periodico trimestrale - Poste Italiane SpA - spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma - N. 4 - Anno II SPECIALE CONGRESSO Auguri atuttidiBuonNatale e FeliceAnnoNuovo della funzione ed a servizio delPaese della funzioneedaservizio La politicadellaCassaasostegno I Sulla strada deldialogo Sulla strada F della Cassacirassicura mailbilancio Preoccupati, M diScotti Assicurazioni F laguardia Non abbassare L Notariato deivalori L’ ICRODI DISCORSO L AURINI EDERNOTAI DELLA ORUM NEVNODI INTERVENTO AEPRIPENSIONATI I PER EALE (U.I.N.) C A ASSA TTAGUILE P ICCOLI N° 4/2006 SOMMARIO

1. LA POLITICA DELLA CASSA A SOSTEGNO 20. IL SINDACATO HA SCELTO DELLA FUNZIONE ED A SERVIZIO DEL PAESE LA STRADA DEL DIALOGO Francesco Maria Attaguile Gennaro Fiordiliso

8. DESIDERIO FORTE 23. EVITARE OGNI FORMA INDUSTRIALE DI UN NOTARIATO DEI VALORI DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE Paolo Piccoli Dario Ricolo

11. DARE CERTEZZA 26. FORUM: ASSICURAZIONI DI SCOTTI E GARANZIA D’IMPARZIALITÀ E PUNTELLI COSTITUZIONALI DI LUCIANI Piero Avella Franco Albanese

13. LA FUNZIONE NOTARILE VA DIFESA 31. ELABORIAMO UN MODELLO SENZA MAI ABBASSARE LA GUARDIA PER LA ASA DEL OTAIO Giancarlo Laurini C N Vincenzo del Genio 15. LA PRESENZA DI SCOTTI LE MOZIONI APPROVATE MOMENTO DI CONFRONTO COSTRUTTIVO 32. DAL 42° CONGRESSO NAZIONALE 18. PREOCCUPATI PER LE NUOVE LEGGI RASSERENATI DAL BILANCIO DELLA CASSA 39. NASCE L’ESCLUSIVA Paolo Meale CARTA ORO NOTARIATO

di Toto La Rosa Parla il presidente Attaguile

LA POLITICA DELLA CASSA A SOSTEGNO DELLA FUNZIONE ED A SERVIZIO DEL PAESE di Francesco Maria Attaguile *

ono certo che questo 42° congresso allarme e tensione, nella categoria notarile Nazionale del Notariato, per diverse e, ultimamente, in tutto il mondo delle libe- Sragioni, è destinato ad assumere, nel re professioni. panorama degli appuntamenti annuali Questi aspetti, che per intenderci definirei della Categoria, un significato e un rilievo “politici” e che hanno riguardato come del tutto particolari. Questa mia opinione vedremo, direttamente o indirettamente trova conferma, nell’enorme numero, pare anche la nostra Cassa e, in generale, gli più di 1500, colleghi che si sono dati Enti di previdenza dei professionisti, merita- appuntamento sulle sponde di questo no più di una riflessione che sottoporrò magnifico lago, attratti certamente dalla all’attenzione e alle valutazioni del congres- bellezza dei luoghi ma soprattutto, ritengo, so dopo aver fornito, per grandi linee, un interessati a partecipare a un dibattito e a resoconto della recente attività del dei lavori che si annunciano, per molti Consiglio di amministrazione assieme a un aspetti, di estremo interesse. bilancio complessivo dell’intera consiliatura. Ci avviamo, infatti, alla conclusione di un Consentitemi, tuttavia, preliminarmente, di Grazie al Sottosegretario Scotti triennio di attività degli Organi nazionali di rivolgere alle Autorità presenti, ai membri “per la presenza al congresso categoria, il cui periodo di consiliatura è del Parlamento, agli ospiti italiani e stra- e per la collaborazione assicurata stato contrassegnato da eventi straordina- nieri, ai Presidenti delle altre Casse e a al Notariato e all’ente di previdenza ri, da momenti di grande difficoltà come tutti gli intervenuti il saluto più caloroso e mai il Notariato si era trovato ad affrontare cordiale dell’intero Consiglio di amministra- nel periodo della privatizzazione e da una serie di provvedimenti legislativi zione della Cassa. Desidero rivolgere che, in misura crescente, hanno creato anche un sentito ringraziamento al presi- ”

Da destra: il presidente Attaguile durante il Forum, con il notaio Paolo Chiaruttini * Presidente della Cassa nazionale del Notariato 1 dente del congresso, il collega Piero Avella manovra triennale di adeguamento delle ed ai suoi collaboratori, per lo straordina- pensioni, l’ampliamento degli interventi a rio sforzo organizzativo e la squisita ospi- favore dei giovani notai, una migliore talità in questa loro magnifica terra. gestione della polizza sanitaria, la creazio- Ci onora stasera della sua presenza, in rap- ne di una carta di credito dedicata alla presentanza del Governo, il presidente Luigi categoria che sarà presentata a conclusio- Scotti, Sottosegretario al Ministero della ne del Forum di lunedì; il nuovo sito web Giustizia al quale rivolgo un deferente salu- della Cassa. to unitamente al sentito ringraziamento per Fra le iniziative in dirittura di arrivo: una la collaborazione assicurata al Notariato ed nuova polizza sanitaria, migliorata nelle al suo Ente di previdenza negli anni in cui, prestazioni con l’abbattimento delle fran- con rara competenza, ha ricoperto il delica- chigie per i notai in pensione e l’aumento to e oneroso incarico di Capo dell’Ufficio della diaria per non autosufficienza e per i legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia. casi di forzata assenza dallo studio a Mi preme, in particolare, ricordare come si causa di incidenti o malattia; l’innalzamen- debbano alla sua fine preparazione giuridi- to dell’ammontare della pensione indiretta ca oltre che alla sua grande disponibilità in presenza di figli minori; la formalizzazio- alcuni decisivi interventi nell’opera di stesu- ne dell’atto di acquisto del fabbricato pro- ra dei testi legislativi che sancirono la priva- spiciente l’edificio di Via Flaminia 160 che, Completata la manovra triennale tizzazione degli Enti di Previdenza dei liberi d’intesa con il Consiglio Nazionale, sarà “di adeguamento delle pensioni professionisti. In quella, come in tante altre destinato ad ampliare e razionalizzare le e ampliati gli interventi a favore occasioni, il presidente Scotti ci è stato vici- strutture logistiche del Notariato. no e gliene siamo, pertanto, infinitamente e Queste, infine, le questioni ancora aperte dei giovani notai, migliorata sinceramente grati. in attesa di decisioni: l’istituzione di case la gestione della polizza sanitaria La puntuale e completa relazione del albergo e di riposo anche mediante la sti- Segretario del Consiglio, il collega pula di apposite convenzioni; la revisione ” Giuseppe Montalti, mi esime dal fornirvi di alcune norme statutarie e regolamentari cifre e prospetti e l’elenco dettagliato degli dirette ad eliminare il tetto dei 40 anni per avvenimenti e del lavoro realizzato. Solo il conseguimento dell’ammontare massimo un accenno a qualche risultato. Il primo, mi della pensione; l’introduzione di una ali- piace sottolinearlo, è l’aver favorito un’am- quota contributiva progressiva sui reper- pia partecipazione ai temi della Cassa. La tori molto elevati. Entrambe queste due pubblicazione del bollettino con finalità ultime ipotesi, a lungo esaminate e discus- meramente informative, assai apprezzata se all’interno del Consiglio di amministra- soprattutto dai colleghi in pensione; l’or- zione e dell’Assemblea dei Rappresentanti, ganizzazione, a novembre dello scorso oltre che profondamente innovative, sono anno, del Forum sulla previdenza notarile di rilevante valenza politica e richiedono, in Europa; la valorizzazione del ruolo pertanto, un confronto approfondito con il dell’Assemblea dei Rappresentanti e l’at- Consiglio Nazionale. tenta considerazione dei suoi pareri; la È ovvio che anche su questi temi il partecipazione del Presidente e dei Congresso, se vorrà, potrà pronunciarsi e Consiglieri ai sempre più numerosi conve- fornire utili spunti di riflessione a chi dovrà gni della categoria sono tutte iniziative che adottare le decisioni finali. sono servite, a mio avviso, a promuovere Qualche dato, ora, particolarmente signifi- una indispensabile cultura della previden- cativo sui risultati economici della gestio- za e ad accrescere il livello di confronto ne. Gli esercizi 2004-2005 hanno eviden- con la categoria. Con questo metodo di ziato dei saldi attivi pari rispettivamente a lavoro e con un forte impegno del Euro 48.502.908 e a Euro 62.339.252. Al Consiglio sono stati in parte risolti, e in conseguimento di questi risultati certa- parte avviati a soluzione, problemi e que- mente confortanti hanno contribuito le stioni importanti. Tra i progetti realizzati rendite sia del patrimonio mobiliare, in 2 vanno segnalati il completamento della netta crescita assoluta e percentuale, sia del patrimonio immobiliare, anch’essa li. È stata, questa, l’amara conclusione di migliorata a seguito dei primi risultati della una vicenda assai sofferta sulla quale non politica di riqualificazione del patrimonio credo valga più la pena di recriminare. individuata dal Consiglio come obiettivo Qualche notazione, tuttavia va fatta. La prioritario della sua gestione. Le entrate prima è di commento sulla utilità del prov- contributive, che costituiscono la fonte vedimento. Sarebbe interessante conosce- principale dei proventi della Cassa, sono re di quanto si sia abbassato il costo com- cresciute del 9,11% nel 2004 e, solo plessivo di un passaggio di proprietà sia dell’1,60% nel 2005, anno nel quale le per le prime immatricolazioni che per il uscite per le prestazioni istituzionali hanno settore dell’usato. Dalle notizie in nostro superato il gettito contributivo. Ho voluto possesso non c’è stata per l’utenza alcun riportare questo dato, che non pregiudica risparmio. Alle Associazioni dei consuma- certo alcun equilibrio finanziario né, tanto- tori e, soprattutto, all’opinione pubblica meno, mette in discussione la solidità eco- (che andrebbe correttamente informata nomica del nostro Ente sia nel breve che con una apposita ed efficace campagna nel lungo periodo, al fine tuttavia di segna- stampa), dovrebbe essere spiegato come, lare la necessità che la contribuzione, che, a fronte di un presunto risparmio di spesa come è noto è strettamente legata all’atti- di circa 30 euro di onorari notarili, siano vità professionale, si attesti su livelli più alti sensibilmente diminuite le tutele per i citta- rispetto alla spesa pensionistica. Senza dini (come è noto i cosiddetti certificatori volere creare allarmismi ho il dovere di di firma non operano alcun controllo sui rendere noto che l’andamento dei contri- poteri a disporre del venditore né garanti- buti nell’anno in corso non è favorevole, scono una sicura e duratura archiviazione Con il decreto Bersani pur avendo tratto beneficio nel primo dei dati) e sia stato vanificato, con la mino- diminuite“ le tutele per i cittadini semestre dell’introduzione del sistema del re attendibilità del Pubblico Registro auto- cosiddetto prezzo/valore e dell’aumento mobilistico, un utile strumento di contrasto che acquistano auto: straordinario degli atti a titolo gratuito. alla criminalità organizzata. non c’è controllo sui poteri A partire da luglio, infatti, si sono subito La seconda notazione a margine della a disporre del venditore, avvertite le conseguenze del decreto legge vicenda autoveicoli ripropone considera- né archiviazione dei dati Bersani che con effetto immediato ha este- zioni già fatte a Pesaro e che vale la pena, so ad altri soggetti la facoltà di autentica oggi, richiamare in questa sede anche alla ” per gli atti di trasferimento degli autoveico- luce delle altre disposizioni del decreto

Il tavolo della presidenza durante l’intervento di Francesco Maria Attaguile 3 Bersani e di alcune norme contenute nella A questo sfavorevole contesto generale recente Legge Finanziaria. Nella mia rela- dobbiamo aggiungere due specifiche critici- zione al precedente congresso sottolinea- tà della nostra Cassa: la già avviata, come vo la necessità che alle Casse di previden- abbiamo visto, emorragia contributiva rela- za dei liberi professionisti sia garantita fino tiva alla perdita del settore degli autoveicoli in fondo l’autonomia normativa ed assicu- e il timore di un aumento non fisiologico rata, inoltre, un’autonomia “sostanziale” delle sedi notarili. C’è solo da sperare che sorretta, al di là del suo mero riconosci- nella ormai prossima revisione della Tabella mento formale, da un quadro normativo e si tenga conto degli equilibri di medio e da una politica generale che consentano di lungo periodo della Cassa e che, per quan- fatto l’esercizio di concrete facoltà di auto- to riguarda gli autoveicoli, si possa ottene- governo. E tra i fattori necessari a garanti- re, secondo quanto è stato promesso al re ed assicurare tale facoltà e dei quali, presidente Piccoli, la trascrizione telemati- però, si avvertiva la carenza, indicavo la ca delle dichiarazioni di vendita, mettendo possibilità di disporre di un quadro di sta- così sullo stesso piano di parità operativa bilità delle fonti del gettito contributivo, di tutti i titolari del potere di autentica. un equo trattamento fiscale, di un rappor- Per completare il quadro delle difficoltà e to equilibrato fra iscritti al fondo attivi e dei timori che incombono oggi sulle Casse passivi e del pieno ed espresso riconosci- di previdenza privatizzate vanno ricordati Tariffe minime: non è ammissibile mento della natura privatistica degli Enti. due altri provvedimenti inseriti nella recen- “contrattare il compenso fissato Oggi, a distanza di un anno, non si può te manovra finanziaria, nonché le disposi- per remunerare certo dire che la situazione sia migliorata. zioni del decreto Bersani relative alla libe- Tutt’altro. Non è stata emanata, nonostante ralizzazione delle tariffe professionali. un pubblico servizio le reiterate richieste dell’A.d.E.P.P., alcuna L’articolo 85 della Finanziaria prevede un norma diretta a sottrarre esplicitamente le contributo di solidarietà del 3% a carico ” Casse privatizzate dalla disciplina dei con- delle pensioni di importo superiore a tratti pubblici, così che per il rinnovo della 5.000 euro mensili. Si tratta di un provve- nostra polizza sanitaria il Consiglio della dimento che non riguarda, se non per casi Cassa prudentemente ha deciso di seguire sporadici, il trattamento pensionistico ero- la procedura della gara europea. Sembra gato dalla generalità degli Enti di previ- del tutto tramontata poi, e ciò nonostante le denza dei professionisti ma solo la fascia promesse e gli attestati di solidarietà di tutte alta delle pensioni percepite dai notai. le forze politiche, la possibilità di ottenere, Secondo i primi calcoli, la norma dovrebbe come è riconosciuto ai fondi pensione, alle sottrarre ai notai pensionati con 40 anni di ONLUS e agli Istituti di previdenza pubblica, anzianità di esercizio circa 600 euro l’an- un sistema di imposizione fiscale che tenga no. Si dirà che non è una somma altissima. conto della natura e degli scopi degli Enti E tuttavia (a parte che il sacrificio econo- previdenziali con la eliminazione, quantome- mico è di una certa consistenza se rappor- no, della doppia tassazione delle rendite tata alla somma di euro 4.600,00 che patrimoniali (al momento della produzione costituisce l’ammontare della pensione del reddito ed al momento della erogazione massima notarile al netto delle tasse), non pensionistica). Al contrario, nella Finanziaria c’è dubbio che siamo in presenza di una 2007 è previsto, come noto, un aumento misura inaccettabile e mortificante solo se dall’attuale 12,50% al 20% dell’aliquota sui si considera che il trattamento pensionisti- redditi di capitale e sui redditi diversi di co è la risultanza di contributi versati nel natura finanziaria, aliquota che sarebbe corso di una intera vita professionale e applicata su tutti gli strumenti finanziari che il provvedimento viene a colpire una compresi i titoli di Stato sia di nuova che di categoria socialmente debole. vecchia emissione. Sembrerebbe, addirittu- Confesso al carissimo presidente Meale, al ra, che la tassazione debba essere destina- quale rivolgo il saluto più affettuoso, che ta a colpire non solo le plusvalenze realizza- se il Consiglio avesse solo immaginato l’e- 4 te ma anche quelle maturate. manazione di un siffatto provvedimento non avrebbe forse proceduto all’ultimo trano in questa categoria e non sono citati adeguamento pensionistico evitando così fra gli Enti espressamente esclusi. a molti colleghi in pensione, da una parte I Presidenti delle Casse, nell’assemblea il dispiacere di sentirsi ingiustamente dell’A.d.E.P.P. del 5 ottobre scorso, preoc- penalizzati e, dall’altra, la beffa di trovarsi cupati della potenziale pericolosità di que- improvvisamente inseriti nell’elenco dei ste norme che potrebbero colpire unita- “ricchi” di questo Paese. Ti prego, caro mente agli Ordini le stesse, hanno chiesto Paolo, di fare pervenire ai colleghi in pen- l’espressa esclusione degli Ordini profes- sione, dei quali conosciamo bene lo stato, sionali da questa normativa. Ho lasciato la condizione e le necessità, oltre a un per ultimo, non certo per ordine di impor- caro saluto e a un affettuoso messaggio tanza, qualche breve considerazione sul di amicizia e di solidarietà, la più ampia provvedimento che, forse più di tutti, in assicurazione che il Consiglio si batterà questa manovra d’estate ha suscitato cla- fino in fondo per fare modificare un prov- more, allarme e risentimento in tutte le vedimento tanto iniquo e vessatorio. Sono professioni: l’abolizione, o meglio, secondo certo, poi, che in questa battaglia la quanto previsto nella legge di conversione Cassa del Notariato avrà al suo fianco gli del decreto Bersani, l’abrogazione della altri Enti di previdenza che, pur non aven- obbligatorietà di tariffe fisse o minime. do un interesse diretto, non esiteranno a Devo dire che, quando mi raggiunse, schierarsi con noi a difesa di intoccabili improvvisa ed inaspettata come a tutti, diritti previdenziali. compresa la stampa specializzata, la noti- Un secondo provvedimento contenuto nella zia di questo provvedimento, pur con un Finanziaria e che dovrebbe allertare princi- sussulto di rabbia e di indignazione per il Inaccettabile e mortificante palmente gli Ordini e, in seconda battuta, le metodo adoperato, ebbi la sensazione, a “l’inasprimento del prelievo Casse, si ricava dal combinato disposto pelle, che il Notariato era fuori da quella degli articoli 42 e 47 che, prevedendo la normativa tanto che, a Rimini, dove mi tro- fiscale sulla fascia alta soppressione dei vertici istituzionali degli vavo per un convegno della Fondazione, delle pensioni percepite enti pubblici non economici nazionali e la dopo aver sentito il presidente Piccoli che dai notai sotto forma di contributo loro messa in liquidazione o la trasforma- mi sembrò dello stesso avviso, resi nota, a di solidarietà zione in associazioni, prefigurano un più o tutti i convegnisti, con un breve intervento meno velato progetto di abolizione degli in apertura dei lavori, la mia convinzione. ” Ordini professionali che, come è noto rien- Devo dire che oggi, avendo avuto la possi-

