BP Chianti Classico, Layout 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Prelievo Dei Cervidi E Bovidi Nelle Aziende Faunistico Venatorie Della Provincia Di Siena
Allegato “B” parte integrante e sostanziale del Decreto Deliberativo del Presidente n._______del_________ PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE PIANO DI PRELIEVO DEI CERVIDI E BOVIDI NELLE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE DELLA PROVINCIA DI SIENA Stagione venatoria 2015 -2016 Tab. 1 - Piano di prelievo dei caprioli all'interno delle Aziende Faunistico Venatorie per la stagione venatoria 2015/2016 suddiviso per classi di età e sesso Superficie Piano di A.F.V. A.T.C. MA MG Tot. M FA FG Tot. F PIC aziendale prelievo Abbadia a Sicille 19 417,33 30 7 6 13 7 6 13 4 Anqua 17 661,87 25 6 5 11 6 5 11 3 Arceno 18 445,60 25 6 5 11 6 5 11 3 Bagnaia 18 841,37 12 3 2 5 3 2 5 2 Campriano 18 400,65 12 3 2 5 3 2 5 2 Casabianca 18 503,03 20 5 4 9 5 4 9 2 Casale del Bosco 18 437,70 10 3 2 5 2 2 4 1 Casale S. Andrea 18 519,01 10 3 2 5 2 2 4 1 Castell'in Villa 18 639,63 30 7 6 13 7 6 13 4 Castelvecchio 19 724,47 25 6 5 11 6 5 11 3 Castiglion del Bosco 18 675,97 15 4 3 7 3 3 6 2 Cavaglioni 17 404,65 5 1 1 2 1 1 2 1 Celamonti 19 488,37 18 5 4 9 4 4 8 1 Chiatina Malandrine 18 952,29 Altesi 25 6 5 11 6 5 11 3 Cinciano le Fonti 17 463,02 14 3 3 6 4 3 7 1 Curiano Suvignano 18 632,42 10 3 2 5 2 2 4 1 Fagnano 18 623,02 18 5 4 9 4 4 8 1 Felsina 18 562,69 36 8 7 15 8 7 15 6 Gaiole Sud 18 979,09 50 12 10 22 12 10 22 6 Il Castello 19 508,89 10 3 2 5 2 2 4 1 Il Grillo 18 1.312,88 60 14 12 26 14 12 26 8 Il Monte 17 633,62 40 10 7 17 10 7 17 6 La Campana 18 713,58 10 3 2 5 2 2 4 1 Le Rote 17 534,68 22 4 5 9 4 5 9 4 Lecchi-Poggiarello 17 761,49 40 10 7 17 10 7 17 6 -
Metti Una Sera a Cena...Con Il Chianti Classico Oltre 70 Produttori Di Gallo Nero Animeranno 25 Serata in Altrettanti Locali Del Territorio Della Denominazione
LANAZIONE.IT – 15 GIUGNO 2020 Metti una sera a cena...con il Chianti Classico Oltre 70 produttori di Gallo Nero animeranno 25 serata in altrettanti locali del territorio della denominazione Vetrofania Chianti Classico Barberino Tavarnelle (Firenze), 15 giugno 2020 - E' un'iniziativa rivolta a uno dei simboli del lifestyle italiano, la ristorazione, quella che il Consorzio Vino Chianti Classico ha messo in piedi per salutare la ripartenza di quelli del circuito “Amici del Chianti Classico”. Oltre 70 produttori di Gallo Nero animeranno 25 serate in altrettanti locali, presentando personalmente le proprie etichette in cene studiate per il miglior abbinamento tra le eccellenze enologiche del Chianti Classico e quelle gastronomiche delle cucine coinvolte. Oltre ad essere uno dei settori più colpiti dai riflessi economici dell’emergenza sanitaria, il mondo della ristorazione è anche uno dei principali ambiti dove il pubblico apprezza ogni giorno i vini del Chianti Classico. Per questo il Consorzio, dopo l'iniziativa "Via l'Italia" che ha visto il Gallo Nero vestirsi con il tricolore, adesso lancia il progetto “Aggiungi un produttore a tavola”. I produttori del Gallo Neroa presenteranno personalmente le proprie etichette in cene studiate per il miglior abbinamento tra le eccellenze enologiche del Chianti Classico e quelle gastronomiche dei ristoranti coinvolti. Un format che ha l’obiettivo di dare un contributo alle prenotazioni nei ristoranti appena riaperti e stimolare i tanti appassionati di enogastronomia a tornare al ristorante per ascoltare direttamente dalla voce dei produttori le caratteristiche dei grandi vini che andranno a degustare. “Insieme ai ristoranti - spiega Giovanni Manetti, presidente del Consorzio Vino Chianti Classico - siamo ambasciatori di alcuni tra gli aspetti che caratterizzano il miglior Made in Italy nel mondo. -
