STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

CURRICULUM VITAE Incarichi pubblici

52100 (), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 1/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

DATI GENERALI:

Studio Brandini dott. Arch. Luca Brandini

Via Vittorio Veneto, 90/1 – 52100 Arezzo – Italy

Tel. Fax + 39 0575 907780

Cod fisc: BRN LCU 68S11 A390W

P. IVA : 01535220519

[email protected] [email protected] http://ec2.it studiolucabrandini http://www.archiportale.com/luca-brandini/

 Nato ad Arezzo il 11 novembre 1968, ed ivi residente in viale Giotto, 130 con studio posto in Arezzo via Vittorio Veneto nc. 90\1.  Diplomato presso l’Istituto Tecnico per Geometri di Arezzo nel 1987.  Laureato in Architettura, indirizzo progettazione, presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1996 ed Iscritto nell’Albo dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Arezzo con il n° 454  Abilitazione per lo svolgimento delle mansioni di Coordinatore della sicurezza nei cantieri edili, come previsto dal D.Lgs 81\2008 dal 1998 .  Iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale di Arezzo con il n. 973.  Iscritto nell’Albo dei Periti presso il Tribunale di Arezzo con il n. 306.  Attestazione relativa al restauro dei beni architettonici promossa nel 2001 dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici di Arezzo.  Dal 1998 al 2002 collaborazione professionale con la società I PELLETTIERI D’ITALIA S.p.A. per la progettazione di negozi e locali direzionali relativi al marchio “PRADA”.  Dal 1999 al 2001 dirigente dell’ufficio edilizia ed urbanistica del di  Dal 2001 al 2010 collaborazione con le amministrazioni Comunali di , della Verna, Arezzo, , Civitella in Valdichiana San Giovanni d’Asso, , Laterina, , , Rapolano per la redazione di Piani di Recupero dei centri storici dei capoluoghi.  Dal 2010 studio accreditato dall’Università degli studi di Firenze Facoltà di Architettura per tirocini formativi di laureandi e laureati presso le facoltà dell’ateneo.  Dal 2011 nominato “cultore della materia”dal consiglio di facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze (Restauro Architettonico -ICAR 19) con svolgimento di attività di collaborazione nel Laboratorio di Restauro LM-4 tenuto dal prof. Giuseppe Alberto Centauro per l’anno accademico 2010-2011-2012,  Attualmente insegna presso la facoltà di Architettura di Firenze ed esercita la libera professione, in forma singola, con particolare attenzione al ramo legato al restauro e alla progettazione di nuove

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 2/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

strutture edilizie; mentre in forma associata, è impegnato in concorsi pubblici e coprogettazioni di vario genere.

I settori di specializzazione sono i seguenti:

 URBANISTICA  INFRASTRUTTURE  EDILIZIA CIVILE-SANITARIA-INDUSTRIALE-COMMERCIALE- DIREZIONALE  ARCHITETTURA DI INTERNI per i quali lo studio è in grado di fornire servizi completi che prevedono:

 INDAGINI DI MERCATO  RICERCHE FINANZIARIE  STUDI PRELIMINARI E DI FATTIBILITÀ  VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE  PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI  GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI  ASSISTENZA CONTRATTUALE  PREVENTIVAZIONE CONTABILITA’-LIQUIDAZIONE  COLLAUDAZIONE STATICA E TECNICO AMMINISTRATIVA  ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO  ARREDAMENTO ORGANIZZAZIONE TECNICO PROFESSIONALE  Uffici mq. 150 .  N° 6 Computer PENTIUM 4  N° 1 Fotocopiatrice Scanner A3  N° 1 Plotter formato A0.  N° 2 Stampante colori formato A4  Attrezzatura fotografica  Strumenti digitali per rilievi e ricostruzioni topografiche e  Sistemi operativi MICROSOFT  Microsoft Office 2000 XP.  Auto Cad LT per WINDOWS.  Rete Microsoft.  Mastro: contabilità lavori e computi metrici estimativi  Policantieri: gestione sicurezza cantieri edili  Programmi di modellazione grafica

COLLABORATORI ABITUALI /

Amm.ne. LETIZIA CASINI [email protected]

Arch. SIMONE LUCCI [email protected]

Geom. MARCO PORETTI [email protected]

Dott.ssa ALESSANDRA FUSI [email protected]

Geom. ADRIANO BRIZZI [email protected]

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 3/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

COLLABORATORI SPECIALISTICI IN ASSOCIAZIONE TEMPORANEA

Arch. DONELLA RONCUCCI progettazione architettonica e sicurezza

Ing. LUCA STOCCHI progettazione strutturale e sicurezza

Ing. SERGIO BIAGIONI progettazione strutturale e collaudi

Ing. MONICA MENICONI proget. impianti,antincendio e val. ambientali

TECNO PROGETT SAS Marcucci Pinelli Fantini progettazione impianti

Geom. DANIELE CHIES pratiche catastali

Dott. LORENZO GAMBACORTA business plan e amministrativa

Geol. SIMONE geotecnica e progettazione ambientale

Geom. ADRIANO BRIZZI difesa del suolo e progettazione ambientale

Lo Studio si articola in una struttura, aperta a molte collaborazioni nei vari settori di competenza, che organizza l’insieme delle conoscenze e si dota degli strumenti operativi necessari, a fronte della complessità dei molteplici fattori in gioco per ogni richiesta di nuove elaborazioni e di nuovi assemblaggi strutturali e funzionali.

Lo studio assume il progetto come un servizio, come cooperazione interdisciplinare e multisettoriale, come ricerca finalizzata alla innovazione tecnologica ed allo sviluppo sostenibile, come proposta di affidabilità e di ottimizzazione della gestione delle risorse.

Lo caratterizza il rigore professionale e scientifico della ricerca e la flessibilità progettuale per l’approccio adeguato alle esigenze particolari: restauro di edifici monumentali; consolidamento e riqualificazione di complessi industriali; infrastrutture in ambienti urbani di valenza architettonica e storica; nuovi Centri per insediamenti pubblici o risanamento e riorganizzazione di quelli esistenti.

Ovunque, nei vari paesi e nei diversi contesti, l’intervento si coniuga con l’ambiente, con la cultura, con la tradizione, con l’arte; il progetto segue un percorso specifico, prodotto dal basso ed alle cui precise richieste deve rispondere.

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 4/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

I NCARICHI P UBBLICI

 P ROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI Provincia di Arezzo 1997 Arezzo –ARC. N. 36 PROGETTO STRUTTURALE DI CONSOLIDAMENTO DI UN EDIFICIO POSTO IN VIA DELL’ORTO N. 16/18 DI PROPRIETÀ DELLA PROVINCIA DI AREZZO, IN COLLABORAZIONE CON IL GEOM. R ICCARDO PERUZZI. Provincia di Arezzo 1997 Arezzo - ARC. N. 36 (IMP. LAV. €. 85.200)

PROGETTO STRUTTURALE DI CONSOLIDAMENTO DI UN EDIFICIO POSTO IN VIA DELL’ORTO N. 3 DI PROPRIETÀ DELLA PROVINCIA DI AREZZO, IN COLLABORAZIONE CON IL GEOM R ICCARDO PERUZZI Comune di Monterchi (AR) 1999 ARC. N. 21 (IMP. LAV. €. 230.621,43)

INCARICO DA PARTE DELL’AMM.NE C OMUNALE DI MONTERCHI PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE NELLA ZONA PRODUTTIVA POSTA IN LOC. POCAIA. ( PROGETTISTA) Comune di Monterchi (AR) 1999 ARC. N. 22/23/24 (IMP. LAV. €. 168.257,53)

PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA PER CONTO DELL’AMM.NE C OMUNALE DI MONTERCHI RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO RICREATIVO CON FUNZIONE DI CENTRO SOCIALE, CHIOSTRO, SERVIZI SPORTIVI E POLIAMBULATORIO NELL’AREA DEL PARCO PUBBLICO DI MONTERCHI. ( PROGETTISTA E COORD. PER LA SICUREZZA).

“VEDI SCHEDA 15”

Comune di Monterchi (AR) 1999 ARC. N. 20 (IMP. LAV. €. 19.899,64)

D IREZIONE DEI LAVORI E COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO A SERVIZIO DI UN PLESSO SCOLASTICO, PER CONTO DELL’AMM.NE COMUNALE DI MONTERCHI. ( D.LL. E COORD. PER LA SICUREZZA)

Comune di Monterchi (AR) 1999 ARC. N. 18 (IMP. LAV. €. 49.941,69) “VEDI SCHEDA 22”

D IREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA PER CONTO DELL’AMM.NE C OMUNALE DI MONTERCHI RELATIVA ALLA SISTEMAZIONE DEL PERCORSO FLUVIALE DEL TORRENTE C ERFONE. (DIRETTORE DEI LAVORI E COORD. DELLA SICUREZZA), Comune di Lucignano (AR) 2002-2003 ARC. N. 71 (IMP. LAV. €. 276.125,00)

REDAZIONE DI PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD ALCUNE ZONE DEGRADATE DEL CENTRO STORICO PER FAVORIRE LA RESIDENZA. “VEDI SCHEDA 9 A, B”

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 5/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

Comune di (AR) 2002-2003 ARC. N. 70 (IMP. LAV. €. 557.095,00)

REDAZIONE DI PIANO DI RECUPERO RELATIVO AL NUCLEO ANTICO DEL CENTRO STORICO DI C HIUSI. “VEDI SCHEDA 2 A, B”

Comune di Chiusi della Verna (AR) 2003-2004 ARC. N. 70 (IMP. LAV. €. 622.662,94,00)

REDAZIONE DI PIANO DI R ECUPERO RELATIVO AD UN’AREA IN LOCALITÀ LA BECCIA

Comune di Chiusi della Verna (AR) 2004 ARC. N. 70 (IMP. LAV. €. 287.857,67,00)

REDAZIONE DI PIANO DI R ECUPERO RELATIVO AD UN’AREA IN LOCALITÀ FRASSINETA

Comune di Lucignano (AR) 2003-2004 ARC. N. 71 (IMP. LAV. €. 334.372,19)

REDAZIONE DI PIANO DI RECUPERO RELATIVO A SISTEMAZIONI ED ARREDO URBANO DEI GIARDINI “BOSCO INGLESE”. “VEDI SCHEDA 30”

AREZZO CASA SPA Comune Di Capolona 2004-2011 ARC. N. 73 (IMP. LAV. €. 511.000,00)

AFFIDAMENTO DI INCARICO DI RESTAURO E RIUSO DI EDIFICIO CON TORRE LOGOBARDA, POSTO IN LOC. LA C ASELLA, PER LA REALIZZAZIONE DI N. 6 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA .

