Relazione Conclusiva
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
N.142-GL-2005.12.08
Anno 4 - n° 142 WWW.GIUSTIZIA-e-LIBERTA.COM 22 Dicembre 2005 Giustizia e Libertà Distribuzione telematica Periodico Politico Indipendente Copia gratuita Berlusconeide - 4 di Aemme (a pagina 2,3) Berlusconi contro l'Italia Berlusconi e le sconfitte «Sa di perdere, e non ha alcun interesse alla di Dario Oliviero (www.repubblica.it governabilità, ma punta solo a creare difficoltà (a pagina 2,3) all'avversario» Casini svela il fumo ... di Furio Colombo (www.unita.it) di Giorgio Bocca (www.espreso.it (a pagina 3, 4) Andremo a votare con pressante nella vita ita- rassegnata di votare una legge elettorale liana il richiamo a un come ti dicono, facen- Cofferati e la legalità meticolosamente stu- livello più alto, a una do a meno del tuo giu- di Alessandro Menchinelli diata per renderci cie- garanzia più netta di dizio critico, della tua (a pagina 4) chi, irresponsabili, non moralità nella vita pub- partecipazione perso- in grado di eleggere blica e, in particolare, nale e cosciente al vo- su FAZIO e FIORANI candidati ma vincolati nella vita politica, gli to. di Gianni Barbacetto (Diario, n.48; pag 8) a pacchetti-partito i- esperti di Berlusconi si (a pagina 4, 5) dentificati soltanto dal sono applicati in modo Hanno ridotto la visi- di L.Fazzo e F. Sansa (www.repubblica.it) simbolo. che diventasse impos- bilità politica, dunque (a pagina 5, 6) Non ci sono più nomi, sibile la partecipazione la responsabilità mora- da www.repubblica.it (a pagina 6, 7) non ci sono più prefe- consapevole dei citta- le personale, costrin- di E. -
News 18.05.2006 - MASTELLA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
POPOLARI UDEUR : News 18.05.2006 - MASTELLA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA IL NUOVO GOVERNO PRODI HA GIURATO Da ansa.it di mercoledì 17 maggio 2006 ROMA - Il presidente del Consiglio Romano Prodi ha giurato alle 16,30 nel salone delle Feste del Quirinale alla Repubblica. Ha poi stretto la mano al capo dello Stato, Giorgio Napolitano, e si è messo al suo fianco in attesa che tutti i suoi ministri giurino fedeltà al Paese. Quella del governo "é una squadra coesa e omogenea". Aveva detto in precedenza Prodi. CONSIGLIO MINISTRI: OGGI PRIMA RIUNIONE DEL GOVERNO PRODI E' prevista per questo pomeriggio, intorno alle 17,30, la prima riunione del Consiglio dei ministri del governo Prodi. Dopo il giuramento al Quirinale, il premier ed i suoi ministri si recheranno a Palazzo Chigi dove ci sarà il passaggio delle consegne con il presidente uscente Silvio Berlusconi. Quindi il primo Consiglio nel corso del quale saranno nominati i sottosegretari e saranno affidate le deleghe ai ministri senza portafoglio. DOMANI AL SENATO PER LA FIDUCIA "Oggi verranno affidate le deleghe a tutti i ministri". Lo ha detto il presidente del Consiglio Romano Prodi. Il nuovo governo Prodi sarà domani al Senato, verso le 12, per chiedere la fiducia dal Parlamento. Lo ha detto il presidente del Consiglio Romano Prodi al Quirinale. ECCO LA LISTA DEI MINISTRI DEL NUOVO GOVERNO: RUTELLI MINISTRO BENI CULTURALI E TURISMO E VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO D'ALEMA MINISTRO DEGLI ESTERI E VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO AMATO MINISTRO DELL'INTERNO MASTELLA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA PADOA SCHIOPPA -
La Politica Estera Dell'italia Nel 2008
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI SEGRETERIA GENERALE UNITÀ DI ANALISI, PROGRAMMAZIONE E DOCUMENTAZIONE STORICO – DIPLOMATICA LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI 2008 ROMA La politica estera dell’Italia nel 2008 Indice sommario - Introduzione ( Ministro Pierfrancesco Sacco, Capo dell’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico Diplomatica ) - Composizione del Governo Prodi - Composizione del Governo Berlusconi - Cronologia dei principali avvenimenti concernenti l’Italia - Discorsi generali di politica estera - Aree di interesse prioritario per la politica estera italiana: 1) Unione Europea 2) Medio Oriente 3) Relazioni transatlantiche 4) Nazioni Unite 5) Balcani 1 INTRODUZIONE Questo nuovo volume della collana “Testi e documenti 2008” della politica estera italiana, curato