Relazione Ed Allegati

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Ed Allegati INDAGINI GEOLOGICO – APPLICATE 2010 QUADRORelazione CONOSCITIVO finale e allegati tecnici ASSESSORE ALL’URBANISTICA , PIANIFICAZIONE TERRITORIALE MARCO MACCHIETTI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ARCH. MASSIMO BETTI DIRETTORE AREA POLITICHE DEL TERRITORIO ING. FABIO GALLI GARANTE DELLA COMUNICAZIONE DOTT. GIOVANNI IOZZI PROGETTISTA ARCH. SILVIA VIVIANI GRUPPO DI PROGETTAZIONE ARCH. TERESAARRIGHETTI ASPETTI PAESAGGISTICI ARCH. EMANUELA MORELLI COLLABORATORI ARCH. CHIARA AGNOLETTI ARCH. LEONARDO RIGNANESE ARCH. ANTONELLA SALETTI DOTT.SSA LETIZIA COLTELLINI DOTT. DEVID ORLOTTI VALUTAZIONE INTEGRATA PROF. VINCENZO BENTIVEGNA ARCH. ANNALISA PIRRELLO ARCH. GABRIELE BARTOLETTI ARCH. LUCIA NINNO GRUPPO DI LAVORO ASPETTI GEOLOGICO APPLICATI Idrogeologia e Geologia Tecnica Pianificatoria PROF. PIERO BARAZZUOLI GEOL. FAUSTO CAPACCI GEOL. JENNY MIGLIORINI GEOL. ROBERTO RIGATI Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Siena STUDIO SUI GEOSITI PROF. ARMANDO COSTANTINI Università di Siena GRUPPO DI LAVORO ASPETTI ECONOMICI AREE PRODUTTIVE ED AGRITURISMI DOTT. ORAZIO FIGURA - Direttore area Politiche Economiche Provincia di Siena DOTT. DOMENICO NEVOSO - Eurobic Toscana Sud S.p.A. GRUPPO DI LAVORO INDAGINE CONOSCITIVA PIANI STRUTTURALI, REGOLAMENTI URBANISTICI E PROGRAMMI DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE Ufficio Assetto del Territorio Provincia di Siena: ARCH. FAUSTO DE ANDREIS ARCH. LETIZIA GIULIANI ARCH. DANIELA GIURA GEOL. BENEDETTA MOCENNI GEOM. SIMONA RAPPUOLI ARCH. ADELE SEMERARO CON I CONTRIBUTI DI: SETTORI DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA: AREA TERRITORIO E OPERE PUBBLICHE DIR. ING. FABIO GALLI, ARCH. MASSIMO BETTI PROVINCIA DI SIENA AREA POLITICHE ECONOMICHE DIR. DOTT. ORAZIO FIGURA SVILUPPO RURALE DIR. DOTT. PAOLO BUCELLI AREA POLITICHE DELL’AMBIENTE DIR. DOTT. PAOLO CASPRINI AREA RISORSE NATURALI DIR. GIAMPIERO SAMMURI, DOTT.SSA DOMITILLA NONIS CONSORZIO TERRE CABLATE PIANO TERRITORIALE DI INDAGINICOORDINAMENTO GEOLOGICO-APPLICATE PROVINCIALE Approvato con D.C.P. n. 124 del 14/12/2011 Gruppo di lavoro di Geologia Applicata Prof. Piero Barazzuoli, Dott. Geol. Fausto Capacci, Dott.ssa Geol. Jenny Migliorini e Dott. Geol. Roberto Rigati LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP GRUPPO DI LAVORO DI GEOLOGIA APPLICATA PIERO BARAZZUOLI, FAUSTO CAPACCI, JENNY MIGLIORINI E ROBERTO RIGATI Relazione PTC Provincia di Siena 2009 1. Difesa del suolo: Valutazione della Stabilità Potenziale dei Versanti al dissesto. 2. Protezione qualitativa delle Risorse Idriche: Valutazione della Vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento. 3. Valutazione quantitativa della domanda d’acqua in relazione alla risorsa presente sul territorio. Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Siena LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP INTRODUZIONE Visti i termini della convenzione tra l’Amministrazione Provinciale di Siena e l’Università degli Studi di Siena, Dipartimento Scienze della Terra, della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, avente come fine la revisione e l’aggiornamento del PTC di Siena, le ricerche di questo Gruppo di Lavoro di Geologia Applicata si sono così sviluppate: 1. Adeguamento del quadro conoscitivo, normativo delle metodologie finalizzate alla difesa del suolo, con particolare riferimento alla stabilità dei versanti; 2. Adeguamento del quadro conoscitivo, normativo delle metodologie finalizzate alla protezione qualitativa delle risorse idriche con particolare riferimento a quelle sotterranee tramite lo strumento della vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento; 3. Predisposizione di un nuovo quadro conoscitivo e normativo finalizzato alla