisogna PRESIDENTE. La prego di concludere. lavorare, dobbiamo trovare il modo di dare una stabilita` strutturale ai progetti di AUGUSTO ROCCHI. ...vi sara` la stipula finanziamento dei progetti di ricerca per- dell’accordo di programma; in secondo che´, come giustamente affermava il Mini- luogo, con quali strumenti normativi e di stro, un grande ente di ricerca come il Cesi ruolo strategico dell’azienda si pensa di non puo` versare in una situazione tale per fornire delle certezze per il futuro. cui ogni anno si trova ad attendere se vi siano l’accordo di programma e il neces- PRESIDENTE. Il Ministro dello svi- sario stanziamento. luppo economico, Pier Luigi Bersani, ha Si tratta di progetti di ricerca che facolta` di rispondere. hanno anche effetti di medio e lungo periodo e dunque e` necessaria una cer- PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello tezza strutturale. E` , quindi, negli aspetti sviluppo economico. Signor Presidente, il normativi – e da cio` che il Ministro ha Ministero attribuisce grande rilevanza al- detto ho capito che sono ben presenti l’attivita` del Cesi, che e` uno dei centri di anche al Ministero – che bisogna trovare ricerca piu` avanzati nel settore elettrico. una soluzione. Si deve trattare, pero`, di Proprio per consolidarne l’attivita` ab- una soluzione che non risolva soltanto il biamo dato indirizzi all’ENEA, nel luglio problema per l’anno 2006-2007, ma che 2006, di procedere all’acquisizione del 51 dia certezza dei tempi per la realizzazione per cento delle quote azionarie e di defi- dei progetti di ricerca. Con queste osser- nire un piano di riposizionamento della vazioni mi dichiaro soddisfatto e ringrazio societa`. il Ministro per la risposta. Abbiamo previsto un regime di finan- ziamento che e` stato assentito dalla Com- missione europea il 20 dicembre 2006 e, a quel punto, abbiamo avviato l’attivita`di (Iniziative per una Conferenza dei servizi attuazione dei decreti ministeriali per ar- sulla riconversione a carbone della cen- rivare all’accordo di programma per trale termoelettrica di Torre Valdaliga l’anno 2006-2007. I due decreti che pre- nord (Civitavecchia) – n. 3-00892) vedevano l’accordo di programma, ema- nati – voglio ricordarlo – alla fine della PRESIDENTE. L’onorevole Trepiccione precedente legislatura, sono stati giudicati ha facolta` di illustrare la sua interrogazione in queste settimane dagli organi di con- n. 3-00892 (vedi l’allegato A – Interroga- trollo una base giuridica inadeguata e zioni a risposta immediata sezione 10). Atti Parlamentari —54— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

GIUSEPPE TREPICCIONE. Signor Mi- Venendo a Torvaldaliga, senza fare nistro, come lei sa, l’Unione europea ha l’elenco di tutte le procedure, voglio ricor- chiesto all’Italia di ridurre le quote di dare che siamo in presenza di un’autoriz- CO2, quindi di gas serra, di ben 14 milioni zazione che risale al 24 dicembre 2003 e, di tonnellate. La lotta ai cambiamenti quindi, alla precedente gestione. Siamo, climatici deve essere una priorita` nel- inoltre, in presenza di una procedura l’azione del Governo, se vogliamo tutelare compiuta nelle sue diverse fasi e nei la salute dei cittadini ed assicurare un pronunciamenti dei ministeri interessati, futuro alle nuove generazioni. Il carbone e` compreso il decreto di valutazione dell’im- il combustibile fossile con le piu` alte patto ambientale. La legittimita` di questo emissioni di gas serra responsabili del decreto di attuazione e` stata inoltre con- cambiamento climatico. Il Ministro del- fermata dall’autorita` giudiziaria nei vari l’ambiente in data 23 aprile ha chiesto di gradi di giudizio. riaprire la Conferenza dei servizi sulla L’opera di cui si discute ha inoltre gia` riconversione a carbone della centrale di raggiunto piu` del 70 per cento della fase Civitavecchia che, se fosse ultimata, im- operativa e, quindi, di fronte a tutto cio`, metterebbe nell’atmosfera 10 milioni di non esistono con tutta evidenza quei mar- tonnellate di CO2. Cosa intende fare il suo gini di discrezionalita` in capo al Ministro Ministero, che e` titolare della decisione ? o al Ministero da piu` parti invocati. PRESIDENTE. Il Ministro dello svi- Tuttavia, viene richiesto un ulteriore luppo economico, Pier Luigi Bersani, ha approfondimento tecnico sulle procedure, facolta` di rispondere. che sara` eseguito e del quale saranno resi noti gli esiti alle amministrazioni in piena PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello trasparenza. sviluppo economico. Signor Presidente, che Quanto alle segnalazioni di eventuali in Italia il mix energetico sia squilibrato e` problemi sanitari e ambientali nell’area noto a tutti. Voglio precisare, ancora una industriale, vorrei confermare che, da volta, che non chiediamo e non chiede- parte del Governo e del mio Ministero, remo per quanto riguarda il carbone un l’attenzione verso questi problemi e` riequilibrio di questo mix, ma solo di far somma. Ricordo che nel decreto e` prevista parte di esso, con cio` che questo puo` l’istituzione di un osservatorio ambientale significare anche in termini di nuovi in- e che le nostre norme prevedono la revi- vestimenti. sione periodica delle prescrizioni di natura Pertanto, non verra` spostato un punto ambientale al fine di garantire l’allinea- di equilibrio che vede l’Italia, rispetto ad mento dell’autorizzazione all’evoluzione di altri paesi, in una situazione assoluta- standard normativi ambientali. mente diversa. In Europa, mediamente, il Le problematiche relative alla salute carbone vale il 30 per cento del mix nell’area di Civitavecchia sono anch’esse energetico e noi siamo attorno al 10 per esaminate in un apposito tavolo tecnico cento. Ulteriori valutazioni, a proposito presso il Ministero della salute insieme dell’impiego del carbone, possono quindi con tutte le istituzioni necessarie. essere condotte esclusivamente in una sede europea. PRESIDENTE. Ministro Bersani, la Preciso inoltre, sottolineando l’assoluta prego di concludere. priorita` dei temi del cambiamento clima- tico rispetto ai quali dobbiamo avere un intervento incisivo e ben bilanciato, che il PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello peso che il carbone avra` nel breve termine sviluppo economico. Vi sono dunque sedi sul nostro scenario energetico e` compati- autorevoli deputate a far emergere even- bile con la decisione della Commissione tuali problemi e ad affrontarli in piena europea, scontando anche i tagli che l’Ita- trasparenza e con il massimo di tutela lia dovra` affrontare. delle popolazioni. Atti Parlamentari —55— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENTE. L’onorevole Bonelli, co- vista tecnico, e` confacente, coerente e firmatario dell’interrogazione, ha facolta` compatibile per accogliere un combustibile di replicare. come il gas.

ANGELO BONELLI. Signor Ministro, (Lavori di ammodernamento della A3 voglio dirle con franchezza che, per Salerno-Reggio Calabria – n. 3-00893) quanto riguarda la prima parte del suo intervento, noi riteniamo che in questo PRESIDENTE. L’onorevole Mancini ha Paese, se si vuole fare un’adeguata e seria facolta` di illustrare la sua interrogazione politica di lotta ai cambiamenti climatici, n. 3-00893 (vedi l’allegato A – Interroga- non puo` esserci spazio per il carbone. La zioni a risposta immediata sezione 11). possibilita` di avere nuovi impianti di car- bone non puo` esserci, anche nell’ambito GIACOMO MANCINI. Signor Ministro, della riduzione di 14 milioni di tonnellate i lavori di ammodernamento dell’auto- di CO2. Lei sa bene che, per ogni 1.000 strada Salerno-Reggio Calabria sembrano megawatt di carbone bruciato, vengono non finire mai, cosı` come i disagi che gli emessi 5 milioni di tonnellate di CO2. utenti patiscono ogni giorno. ` Penso che, da questo punto di vista, sia E giusto dare atto a lei e al nostro Governo di aver accelerato l’apertura di giunto il momento di aprire una verifica nuovi e importanti cantieri nel tratto ca- sulle questioni della politica energetica, labrese. Non bisogna tacere, tuttavia, le anche all’interno della stessa maggioranza. difficolta` che esistono e che, purtroppo, La questione della lotta ai cambiamenti rischiano di aumentare. Un solo, ma si- climatici deve essere ovviamente una prio- gnificativo, esempio: nella parte terminale rita` dell’azione del Governo. Per quanto dell’autostrada, prima di giungere a Reggio riguarda, invece, la questione della cen- Calabria, tra Bagnara e Scilla e` stata trale a carbone di Civitavecchia, atten- disposta la chiusura della corsia nord. Il diamo l’esito della valutazione tecnica che traffico, in entrambi i sensi, continuera` il suo Ministero sta compiendo in rela- sulla corsia sud. zione alla lettera del Ministero dell’am- L’ANAS ha comunicato che i lavori biente, che le e` stata inviata. dureranno tre anni, con disagi enormi, Voglio, pero`, ricordare che nessuno anche perche´, ad oggi, non e` stata trovata chiede discrezionalita`, perche´ ovviamente una soluzione per una viabilita` alternativa, siamo tutti dalla parte del rispetto delle a causa del fatto che la statale sottostante procedure amministrative, del diritto e e` a grave rischio di smottamento e la linea della certezza del diritto. Ricordiamo, tut- ferroviaria funziona totalmente solo tavia, che le indagini epidemiologiche in quando non piove. quell’area indicano un aumento della mor- Per questo motivo, signor Ministro, le bosita` tumorale senza precedenti. pongo due semplici domande. E` possibile Facciamo anche riferimento alla pro- conoscere una data certa, con giorno, cedura della valutazione di impatto am- mese e anno, della fine di tutti lavori ? E` bientale, che e` incompleta. Sempre dal possibile sapere con chiarezza se il tratto punto di vista procedurale, la realizza- calabrese della A3 e` stato finanziato per zione delle varianti sostanziali dell’area intero ? debbono essere anch’esse sottoposte a va- lutazione di impatto ambientale. PRESIDENTE. Il Ministro delle infra- Concludo, signor Ministro, ricordando strutture, Antonio Di Pietro, ha facolta`di la possibilita` di utilizzare un altro com- rispondere. bustibile: lo stesso studio preliminare di valutazione ambientale afferma che la ANTONIO DI PIETRO, Ministro delle struttura in realizzazione, dal punto di infrastrutture. Certo, la mancata realizza- Atti Parlamentari —56— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 zione della Salerno-Reggio Calabria pro- Inoltre, sin dall’8 maggio scorso, ab- curava grossi disagi. Ora che si sta rea- biamo previsto – ed e` funzionante – un lizzando procura dei disagi perche´si presidio multioperativo, costituito da ope- stanno svolgendo i lavori. Mi domando ratori della societa` e da un soccorso come fare a realizzarla senza procurare meccanico e sanitario, dislocato presso disagi. A questo interrogativo neanche io l’area di parcheggio situato baricentrica- ho trovato ancora una risposta. mente nella tratta in questione. In altre parole, sono sempre presenti un’autoam- Cio` premesso, i lavori di ammoderna- bulanza e un servizio di pronto soccorso e mento e di adeguamento della Salerno- di pronto intervento per qualsiasi emer- Reggio Calabria sono in corso. Dal 7 genza. maggio scorso i lavori sono diventati in- Da ultimo, la legge finanziaria per il fluenti sulla viabilita`, specie per quanto 2007, al comma 1025, ha previsto il com- riguarda gli svincoli di Scilla e Bagnara pleto finanziamento dell’opera e, pertanto, (mi riferisco al quinto macrolotto). A il fabbisogno finanziario per realizzarla e` causa di cio`, si e` dovuto procedere alla disponibile. cantierizzazione della carreggiata nord tra questi due svincoli. Nel momento in cui si PRESIDENTE. L’onorevole Mancini ha deve costruire un viadotto, evidentemente, facolta` di replicare. bisogna raddoppiare la carreggiata e, quindi, intervenire su quella esistente. Per- GIACOMO MANCINI. Prendo atto che tanto, abbiamo dedicato la carreggiata sud e` il Ministro a fare le domande. al doppio senso di marcia. Per tutto il Ritengo che l’unico modo per limitare periodo della chiusura della carreggiata, il i disagi e` quello di realizzare i lavori in percorso alternativo da utilizzare in caso fretta, anche perche´, signor Ministro, nelle di incidente e` rappresentato dalla stessa grandi democrazie – ma, ormai, anche in carreggiata nord, che, entro pochi minuti, quelle emergenti – l’opinione pubblica e` viene riaperta per permettere il percorso. informata sulla data di consegna di tutte Quando si riaprira` la carreggiata ? Non le opere. In tutti i Paesi i cittadini cono- fra tre anni, ma il 26 luglio 2007. scono addirittura il giorno esatto, anzi a Quando finiranno questi « benedetti » volte, proprio nel luogo dove e` posta la lavori sulla Salerno-Reggio Calabria ? La prima pietra, viene installato un display completa fruibilita` del tratto di cui al con un conto alla rovescia che consente a quinto macrolotto e` prevista entro il 2009, tutti i cittadini di monitorare costante- come da programma. I lavori prevedono, mente i tempi di realizzazione. quindi, una tempistica costruttiva ben de- Nel nostro Paese, signor Ministro, ci finita. dispiace, ma troppo spesso non e` cosı`. Per Cosa succedera` durante il prossimo l’A3 siamo nell’incertezza da tempi biblici. periodo estivo, visto che si sta lavorando Eppure, quando fu realizzata l’Autostrada anche sulla Salerno-Reggio Calabria per del sole i lavori durarono meno di 48 mesi recuperare al piu` presto i cinquant’anni ed eravamo a meta` degli anni Sessanta. arretrati ? Per l’esodo estivo, al fine di Sono il primo ad evidenziare i meriti di consentire una piena fruibilita` dell’auto- quel Governo di centrosinistra e anche, strada, l’ANAS ha previsto, sin dal 26 non solo per i motivi noti, la capacita` luglio 2007 – data precisa –, l’elimina- realizzativa del Ministro socialista che al- zione di tutti i cantieri non inamovibili, lora dirigeva il dicastero dei lavori pub- compreso quello tra Bagnara e Scilla, che blici. Pero` gli italiani, signor Ministro, non e`, infatti, un cantiere inamovibile (vi giustamente chiedono che oggi si faccia sono anche cantieri inamovibili: se e` stato meglio di allora. Bisogna accelerare. An- eliminato un ponte perche´ se ne deve che perche´ in Calabria – e lei lo sa costruire uno nuovo, non se ne puo` in- perfettamente, perche´ ha la capacita`ela stallare uno provvisorio). volonta` di essere spesso presente nella mia Atti Parlamentari —57— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 regione – la situazione drammatica della colo 2 della legge di conversione hanno A3 si aggiunge a quella enormemente destinato il 70 per cento delle risorse gia` deficitaria di tutte le altre infrastrutture. nella disponibilita` di Fintecna Spa, ex Le condizioni della strada statale 106 e azionista della societa` Stretto di Messina, della linea ferroviaria ionica, infatti, sono ad opere infrastrutturali e ad interventi di tristemente note. tutela ambientale e difesa del suolo. Signor Ministro, spesso si discetta sul La legge prevede che il Ministro delle tasso di riformismo di questo Governo. infrastrutture, di concerto con il Ministro Noi socialisti dello SDI riteniamo che dell’economia e finanze, stabilisce con pro- essere riformatori significhi dare risposte prio decreto le modalita` di utilizzo delle concrete e rapide ai problemi del Paese, predette risorse. A tale scopo, deve acqui- superando le difficolta` anche con scelte sire l’intesa preventiva con le regione si- coraggiose. Se esistono soggetti responsa- ciliana, ovviamente per la parte di risorse bili dei ritardi, si individuino e si mandino destinate alla Sicilia. a casa. Anche perche´ sono le sfide di una La Camera dei deputati, con un ordine societa` globale a dirci che il dibattito sulla del giorno a prima firma dell’onorevole A3 e` gia` superato. Per offrire opportunita` Luciano Violante, sostenuto da tutti i di sviluppo al Mezzogiorno e alla Calabria, gruppi parlamentari di maggioranza e di in particolare, occorre investire sulle opposizione, ha impegnato il Governo a nuove rotte delle autostrade dei mari e rispettare tre priorita` per la citta` di Mes- dei cieli... sina, particolarmente interessata dai lavori del ponte e, comunque, dall’attraversa- PRESIDENTE. Onorevole Mancini, la mento con i mezzi pesanti, alla quale prego di concludere. destinare congrue risorse. Tale ordine del giorno e` stato anche riproposto al Senato GIACOMO MANCINI. Ho concluso, si- e accolto. gnor Presidente. Occorre favorire scambi economici rapidi, scambi di idee, di merci PRESIDENTE. Onorevole D’Alia, la e di dati. Questa frontiera sara` preclusa prego di concludere. per sempre ad una parte importante del Paese se il Mezzogiorno rimarra` incolon- GIANPIERO D’ALIA. Vorremmo sapere nato su un’autostrada. dal Governo se, nell’intesa con la regione siciliana, intenda far rispettare le priorita` indicate dal Parlamento, se risponda al (Opere prioritarie da realizzare in Sicilia vero che esiste la transazione a cui si fa e presunta transazione tra la societa` riferimento nell’interrogazione e qual e`la Stretto di Messina ed Impregilo in rela- valutazione del Governo. zione alla mancata realizzazione del ponte sullo Stretto – n. 3-00894) PRESIDENTE. Il Ministro delle infra- strutture, Antonio Di Pietro, ha facolta`di PRESIDENTE. L’onorevole D’Alia ha rispondere. facolta` di illustrare l’interrogazione Ro- mano n. 3-00894 (vedi l’allegatoA–In- ANTONIO DI PIETRO, Ministro delle terrogazioni a risposta immediata sezione infrastrutture. Signor Presidente, come e` 12), di cui e` cofirmatario. noto la legge finanziaria ha destinato alla Sicilia il 70 per cento delle risorse, gia` GIANPIERO D’ALIA. Signor Ministro, nella disponibilita` della Fintecna Spa, per come e` noto il decreto fiscale collegato alla opere infrastrutturali e interventi di tutela legge finanziaria per l’anno 2007 ha for- ambientale e di difesa del suolo in Sicilia. malizzato la decisione del Governo di non E` vero che in quell’occasione e` stato realizzare il ponte sullo Stretto di Messina. approvato un ordine del giorno che im- In particolare, i commi 92 e 93 dell’arti- pegnava il Governo a definire alcuni in- Atti Parlamentari —58— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 terventi da concertare con l’amministra- con cui essa si dovra` raccordare, quando zione comunale di Messina. Pero`, l’ordine le risorse saranno distribuite e riallocate. del giorno a cui si fa riferimento nell’in- Cio` avverra` – e concludo – solo dopo che terrogazione, con il quale il Governo si era l’iter sara` completato, cioe` dopo che le impegnato a destinare tali risorse, e` stato risorse saranno passate da Fintecna Spa presentato e accolto in data successiva alla Stretto di Messina Spa e dopo l’iscri- all’emanazione del decreto-legge n. 262 zione delle risorse nel relativo capitolo di del 2006 ed e` precedente alla sua conver- spesa. Cio` non avviene ancora da parte del sione in legge, avvenuta il 24 novembre Ministero, in quanto, appunto, Fintecna 2006. Spa non ha provveduto alla riassegnazione Il Governo, quindi, non potra` che at- delle risorse al Ministero per la succes- tenersi al dettato legislativo, il quale pre- siva assegnazione alla societa` Stretto di vede che all’individuazione degli interventi, Messina. cui dovranno essere destinate le risorse in questione, si proceda previa intesa con le PRESIDENTE. L’onorevole D’Alia ha regioni interessate. Cio` non vuol dire che facolta` di replicare. non si debba dare ascolto all’ordine del giorno, seppure votato dal Parlamento in GIANPIERO D’ALIA. Signor Presidente, precedenza, ma vuol dire, semplicemente, signor Ministro, svolgo due considerazioni, che quando si andra` a discutere con la prima delle quali, secondo noi, e` molto l’amministrazione comunale di Messina, grave. Per quanto riguarda l’opera per la bisognera` tenere conto che su quel tavolo quale lei faceva riferimento alla transa- non ci dovranno essere solo il Governo e zione, la pregherei di guardare con atten- l’amministrazione comunale di Messina, zione le carte, perche´ l’opera e` solo pre- ma ci dovra` essere anche la regione Sicilia, vista nel progetto preliminare e non e` perche´ cosı` prevede la legge. cantierabile: non esiste alcun atto tecnico. Cio` premesso, per quanto riguarda la Si tratta solo di un espediente tecnico per segnalazione dell’opera infrastrutturale in giustificare una transazione da 480 milioni questione, cioe` il collegamento autostra- di euro, che e` allucinante ! dale Annunziata collettore nord-Grana- Cio` detto, sulla questione delle priorita` tari, l’intesa e` stata ipotizzata, ma non e` il Parlamento ha indicato alcune opere, mai stata oggetto di accordo o di defini- concordate con l’amministrazione comu- zione tra le parti. Per correttezza, ag- nale di Messina, che sono completamenti giungo che la realizzazione del collega- di opere necessarie per la citta`: l’approdo mento in questione e di ogni altra opera di Tremestieri e il completamento degli eseguibile secondo la procedura di gara, svincoli autostradali. Credo che lei, non sarebbe comunque affidata senza quando si incontrera` nei prossimi giorni gara, giacche´, a suo tempo, questa fu con il governatore Cuffaro, dovra` tener effettuata con riferimento a tutte le opere conto delle indicazioni del Parlamento e previste, da realizzare insieme al ponte proporre alla regione tali completamenti, sullo Stretto. ai fini dell’acquisizione dell’intesa: credo Il collegamento Annunziata-Granatari che questa sia la procedura piu` corretta risulta ricompreso nel progetto prelimi- che rispetta il Parlamento, il decreto fi- nare del ponte e delle opere connesse, a scale – cosı` come convertito – e l’ordine suo tempo approvate dal CIPE: e` un’opera del giorno votato all’unanimita` dalle forze compresa tra quelle per le quali e` prevista di maggioranza e di opposizione. la gara pubblica; ribadisco, pero`, che que- Facciamo attenzione, perche´ far pas- sto tema non e` mai stato oggetto ne´di sare il principio in forza del quale si discussione, ne´ di definizione tra le parti legittima una transazione su un’opera che, e che sara` oggetto, invece, di discussione e peraltro, non era finanziata nel progetto di definizione insieme alla regione, di preliminare del ponte, ma la cui proget- concerto con l’amministrazione comunale, tazione ed il cui finanziamento erano a Atti Parlamentari —59— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 carico del comune di Messina, significa flitti di interessi dei titolari di cariche di legittimare procedure poco trasparenti, Governo. Delega al Governo per l’emana- che certamente non fanno onore al dica- zione di norme in materia di conflitti di stero da lei presieduto e neanche al nostro interessi di amministratori locali, dei pre- Parlamento. sidenti di regione e dei membri delle giunte regionali. PRESIDENTE. E` cosı` esaurito lo svol- gimento delle interrogazioni a risposta immediata. (Esame di questioni pregiudiziali e di una Sospendo la seduta, che riprendera` alle questione sospensiva – A.C. 1318-A) 17. PRESIDENTE. Ricordo che sono state La seduta, sospesa alle 16,20, e` ripresa presentate le questioni pregiudiziali di co- alle 17,05. stituzionalita` Ronconi ed altri n. 1, Ma- roni ed altri n. 2, Elio Vito ed altri n. 3 e 4 e Bocchino ed altri n. 5 (vedi l’allegato PRESIDENZA DEL PRESIDENTE A – A.C. 1318 sezione 1), la questione FAUSTO BERTINOTTI pregiudiziale di merito Elio Vito ed altri n. 1 (vedi l’allegato A – A.C. 1318 sezione 2) nonche´ la questione sospensiva Elio Missioni. Vito ed altri n. 1 (vedi l’allegato A – A.C. 1318 sezione 3). PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi Ricordo che si procedera` dapprima dell’articolo 46, comma 2, del Regola- all’esame e alla votazione delle questioni mento, i deputati Mattarella e Stucchi pregiudiziali di costituzionalita` e di merito sono in missione a decorrere dalla ripresa e quindi, all’esame e alla votazione della pomeridiana della seduta. questione sospensiva. Pertanto i deputati in missione sono A norma dei commi3e4dell’articolo complessivamente settantacinque, come ri- 40 del Regolamento, nel concorso di piu` sulta dall’elenco depositato presso la Pre- questioni pregiudiziali ha luogo un’unica sidenza e che sara` pubblicato nell’allegato discussione. In tale discussione potra` in- A al resoconto della seduta odierna. tervenire, oltre ad uno dei proponenti (purche´ appartenenti a gruppi diversi), per illustrare ciascuno degli strumenti presen- Seguito della discussione della proposta di tati per non piu` di dieci minuti, un legge: Franceschini ed altri: Norme in deputato per ognuno degli altri gruppi, per materia di conflitti di interessi dei non piu` di cinque minuti. titolari di cariche di Governo. Delega al Al termine della discussione si proce- Governo per l’emanazione di norme in dera` a due distinte votazioni, una sulle materia di conflitti di interessi di am- pregiudiziali di costituzionalita` ed una su ministratori locali, dei presidenti di quelle di merito. regione e dei membri delle giunte re- Il deputato Ronconi ha facolta` di illu- gionali (A.C. 1318-A) (Esame e vota- strare la sua questione pregiudiziale di zione delle questioni pregiudiziali di costituzionalita`n.1. costituzionalita`, della questione pre- giudiziale di merito e della questione MAURIZIO RONCONI. Signor Presi- sospensiva). dente, signori membri del Governo, la proposta di legge in esame si pone in PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca contrasto con gli articoli 2,3e51della il seguito della discussione della proposta Costituzione. In particolare, l’articolo 51, di legge di iniziativa dei deputati France- che garantisce uguale accesso dei cittadini schini ed altri: Norme in materia di con- agli uffici pubblici e alle cariche elettive, Atti Parlamentari —60— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 confligge con l’articolo 11 del provvedi- Noi dell’UDC abbiamo inoltre riscon- mento, che definisce le incompatibilita`... trato la violazione dell’articolo 41 della Costituzione che sancisce il principio della PRESIDENTE. Invito l’Assemblea ad un liberta` di iniziativa economica privata, comportamento tale da consentire al de- penalizzando in modo particolare – que- putato che sta parlando di svolgere il suo sto lo riteniamo uno dei punti piu` impor- intervento. Mi riferisco, in particolare, alle tanti e piu` negativi di questa proposta di persone che parlano in piedi ad alta voce, legge – alcune categorie di cittadini ri- le pregherei di raggiungere i loro posti e di spetto ad altre. L’articolato di questa pro- non disturbare, almeno eccessivamente. posta di legge, in modo particolare, dan- Deputato Ronconi, prosegua pure. neggia gli imprenditori, i liberi professio- nisti e i lavoratori autonomi. L’utilizzo MAURIZIO RONCONI. In realta`, l’ar- dello strumento del blind trust per le ticolo 11 del provvedimento individua i imprese di proprieta` dell’eventuale mem- criteri di carattere generale ed anche bro di Governo e` in contrasto con l’arti- quantitativi, per le incompatibilita`, pre- colo 42 della Costituzione, che tutela il scindendo invece da valutazioni concrete diritto di proprieta`, nonche´ con l’articolo sul conflitto di interessi. 43 che disciplina il trasferimento coattivo Il combinato disposto dell’articolo 11 e di imprese in mano pubblica qualora ri- degli articoli 12 (separazione di interessi), corra un interesse generale. In realta`, in 13 (effetti dell’invito all’opzione) e 15 (di- questa proposta di legge il trasferimento sciplina del trust cieco), obbligando gli dell’impresa non e` determinato da motivi imprenditori all’alienazione delle loro at- di interesse generale, ma esclusivamente tivita` imprenditoriali, pone gli interessati dalla situazione oggettiva dell’interessato. in una situazione di debolezza contrat- Si ravvisa poi una violazione dell’arti- tuale, determinando un vantaggio per i colo 76 della Costituzione con riferimento potenziali acquirenti. alla genericita` dei criteri di delega previsti Signor Presidente, le chiederei di invi- dall’articolo 21 del provvedimento; in parti- tare l’Assemblea a fare silenzio perche´ho colare, si riscontra, in materia di conflitti di difficolta` a proseguire il mio intervento. interessi di amministratori locali, un’obiet- tiva genericita` nei criteri di delega al Go- PRESIDENTE. Deputato Ronconi, lei verno, perche´ ad esso viene lasciato un ha perfettamente ragione. Per favore, in- margine di discrezionalita` troppo ampio. vito nuovamente tutte le deputate e tutti i Si ravvisa, inoltre, una violazione dal- deputati a prendere posto e a consentire a l’articolo 81 della Costituzione rintraccia- chi parla di svolgere il proprio intervento. bile nell’articolo 21 del provvedimento che attribuisce funzioni complesse alla costi- MAURIZIO RONCONI. Colleghi, gli ar- tuenda authority, che imporranno elevate ticoli 11, 12, 13 e 15 determinano un spese per lo svolgimento delle sue attivita`, vantaggio per i potenziali acquirenti, vio- senza indicazione dei mezzi per provvedere lando cosı` gli articoli3e41della Costi- alle stesse. Infine, la creazione dell’autho- tuzione in quanto alterano le posizioni di rity, che esprimera` valutazioni politiche sul parita` tra i concorrenti e, quindi, la ga- conflitto interessi dei membri del Governo ranzia della concorrenza in un regime di che saranno chiamati ad optare fra la ca- libero mercato. rica politica o l’alienazione del patrimonio, In questa proposta di legge vi e` una stravolgerebbe, con legge ordinaria, l’at- norma tale per cui il possesso di patri- tuale quadro dei rapporti tra organi costi- moni, di ricchezze, pone al cittadino la tuzionali, dato che la istituenda authority scelta tra rinuncia al proprio patrimonio non e` organo costituzionale. o alla carica elettiva, determinando cosı` Signor Presidente, signori rappresen- una violazione dell’articolo 51 della Costi- tanti del Governo, per questi motivi il tuzione. gruppo dell’UDC chiede di non procedere Atti Parlamentari —61— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 all’esame del presente provvedimento (Ap- ha sostenuto anche il presidente della plausi dei deputati del gruppo UDC (Unione Consob, Lamberto Cardia, durante l’audi- dei Democratici Cristiani e dei Democratici zione svolta in Commissione. Il presidente di Centro)). Cardia ha chiaramente affermato che nella proposta di legge si riscontrava la viola- PRESIDENTE. Il deputato Cota ha fa- zione degli articoli costituzionali relativi colta` di illustrare la questione pregiudi- alla proprieta` privata. ziale di costituzionalita` Maroni ed altri Nella questione pregiudiziale in esame n. 2, di cui e` cofirmatario. abbiamo evidenziato gli aspetti del prov- vedimento in contrasto con la Costitu- ROBERTO COTA. Signor Presidente, zione. Per quanto riguarda tutte le dispo- onorevoli colleghi, signori ministri, il sizioni relative alla incompatibilita` cosid- gruppo della Lega Nord Padania nel corso detta generica e alle incompatibilita` spe- dell’esame del presente provvedimento in cifiche (che farebbero scattare l’obbligo Commissione ha tenuto, come ricordavo in del trust cieco) si riscontra certamente la sede di discussione sulle linee generali, un violazione di principi legati al diritto di atteggiamento di attesa, perche´ sperava proprieta` privata, poiche´ si tratta di nor- che dalla discussione stessa... mative che comportano una vera e propria spoliazione dei beni. PRESIDENTE. Colleghi, per favore ! Mi Si riscontra, altresı`, la violazione degli rivolgo, in particolare, a coloro che riven- articoli3e51della Costituzione, in ordine dicano attenzione quando parlano i quali alla possibilita`, per tutti i cittadini, di dovrebbero, a loro volta, prestarla agli presentarsi alle elezioni, di essere eletti in altri quando sono questi ultimi a parlare. Parlamento o anche in enti locali. Un’altra caratteristica del testo in esame ROBERTO COTA. Il gruppo della Lega e` che le norme in esso contenute estendono, Nord Padania sperava che dalla discus- seppur con modalita` diverse, l’applicazione sione potesse uscire un testo che, in qual- della legge anche agli amministratori locali. che modo, risolvesse il problema del con- Mi chiedo, allora, in che modo un impren- flitto di interesse. ditore – non solo Berlusconi, che evidente- Pensiamo infatti che il problema debba mente si vuole colpire con la proposta di essere affrontato e risolto dal Parlamento, legge in questione – anche di medie dimen- anche per non lasciare alla sinistra, o ad sioni possa rivestire la carica di sindaco altre forze politiche, lo strumento, da della propria citta`see` costretto in determi- utilizzare costantemente, per affermare nate situazioni, avendo un patrimonio mag- che chi governa non ha la legittimazione giore di 15 milioni di euro, a spoliarsi dei per poterlo fare. Malgrado tale aspettativa, propri beni e a conferirli ad un trust cieco. il risultato dei lavori della Commissione si Nessun imprenditore di medie dimensioni, e` rivelato non solo insoddisfacente ma che ha lavorato tutta una vita per co- anche inaccettabile dal punto di vista struire il proprio patrimonio e la propria politico, perche´ la proposta di legge, frutto azienda, e` disponibile a spogliarsi dei del lavoro della Commissione, si caratte- propri beni. Personalmente, ritengo che rizza per un furore ideologico e per una uno Stato che chiede ad un soggetto di volonta` punitiva, non soltanto nei con- spoliarsi dei propri beni, non e` democra- fronti di una persona, ma addirittura della tico perche´ agisce con i metodi del vecchio rappresentanza politica, vale a dire della KGB. Tutto cio`e` contenuto nel provvedi- possibilita` per alcuni cittadini di presen- mento in esame, anche nella parte in cui tarsi alle elezioni e di essere eletti. l’individuazione delle incompatibilita` (che Abbiamo presentato, « tecnicamente », comportano l’impossibilita` di ricoprire ca- la pregiudiziale di costituzionalita`, perche´ riche di Governo e di amministratore la proposta di legge in esame viola una locale) e` riferita ad attivita` imprendito- serie di articoli della Costituzione, come riali, o di altro genere, relative anche ai Atti Parlamentari —62— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 familiari e ai conviventi. In tal modo, oltre fondamentale nella storia della Repub- ad avere introdotto le coppie di fatto in blica. Se verranno respinte, come te- questo provvedimento, date il « la » ad miamo, le nostre pregiudiziali si verifi- un’azione di intelligence degna del KGB, chera` una rottura democratica. con il compito di ricercare gli affetti di Mai ho visto una proposta di legge cosı` coloro i quali ricoprono cariche di Go- infarcita di problemi costituzionali e di verno. sicure situazioni di incompatibilita` costi- Nel testo in esame pero` non e` previsto tuzionale. Credo che se la proposta di nulla in tema di conflitti di interesse legge in esame sara` approvata, essa non relativi, ad esempio, alle cooperative, agli verra` firmata dal Presidente della Repub- intrecci esistenti tra istituzioni e coopera- tive e tra banche e istituzioni. Voi, inoltre, blica e, comunque, sara` immediatamente non toccate minimamente la parte relativa censurata dalla Corte costituzionale. Oc- ad alcune attivita` professionali: i magi- chio, quindi, a quello che facciamo oggi; strati, ad esempio, oggi possono candidarsi attenzione ! alle elezioni, conservando il proprio posto, Noi chiediamo di rivalutare tutta una in spregio ad un principio costituzionale serie di posizioni, di ridiscuterle, di arri- che sancisce l’imparzialita`. Infatti, una vare alla conclusione di questo provvedi- volta eletti in Parlamento, possono legife- mento, quanto meno per quanto riguarda rare su materie per le quali invece do- la Camera, in termini diversi da quelli vrebbe vigere il principio della separazione finora esposti. Perche´ dico questo ? Prin- dei poteri. Pero`, nel testo che e` oggi cipalmente, perche´ si sottrae al circuito sottoposto all’esame dell’Assemblea, que- democratico la situazione relativa al Pre- sto aspetto del conflitto di interessi non sidente del Consiglio e ai membri del viene affrontato. Governo. In conclusione, signor Presidente, pen- C’e` un articolo fondamentale nella no- siamo che non si debba procedere all’esame stra Costituzione, l’articolo 1, che, come del presente provvedimento per i motivi che ben ricordiamo e come sempre dobbiamo abbiamo illustrato nella pregiudiziale. ricordare, afferma che la sovranita` appar- Siamo disponibili a dare il nostro apporto tiene al popolo. In questa proposta di costruttivo in sede di discussione dei singoli legge, invece, si vuole inserire tra la so- articoli, ove evidentemente si abbandoni vranita` del popolo – tra la possibilita` del l’approccio di tipo ideologico e strumentale, Parlamento di esprimere la fiducia o la che non possiamo proprio accettare. Vo- sfiducia nei confronti di un Governo o di gliamo affrontare il problema di cui si di- un singolo membro di esso – un’authority. scute e vogliamo risolverlo, ma non accet- Noi deleghiamo ad un’authority le scelte tiamo il furore ideologico e l’uso strumen- che possono portare alla decadenza del tale dell’attivita` legislativa per colpire av- Presidente del Consiglio e dei membri del versari politici o determinate categorie suo Governo. Si badi che non e` possibile (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord realizzare questa riforma perche´ quando Padania). si parla di un Presidente del Consiglio, che non decade sul piano letterale, ma vede PRESIDENTE. Il deputato Boscetto ha tutti i propri atti resi nulli e inefficaci a facolta` di illustrare le questioni pregiudi- seguito della pronuncia dell’Authority, in ziali di costituzionalita` Elio Vito ed altri sostanza dichiariamo una decadenza per nn. 3 e 4, delle quali e` cofirmatario. mano di persone che non entrano e non sono nel circuito parlamentare. Anzi, sono GABRIELE BOSCETTO. Presidente espressione di una parte, perche´ i cinque Bertinotti, signor Ministro, signori sotto- membri dell’Authority saranno espressi segretari, colleghi deputati, soprattutto due dalla maggioranza e due dall’opposi- colleghi della maggioranza, vi prego di zione, ed il presidente sara` nominato di ascoltare le nostre parole. Oggi e` un giorno comune accordo tra i Presidenti delle Atti Parlamentari —63— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Camere che, lo ricordo, in un determinato Sappiamo quanto pesino, nel contesto periodo politico apparterranno allo stesso politico e nell’opinione pubblica, compor- schieramento politico. tamenti che possano generare conflitti di Per di piu` , i membri di tale Authority interessi ! In occasione della piccola que- durano in carica sette anni ! Pertanto, una stione sorta sui decoder, abbiamo visto volta eletti dai due rami del Parlamento come sia stato pregnante l’intervento del- (ma il presidente e` nominato dai Presi- l’Autorita` garante della concorrenza e del denti delle Camere d’intesa tra loro) si mercato, che ha escluso la sussistenza del troveranno ad operare ancora quando in conflitto soltanto per la minimezza degli ipotesi sara` cambiata la maggioranza, po- interessi di cui era titolare un congiunto tendo influenzare, esercitando un forte del Presidente del Consiglio, ma e` stato condizionamento in termini di scelte, le tanto il clamore ! Se si creasse una situa- cariche di Governo nominate dal Presi- zione di forte conflitto di interessi, il dente della Repubblica ed espressione Parlamento potrebbe accertarne la sussi- della maggioranza eletta dal popolo, in un stenza, l’opinione pubblica ne sarebbe av- nuovo momento politico ! vertita e una mozione di sfiducia potrebbe Ma si puo` fare cio` ? Si puo` sostenere essere attivata; tutto si svolgerebbe in un che ci avete « graziato » perche´ non avete contesto parlamentare ! Non perdiamo, stabilito l’ineleggibilita` ? Non e`, anche que- dunque, la possibilita` di seguire questa sta, un’ineleggibilita` sostanziale ? linea, che e` l’unica via democratica pos- Pensiamo al nostro amato presidente sibile ! Non diteci che l’uomo politico puo` Silvio Berlusconi, che si candida a fare, scegliere se fare o non fare politica, perche´ per cosı` dire, il deputato di Milano sa- questa non sarebbe una libera scelta ! pendo che non potra` accedere a cariche di Somiglierebbe, piuttosto, a quanto acca- Governo ne´, tantomeno, diventare Presi- deva nel secolo d’oro in Spagna, quando ai dente del Consiglio ! Noi potremmo pre- condannati veniva detto di scegliere tra sentare quell’uomo, quel grande uomo, l’impiccagione o la garrota ! Non sono sotto questo profilo, senza che l’elettorato scelte, sono imposizioni ! Non potete pro- possa neppure conoscere i risultati di una seguire su questa logica « espropriativa » libera competizione elettorale ! del conflitto di interessi preventivo, che Capite a che punto state arrivando ? lede le liberta` di impresa, le liberta` pro- Nel momento in cui una coalizione vincera` fessionali e gli interessi economici di tutti ! le elezioni, chiederete ad un’authority di Una tale logica fara`sı` che potranno ac- sospendere il Presidente del Consiglio, di cedere alla politica soltanto i funzionari di rendere nulli e inefficaci i suoi atti, in partito, i « nullafacenti », i disonesti e non sostanza, di « mandarlo a casa » ! Cosa gli uomini migliori del nostro contesto succedera` nel nostro Paese ? Non lo sap- sociale e civile ! piamo ! Ma abbiamo tutto il timore della Ascoltatemi fino in fondo, soprattutto risposta che una domanda di questo ge- voi, amici dell’opposizione ! nere puo` comportare ! PRESIDENTE. Deputato Boscetto, la Ascoltateci ! Tornate sul percorso par- invito a concludere. lamentare, fate in modo che sia una Com- missione (o un Comitato) parlamentare ad GABRIELE BOSCETTO. Vi prego di occuparsi dei conflitti di interesse, a va- chiedere al relatore, presidente Violante, e lutarli, a tentare il possibile per risolverli ai vostri componenti del Comitato dei nove e infine, dinanzi ad una situazione grave di riflettere, soprassedere e tornare a di- di conflitto, costringere il Presidente del scutere in Commissione per poi riunirci Consiglio, i Ministri o i Sottosegretari nuovamente dinanzi a lei, Presidente Ber- a confrontarsi con le Assemblee parlamen- tinotti, dopo avere reso ragione di istanze tari sulla base dell’articolo 94 della Co- democratiche fondamentali (Applausi dei stituzione e di un’eventuale mozione di deputati dei gruppi Forza Italia e Alleanza sfiducia ! Nazionale). Atti Parlamentari —64— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENTE. Il deputato Benedetti mare l’attenzione di tutto il Parlamento Valentini ha facolta` di illustrare la que- sulla violazione degli articoli 41 e 51 della stione pregiudiziale di costituzionalita` Costituzione. Laddove, infatti, si imponga Bocchino n. 5, di cui e` cofirmatario. all’imprenditore di spogliarsi dei suoi beni, andando incontro (certamente o con alta DOMENICO BENEDETTI VALENTINI. probabilita`) ad un disastro e ad una de- Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, le strutturazione dei propri interessi (peral- cinque questioni pregiudiziali di costitu- tro, legittimi e legittimamente costruiti) e`di zionalita` presentate sono tutte ampia- tutta evidenza come si violi il bene dell’eco- mente e vistosamente fondate. Infatti, non nomia nazionale, costituzionalmente tute- saprei dire quali argomenti potrebbero lato, e dell’economia di impresa, trattato in essere avanzati in questa sede per conte- questo provvedimento con una superficia- stare la mia affermazione, seppure cio` lita` davvero impressionante. dovesse accadere. E` sufficiente leggere i Inoltre, si viola anche il diritto di passi salienti del provvedimento in discus- proprieta` che non e` secondario nella no- sione per comprendere come piu` norme stra Carta costituzionale, bensı` costituisce costituzionali vengano intenzionalmente e uno dei principi fondamentali, certamente consapevolmente violate. Peraltro, il lavoro non subordinato ad altri. Per comprendere svolto in Commissione e` stato approfon- come vengano demoliti tali principi fon- dito, serrato e, mediante argomenti giuri- damentali, basta vedere le deboli argomen- dici, pratici ed esemplificazioni piuttosto tazioni sostenute avanzando similitudini penetranti, e` stato dimostrato quali pos- con ordinamenti di altri paesi contempo- sano essere le innumerevoli ragioni per le ranei, in particolare, relativamente al mec- quali i principi fondamentali del nostro canismo del trust, e soprattutto del trust ordinamento costituzionale rischino di es- cieco, che comporta l’impossibilita` totale, sere travolti. per il titolare di impresa, di partecipare, L’onorevole collega intervenuto poc’anzi, non dico alle decisioni singole, ma nean- peraltro con giustificabile partecipazione che alla sorte finale, complessivamente e emotiva, ha illustrato un profilo di vera strategicamente intesa, del proprio legit- e propria emergenza democratica che puo` timo patrimonio. derivare da questo provvedimento, che Inoltre, vorrei fare una valutazione che estromette dal circuito parlamentare e, per- investe gli aspetti costituzionali e anticipa tanto, dal contesto legittimante della sovra- quanto eventualmente verra` detto in sede nita` popolare espressa mediante le elezioni, di discussione sul merito del provvedi- chi sia stato legittimato mediante un mecca- mento. I cittadini sono scandalizzati, im- nismo di investitura e di permanenza nei pressionati e preoccupati della formidabile poteri di Governo. « intrusione » di interessi privati – che, per Onorevoli colleghi della maggioranza – fortuna, solo in rarissimi casi appartengono ammesso che vi sia una maggioranza su al titolare della carica di Governo –, dello questa proposta di legge –, tutto cio` do- scandalo e dello sconcio che si sta verifi- vrebbe impressionarvi perche´, su questioni cando nelle amministrazioni regionali, pro- di tal genere, una volta si governa e vinciali, locali, nelle ASL, nelle comunita` un’altra si sta all’opposizione, una volta si montane e nelle aziende di servizi. e` nella condizione di esercitare la tirannia Si tratta di ambiti nei quali si regi- del numero, un’altra si deve soccombere, strano fenomeni quali la vittoria artefatta anche con la consapevolezza di aver ra- nelle gare e negli appalti, concorsi truccati, gione. Pertanto, vi invito a riflettere for- investiture reciproche fra amministratore temente sul profilo che e` stato poc’anzi ed amministrato; ma solo raramente si sottolineato in maniera vibrata ma docu- verifica che quel sindaco, o quel presi- mentata. dente della giunta regionale o quell’asses- La questione pregiudiziale di costituzio- sore, titolari di un proprio patrimonio, nalita` che sto illustrando e` tesa a richia- commettano la « grossolanita` » di compiere Atti Parlamentari —65— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 atti del proprio ufficio che privilegino la tuazione patrimoniale. In tal modo si propria posizione individuale e soggettiva. potrebbe verificare una situazione grotte- Cio`e` sotto gli occhi di tutti; ove mai cio` sca per la quale soggetti che potrebbero accada, riteniamo che la magistratura sia anche essere in conflitto di idee e di pronta a compiere il proprio dovere per interessi con la persona titolare di cariche perseguire gli interessi privati in atti di di Governo potrebbero invece trovarsi ufficio. addirittura assoggettati ad obblighi che Ma in realta` abbiamo a che fare con non riguarderebbero le proprie scelte per- una giungla di interessi nella quale le sonali. sinistre sanno di avere la coscienza asso- Si tratterebbe di una situazione di lutamente non pulita, ormai in maniera disparita`, anch’essa incostituzionale, che consolidata. Di fronte a tale preoccupa- noi non potremmo avallare. zione dei cittadini, che vedono come di- Concludo col dire che la linea di sparita` di trattamento e interessi illeciti la Alleanza Nazionale, serena e determinata, facciano sistematicamente da padroni, noi aliena da ogni e qualsiasi conflitto di e voi ci stiamo ponendo il problema di interessi, ma assolutamente inflessibile quel singolo proprietario di capitale, pe- nel tutelare la liberta` dei cittadini, del- raltro legittimamente detenuto e costruito, l’impresa e del diritto di proprieta` orien- che possa in qualche modo esercitare delle tata a fini sociali e come tale tutelata influenze. Su cosa ? Sulle regole del mer- dalla nostra Carta costituzionale, si rias- cato ? Sulla parita` di condizione ? Sul sume nello slogan « trasparenza, pubbli- proprio titolo ad essere rappresentante del cita`, possibilita` di controllo da parte della Governo ? pubblica opinione democraticamente so- In questo modo « violentate » il diritto, vrana ma « no » all’esproprio, alla « sven- pur costituzionalmente riconosciuto, di dita » forzosa, alla violazione di diritti tutti i cittadini a poter accedere alle espe- ugualmente nobili ai sensi della nostra rienze e alle responsabilita` di Governo; Costituzione ». non danneggiate solo il « mitico » perso- Quindi, grande e stringente potere di naggio di cui continuiamo a parlare, a controllo dell’opinione pubblica sulla vi- favore e contro, ma numerosi altri soggetti cenda di ciascuno di noi e in particolare su titolari di una attivita` imprenditoriale o chi assume e assumera` cariche di Governo; addirittura di attivita` professionali che voi « no » alla prevaricazione dei diritti di chi andate ad espellere e ad escludere dalla legittimamente, con la sovranita` popolare, possibilita`, costituzionalmente ricono- puo` essere investito di tali funzioni. In que- sciuta, di accedere alle cariche di Governo. sto senso, sosterremo fino in fondo la no- stra questione pregiudiziale e voteremo a PRESIDENTE. Deputato Benedetti Va- favore delle altre quattro presentate dagli lentini, concluda. altri gruppi di opposizione.