dall’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico- Diplomatica della Segreteria Generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, fa seguito all’edizione relativa al 2007 riprendendone l’impostazione “snella” sperimentata in conseguenza della riduzione delle risorse umane e finanziarie che questo Ministero sta affrontando. I documenti selezionati si riferiscono alle aree di interesse prioritario per la politica estera italiana, individuate sulla base dei contatti diplomatici tenuti dal Ministro D’Alema, una volta caduto a gennaio il Governo Prodi, nei mesi che hanno preceduto le elezioni, e delle dichiarazioni programmatiche di Franco Frattini, Ministro degli Esteri del nuovo Governo Berlusconi. Europeismo, potenziamento del ruolo dell’Italia in Medio Oriente e rafforzamento delle relazioni transatlantiche sono in primo piano. A queste aree si è ritenuto di aggiungere le Nazioni Unite dove, nonostante il cambio di governo, è proseguito l’attivismo italiano già manifestatosi con Romano Prodi, e i Balcani, regione di tradizionale interesse per il nostro paese, segnata nel febbraio di quell’anno dalla dichiarazione di indipendenza del Kosovo. -
In Merito Alla Fondazione Monte Dei Paschi Di Siena E Alla Banca Monte Dei Paschi Di Siena
COMMISSIONE D’INCHIESTA “IN MERITO ALLA FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA E ALLA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA. I RAPPORTI CON LA REGIONE TOSCANA” RELAZIONE CONCLUSIVA APPROVATA DA MOVIMENTO 5 STELLE LEGA NORD SÌ - TOSCANA A SINISTRA 2 Composizione Giacomo Giannarelli Presidente Leonardo Marras Vicepresidente Claudio Borghi Vicepresidente Segretario Tommaso Fattori Componente Uffici Assistenza generale alla Commissione Maria Cecilia Tosetto Dirigente: Aberto Nistri Funzionario P.O. Sandra Mancini Assistente Assistenza giuridico-legislativa Gemma Pastore Dirigente Ilaria Cirelli Funzionario P.O. Uditori: Francesco Sanna Movimento 5 Stelle Mattia Nocchi Partito Democratico Marco Figura Lega Nord 3 4 Sommario INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 7 LA REALIZZAZIONE DELL’INDAGINE .............................................................................................. 11 1 – STORIA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA ........................................................................................ 23 1.1 DA BANCA COMUNALE AD ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO. .......................................................... 23 1.2 DA ISTITUTO PUBBLICO A SPA: NASCE LA FONDAZIONE ................................................................. 25 1.3 POLO AGGREGANTE ........................................................................................................................ 28 1.4 AREA FINANZA. MPS SI TRASFORMA.............................................................................................. -
Moneta Nostra
MONETA NOSTRA (Immagine di copertina: il sigillo del Conte di Cagliostro, da cui pare sia derivato il simbolo del dollaro, $. Se non è vero è ben trovato!) 1 INDICE PREFAZIONE di G.M. Lolli Ghetti (da inserire) INTRODUZIONE 3 A) - PRIMA PARTE - La struttura della MATRIX monetaria e del credito 5 A1) Origini storiche di un sistema perverso 11 A2) La responsabilità della magistratura 17 A3) Missioni di mantenimento dell'usura 32 A4) La grande crisi dei derivati 37 A5) Il mistero del mistero del capitale 49 A6) La posizione delle forze speciali americane e inglesi su moneta e finanza 53 A7) La psicologia del servo moderno 76 B) - SECONDA PARTE - Moneta Nostra, cosa possiamo fare 80 B1) La moneta di stato 85 B2) Emettere una moneta nazionale di stato senza violare Maastricht 92 B3) Proposta per una moneta regionale lombarda 96 B4) La moneta privata 102 B5) Emettere una moneta nazionale privata senza violare Maastricht 111 B6) Tentativi in corso in Italia 115 C - TERZA PARTE - Proposte di riforma del sistema e considerazioni varie 119 C1) Proposte d'oltreatlantico 120 C2) Proposte europee 123 C3) Proposta di una banca sindacale dei lavoratori 129 C4) M-Banking: la tua banca nel telefonino e internet 131 C5) Considerazioni finali 133 POSTFAZIONE di A. Galloni 135 APPENDICE: Il Dipartimento del Tesoro USA spiega la creazione di moneta 138 INDICE BIBLIOGRAFIA 146 2 Introduzione "La difficoltà non sta nelle nuove idee, ma nello sfuggire a quelle vecchie, che si ramificano - per quanti sono stati educati come molti di noi lo sono stati - in ogni angolo della nostra mente" - John Maynard Keynes Cara lettrice e/o caro lettore, avrei voluto buttare la cosa sul comico, dato il clima paradossale che si è creato intorno alla quantità di abusi dell©attuale sistema monetario e del credito che stanno via via venendo alla luce a livello planetario. -
