Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LANFRANCO TENAGLIA (Ulivo), Rela- PIERLUIGI CASTAGNETTI tore. Illustra il contenuto del decreto-legge in discussione, che proroga il termine di La seduta comincia alle 10,35. scadenza dei consigli giudiziari in carica fino al loro rinnovo, fissato per l’aprile La Camera approva il processo verbale 2008, unitamente all’elezione del Consiglio della seduta di ieri. direttivo della Corte di cassazione.

LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato Sull’ordine dei lavori. per la giustizia. Osserva che la proroga del termine di scadenza dei consigli giudiziari ROBERTO SALERNO (AN). Richia- fino al loro rinnovo e` finalizzata a colmare mato il grave episodio accaduto ieri in una situazione di vuoto normativo. Piemonte, lamenta che la politica del Go- verno appare inidonea a garantire la si- BRUNO CESARIO (Ulivo). Rileva la curezza dei cittadini e tende a favorire necessita` e l’urgenza di prevedere la pro- un’immigrazione incontrollata. roga dei consigli giudiziari al fine di ga- rantire la funzionalita` di tali organi. PRESIDENTE. Nel precisare che la GAETANO PECORELLA (FI). Lamen- Presidenza ha gia` interessato il Governo tato il ritardo del Governo nel definire una affinche´ riferisca, nella seduta di domani, disciplina organica delle operazioni elet- sull’episodio teste´ richiamato, ricorda al torali relative ai consigli giudiziari e ad deputato Salerno che gli interventi sull’or- altri organi, manifesta perplessita` sulla dine dei lavori non possono essere stru- sussistenza dei requisiti di straordinaria mentalmente utilizzati per svolgere consi- necessita` ed urgenza per l’adozione del derazioni di natura politica. decreto-legge in discussione.

LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Sottoli- Missioni. nea che il provvedimento d’urgenza in esame, per la cui adozione non sussistono PRESIDENTE. Comunica che i deputati i requisiti costituzionalmente prescritti, in missione sono settantaquattro. denota il fallimento della politica attuata dal Governo in materia di giustizia: prean- nunzia quindi l’orientamento convinta- Discussione del disegno di legge S. 1449, di mente contrario del suo gruppo alla sua conversione del decreto-legge n. 36 del conversione in legge. 2007: Disposizioni urgenti in materia di Consigli giudiziari (approvato dal Se- PAOLA BALDUCCI (Verdi). Preannun- nato) (A.C. 2567). zia il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge di conversione di un PRESIDENTE. Dichiara aperta la provvedimento d’urgenza che proroga op- discussione sulle linee generali, della quale portunamente la durata in carica dei con- e` stato chiesto l’ampliamento. sigli giudiziari. Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