DOMENICO BENEDETTI VALENTINI. PRESIDENTE. Il deputato Leone ha Concludo, Presidente. Si tratta di una facolta` di illustrare la questione pregiudi- violenza di carattere ideologico e politico, ziale di merito Elio Vito n. 1, di cui e` che non avete titolo ad esercitare e che, cofirmatario. soprattutto, la Carta costituzionale vi ini- bisce dal porre in essere. A fronte di cio` ANTONIO LEONE. Signor Presidente, commettete delle assurdita` – non mi in- l’allucinante proposta di legge in esame, teressa se esse siano gia` presenti in alcune che oserei chiamare « eversiva », contiene previsioni di legge vigenti – quale quella di una serie di criticita` legate a norme che imporre, non solo al titolare di cariche di non solo non sono funzionali, ma che sono Governo, ma anche al suo coniuge, ai suoi anche un ponderoso pungolo verso l’illo- congiunti fino ad un certo determinato gicita`, sia dal punto di vista tecnico-giu- grado, l’obbligo di esporre la propria si- ridico sia da quello politico. La piu` ma- Atti Parlamentari —66— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 croscopica e` stata gia` messa in evidenza da gia, sui costi della politica, noi andiamo ad chi e` intervenuto in precedenza e risiede istituire un’Autorita` che costera` tantissimo proprio nella considerazione che il prov- allo Stato. Ma c’e` di piu` ! C’e` anche una vedimento in esame e` sostanzialmente mi- norma democraticissima: il Parlamento rato, in primis, contro una sola persona: il eleggera` i membri dell’Autorita`, che reste- capo dell’opposizione. ranno in carica per una durata di sette Guardate che non lo sostiene chi si anni. trova da questa parte dell’Assemblea, ma Guardate caso, nel momento in cui lo dice la stessa proposta di legge. Basta questa legislatura sara` finita, e ove mai soltanto leggere il comma 2 dell’articolo 12 questa nefandezza venisse approvata dal per comprendere che e` proprio come sto Parlamento, noi ci troveremmo nella pros- dicendo: si va avanti con questa urgenza sima legislatura, signor Presidente, con i per vedere approvata questa norma. membri dell’Autorita` che controlleranno i Vi e` incompatibilita`, principalmente, futuri esponenti di Governo nominati da nel caso in cui chi ha il controllo di questa maggioranza (Applausi dei deputati imprese legate al settore pubblicitario in- del gruppo Forza Italia) ! Se questo non e` tenda scendere in campo. Percio`, il prov- un argomento che deve far pensare in vedimento non e` solo discriminatorio nei merito al provvedimento, allora diteci confronti di una tipologia di cittadini, che quali possono essere gli argomenti. sono gli imprenditori cui viene preclusa la Stiamo anche andando avanti, con que- possibilita` di fare politica, ma e` ancora piu` sto provvedimento, con un’altra solfa – discriminante nei confronti di una piu` una delle solite –, un ritornello cui ormai ristretta – direi, addirittura, ristrettissima siamo abituati, ma cui state abituando – categoria di imprenditori: quelli che, anche il Paese. Parlo del fatto che all’in- secondo questo fantasioso e antidemocra- terno di questa maggioranza c’e` chi non tico provvedimento, casualmente si occu- condivide questa proposta di legge. Mi pano delle materie di cui la sinistra ha riferisco non solo al buon Clemente Ma- sempre avuto terrore. stella – proprio poco fa ha dichiarato che Questa proposta di legge mira a colpire sia alla Camera sia al Senato si asterra`su principalmente una persona: Silvio Berlu- questo provvedimento – ma mi riferisco a sconi. Diciamolo apertamente, perche´e` chi, gli oltranzisti dell’attuale maggioranza, stato detto apertamente in questa Assem- non « dovrebbero » votare questo provve- blea da esponenti della maggioranza. Lo dimento perche´ troppo blando, perche´ andiamo denunciando da sempre e – colpisce poco Silvio Berlusconi. Lo volete torno a ripetere – gli stessi esponenti piu` morto ! Questo bisognerebbe scrivere in oltranzisti della sinistra hanno spesso fatto questa proposta di legge per farla votare outing, dichiarando di desiderare la fine all’unanimita` da parte di questa maggio- politica del capo dell’opposizione, che rap- ranza. Quindi, una norma per abbattere presenta sicuramente – questo e` certo – l’avversario politico. oltre la meta` dell’elettorato di questo Questa legge sul conflitto di interessi Paese. finirebbe per colpire, come dicevo prima, Una delle « perle » che voglio sottoporre la sensibilita`, oltre che l’intelligenza, di a questo consesso e` legata proprio all’Au- tanti italiani, che non hanno niente a che torita` preposta all’applicazione di questo vedere con la vostra sete di potere e di provvedimento, la cui istituzione e` con- controllo totale sulla politica. Ma non e`, nessa forse – lo dico anche a lei, Presi- come dicevo prima, una questione legata dente – all’aumento dei costi della poli- solo al fatto di collocarsi all’interno di una tica. Non si potevano usare le autorita` gia` maggioranza, che si e` data un ordine. Mi esistenti, cosı` come previsto dalla legge chiedo cosa mai possa determinare un Frattini; bisognava crearne delle altre. Parlamento sovrano, eletto democratica- Proprio in questo periodo, in questi giorni, mente in un Paese civile e moderno come in cui si sta discutendo, facendo demago- l’Italia, di piu` stringente rispetto a quello Atti Parlamentari —67— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 che c’e` in questa proposta di legge e che conflitto di interessi fossero gli articoli 41 alcune frange dell’attuale maggioranza au- e 42 della nostra Carta costituzionale, cioe` spicano esserci. la proprieta` privata, i suoi limiti, i modi in Probabilmente una sola cosa, signor cui lo Stato puo` intervenire per espro- Presidente, solo l’instaurazione di un re- priare, forse le questioni pregiudiziali di gime totalitario, da cui una certa sinistra costituzionalita` e di merito in esame po- non ha mai fatto mistero di essere attratta, trebbero essere seriamente discusse con risponderebbe forse una volta per tutte, e qualche fondamento. Dico forse, perche´ per la pace di tutti, alle esigenze di cui il ben conosciamo anche il limite che l’ar- provvedimento in esame gia` in parte co- ticolo 41 pone alla proprieta` privata, ossia mincia ad occuparsi. Dovremmo forse per che dev’essere usata in funzione sociale. legge bandire tutti coloro che hanno un Ma, onorevole Presidente, non e` degli certo reddito ed una certa posizione pro- articoli 41 e 42, non e` della proprieta` fessionale dalla vita pubblica, solo per fare privata che stiamo discutendo con la pro- spazio ai funzionari di partito ? Dobbiamo posta di legge sul conflitto di interesse. forse tornare all’eleggibilita` o al voto per Stiamo discutendo in verita` dell’articolo 51 censo, magari al contrario ? Dobbiamo della nostra Carta costituzionale, della forse tornare indietro ? Dobbiamo forse sfera politica del nostro Paese, delle isti- fare quello che e` venuto fuori dalla rela- tuzioni pubbliche: vogliamo cioe` disporre, zione del presidente Violante e dalla re- come richiede l’articolo 51, che l’accesso plica del Ministro Chiti, che ringrazio per alle cariche pubbliche avvenga secondo i l’attenzione, nel momento in cui sia da requisiti stabiliti dalla legge. La proposta una parte che dall’altra di quella barricata di legge in esame vuole dunque ottempe- si e` detto chiaramente che dopo Tangen- rare alla nostra Carta costituzionale. topoli e` successo un fatto anomalo, e` scesa Inoltre, stiamo discutendo – e, caso gente in campo che nulla ha a che vedere strano, non c’e` una sola pregiudiziale di con la politica e che deve ritenersi estra- costituzionalita` che abbia accennato a nea ad essa ?. Contrordine, compagni: bi- questo – dell’articolo 97 della Costitu- sogna far ritornare le istituzioni nelle zione, laddove si chiede che l’ufficio pub- mani dei mestieranti e dei funzionari dei blico sia esercitato secondo imparzialita`. partiti, bisogna far ritornare la politica Ebbene, l’imparzialita` non e` data soltanto nelle mani dei mestieranti. dai giudizi non di parte, ma anche dal non Caro presidente Violante, lei e` da tanto essere portatori di interessi di parte, co- tempo che e` in quest’aula, e` da tanto sicche´ l’esercizio dell’ufficio pubblico av- tempo che fa il mestiere della politica, venga in maniera tale da rispettare l’inte- naturalmente nel senso buono della pa- resse generale del nostro Paese. rola. Se e` questo che volete, noi lo osta- In terzo luogo, trovo, signor Presidente, coleremo in tutti i modi. Ma non solo noi; veramente sconvolgente e sorprendente, ritengo che fara` lo stesso anche chiunque anche se in questa Assemblea non vi e` altro in questa Assemblea ha un minimo stato fatto riferimento, il richiamo all’ar- di buon senso e di democraticita`. Dimo- ticolo 3 della nostra Carta costituzionale. strate una volta per tutte che in questo Tale articolo afferma che non ci debbono Paese quello che vi lega non e` l’antiber- essere discriminazioni per posizione so- lusconismo, ma un’ideologia, che forse non ciale; tuttavia, onorevole Boscetto, con cio` avete (Applausi dei deputati dei gruppi si intende dire che occorre rimuovere gli Forza Italia e Alleanza Nazionale) ! ostacoli alla partecipazione alla gestione della cosa pubblica nel nostro Paese non PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il agli esponenti del potere economico, ma ai deputato Franco Russo. Ne ha facolta`. lavoratori. Ritengo quindi abbastanza sor- prendente che l’articolo 3 della Costitu- FRANCO RUSSO. Signor Presidente, se zione, che vuole elevare chi nel nostro oggetto della discussione in relazione al Paese e` debole economicamente e social- Atti Parlamentari —68— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 mente, venga richiamato per difendere chi ledere (Applausi dei deputati dei gruppi gia` ha un’influenza sociale nel Paese Rifondazione Comunista-Sinistra Europea stesso. e L’Ulivo). In ultimo, sottolineo che sono molto colpito – ho gia` avuto modo di sottoli- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il nearlo ieri in sede di discussione sulle deputato Bressa. Ne ha facolta`. linee generali – da una divisione culturale che attraversa questa Camera e che dob- GIANCLAUDIO BRESSA. Signor Presi- biamo portare alla luce, come ha fatto dente, quello che si sta svolgendo in que- l’appassionato intervento dell’onorevole st’aula e` un dibattito singolare, per la Boscetto. Si tratta di una divisione cultu- fragilita` e la banalita` ideologica delle ar- rale tra due concezioni: la democrazia gomentazioni che avete usato. maggioritaria e la democrazia costituzio- Cominciamo dal richiamo all’articolo nale. Quando ascolto in quest’aula che e` 42. La proprieta`, nella Costituzione, non e` bene che esponenti del potere economico piu` collegata ai diritti di liberta` civile, ne´ ed alti professionisti possano entrare in viene piu` definita « inviolabile », come fa- Parlamento possedendo grandi patrimoni ceva l’articolo 29 dello Statuto albertino, e gestendo imprese (sia pure attraverso ma viene invece disciplinata fra i rapporti partecipazioni di controllo), perche´ il po- economici e con un esplicito rinvio alla polo li ha votati, e quindi, essendo stati legge ordinaria. Ed e` esattamente questo votati dal popolo, essi si sentono legitti- che stiamo facendo, come afferma la Corte mati, vi dico, signori colleghi dell’opposi- costituzionale: disciplina differente zione, che voi non state difendendo e quando i casi sono da ritenersi ragione- portando avanti la democrazia costituzio- volmente diversi. Dunque, colleghi del cen- nale, ma una concezione maggioritaria e trodestra, dov’e` il contrasto con l’articolo plebiscitaria della democrazia, come se il 42 della Costituzione ? Se contrasto c’e`– popolo votando legittimasse, al di la` della ed anche clamoroso – e` con l’articolo 29, legge, qualsiasi posizione. ma dello Statuto albertino. Siete fuori Al contrario, noi dobbiamo affermare tempo massimo di piu` di cent’anni ! – e per questo respingeremo le pregiudi- Veniamo all’articolo 41: « L’iniziativa ziali di costituzionalita` e di merito che economica privata e` libera ». Per cui, gri- sono state presentate – una concezione date all’esproprio della possibilita` per gli costituzionale della democrazia, che e` co- imprenditori di fare politica in prima niugata con lo Stato di diritto: vale a dire persona ! Anche in questo caso, siete ri- che la legge va rispettata da chiunque masti indietro di oltre cento anni, alle agisca nel nostro Paese, anche dai politici. costituzioni di fine Ottocento, che vede- Se infatti l’articolo 51 della Costituzione vano il mercato come il luogo dell’appro- richiede che vengano stabiliti requisiti per priazione e dell’accumulazione capitali- l’accesso alle cariche pubbliche, nel mo- stica. Dal secondo dopoguerra la liberta`di mento in cui il Parlamento approva una mercato e` chiamata a convivere con obiet- legge, tale legge deve valere per tutti. tivi di giustizia sociale e di coesione eco- L’opposizione afferma infine che deve nomico-sociale, in un’evoluzione che con- essere il Parlamento a decidere sull’esi- tinua fino ai nostri giorni, in cui le regole stenza del conflitto di interessi: deve es- antitrust si traducono in limiti alla liberta` sere la stessa maggioranza che esprime il economica e imprenditoriale, con lo scopo Governo a delegittimare e a sanzionare il di tutelare la concorrenza tra le imprese. Governo stesso e i suoi esponenti. Questa Ed e` esattamente questo che stiamo fa- concezione plebiscitaria e maggioritaria cendo con il provvedimento in esame. Vi non ci appartiene: noi riteniamo infatti rendete conto di quanto siete vecchi, di che la democrazia costituzionale sia oggi quanto siete culturalmente e politicamente la salvaguardia dello Stato di diritto, ed e` vecchi ? Noi ci preoccupiamo, in maniera questo Stato di diritto che si vuole invece moderna, di definire il conflitto di inte- Atti Parlamentari —69— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 ressi, anche in relazione all’alterazione nomici, ma anche i poteri di influenza, e delle regole di mercato dovuta all’eccessiva il contesto in cui si svolgono le elezioni e` concentrazione economica e alla commi- importante quanto il diritto di voto stesso. stione con il potere politico. Dunque, chi esercita un’attivita` imprendi- La proposta di legge al nostro esame toriale in regime di concessione dallo Stato non solo non e` in contrasto con i principi non puo` essere controllore e controllato. della cosiddetta Costituzione economica, Stiamo dando esecuzione a previsioni della ma ne e` una forma di garanzia e di tutela Corte costituzionale degli anni Settanta, straordinaria. Altro che cultura illiberale, Ottanta e Novanta, altro che legge contro altro che furore ideologico punitivo ! Que- qualcuno ! sta nostra proposta e` diretta espressione Un’ammissione, pero`, devo concederla. ` della storia e della cultura dell’Occidente, E vero, questa norma sull’incapacita` as- di quella cultura del limite e della sua soluta per chi e` titolare di una concessione accettazione rispetto alla liberta` naturale. rilasciata dallo Stato ha un ispiratore: e`un Le civilta` producono disagio, proprio filosofo tedesco di nome Karl, il quale perche´ richiedono una rinuncia; per que- sosteneva che una democrazia non puo` sto c’e` un che di primitivo, un che di esistere se non si mette sotto controllo la primordiale, nel vostro disagio a non voler televisione. accettare le regole, soprattutto le regole costituzionali. PRESIDENTE. La prego, deve conclu- Molto altro ci sarebbe da argomentare, dere. ma non ho il tempo di farlo. Un’ultima osservazione relativa agli articoli 51 e 3 GIANCLAUDIO BRESSA. Il cognome di della Costituzione, sull’eguaglianza nell’ac- questo filosofo non e` pero` Marx, come a cesso alle cariche elettive e agli uffici molti di voi sarebbe piaciuto, ma Popper. pubblici. Dottrina e giurisprudenza conso- Colleghi del centrodestra, gli illiberali siete lidata leggono questi articoli in abbina- voi, e per questo, solo per questo, votiamo mento con l’articolo 97, sul buon anda- contro le vostre pregiudiziali di costituzio- mento e sull’imparzialita` dell’amministra- nalita` (Applausi dei deputati del gruppo zione. L’imparzialita`, collegandosi al prin- L’Ulivo). cipio di legalita`, comporta una serie di regole della condotta amministrativa. Ve- diamone solo alcune, le piu` significative, Preavviso di votazioni elettroniche (ore 18). stabilite dalla Corte costituzionale. Ri- cordo, al riguardo, due sentenze del 1977, PRESIDENTE. Poiche´ nel corso della con le quali si afferma che si deve evitare seduta potranno aver luogo votazioni me- la coincidenza tra controllore e control- diante procedimento elettronico, decor- lato, e la sentenza n. 344 del 1993 – la piu` rono da questo momento i termini di importante, un anno prima della discesa preavviso di cinque e venti minuti previsti in campo di Berlusconi – con la quale il dall’articolo 49, comma 5, del regola- legislatore e` sollecitato a riformulare la mento. legislazione vigente in tema di incompati- bilita` in quanto la normativa in vigore « appare ricca di incongruenze logiche e divenuta ormai anacronistica di fronte ai Si riprende le discussione. profondi mutamenti che lo sviluppo tec- nologico e sociale ha prodotto nella co- municazione politica ». Ripeto, « nella co- (Ripresa esame di questioni pregiudiziali e municazione politica ». di una questione sospensiva – A.C. 1318-A) Siamo nel 1993, e cade ogni velo. Il conflitto di interessi, colleghi del centro- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il destra, non riguarda solo i benefici eco- deputato Belisario. Ne ha facolta`. Atti Parlamentari —70— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