L’intervento del notaio Giancarlo Laurini, presidente dell’U.I.N., e deputato di Forza Italia 5 bilità e il tempo di riflettere, non ho cam- lunedì, partecipando al Forum della Cassa, biato idea. La prima impressione era, sentirete dal notaio Bengel, presidente infatti, quella giusta, perché la natura pub- della Cassa del Notariato della Baviera e blica della attività notarile che ciascun del Palatinato, come questa finalità sia notaio sente dentro e che non può non ancora più presente nel sistema di previ- avvertire, ha come corollario necessario denza dei colleghi tedeschi. una tariffa predeterminata che serve a Il grado assoluto di solidarietà che caratte- compensare una prestazione fornita non rizza la nostra Cassa non è dovuto solo solo a tutela di interessi individuali ma alla presenza di un forte spirito di gruppo, anche generali e pubblici. a motivi storici o a scelte etiche, quanto Per questi motivi non è possibile e non è anche alla necessità di remunerare attività ammissibile, va detto a chiare lettere, con- e funzioni svolte per conto dello Stato e trattare il compenso fissato per remunera- per il perseguimento di interessi pubblici. re un pubblico servizio. Non mi è consenti- Si giustifica e si comprende ancor meglio, to in questa sede soffermarmi più di tanto così, la natura e la funzione della indennità sulle ragioni, non solo giuridiche, che di integrazione di compensi inferiori a un impongono ai notai di non disapplicare le ammontare predeterminato e rapportato, tariffe minime fissate per l’esercizio della in Germania, allo stipendio di un magistra- pubblica funzione. A chi volesse approfon- to (il collegamento non è casuale) e da noi Il Notariato a mezzo dire l’argomento consiglio di leggere il bel- a una percentuale fissata dalla Cassa sulla lissimo articolo di Nicola Raiti pubblicato media nazionale degli onorari repertoriali. del“ suo Ente di Previdenza nel numero della rivista “Notariato” distri- Mi sarebbe piaciuto fare conoscere al si fa carico, a proprie spese, buita a tutti i congressisti, nonché il breve Ministro della Giustizia, che non può esse- di assicurare un servizio pubblico, ma approfondito studio di Gaetano Petrelli, re informato di tutto, che il Notariato a quale quello notarile, inviato a tutti i Presidenti dei Consigli mezzo del suo Ente di Previdenza si fa anche nelle zone più sperdute Notarili, e che sarà pubblicato sul numero carico, a proprie spese, di assicurare un del Paese 6 della “Rivista del Notariato”. servizio pubblico, quale quello notarile, Non posso, tuttavia, non far rilevare alme- anche nelle zone più sperdute del Paese. ” no come tutto il sistema previdenziale Queste cose, per nostra fortuna, le sa notarile sia costruito e strutturato in modo bene il Sottosegretario Scotti al quale non da favorire, assistere e ricompensare, lo sfugge nemmeno che la pensione dei notai svolgimento della pubblica funzione. E è uguale per tutti ed è parametrata non

I notai Bengel (presidente della Cassa della Baviera e Palatinato), e Bellargent (presidente della Cassa 6 del Notariato francese) agli atti ricevuti ma agli anni di esercizio, so organizzata dal CUP per dire no, con spi- così come avviene per i giudici per i quali è rito costruttivo, al decreto Bersani. ininfluente, a fini economici, il numero delle Grazie anche a tutti coloro che più da vici- sentenze emesse. no hanno contribuito al lavoro del Mi avvio alla conclusione e voglio farlo Consiglio. Oltre al Direttore, Dott. Pavan, ai rivolgendo dei ringraziamenti. Dirigenti e a tutto il personale della Cassa, Prima vorrei però che assieme a tutti i ai componenti dell’Assemblea dei notai d’Italia rendessimo omaggio alla Rappresentanti ed ai componenti del memoria di due colleghi componenti del Collegio dei Sindaci, presieduto dal Dott. Consiglio di amministrazione che nel corso Giordano che ringrazio in modo particola- di questo triennio ci hanno lasciato. Quanti re per il garbo, l’equilibrio e la competenza hanno avuto la fortuna e il privilegio di con cui ha assolto al suo delicato compito. conoscere Claudio Trinchillo e Carlo E infine un abbraccio colmo di gratitudine Cicolani possono comprendere il vuoto che ai colleghi del Consiglio di amministrazione i due colleghi hanno lasciato oltre che che hanno scelto insieme a me di vivere nelle loro famiglie, nel Consiglio di ammini- una “vita da mediano” (spiegherò lunedì strazione della Cassa e in tutto il Notariato. nel corso del Forum a cosa mi riferisco) e E adesso un nutrito elenco di ringrazia- che hanno messo tutte le loro notevoli menti nei confronti di coloro che hanno risorse al servizio degli interessi della offerto alla Cassa una fattiva e importante Cassa e del Notariato. Se dei risultati sono collaborazione. stati raggiunti, e questo non sta a noi sta- Ai presidenti dei Consigli Notarili distret- bilirlo, lo si deve al loro lavoro costante ed tuali e dei Comitati Regionali, alle appassionato svolto sempre con grande La pensione dei notai Associazioni di categoria, da quella dei dedizione, competenza ed entusiasmo. è uguale“ per tutti e parametrata, Giovani Notai a quella dei pensionati. La mia gratitudine nei confronti di Luigi Un particolare ringraziamento a Rogantini Picco, Giuseppe Montalti, Paolo come per i giudici, agli anni Federnotai per il ruolo che svolge e per i Chiaruttini, Orazio Ciarlo, Michele di esercizio non agli atti ricevuti contributi determinanti che fornisce alla Costantini, Adriano Crispolti, Vincenzo del politica della Cassa; ad Egidio Lorenzi e Genio, Aldo Gargano, Nicola Gioffrè, ” Gennaro Fiordiliso, che gli è succeduto Consalvo Giuratrabocchetti, Luciano nella carica di presidente, un caro saluto e Guarnieri, Luigi Maniga, Guido Marcoz, il mio personale ringraziamento. Angelo Navone, Vittorio Pasquale, Gaetano Grazie ai colleghi parlamentari Andrea Tamburino e Domenico Antonio Zotta, è Pastore, Antonio Pepe e Aldo Scarabosio ancora più profonda per l’amicizia e l’affet- già presenti nella passata legislatura, ai to che mi hanno dimostrato in questi tre quali, in quella in corso, si è aggiunto anni passati fianco a fianco e che hanno Giancarlo Laurini. Il loro costante impegno costituito per me una esaltante ed indi- a favore della categoria è stato sempre menticabile esperienza di lavoro e di vita. puntuale, efficace, direi in tante occasioni Questo Consiglio uscente consegnerà a determinante. quello che sarà eletto a febbraio un Ente Grazie anche ai Consiglieri nazionali ed in in piena salute, così come gli è stato del particolare al presidente Piccoli per quanto resto affidato quasi tre anni fa. Un Ente ha fatto e per come si è speso per il che, come un grande albero ha radici pro- Notariato in uno dei momenti più difficili della fonde, è piantato in un terreno assai ferti- sua storia. Lo ringrazio anche per il rappor- le, come è per le sue tradizioni, per le fun- to personale sempre caratterizzato da senti- zioni che svolge e per le sue doti profes- menti di stima e di sincera amicizia e che ha sionali, quello del Notariato. consentito l’intesa necessaria per un’azione Sono certo, pertanto, che questo albero politica comune a favore della categoria. Mi potrà continuare ad assicurare per il futu- è sembrata particolarmente significativa e ro frutti copiosi e duraturi ai suoi iscritti e importante la nostra presenza, uno accanto a contribuire nello stesso tempo al pro- all’altro, alla manifestazione di giovedì scor- gresso economico e sociale del Paese. 7 Il presidente Piccoli

DESIDERIO FORTE DI UN NOTARIATO DEI VALORI di Paolo Piccoli *

stato un bellissimo congresso. Il lità al dialogo, ha avuto un’adesione lar- tempo ci ha aiutato, l’organizzazione ghissima. Èè stata pressoché perfetta. Ma il dato forse più importante che mi è L’intuizione di qualche mese fa, nel rimasto impresso di questo congresso è Comitato organizzatore, che questo con- costituito proprio dalla partecipazione così gresso avrebbe potuto raggiungere nume- numerosa, appassionata, intensa, da parte ri mai visti, si è rivelata esatta, con una delle colleghe e dei colleghi, in relazione presenza di notai davvero fuori del comu- alle decisioni che riguardano il nostro futu- ne, non soltanto nel corso della cerimonia ro. inaugurale, ma anche durante tutta l’as- Temi come il confronto politico, la tariffa, i semblea plenaria. Assistere a un dibattito protocolli, la personalità della prestazione, Ferma esplicazione delle nostre con la presenza di otto–novecento notai, la formazione permanente, la promozione “critiche ai provvedimenti adottati un dibattito che, nell’ultima giornata, a dei valori del Notariato, la comunicazione, dal Governo ma anche poche battute dal termine, vedeva ancora la conciliazione, il rapporto con le altre disponibilità al dialogo in sala più di cinquecento colleghi, non ha professioni, sono stati affrontati, dibattuti, precedenti. votati sulla base di articolati ordini del ” La linea del Consiglio Nazionale, di con- giorno, costituendo un corpus molto ricco fronto con il Governo, con il Parlamento, di indicazioni per il Consiglio Nazionale. con le forze politiche, di ferma esplicazio- Forse per la prima volta l’assemblea è ne delle nostre critiche ai provvedimenti stata tale, superando quei momenti di adottati, ma anche di una nostra disponibi- desolante fuga verso i propri studi che

Il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Paolo Piccoli durante una tavola rotonda nell’ambito del congresso

8 * Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato caratterizzava la fase finale dei congressi capacità nell’affrontare la complessità cre- precedenti. scente e ne sono stati esempio rilevante i Sono, dunque, molto soddisfatto; il giovani relatori della giornata scientifica, Notariato deve imparare a confrontarsi al che hanno unito, sotto la regia sapiente di proprio interno, a discutere, anche a criti- Filippo Zabban, sapere e saper fare. Il care, perché solo con una movimentazione futuro del Notariato è tranquillo se questa forte è possibile anche una condivisione di qualità è nelle nostre corde. ciò che a Roma, quotidianamente, con È stato un congresso nel quale abbiamo grande fatica, con grande impegno, il potuto ascoltare le voci della Cassa Consiglio Nazionale cerca di decidere al Nazionale del Notariato che tanto fa per la meglio e di trasmettere alla categoria. nostra categoria, al cui presidente Da questo congresso è emerso un deside- Francesco Maria Attaguile va il ringrazia- rio forte di un notariato dei valori, sulla mento mio personale e del Consiglio linea indicata dal Consiglio Nazionale e Nazionale; di Federnotai, per il tramite del perseguita senza alcun tentennamento, presidente Gennaro Fiordiliso, che ancora ma anche capace di quella moderazione e una volta ha interpretato la capacità di di quella prudenza che deve unire tutto il guardare avanti, di indicare al notariato Notariato in un ulteriore salto di qualità ulteriori traguardi; dei giovani notai, con che ci legittimi sempre più nei confronti l’appassionato intervento del loro presi- dell’opinione pubblica e delle istituzioni. dente, Dario Ricolo, che ci ha fatto capire Il Notariato deve imparare Ho visto un Notariato vivo, convinto di sé, come anche nei nostri giovani colleghi a confrontarsi“ nel proprio interno, capace di reagire anche ai timori maturi la consapevolezza di doversi occu- a discutere, anche a criticare che una modalità di legislazione a volte pare della casa comune; degli amici di poco sistematica, un po’ arruffona, @res; dei pensionati con il presidente ” in qualche caso senza troppa logica, Paolo Meale. aggravi eccessivamente il nostro impegno Spenti i riflettori, il lavoro è già ricomincia- nel mentre siamo impegnati giorno per to e per parte mia non ho mancato di sot- giorno in un lavoro difficile, di grande tolineare nella replica, a conclusione del responsabilità o, in altri casi, metta a congresso, il personale impegno affinché rischio la funzione. tutte le voci che si sono manifestate pos- Ho visto anche un Notariato orgoglioso sano essere poste in collegamento tra loro della propria qualificazione, della propria per un Notariato degno delle funzioni che

In prima fila i notai La Cava, Tamburino, Pasquale, Montalti, Maniga e del Genio durante i lavori del congresso 9 ci sono affidate, sempre più qualificato ed L’affetto straordinario che il congresso ha eticamente legittimato. Tutti abbiamo un espresso a me personalmente ed al fortissimo amore per la professione e la Consiglio Nazionale ci ha ripagato di anni e convinzione della funzione sociale del mesi molto difficili, nei quali il rischio era Notariato. continuamente incombente, la necessità di Il Consiglio Nazionale lavora per questo ed individuare una strada praticabile impel- è aperto al contributo di riflessione di tutti lente, la solitudine che assale in quei i colleghi. Ho già detto di considerare l’ec- momenti per il peso di scelte complesse cezionale condivisione della linea del che riguardano il futuro della nostra cate- Soltanto con una movimentazione Consiglio Nazionale non come un punto di goria, dei nostri dipendenti, dell’intero “forte è possibile una condivisione arrivo, ma un punto di ripartenza e per ordinamento, molto forte. di ciò che a Roma il CNN questo di accoglierla come un’ulteriore Torniamo, dunque, alla nostra attività, ma assegnazione di responsabilità nei con- continuiamo a lavorare per il Notariato e cerca di decidere” fronti di tutti i notai italiani. soprattutto stiamo vicini.

PASTORE: PROPOSTA DI LEGGE AL SENATO “Voglio portare un sostegno sincero ai due presidenti Piccoli e Attaguile. Dobbiamo stringerci intorno a chi guida la categoria in una situazione che io considero straordinaria”. Andrea Pastore, notaio rieletto in questa legislatura al Senato per Forza Italia, comincia così il suo intervento durante il Forum, presentato dal presidente Attaguile che ricorda: “Si deve a Pastore la legge delega che ha consentito i decreti di attuazione sul nostro sistema disciplinare, e altre riforme sull’accesso, il concorso e l’assicurazione sulla responsabilità civile obbligatoria”. Pur affermando di condividere al cento per cento la relazione di Attaguile e quella di Piccoli, il senatore azzurro prende le distanze da quest’ultima perché non ne condivide “la sottovalutazione di ciò che sta accadendo”. “Dopo una legislatura e mezzo di tranquillità – aggiunge – siamo in piena bufera”. Pastore è preoccupato: “Siamo di fronte alla rinascita di una sorta di stato etico: la tassazione dei ricchi, la redistribuzione del reddito, un lin- Il notaio Andrea Pastore, guaggio che appartiene agli anni Cinquanta, agli anni Venti”. E ancora: Senatore di Forza Italia, “Siamo tutti contro l’evasione, ma quando Visco promette di sradicare l’e- durante il suo intervento al Forum della Cassa vasione in cinque anni, temo che saremo tutti costretti a subire angherie fiscali”. Il senatore auspica una “vigilanza forte da Piccoli e Attaguile”, la disponibilità al dialogo, politicamente utile, ma anche confacente al ruolo del Notariato, con una forte dose di fermezza. Conosce la lealtà di Scotti, ha apprezzato il suo discorso, ma critica il decreto Bersani, uno “scippo” che ha introdotto riforme delle professioni senza che il ministro Mastella ne sapesse nulla. Per i notai insomma, vorrebbe sogni tranquilli, senza il rischio di svegliarsi la mattina con un altro decreto approvato nella notte o che entri in funzione a mezzogiorno, ma con effetti retroattivi. Sulla riforma delle professioni, ha presentato una proposta di legge al Senato, d’accordo con quella di Laurini alla Camera. 10 Il saluto di Piero Avella

DARE CERTEZZA E GARANZIA D’IMPARZIALITÀ di Piero Avella *

utorità, gentili ospiti, carissimi colle- congresso nazionale e quale presidente ghe e colleghi, quale presidente del del distretto unitamente a tutti i colleghi, A Consiglio Notarile di Trento e siamo orgogliosi di vedere riuniti a Riva Rovereto sono qui a dare a voi tutti il ben- circa un terzo del Notariato italiano. Forse venuto a questo 42° Congresso Nazionale qualcuno si ricorderà il congresso del del Notariato, sotto l’alto patrocinio del 1978, il 23°, io non lo ricordo perché Presidente della Repubblica, che dopo 28 sono del concorso del 1979 e quindi anni torna ad essere ospite in terra trenti- ancora non era notaio, tuttavia mi dicono na. Saluto e ringrazio non solo a mio “altri tempi”: era l’inizio e l’alba dell’infor- nome ma anche a nome dei notai qui matizzazione, ma anche allora erano tempi riuniti, del Consiglio Nazionale del burrascosi, me ne sono reso conto leg- Notariato e del Comitato ordinatore di que- gendo il discorso inaugurale che fece il sto Congresso tutte le autorità che hanno presidente Gessi, che ringrazio essere qui accettato il nostro invito e che ci onorano oggi quale graditissimo ospite e che invito con la loro presenza. Invito che peraltro, a salire sul palco. La partecipazione al congresso di per la prima volta nella storia dei congres- Ma non voglio entrare con questo mio “mille e cinquecento notai ha superato si del Notariato, abbiamo esteso per intervento introduttivo su temi che verran- ogni più favorevole previsione domani pomeriggio anche ai cittadini ed no trattati in seguito. alle altre categorie professionali e di servi- È trascorso circa un anno da quando il ” zi, invito a venire a trovare il Notariato, comitato ordinatore ha deciso di scegliere per parlare e discutere di noi, della nostra come sede per il nostro congresso duplice funzione quali pubblici ufficiali al Nazionale Riva del Garda. Per me, che servizio dello Stato e quali liberi professio- sono presidente di questo distretto solo nisti al servizio dei cittadini. Il tutto con un da febbraio, e per il comitato esecutivo, unico obiettivo: dare certezza a un siste- che ringrazio vivamente, è stato un anno ma e garanzia di imparzialità, competenza intenso di riunioni, appuntamenti e di pro- e quindi tranquillità ai cittadini e agli altri blematiche da risolvere e di preoccupazio- operatori. Infatti, come avete potuto vede- ni del tipo: saremo in grado di…? Ce la re dal programma vi saranno alcune rela- faremo…? L’idea di avervi nostri ospiti ci zioni che avranno un taglio proprio per piaceva molto e ci era di sprone ed allora non notai. ricordando Goethe che a lungo fu ospite Quest’anno il titolo del nostro congresso è lungo il lago di Garda e amava dire: “Società, mercato, regole. Il notaio garan- “Qualunque cosa tu possa fare o sognare te.” È un argomento di grande attualità e di fare incominciala” e “ Le cose migliori si importanza proprio in questi tempi, in cui ottengono solo con il massimo della pas- si parla di professioni, di tariffe, addirittura sione” ci siamo lanciati nell’impresa di dell’utilità o meno del notariato per deter- avervi nuovamente qui con tutta la nostra minati settori e sono contento che avete passione e buona volontà e mi fa piacere accolto il mio invito ad essere qui compat- dire che quest’anno la partecipazione al ti e numerosi. Come ho già accennato congresso ha superato ogni aspettativa e dopo 28 anni il Trentino ospita di nuovo il ogni precedente numero.

