Cycling on Via Francigena, from Lucca to Rome Cycling
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Successe in Valdichiana
Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate. -
Our Excursions
Our excursions Tuscany Travel Experiences t.o. FIRENZE Departure/arrival : San Gimignano/ San Gimignano or on request pick up at your accomodation Duration: 6/8 hours Our idea : Discovery the amazing principal monu- ments, but not only .. together discovery the history more ancient and not about one of the most incredible city in the world . Fare clic per aggiungere Highlights: Santa Maria Novella , Duomo, repubblica una foto square, Signoria Square, Palazzo Vecchio, Uffizi ( exte- rior) , Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, Santa Croce Operates : Thusday or on request Language: english, italian, french, other languages on request Includes: expert and professional Tour Leader and transportation from San Gimignano (other pick up on request) Price : € 69,00 SIENA Departure/arrival : San Gimignano/ San Gimi- gnano or on request pick up at your accomodation Duration: 6/8 hours Our idea : Lose yourselves in the one of the most beautiful medioeval city, amazing yourselves like Wagner visiting the Dome and learn about “Palio “, “contrade “ and so on … Fare clic per aggiungere Highlights: Piazza del campo, Duomo, battistero, una foto Torre del mangia, S. Domenico. Operates : Wednesday or on request Language: english, italian, french, other languages on request Includes: expert and professional Tour Leader and transportation from San Gimignano (other pick up on request) Price : € 69,00 2 Fare clic per aggiungere una foto VOLTERRA Departure/arrival : San Gimignano/ San Gimignano or on request pick up at your accomodation Duration: 3 hours Our idea : -
Località Podere Sterposi -Radicofani (Siena) -Cell:33
SUGGERIMENTI STRUTTURE RICETTIVE ZONA RADICOFANI Agriturismo Sterposi Podere San Giuseppe -Località Podere Sterposi -Loc. Scaldasole -Radicofani (Siena) -Radicofani ( Siena ) -Cell:333 2104892 -Cell:. 347 5441130 -Cell: 338 5699622 Casa Vacanza San Francesco Val D’Orcia Relais -Strada della Mossa -S.P. 53 Km 17.6 ( Podere Tribbioli ) -Radicofani ( Siena ) -Pienza ( Siena ) -Cell 339 2319280 -Cell 335 6032064 ZONA SAN CASCIANO DEI BAGNI – CELLE SUL RIGO Hotel Settequerce Aurora agriturismo termale -Viale Manciati, 2 -Loc. Bagno Grande -San Casciano dei Bagni SI -San Casciano dei Bagni -Tel 0578 58174 -Cell: 339 1837217 -e-mail: [email protected] -e-mail: [email protected] www.settequerce.it www.auroraagriturismo.it Agriturismo il podernuovo Relais palazzo Palesa -S.P. 321 del Polacco Km 25,700 -Via G.Carducci n.33, Celle sul Rigo -53040, San Casciano dei Bagni -53040, San Casciano dei Bagni -Cell: 3208162450 - Tel: 0578 53741 -e-mail: [email protected] -e-mail [email protected] www.facebook.com/AgriturismoPodernovo/ www.palazzopalesa.it Agriturismo Pomponi Tenuta Macetona -Loc. La Fonte, 169, Celle sul Rigo -Località Macetona, 207, Celle sul Rigo -53040 San Casciano dei Bagni -53040, San Casciano dei Bagni -Tel: 0578 53740, Cell: 340 5306650 -Cell: 347 2413646, 347 6478359 [email protected] e-mail: [email protected] www.agrariapomponi.it www.tenutamacetona.it A.S.D. Via Fonte Antese, 4 53040 Radicofani ( Siena ) P. Iva 01415850526- C.F 90027170522 e-mail: [email protected] www.ilpoggio.net Villa vetrichina Fonte verde -Località Vetrichina di sopra 446 -Località Terme, 1, 53040 -53040, San Casciano dei Bagni -San Casciano dei Bagni SI -Cell: 348 0957420 -Tel: 0578 57241 -e-mail: [email protected] -e-mail: [email protected] www.villavetrichina.it www.fonteverdespa.com Il Poggio Hotel Fontanella Agriturismo e Residence -Via Roma, 38 -Loc. -
Path to Rome Walk May 8 to 20, 2018
