Tabelle Viciniorità
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pdl Fusione Chiusi Verna Castelfocognano Chitignano
Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale “Istituzione del Comune di Chiusi Verna Chitignano Castel Focognano, per fusione dei comuni di Castel Focognano, Chitignano e Chiusi della Verna.” PREAMBOLO Il Consiglio regionale Visti gli articoli 117 e 133 della Costituzione; Visto l'articolo 77, comma 2, della Statuto regionale; Visto l’articolo 15 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali); Visto l'articolo 1, commi da 116 a 133, della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni); Visti gli articoli da 58 a 67 della legge regionale 23 novembre 2007, n. 62 (Disciplina dei referendum regionali previsti dalla Costituzione e dallo Statuto); Visto l’articolo 62 della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68, (Norme sul sistema delle autonomie locali); Vista la richiesta di presentazione della proposta di legge regionale per la fusione dei comuni di Castel Focognano, Chitignano e Chiusi della Verna, presentata dai rispettivi sindaci al Presidente della Giunta regionale; Vista la deliberazione ___________con la quale il Consiglio regionale ha deliberato lo svolgimento del referendum consultivo relativo all'istituzione del Comune di Chiusi Verna Chitignano Castel Focognano; Visto il risultato del referendum consultivo sull’istituzione del Comune di Chiusi Verna Chitignano Castel Focognano, tenutosi tra le popolazioni interessate alla fusione in data _____________ con il seguente esito: Considerato quanto segue: 1. Il progetto per il comune unico fra i comuni di Castel Focognano, Chitignano e Chiusi della Verna si pone nella prospettiva di un miglioramento continuo dei servizi erogati e della promozione di forme avanzate di collaborazione tra i territori; 2. -
Wedding Tour
WEDDING TOUR - DISCOVERING THE ENCHANTING ETRUSCAN TOWNS OF CORTONA AND AREZZO - DAY 1 – October 7th CORTONA - AREZZO Arrival to Florence airport or Florence central railway station (Santa Maria Novella). Pick up at Florence airport and meeting point Villa La Massa for the transfer to Relais il Falconiere and La locanda del Molino hotel in Cortona. Departure around 17:00 17:00 Departure from Villa La Massa 18:30 Check in and free time at disposal. 19:45 Welcome and wine tour with tasting. 20:30 Tuscan dinner in Cortona. DAY 2 – October 8th CORTONA - AREZZO 08:15 Breakfast at the hotel. 08:45 Site visit at Relais il Falconiere and quick visit of Cortona (Arezzo) historical centre. 10:30 Pick up in Cortona (Arezzo) and transfer to the medieval hill-top village of Lucignano (Arezzo). Guided tour of the historical centre and visit of the Three of life, lovers’ symbol of faithful. 12:15 Light lunch in Lucignano (Arezzo). 13:45 Transfer to Casali in Val di Chio - Castiglion Fiorentino (Arezzo) 14:30 Visit of the venue. 15:00 Transfer to Villa Monsoglio – Arezzo. 16:00 Visit of the venue. 16:45 Transfer to Relais il Falconiere and La locanda del Molino (Cortona). 17:45 Time at disposal to relax and getting ready for the dinner. 19:00 Transfer to La Corte dei Papi – Cortona for a romantic dinner. 19:15 Visit of the venue. 19:45 Welcome cocktail at the pool area of La Corte dei Papi and romantic dinner in the indoor hall. 22:00 Transfer back to the hotels. -
Curriculum Vitae – Marcello Ralli