* Presidente del Consiglio Notarile di Trento e Rovereto 11 Se ricordate anche a Pesaro, l’anno scor- introdotti dal primo gennaio di quest’anno, so si ebbe una affluenza numerosissima di oltre a garantire un continuo ed essenziale colleghi, circa 750 e la sala plenaria aveva aggiornamento del notaio sulle nuove circa 900 posti. Ebbene, come potete con- normative ed interpretazioni, hanno un statare ed io vi posso confermare qui a altro grande merito cioè quello di aver Riva il numero dei notai iscritti è 1500. a innescato un meccanismo nel notariato, cui aggiungere tutti gli accompagnatori e prima poco sentito, di andare, di conoscer- ospiti. Pertanto ci siamo resi conto, duran- si, di confrontarsi e di sentirsi parte di un te la preparazione che la struttura con- quid unicum e quindi oltre al piacere di gressuale di Riva, che come avete visto è sentire interessanti relazioni e dibattiti, molto bella e funzionale, dotata anche di anche il piacere di trascorrere un po’ di una sala da circa 1000 posti ed altre sale tempo con i colleghi. Lo dimostrano tutti i video-collegate, non era più sufficiente ad convegni tenutisi quest’anno, tutti sempre accogliere quest’anno tutti coloro che affollatissimi. volevano assistere ai lavori congressuali, e Rivolgo un ringraziamento a tutti gli spon- pertanto abbiamo dovuto utilizzare questa sor e partners che hanno contribuito a struttura e per la giornata di oggi anche questo evento, un particolare ringrazia- una sala video-collegata qui sempre nel mento al Comune di Riva del Garda per la centro congressi. disponibilità dei servizi e delle aree messe Ognuno di noi ha capito Non credo che questa affluenza così mas- a nostra disposizione, mi auguro che la “ che il Notariato siccia sia dovuta solo all’introduzione dei nostra ospitalità qui a Riva e in Trentino deve mostrarsi compatto crediti formativi anche per i notai, in quan- venga da voi tutti gradita, chiedo scusa se to penso che ormai, a ottobre, la maggior qualcosa come è inevitabile, forse non ” parte di noi ha già raggiunto e superato il sarà perfetta, auguro a tutti voi un felice minimo richiesto, ma piuttosto credo che soggiorno in Trentino e dico le classiche ognuno di noi ha capito che il notariato parole di rito: “Dichiaro ufficialmente aper- oggi deve mostrarsi compatto e partecipe. to il 42° Congresso Nazionale del Inoltre, a mio avviso, i crediti formativi Notariato di Riva del Garda”.

Il notaio Piero Avella, presidente del 42° congresso nazionale 12 del Notariato, parla in assemblea Laurini, presidente dell’U.I.N.

LA FUNZIONE NOTARILE VA DIFESA SENZA MAI ABBASSARE LA GUARDIA di Giancarlo Laurini *

questa la seconda volta che ho il pia- so mondiale del nostro sistema di notaria- cere di portare al congresso dei Notai to, adottato – val sempre la pena di ricor- Èitaliani il saluto dell’Unione darlo – non solo da quel complesso labo- Internazionale del Notariato, che nella sua ratorio socio-economico (che incuriosisce e denominazione ha perduto l’aggettivo meraviglia sempre più il mondo ….), che è “Latino”, avendo ormai assunto una la Cina, ma dalla quasi totalità dei Notariati dimensione che sul piano geografico va dei Paesi dell’Est europeo, nei quali fino ben oltre l’area della latinità, di cui non ha agli anni Novanta, i Notariati erano total- però perduto l’essenza e le caratteristiche mente funzionarizzati e di scarsissima con- fondamentali. Costituita a Buenos Aires nel sistenza culturale e professionale. Ciò 1948 da 19 notariati europei e americani, anche a causa della mancanza di vitalità di Possiamo oggi serenamente l’U.I.N. conta oggi ben 75 membri di cinque settori portanti dell’economia di mercato, esaltare“ la centralità della funzione continenti, che hanno in comune lo stesso quali quello societario e quello della con- ordinamento giuridico di diritto civile (o che trattazione immobiliare, oggi invece in pubblica di cui siamo titolari, ad esso si ispira) e il sistema di Notariato pieno sviluppo anche in quei Paesi. senza temere di essere fagocitati di tipo latino, che ne costituisce naturale L’assoluta inattualità di quella situazione di nella macchina infernale della PA espressione. È evidente che alla base di “funzionarizzazione”, che tanto ci preoc- questo straordinario sviluppo del notariato cupava negli anni Settanta e Ottanta, ” di tipo latino e della sua Unione negli ultimi quando sembrava che la visione collettivi- 20 anni, vi è innanzitutto l’impegno dei sta e illiberale della società e dello Stato grandi Notariati e tra essi in primo luogo dovesse trionfare, ci consente oggi di del notariato italiano, che ha dato e conti- poter serenamente esaltare la centralità nua a dare un grande contributo in termini della funzione pubblica di cui siamo titolari, di energie umane e finanziarie. senza la paura di essere fagocitati nella E di ciò ringrazio il presidente Piccoli, il macchina infernale della Pubblica Consiglio nazionale e i Presidenti che si Amministrazione, contro la cui elefantiasi si sono succeduti in questi anni, il presidente combatte in tutto il mondo, con un inimma- della Cassa Francesco Attaguile e il suo ginabile ritorno al passato. Consiglio di amministrazione e l’intero Al contrario, com’è noto, il pericolo oggi Notariato italiano. viene dall’esasperazione di un modello libe- È un ringraziamento sincero che il presi- rale che va ben oltre quello immaginato dai dente dell’Unione vi rivolge, confortato suoi padri, che certo non pensavano a una dalla consapevolezza che l’attività interna- società quasi senza regole, abbandonata a zionale ha una ricaduta immediata e diret- se stessa. Un’esasperazione che, sviluppan- ta sui notariati nazionali, nel cui interesse dosi nel cuore del common law, ha influen- l’Unione opera a difesa del modello più zato negativamente le sedi comunitarie di ortodosso di notariato latino. Bruxelles, anche se sia nel Parlamento L’espansione dell’Unione, costruita sulle europeo che all’Alta Corte di Lussemburgo ragioni profonde della sicurezza giuridica si registra una maggior attenzione ai valori ed economica dell’atto notarile, merita una di cui sono portatrici le professioni. riflessione attenta sulle ragioni del succes- Una sintomatica, anche se prudente aper-

* Presidente dell’Unione Internazionale del Notariato 13 tura verso una visione più equilibrata e zione dell’articolo 45 del Trattato europeo consapevole del loro ruolo nella società, (che la Commissione continua a contestare che si avverte in tutta l’Europa e di cui si anche in questi giorni …) e, per converso, deve tenere conto anche in Italia nel la sua esclusione tanto dalla Direttiva sulle momento in cui sta per iniziare l’iter parla- qualifiche professionali (36/2005), quanto mentare dell’attesa riforma dell’intero dalla Bolkestein sui servizi. nostro sistema professionale. E ciò perché La complessa funzione notarile va difesa da qualche tempo anche nel mondo anglo- ogni giorno e in ogni occasione con intelli- sassone si comincia ad avvertire la neces- genza e lungimiranza, ma anche con gran- sità di maggior sicurezza giuridica, soprat- de determinazione, senza mai abbassare la tutto in particolari settori dell’economia e guardia, in ciascuno dei nostri Paesi. Una del mercato quali: l’immobiliare e il socie- difesa da fare non soltanto astrattamente tario, oltre al complesso e delicato settore con generiche affermazioni di principio, ma delle successioni, come può ben constata- concretamente difendendo e consolidando re chi oggi sfogli, ad esempio, l’American tutte le sue caratteristiche e implicazioni: Journal Of Comparative Law o viaggi sul dalla competenza territoriale limitata, a sito del fisco americano. quella esclusiva per materie, dal rigoroso e Bisogno di sicurezza giuridica e di stabilità controllato sistema dell’accesso, all’esclusio- economica dei rapporti, molto avvertita ne di innaturali commistioni con altre attività Anche nel mondo anglosassone anche in paesi della fascia afro-mediterra- professionali, che senza arrecare in genera- si“ comincia ad avvertire la necessità nea, dall’Algeria all’Iran, dalla Libia alla le alcun vantaggio a queste, metterebbero di maggior sicurezza giuridica Turchia con i quali ci siamo confrontati l’al- fortemente a rischio la sua terzietà. tro ieri a Marsiglia, nel primo congresso Una terzietà che in tutti i paesi dell’Unione ” dei Notariati “euro-mediterranei” e cui Europea (tranne l’Olanda) e in quasi tutti gli sarà dedicata la prima parte della prossi- altri Paesi del mondo che hanno il nostro ma Assemblea dei Presidenti dei Notariati, sistema di notariato dal Messico, che si svolgerà ai primi di novembre in all’Uruguay e alla Turchia, è garantita anche Uruguay con la partecipazione del Vice- da un sistema tariffario obbligatorio, inscin- Presidente del vertice della Banca dibilmente legato alla natura e alla specifici- Mondiale. Una partecipazione impensabile tà della funzione pubblica. Quella specificità solo qualche anno fa, dopo il dirompente che il Notariato italiano ha sempre interpre- rapporto Doing Business, traboccante di tato nel modo più ortodosso, costituendo inesattezze e disinformazioni, così scettico punto di riferimento imprescindibile per tutti (per non dire denigratorio) del sistema di i membri dell’Unione Internazionale. diritto civile e del notariato di tipo latino. Quella funzione, senza la quale – dicevo Ana Palacio verrà a proporci una straordi- qualche giorno fa aprendo a Rotterdam il naria collaborazione nella realizzazione del congresso dei Notai olandesi - per un giuri- grande progetto delle Nazioni Unite per la sta generalista come è e deve essere il ricostruzione dei titoli di proprietà di case e notaio non vi è né in Italia né altrove possi- terreni occupati abusivamente da decine di bilità di distinzione dalle altre professioni milioni di poveri di tutto il mondo, soprat- legali e, quindi, di spazio vitale nella società. tutto in Africa e in Centro e Sud-America. Lavoriamo dunque, cari colleghi, con impe- Una occasione unica per il Notariato di gno ed entusiasmo, per farci conoscere e dimostrare, come ha già fatto in alcuni comprendere meglio dalle Istituzioni e dal- Paesi dell’Est contribuendo a ricostruire la l’opinione pubblica, senza paura di proprietà privata cancellata dai regimi mostrarci all’esterno per ciò che siamo, con comunisti, l’alto valore e la potenzialità il senso profondo dell’appartenenza e con sociale della sua funzione, che con forza l’orgoglio di essere notai. Con questi senti- abbiamo difeso a livello europeo quando si menti, che sono di preoccupazione e di è trattato di affermare - contro ogni tentati- fiducia al tempo stesso, vi ringrazio per l’at- vo di strumentale disarticolazione - la sua tenzione, augurando a questo congresso e 14 collocazione in blocco nella sfera di applica- al Notariato italiano il più grande successo. Il mondo politico e il Congresso

LA PRESENZA DEL SOTTOSEGRETARIO SCOTTI MOMENTO DI CONFRONTO COSTRUTTIVO

na attenzione rilevante quella riser- Francesco Maria Attaguile, a nome del vata dal mondo delle istituzioni al ministro del Lavoro, , dal U42° Congresso del Notariato italiano capo della segreteria tecnica, Giovanni di Riva del Garda. L’intervento per l’intera Battafarano. “Il ministero del lavoro – ha durata dei lavori del presidente Luigi assicurato – direttamente competente sul Scotti, Sottosegretario al Ministero della tema della previdenza dei professionisti, Giustizia, ha rappresentato un momento di sarà sempre disponibile a discutere con il confronto costruttivo sui diversi temi Presidente della Cassa il modo migliore affrontati, incluso il Forum sulla previden- per garantire l’equità e la sostenibilità del za, rientrato, dopo la parentesi del Forum sistema”. Sulla questione della riforma europeo dello scorso anno, nel program- delle professioni, Damiano ha ricordato la Il ministro Mastella: ma del Congresso. Una sensibilità presente costituzione presso il ministero della sin dal messaggio dello stesso ministro Giustizia di un tavolo preliminare alla pre- “Non è “assolutamente mia intenzione della Giustizia, , che ha sentazione di un disegno di legge di rifor- sciogliere gli Ordini. Modernizzarli, motivato la sua assenza con la scelta di ma, al quale il ministero del Lavoro inten- certo, sì, con il vostro contributo” non partecipare a incontri con gli ordini de dare un contributo di idee, pur “non sino alla presentazione della riforma delle essendovi direttamente impegnato”. ” professioni. “Per ora, onde evitare pette- “L’auspicio – secondo Damiano – è che si golezzi, malintesi, operazioni politiche possa presentare un disegno di legge fuorvianti, distorsioni di notizie – ha preci- ampiamente condiviso tra governo e sato il Guardasigilli - voglio dirvi che non è mondo delle professioni, magari non lon- assolutamente mia intenzione sciogliere gli tano dal progetto tratteggiato nel conve- Ordini. Modernizzarli, certo sì, e questo gno con Fassino nel novembre del 2005’’. spero, con il vostro contributo”. “L’Italia – conclude la lettera – ha biso- Mastella ha dichiarato di sapere bene gno di una riforma, anzi di una buona come “l’autorevolezza dei notai italiani riforma delle professioni, che innovi nel stia nel fatto che non si nascondono die- solco della tradizione italiana”. tro rendite di posizione, ma prendono in E innovazione-tradizione sono stati i riferi- carico tutte le opportunità che possono menti utilizzati da diversi interlocutori che consentire alla loro professione di cre- hanno voluto far conoscere la loro opinione scere e di potenziare il livello di parteci- ai notai intervenuti al 42° congresso. Nel pazione agli interessi pubblicistici curati saluto del Commissario agli Affari interni ed dallo Stato per la collettività”. “Nei vostri alla giustizia dell’Unione Europea, Franco congressi – riconosce il messaggio - Frattini (letto dal suo consigliere, notaio come in quello che oggi si apre, avete di Luigi La Gioia), troviamo traccia di questa volta in volta formulato proposte e stimoli preoccupazione: “Le spinte all’adozione di innovativi, in coerenza con gli sviluppi provvedimenti tendenti all’apertura del socio economici più moderni e con l’ineli- mondo delle professioni alla concorrenza, minabile e insostituibile funzione di tramite ad esempio la liceità della pubblicità garanzia del Notariato” o dell’esercizio in forma societaria di attività Un atteggiamento di ascolto che ha trova- interprofessionali, sono in sé condivisibili – to riscontro anche nella lettera indirizzata ha osservato il Commissario – nell’ottica al presidente della Cassa del Notariato, del superamento di vecchie impalcature 15 ideologiche incapaci di far procedere le pro- volta, ha indirizzato un messaggio ai con- fessioni sulla necessaria strada della moder- gressisti in cui afferma, a proposito dei nizzazione. Tuttavia, tale processo non deve recenti provvedimenti sulle cosiddette libe- aprire la strada a pericolose fughe in avanti ralizzazioni: “Comprendo che avete argo- che non tengono conto dell’importanza, menti e ragioni nel dire che il metodo della assunta in passato e tuttora imprescindibile, decretazione d’urgenza può non essere degli Ordini professionali, dal confronto con piaciuto. Credo tuttavia che sia stata in i quali, nel procedere delle riforme, non è qualche maniera una scossa ‘salutare’. Un utile né giusto esimersi”. avvio che dovrà assumere contorni più Frattini argomenta: “Nella costruzione di sistematici e ben concertati”. Per Rutelli la un’Europa unita, intendendo per “Unione” ‘categoria’ notarile potrà “essere di stimo- un contesto che abbia caratteristiche fon- lo ma anche parte attiva nell’orizzonte di date su valori condivisi, l’Italia, avendo un allargamento dei processi di innovazio- storicamente un sistema professionale più ne che riguardano altri importanti settori rigido rispetto ad altri Stati membri, neces- quali servizi pubblici locali, energia, teleco- sita di un adeguamento che lo renda mag- municazioni”, in quanto “protagonisti nella giormente adatto a rispondere alle esigen- promozione di quella cultura della legalità ze economiche e sociali del momento. Su che si intreccia feconda con la cultura del questo aspetto ritengo che un processo di mercato e della concorrenza”. Dal ministero del Lavoro riforma che si vuole di ampio respiro A giudizio del vicepresidente del Consiglio, “l’auspicio di una soluzione debba essere accompagnato da un artico- alcuni punti critici del provvedimento non lontana dal progetto scaturito lato percorso di rinnovamento che, per governativo “possono essere ripresi”. incontrare il necessario consenso, deve “Penso – ha aggiunto - al tema delle nel convegno con Fassino passare inderogabilmente attraverso il società multidisciplinari e al regime tariffa- dialogo e il confronto tra le parti”. Sul rio collegato a pubbliche funzioni. Sono ” tema delle società interprofessionali, ad argomenti che possono essere ripresi, esempio, aggiunge “è doveroso rammen- anche grazie al vostro contributo, nell’am- tare che sono in atto, sempre nell’ambito bito dei provvedimenti relativi all’imminen- del dibattito sulla modernizzazione delle te riforma delle professioni”. Professioni, tentativi per dar cittadinanza Rutelli ha poi lanciato una proposta: alla costituzione di società interprofessio- “Sarebbe interessante studiare le poten- nali non solo fra appartenenti a diversi zialità di un crescente ruolo dei notai come Ordini, ma anche con compagine di soci di ‘semplificatori’ e conciliatori. Ovvero, con capitale a maggioranza extra-professiona- compiti di risoluzione di controversie e le. Ebbene, da un punto di vista stretta- contenziosi come ‘pubblici ufficiali’ capaci mente politico confesso che tali tentativi mi di svolgere un ruolo di legalità e garanzia lasciano tuttora piuttosto perplesso”. Sul e così di alleggerimento della burocrazia piano delle proposte, Frattini evoca “il pro- pubblica”. totipo che, sempre nel campo delle “Il Vostro essere notai oggi più che ieri – Professioni legali, ha visto la luce in ha concluso - può davvero rivelarsi porta- Francia il 15 giugno 2006 e costituito tore di idee e, anche a nome del Governo, dalla sottoscrizione fra Ordine dei collaborerò perché si inquadrino nei pro- Commercialisti, Ordine del Notariato e cessi di riforme capaci di migliorare la Ordine degli Avvocati della “Chartre de la qualità dei servizi ai cittadini”. Collaboration Interprofessionelle”, auspi- Ed al notaio come figura imparziale ha cando di tradurre il patrimonio di cultura fatto riferimento anche il presidente del professionale ad alto livello riconosciuto Senato, Franco Marini, nel suo indirizzo di all’Italia in “un contributo importante a saluto: “Desidero sottolineare l’importanza quella che è stata definita l’Europa del e l’attualità del tema congressuale, il sapere e della conoscenza”. carattere di garanzia ed equilibrio quale Un accenno di autocritica è venuto dal soggetto imparziale che la figura del 16 vicepremier che, a sua notaio ha assunto negli ultimi anni. La legittimazione del suo ruolo – ha prose- una riforma, senza coniugare il mercato con guito - non risiede più e solo, infatti, nei l’esigenza di regole e deontologia, proprio compiti che la legge gli attribuisce, ma in considerazione della tipicità delle profes- anche nella considerazione che, con l’in- sioni intellettuali, e degli evidenti risvolti tervento del notaio sono possibili comples- costituzionali a tutela e garanzia dei cittadi- se operazioni giuridiche in un quadro di ni-utenti’’. “Un cittadino al centro di qualun- serenità e di fiducia”. que progetto – ha continuato - e sottolineo Al congresso ha fatto pervenire un contribu- il cittadino, non il solo consumatore, al fine to anche l’ex Sottosegretario al ministero di dargli la garanzia della qualità della pre- dell’Istruzione e Università, Maria Grazia stazione professionale”. “Le professioni Siliquini, oggi responsabile ufficio libere pro- intellettuali – ha concluso - con la loro fessioni di Alleanza nazionale. “I tempi sono mobilitazione, hanno dimostrato di essere ormai maturi – afferma la parlamentare nel un soggetto sociale importante, capace di Frattini: “Mi lasciano piuttosto suo messaggio - per una riforma delle pro- diventare l’elemento trainante di tutti coloro “ perplesso le società fessioni, che ci si augura possa essere che della conoscenza fanno il loro principale interprofessionali con soci affrontata con serenità in Parlamento, al fine fattore di produzione”. di giungere a un risultato equo e largamen- di capitale a maggioranza te condiviso.Tuttavia non si può procedere a G.A. extraprofessionale”

