
PERIODICO DEL VICARIATO DI ANGHIARI E MONTERCHI N. 4 GIUGNO - LUGLIO 2019 Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB/52/2004 - AREZZO - Tariffa pagata - Taxe perçue Taxe pagata - Tariffa AREZZO - in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB/52/2004 - D.L. 353/2003 (conv. A.P. Poste Italiane S.p.A. - Sped. in In copertina - Personaggi anghiaresi Il tetto della Propositura Mario Pernici Dopo il nostro appello e la lettera allegata al Troviamo Mario e numero 6/2018 dell’Oratorio, sono stati mol- il suo sigaro al caffè del Terrato e qualche ti coloro che ci hanno fatto pervenire il loro avventore, appena vede contributo. Questi sotto si aggiungono così a che stiamo per fargli quelli pubblicati nei numeri precedenti. un’intervista, afferma e I lavori sono finiti ma, come comprenderete ci fa sapere che è molto bene, il vostro aiuto, le vostre offerte, ci aiu- conteso fra le donne teranno nella sistemazione della contabilità della Valtiberina. per questo importante impegno di lavoro as- Subito gli chiediamo, sunto dalla parrocchia. lui figlio di poeta d’ottava rima, come si Offerte per il tetto della Propositura e l’ora- considera in questa fase della sua vita? torio; quarto elenco: Questa fase della mia vita è in parte sfortunata per la perdita di mia moglie Daniela. Sono impegnatissimo, Casi Pietro e Licia, Vichi Benilde, Catac- forse anche troppo, perché faccio da nonno e non solo. chini Cristina, Acquisti Felice, Comanducci Ma, come dici tu, è anche una cosa bella. Francesco, Sbragi Monica, Melani Paolo ed Enrica, Meazzini Paolo, Bruschi Franco e Ma la tua attività lavorativa in cosa è consistita? Giuseppina, Suore Agostiniane, Marzi Vale- ria, Giabbanelli Grazia, Del Pia SRL, Brizzi Ho fatto il cameriere per tutta la vita. L’ho fatto a Roma, l’ho fatto a Foggia, l’ho fatto in alt’Italia: Carlo, Bidossi Paola. diciamo pure in tutt’Italia. E naturalmente l’ho fatto ad Anghiari. Penso di averlo fatto bene perché tutti mi chiamavano “il cameriere”. A questo proposito voglio raccontare questo episodio. La mia famiglia non è che avesse grandi possibilità e con la Chiesa non era tanto in comunanza. Però mi ricordo che dovevo andare a Roma e don Nilo mi comprò un paio di scarpe nuove. Gli anghiaresi ti chiamano con il soprannome di Mobutu, soprattutto per la Scampanata, dove il soprannome è obbligatorio. Come mai? Perché io parteggiavo per quel guerrigliero laggiù del Congo, in Africa, che poi anche lui è diventato Nella foto qui un delinquente come gli altri. Fino a che faceva la sopra l’oratorio rivoluzione andava bene. Dopo comandava e ha rimesso a nuovo cambiato registro. Io come linea politica mi ritengo in occasione dei di sinistra, non come quelli che si veston tutti uguali lavori al tetto della Propositura. che non mi sono simpatici: diciamo mi sento di centro- Qui a destra il bas- sinistra. Però io sono per l’alternativa: a comandare, sorilievo realizzato un po’ gli uni e un po’ gli altri. dal prof. Osvaldo Chegai, realizzato A conclusione, uno del pubblico (ancora?!) presente al tempo del suo all’intervista attratto dal personaggio, chiede insegnamento informazioni sul Museo della Beccaccia che è stato presso l’Istituto istituito per i Cordoni (dove Mario ha delle proprietà). d’Arte di Anghiari. «Io co’ le beccacce ci faccio i crostini!» è stata la sua semplice risposta. 2 A conclusione della celebrazione eucaristica a Perugia per salutare monsignor Giulietti e accogliere monsignor Salvi a solenne celebrazione eucaristica di saluto all’arcivescovo eletto di Lucca mons. Paolo Giu- Llietti e di accoglienza-benvenuto al nuovo ve- scovo ausiliare e vicario generale di Perugia-Città della Pieve mons. Marco Salvi, tenutasi nella cattedrale di San Lorenzo, domenica 5 maggio, si è conclusa con i discorsi di ringraziamento dei due presuli, applauditi a lungo dai numerosi fedeli. Mons. Giulietti e mons. Salvi hanno ricevuto ciascu- no, dalle mani del cardinale Gualtiero Bassetti, un dono dell’Arcidiocesi: una croce in argento, definita dal car- dinale «una semplice croce, non di grande valore, ma di infinito valore come significato, perché questa croce è il segno di tante croci che in un modo e in un altro il Signore vi chiama a portare accanto a sé. Ma la croce del Signore è gloriosa e gioiosa, perché noi abbiamo un cireneo di lusso che ci aiuta a portare questa croce ed è il Signore stesso, che è particolarmente accanto a voi buono perché ama e conosce le sue pecore. In questo due che iniziate un ministero così grande davanti a Dio momento mi sento di imitare e incarnare il Buon pasto- e davanti a tutte le creature». re, conoscere i singoli, le comunità, le persone. Nella nostra società caratterizzata dalla fretta e senza memo- Un angolo perugino nella casa di Lucca ria, dare il