FELICE BELISARIO. Signor Presi- di costituzionalita` che sono state presen- dente, colleghi, ormai non mi meraviglio tate (Applausi dei deputati del gruppo Italia piu` di nulla, ne´ degli appelli accorati, ne´ dei Valori). delle difese ad oltranza. Devo pero` cercare di riflettere io stesso – e, se possibile, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il sottoporre tali riflessioni alla vostra atten- deputato Licandro. Ne ha facolta`. zione – sull’assoluta artificiosita` delle pre- giudiziali in esame. Stiamo cercando di ORAZIO ANTONIO LICANDRO. Signor introdurre una legge che metta tutti i Presidente, sono francamente incredibili i cittadini nelle condizioni paritarie di poter toni e i contenuti di questo dibattito, concorrere, e quindi la nostra attenzione spesso fuori luogo, offensivi, oserei dire tende a far sı` che il rispetto delle regole illiberali, densi di un’autoritaria cultura aziendalista. valga per tutti. Con pacatezza vogliamo affermare che Voler disciplinare l’accesso alle cariche la Costituzione garantisce a tutti il diritto di Governo per il gruppo dell’Italia dei di concorrere alla vita politica del Paese, Valori, sebbene sia ancora un passo in- ma non il perseguimento di interessi pri- sufficiente, e` comunque necessario per vati a danno di quello generale, attraverso evitare quei conflitti a cui abbiamo assi- l’assunzione di cariche pubbliche. La Co- stito nella scorsa legislatura e che potreb- stituzione garantisce l’accesso alle cariche bero verificarsi non sul nome cui fa rife- pubbliche, ma non la torsione delle cari- rimento il collega, che stimo, onorevole che di Governo per avvantaggiare se stessi Boscetto, ma in generale. Stiamo discipli- o i propri congiunti. La Costituzione ga- nando una materia per oggi, ma soprat- rantisce la proprieta` privata – certamente tutto per il domani, e di cio` il paese dovra` – ma anche la sua funzione sociale. La esserci grato. In questo senso riteniamo Costituzione garantisce a tutti l’accesso che una legge debba essere chiara, perche´ alle cariche pubbliche, ma non sancisce non e` vero che non si possano determinare una democrazia censitaria e cio`, onorevoli scelte che influenzino negativamente la colleghi della Casa delle liberta`, non lo troverete mai nell’articolo 51, per quanto vita politica, economica, istituzionale del possiate forzare le vostre dubbie doti ese- Paese, se chi esercita determinate funzioni getiche. La Costituzione sancisce l’ugua- e` in posizione dominante in alcuni settori glianza dei cittadini dinanzi alla legge e la importanti dell’economia, della finanza, rimozione degli ostacoli che di fatto la dell’editoria e comunque in settori rile- impediscono. Ma tutto questo nulla c’entra vanti della vita e della societa` civile. con l’accesso alle cariche di Governo e Questa non e` una legge ad personam o anche volendo accettare il vostro piano di contra personam; se cosı` fosse, sarebbe argomentazione, dinanzi, per esempio, ad contraddittorio quanto afferma qualcuno, un magnate con pervasivi ed enormi in- cioe` che si tenta di impedire a migliaia di teressi economici e ad un qualunque altro persone l’accesso alle cariche di Governo. cittadino, circa l’accesso alle cariche pub- Delle due l’una: o lo impediamo a mol- bliche non direi proprio che vi sia parita` tissime, e quindi mettiamo tutti sullo ed uguaglianza. L’ineleggibilita` non rientra stesso livello, ovvero andiamo contro una ancora nell’ambito di questa proposta di sola persona. Cerchiamo di introdurre un legge. Vorremmo che vi fosse e lavoreremo sistema di livellamento che dia accesso a per questo. tutti, affinche´ nessuno possa agire gover- L’ineleggibilita`, nell’ordinamento giuri- nando facendo i propri interessi, quelli dico italiano, e` gia` prevista dal decreto del della sua parte politica o quelli di un suo Presidente della Repubblica n. 361 del gruppo o clan. Per tali motivi il gruppo 1957 per chi svolge attivita` d’impresa in parlamentare dell’Italia dei Valori votera` regime di concessione pubblica, ma nes- in maniera convinta contro le pregiudiziali suno – nessuno ! – ha mai sollevato la Atti Parlamentari —71— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 questione di legittimita` costituzionale di e la questione pregiudiziale di merito e tale previsione. Essa e` stata, piuttosto, non ricambiera` i gruppi del centrodestra disapplicata, grazie ad un’interpretazione rispetto al linguaggio usato in una discus- capziosa della Giunta per le elezioni del sione di carattere costituzionale, che mi 1994 (e` pero` altra materia). pare non abbia fatto fare una buona Dite che si tratta di una legge contra figura dal punto di vista dei loro argo- personam, che vuole colpire il leader del- menti. l’opposizione. Puo` anche darsi che sia cosı`; Ho sentito parlare di furore ideologico, non lo escludiamo perche´, in effetti, non di rottura democratica, di atto eversivo ed tante, su scala mondiale, possono essere le incostituzionale, di nefandezza e di regime persone che posseggono tali e tanti rile- vanti interessi economici e il controllo totalitario. Questo e` il linguaggio costitu- massiccio dei mezzi di comunicazione e, al zionale che e` stato utilizzato dai colleghi tempo stesso, nutrono l’incoercibile desi- esponenti del centrodestra nell’illustrare le derio di comandare, oltre che le proprie pregiudiziali di costituzionalita` da loro aziende, anche lo Stato. presentate. Usate parole pesanti, toni grevi, fate Ripeto che non li seguiremo su questo ricorso ad una propaganda violenta, ci terreno. Rimaniamo aperti ad un con- chiamate « eversori ». Noi, con altrettanta fronto politico, istituzionale e costituzio- « pacatezza », vi invitiamo a guardarvi in- nale che, dopo la bocciatura di tali pre- torno. Forse troverete pulsioni eversive, giudiziali e della successiva sospensiva, ma non dalla nostra parte. Dite che, se la continuera` in quest’aula con tempi ampi, proposta di legge in esame fosse appro- come lei, signor Presidente, ha giusta- vata, ci sarebbe un Parlamento di nulla- mente disposto. tenenti e di « sfigati ». Che belle espressio- Poiche´, leggendo accuratamente queste ni ! Una cultura oxfordiana. Che visione pregiudiziali, ho visto citare una serie di miserabile avete della democrazia e in articoli della Costituzione, in alcuni casi quale conto tenete i vostri elettori, soprat- tutto quelli appartenenti agli strati popo- totalmente a sproposito (ve ne sono due, lari e a quelli piu` deboli ! addirittura, che citano l’articolo 43, che Allora, a voi che, negli anni precedenti, ovviamente non e` assolutamente pertinen- avete fatto scempio della Carta costituzio- te), vorrei, molto brevemente, rovesciare il nale, dei suoi valori sottesi, persino dei ragionamento e spiegare perche´ la propo- principi fondamentali, a voi che avete sta di legge in esame (come tutte emen- tentato di stracciarne fino in fondo i dabile e perfettibile nel lavoro parlamen- dettati, con una mostruosa riforma re- tare) nel suo impianto non e` solo piena- spinta con un netto esito referendario dal mente condivisibile, equilibrata e rigorosa, corpo democratico di questo Paese, a voi ma e` anche pienamente coerente con una non presteremo orecchio. serie di principi costituzionali, che voglio Da voi, insuperabili legislatori ad e sinteticamente ricordare. contra personam, non accetteremo ipocrite L’articolo 3 della Costituzione non ha prediche e, dunque, voteremo contro simili soltanto un primo comma (sacrosanto), pregiudiziali (Applausi dei deputati del ma ha anche un secondo comma, che gruppo Comunisti Italiani). riguarda la necessita`, per la Repubblica, di rimuovere le disparita`. Quale disparita` piu` PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il grave e piu` grande vi e` se non quella deputato Boato. Ne ha facolta`. rappresentata nelle cariche di Governo dal conflitto di interessi ? MARCO BOATO. Signor Presidente, L’articolo 51 della Costituzione, che e` rappresentanti del Governo, colleghi, il ripetutamente evocato nelle pregiudiziali e gruppo dei Verdi votera` contro le cinque che io invoco positivamente, certamente questioni pregiudiziali di costituzionalita` parla di uguaglianza nell’accesso alle ca- Atti Parlamentari —72— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 riche, ma quale piu` grave violazione alle PRESIDENTE. Deputato Boato, con- condizioni di uguaglianza esiste, se non il cluda. conflitto di interessi ? L’articolo 54 della Costituzione, collo- MARCO BOATO. ... parlando della vio- cato nel titolo IV della prima parte, inti- lazione di una lunga serie di fondamentali tolato « Rapporti politici », e` un articolo di articoli della Costituzione e recita: « ... il pari importanza, rispetto al quale la pro- titoloIeiltitolo II della parte prima della posta di legge in esame a me pare piena- Costituzione, che disciplinano rispettiva- mente coerente: non intendo che essa sia mente Parlamento e Governo ». Invece, il perfetta, poiche´ siamo alla vigilia di un titoloIeiltitolo II della parte prima esame parlamentare che potra` anche mi- riguardano rispettivamente i rapporti civili gliorarla e correggerla. ed etico-sociali. Ci troviamo, pertanto, din- L’articolo 97 della Costituzione, che il nanzi ad un errore clamoroso. Nella parte collega Bressa ha giustamente ricordato, seconda della Costituzione, il titolo I ri- afferma i principi del buon andamento e guarda il Parlamento, ma il titolo II ri- dell’imparzialita` dell’azione amministra- guarda il Presidente della Repubblica, tiva, che rappresentano i principi fonda- mentre il titolo III riguarda il Governo. mentali rispetto ai quali e` necessario ri- Siamo in pieno analfabetismo costituzio- muovere i conflitti di interesse. Lo stesso nale ! Anche questa e` una ragione per cui, discorso vale per l’articolo 98 della Costi- pacatamente, ma fermamente, voteremo tuzione. contro queste pregiudiziali [Commenti dei Rilevo che tutte le cinque questioni deputati dei gruppi Alleanza Nazionale e pregiudiziali fanno riferimento anche agli UDC (Unione dei Democratici Cristiani e articoli 41 e 42 della Costituzione, che dei Democratici di Centro)]. rappresentano la cosiddetta Costituzione economica, mentre ribadisco la estraneita` PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il dell’articolo 43 in materia. Vorrei, inoltre, deputato Capotosti. Ne ha facolta`. ricordare, a chi evidentemente non li ha letti bene e con attenzione, che gli articoli GINO CAPOTOSTI. Onorevoli colleghe 41 e 42 al primo comma si riferiscono e colleghi, e` indubbio che, se in passato il rispettivamente alla liberta` di iniziativa problema della democrazia e dello Stato e` economica e alla proprieta` privata – sono stato rappresentato dalla separazione dei sacrosanti ! – mentre al secondo comma si poteri, oggi il problema e` la regolamenta- pongono limiti e condizioni proprio al- zione del conflitto di interessi. Tale rego- l’esercizio di questi due principi fonda- lamentazione consiste nel prendere atto mentali, che vanno riconosciuti, ma anche che esistono poteri diversi rispetto a quelli regolati. istituzionalizzati, i quali, interagendo tra Da ultimo, signor Presidente, vorrei loro in modo non corretto, possono in- segnalare a lei e ai colleghi che i presen- fluenzare il buon andamento delle istitu- tatori di queste cinque questioni pregiu- zioni e, quindi, condizionare l’intera vita diziali di costituzionalita` forse avrebbero democratica della nazione. dovuto scriverle un po’ meglio [Commenti In questo senso, ritengo che ci sia una dei deputati dei gruppi Alleanza Nazionale e valutazione unanime e comune, tanto che UDC (Unione dei Democratici Cristiani e e` stata gia` emanata una legge che in parte dei Democratici di Centro)]. disciplina i casi di conflitto di interessi, la cosiddetta legge Frattini. Giudichiamo tale intervento normativo non esaustivo o per MAURIZIO RONCONI. Arrogante ! lo meno recante gia` oggi elementi di criticita` in negativo, che necessitano un MARCO BOATO. La questione pregiu- superamento. Prendiamo atto, quindi, del diziale di costituzionalita` Vito ed altri testo all’esame questa Assemblea, cui noi n. 4, di Forza Italia, termina addirittura ... abbiamo voluto contribuire, nella discus- Atti Parlamentari —73— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 sione in Commissione, con una serie pro- posito di dialettica nella crescita dell’inte- poste emendative, che pero` non abbiamo resse generale non sembrano sussistere visto recepite. per quanto attiene alla proposta di legge Si tratta di un testo che noi oggi sul conflitto di interessi, ossia un provve- vediamo lesionato: e` presente, infatti, una dimento fondamentale – torno nuova- serie di vulnus, anche se per la verita` non mente alla mia premessa – per l’esercizio cosı` gravi come denunciato dall’opposi- e la disciplina della democrazia occiden- zione, da coloro che hanno presentato le tale compiuta e, quindi, per la difesa delle questioni pregiudiziali. Non credo sia cosı` istituzioni e dei cittadini, a prescindere dal alto il livello di deficienza, cioe` di man- loro reddito, dal loro lavoro, dal luogo di canza, di questa proposta di legge. Tutta- nascita o dalla regione di residenza – lo via, riteniamo che essa possa e debba ripeto – al fine di perseguire un principio essere assolutamente migliorata. In questo di uguaglianza sostanziale, compiuto e senso, quindi, abbiamo presentato una definito. serie di emendamenti che mi auguro sa- Mi rivolgo al Presidente Violante, il ranno posti all’attenzione dell’Assemblea e quale in una dichiarazione rilasciata a dalla quale mi auguro possano essere un’agenzia di stampa ha riferito che Ma- recepiti. stella si astiene e che ha una perples- Non si capisce, ad esempio, perche´ non sita` sulla legge elettorale: no, Mastella possa essere l’Autorita` antitrust ad adem- ha espresso un pensiero politico che con- piere alla funzione di vigilanza. E` piuttosto divido. difficile comprendere la necessita`, la na- tura o, quanto meno, l’entita` del tetto PRESIDENTE. Deputato Capotosti, patrimoniale. Notevoli possono essere le concluda. riserve intorno all’istituzione di un blind trust a un soggetto non scelto dal confe- GINO CAPOTOSTI. Concludo, Presi- rente e a lui addirittura ignoto. Rimando dente. Per quale motivo si trova la con- al momento dell’esame degli emendamenti cordia omnium su un tema che, tutto la discussione sul merito. sommato, non e` di cosı` rilevante strin- Prendo per buone le affermazioni del genza e si verifica questo scontro totale in Ministro Chiti e le molte agenzie di stampa tema di conflitto di interessi ? circolate in queste ore. Viene detto che il testo e` migliorabile e che c’e` la volonta`di PRESIDENTE. Deve concludere. definire un testo di legge che sia, in buona sostanza, cio` che deve essere: una norma- GINO CAPOTOSTI. Annuncio, per vin- tiva al servizio del Paese, non rivolta colo di maggioranza, il voto non negativo, contro un soggetto, ne´ contro un altro in ma di astensione, del gruppo dei Popolari- particolare, ma che sia funzionale allo Udeur, sia alla Camera sia al Senato, su svolgimento della vita democratica. questo provvedimento. Aspettiamo, nel Certo, si puo` essere maliziosi, perche´e` corso della discussione e dell’esame degli facile registrare atteggiamenti politici di emendamenti, uno sviluppo che speriamo convergenza assoluta, quantomeno tra i possa essere utile a tutto il Paese. maggiorenti, della maggioranza e dell’op- posizione, in ordine a temi precisi – PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il penso, ad esempio, alla legge elettorale – deputato Barani. Ne ha facolta`. e non sappiamo se questa convergenza sia portata avanti nell’interesse generale, LUCIO BARANI. Signor Presidente, perche´ non abbiamo cognizione del testo credo che, dopo la dichiarazione di chi mi che si sta formulando, ne´ possiamo averla, ha preceduto, la legge sul conflitto di visto che l’incrocio e` trasversale. interessi non passera` al Senato. L’UDEUR Registriamo che lo stesso tipo di con- ha dichiarato la propria astensione, quindi vergenza e di confronto e lo stesso pro- e` inutile che stiamo qui a discutere: la Atti Parlamentari —74— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 maggioranza farebbe bene a ritirarlo e a pena di morte, con una mozione che votare, come facciamo noi, a favore delle dichiarava decaduti per legge i deputati questioni pregiudiziali di costituzionalita`. aventiniani e socialisti calava cosı` defini- Prima che la proposta di legge venga tivamente il sipario su ogni parvenza di ritirata, ovviamente anche noi, come gli lotta legale. altri gruppi, vogliamo esprimere la nostra Il richiamo storico puo` sembrare ardito opinione: dopo tanto parlare, a proposito e forte ma serve ad una riflessione sul ed anche a sproposito, delle leggi ad per- mantenimento della legalita` nella lotta sonam delle quali si sarebbe macchiato il politica e nell’assunzione della responsa- ` precedente Governo, con i cosiddetti nuovi bilita` parlamentare. E nostra convinzione, padroni del vapore dell’Unione siamo di se non si vuole intraprendere strade pe- fronte alle leggi contra personam, provve- ricolose, quella di restare con fermezza e dimenti cioe` studiati per colpire l’avver- dignita` coerenti con il dettato democratico sario o gli avversari politici, per renderli della Costituzione e non calpestarlo, meno influenti ed anche ricattabili nelle perche´ anche in questo caso e` la guida piu` loro liberta` parlamentari. sicura e illuminante per le decisioni che La domanda che ci poniamo e` la se- stiamo per assumere in nome del popolo guente: e` costituzionale una legge in base italiano. alla quale un avvocato non puo` fare il Nelle culture comuniste si e` iniziato a Ministro della giustizia, un medico non discriminare gli omosessuali, la proprieta` puo` fare il Ministro della sanita`, un mi- privata e` diventata un furto, si e` intervenuti litare non puo` fare il Ministro della dife- contro le liberta`, si sono adottate leggi spe- sa ? E` mai possibile che quando scegliamo ciali contro ogni criterio democratico di la nostra compagna o il nostro compagno giustizia e, infine, sono sorte le orrende dobbiamo vedere il suo stato patrimoniale, dittature che hanno segnato per sempre col perche´ se dovesse essere una donna fa- sangue lo scorso secolo, compresa l’Italia (le coltosa non possiamo piu` fare politica ? Vi Foibe, il « triangolo della morte »). sono numerosi esempi in questo campo. Il vero conflitto di interessi per noi Puo` essere costituzionale una legge di socialisti e` rappresentato dai giudici che si questo tipo ? No, per principio non puo` mettono in politica e da quei tribunali che essere costituzionale ! condannano amministratori che sono A questo gioco, solo apparentemente esponenti di una sola parte e favoriscono moralizzatore, noi socialisti del Nuovo PSI, i partiti amici e la loro conseguente oc- che siamo nati quando era in vigore lo cupazione del potere: in questo modo si Statuto albertino – per rispondere al col- sono consumati i golpe mediatico-giudi- lega de L’Ulivo: certo e ne andiamo fieri, ziari, si sono cancellati i grandi statisti e abbiamo visto il nascere di tutte le ditta- i partiti storici della prima Repubblica e si ture e sappiamo a cosa portano – siamo e` portata in Parlamento e al Governo una contrari per principio ad un provvedi- pletora di nani e ballerini che hanno fatto mento di questo tipo sul conflitto di in- scivolare l’Italia dalla serie A alla categorie teressi. dilettanti. La strada di colpire l’avversario per legge al fine di renderlo piu` debole o di PRESIDENTE. La prego di concludere. costringerlo a vita privata non ci piace e ci ricorda un periodo triste e drammatico LUCIO BARANI. Concludo, signor Pre- della nostra storia nazionale, precisamente sidente. Il vero conflitto di interessi sono dal 1925 al 1926 quando, per ridurre al le cooperative rosse, che vedono qui pre- silenzio o all’asservimento gli avversari, senti a difendere i loro interessi coloro che Mussolini emano` leggi speciali con le quali sono stati loro dipendenti e adesso i loro preparo` l’avvento dello Stato totalitario. figli, i loro fratelli e le loro mogli conti- Con la creazione di tribunali speciali per nuano a lavorare in queste cooperative e la difesa dello Stato e il ripristino della il Ministro Bersani fa le leggi ad personam Atti Parlamentari —75— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

(Applausi dei deputati del gruppo DCA- Avverto che e` stata chiesta la vota- Democrazia Cristiana per le Autonomie – zione nominale mediante procedimento Partito Socialista-Nuovo PSI)... elettronico. Indı`co la votazione nominale, mediante PRESIDENTE. Deputato Barani, deve procedimento elettronico, sulle questioni concludere. pregiudiziali di costituzionalita` Ronconi ed altri n. 1, Maroni ed altri n. 2, Elio Vito ed GIUSEPPE FRANCESCO MARIA MA- altri n. 3 e n. 4 e Bocchino ed altri n. 5. RINELLO. Signor Presidente, le da` fasti- dio ? (Segue la votazione).

PRESIDENTE. No, semplicemente ha Dichiaro chiusa la votazione. finito il suo tempo. Comunico il risultato della votazione: la Ha chiesto di parlare il deputato An- Camera respinge (Vedi votazioni). gelo Piazza. Ne ha facolta`.

ANGELO PIAZZA. Signor Presidente, (Presenti ...... 534 parlo a nome di un gruppo parlamentare Votanti ...... 522 che, pur avendo gia` espresso sul testo Astenuti ...... 12 talune perplessita`, che non mancheremo Maggioranza ...... 262 di formalizzare in emendamenti, ha anche Hanno votato sı` ...... 236 espresso un giudizio complessivamente fa- Hanno votato no .. 286). vorevole sull’impianto del provvedimento. Le nostre perplessita` non significano, ov- Prendo atto che il deputato Buontempo viamente, incostituzionalita`: noi voteremo non e` riuscito a votare e che avrebbe contro le pregiudiziali, ritenendo, anzi, che voluto esprimere voto favorevole. il testo sia perfettibile e vada discusso, che Indı`co la votazione nominale, mediante occorra sedersi attorno ad un tavolo e procedimento elettronico, sulla questione valutare insieme eventuali miglioramenti. pregiudiziale di merito Elio Vito ed altri Il Paese, pero`, ha bisogno di una disci- n. 1. plina, che gia` esiste in tanti altri Paesi. Vogliamo che questa disciplina sia la piu` (Segue la votazione). efficace, la piu` utile, la meno punitiva e dannosa possibile per chicchessia. E` que- Dichiaro chiusa la votazione. st’ultimo il nostro obiettivo. Comunico il risultato della votazione: la A nostro avviso, l’intero testo non e` Camera respinge (Vedi votazioni). incostituzionale, perche´e` vero che esi- stono principi costituzionali come la li- (Presenti ...... 537 berta` di impresa e il diritto di proprieta`, Votanti ...... 525 ma esistono anche principi costituzionali Astenuti ...... 12 che attengono alla legittimita`, alla corret- Maggioranza ...... 263 tezza e alla trasparenza dell’azione am- Hanno votato sı` ...... 237 ministrativa e dell’azione di Governo. Hanno votato no .. 288). Chiediamo a tutte le forze politiche di valutare serenamente quali miglioramenti possiamo apportare insieme ad un testo Prendo atto che il deputato Buontempo che, comunque, non e` incostituzionale. non e` riuscito a votare e che avrebbe Voteremo, quindi, contro le pregiudiziali voluto esprimere voto favorevole. presentate (Applausi dei deputati del Passiamo ora all’esame della questione gruppo La Rosa nel Pugno). sospensiva Elio Vito ed altri n. 1. A norma del comma 3 dell’articolo 40 PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo del Regolamento, nella discussione potra` di parlare, passiamo ai voti. intervenire, oltre ad uno dei proponenti Atti Parlamentari —76— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 per non piu` di dieci minuti, un deputato e apprendere quello che noi riteniamo di per ognuno degli altri gruppi, per non piu` buono vi sia ancora da fare su questa di cinque minuti. proposta di legge, oppure la possiamo Il deputato Bruno ha facolta` di illu- votare anche oggi stesso. Se, infatti, vi siete strare la questione sospensiva Elio Vito ed chiusi a riccio, ritenendo di superare i altri n. 1, di cui e` cofirmatario. problemi di costituzionalita` nel modo – mi sia consentito – vergognoso in cui si e` DONATO BRUNO. Signor Presidente, svolto il dibattito di oggi, vuol dire che non sapevamo che l’Assemblea avrebbe sicura- conoscete la Carta costituzionale. Le que- mente rigettato le questioni di pregiudi- stioni pregiudiziali di costituzionalita`di zialita` che avevamo presentato in tema di cui si discute sono di grandissima serieta`, incostituzionalita` del testo perche´ – e qui mentre qualcuno ha osato dire che esse mi rivolgo soprattutto al presidente Vio- rappresentavano delle artificiosita`. In me- lante e al collega Boato – quando si invita rito, si puo` anche dissentire, ma sottacere al dialogo e alla collaborazione, come che un’Autorita` terza possa stabilire la ripetutamente avviene in questa sede e anche fuori, non si puo` dichiarare alla decadenza di un membro del Parlamento stampa che, se il testo venisse modificato dovrebbe veramente far tremare i polsi a e non approvato, il presidente Violante si tutti, mentre invece lo si affronta con dimetterebbe. Non e` corretto ! Lo ha af- molta serenita`. fermato un parlamentare, l’onorevole Li- L’introduzione di un sistema che tocca candro: si puo` leggere il suo intervento di una delle piu` alte cariche dello Stato e che ieri esattamente a pagina 58 del resoconto le piu` alte cariche dello Stato debbano stenografico. Il collega Boato non puo` sottostare ad un diritto straniero, quando ricordare, poi, per raggiungere la maggio- abbiamo strumenti giuridici italiani, sono ranza in Assemblea, che, a una certa questioni che ritengo meritino un appro- pagina del programma elettorale del Go- fondimento. Presidente Violante, l’appro- verno Prodi, era previsto esattamente il fondimento ed il rinvio non lo chiediamo conflitto di interessi che avrebbe compor- solo noi. La Casa delle liberta` ritiene che tato la decadenza, il blind trust e quanto il testo non sia maturo per l’Assemblea, segue. ma la stessa posizione e` sostenuta anche Non e` che non vogliamo partecipare da tanti colleghi della maggioranza. Ad alla dialettica, al gioco che voi vi propo- esempio, nella seduta di ieri l’onorevole nete di fare, ma c’e` un limite oltre il quale Palomba del gruppo dell’Italia dei Valori non e` possibile andare, caro presidente ha affermato che sarebbe importante, per Violante e caro Presidente della Camera, motivi chiaramente opposti ai nostri, rin- perche´, se e` vero tutto quello che e` stato viare il testo in Commissione, dove si dichiarato ieri, che vi e` una grande in- potrebbero riprendere le fila del provve- comprensione da parte dell’Assemblea per dimento in un senso condiviso da tutta quanto attiene al problema della deca- l’Unione. Se preferisce, presidente Vio- denza, come da lei sottolineato, in ordine lante, le posso leggere tutte le dichiara- alla questione del blind trust e, quindi, zioni che a tale riguardo sono state fatte dell’accesso a una legislazione straniera, dai rappresentanti della maggioranza e dovremmo avere l’obbligo morale, etico e dell’opposizione. Lo stesso vale anche per – direi – costituzionale di fermarci per il collega dell’UDEUR, il quale nel suo comprendere esattamente dove stiamo an- intervento svolto ieri l’ha sollecitata a dando, perche´ conosciamo bene i lavori chiedere il rinvio della proposta di legge in dell’Assemblea e come essi si svolgono. Commissione, e per il rappresentante dei Se questi sono gli input che vengono Comunisti Italiani, onorevole Licandro, il dati dal collega Boato e dal Presidente quale ritiene che il testo della proposta di Violante, o ci dichiarate veramente in legge in esame non sia maturo per l’As- questa sede che siete disposti a dialogare semblea. Atti Parlamentari —77— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Il problema, quindi, non e` strumentale. l’opinione pubblica – la storia si ripete Il problema e` se si vuole veramente col- spesso – si reagisce con atti di prevarica- laborare al fine di trovare una legge so- zione, sperando che vibrando colpi alla stenibile in base al rispetto del nostro cieca si possa difendere la propria soprav- dettato costituzionale e della vostra mag- vivenza. gioranza. Crediamo sia giusto affrontare il Cio`e` molto preoccupante. La questione tema in esame anche su un binario diverso sospensiva, che non pregiudica, in defini- da quello da noi proposto e prospettato. tiva, la sorte del provvedimento, in qual- Occorre, quindi, una riflessione da parte che modo darebbe l’occasione di uscire da di tutta la Commissione e dell’Assemblea, questo vicolo stretto che vi siete costruiti alla quale va sottoposto un testo non dico addosso all’intelligenza (alle spalle), al voto condiviso, ma sul quale possano essere e alle vostre prerogative. La questione chiariti tutti gli aspetti di grandissima sospensiva in esame meriterebbe di essere rilevanza che riguardano una materia cosı` accolta anche perche´ si incentra sulla delicata per la democrazia del nostro istituzione di questa ennesima Authority Paese. Un tema cosı` delicato non puo` sulla quale regnano le perplessita` piu` essere affrontato nel modo in cui si e` gravi, non solo di noi dell’opposizione svolto oggi il dibattito sui rilievi di inco- nazionale di centrodestra ma anche e stituzionalita`. soprattutto sul versante del centrosinistra. Signor Presidente, chiedo, pertanto, che Si tratta di discutere non solo il profilo la questione sospensiva Elio Vito ed altri gravissimo che vi e` stato sottolineato, che n. 1 venga messa ai voti, e sollecito so- ho chiamato di emergenza democratica, prattutto quei gruppi che ieri quasi al- cioe` di un’Authority che possa rovesciare l’unisono, escludendo la MargheritaeiDS, un verdetto democratico popolare e de- hanno dichiarato che la proposta di legge fraudare il Parlamento della sua sovranita`, debba ritornare in Commissione. Cio` con- ma anche dell’assurdita` di una Autorita` sentirebbe anche di vedere se tali gruppi che, governando le sorti di questo strano sono oggi coerenti con quanto hanno di- percorso per sette anni, cioe`aldila` di una chiarato ieri (Applausi dei deputati del legislatura, venga eventualmente a conflig- gruppo Forza Italia). gere – essendo politicamente targata ed avendo una determinata maggioranza – PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il con quella che e` la maggioranza demo- deputato Benedetti Valentini. Ne ha fa- cratica uscita dalle urne. Si tratta proprio colta`. di capire che tipo di Autorita` si vuole istituire, tenuto presente che anche tra di DOMENICO BENEDETTI VALENTINI. voi non vi sono idee chiare, ne´ tantomeno Signor Presidente, onorevoli colleghi, il concordi. Qualcuno sostiene che si debba gruppo di Alleanza Nazionale aderisce alla istituire un’Autorita` a parte, deputata solo questione sospensiva in esame e la sostiene al governo dei casi di conflitto di interessi; con il suo voto. E` abbastanza presente al altri (come il testo sembrerebbe aver spo- buon senso e alla percezione politica e sato come tesi prediletta) di mettere in- istituzionale di molti di noi, e permette- sieme le funzioni di questa Autorita` con temi di dire anche di molti di voi, che il quelle del gia` vigente e non so quanto provvedimento in esame sarebbe sospinto funzionante e non so quanto utile e si- in avanti a forza inopportunamente. gnificativo Alto commissariato per la pre- La vostra, colleghi della maggioranza, venzione e la repressione del malcostume che volete ad ogni costo licenziare un e della corruttela (non mi ricordo neanche testo, e` la violenza dei deboli. E` un come si chiama perche´ il solo titolo e` classico ! Quando ci si vede in qualche lungo piu` di due righe). Organismo que- modo franare la terra sotto i piedi, quando st’ultimo assurdo di per se´ in uno Stato di ci si vede deboli e in minoranza nello diritto democratico, con una magistratura scontro democratico e nel consenso del- che deve vigilare. A mio avviso, e` gia` Atti Parlamentari —78— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 un’assurdita`, lo ripeto, avere un Alto com- richiede un ulteriore periodo di sei mesi missariato per prevenire e reprimere il prima di procedere nell’esame di questa malcostume e la corruttela. Un’assurdita` proposta di legge. intollerabile per chi abbia senso dello Riprendo dettagliatamente le obiezioni Stato e senso del diritto e dell’etica pub- alle motivazioni proposte. In primo luogo, blica. Che si debbano poi mettere insieme si sostiene che vi e` stato un evidente scarso il conflitto di interessi con la corruttela, la approfondimento e una fretta nel lavoro. prevenzione e la repressione del malco- A tale riguardo, ricordo che la proposta di stume, e` indicativo di una confusione di legge Franceschini ed altri e` stata presen- idee macroscopica ed assurda. tata nel luglio 2006, che l’esame e` iniziato Non sono insensibile – voglio dire que- nei primi giorni del settembre 2006 e che st’ultima cosa – al fatto che l’Autorita` abbiamo lavorato in Commissione in sede regolatrice del mercato e della concor- referente per otto mesi, svolgendo fra renza verrebbe, ove fosse essa la deposi- l’altro decine di audizioni... taria di tutti i poteri anche relativi ai conflitti di interessi, ad accumulare un PRESIDENTE. Mi scusi deputato eccesso di poteri. Cio` potrebbe essere Boato. Insisto a chiedere ai deputati di effettivamente un’anomalia tutta da stu- liberare l’emiciclo, di prendere posto e di diare e da approfondire. non parlare ad alta voce. Prego, deputato Per tali motivi sostengo che la richiesta Boato, prosegua pure. di pregiudiziale sospensiva e` assoluta- mente fondata. Tutti, su un versante o su MARCO BOATO. In questi otto mesi un altro, siamo d’accordo che l’Autorita`, abbiamo svolto, oltre che lunghissimi e strumento fondamentale chiamato a diri- pacati dibattiti, anche decine di audizioni mere questo tipo di conflitti, nasce male, con esponenti della dottrina di tutti gli viziata da qualcosa di piu` di semplici orientamenti scientifici e culturali. dubbi, sicuramente inficiata al suo fonda- La seconda obiezione riguarda la isti- mento da un’assoluta incongruenza delle tuenda Autorita` di cui si propone, in sue funzioni e dei suoi poteri. Mi sembra, alternativa, di attribuire i compiti all’Au- quindi, giusto che noi e voi colleghi della torita` garante della concorrenza e del maggioranza approfittiamo della questione mercato, la cosiddetta Antitrust. Condivido sospensiva in esame, aderendovi, al fine di l’apprezzamento per l’Autorita` antitrust, svolgere un approfondimento su questo ma ritengo che sommare la competenza tema fondamentale. sulla regolazione del mercato con quella PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il sulla regolazione, per cosı` dire, della po- deputato Boato. Ne ha facolta`. litica, porterebbe ad una mostruosa con- centrazione di potere, rispetto alla quale MARCO BOATO. Signor Presidente, poco fa – do atto anche di questo – il prendo atto positivamente, lo dico con collega Benedetti Valentini ha espresso sincerita`, che, una volta bocciate le pre- alcune perplessita`. giudiziali di costituzionalita` e di merito, il In terzo luogo, si afferma che la vigente confronto su questa questione sospensiva legge Frattini ha dato buona prova di sta avvenendo – lo dico con riferimento funzionamento, ma nel corso delle audi- agli interventi svolti dai colleghi che mi zioni con i rappresentanti delle due Au- hanno preceduto – con un tono diverso. torita`, antitrust e di garanzia nelle comu- Ringrazio il collega Donato Bruno dell’in- nicazioni, e nelle relazioni semestrali che terlocuzione polemica, come e` ovvio che abbiamo acquisito, abbiamo riscontrato sia in Parlamento, svolta nei miei con- decine e decine di rilievi critici rispetto fronti, ma che e` comunque entrata nel all’attuazione e alla normazione contenuta merito delle questioni. in quella norma. Desidero spiegare perche´ noi voteremo Da ultimo, si sostiene che dovremmo contro questa questione sospensiva che approfondire meglio la legislazione degli Atti Parlamentari —79— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 altri Paesi. A tale riguardo, ricordo che nella sua relazione, ha annunciato la pos- abbiamo svolto un esame accurato di tale sibilita` di presentare successivi emenda- legislazione in chiave comparativa, anche menti. attraverso i dossier del Servizio studi e del Penso dunque che se si propone un Servizio biblioteca, e di cio` troviamo provvedimento in Parlamento, con l’an- un’amplissima traccia nella relazione nuncio, da parte del suo primo proponente scritta presentata per l’Assemblea. e del suo relatore, del suo carattere non Credo di aver risposto in modo pacato definitivo, allora si puo` consentire un’ul- e motivato rispetto alle ragioni prospettate teriore riflessione, affinche´ tale proposta per richiedere una questione sospensiva di acquisisca un carattere piu` definitivo e piu` sei mesi. Mi auguro che il confronto in organico. questa sede possa svolgersi in maniera La seconda ragione riguarda, diciamo, aperta e serena. un fatto politico che si e` verificato sia nel Dopo otto mesi di lavoro istruttorio corso della discussione sulle linee generali svolto dalla Commissione affari costituzio- di ieri sia nel corso degli interventi e delle nali in sede referente, non c’e` alcun mo- dichiarazioni sulle questioni esaminate tivo per rinviare l’esame del provvedi- quest’oggi. mento di sei mesi. Ieri abbiamo assistito ad una distin- L’Assemblea boccera`, credo, la que- zione politica all’interno della maggio- stione sospensiva, e continueremo a svol- ranza, in particolare attraverso l’inter- gere un serio ed aperto confronto parla- vento del rappresentante dell’Italia dei mentare. Valori, che con uno slogan finale ha rias- sunto la posizione del suo gruppo: « Meglio PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il nessuna legge che questa legge », ha detto deputato Capotosti. Ne ha facolta`. testualmente. Questo pezzo della maggio- ranza si e` sgretolato, per cosı` dire, da GINO CAPOTOSTI. Signor Presidente, sinistra, rispetto alla necessita` di interve- intervengo brevemente per dichiarazione nire non gia` sulla incompatibilita` ma sulla di voto. ineleggibilita`. Piu` o meno la stessa posi- Spero che vengano esaudite le richieste zione e` stata assunta ieri dal rappresen- di ulteriore approfondimento e dibattito tante del partito dei Comunisti Italiani che emerse da piu` parti e che, a seguito della ha riproposto il tema della ineleggibilita`, tornata elettorale che ci aspetta, si possa ritendo l’incompatibilita` un elemento, un procedere ad una riflessione piu` ponderata. istituto, uno strumento troppo debole, Mi ricollego alle argomentazioni gia` troppo morbido, troppo moderato. svolte e dichiaro, rispetto alla questione Quest’oggi assistiamo alla separazione sospensiva, il voto favorevole del mio dell’Udeur, attraverso i due interventi, uno gruppo. dei quali ha di poco preceduto il mio, che hanno annunciato il voto di astensione alla PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Camera per ragioni di merito della legge e deputato Del Bue. Ne ha facolta`. non tanto sulla questione della sua costi- tuzionalita`. MAURO DEL BUE. Signor Presidente, Se leggiamo i giornali, apprendiamo invito i colleghi parlamentari a riflettere che il segretario dello SDI, Boselli – e se su tre questioni che mi paiono fondamen- guardiamo la televisione ne abbiamo la tali nella direzione dell’accettazione della conferma – ha esplicitamente affermato sospensiva. che non si puo` arrivare all’approvazione a La prima riguarda il carattere stesso maggioranza di una legge su una materia della proposta di legge, che il relatore, che riguarda da vicino il leader del prin- onorevole Violante, ha esplicitamente af- cipale partito di opposizione, ma si deve fermato essere non definitiva. Una propo- cercare di trovare un’intesa, coinvolgendo sta di legge rispetto alla quale, egli stesso, l’altro blocco, la minoranza parlamentare. Atti Parlamentari —80— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Tutto cio` (ed e` la seconda ragione) non PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il dovrebbe indurre i rappresentanti della deputato Giovanardi. Ne ha facolta`. maggioranza, in particolare i proponenti – visto che si tratta di una proposta di legge CARLO GIOVANARDI. Signor Presi- e non di un disegno di legge governativo –, dente, ho raccolto con grande preoccupa- ad un’ulteriore riflessione ? zione il grido d’allarme che il principale Terzo ed ultimo argomento. Il ministro giornale italiano Il Corriere della Sera Chiti ha piu` volte auspicato un’intesa sulle lanciava circa venti giorni fa, parlando del riforme istituzionali e giustamente ha in- « micidiale intreccio politico-amministrati- contrato i rappresentanti dei vari gruppi, vo-affaristico ». E continuava, Il Corriere cosa che ha fatto anche il Presidente del della Sera, riferendo una dichiarazione del Consiglio, onorevole Prodi. E` giusto, si e` professor Pardi, il famoso girotondino; al detto, non varare le regole a maggioranza, riguardo, cito il testo completo della di- il che e` avvenuto sia nel corso dell’ultima chiarazione: « basta guardare al micidiale legislatura sia nella legislatura precedente. intreccio politico-amministrativo-affari- Si e` detto che insieme dobbiamo costruire stico con cui i Democratici della Sinistra le regole fondamentali di questa democra- governano decine di comuni e di regioni zia. Ebbene, su una questione cosı` rile- nel nostro Paese ». vante, che riguarda da vicino la vita po- Stiamo parlando di un Paese diverso litica parlamentare perche´ inerisce diret- dagli altri paesi europei, un Paese nel tamente – come ha esplicitamente sotto- quale, in intere regioni, ci sono cittadini di lineato l’onorevole Violante nella sua serie A e cittadini di serie B. I primi relazione – alla vita del principale leader accedono agli incarichi professionali, alle politico dell’opposizione italiana, si ritiene consulenze e agli appalti; c’e` una buro- invece di procedere a colpi di maggioran- crazia parlamentare e politica largamente za ? Questo lo ritengo inaccettabile, al di la` rappresentata da professionisti della poli- del merito della legge rispetto alla quale tica: D’Alema, Fassino, Veltroni sono tutti non grido allo scandalo. Infatti, non ri- professionisti della politica... (Commenti tengo che non si debba affrontare sere- dei deputati del gruppo L’Ulivo)... namente, nel corso di un dibattito serio ed approfondito, che investa le due Camere, PRESIDENTE. Colleghi, per favore... la questione del conflitto di interessi. Ri- tengo, pero`, che sia forzoso e inaccettabile, CARLO GIOVANARDI. Costoro ven- da un lato affermare che non si debbano gono garantiti da un partito che, attra- porre le regole a colpi di maggioranza e verso il potere economico della Lega delle poi, dall’altro, porre una questione cosı` cooperative, garantisce uno scambio di dirimente come il blind trust. In sostanza, ruoli: chi fa il sindaco, poi fa il presidente l’azienda del Presidente del Consiglio, Me- della Lega delle cooperative, poi fa il diaset, o dovrebbe essere affidata ad un parlamentare; cosı`, quando ha finito di estraneo, il quale dovrebbe svilupparla in fare il sindaco, viene assunto come con- modo cieco, cioe` senza riferire alcunche´al sulente dal comune amico ! Ti consentono proprietario, oppure dovrebbe essere alie- di fare la politica da professionista a vita, nata. Si puo` intervenire... con l’appoggio di un monopolio, per esem- pio nella grande distribuzione, dovuto ai PRESIDENTE. La prego di concludere. piani commerciali (pilotati dal potere eco- nomico e amministrativo) e ai piani rego- MAURO DEL BUE. ...su una questione latori che favoriscono gli amici ! Ambiti cosı` fondamentale a colpi di maggioranza ? dove vi sono anche quelli che come Con- Me lo chiedo sinceramente e serenamente. sorte ricevono 100 miliardi alla volta per (Applausi dei deputati del gruppo DCA- consulenze ! Non stiamo parlando di pro- Democrazia Cristiana per le Autonomie- letari, stiamo parlando di un terzo del- Partito Socialista-Nuovo PSI). l’Italia in cui... Atti Parlamentari —81— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