PEPE: FUNZIONE ESSENZIALE DEL NOTAIO

Invitato dal presidente del congresso Piero Avella a porgere il suo saluto, il notaio Antonio Pepe, deputato di An, ha iniziato il suo intervento ringraziando i presidenti Piccoli e Attaguile per l’opera svolta, in particolare per il sostegno dato alla Fondazione nella programmazione di borse di studio e nella pubblicizzazione del- l’attività notarile. “In un momento non facile come quello attuale, rivolgo un appello forte ad essere uniti e a dimostrarlo all’esterno” ha detto Pepe, ricordando le sue critiche al decreto Bersani (no al ritorno agli accertamenti e al contenzioso, no all’abolizione delle tariffe minime) e lamentando la mancata consultazione, da parte del Governo, delle parti interessate. Ma ha anche ribadito un forte “no” al notaio imprenditore (“Sappiamo che qualche notaio lo vorrebbe, ma noi non lo possiamo assolutamente consentire”). “Accolgo l’invito di Scotti – il cui intervento ho apprezzato – alla collaborazione, ma ci saranno difficoltà non soltanto di natura politica” ha aggiunto il deputato. E ha indicato nella Confindustria e nei Sindacati gli avversari. “Vorrebbero società miste per intervenire con capitale e trasformare liberi professionisti in dipendenti”. Pepe afferma che contro questi due poli eco- Il notaio Antonio Pepe, deputato di AN, nomici bisogna creare un terzo polo, quello dei professionisti intellettuali: “Al tavolo intervenuto al congresso delle consultazioni chiamano tutti e non chi fa tanto per lo sviluppo del Paese”. In questa attività L’esponente politico vede molto importante la funzione che potrà svolgere il presidente Piccoli. “Vanno salvaguardate le Casse di previdenza, impe- dendo che l’attuale attacco agli Ordini possa trasformarsi in attacco alle Casse”. E conclude: “Va ribadita la funzione essenziale del notaio, che ha la capacità di essere contemporaneamente al servizio del cittadino (ascoltando le sue esigenze) e tutore degli interessi generali: un ruolo essenziale per il nostro Paese, la società, il mercato e le regole, un grande impegno aspetta ognuno di noi”. 17 La voce dei Pensionati

PREOCCUPATI PER LE NUOVE LEGGI MA RASSERENATI DAL BILANCIO DELLA CASSA di Paolo Meale *

sempre grandissima la gioia di parte- aumento delle sedi notarili. Provvedimenti cipare ai Congressi notarili, non solo che, con la mentalità di pensionato, mi Èper portare, come faccio, a tutti i facevano prevedere non poche difficoltà congressisti il fervido, cordialissimo augu- nel bilancio della Cassa, a causa sia dei rio dell’Associazione Nazionale dei notai in diminuiti introiti sia per i maggiori oneri pensione che ho qui l’onore di rappresen- che si venivano a caricare sul nostro bilan- tare unitamente ai colleghi Tacchi Venturi e cio. Per nostra grande fortuna, ma soprat- Pantalani, ma anche per mantenere al più tutto per la previdente ed oculata ammini- alto livello i contatti con gli organi del strazione del Consiglio della Cassa, del Notariato come vuole l’art. 2 del nostro presidente Attaguile e del direttore gene- I redditi percepiti dai pensionati Statuto. rale Pavan, il bilancio consuntivo per l’an- Debbo però rilevare che il nostro entusia- no 2005, approvato dalla Assemblea dei “non dovrebbero essere tassabili smo, da questi ultimi congressi, ne è uscito Rappresentanti il 27 maggio 2006, pre- perché frutto sistematicamente affievolito e raffreddato senta un avanzo economico pari a 62,3 di contributi già tassati ma soprattutto preoccupato per quello che milioni di euro. sentiamo sul futuro del Notariato e quindi Nutriamo, quindi, fiducia che la Cassa farà ” sul vostro e sul nostro domani. fronte agli obblighi verso i Pensionati e A Pesaro, per esempio, abbiamo sentito procederà, anche quest’anno, all’adegua- Paolo Piccoli, nostro presidente nazionale mento delle pensioni. affermare: “Il mondo sta cambiando vor- Anche da questo Congresso, come dai ticosamente; va capito perché nessuna precedenti, desidero far giungere al zona, anche la più lontana, ne sarà Presidente ed ai Consiglieri della Cassa risparmiata. È in essere, ha detto, uno viva sollecitazione perché il problema del- scontro fra due società giuridiche: soc- l’adeguamento delle pensioni sia affronta- combere in questa lotta significa l’elimi- to radicalmente con la ricerca di una ali- nazione della nostra cultura giuridica e quota che garantisca la sostenibilità dell’a- sociale ed il Notariato non avrà più ragio- deguamento delle pensioni stesse. ni d’essere”. È un atto di giustizia, come ho più volte E questa sconvolgente e dolorosa previ- detto, dovuto ai molti pensionati che si sione viene giornalmente ad aggravarsi dibattono fra impreviste difficoltà, evidente per le riforme, attuate o in corso di attua- conseguenza di uno scomposto, indebito e zione che politici disinformati (!!) sosten- ingiusto lievitare dei prezzi. gono per ottenere la fine della nostra mil- Queste erano le considerazioni e le aspet- lenaria professione che andrebbe riguar- tative dell’animo mio fino a venerdì 13 u.s. data, invece, come una istituzione organi- quando la relazione di Francesco Attaguile ca dello Stato. mi ha fatto cadere il mondo addosso ed E mi riferisco al Decreto Legge 4 luglio alla quale vi rimando là dove egli illustra 2006 convertito in Legge 4 agosto 2006 l’art. 85 della Finanziaria. n° 248 sulla competitività, per esempio, ed Io pensavo che la progettata manovra agli altri provvedimenti simili, per termina- finanziaria non dovesse costituire un peri- re con il progettato e indiscriminato colo per noi pensionati in quanto percetto-

18 * Presidente Associazione nazionale Notai in pensione ri non di redditi da lavoro, ma di cifre da Quella di oggi è una vergognosa e indeco- ciascuno di noi accantonate per far fronte rosa ingiustizia, tanto più ingiusta perché a questo triste periodo …….. del viale commessa nei confronti dei più deboli che del tramonto, nel quale si è attenti ad eli- non hanno la possibilità di scendere in minare tutto quanto possibile pur di arri- piazza con fischietti e bandiere, per otte- vare alla …. quadratura del cerchio. nere giustizia. E oggi, quando l’Ente di Previdenza me li Prelievo contro il quale noi tutti Pensionati restituisce gradatamente io pensavo di vivacemente insorgiamo. non conseguire un reddito tassabile, ma, Non lo accettiamo perché è un sopruso (e come ho già detto, la graduale restituzione mi astengo da una terminologia più mar- di somme mie a quel fine destinate. cata, chè non è nel mio stile). Non è la prima volta che la mia voce si Chiedo scusa a questa Assemblea per que- leva chiedendo giustizia. sto modo che non è il mio solito, ma sono Ricordo a te carissimo Francesco, ed ai veramente umiliato ed offeso. tanti partecipanti, che, al Congresso di Porterò, caro presidente, il tuo saluto ed il Catania, alla presenza del Sottosegretario tuo messaggio di solidarietà ai miei pen- alle Finanze, feci rilevare come ai danni sionati, dei quali conosco i sentimenti e le della Cassa si commettesse, omai da loro necessità, ma non le loro possibili tempo, una indebita appropriazione sotto- reazioni; personalmente di fronte a questa ponendola alla tassazione del 39% (come grande sconfitta, con grande amarezza Severa critica all’aumento si trattasse di una società di capitali) men- penso sia venuto il momento per me, di “del prelievo fiscale a danno tre l’Inps, se ricordo bene, corrispondeva rassegnare il mio mandato al Consiglio di alcuni pensionati il 12% circa. Direttivo della nostra Associazione perché E oggi, ancora una volta, presidente mi sia consentito di passare il testimone ” Attaguile, io a nome dell’Associazione che ad altri più bravi di me. qui rappresento protesto energicamente, Poche parole ho riservato alla polizza fermamente, con quanta voce ho in corpo, Sanitaria: abbiamo notato i miglioramenti perché non è giusto. nella liquidazione dei rimborsi; raccoman- diamo al Consiglio un allargamento del numero delle malattie coperte dalla poliz- za, tra le quali si vorrebbero vedere inclu- se anche quelle odontoiatriche. Il tempo che mi è stato concesso è sca- duto: formulo quindi gli auguri più sinceri per il presidente e i consiglieri del Consiglio Nazionale del Notariato, per il Presidente ed i Consiglieri della Cassa, per il Direttore Generale e per tutti i Funzionari che, con grande capacità e pazienza, aiutano i pensionati a risolvere i loro problemi, Grazie. E infine consentitemi di terminare il mio breve intervento con una affettuosa esortazione che per noi pensionati è divenuta una tradizione, e cioè “Sia sem- pre numerosa la vostra partecipazione ai lavori del Congresso, prodigandovi i frutti della vostra preparazione e della vostra saggezza, così apportando indicazioni certe a chi ha la responsabilità delle Il notaio Paolo Meale decisioni definitive”. Grazie ed auguri di presidente dei Pensionati buon lavoro. 19 Il presidente di Federnotai

IL SINDACATO HA SCELTO LA DIFFICILE STRADA DEL DIALOGO di Gennaro Fiordiliso *

di prassi che l’intervento del presi- tiche e sociali che delineano e condiziona- dente di Federnotai al congresso no la complessiva vita politica del nostro Ènazionale si incentri particolarmente Paese. Prendiamo qui spunto per ribadire, sull’analisi di argomenti e problematiche anche ai nostri Organi Istituzionali, che che riguardano la “vita interna” del nota- molte volte la forma non è sostanza, ma è riato, traendo spunto per riflessioni critiche altrettanto vero e innegabile che soprat- e propositive che siano di stimolo agli tutto con la forma si apprezza e si legitti- Organi Istituzionali ed alla categoria tutta. ma, molto spesso, la pari dignità e il quali- Molto spesso dalle relazioni di chi mi ha ficato impegno di tutte le forze che opera- preceduto in questa carica sono giunte no per e nel notariato. No a ibride forme societarie sollecitazioni ponderate, forti ed, a volte, Certamente, i convulsi avvenimenti di que- anche provocatorie al fine di risvegliare in sti ultimi mesi hanno determinato la con- tra“ professionisti. No ad apporti tutti noi quella capacità dialettica finalizza- centrazione di una maggior attenzione del di capitale. No all’abolizione dei minimi ta ad esaltare gli aspetti socialmente utili, Sindacato verso un raggio di azione ester- tariffari, e allo stravolgimento giuridicamente insostituibili, tecnicamente no piuttosto che interno alla categoria. del sistema previdenziale all’avanguardia della nostra professione. Dopo aver salutato con ovvia soddisfazio- Il ruolo di Federnotai si è consolidato per ne, e qualche perplessità scientifica, l’avvio ” essere un’autorevole forza politica al ser- di una serie di provvedimenti legislativi che vizio del notariato, in costante dialettico andavano nella direzione da tempo trac- confronto con il Consiglio nazionale e la ciata da Federnotai nei suoi vari congressi, Cassa Nazionale del Notariato e, per que- dal prezzo-valore ai patti di famiglia, dalla sto, interlocutore attento con le forze poli- riforma dell’ordinamento all’adozione di un nuovo disciplinare, ci apprestavamo a dis- cutere con serietà e serenità dei protocolli, tematica che resta di fondamentale inte- resse per il notariato, ma che per esigenze temporali non vogliamo approfondire in questa sede (nonostante la recentissima delibera del CNN del 7 ottobre 2006) se non per sollecitarne, ancora una volta, e con estrema chiarezza, una lettura equili- brata e un uso in chiave positiva dei pro- tocolli stessi (per intenderci miglioramenti e non repressione). Ora la nostra atten- zione si è totalmente spostata sulla valuta- zione del contenuto politico del dirompen- te decreto legge Bersani che, se di per sé non contiene disposizioni estremamente penalizzanti, può rappresentare nella sua presentazione e nella sua forma di adozio- Il notaio Gennaro Fiordiliso ne, nei principi di indiscriminata liberalizza-

20 * Presidente di Federnotai zione che lo hanno accompagnato, l’inizio oppure aprire un tavolo di dialogo costan- di un percorso davvero sconsiderato, peri- te, paziente, metodologicamente prepara- coloso e, soprattutto, demagogico. to, intorno al quale discutere con le forze Ovviamente, a questo punto, si trattava di politiche di maggioranza e opposizione, definire con immediatezza e responsabilità con le forze sindacali, con le forze impren- una linea politica di risposta che ci consen- ditoriali ed al contempo concertare un’a- tisse di confrontarci, senza alcun timore zione congiunta con gli altri ordini profes- reverenziale e senza banale autoreferen- sionali, mantenendo quel prezioso equili- zialità, con tutte le forze politiche presenti brio che non ci isoli nell’ambito delle libere in Parlamento. Occorreva, anche però, professioni, ma che ci consenta di rivendi- individuare preliminarmente le giuste fonti care la specificità della nostra funzione. che avevano determinato l’emanazione di Federnotai con convinzione ha scelto la un simile provvedimento, i reali interessi in seconda strada; pur essendo consci di gioco, il nostro effettivo peso politico dover reprimere, a livello emotivo, legitti- (anche rispetto ad altre categorie profes- me rimostranze dovute alle mortificazioni sionali ampiamente coinvolte), la sensibili- di quell’orgoglio di essere notai, che tutti tà e la valenza tecnica dei nostri possibili ci accomuna ed a tutti noi appartiene in interlocutori. Scelte comportamentali che egual misura (orgoglio è una parola molto prescindono dall’analisi attenta di questi ripetuta e che non amo particolarmente, elementi ed adottate altresì sulla base di ma nella misura in cui esiste, esiste per Impedire l’attribuzione a terzi un forte spinta emotiva, cui tutti noi siamo tutti noi), mortificazioni contenute nelle di“ improvvisate funzioni di pubblico al momento sottoposti, potrebbero com- dichiarazioni politiche e nella propaganda ufficiale per alcuni atti portare un impatto sociale e mediatico di stampa che accompagnava la proposi- sicuramente negativo o, quanto meno, zione del decreto legge. ” controproducente. Abbiamo scelto di lavorare in salita, abbia- Ebbene due si presentavano le strade da mo scelto la difficile strada del dialogo, seguire con coerenza e determinazione: sobbarcandoci un notevole carico di lavoro una forma di protesta frontale, con mani- e di responsabilità, consapevoli che il vero festazioni plateali, che potevano anche interesse del notariato sia raggiungere sfociare in cortei o in ipotesi di astensioni alcuni obiettivi anzicchè lamentarsi in dal lavoro (come hanno fatto, forti dei loro modo eclatante, ma, al tempo stesso, in numeri, i tassisti, gli avvocati, i farmacisti), maniera sterile e, probabilmente, impro-

