Paolino Pieri, Croniche Di Firenze, Edizione Critica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Paolino Pieri, Croniche Di Firenze, Edizione Critica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea Paolino Pieri, Croniche di Firenze, edizione critica. Relatore Laureando Prof. Davide Cappi Andrea Bego n° matr.1103748 / LMFIM Anno Accademico 2015 / 2016 Indice ♦ Introduzione......................................................................................................1 ♦ Descrizione del manoscritto.............................................................................5 ♦ Criteri di trascrizione e di edizione..................................................................7 ♦ Paolino Pieri, Croniche...................................................................................11 ♦ Note storiche...................................................................................................87 ♦ Glossario.......................................................................................................121 ♦ Indice dei nomi di persona...........................................................................125 ♦ Indice dei nomi di luogo e di nazionalità.....................................................133 ♦ Appendice.....................................................................................................141 ♦ Bibliografia...................................................................................................145 Introduzione 1 Le cronaca di Paolino Pieri (o «Paulino di Piero» 1.2-3) ci è pervenuta in copia unica nel ms. Magliabechiano XXV 260 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze2. Il testo, che continua la tradizione cronachistica derivata dal Chronicon pontificum et imperatorum di Martino Polono e dai Gesta Florentinorum3, racconta gli avvenimenti dal 1080 (discesa in Italia di Enrico IV4) al 1305 (entrata in carica del nuovo podestà Tegnacca de' Pallavicini) in particolar modo toscani e specialmente fiorentini5. Si tratta di una compilazione da più fonti (assimilabile a quella di Giovanni Villani)6, a cui P. aggiunge particolari e dettagli individuali. Dopo un breve proemio, nel quale viene presentato l'argomento, segue una narrazione ad annum modulata dall'entrata in carica delle nuove magistrature fiorentine (consoli, podestà con ufficio annuale e dal 1294 semestrale). La narrazione, scarna per gli anni più remoti, acquista via via ampiezza e respiro, arricchendosi di dettagli man mano che ci si avvicina nel tempo e arriva a coprire gli anni di cui l'autore è stato testimone (basti pensare, ad esempio, che i fatti dal 1280 in poi occupano circa la metà dell'intero testo). Lo stesso P. 7 ci informa infatti (133.14-20) che fu testimone dell'ingresso a Firenze di Carlo d'Angiò nel 1284 (in realtà nel 1283), e che in precedenza aveva assistito alla condanna dei figli di Farinata degli Uberti («perciò che li vidi» 119.8), da lui annotata sotto il 1268 e ridiscussa sotto il 12708 (v. infra). La stesura delle Croniche iniziò verosimilmente intorno al 1302, come sembra indicare P. quando, in uno dei primi anni annotati (1118), parlando di un pezzo di terra comprato dai Fiorentini a Pisa per impiccarvi un uomo, afferma: «e quel pezzo de la terra […] non si lavora infino a 1 Allo stesso autore è attribuita anche una Storia di Merlino pubblicata da Sanesi (1898) e recentemente da Cursietti (1997). Fu Sanesi ad associare il nostro cronista al «Paulino Pieri» nominato nella Storia, e l'ipotesi è stata sostanzialmente accettata dagli studiosi successivi. Cfr. Coluccia, ed. cit., pp. XV e XVI. 2 Manni affermava di aver emendato una lezione «qualmente ha un'altra copia». In realtà il luogo in questione non necessita di correzione, e l'ipotesi di un altro testimone non pare avere fondamento. 