TITTI DE SIMONE. Pensa a tuo fra- che « sospensiva » ! Bisogna tornare in tello ! Commissione e affrontare questo nodo, che e` vitale per la nostra democrazia ! Il CARLO GIOVANARDI. ...la democra- ricambio c’e` stato in Sicilia, in Lombardia, zia e` bloccata da 60 anni perche´ non c’e` in Veneto ! In Campania comanda Basso- ricambio e si impone una burocrazia lino da 15 anni ! Fate i ricambi in Emilia- professionale, politica e partitica ! E` un Romagna, in Toscana, in Umbria e nelle grande problema, che questo provvedi- Marche, con la vischiosita` di questo si- mento non affronta. Ed e`lı` che risiede stema affaristico ! Questo e` il vero con- la vera disparita` (Applausi dei deputati dei flitto di interessi che va risolto e che gruppi UDC (Unione dei Democratici Cri- questa legge aggrava, nel vostro interesse, stiani e dei Democratici di Centro), Forza non nell’interesse del popolo italiano (Vivi Italia e Alleanza Nazionale) ! Nel 1992, i applausi dei deputati dei gruppi UDC vecchi partiti sono stati cancellati: sono (Unione dei Democratici Cristiani e dei scomparsi coloro che, per decenni, ave- Democratici di Centro), Forza Italia e Al- vano costruito sul territorio, anche se in leanza Nazionale) ! maniera artigianale, una contrapposizione a questo sistema che, ripeto, e` un mi- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il cidiale intreccio politico amministrativo deputato Licandro. Ne ha facolta`. affaristico ! Lo dice Pardi, non Giova- nardi (Commenti dei deputati del gruppo ORAZIO ANTONIO LICANDRO. Signor L’Ulivo) ! Presidente, per rispetto di questa Assem- blea, evito di commentare e replicare al- PRESIDENTE. Colleghi, per favore... l’onorevole Giovanardi, che dovrebbe sol- tanto provare vergogna [Commenti dei de- CARLO GIOVANARDI. I vecchi partiti putati del gruppo UDC (Unione dei Demo- sono stati cancellati e questa proposta di cratici Cristiani e dei Democratici di legge consentira` ai professionisti e alla Centro)] ! nomenclatura di continuare a fare politica con le spalle coperte dal partito e dal DOMENICO BENEDETTI VALENTINI. potere economico del partito ! Mentre Ber- Non sapresti che dire ! sani, in ogni provvedimento di questo ORAZIO ANTONIO LICANDRO. L’ono- Governo, regala miliardi alle cooperative e revole Bruno... state calmi, non c’e`il rafforza quel sistema di potere che finan- capo... zia le vostre campagne elettorali (Applausi dei deputati dei gruppi UDC (Unione dei PRESIDENTE. Colleghi, per favore, Democratici Cristiani e dei Democratici di consentite a chi ha chiesto di parlare, di Centro), Forza Italia e Alleanza Nazionale – svolgere il suo intervento. Commenti dei deputati del gruppo L’Ulivo), il cittadino imprenditore, il cittadino pro- ORAZIO ANTONIO LICANDRO. L’ono- fessionista non puo` fare politica... revole Bruno, dicevo, ci ha addebitato confusione, scarsa conoscenza, elabora- PRESIDENTE. Colleghi, per favore... zione incerta e contraddittoria di una disciplina. Mi spiace polemizzare con CARLO GIOVANARDI. ...Il cittadino l’onorevole Bruno, a cui riconosco la ca- imprenditore viene eliminato dalla po- pacita` di tenere un profilo politico e litica... istituzionale garbato e corretto, ma l’ono- revole Bruno fa finta di non capire e PIETRO ARMANI. Bravo ! attribuisce a noi profili e questioni giuri- diche che ben conosce, in realta`, ma CARLO GIOVANARDI. E` l’unico Paese che capziosamente (Commenti del deputato del mondo in cui cio` accade: quindi, altro Airaghi)... Atti Parlamentari —82— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENTE. Per favore, sta parlando di un grosso colosso delle telecomunica- un deputato, gradirei che lo sia ascoltasse zioni ! Questi due avverbi di modo rivolti o, almeno, che lo si lasciasse parlare ! La alla legge Frattini ci convincono, se ce ne prego di non urlare, grazie (Commenti del fosse stato ancora bisogno, a votare contro deputato Airaghi). No, lei sa bene che non questa richiesta di sospensione. e` cosı`. Dovrebbe avere ascoltato e visto. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il ORAZIO ANTONIO LICANDRO. Pur- deputato Franco Russo. Ne ha facolta`. troppo questi sono i segni della cultura di cui ho parlato poc’anzi (Commenti dei FRANCO RUSSO. Signor Presidente, deputati dei gruppi Alleanza Nazionale e preannuncio che il gruppo di Rifondazione Forza Italia). Comunista-Sinistra Europea votera` contro la questione sospensiva, per le seguenti ragioni. In primo luogo, in quanto stiamo PRESIDENTE. Per favore, evitate i discutendo questo provvedimento gia da commenti personali ! otto mesi in Commissione e dalla XIII legislatura stiamo affrontando il problema ORAZIO ANTONIO LICANDRO. Mo- del conflitto di interessi. Successivamente, strate soltanto scarso rispetto istituzionale ! e` stata varata la legge Frattini, la quale, L’onorevole Bruno sa benissimo che onorevole Bruno, come lei sa meglio di questa proposta di legge, per quanto ri- me, in quanto all’epoca dell’approvazione guarda il ruolo e le funzioni delle Autorita`, del provvedimento era presidente della I non attribuisce alcun potere di comminare Commissione, interviene ex post. Una sen- la decadenza, bensı` unicamente il compito tenza della Corte costituzionale del 1975, di verificare l’oggettiva sussistenza della quando ancora il problema di conflitto di situazione di conflitto di interessi contem- interessi non era stato affrontato, esplicita plata dalla legge. Solo al verificarsi di tale chiaramente la necessita` di evitare, anche ultima evenienza scatta automaticamente, solo potenzialmente, e prevenire il con- ex lege, la decadenza sancita, come e` flitto di interessi. Cio`e` quanto fa la comune e diffuso dal punto di vista giu- proposta di legge in discussione. ridico. Onorevole Bruno, e` la legge a Il secondo motivo, Presidente, e` che prevedere la decadenza, non un’Autorita`. l’onorevole Bruno, molto spesso, ha accu- Riteniamo non sussistano ragioni per sato la maggioranza di « manipolare » le rinviare l’esame di questa proposta di disposizioni previste dalla normativa sta- legge. Al contrario avanziamo la richiesta tunitense. Ritengo giusto che si discuta in di una maggiore lena per lavorare al fine quest’aula sull’esserci stata manipolazione di emendare e migliorare il testo. L’anno o semplice ispirazione al blind trust sta- scorso e` stato svolto un lavoro, anche tunitense. In tale modo potremo chiarire troppo lungo, di studio e audizioni, per se effettivamente, anche negli Stati Uniti, risolvere un problema gia` molto chiaro a attraverso il blind trust venga realizzata o tutta l’opinione pubblica democratica di meno la separazione degli interessi. questo Paese. Vengo al terzo motivo, Presidente. Ho Nell’ambito della questione sospensiva ascoltato l’onorevole Benedetti Valentini ad in discussione vi sono due avverbi di modo una radio privata e poi, qui, l’onorevole Gio- che colpiscono: « egregiamente » e « obiet- vanardi, intervenuto con molta irruenza e tivamente ». Gli estensori e il primo fir- passione, le uniche caratteristiche positive matario, Elio Vito, ritengono, paradossal- che riconosco nella sua « furia iconoclasta ». mente, e in maniera stravagante, che la Vorrei chiedere all’onorevole Giovanardi... cosiddetta legge Frattini abbia disciplinato egregiamente la delicata materia del con- LUCA VOLONTE` . Ma quale protervia ! flitto di interessi e che abbia dato buona prova di funzionamento. Manca l’inciso FRANCO RUSSO. Ascoltate ! Ammet- per il loro leader, il loro capo, proprietario tiamo che i casi da lei enunciati siano tutti Atti Parlamentari —83— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 veri e cioe` che dobbiamo impedire che ci ROBERTO COTA. Sulla questione so- sia un professionismo della politica al fine spensiva. di nobilitarla – come diceva Weber – che bisogna impedire che si viva « di » politica PRESIDENTE. Ma ero gia` passato alla e non « per » la politica; ammettiamo an- votazione ! che che tutti i casi che ha elencato siano assolutamente giusti. Le chiedo, allora, onorevole Giovanardi, e` giusto o no inter- ROBERTO COTA. No, non ancora ! venire rapidamente con una legge sul conflitto di interessi che dipani tutta la PRESIDENTE. Ha facolta` di parlare. matassa ed eviti a tutti i livelli conflitti di interessi, cosı` come intende fare la pro- ROBERTO COTA. Signor Presidente in- posta di legge in esame ? tervengo solo per dire che voteremo a Il suo ragionamento non la porta a favore della questione sospensiva in esame sostenere la questione sospensiva, ma do- e non solo per le motivazioni elencate nel vrebbe convincerla ad esprimersi contro e testo. E` evidente che la costituzione di quindi a votare rapidamente una legge sul un’altra Authority sarebbe un ennesimo conflitto di interessi che non riguarda « carrozzone », posto che ve n’e` gia` una l’onorevole Berlusconi, ma migliaia di si- che si potrebbe fare concretamente lavo- tuazioni. rare: la Authority antitrust. A sostegno di Ieri ho affermato, a nome del gruppo di tale opinione abbiamo anche presentato Rifondazione Comunista, che ricono- una proposta emendativa alternativa e sciamo che Forza Italia, nel momento in quindi, per coerenza, non potremo che cui ha organizzato la sua forza politica ha votare a favore della questione sospensiva portato alle cariche di Governo ed anche presentata. La voteremo anche per un’al- in Parlamento l’espressione di nuove forze tra ragione. Dal dibattito di oggi e` emerso economiche, di nuove forze sociali. Ma che la maggioranza (la quale, peraltro, si poiche´ queste nuove forze rappresentano sta sfaldando perche´ oggi in aula c’e` stata degli interessi forti, e` bene che il Parla- un’astensione significativa dell’Udeur che mento intervenga a distinguere gli interessi molto probabilmente blocchera` la propo- privati patrimoniali dagli interessi politici sta di legge al Senato) anziche´ esaminare ` generali. E nell’interesse dell’Italia, delle un provvedimento sul conflitto di interessi, ` istituzioni ! E nel vostro interesse, se volete e` alle prese con una battaglia politica, un far sı` che le nuove professionalita`, gli braccio di ferro al proprio interno. Quindi, imprenditori possano prendere parte alla paradossalmente, la sospensione del prov- competizione elettorale ed entrare a far vedimento la aiuterebbe a trovare un ac- parte del Governo. cordo che non ha, ma, dal nostro punto di vista, potrebbe essere lo strumento per ` LUCA VOLONTE. Ma fate parte del portare avanti, come vorremmo fare, un Governo ! lavoro costruttivo, perche´ abbiamo inte- resse ad approvare una legge giusta sul FRANCO RUSSO. Per questo ritengo conflitto di interessi. che sia urgente votare e, spero, approvare Non siamo, invece, disponibili a una la proposta di legge sul conflitto di inte- legge contro la proprieta` privata, perche´, ressi. per quanto ci riguarda, non e` sacra tanto la proprieta` di Berlusconi, quanto la pro- PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo prieta` privata dei cittadini, di tanti citta- di parlare, passiamo ai voti... dini padani che, con il lavoro, hanno costruito imprese, ed aziende ed hanno ROBERTO COTA. Chiedo di parlare. costruito il loro patrimonio per il futuro (Applausi dei deputati dei gruppi Lega Nord PRESIDENTE. A quale titolo ? Padania e Forza Italia) ! Atti Parlamentari —84— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo di parlare, passiamo ai voti. (Esame dell’articolo 1 – A.C. 2427) Indı`co la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sulla questione PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- sospensiva Elio Vito ed altri n. 1. l’articolo 1 e delle proposte emendative ad esso presentate (vedi l’allegato A – A.C. (Segue la votazione). 2427 sezione 1). Nessuno chiedendo di parlare, invito il Dichiaro chiusa la votazione. relatore ad esprimere il parere della Com- Comunico il risultato della votazione: la missione. Camera respinge (Vedi votazioni). ANTONIO LA FORGIA, Relatore. Si- gnor Presidente, il parere e` contrario su (Presenti ...... 526 tutte le proposte emendative presentate. Votanti ...... 524 Per pura esigenza di onesta` intellettuale, Astenuti ...... 2 sottolineo che su alcune proposte il parere Maggioranza ...... 263 e` negativo per ragioni di merito, mentre Hanno votato sı` ...... 245 per alcune altre, pur essendo le questioni Hanno votato no .. 279). sollevate, nel merito, anche ragionevoli e condivisibili, il parere da parte del Comi- Prendo atto che il deputato Tranfaglia tato dei nove e` negativo per ragioni di non e` riuscito ad esprimere il proprio voto urgenza. Vogliamo tenere conto delle sa- e che il deputato Affronti ha espresso un crosante sollecitazioni emerse nel corso voto contrario mentre avrebbe voluto del dibattito generale e far sı` che, venendo esprimerne uno favorevole. approvato nel testo pervenuto dal Senato, il provvedimento possa divenire immedia- tamente operativo. Seguito della discussione della proposta di legge: S. 1375 – Senatori Bianco e PRESIDENTE. Il Governo ? Sinisi: Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, EMMA BONINO, Ministro del commer- turismo e studio (Approvata dalla I cio internazionale e per le politiche europee. Commissione permanente del Senato) Il Governo esprime parere conforme a (A.C. 2427) (ore 19,10). quello del relatore.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca PRESIDENTE. Passiamo alla votazione il seguito della discussione della proposta dell’emendamento Stucchi 1.20 di legge gia` approvata dalla I Commissione Ha chiesto di parlare per dichiarazione permanente del Senato: Disciplina dei sog- di voto il deputato Stucchi. Ne ha facolta`. giorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio. GIACOMO STUCCHI. Signor Presi- Ricordo che nella seduta di ieri si e` dente, siamo al primo emendamento del conclusa la discussione sulle linee generali. testo al nostro esame ed e` un emenda- mento interamente soppressivo, presentato perche´ non si condivide la finalita`di questo provvedimento. E` stato ribadito piu` (Esame degli articoli – A.C. 2427) volte che esso, sia in Assemblea sia in Commissione, e` stato approvato all’unani- PRESIDENTE. Passiamo all’esame degli mita` dal Senato, ma cio` non e` corretto, nel articoli della proposta di legge. senso che c’e` stato un voto contrario in 1° Avverto che prima dell’inizio della seduta Commissione al Senato espresso dal rap- e` stato ritirato l’emendamento Zeller 1.8. presentante della Lega, il Vicepresidente Atti Parlamentari —85— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 del Senato Calderoli. Non e` unanimita` Indı`co la votazione nominale, mediante quando vi e` una posizione di contrarieta` procedimento elettronico, sull’emenda- del rappresentante di un gruppo. mento Boscetto 1. 24, non accettato dalla Le finalita` della proposta di legge in Commissione ne´ dal Governo. esame possono e debbono essere appro- fondite, perche´ cercare di capire da una (Segue la votazione). prima lettura superficiale, e valutare dun- que quali possono essere le conseguenze Dichiaro chiusa la votazione. dell’approvazione di un provvedimento sif- Comunico il risultato della votazione: la fatto, e` abbastanza difficile. Riteniamo che Camera respinge (Vedi votazioni). con il provvedimento stesso si inizi lo scardinamento della legge Bossi-Fini, una (Presenti ...... 514 seria legge sull’immigrazione che deve es- Votanti ...... 513 sere modificata solo per renderla ancora Astenuti ...... 1 piu` stringente. Maggioranza ...... 257 La nostra posizione e` confortata anche, Hanno votato sı` ...... 228 purtroppo, da una serie di episodi, che Hanno votato no .. 285). riguardano cittadini stranieri presenti nel territorio del nostro Paese, che non sono sicuramente edificanti. Si tratta di fatti Indı`co la votazione nominale, mediante commessi da delinquenti e da criminali procedimento elettronico, sull’emenda- che turbano l’ordine pubblico e che su- mento Boscetto 1. 23, non accettato dalla scitano molto timore nei nostri cittadini. Commissione ne´ dal Governo. La risposta del Governo e` quella di ini- (Segue la votazione). ziare, con il provvedimento in esame, a intraprendere una strada che va invece nella direzione opposta. Dichiaro chiusa la votazione. E` per questo motivo che, pur ringra- Comunico il risultato della votazione: la ziando il relatore per avermi rivolto un Camera respinge (Vedi votazioni). cortese invito al ritiro, confermiamo tutti i nostri emendamenti, e sull’emendamento (Presenti e votanti ...... 516 in esame chiediamo all’Assemblea di espri- Maggioranza ...... 259 mere un voto favorevole. Hanno votato sı` ...... 233 Hanno votato no .. 283). PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indı`co la votazione nominale, mediante Passiamo alla votazione dell’emenda- procedimento elettronico, sull’emenda- mento Stucchi 1.21. mento Stucchi 1. 20, non accettato dalla Ha chiesto di parlare per dichiarazione Commissione ne´ dal Governo. di voto il deputato Stucchi. Ne ha facolta`.

(Segue la votazione). GIACOMO STUCCHI. Signor Presi- dente, con l’emendamento 1.21 cerchiamo Dichiaro chiusa la votazione. almeno di limitare i danni, con un’impo- Comunico il risultato della votazione: la stazione che possa causare un minor nu- Camera respinge (Vedi votazioni). mero di problemi, eliminando la fattispe- cie dei viaggi per le visite, per affari, (Presenti ...... 502 turismo e studio, e lasciando esclusiva- Votanti ...... 501 mente la motivazione del turismo. Astenuti ...... 1 Il turismo e` la vera, non dico scusa, ma Maggioranza ...... 251 giustificazione che viene addotta per cer- Hanno votato sı` ...... 219 care l’approvazione rapida del provvedi- Hanno votato no .. 282). mento in esame. Ci si appella alle ricadute Atti Parlamentari —86— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 in termini turistici, e quant’altro; se la Dichiaro chiusa la votazione. vera motivazione e` questa, lasciamo esclu- Comunico il risultato della votazione: la sivamente il termine « turismo » e togliamo Camera respinge (Vedi votazioni). tutti gli altri. (Presenti e votanti ...... 517 PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Maggioranza ...... 259 Indı`co la votazione nominale, mediante Hanno votato sı` ...... 231 procedimento elettronico, sull’emenda- Hanno votato no .. 286). mento Stucchi 1.21, non accettato dalla Commissione ne´ dal Governo. Passiamo alla votazione dell’emenda- (Segue la votazione). mento Bocchino 1.26. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Dichiaro chiusa la votazione. di voto il deputato Benedetti Valentini. Ne Comunico il risultato della votazione: la ha facolta`. Camera respinge (Vedi votazioni). DOMENICO BENEDETTI VALENTINI. (Presenti e votanti ...... 521 Signor Presidente, onorevoli colleghi, Maggioranza ...... 261 l’emendamento in esame offre la possibi- Hanno votato sı` ...... 235 lita`, anche a chi sta votando contro gli Hanno votato no .. 286). altri emendamenti, di rimediare ad un’as- surdita`: la parola « visite » e` infatti estre- Passiamo alla votazione dell’emenda- mamente equivoca. L’emendamento a mento Stucchi 1.10. firma Bocchino, a nome del nostro Ha chiesto di parlare per dichiarazione gruppo, include infatti tutte le motivazioni di voto il deputato Stucchi. Ne ha facolta`. esplicitate (affari, turismo e studio; ven- gono contemplati tutti i casi: non vi e` nulla GIACOMO STUCCHI. Signor Presi- di piu` liberale !). Quello che proponiamo dente, ho chiesto di parlare per ottenere di escludere e` soltanto l’equivoca parola un chiarimento dal Governo. Proponiamo « visite », che si presta ad abusi di ogni nuovamente la limitazione, per quanto genere, una parola che, per parlare chiaro, riguarda la possibilita` di avere l’esenzione non significa niente. dal permesso di soggiorno, alle motiva- Non si tratta di una questione ideolo- zioni degli affari e del turismo, elimi- gica sulla quale dovete attestarvi: appro- nando quella delle visite. Vorrei capire vando l’emendamento non si demolisce la dal Governo qual e` la fattispecie a cui ci norma, ma la si rende soltanto ragione- si puo` riferire parlando di visite, perche´ vole, prevenendo gli abusi. Abbiamo infatti non vorrei, ricorrendo a una felice im- incluso affari, turismo e studio: ditemi magine proposta ieri dal collega Boc- quali altri casi debbano essere inclusi in chino, che la questione delle visite si questa « leggina ». Se questa e` una propo- trasformi in due mani che aprono le sta ideata specificamente per soddisfare maglie di una rete per permettere una queste esigenze, mi dovete spiegare per serie di ingressi non regolari sul nostro quale ragione dobbiamo includervi una territorio. espressione generica e che si presta ad ogni sorta di strumentalizzazione, creando PRESIDENTE. Passiamo ai voti. seri problemi agli operatori che debbono Indı`co la votazione nominale, mediante vigilare sul fatto che il provvedimento non procedimento elettronico, sull’emenda- diventi una presa in giro. mento Stucchi 1.10, non accettato dalla Mi pare, dunque, che, senza rinunciare Commissione ne´ dal Governo. in nulla sul piano dei principi, l’intera Assemblea possa approvare questo ragio- (Segue la votazione). nevole emendamento. Atti Parlamentari —87— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare una semplice dichiarazione e` l’aspetto che per dichiarazione di voto il deputato Gio- comporta che i maggiori problemi. Cio` vanardi. Ne ha facolta`. tanto piu` perche´vie` un sistema di espul- sione, come gli stessi rappresentanti del CARLO GIOVANARDI. Signor Presi- Governo hanno riconosciuto, che non e` dente, credo che anche con provvedimenti chiaro nell’architettura complessiva. limitati stiamo giocando il futuro del no- E` comprensibile che vi sia « fretta » da stro Paese (Commenti dei deputati del parte del Governo per evitare la procedura gruppo L’Ulivo). I giornali sono pieni della di infrazione europea; e` anomalo, pero`, fondamentale questione del rapporto fra che tanto il Governo quanto il relatore l’immigrazione regolare e i casi che allar- affermino che il testo in alcuni punti e` mano l’opinione pubblica: l’ultimo e`di sostanzialmente sbagliato, ma che, ciono- ieri, con i tre albanesi cocainomani che nostante, il Parlamento deve dare fiducia hanno combinato quel che sappiamo. e votarlo. Dunque, quando si chiede ragionevolmente Credo che almeno su questi punti, che al Governo di spiegare i motivi per cui, riguardano una questione di sicurezza e il una volta identificate le fattispecie, si vuol problema dell’apertura alla clandestinita`– far passare anche una dizione aggiuntiva perche´ di questo stiamo parlando: di far che apre la porta ad un fenomeno incon- venire persone con un visto, che fanno una trollato – che, come tutti sappiamo, com- dichiarazione e che, poi, possono facil- porta conseguenze che fanno nascere xe- mente entrare in clandestinita` – po- nofobia e razzismo – vorremmo almeno tremmo trovare un motivo per votare che vi sia una risposta. Altrimenti, prov- insieme. vedimenti che possono anche essere ra- gionevoli vengono utilizzati come grimal- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare delli, che si spingono oltre la ragionevo- per dichiarazione di voto il deputato Stuc- lezza. chi. Ne ha facolta`. Per il nostro Paese, queste non sono questioni limitate o marginali, poiche´di GIACOMO STUCCHI. Signor Presi- tali norme possono fruire in prospettiva dente, si tratta di una questione estrema- milioni di persone. L’intero sistema, che mente importante: non a caso vi sono stati deve essere fondato anche sulla sicurezza, interventi da parte di tutti i gruppi del- rischia di saltare, dal momento che una l’opposizione. norma gia` di per se´ liberale – poiche´ Il Governo deve chiarire – l’ho gia` estende l’esenzione dal permesso di sog- invitato a farlo, ma purtroppo non ho giorno per motivi di studio, turismo e avuto risposta – come si debba interpre- affari – viene generalizzata in maniera tare l’espressione « visite ». Con una bat- incontrollabile. tuta, potrei domandare se si tratta di visite mediche, di visite ai parenti o delle visite PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare notturne nelle abitazioni dei nostri con- per dichiarazione di voto la deputata San- cittadini. Ce lo spieghi, signor Ministro ! telli. Ne ha facolta`. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare JOLE SANTELLI. Signor Presidente, per dichiarazione di voto il deputato Gozi. accanto a quello delle espulsioni, questo e` Ne ha facolta`. uno dei temi piu` delicati dell’intero dise- gno di legge. Ci rendiamo conto del pro- SANDRO GOZI. Signor Presidente, gli blema degli obblighi comunitari, ma anche interventi dell’opposizione mi paiono un voi comprendete che, nel complesso del- po’ strani. Stiamo intervenendo per fer- l’organizzazione che avete previsto per il mare una procedura di infrazione. sistema immigrazione, quello delle visite e La procedura di infrazione della Com- della possibilita` di entrare in Italia con missione europea riguarda la legislazione Atti Parlamentari —88— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 vigente, non solo la legge Turco-Napoli- Indı`co la votazione nominale, mediante tano, ma anche la legge Bossi-Fini. La procedimento elettronico, sull’emenda- legislazione vigente prevede permessi di mento Bocchino 1.26, non accettato dalla soggiorno per le « visite » inferiori ai tre Commissione ne´ dal Governo. mesi, una misura chiaramente in contrasto (Segue la votazione). con l’accordo di Schengen. La Commissione europea ci invita a sanare questa infrazione. Noi interve- Dichiaro chiusa la votazione. niamo, quindi, su un testo che gia` prevede Comunico il risultato della votazione: la le visite, togliendo un doppione burocra- Camera respinge (Vedi votazioni). tico rispetto al visto gia` previsto in alcuni Paesi. Quindi, non si tratta di aprire le (Presenti ...... 509 frontiere, ma di togliere un doppione bu- Votanti ...... 507 rocratico che ci espone ad una infrazione, Astenuti ...... 2 e non capisco le difficolta` che l’opposi- Maggioranza ...... 254 zione mostra di avere nei confronti della Hanno votato sı` ...... 230 parola « visite », che – lo ripeto – e` gia` nei Hanno votato no .. 277). testi vigenti (Applausi dei deputati del gruppo L’Ulivo). Prendo atto che il deputato Viola non e` riuscito ad esprimere il proprio voto. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, il deputato Mantini. Ne ha facolta`. PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI (ore 19,23)

