Periodico Del Vicariato Di Anghiari E Monterchi E Anghiari Di Vicariato Del Periodico 4 N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Periodico Del Vicariato Di Anghiari E Monterchi E Anghiari Di Vicariato Del Periodico 4 N PERIODICO DEL VICARIATO DI ANGHIARI E MONTERCHI N. 4 GIUGNO - LUGLIO 2019 Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB/52/2004 - AREZZO - Tariffa pagata - Taxe perçue Taxe pagata - Tariffa AREZZO - in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB/52/2004 - D.L. 353/2003 (conv. A.P. Poste Italiane S.p.A. - Sped. in In copertina - Personaggi anghiaresi Il tetto della Propositura Mario Pernici Dopo il nostro appello e la lettera allegata al Troviamo Mario e numero 6/2018 dell’Oratorio, sono stati mol- il suo sigaro al caffè del Terrato e qualche ti coloro che ci hanno fatto pervenire il loro avventore, appena vede contributo. Questi sotto si aggiungono così a che stiamo per fargli quelli pubblicati nei numeri precedenti. un’intervista, afferma e I lavori sono finiti ma, come comprenderete ci fa sapere che è molto bene, il vostro aiuto, le vostre offerte, ci aiu- conteso fra le donne teranno nella sistemazione della contabilità della Valtiberina. per questo importante impegno di lavoro as- Subito gli chiediamo, sunto dalla parrocchia. lui figlio di poeta d’ottava rima, come si Offerte per il tetto della Propositura e l’ora- considera in questa fase della sua vita? torio; quarto elenco: Questa fase della mia vita è in parte sfortunata per la perdita di mia moglie Daniela. Sono impegnatissimo, Casi Pietro e Licia, Vichi Benilde, Catac- forse anche troppo, perché faccio da nonno e non solo. chini Cristina, Acquisti Felice, Comanducci Ma, come dici tu, è anche una cosa bella. Francesco, Sbragi Monica, Melani Paolo ed Enrica, Meazzini Paolo, Bruschi Franco e Ma la tua attività lavorativa in cosa è consistita? Giuseppina, Suore Agostiniane, Marzi Vale- ria, Giabbanelli Grazia, Del Pia SRL, Brizzi Ho fatto il cameriere per tutta la vita. L’ho fatto a Roma, l’ho fatto a Foggia, l’ho fatto in alt’Italia: Carlo, Bidossi Paola. diciamo pure in tutt’Italia. E naturalmente l’ho fatto ad Anghiari. Penso di averlo fatto bene perché tutti mi chiamavano “il cameriere”. A questo proposito voglio raccontare questo episodio. La mia famiglia non è che avesse grandi possibilità e con la Chiesa non era tanto in comunanza. Però mi ricordo che dovevo andare a Roma e don Nilo mi comprò un paio di scarpe nuove. Gli anghiaresi ti chiamano con il soprannome di Mobutu, soprattutto per la Scampanata, dove il soprannome è obbligatorio. Come mai? Perché io parteggiavo per quel guerrigliero laggiù del Congo, in Africa, che poi anche lui è diventato Nella foto qui un delinquente come gli altri. Fino a che faceva la sopra l’oratorio rivoluzione andava bene. Dopo comandava e ha rimesso a nuovo cambiato registro. Io come linea politica mi ritengo in occasione dei di sinistra, non come quelli che si veston tutti uguali lavori al tetto della Propositura. che non mi sono simpatici: diciamo mi sento di centro- Qui a destra il bas- sinistra. Però io sono per l’alternativa: a comandare, sorilievo realizzato un po’ gli uni e un po’ gli altri. dal prof. Osvaldo Chegai, realizzato A conclusione, uno del pubblico (ancora?!) presente al tempo del suo all’intervista attratto dal personaggio, chiede insegnamento informazioni sul Museo della Beccaccia che è stato presso l’Istituto istituito per i Cordoni (dove Mario ha delle proprietà). d’Arte di Anghiari. «Io co’ le beccacce ci faccio i crostini!» è stata la sua semplice risposta. 