m.m.m. m.m.m. COLLE DI VAL D’ELSA SAANNNG GIMIGNANO SAN GGIIMIGNANO Fino dai primi dell’anno 1000 si hanno no- tizie di Colle che, in epoca medioevale, si MolinoMoMolil nono sviluppò anche per merito dei benefi ci traf- did AAianoiaianon fi ci della via Francigena che l’attraversava. Conobbe un periodo di splendore quando, nel 1592 fu elevata a rango di città e sede vescovile e le sue industrie si svilupparono grazie alla canalizzazione (con il sistema VARIANTE delle Gore) delle acque del fi ume Elsa che INTERNA alimentavano i mulini , le cartiere etc. de- SUD cretandone la crescita e facendola diventare uno dei più importanti centri economici e culturali fi no al ‘700. Dal 1800 divenne un importante centro industriale specializza- to nella produzione di carta, ferro, vetro e tutt’oggi è importante nel mondo per la pro- duzione di cristallo lavorato a mano. VVia Porta Vecchia ia VIA DELLA P PORTA o 4 rta VECCHIA co V . Frances ec onte di S ch PPonte di S. Francesco ia Via COLLE DI VAL D’ELSA Via Volterrana Di 1 etr rana o le Mura The town of Colle was established in me- 2a Via Volter FORNACINA dieval times close to the via Francigena and was one of the protagonists in the fi ghts BORGO between Guelphs and Ghibellines. Many a 37 erran Volt medieval and renaissance buildings of gre- ia at historical and architectural value are still VVia Volterrana COLLE DI VAL D’ELSA present in the upper part of the town and bear witness to this period. A widespread network of mills and paper factories , su- pllied with water from the Elsa river, deter- LE GRAZIE mined the growth of Colle as an important economic and cultural centre up the 18 th century. In the 19th century, the town beca- SP 68 SP 68 me one of ’s major industrial cen- ters specializing in the production of glass, iron and crystal. 7 2 SANT’ANDREA

SP

CAMPIGLIA

7 2 m. P m. m.m. S m.m.

VOLTERRAN A C E CIN

COLLE VAL D’ELSA LA CITTÀ DEL CRISTALLO

m.m.m. La differenza sostanziale tra il Vetro ed il Cristallo è data dalla presenza dell’ossido di piombo che modifi ca la densità ed il colore del vetro aumentando notevolmente l’indice di rifrazione. Soltanto i vetri che contengono almeno il 24% di ossido di piombo hanno, per legge, il permesso di essere chiamati cristalli.

COLLE VAL D’ELSA THE CITY OF CRYSTAL

The main difference between Glass and Crystal lies in the presence of lead oxide which alters in the density of the glass and, consequently, its refractive index approaching optical properties of diamond. Only glass that contains 24% lead oxide can legally be called Crystal.

LA VIA FRANCIGENA

L’importante via religiosa che dalla cattedrale di Canterbury attraversava la Francia e la Svizzera per raggiungere Roma, oggi come allora , percorre il territorio della Val d’Elsa. La via, facente parte dei numerosi “percorsi Romei”, fu costruita in epoca Longobarda e successivamente ampliata dai Franchi, divenne una delle principali strade di collegamento tra il Nord ed il Sud Europa.

1-Porta Volterrana (o Nova o Salis o Solis ) XV sec. LA VIA FRANCIGENA 2a-Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra. 4-Ponte dei Frati XIV sec. The via Francigena is an ancient road between Rome and Canterbury, passing through France, Switzerland and . In medieval times it was an 5-Chiesa e Monastero di S.Francesco XIII sec. important and pilgrimage route.This major medieval route crosses through Colle di Val d’Elsa before reaching to Siena and Rome. 9-Chiesa di Santa Caterina (d’Alessandria) XV sec. 11-Palazzo Renieri di Sopra XVI sec. 12-Palazzo F.Campana XVI sec. 12a-Ponte F.Campana XVI sec. 13-Fonte Coveri XIV sec. 14-Bastione di Sapia XV sec. 15-Palazzo Pretorio XIV sec. 15a-Museo Archeologico 16-Duomo (Cattedrale dei Santi Marziale e Alberto) VXII-XIX sec.