Path to Rome Walk May 8 to 20, 2018 “A delight—great food and wine, beautiful countryside, lovely hotels and congenial fellow travelers with whom to enjoy it all.” —Alison Anderson, Italian Lakes Walk, 2016 RAVEL a portion of the Via Francigena, the pilgrimage route that linked T Canterbury to Rome in the Middle Ages, following its route north of Rome through olive groves, vineyards and ancient cypress trees. Discover the pleasures of Central Italy’s lesser-known cities, such as Buonconvento, Bolsena, Caprarola and Calcata. With professor of humanities Elaine Treharne as our faculty leader and Peter Watson as our guide, we refresh our minds, bodies and souls on our walks, during which we stop to picnic on hearty agrarian cuisine and enjoy the peace and quiet that are hallmarks of these beautiful rural settings. At the end of our meanderings, descend from the hills of Rome via Viale Angelico to arrive at St. Peter’s Basilica, the seat of Catholicism and home to a vast store of art treasures, including the Sistine Chapel. Join us! Faculty Leader Professor Elaine Treharne joined the Stanford faculty in 2012 in the School of Humanities and Sciences as a Professor of English. She is also the director of the Center for Spatial and Textual Analysis. Her main research focuses on early medieval manuscripts, Old and Middle English religious poetry and prose, and the history of handwriting. Included in that research is her current project, which looks at the materiality of textual objects, together with the patterns that emerge in the long history of text technologies, from the earliest times (circa 70,000 B.C.E.) to the present day. -
Cv Partini Alessandro
CV PARTINI ALESSANDRO Nato a Siena il 23 Aprile 1943 e residente a Siena in Via Scipione Bargagli 6; Diplomato geometra nell’anno 1964; Libero professionista dal 1964 agli inizi del 1971; Nel marzo 1971 entra come impiegato di VI livello all’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siena. Per l’esperienza acquisita nella gestione e applicazione delle Legge Regionale Toscana n.96 del 1996 viene chiamato, dal1997 al 1999 anno della sua abolizione, a far parte, quale membro in rappresentanza dell’A.T.E.R. di Siena nel frattempo subentrata all’IACP, della Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi. Successivamente al 1999 continua a far parte, quale membro, delle Commissioni Comunali Assegnazione Alloggi, in qualità di rappresentante dell’A.T.E.R. di Siena, nei Comuni di Siena, Monteroni d’Arbia, Asciano, Rapolano Terme, Poggibonsi, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Montalcino, Murlo, Rapolano Terme, Monticiano, Chiusdino. Nel Novembre 2001 va in pensione con il grado di VII Livello LED. Successivamente al suo pensionamento continua a far parte quale rappresentante sindacale delle Commissioni Assegnazione Alloggi dei Comuni di Radicofani, Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia, Abbadia S.Salvatore, Monteriggioni, Sovicille, Chiusdino, Monticiano, Castiglione d’Orcia, Radicondoli e Chiusi. Dal 2003 per la sua trentennale esperienza riguardo la legislazione regionale relativa all’Edilizia Residenziale Pubblica collabora fattivamente con i Comuni di Monteroni d’Arbia, Castelnuovo Berardenga, Asciano, Rapolano Terme, Murlo, Torrita di Siena nella gestione degli adempimenti previsti dalla Legge Regionale Toscana n.96/96 (Assegnazione e Gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ) e dalla Legge 431/98 (Contributi affitto). -
Storia Di Radicofani E Della Sua Fortezza RENATO MAGI
DEPLIANT DI RADICOFANI RENATO MAGI RADICOFANI Giunto a metà strada da Roma a Firenze – sulla via Cassia – (alla destra) un singolare paesaggio di crete, di nudi burroni; uno spettacolo primigenio di forze naturali che lavorano in un vastissimo orizzonte, non possono fare a meno d’interessare anche il viaggiatore più superficiale e disattento. Terra che ha lasciato impressioni profonde, in bene o in male; che si è attirata la definizione di “PAESAGGIO LUNARE”, come anche quella – ed è di D’Annunzio – di “PAESAGGIO PIÙ VIRILE D’ITALIA”. Tutto dipende dalla mentalità di chi la visita. Potremmo interessarci un poco ricercando il fondamento psicologico dei biasimi (pochi