PIERLUIGI MANTINI. Vorrei dire agli PRESIDENTE. Passiamo alla votazione onorevoli colleghi che qualche volta la degli identici emendamenti Stucchi 1.9 e legge si chiama « legge » proprio perche´ Bocchino 1.27. deve essere letta. Si fanno discorsi assurdi Ha chiesto di parlare per dichiarazione e mi spiace: sento dal collega Giovanardi di voto l’onorevole Stucchi. Ne ha facolta`. e da altri colleghi della Lega parlare di irregolari e di clandestini (Commenti). GIACOMO STUCCHI. Signor Presi- Stiamo parlando di un problema com- dente, anche su tale questione abbiamo pletamente diverso: il provvedimento al presentato un emendamento che cerca di nostro esame non cambia in nulla la ridurre il danno, nel senso che, al primo disciplina, salvo il fatto che lo straniero periodo del comma 1, si propone di pre- che entra in Italia – e credo che cio` sia un vedere che il permesso di soggiorno non bene dal punto di vista del turismo – deve essere richiesto, almeno limitata- decorsi sette giorni, non deve rinnovare il mente per quei cittadini che provengono visto, sempre per lo stesso periodo di visita da Paesi per i quali e` obbligatorio il visto. di tre mesi, recandosi alle questure. Tale E` una misura di sicurezza e di tutela. procedura e` sostituita da una dichiara- Non so come richiamare l’attenzione dei zione da rendere, sempre sotto la propria colleghi su una questione cosı` importante, responsabilita`, in una questura una volta che vedo affrontata, pero`, con estrema per tutte. Quindi, la dichiarazione di per- leggerezza. Basta uscire dalle nostre abi- manenza tiene luogo del controllo setti- tazioni per vedere quello che capita e manale dei visti. Stiamo parlando, cioe`, di capire qual e` l’umore dei cittadini, per una mera misura di semplificazione am- comprendere la situazione reale nelle no- ministrativa, che non altera in nulla le stre citta` e nei nostri paesi. norme vigenti. Quindi, credo che sia dovere di tutti cercare di prevenire, almeno, l’aggravarsi PRESIDENTE. Passiamo ai voti. di un fenomeno che e` peggiorato natural- Atti Parlamentari —89— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 mente da un anno a questa parte. Il (Presenti ...... 494 presente emendamento va nella direzione Votanti ...... 480 di limitare perlomeno il danno, anche se la Astenuti ...... 14 soluzione migliore sarebbe quella di non Maggioranza ...... 241 approvare il provvedimento in discussione. Hanno votato sı` ...... 441 Hanno votato no .. 39). PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indı`co la votazione nominale, mediante Prendo atto che i deputati Leoluca procedimento elettronico, sugli identici Orlando e Dato non sono riusciti a votare. emendamenti Stucchi 1.9 e Bocchino 1.27, non accettati dalla Commissione ne´ dal Governo. (Esame dell’articolo 2 – A.C. 2427) (Segue la votazione). PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- Dichiaro chiusa la votazione. l’articolo 2 (vedi l’allegato A – A.C. 2427 Comunico il risultato della votazione: la sezione 2), al quale non sono state pre- Camera respinge (Vedi votazioni). sentate proposte emendative. Passiamo dunque ai voti. (Presenti ...... 493 Indı`co la votazione nominale, mediante Votanti ...... 491 procedimento elettronico, sull’articolo 2. Astenuti ...... 2 Maggioranza ...... 246 (Segue la votazione). Hanno votato sı` ...... 216 Hanno votato no .. 275). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Indı`co la votazione nominale, mediante Camera approva (Vedi votazioni). procedimento elettronico, sull’emenda- mento Boscetto 1.25, non accettato dalla (Presenti ...... 500 Commissione ne´ dal Governo. Votanti ...... 496 (Segue la votazione). Astenuti ...... 4 Maggioranza ...... 249 Hanno votato sı` ...... 284 Dichiaro chiusa la votazione. Hanno votato no .. 212). Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Prendo atto che la deputata Dato non (Presenti ...... 497 e` riuscita a votare. Votanti ...... 496 Astenuti ...... 1 Maggioranza ...... 249 (Esame degli ordini del giorno Hanno votato sı` ...... 219 – A.C. 2427) Hanno votato no .. 277). PRESIDENTE. Passiamo all’esame degli ordini del giorno presentati (vedi l’allegato Indı`co la votazione nominale, mediante A – A.C. 2427 sezione 3). procedimento elettronico, sull’articolo 1. Qual e` il parere del Governo ? (Segue la votazione). MARCELLA LUCIDI, Sottosegretario di Dichiaro chiusa la votazione. Stato per l’interno. Signor Presidente, il Comunico il risultato della votazione: la Governo accetta l’ordine del giorno Fedi Camera approva (Vedi votazioni). n. 9/2427/1 e accetta, altresı`, l’ordine del Atti Parlamentari —90— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 giorno Costantini n. 9/2427/2 a condizione dal momento che l’Italia e` una meta che nella parte dispositiva venga eliminata estremamente significativa nell’ambito del la parola « costante ». Il Governo, infine, panorama culturale a livello globale. accetta l’ordine del giorno Zeller n. 9/ Tuttavia, il termine « visite » ci appare 2427/3. ambiguo, perche´, onorevoli colleghi, il pro- blema non e` tanto la direttiva europea e il PRESIDENTE. Avverto che, secondo la suo recepimento; e` il Governo italiano, Mi- prassi, ove i presentatori non insistano, gli nistro Bonino, che non e` credibile in mate- ordini del giorno accettati dal Governo ria di immigrazione, poiche´ esso perde non saranno posti in votazione. colpi e consensi ed e` percio` politicamente e Prendo atto che i presentatori dell’or- democraticamente morto, ancora in vita dine del giorno Costantini n. 2/2427/2 ac- solo per una sorta di auto-accanimento te- cettano la riformulazione proposta e non rapeutico che prima o poi si esaurira`, insistono per la votazione. perche´ avete tentato in questi mesi di aggi- E` cosı` esaurito l’esame degli ordini del rare in tutti i modi la legge Bossi-Fini sul- giorno presentati. l’immigrazione, citata anche da qualche collega. Inoltre, non avete avuto la capacita` di modificarla e non credo che ne avrete la (Dichiarazioni di voto finale – A.C. 2427) possibilita` in questo Parlamento; tuttavia, con l’uso distorto delle quote di ingresso e amplificandole a dismisura, con una serie PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara- di atti di ordine amministrativo, avete al- zioni di voto finale. lentato le maglie delle politiche di controllo Ha chiesto di parlare per dichiarazione in materia di afflusso in Italia di cittadini di voto l’onorevole Gasparri. Ne ha facolta`. extracomunitari e attualmente ci troviamo a fronteggiare una situazione allarmante e MAURIZIO GASPARRI. Signor Presi- di emergenza dovuta ad eccesso di tolle- dente, anche alla luce della mancata ap- ranza, di sbarchi che si stanno moltipli- provazione degli emendamenti che ab- cando, di situazioni che stanno degene- biamo proposto, il nostro gruppo votera` rando nelle principali citta` italiane. Basta contro questa proposta di legge. ricordare quanto e` accaduto a Milano, in Sappiamo bene che ci sono degli adem- quella zona che ormai viene chiamata la pimenti riguardanti direttive europee ed Chinatown di Milano, e quanto avviene con anche una procedura di infrazione in atto, tanti episodi di cronaca non tutti addebita- ma contestiamo l’inserimento in questo bili a stranieri, ma in molti casi tali vicende provvedimento della dicitura « visite », hanno avuto cittadini extracomunitari perche´ potrebbe aprire il varco a tutta una come protagonisti. serie di ingressi non collegati ad attivita`di Credo che questo termine un po’ ambiguo lavoro e commerciali che persone prove- delle « visite » potra` costituire un ulteriore nienti da qualsiasi parte del mondo pos- alibi per gli ingressi di persone in Italia. sono e devono svolgere in Italia (si tratta Per questo motivo, abbiamo chiesto di di un’opportunita` per il nostro Paese). modificare il provvedimento, lasciando nel Semmai e` questo Governo ad aver disposto normativo il riferimento chiaro costretto recentemente l’ambasciatore de- alle visite di affari, a quelle collegate ad gli Stati Uniti a scrivere una lettera al attivita` culturali e di studio non esten- Corriere della Sera per denunciare l’im- dendo la facolta` di concedere permessi in possibilita` di fare investimenti in Italia. base al termine cosı` ambiguo di « visite ». Non abbiamo alcuna xenofobia nei con- Qualche collega, l’onorevole Stucchi ed fronti di alcuno e tanto meno verso coloro altri, ha usato toni « goliardici » e provo- che per ragioni commerciali vengono in catori nel dire quali tipi di visite taluni Italia, ne´ per coloro che devono frequen- potrebbero fare, ma la cronaca ci dimostra tare il nostro paese per motivi di studio, che hanno ragione. Atti Parlamentari —91— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Contestiamo, con il voto contrario del persone l’anno), con gli annunci-manifesto gruppo di Alleanza Nazionale, la vostra di una proposta, come quella del Governo, complessiva politica nei rapporti con gli che non sara` approvata, ma incoraggia gli stranieri e con gli extracomunitari. Vi e`, sbarchi in Italia, con la politica demago- inoltre, la proposta di legge che e` stata gica volta non a migliorare, ma a sman- annunciata dal Governo (vedremo quando tellare i centri di trattenimento tempora- sara` discussa). L’aspetto singolare e` che neo e con la proposta di legge in esame siete un Governo clinicamente e politica- che, con il pretesto delle visite, servira`da mente morto, grazie anche alle certifica- alibi e giustificazione per molti che entre- zioni che voi stessi avete prodotto. ranno illegalmente in Italia. Nei giorni scorsi, dopo aver firmato, La vostra politica sull’immigrazione insieme al Ministro Ferrero, la proposta di non e` credibile, il vostro Governo non e` legge sull’immigrazione, il Ministro dell’in- credibile e gli italiani lo dimostrano ogni terno Amato, in un forum con un’intervi- giorno, non piu` soltanto con i sondaggi che sta sul Corriere della Sera ha detto che la sono un fatto virtuale, ma con i voti, che norma sugli sponsor, reintrodotta dalla sono un fatto reale e riteniamo che il proposta Amato-Ferrero, non piace al Vi- nostro voto contrario sia un atto dovuto minale perche´ potrebbe essere utilizzata soprattutto come giudizio negativo sulla dai trafficanti di prostituzione, dai mer- vostra azione, sulla vostra condotta, sulla canti di sesso i quali potrebbero garantire, vostra scarsa credibilita` che costituisce per con delle somme che hanno facilmente a noi motivo di grande preoccupazione. disposizione, l’ingresso di persone dal- Avreste potuto correggere, accogliendo l’estero. Successivamente, i soldi « esibiti » le nostre proposte, la proposta di legge in (come una sorta di cauzione) potrebbero esame. Non lo avete voluto fare perche´ essere recuperati mandando delle sventu- siete chiusi al confronto quale che sia rate (o sventurati: abbiamo visto che an- l’argomento che si discute in Parlamento. che nelle fila del Governo vi e` un gradi- Non abbiamo l’obbligo di supportare le mento per persone di dubbia definizione, vostre politiche sbagliate ! E poi, se do- che sono sui marciapiedi delle nostre citta`) vesse essere approvata la proposta di legge a prostituirsi, recuperando i soldi della nell’attuale formulazione, scopriremo che « sponsorizzazione ». qualcuno se n’e` avvalso non per fare visite Il Ministro Amato prima fa le proposte di cultura o di commercio, che sono le sbagliate e poi « si para », mette le mani benvenute, ma altre attivita`, e allora po- avanti. Ha gia` detto, nell’intervista, che la tremo denunciare la vostra insipienza. misura dello sponsor e` sbagliata. Ora, se Pertanto, il gruppo di Alleanza Nazio- diffida Amato dalle proposte che egli nale vota, con convinzione, contro la pro- stesso firma, come potremmo noi fidarci posta di legge in esame (Applausi dei di questo Governo, della sua politica sul- deputati del gruppo Alleanza Nazionale). l’immigrazione e anche del modo, cap- zioso, con cui si utilizza la necessita`di recepire una direttiva europea estenden- PRESIDENZA DEL PRESIDENTE done l’ambito, creando delle ambiguita`, FAUSTO BERTINOTTI (ore 19,35) facendo riferimenti alle visite ? Riteniamo che l’Italia abbia bisogno di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare una politica di maggiore fermezza e rigore per dichiarazione di voto il deputato sul fronte dell’immigrazione. Non vo- Adenti. Ne ha facolta`. gliamo criminalizzare nessuno, ma quanto e` avvenuto a Milano, a Roma, in Piemonte nei giorni scorsi, una serie di episodi FRANCESCO ADENTI. Signor Presi- inquietanti, non si puo` affrontare con la dente, il provvedimento in esame e` neces- demagogia, con l’uso indiscriminato delle sario, utile e contiene adeguate garanzie. E` quote di ingresso (estese a 500-600 mila questo il motivo per il quale, come gia` Atti Parlamentari —92— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 espresso in sede di discussione sulle linee In conclusione, noi confermiamo il voto generali, annuncio il voto favorevole dei di astensione. Popolari-Udeur. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto il deputato Co- per dichiarazione di voto il deputato Mel- stantini. Ne ha facolta`. lano. Ne ha facolta`. CARLO COSTANTINI. Signor Presi- BRUNO MELLANO. Signor Presidente, dente, il gruppo dell’Italia dei Valori votera` intervengo soltanto per annunciare il voto a favore di questo provvedimento perche´ favorevole del gruppo La Rosa nel Pugno. intende raccogliere la sollecitazione del Mi- Un voto convinto perche´ si tratta di un nistro, il quale ieri ha ricordato come la ennesimo provvedimento che il Governo modifica della normativa – che obbliga alla adotta per superare le tante infrazioni che richiesta del permesso di soggiorno, anche lo Stato italiano ha accumulato in questi per i periodi non superiori a tre mesi moti- anni rispetto alle direttive europee. Un vati per visite, affari e turismo – sia impo- voto favorevole per una parziale modifica sta da una procedura di infrazione della della legislazione sull’immigrazione, come Commissione europea e sollecitata ai rap- richiesta dalla Comunita` europea. presentanti dello Stato italiano in occasione PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare di tutte le missioni all’estero. per dichiarazione di voto il deputato Ron- C’e` un aspetto che tuttavia desidero coni. Ne ha facolta`. sottolineare per fare un po’ di chiarezza rispetto ad una discussione che credo MAURIZIO RONCONI. Signor Presi- abbia fondamentalmente ignorato, sul ver- dente, intervengo per esprimere voto di sante della sicurezza, il testo della legge astensione da parte del gruppo dell’UDC. che modifichiamo e il testo della proposta L’adeguamento dell’ordinamento italiano, di legge in esame. Rispetto al principale cui si provvede con questa proposta di dei problemi sull’immigrazione che ci tro- legge, tende a rispondere ad un rilievo viamo ad affrontare, ovvero quello legato della Commissione europea, che ha gia` alla circostanza che la stragrande maggio- avviato la fase pre-contenziosa di una ranza dei clandestini e` costituita da stra- procedura di infrazione. nieri entrati nel nostro territorio attra- La nostra posizione e il nostro voto di verso procedure legittime e permessi re- astensione, tuttavia, non vanno ad intac- golari, possiamo affermare che la proposta care il nostro giudizio assolutamente ne- di legge in esame non cambia sostanzial- gativo sulla scriteriata politica dell’immi- mente nulla rispetto alla normativa vigente grazione che il Governo Prodi intende e, per certi versi, la migliora proprio sul portare avanti. Il vostro intento e` quello di versante della sicurezza. Ve ne spiego le smantellare l’impianto della cosiddetta ragioni. In entrambi i casi, lo straniero legge Bossi-Fini, attraverso il cosiddetto accede nel territorio dello Stato attraverso disegno di legge Amato-Ferrero. La nostra il visto di ingresso, se previsto, ed ha al posizione sara`, in quella sede e in quella massimo otto giorni per regolare la pro- occasione, di totale chiusura e contrarieta`. pria presenza, attraverso la domanda del La domanda di sicurezza che viene dal permesso di soggiorno con il vecchio testo, Paese e dai cittadini non puo` rimanere mediante la dichiarazione di presenza con inascoltata. il nuovo testo. In questo caso, pero`, tale Il Governo Prodi e` animato da un domanda deve essere anticipata alla stessa « buonismo » piu` interessato che genuino e autorita` di frontiera, nel caso in cui sia non sembra tenere conto di quanto ac- esterna all’area Schengen. Tutto cio` av- cade, la cui responsabilita`, nell’opinione viene con la proposta di legge in esame, del ministro Ferrero, e` della cosiddetta che pertanto opera un rafforzamento dei legge Bossi-Fini. poteri dello Stato sul piano del controllo e Atti Parlamentari —93— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 della sicurezza rispetto alla normativa og- Si tratta di una normativa che risale ad getto di modifica. Non ci sono quindi oltre vent’anni fa, quando il fenomeno ragioni logiche legate al buon senso che dell’immigrazione clandestina e irregolare possano giustificare un dissenso rispetto a era del tutto sconosciuto. Una normativa questo intervento che ci consente di su- che tratta, di conseguenza, come un sem- perare le procedure di infrazione e di plice soggiorno quello che in molti casi si prendere atto della presenza dello stra- rivela, invece, come un tentativo di in- niero nel territorio dello Stato sin dalla gresso nel Paese e che in pochi giorni, in frontiera. Il sistema attuale, invece, vede lo assenza di adeguati controlli da parte dello straniero entrato in Italia sparire per otto Stato, si trasforma da legale in illegale. giorni e riemergere successivamente, in Su questo aspetto, signor Ministro, ab- occasione della presentazione della do- biamo predisposto un ordine del giorno manda di soggiorno. che e` stato accettato per impegnare il C’e` un aspetto che pero` dobbiamo sot- Governo a promuovere iniziative in ambito tolineare in questa occasione ed e` legato europeo affinche´ le normative comunita- all’assenza, in entrambi i sistemi, di mec- rie, soprattutto quelle approvate prima canismi idonei a prevenire il rischio che gli che il fenomeno dell’immigrazione irrego- stranieri entrati in Italia legittimamente si lare assumesse le attuali dimensioni, ri- trasformino subito dopo in clandestini, sultino al piu` presto adeguate alle soprav- facendo perdere le loro tracce. Dobbiamo venute necessita` di sicurezza dei cittadini svolgere una considerazione legata al ri- degli Stati membri dell’Unione (Applausi fiuto di prendere atto di una situazione dei deputati del gruppo Italia dei Valori). che, anche a livello europeo, non si vuole adeguatamente affrontare. Mi riferisco alla PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare evidente contraddizione che emerge in per dichiarazione di voto il deputato ogni tentativo di trattare come « soggior- Boato. Ne ha facolta`. no » un accesso nel Paese, che, invece, risponde a finalita` del tutto diverse. La MARCO BOATO. Signor Presidente, si- parola « soggiorno » implica una volonta`di gnor rappresentante del Governo, colleghi, ingresso e una di uscita per realizzare in annuncio, come ho anticipato ieri durante questo periodo, che per definizione ha un la discussione sulle linee generali, il voto suo inizio ed una sua fine, una vacanza, favorevole del gruppo dei Verdi su questa un affare o un percorso di studio. proposta di legge che, come tutti sanno, Proprio seguendo questa logica, riprende una normativa che era gia` stata l’Unione europea ha adottato delle norme inserita in un decreto-legge cosiddetto finalizzate ad assicurare la libera circola- « anti-infrazione » e che, poi, e` stata zione dello straniero nel territorio degli espunta da quel provvedimento per essere Stati membri, con il solo vincolo del visto, recepita nella proposta di legge in esame se previsto, e senza nessuna altra parti- di iniziativa parlamentare. colare responsabilita` durante il soggiorno. Ricordo a questo riguardo, semplice- C’e` un problema, pero`, del quale prima mente perche´ resti agli atti, che, come ha o poi dovremo prendere atto. Si tratta del evidenziato il collega Stucchi, e` vero che in problema legato al fatto che in moltissimi, Commissione al Senato il senatore Calde- in troppi casi non siamo in presenza di roli si e` pronunciato in senso contrario, soggiorni, per la semplice ragione che chi ma ne´ il suo gruppo ne´ alcun altro gruppo entra lo fa per non uscire piu` e per restare – e cio` costituisce un fatto positivo – si e` nel Paese anche a costo di rendersi irre- opposto al fatto che tale provvedimento golare e irreperibile. venisse approvato in sede deliberante al E` per questo che non possiamo non Senato. In sede di dichiarazione di voto rilevare la totale inadeguatezza della nor- finale, il senatore Saporito di Alleanza mativa comunitaria alla quale oggi dob- Nazionale si e` astenuto a nome del suo biamo conformare il nostro ordinamento. gruppo e il senatore Maffioli, a nome del Atti Parlamentari —94— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 gruppo dell’UDC, ha dichiarato il voto 27 del Regolamento, il voto sull’elevazione favorevole e anche il senatore Saro, a di un conflitto di attribuzione nei con- nome del gruppo Democrazia Cristiana- fronti dell’autorita` giudiziaria. Affido dun- Indipendenti-Movimento per l’Autonomia que alla responsabilita` dei colleghi l’op- ha dichiarato il voto favorevole, oltre ov- portunita` di contenere gli interventi per viamente a tutti i gruppi del centrosinistra. rispettare il percorso frutto delle intese. Replico pacatamente al collega Ga- Ha chiesto di parlare per dichiarazione sparri, che ha fatto una polemica di carat- di voto il deputato Stucchi. Ne ha facolta`. tere generale sulle modifiche alla legge Bos- si-Fini, ricordando che, in realta`, il comma GIACOMO STUCCHI. Signor Presi- 3 dell’articolo 5 corrisponde a un testo che dente, intervengo solo per pochi minuti e` stato confermato e addirittura modificato perche´e` opportuno ricordare alcuni fatti dalla legge Bossi-Fini, sull’impianto della importanti relativi a questo provvedi- precedente legge Turco-Napolitano. La di- mento. Anzitutto la questione del turismo sposizione di cui al comma 3 afferma che e` una giustificazione che non regge e cio` « la durata del permesso di soggiorno non vale anche per la procedura di infrazione rilasciato per motivi di lavoro e` quella pre- a livello europeo che esiste sicuramente e vista dal visto di ingresso, nei limiti stabiliti non la nego; e` altrettanto vero, pero`, che dal presente testo unico o, in attuazione le decisioni assunte dalle istituzioni euro- degli accordi e delle convenzioni interna- pee non costituiscono un dogma, non zionali in vigore. La durata non puo` co- esiste l’infallibilita` dell’Unione europea e munque essere superiore a tre mesi per credo che tante scelte fatte a livello eu- visite, affari e turismo » . Qui non e` citato lo ropeo vadano in una direzione non con- studio perche´, in realta`, per lo studio si divisa dai cittadini. Del resto se i cittadini prevede la durata di un anno nel testo della di due paesi, con una grande presenza di legge Bossi-Fini che ha modificato la legge stranieri al loro interno, come la Francia Turco-Napolitano. e l’Olanda, hanno bocciato il Trattato Siamo di fronte, quindi, a polemiche costituzionale a loro sottoposto con scelta assolutamente, a mio parere, infondate e democratica e con referendum popolare, pretestuose. Dobbiamo dare, invece, una l’hanno fatto anche perche´ evidentemente risposta positiva, come Stato e come Parla- non condividono la linea politica generale mento, alla lettera di messa in mora con la con cui viene condotta l’Unione europea. quale l’Unione europea ha avviato la proce- Quindi non tutto quello che viene conte- dura di infrazione n. 2126 del 2006. In stato a livello europeo deve essere per questa materia, infatti, l’Unione europea ha forza di cose condiviso dai singoli Paesi. rilevato che la disciplina vigente in Italia Detto questo, dobbiamo anche svolgere riguardo al soggiorno breve non e` coerente una riflessione sulle piccole modifiche che con l’ordinamento comunitario. Non si via via si stanno inserendo nella cosiddetta tratta di uno stravolgimento della legge sul- legge Bossi-Fini per cercare di scardinarne l’immigrazione – di questo argomento par- alcuni elementi in attesa dell’approvazione leremo piu` avanti ampiamente – ma di una del cosiddetto disegno di legge Amato-Fer- risposta necessaria e necessitata da una rero e, quindi, in attesa di altri tempi bui procedura di infrazione che, con l’approva- che si prospettano per i nostri cittadini. zione di questa proposta di legge, supere- Credo che tutti coloro che si troveranno in remo positivamente. Italia per determinate visite magari tra poco verranno anche fatti votare; si trove- PRESIDENTE. Signore e signori depu- ranno qui per caso, in transito sul territorio tati, mi pare che le intese fra i gruppi nazionale per qualsiasi tipo di motivazione fossero nel senso di concludere l’esame di e l’attuale Governo proporra` loro anche la questo e del successivo punto all’ordine possibilita` di votare, se presenti in una delle del giorno, anche al fine di poter inserire, nostre mille citta` nel giorno in cui si svol- con una deliberazione ai sensi dell’articolo gono le elezioni. Con questa filosofia si di- Atti Parlamentari —95— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 menticano le conseguenze di un mancato forza il sistema di sicurezza rispetto a controllo reale del territorio, di una man- quella precedente. Come facciamo a so- cata regolamentazione dell’immigrazione, stenere che una dichiarazione personale conseguenze che portano ad episodi come del soggetto che entra in Italia, fatta alla quello accaduto ieri a Novara. Bisogne- questura o agli uffici di frontiera, sia rebbe attribuire la medaglia d’oro al valore maggiormente garantita rispetto alla ri- civile ai due agenti rimasti feriti ieri perche´ chiesta di permesso di soggiorno ? Mi hanno messo a rischio la loro vita per di- sembra un paradosso ! fendere i cittadini presenti sul pullman se- Vorrei concludere, invece, con un dato questrato da tre delinquenti; lo hanno fatto piu` politico e forse piu` costruttivo nei sapendo quello che rischiavano, ma anche confronti del Governo. Mi rivolgo soprat- perche´ si sono trovati in una situazione tutto all’onorevole Lucidi e al ministro determinata dalla disapplicazione della Bonino. Sul tema dell’immigrazione in legge in vigore e dalla filosofia politica se- sede europea tutti i Paesi della sponda del guita nell’emanazione dei nuovi provvedi- Mediterraneo hanno problemi seri: non menti che incentivano l’arrivo nel nostro abbiamo, spesso, sensibilita` comuni con i Paese di queste persone. Paesi del nord Europa, che non vivono Concludo respingendo l’accusa rivol- come noi, in termini soprattutto di sicu- tami prima in sede privata da un collega: rezza, il problema dell’immigrazione. mi e` stato detto che sono un deputato E` arrivato il momento, forse, di far poco sensibile e con poco cuore perche´ sentire con ancora piu` forza le nostre voglio impedire le visite ai parenti in motivazioni, non assecondando spesso, carcere dei tanti extracomunitari presenti troppo spesso – essendoci alternati al sul nostro territorio. Non e` quella la Governo, possiamo dirlo con assunzione di nostra filosofia, non sono queste le visite responsabilita` comune – le decisioni di che noi intendiamo ostacolare e credo che altri Paesi, quando poi, sugli stessi tavoli, la strada da seguire sia ben diversa. Per sono proprio i Paesi del nord-Europa ad tali ragioni confermo il voto contrario del accusare quelli della sponda mediterranea, gruppo della Lega Nord Padania. e soprattutto l’Italia, di essere sostanzial- mente il « colabrodo » e la porta aperta PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per l’Europa e per tutti. per dichiarazione di voto la deputata San- Da una parte ci impongono un ecces- telli. Ne ha facolta`. sivo buonismo, dall’altra ci condannano per la nostra incapacita` di controllare le JOLE SANTELLI. Signor Presidente, frontiere. Penso che, prima o poi, anche noi voteremo contro questo provvedimento questo gioco in sede europea dovra` finire. almeno per due motivi fondamentali. An- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare zitutto, come ho gia` detto, perche´e` diffi- per dichiarazione di voto il deputato Gozi. cile chiedere all’opposizione di appoggiare Ne ha facolta`. una proposta di legge quando gia` il rela- tore e il Governo hanno ammesso che vi SANDRO GOZI. Signor Presidente, in- sono errori tecnici notevoli nell’elaborato. tervengo brevemente. Ho ascoltato gli ar- In secondo luogo, perche´e` difficile im- gomenti dell’opposizione, ma credo che vi maginare una politica sull’immigrazione siano elementi legati all’attualita`. Alcuni per « spezzoni »: si e` concordi su piccoli ricercatori cinesi, ad esempio, hanno ri- settori o piccoli aspetti, come in questo nunciato a venire nelle universita` italiane caso, ma maggioranza e opposizione hanno e sono andati a studiare nel Regno Unito visioni diametralmente opposte sulla base perche´ la nostra burocrazia rendeva im- politica e sociale delle politiche di immigra- possibile il loro arrivo; analogamente, al- zione e di integrazione nel Paese. cuni manager indiani hanno preferito la Vorrei replicare al collega Costantini: e` Germania all’Italia, proprio per le nostre difficile affermare che questa legge raf- pesanti procedure burocratiche. Atti Parlamentari —96— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Se c’e` qualche elemento legato all’at- plessivamente vada affrontata al piu` pre- tualita`, e` questo: tutto il resto non ha sto. Questo e` un provvedimento modestis- nulla a che fare con il provvedimento e simo quanto alla modifica delle condizioni verra` dibattuto a tempo debito, quando materiali di vita. discuteremo la riforma dell’immigrazione. Speriamo che sia un primo passo im- Ricordo che si tratta di un intervento portante verso il lavoro da compiere sul- molto specifico e tecnico, che deve porre l’impianto di una normativa che e` com- la legislazione italiana in linea con la pletamente repressiva e basata sulla ri- legislazione europea. L’urgenza e` giusti- cerca del consenso utilizzando la xenofo- ficata dal fatto che la procedura di bia (Applausi dei deputati dei gruppi infrazione e` in fase molto avanzata e non Rifondazione Comunista-Sinistra Europea, si restringono i controlli, perche´ i visti, L’Ulivo e La Rosa nel Pugno). laddove richiesti, rimangono; anzi, i con- trolli vengono anticipati, perche´, con il PRESIDENTE. La Presidenza auto- nuovo intervento del Governo, essi sono rizza, sulla base dei criteri costantemente legati alla permanenza, e cioe` al per- seguiti, la pubblicazione in calce al reso- messo di soggiorno, ed arrivano in an- conto della seduta odierna del testo inte- ticipo, cioe` al momento dell’ingresso alla grale della dichiarazione di voto della frontiera. Per tali motivi la disciplina deputata Frias. dell’espulsione rimane cosı` come e` sta- Sono cosı` esaurite le dichiarazioni di bilita ed anche su questo non si inter- voto finale. viene. Mi sembrano tutti buoni motivi per annunciare il voto favorevole del gruppo de L’Ulivo (Applausi di deputati del gruppo (Votazione finale ed approvazione L’Ulivo). – A.C. 2427)

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare PRESIDENTE. Passiamo alla votazione per dichiarazione di voto la deputata finale. Frias. Ne ha facolta`. Indı`co la votazione nominale finale, mediante procedimento elettronico, sulla MERCEDES LOURDES FRIAS. Signor proposta di legge n. 2427, di cui si e` teste´ Presidente, daro` il mio contributo all’ac- concluso l’esame. cordo firmato dai gruppi e consegnero`il (Segue la votazione). mio intervento, ma chiedo un minuto per dichiarare semplicemente il voto favore- Dichiaro chiusa la votazione. vole del gruppo Rifondazione Comunista – Comunico il risultato della votazione: la Sinistra Europea sulla proposta di legge. Camera approva (Vedi votazioni). Votiamo a favore perche´ il provvedimento tende a correggere una delle storture della normativa italiana che riflette la « schizo- (S. 1375 – Disciplina dei soggiorni di frenia » del dibattito politico in materia di breve durata degli stranieri per visite, af- immigrazione, e cioe` che, da una parte, fari, turismo e studio) (Approvata dalla I quando si parla di repressione, si invoca Commissione permanente del Senato) l’Europa per giustificare l’esistenza dei (2427): CPT, dall’altra, quando si tratta di rico- noscere, come in questo caso, un minimo (Presenti ...... 497 diritto alla libera circolazione dei cittadini, Votanti ...... 468 l’Europa non vale piu` e dobbiamo porre Astenuti ...... 29 altri paletti. Maggioranza ...... 235 In questo senso siamo convinti che, Hanno votato sı` ...... 281 effettivamente, la riforma della legge com- Hanno votato no .. 187). Atti Parlamentari —97— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Seguito della discussione del disegno di dell’emendamento Leone 1.7. legge: S. 1449 – Conversione in legge Ha chiesto di parlare per dichiarazione del decreto-legge 30 marzo 2007, n. 36, di voto l’onorevole Pecorella. Ne ha fa- recante disposizioni urgenti in materia colta`. di Consigli giudiziari (Approvato dal Senato) (A.C. 2567) (ore 20). GAETANO PECORELLA. Signor Presi- dente, faro` un intervento soltanto sul- L’ordine del giorno reca il seguito della l’emendamento in esame, perche´, trattan- discussione del disegno di legge, gia` ap- dosi di un emendamento soppressivo del- provato dal Senato: Conversione in legge l’articolo 1, rappresenta, in sostanza, un del decreto-legge 30 marzo 2007, n. 36, voto contrario sul decreto-legge. Apparen- recante disposizioni urgenti in materia di temente, il decreto-legge riguarda soltanto Consigli giudiziari. la sospensione di elezioni che avrebbero Ricordo che nella parte antimeridiana dovuto aver luogo nel mese di aprile. della seduta si e` conclusa la discussione In realta`, esso costituisce un cavallo di sulle linee generali. Troia perche´ comporta cambiamenti pro- fondi e importanti. Sostanzialmente, at- traverso questo rinvio si crea lo spazio (Esame dell’articolo unico – A.C. 2567) necessario per la modifica dell’ordina- mento giudiziario, per quanto riguarda la PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- composizione sia del Consiglio direttivo l’articolo unico del disegno di legge di della Corte di Cassazione, sia dei consigli conversione (vedi l’allegato A – A.C. 2567 giudiziari. Essenzialmente, se colleghiamo sezione 2). il decreto-legge con l’articolo 4 dell’ordi- Avverto che le proposte emendative namento giudiziario, il risultato e` che i presentate si intendono riferite agli articoli nuovi consigli giudiziari e il nuovo Con- del decreto-legge (vedi l’allegato A – A.C. siglio direttivo non avranno piu` la pre- 2567 sezione 3). senza di alcuni organi di diritto, quali i Avverto, infine, che la I Commissione presidenti dei consigli dell’ordine e il (Affari costituzionali) ha espresso il pre- presidente del Consiglio nazionale fo- scritto parere (vedi l’allegato A – A.C. 2567 rense. Quindi, l’obiettivo del provvedi- sezione 1). mento non e` quello di rinviare perche´ mancano ancora le norme di attuazione per le elezioni. Infatti, l’ordinamento giu- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE diziario attuale gia` contiene tutte le PIERLUIGI CASTAGNETTI (ore 20,02) norme necessarie e sufficienti. La consi- derazione che noi dobbiamo fare, quindi, e` che si tratta non di un provvedimento PRESIDENTE. Nessuno chiedendo di meramente amministrativo e di rimando parlare, invito il relatore ad esprimere il di una elezione ma di un provvedimento parere della Commissione. con il quale in realta` si creano i pre- supposti per cambiare una delle conqui- LANFRANCO TENAGLIA, Relatore. Si- ste fondamentali del Parlamento, vale a gnor Presidente, la Commissione esprime dire lasciare l’autonomia a tali organi, parere contrario su tutti gli emendamenti. ma nello stesso tempo dare una presenza forte alle componenti culturali, cioe`ai PRESIDENTE. Il Governo ? professori universitari e alla componente dell’avvocatura. Questo e` il motivo per LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato cui noi ci esprimiamo in senso contrario per la giustizia. alla conversione del decreto-legge. Il parere del Governo e` conforme a quello del relatore. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Atti Parlamentari —98— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Indı`co la votazione nominale, mediante Indı`co la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- procedimento elettronico, sull’emenda- mento Leone 1.7, non accettato dalla Com- mento Contento 1.1, non accettato dalla missione ne´ dal Governo. Commissione ne´ dal Governo. (Segue la votazione). (Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Camera respinge (Vedi votazioni).

(Presenti ...... 487 (Presenti e votanti ...... 491 Votanti ...... 486 Maggioranza ...... 246 Astenuti ...... 1 Hanno votato sı` ...... 218 Maggioranza ...... 244 Hanno votato no .. 273). Hanno votato sı` ...... 207 Hanno votato no .. 279). Indı`co la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- mento Leone 1.18, non accettato dalla Indı`co la votazione nominale, mediante Commissione ne´ dal Governo. procedimento elettronico, sull’emenda- mento Leone 1.8, non accettato dalla Com- (Segue la votazione). missione ne´ dal Governo. Dichiaro chiusa la votazione. (Segue la votazione). Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la (Presenti e votanti ...... 487 Camera respinge (Vedi votazioni). Maggioranza ...... 244 Hanno votato sı` ...... 214 (Presenti e votanti ...... 485 Hanno votato no .. 273). Maggioranza ...... 243 Hanno votato sı` ...... 212 Indı`co la votazione nominale, mediante Hanno votato no .. 273). procedimento elettronico, sull’emenda- mento Pecorella 1.9, non accettato dalla Avverto che l’emendamento Leone 1.13 Commissione ne´ dal Governo. nonche´ altri emendamenti da lui sotto- (Segue la votazione). scritti sono stati ritirati dai presentatori. Indı`co la votazione nominale, mediante Dichiaro chiusa la votazione. procedimento elettronico, sull’emenda- Comunico il risultato della votazione: la mento Leone 1.14, non accettato dalla Camera respinge (Vedi votazioni). Commissione ne´ dal Governo.

(Segue la votazione). (Presenti e votanti ...... 487 Maggioranza ...... 244 Hanno votato sı` ...... 213 Dichiaro chiusa la votazione. Hanno votato no .. 274). Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Indı`co la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- (Presenti e votanti ...... 490 mento Contento 1.2 , non accettato dalla Maggioranza ...... 246 Commissione ne´ dal Governo. Hanno votato sı` ...... 216 Hanno votato no .. 274). (Segue la votazione). Atti Parlamentari —99— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Camera respinge (Vedi votazioni).

(Presenti e votanti ...... 490 (Presenti e votanti ...... 498 Maggioranza ...... 246 Maggioranza ...... 250 Hanno votato sı` ...... 218 Hanno votato sı` ...... 218 Hanno votato no .. 272). Hanno votato no .. 280).

Prendo atto che il deputato Leoluca Indı`co la votazione nominale, mediante Orlando non e` riuscito a votare e che procedimento elettronico, sull’emenda- avrebbe voluto esprimere voto contrario. mento Contento 1.3, non accettato dalla Indı`co la votazione nominale, mediante Commissione ne´ dal Governo. procedimento elettronico, sull’emenda- (Segue la votazione). mento Leone. 1.19, non accettato dalla Commissione ne´ dal Governo. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la (Segue la votazione). Camera respinge (Vedi votazioni).

Dichiaro chiusa la votazione. (Presenti ...... 497 Comunico il risultato della votazione: la Votanti ...... 496 Camera respinge (Vedi votazioni). Astenuti ...... 1 Maggioranza ...... 249 (Presenti e votanti ...... 493 Hanno votato sı` ...... 219 Maggioranza ...... 247 Hanno votato no .. 277). Hanno votato sı` ...... 217 Hanno votato no .. 276). Indı`co la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici Indı`co la votazione nominale, mediante emendamenti Contento 1.4 e Leone 1.26, procedimento elettronico, sull’emenda- non accettati dalla Commissione ne´ dal mento Leone 1.20, non accettato dalla Governo. Commissione ne´ dal Governo. (Segue la votazione). (Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Dichiaro chiusa la votazione. Camera respinge (Vedi votazioni). Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti e votanti ...... 492 Maggioranza ...... 247 (Presenti e votanti ...... 493 Hanno votato sı` ...... 218 Maggioranza ...... 247 Hanno votato no .. 274). Hanno votato sı` ...... 215 Hanno votato no .. 278). Prendo atto che il deputato Palomba non e` riuscito a votare. Indı`co la votazione nominale, mediante Indı`co la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- procedimento elettronico, sull’emenda- mento Leone 1.34, non accettato dalla mento Leone 1.27, non accettato dalla Commissione ne´ dal Governo. Commissione ne´ dal Governo. (Segue la votazione). (Segue la votazione). Atti Parlamentari — 100 — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Dichiaro chiusa la votazione. Indı`co la votazione nominale, mediante Comunico il risultato della votazione: la procedimento elettronico, sull’emenda- Camera respinge (Vedi votazioni). mento Contento 1.6, non accettato dalla Commissione ne´ dal Governo. (Presenti ...... 496 (Segue la votazione). Votanti ...... 495 Astenuti ...... 1 Dichiaro chiusa la votazione. Maggioranza ...... 248 Comunico il risultato della votazione: la Hanno votato sı` ...... 219 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato no .. 276). (Presenti e votanti ...... 492 Avverto che della serie di emendamenti Maggioranza ...... 247 a scalare dagli identici Lussana 1.10 e Hanno votato sı` ...... 218 Leone 1.30 a Contento 1.6 porro` in vota- Hanno votato no .. 274). zione il primo, uno intermedio e l’ultimo. Passiamo ai voti. Prendo atto che il deputato Realacci Indı`co la votazione nominale, mediante non e` riuscito a votare. procedimento elettronico, sugli identici Avverto che, sussistendo il disegno di emendamenti Lussana 1.10 e Leone 1.30, legge di un unico articolo, si procedera` non accettati dalla Commissione ne´ dal direttamente al voto finale. Governo.

