Exper3 OK.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
Certosa Di Pontignano Diplomatico
Certosa di Pontignano Diplomatico Inventario 23 Trascrizione a cura di Gabriella Benocci Si vedano i regesti del periodo successivo in cass. 69/II PIZZETTI P.P., Spoglio in Archivio di Stato di Siena, Patrimonio dei resti ecclesiastici, 3540 - in ordine cronologico, ma in cui le pergamene sono frammiste ad altri atti. Cartulario in Archivio di Stato di Siena, Patrimonio dei resti ecclesiastici, 1990 - contenente la trascrizione completa delle pergamene in ordine cronologico. Siena 2020 Diplomatico Certosa di Pontignano 1 1249 novembre 2 (Ind. VIII) - Siena Buonristoro di Ranieri di Tacca si costituisce debitore di Ugerio di Niccolò per la somma di 46 soldi di denari senesi che aveva preso da detto in mutuo. Notaio Palmerio di Ranieri. 2 1258 novembre 21 (Ind. II) - Siena Spinello di Guido da Cerreto vende a Benvenuto di Baroccio posta a Misciano in località Cerri, un altro in loc. Fossato della Rocella, un altro “ad peros poranos”, uno al porro, uno alle Chiuse, uno “ad Buvellum”, uno a Casale, uno a “Carpinum”, un bosco posto in loc. “la Macchia”. Notaio Simone del fu Talento. 3 1261 ottobre 18 (Ind. V) - Siena Rustichino di Guittone da Misciano vende a Dietisalvi di Guittone per il prezzo di 30 lire di denari senesi un terreno posto a Misciano in loc. Casale di Giovannetto, e contenente la chiesa di S. Stefano a Cerreto. Notaio Orlando del fu Orlandino. 4 1271 luglio 28 (Ind. XIV), Siena Marchisiana del fu Montanino vedova del fu Dietisalvi di Guittone, bastiere e Mino suo figlio, fratelli e sorelle vendono a Barocci e Vanni del fu Benvenuto per il prezzo di 32 lire un pezzo di terra posto nella curia di Misciano in loc. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 104 104 Ancaiano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 104 (Ancaiano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Ancaiano: 11:00 (2) Capanno Suvera: 06:45 (3) Piazza Gramsci: 11:40 (4) Pievescola: 13:30 (5) Siena - Ferrovia: 06:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 104 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 104 Direzione: Ancaiano Orari della linea bus 104 41 fermate Orari di partenza verso Ancaiano: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:00 martedì 11:00 Piazza Gramsci Piazza Antonio Gramsci, Siena mercoledì 11:00 Curtatone giovedì 11:00 15 Viale Curtatone, Siena venerdì 11:00 Veneto sabato 11:00 11 Viale Vittorio Veneto, Siena domenica Non in servizio Fortezza Medicea 49 Viale Vittorio Veneto, Siena Nazario Sauro 3 Via Nazario Sauro, Siena Informazioni sulla linea bus 104 Direzione: Ancaiano Terminal Pescaia Fermate: 41 Durata del tragitto: 35 min Pescaia La linea in sintesi: Piazza Gramsci, Curtatone, Strada dei Cappuccini, Siena Veneto, Fortezza Medicea, Nazario Sauro, Terminal Pescaia, Pescaia, Casone, Parcheggio Fagiolone, Casone Colonna San Marco, Bivio Tinello, Le Cannelle, Costafabbri, La Pellegrina, Pian Delle Fornaci, Parcheggio Fagiolone Costalpino, Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Strada di Pescaia, Siena Basse, Bivio Matteotti, Santa Giuditta, Pian Del Ponte, Swisel -, Bivio Toiano, Ponte Allo Spino, La Colonna San Marco Pieve, Canille, Sovicille, Sovicille - Capolinea, Sovicille - Via Paolo Frajese, Siena Cras, Le Mandrie, -