PROGETTAZIONE INTEGRALE, DIREZIONE DEI LAVORI E COORDINATORE PER LA SICUREZZA Comune di Arezzo 52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 6/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

2004 ARC. N. 78 (IMP. LAV.PRES. €. 10.000.000,00)

R EDAZIONE DI PIANO DI R ECUPERO E COORDINAMENTO DELLA PROGETTAZIONE RELATIVO AL C ONTRATTO DI QUARTIERE DELLA ZONA DI PESCAIOLA . “VEDI SCHEDA 19”

Comune di Arezzo 2004 ARC. N. 81 (IMP. LAV. PRES. €. 23.500.000,00)

C OLLABORAZIONE AMMINISTRAZIONE COMUNALE, RELATIVA AL RIUSO E RESTAURO DELLA FORTEZZA MEDICEA DI AREZZO, PER LA REDAZIONE DI UNA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DI FATTIBILITÀ NECESSARIA PER ACCEDERE AI FONDI EUROPEI E PER BANDIRE DEI PROJECT FINANCING.

“VEDI SCHEDA 5 A- C”

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER UN PARCHEGGIO MULTIPIANO SOTTO IL PARCO DELLA RIMEMBRANZA ALL’INTERNO DELLE MURA MEDICEE

“VEDI SCHEDA 5 B- D” Comune di Arezzo 2004 Poggio del Sole - ARC. N.82(IMP. LAV. €. 4.219.110,00) PROPONENTE DI PROJECT FINANCING RELATIVO ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL BALUARDO DEL POGGIO DEL SOLE PER LA CREAZIONE DI UN PARCHEGGIO MULTIPIANO,.(PROGETTISTA).

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 7/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

Comune di Arezzo 2005 ARC. N. 87(IMP. LAV. PRES. €. 1.706.565,00)

PROGETTO D EFINITIVO PER L’AMMINISTRAZIONE C OMUNALE, RELATIVO AL RESTAURO E RECUPERO DELLA CINTA MURARIA MEDICEA NEL TRATTO COMPRESO TRA LA FORTEZZA E PORTA STUFI.

Comune di Lucignano (AR) 2006 ARC. N. 71(IMP. LAV. €. 56.095,20)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PROGETTO ESECUTIVO DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA TRAIANA ALL’INTERNO DEL CENTRO STORICO DI LUCIGNANO. Comune di Lucignano (AR) 2006 ARC. N. 71(IMP. LAV. €. 110.069,80)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PROGETTO ESECUTIVO DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DELLA C OLLEGIATA ALL’INTERNO DEL CENTRO STORICO DI LUCIGNANO. Comune di Arezzo 2007 ARC. N. 98 (IMP. LAV. PRES. €. 10.292.000,00)

2° CLASSIFICATO PROJECT FINANCING PER LA REALIZZAZIONE DI UNA FORESTERIA E CENTRO RIABILITATIVO PER L’ATLETA NELLA CITTADELLA DELLO SPORT

Comune di Arezzo 2008 ARC. N. 103 ( IMP. LAV. PRES. €. 1.000.000,00)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO DI QUARATA. C OMMITTENTE: C OMUNE DI AREZZO. PROGETTAZIONE PRELIMINARE E DEFINITIVA “VEDI SCHEDA 39”

Comune di Civitella in Valdichiana (AR) 2008 ARC. N. 105 ( IMP. LAV.PRES. €. 400.000,00)

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 8/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO DI PIEVE A MAIANO. COMMITTENTE: C OMUNE DI C IVITELLA IN VALDICHIANA. PROGETTAZIONE PRELIMINARE Comune di Caprese Michelangelo (AR) Valboncione 2008 ARC. N. 104 ( IMP. LAV. PRES. €. 1.708.700,00)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO DI VALBONCIONE. COMMITTENTE: COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Comune di Civitella in Valdichiana (AR) Tegoleto 2009 ARC. N. 105 ( IMP. LAV. €. 500.000,00)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO DI TEGOLETO. C OMMITTENTE: C OMUNE DI CIVITELLA IN VALDICHIANA. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Comune di Caprese Michelangelo (AR) 2009 ARC. N. 104 ( IMP. LAV. PRES. €. 1.331.500,00)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO DI C APRESE MICHELANGELO .COMMITTENTE: C OMUNE DI C APRESE MICHELANGELO. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Comune di San Giovanni d’Asso (SI) 2009 ARC. N. 28 (IMP. LAV. €. 1.000.000,00)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PIANO DI RECUPERO PER RESTAURO DELLA GRANCIA DI . C OMMITTENTE: C OMUNE DI SAN GIOVANNI D’ASSO.

PROGETTAZIONE PRELIMINARE E DEFINITIVA

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 9/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

Comune di (Ar) 2009 ARC. N. 28

REDAZIONE DI PIANO PROPOSTA PER LA RIQUALIFICAZIONE DI UN AREA MARGINALE POSTA NELLO SVINCOLO DELL’ABITATO DI C ALBENZANO

Comune di (Ar) 2009 ARC. N. 28

PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO PER IL RESTAURO DI PALAZZO GRECI C OMMITTENTE: C OMUNE DI BUCINE. PROGETTAZIONE PRELIMINARE Comune di Arezzo (Ar) 2009 ARC. N. 28

INCARICO PER IL PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ABITATO DI LE POGGIOLA NEL C OMUNE DI AREZZO. C OMMITTENTE: C OMUNE DI AREZZO. PROGETTAZIONE PRELIMINARE Comune di (Ar) 2009 ARC. N. 28

PROPOSTA DI PIANI DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DEGLI ABITATI DI SOCI E BIBBIENA. C OMMITTENTE: C OMUNE DI BIBBIENA. PROGETTAZIONE PRELIMINARE Comune di Civitella in Val di Chiana(Ar) Pieve al Toppo 2009 ARC. N. 28

PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ABITATO DI PIEVE AL TOPPO. COMMITTENTE: C OMUNE DI C IVITELLA IN VALDICHIANA. PROGETTAZIONE PRELIMINARE Comune di Rio Marina (LI) Cavo Isola d’Elba 2009 ARC. N. (IMP. LAV.PRES. €. 6.500.000,00

PROGETTAZIONE RELATIVA AL PORTO TURISTICO DI CAVO ISOLA D’ELBA C OMMITTENTE: COMUNE DI R IO MARINA. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Comune di Rio Marina (LI) Rio Marina Isola d’Elba 2009 ARC. N. (IMP. LAV. €. 4.300.000,00)

PROGETTAZIONE RELATIVA AL PORTO TURISTICO E COMMERCIALE DI R IO MARINA ISOLA D’ELBA C OMMITTENTE: C OMUNE DI R IO MARINA. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 10/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

Comune di Rio Marina (LI) Rio Marina Isola d’Elba 2010 ARC. N. (IMP. LAV.PRES. €.10.000.000,00

PROGETTAZIONE RELATIVA ALL’EDIFICIO DENOMINATO “ MUSEO DEL MARE” POSTO NEL PORTO DI R IO MARINA. C OMMITTENTE: C OMUNE DI R IO MARINA. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Comune di Capolona (AR) 2011 ARC. N. 112 ( IMP. LAV.PRES. €. 1.850.000,00)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO DI PIEVE SAN GIOVANNI. C OMMITTENTE: C OMUNE DI C APOLONA. PDR E PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Comune di Ortignano Raggiolo (Ar) 2010-11 ARC. N. 114 ( IMP. LAV.PRES. €. 1.280.000,00)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ ABITATO DI ORTIGNANO A LTO,

C OMMITTENTE: C OMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Comune di Talla (Ar) Bicciano 2011 ARC. N. 112 ( IMP. LAV.PRES. €. 457.000,00)

REDAZIONE DI PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ABITATO DI BICCIANO NEL C OMUNE DI TALLA. COMMITTENTE: C OMUNE DI TALLA. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Comune di Rapolano (Si) 2010 ARC. N. 107 ( IMP. LAV.PRES. €. 1.200.000,00)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO ALLA REDAZIONE DI PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ABITATO DI SERRE DI R APOLANO TERME . C OMMITTENTE: C OMUNE DI R APOLANO. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 11/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

Comune di San Giovanni d’Asso (Si) 2011 ARC. N. 110 ( IMP. LAV.PRES. €. 780.000,00)

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ABITATO DI SAN GIOVANNI D’ASSO.

C OMMITTENTE: C OMUNE DI SAN GIOVANNI D’ASSO. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Comune di Laterina (Ar) 2011 ARC. N. 119 ( IMP. LAV.PRES. €. 1.500.000,00)

PIANO DI RECUPERO PER IL RESTAURO DI UN EDIFICIO STORICO ED IL RECUPERO AMBIENTALE DI UN TRATTO DEL TORRENTE GANASCIONE POSTO IN LOC. PONTICINO.

C OMMITTENTE: C OMUNE DI LATERINA. (PROGETTAZIONE URBANA E PRELIMINARE)

Comune di Subbiano (Ar) 2011 ARC. N. 118 ( IMP. LAV.PRES. €. 1.550.000,00)

REDAZIONE DI PIANO PROGRAMMA PER IL RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELL’ABITATO DI F ALCIANO. C OMMITTENTE: C OMUNE DI SUBBIANO. (PROGETTAZIONE U RBANA, PRELIMINARE E DEFINITIVA )

Comune di Ortignano Raggiolo (Ar) 2011-12 ARC. N. 28

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PIANO DI RECUPERO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ ABITATO DI BADIA TEGA, C OMMITTENTE: C OMUNE DI ORTIGNANO R AGGIOLO. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 12/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

Comune di Arezzo - Piano Integrato ERP Regione Toscana 2011 ARC. N. 117 ( IMP. LAV. €. 8.000.000,00)

AFFIDAMENTO DI INCARICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO RESIDENZIALE E SERVIZI PER 3226 MQ DA REALIZZARSI NEL QUARTIERE DI PESCAIOLA AREZZO

N. 15 ALLOGGI SOVVENZIONATA, N.11 CONVENZIONATA E N. 11 LIBERA OLTRE A SERVIZI

GESTIONE DELLA REALIZZAZIONE COMPRESO PROGETTAZIONE INTEGRALE, DIREZIONE DEI LAVORI E COORDINATORE PER LA SICUREZZA

Comune di Rapolano (Si) 2012 ARC. N. 107

INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO ALLA REDAZIONE DI PIANO DI RECUPERO PER LA REALIZZAZIONE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NELL’ABITATO DI R APOLANO STAZIONE

C OMMITTENTE: C OMUNE DI RAPOLANO - REGIONE TOSCANA

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 13/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

C ONCORSI, PROJECT FINANCING, APPALTI INTEGRATI E PROPOSTE PROGETTUALI Emirati Arabi 1998 Abu Dhabi - ARC. N.1 CONCORSO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PER “ EMIRATE HERITAGE CLUB BUILDINGS” DI UN COMPLESSO POLIFUNZIONALE. Emirati Arabi 2004 Ghantoot - ARC. N.76 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO TURISTICO RESIDENZIALE, COMMERCIALE SPORTIVO E MARINA. “ Provincia di Arezzo 2005 Arezzo - ARC. N. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE A DELLA PROVINCIA DI AREZZO. Arezzo Aeroporto 2005 Comune di Arezzo area San Zeno - ARC. N. (IMP. LAV. €. 700.000.000,00) PROPOSTA DI PROJECT FINANCING E STUDI DI FATTIBILITÀ RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DEL NUOVO POLO INTERNODALE COSTITUITO DA UN AEROPORTO E TERMINAL DI SCAMBIO POSTO NEL COMUNE DI AREZZO Comune di Arezzo 2005 PROJECT FINANCING E STUDI DI FATTIBILITÀ RELATIVI ALLA FORTEZZA MEDICEA DI AREZZO Portici Napoli 2006 Portici - ARC. N. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL LUNGOMARE Prato Interporto della Toscana centrale spa 2006 Interporto della Toscana centrale spa - ARC. N. GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTERPORTO Castiglion della Pescaia Porto 2008 Porto - ARC. N. PROPOSTA PER LA RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PORTUALE DI CASTIGLION DELLA PESCAIA Arezzo 2008 Piazza San Agostino - ARC. N.102 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SAN AGOSTINO “VEDI Arezzo 2008 Ex fonderia Bastanzetti - ARC. N.102 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA EX- FONDERIA BASTANZETTI. Comune di Arezzo 2008 PROJECT FINANCING RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELLA FORESTERIA DELL’ATLETA NELLA