gestione quantitativa delle risorse idriche, comprendendo in questo speditive valutazioni relative a: entità delle risorse idriche sotterranee dei principali acquiferi ricadenti nel territorio provinciale e analisi quantitativa della domanda d’acqua ai fini idropotabili, agricoli e produttivi, anche in rapporto alle problematiche relative alle reti di distribuzione; 4. L’avvio dello studio scientifico tecnico, con riferimento agli acquiferi strategici, finalizzato a fornire a medio termine all’Amministrazione strumenti conoscitivi trasformabili in strumenti operativi, consistente in verifica delle conoscenze esistenti e progettazione delle ricerche future. Pertanto , in conformità al programma di lavoro, la presente relazione è stata articolata in tre parti: 1. Difesa del suolo: Valutazione della Stabilità Potenziale dei Versanti al dissesto; 2. Protezione qualitativa delle Risorse Idriche: Valutazione della Vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento; 3. Valutazione quantitativa della domanda d’acqua in relazione alla risorsa presente sul territorio, all’interno della quale, e con riferimento agli acquiferi strategici, sono state riportate le risultanze degli studi relativi a tali acquiferi attraverso schede di sintesi inerenti lo strato delle conoscenze geologiche, idrogeologiche e gestionali delle risorse idriche di questi principali corpi idrici significativi sotterranei ricadenti nel territorio provinciale. Fanno parte integrante della relazione anche i due allegati tecnici relativi a: Allegato 1- Disciplina tecnica per la redazione delle carte di vulnerabilità degli acquiferi: il metodo S.I.P.S. Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Siena 2 LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP Allegato 2- Disciplina tecnica per l’individuazione e la gestione delle aree di salvaguardia delle opere di captazione destinate al consumo umano Le elaborazioni cartografiche, riprodotte in gran parte alla scala 1:125000, (ma frutto di elaborazioni alla scala 1:10000, disponibili in formato digitale), di corredo alla relazione riguardano: ¾ TAV. QC IG 1 Carta Geologica (Università degli Studi di Siena - Centro di Geotecnologie); ¾ TAV.QC IG 2 Carta Geomorfologica (Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Scienze della Terra); ¾ TAV. QC IG 3 Carta della Stabilità Potenziale dei Versanti (A.I. 1967-2006); ¾ TAV. QC IG 4: Carta della Pioggia media (A.I. 1967-2006); ¾ TAV. QC IG 5: Carta della Temperatura (A.I. 1967-2006); ¾ TAV. QC IG 6: Carta della Evapotraspirazione (A.I. 1967-2006); ¾ TAV. QC IG 7: Carta della Eccedenza Idrica (A.I. 1967-2006); ¾ TAV. QC IG 8: Carta della Permeabilità; ¾ TAV. QC IG 9: Carta della Vulnerabilità Intrinseca; ¾ TAV. QC IG 10 a, b, c, d, e, f: Carta della Vulnerabilità Intrinseca; ¾ TAV. ST IG 1: Carta della Sensibilità. Le tavole comprese tra la QC IG 3 ÷ QC IG 10 e ST IG 1 sono state elaborate e redatte dal presente gruppo di lavoro. L’impegno di questo gruppo di lavoro si è infine concluso con un contributo alla definizione di una nuova Disciplina del PTC, concretizzatosi nella formulazione di una nuova normativa inerente la Sostenibilità Ambientale (art. 10), con particolare riferimento alle problematiche inerenti l’Acqua nei suoi aspetti di Tutela e Gestione degli acquiferi (art. 10.1). Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Siena 3 LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP 1. Difesa del suolo: Valutazione della Stabilità Potenziale dei Versanti al dissesto. Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Siena 4 LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP INDICE INTRODUZIONE ...............................................................................................................................6 GENERALITÀ SULLE METODOLOGIE ADOTTATE DAL PTCP VIGENTE........................6 NUOVE PROPOSTE METODOLOGICHE ...................................................................................7 METODOLOGIA SINMAP...............................................................................................................8 ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEL METODO..........................................................................15 LIMITI DELLA METODOLOGIA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ...............................18 RIFLESSIONI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE ...............................................................18 CONCLUSIONE...............................................................................................................................25 Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Siena 5 LE R ISORSE “GEOLOGICHE” ESSENZIALI D EL TERRITORIO GOVERNATE D AL PTCP INTRODUZIONE La “pianificazione territoriale” può essere considerata oggi l’ambito culturale più idoneo per valutare e prevedere le ripercussioni che certe azioni antropiche possono avere sugli equilibri naturali di una regione. Risulta quindi evidente come le variazioni d’uso del territorio influenzano sempre l’entità delle risorse rinnovabili ed il rischio di catastrofi naturali. La gestione di un territorio deve saper valutare la suscettibilità dello stesso a movimenti gravitativi di instabilità, siano questi reali o potenziali, così da poter progettare nel miglior modo possibile il suo sviluppo futuro. La stabilità o instabilità di un versante viene definita tramite lo studio di alcuni fattori: geologico- tecnici, geomorfologici, litologici, ecc. A tutti questi va aggiunto un altro fattore che da solo è in grado di scombinare gli equilibri di un versante: il fattore antropico. L’instabilità di un versante è infatti il risultato dell’azione concomitante di più fattori che si riuniscono sotto il nome di fattori predisponenti: litologia, giacitura, grado di fatturazione, acclività del versante, caratteristiche
Recommended publications
  • PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta Comunale, Via Mameli (Sezioni Elettorali N
    PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della Libertà 53 (sezione elettorali n. 4 e 5) Palestra, Viale Toscana, Arbia (sezioni elettorali n. 7 e 8) BUONCONVENTO Casa del Popolo* CASOLE D'ELSA Casole, Sede Pd, via Casolani (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Pievescola, Centro polivante* Monteguidi, circolo Arci* Mensano, saletta casolani* Cavallano, saletta centro civico CASTELLINA IN CHIANTI Circolo Sangallo, Via Trento e Trieste, 58* CASTELNUOVO BERARDENGA Castelnuovo paese, Società Filarmonica, Piazza della Citerna 4 (sezioni elettorali n. 1, 2 e 3)* Casetta - Sede Pd, Via Peruzzi, 13 (sezione elettorale n. 4) Pianella - Piscina Comunale (sezioni elettorale 5 e 6) VAGLIAGLI - Sala polisportiva, ex scuola, Via Senese (sezione elettorale n. 7) Quercegrossa - Sede Misericordia, Via Del Chianti Classico, 5 (sezione elettorale 8) CASTIGLIONE D'ORCIA Castiglion d'Orcia, Sede Proloco, Viale Marconi, 13 (sezione elettorale n. 1 e 4)* Campiglia, Centro Civico Via Fiume (sezione elettorale n. 2) Gallina, campo sportivo, via colombaio Vivo d'Orcia, scuola materna via 4 novembre (sezione elettorale n. 3) CETONA circolo pd, Piazza Arnolfo (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Le Piazze, Circolo Arci Via della Resistenza (sezione elettorale n. 3) CHIANCIANO TERME Sede pd, Via Dante Alighieri* CHIUSDINO Chiusdino, Palestra ex scuola media (sez. elettorale n.1)* Palazzetto, Circolo Arci, Via Massetana (sez. elettorale n. 2) Ciciano, Circolo Arci, Via Massetana 9 ( sez. elettorale n. 4) Frassini, Circolo Arci ( sez. elettorale n. 5) Montalcinello, Circolo Unitario, Via Ugo Mancini ( sez.
