Chianti Classico Indice / Index
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Piano Strutturale E Al Regolamento Urbanistico Vigenti Del Comune Di Gaiole in Chianti PIANO STRUTTURALE - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
+ D.C.C. n. 2 del 04/03/2015 Varianti puntuali al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico vigenti del Comune di Gaiole in Chianti PIANO STRUTTURALE - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ....................................................................................... 5 Art. 1 - Natura e funzioni del Piano Strutturale ............................................................ 5 Art. 2 - Efficacia del P.S. ................................................................................................ 5 Art. 3 - Attuazione del P.S. ............................................................................................ 6 Art. 4 - Elaborati del P.S. ............................................................................................... 6 TITOLO II - DISCIPLINA STRUTTURALE DEL TERRITORIO E STATUTO DEI LUOGHI .............. 10 Art. 5 - Sistemi territoriali ........................................................................................... 10 Art. 5/bis - Invarianti strutturali ................................................................................. 11 Art. 5/ter - Obiettivi della parte gestionale del Piano ................................................ 12 CAPO I - SISTEMA DEL FONDOVALLE ............................................................................... 13 Art. 6 - Subsistema del territorio aperto di fondovalle .............................................. 13 Art. 7 - UTOE fondovalle asciutto .............................................................................. -
Top of Tuscany
SPECIAL 2021 TOP OF TUSCANY BIG WINE GUIDE: THE TOP 400 TUSCAN WINES BRUNELLO, CHIANTI CLASSICO, BOLGHERI AND MORE COOL TIPS FOR WHERE TO EAT, DRINK AND STAY Contents 05 Trends & facts 2020/2021 08 The three tenors Legends that have made history 14 The magnificent seven Talents of the year 19 Top 5 white wines The best white wines of the year 20 Top 10 red wines Editorial The best red wines of the year 22 Best buys 2020 10 wines offering top value for money ow that our lives are centred primarily on our own gardens and our own wine cellars (where time and finances allow), we have much more leisure 24 Vernaccia San Gimignano to do what we wish. COVID-19 has affected many things, including our N 28 Maremma view of ourselves as wine connoisseurs and quasi-globetrotters. The majority of our tours of Italy and Tuscany planned for spring and summer 32 Morellino die Scansano DOCG 2020 were limited to the works of Fruttero & Lucentini (especially their ’The Pal- io of Dead Riders’, the best Siena book of all) and to exploring the depths of var- 35 Montecucco ious bottles of mature Brunello, Chianti Classico, Vino Nobile or Bolgheri Supe- 38 Brunello di Montalcino riore. However, things will eventually change, and if you should find the time to flick through this edition of Top of Tuscany as you rekindle your wanderlust with 46 Vino Nobile die Montepulciano a glass of Tignanello or Masseto, we would be delighted. The following pages offer a colourful mix of wine stories, and above all a wealth 50 Chianti Classico DOCG of bottles tasted: we have selected more than 400 from all over Tuscany, with 145 granted the ’Top of Tuscany’ accolade. -
Gajole Nel Chianti