CITTADELLA DELLO SPORT

2° CLASSIFICATO

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2009 APPALTO INTEGRATO RELATIVO ALL’AMPLIAMENTO DEL CENTRO DI SELVICOLTURA DI AREZZO

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 14/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

Comune di Arezzo 2009 PROCEDURA APERTA RELATIVA ALLA RIQUALIFICAZIONE DELL’EX- FONDERIA BASTANZETTI DI

AREZZO

Comune Sorridile (Oristano) comunità Ospitante 2010 R EDAZIONE DI PROGETTO DI FATTIBILITÀ E PRELIMINARE RELATIVO ALLA PROPOSTA DI UN

MODELLO DI OFFERTA TURISTICA SUL LAGO OMODEO ( STRUTTURE RICETTIVE CAMPI DA GOLF,

SISTEMA DELLA MOBILITÀ E SERVIZI).

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 15/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

CONSULENZE PROGETTUALI

Arezzo 2009 Centro selvicoltura – Società Consart soc. coop. a.r.l. CONSULENZA PROGETTUALE RELATIVA ALLO STUDIO ESTETICO FUNZIONALE DEGLI INVOLUCRI ESTERNI E CONTENIMENTO CONSUMI ENERGETICI.

Arezzo 2010 Logge del Grano – Società Consart soc. coop. a.r.l. CONSULENZA PROGETTUALE RELATIVA AD OPERE EDILI, IMPIANTISTICHE E STRUTTURALI. Arezzo 2010 Fortezza Medicea – Società Consart soc. coop. a.r.l. CONSULENZA PROGETTUALE RELATIVA ALLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROGETTAZIONE E DELLE TEMPISTICHE.

Arezzo 2010 Area ex-Cadorna – Società Carli 1979 srl CONSULENZA PROGETTUALE RELATIVA ALLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROGETTAZIONE E DELLE TEMPISTICHE E CRITERI DI CANTIERIZZAZIONE. Arezzo 2010 Palazzetto di Fraternita – Società Carli 1979 srl CONSULENZA PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA ED ESECUZIONE DEI LAVORI RELATIVI AL RESTAURO E RIUSO DEL PALAZZETTO DI FRATERNITA. Arezzo 2010 Teatro Petrarca – Società Carli 1979 srl CONSULENZA PROGETTUALE RELATIVA ALLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROGETTAZIONE E DELLE MODALITÀ DI RESTAURO DELL’EDIFICIO E DEGLI ARREDI COMPRESO OPERE IMPIANTISTICHE E CRITERI DI CANTIERIZZAZIONE. Pisa 2010 Museo delle Navi – Società Carli 1979 srl CONSULENZA PROGETTUALE RELATIVA AL RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DELLA DARSENA ED EDIFICI PER IL RIUSO DEI LOCALI PER SERVIZI ED ATTIVITÀ MUSEALE. Pisa 2010 Cittadella Galileiana – Società Carli 1979 srl CONSULENZA PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE DEI LAVORI RELATIVI ALLA C ITTADELLA GALILEIANA Firenze - Istituto Universitario Europeo - 2011 Cittadella Galileiana – Società Carli 1979 srl CONSULENZA PER IL RESTAURO ED I LAVORI DI RESTAURO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL COMPLESSO DEMANIALE DI RILEVANTE INTERESSE STORICO- ARTISTICO DENOMINATO VILLA SALVIATI IN FIRENZE SEDE DELL’ISTITUTO U NIVERSITARIO EUROPEO .

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 16/17 STUDIO BRANDINI & Associati luca brandini architetto

P UBBLICAZIONI

BRANDINI L. E AA.VV., SCUOLA FIORENTINA ( QUARTIERI DI SORGANE E ISOLOTTO) Università degli studi di Firenze, FI, 1992

BRANDINI L. E AA.VV., L’OPERA DI ADRIANO OLIVETTI Università degli studi di Firenze, FI, 1992

BRANDINI L. E GRIFONI S., CENTRO ESPOSITIVO NELLA FORTEZZA MEDICEA D I AREZZO Università degli studi di Firenze, FI, 1995

R UPI PIER LODOVICO, LA FORTEZZA MEDICEA D I AREZZO Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Prato, 1998

AA.VV., RECUPERO EDILIZIO E ARCHITETTONICO A MONTERCHI indagini e progetti Comune di Monterchi, Tiferno Grafica, s.l., 2001

BRANDINI L. E AA.VV., C OMUNE DI S. GIOVANNI D’ASSO: CONFERENZA relativa al progetto di restauro della Grancia di Montisi e ricostruzione della relativa torre, 2009

AA.VV., IL COLORE NEL PAESAGGIO STORICO U RBANO

Firenze patrimonio dell’Umanità UNESCO 1982-2011

DiCR Università degli Studi di Firenze – Comune di Firenze

(ARCH. LUCA BRANDINI)

52100 AREZZO (ITALY), Via Vittorio Veneto, 90/1 Tel / fax +39 0575 907780 [email protected] 17/17 CURRICULUM Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell’atto di VITAE notorietà ai sensi del D.P.R. 445 28.12.2000

La sottoscritta Monica Rotesi nata a (AR) il 04/10/1970 residente in Terranova Bracciolini Fraz. Penna 95/E consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità dichiara ai sensi dell’art. 46 e 47 del DPR 445/2000

DATI PERSONALI

Nome e Cognome: Monica Rotesi Data e Luogo di Nascita: Montevarchi, 4 Ottobre 1970 Residenza: Fraz. Penna 95/E (AR) Studio: P.zza Vittorio Veneto, 16 52025 Montevarchi (Arezzo)

FORMAZIONE DIDATTICA

Studi Universitari: Laurea in Ingegneria Elettronica, -1997-votazione 109/110, Universita’ degli Studi di Firenze

Stage: Progetto Erasmus presso University of Birmingham (UK) dall’aprile 1996 al Settembre 1996 per svolgimento tesi di laurea

Esame di Stato: Iscritta all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Arezzo dal 1998 al n. 874

Abilitazioni specifiche: - Corso di Formazione di 120 ore per Coordinatore per la progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 494/96 e relativo corso di aggiornamento - Abilitato come ispettore verificatore impianti di terra, scariche atmosferiche ed impianti elettrici in luoghi pericolosi con ECO Certificazioni SpA Faenza - Iscritto nell’Elenco del Ministero dell’Interno di cui alla Legge 7/2/84 n° 818 per la Prevenzioni Incendi con n. AR-00874-I-00148 - Iscrizione all’albo dei CTU del Tribunale di Arezzo al n.1042

Studi Scolastici: Diploma di Perito Informatico – votazione 56/60

Lingue Straniere: Inglese Ottimo

Conoscenze Informatiche: Ottima conoscenza del personal computer e dei relativi applicativi office automation, cad, linguaggi di programmazione

Dott. Ing. Monica Rotesi email. [email protected] Cell. 347.4830244 C.F. RTSMNC70R44F656V P.IVA 01664260518 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Giugno 2002– Oggi Attività professionale propria Progettazione impianti meccanici Progetti di prevenzione incendi Pratiche igienico sanitarie, autorizzazioni per l’inizio attività presso gli enti competenti Università degli Studi di Firenze Consulenza all’interno del “Gruppo Sicurezza” per progetti di prevenzione incendi per gli edifici dell’ateneo

Ottobre 2001 –Giugno 2002 Studio Tecnico Ing. Orlandi Collaborazione settori Montevarchi (Ar) impiantistica, prevenzione incendi, sicurezza cantieri Marzo 2000 – Ottobre 2001 TECNOBIOMEDICA S.p.a. Project Manager Pomezia (Roma)

Settembre 1997-2000 TECNOBIOMEDICA S.p.A Ricercatore Sperimentale Pomezia (Roma)

Dicembre 1996- Agosto 1997 BTB Elettromeccanica Progettista Sistemi Supervisione Montevarchi (Ar) Sistemista automazione industriale

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Periodo: Giugno 2002 – Oggi Azienda: Studio di ingegneria proprio denominato “Epsilon Studio” con collaborazioni specifiche con altri professionisti in caso di necessità Sede di lavoro: Montevarchi (Ar) Attività: - Progettazione Impiantistica per fabbricati civili ed industriali - Attività di progettazione e coordinamento della sicurezza nei cantieri ai sensi del D. Lgs. 494/96 - Stesura documentazione per Nuovi Insediamenti Produttivi - Stesura documentazione ai fini della sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro - Progettazione antincendio - Consulenze e perizie tecniche Referenze: Di seguito si riportano alcuni tra i lavori più simili a quella in oggetto progettati dall’Ing. Monica Rotesi : - Progettazione degli impianti idrosanitari, di climatizzazione Poliambulatorio Calcit Grassina (FI) - Progettazione dell’impianto di riscaldamento della Scuola materna “Principessa Mafalda” di

Dott. Ing. Monica Rotesi email. [email protected] Cell. 347.4830244 C.F. RTSMNC70R44F656V P.IVA 01664260518 - Progettazione degli impianti idrosanitari, di climatizzazione e ricambio d’aria di un complesso alberghiero da realizzare in loc. Capannole Bucine(AR) - Progettazione degli impianti idrosanitari, di riscaldamento e della centrale termica a trucioli della Falegnameria F.lli Vadi s.n.c. a Levane- Montevarchi(AR) - Progettazione dell’impianto di riscaldamento e climatizzazione dell’ officina meccanica Promedea a Reggello (FI) - Progettazione degli impianti idrosanitari, di climatizzazione e ricambio d’aria del nuovo stabilimento industriale della Mari srl Scandicci (FI) - Progettazione delle nuove centrali termiche a servizio del Centro di formazione RFI ubicato in Via del Romito Firenze - Progettazione impianti impianti idrosanitari, di trattamento dell’aria (caldo-freddo-ricambio) , elettromedicali e prevenzione incendi per il Centro Riabilitazione di Terranuova Bracciolini

Periodo: Ottobre 2001 – Giugno 2002 Azienda: Studio Tecnico Ing. Gaetano Orlandi Sede di lavoro: Montevarchi (Ar) Posizione: Collaborazione libero professionale Attività: - Stesura Piani di Sicurezza e Coordinamento ai sensi D.Lgs. 494/96 - Progettazione Impianti Elettrici - Progettazione e misure impianti di terra - Progettazione Impianti Termici e verifiche Legge 10/91 - Assistenza nella stesura documentazione per Nuovi Insediamenti Produttivi - Assistenza nella stesura documentazione ai fini Legge 626/94 - Progettazione antincendio