2 A conclusione della celebrazione eucaristica a Perugia per salutare monsignor Giulietti e accogliere monsignor Salvi a solenne celebrazione eucaristica di saluto all’arcivescovo eletto di Lucca mons. Paolo Giu- Llietti e di accoglienza-benvenuto al nuovo ve- scovo ausiliare e vicario generale di Perugia-Città della Pieve mons. Marco Salvi, tenutasi nella cattedrale di San Lorenzo, domenica 5 maggio, si è conclusa con i discorsi di ringraziamento dei due presuli, applauditi a lungo dai numerosi fedeli. Mons. Giulietti e mons. Salvi hanno ricevuto ciascu- no, dalle mani del cardinale Gualtiero Bassetti, un dono dell’Arcidiocesi: una croce in argento, definita dal car- dinale «una semplice croce, non di grande valore, ma di infinito valore come significato, perché questa croce è il segno di tante croci che in un modo e in un altro il Signore vi chiama a portare accanto a sé. Ma la croce del Signore è gloriosa e gioiosa, perché noi abbiamo un cireneo di lusso che ci aiuta a portare questa croce ed è il Signore stesso, che è particolarmente accanto a voi buono perché ama e conosce le sue pecore. In questo due che iniziate un ministero così grande davanti a Dio momento mi sento di imitare e incarnare il Buon pasto- e davanti a tutte le creature». re, conoscere i singoli, le comunità, le persone. Nella nostra società caratterizzata dalla fretta e senza memo- Un angolo perugino nella casa di Lucca ria, dare il tempo necessario all’ascolto, mettersi nei panni dell’altro non è scontato. Chiedo aiuto per tutto «Esprimo la mia gratitudine alla famiglia perugina che questo a tutti voi, aiutatemi a vivere per primo lo stile lascio con dispiacere – ha detto mons. Giulietti nell’inter- dell’ascolto. Non ho in mente progetti e piani pastorali, venire a fine celebrazione –, ma che in realtà non lascerò voglio ascoltare, entrare in confidenza con le persone in mai perché, avendo avuto in dono tanti oggetti che mi una relazione di amicizia. Essere pronto ad ospitare, ma ricordano la mia città, ci sarà sempre un angolo perugino anche essere ospitato da questa bella e ricca comunità di nella casa di Lucca. Esprimo la mia gratitudine a que- Perugia-Città della Pieve. sta famiglia diocesana a cui chiedo anche perdono per le In questo momento vivo con fiducia, ma anche con inevitabili mancanze e colpe commesse in questi anni, timore e con tremore, ma nella mia storia personale ho nonostante la buona volontà di servirla. Ho già detto ai scoperto che dire sì al Signore è sempre la scelta giusta, giovani e lo ripeto anche a voi, Lucca è una bella città e anche quando la proposta era esigente. Con questi sen- val bene una gita e spero che, nonostante la lontananza, timenti ho il cuore pieno di gratitudine verso il cardinale ci saranno occasioni per potersi rivedere e comunque e in Gualtiero per avermi accolto e perché da questi primi ogni caso a camminare insieme nel Signore». momenti mi sta accompagnando come un padre. E rin- grazio l’arcivescovo Riccardo Fontana e la Diocesi da Dare il tempo necessario all’ascolto, mettersi nei cui provengo. Grazie alle mie comunità: Sansepolcro, panni dell’altro non è scontato Tavernelle, Anghiari, che mi hanno formato e realizzato nella fede e chiedo a loro di continuare a pregare per Mons. Salvi, nel rivolgersi ufficialmente per la pri- me. Grazie alla mia famiglia, ai tanti amici di CL e non, ma volta alla sua nuova comunità diocesana, si è quasi sparsi ovunque e con cui ho camminato insieme in tanti confidato con voce commossa. «In questi giorni -ha det- anni della mia vita. to- mi hanno accompagnato le parole di Gesù: “Il Buon Alla Madonna delle Grazie, venerata in questa cat- pastore offre la vita per le pecorelle”. Queste parole si tedrale, affido la mia persona e Le chiedo come Madre sono realizzate pienamente quando Cristo liberamente buona di accompagnarmi sempre». R. L. Nella foto (tratta dal comunicato stampa della