FEDERICO PALOMBA (IdV). Premesso , Ministro della salute. che spetta al Presidente della Repubblica Fornisce preliminarmente una dettagliata valutare la sussistenza dei requisiti costi- ricostruzione dei tragici fatti che hanno tuzionalmente previsti per l’emanazione di causato il decesso di otto pazienti del- un provvedimento d’urgenza, sottolinea l’ospedale di Castellaneta, a seguito dei l’assoluta necessita` di prorogare la durata quali il Ministero della salute ha tempe- in carica dei consigli giudiziari; preannun- stivamente assunto, con la fattiva collabo- zia, quindi, il voto favorevole del suo razione della regione Puglia, iniziative gruppo sul disegno di legge di conversione volte ad accertare la dinamica degli eventi in esame. e le relative responsabilita`; ricorda, in particolare, che il 7 maggio scorso e` stata MANLIO CONTENTO (AN). Nel lamen- condotta una visita ispettiva presso la tare il ritardo con il quale il ministro della direzione generale della ASL di Taranto e giustizia ha provveduto a definire le l’ospedale di Castellaneta. Da` quindi conto norme necessarie per lo svolgimento delle dell’esito delle verifiche finora effettuate elezioni per il rinnovo dei componenti dei circa il rispetto, nella predetta struttura consigli giudiziari, adombra il dubbio che sanitaria, delle vigenti norme concernenti la proroga di quelli in carica sia necessaria la certificazione e l’impiego di impianti di al Governo per procedere allo stravolgi- erogazione di gas medicali, da cui sono mento della riforma dell’ordinamento giu- emerse, tra l’altro, anomalie nelle proce- diziario varata nella scorsa legislatura. dure di collaudo e carenze di carattere Preannunzia quindi il voto contrario del gestionale. suo gruppo sul disegno di legge di con- Richiama inoltre le iniziative assunte versione in esame. dal Governo per migliorare gli standard di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, tra cui la predisposizione di un PRESIDENTE. Dichiara chiusa la disegno di legge in tema di prevenzione del discussione sulle linee generali e prende rischio clinico e lo stanziamento, nella atto che il relatore ed il rappresentante del legge finanziaria per il 2007, di ingenti Governo rinunziano alla replica. risorse per l’ammodernamento delle strut- Rinvia pertanto il seguito del dibattito ture sanitarie. al prosieguo della seduta, che sospende fino alle 12. LEOPOLDO DI GIROLAMO (Ulivo). Nel ringraziare il Ministro della salute per la La seduta, sospesa alle 11,30, e` ripresa puntualita` dell’informativa resa, esprime alle 12. un giudizio positivo sul commissariamento della ASL di Taranto; richiamate, quindi, le iniziative gia` assunte per un’efficace gestione del rischio clinico e della sicu- PRESIDENZA DEL PRESIDENTE rezza delle cure, che a suo avviso dovrebbe FAUSTO BERTINOTTI avvenire mediante forme connotate da maggiore integrazione, ritiene che gli in- terventi promossi dall’Esecutivo vadano Informativa urgente del Governo sulla vi- proprio in tale direzione. cenda dei decessi verificatisi presso l’ospedale di Castellaneta e sulle misure RAFFAELE FITTO (FI). Espressa pre- che si intendono adottare al riguardo liminarmente solidarieta` ai familiari delle anche in altri ospedali. persone decedute presso l’ospedale di Ca- stellaneta, pur giudicando necessario e PRESIDENTE. Comunica la prevista prioritario l’accertamento delle responsa- articolazione del dibattito (vedi resoconto bilita` della vicenda da parte della magi- stenografico pag. 11). stratura, sottolinea l’opportunita` che il Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Governo assuma iniziative idonee a ga- riflessione sullo stato della sanita` italiana rantire da subito il ripristino di una e sulle eventuali responsabilita` politiche. situazione di normalita` della sanita` pu- gliese. Nello stigmatizzare, quindi, la po- sizione contraddittoria assunta dal Mini- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE stro Turco sulla materia in esame, au- CARLO LEONI. spica la tempestiva calendarizzazione nella XII Commissione della proposta del MAURIZIO RONCONI (UDC). Osser- deputato Palombo di istituire una Com- vato che la gestione politica del settore missione parlamentare di inchiesta sugli sanitario appare troppo spesso influenzata errori in campo sanitario. da ragioni clientelari, dichiara di condivi- dere l’opportunita` di istituire una Com- PRESIDENTE. In riferimento alla pro- missione parlamentare d’inchiesta sugli er- posta di istituire una Commissione mono- rori in campo sanitario. camerale di inchiesta sugli errori in campo sanitario, precisa di aver gia` rivolto una STEFANO ALLASIA (LNP). Nel rite- sollecitazione alla competente Commis- nere che la mancata applicazione di un sione di merito, che dovrebbe occuparsi modello realmente federalista della ge- dell’argomento nella giornata odierna. stione del settore sanitario sia la causa principale dei recenti reiterati gravi epi- CARMINE SANTO PATARINO (AN). sodi di malasanita`, sottolinea la necessita` Nel ringraziare il Ministro Turco per la di attuare interventi strutturali idonei a sensibilita` mostrata, giudica tuttavia l’in- raggiungere un livello qualitativamente formativa inadeguata sotto il profilo del- elevato di prestazioni. l’individuazione delle responsabilita` poli- tiche relative alla vicenda dei decessi ve- GIUSEPPE ASTORE (IdV). Giudica un rificatisi presso l’ospedale di Castellaneta; grave errore strumentalizzare, a meri fini espresso inoltre disagio e sconforto per elettoralistici, la grave vicenda verificatosi l’uso strumentale della predetta vicenda da presso l’ospedale di Castellaneta; manife- parte di autorevoli esponenti locali delle sta quindi condivisione per la posizione forze politiche di centrosinistra, ritiene assunta in tale occasione dal Ministro che il Ministro della salute avrebbe dovuto della salute, osservando, peraltro, che li- assumere iniziative connotate da maggiore velli essenziali di sicurezza possono essere incisivita`. assicurati solo se lo Stato e le regioni riusciranno a definire regole certe che DANIELA DIOGUARDI (RC-SE). Nel scongiurino il rischio di un utilizzo poli- rivolgere un ringraziamento al Ministro tico della sanita`. Turco per la puntuale informativa resa, sottolinea la necessita` che su tutto il DONATELLA PORETTI (RosanelPu- territorio nazionale insistano centri di ec- gno). Nel ricordare i dati allarmanti sul cellenza che garantiscano pari qualita`ed numero di infezioni contratte in ospedale, efficienza di prestazioni a tutti i cittadini. ritiene utile un’apposita indagine del Par- Giudica a tal fine prioritaria l’adozione di lamento sui numerosi casi di malasanita`; iniziative volte ad individuare e sanzionare sottolinea inoltre la necessita` di utilizzare negligenze ed incompetenze. Manifesta, in- il settore privato come stimolo per miglio- fine, un orientamento contrario all’istitu- rare la qualita` del settore pubblico, intro- zione di una Commissione di inchiesta ducendo elementi di maggiore concor- sugli errori in campo sanitario. renza nel sistema sanitario.