Pia De' Tolomei
CAUSE CRIMINALI dell'Archivio Arcivescovile di Siena Introduzione all'inventario compilato nel 2000 da Luigi Bichi - prima parte - Le CAUSE CRIMINALI conservate presso l'ARCHIVIO ARCIVESCOVILE di SIENA, sono la raccolta di procedimenti rivolti alla repressione di violazioni della legge ecclesiastica: concubinati, abusi e violenze, furti, debiti, lesioni personali, omicidi, ecc., oppure riguardano i possedimenti o la territorialità dei luoghi religiosi. Molto spesso hanno per protagonisti gli ecclesiastici, sia come querelanti o come querelati. In quelle carte scritte in volgare, spesso si trovano parole e modi di dire in uso ancora oggi; molti personaggi sono citati per soprannome. Ci sono argomenti per tutti i gusti, episodi divertenti, burle, fatti scabrosi, delitti raccapriccianti, ecc. Facendo delle ricerche su queste CAUSE si è sentita la necessità di procedere alla inventariazione del materiale; molte cause in carte sciolte le abbiamo rinvenute confuse e mischiate, forse a causa delle consultazioni, e per questo le abbiamo separate e raccolte dentro delle copertine, fatte con dei fogli formato "A3" piegati, alle quali è stata aggiunta una numerazione interna ai faldoni. All'interno di ogni faldone è stato inserito un INDICE delle cause contenute con le DATE ESTREME, il TITOLO dove era segnalato, il QUERELANTE, il QUERELATO, la CAUSA e il numero delle CARTE; in altri cosi, quando ci siamo trovati in dubbio, abbiamo messo OGGETTO e indicato genericamente il contenuto. Quelle carte o frammenti di causa alle quali non è stato possibile dare una collocazione precisa, o per mancanza di data, o perché illeggibili, o per altro ostacolo, le abbiamo raccolte nelle copertine e lasciate nel faldone dove erano state rinvenute, contrassegnandole per distinguerle dalle altre. -
Cronotabella SIENA - SIENA Sabato 3 Marzo 2018
STRADE BIANCHE ME km 184 cronotabella SIENA - SIENA sabato 3 marzo 2018 Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km/h ziali corse correre 37 39 41 PROVINCIA DI SIENA 346 SIENA # Villaggio Partenza 3.0 10.35 10.35 10.35 240 SIENA # km 0 - ss.73 0.0 0.0 184.0 10.45 10.45 10.45 238 Svinc. Siena Ovest # ss.73 0.4 0.4 183.6 10.46 10.46 10.46 220 Volte Basse ; sp.37 5.8 6.2 177.8 10.54 10.54 10.54 252 Sovicille # sp.37 - sp.73bis 4.4 10.6 173.4 11.01 11.01 11.00 203 Rosia : sp.99 4.4 15.0 169.0 11.08 11.07 11.06 197 Settore 1 : Vidritta 2.6 17.6 166.4 11.12 11.10 11.09 184 Fine Sett. 1 # 2.0 19.6 164.4 11.15 11.13 11.12 248 San Rocco a Pilli ; v.Grossetana 3.4 23.0 161.0 11.20 11.18 11.17 226 Settore 2 : sp.23/c 2.0 25.0 159.0 11.23 11.21 11.20 364 Grotti # Fine Sett. n.2 - sp.23/c 5.8 30.8 153.2 11.33 11.30 11.28 286 Ville di Corsano ; sp.23 1.6 32.4 151.6 11.35 11.32 11.30 233 Radi - Sett. 3 ; inizio-km 4.4 ; sp.34/b 4.5 36.9 147.1 11.41 11.39 11.36 281 Lupompesi : Fine sett. -
Scuola Elementare Arbia