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ralli Marcello Data di nascita 10/01/1951 Qualifica I Fascia Amministrazione COMUNE DI AREZZO Incarico attuale SEGRETARIO GENERALE Numero telefonico dell’ufficio 0575377865 - 0575377845 Fax dell’ufficio 0575377729 E-mail istituzionale [email protected]; [email protected]; PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Scienze Politiche – indirizzo Politico-Amministrativo Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Incarico di docenza per 20 ore presso la facoltà di Giurisprudenza - Diritto Costituzionale e Comparato. - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA - Segretario Ufficio Imposte Dirette - MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Segretario Comunale - COMUNE DI CHITIGNANO (AR) - Segretario Comunale - COMUNE DI TALLA (AR) - Segretario Comunale - COMUNE DI PERGINE VALDARNO (AR) - Segretario Comunale - COMUNE DI POPPI - dall'anno 1997 con funzioni di Direttore Generale e Presidente del Nucleo di Valutazione dal 1998 al 31.12.2004. Nominato dal Sindaco di Poppi Commissario ad acta per estinzione IPAB; - COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI: Segretario Generale dal 30.10.2001 e Direttore Generale dal 01/07/2002 al 08/06/2009. - Datore di Lavoro (D.Lgs. 81/2008) dal 16/12/2004 al 08.06.2009.- - Presidente del Nucleo di Valutazione dal 2002 al 31.12.2004. - Presidente della Delegazione Trattante dal 2002 ad oggi.- - Per alcuni periodi ho ricoperto i seguenti incarichi: Comandante ad interim dei Vigili Urbani; Dirigente -
Elenco Strade Macchine Agricole Arezzo 2021
ELENCO (A) PROVINCIA DI AREZZO Elenco delle strade provinciali non percorribili – ANNO 2021 N.B.: SU TUTTE LE STRADE PROVINCIALI ESISTE UN LIMITE DI PORTATA DI TONN. 72.00 (Delibera G.P. n. 68 del 22.02.2011) N° Denominazione Ordinanza Lunghezza Punti estremi Strada della strada n° Prot. del Valida dal Limitazione Dal Km Al Km Estesa Inizio Fine Km 6+965 inizio Km 7+150 Fine del ponte 7,5 t di massa a SP 1 Setteponti 211 11/12/2018 14/12/18 6+965 7+150 0,185 ponte di Ponte stesso pieno carico Buriano Non percorribile da veicoli eccedenti i Cavalcavia n. 243 – Loc. Montalto in comune di SP 2 Vecchia Aretina 10+100 10+200 0,100 limiti degli artt. 62 e pergine V.no (seconda zona) 10 c. 8 CDS Transito vietato ai Inizio centro abitato SP 04 Val d'Ascione 1-681 21/01/1988 18/01/1988 veicoli di massa 3,800 4,600 0,800 Ponte sull'Agna Vitereta superiore a 3,50 t. Inizio centro abitato Non percorribile 1,500 Ponte sull'Agna Vitereta Bivio con la SP 01 Innesto con la variante Setteponti dalla SP 05 della Penna Non percorribile 5,328 esterna all'abitato di Rotatoria di Loro Terranuova B.ni Ciuffenna Transito vietato ai 304 Ponte loc. Comuni di Montevarchi e SP 11 Lungo l’Arno 10/11/2016 10/11/2016 veicoli di massa 1+900 2+000 0,100 61342 Acquaborra Terranuova superiore a 8,00 t Bivio con SP 14 delle SP 12 di Santa Lucia Non percorribile 2,000 6.030 4,030 Loc. -
DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:0 Arezzo Sede Consortile – Via E
ELEZIONI CONSORTILI 2019 DISTRIBUZIONE SEGGI ELETTORALI 2 APRILE 2019 – DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:0 Arezzo Sede Consortile – Via E. Rossi 2/L, Arezzo – Sede Consorzio Figline Incisa V.no – Piazza IV novembre, Figline – Sala Consiliare Foiano della Chiana – Piazza L. Nencetti, Foiano della Chiana – Sala Gervasi Pratovecchio Stia – Via V. Veneto 5, Stia – Palagio Fiorentino Sansepolcro – Via San Giuseppe 32, Sansepolcro – Unione Comuni Sinalunga – Piazza Garibaldi 44, Sinalunga – Palazzo Comunale 3 APRILE 2019 – DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:00 Arezzo Sede Consortile – Via E. Rossi 2/L , Arezzo – Sede Consorzio Castel Focognano – Loc. Rassina 3, Castel Focognano – Polizia Municipale Civitella in Val di Chiana – Loc. Badia al Pino, Via Settembrini 21, Civitella in Valdichiana – Palazzo Comunale Monte San Savino – Corso Sangallo 38, Monte San Savino – Ufficio Urp 4 APRILE 2019 – DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:00 Arezzo Sede Consortile – Via E. Rossi 2/L, Arezzo – Sede Consorzio Arezzo – Via A. Fanfani 5, Arezzo – Casa delle Culture Bibbiena – Via Toti 27/29, Bibbiena – Biblioteca Comunale Cortona – Loc. Camucia Via Sacco e Vanzetti 40, Cortona – Sala Civica Loro Ciuffenna – Via Pratomagno 2, Loro Ciuffenna – Palazzo Comunale Montevarchi – Via dei Mille n. 2, Montevarchi – La Bartolea Rignano sull’Arno – Piazza della Repubblica 1, Rignano sull’Arno – Palazzo Comunale ELEZIONI CONSORTILI 2019 DISTRIBUZIONE SEGGI ELETTORALI San Giovanni V.no – Piazza della Libertà 1 A, San Giovanni V.no – Sala della Musica Subbiano – Via Verdi 5, Subbiano – Sala Consiliare Torrita di Siena – Traversa Valdichiana est 175/A, Torrita di Siena – Sede Consorzio 5 APRILE 2019 – DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:00 Arezzo Sede Consortile – Via E. -
Beni Immobili Disponibili Cat- Pd
BENI IMMOBILI DISPONIBILI CAT- PD - 1 - FABBRICATI - N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale 1 Ar Arezzo Battifolle n.122 NCEU F. 42-47-48/b M. 276-76-31 Casa cantoniera n. 6 2.908,25 2 Ar Arezzo La Lama n.49 - Loc. Marcena NCEU F. 3/a M. 80-180 Casa cantoniera n. 8 2.576,62 3 Ar Arezzo San Giuliano n..15 NCEU F. 42/b M. 6 Casa cantoniera n. 5 2.257,73 4 Ar Badia Tedalda SRT 258 - KM. 27,00 NCEU F. 58 M. 309 Casa cantoniera 5 Ar Badia Tedalda SRT 258 - KM. 27,00 NCEU F. 58 M. 309 Autorimessa 6 Ar Badia Tedalda SRT 258 - KM. 27,00 NCEU F. 58 M. 309 Magazzino 7 Ar Bibbiena Casamicciola NCEU F. 79 M. 14 Casa cantoniera n. 29 8 Ar Bibbiena Corsalone n.26 NCEU F. 88 M. 125/3 Casa cantoniera n. 26 2.973,22 9 Ar Bibbiena Corsalone n..26 NCEU F. 88 M. 125/4 Casa cantoniera n. 26 10 Ar Capolona Via Dante n.301 NCEU F. 17 M. 118 Casa Cantoniera n. 11 2.232,22 11 Ar Castel Focognano Farneto n.51 - Loc. Rassina NCEU F. 14 M. 329 Casa Cantoniera n. 22 1.760,27 12 Ar Cavriglia Loc. Castelnuovo Sabbioni NCEU F. 22 M. 153 Rudere colonia campestre 13 Ar Cavriglia Loc. Molinaccio NCEU F. 19 M. 12/1 Alloggio rurale 14 Ar Cavriglia Loc. Molinaccio NCEU F. 19 M. 12/2 Alloggio rurale 15 Ar Cavriglia Loc. Molinaccio NCEU F. -
R 01 Relazione Tecnico Illustrativa
Relazione tecnico illustrativa Ubicazione dell'intervento e relativi vincoli L'area interessata dalle opere è posta nel Comune di Castiglion Fibocchi (AR), lungo la strada panoramica del Pratomagno all'altezza di Villa Cognola in località Le Coniola; catastalmente nel N.T.C. del Comune di Castiglion Fibocchi è rappresentata al foglio 1, particella 47. Come indicato nel Piano Strutturale, l'area fa parte della "UTOE 2 sistema territoriale montano e collinare" (art.20) e rientra nel sottosistema ambientale V1: riserva di naturalità (art. 24); è definita come boschi (art. 56) ed è tutelata come area di interesse ambientale (art. 60). Nel Regolamento Urbanistico l'area è individuata con la sigla Ac2 corrispondente alle aree di conservazione (art. 87 comma 5). L'area è interessata dal vincolo paesaggistico del D.M. 09/02/1976 “zona del culmine del Pratomagno Aretino, ricadente nei comuni di Castel Focognano, Castelfranco di sopra, Castel San Niccolò, Castiglion Fibocchi, Loro Ciuffenna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Piano di Scò, Poppi, Pratovecchio, Stia, Talla” e rientra quindi nei beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell'art. 136 comma 1 lettera c del D. Lgs. 42/2004. Inoltre rientra nelle aree a vincolo area boscata (DPR 616/77 art.82 comma 5 lettera g), a vincolo idrogeologico (R.D. 3267/1923) e al vincolo della "Oasi faunistica del Pratomagno". Il progetto riguarda la realizzazione di due nuovi edifici con struttura in legno a destinazione d'uso servizi e attrezzature di uso pubblico (St). L'intervento proposto rientra tra le trasformazioni del territorio previste nel regolamento urbanistico vigente. Infatti per le aree individuate dalla sigla Ac2 sono consentiti gli interventi indicati all'art. -