diocesi) mon- si è offerto nella croce. È Lui il Buon Pastore, il Pastore signor Salvi e monsignor Giulietti. L’editoriale del direttore Papi è a pag. 10 L'ORATORIO DI ANGHIARI - Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro: Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB/52/2004 - AREZZO - Tariffa pagata - Taxe perçue Anno LII - Periodico del Vicariato di Anghiari e Monterchi. Con approvazione della Curia di Arezzo Aut. Tribunale di Arezzo n. 5 del 28 aprile 1967 - Dir. Resp. Enzo Papi - Stampa: Grafiche Borgo, Sansepolcro. Redazione:donmarcosalvienzopapiteresabartolomeimariodelpiailarialorenzinielisadelpiantagabrielemazzimassimoredentimichelefoni. 3 CALENDARIOa cura di Franco Cristini LITURGICO 28 giugno venerdì: Sacro Cuore di Gesù. La festa del Mese di giugno 2019 Sacro Cuore di Gesù cade il venerdì che segue la secon- da domenica dopo Pentecoste. “Il Cuore di Gesù sia il Mese dedicato al S. Cuore di Gesù centro di tutte le nostre ispirazioni.” 29 giugno sabato: Santi Pietro e Paolo apostoli. Cuore 2 giugno domenica: Domenica VII di Pasqua. Ascensione Immacolato di Maria. Fonti storiche attestano che nel di N.S.G.C. Festa al Santuario del Carmine con S. Messe 67 d.C. si trovavano entrambi a Roma ed entrambi furo- ogni ora dalle ore 7:00 alle 11:00. Alle ore 16:00 S. Messa no carcerati e giustiziati. e benedizione dei bambini. Alle ore 18:00 S. Messa solen- 30 giugno domenica: Domenica XIII del Tempo Ordi- ne presieduta dal vescovo Marco. Ad Anghiari unica Mes- nario. Sante Messe secondo l’orario festivo. sa alle ore 9:00 in Propositura. 4 giugno martedì: Primo Martedì del Mese. Nella chie- Mese di luglio 2019 sa di Propositura alle ore 17:00 “Ora di Guardia con recita del Santo Rosario”. 2 luglio martedì: Primo Martedì del Mese. Nella chiesa 6 giugno giovedì: Primo Giovedì del Mese. Si invitano di Propositura alle ore 17:00 “Ora di Guardia con recita i fedeli alla preghiera per le vocazioni. del Santo Rosario”. 7 giugno venerdì: Primo Venerdì del Mese. Nella chie- 3 luglio mercoledì: S. Tommaso apostolo. È conosciuto sa di Micciano, alle ore 20:15 circa, Santa Messa per il per la sua incredulità che svanì davanti a Gesù risuscita- Gruppo Uomini dei Ritiri di Perseveranza.
Recommended publications
  • Wedding Tour
    WEDDING TOUR - DISCOVERING THE ENCHANTING ETRUSCAN TOWNS OF CORTONA AND AREZZO - DAY 1 – October 7th CORTONA - AREZZO Arrival to Florence airport or Florence central railway station (Santa Maria Novella). Pick up at Florence airport and meeting point Villa La Massa for the transfer to Relais il Falconiere and La locanda del Molino hotel in Cortona. Departure around 17:00 17:00 Departure from Villa La Massa 18:30 Check in and free time at disposal. 19:45 Welcome and wine tour with tasting. 20:30 Tuscan dinner in Cortona. DAY 2 – October 8th CORTONA - AREZZO 08:15 Breakfast at the hotel. 08:45 Site visit at Relais il Falconiere and quick visit of Cortona (Arezzo) historical centre. 10:30 Pick up in Cortona (Arezzo) and transfer to the medieval hill-top village of Lucignano (Arezzo). Guided tour of the historical centre and visit of the Three of life, lovers’ symbol of faithful. 12:15 Light lunch in Lucignano (Arezzo). 13:45 Transfer to Casali in Val di Chio - Castiglion Fiorentino (Arezzo) 14:30 Visit of the venue. 15:00 Transfer to Villa Monsoglio – Arezzo. 16:00 Visit of the venue. 16:45 Transfer to Relais il Falconiere and La locanda del Molino (Cortona). 17:45 Time at disposal to relax and getting ready for the dinner. 19:00 Transfer to La Corte dei Papi – Cortona for a romantic dinner. 19:15 Visit of the venue. 19:45 Welcome cocktail at the pool area of La Corte dei Papi and romantic dinner in the indoor hall. 22:00 Transfer back to the hotels.