Scarica La Brochure 2019
+39 349 7160023 - [email protected] - www.mtvtoscana.com - [email protected] - 7160023 349 +39 MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TOSCANA VINO DEL TURISMO MOVIMENTO #MTVToscana #MTVino #MTVToscana MTV Toscana MTV Enoturismo al Top con con Top al Enoturismo Diffi date dalle imitazioni! dalle date Diffi Solo nelle cantine che espongono questo simbolo. questo espongono che cantine nelle Solo www.movimentoturismovino.it #CantineAperte27 #CantineAperte2019 2019 Da oltre venti anni un milione di enonauti partecipano a Cantine Aperte. Cantine a partecipano enonauti di milione un anni venti oltre Da ultimo weekend di Maggio di weekend ultimo 25 e 26 MAGGIO 2019 MAGGIO 26 e 25 edizione MEDIA PARTNER MEDIA 27 a www.mtvtoscana.com TOSCANA CANTINE APERTE IN TOSCANA Il Movimento Turismo del Vino Toscana organizza per il ventisettesimo anno Cantine Aperte. L’ultimo weekend di CANTINE APERTE TUTTO L’ANNO Maggio (nei giorni 25 e 26), le cantine socie di MTV Toscana apriranno le loro porte al pubblico, favorendo un contatto CANTINE APERTE ALL YEAR LONG diretto con gli appassionati di vino. Movimento Turismo del Vino Toscana is proud to present the 27th edition of Cantine Aperte. On May 25 and 26 all the MTV wineries will open their winery doors to visitors, in order to show the places where wine is produced. Visite guidate con il produttore CREA IL TUO ITINERARIO Guided tours with the producer in the most CREATE YOUR ITINERARY beautiful wineries MTV Toscana propone un’ampia scelta di Degustazioni di Vini e di altre specialità in ambienti esperienze, -
Escursioni Lungo La Via Francigena E Le Vie Romee in Toscana Camminare Per Conoscere E Rivivere Un Antico Cammino
COLORI Società Cooperativa Sociale Federazione Italiana Onlus Escursionismo Turismonatura dal 1 settembre al 24 ottobre 2013 Escursioni lungo la via francigena e le vie romee in Toscana camminare per conoscere e rivivere un antico cammino primo fine settimana Venerdi 4 – Sabato 5 – Domenica 6 Ottobre 2013 19° Raduno Escursionistico della Federazione Nazionale Escursionismo con il patrocinio di Provincia di Provincia Provincia Provincia Provincia TOSCANA ERA-EWV-FERP Firenze di Pisa di Siena di Lucca di Pistoia LA VIA FRANCIGENA LA VIA FRANCIGENA – ITINERARIO DI SIGERICO La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, è una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini e viandanti, mercanti, eserciti, re e contadini in viaggio dall’Europa per Roma. La storia narra che l’arcivescovo di Canterbury Sigerico si recò nel 990 a Roma dal Papa Giovanni XV. Dopo aver ricevuto dal pontefice il palio, ovvero il simbolo distintivo della cattedra episcopale, iniziò il suo viaggio di ritorno verso Canterbury descrivendo, da sud verso nord, le 80 tappe o mansioni percorse per il suo ritorno in patria. Questo cammino segnò il percorso noto successivamente come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari mondiali di pellegrinaggio. Il termine “Francigena”, cioè di “strada che origina, che viene dalla Francia” risale all’anno 876. Questa denominazione veniva usava però utilizzata a livello locale non esistendo un organismo amministrativo in grado di gestire nella sua interezza un cosi lungo tracciato. La via Francigena si affermò durante i sec. VII e VIII sui resti in alcuni tratti del grande impianto stradale romano; è stato inoltre accertato che la Francigena non fu una “sola” strada, ma un fascio di vie dai bracci paralleli, che si intersecavano con altre strade preesistenti. -