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Gajole nel Chianti ID: 2088 N. scheda: 23680 Volume: 2; 6S Pagina: 372 - 374; 107 ______________________________________Riferimenti: 3880, 33530, 49130 Toponimo IGM: Gaiole in Chianti Comune: GAIOLE IN CHIANTI Provincia: SI Quadrante IGM: 113-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1696950, 4815742 WGS 1984: 11.43572, 43.47023 ______________________________________ UTM (32N): 697014, 4815917 Denominazione: Gajole nel Chianti Popolo: S. Sigismondo a Gajole Piviere: (S. Pietro a Venano, in Avenano, S. Maria a Spaltenna) S. Sigismondo a Gajole Comunità: Gajole Giurisdizione: Radda Diocesi: Fiesole Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ GAJOLE ( Gajolae già Cajolum ) del Chianti nella Valle dell'Arbia. - Piccolo borgo sulla strada provinciale del Chianti alto, capoluogo di comunità con pieve (S. Sigismondo a Gajole) già S. Pietro in Avenano, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole. Compartimento di Siena. Risiede nel fianco occidentale del monte Grosso o Grossi lungo il torrente Massellone sulla strada provinciale del Chianti che da Siena guida a Montevarchi, nel gr. 29° 15' 6” longitudine, 43° 28' 5'' latitudine; circa 3 miglia toscane a levante scirocco di Radda, 9 a levante della Castellina, 10 miglia toscane a ponente libeccio di Montevarchi, e altrettante a settentrione di San Giovanni in Val d'Arno. I vocaboli di Gajole o Gajolo, quelli di Avane e Avenano, con cui vennero designate tre pievi del Chianti alto, ne richiamano all'antico stato selvoso di cotesta contrada posseduta da marchesi, da conti e da altri baroni della Toscana, i quali costà nel Chianti nei secoli intorno al mille ebbero il loro Brolio, (chiusa con casa signorile) il Gagio o Gagiolo- Vedere AVANE, AVENANO, BROLIO, CHIANTI, GAGGIO e CAGIOLO. -
MASSA CARRARA a Cura Di: P
NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 249 MASSA CARRARA a cura di: P. Conti (1,2), L. Carmignani (1,2), G. Massa (1), M. Meccheri (2), E. Patacca (3), P. Scandone (3), D. Pieruccioni(3) Con contributi di: G. Molli(3), L. Vaselli(4) (Geologia strutturale) S. Ravani(2) (Stratigrafia) F. Baldacci(3), F. Bonciani(1) (Geomorfologia) L. D’Argliano(5), E. Aiello(1) (Quaternario della piana costiera) R. Rossetto(6), B. Baldi(1) (Idrogeologia) S. Mancini(1), L. Vaselli(4) (Miniere, attività estrattiva) F. Fanucci(7), D. Morelli(7), L. Cipriani(8), C. Nicola(9) (Geologia della parte a mare) (1) - Centro di GeoTecnologie, Università degli Studi di Siena; (2) - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena; (3) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Pisa; (4) - CNR - IGG, Pisa; (5) - Provincia di Massa-Carrara, Massa; (6) - Scuola Superiore S.Anna, Pisa; (7) - Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine, Università degli Studi di Trieste; (8) - Regione Toscana, D.G. Politiche Territoriali e Ambientali; (9) - Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Università degli Studi di Genova. Regione Toscana Ente realizzatore: Sistema Informativo Territoriale e Ambientale P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. CAMPOBASSO Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. GALLUZZO Responsabile del Progetto CARG per la Regione Toscana: G. Lavorini Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri Gestione operativa del Progetto CARG per la Regione Toscana: G. -
Scuola Primaria
COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI Provincia di SIENA Telefono 0577/744722/24 Fax. 0577/744740 SCUOLA PRIMARIA ORARI SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO – A.S. 2019/2020 ANDATA Dal 16 settembre 2019 in poi: PERCORSI DEL MATTINO (Pag. 2) RITORNO DAL 23 SETTEMBRE 2019 IN POI LUNEDI’ e MERCOLEDI’: PERCORSI DELLE ORE 16.00 (Pag. 3) MARTEDI’ e GIOVEDI’: PERCORSI DELLE ORE 13.00 (Pag. 4) VENERDI’: PERCORSI DELLE ORE 13.30 (Pag. 5) N.B.: Per motivi organizzativi il percorso della zona CIRCONDARIO (affidato a ditta esterna) sarà effettuato su due giri. Per gli alunni del 1° giro sarà garantita la sorveglianza all’interno dei locali della scuola primaria, fino all’inizio delle lezioni. 