In platea durante il congresso, il presidente del Collegio sindacale, dottor Alessandro Giordano 21 duttiva: in politica vince chi sa dialogare, avanti oltre il decreto Bersani, per essere chi riesce a mediare, chi riesce a compren- preparati ed offrire noi spunti di riflessione dere le aspettative altrui nei limiti in cui nell’ambito del progetto di riforma delle sono condivisibili, chi riesce a negoziare libere professioni; già i vari disegni di tenendo ben presente la netta demarca- legge presentati in Parlamento si delinea- zione che passa tra difendibile ed indifen- no in espressioni condivisibili prendendo dibile, tra l’essenza della funzione e un tutti riferimento e migliorando il cosiddetto efficiente ammodernamento della stessa. “Vietti bis”, sulla quale, ricordo, vi era già In questa ottica abbiamo espresso chiara- stato un largo consenso degli Ordini mente la nostra approvazione ai principi di Professionali. base di lotta all’evasione fiscale e di rilan- Questo è stato il nostro impegno profuso cio dell’economia nazionale;ma abbiamo all’esterno in questi ultimi mesi; ma tutto ribadito con altrettanta fermezza e intran- ciò ha un senso e crea una prospettiva se sigenza il nostro totale dissenso: supportato, all’interno, da una categoria –a ibride forme societarie tra professio- omogenea, unita, capace di interrogarsi e nisti o con apporti di capitale, di proiettarsi con intelligenza nei giorni – sul ribasso della qualità delle prestazio- che verranno: noi possiamo spendere ni (per altro per noi obbligatorie) dovu- all’esterno ciò che produciamo all’interno ta all’abolizione dei minimi tariffari, per perché, ne sono convinto, la prima e più No alla liberalizzazione non parlare del possibile stravolgimen- importante azione politica, il più efficace dell’esercizio“ delle professioni to del nostro sistema previdenziale, ed incontestabile impatto mediatico lo rea- attraverso l’accesso – sull’attribuzione a terzi di improvvisate lizziamo tutti noi, quotidianamente, nel funzioni di pubblico ufficiale per singole modo e con le qualità con cui svolgiamo indiscriminato categorie di atti, sistematicamente la nostra professione. – sulla liberalizzazione dell’esercizio delle Ne deriva la certezza, più che l’auspicio, ” professioni intesa solo come numeri che il notariato andrà avanti come elemen- indefinibili ed accesso indiscriminato. to trainante di tutti i processi innovativi in Non è così che si rilancia l’economia, che atto, perché necessario punto di riferimen- si combatte l’evasione fiscale, e, soprattut- to e di equilibrio dei traffici giuridici di to, che si avvantaggia il consumatore qualsiasi tipo, certezza delle regole per le utente. leggi di mercato, insostituibile artefice di Spontaneo è, quindi, l’invito a guardare una funzione pre ed ante processuale.

Dario Ricolo, presidente dell’Associazione 22 Giovani Notai (Asign) Il Presidente dei Giovani Notai

EVITARE OGNI FORMA INDUSTRIALE DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE di Dario Ricolo *

uesto congresso si sta svolgendo dieci anni e il meccanismo di formazione sotto il segno della novità e del dell’organo direttivo è costruito in modo Qcambiamento. Il segno dei nuovi da dare rappresentanza ai giovani di tutto tempi si coglie, innanzitutto, se si guarda il territorio italiano, dall’estremo Nord sino al contesto storico in cui si colloca questa alla mia cara Sicilia, che ho il piacere di assise congressuale: la società civile e il rappresentare come consigliere di zona mondo degli affari e dell’impresa vanno nel direttivo che presiedo. trasformandosi a velocità vertiginosa; le Anche la nostra è un’esperienza che si novità normative si moltiplicano a ritmo svolge sotto il segno dell’unione e dell’ag- serrato, costringendoci a un costante sfor- gregazione ed anch’essa è il riflesso della zo di aggiornamento e il notariato è qui crescente voglia di fare squadra. Credo Basta con il composto silenzio, riunito in questi giorni per riflettere sul suo davvero che la presenza in forma organiz- ma“ anche no al muro contro muro ruolo ed i suoi compiti in un momento di zata dei giovani notai in questo congresso così intensa innovazione del sistema eco- così significativo sia preziosa e che la per affrontare la classe politica nomico e giuridico. Ma il segno del cam- nostra voce debba essere ascoltata con biamento si coglie anche volgendo lo particolare attenzione. Qui parliamo di ” sguardo in casa nostra. Osservando la futuro e prospettive del Notariato. categoria si avverte che qualcosa negli Permettetemi di osservare che il futuro e ultimi anni è davvero cambiata. le prospettive della categoria sono temi Questo congresso - il dato è straordinaria- che interessano innanzitutto chi, come me, mente nuovo - raccoglie oltre il trenta per- ha dinanzi a sé - almeno alla stregua delle cento dei notai in esercizio e questa circo- leggi vigenti - quarantaquattro anni di pro- stanza non è affatto isolata o eccezionale fessione notarile e la ferma volontà di ma si inserisce, come elemento di continui- viverli tutti e quarantaquattro. tà, in un quadro, anch’esso nuovo, di pro- I giovani notai intendono dire la loro e gressiva aggregazione della categoria che intendono rappresentare con forza le loro è dovuta in larga parte all’incredibile suc- idee. Raccolgo quindi l’invito che il presi- cesso dell’attività che la Fondazione dente Piccoli ha rivolto al congresso nella Italiana per il Notariato va svolgendo lungo giornata di avvio dei lavori a prendere una tutta la penisola. posizione ed esprimerla con chiarezza. Il Io sono qui a rappresentare un altro signi- direttivo della nostra associazione si è ficativo elemento di novità. Per la prima riunito più volte e da ultimo ieri in una volta tra le relazioni delle associazioni di lunga adunanza all’esito della quale è categoria si inserisce quella della emersa un’indicazione chiara che chiara- Associazione Italiana Giovani Notai. I gio- mente intendo rappresentare a voi tutti. vani notai si sono costituiti dal 23 novem- La nostra idea è che si debba continuare bre scorso in un’organizzazione stabile e sulla strada intrapresa. Vedo due elementi di respiro nazionale capace di rappresen- fondamentali che caratterizzano l’operato tarne istanze, esigenze e posizioni. Il del Consiglio Nazionale in carica. Il primo è nostro statuto prevede che associati ordi- la grande intensità del dialogo con la clas- nari siano notai iscritti a ruolo da meno di se politica che ha condotto al raggiungi-

* Presidente dell’Associazione Italiana Giovani Notai (ASIGN) 23 mento di importanti obiettivi di riforma quello della stabilità e della continuità del come quelli in tema di accesso e di proce- governo. dimento disciplinare. È una strada che non La compattezza e l’ampia condivisione di dobbiamo abbandonare, dobbiamo solleci- strategie è un valore in sé. tare, guidare ed anticipare quei cambia- C’è tempesta? che il timone resti in mano menti che, se eteroimposti, potrebbero a chi lo ha o si rischia che, nel passaggio essere irreversibilmente dannosi. di mano, si perda il controllo della nave. Un secco no, quindi, a quanti vogliono ricon- Avanti dunque con le strategie sin qui durre il Notariato a quel composto silenzio adottate, si continui sulla strada delle rifor- che sarà forse elegante ma che, in questo me, si continui sulla strada della comunica- momento, è troppo pericoloso. E un secco zione e soprattutto si continui sulla strada no a quanti vogliono affrontare la classe della aggregazione e della salda compat- politica in un muro contro muro dagli esiti tezza nella categoria. incerti. A noi non interessa morire orgoglio- Badino quanti vanno montando polemiche e samente in piedi, vogliamo invece combatte- discussioni in un momento delicato come re per difendere e persino per far crescere quello che si attraversa. La divisione interna ed irrobustire la nostra professione. può essere fatale mentre l’unione – ce lo Il secondo elemento che ci pare abbia insegna la saggezza popolare – fa la forza. caratterizzato la politica del Consiglio Debbo, tuttavia, a questo punto rivolgere Agevolare la definizione Nazionale è poi quello della straordinaria al Consiglio in carica ed a quello che verrà “delle prove concorsuali attività svolta sul piano della comunicazione eletto a febbraio alcune indicazioni di con i cittadini e con l’opinione pubblica. merito che costituiscono per noi altrettanti ” Anche su questo punto siamo persuasi che auspici. E voglio con forza sottolineare che si debba andare avanti con forte convinzio- il Notariato giovane ha idee molto chiare e ne. Abbiamo fatto una straordinaria campa- vuole esprimerle con forza e convinzione. gna di immagine. I tecnici delle strategie Sarà per l’ingenuo slancio che ci caratteriz- comunicative ci dicono - e lo crediamo – za a causa della giovane età, sarà per l’atti- che il risultato è stato eccellente, ma forse tudine a vedere in bianco o in nero senza sarebbe opportuno che, in tema di strate- sfumature di grigio, ma ci sono aspetti sui gia comunicativa, sia in parte corretto il tiro. quali i giovani notai hanno un punto di vista Noi siamo convinti che, accanto alla cam- davvero netto. E su questi punti il nostro pagna di immagine, che pure deve esser auspicio è che non vi sia spazio a compro- proseguita, occorre porre una massiccia messi. Ci sono condotte che debbono esse- campagna di informazione. Non basta re perseguite con severa intransigenza. Noi “Caro Notaio”, occorre anche spiegare vogliamo vivere tutti i quaranta anni di pro- con insistenza chi siamo e cosa facciamo, fessione che abbiamo davanti e siamo fer- rivolgendoci non solo alla massa dei citta- mamente persuasi che per arrivarci deve dini, ma anche a quei pochi Giavazzi che - morire il notaio da cento atti al giorno. spesso non sapendo fino in fondo quello Debbono esser messi in campo tutti i che dicono - dalle loro cattedre sparano a mezzi a disposizione del Consiglio zero su un notariato che non conoscono Nazionale e dei consigli distrettuali - e ma immaginano. oggi non sono pochi – perché sia definiti- Parlavo in apertura di innovazione e cam- vamente eliminata ogni forma industriale biamento. Ebbene, credo che il nostro di esercizio della professione. organo di rappresentanza nazionale sia No allo studio con cinquanta dipendenti al stato acuto interprete del nuovo ed abbia servizio di un solo notaio. saputo sollecitare ed adottare proprio quei No al numero quotidiano di stipule che cambiamenti che a nostro avviso occorro- supera il limite fisiologico. no in questo momento storico. Si prosegua No a ogni morbida interpretazione del prin- sulla strada intrapresa. Voglio aggiungere, cipio della personalità della prestazione. e concludo sul punto, che, in momenti di Nessun compromesso può essere accetta- 24 crisi o di incertezza, un valore centrale è to sul punto e quello che chiediamo a chi governa il Notariato da Roma è di vigilare mercato - la cultura degli affari e della su chi vigila perché siano applicate le rego- produzione di stampo anglo americano- le e di elaborare iniziative che, muovendosi dall’altro le regole – simbolo ed espressio- sul piano delle norme deontologiche o su ne di una millenaria cultura europea che al quello della sollecitazione di norme di mercato ed al prodotto antepone la perso- legge, individui parametri oggettivi che limi- na e i suoi diritti. In quel binomio - ove lo tino l’attività quotidiana del notaio. si intenda in chiave di confronto e contrap- C’è una seconda indicazione che vorrem- posizione - il Notariato è saldamente collo- mo rappresentare al nostro Consiglio cato dal lato delle regole, argine e limite Nazionale: noi giovani abbiamo fresco il agli eccessi del liberismo capitalista. ricordo e l’emozione del concorso, sve- Noi siamo dunque, in questo momento gliarsi presto al mattino per studiare storico, gli eredi e i depositari di una cen- anche dodici o tredici ore al giorno, le tenaria cultura europea di rispetto della rinunce, il rigore della disciplina…Sono persona e del cittadino, non siamo affatto troppo vividi questi ricordi per accettare il vecchio, siamo invece un significativo che chi oggi è in quella posizione (spesso simbolo della nobile tradizione europei- sono i nostri fratelli i nostri amici cari) sta, tradizione di regole, per la quale ebbene costoro, che hanno sostenuto a assenza di regole equivale a legge del novembre la prova concorsuale e quelli più forte. che li seguiranno, non possono essere Avvertiamone tutto l’orgoglio e battiamoci costretti ad attendere, attendere ed anco- per impedire derive americaniste non solo ra attendere i risultati delle correzioni. nell’interesse del notariato ma nell’interes- Lo stillicidio di questa attesa può e deve se dell’Italia dell’Europa e della loro storia Battiamoci per evitare essere contrastato con forza. Il concorso antica. Voglio infine formulare qualche rin- notarile deve essere a cadenza annuale ed graziamento e credetemi non sono solo derive“ americaniste, nell’interesse il Consiglio deve utilizzare tutti i mezzi a ringraziamenti di rito ma davvero avvertiti. dell’Italia e dell’Europa sua disposizione perché il Notariato si fac- Innanzitutto a Paolo Piccoli, Pippo Vicari e cia garante, pur nella difficoltà della Giulia Clarizio per tutta la sensibile atten- ” gestione dei rapporti col ministero, di un zione con cui hanno benevolmente guar- pieno rispetto dei sacrifici di quanti pren- dato sin da subito alla nostra esperienza dono parte alla prova concorsuale. associativa. C’è infine un ultimo auspicio che intendo A Francesco Maria Attaguile ed al Consiglio esprimere per conto dell’Associazione che tutto della Cassa Nazionale del Notariato, presiedo. Ed anche sul punto chi rappre- che sin da subito hanno sollecitato la nasci- sento mi chiede fermezza. L’accesso pro- ta di un simbolico dialogo intergeneraziona- grammato, il numero delle sedi sul territo- le tra notai giovani e meno giovani, già rio nazionale e la limitazione dell’attività in fecondo di significativi risultati. A Claudia un ristretto ambito territoriale sono valori Franceschini ed alla Fondazione che brillan- non transigibili. temente dirige per l’incoraggiamento e la Valuti il Consiglio nazionale quel che è disponibilità che ci ha sempre riservato. opportuno fare nell’ambito della già previ- Ed a tutti i membri del mio consiglio diretti- sta revisione tabellare e nell’ambito di un vo: il notaio Miranda di Firenze, il notaio razionale riordino dei distretti, ma si eviti Cervasi di Piacenza, il notaio Tavassi di ogni diverso eccesso che - sradicando il Lecce, il notaio Stucchi di Torino, il notaio notaio dal suo territorio di riferimento - Merighi di Venezia, il notaio Bergamo di contribuisca a una preoccupante evoluzio- Pescara, il notaio Pesiri di Avellino e il ne nel senso della imprenditorializzazione notaio Mastrodonato di Bergamo, senza il della nostra attività. cui appassionato lavoro non si sarebbe Consentitemi un minuto ancora per chiosa- potuto realizzare nulla di questo nostro re sul tema del congresso. Il binomio che splendido avvio. conclude il titolo - Mercato Regole – è un Grazie e un augurio al notariato di una binomio fortemente evocativo. Da un lato il lunga lunghissima e felice esistenza. 25 Il Forum della Cassa

ASSICURAZIONI DEL SOTTOSEGRETARIO SCOTTI E PUNTELLI COSTITUZIONALI DI LUCIANI di Franco Albanese *

essun gruppo politico ha avuto, del Governo sulle Casse. “Non ne ho sen- ha o avrà domani la forza di tito parlare. È vero, di tanto in tanto il “Nabolire gli Ordini, anche se qual- governo tenta di mettere le mani sulle che gruppo politico ci ha pensato”. Con Casse. E non è la prima volta che lo ha questa assicurazione, il sottosegretario alla fatto. Ma lo fa in via emergenziale, non Giustizia Luigi Scotti reca il saluto del perché voglia destrutturare o distruggere governo al Forum organizzato dalla Cassa le Casse ma perché cerca di prendere in nazionale del Notariato il 16 ottobre a Riva situazioni emergenziali laddove può. Sarà del Garda, sotto il titolo “Il ruolo degli enti anche una cattiva abitudine, ma non è di previdenza privati tra compiti istituzionali una politica contraria all’esistenza delle Invito ai notai perché e funzione sociale”, nel quadro del 42° Casse”. Dopo un invito a chiamare in altro congresso nazionale del Notariato. Si raf- modo le stesse Casse, per modernizzare il con “intelligenza e professionalità forza così il messaggio del ministro termine e avere, nel contempo, una pro- contribuiscano alla riforma Mastella e l’uditorio tira un altro respiro paganda migliore nei mass media, Scotti della professione di sollievo. Scotti cita sia il presidente del rassicura: “Non ho sentito nessuna idea Consiglio, Prodi, che il ministro Bersani: secondo cui: portate tutto il denaro delle ” entrambi hanno smentito l’intenzione di Casse a noi, sarà il governo a gestire i abolire gli Ordini, e il secondo ha ricono- vostri contributi affinché ognuno abbia sciuto chiaramente la specifica competenza una buona pensione… No, né questo del ministro della Giustizia. “Né questo Stato né qualsiasi altra organizzazione desiderio viene, ad esempio, all’estrema statale nei tempi moderni, di società com- sinistra: avete letto voi stessi su una vostra plesse, è in condizione di fare queste rivista l’articolo di il cose”. La conclusione è un augurio: quale dice in sostanza: ma quando mai? e “Essere certo attenti, guardinghi, ma dare aggiunge: facciamo un discorso generale, tutti i contributi tecnici necessari per ma il Notariato rappresenta uno dei pilastri razionalizzare questo settore. È questa la nella mediazione tra leggi astratte e fatti- sfida che il governo ha lanciato. Abbiamo specie concreta per cui questa funzione bisogno dei vostri contributi. Raccoglietela estremamente importante va inquadrata in questa sfida, per favore. Avete capacità, un sistema ordinistico che è una garanzia intelligenza e professionalità necessarie e per la collettività, ma anche una forza dello di altezza tale da poter dare questo con- Stato”. Scotti ricorda che il decreto tributo, affinché quello che verrà non sia Bersani nasce a seguito della procedura solo opera di un governo, di questo di infrazione della Ue di quattro anni fa, governo o di altri governi, ma sia un’ope- non ostacolata dal precedente governo, ra che nasca dalla sintesi complessiva che aveva dato assicurazioni: aboliremo le delle varie forze, sia anche opera vostra tariffe minime. “Questa è la verità storica – nell’interesse degli Ordini professionali, commenta Scotti – Bersani avrà caricato della professionalità, della collettività, al il decreto di altri significati…”. cui servizio tutti noi siamo”. Il sottosegretario fuga un’altra preoccupa- A queste assicurazioni del rappresentante zione, a proposito dei “cattivi pensieri” del Governo, un magistrato “prestato alla