ma aspri) e degli elogi: personaggi consacrati alla fama, toccati dall’ala della gloria, hanno creduto meritevoli queste belle “crete” di Radicofani di alto compiacimento spirituale, sicché ci sentiamo autorizzati a ritenere, per conto nostro, che se taluno discorda, dipende da tenace indirizzo a forme di vita piana, terra terra, direi antitetiche alle forme liriche. La prosa, che tutti ne inceppa e molti conquide, non si trova bene in questo sterminato orizzonte, davanti a questo spettacolo di forze cosmiche nude e solenni, sicché è consigliabile deporla, a scanso di forti disillusioni, visitando i luoghi. (Eugenio Magrini – La fortezza di Radicofani –Estratto dalla rivista “Esercito e Nazione” Fasc. VIII, 1929 –Anno VII). Per la presentazione di Radicofani le parole del Magrini mi sembrano bellissime! Cominciamo a dare informazioni sulla Storia che è alquanto interessante. La nascita di Radicofani si fa risalire a Desiderio, re dei longobardi (elevato al trono nel 756) (F. Bussi), a detta di tutti gli storici; (probabilmente attirato dal fatto che sembra ci sia stato, dove ora è il “bosco Isabella” un tempio etrusco e forse un borgo etrusco). -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Piano Di Protezione Civile Comunale
Piano di Protezione Civile del Comune di Monteriggioni Luglio 2017 COMUNE DI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE INTRODUZIONE MONTERIGGIONI PAGINA 2 DI 26 Il Piano di Protezione Civile del Comune di Monteriggioni è impostato secondo il Metodo Augustus e segue quindi i concetti di semplicità, flessibilità e facile consultazione delle procedure operative definite per ogni rischio previsto nel territorio comunale. Il Piano è composto da due sezioni: la Parte Strutturale e gli Allegati. La Parte Strutturale è approvata dal Consiglio Comunale, mentre gli Allegati possono essere aggiornati dal Responsabile di Protezione Civile, senza l’approvazione del Consiglio Comunale, con una semplice delibera di Giunta di presa d’atto. La Parte Strutturale è divisa in tre parti: A – Parte generale, contiene l’indicazione degli Enti preposti al monitoraggio e le procedure per recepire le attività di monitoraggio previsionale probabilistico del Centro Funzionale della Regione Toscana, i riferimenti alla cartografia di base e a quella tematica e degli scenari di rischio, l’individuazione delle aree di emergenza (attesa, ricovero, ammassamento) eseguita dalla Amministrazione Comunale nei territori non a rischio. B – Lineamenti della Pianificazione, sono elencate: le Componenti e le Strutture Operative (artt. 6 e 11, L. 225/1992) del Servizio Nazionale della Protezione Civile presenti nel territorio comunale e che a vario titolo partecipano al Piano Comunale; le priorità d’intervento rispetto agli obiettivi da raggiungere per la risposta di protezione civile comunale dall'attivazione del Centro Operativo Comunale in poi. Le procedure generali di intervento per ogni rischio sono allegate al Piano. C – Modello di Intervento, è descritto il luogo e il funzionamento del Centro Operativo Comunale, le Funzioni di Supporto organizzate, i flussi della comunicazione interna ed esterna al C.O.C. -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
Via Francigena San Quirico D'orcia to Montefiascone
Via Francigena San Quirico d’Orcia to Montefiascone From San Quirico to Montefiascone San Quirico is difficult to reach as it has no railway station. The nearest train station is Buonconvento, then there is a bus (few!). On request we can arrange for a private transfer. The Val d’Orcia, a UNESCO protected landscape, is the scenery of this 7th week. A scenery like the ones represented on the Tuscany calendars: soft hills crested by ancient brick farmhouses at the end of cypress-lined, winding roads. It is a week with several long days. We picked an older version of the route to be able to include the visit od St Antimo abbey, one of the loveliest and important abbeys. At your hotel you will find