1 COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI Provincia di SIENA Telefono 0577/744722/24 Fax. 0577/744740 PERCORSI DEL MATTINO SCUOLA INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA DI 1° GRADO N.B.: l’orario sotto indicato può variare più o meno di cinque minuti. PERCORSO ZONA MONTAGNA PERCORSO ZONA SAN SANO – LECCHI GAIOLE 7.20 GAIOLE 7.20 SAN VINCENTI 7.55 LECCHI 7.35 CASTAGNOLI (La Croce) 8.18 LA CASUCCIA 7.42 CASTAGNOLI (Case Pop.) 8.20 BIVIO SAN FEDELE 7.50 CASTAGNOLI 8.21 (coincidenza con scuolabus per Radda) RIETINE 8.23 BIVIO C.N. AMA 8.03 FORNACE MELETO 8.26 LECCHI 8.10 GAIOLE 8.30 SAN SANO 8.16 BIVIO GRANCHIAIE 8.19 OSTERIA DELLA PASSERA 8.22 GAIOLE 8.30 PERCORSO ZONA CIRCONDARIO PERCORSO ZONA BROLIO – MONTI DAL 23/09/2019 GAIOLE 7.30 GAIOLE 7.20 BADIA 7.42 BIVIO PIANARSICCIO 7.40 OSTERIA DI BADIA 7.45 SAN REGOLO 7.54 CANTINA S. -
Elenco Istituti Scolastici Aderenti a Sport Di Classe
Elenco richieste adesione PLESSI pervenute al 28/11/2019 Cod.Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste ARIC81000G AREE81002P SCUOLA PRIMARIA "GIANNI RODARI" VIA BUIAMONTE, 1 CIGGIANO 52041 Civitella in Val di Chiana Arezzo 4A,5A ARIC81000G AREE81004R SCUOLA PRIMARIA "ARCOBALENO" VIA DELLE SIGNORIE, 60 TEGOLETO 52041 Civitella in Val di Chiana Arezzo 4A,5A,4B,5B ARIC81100B AREE81101D "GIOTTO" VIA NUSENNA-MERCATALE 52025 Montevarchi Arezzo 4A,5A ARIC81100B AREE81102E PESTELLO VIA MINCIO 52025 Montevarchi Arezzo 4A,5A,5B ARIC81100B AREE81103G "I. DEL LUNGO" PIAZZA CESARE BATTISTI 52025 Montevarchi Arezzo 4A,5A,4B,5B ARIC812007 AREE81202A "PAOLO UCCELLO" VIA ROMA 43 PRATOVECCHIO STIA 52015 Pratovecchio Stia Arezzo 4A,5A,4C,5C ARIC812007 AREE81203B BAMBINI VITTIME DI S.GIULIANO P VIA BRUSTICHINO MONTEMIGNAIO 52010 Montemignaio Arezzo *A ARIC813003 AREE813015 CASTIGLION FIBOCCHI VIA GIANGIERI 1 52029 Castiglion Fibocchi Arezzo 4A,5A ARIC813003 AREE813026 PITAGORA LOC. CHIASSA SUPERIORE 52100 Arezzo Arezzo 4A,5A ARIC813003 AREE813037 EUGENIO CALO` LOC. QUARATA 250 52100 Arezzo Arezzo 4A,5A ARIC813003 AREE813048 LA CHIMERA VIA MOCHI C/O S.M. `VASARI` 52100 Arezzo Arezzo 4A,5A,5B ARIC813003 AREE813059 "PIER TOMMASO CAPORALI" GIOVI 168 GIOVI 52010 Arezzo Arezzo 4A ARIC813003 AREE81306A CECILIANO LOC. CECILIANO 53 52100 Arezzo Arezzo 4A,5A ARIC813003 AREE81307B VIA MONTE BIANCO VIA MONTE BIANCO 14 AREZZO 52100 Arezzo Arezzo 4A,5A,4B,5B ARIC81400V AREE814022 "FRATELLI BIMBI" VIA MAGGIORE, 1 52032 Badia Tedalda Arezzo 4*,5* ARIC81400V AREE814033 "VINCENZO LOPPI" VIA DEI TIGLI 7 52038 Sestino Arezzo 4*,5* ARIC81500P AREE81501R CAVRIGLIA VIA DELLA RESISTENZA, CASTELNUOVO DEI SABBIONI CAVRIGLIA52022 Cavriglia Arezzo 4A,5A,4B,5B ARIC81500P AREE81502T FRAZ. -
Paolino Pieri, Croniche Di Firenze, Edizione Critica
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea Paolino Pieri, Croniche di Firenze, edizione critica. Relatore Laureando Prof. Davide Cappi Andrea Bego n° matr.1103748 / LMFIM Anno Accademico 2015 / 2016 Indice ♦ Introduzione......................................................................................................1 ♦ Descrizione del manoscritto.............................................................................5 ♦ Criteri di trascrizione e di edizione..................................................................7 ♦ Paolino Pieri, Croniche...................................................................................11 ♦ Note storiche...................................................................................................87 ♦ Glossario.......................................................................................................121 ♦ Indice dei nomi di persona...........................................................................125 ♦ Indice dei nomi di luogo e di nazionalità.....................................................133 ♦ Appendice.....................................................................................................141 ♦ Bibliografia...................................................................................................145 Introduzione 1 Le cronaca di Paolino Pieri (o «Paulino di Piero» 1.2-3) ci è pervenuta in copia unica nel ms. Magliabechiano -
