Relazione Ed Allegati
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
INDAGINI GEOLOGICO – APPLICATE 2010 QUADRORelazione CONOSCITIVO finale e allegati tecnici ASSESSORE ALL’URBANISTICA , PIANIFICAZIONE TERRITORIALE MARCO MACCHIETTI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ARCH. MASSIMO BETTI DIRETTORE AREA POLITICHE DEL TERRITORIO ING. FABIO GALLI GARANTE DELLA COMUNICAZIONE DOTT. GIOVANNI IOZZI PROGETTISTA ARCH. SILVIA VIVIANI GRUPPO DI PROGETTAZIONE ARCH. TERESAARRIGHETTI ASPETTI PAESAGGISTICI ARCH. EMANUELA MORELLI COLLABORATORI ARCH. CHIARA AGNOLETTI ARCH. LEONARDO RIGNANESE ARCH. ANTONELLA SALETTI DOTT.SSA LETIZIA COLTELLINI DOTT. DEVID ORLOTTI VALUTAZIONE INTEGRATA PROF. VINCENZO BENTIVEGNA ARCH. ANNALISA PIRRELLO ARCH. GABRIELE BARTOLETTI ARCH. LUCIA NINNO GRUPPO DI LAVORO ASPETTI GEOLOGICO APPLICATI Idrogeologia e Geologia Tecnica Pianificatoria PROF. PIERO BARAZZUOLI GEOL. FAUSTO CAPACCI GEOL. JENNY MIGLIORINI GEOL. ROBERTO RIGATI Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Siena STUDIO SUI GEOSITI PROF. ARMANDO COSTANTINI Università di Siena GRUPPO DI LAVORO ASPETTI ECONOMICI AREE PRODUTTIVE ED AGRITURISMI DOTT. ORAZIO FIGURA - Direttore area Politiche Economiche Provincia di Siena DOTT. DOMENICO NEVOSO - Eurobic Toscana Sud S.p.A. GRUPPO DI LAVORO INDAGINE CONOSCITIVA PIANI STRUTTURALI, REGOLAMENTI URBANISTICI E PROGRAMMI DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE Ufficio Assetto del Territorio Provincia di Siena: ARCH. FAUSTO DE ANDREIS ARCH. LETIZIA GIULIANI ARCH. DANIELA GIURA GEOL. BENEDETTA MOCENNI GEOM. SIMONA RAPPUOLI ARCH. ADELE SEMERARO CON I CONTRIBUTI DI: SETTORI DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA: AREA TERRITORIO E OPERE PUBBLICHE DIR. ING. FABIO GALLI, ARCH. MASSIMO BETTI PROVINCIA DI SIENA AREA POLITICHE ECONOMICHE DIR. DOTT. ORAZIO FIGURA SVILUPPO RURALE DIR. DOTT. PAOLO BUCELLI AREA POLITICHE DELL’AMBIENTE DIR. DOTT. PAOLO CASPRINI AREA RISORSE NATURALI DIR. GIAMPIERO SAMMURI, DOTT.SSA DOMITILLA NONIS CONSORZIO TERRE CABLATE PIANO TERRITORIALE DI INDAGINICOORDINAMENTO GEOLOGICO-APPLICATE PROVINCIALE Approvato con D.C.P. n. 124 del 14/12/2011 Gruppo di lavoro di Geologia Applicata Prof. Piero Barazzuoli, Dott. Geol. Fausto Capacci, Dott.ssa Geol. Jenny Migliorini e Dott. Geol. Roberto Rigati LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP GRUPPO DI LAVORO DI GEOLOGIA APPLICATA PIERO BARAZZUOLI, FAUSTO CAPACCI, JENNY MIGLIORINI E ROBERTO RIGATI Relazione PTC Provincia di Siena 2009 1. Difesa del suolo: Valutazione della Stabilità Potenziale dei Versanti al dissesto. 2. Protezione qualitativa delle Risorse Idriche: Valutazione della Vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento. 3. Valutazione quantitativa della domanda d’acqua in relazione alla risorsa presente sul territorio. Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Siena LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP INTRODUZIONE Visti i termini della convenzione tra l’Amministrazione Provinciale di Siena e l’Università degli Studi di Siena, Dipartimento Scienze della Terra, della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, avente come fine la revisione e l’aggiornamento del PTC di Siena, le ricerche di questo Gruppo di Lavoro di Geologia Applicata si sono così sviluppate: 1. Adeguamento del quadro conoscitivo, normativo delle metodologie finalizzate alla difesa del suolo, con particolare riferimento alla stabilità dei versanti; 2. Adeguamento del quadro conoscitivo, normativo delle metodologie finalizzate alla protezione qualitativa delle risorse idriche con particolare riferimento a quelle sotterranee tramite lo strumento della vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento; 3. Predisposizione di un nuovo quadro conoscitivo e normativo finalizzato alla gestione quantitativa delle risorse idriche, comprendendo in questo speditive valutazioni relative a: entità delle risorse idriche sotterranee dei principali acquiferi ricadenti nel territorio provinciale e analisi quantitativa della domanda d’acqua ai fini idropotabili, agricoli e produttivi, anche in rapporto alle problematiche relative alle reti di distribuzione; 4. L’avvio dello studio scientifico tecnico, con riferimento agli acquiferi strategici, finalizzato a fornire a medio termine all’Amministrazione strumenti conoscitivi trasformabili in strumenti operativi, consistente in verifica delle conoscenze esistenti e progettazione delle ricerche future. Pertanto , in conformità al programma di lavoro, la presente relazione è stata articolata in tre parti: 1. Difesa del suolo: Valutazione della Stabilità Potenziale dei Versanti al dissesto; 2. Protezione qualitativa delle Risorse Idriche: Valutazione della Vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento; 3. Valutazione quantitativa della domanda d’acqua in relazione alla risorsa presente sul territorio, all’interno della quale, e con riferimento agli acquiferi strategici, sono state riportate le risultanze degli studi relativi a tali acquiferi attraverso schede di sintesi inerenti lo strato delle conoscenze geologiche, idrogeologiche e gestionali delle risorse idriche di questi principali corpi idrici significativi sotterranei ricadenti nel territorio provinciale. Fanno parte integrante della relazione anche i due allegati tecnici relativi a: Allegato 1- Disciplina tecnica per la redazione delle carte di vulnerabilità degli acquiferi: il metodo S.I.P.S. Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Siena 2 LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP Allegato 2- Disciplina tecnica per l’individuazione e la gestione delle aree di salvaguardia delle opere di captazione destinate al consumo umano Le elaborazioni cartografiche, riprodotte in gran parte alla scala 1:125000, (ma frutto di elaborazioni alla scala 1:10000, disponibili in formato digitale), di corredo alla relazione riguardano: ¾ TAV. QC IG 1 Carta Geologica (Università degli Studi di Siena - Centro di Geotecnologie); ¾ TAV.QC IG 2 Carta Geomorfologica (Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Scienze della Terra); ¾ TAV. QC IG 3 Carta della Stabilità Potenziale dei Versanti (A.I. 1967-2006); ¾ TAV. QC IG 4: Carta della Pioggia media (A.I. 1967-2006); ¾ TAV. QC IG 5: Carta della Temperatura (A.I. 1967-2006); ¾ TAV. QC IG 6: Carta della Evapotraspirazione (A.I. 1967-2006); ¾ TAV. QC IG 7: Carta della Eccedenza Idrica (A.I. 1967-2006); ¾ TAV. QC IG 8: Carta della Permeabilità; ¾ TAV. QC IG 9: Carta della Vulnerabilità Intrinseca; ¾ TAV. QC IG 10 a, b, c, d, e, f: Carta della Vulnerabilità Intrinseca; ¾ TAV. ST IG 1: Carta della Sensibilità. Le tavole comprese tra la QC IG 3 ÷ QC IG 10 e ST IG 1 sono state elaborate e redatte dal presente gruppo di lavoro. L’impegno di questo gruppo di lavoro si è infine concluso con un contributo alla definizione di una nuova Disciplina del PTC, concretizzatosi nella formulazione di una nuova normativa inerente la Sostenibilità Ambientale (art. 10), con particolare riferimento alle problematiche inerenti l’Acqua nei suoi aspetti di Tutela e Gestione degli acquiferi (art. 10.1). Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Siena 3 LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP 1. Difesa del suolo: Valutazione della Stabilità Potenziale dei Versanti al dissesto. Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Siena 4 LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP INDICE INTRODUZIONE ...............................................................................................................................6 GENERALITÀ SULLE METODOLOGIE ADOTTATE DAL PTCP VIGENTE........................6 NUOVE PROPOSTE METODOLOGICHE ...................................................................................7 METODOLOGIA SINMAP...............................................................................................................8 ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEL METODO..........................................................................15 LIMITI DELLA METODOLOGIA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ...............................18 RIFLESSIONI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE ...............................................................18 CONCLUSIONE...............................................................................................................................25 Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Siena 5 LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP INTRODUZIONE La “pianificazione territoriale” può essere considerata oggi l’ambito culturale più idoneo per valutare e prevedere le ripercussioni che certe azioni antropiche possono avere sugli equilibri naturali di una regione. Risulta quindi evidente come le variazioni d’uso del territorio influenzano sempre l’entità delle risorse rinnovabili ed il rischio di catastrofi naturali. La gestione di un territorio deve saper valutare la suscettibilità dello stesso a movimenti gravitativi di instabilità, siano questi reali o potenziali, così da poter progettare nel miglior modo possibile il suo sviluppo futuro. La stabilità o instabilità di un versante viene definita tramite lo studio di alcuni fattori: geologico- tecnici, geomorfologici, litologici, ecc. A tutti questi va aggiunto un altro fattore che da solo è in grado di scombinare gli equilibri di un versante: il fattore antropico. L’instabilità di un versante è infatti il risultato dell’azione concomitante di più fattori che si riuniscono sotto il nome di fattori predisponenti: litologia, giacitura, grado di fatturazione, acclività del versante, caratteristiche