MAURIZIO RONCONI (UDC). Ritiene LUIGI CANCRINI (Com.It). Ringrazia che quanto verificatosi presso l’ospedale di preliminarmente il Ministro della salute Castellaneta debba indurre ad una seria per l’informativa resa; invita quindi a Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 riflettere sull’inadeguatezza, in termini della prima Conferenza nazionale della quantitativi e qualitativi, del personale dei famiglia. reparti ospedalieri preposti all’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati, ritenendo , Ministro per le politiche opportuno provvedere, anche attraverso per la famiglia. Risponde all’interrogazione un’apposita iniziativa legislativa, affinche´ (vedi resoconto stenografico pag. 40). si ponga fine alla nomina politica dei direttori delle aziende sanitarie. MIMMO LUCA` (Ulivo). Si dichiara sod- PAOLA BALDUCCI (Verdi). Nel ringra- disfatto per le considerazioni svolte dal ziare il Ministro per la dettagliata infor- Ministro Bindi, dalle quali si evince la mativa resa, sottolinea che la vicenda particolare sensibilita` mostrata dal Go- evidenzia la necessita` di superare una verno alle concrete esigenze delle famiglie logica meramente economicista nel settore italiane. sanitario, investendo sul miglioramento delle strutture e nella qualificazione del FRANCESCO ADENTI (Pop-Udeur). Il- personale al fine di garantire l’effettiva lustra l’interrogazione Fabris n. 3-00884, omogeneita` delle prestazioni su tutto il sulle iniziative per destinare le maggiori territorio nazionale. entrate tributarie a politiche di sostegno per la famiglia. ROCCO PIGNATARO (Pop-Udeur). Nel giudicare inopportuno strumentalizzare la grave vicenda di Castellaneta, invita il ROSY BINDI, Ministro per le politiche Ministro della salute ad operare per assi- per la famiglia. Risponde all’interrogazione curare elevati standard di sicurezza nel (vedi resoconto stenografico pag. 42). settore sanitario, rafforzando il tal modo la fiducia dei cittadini nel sistema sanita- FRANCESCO ADENTI (Pop-Udeur). rio nazionale; in tale direzione assicura il Manifestata condivisione per la politica pieno sostegno della sua parte politica. delineata dal Ministro Bindi, invita il Go- verno a valutare con attenzione le propo- LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Nel giu- ste di sopprimere l’ICI sulla prima casa e dicare non condivisibile l’informativa resa, di introdurre in modo selettivo l’istituto per la sua natura burocratica, osserva che del quoziente familiare. l’inefficienza di molte strutture sanitarie dipende dalle pesanti interferenze politi- che nella loro gestione, fonti di sperperi e GIANNI PAGLIARINI (Com.It). Illustra di assunzioni clientelari. la sua interrogazione n. 3-00885, sui pro- blemi occupazionali presso la Carrozzerie PRESIDENTE. Sospende la seduta fino Bertone di Grugliasco (Torino). alle 15.