Periodo: Marzo 2000 – Ottobre 2001 Azienda: TECNOBIOMEDICA S.p.a. Sede di lavoro: Pomezia (Roma) Posizione: Project Manager Progetti: “Sistema automatico di circolazione extracorporea fisiologica” in collaborazione con Dideco S.p.a., Politecnico di Milano, Stokert (Munchen)

“Monitoraggio domiciliare di pazienti cardiopatici ad alto rischio” in collaborazione con Remco Italia, Elettronica Trentina, C.S.A., e Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa

Attività: - Interfaccia e gestione dei rapporti con i consulenti medici e con i partner industriali e universitari italiani e stranieri - Pianificazione e monitoraggio delle attivita’ dei progetti - Definizione delle specifiche funzionali hardware - Definizione delle specifiche funzionali ed ergonomiche software - Coordinamento delle attivita’ di sviluppo software - Prototipazione e validazione su banco e clinica dei sistemi reali - Reporting e documentazione - Coordinamento delle attivita’ di ingegnerizzazione

Periodo: Settembre 1997 - Febbraio 2000 Azienda: TECNOBIOMEDICA S.p.A. Sede di lavoro: Pomezia (Roma) Posizione: Ricercatore sperimentale Attività: - Sviluppo di algoritmi e programmi software (linguaggio C) per un monitor portatile di pressione arteriosa ed elettrocardiogramma in un sistema embedded (80c196np Intel)

Dott. Ing. Monica Rotesi email. [email protected] Cell. 347.4830244 C.F. RTSMNC70R44F656V P.IVA 01664260518 - Manutenzione di un software di gestione ed archiviazione dei dati ricevuti dalle unità portatili di monitoraggio tramite telemetria (linguaggio Delphi) - Sviluppo di software di controllo per la gestione di un sistema integrato di circolazione extracorporea in sistema embedded (80c196np Intel) - Sviluppo di software di supervisione di un sistema integrato di circolazione extracorporea basato su PC (linguaggio Visual Basic)

Periodo: Dicembre 1996 – Agosto 1997 Azienda: B.T.B. Elettromeccanica Sede di lavoro: Montevarchi (Ar) Posizione: Progettista Attività: - Realizzazione di sistemi di supervisione per impianti industriali tramite software SCADA - Realizzazione di software di controllo per impianti industriali su PLC tramite linguaggio LADDER e C

Si rilascia autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03.

Montevarchi, 2 ottobre 2013 Dott. Ing. Monica Rotesi

Dott. Ing. Monica Rotesi email. [email protected] Cell. 347.4830244 C.F. RTSMNC70R44F656V P.IVA 01664260518

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PERI , STEFANO Indirizzo VIA F. LLI BANDIERA N .2/ A – 52021 BUCINE (AR) Cellulare 335397670 Telefono 0559911567 Fax 0559911917 E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 03,12,1967

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Luglio 2009 Libero Professionista con Studio in Bucine Via F.lli Bandiera n.2/aollaborazione con

• Date (da – a) Novembre 1996 – Giugno 2008 collaborazione con Studio Tecnico Matteini di Bucine

• Nome e indirizzo del datore Ing. Franco Matteini – Bucine (AR) di lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Tecnico Civile • Tipo di impiego Progettazione e Direzione Lavori; Coordinamento per la Sicurezza; Progettazione e Direzione Lavori opere strutturali, Geotecniche e idrauliche; Progettazione e Direzione Lavori di Impianti. • Principali mansioni e Progettista e/o Collaboratore responsabilità

• Date (da – a) Novembre 1995 – Ottobre 1996 collaborazione con Studio Tecnico Martelli di Scandicci

• Nome e indirizzo del datore Ing. Piero Martelli – Scandicci (FI) di lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Tecnico Civile • Tipo di impiego Progettazione e Direzione Lavori; Progettazione e Direzione Lavori opere strutturali. • Principali mansioni e Collaboratore responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di Autorizzo il trattamento e la conservazione dei dati personali ai sensi e per gli Peri Ing. Stefano effetti D.Lgs 196/03.

• Date (da – a) Luglio 1994 – Ottobre 1994 collaborazione con Studio Tecnico Rosario Corradino

• Nome e indirizzo del datore Ing. Rosario Corradino – Montevarchi (AR) di lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Tecnico Civile • Tipo di impiego Progettazione e Direzione Lavori Opere stradali. • Principali mansioni e Collaboratore responsabilità

Pagina 2 - Curriculum vitae di Autorizzo il trattamento e la conservazione dei dati personali ai sensi e per gli Peri Ing. Stefano effetti D.Lgs 196/03.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Maggio 2013 • Principali materie / abilità Corso di aggiornamento per i coordinatori per la progettazione e per professionali oggetto dello l’esecuzione dei lavori ai sensi D.Lgs. 81/08. studio • Qualifica conseguita Attesto di partecipazione.

• Date (da – a) Luglio 2012 • Principali materie / abilità Corso ai fini dell’aggiornamento in materia di prevenzione incendi ai sensi D.M. professionali oggetto dello 5 Agosto 2011 n.151 studio • Qualifica conseguita Attesto di partecipazione.

• Date (da – a) Novembre 2005 • Principali materie / abilità Iscritto nell’elenco del Ministero degli Interni previsti dalla Legge 07/12/1984 professionali oggetto dello n.818 con il n. AR 00785 I 00158 studio • Qualifica conseguita Autorizzazione al rilascio delle certificazioni e delle dichiarazioni.

• Date (da – a) Novembre 2005 • Principali materie / abilità iscritto nell’elenco dei collaudatori per le opere in conglomerato cementizio professionali oggetto dello armato, normale e precompresso ed a struttura metallica ai sensi Legge n.1086 studio del 05/11/1971 • Qualifica conseguita Autorizzazione al rilascio di Collaudi Strutturali.

• Date (da – a) 20 Giugno 1997 • Nome e tipo di istituto di Corso di formazione per la sicurezza nel settore edili istruzione o formazione • Principali materie / abilità Sicurezza nei Cantieri professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date (da – a) Luglio 1995 • Nome e tipo di istituto di Abilitazione alla Professione di Ingegnere istruzione o formazione Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Ingegneria erogatrice dell'istruzione

• Date (da – a) Giugno 1994 • Nome e tipo di istituto di Laure di Dottore in Ingegneria civile istruzione o formazione Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Ingegneria erogatrice dell'istruzione

Pagina 3 - Curriculum vitae di Autorizzo il trattamento e la conservazione dei dati personali ai sensi e per gli Peri Ing. Stefano effetti D.Lgs 196/03.

• Date (da – a) Luglio 1986 • Nome e tipo di istituto di Diploma di geometra istruzione o formazione Nome e tipo d'organizzazione Istituto tecnico per Geometri G. Vasari di Figline erogatrice dell'istruzione

Pagina 4 - Curriculum vitae di Autorizzo il trattamento e la conservazione dei dati personali ai sensi e per gli Peri Ing. Stefano effetti D.Lgs 196/03.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura elementare

Pagina 5 - Curriculum vitae di Autorizzo il trattamento e la conservazione dei dati personali ai sensi e per gli Peri Ing. Stefano effetti D.Lgs 196/03.

ESPERIENZE LAVORATIVE CON AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

• Data Settembre 2013 • Descrizione Collaudo Statico dell’ampliamento del cimitero del Capoluogo del Comune di . • Committente Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Corpo di fabbric a in cls armato . Importo dei lavori € 300.000,00 circa – lavori in corso di esecuzione.

• Data Giugno 2013 • Descrizione Direzione dei Lavori del progetto di Miglioramento Sismico di edificio pubblico strategico e/o rilevante nel Comune di Foiano della Chiana Scuola Elementare del Capoluogo “Fossombroni”. • Committente Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Edificio in muratura degli anni ’30 di circa 9000 mc. Importo dei lavori € 643.292,97 – lavori in corso di esecuzione.

• Data Maggio 2012 • Descrizione Analisi di vulnerabilità e verifiche sismiche ai sensi O.P.C.M. 3505/06 su edificio pubblico strategico e/o rilevante nel Comune di Foiano della Chiana Scuola elementare “Fra Benedetto Tiezzi” in frazione Pozzo della Chiana. • Committente Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Edificio in muratura degli anni ’30 di circa 2600 mc.

• Data Maggio 2012 • Descrizione Analisi di vulnerabilità e verifiche sismiche ai sensi O.P.C.M. 3505/06 su edificio pubblico strategico e/o rilevante nel Comune di Foiano della Chiana Plesso scolastico Asilo per l’infanzia e Scuola Materna “L’Albero del Riccio” nel Capoluogo Via del Castellare • Committente Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Edificio in cls armato degli anni ’80 di circa 5000 mc.

• Data Marzo 2011 • Descrizione Progetto di Miglioramento Sismico di edificio pubblico strategico e/o rilevante nel Comune di Foiano della Chiana Scuola Elementare del Capoluogo “Fossombroni”. • Committente Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Edificio in muratura degli anni ’30 di circa 9000 mc. Importo dei lavori € 643.292,97 - finanziamento previsto per Dicembre 2012

Pagina 6 - Curriculum vitae di Autorizzo il trattamento e la conservazione dei dati personali ai sensi e per gli Peri Ing. Stefano effetti D.Lgs 196/03.

• Data Febbraio 2011 • Descrizione Progetto di adeguamento sismico di edificio pubblico strategico e/o rilevante nel Comune di Foiano della Chiana Plesso scolastico Asilo per l’infanzia e Scuola Materna “L’Albero del Riccio” nel Capoluogo Via del Castellare • Committente Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Edificio in cls armato degli anni ’80 di circa 5000 mc. Importo dei lavori € 405.893,10 - in attesa di finanziamento.

• Data Settembre 2009 • Descrizione Progetto Strutturale di Miglioramento e Ampliamento con cambio di destinazione d’uso in uffici comunali degli ex macelli in Via della Libertà nel comune di Foiano della Chiana • Committente Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Edificio in muratura degli anni ’30 di circa 1700 mc. Importo dei lavori € 275.860,81 - lavori in fase di ultimazione.

• Data Novembre 2008 • Descrizione Analisi di vulnerabilità e verifiche sismiche ai sensi O.P.C.M. 3505/06 su edificio pubblico strategico e/o rilevante nel Comune di Foiano della Chiana Scuola Elementare del Capoluogo “Fossombroni”. • Committente Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Edificio in muratura degli anni ’30 di circa 9000 mc.

• Data Novembre 2008 • Descrizione Analisi di vulnerabilità e verifiche sismiche ai sensi O.P.C.M. 3505/06 su edificio pubblico strategico e/o rilevante nel Comune di Foiano della Chiana Scuola Media e Istituto Professionale del Capoluogo “Marcelli”. • Committente Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Edificio in muratura degli anni ’30 di circa 15000 mc.