3 Già Hartwig (Quellen und Forschungen, II, p. 247) si servì del testo per la ricostruzione dei Gesta Florentinorum, con risultati poco apprezzabili almeno per lo studio di P., presupponendo ad es. che egli avesse come fonte una cronaca che terminava al l308, e di conseguenza dovesse aver proseguito il suo lavoro fino a quell'anno. 4 Ma in realtà Enrico giunse in Italia più tardi, v. note storiche (♦ 2.1-3). 5 Non mancano eventi di carattere extratoscano, ma tuttavia legati alla politica fiorentina, come ad esempio i Vespri Siciliani, l'aggressione di Bonifacio VIII ad Anagni ecc. 6 Cfr. G. Villani, I I 26-28 «[...] mi travaglierò di ritrarre e ritrovare di più antichi libri, e croniche e autori, le geste e' fatti de' Fiorentini compilando in questo». Già Monod aveva rilevato l'analogia tra le due cronache, smentendo l'ipotesi di una derivazione del testo di P. da quello di Villani. Cfr. «Revue critique d'histoire et de littérature» 1872/1, pp. 89-91. 7 Già Coluccia (ed. cit., p. XI) ha individuato nel frequente uso della prima persona e nel gusto per il dettaglio, talvolta minuto, segnali di un'effettiva partecipazione di P. agli eventi narrati. 8 È plausibile che P. fosse molto giovane nel 1270 «e abbastanza grande [nel 1283] per assistere all'ingresso di Carlo d'Angiò» (Monod, «Revue critique d'histoire et de littérature» 1872/1, cit., p. 89). Il Nostro sarebbe stato perciò quasi coetaneo di Dante e di Giovanni Villani. 1 presente iorno, ciò fu a dì IIII di luglio anni CCCII più di mille, allora ch’io la vidi soda» (8.36-38). Poco o nulla sappiamo sull'autore. Ad oggi l'unico documento che sembri riguardarlo è quello pubblicato dal Manni, che identifica il Nostro col «Paolinus Pieri» nominato in un atto notarile del 12 nov. 1324, appartenente al popolo di San Piero Maggiore9 e appaltatore della gabella di trecconi, treccole e pagliaiuoli10. Se così fosse, P. sarebbe stato in vita vent'anni dopo l'interruzione della sua opera, ammesso che non ne avesse proseguito la stesura in una parte non pervenutaci11. Tornando al testo, che esso sia una compilazione, almeno per i fatti più lontani, è evidente, ma andrà tuttavia notata la cura posta da P. nei confronti delle sue fonti, e in special modo qualora recassero notizie contrastanti. In due luoghi (63.3-5; 94.11-12) il Nostro dichiara di seguire una fonte ritenuta la più affidabile, in un altro (119.6-9) di essere incerto sulla effettiva datazione della condanna a morte dei figli di Farinata degli Uberti (se al 1268 o al 1270)12. Il contributo “originale” di P. risalta in particolare le volte in cui sia fonte unica o ci informi nel dettaglio di fatti altrove ignoti. A questi sarà indirizzato molto dell'interesse dei moderni, a partire dal Davidsohn13, che rilevando la scarsa valorizzazione delle C. le giudicava invece imprescindibili almeno per gli avvenimenti fiorentini. Le C. furono pubblicate per la prima volta da Anton Filippo Adami nel 1755, con una notevole (per i tempi) fedeltà alla lezione del ms.; e quindici anni dopo da Manni, la cui edizione risulta sostanzialmente descripta dalla precedente14. Recentemente Coluccia (2013) ha pubblicato il testo in edizione diplomatico-interpretativa, corredandolo di un'ampia descrizione linguistica15. Dal punto di vista politico, Coluccia descrive P. come ostile al popolo, agli Ordinamenti di Giustizia (definiti 16 «“di Tristizia”» 145.5) e a Giano , e favorevole ai Neri. Tutto sommato pare più equilibrato il giudizio formulato dal Davidsohn di un P. «né guelfo né ghibellino, ma senza partito e perciò il tipico prudente borghese medio fiorentino17», e ancora di un P. «[…] non seguace dei Grandi»18. 9 Monod («Revue critique d'histoire et de littérature» 1872/1, p. 89) trovava riscontro a ciò nella presenza nel testo delle C. di alcuni episodi lì circoscritti (cfr. 148.16-17, 154.10-19, 162.29-32, 166.10-14). 