(Segue la votazione). (Dichiarazioni di voto finale – A.C. 2567)

Dichiaro chiusa la votazione. PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara- Comunico il risultato della votazione: la zioni di voto finale. Camera respinge (Vedi votazioni). Constato l’assenza degli onorevoli Ca- potosti e Buemi, che avevano chiesto di (Presenti ...... 488 parlare per dichiarazione di voto: s’in- Votanti ...... 487 tende che vi abbiano rinunziato. Astenuti ...... 1 Ha chiesto di parlare per dichiarazione Maggioranza ...... 244 di voto l’onorevole Crapolicchio. Ne ha Hanno votato sı` ...... 212 facolta`. Hanno votato no .. 275). SILVIO CRAPOLICCHIO. Signor Presi- dente, chiedo che la Presidenza autorizzi Indı`co la votazione nominale, mediante la pubblicazione in calce al resoconto della procedimento elettronico, sull’emenda- seduta odierna del testo della mia dichia- mento Lussana 1.12, non accettato dalla razione di voto. Commissione ne´ dal Governo.

(Segue la votazione). PRESIDENTE. La Presidenza lo con- sente, sulla base dei criteri costantemente seguiti. Dichiaro chiusa la votazione. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Comunico il risultato della votazione: la di voto l’onorevole Vietti. Ne ha facolta`. Camera respinge (Vedi votazioni). MICHELE GIUSEPPE VIETTI. Signor (Presenti e votanti ...... 492 Presidente, annuncio il voto contrario del- Maggioranza ...... 247 l’UDC sul provvedimento in esame. Il Go- Hanno votato sı` ...... 217 verno giustifica l’adozione di un decreto- Hanno votato no .. 275). legge di proroga, in realta` per coprire una Atti Parlamentari — 101 — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 sua negligenza. Era infatti onere, in base Indı`co la votazione nominale finale, alla riforma, dell’Esecutivo attuare il re- mediante procedimento elettronico, sul di- golamento per lo svolgimento delle nuove segno di legge di conversione n. 2567, di elezioni dei consigli giudiziari. Il Governo cui si e` teste´ concluso l’esame. non lo ha fatto ed oggi e` qui a chiederci, (Segue la votazione). con un decreto-legge, di realizzare una proroga che non ha senso. Dichiaro chiusa la votazione. Bisogna inoltre considerare che, paral- Comunico il risultato della votazione: lelamente a questo decreto-legge, il Go- S. 1449 – « Conversione in legge del verno ha presentato un’ipotesi di riforma decreto-legge 30 marzo 2007, n. 36, re- della struttura e della composizione dei cante disposizioni urgenti in materia di consigli giudiziari, che mira a stravolgerne Consigli giudiziari » (Approvato dal Senato) la composizione, frutto della riforma del- (2567): l’ordinamento giudiziario realizzata dal Governo precedente. Presenti ...... 489 C’e` dunque una ragione esplicitata che Votanti ...... 487 e` inaccettabile, ed un’altra, occulta, altret- Astenuti ...... 2 tanto inaccettabile. Per tale motivo vote- Maggioranza ...... 244 remo contro il provvedimento. Hanno votato sı` ..... 275 Hanno votato no ... 212 PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l’onorevole Con- (La Camera approva – Vedi votazioni). tento. Ne ha facolta`.

MANLIO CONTENTO. Signor Presi- Inserimento all’ordine del giorno dell’as- dente, intervengo soltanto per confermare semblea di una deliberazione per l’ele- il voto contrario di Alleanza Nazionale al vazione di un conflitto di attribuzione provvedimento in esame, che tra l’altro nei confronti dell’autorita` giudiziaria. rinvia le elezioni relative al Consiglio di- rettivo e ai Consigli giudiziari. La data di ANTONIO LEONE. Chiedo di parlare. rinvio e` fissata nel mese di aprile 2008. Con il nostro voto contrario noi speriamo PRESIDENTE. Ne ha facolta`. che in quella data si possano tenere anche altre elezioni, molto piu` interessanti per il ANTONIO LEONE. Signor Presidente, futuro del Paese. le chiedo di inserire ai sensi dell’articolo 27 del Regolamento all’ordine del giorno PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare una deliberazione, adottata dall’Ufficio di per dichiarazione di voto l’onorevole Bal- Presidenza, per l’elevazione di un conflitto ducci. Ne ha facolta`. di attribuzione nei confronti dell’allora deputato Matteoli, che credo si possa vo- PAOLA BALDUCCI. Signor Presidente, tare tranquillamente. nell’annunciare il voto favorevole dei Verdi, rinvio, per le motivazioni, a quanto PRESIDENTE. L’onorevole Leone, a detto nell’intervento svolto in discussione nome del gruppo di Forza Italia, ha chie- generale. sto l’inserimento all’ordine del giorno della seduta odierna di una deliberazione rela- tiva all’elevazione di un conflitto di attri- (Votazione finale ed approvazione buzione dinanzi alla Corte costituzionale – A.C. 2567) nei confronti dell’autorita` giudiziaria. Ricordo che, ai sensi dell’articolo 27, PRESIDENTE. Passiamo alla votazione comma 2 del Regolamento, l’Assemblea finale. puo` deliberare su materie non iscritte Atti Parlamentari — 102 — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 all’ordine del giorno previa deliberazione Comunico che e` stata sottoposta all’Uf- con votazione palese mediante procedi- ficio di Presidenza, nella riunione di oggi mento elettronico con registrazione dei 16 maggio 2007, la richiesta di elevazione nomi e a maggioranza dei tre quarti dei da parte della Camera dei deputati di un votanti. conflitto di attribuzione nei confronti del- Su tale proposta daro` la parola, ove ne l’autorita` giudiziaria avanzata dal senatore sia fatta richiesta, ad un deputato contro Matteoli. e ad uno a favore per non piu` di cinque Considerato che con la richiesta avan- minuti ciascuno, ai sensi dell’articolo 41 zata viene contestata la procedura seguita comma 1, del Regolamento. dal Collegio per i reati ministeriali di cui Nessuno chiedendo di parlare, pas- all’articolo 7 della legge costituzionale n. 1 siamo ai voti. del 1989, istituito presso il tribunale di Indı`co la votazione nominale, mediante Firenze che, investito da parte della pro- procedimento elettronico, sulla proposta cura della Repubblica di Genova di una avanzata dall’onorevole Leone di inserire ipotesi di reato riguardante il senatore all’ordine del giorno della seduta odierna Matteoli, all’epoca dei fatti Ministro del- la deliberazione relativa all’elevazione di l’ambiente, ha dichiarato, con provvedi- un conflitto di attribuzione nei confronti mento in data 4 aprile 2005, la sua in- dell’autorita` giudiziaria. competenza funzionale in materia, valu- (Segue la votazione). tando i fatti ascritti al senatore Matteoli come non commessi nell’esercizio della Dichiaro chiusa la votazione. funzione ministeriale, e ha disposto l’ar- Comunico il risultato della votazione: la chiviazione rimettendo gli atti al compe- Camera approva (Vedi votazioni). tente giudice ordinario. Tenuto conto che il senatore Matteoli ha chiesto alla Camera (Presenti ...... 428 dei deputati di elevare conflitto di attri- Votanti ...... 396 buzione tra poteri dello Stato, ritenendo Astenuti ...... 32 che la mancata richiesta alla Camera dei Maggioranza dei tre quarti deputati dell’autorizzazione a procedere di quarti dei votanti ...... 297 cui l’articolo 96 della Costituzione abbia Hanno votato sı` ...... 394 leso le prerogative ad essa spettanti in Hanno votato no .. 2). base alla richiamata disposizione costitu- zionale. Visto il documento approvato dalla Giunta per le autorizzazioni in data Prendo atto che le deputate Dato e 3 maggio 2007, nonche´ le risultanze del- Mondello non sono riuscite a votare e che l’ulteriore approfondimento istruttorio il deputato Marcenaro avrebbe voluto svolto dalla Giunta medesima, su richiesta esprimere voto contrario. dell’Ufficio di Presidenza, comunicata al Presidente della Camera con lettera del Presidente della Giunta per le autorizza- Deliberazione per l’elevazione di un con- zioni in data 16 maggio 2007. Preso atto flitto di attribuzione innanzi alla Corte che la Giunta – « senza esprimere giudizio costituzionale nei confronti della auto- alcuno sul merito delle accuse mosse all’ex rita` giudiziaria. Ministro Matteoli ne´ sulla “ministerialita`” del fatto ascrittogli » – ha ritenuto che PRESIDENTE. A seguito della delibe- l’articolo 2, comma 1, della legge n. 219 razione teste` assunta dall’Assemblea ai del 1989, nella parte in cui prevede tra i sensi dell’articolo 27, comma 2, del Rego- motivi di archiviazione da parte del Col- lamento, l’ordine del giorno reca l’esame legio per i reati ministeriali anche l’ipotesi di una deliberazione per l’elevazione di un che il fatto integri un reato diverso da conflitto di attribuzioni nel confronti del- quello ministeriale, prevedendo in tal caso l’autorita` giudiziaria. la trasmissione degli atti all’autorita` giu- Atti Parlamentari — 103 — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 diziaria competente a conoscere del di- all’Assemblea di sollevare conflitto di at- verso reato, sia in contrasto con l’articolo tribuzione tra poteri dello Stato innanzi 8 della legge costituzionale n. 1 del 1989, alla Corte costituzionale nei confronti del il quale prefigurerebbe, ad avviso della Collegio per i reati ministeriali presso il Giunta, due sole possibilita` per il Collegio Tribunale di Firenze e nei confronti del per i reati ministeriali: l’archiviazione Tribunale di Livorno, innanzi al quale e` della notizia di reato o la domanda di attualmente pendente il giudizio nei con- autorizzazione a procedere al competente fronti del senatore Matteoli, ai sensi del- ramo del Parlamento. Preso atto che, se- l’articolo 37 della legge 11 marzo 1953, condo la Giunta per le autorizzazioni, n. 87, per sentire affermare – previa de- l’asserita illegittimita` della richiamata di- claratoria di incostituzionalita` dell’articolo sposizione della legge ordinaria, applicata 2, comma 1, della legge n. 219 del 1989 – nel caso di specie dal Collegio per i reati che la Camera dei deputati e` stata lesa ministeriali presso il Tribunale di Firenze, nella facolta` di valutare l’esistenza del consentirebbe di aggirare la prerogativa presupposto della guarentigia costituzio- autorizzatoria prevista dall’articolo 96 nale anche nella fattispecie prevista in della Costituzione. legge ordinaria dal citato articolo. Considerato che la Giunta per le auto- Su tale proposta daro` la parola, ai sensi rizzazioni ha espresso l’orientamento per dell’articolo 41, comma 1 del Regola- cui la Camera dei deputati attivi lo stru- mento, a un oratore contro ed uno a mento del conflitto di attribuzione per favore per non piu` di cinque minuti cia- dolersi della lesione delle proprie prero- scuno. gative, ”dovuta non gia` all’illegittimo com- Ha chiesto di parlare contro, l’onore- portamento di un altro potere, bensı` de- vole Vacca. Ne ha facolta`. terminata dall’illegittimita` costituzionale del citato articolo 2, comma 1, della legge ELIAS VACCA. Onorevoli colleghi, mi n. 219 del 1989. Considerato, altresı`, che rivolgo a chi, nel corso della lettura dello secondo quanto rappresentato dalla speech (che non e` stato breve) non avesse Giunta per le autorizzazioni sussiste at- avuto l’opportunita` o l’attenzione suffi- tualmente l’interesse della Camera dei de- ciente per poter seguire l’argomento. La putati a ricorrere giacche´ il provvedimento questione e` cosı` riassumibile: l’ex ministro assunto dal Collegio per i reati ministeriali Matteoli, attuale senatore, e` imputato del presso il Tribunale di Firenze – sulla base delitto di favoreggiamento per aver avvisato del citato articolo 2, comma 1, della legge un prefetto che l’utenza telefonica di que- n. 219 del 1989 – fu adottato quando il st’ultimo era stata posta sotto controllo. senatore Matteoli ricopriva la carica di Questa e` la fattispecie di reato, rispetto alla deputato e che in tale qualita` aveva gia` quale si e` pronunciato il Tribunale dei mi- investito della questione i competenti or- nistri, il quale (checche´ si possa pensare gani della Camera nella scorsa legislatura sulla possibilita` di sollevare questioni di nonche´ in considerazione del fatto che nel costituzionalita` e conflitti di attribuzione) e` caso in questione non si tratta di prospet- l’organo deputato a qualificare come mini- tare una lesione dei poteri previsti da steriale o meno un fatto di reato. norme costituzionali bensı` di sollecitare La qualificazione di non ministerialita` una pronuncia di illegittimita` costituzio- del reato e, quindi, di reato comune, ha nale di una norma la cui applicazione portato il senatore Matteoli a scrivere a conduce ad una lesione delle prerogative questa istituzione chiedendo, in modo sin- costituzionalmente attribuite alle Camere. golare (si riconoscera` infatti non vi sono Tutto cio` premesso, l’Ufficio di Presi- precedenti in questo senso), la sollevazione denza, nella riunione di oggi, mercoledı`16 di un conflitto di attribuzione come ipotesi maggio 2007, concordando sulle conclu- residuale. Ci si e`, quindi, posti la seguente sioni cui e` pervenuta la Giunta per le domanda: considerato che non esiste, per autorizzazioni, ha deliberato di proporre legge, un meccanismo che consenta la Atti Parlamentari — 104 — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 contestazione della qualificazione del fatto di attribuzione andrebbe sollevato tanto reato come non ministeriale, quid iuris se rispetto al Tribunale dei ministri, che ha la Camera non condividesse l’impostazione qualificato il fatto come non ministeriale, del Tribunale dei ministri ? quanto rispetto all’autorita` giudiziaria or- A mio personale giudizio, e non solo mio dinaria dinanzi alla quale e` stato conve- (anche qualche altro commissario in nuto in giudizio il senatore Matteoli. Giunta ha votato contro tale proposta), l’in- Pertanto, ritengo che quando si vuole dicazione e` invece chiarissima: la qualifica- sollevare un caso, ponendo una questione zione spetta all’autorita` giudiziaria ordina- di costituzionalita` di una norma o un ria. Posto cio`, non ritengo di poter aderire conflitto di attribuzione che riguarda un alla proposta formulata prima dal relatore, senatore della Repubblica si potrebbe, al- poi dalla Giunta e, infine, dalla Presidenza. meno, evitare di « sparare a pallettoni » Aggiungero`, inoltre, che lo stesso rela- cercando di capire, quantomeno, rispetto a tore, nell’illustrazione alla Giunta, aveva quale autorita` sollevare il conflitto. Per prospettato l’esigenza di sollevare il con- questi motivi esprimero` voto contrario e flitto di attribuzione per « fare giurispru- sollecito i colleghi a fare altrettanto. denza », per creare cioe` un caso ed una pronuncia su un fatto mai verificatosi PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare a prima, naturalmente nell’epoca successiva favore l’onorevole Tenaglia. Ne ha facolta`. all’approvazione della legge costituzionale rispetto alla quale si assume il contrasto. LANFRANCO TENAGLIA. Signor Pre- Sono sempre molto perplesso quando le sidente, questa materia e` stata molto ap- sentenze vengono utilizzate per creare un profondita sia dalla precedente Giunta per precedente, a maggior ragione quando si le autorizzazioni, sia da quella attual- utilizza la Corte costituzionale. Vorrei ri- mente in carica. Si e` pervenuti a questa cordare a tutti i colleghi che in materia, ad decisione sulla base di assunti di principio esempio, di sindacabilita` o meno delle molti precisi. Il primo e` dato dalla con- opinioni espresse dai deputati, esiste un siderazione che la Corte costituzionale e` conflitto (ormai abbastanza evidente) tra l’unico giudice in grado di dirimere i la Corte costituzionale e questa Istituzione, conflitti di attribuzione e le questioni di sui criteri rispetto ai quali si possa con- costituzionalita`; e` il giudice cui la nostra cedere l’insindacabilita`, con il risultato che Costituzione assegna la competenza in or- molti dei conflitti di attribuzione che la dine alla delimitazione delle prerogative Camera solleva, la vedono soccombente, delle Camere. Pertanto, quando si tratta di tra l’altro anche con un non trascurabile delimitare le prerogative dei componenti dispendio di risorse economiche. delle Camere, la Corte costituzionale e`il Poiche´ mi sembra che non sia il caso di giudice che decide. Non si tratta di un continuare a sollevare dinanzi alla Corte conflitto proprio cioe`, come ben detto costituzionale conflitti di attribuzione im- nella relazione dell’Ufficio di Presidenza, probabili e, qualche volta, anche strava- di un conflitto con cui si contesta l’ille- ganti, reitero il voto contrario. Aggiungo, gittimo uso del potere da parte dell’auto- peraltro, che la richiesta di chiarimento rita` giudiziaria. Nessuno contesta la po- pervenuta oggi alla Giunta per le autoriz- testa` dell’autorita` giudiziaria di qualificare zazioni, con lettera della Presidenza, e` il reato e procedere all’accertamento dei stata risolta in un modo che « la dice fatti. Si tratta di un conflitto de residuo, lunga » sulla capacita` di orientarsi rispetto ritenuto ammissibile gia` in precedenza a questo problema, perche´cisie` chiesti, dalla Corte costituzionale, cioe` di un con- persino, rispetto a quale autorita` dovrebbe flitto che la Camera o altro potere dello essere sollevato il conflitto di attribuzione. Stato sollevano in mancanza di altri stru- Poiche´ non si puo` – non e` che non si menti per far valere l’illegittimita` costitu- sappia, ma non si puo` – rispondere a zionale di una norma. Questo e` il solo questa domanda, si e` detto che il conflitto ambito di giudizio. Atti Parlamentari — 105 — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

L’autorita` nei cui confronti si solleva il scitiva in questione. Ho gia` espresso la mia conflitto e` quella giudiziaria, intesa come valutazione sul piano informale, ma gradi- parte di un procedimento complesso. Per- rei farlo anche pubblicamente, pertanto la tanto, sia il Tribunale dei ministri, in pregherei di farlo presente al Presidente. quanto autorita` che ha emesso il provvedi- L’indagine conoscitiva avrebbe lo scopo mento sulla base della norma che si assume di correggere le distorsioni e il numero incostituzionale, sia l’autorita` giudiziaria troppo elevato delle funzioni di rappre- ordinaria, il tribunale di Livorno, che sta sentanza retribuite. Tale correzione, pero`, procedendo sulla base di questo provvedi- dovrebbe estendersi anche a tutti quegli mento. Non si e` trattato di allargare lo enti pubblici locali, falsamente modificati spettro, ma solamente di individuare l’auto- in Spa, che hanno prodotto e stanno rita` giudiziaria nel suo complesso. Sara`la producendo un’esplosione di consigli di Corte costituzionale, qualora ritenga fon- amministrazione, di consulenze e consi- data l’ammissibilita` del conflitto, a stabilire glieri di amministrazione dei politici negli quale sia l’autorita` parte del giudizio, cui enti locali. Si tratta di affrontare una vada indirizzata la notifica. Ritengo che piaga fondamentale per valutare con se- questi siano gli ambiti e i confini molto renita` i costi della politica. Essi non pos- stretti del conflitto che si intende sollevare e sono essere limitati ad una riflessione che siano pienamente ammissibili sia il demagogica sul numero e sulle funzioni conflitto sia, poi, la decisione di merito attribuite ai parlamentari eletti dal popolo, della Corte costituzionale. ma devono estendersi, appunto, anche a questa esplosione indecente e poco rap- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. presentativa di cariche che nasce nelle Pongo in votazione, mediante procedi- amministrazioni locali tramite le societa` mento elettronico, senza registrazione di pubbliche locali. nomi, la proposta dell’Ufficio di Presidenza di deliberare l’elevazione di un conflitto di PRESIDENTE. Riferiro` senz’altro al attribuzione dinanzi alla Corte costituzio- Presidente le sue osservazioni. nale nei confronti dell’autorita` giudiziaria. ENRICO NAN. Chiedo di parlare. (E` approvata per 305 voti di differenza). PRESIDENTE. Ne ha facolta`.

Sull’ordine dei lavori. ENRICO NAN. Signor Presidente, dal- l’inizio di questa legislatura ho presentato LUCA VOLONTE` . Chiedo di parlare. un certo numero di interpellanze e inter- rogazioni e, ad un anno di distanza, non PRESIDENTE. Ne ha facolta`. ho ancora avuto una risposta. Si tratta di un fenomeno che riguarda LUCA VOLONTE` . Signor Presidente, molti deputati, quindi la pregherei di sol- avevo gia` anticipato il mio intervento al lecitare il Governo ad essere piu` solerte, Presidente Bertinotti e quindi gradirei un piu` puntuale nelle risposte. momento di attenzione. Oggi lo stesso Presidente della Camera, in PRESIDENTE. Solleciteremo il Go- maniera molto apprezzabile, ha reso noto al verno in proposito. pubblico italiano e quindi anche ai parla- mentari che a Montecitorio partira` un’inda- gine conoscitiva sui costi della politica, sulle Annunzio della costituzione cui modalita` sta ancora riflettendo. di un gruppo parlamentare. Vorrei non solo manifestare il mio ap- prezzamento per tale sua iniziativa, ma an- PRESIDENTE. Avverto che in data che invitarlo ad estendere l’indagine cono- odierna e` pervenuta alla Presidenza la Atti Parlamentari — 106 — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 comunicazione che, ai sensi dell’articolo 14, comma 1, del Regolamento, si e` co- CONSIDERAZIONI INTEGRATIVE DEL- stituito il gruppo parlamentare « Sinistra L’INTERVENTO DEL DEPUTATO PAOLA Democratica. Per il socialismo europeo », BALDUCCI IN SEDE DI DISCUSSIONE di cui fanno parte i seguenti deputati, che SULLE LINEE GENERALI DEL DISEGNO hanno contestualmente dichiarato di es- DI LEGGE DI CONVERSIONE N. 2567 sersi dimessi dal gruppo parlamentare « L’Ulivo »: , Olga d’Antona, PAOLA BALDUCCI. Illustre Presidente, Gloria Buffo, Luciano Pettinari, Katia Za- onorevoli colleghi, il disegno di legge di notti, Carlo Leoni, Arturo Scotto, Claudio conversione del decreto-legge 30 marzo Maderloni, Fabio Baratella, Titti Di Salvo, 2007, n. 36, recante disposizioni urgenti in Marco Fumagalli, Fulvia Bandoli, Marisa materia di consigli giudiziari, gia` appro- Nicchi, Alba Sasso, Valdo Spini, Lalla vato dal Senato, prevede la proroga delle Trupia, Franco Grillini, Angelo Maria Ro- funzioni dei componenti dei consigli giu- sario Lomaglio, Antonio Attili, Antonio diziari fino alla proclamazione dei nuovi Rotondo e Raffaele Aurisicchio. eletti ed inoltre si stabilisce che le elezioni Con la medesima comunicazione e` del Consiglio direttivo della Corte di cas- stato altresı` reso noto che sono stati eletti sazione e quelle per il rinnovo dei consigli presidente del gruppo la deputata Titti Di giudiziari presso le corti di appello si Salvo e vicepresidente del gruppo il depu- debbano svolgere la prima domenica ed il tato Valdo Spini (Applausi dei deputati del successivo lunedı` di aprile dell’anno 2008. gruppo Sinistra Democratica. Per il socia- Si tratta di un provvedimento reso ne- lismo europeo). cessario dall’assenza di una normativa di dettaglio riguardante le modalita` di svolgi- mento delle operazioni elettorali, il che – Annunzio della convocazione com’e` noto – ha impedito il rinnovo dei del Parlamento in seduta comune. consigli giudiziari e del Consiglio direttivo presso la Corte di cassazione, organo di PRESIDENTE. Ricordo che alle ore 10 nuova istituzione, perche´ previsto nel de- di domani, giovedı` 17 maggio 2007, e` creto legislativo 27 gennaio 2006, n. 25. convocato il Parlamento in seduta comune Nessun dubbio, quindi, sull’assoluta ur- per l’elezione di un giudice della Corte genza di adottare un decreto-legge per costituzionale. La chiama avra` inizio ai prorogare la durata dei consigli giudiziari, senatori. considerato che la mancanza di disciplina attuativa ha finito per impedire il concreto svolgimento delle operazioni elettorali en- Ordine del giorno tro il 1o aprile. della seduta di domani. La necessita` di far proseguire l’attivita` dei consigli giudiziari gia` in carica si lega a PRESIDENTE. Comunico l’ordine del motivazioni particolarmente rilevanti, do- giorno della seduta di domani. vendosi ricordare che tali organi sono chia- mati a svolgere funzioni di carattere ammi- Giovedı` 17 maggio 2007, alle 14,30: nistrativo ed organizzativo, assolutamente indispensabili per un regolare funziona- 1. – Informativa urgente del Governo mento dell’organizzazione giudiziaria. D’al- sul sequestro di un pullman di linea in tro canto, il periodo di proroga di un anno Piemonte da parte di tre cittadini albanesi. deve considerarsi non solo ragionevole, ma altresı` una scelta obbligata, perche´ bisogna 2. – Svolgimento di interpellanze ur- tener conto dei tempi tecnici per una defi- genti. nitiva approvazione delle nuove norme che dovranno disciplinare il procedimento per La seduta termina alle 20,30. la costituzione dell’ufficio elettorale, la pro- Atti Parlamentari — 107 — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 cedura riguardante le eventuali contesta- all’immigrazione: barricate costruite da zioni e i possibili reclami, nonche´ le carat- certi settori politici appena si accenna teristiche delle schede elettorali e per qualsiasi provvedimento che non porti il quello che a noi preme la grande novita` segno della repressione, sia che si tratti di della partecipazione « effettiva » dell’avvo- miglioramenti modestissimi per le condi- catura tra i componenti dei consigli giudi- zioni di vita e l’esercizio dei diritti ele- ziari e della cultura con la presenza dei mentari dei migranti, sia che si tratti di professori universitari. semplici interventi di snellimento burocra- Pertanto, attraverso le norme contenute tico, del quale puo` beneficiare in primis la nel decreto-legge, si e` posto saggiamente macchina amministrativa. rimedio a quello che si profilava come un La situazione che ci porta alla discus- pericolo vuoto (derivante dalla cessazione sione in Aula del presente provvedimento o della carica dei Consigli in scadenza il 1 diventa ancor piu` paradossale se si con- aprile), che avrebbe rischiato di pregiudi- sidera che la proposta di legge e` stata care gravemente o, peggio, di paralizzare approvata in sede legislativa al Senato: l’attivita` giudiziaria. gruppi parlamentari che hanno votato a Per queste ragioni, i Verdi esprimono la favore in Senato, alla Camera esprimono propria valutazione favorevole alla conver- un voto di segno opposto. sione del decreto-legge. Come gia` avvenuto nella I Commissione permanente del Senato della Repubblica, confermo il voto favorevole alla proposta TESTO INTEGRALE DELLA DICHIARA- di legge n. 2427 presentata dai senatori ZIONE DI VOTO FINALE DEL DEPU- Bianco e Sinisi in rappresentanza del TATO MERCEDES LOURDES FRIAS gruppo Rifondazione Comunista-Sinistra SULLA PROPOSTA DI LEGGE N. 2427 Europea. Omologare la disciplina dei soggiorni di MERCEDES LOURDES FRIAS. Onore- breve durata per le cittadine e i cittadini voli colleghe e colleghi, l’Italia e` stata provenienti da paesi non facenti parte oggetto di due provvedimenti di infrazione dell’Unione europea alle modalita` con cui da parte della Commissione europea, per questi sono regolati negli altri Stati euro- la non conformita` della normativa italiana pei e` un atto dovuto. con la normativa comunitaria, in materia L’Unione europea, come e` stato ricor- di soggiorno di breve durata. La legge dato, ha gia` espresso viva preoccupazione nazionale non si e` adeguata agli obblighi in merito al fatto che in Italia i soggiorni contenuti nella convenzione sull’applica- di tempo non superiore a tre mesi, richie- zione del Trattato di Schengen riguardante sti per motivi di turismo, visita, studio o la libera circolazione dei cittadini e delle affari, siano ancora ricondotti alla richie- cittadine dei cosiddetti paesi terzi, sia di sta di un permesso di soggiorno e di visto quelli soggetti all’obbligo del visto, sia di delle autorita` consolari. quelli non soggetti a tale obbligo, sia di Le nuove modalita` espresse nell’articolo quelli in possesso di un titolo di soggiorno 1 della proposta, oltre a snellire il lavoro di un paese membro. L’Italia non ha degli uffici adibiti alla emissione dei per- recepito neanche la direttiva 2004/38/CE messi di soggiorno, rendono piu` semplici, sulla libera circolazione nel territorio degli convenienti e pratici l’ingresso e la per- Stati membri dei cittadini e delle cittadine manenza in Italia in funzione delle moti- dell’Unione e dei loro familiari. vazioni per cui si richiede un soggiorno di La soppressione, nel corso della discus- breve durata. sione in Senato, della parte del disegno di Se resa rapidamente applicabile, a que- legge che mirava a risolvere queste ca- sta norma apportera` benefici non solo renze normative dimostra quanto sia dif- all’economia fondata sul turismo ma an- ficile operare in base al semplice buon che al mantenimento delle relazioni affet- senso, quando si tratta di questioni legate tive fra cittadine e cittadini immigrati in Atti Parlamentari — 108 — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Italia e i congiunti rimasti al proprio Ad esso, tuttavia, non seguiva un’appo- paese, facilitera` esperienze di interscambio sita puntuale normativa che disciplinasse commerciale, permettera` ai giovani di usu- le modalita` di svolgimento delle operazioni fruire di corsi di formazione qualificata da elettorali, non solo rispetto al neoistituito riutilizzare in patria o che comunque consiglio direttivo della arricchiranno la loro preparazione. Corte di cassazione, ma anche in rela- Permettera`, in sintesi, una circolazione zione ai consigli giudiziari, ampiamente legale delle persone, funzionale alle esi- modificati in ordine alla loro composi- genze soggettive di chi viaggia e ai tempi zione, competenze e funzionamento. a queste connessi. Tale assenza, tuttora perdurante, osta- Nel ribadire il voto favorevole, non pos- siamo che auspicare che la nuova disciplina cola gravemente l’operativita` del decreto venga veicolata anche nelle lingue parlate legislativo summenzionato, impedendo dalle cittadine e dai cittadini che intendono l’indizione delle elezioni per il rinnovo dei usufruire di tali disposizioni. Auspichiamo, consigli giudiziari di prossima scadenza. altresı`, che questo segni solo un primo Pertanto, non essendo assolutamente passo verso un percorso di semplificazione ipotizzabile un’interruzione, neppure tem- degli elementi di burocrazia che condizio- poranea, dell’attivita` degli attuali consigli nano quotidianamente la vita e la mobilita` giudiziari, il disegno di legge in questione di ogni persona che decide di costruirsi un costituisce, in buona sostanza, un atto progetto di vita positivo in Italia. dovuto e necessario. Ed in tal senso, la proroga oggetto del provvedimento appare congrua e opportuna. TESTO INTEGRALE DELLE DICHIARA- Alla luce delle suesposte argomenta- ZIONE DI VOTO FINALE DEL DEPUTATO zioni, d’altra parte, appaiono evidenti an- SILVIO CRAPOLICCHIO SUL DISEGNO DI che i requisiti di necessita` ed urgenza LEGGE DI CONVERSIONE N. 2567 giustificanti, al sensi dell’articolo 77, se- SILVIO CRAPOLICCHIO. Signor Presi- condo comma, della Costituzione, la forma dente, onorevoli deputati, onorevoli rap- del decreto-legge. presentanti del Governo, il disegno di legge Per tutte le suesposte ragioni, in attesa in questione si propone, convertendo in di esaminare il disegno di legge n. 1513 legge il decreto-legge, di prorogare i com- del Governo, incardinato al Senato e re- ponenti dei consigli giudiziari presso le cante la disciplina delle operazioni eletto- corti d’appello attualmente in carica e rali relative al consiglio direttivo presso la differire l’elezione del consiglio direttivo Corte di cassazione e ai consigli giudiziari della Corte di cassazione. presso le corti d’appello, il gruppo dei Il disegno di legge in questione si inseri- Comunisti Italiani, in sede di dichiarazione sce, come tappa obbligata, nel preannun- di voto, esprime voto favorevole ai fini ciato percorso di riorganizzazione di tutto dell’approvazione del disegno di legge in il sistema giudiziario e si e` reso necessario a esame. seguito del decreto legislativo n. 25 del 2006, emanato in attuazione della legge de- lega n. 150 del 25 luglio 2005. IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO RESOCONTI Detto provvedimento, infatti, modifi- ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE cava la disciplina relativa alla composi- DOTT.COSTANTINO RIZZUTO zione ed ai compiti dei consigli giudiziari ed istituiva inoltre il consiglio direttivo Licenziato per la stampa della Corte di cassazione. alle 0,15 del 17 maggio 2007. Atti Parlamentari — Votazioni I— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

VOTAZIONI QUALIFICATE EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

INDICE ELENCO N. 1 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

1 Nom. ddl 1318 - Preg. cost. 1,2,3,4,5 534 522 12 262 236 286 42 Resp.

2 Nom. ddl 1318 - Preg. merito 1 537 525 12 263 237 288 41 Resp.

3 Nom. ddl 1318 - Questione sosp. 1 526 524 2 263 245 279 40 Resp.

4 Nom. pdl 2427 - em. 1.20 502 501 1 251 219 282 41 Resp.

5 Nom. em. 1.24 514 513 1 257 228 285 41 Resp.

6 Nom. em. 1.23 516 516 259 233 283 40 Resp.

7 Nom. em. 1.21 521 521 261 235 286 40 Resp.

8 Nom. em. 1.10 517 517 259 231 286 40 Resp.

9 Nom. em. 1.26 509 507 2 254 230 277 41 Resp.

10 Nom. em. 1.9, 1.27 493 491 2 246 216 275 40 Resp.

11 Nom. em. 1.25 497 496 1 249 219 277 40 Resp.

12 Nom. articolo 1 494 480 14 241 441 39 40 Appr.

13 Nom. articolo 2 500 496 4 249 284 212 40 Appr.

F = Voto favorevole (in votazione palese). - C = Voto contrario (in votazione palese). - V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). - A = Astensione. - M = Deputato in missione. - T = Presidente di turno. - P = Partecipazione a votazione in cui e` mancato il numero legale. - X = Non in carica. Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contiene fino a 13 votazioni. Agli elenchi e` premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l’og- getto, il risultato e l’esito di ogni singola votazione. Atti Parlamentari — Votazioni II — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

INDICE ELENCO N. 2 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

14 Nom. pdl 2427 - voto finale 497 468 29 235 281 187 41 Appr.

15 Nom. ddl 2567 - em. 1.7 487 486 1 244 207 279 40 Resp.

16 Nom. em. 1.8 485 485 243 212 273 40 Resp.

17 Nom. em. 1.14 490 490 246 216 274 40 Resp.

18 Nom. em. 1.1 491 491 246 218 273 40 Resp.

19 Nom. em. 1.18 487 487 244 214 273 40 Resp.

20 Nom. em. 1.9 487 487 244 213 274 40 Resp.

21 Nom. em. 1.2 490 490 246 218 272 40 Resp.

22 Nom. em. 1.19 493 493 247 217 276 40 Resp.

23 Nom. em. 1.20 493 493 247 215 278 40 Resp.

24 Nom. em. 1.34 498 498 250 218 280 40 Resp.

25 Nom. em. 1.3 497 496 1 249 219 277 40 Resp.

26 Nom. em. 1.4, 1.26 492 492 247 218 274 40 Resp.

INDICE ELENCO N. 3 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 32)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

27 Nom. em. 1.27 496 495 1 248 219 276 40 Resp.

28 Nom. em. 1.10, 1.30 488 487 1 244 212 275 40 Resp.

29 Nom. em. 1.12 492 492 247 217 275 40 Resp.

30 Nom. em. 1.6 492 492 247 218 274 40 Resp.

31 Nom. ddl 2567 - voto finale 489 487 2 244 275 212 40 Appr.

32 Nom. inserim. odg conflitto attribuz. 428 396 32 297 394 2 40 Appr. Atti Parlamentari — Votazioni III — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