Inventario 215
Inventario 215 ELENCO DELLE TESI conservate presso l'archivio di stato di Siena* a cura di Clara Sanelli e Patrizia Taddei Continuato dal 1 gennaio 2019 da Anna Scognamiglio Aggiornato al 23 gennaio 2021 Le tesi di laurea possono essere consultate dopo 5 anni, salvo diversa indicazione dell'autore. (Circ. 249/97 del 26.11.1997 dell'Ufficio Centrale Beni Archivistici) Le tesi di laurea non possono essere fotocopiate * Le tesi di seguito elencate risultano mancanti fin dal controllo effettuato il 12 ottobre 1991: 1945/46, LENTI LILIANA, I Pannocchieschi; 1956/57, MARIANI […], Il prestito ad interesse a Siena nel Medioevo; 1958/59, HICKS DAVID, The rise of Pandolfo Petrucci; 1960/61, MARRARA DANILO, Storia Istituzionale della Maremma senese; 1969/70, GIANNELLA PAOLA, L’applicazione del Concilio di Trento nella Diocesi di Siena; 1989/90, BRUNO VALERIA, La nazione ebraica senese nella giustizia criminale del settecento. 1 1 1941/1942 CAMBIASO P. VITTORIO "De observantia regulari” in conventu Silvae Lacus apud Senas, sec. XIV vertente 2 1944/1945 PETRONI VITTORIO Il magistrato di Balia nella Repubblica di Siena, dalle sue origini all’avvento della Signoria dei Petrucci 3 1945/1946 CIACCI DINA Un triennio poco noto di storia senese, ed una ambasceria inedita della Repubblica a Martino V in Firenze 4 1945/1946 PONTICELLI CATERINA L’espansione di Siena, l’antagonismo con Firenze dal 1141 alla pace del 1235 5 1945/1946 UMICINI ANNA L’abbazia di Monte Oliveto Maggiore 6 1946/1947 COCONI SARA L’espansione della Repubblica di Siena nella Maremma e la sottomissione di Massa Marittima 7 1946/1947 GIUGGIOLI BUSACCA PAOLA Il Comune di Siena alla metà del secolo XIII, e il tentativo di signorìa di Provenzano Salvani 8 1947/1948 BARTALINI BIGI PIETRO Il Governo dei Ventiquattro dalla battaglia di Montaperti a quella di Colle Val d’Elsa 9 1947/1948 CHICCON ANGELA MARIA L’espansione dello Stato Senese nella Maremma grossetana dalla metà del sec. -
La Qualità Del Paesaggio
Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Siena La qualità del paesaggio La qualità del paesaggio: definizione Il paesaggio senese è risultato di processi storici di relazione fra le strutture sociali e le risorse del territorio. La qualità del paesaggio è legata alla possibilità di riconoscere questi processi nelle forme degli insediamenti e del paesaggio agrario, in ciascuna delle diverse condizioni che caratterizzano le componenti del territorio. Nelle condizioni attuali operano due fattori che mettono in crisi la leggibilità del paesaggio: da un lato i processi legati allo sviluppo urbano e alla riconversione produttiva, dall'altro i processi di abbandono delle aree marginali. Occorrono in sostanza nuove regole per conciliare: - ambiente e valori culturali - esigenze produttive e morfologia - patrimonio edilizio e qualità del paesaggio (Relazione: cap.I paragrafo 1) per il sistema urbano provinciale La Provincia di Siena ha conosciuto sinora in maniera molto limitata questi processi degenerativi, ed il suo sistema urbano si presenta ancora fondamentalmente incentrato sulla rete e sulla identità delle sue città storiche. […] Nello stesso tempo, non c'è dubbio che nuove polarità si sono costituite al di fuori del sistema urbano consolidato; insieme e accanto al permanere di una fittissima serie di micropolarità di matrice storica le quali continuano a costituire, in quanto abitate, sia un fondamentale valore di integrazione, anche a livello produttivo, dell'armatura urbana, sia una componente decisiva della struttura territoriale e della qualità paesistica. Tuttavia appare evidente come in rapporto ai livelli di qualità della vita urbana che si intendono promuovere e garantire, non si può assumere la serie pressochè infinita delle micropolarità come agenti di localizzazione di nuove quantità edilizie. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Create by Pagemanager