10 Cfr. Manni, ed. cit., p. IV; la segnatura attuale in Coluccia, ed. cit., p. XXIX. 11 Non possiamo escludere con certezza, date la condizioni del codice, che manchino delle carte (v. qui descrizione del ms.) 12 Resta ovviamente aperta la questione su quali fossero le fonti a dispozione di P., e soprattutto da dove abbia attinto le liste coi nomi dei magistrati fiorentini, essenziali per la sua scansione temporale. 13 Cfr. Storia di Firenze, IV, p. 412. 14 La prova della derivazione del testo di Manni da quello di Adami è in Coluccia, ed. cit., p. XXX , n. 18. 15 In ragione della quale non si è ritenuto utile ripeterla in questa sede. 16 Cfr. Coluccia, ed. cit., p. XII. 17 I frequenti ragguagli sul costo del grano (29.3, 66.6, 87.7, ecc.) potrebbero valere come conferma dell'appartenenza di P. al ceto mercantile. 18 Storia di Firenze, cit., III, pp. 282 e 642. 2 È indubbio che alla massa delle informazioni contenute nelle C. occorra applicare un adeguato filtro critico, necessario a distinguere le notizie esatte dalle incomplete o inesatte, ma appare tanto più l'importanza del Nostro nei casi in cui sia stato ritenuto fonte più precisa di altri cronisti suoi contemporanei, quali ad esempio Giovanni Villani o Dino Compagni19. Ciò non toglie che il testo contenga alcuni luoghi oscuri o dubbi, in parte per la sintassi libera di P., in parte per le cospicue ellissi che rendono alcune notizie difficilmente comprensibili senza il confronto con gli altri testi coevi20. Le C. hanno goduto nel tempo di scarsa fortuna, e perlopiù sono state utilizzate come testo di confronto (v. nota 3) o citate per discuterne le fonti. In realtà rimane il Davidsohn lo studioso che meglio ha saputo valorizzare la testimonianza di P., fino ad allora messa in ombra da quella del suo contemporaneo più illustre Giovanni Villani. Si imporrà dunque la necessità di uno studio più approfondito di una fonte a lungo negletta, tuttavia essenziale per capire i rapidi mutamenti
Recommended publications
  • Pia De' Tolomei
    CAUSE CRIMINALI dell'Archivio Arcivescovile di Siena Introduzione all'inventario compilato nel 2000 da Luigi Bichi - prima parte - Le CAUSE CRIMINALI conservate presso l'ARCHIVIO ARCIVESCOVILE di SIENA, sono la raccolta di procedimenti rivolti alla repressione di violazioni della legge ecclesiastica: concubinati, abusi e violenze, furti, debiti, lesioni personali, omicidi, ecc., oppure riguardano i possedimenti o la territorialità dei luoghi religiosi. Molto spesso hanno per protagonisti gli ecclesiastici, sia come querelanti o come querelati. In quelle carte scritte in volgare, spesso si trovano parole e modi di dire in uso ancora oggi; molti personaggi sono citati per soprannome. Ci sono argomenti per tutti i gusti, episodi divertenti, burle, fatti scabrosi, delitti raccapriccianti, ecc. Facendo delle ricerche su queste CAUSE si è sentita la necessità di procedere alla inventariazione del materiale; molte cause in carte sciolte le abbiamo rinvenute confuse e mischiate, forse a causa delle consultazioni, e per questo le abbiamo separate e raccolte dentro delle copertine, fatte con dei fogli formato "A3" piegati, alle quali è stata aggiunta una numerazione interna ai faldoni. All'interno di ogni faldone è stato inserito un INDICE delle cause contenute con le DATE ESTREME, il TITOLO dove era segnalato, il QUERELANTE, il QUERELATO, la CAUSA e il numero delle CARTE; in altri cosi, quando ci siamo trovati in dubbio, abbiamo messo OGGETTO e indicato genericamente il contenuto. Quelle carte o frammenti di causa alle quali non è stato possibile dare una collocazione precisa, o per mancanza di data, o perché illeggibili, o per altro ostacolo, le abbiamo raccolte nelle copertine e lasciate nel faldone dove erano state rinvenute, contrassegnandole per distinguerle dalle altre.