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
Comuni Al Voto Badia Tedalda (1.091) Bibbiena (12.284) Bucine (10.033) Castel Focognano (3.239) Castel San Niccolò (2.739) Cast
ELELZIONI COMUNALI 2019 IN TOSCANA Provincia Comuni al voto Badia Tedalda (1.091) Prov. AR 26 comuni Bibbiena (12.284) Bucine (10.033) Castel Focognano (3.239) Castel San Niccolò (2.739) Castelfranco Piandiscò (9.518) Castiglion Fibocchi (2.218) Castiglion Fiorentino (13.166) Cavriglia (9.458) Chitignano (933) Chiusi della Verna (2.058) Cortona (22.495) Foiano della Chiana (9.348) Loro Ciuffenna (5.892) Lucignano (3.615) Marciano della Chiana (3.422) Monterchi (1.822) Ortignano Raggiolo (*) (878) Pieve Santo Stefano (3.190) Poppi (6.196) Pratovecchio Stia (6.011) San Giovanni Valdarno(16.890) Sestino (1.421) Subbiano (6.299) Talla (1.130) Terranuova Bracciolini (12.302 Città Bagno a Ripoli (25.403) metr. FI 35 comuni Barberino di Mugello (10.461) Barberino Tavarnelle (#) (12.026) Borgo San Lorenzo (17.854) Calenzano (16.637) Capraia e Limite (7.298) Castelfiorentino (17.489) Cerreto Guidi (10.364) Certaldo (15.935) Dicomano (5.670) Empoli (46.541) Fiesole (13.990) Figline e Incisa Valdarno(23.124) FIRENZE (358.079) Firenzuola (4.828) Fucecchio (22.785) Gambassi Terme (4.900) Greve in Chianti (13.886) Lastra a Signa (18.960) Londa (1.827) Montaione (3.776) Montelupo Fiorentino (13.653) Montespertoli (13.195) Palazzuolo sul Senio (1.188) Pelago (7.509) Pontassieve (20.529) Rufina (7.382) San Casciano in Val di Pesa(16.883) San Godenzo (1.231) Scandicci (49.765) Scarperia e San Piero (11.968) Signa (17.451) Vaglia (5.065) Vicchio (8.117) Vinci (14.105) Prov. GR Arcidosso (4.313) 16 comuni Capalbio (4.066) Castel del Piano (4.671) Castell'Azzara (1.601) Cinigiano (2.662) Civitella Paganico (3.136) Follonica (21.479) Isola del Giglio (1.418) Massa Marittima (8.614) Monterotondo Marittimo (1.414) Montieri (1.147) Roccastrada (9.378) Santa Fiora (2.702) Scarlino (3.699) Seggiano (1.004) Sorano (3.596) Prov. -
Arezzo-Patovecchio-Stia.Pdf
IN CASO DI SCIOPERO O TRASPORTO FERROVIARIO TOSCANO S.p.A. TRASPORTO FERROVIARIO TOSCANO S.p.A. DI VARIAZIONI IN CASO DI SCIOPERO O DI PROGRAMMATE AL VARIAZIONI PROGRAMMATE SERVIZIO, SARANNO AL SERVIZIO, SARANNO AFFISSI OPPORTUNI AFFISSI OPPORTUNI AVVISI AI AVVISI AI VIAGGIATORI VIAGGIATORI NELLE NELLE STAZIONI E STAZIONI E FERMATE. FERMATE. ORARIO DAL 11 GIUGNO 2019 AL 14 DICEMBRE 2019 ORARIO DAL 11 GIUGNO 2019 AL 14 DICEMBRE 2019 INFORMAZIONI AL N. VERDE: INFORMAZIONI AL N. LE CORRISPONDENZE CON I TRENI DI ALTRE IMPRESE DOVRANNO VERDE: Riduzione Servizio: dal 11/6 al 15/9 LE CORRISPONDENZE CON I TRENI DI ALTRE IMPRESE Riduzione Servizio: dal 11/6 al 15/9 ESSERE VERIFICATE DAI VIAGGIATORI CONSULTANDO AL DOVRANNO ESSERE VERIFICATE DAI VIAGGIATORI MOMENTO IL RELATIVO ORARIO PUBBLICO. 800.922.984 Festivi: domenica e 15/8 - 1/11 - 8/12 CONSULTANDO AL MOMENTO IL RELATIVO ORARIO PUBBLICO. 800.922.984 Festivi: domenica e 15/8 - 1/11 - 8/12 TRENI AREZZO PRATOVECCHIO STIA TRENI PRATOVECCHIO STIA AREZZO TRENO n° 1156 1160 1162 1164 b168 1168 1170 b172 1672 6172 6174 b178 6178 1180 6182 b184 1184 b186 1186 1190 b192 1192 1194 TRENO n° 1151 1153 1155 6157 6159 b159 1159 1161 1163 b167 6167 6171 6173 b175 6175 b179 1179 6181 1183 b185 1185 b187 1187 categoria (v. note) RL RL RL RL BUS RL RL BUS RL RL RL BUS RL RL RL BUS RL BUS RL RL BUS RL RL categoria (v. note) RL RL RL RL RL BUS RL RL RL BUS RL RL RL BUS RL BUS RL RL RL BUS RL BUS RL LIMITAZIONI (v. -