Relazione Conclusiva
COMMISSIONE D’INCHIESTA “IN MERITO ALLA FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA E ALLA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA. I RAPPORTI CON LA REGIONE TOSCANA” RELAZIONE CONCLUSIVA APPROVATA DA MOVIMENTO 5 STELLE LEGA NORD SÌ - TOSCANA A SINISTRA 2 Composizione Giacomo Giannarelli Presidente Leonardo Marras Vicepresidente Claudio Borghi Vicepresidente Segretario Tommaso Fattori Componente Uffici Assistenza generale alla Commissione Maria Cecilia Tosetto Dirigente: Aberto Nistri Funzionario P.O. Sandra Mancini Assistente Assistenza giuridico-legislativa Gemma Pastore Dirigente Ilaria Cirelli Funzionario P.O. Uditori: Francesco Sanna Movimento 5 Stelle Mattia Nocchi Partito Democratico Marco Figura Lega Nord 3 4 Sommario INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 7 LA REALIZZAZIONE DELL’INDAGINE .............................................................................................. 11 1 – STORIA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA ........................................................................................ 23 1.1 DA BANCA COMUNALE AD ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO. .......................................................... 23 1.2 DA ISTITUTO PUBBLICO A SPA: NASCE LA FONDAZIONE ................................................................. 25 1.3 POLO AGGREGANTE ........................................................................................................................ 28 1.4 AREA FINANZA. MPS SI TRASFORMA.............................................................................................. -
Prodi:Viafazio,Noivotiamosì Ilgovernatoretrattaledimissioni
Quotidiano fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924 Chiama e risparmia sull’RC Auto www.linear.it Anno 82 n. 341 - domenica 18 dicembre 2005 - Euro 1,00 www.unita.it L’evoluzione della mazzetta. Popolare di Lodi doveva erogare. Io l’ufficiale di collegamento con i «Fiorani indicava il nome del compilavo i documenti, raccoglievo politici. Per due anni siamo andati politico, i recapiti, l’importo del la firma del parlamentare, aprivo il avanti così». Donato Patrini, assistente di Fiorani finanziamento o del fido che conto ed erogavo i denari. Ero il Giornale 17 dicembre L’editoriale FURIO COLOMBO Contro Consorte: «Ecco la mia verità» l’Italia Colloquio con il presidente di Unipol: non ho commesso alcun illecito ndremo a votare con una Una campagna indegna contro di noi. Dicano se possiamo comprare Bnl A legge elettorale meticolosa- mente studiata per renderci cie- chi, irresponsabili, non in grado «INVESTIMENTI LEGALI» Il manager della Staino L’INTERROGATORIO di eleggere candidati ma vincola- ti a pacchetti-partito identificati cooperazione prepara la sua difesa: «Com- soltanto dal simbolo. Romano Fiorani ai giudici: Prodi ha detto come stanno le co- prerò pagine pubblicitarie per replicare alla se con semplicità e chiarezza, re- sono pronto stando fedele al suo impegno di campagna in atto contro di me». Sul caso An- non usare mai il politichese (che a restituire i soldi del resto non conosce): «Si tratta tonveneta: «Ho spiegato i miei investimenti». di una legge antipatriottica e in- ■ «Voglio collaborare , riconse- costituzionale». La prima defini- Difende le cooperative: «Non minacciano li- gnerò 60 milioni di euro». -
Seduta Di Mercoledi`14 Giugno 2006
Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 GIUGNO 2006 RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO 11. SEDUTA DI MERCOLEDI` 14 GIUGNO 2006 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI INDI DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI INDICE RESOCONTO SOMMARIO ........................... III-VII RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-34 PAG. PAG. Missioni ............................................................ 1 Grandi Alfiero, Sottosegretario per l’econo- mia e le finanze ........................................... 3 Petizioni (Annunzio) ....................................... 1 Presidente ..................................................... 2 (Sentenza di condanna emessa dal giudice per Bianco Gerardo (Ulivo) .............................. 2 l’udienza preliminare di Cagliari nei confronti dell’ex presidente della provincia di Cagliari, dottor Sandro Balletto – n. 2-00011) ........... 5 Interpellanze urgenti (Svolgimento) ............. 2 Leone Antonio (FI) ..................................... 5, 6 (Conseguenze derivanti dal pronunciamento della Corte di giustizia europea in ordine Scotti Luigi, Sottosegretario per la giustizia 5 alla tassa forfettaria retroattiva sull’iscri- (Lavori di ristrutturazione della casa circon- zione degli atti societari istituita dall’arti- dariale di Avezzano – n. 2-00015) ............ 7 colo 11 della legge n. 448 del 1998 – n. 2-00009) ................................................... 2 De Laurentiis Rodolfo (UDC) .................... 7, 8 Conte Gianfranco (FI) -
Social &Political Review
Social & Political Review Trinity College Dublin Vol. XIX Social & Political Review Trinity College Dublin VOLUME XIX Acknowledgements Social & Political Review The Social & Political Review would not have been possible without the Trinity College Dublin financial support of: DU Publications Committee; Department of Political Science; Department of Sociology; Trinity Foundation; Economic and Social Research Institute; Political Studies Association of Ireland. We would like to acknowledge the assistance of Thomas Kinsella, President Auditor of the College Historical Society, and Barry Devlin, President of the Prof. Michael Marsh University Philosophical Society. We would also like to thank Léon of Ex- chequer Street, Maison des Gourmets and Superquinn of Blackrock. Patrons Prof. Michael Gallagher Dr. Hilary Tovey Dr. James Hyland Dr. James Wickham • Editor Hugh Taylor Published in 2009 by the Social and Political Review, Trinity College Dublin Deputy Editor C/O DU Publications Committee Gearoid O’Rourke 6, Trinity College Dublin 2 Section Editors Ireland Caitríona Ní Dhubhda, Alice Anderson Caitlin Crawford, Meghan Brown www.spr.tcdlife.ie • Copyright © 2009 Social and Political Review of Trinity College, Dublin and individual authors of articles. Treasurer Secretary Hillary Allen Lucy Wolahan All rights reserved. No part of this publication may be reproduced or trans- mitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including Committee Members photocopying, recording or any information storage and retrieval system, Ciaran Gallagher, Eve Kodyback, Hector Lloyd, without permission in writing from the publisher. Amandine Lobelle, Lorraine Wemyss A catalogue record for this journal is available from Trinity College Library Dublin. Set in Minion. Printed in Kilkenny, Ireland ii Contents Preface vii Rules & bureaucrats: Exploring their effect on international organisations 73 Olivia Russell i. -
Lippi, Mariel Nadia - LU: 127215
El imperativocoalicionista en el gobierno Prodi : la desunión de la unión Autor/es: Lippi, Mariel Nadia - LU: 127215 Carrera: Lic. en Gobierno y Relaciones Internacionales Tutor: Dr. Maioli, Esteban Año: 2010 TRABAJO DE INVESTIGACIÓN FINAL “EL IMPERATIVO COALICIONISTA EN EL GOBIERNO PRODI: la desunión de la Unión” v ALUMNA: LIPPI, MARIEL NADIA v LU: 127215 v PROF. TUTOR: MG. MAZZINA, CONSTANZA v ACTORES, PROCESOS E INSTITUCIONES POLÍTICAS v CARRERA: LIC. GOBIERNO Y RELACIONES INTERNACIONALES v UADE - AÑO 2010 0 ÍNDICE INTRODUCCIÓN .................................................................................................................................. 2 MARCO TEÓRICO ................................................................................................................................ 3 SISTEMA POLÍTICO PARLAMENTARIO ........................................................................................ 3 SISTEMA DE PARTIDOS ............................................................................................................... 6 COALICIONES .............................................................................................................................. 8 IMPERATIVO COALICIONISTA ................................................................................................... 10 DISEÑO INSTITUCIONAL ITALIANO ................................................................................................... 13 LA UNIÓN: COALICIÓN ELECTORAL ................................................................................................. -