    [Show full text]
  • DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:0 Arezzo Sede Consortile – Via E
    ELEZIONI CONSORTILI 2019 DISTRIBUZIONE SEGGI ELETTORALI 2 APRILE 2019 – DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:0 Arezzo Sede Consortile – Via E. Rossi 2/L, Arezzo – Sede Consorzio Figline Incisa V.no – Piazza IV novembre, Figline – Sala Consiliare Foiano della Chiana – Piazza L. Nencetti, Foiano della Chiana – Sala Gervasi Pratovecchio Stia – Via V. Veneto 5, Stia – Palagio Fiorentino Sansepolcro – Via San Giuseppe 32, Sansepolcro – Unione Comuni Sinalunga – Piazza Garibaldi 44, Sinalunga – Palazzo Comunale 3 APRILE 2019 – DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:00 Arezzo Sede Consortile – Via E. Rossi 2/L , Arezzo – Sede Consorzio Castel Focognano – Loc. Rassina 3, Castel Focognano – Polizia Municipale Civitella in Val di Chiana – Loc. Badia al Pino, Via Settembrini 21, Civitella in Valdichiana – Palazzo Comunale Monte San Savino – Corso Sangallo 38, Monte San Savino – Ufficio Urp 4 APRILE 2019 – DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:00 Arezzo Sede Consortile – Via E. Rossi 2/L, Arezzo – Sede Consorzio Arezzo – Via A. Fanfani 5, Arezzo – Casa delle Culture Bibbiena – Via Toti 27/29, Bibbiena – Biblioteca Comunale Cortona – Loc. Camucia Via Sacco e Vanzetti 40, Cortona – Sala Civica Loro Ciuffenna – Via Pratomagno 2, Loro Ciuffenna – Palazzo Comunale Montevarchi – Via dei Mille n. 2, Montevarchi – La Bartolea Rignano sull’Arno – Piazza della Repubblica 1, Rignano sull’Arno – Palazzo Comunale ELEZIONI CONSORTILI 2019 DISTRIBUZIONE SEGGI ELETTORALI San Giovanni V.no – Piazza della Libertà 1 A, San Giovanni V.no – Sala della Musica Subbiano – Via Verdi 5, Subbiano – Sala Consiliare Torrita di Siena – Traversa Valdichiana est 175/A, Torrita di Siena – Sede Consorzio 5 APRILE 2019 – DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:00 Arezzo Sede Consortile – Via E.
    [Show full text]
  • Passion for Cycling Tourism
    TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Etruschi Nel Tempo. I Ritrovamenti Di Arezzo Dal '500 Ad Oggi by Silvia Vilucchi and Paola Zamarchi Grassi Ingrid Edlund-Berry the University of Texas at Austin
    Etruscan Studies Journal of the Etruscan Foundation Volume 8 Article 9 2001 Etruschi nel tempo. I ritrovamenti di Arezzo Dal '500 ad Oggi by Silvia Vilucchi and Paola Zamarchi Grassi Ingrid Edlund-Berry The University of Texas at Austin Follow this and additional works at: https://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies Recommended Citation Edlund-Berry, Ingrid (2001) "Etruschi nel tempo. I ritrovamenti di Arezzo Dal '500 ad Oggi by Silvia Vilucchi and Paola Zamarchi Grassi," Etruscan Studies: Vol. 8 , Article 9. Available at: https://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies/vol8/iss1/9 This Book Review is brought to you for free and open access by ScholarWorks@UMass Amherst. It has been accepted for inclusion in Etruscan Studies by an authorized editor of ScholarWorks@UMass Amherst. For more information, please contact [email protected]. –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– r e v i e w s –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Ministero Per i beni e le attività culturali, SoPrintendenza archeologica della Toscana, Provincia di Arezzo, Centro affari e convegni Arezzo, ETruschi nel Tempo.I riTrovamenTi di Arezzo Dal ‘500 ad Oggi , by SilviaVilucchi and Paola Zamarchi Grassi (Florence 2001). Catalogue of an exhibit in the Basilica inferiore di San Francesco and the Museo Archeologicio Nazionale Gaio Cilnio Mecenate at Arezzo, July to December 2001. by Ingrid Edlund-Berry The splendid bronze statue of the chimera, the votive deposit of bronze statuettes from Fonte Veneziana, the famous bronze ‘aratore’ (ploughman) and the production of Arretine pottery have indeed given Etruscan Arezzo a recognized place in the study of ancient art and archaeology. The importance of this area of Etruria has, however, been brought forth with even greater force through recent studies and publications, culminat- ing in the appearance of the Brolio bronzes on the cover of the catalogue for the magnif- icent Etruscan exhibit at Palazzo Grassi in Venice in the year 2000.