Get App Autumn in Casentino
Autumn in Casentino, Tuscany To admire the more photogenic colors, savor the most authentic flavors and discover the lesser-known villages and monuments, come with us to the Casentino, the higher ground and upper valley of the Arno river. Autumn is a second spring, when every leaf is a flower (Albert Camus) CONSUMA PASS CASTEL SAN NICCOLO’ The Casentino covers a valley running roughly Castel San Niccolò is a superb example of between Florence and Siena and belongs to medieval architecture. It is scattered in numerous the province of Arezzo. For convenience, our ancient hamlets. Of particular interest is the 1 journey starts in Florence, but you can decide to 4 parish of San Martino in Vado, an start in Arezzo or in other places in Tuscany and 11th-century Romanesque church that is re-arrange the itinerary as you prefer. perfectly preserved and whose creation is owed Arriving from Florence you'll cross the Consuma to the famous Countess Matilde di Canossa. In Pass (1050 m elevation): a perfect spot for a Castel San Niccolò stop at one of the traditional autumn snack: schiacciata flat bread Prosciutto del Casentino producers and stuffed with mushrooms. taste one of the famous local cold cuts made with pigs raised outdoor. STIA In Stia, often called the "source of the Arno", POPPI although the real source is in “Capo d’Arno” Because it is strategically placed with trade routes admire Porciano Castle, the Church of St. Mary passing through it, Casentino has been a much 2 delle Grazie and the Florentine Palagio. disputed area in the past; today’s legacy includes North of Stia (at 1380 m on Monte Falterona) 5 some really outstanding castles and fortifications. -
By Leonardo Da Vinci
European Scientific Journal May 2020 edition Vol.16, No.14 ISSN: 1857-7881 (Print) e - ISSN 1857-7431 Neuroanatomical interpretation of Peter Paul Rubens’s copy of ,,The Battle of Anghiari’’ by Leonardo da Vinci Grigol Keshelava, MD, PhD Department of Vascular Surgery, Caucasus Medical Center, Tbilisi, Georgia Doi:10.19044/esj.2020.v16n14p8 URL:http://dx.doi.org/10.19044/esj.2020.v16n14p8 Abstract The object of this research is a drawing by Peter Paul Rubens, a copy of ,,The Battle of Anghiari’’ performed by Leonardo da Vinci in 1503-1506. This work, dating from 1603, was based on an engraving of 1553 by Lorenzo Zacchia, which was taken from a cartoon by Leonardo da Vinci. The original fresco itself is lost. Since the individual details of the drawing matched the anatomical elements of the human brain we decided to perform an anatomical interpretation. With the help of the program Paint X we were able to move 23 elements of the drawing. The comparison revealed the similarity between the details of the obtained image and the anatomical elements of the brain. Our research shows that the Peter Paul Rubens’s copy of ,,The Battle of Anghiari’’ by Leonardo da Vinci is a harmonious mix of Art and Anatomy. We have established that the copy of the lost fresco, which was created six centuries ago, includes double content. By moving 23 details of the drawing in which the battle is depicted, an image is obtained. This image accurately describe the anatomical elements of the brain in the lateral view. Keywords: Leonardo da Vinci; brain anatomy; Battle of Anghiari Introduction Ancient medical practitioners had contradictory views about the significance of the brain.