SCUOLA ELEMENTARE ARBIA ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.50 Str.delle Ropole-Elementare Arbia Linea 632 Escluso il sabato 16.30 Elementare Arbia - Presciano Linea Rossa Escluso Sabato Autobus Linea 632 ** Scuolabus Linea Rossa** Trasf. Trasf. 7.45 S.S.73 Levante Due Ponti 16.30 Scuola Elementare Arbia 7.50 Str. delle Ropole Elementare + Media 16.33 Via Lauretana 7.50 Via Conte D'Arras Solo Media 16.35 Str.di Presciano 7.55 Via Degli Aldobrandeschi Solo Media 16.37 Via Principale 7.58 Via S.Isidoro Solo Media 16.40 Via Conte D'arras 8.02 Via Principale Solo Media 16.43 Via Aldobrandeschi 8.10 Scuola Media Di Presciano 16.45 Str.Delle Ropole ( Inversione al Parcheggio) 8.15 Via Principale Solo Elementare 16.50 S.S.73 Levante Due Ponti 8.19 Via Conte D'Arras Solo Elementare Trasf. 8.21 Via Degli Aldobrandeschi Solo Elementare 8.22 Via S.Isidoro Solo Elementare 8.25 Scuola Elementare Arbia Trasf. SCUOLA ELEMENTARE COLLEVERDE ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.25 Pianella- Elementare S.Martini-Media Mattioli Scuolabu Linea A 8.00 Via Verdi – Colleverde Autobus Linea 537 A 12.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Lu – Me- Ve 16.30 Colleverde - Colle Pinzuto Autobus Linea E Ma - Gio 16.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Ma - Gio Scuolabus Linea A** Autobus Linea 537 A ** Trasf. Trasf. 7.10 Str di Colle Pinzuto 8.00 Str.Chiantigiana Botteganova 7.18 Piazzale Monteliscai 8.05 Str.di Scacciapensieri 7.22 Ponte al Bozzone 8.07 Via Orlandi 7.23 Str.Chiantigiana Inc.civico 118 8.08 Via G.Verdi 7.31 Pianella (Consorzio Agrario) 8.09 Str. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus S31 S31 Piazza Gramsci Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S31 (Piazza Gramsci) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Piazza Gramsci: 07:05 - 14:30 (2) Volte Basse: 13:50 - 19:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S31 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S31 Direzione: Piazza Gramsci Orari della linea bus S31 42 fermate Orari di partenza verso Piazza Gramsci: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:05 - 14:30 martedì 07:05 - 14:30 Volte Basse mercoledì 07:05 - 14:30 Volte Basse giovedì 07:05 - 14:30 Podere La Chiusa venerdì 07:05 - 14:30 Casacce sabato 07:05 - 14:30 Cerreto Selva domenica Non in servizio Poggio Salvi Staffoli Informazioni sulla linea bus S31 Turamino Direzione: Piazza Gramsci Fermate: 42 Durata del tragitto: 30 min Villa Prato La linea in sintesi: Volte Basse, Volte Basse, Podere La Chiusa, Casacce, Cerreto Selva, Poggio Salvi, San Girolamo Staffoli, Turamino, Villa Prato, San Girolamo, Melagrano, Carpineto, Bosco Inglese, Viale Europa, Melagrano Sant' Andrea A Montecchio, Chiesa, Vittorio Bardini, Vignali, Valle, Podere Camollia, Scuola Materna, Carpineto Ginestreto, Scuola Materna, Podere Camollia, L'Apparita, Incrocio Ginestreto, Ceraiolo, Bartalini, Bosco Inglese Villa Flora, Poggio Rose, Monastero, Costafabbri, Le Via Europa, Sovicille Cannelle, Tinello, Colonna San Marco, Parcheggio Fagiolone, Casone, Pescaia, Pescaia Alta, Nazario Viale Europa Sauro, Fratelli Cadorna, Piazza Gramsci Sant' Andrea A Montecchio -
Piano Operativo Comune Di Siena