    [Show full text]
  • Casentino E Val Tiberina
    piano paesaggistico proposta d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 12 casentino e val tiberina Comuni di: Stia (AR), Pratovecchio (AR), Badia Tedalda (AR), Bibbiena (AR), Chiusi della Verna (AR), Castel San Niccolo (AR) Montemignaio (AR), Sestino (AR), Pieve Santo Stefano (AR), Ortignano Raggiolo ( AR), Caprese Michelangelo (AR), Chitignano (AR), Poppi (AR), Castel Focognano (AR), Sansepolcro (AR), Talla (AR), Anghiari (AR), Monterchi (AR), Subbiano (AR), Capolona (AR) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito casentino e val tiberina Poppi Stia Bibbiena Lago Montedoglio Pieve Santo Stefano Anghiari San Sepolcro Profilo dell’ambito 1 p. 3 casentino e val tiberina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito casentino e val tiberina L’ambito Casentino e Val Tiberina, interessa gli alti bacini del fiume Arno e del fiume Tevere, comprende i paesaggi agroforestali del Casentino e della Valtiberina, si estende a est-nord-est sul versante adriatico con le Valli del Marecchia e del Foglia. Il Casentino si distingue per una dominanza di vasti complessi forestali - particolarmente con- tinui nei versanti del Pratomagno e all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il territorio di fondovalle è tuttora caratterizzato da una matrice agricola tradizionale in parte erosa da processi di urbanizzazione residenziale (particolarmente marcati tra Stia e Pratovecchio, tra Ponte a Poppi e Castel San Niccolò, tra Bibbiena e Soci) e industriale/artigianale (Pratovecchio, Campaldino, Bibbiena, Corsalone, tra Rassina e Capolona, ecc.).
    [Show full text]
  • Casentino Valdarno Valdichiana Valtiberina
    casentino valdarno valdichiana valtiberina CASENTINO Poppi, panorama Le Balze Cortona, panorama VALTIBERINA Anghiari, panorama Le Casentino, la Haute Vallée de l'Arno, est traversé VALDARNO Le Valdarno est la vallée qui borde le fleuve Arno et qui est La Valdichiana, un ample amphithéâtre naturel circonscrit La Valtiberina ou Haute Vallée du Tibre tient son nom du internement par le fleuve et circonscrit par les montagnes délimitée à l'ouest par les collines du Chianti et la Valdambra par les montagnes siennoises et le lac Trasimène, est la vallée fleuve qui, à partir du Mont Fumaiolo, s'écoule vers la vallée de La Verna, de Camaldoli, des Alpes de Catenaia et et, à l'est, par la chaîne du Pratomagno. Son territoire est traversé la plus au sud de la province arétine. Les Étrusques s'y en effleurant la ville de Sansepolcro. Terre disputée par les par la chaîne du Pratomagno. Sa position, au nord-est par une ancienne route, la Cassia Vetus, actuellement calquée VALDICHIANA établirent pendant quelques siècles en y laissant des Arétins, par les Malatesta, seigneurs de Rimini, par les Pérugins, de la Toscane, en fit une terre de passage, de pèlerinage en grande partie par la route départementale Setteponti, qui témoignages extraordinaires dans la ville de Cortone. Les pour être enfin annexée par Florence entre les Apennins Toscans et les Apennins Émiliens. C'est reliait deux grands centres étrusques: Arezzo et Fiésole. collections exposées dans le Musée de l'Académie Étrusque à la fin du XVe siècle et, plus Terre de conquête de la part des Florentins qui y construirent au dans cette zone que les Étrusques établirent un de leurs centres et de la Ville de Cortona et les tombes seront rassemblées dans tard, par les Médicis.