La seduta, sospesa alle 14,10, e` ripresa , Ministro del la- alle 15. voro e della previdenza sociale. Risponde all’interrogazione (vedi resoconto steno- grafico pag. 43). PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI GIANNI PAGLIARINI (Com.It). Nel prendere atto della proroga della cassa Svolgimento di interrogazioni integrazione straordinaria fino al 31 di- a risposta immediata. cembre 2007, che peraltro non rappre- senta la definitiva soluzione dei problemi MIMMO LUCA` (Ulivo). Illustra la sua evocati nel suo atto ispettivo, auspica che interrogazione n. 3-00883, sugli obiettivi il Governo ottemperi agli impegni assunti. Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PINO PISICCHIO (IdV). Illustra la sua l’assunzione di sostanze stupefacenti da interrogazione n. 3-00886, sulle iniziative parte delle categorie di lavoratori richia- per contenere il fenomeno degli infortuni mate nell’atto ispettivo. sul lavoro. CESARE CAMPA (FI). Illustra l’inter- CESARE DAMIANO, Ministro del la- rogazione Leone n. 3-00889, sulle inizia- voro e della previdenza sociale. Risponde tive per sostenere la candidatura di all’interrogazione (vedi resoconto steno- Taiwan all’Organizzazione mondiale della grafico pag. 45). sanita`. , Ministro per i rap- PINO PISICCHIO (IdV). Giudicate con- porti con il Parlamento e le riforme isti- vincenti le considerazioni svolte dal Mini- tuzionali. Risponde all’interrogazione (vedi stro Damiano, ritiene che il grado di civilta` resoconto stenografico pag. 50). di un paese si misuri anche sulla base delle condizioni di sicurezza garantite nei CESARE CAMPA (FI). Invita il Governo luoghi di lavoro. ad attuare gli impegni assunti in sede parlamentare per il riconoscimento a STEFANO ALLASIA (LNP). Illustra Taiwan dello status di osservatore presso l’interrogazione Maroni n. 3-00887, sugli l’Organizzazione mondiale della sanita`. orientamenti del Governo in relazione agli sbarchi di clandestini sulle coste italiane e KARL ZELLER (Misto-Min.ling.). Illu- al fenomeno dell’immigrazione clande- stra la sua interrogazione n. 3-00890, sui stina. tempi di realizzazione dell’interconnes- sione elettrica tra Austria e Trentino-Alto VANNINO CHITI, Ministro per i rap- Adige. porti con il Parlamento e le riforme isti- , Ministro dello tuzionali. Risponde all’interrogazione (vedi sviluppo economico. Risponde all’interro- resoconto stenografico pag. 47). gazione (vedi resoconto stenografico pag. 52). STEFANO ALLASIA (LNP). Sottolinea l’incapacita` del Governo di affrontare in KARL ZELLER (Misto-Min.ling.). Si di- maniera efficace e coerente il fenomeno chiara insoddisfatto per la risposta, riser- dell’immigrazione clandestina. vandosi di verificare ulteriormente i dati forniti. TEODORO BUONTEMPO (AN). Illustra l’interrogazione La Russa n. 3-00888, sulle AUGUSTO ROCCHI (RC-SE). Illustra la iniziative per garantire maggiori controlli sua interrogazione n. 3-00891, sui tempi sui conducenti di mezzi di trasporto a per la stipula dell’accordo di programma noleggio e di linea con riguardo all’assun- tra il Ministero dello sviluppo economico e zione di sostanze stupefacenti. la Cesi ricerca Spa. PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello VANNINO CHITI, Ministro per i rap- sviluppo economico. Risponde all’interro- porti con il Parlamento e le riforme isti- gazione (vedi resoconto stenografico tuzionali. Risponde all’interrogazione (vedi pag. 53). resoconto stenografico pag. 48). AUGUSTO ROCCHI (RC-SE). Nel di- TEODORO BUONTEMPO (AN). Ritiene chiararsi soddisfatto della risposta, sotto- che la risposta non abbia fornito suffi- linea la necessita` di individuare soluzioni cienti rassicurazioni sull’intendimento del normative di ampio respiro per garantire Governo di adottare con urgenza iniziative la certezza dei tempi dei progetti di ri- idonee a garantire maggiori controlli sul- cerca. Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

GIUSEPPE TREPICCIONE (Verdi). Il- PRESIDENTE. Sospende la seduta fino lustra la sua interrogazione n. 3-00892, alle 17. concernente le iniziative per una Confe- renza dei servizi sulla riconversione a La seduta, sospesa alle 16,20, e` ripresa carbone della centrale termoelettrica di alle 17,05. Torrevaldaliga nord (Civitavecchia).