Piano Operativo Norme Tecniche di Attuazione marzo 2020 Comune di Siena 2 Piano Operativo Progetto: Roberto Vezzosi (capogruppo) Stefania Rizzotti · ldp studio Massimiliano Rossi e Davide Giovannuzzi · Progeo Engineering s.r.l. (indagini geologiche e studi idraulici) Monica Coletta · Studio tecnico Agostoli di Coletta Frassineti Sarrica e Bianca Borri (aspetti agronomici e paesaggistici) Cristina Felici con Francesco Pericci · ATS s.r.l. (archeologia e beni culturali) Luca Gentili · ldp progetti gis s.r.l. (Sistema Informativo Territoriale) Andrea Debernardi e Emanuele Gianmaria Ferrara, Aldo Ciocia, Lorena Mastropasqua, Chiara Taiariol (mobilità) Gaetano Viciconte (aspetti legali in materia edilizia e urbanistica) Maria Rita Cecchini (edilizia sostenibile) Valutazione Ambientale Strategica con Valutazione di Incidenza: Terre.it srl (Spin Off di UNICAM) Techland Engineering studio associato Fabrizio Cinquini (responsabile) con Michela Biagi, Paolo Perna, Valeria Dini, Francesca Fascione, Angelo Recchi Sindaco: Luigi De Mossi Assessore all’Urbanistica: Francesco Michelotti Garante dell’informazione e della partecipazione: Gianluca Pocci Responsabile del procedimento: Paolo Giuliani Comune di Siena 3 Gli articoli 18 e 29 delle presenti Norme Tecniche di Attuazione sono integrati con i contenuti dell’emendamento alla D.C.C. n. 58 del 19/05/2020 (Delibera di adozione). 4 Sommario Parte I DISCIPLINE GENERALI .......................................................................................................................................... 11 Titolo I Caratteri del Piano 11 Art. 1 Contenuti ed ambito di applicazione 11 Art. 2 Elaborati costitutivi 11 Art. 3 Zone territoriali omogenee 12 Art. 4 Rapporto con il Regolamento Edilizio 12 Art. 5 Rapporto con i Piani di Settore e gli altri strumenti di pianificazione 12 Art. 6 Strumenti e modi di attuazione 12 Art. 7 Misure di salvaguardia 13 Titolo II Usi 14 Art. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus S38 S38 Piazza Gramsci Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S38 (Piazza Gramsci) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Piazza Gramsci: 09:20 - 17:20 (2) Ponte Pianella: 08:50 - 16:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S38 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S38 Direzione: Piazza Gramsci Orari della linea bus S38 24 fermate Orari di partenza verso Piazza Gramsci: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 09:20 - 17:20 martedì 09:20 - 17:20 Ponte Pianella mercoledì 09:20 - 17:20 Fonti 9 giovedì 09:20 - 17:20 Pianella venerdì 09:20 - 17:20 San Giovanni sabato 09:20 - 17:20 Via Del Bosco domenica Non in servizio Pian Dei Mattoni Geggiano Circolo Informazioni sulla linea bus S38 Ponte A Bozzone Direzione: Piazza Gramsci Fermate: 24 2 Via della Certosa, Castelnuovo Berardenga Durata del tragitto: 25 min Chiantigiana A.R.C.I. La linea in sintesi: Ponte Pianella, Fonti 9, Pianella, San Giovanni, Via Del Bosco, Pian Dei Mattoni, Geggiano Circolo, Ponte A Bozzone, Chiantigiana Chiantigiana A.R.C.I., Chiantigiana, Villa Le Rose, Ponte Al Bolgione, Chilometro Due, Bivio Vignano, Malafrasca, Villa Le Rose Bottega Nuova, Chiantigiana 5, Chiantigiana 3, Rotonda Madonnina Rossa, Sardegna 42, Simone Ponte Al Bolgione Martini, Garibaldi, Piazza Del Sale, Piazza Gramsci Strada Chiantigiana, Siena Chilometro Due Bivio Vignano Malafrasca Bottega Nuova Chiantigiana 5 Chiantigiana 3 Rotonda Madonnina Rossa Viale Pietro Toselli, Siena Sardegna 42 Viale Sardegna, -