Vi è conservato il SANTO CHIODO m.m.m. Where the HOLY NAIL of CHRIST is held. 17-Palazzo Vescovile XVI sec. 19-Cripta della Misericordia XVII sec. 20-Palazzo dei Priori XIII sec.-XIVsec. 20a- Fontana di Palazzo (anche Fontana del Sorriso) 21-Teatro dei Varii XII sec.-XIII sec. Dal 1200 ospizio e poi ospedale lungo il percorso m.m.m. m.m.m. cittadino della via Francigena. Since 1200 it was used to host pilgrims and help the needy. Subsequently it became a hospital for those travelling along the via Francigena (the Frankish road). 22- Chiesa di S.Maria in Canonica XII sec. 23-Casa Torre di Arnolfo di Cambio 24-Baluardo XV sec. 25-Impianto di risalita 26-Fonte del Pinocchio 28-Porta Guelfa XV sec. 29- Chiesa di S.Agostino (d’Ippona) XIV sec. 30-Museo del Cristallo 33-Santuario della Beata Vergine del Renaio XVI sec. 34-Chiesa di Santa Maria Assunta di Spugna X sec. 35-Forno/laboratorio per la lavorazione a caldo del cristallo 36-Le Caldane - (Gracciano) Bagni termali con sorgenti di acqua tiepida conosciuti fi n da epoca etrusco-romana A natural warm water spa known since the etruscan-roman period 37-Chiesa di Santa Maria delle Grazie XV sec. XVI sec. 38-Chiesa di San Marziale XII sec. CASOLE D’ELSA M.M. - E.D. che fi

SI m.m.m. m.m.m. ON IBIBOB GGIB GG POP

Vile dei Mille, 95 - 55303430344 Stampa: Cianiartigra Colle di Val d’ElsaElssa - Si COLLE DI VAL D’ELSA Tel. 0577 927208 Colle di Val d’Elsa

LA BADIA CCENTROENTRO CCITTÀITTÀ VARIANTE INTERNA VIA FRANCIGENA CCITYITY CENTERCENTER PPonteonte didi Impianti Sportivi FIRENZE 23 SSpugnapugna llo 25 ste 24 PPALAZZETTOALAZZETTO 35 Ca 22 no 34 l .Sebastia i ddelloello SPORTSPORT VIA FRANCIGENA PARCO FLUVIALE: SENTIERELSA VIA DELLA 21 de VViaia S.SebastianoS eon 33 5 15 19 20a VViaia MMeoni PORTA ELLO Punto di Sosta TrackingTracking oonn tthehe EElsalsa rriver 15a 16 17 ei Fossi VECCHIA 4 esco BACÌO CASTCAC 20 26 28 Via d à S. Franc 30 rt Stopover Point PPonteonte ddii S. Francesco 14 VViaia del Castello 29 e lib Via 12 12a V a Di 11 ia ll etr a VECCHIO CAMPO Pi de ASCENSORE RISALITA “ IL BALUARDO” o le a pan ev i Via L. Franci Piscina Mur . Cam SPORTIVO e i ir 9 VViaia FF. Campana n P rt Olimpia Lift - by Ateller Jeans Nouvel ian a via XXV Aprile SIENA VIA FRANCIGENA Km 15.500 13 o M ia Se via A. DiazVVia Martiri della libertà n ti FONTIBONA via Maremmana Vecchia e BORGOORGG re l s VIA FRANCIGENA PUNTO RISTORO La Buca a variante/variant Km 11.200 REFRESHMENT POINT PIANO

via A. Diaz PERCORSO CICLOPEDONALE FARMACIE CYCLING TRACK / PEDESTRIAN ITINERARY Pharmacies

RIFUGIO DEL PELLEGRINO 21 -Teatro dei Varii XII sec.-XIII sec. PILGRIM’S REFUGE (Theater) ellere viale dei Mille da delle L tra S TRATTO LOGISTICO 16 -Duomo VXII-XIX sec. delle Lel Selvamaggio trada lere LOGISTIC ROUTE (Cathedral) S

FONTANELLA PUNTO INFORMAZIONI

m.m.m. m.m.m. DRINKING FOUNTAIN INFORMATION POINT a CREDENZIALI DEL PELLEGRINO ls e r PILGRIM’S CREDENTIALS e i MUSEI t n e MUSEUMS S Zona IndustrialeCREDENZIALI DEL PELLEGRINO TOILETTE viale dei Mille Belvedere PILGRIM’S CREDENTIALS Agrestone

Ponte S.Marziale 38

a r m.m.m. e i PONELLE d

n a S trad B a di P Via Mazzini, 16 - 53034 onelle / S i carna l Colle di Val d’Elsa l

e Tel. 0577 043486 - Cell. 380 7770071 t

a r

I’Birichicchero sas - P.I. 01326960521 F

a i

VVia Fratelli Bandiera

Ponte delle Nove Strada di P Pian onelle / Senese SCARNA IL CASINO Pian GRACCIANO Senese

Le Vene

m.m.m. m.m.m.

Le Caldane VARIANTE 36 INTERNA NORD A SAN LUIGI M BB IL PIETRETO ON A DIA TE RIGGIONI A ISOLA

O T E SS O R G

STROVE

M.M. - E.D.