PIER LUIGI BERSANI, Ministro dello PRESIDENZA DEL PRESIDENTE sviluppo economico. Risponde all’inter- FAUSTO BERTINOTTI rogazione (vedi resoconto stenografico pag. 54). Missioni. ANGELO BONELLI (Verdi). Nel pren- dere atto della risposta, sottolinea che PRESIDENTE. Comunica che i deputati l’utilizzo del carbone e` antitetico alla lotta in missione alla ripresa pomeridiana della ai cambiamenti climatici e al Protocollo di seduta sono settantacinque. Kyoto; invita pertanto il Governo ad as- sumere le conseguenti iniziative nell’am- bito della politica energetica. Seguito della discussione della proposta di legge: Norme in materia di conflitti di GIACOMO MANCINI (RosanelPugno). interesse (A.C. 1318-A) (Esame e vota- Illustra la sua interrogazione n. 3-00893, zione delle questioni pregiudiziali di sui lavori di ammodernamento della A3 costituzionalita`, della questione pre- Salerno-Reggio Calabria. giudiziale di merito e della questione sospensiva presentate). , Ministro delle infrastrutture. Risponde all’interrogazione PRESIDENTE. Ricorda che nella se- (vedi resoconto stenografico pag. 55). duta di ieri si e` svolta la discussione sulle linee generali. GIACOMO MANCINI (RosanelPugno). Ricorda altresı` che sono state presen- Osserva che il modo piu` efficace per tate le questioni pregiudiziali per motivi di limitare i disagi per i cittadini e` quello di costituzionalita` Ronconi n. 1, Maroni n. 2, sollecitare la conclusione dei lavori infra- Elio Vito nn. 3e4eBocchino n. 5, la strutturali in corso sulla Salerno-Reggio questione pregiudiziale per motivi di me- Calabria. rito Elio Vito n. 1, nonche´ la questione GIANPIERO D’ALIA (UDC). Illustra sospensiva Elio Vito n. 1. l’interrogazione Romano n. 3-00894, sulle opere prioritarie da realizzare in Sicilia e MAURIZIO RONCONI (UDC). Illustra la presunta transazione tra la societa` la sua questione pregiudiziale per motivi Stretto di Messina ed Impregilo in rela- di costituzionalita` n. 1, rilevando che la zione alla mancata realizzazione del ponte proposta di legge in esame si pone in sullo Stretto. contrasto, in particolare, con gli articoli 2, 3 e 51 della Costituzione: a suo avviso, essa ANTONIO DI PIETRO, Ministro delle penalizza inopinatamente, nell’accesso a infrastrutture. Risponde all’interrogazione cariche di governo, imprenditori, liberi (vedi resoconto stenografico pag. 57). professionisti e lavoratori autonomi. Invita pertanto l’Assemblea, a nome del suo GIANPIERO D’ALIA (UDC). Invita il gruppo, ad approvare le questioni pregiu- Ministro delle infrastrutture a tenere diziali presentate. conto delle indicazioni del Parlamento in merito alle opere prioritarie da realizzare ROBERTO COTA (LNP). Illustra la in Sicilia. questione pregiudiziale per motivi di co- Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 stituzionalita` Maroni n. 2; pur ritenendo in esame non e` volta ad impedire l’accesso opportuno definire una puntuale disci- alle cariche governative, bensı` a prevenire plina dei conflitti di interesse, evidenzia possibili conflitti di interesse. l’approccio ideologico ed il carattere in- giustificatamente punitivo della proposta GIANCLAUDIO BRESSA (Ulivo). Giu- di legge in esame, che limita, in partico- dica infondate le argomentazioni addotte a lare, la liberta` di iniziativa economica. sostegno delle questioni pregiudiziali pre- sentate, sulle quali dichiara voto contrario, GABRIELE BOSCETTO (FI). Illustra le segnatamente con riferimento alla pro- questioni pregiudiziali per motivi di costi- spettata violazione degli articoli 3, 41, 42 tuzionalita` Elio Vito nn. 3 e 4, sottoli- e 51 della Costituzione. neando i palesi profili di illegittimita` co- stituzionale presenti nella proposta di legge in esame; stigmatizza, in particolare, Preavviso di votazioni elettroniche. l’attribuzione all’istituenda autorita` di ga- ranzia di poteri discrezionali il cui eser- PRESIDENTE. Avverte che decorrono cizio inciderebbe arbitrariamente sul rap- da questo momento i termini regolamen- porto fiduciario tra Governo e Parlamento. tari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche. DOMENICO BENEDETTI VALENTINI (AN). Illustra la questione pregiudiziale per motivi di costituzionalita` Bocchino Si riprende la discussione. n. 5, sottolineando, in particolare, che le disposizioni della proposta di legge in esame concernenti il ricorso alla vendita FELICE BELISARIO (IdV). Nel giudi- dei beni del soggetto che si trovi in con- care artificiose e pretestuose le ragioni dizioni di incompatibilita` appaiono in pa- della contrarieta` espressa dall’opposizione lese contrasto con il disposto degli articoli alla proposta di legge in esame, dichiara il 41 e 51 della Costituzione; dichiara quindi convinto voto contrario del suo gruppo voto favorevole su tutte le questioni pre- sulle questioni pregiudiziali presentate. giudiziali presentate. ORAZIO ANTONIO LICANDRO (Co- ANTONIO LEONE (FI). Illustra la que- m.It). Giudica infondate le motivazioni stione pregiudiziale per motivi di merito addotte a sostegno delle questioni pregiu- Elio Vito n. 1, sottolineando che la pro- diziali in esame, sulle quali dichiara voto posta di legge in esame contiene disposi- contrario. zioni connotate da illogicita` di carattere giuridico e politico; lamentato, inoltre, l’in- MARCO BOATO (Verdi). Dichiara il tendimento discriminatorio e punitivo voto contrario del suo gruppo sulle que- della maggioranza nei confronti di Silvio stioni pregiudiziali in esame, delle quali Berlusconi, esprime forti perplessita` sulla sottolinea la superficialita` della formula- prospettata istituzione di una nuova au- zione e l’infondatezza dei contenuti. torita` di garanzia che, tra l’altro, aggravera` l’andamento dei conti pubblici. GINO CAPOTOSTI (Pop-Udeur). Pur condividendo l’opportunita` di disciplinare FRANCO RUSSO (RC-SE). Nel giudi- la materia dei conflitti di interesse, anche care infondate le ragioni addotte dagli correggendo gli elementi di criticita` evi- esponenti dell’opposizione a sostegno delle denziati dalla cosiddetta legge Frattini, questioni pregiudiziali presentate, sulle riterrebbe opportuno modificare la propo- quali dichiara il voto contrario del suo sta di legge in esame, sulla quale prean- gruppo, sottolinea che la proposta di legge nunzia l’astensione del suo gruppo, al fine Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158 di renderla funzionale allo svolgimento interessi comporterebbe un’inopportuna della vita democratica del Paese. concentrazione di poteri in capo a tale organismo. LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Nel ri- chiamare le ragioni per le quali la pro- GINO CAPOTOSTI (Pop-Udeur). Di- posta di legge in esame si configura pa- chiara il voto favorevole del suo gruppo lesemente ed inopportunamente quale sulla questione sospensiva Elio Vito n. 1, norma contra personam, ne auspica il sottolineando l’opportunita` di procedere ritiro. ad una piu` ponderata riflessione sul me- rito del provvedimento in esame.