Numero Unico delle Scuole di MONTERIGGIONI IL SALUTO DEL SINDACO L'attività di comunicazione sta assu mendo sempre più un ruolo di fon damentale importanza nello svilup po dei nostri rapporti sociali. Farsi conoscere e far conoscere le proprie idee, le proprie attività, costi tuisce un importantissimo segnale di coscienza civica ed esaita la voglia e le capacità di confrontarsi democraticamente e liberamente al fine di rimuovere i vari ostacoli ad una capacità di rapporti che diviene ogni giorno sempre più problemati ca. Rivolgo pertanto un plauso ai nostri alunni, agli insegnanti ed alle auto rità didattiche che hanno voluto e realizzato questa iniziativa, che sicuramente costituisce fin da ora un preciso contributo al migliora mento del messaggio educativo ed istituzionale degli alunni delle scuole di Monteriggioni. Il Sindaco Paolo Casprini SOMMARIO II Giornalino, perché, per chi... * Una storia antica 2 L'idea del giornalino secondo me è ...per far conoscere noi e la nostra ...per comunicare le cose di tutti i stata una buona cosa, sia per noi scuola, quello che facciamo. giorni e per far divertire le persone che per gli altri. Sono d'accordo a Martina Baccani 5A S.Martino che io leggono. • Abbadia Pisola 3 continuare questo giornalino perché Angela Fantappiè 5B S.Martino anche i più timidi o quelli più silen ...perché vogliamo provare ad esse • Tanti castelli 4 ziosi , che si vergognano di tutto, re dei veri giornalisti. Se passate per Monteriggioni Antonella Pappalardo comprate il nostro giornalino, 5A S.Martino costa poco ed è carino! • Una miriade di cento .... .5 Questo è utile per aiutarli ad espri mersi e per invitarli ad una comuni E'interessante e divertente, ...per ricordare ai bambini che ver compratelo pure, brava gente! • Un Comune, ma dov'è? 6 cazione più diretta. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Top of Tuscany
SPECIAL 2021 TOP OF TUSCANY BIG WINE GUIDE: THE TOP 400 TUSCAN WINES BRUNELLO, CHIANTI CLASSICO, BOLGHERI AND MORE COOL TIPS FOR WHERE TO EAT, DRINK AND STAY Contents 05 Trends & facts 2020/2021 08 The three tenors Legends that have made history 14 The magnificent seven Talents of the year 19 Top 5 white wines The best white wines of the year 20 Top 10 red wines Editorial The best red wines of the year 22 Best buys 2020 10 wines offering top value for money ow that our lives are centred primarily on our own gardens and our own wine cellars (where time and finances allow), we have much more leisure 24 Vernaccia San Gimignano to do what we wish. COVID-19 has affected many things, including our N 28 Maremma view of ourselves as wine connoisseurs and quasi-globetrotters. The majority of our tours of Italy and Tuscany planned for spring and summer 32 Morellino die Scansano DOCG 2020 were limited to the works of Fruttero & Lucentini (especially their ’The Pal- io of Dead Riders’, the best Siena book of all) and to exploring the depths of var- 35 Montecucco ious bottles of mature Brunello, Chianti Classico, Vino Nobile or Bolgheri Supe- 38 Brunello di Montalcino riore. However, things will eventually change, and if you should find the time to flick through this edition of Top of Tuscany as you rekindle your wanderlust with 46 Vino Nobile die Montepulciano a glass of Tignanello or Masseto, we would be delighted. The following pages offer a colourful mix of wine stories, and above all a wealth 50 Chianti Classico DOCG of bottles tasted: we have selected more than 400 from all over Tuscany, with 145 granted the ’Top of Tuscany’ accolade. -