26 * Giornalista politica”, fanno seguito quelle di un giuri- ziali ha comportato alcune conseguenze sta, il prof. Massimo Luciani, titolare di di diritto costituzionale rispetto agli enti Istituzioni di Diritto Pubblico alla Sapienza: previdenziali privatizzati, che adesso chia- “Ci sono dei paletti invalicabili che non si miamo privati. La prima è la garanzia di può nemmeno ipotizzare di superare. Da esistenza per questi enti…Lo Stato ha in questo punto di vista, l’idea dell’unificazio- mano lo scettro della sovranità, ma, se lo ne degli enti previdenziali ci lascia davvero depone, lo depone. Non può più ripren- perplessi”. La vasta platea di notai che derlo senza che ricorrano condizioni fon- assiste al Forum ascolta con molta soddi- damentali perché la sovranità sia riacqui- sfazione la risposta che, Luciani dà all’in- stata. Mi pare evidente che la situazione terrogativo posto dal presidente della degli enti di previdenza privati e degli enti Cassa nazionale del Notariato, Francesco di previdenza pubblici sia assolutamente Maria Attaguile, e così formulato: “È non confondibile e che quindi ci sia un apparso lo spettro di un possibile accor- limite di ragionevolezza nel solo prospet- pamento degli enti previdenziali, che – tare un’ipotesi di unificazione, anzitutto devo dire – ha un minimo di precedente. perché i primi si basano sul principio della Questa preoccupazione non è del tutto solidarietà endocategoriale, gli enti previ- ingiustificata perché si è parlato almeno denziali pubblici sulla solidarietà, invece, nel settore pubblico di accorpamento di infracategoriale. Sono proprio diverse le Inps e Enpdap e quindi nel mondo delle ragioni delle due categorie di enti, sono Casse di previdenza private si teme che totalmente diverse. Una volta che gli enti questo indirizzo possa interessare gli enti sono stati privatizzati… si applicano con previdenziali dei professionisti immaginan- ancora maggiore vigore alcune previsioni L’idea dell’unificazione do un accorpamento fra questi, cosa che costituzionali che hanno degli effetti pro- ovviamente noi rifiutiamo. È stata anche tettivi per l’esistenza degli enti. Mi riferisco “degli Enti previdenziali paventata la possibile ripetizione della tri- particolarmente agli art. 2 e 118 della ci lascia davvero perplessi ste esperienza del prelievo forzoso, pro- Costituzione, quest’ultimo relativo al prin- fessor Luciani, le chiedo: progetti di que- cipio di sussidiarietà; laddove vi è l’iniziati- ” sto genere – ove ci fossero – che fine va dei cittadini singoli o associati, lo Stato avrebbero?”. non può sostituirsi se non in base al prin- Il docente argomenta così il suo interven- cipio di sussidiarietà, cioè laddove sia to: “La privatizzazione degli enti previden- assolutamente e strettamente indispensa-

Il sottosegretario alla Giustizia, Luigi Scotti, intervernuto in rappresentanza del Governo, e il prof. Massimo Luciani, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico alla Sapienza 27 bile. Altrimenti, lo Stato non può – non è previdenza tutti gli interventi che riguarda- che possa scegliere di farlo o non farlo – no l’accesso alla professione, quindi, la non può farlo” perché la Costituzione glie- formazione e l’accesso, perché noi sappia- lo impedisce. C’era già l’art. 2, ma con il mo perfettamente che proprio per la strut- nuovo art. 118, introdotto dalla legge tura delle Casse previdenziali le decisioni costituzionale 3 del 2001 la situazione è sull’accesso determinano conseguenze ancora più chiara. L’art. 118 si innesta in incalcolabili per il futuro: se si tocca l’ac- un tessuto normativo nel quale già garan- cesso, si incide direttamente sulla previ- zie molto forti dell’esistenza e dell’autono- denza”. In conclusione, il docente sostiene mia degli enti privati erano riconosciute. che il principio dell’autonomia, che deriva Mi riferisco all’art. 38 (libertà dell’assi- direttamente dal carattere privatistico del- stenza privata); mi riferisco all’art. 3 della l’ente previdenziale, impedisce una pres- Costituzione: principio di ragionevolezza sione contributiva spropositata da parte che impedisce di trattare nel medesimo dello Stato. Per rispettare tale autonomia, modo situazioni che non sono assoluta- lo Stato deve limitare il proprio potere di mente paragonabili (e abbiamo visto che controllo esclusivamente alla vigilanza per non lo sono)”. Il costituzionalista giunge la stabilità dell’ente stesso. quindi alla conclusione: “In forza dei prin- I due interventi sono altrettanti punti fermi cipi di sussidiarietà, di ragionevolezza, in del Forum. È tuttavia opportuno seguire il Sulla privatizzazione forza della garanzia dell’assistenza priva- dibattito, perché altre relazioni corrobora- lo Stato“ non può tornare indietro ta da parte dell’art. 38, bene, l’idea di no ulteriormente le ragioni del Notariato. se non per una macchina indietro non sembra conce- Guy Bellargent, presidente della Cassa pibile. Non che non sia concepibile in del Notariato francese e coordinatore della situazioni emergenziali assoluto: in casi estremi sarebbe immagi- Conferenza delle Casse di previdenza dei nabile l’utilizzo del principio di sussidiarie- Notariati europei si dice “persuaso che ” tà allo scopo di far fronte a situazioni questo Forum sulla previdenza porterà un emergenziali. Lo Stato si conserva que- contributo essenziale allo sviluppo di que- st’arma di riserva, ma non ricorrono le sto ruolo di attore sociale dei nostri orga- condizioni per poter giungere fino a que- nismi: la Cassa Nazionale del Notariato ita- sto. Esiste sempre l’art. 43 della liano gioca in tutti questi settori, e da mol- Costituzione, esiste sempre, in astratto, la tissimi anni, un notevole ruolo di leader, possibilità di ripubblicizzazione, ma può grazie all’efficacia dei suoi presidenti suc- essere utilizzata solo quando ricorrono cessivi, mi riferisco in particolare al notaio condizioni assolutamente estreme e non Paolo Pedrazzoli, presidente onorario, nella fisiologia di funzionamento del siste- ed al notaio Francesco Attaguile, attua- ma. Ritengo quindi che questa ipotesi le presidente della Cassa, grazie anche forse non abbia neanche il diritto di esse- alla qualità e alla forza di tutto il Notariato re chiamata ipotesi, non dovrebbe essere italiano”. Bellargent sa bene di parlare in neppure ventilata, proprio per la sua un momento particolare, mentre dall’e- assoluta impraticabilità di diritto costitu- sterno della categoria si tenta in tutti i zionale. Da questo punto di vista, io sotto- modi di fomentare polemiche sul ruolo del lineerei un fatto: lo Stato ha deposto lo notaio in Italia, per spianare la strada a scettro del sovrano, ha deciso di affidarsi una riforma della professione. Per ora, al privato. Ciò ha determinato delle conse- basta aggiungere che anche l’elevato con- guenze profonde di diritto sull’esistenza, tributo che la classe notarile apporta al sull’autonomia, sulla garanzia, anche, che sistema fiscale italiano, lungi dall’essere non venga indirettamente destabilizzata la esaltato, in un frangente di affannosa situazione degli enti privati”. ricerca di nuovi gettiti, si tenta di stigmatiz- Luciani approfondisce un altro argomen- zarlo attraverso i media. Disegno assurdo: to: “Voglio riportare la vostra attenzione sarebbe più opportuno – anzi, doveroso – su un punto: sugli effetti indiretti che pos- prendersela con quanti, guadagnando 28 sono avere sulla stabilità della Casse di somme almeno pari a quelle dei notai, se non di gran lunga superiori, evadono il sulla funzione pubblica di cui sono impre- fisco denunciando rendite irrisorie. Ecco gnati sia il sistema notarile bavarese che perché a un giornalista osservatore quello italiano, entrambi impegnati seria- imparziale – non notaio, naturalmente, ma mente per la riaffermazione del modello di dedito da oltre quarant’anni a denunciare riferimento. le incongruenze, contraddizioni e ingiusti- L’intervento di Maurizio de Tilla, presiden- zie della società italiana – le parole del- te della Cassa forense e dell’Associazione l’autorevole ospite francese appaiono degli enti di previdenza privati (A.d.E.P.P.) degne della massima attenzione. Unite a è polemico nei confronti del Governo. quelle di Scotti e di Luciani, dovrebbero Mette in relazione l’art. 47 della indurre alla più attenta riflessione non sol- Finanziaria (possibilità di trasformare gli tanto l’opinione pubblica, spesso troppo Ordini in associazioni private) con l’art. 4 incline a farsi abbindolare e strumentaliz- del disegno di legge Mastella sulla zare, ma anche le forze politiche. riforma delle professioni: da questo colle- A Bellargent fa eco Manfred Bengel, gamento deriverebbe all’Esecutivo un presidente della Cassa notarile della potere in contrasto con la direttive euro- Baviera e del Palatinato. Grazie a questo pee: in particolare la Bolkestein che ente – egli afferma tra l’altro – “è stato esclude dalle liberalizzazioni avvocati e istituito, come meglio non si sarebbe potu- notai. “Chiediamo a Prodi di ridurre la tas- to, un Notariato efficace e a larga scala sazione delle Casse dal 20% al 12,50% – che consente da un lato l’esercizio auto- ha insistito de Tilla – perché sennò è nomo della professione di notaio, risponde inutile continuare a parlare di autonomia alle necessità di una presa di responsabili- delle Casse mentre le si svuota di liquidità. Attaguile eletto a Berlino tà collettiva nei confronti della propria Attualmente gli enti previdenziali privati categoria professionale e al tempo stesso assicurano un gettito fiscale di circa 300 “presidente della Conferenza garantisce la fondamentale funzione di milioni di euro, che aumenterebbe, con la delle Casse di Previdenza controllo da parte dello Stato”. Francesco manovra in corso di approvazione, di ben dei Notariati europei Maria Attaguile, che il 13 ottobre a 50 milioni… la verità è che manca alla Berlino è stato eletto presidente della base un rapporto di fiducia con il gover- ” Conferenza delle Casse di previdenza dei no”. Il presidente Attaguile, che, ovvia- Notariati europei (succede a Bellargent), mente, è d’accordo con de Tilla per la ringrazia Bengel anche per aver insistito riduzione dell’aliquota sugli enti, osserva

Il presidente della Cassa forense e dell’A.d.E.P.P., Maurizio de Tilla, e il presidente dell’Abi, Corrado Faissola 29 tuttavia che l’analisi del presidente A.d.E.P.P. Houlis – attraverso la Fondazione per il è “un po’ pessimistica, dato che i messaggi Notariato, ha in programma, per il 2007, pervenuti dal ministro Mastella e da la concessione di 50 borse di studio per Scotti dovrebbero lasciarci tranquilli”. tirocinanti meritevoli e senza adeguati Sul tema della tassazione interviene mezzi finanziari. Demetrio Houlis, presidente dell’Enpap Con l’intervento di Corrado Faissola, (previdenza psicologi). Osserva che le notaio mancato – dice lui stesso – dopo 18 Casse verranno gravemente danneggiate mesi di pratica, ma presidente rispetto alle imprese che beneficeranno dell’Associazione bancaria italiana (Abi), il del cuneo fiscale. Nonostante la funzione discorso scivola sui fondi pensionistici com- sociale importante che adempiono, gli enti plementari. Negli Usa, sono pari al pil; in previdenziali saranno supertassati. Pur Gran Bretagna raggiungono il 70%, in Italia essendo uno psicologo, Houlis si muove sono soltanto il 3%. L’Italia cresce poco: agevolmente tra i termini della contabilità. negli ultimi 12 anni è cresciuta in ragione Avverte: si va incontro a un ridimensiona- della metà della media degli altri Paesi mento marcato delle prestazioni. È preve- europei, perdendo 0,80 ogni anno. “C’è dibile che il tasso di sostituzione (rapporto bisogno di una scossa forte” conclude. percentuale tra la prima pensione e l’ulti- Torna invece a parlare di previdenza auto- mo reddito) per il lavoro dipendente (ove noma Antonio Pastore, presidente della Gli ordini vanno riformati, l’aliquota contributiva è del 33%) sarà pari Cassa dei Dottori commercialisti e vice pre- “ ma le Casse, al 50%, mentre per gli psicologi liberi pro- sidente dell’A.d.E.P.P., e paventa il rischio modello per tutta l’Europa, fessionisti, ad esempio, si aggirerà intorno che interventi politici possano minare il al 20%. Un trattamento di sfavore alle funzionamento degli enti di previdenza, la vanno sostenute Casse è ancor più iniquo se si considera cui autonomia va invece salvaguardata. che alcune di esse hanno impegnato fondi “Gli Ordini vanno riformati, ma le Casse, ” per favorire l’accesso alla professione. che sono un modello per tutta l’Europa, Come la Cassa del Notariato che – rileva vanno sostenute”.

Antonio Pastore presidente dell’Ordine della Cassa dei Dottori commercialisti, 30 e Demetrio Houlis, presidente dell’Enpap Invito di Vincenzo del Genio

ELABORIAMO UN MODELLO PER REALIZZARE LA CASA DEL NOTAIO di Vincenzo del Genio *

l XLII congresso Nazionale del Notariato realizzazione dell’iniziativa con spirito di ha approvato un ordine del giorno che servizio: si potrebbe, ad esempio, in una I“invita la cassa Nazionale del Notariato prima fase, istituire un “centro di ascol- a provvedere alla realizzazione della ‘Casa to”. C’è qualcuno che sia disponibile? del Notaio’ e il Consigio Nazionale del Grazie sin d’ora. Notariato a dare il suo fattivo apporto”. Come vedete, non chiediamo danaro, ma Tutti quelli che hanno aderito all’iniziativa idee e buona volontà. Quando si realizza possono sentirsi soddisfatti: anche il qualcosa di meritorio, la provvista, se Notariato ha un cuore. necessaria, arriverà. Spetta, pertanto agli organizzatori dimo- A puro titolo di cronaca, vi informo che strare di meritare la fiducia ad essi siamo già riusciti a conseguire qualche Si cercano adesioni accordata. Prima di tutto, ho l’obbligo piccolo risultato: abbiamo sistemato – “di quanti vogliono morale di ringraziare tutti coloro che con piena soddisfazione reciproca – i contribuire all’iniziativa hanno contribuito all’approvazione del- genitori non autosufficienti di due giovani l’ordine del giorno suddetto. Ben 126 colleghi in pregevoli strutture, da noi pre- ” aventi diritto lo hanno sottoscritto (quan- ventivamente visionate e scelte con do, a norma di statuto, sarebbero bastati attenzione; ancora: un altro collega ha solo 10 sottoscriventi) e – quel che più messo a disposizione di altri notai, per conta – hanno agito con spirito di fattiva una settimana, una struttura di sedici collaborazione, dimostrando una forte posti-letto nell’Isola di Lipari, nelle Eolie. volontà di fare e di partecipare; in parti- Non è molto, certo, ma, come affermò colare, ringrazio Cristina Sechi, ideatrice Lao Tze: “Il viaggio di mille miglia comin- dell’iniziativa e impareggiabile e instan- cia con un solo passo”. cabile coordinatrice. Invito, pertanto, tutti a un incontro, che si A questo punto, la commissione organiz- terrà a Roma prima di Natale (venerdì, 15 zativa ritiene indispensabile una regola- dicembre), nel quale spero di ottenere due mentazione formale dell’iniziativa. Si risultati: scambiarci gli auguri per la ricor- potrebbe pensare, ad esempio, a un’as- renza ed approvare – anche informalmen- sociazione a carattere di O.n.l.u.s. Mi te – una bozza di atto costitutivo dell’as- rivolgo, pertanto, ai colleghi che, parten- sociazione. Per motivi organizzativi, vi do dagli obiettivi indicati nel bollettino n. prego caldamente di segnalare con antici- 2/2006 (“Vincere la solitudine - ritenersi po la vostra partecipazione. utile agli altri e rappresentare la continui- Infine, visto il successo della minicrociera tà e la tradizione del Notariato”) vorran- nel Mediterraneo tenutasi nello scorso no farci pervenire i loro preziosi suggeri- settembre, è allo studio una seconda mini- menti per la stesura di un accurato scopo crociera, che dovrebbe effettuarsi nel associativo, che è, a mio avviso, fonda- periodo compreso tra la fine di aprile e l’i- mentale per i nostri fini. Mi rivolgo anche nizio di maggio, ovviamente per altre loca- a tutti quelli che vogliano contribuire alla lità, anche fluviali. Vi terremo informati.

* Consigliere della Cassa del Notariato 31 LE MOZIONI APPROVATE

42° CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO RIVA DEL GARDA, 14/17 OTTOBRE 2006

______Voto n. 1

Personalità della prestazione a tutela della collettività, borse di studio e democratizzazione dell’accesso, limiti di mandato nelle cariche, tariffe inderogabili, sostegno dell’intera categoria alla riforma delle professioni (evitando sovrapposizioni di competenze), valorizzazio- ne dell’immagine del Notariato.