ANGELO PIAZZA (RosanelPugno). Di- MAURO DEL BUE (DCA-NPSI). Invita chiara voto contrario sulle questioni pre- la maggioranza a ricercare un’intesa con giudiziali presentate, pur ritenendo per- l’opposizione al fine di definire una disci- fettibile il testo del provvedimento in plina condivisa in materia di conflitto di esame. interessi.

PRESIDENTE. Avverte che e` stata chie- CARLO GIOVANARDI (UDC). Sottoli- sta la votazione nominale. nea la necessita` di risolvere i conflitti di interessi connessi all’intreccio politico-af- La Camera, con votazioni nominali elet- faristico che caratterizza il governo di troniche, respinge le questioni pregiudiziali comuni e regioni amministrati da forze per motivi di costituzionalita` e la questione politiche di centrosinistra. pregiudiziale per motivi di merito. ORAZIO ANTONIO LICANDRO (Co- m.It). Nel ritenere che non sussista alcuna DONATO BRUNO (FI). Illustra la que- ragione per rinviare ulteriormente l’esame stione sospensiva Elio Vito n. 1, osser- della proposta di legge in materia di vando che il carattere contraddittorio ed conflitto di interessi, auspica invece che il approssimativo delle disposizioni in esame suo iter possa proseguire quanto prima, suggerirebbe un maggiore approfondi- anche al fine di migliorarne il testo. Di- mento della delicata materia del conflitto chiara quindi voto contrario sulla que- di interessi. stione sospensiva Elio Vito n. 1.

DOMENICO BENEDETTI VALENTINI FRANCO RUSSO (RC-SE). Dichiara il (AN). Rilevato che il suo gruppo sosterra` voto contrario del suo gruppo sulla que- la questione sospensiva Elio Vito n. 1, stione sospensiva Elio Vito n. 1, sottoli- esprime forti perplessita` sulla prospettata neando l’opportunita` di prevenire even- istituzione dell’Autorita` per la prevenzione tuali casi di conflitto di interessi; rileva dei conflitti di interessi e delle forme di inoltre che il prospettato istituto del blind illecito all’interno della pubblica ammini- trust e` in linea con la disciplina vigente in strazione, le cui funzioni giudica incoe- materia negli Stati Uniti. renti con i principi ispiratori di un sistema democratico. ROBERTO COTA (LNP). Dichiara voto favorevole sulla questione sospensiva in MARCO BOATO (Verdi). Dichiara voto esame, sottolineando le divergenze interne contrario sulla questione sospensiva Elio alla maggioranza emerse anche dal dibat- Vito n. 1, osservando che la I Commis- tito odierno. sione ha svolto un lungo ed approfondito esame della materia e che l’attribuzione La Camera, con votazione nominale all’Autorita` sulla concorrenza nel mercato elettronica, respinge la questione sospensiva delle funzioni in materia di conflitto di Elio Vito n. 1. Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

DOMENICO BENEDETTI VALENTINI Seguito della discussione della proposta di (AN). Sottolinea l’equivocita` del termine legge S. 1375: Soggiorni di breve durata « visite », che si presta ad interpretazioni degli stranieri (approvata dalla I Com- estensive. missione permanente del Senato) (A.C. 2427). CARLO GIOVANARDI (UDC). Si asso- cia alla richiesta di chiarimenti preceden- PRESIDENTE. Ricorda che nella se- duta del 15 maggio scorso si e` svolta la temente formulata dal deputato Stucchi. discussione sulle linee generali. Passa all’esame degli articoli della pro- JOLE SANTELLI (FI). Sottolinea la pe- posta di legge e dei relativi emendamenti. ricolosita` della norma di cui al comma 1. Passa quindi all’esame dell’articolo 1 e degli emendamenti ad esso riferiti. GIACOMO STUCCHI (LNP). Reitera la ANTONIO LA FORGIA (Ulivo), Rela- richiesta di chiarimenti precedentemente tore. Esprime parere contrario su tutti gli formulata. emendamenti presentati. SANDRO GOZI (Ulivo). Precisa che le , Ministro del commer- norme in esame sono finalizzate unica- cio internazionale e per le politiche europee. mente ad evitare una procedura d’infra- Concorda. zione europea, ricordando peraltro che la normativa vigente contempla gia` il riferi- GIACOMO STUCCHI (LNP). Giudicate mento alle visite. non condivisibili le finalita` del provvedi- mento in esame, auspica la soppressione PIERLUIGI MANTINI (Ulivo). Rileva dell’articolo 1, come proposto dal suo che la proposta di legge in esame e` esclu- emendamento 1.20. sivamente volta a semplificare le proce- dure amministrative connesse all’ingresso La Camera, con votazioni nominali elet- di stranieri in Italia per soggiorni di breve troniche, respinge gli emendamenti Stucchi durata. 1.20, Boscetto 1.24 e 1.23. La Camera, con votazione nominale GIACOMO STUCCHI (LNP). Illustra le elettronica, respinge l’emendamento Boc- finalita` del suo emendamento 1.21, ispi- chino 1.26. rato alla logica di riduzione del danno.