ACERBO CCCCCCCCCCCFF BELLILLO CCCCCCCCCCCFF ADENTI AAFCCCCCCCCFF BELLOTTI FFFFFFFFFFFFC ADOLFO FFFFFFFFFFFFC BELTRANDI CCCCCCCCCCCFF ADORNATO FFFFFFFFFFFFC BENEDETTI VALENTINI FFFFFFFFFFFAC AFFRONTI AACCCCCCCCCFF BENVENUTO CCCCCCCCCCCFF AIRAGHI FFFFFFFFFFFCC BENZONI CCCCCCCCCCCFF ALBONETTI C C BERLUSCONI ALEMANNO FFFFFFFFFFFFC BERNARDO FFFFFFFFFFFFC ALESSANDRI FFFFFFFFFFFCC BERRUTI FFFFFFFFFFFFC ALFANO ANGELINO FFFFFFFFFFFFC BERSANI MMMMMMMMMMMMM ALFANO CIRO BERTOLINI FFFFFFFFFFFFC ALFANO GIOACCHINO FFFFFFFFFFFFC BETTA CCCCCCCCAACFF ALLAM BEZZI CCCCCCCCCCCFF ALLASIA FFFFFFFFFFFCC BIANCHI CCCCCCCCCC FF AMATO MMMMMMMMMMMMM BIANCO C C CCCCCCCCFF AMENDOLA CCCCCCCCCCCFF BIANCOFIORE F F FFFFFFFFFC AMICI CCCCCCCCCCCFF BIMBI CCCCCCCCCCCFF AMORUSO FFFFFFFFFFFFC BINDI MMMMMMMMMMMMM ANGELI FFFFFFFFFFFFC BOATO CCCCCCCCCCCFF ANTINUCCI CCCCCCCC F BOCCHINO FFFFFFFFFFFAC APREA F F F BOCCI CCCACCCCCCCFF ARACU FFFFFFFFFFFFC BOCCIARDO FFFFFFFFFFFFC ARMANI FFFFFFFFFFFCC BOCO MMMMMMMMMMMMM ARMOSINO FFFFFFFFF FC BODEGA FFFFFFFFFFFCC ASCIERTO FFFFFFFFFFFF BOFFA CCCCCCCCCCCFF ASTORE CCCCCCCCCCCFF BONAIUTI FFFFFFFFFFFFF ATTILI CCCCCCCCCCCFF BONDI FFFFFFFF AURISICCHIO CCCCCCCCCCCCF BONELLI CCCCCCCCC AZZOLINI FFFFFFFFFFFFC BONGIORNO F F FFFFFFFFC BAFILE CCCCCCCCCCCFF BONINO CCCCCCCCCCCFF BAIAMONTE FFFFFFFFFFFFC BONIVER FFFFFFFFFFFFC BALDELLI FFFFFFFFFFFFC BONO FFFFFFFFFFFFC BALDUCCI CCCCCCC CCCFF BORDO CCCCCCCCCCCFF BANDOLI CCCCCCCCCC FF BORGHESI CCCCCCCCCCCFF BARANI FFFFFFFFFFFFC BOSCETTO FFFFFFFFFFFFC BARATELLA CCCCCCCCCCCFF BOSELLI CCCCCCCCCCCFF BARBI CCCCCCCCCCCFF BOSI FFFFFFFFFFFFC BARBIERI F F F FFFFFFFFC BRANCHER FFFFFFF FC BELISARIO CCCCCCCCCCCFF BRANDOLINI CCCCCCCCCCCFF BELLANOVA CCCCCCCCCCCFF BRESSA CCCCCCCCCCCFF Atti Parlamentari — Votazioni IV — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

BRICOLO FFFFFFFFFFFCC CASTIELLO BRIGANDI’ FFFFFFFFFFFCC CATANOSO FFFFFFFFFFC BRIGUGLIO FFFFFFFFF CATONE MMMMMMMMMMMMM BRUGGER CCCCCCCCCCCFF CECCACCI RUBINO FFFFFFFFFFFFC BRUNO FFFFFFFFFFFFC CECCUZZI CCCCCCCCCCCFF BRUSCO FFFFFFFFFFFFA CENTO M C BUCCHINO CCCCCCCCCCCFF CERONI FFFFFFFFFFFFC BUEMI CESA FFFFFFFFFFFFC BUFFO CCCCCCCCCCCFF CESARIO C CCCCCCCCFF BUGLIO CCCCCCCCCCCFF CESARO FFFFFFFFFFFFC BUONFIGLIO F F FFFFFFFFFC CESINI CCCCCCCCCCCFF BUONTEMPO FFFFFFFFFFC CHIANALE CCCCCCCCCCCFF BURCHIELLARO CCCCCCCCCCCFF CHIAROMONTE CCCCCCCCCCCFF BURGIO CCCCCCCCCCCFF CHICCHI CCCCCCCCCCCFF BURTONE CCCCCCCCCCCFF CHITI CCCCCCCCCCCFF CACCIARI CCCCCCCCCCCFF CIALENTE CALDAROLA CCCCCCCCCCCFF CICCHITTO FFFFFF CALGARO CCCCCCCCCCCFF CICCIOLI FFFFFFFFFFFFC CALIGIURI FFFFFFFFFFFFC CICU FFAFFFFFFFF A CAMPA FFFFFFFFFFFFC CIOCCHETTI FFFFFFFFFFFFC CANCRINI CCCCCCCCCCCFF CIOFFI AAFCCCCCCCCFF CANNAVO’ CCCCCCCCCCCFF CIRIELLI CAPARINI FFFFFFFFFFFCC CIRINO POMICINO CAPEZZONE CODURELLI CCCCCCCCCCCFF CAPITANIO SANTOLINI FFFFFFFFFFFAC COGODI CCCCCCCCCCCFF CAPODICASA MMMMMMMMMMMMM COLASIO CCCCCCCCCCCFF CAPOTOSTI A A F CCCCCCCFF COLUCCI F F F CARBONELLA CCCCCCCCCCCFF COMPAGNON FFFFFFFFFFFFC CARDANO CCCCCCCCCCCFF CONSOLO FFFFFFFFFFFCC CARDINALE CCCCCCCCCCCFF CONTE GIANFRANCO F F F FFFFFFFFC CARFAGNA FFFFFFFFFFFFC CONTE GIORGIO FFFFFFFFFFFAC CARLUCCI FFFFFFFFFFFFC CONTENTO FFFFFFFFFFFFC CARRA CCCCCCCCCCCFF CONTI GIULIO FFFFFFFFFFFFC CARTA CCCCCCCCCCCFF CONTI RICCARDO CARUSO CORDONI CCCCCCCCCCCFF CASERO FFFFFFFFFFFFF COSENTINO LIONELLO CASINI MMMMMMMMMMMMM COSENTINO NICOLA FFFFFFFFFFFFC CASSOLA CCCCCCCCCCCFF COSENZA FFFFFFFFFFFFC CASTAGNETTI CCCCCCCCMTTTT COSSIGA FFFFFFFFFFF CASTELLANI FFFFFFFFFFF C COSTA Atti Parlamentari — Votazioni V— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

COSTANTINI C C C CCCCCCFF DI CAGNO ABBRESCIA FFFFFFFFFFFFC COTA FFFFFFFFFFFCC DI CENTA FFFFFFFFFFFFC CRAPOLICCHIO CCCCCCCCCCCFF DI GIOIA CCCCCCCCCCCFF CRAXI DI GIROLAMO CCCCCCCCCCCFF CREMA CCCCCCCCCCCFF DILIBERTO CRIMI FFFFFFFFFFFFC DIOGUARDI CCCCC CCCCCFF CRISAFULLI CCCCCCCCCCCFF DIONISI FFFFFFFFFFFFC CRISCI CCCCCCCCCCCFF DI PIETRO MMMMMMMMMMMMM CROSETTO FFFFFFFFFFFFC D’IPPOLITO VITALE FFFFFFFFFFFFC CUPERLO CCCCCCCCCCCFF DI SALVO CCCCCCCCCCCFF D’AGRO’ FFFFFFFFFFFFC DI VIRGILIO FFFFFFFFFFFFC D’ALEMA MMMMMMMMMMMMM DONADI MMMMMMMMMMMMM D’ALIA FFFFAFFFFFFFC DOZZO FFFFFFFFFFFCC D’AMBROSIO CCCCCCCCCFF DRAGO DAMIANO CCCCCCCCCCCFF DUILIO CCCCCCCCCCCFF D’ANTONA CCCCCCC CCCFF D’ULIZIA D’ANTONI MMMMMMMMMMMMM DURANTI DATO CCCCCCCCC DUSSIN FFFFFFFFFFFCC DE ANGELIS CCCCCCCCCCCFF EVANGELISTI CCCCCCCCCCCFF DE BIASI CCCCCCCCCCCFF FABBRI FFFFFFFFFFFFA DE BRASI CCCCCCCCCCCFF FABRIS A A DE CASTRO MMMMMMMMMMMMM FADDA CCCCCCCCCCCFF DE CORATO FFFF FFFFFFCC FALLICA FFFFFFFFFFFFC DE CRISTOFARO CCCCCCCCCCCFF FALOMI CCCCCCCCCCCFF DEIANA CCCCCCCCCCCFC FARINA DANIELE CCCCCCCCCCCFF DE LAURENTIIS F F F FFFFFFFFC FARINA GIANNI CCCCCCCCCCCFF DELBONO CCCCCCCCCCCFF FARINONE CCCCCCCCCCCFF DELBUE FFFFFFFFFFFFC FASCIANI CCCCCCCCCCCFF DELFINO FFFFFFFFFFFFC FASOLINO FFFFFFFFFFFFF D’ELIA CCCCCCCCCCCFF FASSINO DELLA VEDOVA FFFFFFFFFFF FAVA FFFFFFFFFFFCC DELL’ELCE FFFFFFFFFFFFC FEDELE F F F FFFFFFFFC DEL MESE MMMMMMMMMMMMM FEDI CCCCCCCCCCCFF D’ELPIDIO A A F CCCCCCCFF FERRARA CCCCCCCCCCCFF DE LUCA FRANCESCO FFFFFFFFF FFC FERRARI CCCCCCCCCCCFF DE LUCA VINCENZO FERRIGNO FFFFFFFFFFFFC DE MITA CCCCCCCCCCCFF FIANO CCCCCCCCCCCFF DE PICCOLI C C FILIPPESCHI CCCCCCCCCCCFF DE SIMONE CCCCCCCCCCCFF FILIPPI DE ZULUETA CCCCCCCCCCCFF FILIPPONIO TATARELLA F F F FFFFFFFFC Atti Parlamentari — Votazioni VI — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

FINCATO CCCCCCCCCCCFF GAROFANI CCCCCCCCCCCFF FINI GIANFRANCO GASPARRI FFFFFFFFFFFCC FINI GIUSEPPE FFFFFFFFF FFC GELMINI FFFFFFFFFFFCC FIORIO CCCCCCCCCCCFF GENTILI CCCCCCCCCCCFF FIORONI MMMMMMMMMMMMM GENTILONI SILVERI MMMMMMMMMMMMM FISTAROL CCCCCCCCCCCFF GERMANA’ FFFFFFFFFFFFC FITTO FFFFFFFFFFFFC GERMONTANI FFFFFFFFFFF C FLORESTA FFFFFFFFFFFFC GHIZZONI CCCCCCCCCCCFF FLUVI CCCCCCCCCCCFF GIACHETTI FOGLIARDI CCCCCCCCCCCFF GIACOMELLI CCCCCCCCCCCFF FOLENA CCCCCCCCCCCFF GIACOMONI FFFFFFFFFFFFC FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCFF GIBELLI FFFFCFFFFFFCC FONTANA GREGORIO FFFFFFFFFFFFC GIORDANO F C C FORGIONE CCCCCCCCCCCFF GIORGETTI ALBERTO FFFFF FFF FC FORLANI MMMMMMMMMMMMM GIORGETTI GIANCARLO FFFFFFFFFFFCC FORMISANO FFFFFFFFFFFAC GIOVANARDI FFFFFFFFFFFAC FOTI FFFFFFFFFFFFC GIOVANELLI CCCCCCCCCCCFF FRANCESCATO CCCCCCCCCCCFF GIRO FFFFF F FFFFC FRANCESCHINI CCCCCCCCCCCFF GIUDICE FFFFFFFFF FRANCI CCCCCCCCCCCFF GIUDITTA AAFCCCCCCCCFF FRANZOSO FFFFFFFFFFFFC GIULIETTI CCCCCCCCCCCFF FRASSINETTI FFFFFFFFFFFFC GOISIS FFFFFFFFFFFCC FRATTA PASINI F F F FFFFFFFFC GOZI CCCCCCCCCCCFF FRIAS CCCCCCCCCCCFF GRASSI CCCCCCCCCCCFF FRIGATO CCCCCCCCCCCFF GRECO FFFFFFFFF FRONER CCCCCCCCCCCFF GRILLINI CCCCCCCCCCCFF FUGATTI FFFC FFFFFFCC GRIMALDI FFFFFFFFF FFC FUMAGALLI CCCCCCCCCCCFF GRIMOLDI FFFFFFFFFFFCC FUNDARO’ CCCCC CCC GUADAGNO CCCCCCCCCCCFF GALANTE MMMMMMMMMMMMM HOLZMANN GALATI MMMMMMMMMMMMM IACOMINO CCCCCCCCCCCFF GALEAZZI CCCCCCCCCCCFF IANNARILLI GALLETTI FFFFFFFFFFFFC IANNUZZI CCCCCCCCCCCFF GALLI FFFFFFFFFFFFC INCOSTANTE CCCCCCCCCCCFF GAMBA FFFFFFFFFFFCC INTRIERI CCCCCCCCCCCFF GAMBESCIA CCCCCCCCCCCFF JANNONE FFFFFFFFF F C GARAGNANI FFFFFFFFFFFFC KHALIL CCCCCCCCCCCFF GARAVAGLIA FFFF FFFFFFCC LA FORGIA CCCCCCCCCCCFF GARDINI FFFFFFFFFFFFC LAGANA’ FORTUGNO C CCCCCCCCCFF GARNERO SANTANCHE’ FFFFFFFFFFCC LAINATI FFFFFFFFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni VII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

LA LOGGIA F F F FFFFF FC MANCUSO F F F FFFFFFF LA MALFA MMMMMMMMMMMMM MANTINI CCCCCCCCCCCFF LAMORTE FFFFFFFFFFFFC MANTOVANI MMMMMMMMMMMMM LANDOLFI MMFFFFF FFFFC MARAN CCCCCCCCCCCFF LANZILLOTTA C C C MARANTELLI CCCCCCCCCCCFF LARATTA CCCCCCCCCCCFF MARCAZZAN LA RUSSA MARCENARO C C C CCCCCFF LATTERI CCCCCCCCCCCFF MARCHI CCCCCCCCCCCFF LAURINI FFFFFFFFFF FC MARGIOTTA C C C CCCCCCCFF LAZZARI FFFFFFFFFFFFC MARIANI CCCCCCCCCCCFF LEDDI MAIOLA CCCCCCCCCCCFF MARINELLO FFFFFFFFFFFFC LENNA FFFFFFFFFFFFC MARINO CCCCCCCCCCCFF LENZI CCCCCCCCCCCFF MARONE CCCCCCCCCCCFF LEO FFFFFFFFFFFFC MARONI MMMMMMMMMMMMM LEONE F F F FFFFFFFFC MARRAS LEONI CCCMMCCCCCCFF MARTELLA CCCCCCCCCCCFF LETTA MMMMMMMMMMMMM MARTINELLI FFFFFFFFF F LEVI C C C MARTINELLO FFFFFFFFFFFFC LICANDRO CCCCCCCCCCCFF MARTINO F F F FFFFF C LICASTRO SCARDINO FFFF FFFFFFFC MARTUSCIELLO FFFFFFFFFFFFC LI CAUSI AAFCCCCCCCCFF MASCIA CCCCCCCCCCCFF LION MMMMMMMMMMMMM MATTARELLA CCCCCCCCCCCFF LISI FFFFFFFFFFFAC MAZZARACCHIO FFFFFFFFFFF C LOCATELLI MAZZOCCHI MMMMMMMMMMMMM LOMAGLIO CCCCCCCC CCFF MAZZONI FFFFFFFFFFFAC LOMBARDI CCCCCCCCCCCFF MELANDRI MMMMMMMMMMMMM LO MONTE FFFFFFFFFFFFF MELE FFFFFFFF LONGHI CCCCCCCCCCCFF MELLANO CCACCCCCCCCFF LO PRESTI FFFFFFFFFFC MELONI F F F F F FFFCC LOVELLI CCCCCCCCCCCFF MENIA FFFFFFFFFFFCC LUCA’ CCCCCCCCCCCCC MEREU FFFFFFFFFFFFC LUCCHESE MERLO GIORGIO CCCCCCCCCCCFF LULLI CCCCCCCCCCCFF MERLO RICARDO ANTONIO LUMIA CCCCCCCCCCCFF MERLONI CCCCCCCCCCCFF LUONGO CCCCCCCCCCCFF META CCCCCCCCC LUPI FFFFFFFFFFFFC MIGLIAVACCA CCCCCCCCCCCFF LUSETTI CCCCCCCCCCCFF MIGLIOLI CCCCCCCCCCCFF LUSSANA FFFFFFFFFFFCC MIGLIORE CCCCCCCCCCCFF MADERLONI CCCCCCCCCCCFF MIGLIORI MANCINI CCCCCCCCCCCFF MILANA CCCCCCCCCCCFF Atti Parlamentari — Votazioni VIII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

MILANATO FFFFFFFFFFFFC ORLANDO ANDREA CCCCCCCCCCCFF MINARDO ORLANDO LEOLUCA CCCCCCCCCCCC MINASSO FFFFFFFFF F OSSORIO C C C CCCC CFF MINNITI MMMMMMMMMMMMM OTTONE CCCCCCCCCCCFF MISIANI CCCCCCCCCCCFF PAGLIARINI MMMMMMMMMMMMM MISITI CCCCCCCCCCCFF PALMIERI FFFFFFFFFFFFC MISTRELLO DESTRO FFFFFFFFFFFFC PALOMBA CCCCCCCCCCCFF MISURACA FFFFFFFFFFFFC PALUMBO FFFFFFFFFFFCC MOFFA FFFFFFFFFFFFC PANIZ FFFFFFFFFFFCC MONACO CCCCCCCCCCCFF PAOLETTI TANGHERONI FFFFFFFFFFFFC MONDELLO FFFFFFFFFFFFC PAPINI CCCCCCCC MONTANI PARISI CCCCCCCC MORMINO PAROLI FFFFFFFFFFFFC MORONI FFFFFFFFFFFFC PATARINO F F F FFFFFFC MORRI C C C C C C CCFF PECORARO SCANIO MMMMMMMMMMMMM MORRONE MMMMMMMMMMMMM PECORELLA FFFFFFFFFFFFC MOSELLA CCCCCCCCCCCFF PEDICA CCCC CCC CFF MOTTA CCCCCCCCCCCFF PEDRINI MUNGO CCCCCCCCCCCFF PEDRIZZI MURA CCCCCCCCCCCFF PEDULLI CCCCCCCCCCCFF MURGIA FFFFFFFFFFFAC PEGOLO CCCCCCCCC MUSI CCCCCCCCCCCFF PELINO FFFFFFFFFFFFC MUSSI MMMMMMMMMMMMM PELLEGRINO CCCCCCCCCCCFF NACCARATO CCCCCCCCCCCFF PEPE ANTONIO FFFFFFFFFFFFC NAN FFFFFFFFFFFFC PEPE MARIO FFFFFFFFFFFCC NANNICINI CCCCCCCCCCCFF PERETTI FFFFFFFFFFFAC NAPOLETANO CCCCCCCCCCCFF PERINA F F F FFFFFF C NAPOLI ANGELA FFFFFFFFFFFFC PERTOLDI CCCCCCCCCCCFF NAPOLI OSVALDO FFFFFFFFFFFFC PERUGIA CCCCCCCC CCFF NARDI FFFFFF FAAAFF PESCANTE FFFFFFFFFFFFC NARDUCCI CCCCCCCCCCCFF PETTINARI CCCCC CCCCCFF NERI FFFFFFFFFFC PEZZELLA NESPOLI F F FFFFFFCPIAZZA ANGELO CCCCCCCCCCCFF NICCHI CCCCCCCCCCCFF PIAZZA CAMILLO CCCCCCCCCCCFF NICCO CCCCCCCCCCCFF PICANO AAFCCCCCCCCFF NUCARA PICCHI FFFFFFFFFFFCC OLIVA MMMMMMMMMMMMM PIGNATARO FERDINANDO.CCCCCCCCCCCFF OLIVERIO CCCCCCCCCCCFF PIGNATARO ROCCO AAFCCCCCCCCFF OLIVIERI CCCCCCCCCCCFF PILI FFFFFFFFFFFFC OPPI FFFFFFFFFF FC PINI FFFFFFFFFFFCC Atti Parlamentari — Votazioni IX — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

PINOTTI MMMMMMMMMMMMM RONCONI FFFFFFFFFFFCC PIRO CCCCCCCCCCCFF ROSITANI FFFFFFFFFFFFC PISACANE FFFFFFFFFFFFC ROSSI LUCIANO FFFFFFFFFFFFC PISCITELLO CCCCCCCCCCCFF ROSSI NICOLA CCCCCCCCCCCFF PISICCHIO C C C ROSSI GASPARRINI AAFCCCFCCCCFF PIZZOLANTE FFFFFFFFFFFFC ROSSO FFFFFFFFFFFFC POLETTI CCCCCCCCCCCFF ROTONDO CCCCCCCCCCCFF POLLASTRINI C C RUGGERI CCCCCCCCCCCFF PONZO FFFFFFFFFFFFA RUGGHIA CCCCCCCCCCCFF PORCU FFFFFFFFFFFAC RUSCONI CCCCCCCCCCCFF PORETTI CCCCCCCC CCFF RUSSO FRANCO CCCCCCCCCCCFF PORFIDIA CCCCCCCCCCCFF RUSSO PAOLO FFFFFFFFFFFFC POTTINO RUTA CCCCCCCCCCCFF PRESTIGIACOMO FFFFFFFFFFFFC RUTELLI MMMMMMMMMMMMM PREVITI RUVOLO FFFFFFFF FC PRODI MMMMMMMMMMMMM SAGLIA FFFFFFFFFFFAC PROIETTI COSIMI FFFFFFFFFFFFC SALERNO FFFFFFFFFFFF PROVERA SAMPERI CCCCCCCCCCCFF QUARTIANI CCCCCCCCCCCFF SANGA CCCCCC CCCCFF RAISI FFFFFFFFFFFF SANNA CCCCCCCCCCCFF RAITI CCCCCCCCCCCFF SANTAGATA C C RAMPELLI FFFFFFFFFFFAC SANTELLI FFFFFFFFFFFCC RAMPI CCCCCCCCCCCFF SANZA FFFFFFFFFFFFC RANIERI MMMMMMMMMMMMM SASSO CCCC CCC CCFF RAO FFFFFFFFFFFFC SATTA AAFCCCCCCCCFF RAVETTO FFFFFFFFFFFFC SCAJOLA MMMMMMMMMMMMM RAZZI CCCCCCCCCCCFF SCALIA F F FFFFFF REALACCI CCCCCCCCCCCFF SCHIETROMA CCCCCCCCCCCFF REINA FFFFFFFFFFFFC SCHIRRU CCCCCCCCCCCFF RICCI ANDREA CCCCCCCCCCCFF SCOTTO CCCCCCCCCCCFF RICCI MARIO CCCCCCCCCCCFF SERENI CCCCCCCCCCCFF RICEVUTO FFFFFFFFFFFFC SERVODIO CCCCCCCCCCCFF RIGONI CCCCCCCCCCCFF SGOBIO MMMMMMMMMMMMM RIVOLTA MMMMMMMMMMMMM SILIQUINI FFFFFFFFFFFFC ROCCHI CCCCCCCCCCCFF SIMEONI FFFFFFFFFFFFC ROMAGNOLI FFFFFFFFFFFC SINISCALCHI CCCCCCCCCCCFF ROMANI FFFFFFF FFFC SIRCANA ROMANO SMERIGLIO C C C CCCCCCCFF ROMELE FFFFFFFFFFFFC SOFFRITTI CCCCCCCCCCCFF RONCHI SORO CCCCC CCCCCFF Atti Parlamentari — Votazioni X— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

SPERANDIO CCCCCCCCCCCFF VACCA CCCCCCCCCCCFF SPINI CCCCCCCCCCCFF VALDUCCI F F F FFFFFFFFC SPOSETTI CCCCCCCCCCCFF VALENTINI F F F F FFFFFFC SQUEGLIA CCCCCCCCCCCFF VANNUCCI CCCCCCCCCCCFF STAGNO D’ALCONTRES FFFFFFFFFFFFC VELO CCCCCCCCCCCFF STRADELLA FFFFFFFFFFFFC VENIER CCCCCCCCCCCFF STRAMACCIONI CCCCCCCCCCCFF VENTURA CCCCCCCCCCCFF STRIZZOLO CCCCCCCCCCCFF VERDINI FFFFFF STUCCHI FFFFFFFFFFFCC VERRO FFFFFFFFFFFFF SUPPA CCCCCCCCCCCFF VICHI CCCCCCCCCCCFF TABACCI F F VICO CCCCCCCCCCCFF TAGLIALATELA F F F F F F VIETTI FFFFFFFFFFFFC TANONI C C VILLARI C C C C C CCCFF TASSONE FFFFFFFFFFFFC VILLETTI CCCCCCCCCCCFF TENAGLIA CCCCCCCCCCCFF VIOLA CCCCCCCC CCFF TESSITORE CCCCCCCCCCCFF VIOLANTE CCCCCCCCCCCFF TESTA CCCCCCCCCCCFF VISCO C C C TESTONI FFFFFFFFFFF C VITALI FFFF F FFFFAC TOCCI CCCC C CFF VITO ALFREDO FFFFFFFFFFFFC TOLOTTI CCCCCCCCCCCFF VITO ELIO F F F F F TOMASELLI CCCCCCCCCCCFF VOLONTE’ FFFFFFFFFFFFC TONDO FFFFFFFFFFFFC VOLPINI CCCCCCCCCCCFF TORTOLI FFFFFFFFFFFFC WIDMANN CCCCCCCCCCCFF TRANFAGLIA C C CCCCCCCCFF ZACCARIA CCCCCCCCCCCFF TREMAGLIA FFFFFFFFFFFFC ZACCHERA MMMMMMMMMMMMM TREMONTI MMMMMMMMMMMMM ZANELLA CCCCCCCCC TREPICCIONE CCCCCCCCC ZANETTA FFFFFFFFFFFFC TRUPIA CCCCCCCCCCCFF ZANOTTI CCCCCCCCCCCFF TUCCI F F F FFFFFFFFC ZELLER CCCCCCCCCCCFF TUCCILLO CCCCCCCCCCCFF ZINZI FFFFFFFFFFFFC TURCI CCCCCCCCCCCFF ZIPPONI CCCCCCCCCCCFF TURCO CCCCCCCCCCCFF ZORZATO FFFFFFFFFFFFC UGGE’ FFFFFFFFFFFFC ZUCCHI CCCCCCCCCCCFF ULIVI FFFFFFFFFFFCC ZUNINO CCCCCCCCCCCFF URSO FFFFFFFFFFFFC

*** Atti Parlamentari — Votazioni XI — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

ACERBO FCCCCCCCCCCCC BELLILLO FCCCCCCCCCCCC ADENTI FCCCCCCCCCCCC BELLOTTI CFFFFFFFFFFFF ADOLFO AFFFFFFFFFFFF BELTRANDI FCCCCCCCCCCCC ADORNATO C FFFFFFFFFF BENEDETTI VALENTINI CFFFFFFFFFFFF AFFRONTI FCCC CCCCCCCC BENVENUTO FCCCCCCCCCCCC AIRAGHI C F FFFFFFFFFF BENZONI FCCCCCCCCCCCC ALBONETTI BERLUSCONI ALEMANNO CFFFFFFFFFFFF BERNARDO CFFFFFFFFFFFF ALESSANDRI CFFFFFFFFFFFF BERRUTI CFFFFFFFFFFFF ALFANO ANGELINO CFFFFFFFFFFFF BERSANI MMMMMMMMMMMMM ALFANO CIRO BERTOLINI CFFFFFFFFFFFF ALFANO GIOACCHINO CFFFFF FFFFFF BETTA FCCCCCCCCCCCC ALLAM BEZZI FCCCCCCCCCCCC ALLASIA CFFFFFFFFFFFF BIANCHI F C C CCCC CCCC AMATO MMMMMMMMMMMMM BIANCO FCCCCCCCCCCCC AMENDOLA FCCCCCCCCCCCC BIANCOFIORE CFFFFFFFFFFFF AMICI FCCCCCCCCCCCC BIMBI FCCCCCCCCCCCC AMORUSO CFFFFFFFFFBINDI MMMMMMMMMMMMM ANGELI CFFFFFFFFFFFF BOATO FCCCCCCCCCCCC ANTINUCCI F CCCCC BOCCHINO CFFFFFFFFFFFF APREA BOCCI FCCCCCCCCCCCC ARACU CFFFFFFFFFFFF BOCCIARDO CFFFFFFFFFFFF ARMANI BOCO MMMMMMMMMMMMM ARMOSINO CFFFFFFFF FFF BODEGA CFFFFFFFFFFFF ASCIERTO CFFFFFFFFFFFF BOFFA FCCCCCCCCCCCC ASTORE FCCCCCCCCCCCC BONAIUTI CFFFFF FFFFF ATTILI FCCCCCCCCCCCC BONDI AURISICCHIO FCCCCCCCCCCCC BONELLI F C CCCC CCCC AZZOLINI CFFFFFFFFFFFF BONGIORNO C F F F BAFILE FCCCCCCCCCCCC BONINO F BAIAMONTE CFFFFFFFFFFFF BONIVER C F F FFFFFFF BALDELLI CFFFFFFFFFFFF BONO CFFFFFFFFFFFF BALDUCCI FCCC CC CCCCC BORDO FCCCCCCCCCCCC BANDOLI FCCC CCCCCCCC BORGHESI FCCCCCCCCCCCC BARANI AFFFFFFFFFFFF BOSCETTO CFFFFFFFFFFFF BARATELLA FCCCCCCCCCCCC BOSELLI BARBI FCCCCCCCCCCCC BOSI AFFFFFFFFFFFF BARBIERI AFFFFFFFFFFFF BRANCHER CFFFFFFFFFFFF BELISARIO FCCCCCCCCCCCC BRANDOLINI FCCCCCCCCCCCC BELLANOVA FCCCCCCCCCCCC BRESSA FCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

BRICOLO CFFFFFFFFFFFF CASTIELLO BRIGANDI’ CFFFFFFFFFFFF CATANOSO CFFFFFFFFFFFF BRIGUGLIO CATONE MMMMMMMMMMMMM BRUGGER FCCCCCCCCCCCC CECCACCI RUBINO CFFFFFFFFF FF BRUNO CFFFFFFFFFFFF CECCUZZI FCCCCCCCCCCCC BRUSCO CFFFFFFFFFFFF CENTO BUCCHINO FCCCCCCCCCCAC CERONI CFFFFFFFFFFFF BUEMI CESA AFFFFFFFFFFFF BUFFO FCCCCCCCCCCC CESARIO F C C C CCCCCCC BUGLIO FCCCCCCCCCCCC CESARO CFFF F F BUONFIGLIO FFFF F CESINI FCCCCCCCCCCCC BUONTEMPO C CHIANALE FCCCCCCCCCCCC BURCHIELLARO FCCCCCCCCCCCC CHIAROMONTE FCCCCCCCCCCCC BURGIO FCCCCCCCCCCCC CHICCHI FCCCCCCCCCCCC BURTONE FCCCCCCCCCCCC CHITI FCCCCCCCCCCCC CACCIARI FCCCCCCCCCCCC CIALENTE CALDAROLA FCCCCCCCCCCCC CICCHITTO CALGARO FCCCCCCCCCCCC CICCIOLI CFFFFFFFFFFFF CALIGIURI CFFFFFFFFFFFF CICU CFFFFFFFFFFFF CAMPA CFFFFFFFFFFFF CIOCCHETTI AFFFFFFFFFFFF CANCRINI FCCCCCCCCCCCC CIOFFI FCCCCCCCCCCCC CANNAVO’ FCCCCCCCCCCCC CIRIELLI CAPARINI CFFFFFFFFFFFF CIRINO POMICINO CAPEZZONE CODURELLI FCCCCCCCCCCCC CAPITANIO SANTOLINI FFFFFFFFFFFF COGODI FCCCCCCCCCC C CAPODICASA MMMMMMMMMMMMM COLASIO FCCCCCCCCCCCC CAPOTOSTI FCCCCCCCCCCCC COLUCCI CARBONELLA FCCCCCCCCCCCC COMPAGNON AFFFFFFFFFFFF CARDANO FCCCCCCCCCCCC CONSOLO CFFFFFFFFFFFF CARDINALE FCCCCCCCCCCC CONTE GIANFRANCO CFFFFFFFFFFFF CARFAGNA C F FFFFFFFFFF CONTE GIORGIO CFFFFFFFFFFFF CARLUCCI CFFFFFFFFFFFF CONTENTO CFFFFFFFFFFFF CARRA FCCCCCCCCCCCC CONTI GIULIO CFFFFFFFFFFFF CARTA FCCCCCCCCCCCC CONTI RICCARDO CARUSO CORDONI FCCCCCCCCCCCC CASERO C F F FFFFFFFFF COSENTINO LIONELLO CASINI MMMMMMMMMMMMM COSENTINO NICOLA FFFF F CASSOLA FCCCCCCCCCCCC COSENZA CFFFFFFFFFFFF CASTAGNETTI MTTTTTTTTTTTT COSSIGA CASTELLANI COSTA Atti Parlamentari — Votazioni XIII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

COSTANTINI FCCCCCCCCCCCC DI CAGNO ABBRESCIA CCFFFFFFFFFFF COTA CFFFFFFFFFFFF DI CENTA CFFFFFFFFFFFF CRAPOLICCHIO FCCCCCCCCCCCC DI GIOIA F CCCCC CRAXI DI GIROLAMO FCCCCCCCCCCCC CREMA FCCCCCCCCCCCC DILIBERTO CRIMI CFFFFFFFFFFFF DIOGUARDI FCCCCCCCCCCCC CRISAFULLI FCCCCCCCCCCCC DIONISI AFFFFFFFFFFFF CRISCI FCCCCCCCCCCCC DI PIETRO MMMMMMMMMMMMM CROSETTO C FFFFFF FF D’IPPOLITO VITALE CFFFFFFFFFFFF CUPERLO FCCCCCCCCCCCC DI SALVO FCCCCCCCCCCCC D’AGRO’ AFFFFFFFFFFFF DI VIRGILIO CFFFFFFFFFFFF D’ALEMA MMMMMMMMMMMMM DONADI MMMMMMMMMMMMM D’ALIA F F F F FFFFF DOZZO CFFFFFFF FFFF D’AMBROSIO FCCCCCCCCCCCC DRAGO DAMIANO FCCCCCC CCCCC DUILIO FCCCCCCCCCCCC D’ANTONA F C C CCCC CCC D’ULIZIA D’ANTONI MMMMMMMMMMMMM DURANTI DATO FCCCCCCCCCCCC DUSSIN CFFFFFFFFFFFF DE ANGELIS FCCCCCCCCCCCC EVANGELISTI FCCCCCCCCCCCC DE BIASI FCCCCCCCCCCCC FABBRI CFFFFFFFFFFFF DE BRASI FCCCCCCCCCCCC FABRIS DE CASTRO MMMMMMMMMMMMM FADDA FCCCCCCCCCCCC DE CORATO CFFFFFFFFFFFF FALLICA CFFFFFFFFFFFF DE CRISTOFARO FCCCCC CC FALOMI FCCCCCCCCCC C DEIANA FCCCCCCCCCCCC FARINA DANIELE FCCCCCCCCCCCC DE LAURENTIIS AFFFFFFFFFFFF FARINA GIANNI FCCCCCCCCCCCC DELBONO FCCCCCCCCCCCC FARINONE FCCCCCCCCCCCC DELBUE AFFFFFFFFFFFF FASCIANI FCCCCCCCCCCCC DELFINO AFFFFFFFFFFFF FASOLINO CFFFFFFFFFFFF D’ELIA FCCCCCCCCCCCC FASSINO DELLA VEDOVA CFFFFFFFFFFFF FAVA CCFFFFFFFFFFF DELL’ELCE CFFFFFFFFFFFF FEDELE CFFFFFFFFFFFF DEL MESE MMMMMMMMMMMMM FEDI FCCCCCCCCCCCC D’ELPIDIO FCCCCCCCCCCCC FERRARA FCCCCCCCCCCCC DE LUCA FRANCESCO AFFFFFFFFFFFF FERRARI FCCCCCCCCCCCC DE LUCA VINCENZO FERRIGNO CFFFFFFFFFFFF DE MITA FCCCCCCCCCCCC FIANO FCCCCCCCCCCCC DE PICCOLI FILIPPESCHI FCCCCCCCCCCCC DE SIMONE FCCCCCCCCCCCC FILIPPI DE ZULUETA FCCCCCCCCCCCC FILIPPONIO TATARELLA CFFFFFFFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XIV — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