• Data Luglio 2008 • Descrizione Progetto di Miglioramento Sismico su edificio pubblico strategico e/o rilevante nel Comune di Pergine Valdarno Scuola Media del Capoluogo. • Committente Amministrazione Comunale di Pergine Valdarno. • Caratteristiche Opera Edificio in muratura degli anni ’80.

• Data Luglio 2008 • Descrizione Progetto di Intervento Locale su edificio pubblico strategico e/o rilevante nel Comune di Pergine Valdarno Scuola Elementare di Montalto. • Committente Amministrazione Comunale di Pergine Valdarno. • Caratteristiche Opera Edificio in muratura degli anni ’80.

Pagina 7 - Curriculum vitae di Autorizzo il trattamento e la conservazione dei dati personali ai sensi e per gli Peri Ing. Stefano effetti D.Lgs 196/03.

• Data Febbraio 2004 • Descrizione Progetto strutturale di gazebi in acciaio e di piccoli locali in muratura destinati a servizi igienici per la sistemazione di Piazza Boario in Arezzo. • Proprietà Amministrazione Comunale di Arezzo. • Caratteristiche Opera Importo dei Lavori €. 30.000,00.

• Data Febbraio 2004 • Descrizione Progetto impianto fontana per la sistemazione di Piazza Boario in Arezzo. • Proprietà Amministrazione Comunale di Arezzo. • Caratteristiche Opera Importo dei Lavori €. 15.000,00.

• Data Gennaio 2003 • Descrizione Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori di ampliamento della Scuola Elementare “Fossombroni”. • Proprietà Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Importo dei Lavori €. 700.000,00.

• Data Gennaio 2002 • Descrizione Progetto Strutturale per l’ampliamento e del Cinema-Teatro Comunale. • Proprietà Amministrazione Comunale di Bucine. • Caratteristiche Opera Edificio in muratura.

• Data Gennaio 2002 • Descrizione Progetto Impianto termico e di condizionamento del Cinema-Teatro Comunale. • Proprietà Amministrazione Comunale di Bucine. • Caratteristiche Opera Impianto termico a pannelli radianti, Impianto di condizionamento con immissione e/o espulsione d’aria.

• Data Luglio 1999 • Descrizione Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione dei lavori di consolidamneto della copertura della Scuola Materna e Asilo Nido “Il Castellare” • Proprietà Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana.

• Data Novembre 1999 • Descrizione Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione dei lavori di ampliamento del cimitero del capoluogo • Proprietà Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana. • Caratteristiche Opera Importo dei Lavori £ 1.40.000.000,00.

Pagina 8 - Curriculum vitae di Autorizzo il trattamento e la conservazione dei dati personali ai sensi e per gli Peri Ing. Stefano effetti D.Lgs 196/03.

Data 30/09/2012 Firma

Pagina 9 - Curriculum vitae di Autorizzo il trattamento e la conservazione dei dati personali ai sensi e per gli Peri Ing. Stefano effetti D.Lgs 196/03.

Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae

GIANFRANCO BUCCIANTI GEOLOGO

CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE

NOME E COGNOME: GIANFRANCO BUCCIANTI DATA E LUOGO DI NASCITA: 05/04/1957 - Loro Ciuffenna (AR) INDIRIZZO DI RESIDENZA: Via San Giorgio, 970/c - 52028 Terranuova B.ni (AR) SEDE PROFESSIONALE: Studio TeknoGeo – Via San Giorgio, 970/a 52028 Terranuova B.ni (AR) STATO CIVILE: Coniugato

Diploma di Geometra conseguito presso l’I.T.G. di Arezzo nell’anno scolastico 1975/76. Laurea in Scienze Geologiche (Firenze, 10/11/1982), presso l’Istituto di Geologia e Pale- ontologia dell’Università degli Studi di Firenze discutendo una tesi in Geofisica dal titolo “Rilevamento magnetico di dettaglio delle Ofioliti di Murlo (SI) : anomalia del campo magne- tico totale e modello computerizzato per definire corpi ofiolitici di forma arbitraria”. Abilitato all’esercizio della professione di geologo dal 1987 (Firenze, seconda sessio- ne). Iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana con il n° 421. Servizio di leva assolto nell’anno 1983/84 presso il 4° Gruppo Specialisti Artiglieria “BONDONE” in Trento. Lingue Straniere : Inglese, Francese. É socio di R.S.T.A. - Ricerca e Sviluppo Tecnologie Appropriate - via Brigata Liguria, 105/r, Genova Dal Gennaio 1987 - Attività di Geologo libero professionista. Di seguito vengono elencati alcuni, fra gli ultimi incarichi professionali svolti, selezionati per importanza e diversità di tipologia.

ATTIVITÀ CONNESSA A TEMATICHE GEOLOGICHE E GEOTECNICHE Maggio, 1990 - Provincia di Arezzo. Indagini geologiche, geotecniche e geomorfologiche per la costruzione di un muro di sostegno in C.A. sulla Starda Provinciale Vacchereccia, nel Comune di (AR).

Marzo, 1991 - Azienda agricola “La Traiana”, Loc. Comugni, Terranuova B.ni (AR). Indagini geofisiche mediante sondaggi elettrici verticali allo scopo di individuare eventuali acquiferi idonei alla realizzazione di un pozzo da adibire ad uso irriguo. Relazione geologica prelimi- nare. Direzione Lavori. Prove di portata. Relazione Idrogeologica conclusiva.

Periodo 1991, 1995 - Membro della commissione edilizia del Comune di San Giovanni Val- darno (AR).

Periodo 1991, 1995 - Relazioni idrogeologiche per il piano di smaltimento, tramite la fertirri- gazione, delle acque di vegetazione derivanti dalla molitura delle olive. Prove di permeabili- tà ed analisi chimico-fisiche sui terreni interessati. Frantoio “Villa dell’Olio” di Raffaella Galli, Loro Ciuffenna (AR). Frantoio “Fattoria Casamora” di Paolo Montani Fargagna, Pian di Scò (AR). Frantoio “Fattoria di Gropina” di Aldo Pasqinucci, Loro Ciuffenna (AR). Frantoio “La Madonna” di Igino Frosinini, Loro Ciuffenna (AR).

1 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae Agosto, 1992 – Comune di Terranuova B.ni (AR). Relazione Geologico-tecnica e prove pe- netrometriche statiche per la costruzione di una palestra multifunzionale in Terranuova B.ni (AR). Consulenza alla Direzione dei Lavori durante la progettazione e la realizzazione delle fondazioni su pali in C.A. .

Settembre, 1992 – Comune di Radda. Studio geomorfologico ed idrologico di un’area sot- toposta a vincolo idrogeologico per l’impianto di un vigneto, in loc. Ridardi, Radda in Chian- ti.

Settembre, 1993 - Servizi Tecnici S.p.A., via Nizza, 152 - Roma - Iritecna, gruppo IRI. Uni- versità degli Studi di Firenze - Nuovo polo scientifico di Sesto Fiorentino. Centrale Impianti - Relazione Geologico-tecnica, prove penetrometriche.

Luglio, 1994 - Servizi Tecnici S.p.A., via Nizza, 152 - Roma - Iritecna, gruppo IRI. Universi- tà degli Studi di Firenze - Nuovo polo scientifico di Sesto Fiorentino (Dip. di Chimica). Labo- ratori a rischio - Relazione Geologico-tecnica, prove penetrometriche ed analisi di laborato- rio.

Settembre, 1994 - Servizi Tecnici S.p.A., via Nizza, 152 - Roma - Iritecna, gruppo IRI. Uni- versità degli Studi di Firenze - Nuovo polo scientifico di Sesto Fiorentino (Dip. di Zoologia). Stalle ed edifici accessori - Relazione Geologico-tecnica, prove penetrometriche ed analisi di laboratorio.

Febbraio, 1995 - Impresa Edile Santini Riccardo, San Giustino Vald. (AR). Indagini geologi- che e geotecniche per la realizzazione di una costruzione adibita a spogliatoi, servizi e tri- bune a servizio di un campo sportivo sito in Loro Ciuffenna (AR). Sondaggi geognostici e prove di penetrazione codificata S.P.T..

Marzo 1995 - Edile ErreGi S.n.c., San Giustino V.no (AR). Piano di recupero di un insedia- mento artigianale abbandonato in Terranuova B.ni (AR), loc. Burella. Indagini geologiche e geotecniche. Elaborati tematici e cartografici, a supporto della pianificazione urbanistica, previsti dalla Del. Reg. Toscana n. 94 del 12.02.85 (geomorfologia, acclività, pericolosità e fattibilità).

Marzo, 1995 - Toscomalte S.r.l., loc. Pian di Loro, Loro Ciuffenna (AR) - Indagini geofisiche mediante sismica a riflessione per l’individuazione del substrato roccioso e di eventuali di- slocazioni, allo scopo di individuare la migliore ubicazione di un pozzo ad uso industriale e la profondità di perforazione. Relazione geologica preliminare. Direzione Lavori. Prove di portata. Relazione Idrogeologica conclusiva.

Giugno, 1995 - Due Emme S.r.l., Loro Ciuffenna (AR). Piano di recupero di un antico inse- diamento industriale, sito in Loro Ciuffenna (AR), loc. La Ferriera. Indagini geologiche e geotecniche. Elaborati tematici e cartografici, a supporto della pianificazione urbanistica, previsti dalla Del. Reg. Toscana n. 94 del 12.02.85 (geomorfologia, acclività, pericolosità e fattibilità). Inquadramento dell’intervento rispetto alla normativa regionale vigente sul Ri- schio Idraulico (Del. 230/94).

Febbraio, 1996 - RABOFIN S.r.l., Corso Umberto 1, Torino. Studio idrogeologico per la rea- lizzazione di un pozzo da adibire ad uso potabile situato in Terranuova B.ni (AR), loc. Il Co- lombaio. Individuazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche, come previsto dal D.P.R. 236/88, Articoli 4, 5, 6, 7, per i pozzi adibiti ad emungimento di acque destinate a consumo umano.

Marzo, 1996 - Edilizia di Artini Galileo, San Giovanni Vald. (AR). Piano di recu- pero dell’antico borgo di San Giovenale (Reggello, FI). Indagini geologiche e geotecniche.

2 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae Elaborati tematici e cartografici, a supporto della pianificazione urbanistica, previsti dalla Del. Reg. Toscana n. 94 del 12.02.85 (geomorfologia, acclività, pericolosità e fattibilità).

Marzo, 1996 - Comune di (AR). Indagini geologico tecniche per la risistemazione di via Cesare Battisti, in occasione degli scavi archeologici presso le antiche mura medievali.

Giugno-Settembre, 1997 – Comune di Terranuova B.ni (AR). Progettazione di opere di in- gegneria naturalistica (Strutture di sostegno in legname e pietrame (palificata) con talee, muri di sostegno in elementi prefabbricati in calcestruzzo con talee, gabbionate con talee ) per la sistemazione ed il consolidamento di scarpate in dissesto.

Ottobre, 1997 – Comune di Bucine. Relazione geologica relativa al piano di recupero del complesso edilizio storico “Le Fornaci”, Bucine (AR).

1997/98 Vincitore della gara per curriculum vitae dell’“Incarico professionale per la redazio- ne del progetto via Monterosa” bandito dal Comune di Genova (1997) e successivo affida- mento dell’incarico di progettazione per L. 1.200.000.000 (con altri professionisti).