La Camera, con votazione nominale PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE elettronica, respinge l’emendamento Stucchi PIERLUIGI CASTAGNETTI 1.21.

GIACOMO STUCCHI (LNP). Invita il GIACOMO STUCCHI (LNP). Illustra le Governo a fornire chiarimenti circa il finalita` del suo emendamento 1.9. significato da attribuire al termine « visi- te », del quale paventa un’interpretazione La Camera, con votazioni nominali elet- eccessivamente estensiva. troniche, respinge gli identici emendamenti Stucchi 1.9 e Bocchino 1.27, nonche´ La Camera, con votazione nominale l’emendamento Boscetto 1.25; approva, elettronica, respinge l’emendamento Stucchi quindi, l’articolo 1, nonche´ l’articolo 2, al 1.10. quale non sono riferiti emendamenti. Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENTE. Passa alla trattazione dicando peraltro assolutamente prete- degli ordini del giorno presentati. stuose le critiche mosse dall’opposizione.

MARCELLA LUCIDI, Sottosegretario di GIACOMO STUCCHI (LNP). Paventati i Stato per l’interno. Accetta gli ordini del rischi connessi al fenomeno dell’immigra- giorno Fedi n. 1 e Zeller n. 3, nonche´ zione clandestina, dichiara il voto contra- l’ordine del giorno Costantini n. 2, purche´ rio del suo gruppo sulla proposta di legge riformulato. in esame. PRESIDENTE. Prende atto che i pre- sentatori accettano la riformulazione pro- JOLE SANTELLI (FI). Dichiara il voto posta dell’ordine del giorno Costantini contrario del suo gruppo sulla proposta di n. 2. legge in esame, che presenta profili pro- Passa quindi alle dichiarazioni di voto blematici e rischia di non garantire suffi- finale. cienti livelli di sicurezza ai cittadini.

MAURIZIO GASPARRI (AN). Dichiara SANDRO GOZI (Ulivo). Rileva che la il voto contrario del suo gruppo sulla proposta di legge in esame, sulla quale proposta di legge in esame, contestando dichiara il voto favorevole del suo gruppo, l’introduzione nel testo del termine « visi- e` volta a rendere la normativa nazionale te », del quale sottolinea l’equivocita`. in tema di soggiorni di breve durata degli stranieri in Italia conforme alla disciplina europea. PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI MERCEDES LOURDES FRIAS (RC- FRANCESCO ADENTI (Pop-Udeur). Di- SE). Dichiara il voto favorevole del suo chiara il voto favorevole del suo gruppo gruppo sulla proposta di legge in esame, sulla proposta di legge in esame. auspicando piu` in generale la modifica della vigente disciplina in materia di im- BRUNO MELLANO (RosanelPugno). migrazione. Dichiara il convinto voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di legge in La Camera, con votazione finale elettro- esame. nica, approva la proposta di legge n. 2427.