Scuola Primaria Saffi 2017 / 2018
SCUOLA PRIMARIA SAFFI 2017 / 2018 Linea C Linea D (Lu-Ma-Me-Gio-Ve) (Lu-Ma-Me-Gio-Ve) 7.39 Str. da Montecchio a Ginestreto 7.40 Via Vignali 7.40 Via M.Celsi (scalette di A. Parri) 7.42 P.zza della Valle 7.41 P.zza della Valle 7.43 Via Fortini Inc. Ciro Marzocchi 7.50 Str. Grossetana 7.44 Str. Delle Macchiole 7.53 S.S. 73 Ponente Pian delle Fornaci 7.45 Str. Di Monastero 7.55 S.S.73 Ponente Costafabbri/Cannelle 7.47 Str. Degli Agostoli 7.56 S.S.73 Ponente Inc. Tinello 7.50 Str. Di Montalbuccio Chiesa 8.02 Str.Massetana 7.54 Str.Montalbuccio Ristorante 8.15 Scuola Primaria Saffi 7.56 Str.Montalbuccio Hotel Priori 7.57 Str.Montalbuccio Inc. Fraiese 7.58 Colonna S. Marco 8.10 Scuola Primaria Saffi Linea E Comunale Linea C (Lu-Ma-Me-Gio-Ve) (Lu-Ma-Me-Gio-Ve) 7.45 Via D. Neri (Piazzale) 7.38 S.Rocco a Pilli (P.zza della Repubblica) 7.48 S.S. 73 Ponente Pian Delle Fornaci 7.39 S.Rocco a Pilli ( Scuole Elementari) 7.50 S.S. 73 Ponente Costafabbri 7.40 S.Rocco a Pilli (Rotatoria Coop) 8.55 Str.dei Tufi (Inv. a P.ta Tufi) 7.42 Str. Grossetana 8.03 Str. Massetana Romana 7.45 Str. Grossetana Inc.Barontoli 8.15 Scuola Primaria Saffi 7.47 Str. Grossetana S.Andrea Arci 7.50 Str. Grossetana Costalpino 8.10 Scuola Primaria Saffi Comunale Linea F Linea G (Lu-Ma-Me-Gio-Ve) (Lu-Ma-Me-Gio-Ve) 7.40 Str. -
Gli Idronimi Della Lucchesia
Tesi di Laurea in Linguistica Generale Corso di Laurea Specialistica in Lingua e Letteratura Italiana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA Gli idronimi della Lucchesia Analisi dei nomi dei corsi d’acqua della provincia di Lucca Candidato: Gabriele Panigada Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Giovanna Arcamone Anno Accademico 2012/2013 In copertina, rappresentazione cartografica databile al 1717 dei confini tra Gello e Fabbriche di Vallico, sul- la quale sono evidenziati il torrente Turrite Cava e alcuni suoi affluenti di destra. Da MARTINELLI R. (a cura di), Terre di confine. La cartografia della Val di Secrhio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII. Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1989, p. 59. Acqua corrente ci beve il serpente ci beve Iddio ci posso bere anch’io.1 1 Formula recitata fino allo scorso secolo dagli abitanti di Villa Basilica qualora, trovandosi assetati nel bosco, fossero stati costretti a bere nei rii o nei bozzi: temendo che l’acqua potesse essere inquinata, per rendersi immuni da tale pericolo, prima di abbeverarsi ripetevano tre volte la breve strofa. Cfr. C. GABRIELLI ROSI , Dal Linchetto al Monello. Racconti, storie, leggende, lavori e tradizioni popolari nel comune di Villa Basilica. Lucca, Istituto Storico Lucchese, “La Balestra” n. 46, p. 65. Indice Introduzione pag. 7 Le parole dell’acqua pag. 17 I corsi d’acqua della provincia di Lucca pag. 21 Classi lessicali pag. 283 Antroponimia pag. 285 Fitotoponimia pag. 291 Zootoponimia pag. 297 Geotoponimia pag. 301 Acqua e dintorni pag. 309 Confini pag. 319 Opere e mestieri pag.