Luglio, 1998 - Coop Edile Castelnuovese, San Giovanni V.no (AR) - Indagini geologiche e geotecniche per la costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri, Campi Bisenzio (FI).

Marzo, 1999 - Comune di Loro Ciuffenna (AR). Relazione geologico-tecnica di fattibilità per la variante al P.RG. relativa alla rettifica del percorso della Strada Provinciale dei Sette Ponti in corrispondenza dell’abitato di San Giustino Valdarno (AR). Elaborati tematici e car- tografici, a supporto della pianificazione urbanistica, previsti dalla Del. Reg. Toscana n. 94 del 12.02.85 (geomorfologia, acclività, pericolosità e fattibilità).

Aprile, 1999 - Comune di Loro Ciuffenna (AR). Relazione geologico-tecnica di fattibilità per la variante al P.RG. relativa alla realizzazione di strutture turistico ricettive, un centro eque- stre ed un depuratore, situate in Località Monticello, San Giustino Valdarno (AR). Elaborati tematici e cartografici, a supporto della pianificazione urbanistica, previsti dalla Del. Reg. Toscana n. 94 del 12.02.85 (geomorfologia, acclività, pericolosità e fattibilità).

Marzo 2000 – Comune di Lucignano (AR). Relazione geologico-tecnica di fattibilità per un Piano di Recupero, finalizzato alla riqualificazione edilizia ed ambientale di un’area agrico- la (E3) situata in loc. Montalgallo. Elaborati tematici e cartografici, a supporto della pianifi- cazione urbanistica, previsti dalla Del. Reg. Toscana n. 94 del 12.02.85 (geomorfologia, acclività, pericolosità e fattibilità).

Giugno 2001 – Comune di Loro Ciuffenna (AR). Relazione geologica e geotecnica redatta su incarico del Comune di Loro Ciuffenna, per la ristrutturazione ed ampliamento dell’impianto di potabilizzazione dell’Acquedotto Comunale a servizio del Capoluogo, situa- to in località “Santo Forte” a nord di Loro Ciuffenna

Ottobre 2001 – Comune di San Giovanni V.no (AR). Relazione geologica e geotecnica per la realizzazione di tre fabbricati residenziali nella Lottizzazione di località Croce del Papi comprensiva di una indagine geologica di superficie e della realizzazione delle prove pene- trometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomecca- nici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Febbraio 2002 – Il Borro S.r.l. Comune di Loro Ciuffenna (AR). Relazione geologica e geo- tecnica per il progetto di ampliamento di una struttura destinata ad attività vitivinicola nella Fattoria del Borro, situata nella loc. omonima, comprensiva di una indagine geologica di superficie e della realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue,

3 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristi- che litostratigrafiche dell’area.

Luglio 2002 – Comune di Montevarchi (AR). Relazione geologica e geotecnica per la rea- lizzazione di 27 fabbricati residenziali nella Lottizzazione “Il Melograno” (circa 5 ettari di estensione), comprensiva di una indagine geologica di superficie e della realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area. Sono state inoltre applicate le norme introdotte dalla Delibera della Regione Toscana del 25.01.2000 n. 12 sul Rischio Idraulico (ex D.C.R. 230/94), verificando la posizione delle opere in progetto rispetto agli ambiti fluviali definiti da suddetta normativa.

Anno 2003 – Nuove Acque S.p.A.. Geologo esterno convenzionato per tutta l’area Casenti- nese, per tutta l’area Tiberina e per i comuni di Laterina, , Subbiano, Capolona, Pergine Valdarno, Bucine, Civitella Valdichiana, , nella Pro- vincia di Arezzo.

Relazione geologica e geotecnica riguardante la realizzazione di una stazione di solle- vamento e di un serbatoio disconnettore per il collegamento della rete di approvvigio- namento idrico di Arezzo a quella di Capolona.

Marzo 2003 – Comune di Loro Ciuffenna (AR). Relazione geologica e geotecnica per l’ampliamento della scuola comunale, situata nel Capoluogo in Via Genova, mediante la realizzazione di una nuova porzione di edificio in corrispondenza della parte sud-est del fabbricato esistente. Nell’area in esame, oltre al rilievo di campagna, sono state effettuate 6 prove penetrometriche dinamiche, per caratterizzare i terreni di fondazione sotto il profilo litostratigrafico e geomeccanico.

Marzo 2003 – Comune di Montevarchi (AR). Relazione geologica per lo studio di fattibilità di un Piano di Lottizzazione da realizzarsi in un’area di espansione residenziale situata in loc. Levanella – Val di Lago tra la strada comunale del Cammin Lungo, la strada comunale del Berignolo ed il Canale Battagli. Il Piano attuativo in oggetto prevede la realizzazione di 15 fabbricati per civile abitazione, disposti in altrettanti lotti, e delle relative opere di urba- nizzazione.

Luglio 2003 – Edil Apollaro S.r.l. - Comune di (AR). Relazione geo- logica e geotecnica per il Piano di Lottizzazione riguardante la costruzione di alcune villette a schiera in loc. Sambuco. Realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Agosto 2003 – Consorzio Campolacconi - Comune di Terranova B.ni (AR). Relazione geo- logica e geotecnica per la progettazione della regimazione delle acque e la verifica di stabi- lità del versante che costeggia la strada vicinale di Campolacconi, per un tratto di circa 200 metri di lunghezza, oggetto di manutenzione straordinaria con modifica del tracciato strada- le.

Aprile 2004 – Comune di . Relazione geologica e geotecnica per l’ampliamento di un edificio di civile abitazione. L’ampliamento sarà costituito da un piano fuori terra più semin-terrato. L’opera in progetto verrà realizzata in Castiglion Fiorentino (AR), località Celle.

Settembre 2004 – Architetti Affatato e Schirru - Prato - Comune di Lucca. Relazione geo- logica e geotecnica redatta per la realizzazione di un edificio per civile abitazione in loc. S. Angelo in Campo, nel Comune di Lucca. Oltre ad un'indagine geologica di superficie,

4 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae nell’area di studio sono state effettuate n° 3 prove penetrometriche statiche allo scopo di determinare le caratteristiche litostratigrafiche dell’area ed i parametri geomeccanici dei terreni.

Maggio 2005 – Condomini di Via delle Ortensie - Comune di Firenze. Relazione geologica e geotecnica per la verifica dei parametri geotecnici dei terreni posti in adiacenza di un edi- ficio lesionato in loc. Isolotto. Realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinami- che continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Novembre 2005 – Comune di Lucca - Relazione geologica e geotecnica per la realizzazio- ne di un edificio plurifamiliare per civile abitazione in loc. S. Filippo. Realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Novembre 2005 – Comune di Lucignano (AR) - Relazione geologica e geotecnica redatta per la costruzione di due fabbricati per civile abitazione, sui terreni di proprietà della Ditta COSTRUZIONI Edili “F.C.”, ubicati in Via Rigutini. Realizzazione delle prove penetrometri- che statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Gennaio 2006 – Comune di Civitella Val di Chiana (AR) - Relazione geologico-tecnica, per la determinazione delle caratteristiche idro-geologiche dei terreni per di stabilire l’idoneità di metologie ed luoghi utilizzati per lo smaltimento dei liquami chiarificati provenienti da una unità abitativa non connessa alla rete di pubblica fognatura, situata in Loc. Poggio Asciutto.

Settembre 2006 – Comune di Capannori (LU) - Relazione geologica di fattibilità redatta per un Piano di Lottizzazione che prevede la realizzazione di n° 7 nuove unità abitative in Zona UTOE D1 e delle relative opere di urbanizzazione in Frazione Lammari, via delle Ville, loca- lità “Al Piastrone”. Relazione geologica e geotecnica per la verifica dei parametri geotecnici dei terreni. Realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche lito- stratigrafiche dell’area.

Settembre 2006 – Comune di Montevarchi (AR) - Relazione geologica e geotecnica redat- ta per la ristrutturazione di un edificio esistente e per la costruzione di una struttura resi- denziale di tipo plurifamiliare, ubicata in Via Isonzo, in Località “Il Pestello”. Realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei pa- rametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Aprile 2007 – Comune di Arezzo - Relazione geologica e geotecnica redatta per la realiz- zazione di un fabbricato di tipo quadrifamiliare, ubicato in Località La Cella, Lotti 11 e 12. Realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determi- nazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigra- fiche dell’area.

Giugno 2007 – Comune di Reggello (FI) - Relazione geologica di fattibilità viene redatta, ai sensi del regolamento di attuazione dell’art. 62 della L.R. 1/05 (D.P.G.R. n. 26/R del 27/04/2007, pubblicato sul BURT n. 11, Parte I, del 07/05/2007), per il progetto che preve- de la la realizzazione di n° 8 unità abitative in Zona B4 di completamento e delle relative opere di urbanizzazione in località I Ciliegi, via G. La Pira. Realizzazione delle prove pene- trometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomecca- nici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

5 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae Agosto 2007 – Comune di Foiano della Chiana - Relazione geologica e geotecnica viene redatta per la costruzione di un edificio ad uso civile abitazione, in località Poggiarello. Rea- lizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazio- ne dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Giugno 2008 – Comune di Foiano della Chiana - Relazione geologica e geotecnica viene redatta per la costruzione di un edificio ad uso civile abitazione, in località S.Piero. Realiz- zazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Ottobre 2008 – Comune di Genova - Relazione geologica e geotecnica viene redatta per la richiesta di sanatoria ai sensi del D.L. 269/2003 convertito in legge 24/11/03 n. 326 e s.m. (D.L. n. 168/2004) nonchè ai sensi della L.R. 29/03/2004 n. 5 e D.G.R. n. 863/ 2004, per un muro perimetrale posto in corrispondenza del limite di proprietà, in corrispondenza della sponda destra del Rio Burlo in Via Lago Figoi. Realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terre- ni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Dicembre 2008 – Comune di (SI) - Relazione geologica e geotecnica redatta per la realizzazione di un fabbricato adibito a civile abitazione attraverso la demolizione di vecchi edifici e recupero di volumetrie. L’intervento è situato in loc. – Le Cave. Realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determi- nazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigra- fiche dell’area.

Marzo 2009 – Comune di Lucignano (AR). Relazione geologica di fattibilità redatta, ai sensi del regolamento di attuazione dell’art. 62 della L.R. 1/05 (D.P.G.R. n. 26/R del 27/04/2007, pubblicato sul BURT n. 11, Parte I, del 07/05/2007), per la variante al regolamento urbani- stico n.23/R.U., in località “Le Selve di Sotto”. Realizzazione delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terre- ni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Ottobre 2009 – Comune di Loro Ciuffenna (AR) - Relazione geologica e geotecnica, ai sensi delle NTC 2008 e D.P.G.R. 9 Luglio, n. 36/R, redatte per la realizzazione di nuovo capannone artigianale in Via S. Pellico – San Giustino Valdarno. Realizzazione di sondaggi sismici di superficie, sondaggio a carotaggio continuo e delle prove penetrometriche stati- che e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area e delle Vs30.