MAURIZIO RONCONI (UDC). Dichiara l’astensione del suo gruppo sulla proposta di legge in esame, esprimendo un giudizio Seguito della discussione del disegno di fortemente critico sulla politica dell’immi- legge S. 1449, di conversione del de- grazione attuata dal Governo. creto-legge n. 36 del 2007: Disposizioni urgenti in materia di Consigli giudiziari (approvato dal Senato) (A.C. 2567). CARLO COSTANTINI (IdV). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul prov- vedimento in esame, che consente all’Italia PRESIDENTE. Ricorda che nella parte di evitare una procedura di infrazione antimeridiana della seduta si e` svolta la comunitaria. discussione sulle linee generali. Passa quindi all’esame dell’articolo MARCO BOATO (Verdi). Dichiara il unico del disegno di legge di conversione voto favorevole del suo gruppo sulla pro- e degli emendamenti riferiti all’articolo 1 posta di legge in esame, che risponde alle del decreto-legge, avvertendo che la I esigenze connesse alla procedura di infra- Commissione ha espresso il prescritto pa- zione avviata in ambito comunitario, giu- rere. Atti Parlamentari —XV— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Inserimento all’ordine del giorno dell’As- PIERLUIGI CASTAGNETTI semblea di una deliberazione per l’ele- vazione di un conflitto di attribuzione LANFRANCO TENAGLIA (Ulivo), Re- nei confronti dell’autorita` giudiziaria. latore. Esprime parere contrario su tutti gli emendamenti presentati. ANTONIO LEONE (FI). Propone, ai sensi dell’articolo 27 del regolamento, l’in- LUIGI SCOTTI, Sottosegretario di Stato serimento all’ordine del giorno della se- per la giustizia. Concorda. duta odierna di una deliberazione per l’elevazione di conflitto di attribuzione nei GAETANO PECORELLA (FI). Richiama confronti dell’autorita` giudiziaria. le ragioni di contrarieta` al decreto-legge in esame. La Camera, con votazione nominale elettronica, approva, a maggioranza dei tre La Camera, con votazioni nominali elet- quarti dei votanti, la proposta formulata troniche, respinge gli emendamenti Leone dal deputato Leone. 1.7, 1.8 e 1.14, Contento 1.1, Leone 1.18, Pecorella 1.9, Contento 1.2, Leone 1.19, 1.20 e 1.34, Contento 1.3, gli identici Contento Deliberazione per l’elevazione di un con- 1.4 e Leone 1.26, l’emendamento Leone flitto di attribuzione innanzi alla Corte 1.27, gli identici Lussana 1.10 e Leone 1.30, costituzionale nei confronti dell’auto- nonche´ gli emendamenti Lussana 1.12 e rita` giudiziaria. Contento 1.6. PRESIDENTE. Comunica che e` stata PRESIDENTE. Passa alle dichiarazioni sottoposta all’Ufficio di Presidenza, nella di voto finale. riunione odierna, la richiesta di elevazione SILVIO CRAPOLICCHIO (Com.It). da parte della Camera dei deputati di un Chiede che la Presidenza autorizzi la pub- conflitto di attribuzione nei confronti del- blicazione del testo della sua dichiarazione l’autorita` giudiziaria avanzata dal senatore di voto finale in calce al resoconto della Matteoli, Ministro all’epoca dei fatti (vedi seduta odierna. resoconto stenografico pag. 102). L’Ufficio di Presidenza, concordando PRESIDENTE. Lo consente, sulla base sulle conclusioni cui e` pervenuta la Giunta dei criteri costantemente seguiti. per le autorizzazioni, ha deliberato di proporre all’Assemblea di sollevare con- MICHELE GIUSEPPE VIETTI (UDC). flitto di attribuzione tra poteri dello Stato Dichiara il voto contrario del suo gruppo innanzi alla Corte costituzionale nei con- sul disegno di legge di conversione in fronti del collegio per i reati ministeriali esame. presso il tribunale di Firenze e nei con- fronti del tribunale di Livorno, innanzi al MANLIO CONTENTO (AN). Dichiara il quale e` attualmente pendente il giudizio voto contrario del suo gruppo sul disegno nei confronti del senatore Matteoli, ai di legge di conversione in esame. sensi dell’articolo 37 della legge 11 marzo 1953, n. 87, per sentire affermare – previa PAOLA BALDUCCI (Verdi). Dichiara il declaratoria di incostituzionalita` dell’arti- voto favorevole del suo gruppo sul disegno colo 2, comma 1, della legge n. 219 del di legge di conversione in esame. 1989 – che la Camera dei deputati e` stata lesa nella facolta` di valutare l’esistenza del La Camera, con votazione finale elettro- presupposto della guarentigia costituzio- nica, approva il disegno di legge di conver- nale anche nella fattispecie prevista in sione n. 2567. legge ordinaria dal citato articolo. Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2007 — N. 158

Dopo un intervento contrario del depu- comunicazione che si e` costituito il gruppo tato ELIAS VACCA (Com.It) ed uno favo- parlamentare Sinistra democratica. Per il revole del deputato LANFRANCO TENA- socialismo europeo. GLIA (Ulivo), la Camera, con votazione Comunica quindi i nominativi dei de- elettronica senza registrazione di nomi, ap- putati che ne fanno parte, e che hanno prova la proposta dell’Ufficio di Presidenza. contestualmente dichiarato di essersi di- messi dal gruppo parlamentare L’Ulivo (vedi resoconto stenografico pag. 105). Sull’ordine dei lavori. Avverte altresı` che sono stati eletti presidente del gruppo la deputata Titti Di LUCA VOLONTE` (UDC). Espresso ap- Salvo e vicepresidente il deputato Valdo prezzamento per le dichiarazioni rese oggi Spini. dal Presidente della Camera riguardo al- l’opportunita` di un’indagine conoscitiva sui costi della politica, invita la Presidenza Annunzio della convocazione a valutare l’opportunita` di avviare analoga del Parlamento in seduta comune. iniziativa sui costi delle societa` a parteci- pazione pubblica. PRESIDENTE. Ricorda che il Parla- mento in seduta comune e` convocato do- ENRICO NAN (FI). Invita la Presidenza mani, alle 10, per procedere all’elezione di ad intervenire nei confronti del Governo un giudice della Corte costituzionale. affinche´ risponda con maggiore tempesti- vita` agli atti di sindacato ispettivo presen- tati. Ordine del giorno della seduta di domani. PRESIDENTE. Assicura che riferira`al Presidente della Camera le considerazioni PRESIDENTE. Comunica l’ordine del svolte dai deputati Volonte` e Nan. giorno della seduta di domani:

Annunzio della costituzione Giovedı` 17 maggio 2007, alle 14,30. di un gruppo parlamentare. (Vedi resoconto stenografico pag. 106). PRESIDENTE. Avverte che in data odierna e` pervenuta alla Presidenza la La seduta termina alle 20,30.