FINCATO FCCCCCCCCCCCC GAROFANI FCCCCCCCCCCCC FINI GIANFRANCO GASPARRI CFFFFFFFFFFFF FINI GIUSEPPE CFFFFFFFFFFFF GELMINI CFFFFFFFFFFFF FIORIO FCCCCCCCCCCCC GENTILI FCCCCCCCCCCCC FIORONI MMMMMMMMMMMMM GENTILONI SILVERI MMMMMMMMMMMMM FISTAROL FCCCCCCCCCCCC GERMANA’ CFFFFFFFFFFFF FITTO CFFFFFFFFFFFF GERMONTANI FLORESTA CCFFFFFFFFFFF GHIZZONI FCCCCCCCCCCCC FLUVI FCCCCCCCCCCCC GIACHETTI FOGLIARDI FCCCCCCCCCCCC GIACOMELLI FCCCCCCCCCCCC FOLENA GIACOMONI CFFFFFFFFFFFF FONTANA CINZIA MARIA FCCCCCCCCCCCC GIBELLI CFFFFFFFFFFFF FONTANA GREGORIO CFFFFFFFFFFFF GIORDANO FORGIONE FCCCCCCCCCCCC GIORGETTI ALBERTO CFFFFFFFFFFFF FORLANI MMMMMMMMMMMMM GIORGETTI GIANCARLO CFFFFFFFFFFFF FORMISANO AFFFFFFFFFFFF GIOVANARDI FFFFFFFFFFFF FOTI C FFFFFFFFFFF GIOVANELLI FCCCCCCCCCCCC FRANCESCATO FCCCCCCCCCCCC GIRO CFFFFFFFFFFFF FRANCESCHINI FCCCCCCC CCCC GIUDICE CFFFF FFFFFF FRANCI FCCCCCCCCCCCC GIUDITTA FCCCCCCCCCCCC FRANZOSO CFFFFFFFFFFFF GIULIETTI FCCCCCCCCCCCC FRASSINETTI CFFFFFFFFFFFF GOISIS CFFFFFFFFFFFF FRATTA PASINI CFFFFFFFFFFFF GOZI FCCCCCCCCCCCC FRIAS FCCCCCCCCCCCC GRASSI FCCCCCCCCCCCC FRIGATO FCCCCCCCCCCCC GRECO AFFFFFFFFFFFF FRONER FCCCCCCCCCCCC GRILLINI FCCCCCCCCCCCC FUGATTI CFFFFFFFFFFFF GRIMALDI CFFFFFFFFFFFF FUMAGALLI FCCCCCCCCCCCC GRIMOLDI CFFFFFFFFFFFF FUNDARO’ FCCCCCCCCCCCC GUADAGNO FCCCCCCCCCCCC GALANTE MMMMMMMMMMMMM HOLZMANN GALATI MMMMMMMMMMMMM IACOMINO FCCCCCCCCCCCC GALEAZZI FCCCCCCCCCCCC IANNARILLI GALLETTI A F F F FFFF IANNUZZI FCCCCCCCCCCCC GALLI CFFFFFFFFFFFF INCOSTANTE FCCCCCCCCCCCC GAMBA CFFFFFFFFFFFF INTRIERI FCCCCCCCCCCCC GAMBESCIA FCCCCCCCCCCCC JANNONE CFFFF FFFFFF GARAGNANI CFFFFFFFFFFFF KHALIL FCCCCCCCCCCCC GARAVAGLIA CFFFFFFFFFFFF LA FORGIA FCCCCCCCCCCCC GARDINI CFFFFFFFFFFFF LAGANA’ FORTUGNO FCCCCCCCCCCCC GARNERO SANTANCHE’ CFFFFFFFFFFFF LAINATI CFFFFFFFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XV — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

LA LOGGIA CFFFFFFFFFFFF MANCUSO CFFFFFFFFFFFF LA MALFA MMMMMMMMMMMMM MANTINI FCCCCCCCCCCCC LAMORTE CFFFFFFFFFFFF MANTOVANI MMMMMMMMMMMMM LANDOLFI CFFFFFFFFFFFF MARAN FCCCCCCCCCCCC LANZILLOTTA MARANTELLI FCCCCCCCCCCCC LARATTA FCCCCCCCCCCCC MARCAZZAN LA RUSSA MARCENARO FCCCCCCCCCCCC LATTERI FCCCCCCCCCCCC MARCHI FCCCCCCCCCCCC LAURINI CFFFFFFFFFF MARGIOTTA FCCCCCCCCCCCC LAZZARI CFFFFFFFFFFFF MARIANI FCCCC CCCCCCC LEDDI MAIOLA FCCCCCCCCCCCC MARINELLO CFFFFFFFFFFFF LENNA CFFFFFFFFFFFF MARINO FCCCCCCCCCCCC LENZI FCCCCCCCCCCCC MARONE FCCCCCCCCCCCC LEO CFFFFFFFFFFFF MARONI MMMMMMMMMMMMM LEONE CFFFFFFFFFFFF MARRAS LEONI FCCCCCCCCCCCC MARTELLA FCCCCCCCCCCCC LETTA MMMMMMMMMMMMM MARTINELLI CFFFFFFFFFFFF LEVI MARTINELLO AFFFFFFFFFFFF LICANDRO FCCCCCCCCCCCC MARTINO CFFFFFFFFFFFF LICASTRO SCARDINO CFFFFFFFFFFFF MARTUSCIELLO CFFFFFFFFFFFF LI CAUSI FCCCCCCCCCCCC MASCIA FCCCCCCCCCCCC LION MMMMMMMMMMMMM MATTARELLA LISI CFFFFFFFFFFFF MAZZARACCHIO CFFFFFFFFFFFF LOCATELLI MAZZOCCHI MMMMMMMMMMMMM LOMAGLIO FCCCCCCCCCCCC MAZZONI AFFFFFFFFFFFF LOMBARDI FCCCCCCCCCCCC MELANDRI MMMMMMMMMMMMM LO MONTE FFFFFFFFFFFFF MELE AFFFFFF FFFFF LONGHI FCCCCCCCCCCCC MELLANO FCCCCCCCCCCCC LO PRESTI CFFFFFFFFFFFF MELONI FFFFFFFFFF LOVELLI FCCCCCCCCCCCC MENIA CFFFFFFFFFFFF LUCA’ FCCCCCCCCCCCC MEREU LUCCHESE MERLO GIORGIO FCCCCCCCCCCCC LULLI FCCCCCCCCCCCC MERLO RICARDO ANTONIO LUMIA FCCCCCCCCCCCC MERLONI FCCCCCCCCCCCC LUONGO FCCCCCCCCCCCC META LUPI CFFFFFFFFFFFF MIGLIAVACCA FCCCCCCCCCCCC LUSETTI FCCCCCCCCCCCC MIGLIOLI FCCCCCCCCCCCC LUSSANA CFFFFFFFFFFFF MIGLIORE FCCCCCCCCCCCC MADERLONI FCCCCCCCCCCCC MIGLIORI MANCINI MILANA FCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XVI — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

MILANATO CFFFFFFFFFFFF ORLANDO ANDREA FCCCCCCCCCCCC MINARDO ORLANDO LEOLUCA F CCCCC MINASSO CFFFFFFFFFFFF OSSORIO FCCCCCCCCCCCC MINNITI MMMMMMMMMMMMM OTTONE FCCCCCCCCCCCC MISIANI FCCCCCCCCCCCC PAGLIARINI MMMMMMMMMMMMM MISITI FCCCCCCCCCCCC PALMIERI C FFFFFFFFFF MISTRELLO DESTRO CFFFFFFFFFFFF PALOMBA FCCCCCCC C MISURACA CFFFFFFFFFFFF PALUMBO CFFFFFFFFFFFF MOFFA CFFFFFFFFFFFF PANIZ CFFFFFFFFFFFF MONACO FCCCCCCCCCCCC PAOLETTI TANGHERONI CFFFFFFFFFFFF MONDELLO CFFFFFFFFFFFF PAPINI FCCCCCCCCCCCC MONTANI PARISI MORMINO PAROLI CFFFFFFFFFFFF MORONI CFFFFFFFFFFFF PATARINO CFFFFFFFFFFFF MORRI CCCCCCCCC PECORARO SCANIO MMMMMMMMMMMMM MORRONE MMMMMMMMMMMMM PECORELLA CFFFFFFFFFFFF MOSELLA FCCCCCCCCCCCC PEDICA FCCCCCCCCCCCC MOTTA FCCCCCCCCCCCC PEDRINI MUNGO FCCCCCCCCCCCC PEDRIZZI MURA FCCCCCCCCCCCC PEDULLI FCCCCCCCCCCCC MURGIA CFFFFFFFFFFFF PEGOLO MUSI FCCCCCCCCCCCC PELINO CFFFFFFFFFFFF MUSSI MMMMMMMMMMMMM PELLEGRINO FCCCCCCCCCCCC NACCARATO FCCCCCCCCCCCC PEPE ANTONIO CFFFFFFFFFFFF NAN CFFFFFFFFFFFF PEPE MARIO F NANNICINI FCCCCCCCCCCCC PERETTI AFFFFFFFFFFFF NAPOLETANO FCCCCCCCCCCCC PERINA CFFFFFFFF FFF NAPOLI ANGELA CFFFFFFFFFFFF PERTOLDI FCCCCCCCCCCCC NAPOLI OSVALDO CFFFFFFFFFFFF PERUGIA FCCCCCCCCCCCC NARDI AFFFFFFFFFFFF PESCANTE CFFFFFFFFFFFF NARDUCCI FCCCCCCCCCCCC PETTINARI FCCCCCCCCCCCC NERI CFFFFFFFFFFFF PEZZELLA NESPOLI PIAZZA ANGELO FCCCCCCCCCCCC NICCHI FCCCCCCCCCCC PIAZZA CAMILLO FCCCCCCCCCCCC NICCO FCCCCCCCCCCCC PICANO FCCCCCCCCCCCC NUCARA PICCHI CFFFFFFFFFFFF OLIVA MMMMMMMMMMMMM PIGNATARO FERDINANDO.FCCCCCCCCCCCC OLIVERIO FCCCCCCCCCCCC PIGNATARO ROCCO FCCCCCCCCCCCC OLIVIERI FCCCCCCCCCCCC PILI CFFFFFFFFFFFF OPPI PINI CCFFFFFFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XVII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

PINOTTI MMMMMMMMMMMMM RONCONI AFFFFFFFFFFFF PIRO FCCCCCCCCCCCC ROSITANI AFFFFFFF FF PISACANE AFFFFFFFF FFF ROSSI LUCIANO CFFFFFFFFFFFF PISCITELLO FCCCCCCCCCCCC ROSSI NICOLA FCCCCCCCCCCCC PISICCHIO FCCCCCCCCCCCC ROSSI GASPARRINI FCFCCCCFCCCCC PIZZOLANTE CFFFFFFFFFFFF ROSSO CFFFFFFFFFFFF POLETTI FCCCCCCCCCCCC ROTONDO FCCCCC CCCCCC POLLASTRINI RUGGERI FCCCCCCCCCCCC PONZO CFFFFFFFFFFFF RUGGHIA FCCCCCCCCCCCC PORCU RUSCONI FCCCCCCCCCCCC PORETTI FCCCCCCCCCCCC RUSSO FRANCO FCCCCCCCCCCCC PORFIDIA CCCCCCCCCCCC RUSSO PAOLO CFFFFFFFFFFFF POTTINO RUTA FCCCC CCCCCCC PRESTIGIACOMO CFFFFFFFFFFFF RUTELLI MMMMMMMMMMMMM PREVITI RUVOLO AFFFFFFFFFFFF PRODI MMMMMMMMMMMMM SAGLIA CFFFFFFFFFFFF PROIETTI COSIMI CFFFFFFFFFFFF SALERNO CFFFFFFFFFFFF PROVERA SAMPERI FCCCCCCCCCCCC QUARTIANI FCCCCCCCCCCCC SANGA FCCCCCCCCCCCC RAISI C FFFF FFFFFF SANNA FCCCCCCCCCCCC RAITI F C C C SANTAGATA RAMPELLI CFFFFFF FF SANTELLI CFFFFFFFFFFFF RAMPI FCCCCCCCCCCCC SANZA CFFFFFFFFFFFF RANIERI MMMMMMMMMMMMM SASSO FCCCCC CCCCCC RAO CFFFFFFFFFFFF SATTA FCCCCCCCCCCCC RAVETTO CFFFFFFFFFFFF SCAJOLA MMMMMMMMMMMMM RAZZI FCCCCCCCCCCCC SCALIA REALACCI FCCCCCCCCCCCC SCHIETROMA FCCCCCCCCCCCC REINA FFFFFFFFFFFF SCHIRRU FCCCCCCCCCCCC RICCI ANDREA FCCCCCCCCCCCC SCOTTO FCCCCCCCCCCCC RICCI MARIO FCCCCCCCCCCCC SERENI FCCCCCCCCCCCC RICEVUTO CFFFFFFFFFFFF SERVODIO FCCCCCCCCCCCC RIGONI FCCCCCCCCCCCC SGOBIO MMMMMMMMMMMMM RIVOLTA MMMMMMMMMMMMM SILIQUINI FFFFFFFFFFFF ROCCHI FCCCCCCCCCCCC SIMEONI CFFFFFFFFFFFF ROMAGNOLI CFFFFFFFFFFFF SINISCALCHI FCCCCCCCCCCCC ROMANI CFFFFFFFFFFFF SIRCANA ROMANO SMERIGLIO FCCCCCCCCCCCC ROMELE CFFFFFFFFFFFF SOFFRITTI FCCCCCCCCCCCC RONCHI SORO Atti Parlamentari — Votazioni XVIII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

SPERANDIO FCCCC CCCCCCC VACCA FCCCCCCCCCCCC SPINI FCCCCCCCCCCCC VALDUCCI CFFFFFFFFFFFF SPOSETTI FCCC CCCCCCCC VALENTINI CFFF FFFFF SQUEGLIA FFCCCCCCCCCCC VANNUCCI FCCCCCCCCCCCC STAGNO D’ALCONTRES CFFFFFFFFFFFF VELO FCCCCCCCCCCCC STRADELLA CFFFFFFFFFFFF VENIER FCCCCCCCCCCCC STRAMACCIONI FCCCCCCCCCCCC VENTURA FCCCCCCCCCCCC STRIZZOLO FCCCCCCCCCCCC VERDINI C F F STUCCHI CFFFFFFFFFFFF VERRO CFFFFFFFFFFFF SUPPA FCCCCCCCCCCCC VICHI FCCCCCCCCCCCC TABACCI VICO FCCCCCCCCCCCC TAGLIALATELA C F F FFFFFFFF VIETTI AFFFFFFFFFFFF TANONI CCCCCCCCCCCCC VILLARI FCCCCCCCCCCCC TASSONE AFFFFFFFFFFFF VILLETTI FCCCCCCCCCCCC TENAGLIA FCCCCCCCCCCCC VIOLA FCCCCCCCCCCCC TESSITORE FCCCCCCCCCCCC VIOLANTE F TESTA FCCCCCCCCCCCC VISCO TESTONI CFFFFFFFFFFFF VITALI CFFFFFFFFFFFF TOCCI FCCCCCCCCCCCC VITO ALFREDO CFFFFFFFFFFFF TOLOTTI FCCCCCCCCCCCC VITO ELIO FFFF FFFFFFF TOMASELLI FCCCCCCCCCCCC VOLONTE’ AFFFFFFFFFFFF TONDO CFFFFFFFFFFFF VOLPINI FCCCCCCCCCCCC TORTOLI C WIDMANN FCCCCCCCCCCCC TRANFAGLIA FCCCCCCCCCCCC ZACCARIA FCCCCCCCCCCCC TREMAGLIA CFFFFFFFFFFFF ZACCHERA MMMMMMMMMMMMM TREMONTI MMMMMMMMMMMMM ZANELLA FCCCCCCCCCCCC TREPICCIONE FCCCCCCCCCCCC ZANETTA CFFFFFFFFFFFF TRUPIA FCCCCCCCCCCCC ZANOTTI FCCCCCCCCCCCC TUCCI AFFFFFFFFFFFF ZELLER FCCCCCCCCCCCC TUCCILLO FCCCCCCCCCCCC ZINZI AFFFFFFFFFFFF TURCI FCCCCCCCCCCCC ZIPPONI FCCCCCCCCCCCC TURCO FCCCCCCCCCCCC ZORZATO CFFFFF FFFFFF UGGE’ CFFFFFFFFFFFF ZUCCHI FCCCCCCCCCCCC ULIVI CFFFFFFFFFFFF ZUNINO FCCCCCCCCCCCC URSO C FFFFFFFFF

*** Atti Parlamentari — Votazioni XIX — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 32

222333 222333 DEPUTATI 789012 DEPUTATI 789012

ACERBO CCCCFA BELLILLO CCCCF ADENTI CCCCFF BELLOTTI FFFFCF ADOLFO FFFFCF BELTRANDI CCCCFA ADORNATO FFFFCF BENEDETTI VALENTINI FFFFCF AFFRONTI CCCCF BENVENUTO CCCCFF AIRAGHI FFFFCF BENZONI CCCFF ALBONETTI BERLUSCONI ALEMANNO FFFFCF BERNARDO FFFFCF ALESSANDRI F F F BERRUTI FFFF ALFANO ANGELINO F FFCF BERSANI MMMMMM ALFANO CIRO BERTOLINI FFFFCF ALFANO GIOACCHINO F F C F BETTA CCCCFF ALLAM BEZZI CCCCFF ALLASIA FFFFCF BIANCHI CCCCFF AMATO MMMMMM BIANCO CCCCFF AMENDOLA CCCCFF BIANCOFIORE FFFFCF AMICI CCCCFF BIMBI CCCCFF AMORUSO F C F BINDI MMMMMM ANGELI FFFFCF BOATO CCCCFF ANTINUCCI CCCCFF BOCCHINO FFFFCF APREA BOCCI CCCCF ARACU FFFFCF BOCCIARDO FFFFCF ARMANI BOCO MMMMMM ARMOSINO FFFFCF BODEGA FFFFCF ASCIERTO FFFFCF BOFFA CCCCFF ASTORE CCCCFA BONAIUTI FFFCF ATTILI CCCCFF BONDI AURISICCHIO CCCCFA BONELLI CCCCF AZZOLINI FFFFCF BONGIORNO F F F BAFILE CCCCFF BONINO F BAIAMONTE FFFFCF BONIVER FFFFCF BALDELLI FFFFCF BONO F FFCF BALDUCCI C C C F F BORDO CCCCFF BANDOLI C C C F A BORGHESI CCCCFA BARANI FFFFCF BOSCETTO FFFFCF BARATELLA CCCCF BOSELLI BARBI CCCCFF BOSI F F C F BARBIERI FFFFCF BRANCHER FFFFCF BELISARIO CCCCFA BRANDOLINI CCCCFF BELLANOVA CCCCFF BRESSA CCCCFF Atti Parlamentari — Votazioni XX — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 32

222333 222333 DEPUTATI 789012 DEPUTATI 789012

BRICOLO FFFFC CASTIELLO BRIGANDI’ FFFFCF CATANOSO FFFFCF BRIGUGLIO CATONE MMMMMM BRUGGER CCCCFF CECCACCI RUBINO FFFFCF BRUNO FFFFCF CECCUZZI CCCCAF BRUSCO FFFFCF CENTO BUCCHINO CCCCFF CERONI FFFFCF BUEMI CESA FFFFC BUFFO CCCCFF CESARIO CCCCF BUGLIO CCCCF CESARO A F F BUONFIGLIO F CESINI CCCCFA BUONTEMPO CHIANALE CCCCFF BURCHIELLARO CCCCFF CHIAROMONTE CCCCFF BURGIO CCCCF CHICCHI CCCCFF BURTONE CCCCFF CHITI CCCCF CACCIARI CCCCF CIALENTE CALDAROLA CCCCFF CICCHITTO CALGARO CCCCFF CICCIOLI FFFFCF CALIGIURI FFFFCF CICU FFFFCF CAMPA FFFFCF CIOCCHETTI FFFFC CANCRINI CCCCFA CIOFFI CCCCFF CANNAVO’ CCCCF CIRIELLI CAPARINI FFFFCF CIRINO POMICINO CAPEZZONE CODURELLI CCCCFF CAPITANIO SANTOLINI FFFFCF COGODI CCCCF CAPODICASA MMMMMM COLASIO CCCCFF CAPOTOSTI C C C F COLUCCI CARBONELLA CCCCFF COMPAGNON FFFFCF CARDANO CCCCF CONSOLO FFFFCF CARDINALE CCCCFF CONTE GIANFRANCO FFFFCF CARFAGNA FFFFCF CONTE GIORGIO FFFFCF CARLUCCI FFFFCF CONTENTO FFFFCF CARRA CCCCFF CONTI GIULIO FFFF CARTA CCCCFF CONTI RICCARDO CARUSO CORDONI C C C F F CASERO FFFFCF COSENTINO LIONELLO CASINI MMMMMM COSENTINO NICOLA F F CASSOLA CCCCFF COSENZA FFFFCF CASTAGNETTI TTTTTT COSSIGA CASTELLANI COSTA Atti Parlamentari — Votazioni XXI — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 32

222333 222333 DEPUTATI 789012 DEPUTATI 789012

COSTANTINI CCCCFA DI CAGNO ABBRESCIA FFFFCF COTA FFFFCF DI CENTA FFFFCF CRAPOLICCHIO CCCCF DI GIOIA CCCCFF CRAXI DI GIROLAMO CCCCFF CREMA CCCCFF DILIBERTO CRIMI FFFFCF DIOGUARDI CCCCFF CRISAFULLI CCCCF DIONISI FFFFC CRISCI CCCCFF DI PIETRO MMMMMM CROSETTO F F F F D’IPPOLITO VITALE FFFFCF CUPERLO CCCCFF DI SALVO CCCCFF D’AGRO’ FFFFCF DI VIRGILIO FFFFCF D’ALEMA MMMMMM DONADI MMMMMM D’ALIA FFFFCF DOZZO FFFFC D’AMBROSIO CCCCF DRAGO DAMIANO CCCCF DUILIO CCCCFF D’ANTONA C C C F D’ULIZIA D’ANTONI MMMMMM DURANTI DATO CCCCF DUSSIN FFFFC DE ANGELIS CCCCFA EVANGELISTI CCCCFA DE BIASI CCCCFF FABBRI FFFFCF DE BRASI CCCCF FABRIS DE CASTRO MMMMMM FADDA CCCCFF DE CORATO FFFFC FALLICA FFFFCF DE CRISTOFARO F F FALOMI CCCCFF DEIANA CCCCF FARINA DANIELE CCCCFF DE LAURENTIIS FFFFCF FARINA GIANNI CCCCFF DELBONO CCCCFF FARINONE CCCCFF DELBUE FFFFC FASCIANI CCCCFF DELFINO FFFFAF FASOLINO FFFFCF D’ELIA CCCCFF FASSINO DELLA VEDOVA FFFFCF FAVA FFFCF DELL’ELCE FFFFCF FEDELE FFFFCF DEL MESE MMMMMM FEDI CCCCFF D’ELPIDIO CCCCFF FERRARA CCCCFF DE LUCA FRANCESCO FFFFCF FERRARI CCCCF DE LUCA VINCENZO FERRIGNO FFFFCF DE MITA CCCC FIANO CCCCF DE PICCOLI FILIPPESCHI CCCCF DE SIMONE CCCCFF FILIPPI DE ZULUETA CCCCFA FILIPPONIO TATARELLA FFFFCF Atti Parlamentari — Votazioni XXII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 32

222333 222333 DEPUTATI 789012 DEPUTATI 789012

FINCATO CCCCFF GAROFANI CCCCFF FINI GIANFRANCO GASPARRI FFFFCF FINI GIUSEPPE FFFFCF GELMINI FFFFCF FIORIO CCCCFF GENTILI CCCCFF FIORONI MMMMMM GENTILONI SILVERI MMMMMM FISTAROL CCCCF GERMANA’ FFFFCF FITTO FFFFCF GERMONTANI FLORESTA FFFF F GHIZZONI CCCCFF FLUVI CCCCFF GIACHETTI FOGLIARDI CCCCFF GIACOMELLI CCCCFF FOLENA GIACOMONI FFFFCF FONTANA CINZIA MARIA CCCCFF GIBELLI FFFFCF FONTANA GREGORIO FFFFCF GIORDANO FORGIONE CCCCFF GIORGETTI ALBERTO FFFFCF FORLANI MMMMMM GIORGETTI GIANCARLO FFFFC FORMISANO FFFFCF GIOVANARDI FFFFCF FOTI FFFFCF GIOVANELLI CCCCFF FRANCESCATO CCCCFF GIRO FFFFCF FRANCESCHINI CCCCFF GIUDICE FFFFCF FRANCI CCCCFF GIUDITTA CCCCFF FRANZOSO F FFCF GIULIETTI C C F FRASSINETTI FFFFCF GOISIS FFFFCF FRATTA PASINI FFFFCF GOZI CCCCFF FRIAS CCCCFF GRASSI CCCCF FRIGATO CCCCFF GRECO FFFFCF FRONER CCCCFF GRILLINI CCCCFF FUGATTI FFFFCF GRIMALDI FFFFCF FUMAGALLI CCCCFF GRIMOLDI FFFFC FUNDARO’ CCCCFF GUADAGNO CCCCFF GALANTE MMMMMM HOLZMANN GALATI MMMMMM IACOMINO CCCCFF GALEAZZI CCCCFF IANNARILLI GALLETTI FFFFC IANNUZZI CCCCFF GALLI FFFFCF INCOSTANTE CCCCFF GAMBA FFFFCF INTRIERI CCCCF GAMBESCIA CCCCFF JANNONE FFFFCF GARAGNANI FFFFCF KHALIL CCCC F GARAVAGLIA FFFFCF LA FORGIA CCCCFF GARDINI FFFFCF LAGANA’ FORTUGNO CCCCFF GARNERO SANTANCHE’ FFFFCF LAINATI FFFFCF Atti Parlamentari — Votazioni XXIII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 32

222333 222333 DEPUTATI 789012 DEPUTATI 789012

LA LOGGIA FFFFCF MANCUSO FFFFC LA MALFA MMMMMM MANTINI CCCCFA LAMORTE FFFFCF MANTOVANI MMMMMM LANDOLFI FFFFCF MARAN CCCCFF LANZILLOTTA MARANTELLI CCCCFF LARATTA CCCCFF MARCAZZAN LA RUSSA MARCENARO CCCCF LATTERI CCCCFF MARCHI CCCCFF LAURINI FFFFCF MARGIOTTA CCCCFF LAZZARI FFFFCF MARIANI CCCCFF LEDDI MAIOLA CCCCFF MARINELLO FFFFCF LENNA FFFFCF MARINO CCCCFF LENZI CCCCFF MARONE C C C F LEO FFFFC MARONI MMMMMM LEONE F F F C F MARRAS LEONI CCCCFA MARTELLA CCCCF LETTA MMMMMM MARTINELLI FFFFCF LEVI MARTINELLO FFFFCF LICANDRO CCCCFA MARTINO FFFFCF LICASTRO SCARDINO FFFFCF MARTUSCIELLO FFFFCF LI CAUSI CCCCFF MASCIA CCCCFF LION MMMMMM MATTARELLA LISI F F F C F MAZZARACCHIO FFFFCF LOCATELLI MAZZOCCHI MMMMMM LOMAGLIO CCCCFF MAZZONI FFFFCF LOMBARDI CCCCFF MELANDRI MMMMMM LO MONTE FFFFCF MELE FFFFCF LONGHI CCCCFF MELLANO CCCCFA LO PRESTI FFFFCF MELONI FFFFCF LOVELLI CCCCFF MENIA FFFFCF LUCA’ CCCCFF MEREU LUCCHESE MERLO GIORGIO CCCCFF LULLI CCCCFF MERLO RICARDO ANTONIO LUMIA CCCCFF MERLONI CCCCFF LUONGO CCCCFF META LUPI FFFFCF MIGLIAVACCA CCCCFF LUSETTI CCCCFF MIGLIOLI CCCCFF LUSSANA FFFFC MIGLIORE CCCCF MADERLONI CCCCFA MIGLIORI MANCINI MILANA CCCCFF Atti Parlamentari — Votazioni XXIV — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 32

222333 222333 DEPUTATI 789012 DEPUTATI 789012

MILANATO FFFFCF ORLANDO ANDREA CCCCFC MINARDO ORLANDO LEOLUCA CCCCFA MINASSO FFFFCF OSSORIO CCCCFA MINNITI MMMMMM OTTONE CCCCFF MISIANI CCCCFF PAGLIARINI MMMMMM MISITI CCCC PALMIERI FFFFCF MISTRELLO DESTRO FFFFCF PALOMBA CCCCFA MISURACA FFFFCF PALUMBO FFFFCF MOFFA FFFFCF PANIZ FFFFCF MONACO CCCCFA PAOLETTI TANGHERONI FFFFCF MONDELLO FFFFC PAPINI C C C F F MONTANI PARISI MORMINO PAROLI FFFFCF MORONI FFFFCF PATARINO FFFFCF MORRI CCCCFF PECORARO SCANIO MMMMMM MORRONE MMMMMM PECORELLA FFFFCF MOSELLA CCCCFF PEDICA CCCCFA MOTTA CCCCFF PEDRINI MUNGO CCCCFF PEDRIZZI MURA CCCCF PEDULLI CCCCFF MURGIA FFFFC PEGOLO MUSI CCCCFF PELINO FFFFCF MUSSI MMMMMM PELLEGRINO CCCCFF NACCARATO CCCCFF PEPE ANTONIO FFFFCF NAN FFFFCF PEPE MARIO FFFF NANNICINI CCCCFF PERETTI FFFFCF NAPOLETANO CCCCFA PERINA FFFFCF NAPOLI ANGELA FFFFCF PERTOLDI CCCCFF NAPOLI OSVALDO FFFFC PERUGIA CCCCFF NARDI FFFFCF PESCANTE FFFFCF NARDUCCI CCCCFF PETTINARI CCCCFF NERI FFFFCF PEZZELLA NESPOLI PIAZZA ANGELO CCCCFF NICCHI CCCCFF PIAZZA CAMILLO CCCCFF NICCO CCCCFF PICANO CCCCFF NUCARA PICCHI AFFFCF OLIVA MMMMMM PIGNATARO FERDINANDO.CCCCFC OLIVERIO CCCCFF PIGNATARO ROCCO CCCCF OLIVIERI FCCCFF PILI FFFFCF OPPI PINI FFFFC Atti Parlamentari — Votazioni XXV — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 32

222333 222333 DEPUTATI 789012 DEPUTATI 789012

PINOTTI MMMMMM RONCONI FFFFCF PIRO CCCCFF ROSITANI F F F C F PISACANE FFFFCF ROSSI LUCIANO FFFFCF PISCITELLO CCCCFF ROSSI NICOLA CCCCFF PISICCHIO CCCCF ROSSI GASPARRINI CCFCCF PIZZOLANTE FFFFCF ROSSO FFFFCF POLETTI CCCCFF ROTONDO CCCCFF POLLASTRINI RUGGERI CCCCFF PONZO FFFFCF RUGGHIA CCCCFF PORCU RUSCONI CCCCF PORETTI CCCCFA RUSSO FRANCO CCCCFF PORFIDIA C RUSSO PAOLO FFFF POTTINO RUTA CCCCFF PRESTIGIACOMO FFFFCF RUTELLI MMMMMM PREVITI RUVOLO FFFFCF PRODI MMMMMM SAGLIA FFFFCF PROIETTI COSIMI FFFFCF SALERNO FFFFCF PROVERA SAMPERI CCCCFA QUARTIANI CCCCFF SANGA CCCCFF RAISI F FFCF SANNA CCCCF RAITI SANTAGATA RAMPELLI FFFFCF SANTELLI FFFF F RAMPI CCCCFF SANZA FFFFCF RANIERI MMMMMM SASSO CCCCFF RAO FFFFCF SATTA CCCCFF RAVETTO F FFCF SCAJOLA MMMMMM RAZZI CCCCFA SCALIA REALACCI C C C F SCHIETROMA CCCCFF REINA FFFFCF SCHIRRU CCCCFF RICCI ANDREA CCCCFF SCOTTO CCCCFF RICCI MARIO CCCCFF SERENI CCCCFF RICEVUTO FFFFCF SERVODIO CCCCFF RIGONI CCCCFF SGOBIO MMMMMM RIVOLTA MMMMMM SILIQUINI FFFFCF ROCCHI CCCCF SIMEONI FFFFCF ROMAGNOLI FFFFCF SINISCALCHI CCCCFF ROMANI FFFFCF SIRCANA ROMANO SMERIGLIO CCCCFF ROMELE FFFFCF SOFFRITTI CCCCFA RONCHI SORO Atti Parlamentari — Votazioni XXVI — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 32

222333 222333 DEPUTATI 789012 DEPUTATI 789012

SPERANDIO CCCCFF VACCA CCCCFA SPINI CCCCFF VALDUCCI FFFFCF SPOSETTI CCCCFF VALENTINI FFFFCF SQUEGLIA CCCCFF VANNUCCI CCCCFA STAGNO D’ALCONTRES FFFFC VELO CCCCFF STRADELLA FFFFC VENIER CCCCFA STRAMACCIONI CCCCFF VENTURA CCCCFF STRIZZOLO CCCCFF VERDINI F STUCCHI FFFFCF VERRO FFFFCF SUPPA CCCCFF VICHI CCCCFF TABACCI VICO CCCCFF TAGLIALATELA F C F VIETTI FFFFCF TANONI CCCCFF VILLARI CCCCFF TASSONE FFFFCF VILLETTI CCCCFF TENAGLIA CCCCFF VIOLA CCCCFF TESSITORE CCCCFF VIOLANTE TESTA CCCCFF VISCO TESTONI FFFFCF VITALI FFFFCF TOCCI CCCCFF VITO ALFREDO FFFFCF TOLOTTI CCCCFF VITO ELIO FFFFC TOMASELLI CCCCFF VOLONTE’ FFFFCF TONDO FFFFCF VOLPINI CCCCFF TORTOLI WIDMANN CCCCFF TRANFAGLIA CCCCF ZACCARIA CCCCFF TREMAGLIA FFFFCF ZACCHERA MMMMMM TREMONTI MMMMMM ZANELLA CCCCFF TREPICCIONE CCCCFF ZANETTA FFFFCF TRUPIA CCCCFF ZANOTTI CCCCFF TUCCI FFFFC ZELLER CCCCFF TUCCILLO CCCCF ZINZI FFFFCF TURCI CCCCF ZIPPONI CCCCF TURCO CCCCFA ZORZATO FFFFCF UGGE’ FFFFCF ZUCCHI CCCCFF ULIVI FFFFCF ZUNINO CCCCFF URSO FFFFCF Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A. =C 3,00 *15STA0001600* *15STA0001600*