    [Show full text]
  • Scuola Elementare Arbia
    SCUOLA ELEMENTARE ARBIA ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.50 Str.delle Ropole-Elementare Arbia Linea 632 Escluso il sabato 16.30 Elementare Arbia - Presciano Linea Rossa Escluso Sabato Autobus Linea 632 ** Scuolabus Linea Rossa** Trasf. Trasf. 7.45 S.S.73 Levante Due Ponti 16.30 Scuola Elementare Arbia 7.50 Str. delle Ropole Elementare + Media 16.33 Via Lauretana 7.50 Via Conte D'Arras Solo Media 16.35 Str.di Presciano 7.55 Via Degli Aldobrandeschi Solo Media 16.37 Via Principale 7.58 Via S.Isidoro Solo Media 16.40 Via Conte D'arras 8.02 Via Principale Solo Media 16.43 Via Aldobrandeschi 8.10 Scuola Media Di Presciano 16.45 Str.Delle Ropole ( Inversione al Parcheggio) 8.15 Via Principale Solo Elementare 16.50 S.S.73 Levante Due Ponti 8.19 Via Conte D'Arras Solo Elementare Trasf. 8.21 Via Degli Aldobrandeschi Solo Elementare 8.22 Via S.Isidoro Solo Elementare 8.25 Scuola Elementare Arbia Trasf. SCUOLA ELEMENTARE COLLEVERDE ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.25 Pianella- Elementare S.Martini-Media Mattioli Scuolabu Linea A 8.00 Via Verdi – Colleverde Autobus Linea 537 A 12.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Lu – Me- Ve 16.30 Colleverde - Colle Pinzuto Autobus Linea E Ma - Gio 16.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Ma - Gio Scuolabus Linea A** Autobus Linea 537 A ** Trasf. Trasf. 7.10 Str di Colle Pinzuto 8.00 Str.Chiantigiana Botteganova 7.18 Piazzale Monteliscai 8.05 Str.di Scacciapensieri 7.22 Ponte al Bozzone 8.07 Via Orlandi 7.23 Str.Chiantigiana Inc.civico 118 8.08 Via G.Verdi 7.31 Pianella (Consorzio Agrario) 8.09 Str.
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Piano Strutturale E Al Regolamento Urbanistico Vigenti Del Comune Di Gaiole in Chianti PIANO STRUTTURALE - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
    + D.C.C. n. 2 del 04/03/2015 Varianti puntuali al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico vigenti del Comune di Gaiole in Chianti PIANO STRUTTURALE - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ....................................................................................... 5 Art. 1 - Natura e funzioni del Piano Strutturale ............................................................ 5 Art. 2 - Efficacia del P.S. ................................................................................................ 5 Art. 3 - Attuazione del P.S. ............................................................................................ 6 Art. 4 - Elaborati del P.S. ............................................................................................... 6 TITOLO II - DISCIPLINA STRUTTURALE DEL TERRITORIO E STATUTO DEI LUOGHI .............. 10 Art. 5 - Sistemi territoriali ........................................................................................... 10 Art. 5/bis - Invarianti strutturali ................................................................................. 11 Art. 5/ter - Obiettivi della parte gestionale del Piano ................................................ 12 CAPO I - SISTEMA DEL FONDOVALLE ............................................................................... 13 Art. 6 - Subsistema del territorio aperto di fondovalle .............................................. 13 Art. 7 - UTOE fondovalle asciutto ..............................................................................
    [Show full text]
  • Exper3 OK.Indd
    SIENA UNA CITTA’ PER TUTTI 2001-2006 Giunta Cenni 5 anni di governo per Siena 2001-2006 5 anni di governo per Siena 1 2 Siena una città per tutti Siena una città per tutti Introduzione: 5 anni di governo per Siena 5 Il Sindaco, la Giunta, il Consiglio Comunale 7 Capitolo 1 17 Una città vicina alle persone: per stare bene, per non essere soli 1. I servizi sociali 20 2. La scuola 38 3. Il decentramento 50 4. Promuovere una cultura di Pace 54 5. Pari Opportunità a Siena 59 6. La sicurezza 69 Capitolo 2 77 Una città che guarda al futuro: per abitare, per muoversi, per nuovi grandi progetti 1. La Casa 80 2. La Mobilità 89 3. Progetti per il futuro di Siena 107 4. La manutenzione e i lavori pubblici 113 5. La legge Speciale per Siena 161 6. L’ambiente e il verde 163 7. I servizi a rete 167 8. Innovazione 173 2001-2006 5 anni di governo per Siena 3 Capitolo 3 183 Una città che continua a crescere: per lavorare, per produrre, per il turismo 1. Le attività economiche 186 2. Il turismo diventa sistema 196 Capitolo 4 213 Una città dalle mille e una opportunità: per respirare cultura, per fare sport 1. La cultura 215 2. Lo sport 270 Capitolo 5 273 A tutela della Festa Capitolo 6 277 Una città per la Fondazione e per la sua Banca Capitolo 7 297 Le risorse umane Capitolo 8 307 Il bilancio finanziario 4 Siena una città per tutti 5 anni di governo per Siena Il rendiconto è lo strumento che in maniera aperta e trasparente permette a tutti voi di conoscere e di giudicare l’operato della nostra Amministrazione.