Gennaio 2010 – Comune di Arezzo - Nuove Acque S.p.A.. Relazione geologica e geotec- nica per lo studio delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e di stabilità dell’area interessata dalla realizzazione di un impianto a microturbina per la produ- zione d energia idroelettrica, in Loc Poggio Cuculo, redatta secondo le normative vigenti (NTC 2008 e D.P.G.R. 9 Luglio, n. 36/R ), Indagine geofisica mediante sismica a rifrazione e tomografia sismica (wet tomography) onde P e SH con calcolo Vs30 – D.M 14/01/2008 per una lunghezza complessiva d 96 ml. Realizzazione delle prove penetrometriche stati- che e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Aprile 2010 – Comune di Loro Ciuffenna (AR) - Relazione geologica e geotecnica, ai sensi delle NTC 2008 e D.P.G.R. 9 Luglio, n. 36/R, redatta per la realizzazione di edifici ad uso abitativo nei lotti n° 12 (sett. 2009), n° 2 (apr. 2010), n° 7 (ago. 2010), n° 3 (nov. 2010) della lottizzazione “Il Frantoio” nel Capoluogo. Realizzazione di sondaggi sismici di superficie,

6 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae sondaggio a carotaggio continuo e delle prove penetrometriche statiche e dinamiche conti- nue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratte- ristiche litostratigrafiche dell’area e delle Vs30.

Aprile 2011 – Comune di Bucine (AR) - Nuove Acque S.p.A.. Relazione geologica e geo- tecnica, ai sensi delle NTC 2008 e D.P.G.R. 9 Luglio, n. 36/R, redatta per le opere di stra- ordinaria manutenzione all’impianto di potabilizzazione e sollevamento posto in Località Molinaccio di Ambra. Realizzazione di sondaggi sismici di superficie, sondaggio a carotag- gio continuo e delle prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determi- nazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigra- fiche dell’area e delle Vs30.

Luglio - settembre 2011 –Comune di Montevarchi. Relazione geologica e geotecnica redat- ta per la realizzazione di un capannone artigianale prefabbricato (>6000 m3) nell’area P.I.P. Montevarchi Nord (lotto 24), in loc. Capannacce. Realizzazione di sondaggi sismici in foro (Vs30), sondaggio a carotaggio continuo e prove penetrometriche statiche e dinamiche continue, per la determinazione dei parametri geomeccanici dei terreni e per risalire alle caratteristiche litostratigrafiche dell’area.

Dal Gennaio 2012 – Comune di Castiglion Fiorentino (AR) - Membro della Commissione Paesaggistica.

Giugno 2012 – Comune di Terranuova Bracciolini (AR) - Relazione geologica e geotecnica (ai sensi delle N.T.C. 2008), per la ricostruzione di un edificio completamente diruto, ubica- to in Frazione Ville, Loc. Casa Fatello. Sono state eseguite tre prove penetrometriche stati- che CPT e un’ indagine sismica superficiale. Nell’area di progetto, ubicata in zona a Perico- losità Geologica G.4 (Pericolosità molto elevata), è stata eseguita un’analisi di stabilità del versante.

Ottobre 2012 –Comune di Loro Ciuffenna. Relazione geologica e geotecnica redatta per la determinazione dei parametri geotecnici del terreno di appoggio utilizzato per l’installazione di una gru a torre, in seguito a lavori edili da eseguire in San Giustino Valdarno, via Girola- mo dal Borro nel Comune di Loro Ciuffenna. La relazione si è attenuta alle NORME DI SICUREZZA previste dal Dlgs 81/08 All. VI punto 3.1.3 che riguarda la DICHIARAZIONE DI IDONEITA’ DELLA ZONA DI APPOGGIO della gru a torre.Nel caso specifico, sono state eseguite due prove penetrometriche dinamiche DPSH1 e DPSH2, per la determinazione dei parametri geotecnici.

Maggio 2013 – Comune di Lucignano (AR) - Relazione geologica e geotecnica, ai sensi delle NTC 2008 e D.P.G.R. 9 Luglio, n. 36/R, per la costruzione di due edifici di tipo bifami- liare. Le opere saranno realizzate nel Capoluogo, in Via Rigutini, nel Comune di Lucignano (AR). Nel caso specifico, sono state eseguite due prove penetrometriche dinamiche super- pesanti Dpsh e una indagine sismica superficiale caratterizzata dalla combinazione tra la tecnica di sismica a rifrazione con onde di volume (onde P) e il metodo di analisi spettrale delle onde di superficie (Onde di Rayleigh) con tecnica MASW.

Agosto - settembre 2013 –Comune di Loro Ciuffenna. Relazione Geotecnica per lo studio delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e di stabilità dell’area in- teressata dalla realizzazione di una palificata a monte del ristorante del Borro sulla base delle indagini effettuate. Iterpretazione, documentazione fotografica e restituzione grafica delle analisi di laboratorio e del sondaggio a carotaggio continuo realizzato in sito. Nella relazione sono stati effettuati i calcoli di verifica geotecnica della palificata secondo due ipotesi progettuali: micropali a quinconcia e pali di grosso diametro in C.A.

7 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae ATTIVITÀ CONNESSA A TEMATICHE GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE ED IDRAULICHE Anno 1995 - R.S.T.A. via Brigata Liguria, 105/r, Genova. Piano di bacino stralcio del Tor- rente Verde, nei Comuni di Genova, Ceranesi e Pontedecimo (33 km2). Rilievo e restituzio- ne della cartografia geologica del bacino comprendente, carta della acclività, carta dell’orientazione dei versanti, carta geolitologica, carta idrogeologica, carta geomorfologica, carta della franosità e carta del rischio. Progettazione e cordinamento della informatizza- zione dei dati cartografici. Redazione della relazione geologica. Partecipazione alla reda- zione della carta degli interventi.

Febbraio, 1996 - Sig. PERINI Francesco, Loro Ciuffenna (AR). Studio idrogeologico e mor- fometrico del bacino del T. di Paterna per la realizzazione di un ponte, in località Paterna, posto alcune decine di metri a valle della S.P. dei Sette Ponti. Verifiche idrauliche sulla por- tata di massima piena, sulla base dei dati statistici di piovosità della zona ricavati dagli An- nali del Servizio Idrografico di Pisa.

Anno 1996/97 - R.S.T.A. via Brigata Liguria, 105/r, Genova. Piano di bacino stralcio dei Torrenti Boate e San Francesco, nei Comuni Rapallo e Camogli (~33 km2) (a seguito di gara nazionale vinta da R.S.T.A. scrl promossa dalla Provincia di Genova). Rilievo e resti- tuzione della cartografia geologica del bacino comprendente: carta della acclività, carta dell’orientazione dei versanti, carta geolitologica, carta idrogeologica, carta geomorfologica, carta della franosità e carta del rischio. Progettazione e cordinamento della informatizza- zione dei dati cartografici. Redazione della relazione geologica, studio del trasporto solido. Partecipazione alla redazione della carta degli interventi.

Aprile, 1997 - Il Borro S.r.l. Loc. Il Borro, 1, San Giustino Vald. (AR),.Studi idrogeologici ed indagini geologico tecniche per la costruzione di 3 ponticelli sul Torrente di Rimbocchi e suoi affluenti.

Ottobre, 1997 - Consorzio Acquedotto di Cravasco (GE). Studio idrogeologico per la capta- zione di due sorgenti per uso potabile in località Montoggio (GE).

1998 – R.S.T.A. scrl (Genova). Piano d’area della Dora Baltea (a seguito di gara nazionale vinta da R.S.T.A. promossa dal Parco Po – tratto torinese) .

Settembre, 1998 - Parco Matildico di Montalto - Vezzano sul Crostolo (RE) - Studio idro- geologico del bacino imbrifero del lago di Segoleta . Verifica di stabilità della diga in terra e dimensionamento del canale sfioratore.

Anno 1998/99 - R.S.T.A. via Brigata Liguria, 105/r, Genova. Piano di bacino stralcio del Torrente Lerone, nei Comuni di Arenzano e Cogoleto (~22 km2) (a seguito di gara naziona- le vinta da R.S.T.A. scrl promossa dalla Provincia di Genova). Rilievo e restituzione della cartografia geologica del bacino comprendente: carta della acclività, carta dell’orientazione dei versanti, carta geolitologica, carta idrogeologica, carta geomorfologica, carta della fra- nosità e carta del rischio. Progettazione e cordinamento della informatizzazione dei dati cartografici. Redazione della relazione geologica, studio del trasporto solido. Partecipazio- ne alla redazione della carta degli interventi.

Novembre 1999 – Comune di Montevarchi (AR). Verifica idraulica di un tratto del torrente Ambra, affluente di sinistra del fiume in località Levane, in prossimità della confluenza nel fiume Arno. Lo studio, finalizzato alla valutazione della capacità di smaltimento del cor- so d’acqua in occasione di possibili fenomeni di inondabilità, è stato condotto nell’ambito del progetto per la realizzazione di alcuni nuovi edifici su un terreno ubicato in sponda de-

8 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae stra del torrente Ambra, circa 100 m a monte dell’attraversamento della Strada Statale n.69.

Anno 2001 – Provincia di Genova. Svolgimento temi relativi alla Carta dell’Erosione Poten- ziale ed alla Valutazione del Trasporto Solido, per il Secondo Stralcio del Piano di Bacino del T. Chiaravagna

Ottobre 2001 – Comune di Terranova B.ni (AR). Relazione geotecnica ed idraulica per lo studio delle caratteristiche idrologico-idrauliche, geologiche e geomorfologiche del bacino idrografico del Torrente Agna, affluente di destra del fiume Arno, al fine di consentire la ve- rifica idraulica in corrispondenza di una briglia esistente in loc. Molino di Querceto. Per met- tere in sicurezza alcuni edifici, sulla base dei calcoli di verifica è stata individuata una solu- zione progettuale che consenta il deflusso della portata di piena dei 200 anni senza eson- dazioni; essa consiste nell’allargamento della gaveta e nel contestuale scapitozzamento di circa 1 m della briglia all’estremità di valle del tratto.

Febbraio 2002 – Comune di Loro Ciuffenna (AR). Relazione geologica ed idraulica per la richiesta di variante al piano di recupero della Loc. La Ferriera, relativa al cambio di desti- nazione d’uso di una porzione di fabbricato in fregio all’alveo del torrente Ciuffenna. Verifica idraulica di un tratto del torrente Ciuffenna, affluente di destra del fiume Arno, per la valuta- zione della capacità di smaltimento del corso d’acqua con riferimento a possibili fenomeni di inondabilità delle aree interessate e alla definizione degli eventuali accorgimenti tecnico costruttivi volti alla mitigazione di tale rischio..

Anno 2003 – A.G.I.P. Spa. Comune di Lucignano (AR). Studio idrogeologico ed idraulico per la sistemazione degli scarichi delle acque reflue ed acque chiare del nuovo depuratore della Stazione di Servizio di Lucignano sull’Autostrada A1, direzione Firenze.