    [Show full text]
  • Tabelle Viciniorità
    SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 27/02/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: AREZZO IDENTIFICATIVO ZONALE A291 030 DESCRIZIONE ANGHIARI PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP 1 SANSEPOLCRO I155 030 52037 2 MONTERCHI F594 030 52035 3 CAPRESE MICHELANGELO B693 030 52033 4 PIEVE SANTO STEFANO G653 030 52036 5 AREZZO A390 031 52100 6 CAPOLONA B670 031 52010 7 SUBBIANO I991 031 52010 8 CIVITELLA IN VAL DI CHIANA C774 031 52040 9 BADIA TEDALDA A541 030 52032 10 CASTIGLION FIORENTINO C319 032 52043 11 MONTE SAN SAVINO F628 031 52048 12 CASTIGLION FIBOCCHI C318 031 52029 13 MARCIANO DELLA CHIANA E933 032 52047 14 FOIANO DELLA CHIANA D649 032 52045 15 LUCIGNANO E718 032 52046 16 CORTONA D077 032 52044 17 LATERINA E468 028 52020 18 PERGINE VALDARNO G451 028 52020 19 CHIUSI DELLA VERNA C663 029 52010 20 BUCINE B243 028 52021 21 MONTEVARCHI F656 028 52025 22 SAN GIOVANNI VALDARNO H901 028 52027 23 CASTEL FOCOGNANO C102 029 52016 24 BIBBIENA A851 029 52011 25 CHITIGNANO C648 029 52010 26 POPPI G879 029 52014 27 SESTINO I681 030 52038 28 PRATOVECCHIO STIA M329 029 52017 29 TALLA L038 029 52010 30 ORTIGNANO RAGGIOLO G139 029 52010 31 LORO CIUFFENNA E693 028 52024 32 TERRANUOVA BRACCIOLINI L123 028 52028 33 CAVRIGLIA C407 028 52022 34 CASTELFRANCO PIANDISCO M322 028 52020 35 CASTEL SAN NICCOLO' C263 029 52018 36 MONTEMIGNAIO F565 029 52010 SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 27/02/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG.
    [Show full text]
  • Ptof 2016 Definitivo
    Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” P.zza S. Francesco, 1 - Lucignano tel.0575 836144 – Fax 0575 837003 e.mail: [email protected]; [email protected] PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. 1 INDICE pag. Priorità, traguardi ed obiettivi 3 Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI 4 Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza 4 Piano di miglioramento 5 Scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/15 10 Scelte organizzative e gestionali 10 Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale 12 Piano formazione Insegnanti 14 Progetti ed attività 15 Fabbisogno di personale 20 Operazione trasparenza 23 2 Priorità, traguardi ed obiettivi Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile agli indirizzi: [email protected]; [email protected]. In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto. Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità , Traguardi di lungo periodo , Obiettivi di breve periodo. Le Priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono: 1) Miglioramento degli esiti i delle prove Invalsi in italiano e matematica; 2) Miglioramento delle competenze chiave di cittadinanza.