    [Show full text]
  • Top of Tuscany
    SPECIAL 2021 TOP OF TUSCANY BIG WINE GUIDE: THE TOP 400 TUSCAN WINES BRUNELLO, CHIANTI CLASSICO, BOLGHERI AND MORE COOL TIPS FOR WHERE TO EAT, DRINK AND STAY Contents 05 Trends & facts 2020/2021 08 The three tenors Legends that have made history 14 The magnificent seven Talents of the year 19 Top 5 white wines The best white wines of the year 20 Top 10 red wines Editorial The best red wines of the year 22 Best buys 2020 10 wines offering top value for money ow that our lives are centred primarily on our own gardens and our own wine cellars (where time and finances allow), we have much more leisure 24 Vernaccia San Gimignano to do what we wish. COVID-19 has affected many things, including our N 28 Maremma view of ourselves as wine connoisseurs and quasi-globetrotters. The majority of our tours of Italy and Tuscany planned for spring and summer 32 Morellino die Scansano DOCG 2020 were limited to the works of Fruttero & Lucentini (especially their ’The Pal- io of Dead Riders’, the best Siena book of all) and to exploring the depths of var- 35 Montecucco ious bottles of mature Brunello, Chianti Classico, Vino Nobile or Bolgheri Supe- 38 Brunello di Montalcino riore. However, things will eventually change, and if you should find the time to flick through this edition of Top of Tuscany as you rekindle your wanderlust with 46 Vino Nobile die Montepulciano a glass of Tignanello or Masseto, we would be delighted. The following pages offer a colourful mix of wine stories, and above all a wealth 50 Chianti Classico DOCG of bottles tasted: we have selected more than 400 from all over Tuscany, with 145 granted the ’Top of Tuscany’ accolade.
    [Show full text]
  • Gli Idronimi Della Lucchesia
    Tesi di Laurea in Linguistica Generale Corso di Laurea Specialistica in Lingua e Letteratura Italiana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA Gli idronimi della Lucchesia Analisi dei nomi dei corsi d’acqua della provincia di Lucca Candidato: Gabriele Panigada Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Giovanna Arcamone Anno Accademico 2012/2013 In copertina, rappresentazione cartografica databile al 1717 dei confini tra Gello e Fabbriche di Vallico, sul- la quale sono evidenziati il torrente Turrite Cava e alcuni suoi affluenti di destra. Da MARTINELLI R. (a cura di), Terre di confine. La cartografia della Val di Secrhio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII. Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1989, p. 59. Acqua corrente ci beve il serpente ci beve Iddio ci posso bere anch’io.1 1 Formula recitata fino allo scorso secolo dagli abitanti di Villa Basilica qualora, trovandosi assetati nel bosco, fossero stati costretti a bere nei rii o nei bozzi: temendo che l’acqua potesse essere inquinata, per rendersi immuni da tale pericolo, prima di abbeverarsi ripetevano tre volte la breve strofa. Cfr. C. GABRIELLI ROSI , Dal Linchetto al Monello. Racconti, storie, leggende, lavori e tradizioni popolari nel comune di Villa Basilica. Lucca, Istituto Storico Lucchese, “La Balestra” n. 46, p. 65. Indice Introduzione pag. 7 Le parole dell’acqua pag. 17 I corsi d’acqua della provincia di Lucca pag. 21 Classi lessicali pag. 283 Antroponimia pag. 285 Fitotoponimia pag. 291 Zootoponimia pag. 297 Geotoponimia pag. 301 Acqua e dintorni pag. 309 Confini pag. 319 Opere e mestieri pag.