    [Show full text]
  • ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA COGNOME NOME INDIRIZZO PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri
    ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA CITTA' COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri Veronica Via Umberto I°, 5 Piancastagnaio SI Alicia Andrea Loc. Monti 89 Gaiole in Chianti. SI Ambrosio Filomena Via Elia Mazzei, 34 Castelnuovo B.ga SI Amerighi Laura Montevarchi SI Angeli Pierluigi Via G. di Vittorio, 9 Chianciano Terme SI Angeletti Daniela Via Oslavia,105 Chiusi SI Ardenghi Daniela Via di Fontanella,21 Siena SI Aurigi Ilaria Via Alfieri, 23/B Castelnuovo B.ga SI Avanzati Alessandra Via Chianacce, 20 Montepulciano SI Azzalin Gianluca Piazza Nagj, 2 Poggibonsi SI Bacci Renato Via G..Matteotti 53 Volterra SI Baglioni Serena S.S. 146 Sud, 14 Montepulciano SI Baglioni Denise Loc. Terranera di Sotto, 172/A Subbiano (AR) Baiocchi Lisa Via Trento,48 Abbadia S.Salvatore SI Baldini Rita Via dello Spuntone, 2 Colle di Val D'Elsa SI Bandini Gaia Loc.Il Casalone Colle Val d'Elsa SI Bani Gloria Loc. Pancole, 19/A San Gimignano SI Baragli Viviana Località Sant'Andrea, 10 San Gimignano SI Barbagli Lisa Strada di Colle Pinzuto,52 Siena SI Barbetti Stefania Via Roma,2 Siena SI Barbetti Tiziana P.zza del Mercato 48 Siena SI Barbieri Gabriella Via dei Pispini,55 Siena SI Bardelli Federica Via Traversa Valdichiana Ovest , 62 Torrita di Siena SI Bardelli Sara Via Abruzzi, 20 Siena SI Bardelli Annalisa Via Leccetello, 53 Trequanda SI Bartalini Duccio P.zza G.Amendola.6 Siena SI Bartoli Francesca Via E.Fermi,14 Sinalunga SI Bassanelli Elisa Via Gallerani, 19 Siena SI Bastreghi Elena Via Lauretana Ovest, 1 Montepulciano SI Batelli Barbara Loc.
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Piano Strutturale E Al Regolamento Urbanistico Vigenti Del Comune Di Gaiole in Chianti PIANO STRUTTURALE - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
    + D.C.C. n. 2 del 04/03/2015 Varianti puntuali al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico vigenti del Comune di Gaiole in Chianti PIANO STRUTTURALE - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ....................................................................................... 5 Art. 1 - Natura e funzioni del Piano Strutturale ............................................................ 5 Art. 2 - Efficacia del P.S. ................................................................................................ 5 Art. 3 - Attuazione del P.S. ............................................................................................ 6 Art. 4 - Elaborati del P.S. ............................................................................................... 6 TITOLO II - DISCIPLINA STRUTTURALE DEL TERRITORIO E STATUTO DEI LUOGHI .............. 10 Art. 5 - Sistemi territoriali ........................................................................................... 10 Art. 5/bis - Invarianti strutturali ................................................................................. 11 Art. 5/ter - Obiettivi della parte gestionale del Piano ................................................ 12 CAPO I - SISTEMA DEL FONDOVALLE ............................................................................... 13 Art. 6 - Subsistema del territorio aperto di fondovalle .............................................. 13 Art. 7 - UTOE fondovalle asciutto ..............................................................................