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, CONSTATATO il mutato panorama normativo, socio-economico e politico; UDITE le relazioni del Presidente Piccoli e, poi, quella del Vice Presidente Vicari, condividendone l’impianto complessivo ed in particolare la linea di confronto con le forze politiche ed il Governo a tutela della pubblica funzione in un quadro di apporto convinto del Notariato alla modernizzazione del Paese ed alle esigenze di promozione dei giovani, MANIFESTA al Presidente e al Consiglio Nazionale il plauso per l’impegno svolto nel corso del mandato e per gli importanti risultati ottenuti, sia sotto il profilo normativo, sia per la riforma dell’accesso, per l’introduzione dell’assicurazione obbligatoria e del fondo di garanzia, per la riforma del procedimento disciplinare, per l’ottenimento del prezzo-valore, per la formazione permanente, FA VOTI perché il Consiglio Nazionale del Notariato – continui nell’azione rivolta a promuovere l’innalzamento della qualità della prestazione incentrata sulla personalità della prestazione ed a tutela della collettività; –vari un piano finanziario atto a mettere a disposizione un congruo numero di borse di studio per praticanti notai meritevoli e non abbienti, per favorire sempre più una concreta democratizzazione dell’accesso; –promuova l’introduzione nelle cariche istituzionali di limiti di mandato a tutti i livelli; –appoggi, in ogni sede politica e parlamentare, qualsiasi iniziativa idonea a manifestare la necessità, anche a tutela del cittadino, di tariffe inderogabili per le prestazioni riservate e per quelle attinenti alla pubblica funzione, nonché l’affidamento ai singoli ordini della definizione delle eventuali incompatibilità deontologiche relative alle società interprofessionali; – manifesti il convinto sostegno dell’intera categoria ad un’iniziativa di riforma delle professioni che definisca i ruoli di ordini ed asso- ciazioni delle professioni emergenti senza sovrapposizione di competenze; – continui nella strategia di valorizzazione dell’immagine del notariato di intensificazione della presenza e visibilità della categoria nelle istituzioni e nei mass media e nella pubblica opinione. ______Voto n. 2

Sviluppo della cultura della conciliazione

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, 32 VISTO il crescente interesse e le molteplici applicazioni della CONCILIAZIONE; CONSIDERATO –che la funzione sociale del notaio consente, attraverso la tutela del contraente anche non informato, la sottoscrizione di contratti equilibrati; RILEVATO –che il controllo di legalità notarile ha, per l’effetto, funzione antiprocessuale; –che il CONCILIATORE, nei procedimenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), svolge attività antiprocessuale e di riequili- brio contrattuale; –che il notaio è un conciliatore naturale;

INVITA IL CNN a sviluppare e favorire la diffusione della cultura della conciliazione all’interno e all’esterno della categoria. ______Voto n. 3

Inderogabilità delle voci della tariffa notarile connesse alla funzione pubblica, a tutela della terzietà e imparzialità del notaio

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, VISTA la delibera del Consiglio Nazionale del Notariato del 7 luglio 2006 in cui, tra l’altro, si riafferma l’assoluta intransigenza nel tutelare rigorosamente in ogni sede istituzionale la pubblica funzione, con garanzie sostanziali per il suo svolgimento, nonché la compatibilità degli obiettivi del c.d. decreto Bersani con la specificità della Tariffa notarile, la quale (a differenza delle altre tariffe professionali) è volta a remunerare un pubblico servizio, ossia l’attività di un pubblico ufficiale, obbligato a prestare il suo ministero, a tutela delle parti e dell’interesse generale; CONSIDERATO –che vi è un collegamento inscindibile tra gli affermati principi e la necessità di sottrarre ad un regime di libera contrattazione la tarif- fa notarile per le prestazioni connesse alla pubblica funzione; –che in tal senso la difesa della inderogabilità della tariffa non è questione meramente economica ma si inquadra nell’ambito della tutela e salvaguardia della pubblica funzione, in particolare nell’ambito della tutela della terzietà ed imparzialità del notaio; INVITA il Consiglio Nazionale del Notariato, anche alla luce delle disposizioni contenute nel nuovo disciplinare in tema di violazione delle tariffe minime, a ribadire espressamente, in ogni sede politica ed istituzionale, ed anche al tavolo della riforma delle professioni, l’inderogabili- tà delle voci della tariffa notarile connesse alla funzione pubblica. ______Voto n. 4

Incompatibilità della funzione notarile con la partecipazione a società interprofessionali che (in presenza di interessi in conflitto con quelli di soci volti a realizzare interessi di parte) possono pregiudicarne indipendenza e terzietà

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, VISTA la delibera del Consiglio Nazionale del Notariato del 7 luglio 2006, in cui, tra l’altro, si afferma la contrarietà alla partecipazione di notai a società multidisciplinari, perché possono risultarne pregiudicate l’indipendenza e la terzietà, con rischi di danni per cittadini ed impre- se, in presenza di interessi in conflitto o concorrenti con quelli di soci volti a realizzare interessi di parte; CONSIDERATO che la partecipazione del notaio a società interprofessionali pregiudica gravemente la terzietà ed imparzialità indispensabili al corretto esercizio della funzione pubblica; INVITA il Consiglio Nazionale del Notariato a ribadire espressamente, in ogni sede politica ed istituzionale, ed anche al tavolo della riforma delle professioni, l’impossibilità per il notaio di partecipazione a società interprofessionali. ______Voto n. 5

Regole deontologiche per evidenziare e rafforzare la personalità della prestazione…caratteristica imprescindibile dell’attività notarile.

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, 33 CONSIDERATO –che con delibera del 28 settembre 2006 il Consiglio Nazionale del Notariato, in attuazione della sua precedente delibera del 18 marzo 2005 ed anche in conseguenza di quanto disposto dall’art. 2, comma 3, del d.l. 223/2006 (decreto Bersani), ha integrato il codice deon- tologico prevedendo espressamente che “Costituisce comportamento deontologicamente scorretto la sistematica ed ingiustificata inosser- vanza dei protocolli dell’attività notarile approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato ai fini dell’adozione di adeguate misure a garanzia della qualità della prestazione. I Consigli notarili distrettuali esercitano la relativa vigilanza a tutela del cittadino e dell’interesse generale”; –che non è la singola violazione di una regola del protocollo che può essere rilevante sotto il profilo deontologico bensì una serie di violazioni ripetute e continuate; che quindi l’ispirazione di fondo dei protocolli è attenta al comportamento complessivo del notaio e non certamente alla mera osservanza della regola in un singolo caso specifico o in occasionali casi specifici; –che la migliore difesa dell’attività notarile passa attraverso l’evidenziazione della sua specificità collegata alla pubblica funzione e della sua complessità (anche laddove può superficialmente apparire ripetitiva) e, quindi, attraverso la sua valorizzazione soprattutto sotto il duplice profilo del controllo di legalità e della funzione di adeguamento, che l’ordinamento chiama il notaio a svolgere in una posizione di terzietà sempre più sostanziale, sia per una tutela effettiva del contraente debole e sia a garanzia di processi di sempli- ficazione legati alla speditezza dei traffici; AUSPICA che il Consiglio Nazionale del Notariato proceda con sempre maggiore decisione e convinzione: a) nella valorizzazione e promozione della funzione notarile attraverso l’approvazione di regole dell’attività, che nella loro riaffermata e dichiarata valenza deontologica: –evidenzino e rafforzino la personalità della prestazione ed i doveri di informazione e chiarimento, cui il notaio è tenuto nell’eser- cizio della funzione di adeguamento; – siano controllabili evitando comunque inutili menzioni in atto; b) nella tutela e garanzia della personalità della prestazione quale caratteristica imprescindibile dell’attività notarile, quale concreta- mente definita anche attraverso le regole dei protocolli, nella consapevolezza che solo la personalità della prestazione collegata all’esercizio della funzione pubblica, in posizione di autonomia ed indipendenza, può giustificare la difesa del c.d. numero program- mato dei notai e, più in generale, la specifica disciplina dell’attività del notaio; c) in un’azione diretta a sollecitare e supportare un’adeguata azione di controllo da parte dei Consigli notarili distrettuali, soprattutto ora che la possibilità di avere strumenti adeguati di verifica e l’approvazione del nuovo disciplinare tolgono ogni giustificazione ad eventuali inerzie in tal senso. ______Voto n. 6

Difesa dell’organizzazione territoriale del Notariato e del numero programmato

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, CONSIDERATO –che l’ufficio pubblico notarile, per sua natura, è radicato sul territorio, in quanto funzione pubblica volta a prestare servizi essenziali ai cittadini e a garantire i loro diritti in ogni zona del territorio nazionale; –che l’indicato carattere della funzione pubblica notarile è confermato dalla obbligatorietà del ministero notarile (art. 27 L.N.); –che il radicamento territoriale della funzione notarile, legato alla sua preminente componente pubblicistica, è uno degli aspetti che connotano la radicale diversità della funzione notarile rispetto all’impresa e quindi l’estraneità alla funzione notarile di concetti quali liberalizzazione dei servizi e competitività; –che il numero programmato delle sedi notarili è anch’esso un elemento strettamente connesso alla funzione pubblica, in quanto spetta allo Stato predeterminare il numero dei pubblici ufficiali presenti sul territorio; –che ogni decisione relativa al numero delle sedi notarili deve tenere conto dell’importanza e delicatezza della funzione notarile, la quale, come riconosciuto anche dal Parlamento Europeo, tutela interessi istituzionalmente protetti ed esprime un’imparzialità volta a creare sicurezza giuridica, con la conseguenza che la stessa funzione notarile deve essere attribuita a persone che escano da una selezione severa e rigorosa; –che in ogni caso il Notariato, nel solco della propria tradizione, ribadisce il proprio senso di responsabilità istituzionale nel porre al centro della propria riflessione l’interesse del Paese, nella convinzione che con esso coincida anche l’interesse del Notariato, confer- mando disponibilità al confronto con il Parlamento e con il Governo; INVITA il Consiglio Nazionale del Notariato a difendere l’organizzazione territoriale del Notariato ed il numero programmato, prestando consen- so a modificazioni non radicali della predetta organizzazione territoriale, nonché ad un aumento ragionevole del numero delle sedi che tenga conto delle esigenze della Cassa e da distribuire in rapporto alla diversa situazione economica dei Distretti. ______Voto n. 7

Riaffermazione in sede europea dei valori del Notariato latino di fronte a una eccessiva omologazione anglosassone

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, 34 FA VOTI affinché vengano riaffermati in sede europea i valori del Notariato latino, di fronte ad un’eccessiva omologazione anglosassone, anche, ma non solo, in vista della Riforma del Notariato. ______Voto n. 8

Realizzazione della Casa del Notaio

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, VISTE – l’iniziativa di un folto gruppo di notai in esercizio e pensionati che ha ravvisato l’opportunità di istituire una “Casa del Notaio” avente lo scopo di contribuire alla soluzione di alcune problematiche che presuppongono la creazione di un centro ove tra colleghi si pos- sano risolvere esigenze personali; – la relazione favorevole resa all’unanimità dall’apposita Commissione istituita dalla Cassa Nazionale del Notariato; – la delibera presa all’unanimità di approvazione da parte dell’Assemblea dei Rappresentanti della Cassa Nazionale del Notariato che, sempre all’unanimità, ha fatto voti per la realizzazione di detta iniziativa; INVITA la Cassa Nazionale del Notariato a provvedere alla realizzazione della “Casa del Notaio” ed il Consiglio Nazionale del Notariato a dare il suo fattivo apporto. ______Voto n. 9

Incremento delle occasioni di incontro, collaborazione e confronto con le altre categorie professionali

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, VISTA la necessità, in questo momento storico, di una sempre maggiore collaborazione della categoria notarile con le altre professioni, VISTO il successo della manifestazione del 12 ottobre 2006 organizzata dal C.U.P., AUSPICA E FA VOTI che, anche per il futuro, si incrementino da parte del Consiglio Nazionale del Notariato occasioni di incontro e di confronto con le altre categorie professionali sui temi comuni, nella specificità delle loro competenze e funzioni. ______Voto n. 10

Borse di studio per merito e condizioni economiche per studenti che si preparano al Concorso notarile. Intitolazione delle borse a Claudio Trinchillo, Vincenzo de Paola e Valentina de Donato.

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, PREMESSO E RITENUTO –che i lunghi anni di preparazione che il concorso notarile richiede costituiscono un notevole costo, anche sotto il profilo economico, per l’aspirante notaio e la sua famiglia; –che, conseguentemente, le differenti capacità economiche dei candidati incidono, in modo spesso decisivo, sulla possibilità di accedere alla professione notarile; –che è precipuo interesse della categoria garantire ai candidati più meritevoli l’accesso alla professione, senza che i differenti contesti economici in cui vivono costituiscano essi stessi elemento di selezione; CONSIDERATO INOLTRE –che nell’opinione pubblica si è venuta consolidando l’errata convinzione che l’accesso alla professione notarile sia riservato preva- lentemente a figli e parenti di notai; –che è preminente interesse del notariato che prevalga nella pubblica opinione una corretta comprensione dell’accesso alla profes- sione notarile come legato esclusivamente a criteri meritocratici; TUTTO CIÒ CONSIDERATO, PREMESSO E RITENUTO, ESPRIME L’AUSPICIO –che vengano istituite dal Consiglio Nazionale del Notariato una o più borse di studio, destinate a studenti meritevoli che stiano preparando il concorso notarile; –che tali borse di studio siano attribuite tenendo in considerazione il merito e le condizioni economiche dei candidati e delle loro famiglie; 35 –che le stesse vengano intitolate, con il consenso delle famiglie, alla memoria dei compianti notai Claudio Trinchillo, prima studente- lavoratore, poi notaio e appassionato maestro di diritto per tanti ragazzi che si avvicinavano alla professione notarile, Vincenzo de Paola, studioso, magistrato, autore brillante, ed anch’egli maestro di tanti notai, nonché Valentina de Donato, illustre giurista, com- battiva nel perseguire l’obiettivo di eccellenza del Notariato. ______Voto n. 11

Formazione permanente dei notai: proseguire con crediti formativi e informazione su novità normative. Corsi finalizzati alla formazione del personale dipendente, sotto la direzione scientifica del Consiglio Nazionale o di associazioni di categoria.

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, PREMESSO E RITENUTO –che la recente riforma del concorso notarile, portata a termine con il decisivo contributo del C.N.N., mediante l’introduzione del dirit- to commerciale quale materia oggetto di un’autonoma prova scritta, ha comportato un importante adeguamento della disciplina con- corsuale alle effettive esigenze della professione, migliorando per questo verso la preparazione dei notai; –che il Notariato si è dotato da tempo di strumenti di comunicazione telematica che consentono una costante e tempestiva infor- mazione e formazione dei suoi aderenti, nonché di un qualificato ufficio studi; –che sono state recentemente costituite, anche su iniziativa del Consiglio Nazionale del Notariato, la Fondazione per il Notariato e associazioni di categoria tutte aventi, tra gli scopi istituzionali, la formazione dei notai; –che la recente introduzione della formazione permanente e della relativa disciplina dei crediti formativi ha contribuito, e contribuirà ancor più in futuro, ad incrementare il livello culturale dei notai italiani; –che la qualità dell’attività degli studi notarili e la loro efficienza passa attraverso una solida preparazione del notaio, ma anche dei suoi collaboratori, ai quali sono demandate mansioni operative spesso complesse e delicate, non ultimo un rapporto diretto con il cliente; –che il Codice Europeo di deontologia notarile, all’articolo 1.2.4 recita: “Il notaio ha il compito di aggiornare la sua cultura profession- ale, di vigilare ed incoraggiare il perfezionamento dei suoi collaboratori”, evidenziando come la cultura dello studio notarile passa attraverso la formazione del titolare, ma, ferma la personalità della prestazione, anche dei suoi collaboratori; –che recentemente sono sorti corsi di formazione per il personale di studio, talvolta anche con il patrocinio di associazioni di cate- goria; TUTTO CIÒ PREMESSO E RITENUTO ESPRIME L’AUSPICIO CHE – si prosegua sulla strada intrapresa per la formazione permanente dei notai sia attraverso il sistema dei crediti formativi che attraverso l’informazione su novità normative, giurisprudenziali e dottrinali, incrementando, ove possibile, l’offerta formativa ed informativa; – si dia avvio alla costituzione di corsi finalizzati alla formazione del personale dipendente, la cui direzione scientifica sia curata dallo stesso Consiglio Nazionale o da associazioni di categoria, esercitando il controllo sulla qualità del servizio reso, al fine di migliorare la qualità degli studi notarili sia nei rapporti con il pubblico che nell’adempimento delle formalità preparatorie e suc- cessive all’atto. ______Voto n. 12

Partecipazione alla pubblica opinione, attraverso tutti i media, della funzione e dell’attività notarile, ampliamento della strategia comu- nicativa per dati relativi all’efficienza del Notariato, etc. Ferma opposizione al tentativo di riportare il Notariato a un atteggiamento di silenzio ed eccessiva discrezione.