Provvedimenti
Soprintendenza Archeologia della Toscana Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016 II Trimestre 2015 Data N° Data prot. Oggetto doc. doc. Mittenti/Destinatari Ufficio Indice Classificazione Sottofascicolo 30/06/2015 SIENA, VIA DOCCINO - COSTRUZIONE ENEL ZONA SIENA ARC_PROT 34.19.04 ENEL SIENA ELETTRODOTTO INTERRATO A 15 KV - PRATICA ENEL 975324 - NULLA OSTA 30/06/2015 CAMPI BISENZIO FI, VIA GIUSTI VIA PETRARCA - ENEL ZONA FIRENZE SUD ARC_PROT 34.19.04 ENEL FIRENZE COSTRUZIONE LINEA ELETTRICA IN CAVO SOTTERRANEO - PRATICA ENEL 1T/CL - RILASCIO NULLA OSTA 30/06/2015 VERIFICA DELL'INTERESSE CULTURALE-PROCEDURA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI TECNICO 34.07.01 REGIONE TOSCANA INFORMATIZZATA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL TOSCANA: ESITO. TOSCANA 30/06/2015 VERIFICA DELL'INTERESSE CULTURALE-PROCEDURA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI TECNICO 34.07.01 REGIONE TOSCANA INFORMATIZZATA- NEL TERRITORIO DEL COMUNE CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL DI CAPRILA ISOLA (LIVORNO): ESITO. TOSCANA 30/06/2015 AREZZO - REPERTI DI PROBABILE INTERESSE CHELLI ARC_PROT 34.25.01 AR_AREZZO CHELLI ARCHEOLOGICO PRESSO PRIVATI - GIOVANNA GIOVANNA CHELLI 30/06/2015 VERIFICA DELL'INTERESSE CULTURALE-PROCEDURA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI TECNICO 34.07.01 SI_CASOLE D'ELSA INFORMATIZZATA- NEL TERRITORIO DEI COMUNI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL DI CASOLE D'ELSA (SI), COLLE IN VAL D'ELSA (SI), TOSCANA CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) E MONTERIGGIONI (SI): ESITO. 30/06/2015 MONTEMURLO PO, VIA PUCCINI - COSTRUZIONE DI ENEL ZONA PRATO ARC_PROT -
Procedura Esecutiva Contro PALLANTI PAOLO Procedura: (71/2015) Registro: Esecuzioni Immobiliari
ISTANZA N. 1 24/10/2017 Descrizione: Relazione valutativa immobiliare Procedura esecutiva contro PALLANTI PAOLO Procedura: (71/2015) Registro: Esecuzioni Immobiliari Giudice Delegato: F. Mennella Ufficio: Tribunale ordinario di Siena Firmato Da:ANDREA PETRENI EmessoDa: INFOCERT FIRMAQUALIFICATA Serial#:2 567418 Volume Unico TRIBUNALE di SIENA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI REG. GEN. ESECUZIONI 71/2015 P A L L A N T I P A O L O C Esecuzione Immobiliare 71/2015 Firmato Da:ANDREA PETRENI EmessoDa: INFOCERT FIRMAQUALIFICATA 2 Serial#: 567418 relazione valutativa del compendio immobiliare 0 TRIBUNALE CIVILE DI SIENA ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G.E. 71/2015 LE CASE CLASSICHE SOC. COOP. EDIFICATRICE a R.L. contro PALLANTI PAOLO RELAZIONE DEL CONSULENTE VALUTATORE GIUDIZIARIO relativa alla valutazione della piena proprietà di più unità immobiliari di cui una attualmente utilizzata ad ufficio e posta al piano terra e primo (oltre soppalco) di un fabbricato in Via Bettino Ricasoli n. 43 in Gaiole in Chianti e le altre di terreni (collinari) in località Montegrossi in Gaiole in Chianti. Delle seguenti proprietà: Pallanti Paolo natonato a Gaiole in Chianti il 23 ottobre 1962 residente in Gaiole in Chianti località Montegrossi n. 29 C.F.: PLL PLA 62R23 D858N Il sottoscritto dottor Andrea Petreni con studio in Siena Via dei Montanini n. 63, consulente estimatore presso il tribunale di Siena e alla camera di commercio industria artigianato e agricoltura al ruolo dei periti e degli esperti (categoria: attività varie; sub- categoria 010), veniva nominato consulente stimatore del tribunale di Siena in data 25 marzo 2017 mobiliare rubricata al numero 71/2015 in ordine alla valutazione del compendio immobiliare summenzionato. -