    [Show full text]
  • Il Bilancio Di Mandato 2004-2009 Comune Di Colle Di Val D'elsa
    Bilancio di mandato 2004-2009 Il Bilancio di mandato 2004-2009 Comune di Colle di Val d’Elsa Sintesi 1 Bilancio di mandato 2004-2009 Presentazione del Sindaco 2 Bilancio di mandato 2004-2009 Finalità e Obiettivi che hanno ispirato la redazione del Bilancio di Mandato del Comune di Colle di Val d’Elsa. Il Comune di Colle di Val D’Elsa ha scelto di realizzare un Bilancio di mandato al fine di rendere il conto alla collettività amministrata sui risultati contenuti rispetto a quanto previsto. In altre parole, tale documento è visto come uno strumento di rendicontazione trasparente, comprensibile ed attendibile sui principali risultati conseguiti dall’Amministrazione nell’arco del periodo di mandato 2004-2009 rispetto ai valori, programmi ed obiettivi dichiarati ad inizio dello stesso. La decisione di redigere un Bilancio di Mandato, documento non obbligatorio per legge, risponde a due esigenze fortemente avvertite dall’Ente. La prima, essenzialmente politica, è quella di rispondere ad una crescente richiesta di accountability da parte della collettività amministrata, basata sull’assunzione da parte dell’Ente di precisi impegni nei confronti della propria comunità di riferimento, la quale richiede strumenti di feed-back informativo, sulla base dei quali valutare l’utilizzo che gli organi politici hanno fatto della delega di potere loro affidata e delle risorse poste a loro disposizione. La seconda esigenza è di tipo amministrativo, ovvero fornire agli organi politici uno strumento gestionale strategico di verifica dell’allineamento tra valori e programmi dichiarati ad inizio del mandato e la loro traduzione in azioni e risultati, nonché una base di partenza per la definizione delle politiche di sviluppo dei prossimi anni, in modo da poter eventualmente “modificare la rotta” ed apportare adeguati correttivi alle strategie o ai programmi in cui esse trovano attuazione.
    [Show full text]
  • Top of Tuscany
    SPECIAL 2021 TOP OF TUSCANY BIG WINE GUIDE: THE TOP 400 TUSCAN WINES BRUNELLO, CHIANTI CLASSICO, BOLGHERI AND MORE COOL TIPS FOR WHERE TO EAT, DRINK AND STAY Contents 05 Trends & facts 2020/2021 08 The three tenors Legends that have made history 14 The magnificent seven Talents of the year 19 Top 5 white wines The best white wines of the year 20 Top 10 red wines Editorial The best red wines of the year 22 Best buys 2020 10 wines offering top value for money ow that our lives are centred primarily on our own gardens and our own wine cellars (where time and finances allow), we have much more leisure 24 Vernaccia San Gimignano to do what we wish. COVID-19 has affected many things, including our N 28 Maremma view of ourselves as wine connoisseurs and quasi-globetrotters. The majority of our tours of Italy and Tuscany planned for spring and summer 32 Morellino die Scansano DOCG 2020 were limited to the works of Fruttero & Lucentini (especially their ’The Pal- io of Dead Riders’, the best Siena book of all) and to exploring the depths of var- 35 Montecucco ious bottles of mature Brunello, Chianti Classico, Vino Nobile or Bolgheri Supe- 38 Brunello di Montalcino riore. However, things will eventually change, and if you should find the time to flick through this edition of Top of Tuscany as you rekindle your wanderlust with 46 Vino Nobile die Montepulciano a glass of Tignanello or Masseto, we would be delighted. The following pages offer a colourful mix of wine stories, and above all a wealth 50 Chianti Classico DOCG of bottles tasted: we have selected more than 400 from all over Tuscany, with 145 granted the ’Top of Tuscany’ accolade.