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, PREMESSO E RITENUTO CHE 1. il CNN in carica ha promosso ed incentivato una massiccia campagna di stampa finalizzata ad accreditare presso l’opinione pubblica l’immagine di un Notariato sensibile alle istanze sociali e vicino al cittadino ed al consumatore; 2. detta campagna di stampa, costruita nei suoi contenuti da una società leader nel settore della comunicazione e della pubblicità, si è articolata in diversi interventi sulla carta stampata e sulle emittenti radiofoniche ed ha ottenuto il significativo risultato di attrarre l’attenzione della pubblica opinione sulla figura del notaio, moltiplicando esponenzialmente le visite al sito istituzionale del Notariato www.notariato.it; 3. il risultato così ottenuto risponde all’insopprimibile esigenza di rendere il Notariato presente sullo scenario mediatico al fine di conte- nere, respingere o persino invertire la tendenza di molti giornalisti, opinionisti e, più in generale di molti cittadini a colpire i notai con affermazioni e messaggi che, spesso infondati o basati su informazioni false ed incomplete, contribuiscono ad ingannare la pubblica opinione sul vero ruolo e sulle vere funzioni svolte dalla categoria notarile; 4. la presenza mediatica del notariato non solo non deve diminuire, ma deve esser aumentata ed arricchita; 36 TUTTO CIÒ PREMESSO E RITENUTO ESPRIME L’AUSPICIO CHE 1. prosegua con forza e convinzione la strada, già intrapresa dal CNN in carica, di rendere il notariato fortemente presente sugli organi di stampa, sulle radio e presso tutte le emittenti televisive al fine di migliorare la percezione, presso la pubblica opinione del ruolo e della funzione notarile e di informare i cittadini e la classe politica e dirigente sui contenuti dell’attività del notaio; 2. venga arricchita ed ampliata la strategia comunicativa al fine di renderla non solo campagna di immagine ma anche campagna di informazione ed a tal fine siano messi in opera tutti i mezzi necessari a rendere noti dati e notizie relativi all’efficienza del Notariato (inesistenza dell’ereditarietà nella professione, elevatissima qualità della formazione, alto grado di telematizzazione ed informatizza- zione dell’attività, straordinari risultati deflativi dell’attività giudiziaria nel campo delle omologhe degli atti societari e dei processi esecutivi, contributo decisivo al prelievo fiscale ed alla lotta all’evasione etc.); 3. sia respinto con fermezza ogni tentativo di riportare il Notariato ad un atteggiamento di silenzio ed eccessiva discrezione, pericolosa e dannosa in una società così fortemente condizionata dai mezzi di comunicazione di massa; 4. si continui con sempre maggiore intensità la strada della comunicazione. ______Voto n. 13

Ferma rappresentazione alle autorità governative dei pericoli che deriverebbero all’efficienza e imparzialità della funzione notarile e quindi alla sicurezza dei rapporti giuridici dalla modifica dell’attuale normativa sul numero delle sedi. Radicamento del ministero notarile nell’ambito distrettuale. Riforma delle professioni: non si può consentire a chiunque, privo di adeguato bagaglio di competenze, di svol- gere professioni il cui esercizio incide sugli assetti economico sociali del Paese.

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, CONSIDERATO CHE a) è dalla classe politica oramai annunciata come prossima la riforma delle libere professioni; b) tale intervento legislativo non può non essere preceduto dal necessario confronto tra le categorie professionali ed il Governo, in considerazione della sua diretta incidenza sull’esercizio delle attività professionali e, quindi, sulla realizzazione e tutela di interessi pubblici e privati, economici e sociali; c) di tale dialogo sarà ovviamente protagonista il Consiglio Nazionale del Notariato, così da rappresentare al Legislatore le varie pecu- liarità della funzione notarile, i diversi effetti benefici derivanti alla collettività ed il suo tradizionale effetto garantista della certezza dei rapporti giuridici e, quindi, della stabilità del sistema economico-giuridico del Paese; d) tra le caratteristiche essenziali dell’ordinamento notarile v’è la determinazione del numero di sedi sulla base di criteri legislativi – tra l’altro recentemente già aggiornati - ispirati alla realizzazione dell’interesse pubblico all’imparziale ed efficiente svolgimento della funzione notarile; e) da più parti, in particolare economiche, giungono istanze volte a sollecitare una riforma ispirata ad una non meglio precisata libe- ralizzazione delle professioni e ad un supposto incremento della competitività del sistema paese; f) tale concetto, se erroneamente inteso, potrebbe essere fonte di irreparabile pregiudizio per i liberi professionisti, per la loro attività e, di conseguenza, per gli interessi della collettività e dello Stato; AUSPICA che il Consiglio Nazionale del Notariato, nello svolgimento della sua attività istituzionale, voglia con fermezza rappresentare alle autorità governative: a) l’interesse pubblico sotteso all’attuale disciplina normativa del Notariato, in particolare quanto al numero delle sedi, evidenziando gli evidenti pericoli che deriverebbero da una loro modifica all’efficienza ed imparzialità della funzione pubblica notarile e, di conse- guenza, alla sicurezza dei rapporti giuridici ed agli interessi economico-sociali del Paese; b) che l’esercizio del ministero notarile continui ad essere strettamente radicato nell’ambito distrettuale; c) che la riforma delle professioni deve essere sì finalizzata a consentire ad ogni cittadino che lo voglia di seguire un percorso formati- vo tale da consentirgli di affrontare con esito positivo l’indispensabile prova di accesso agli ordini professionali - prova la cui serietà non può che essere conservata se non, in alcuni casi, migliorata - ma non certo a consentire a chiunque, prescindendo dal proprio bagaglio di competenze, di svolgere professioni il cui esercizio incide direttamente sugli assetti economico-sociali del Paese contri- buendo in maniera diretta al suo sviluppo, ed all’incremento della sua competitività. ______Voto n. 14

Deontologia notarile. Esercizio delle prerogative previste dall’art. 93 della Legge Notarile da parte dei Consigli notarili. Sistemi di con- trollo da parte del CNN.

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, CONSIDERATO CHE –è oramai crescente l’attenzione dell’opinione pubblica, dei media e della classe politica verso la funzione notarile, le sue peculiarità e la propria ragion d’essere; 37 – il condivisibile impegno comunicativo del Consiglio Nazionale del Notariato costituisce solo un primo passo verso una maggiore com- prensione del ruolo del Notaio e delle ragioni della sua funzione; –è altresì indispensabile a tali fini che il Consiglio Nazionale del Notariato sia adiuvato nel suo sforzo dai singoli Consigli Notarili nonché da ciascun notaio; – la qualità della prestazione professionale cui i notai sono storicamente chiamati è certamente il miglior strumento per una rafforzata cognizione dell’essenzialità dell’Ufficio Notarile nella società moderna; – talune isolate condotte, sia sotto il profilo strettamente professionale (quanto a visure ipotecarie, titoli di provenienza successori, accertamento del regime patrimoniale dei coniugi e dei poteri dei rappresentanti, normativa urbanistica, mutui, ecc.) che deontologi- co (quanto alla personalità della prestazione, alla concentrazione di lavoro tale da non consentire fisicamente la lettura degli atti, a rapporti con Banche e Agenzie Immobiliari, ecc), al contrario sono contraddistinte da un indirizzo del tutto opposto, e tra l’altro hanno costituito in gran parte la ragione e l’argomento delle critiche rivolte alla nostra categoria, in particolare dalle associazioni dei consumatori (segnatamente quanto alle autentiche auto), così recandosi ingiustificato danno a tutti i Notai e creando degli stessi un’immagine evidentemente distorta e non corrispondente alla realtà nonché vanificando ogni sforzo sia istituzionale che individuale; – sia il precedente Congresso Nazionale (Ordine del Giorno D) che il CNN – la cui attività in tal senso si è tradotta nel provvedimento legislativo recante il nuovo disciplinare – hanno mostrato chiara sensibilità ed attenzione verso simili problematiche, oggi di rilievo ancor maggiore in virtù della particolare odierna attenzione nei nostri confronti; AUSPICA 1. che ogni notaio operi, nell’esercizio del suo ruolo storico di garante della legalità, osservando la tradizionale imparzialità ed efficien- za della categoria; – rispettando ogni vigente norma deontologica e disciplinare; – concorrendo con le istituzioni all’attività di informazione dell’utenza in ordine sia all’aspetto giuridico (ragione e contenuto dell’at- to) che economico (distinzione tra spese- imposte ed onorario) della prestazione professionale; 2. che i singoli Consigli Notarili esercitino con rinnovato vigore le prerogative loro riconosciute dall’art. 93 bis della Legge Notarile; 3. che il Consiglio Nazionale realizzi tali esigenze di efficienza e qualità del Notariato attraverso l’introduzione di sistemi oggettivi di controllo quantitativo dell’attività notarile quotidiana. ______Voto n. 15

Plauso e apprezzamento per l’impegno e i risultati conseguiti dalla Cassa Nazionale del Notariato, dal suo presidente, dal Comitato Esecutivo, e da tutti i Consiglieri.

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, CONSTATATO l’impegno profuso ed i risultati conseguiti dalla Cassa Nazionale del Notariato, dal suo Presidente, dal Comitato Esecutivo e da tutti i Consiglieri; ESPRIME a loro ed a tutti i collaboratori dell’Istituto un vivo plauso ed un sentito apprezzamento per l’attività svolta. ______Voto n. 16

Plauso e apprezzamento al Comitato Ordinatore del congresso e a quello Esecutivo e ai loro Presidenti, al Consiglio Notarile di Trento e Rovereto e ai collaboratori nell’organizzazione del congresso.

Il XLII Congresso Nazionale del Notariato, CONSTATATO l’impegno profuso dal Comitato Ordinatore e da quello Esecutivo del Congresso e da tutti i loro componenti, visti i risultati consegui- ti, la splendida organizzazione congressuale e la magnifica ospitalità offerta da Riva del Garda, dalla sua gente e da tutto il notaria- to trentino; ESPRIME al Comitato Ordinatore del Congresso ed a quello Esecutivo e ai loro Presidenti, al Consiglio Notarile di Trento e Rovereto ed a quanti hanno collaborato nell’organizzazione del Congresso, un vivo plauso ed un sentito apprezzamento per l’attività svolta.

38 Per gli iscritti alla Cassa

NASCE L’ESCLUSIVA “CARTA ORO NOTARIATO” di Giancarlo Laurini *

Sondrio, 26 ottobre 2006 dalle normali carte di credito perché offre servizi davvero a valore aggiunto, e desti- egli ultimi anni, grazie all’evoluzione nati ad ampliarsi nel tempo. delle tecnologie, la moneta elettronica Solo per citare qualche esempio: Nsta diventando senza dubbio il più –È accettata in tutto il mondo e su rilevante e interessante tra gli strumenti di Internet, presso gli esercizi convenzio- pagamento impiegati abitualmente. In tale nati con VISA. scenario, dalla collaborazione tra la Cassa – Il limite di spesa mensile (plafond) è di Nazionale del Notariato e la Banca Popolare 15.000 euro (ma è aumentabile su di Sondrio, è nata l’idea di offrire un prodot- richiesta del Titolare). to finanziario in grado di “sostituire” il con- – Le spese vengono addebitate sul conto tante e far risparmiare tempo e denaro corrente il giorno 15 del mese succes- nella vita quotidiana e professionale. sivo, senza commissioni aggiuntive. Nel corso del XLII Congresso Nazionale del –Prevede una polizza assicurativa gra- Notariato, tenutosi dal 14 al 17 ottobre tuita che tutela il Titolare anche in caso 2006 a Riva del Garda (Trento), per la di furto della merce acquistata con la prima volta aperto anche al pubblico, è Carta e di smarrimento o danneggia- stata presentata ai partecipanti l’esclusiva mento del bagaglio nei suoi viaggi. Carta di credito “Carta Oro Notariato” – Attraverso il Portale Titolari del sito dedicata ai notai iscritti alla Cassa www.cartasi.it sono disponibili una serie Nazionale del Notariato. di servizi gratuiti, fra cui l’estratto Realizzata insieme a partner qualificati conto in formato elettronico (facoltati- quali CartaSi, leader nazionale nel settore vo, in sostituzione dell’estratto conto su delle carte di credito (7,5 milioni di carte carta) e la possibilità di consultare i in circolazione), e CIMS, leader europeo movimenti, il saldo e la disponibilità del marketing relazionale e di programmi residua della Carta 24 ore su 24. fedeltà, la Carta Oro Notariato si distingue – Attivando gratuitamente i servizi SMS è

Notai in sala durante la presentazione della “Carta Oro” 39 possibile ottenere informazioni sul conto –prenotazione e acquisto di biglietti Carta via SMS e ricevere un messaggio aerei con ricerca delle migliori soluzioni ogni volta che la Carta viene usata per tariffarie; un importo superiore a una soglia defini- – assistenza auto, medica e legale; ta dal Titolare: ciò consente di rilevare –prenotazione e acquisto di biglietti per immediatamente eventuali utilizzi illeciti e eventi e spettacoli; di bloccare l’addebito con una semplice – acquisto in tutto il mondo di oggetti di telefonata al Servizio clienti di CartaSi. ogni genere; – In caso di emergenza (furto o smarri- – noleggio di autovetture Avis con sconti mento, ma anche se la Carta è smagne- medi del 15%; tizzata o è stata dimenticata), il Titolare – abbonamento annuale al quotidiano “Il può richiedere, gratuitamente e in tutto Sole 24 Ore” e acquisto di software il mondo, l’invio di una Carta Oro sosti- gestionali professionali a condizioni tutiva: la Carta verrà consegnata entro vantaggiose. le 48 ore successive alla richiesta. In Per garantire protezione e sicurezza, è questi casi, il Titolare può anche avva- stato anche predisposto il servizio lersi di un anticipo contanti di emergen- “Sentinel”, mediante il quale il Titolare, za rivolgendosi alle Banche convenzio- registrando gli estremi di tutte le carte di nate, in Italia e all’estero. pagamento proprie e dei familiari, può, in –Per informazioni e assistenza è possibi- caso di smarrimento o furto, bloccare con le contattare il Servizio Clienti - attivo un unico numero verde internazionale 24 ore su 24, 365 giorni l’anno - che tutte le carte e godere di una serie di ser- risponde al Numero Verde gratuito vizi accessori e assicurativi. 800-15.16.16 Da ultimo, una nota “estetica”: la Carta – Con l’adesione al Club ioSi è possibile riporta il logo della Cassa, un segno di trasformare ogni euro speso con la distinzione per i Titolari. Carta in premi riservati ai membri del La Carta Oro Notariato – che può essere Club e, in più, usufruire di sconti e van- richiesta solo on-line, dal sito internet taggi su viaggi e acquisti. www.cassanotariato.it, compilando un sem- Con la collaborazione di CIMS è stato inol- plice modulo – è gratuita il primo anno e, tre possibile definire un pacchetto di “ser- dall’anno successivo, ha un costo ridotto vizi extra” esclusivi*, che rendono unico e di oltre il 50% rispetto al canone annuale distintivo lo status del Titolare, pensati per standard. Se il Titolare accende un conto offrire “concretezza” (risparmio di tempo corrente, anche on line, presso la Banca e denaro) e “status” (tagliato su misura e Popolare di Sondrio, il canone resta gra- per garantire concierge). Tutti i servizi tuito per sempre. CIMS sono accessibili comunicando telefo- Per ogni informazione aggiuntiva sulle nicamente, in modo sicuro, il codice identi- caratteristiche e sulle funzionalità della ficativo rilasciato al Titolare della Carta al Carta, come anche per avere notizie sullo numero verde preposto. stato della pratica o assistenza sulle Tra le opportunità offerte: modalità di compilazione del modulo di –prenotazione di soggiorni presso hotel richiesta, la Banca Popolare di Sondrio ha esclusivi - oltre 20.000 in Italia e nel attivato il Servizio di Assistenza che mondo -, usufruendo di tariffe scontate risponde al numero verde 800 922.911. fino al 60% del prezzo di listino; La Carta Oro Notariato è una Carta unica, – acquisto di pacchetti vacanze, soggior- di alto prestigio: peccato non averla. ni e crociere scontate tramite l’agenzia telefonica Fintravel e con la ricezione a BANCA POPOLARE DI SONDRIO domicilio dei documenti di viaggio; Sede Centrale

40 *Il regolamento dei servizi offerti da CIMS è disponibile sul sito della Cassa del Notariato. Anno II – n. 4 – novembre 2006 La vignetta di Toto La Rosa Via Flaminia, 160 – 00196 ROMA Tel. 06.362021 – Fax 06.3201855 www.cassanotariato.it E-mail: [email protected]

Direttore Responsabile DOMENICO ANTONIO ZOTTA

Comitato di Redazione PAOLO CHIARUTTINI Capo Redattore FRANCESCO MARIA ATTAGUILE Componente ADRIANO CRISPOLTI Componente VALTER PAVAN Componente FRANCO ALBANESE Consulente Editoriale

Commissione per i rapporti esterni, l’immagine e la comunicazione

Coordinatore ADRIANO CRISPOLTI

Componenti PAOLO CHIARUTTINI MICHELE COSTANTINI VINCENZO DEL GENIO ALDO GARGANO LUIGI ROGANTINI PICCO DOMENICO ZOTTA

Consiglio di Amministrazione Cassa Nazionale del Notariato

Presidente Francesco Maria Attaguile

Vice Presidente Luigi Rogantini Picco

Segretario Giuseppe Montalti

Consiglieri Paolo Chiaruttini, Orazio Ciarlo, Michele Costantini, Adriano Crispolti, Vincenzo del Genio, Aldo Gargano, Nicola Gioffrè, Consalvo Giuratrabocchetti, Luciano Guarnieri, Luigi Maniga, Guido Marcoz, Angelo Navone, Vittorio Pasquale, Gaetano Tamburino, Domenico Antonio Zotta

Collegio dei Sindaci Alessandro Giordano Presidente Annamaria Anselmo Componente Maria Rosaria Pansini Componente Virgilio La Cava Componente Bianca Lopez Componente

Gli articoli e le note, firmati, esprimono soltanto l’opinione dell’autore e non impegnano la Cassa Nazionale del Notariato, né la redazione del periodico. Questa pubblicazione trimestrale è inviata a tutti gli iscritti e agli associati, stam- pata dalla Edigraf Editoriale Grafica, Via Emilio Morosini 17 – 00153 ROMA – Tel. 06.5814154 E-mail: [email protected]. Progetto grafico: Alessia Margiotta Finito di stampare nel mese di novembre 2006 Autorizzazione Tribunale di Roma n. 292 del 31 maggio 2005 Iscrizione Registro Nazionale della Stampa n. 135 dell’11 aprile 2005. Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996, informiamo i lettori che i loro dati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati da questa redazione e da enti e società esterne collegati solo per l’invio della rivista “Bollettino della Cassa del Notariato” e di materiale promozionale relativo alla professione di Notaio. Informiamo inoltre che, ai sensi dell’art.13 della succita- ta legge, i destinatari del “Bollettino della Cassa Nazionale del Notariato” hanno la facoltà di chiedere, oltre che l’aggiornamento dei propri dati, la cancellazione del proprio nominativo dall’elenco in nostro possesso, mediante comunicazione scritta a “Bollettino Cassa Nazionale del Notariato” presso Cassa Nazionale del Notariato, Via Flaminia n. 160 – 00196 ROMA. Il Notariato, per l’Ambiente

Pubblicità gratuita a favore del FAI