    [Show full text]
  • Albo Imprese Agricole Comprensorio Dibonifica N. 02 Alto Valdarno Sezione “A” - Anno 2020
    ALBO IMPRESE AGRICOLE COMPRENSORIO DIBONIFICA N. 02 ALTO VALDARNO SEZIONE “A” - ANNO 2020 1 AGRISERVICE DI BEMOCCOLI GIMMI TORRITA DI SIENA 2 ANGELI MARCELLA IMPRESA INDIVIDUALE BADIA TEDALDA 3 AZ. AGR. FORESTALE 'LE TANE' DI ROSINI E CASTIGLION FIORENTINO SFASCI SS SOCIETA' AGRICOLA 4 AZIENDA AGRITURISTICA IL BEL LAGHETTO DI CASTIGLION FIORENTINO DARDI GIOVANNA 5 BUZZICHINI SETTIMIO ANGHIARI 6 DORI ANTONIO BADIA TEDALDA 7 GALASSO GIACOMO TERRANUOVA BRACCIOLINI 8 QUERCE DI TOZZI VALERIO SINALUNGA 9 S.A./S.S AREZZO 10 SOCIETA' AGRICOLA LONGINI DI CORSI MERI, FIGLINE E INCISA VALDARNO LONGINI FRANCESCO ,FEDERICO E ROBERTO 11 TENUTA LE MURICCE SOC.AGR BUCINE 12 TIZZANINI ANTONIO AZIENDA AGRICOLA BIBBIENA SEZIONE “B” - ANNO 2020 1 CONSORZIO CON.T.E.A. POPPI 2 COOPERATIVA AGRICOLA FORESTALE ALTO CASTELFRANCO PIANDISCO' VALDARNO S.C.AR.L. 3 COOPERATIVA AGRICOLA FORESTALE LA SAN GIOVANNI VALDARNO QUERCIA M.G.M SOCIETA' COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATA 4 COOPERATIVA AGROFORESTALE PRATOMAGNO - SAN GIOVANNI VALDARNO SOCIETA' COOPERATIVA CONSORTILE 5 SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA ECO- SUBBIANO ENERGIE 6 A.T.I. AGRISERVICE DI CIAMPI & C. S.S. SOCIETA' * AGRISERVICE DI CIAMPI & C. S.S. CORTONA AGRICOLA SOCIETA'AGRICOLA * AZIENDA AGRICOLA LA CORTONA CASTELLINA CORTONESE DI MINICOZZI ANDREA * NARDINI STEFANO CORTONA CORTONA * SOCIETA' AGRICOLA CIAMPI MAURO & C. SNC CORTONA 7 A.T.I. AZ.AGR.BEMOCCOLI ROBERTO, ILARIO, * AZ.AGR.BEMOCCOLI ROBERTO, AREZZO SERGIO E DANIELE S.S. SOCIETA' AGRICOLA ILARIO, SERGIO E DANIELE S.S. SOCIETA' AGRICOLA * BARDELLI MAURO LUCIGNANO * BARDELLI UCA LUCIGNANO 8 A.T.I. AZ. AGRICOLA BEVIGNANO DI MAINA * AZ. AGRICOLA BEVIGNANO DI MONTE SAN SAVINO ALESSIO C.
    [Show full text]
  • Regione Toscana Giunta Regionale
    Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Valdichiana aretina Anni 2015-2020 Castiglion Fiorentino Cortona Foiano della Chiana Lucignano Marciano della Chiana Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA ................................................................................................................. 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA ..................................................................................................... 3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO .......................................................................................... 3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI .......................................... 3 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO .......................................................................... 4 SPORT E TEMPO LIBERO .................................................................................................................................... 4 GIOVANI ........................................................................................................................................................... 4 TURISMO ........................................................................................................................................ 4 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE
    [Show full text]
  • Sansepolcro Definitivo
    1 Seismic images of an extensional basin, generated at the hangingwall of a 2 low-angle normal fault: the case of the Sansepolcro basin (Central Italy) 3 4 Massimiliano R.Barchi (1) & Maria Grazia Ciaccio* (2) 5 (1) University of Perugia, Italy, Dpt. Scienze della Terra, Perugia, Italy 6 Fax +39 075 5867167 7 e-mail [email protected] 8 (2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy 9 Fax +39 06 51860307 10 e-mail [email protected] 11 12 13 Abstract 14 15 The study of syntectonic basins, generated at the hanging-wall of regional low- 16 angle detachments, can help to gain a better knowledge of these important and 17 mechanically controversial extensional structures, constraining their kinematics and 18 timing of activity. 19 Seismic reflection images constrain the geometry and internal structure of the 20 Sansepolcro Basin (the northernmost portion of the High Tiber Valley). This basin 21 was generated at the hangingwall of the Altotiberina Fault (AtF), an E-dipping low- 22 angle normal fault, active at least since Late Pliocene, affecting the upper crust of 23 this portion of the Northern Apennines. 24 The dataset analysed consists of 5 seismic reflection lines acquired in the 80s’ by 25 ENI-Agip for oil exploration and a portion of the NVR deep CROP03 profile. The 26 interpretation of the seismic profiles provides a 3-D reconstruction of the basin’s 27 shape and of the sedimentary succession infilling the basin. This consisting of up to 28 1200 m of fluvial and lacustrine sediments: this succession is much thicker and 29 possibly older than previously hypothesised.
    [Show full text]