Unipol, Toro Seduto
IL PRIMO QUOTIDIANO ON LINE SU CARTA AFFARI ITALIANI CINQUEALLECINQUE Anno I - n° 25 http://www.libero.it/affaritaliani/ Martedì 3 gennaio 2006 Ora la politica fa anche gli affari UNIPOL, TORO SEDUTO DI MARCO VOLPATI Sul banco degli imputati il procuratore aggiunto di Roma Achille Toro che lascia le inchieste sull’Opa Antonveneta, sulla è poco da stupirsi se in scalata alla Banca nazionale del lavoro e alla Rizzoli Corriere della poche settimane sera. E’ indagato a Perugia per violazione del segreto d'ufficio. C’Bancopoli porta alla luce L’accusa è di aver riferito al giudice Castellano, presidente del un tesoro quadruplo rispetto a quello Tribunale di sorveglianza di Milano e conoscente dell’ex presi- scoperto con Tangentopoli. In fondo dente dell’Unipol Consorte, che il Banco di Bilbao, rivale di i tangentisti - politici o funzionari Unipol nella scalata alla Bnl, aveva presentato un esposto. Indagati corrotti - si sono sempre accontenta- anche il presidente del tribunale di sorveglianza di Milano ti delle briciole attorno alla mensa Francesco Castellano e l’ex numero uno di Unipol Giovanni del business. Qui le inchieste della Consorte. “Sono amareggiato”, ha detto Toro, ma convinto che le magistratura hanno puntato dritto indagini accerteranno la “mia completa estraneità ai fatti”. alla torta. Ci sarebbe, semmai, da chiedersi quante altre torte confezio- ALL’INTERNO nate con la farina sottratta a rispar- miatori e correntisti siano passate inosservate, visto che soltanto le I cinque ostaggi portati in un altro covo. Tremila soldati in azione intercettazioni riescono a rivelare certi intrecci (e i manovratori più accorti evitano di farsi beccare al Italiani rapiti, Fini ha vietato il blitz telefono con certi discorsi). -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI SEGRETERIA GENERALE UNITÀ DI ANALISI, PROGRAMMAZIONE E DOCUMENTAZIONE STORICO - DIPLOMATICA LA POLITICA ESTERA DELL'ITALIA TESTI E DOCUMENTI 2007 ROMA LA POLITICA ESTERA DELL'ITALIA NEL 2007 Indice sommario - Introduzione (Min. Pierfrancesco Sacco, Capo dell'Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico-Diplomatica) - Composizione del Governo Prodi - Cronologia dei principali avvenimenti concernenti l'Italia - Discorsi generali di politica estera - Aree di interesse prioritario per la politica estera italiana: 1) Unione Europea 2) Medio Oriente 3) ONU 1 INTRODUZIONE Sono lieto di presentare il nuovo volume della collana "Testi e Documenti", curato dall'Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico-Diplomatica della Segreteria Generale del Ministero degli Affari Esteri e relativo all'anno 2007. Questa pubblicazione si presenta in una veste del tutto rinnovata rispetto alle precedenti edizioni: nel realizzarla si è dovuto infatti tenere conto di una sensibile riduzione delle risorse umane e finanziarie disponibili per l'opera. Nonostante le oggettive difficoltà, si è ritenuto utile lasciare al pubblico interessato una traccia dei principali avvenimenti della politica estera attuata dal Governo italiano nel 2007. Individuate le tre aree di prioritario interesse per il nostro Paese nell'anno in parola - rafforzamento dell'Unione Europea, potenziamento del ruolo dell'Italia nel Mediterraneo e in Medio Oriente, maggiore attivismo in ambito ONU -, si è quindi deciso di creare un volumetto che, pur essendo sicuramente più "snello" dei precedenti, raccoglie discorsi e comunicati stampa relativi all'impegno italiano, sia al livello bilaterale che nei contesti multilaterali, nei tre predetti campi d'azione. Analogo criterio di selezione degli argomenti, e quindi dei relativi documenti, verrà seguito anche per i volumi della collana che saranno pubblicati negli anni a venire.