Chianti Classico Indice / Index
CHIANTI CLASSICO INDICE / INDEX pagina page 2 PASSAPORTO 14 PASSPORT 3 IL TERRITORIO 15 THE TERRITORY 4 PIRAMIDE DELLA QUALITÀ 16 THE QUALITY PYRAMID 6 L’originALE 18 THE ORIGINAL 8 LA STORIA 20 THE HISTORY 10 IL CONSORZIO 22 THE CONSORTIUM 11 LA LEGGENDA 23 THE LEGEND 12 NON SOLO VINO 24 NOT JUST WINE 25 AZIENDE 25 WINE ESTATES VINITALY | 2018 CHIANTI CLASSICO PASSAPORTO Nome Chianti Classico DOCG Anno di nascita 1716: si delimitano i confini della zona di produzione Luogo di nascita Territorio che comprende, tra le province di Firenze e Siena, i comuni di: Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa Estensione del territorio 70.000 ha Superficie vitata del territorio 10.000 ha Vigneti iscritti all’albo del 7.200 ha Chianti Classico Uvaggio indicato Sangiovese: da un minimo di 80% a un massimo di 100% dal disciplinare Altri vitigni autorizzati a bacca rossa (autoctoni o internazionali): di produzione massimo 20% Produzione media annua in bottiglie 35/38 millioni (ultimi 10 anni) Produzione media annua in ettolitri 270.000 hl (ultimi 10 anni) Soci Consorzio Vino Chianti Classico 523 di cui 315 imbottigliatori ESPORTATO IN 130 PAESI NEL 2017 Italia 23% Stati Uniti 33% Germania 12% Canada 8% Paesi Scandinavi 5% Regno Unito 4% Svizzera 3% Giappone 3% Benelux 2% Cina e Hong Kong 2% ITALIANO Russia 1% Francia 1% Altri Paesi 3% 2 VINITALY | 2018 CHIANTI CLASSICO IL TERRITORIO -
Tutti I Vini Di DUEMILAVINI 2010 IL LIBRO GUIDA AI VINI D’ITALIA
Tutti i Vini di DUEMILAVINI 2010 IL LIBRO GUIDA AI VINI D’ITALIA Indice in Pdf di tutti i Vini e di tutte le Aziende presenti sull’Edizione 2010 con il relativo numero di pagina per una più facile consultazione. VALLE D’AOSTA CAVE DU VIN BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE PAGINA 34 VALLE D’AOSTA CHAUDELUNE VIN DE GLACE 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE METODO CLASSICO CUVÉE DU PRINCE 2004 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE RAYON 2008 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE M.C. EXTRA BRUT 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE VINI ESTREMI 2008 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE M.C. EXTRÈME 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE M.C. BRUT 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE PIAGNE 2008 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE 2008 COENFER PAGINA 36 VALLÉE D’AOSTE ENFER D’ARVIER SUPÉRIEUR CLOS DE L’ENFER 2007 VALLÉE D’AOSTE ENFER D’ARVIER CLASSICO 2007 VALLÉE D’AOSTE ENFER D’ARVIER DIGNE DU PAPE 2006 VALLE D’AOSTA ENFER D’ARVIER VERDE 2007 VALLE D’AOSTA ENFER D’ARVIER 2007 VALLE D’AOSTA MAYOLET VIN DES SEIGNEURS 2008 VALLE D’AOSTA PINOT GRIS SOLEIL COUCHANT 2008 FEUDO DI SAN MAURIZIO PAGINA 37 VALLE D’AOSTA TORRETTE SUPÉRIEUR 2007 PIERROTS 2007 VALLE D’AOSTA FUMIN 2007 VALLE D’AOSTA CHARDONNAY 2008 SARO DJABLO 2007 VALLE D’AOSTA MAYOLET 2008 VALLE D’AOSTA MÜLLER THURGAU 2008 VALLE D’AOSTA GEWÜRZTRAMINER GRAPILLON 2008 GROSJEAN PAGINA 38 VALLE D’AOSTA FUMIN VIGNE ROVETTAZ 2007 VALLE D’AOSTA PINOT NOIR VIGNE TZERIAT 2007 VALLE D’AOSTA TORRETTE SUPÉRIEUR 2007 VALLE