tempo necessario all’ascolto, mettersi nei panni dell’altro non è scontato. Chiedo aiuto per tutto «Esprimo la mia gratitudine alla famiglia perugina che questo a tutti voi, aiutatemi a vivere per primo lo stile lascio con dispiacere – ha detto mons. Giulietti nell’inter- dell’ascolto. Non ho in mente progetti e piani pastorali, venire a fine celebrazione –, ma che in realtà non lascerò voglio ascoltare, entrare in confidenza con le persone in mai perché, avendo avuto in dono tanti oggetti che mi una relazione di amicizia. Essere pronto ad ospitare, ma ricordano la mia città, ci sarà sempre un angolo perugino anche essere ospitato da questa bella e ricca comunità di nella casa di Lucca. Esprimo la mia gratitudine a que- Perugia-Città della Pieve. sta famiglia diocesana a cui chiedo anche perdono per le In questo momento vivo con fiducia, ma anche con inevitabili mancanze e colpe commesse in questi anni, timore e con tremore, ma nella mia storia personale ho nonostante la buona volontà di servirla. Ho già detto ai scoperto che dire sì al Signore è sempre la scelta giusta, giovani e lo ripeto anche a voi, Lucca è una bella città e anche quando la proposta era esigente. Con questi sen- val bene una gita e spero che, nonostante la lontananza, timenti ho il cuore pieno di gratitudine verso il cardinale ci saranno occasioni per potersi rivedere e comunque e in Gualtiero per avermi accolto e perché da questi primi ogni caso a camminare insieme nel Signore». momenti mi sta accompagnando come un padre. E rin- grazio l’arcivescovo Riccardo Fontana e la Diocesi da Dare il tempo necessario all’ascolto, mettersi nei cui provengo. Grazie alle mie comunità: Sansepolcro, panni dell’altro non è scontato Tavernelle, Anghiari, che mi hanno formato e realizzato nella fede e chiedo a loro di continuare a pregare per Mons. Salvi, nel rivolgersi ufficialmente per la pri- me. Grazie alla mia famiglia, ai tanti amici di CL e non, ma volta alla sua nuova comunità diocesana, si è quasi sparsi ovunque e con cui ho camminato insieme in tanti confidato con voce commossa. «In questi giorni -ha det- anni della mia vita. to- mi hanno accompagnato le parole di Gesù: “Il Buon Alla Madonna delle Grazie, venerata in questa cat- pastore offre la vita per le pecorelle”. Queste parole si tedrale, affido la mia persona e Le chiedo come Madre sono realizzate pienamente quando Cristo liberamente buona di accompagnarmi sempre». R. L. Nella foto (tratta dal comunicato stampa della diocesi) mon- si è offerto nella croce. È Lui il Buon Pastore, il Pastore signor Salvi e monsignor Giulietti. L’editoriale del direttore Papi è a pag. 10 L'ORATORIO DI ANGHIARI - Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro: Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB/52/2004 - AREZZO - Tariffa pagata - Taxe perçue Anno LII - Periodico del Vicariato di Anghiari e Monterchi. Con approvazione della Curia di Arezzo Aut. Tribunale di Arezzo n. 5 del 28 aprile 1967 - Dir. Resp. Enzo Papi - Stampa: Grafiche Borgo, Sansepolcro. Redazione:donmarcosalvienzopapiteresabartolomeimariodelpiailarialorenzinielisadelpiantagabrielemazzimassimoredentimichelefoni. 3 CALENDARIOa cura di Franco Cristini LITURGICO 28 giugno venerdì: Sacro Cuore di Gesù. La festa del Mese di giugno 2019 Sacro Cuore di Gesù cade il venerdì che segue la secon- da domenica dopo Pentecoste. “Il Cuore di Gesù sia il Mese dedicato al S. Cuore di Gesù centro di tutte le nostre ispirazioni.” 29 giugno sabato: Santi Pietro e Paolo apostoli. Cuore 2 giugno domenica: Domenica VII di Pasqua. Ascensione Immacolato di Maria. Fonti storiche attestano che nel di N.S.G.C. Festa al Santuario del Carmine con S. Messe 67 d.C. si trovavano entrambi a Roma ed entrambi furo- ogni ora dalle ore 7:00 alle 11:00. Alle ore 16:00 S. Messa no carcerati e giustiziati. e benedizione dei bambini. Alle ore 18:00 S. Messa solen- 30 giugno domenica: Domenica XIII del Tempo Ordi- ne presieduta dal vescovo Marco. Ad Anghiari unica Mes- nario. Sante Messe secondo l’orario festivo. sa alle ore 9:00 in Propositura. 4 giugno martedì: Primo Martedì del Mese. Nella chie- Mese di luglio 2019 sa di Propositura alle ore 17:00 “Ora di Guardia con recita del Santo Rosario”. 2 luglio martedì: Primo Martedì del Mese. Nella chiesa 6 giugno giovedì: Primo Giovedì del Mese. Si invitano di Propositura alle ore 17:00 “Ora di Guardia con recita i fedeli alla preghiera per le vocazioni. del Santo Rosario”. 7 giugno venerdì: Primo Venerdì del Mese. Nella chie- 3 luglio mercoledì: S. Tommaso apostolo. È conosciuto sa di Micciano, alle ore 20:15 circa, Santa Messa per il per la sua incredulità che svanì davanti a Gesù risuscita- Gruppo Uomini dei Ritiri di Perseveranza.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages48 Page
-
File Size-