    [Show full text]
  • Chianti Classico Indice / Index
    CHIANTI CLASSICO INDICE / INDEX pagina page 2 PASSAPORTO 14 PASSPORT 3 IL TERRITORIO 15 THE TERRITORY 4 PIRAMIDE DELLA QUALITÀ 16 THE QUALITY PYRAMID 6 L’originALE 18 THE ORIGINAL 8 LA STORIA 20 THE HISTORY 10 IL CONSORZIO 22 THE CONSORTIUM 11 LA LEGGENDA 23 THE LEGEND 12 NON SOLO VINO 24 NOT JUST WINE 25 AZIENDE 25 WINE ESTATES VINITALY | 2018 CHIANTI CLASSICO PASSAPORTO Nome Chianti Classico DOCG Anno di nascita 1716: si delimitano i confini della zona di produzione Luogo di nascita Territorio che comprende, tra le province di Firenze e Siena, i comuni di: Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa Estensione del territorio 70.000 ha Superficie vitata del territorio 10.000 ha Vigneti iscritti all’albo del 7.200 ha Chianti Classico Uvaggio indicato Sangiovese: da un minimo di 80% a un massimo di 100% dal disciplinare Altri vitigni autorizzati a bacca rossa (autoctoni o internazionali): di produzione massimo 20% Produzione media annua in bottiglie 35/38 millioni (ultimi 10 anni) Produzione media annua in ettolitri 270.000 hl (ultimi 10 anni) Soci Consorzio Vino Chianti Classico 523 di cui 315 imbottigliatori ESPORTATO IN 130 PAESI NEL 2017 Italia 23% Stati Uniti 33% Germania 12% Canada 8% Paesi Scandinavi 5% Regno Unito 4% Svizzera 3% Giappone 3% Benelux 2% Cina e Hong Kong 2% ITALIANO Russia 1% Francia 1% Altri Paesi 3% 2 VINITALY | 2018 CHIANTI CLASSICO IL TERRITORIO
    [Show full text]
  • MASSA CARRARA a Cura Di: P
    NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 249 MASSA CARRARA a cura di: P. Conti (1,2), L. Carmignani (1,2), G. Massa (1), M. Meccheri (2), E. Patacca (3), P. Scandone (3), D. Pieruccioni(3) Con contributi di: G. Molli(3), L. Vaselli(4) (Geologia strutturale) S. Ravani(2) (Stratigrafia) F. Baldacci(3), F. Bonciani(1) (Geomorfologia) L. D’Argliano(5), E. Aiello(1) (Quaternario della piana costiera) R. Rossetto(6), B. Baldi(1) (Idrogeologia) S. Mancini(1), L. Vaselli(4) (Miniere, attività estrattiva) F. Fanucci(7), D. Morelli(7), L. Cipriani(8), C. Nicola(9) (Geologia della parte a mare) (1) - Centro di GeoTecnologie, Università degli Studi di Siena; (2) - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena; (3) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Pisa; (4) - CNR - IGG, Pisa; (5) - Provincia di Massa-Carrara, Massa; (6) - Scuola Superiore S.Anna, Pisa; (7) - Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine, Università degli Studi di Trieste; (8) - Regione Toscana, D.G. Politiche Territoriali e Ambientali; (9) - Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Università degli Studi di Genova. Regione Toscana Ente realizzatore: Sistema Informativo Territoriale e Ambientale P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. CAMPOBASSO Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. GALLUZZO Responsabile del Progetto CARG per la Regione Toscana: G. Lavorini Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri Gestione operativa del Progetto CARG per la Regione Toscana: G.