Agosto 2004 – Il Borro S.r.l. di Ferruccio FERRAGAMO - Comune di Loro Ciuffenna (AR). Relazione geologica, geotecnica ed idraulica per la progettazione e la richiesta di autoriz- zazione ai fini idraulici (Ai sensi del T.U. approvato con R.D. n° 523/1904) riguardanti la manutenzione straordinaria mediante la realizzazione di opere di difesa longitudinale in scogliera, sul Borro Rimbocchi a sud-est di loc. Il Borro.

Settembre 2004 – Studio Architetti Affatato e Schirru - Prato. Relazioni geologiche e geo- tecniche per la realizzazione di edifici per civile abitazione in loc. S. Angelo in Campo e San Donato, nel Comune di Lucca. Nelle aree di progetto, oltre al rilievo di campagna, sono sta- te effettuate 9 prove penetrometriche statiche, per caratterizzare i terreni di fondazione sot- to il profilo litostratigrafico e geomeccanico. Relazioni di compatibilità Art. 25 del P.A.I. ed analisi delle problematiche idrauliche.

Anno 2004/2011 – Nuove Acque S.p.A.. Geologo esterno convenzionato per tutta l’area Casentinese, per tutta l’area Tiberina e per i comuni di Laterina, Castiglion Fibocchi, Sub- biano, Capolona, Pergine Valdarno, Bucine, Civitella Valdichiana, Monte San Savino, nella Provincia di Arezzo.

Relazione geologica e geotecnica riguardante la realizzazione di nuovi collettori fogna- ri afferenti all’impianto di depurazione in loc. Badia Prataglia, nel Comune di (AR). Relazione geologica e geotecnica riguardante la realizzazione di un tratto di strada bianca di accesso al fitodepuratore ubicato in loc. Lierna, nel Comune di Poppi (AR). Relazione geologica e geotecnica per la realizzazione di un tratto di strada bianca di accesso all’impianto di depurazione in loc. Moggiona, nel Comune di Poppi (AR).

9 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae Relazioni geologiche riguardanti lo studio geologico ed idrogeologico per l’ubicazione di nuove opere di captazione. Richiesta di concessione ed autorizzazione alla perfora- zione ad uso acquedottistico. Direzione dei Lavori, analisi delle prove di portata ed e- spletamento di tutte le procedure necessarie alla chiusura delle pratiche: - Bibbiena (AR) – Loc. Moscaio - Castel S. Niccolò (AR) - Capoluogo - Castel S. Niccolò (AR) – Loc. Ristonchi - Castiglion Fibocchi (AR) – Loc. S. Agata - Chiusi della Verna (AR) – Loc. Corsalone - Pergine (AR) – Valle della Trove - (AR) – Loc. C. Bachereto - Talla (AR) - Capoluogo - Poppi (AR) – Loc. Carpineto - Pieve a Maiano (AR) - Civitella in Val di Chiana - Ciggiano (AR) – Civitella in Val di Chiana - Farneta (AR) – Foiano della Chiana

ALTRA ATTIVITÀ PROFESSIONALE SVOLTA Luglio-ottobre 1976 - S.I.A.G. S.p.A., via XXIV Maggio, 6 Bollate (Mi). Campagna di sismica a riflessione nelle province di Arezzo e Perugia finalizzata all’individuazione di depositi di idrocarburi (operatore di laboratorio).

Settembre-ottobre 1979 - Istituto di Geologia di Firenze (Prof. G. Napoleone), in collabo- razione con l’Istituto Nazionale di Geofisica. Osservazione dell’ attività sismica post-evento in Val Nerina (PG), in occasione del terre- moto del 19.09.1979.

Maggio-ottobre 1981 - Istituto di Geologia di Firenze (Prof. G. Napoleone), progetto di svi- luppo geotermico del C.N.R.. Partecipazione al rilevamento magnetico di dettaglio del Graben di (in longitudine dalla zona geotermica di Radicondoli (SI ) alla Val di Chiana, in latitudine da Siena alle Terme di petriolo (GR ) ) per un totale di oltre 2000 stazioni di misura.

Aprile-ottobre 1984 - APENNINIA Soc. Coop. - via della Palancola, 20 Firenze. Analisi e sviluppo di procedure computerizzate per la gestione e la restituzione grafica di dati raccolti nel rilievo topo-batimetrico della Laguna Veneta (ECOMAR, Milano).

Novembre-febbraio 1984 - Tecnic Consulting Engineers -Riyad - Saudi Arabia. Posizionamento e determinazione dei riferimenti plani-altimetrici per la restituzione topogra- fica della zona interessata dalla strada “Riyad - al Kahrj entrance”, su volo a quota 2000 m ; sviluppo di procedure per la gestione e l’elaborazione dei dati topografici.

Agosto-dicembre 1985 - Logol Systems S.r.l. - via V. da Bisticci, 19 Firenze. Analisi e programmazione su sistemi ITT, modello 3900, supportati da sistema BITS della Dynamic Concept, California.

Gennaio 1986 - dicembre 1990 - SIATA S.p.a. Società Italiana Trattamento Acque, Lastra a Signa Firenze. Analista programmatore.

Febbraio 1990 - febbraio 1994 - Socio accomandatario della Ecosystems S.a.s. - via G.F. Mariti, 10 Firenze.

10 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae Le attività svolte, all’interno della Società, sono state la progettazione e lo sviluppo di si- stemi computerizzati per la gestione del territorio e il coordinamento di lavori di cartografia tematica e topografia effettuati conto terzi. Segue un elenco dei principali lavori portati a termine :

Modellazione e restituzione della discarica di Scarpino (GE) (Studio Aldo Grande).

Carta delle pendenze e della orientazione dei versanti per il nuovo PRG del Comune di Firenze (Studio Geotecno, Firenze).

Cartografie e tematismi del territorio della provincia di Siena in scala 1:25000 (uso del suolo, zone boschive, emergenze naturalistiche, emergenze architettoniche, ecc.) (Consorzio Azimut, Firenze).

HYDRODAT - Procedura per la gestione delle analisi chimico-fisiche delle acque su- perficiali, potabili, di depurazione o di origine geochimica. Georeferenziazione dei punti di prelievo su base topografica computerizzata. Principali utenti: ACEA di Ro- ma ; AMAC di Bergamo ; AMAG di Padova e Vicenza ; Acquedotto Comunale di Fi- renze ; Consorzio di Bonifica della Puglia e Basilicata (BA) ; Acquedotto di Torino ; Acquedotto di Ferrara ; Presidio Multizonale di Modena.

POLLEN - Procedura per la gestione e la restituzione grafica di dati micropaleontolo- gici, finalizzati all’interpretazione paleoclimatica di successioni stratigrafiche. Princi- pali utenti : Università di Parma, dip. Di Botanica, prof Bertoldi ; Università di Lione, dip. Di Geologia Dr. J. P. Suc. ; Università di Barcellona, Istituto di Geologia : Univer- sità di Palermo, dip. di Archeologia.

RADAT - Procedura per la gestione, l’elaborazione e la restituzione grafica di dati di- gitali provenienti da prospezioni GeoRadar, utilizzate per la verifica di spessore e consistenza dei calcestruzzi armati sulle volte di gallerie autostradali, per la misura dello spessore di materiali bituminosi del fondo stradale, per ricerche di tubazioni sot- terranee o per indagini archeologiche (Geofisica Toscana S.r.l. via Lorenzo il Magni- fico,7 Firenze).

Dal Febbraio 1994 - Studio TeknoGeo di G. Buccianti – Via San Giorgio, 970/A, Terranuo- va B.ni (AR). Progettazione e realizzazione di software per la Geologia, la Geofisica e la Topografia. Hway - Applicativo sviluppato in ambiente MS Windows, con linguaggio di program- mazione Visual Basic. Consente la catalogazione e la classificazione degli ammalo- ramenti presenti su opere stradali, quali viadotti, gallerie, ponti, per sovrapposizione di una serie di tematismi vettoriali, alla base costituita dalle immagini digitalizzate del- le opere interessate. Il programma fornisce, inoltre, una statistica che consente di programmare i tempi di intervento e restauro o di rilevare eventuali fenomeni anomali (Geofisica Toscana S.r.l. - via L. il Magnifico, 7, Firenze).

RadWay - Applicativo sviluppato in ambiente MS Windows, con linguaggio di pro- grammazione Visual Basic. Consente la rappresentazione grafica e l’elaborazione statistica di rilievi con GeoRadar effettuati ad alta velocità, su manto stradale, per la misura degli spessori e delle relative statistiche dello strato bituminoso e del sotto- fondo (Geofisica Toscana S.r.l. - via L. il Magnifico, 7, Firenze). Pollen’96 - Applicativo sviluppato in ambiente MS Windows, utilizzando i linguaggi Visual Basic e Visual C++ della Microsoft. Il programma consente la gestione, la re- stituzione grafica e la crono-geo-referenziazione di dati micropaleontologici, con par- ticolare riferimento al polline fossile, lungo successioni stratigrafiche.

11 di 12 Studio TeknoGeo Via San Giorgio, 970/a - 52028 – Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 0680942 - Cell. 335 6546025 Fax. 178 223 5210 - EMail: [email protected] Dott. Geologo Gianfranco Buccianti - Curriculum vitae Photopal - Applicativo che costituisce la prima banca dati interattiva di immagini di polline attuale complete di descrizione morfologica, digitalizzate al microscopio da vetrini delle collezioni di confronto di Montpellier, Parigi, Lione e Stoccolma. La pro- cedura è stata realizzata per ambiente Windows, utilizzando Access e Visual Basic della Microsoft. Dimostrativo disponibile su Internet tramite FTP (Dr. Jean-Pierre SUC - Universite Clar Bernard Lyon).

Ispezioni – Applicativo software in ambiente Windoews 95/98 per la gestione e la ri- cerca degli archivi di immagini contenuti nei CD-ROM di ispezione fotografica alle gallerie autostradali. (SINECO S.p.a – Via Felice Casati, 1/A – MILANO). RadMan - Procedura per la gestione, l’elaborazione e la restituzione grafica di dati digitali provenienti da prospezioni GeoRadar, utilizzate per la verifica di spessore e consistenza dei calcestruzzi armati sulle volte di gallerie autostradali, per la misura dello spessore di materiali bituminosi del fondo stradale, per ricerche di tubazioni sot- terranee o per indagini archeologiche. Sviluppata in Visual C++ e Visual Basic per ambiente Windows 95/98 (SINECO S.p.a – Via Felice Casati, 1/A – MILANO).

PUBBLICAZIONI

Napoleone G., Poggiali G., Ripepe M., Savino D., Buccianti GF.,Rossi P.,Galli A., Rafanelli G. (1984) : Magnetic survey of some ophiolithe bodies in Northen Apennines (Ophioliti).

Buccianti GF, Conti M. and Bertini A. (1991): Computerized paleontological data management. VI INTERRAD ’91, .

Minissale A., Buccianti GF. (1992): Hydrodat: a package for hydrogeochemical data management. Use of Microcomputers in Geology. 161-172.

Bertini A., Bertoldi R., Buccianti GF. (1992): A computerized procedure for palynologica data storage and graphic elaboration applied to a Tuscan Neogene sequence study. Pale- ontologia i evoluciò, t. 24-25, 429-438.

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

Dott. Geol. Gianfranco BUCCIANTI

12 di 12