    [Show full text]
  • Chianti Classico Indice / Index
    CHIANTI CLASSICO INDICE / INDEX pagina page 2 PASSAPORTO 14 PASSPORT 3 IL TERRITORIO 15 THE TERRITORY 4 PIRAMIDE DELLA QUALITÀ 16 THE QUALITY PYRAMID 6 L’originALE 18 THE ORIGINAL 8 LA STORIA 20 THE HISTORY 10 IL CONSORZIO 22 THE CONSORTIUM 11 LA LEGGENDA 23 THE LEGEND 12 NON SOLO VINO 24 NOT JUST WINE 25 AZIENDE 25 WINE ESTATES VINITALY | 2018 CHIANTI CLASSICO PASSAPORTO Nome Chianti Classico DOCG Anno di nascita 1716: si delimitano i confini della zona di produzione Luogo di nascita Territorio che comprende, tra le province di Firenze e Siena, i comuni di: Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa Estensione del territorio 70.000 ha Superficie vitata del territorio 10.000 ha Vigneti iscritti all’albo del 7.200 ha Chianti Classico Uvaggio indicato Sangiovese: da un minimo di 80% a un massimo di 100% dal disciplinare Altri vitigni autorizzati a bacca rossa (autoctoni o internazionali): di produzione massimo 20% Produzione media annua in bottiglie 35/38 millioni (ultimi 10 anni) Produzione media annua in ettolitri 270.000 hl (ultimi 10 anni) Soci Consorzio Vino Chianti Classico 523 di cui 315 imbottigliatori ESPORTATO IN 130 PAESI NEL 2017 Italia 23% Stati Uniti 33% Germania 12% Canada 8% Paesi Scandinavi 5% Regno Unito 4% Svizzera 3% Giappone 3% Benelux 2% Cina e Hong Kong 2% ITALIANO Russia 1% Francia 1% Altri Paesi 3% 2 VINITALY | 2018 CHIANTI CLASSICO IL TERRITORIO
    [Show full text]
  • Volume III Parlatorea Rivista Aperiodica Del Laboratorio Di Fitogeografia Dipartimento Di Biologia Vegetale Dell’Università Di Firenze
    Volume III Parlatorea Rivista aperiodica del Laboratorio di Fitogeografia Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Firenze Articoli FOGGI B., GRIGIONI A. - Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’Isola di Capraia (Arcipelago toscano). Pag. 5 - 33 DI TOMMASO P.L., SIGNORINI M.A. - Aspetti fitosociologici delle pinete a pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) sulle colline livornesi (Toscana). Pag. 35 - 44 SELVI F., VICIANI D. - Contributo alla conoscenza vegetazionale delle sugherete toscane. Pag. 45 - 63 DE LA FUENTE V., ORTÙÑEZ E., FERRERO L.M. - A new species of Festuca L. (Poaceae) from the Iberian Peninsula. Pag. 65 -77 CASINI S., DE DOMINICIS V. - Memoria illustrativa per la carta della vegetazione del Chianti (scala 1 : 50.000). Studio fitosociologico. Pag. 79 - 106 Firenze 1999 Parlatorea Rivista aperiodica del Laboratorio di Fitogeografia Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Firenze Direttore responsabile PIER VIRGILIO ARRIGONI Comitato editoriale PROF. PIER VIRGILIO ARRIGONI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. ENIO NARDI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. MAURO RAFFAELLI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Consulenti editoriali PROF. PIER VIRGILIO ARRIGONI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. ALDO J.B. BRILLI-CATTARINI, CENTRO RICERCHE FLORISTICHE MARCHE PROF. VINCENZO DE DOMINICIS, UNIVERSITÀ DI SIENA PROF. ENIO NARDI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. FRANCO PEDROTTI, UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROF. MAURO RAFFAELLI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Redazione PIER VIRGILIO ARRIGONI LORELLA DELL’OLMO Volume III • Giugno 1999 NORME REDAZIONALI
    [Show full text]
  • MASSA CARRARA a Cura Di: P
    NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 249 MASSA CARRARA a cura di: P. Conti (1,2), L. Carmignani (1,2), G. Massa (1), M. Meccheri (2), E. Patacca (3), P. Scandone (3), D. Pieruccioni(3) Con contributi di: G. Molli(3), L. Vaselli(4) (Geologia strutturale) S. Ravani(2) (Stratigrafia) F. Baldacci(3), F. Bonciani(1) (Geomorfologia) L. D’Argliano(5), E. Aiello(1) (Quaternario della piana costiera) R. Rossetto(6), B. Baldi(1) (Idrogeologia) S. Mancini(1), L. Vaselli(4) (Miniere, attività estrattiva) F. Fanucci(7), D. Morelli(7), L. Cipriani(8), C. Nicola(9) (Geologia della parte a mare) (1) - Centro di GeoTecnologie, Università degli Studi di Siena; (2) - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena; (3) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Pisa; (4) - CNR - IGG, Pisa; (5) - Provincia di Massa-Carrara, Massa; (6) - Scuola Superiore S.Anna, Pisa; (7) - Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine, Università degli Studi di Trieste; (8) - Regione Toscana, D.G. Politiche Territoriali e Ambientali; (9) - Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Università degli Studi di Genova. Regione Toscana Ente realizzatore: Sistema Informativo Territoriale e Ambientale P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. CAMPOBASSO Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. GALLUZZO Responsabile del Progetto CARG per la Regione Toscana: G. Lavorini Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri Gestione operativa del Progetto CARG per la Regione Toscana: G.
    [Show full text]
  • REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
    NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons.
    [Show full text]
  • Procedura Esecutiva Contro PALLANTI PAOLO Procedura: (71/2015) Registro: Esecuzioni Immobiliari
    ISTANZA N. 1 24/10/2017 Descrizione: Relazione valutativa immobiliare Procedura esecutiva contro PALLANTI PAOLO Procedura: (71/2015) Registro: Esecuzioni Immobiliari Giudice Delegato: F. Mennella Ufficio: Tribunale ordinario di Siena Firmato Da:ANDREA PETRENI EmessoDa: INFOCERT FIRMAQUALIFICATA Serial#:2 567418 Volume Unico TRIBUNALE di SIENA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI REG. GEN. ESECUZIONI 71/2015 P A L L A N T I P A O L O C Esecuzione Immobiliare 71/2015 Firmato Da:ANDREA PETRENI EmessoDa: INFOCERT FIRMAQUALIFICATA 2 Serial#: 567418 relazione valutativa del compendio immobiliare 0 TRIBUNALE CIVILE DI SIENA ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G.E. 71/2015 LE CASE CLASSICHE SOC. COOP. EDIFICATRICE a R.L. contro PALLANTI PAOLO RELAZIONE DEL CONSULENTE VALUTATORE GIUDIZIARIO relativa alla valutazione della piena proprietà di più unità immobiliari di cui una attualmente utilizzata ad ufficio e posta al piano terra e primo (oltre soppalco) di un fabbricato in Via Bettino Ricasoli n. 43 in Gaiole in Chianti e le altre di terreni (collinari) in località Montegrossi in Gaiole in Chianti. Delle seguenti proprietà: Pallanti Paolo natonato a Gaiole in Chianti il 23 ottobre 1962 residente in Gaiole in Chianti località Montegrossi n. 29 C.F.: PLL PLA 62R23 D858N Il sottoscritto dottor Andrea Petreni con studio in Siena Via dei Montanini n. 63, consulente estimatore presso il tribunale di Siena e alla camera di commercio industria artigianato e agricoltura al ruolo dei periti e degli esperti (categoria: attività varie; sub- categoria 010), veniva nominato consulente stimatore del tribunale di Siena in data 25 marzo 2017 mobiliare rubricata al numero 71/2015 in ordine alla valutazione del compendio immobiliare summenzionato.
    [Show full text]