Bullettino-2015.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
CXXII 2015 SIENA ACCADEMIA SENESE DEGLI INTRONATI 2015 Direttore responsabile: DUCCIO BALESTRACCI Comitato di redazione: ALESSANDRO ANGELINI, MARIO DE GREGORIO, ENZO MECACCI, STEFANO MOSCADELLI, ROBERTA MUCCIARELLI Segretaria di redazione: BARBARA GELLI Comitato scientifico: Presidente: GIULIANO CATONI Membri: MARIO ASCHERI, MONICA BUTZEK, PAOLO CAMMAROSANO, GIOVANNI CHERUBINI, GIANFRANCO FIORAVANTI, FILIPPO LIOTTA, GIOVANNI MINNUCCI, PAOLO NARDI, LEOPOLDO NUTI, MARCO PIERINI, GIULIANO PINTO, COLLEEN REARDON, ROBERTO ROCCHIGIANI, BERNARDINA SANI, THOMAS SZABÒ Collaborano con la redazione: SAVERIO BATTENTE, MARTA FABBRINI, ROBERTO FARINELLI, BENEDETTA LANDI, DOMENICO PACE, IRENE SBRILLI, LOLA TEALE Collaboratori informatici: GIACOMO GANDOLFI, LUCA RABAZZI La corrispondenza per la redazione e l’amministrazione va indirizzata all’Accademia Se- nese degli Intronati, Palazzo Patrizi-Piccolomini, Via di Citttà 75, 53100 Siena. E-mail: [email protected] I collaboratori ricevono una copia in formato pdf dei loro contributi. I contributi scientifici pervenuti alla rivista sono sottoposti alla lettura e al giudizio di referees di fiducia del Comitato di Redazione. Gli abstracts degli articoli, in italiano e in inglese, sono disponibili sul sito dell’Accade- mia (http://www.accademiaintronati.it/anteprima.html e http://www. accademiaintronati.it/preview.html) INDICE SAGGI ROBERTO FARINELLI, Le vicende di un castello minerario della signoria di un lignaggio comitale all’egemonia delle città comunali. Il caso di Rocchette Pannocchieschi (Massa Marittima, GR) ...................................................... pag. 11 LAERTE MULINACCI, La Lupa e il Biscione. Considerazioni sulla dominazione viscontea su Siena all’epoca di Gian Galeazzo Visconti .............................. » 46 FABIO SOTTILI, La cappella della grotta di San Bernardo Tolomei a Monte Oliveto Maggiore nel carteggio di Alessandro Sansedoni ........................... » 100 ALESSANDRO ORLANDINI, Cusona, una comunità mezzadrile del senese nella grande guerra ................................................................................................ » 121 NOTE E DOCUMENTI MAGDI A. M. NASSAR, La produzione medievale di tessere e monete nel cenobio cistercense di San Galgano. Dalle ipotesi storiche alle analisi documentali, per la definizione di una nuova proposta interpretativa ......... » 143 MAGDALENA MARIA KUBAS, Litania come strategia retorica nelle Laudi del Bianco da Siena ............................................................................................ » 155 ROBERTA MUCCIARELLI, Documenti Piccolomini in USA ................................... » 170 JOHNNY L. BERTOLIO, Su alcune poesie inedite di ed a Virginia Martini Salvi .. » 173 INCONTRI E DIBATTITI ALESSANDRO ANGELINI, Giovanni Previtali, storico dell’arte militante ............... » 187 A PROPOSITO DI DUCCIO BALESTRACCI, Modernità e antico. Il controverso rapporto di Siena con gli stilemi della contemporaneità ................................................................ » 201 MARCO PIERINI, Contemporaneità: cronologia o sentimento del tempo? ........... » 204 6 Indice FABIO MAZZIERI, Anello mancante ..................................................................... » 208 L’OFFICINA DEL BULLETTINO MARCO VALENTI, Archeodromo di Poggibonsi: tra archeologia pubblica e valorizzazione .............................................................................................. » 215 LAVORI IN CORSO ANDRA CIACCI, BARBARA GELLI, MATTEO MILLETTI, ALESSANDRO POZZEBON, ANDREA ZIFFERERO, Il progetto Farfalla: contributo della ricerca storica per la valorizzazione dell’agricoltura di qualità ................................................ » 245 NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO Alessandro Dani, Gli statuti dei Comuni della Repubblica di Siena (secoli XIII-XV). Profilo di una cultura comunitaria (ENZO MECACCI) ....... » 267 Giancarlo Schizzerotto, Sberleffi di campanile. Per una storia culturale dello scherno come elemento dell’identità nazionale dal Medioevo ai giorni nostri (BARBARA GELLI) ................................................................................. » 271 Kateřina Čadkovà, Caterina da Siena e le sue guide spirituali. Storia di una santità (MAURA MARTELLUCCI) ................................................................ » 273 Petra Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’ospe- dale di Santa Maria della Scala (PAOLO NARDI) ........................................... » 277 Petra Pertici, La trama della storia. Potere, prestigio e pietà a Siena nel Pel- legrinaio del Santa Maria della Scala (LAURA VIGNI) .................................. » 280 Anna Gargallo, Racconto di viaggio. 