    [Show full text]
  • A Colle Val D'elsa
    proponeva come l’espressione tangibile dei Franzesi nella loro veste Il primo sviluppo urbano di Colle, infatti, soprattutto nella zona del di rappresentanti dell’impero. La nuova gestione della zona si pro- Piano, fu certamente stimolato dalla “gora” più antica, che portava filò alla stregua di una signoria territoriale. le acque dell’Elsa da San Marziale verso l’abitato di Spugna, sfrut- Nella seconda metà del XIV secolo Staggia fu ceduta a Firenze ed en- tando la naturale pendenza del terreno. trava nel suo dominio, trasformandosi da centro autonomo e im- Questa prima gora si può far risalire all’XI secolo, subito dopo che le portante a centro molto periferico di un ben più ampio stato. terre, in cui si svilupperanno il Castello e il Piano (oltre a Spugna, l’a- Anche a Colle, con la discesa di Arrigo VII e la ripresa dell’offensiva rea della Badia, Spertolo e la zona di Campolungo), erano passate sotto ghibellina, si affermò un vero e proprio potere di tipo signorile or- la gestione dei conti Aldobrandeschi e da loro affidate all’abbazia di ganizzato intorno alla famiglia dei Tancredi; fu un breve periodo, Sugna 254. Fino ad allora nel tessuto urbano di Colle (il Castello, il poiché già con la fine della pressione ghibellina nel 1329, la signoria Piano, Borgo Santa Caterina) prevaleva la campagna: nei documenti venne stroncata dai fiorentini 248. sono ricordate case attorno alla chiesa di Spugna con cimitero, una Sino dai decenni iniziali del XIV secolo, vediamo comunque l’orga- “cella” e mulini lungo il corso dell’Elsa sottostante, “casalini” o “ca- nismo comunale continuare e rafforzare il proprio ruolo di coordi- panne” con appezzamenti di terra nel Piano, un appezzamento di terra natore e regolamentatore dell’economia, entrando nella gestione di- coltivato nel “Piticciano” (l’attuale Castello) con (forse) un piccolo ca- retta delle strutture molitorie.
    [Show full text]
  • Paolino Pieri, Croniche Di Firenze, Edizione Critica
    Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea Paolino Pieri, Croniche di Firenze, edizione critica. Relatore Laureando Prof. Davide Cappi Andrea Bego n° matr.1103748 / LMFIM Anno Accademico 2015 / 2016 Indice ♦ Introduzione......................................................................................................1 ♦ Descrizione del manoscritto.............................................................................5 ♦ Criteri di trascrizione e di edizione..................................................................7 ♦ Paolino Pieri, Croniche...................................................................................11 ♦ Note storiche...................................................................................................87 ♦ Glossario.......................................................................................................121 ♦ Indice dei nomi di persona...........................................................................125 ♦ Indice dei nomi di luogo e di nazionalità.....................................................133 ♦ Appendice.....................................................................................................141 ♦ Bibliografia...................................................................................................145 Introduzione 1 Le cronaca di Paolino Pieri (o «Paulino di Piero» 1.2-3) ci è pervenuta in copia unica nel ms. Magliabechiano
    [Show full text]
  • REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
    NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons.
    [Show full text]
  • Colle Di Val D'elsa
    m.m.m. m.m.m. COLLE DI VAL D’ELSA SAANNNG GIMIGNANO SAN GGIIMIGNANO Fino dai primi dell’anno 1000 si hanno no- tizie di Colle che, in epoca medioevale, si MolinoMoMolil nono sviluppò anche per merito dei benefi ci traf- did AianoAiaianon fi ci della via Francigena che l’attraversava. Conobbe un periodo di splendore quando, nel 1592 fu elevata a rango di città e sede vescovile e le sue industrie si svilupparono grazie alla canalizzazione (con il sistema VARIANTE delle Gore) delle acque del fi ume Elsa che INTERNA alimentavano i mulini , le cartiere etc. de- SUD BORGATELLO cretandone la crescita e facendola diventare uno dei più importanti centri economici e culturali fi no al ‘700. Dal 1800 divenne un importante centro industriale specializza- to nella produzione di carta, ferro, vetro e tutt’oggi è importante nel mondo per la pro- duzione di cristallo lavorato a mano. VVia Porta Vecchia ia VIA DELLA P PORTA o 4 rta VECCHIA co V . Frances ec onte di S ch PPonte di S. Francesco ia Via COLLE DI VAL D’ELSA Via Volterrana Di 1 etr rana o le Mura The town of Colle was established in me- 2a Via Volter FORNACINA dieval times close to the via Francigena and was one of the protagonists in the fi ghts BORGO between Guelphs and Ghibellines. Many a 37 erran Volt medieval and renaissance buildings of gre- ia at historical and architectural value are still VVia Volterrana COLLE DI VAL D’ELSA present in the upper part of the town and bear witness to this period.
    [Show full text]