all the material you need for your trip: hotel vouchers, the detailed description of the walking, the GPS maps and the Pilgrim’s “Credenziale”. phone assistance Tour highlights: La Collegiata in San Quirico - St Antimo Abbey - Rocca d’Orcia hamlet - Acquapendente Crypte - the Bolsena lake Level: Easy to Moderate - Total Mileage: 143km - Daily Average: 24km - Duration: 8 Days – 7 Nights Day by day walking program SAN QUIRICO Day 1 – Arrival in San Quirico d’Orcia You can reach Buonconvento by half an hour train from Siena; then a local bus will take you to San Quirico, though you may have to wait. (we can arrange for private transfer). At your hotel, a package will be waiting for you containing all the material you need for the week: The credential – The hotels and meals vouchers – the detailed road books and GPS. -
ENOICA ROAD TUSCANY DOC (4 Days – 3 Stages – Km 300 – M
“It is by riding a bicycle that you learn the contours of a country best, since you have to sweat up the hills and coast down them.” (Ernest Hemingway) “Credo che abbattendovi a uno vino che fosse secondo vostra natura, non vi bisognarebbe altro medico a ritornarvi le forze.” (Ser Lapo Mazzei, 1404) ENOICA ROAD TUSCANY DOC (4 days – 3 stages – Km 300 – m. 5,100 elevation) Day 1st: arrival at Fonterutoli Participants arrive by their own means by 7:00 pm (pick-up services may be arranged, ask us for a quote) at Castello di Fonterutoli, next to Castellina in Chianti. At 8:00 pm there will be a welcome dinner prepared by the chef of Osteria di Fonterutoli paired with the world-renowned Castello di Fonterutoli wines (www.mazzei.it ). Accommodation at the Locanda di Fonterutoli in the hamlet. Airport: Florence Vespucci 80 km; Pisa Galilei 100 km; Bologna Marconi 140 km; Roma Da Vinci 280 km Day 2nd: stage Fonterutoli – Montepulciano (long/medium: 105/94 km e 1,500/1,300 m. elevation) A stage through the Chianti Classico on remote and quiet roads. After Castellina and Radda in Chianti, we will pass by the Brolio Castle, a medieval Florentine outpost, to reach then Castelnuovo Berdenga in the southern part of the Chianti. Then we will face the beautiful climb that leads to the fortified village of Garonza to step down to the Val di Chiana with a short gravel stretch, touching the villages of Lucignano, Sinalunga and Torrita di Siena, towards Montepulciano (an alternative easier route is available). -
Inhaltsverzeichnis
Inhaltsverzeichnis Vorwort 3 Übersichtskarten 6 Touristische Hinweise 10 Die Top-Touren in der südlichen Toskana 11 Wandern in der Toskana 14 Landschaften, Orte und Sehenswürdigkeiten 17 Informationen und Adressen 28 Klimatabelle Florenz 30 Italienisch für Wanderer 33 Durch den Weingarten des Chianti 11 Badia a Passignano 34 0 Von Grève nach Panzano 36 Ei Von Volpaia auf den Monte San Michèle, 892 m 38 El Von Volpaia nach Castelvecchi 41 H Rund um Radda in Chianti 44 B Große Runde von Gaiole über Badia a Coltibuono 46 Wä Von Gaiole zum Castello di Meleto 50 O Von Castello di Brolio nach San Feiice 54 Volterra und San Gimignano El Von Volterra nach Prato d'Era 57 EE Rund um San Gimignano 60 EH Von San Donato nach Castelvecchio 62 EE Rund um Montauto 64 EE Von Santa Lucia nach Montauto 66 Rund um Siena EE] Von Abbadia a Isola nach Monteriggioni 69 EE Durch den Wald von Lecceto 73 EE Die Crete bei Leonina 76 EE Zum Kloster Monte Oliveto Maggiore 78 EE Zum Ombrone-Fluss 80 EE Auf der stillgelegten Bahntrasse von Murlo 82 EE Von Brenna zum Castiglion Balzetti 85 Bibliografische Informationen digitalisiert durch http://d-nb.info/101455098X In den Colline Métallifère EU Durch die geothermischen Felder von Sasso Pisano 88 EE Le Cornate, 1060 m, und Poggio Ritrovoli, 1014 m 91 ES Poggio Croce di Prata, 848 m, und II Poggione, 916 m 95 Zwischen Montalcino und Pienza ES Von Montalcino zum Kloster Sant'Antimo 98 ES Von Bagno Vignoni zum Castello Ripa d'Orcia 102 EE Von Bagno Vignoni nach Castiglione d'Orcia 105 ES Von Montepulciano über Monticchiello