1837-1838 (MARCO PIERINI) .................. » 284 Jane Tylus, Siena. City of Secrets (MAURO MUSSOLIN) ..................................... » 286 Felicia Rotundo, (a cura di) Per Aldo Cairola. Scritti e testimonianze, (GIULIANO CATONI) ........................................................................................ » 289 Ranieri Carli, Siena. Un amore lungo una vita (GIULIANO CATONI) .................. » 291 David Allegranti, Siena brucia (ROBERTO BARZANTI) ........................................ » 294 Segnalazioni M. Calleri, F. Mambrini (a cura di), Codice Diplomatico Aretino - I. Le carte della Canonica di Arezzo (649-998) (ROBERTO FARINELLI) .......................... » 301 Anabel Thomas, Sant’Angelo in Colle a guardia dei confini di Siena in età medievale (ENZO MECACCI) .......................................................................... » 302 7 Indice Contrada della Lupa, («I Gemelli», Quaderni della Contrada della Lupa, 10) (ENZO MECACCI) ........................................................................................... » 303 Erminio Jacona, Siena 1669-1784. Sulle tracce de’ fratelli della compagnia di San Bernardino alla Madonna del Prato (ENZO MECACCI) ....................... » 305 Andrea Conti, (a cura di), La chiesa e la confraternita della Madonna del Ponte allo Spino (ENZO MECACCI) .......................................................................... » 307 Contrada del Leocorno – Contrada della Tartuca, 1815 -2015. Secondo cen- tenario dell’alleanza (ENZO MECACCI) .......................................................... » 309 Paolo Goretti, Giovanotti in trincea (GIULIANO CATONI) .................................... » 311 NOTIZIE DALL’ACCADEMIA Attività accademica ............................................................................................ » 315 Consiglio direttivo: Soci onorari, ordinari e corrispondenti .............................. » 319 NECROLOGI DUCCIO BALESTRACCI, Piero Torriti (1924-2015) ................................................. » 323 Pubblicazioni dell’Accademia Senese degli Intronati ....................................... » 326 Pubblicazioni dell’Amministrazione Provinciale di Siena ................................ » 333 SAGGI LE VICENDE DI UN CASTELLO MINERARIO DALLA SIGNORIA DI UN LIGNAGGIO COMITALE ALL’EGEMONIA DELLE CITTÀ COMUNALI. IL CASO DI ROCCHETTE PANNOCCHIESCHI (MASSA MARITTIMA, GR)* 1. Le vicende patrimoniali Le origini Il castello di Rocchette Pannocchieschi è situato entro un’area collinare particolarmente ricca di risorse minerarie, il cui sfruttamento, attestato dall’età protostorica, costituì l’elemento chiave delle vicende socio-economiche locali durante il Medioevo. Il castello è posto su uno dei rilievi di un promontorio roccioso, la cui sommità prende il nome di Poggio Trifonte. Proprio a questo toponimo può riferirsi un negozio del gennaio 826, vale a dire la concessione livellaria di una casa, “posita in loco Paganico”, da parte del chierico Alperto del fu Ilprando, rettore della chiesa di S. Regolo in Vualdo, a un certo Sim- prando del fu Sasso de Trifonte1. A tal proposito è significativo il confronto con una menzione documentaria di circa venti anni posteriore, attraverso la quale furono concessi in livello beni pertinenti alla stessa chiesa di S. Regolo situati poco lontano dai precedenti, “in loco Germaniano”, a favore di un tal “Celso presbyter, abitatore in loco qui dicitur Tricase”2. Ne emerge, infatti, che durante la prima età carolingia la chiesa di S. Regolo, divenuta espressione della Chiesa • Abbreviazioni utilizzate: ASSi = Archivio di Stato di Siena. Biccherna I-XVII = Libri dell’entrata e dell’uscita del comune di Siena detti del Camarlingo e dei Quattro Provveditori della Biccherna. Libri I-XVII, a cura della Direzione del R. Archivio di Stato di Siena, Siena, 1914-1942. 1 Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Ducato di Lucca, a c. di D. Barsocchini, t. V p. 2, Lucca, Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, 1837 (ed. ananst. Bologna, Forni, 1971), n. 478: 826 gennaio 7. Cfr., da ultimo, R. FARINELLI, I castelli della Toscana delle città “deboli”. Di- namiche insediative e potere rurale nella Toscana meridionale (secoli VII-XIV), Firenze, All’Insegna del Giglio, 2007, Repertorio, n. 23.9. 2 Memorie e Documenti, cit., t. V p. 2, n. 646: 847 maggio 21. Bullettino Senese di Storia Patria, 122, 2015 12 Roberto Farinelli lucchese in Maremma, rinunciava alla gestione diretta dei possedimenti più lontani, dando luogo ad una serie di rapporti clientelari con esponenti della pic- cola aristocrazia di villaggio3. Nella lunga durata, infatti, le località di Paganico e Germaniano, presso le quali insistevano i beni oggetto dei livelli altomedie- vali, confluirono nel distretto castellano di Rocchette Pannocchieschi, contra- riamente al caput curtis