Ambito 32 Chianti 4
Ambito n°32 CHIANTI PROVINCE : Firenze, Siena TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga , Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Poggibonsi, Radda in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Impruneta Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell’art. 136 del D. Lgs. 42/2004 1 P r o v i n c i a d i S i e n a A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI superficie territori della Toscana tipologia art. 136 D.Lgs. codice D.M. – G.U. denominazione comune (ha) (Atlante dei paesaggi) 42/04 9052073 D.M.23/05/1972 Zona di Volpaia sita nel comune di Radda in 2608,86 Chianti G.U.15/1973dec Radda in Chianti Chianti a b c d La zona predetta ha notevole interesse pubblico perché comprende un bellissimo comprensorio collinare, ricco di uliveti, cipressi e boschi che incorniciano complessi monumentali ed insediamenti particolarmente qualificati in senso ambientale e paesistico, quali Volpaia, Capaccia, Albola, motivazione Villa Castelvecchi; tale ambiente, costellato anche da tipiche case rurali, si determina come uno dei paesaggi meglio caratterizzati della campagna toscana, notevolmente qualificata in maniera omogenea e godibile da molti punti di vista, in particolare dal belvedere di Radda. tipi di paesaggio B) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO PERMANENZA B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo e valutazione della loro permanenza ad oggi elementi di valore permanenza dei valori – elementi di degrado morfologia idrografia naturale e antropica mosaico agrario Uliveti, cipressi e boschi Sebbene l’olivo e la vite costituiscano ancora gli elementi vegetazionali caratteristici dell’area di vincol o, la elementi riconversione produttiva avvenuta in campo agricolo ha mutato le loro forme di allevamento rispetto alla vegetazionali tradizionale coltura promiscua data dalla consociazione di vite e olivo. -
BP Chianti Classico, Layout 1
Die besten Weinproduzenten Chianti Classico Die hier folgenden Bewertungen der Weingüter enthalten die über viele Jahre kumulierten Ergebnisse von Degustationen, die ausnahmslos blind durchgeführt wurden und werden. Die neuesten Ergebnisse stammen aus den alljährlichen Anteprima-Ver- kostungen, an denen sich jeweils im Februar Weinjournalisten aus der ganzen Welt über mehrere Tage mit den neuen Weinen im Chianti, aus Montalcino und Montepulciano beschäftigen. Im Februar 2009 wurden die für den Markt freigegebenen Weine präsentiert: Chianti Classico Jahrgang 2008 und Riserva 2007, Brunello di Montalcino 2004 und Rosso di Montalcino 2007 sowie Vino Nobile di Montepulciano 2006 und Riservas 2004. Nach dem mittelmässigen 2002er Jahrgang und den sehr gemischten den Ergebnissen des Hitzejahrgangs 2003 zeigte sich 2004 weitaus zugänglicher und übertraf im Durchschnitt den Jahrgang 2005. Alle Chancen und Möglichkeiten bieten die Jahrgänge 2006 und 2007. Auch 2008 präsentiert sich mit vielversprechenden Anlagen. Siehe auch > WeinRatgeber > Weinjahrgänge: Wann optimal zu trinken. *** Machiavelli San Casciano in Val di Pesa Badia a Passignano (Antinori) Gaiole Poggio al Sole Tavarnelle Val di Pesa Barone Ricasoli Gaiole Poggio Bonelli Castelnuovo Berardegna Brancaia Vagliali Querciabella Greve Cappezzana Carmignano Rocca delle Macie Castellina Carobbio Greve Vignamaggio Greve Casa Sola Barberino Val d'Elsa Villa Cafaggio Panzano Castellare di Castellina Castellina Villa Calcinaia Greve Castello di Ama Gaiole ** Castello di Brolio Castellina Bandini