Numero Unico delle Scuole di

IL SALUTO DEL SINDACO

L'attività di comunicazione sta assu mendo sempre più un ruolo di fon damentale importanza nello svilup po dei nostri rapporti sociali. Farsi conoscere e far conoscere le proprie idee, le proprie attività, costi tuisce un importantissimo segnale di coscienza civica ed esaita la voglia e le capacità di confrontarsi democraticamente e liberamente al fine di rimuovere i vari ostacoli ad una capacità di rapporti che diviene ogni giorno sempre più problemati ca. Rivolgo pertanto un plauso ai nostri alunni, agli insegnanti ed alle auto rità didattiche che hanno voluto e realizzato questa iniziativa, che sicuramente costituisce fin da ora un preciso contributo al migliora mento del messaggio educativo ed istituzionale degli alunni delle scuole di Monteriggioni. Il Sindaco Paolo Casprini

SOMMARIO II Giornalino, perché, per chi...

* Una storia antica 2 L'idea del giornalino secondo me è ...per far conoscere noi e la nostra ...per comunicare le cose di tutti i stata una buona cosa, sia per noi scuola, quello che facciamo. giorni e per far divertire le persone che per gli altri. Sono d'accordo a Martina Baccani 5A S.Martino che io leggono. • Abbadia Pisola 3 continuare questo giornalino perché Angela Fantappiè 5B S.Martino anche i più timidi o quelli più silen ...perché vogliamo provare ad esse • Tanti castelli 4 ziosi , che si vergognano di tutto, re dei veri giornalisti. Se passate per Monteriggioni Antonella Pappalardo comprate il nostro giornalino, 5A S.Martino costa poco ed è carino! • Una miriade di cento .... .5 Questo è utile per aiutarli ad espri mersi e per invitarli ad una comuni E'interessante e divertente, ...per ricordare ai bambini che ver compratelo pure, brava gente! • Un Comune, ma dov'è? 6 cazione più diretta. Non soltanto si ranno ed alte maestre, che ci siamo Niccolo Bianciardi e Davide possono aiutare dei bambini in diffi stati anche noi in questa scuola. Gaziano, 5" coltà ma anche far conoscere la •Quètcegrosaa... è è Marco Megalli 5A S.Martino irò 7 nostra scuola media perché quelli di Ai nostri amici delle medie: quinta elementare hanno sempre ...per comunicare con le altre perso- Leggete! Leggete! Amici delle paura di venire alle medie in quanto • Vita di paese 8 medie, e capite meglio ci siamo noi ragazzi e ragazze più Francesca Salvestrini come è fatta Castellina ! •II tempo libero ; 9 grandi, lo invece voglio invitarli alla 5B S. Martino Comprate il nostro giornalino, costa scuola media senza timori perché poco ed è carino! troveranno compagni che li aiute •ta scuola, ...per far conoscere alle persone che Fatelo leggere ai vostri frateliini, e ranno e saranno solidali con loro, vivono fuori dell'ambito delia scuola anche loro capiranno II mio mondo 10-11 certo non mancheranno scherzi ma e agli amministratori comunali i pro come sono interessanti i nostri argo tutto rientrerà nella norma scolasti blemi di questa, ma anche le emo menti. • lo e gli animali 12 ca. zioni, le esperienze che vìviamo. Giulio Biserni e Alessandro Gabriele Bucciarelli Claudia Catalano 5B S.Martino Gattarl, 5 Castellina Scalo

Futura!M Molti piccoli centri separati così si presenta Monteriggioni

TANTI PICCOLI CASTELLINA SCALO

CENTRI SEPARATI li nostro centro si chiama Castellina Scaio o Castellina stazione. Si chia QUANTI SIAMO Nella cartina è rappresentato il ma così perché c'era e c'è ancora comune di Monteriggioni. un'importante stazione adibita all'at Il primo borgo che incontriamo è tività di dove il Vi diamo addirittura la popolazione, al31/12/94, perle varie località: treno non poteva arrivare perché Abbadia Isola con la sua Abbazia. questo paese è situato ad una certa Si possono vedere i resti del con altitudine. Castellina Scaio conta LOCALITÀ' TOTALE FEMMINE MASCHI vento dei monaci. Furono proprio circa 1800 abitanti ed ha subito ABBADÌAAISOLA 268 135 133 loro a bonificare il luogo ed in un'immigrazione soprattutto da 466 235 231 seguito a fondare questo borgo. . C'è da dire anche che alcuni BASCIANO 386 198 188 Attorno al vasto complesso esiste studenti sono venuti nelle case di • 677 348 329 va una fortificazione di cui si può Castellina per studiare alla famosa CASTELLINA SCALO 1796 910 886 vedere un tratto di mura e di fos Università di Siena che dista pochi COLOMBAIO 99 51 48 sato in pietra. Nella magnifica chilometri, A Castellina c'è una scuo FONTEBECCI/ la elementare in via Martiri di chiesa sono conservate opere di 585 305 280 Montemaggio e un asilo nido in via gran rilievo. Da Abbadia Isola una 66 73 delia Libertà. La più antica via è via 139 strada sterrata in mezzo ai boschi Berrettini, che oggi è la più importan MONTERESI 97 56 41 conduce a Monteriggioni. in una te zona commerciale castellinese; MONTERIGGIONI 250 141 109 radura si trova Casa Giubbiieo infatti ci sono negozi di vario genere: PIEVE A CASTELLO 22 8 14 che fu teatro, durante l'ultima alimentari, profumeria, mercerie, POGGIOLO 67 37 30 guerra mondiale, di un tragico cartoleria, ecc. Qui vi sorge anche 515 258 257 massacro. A poche centinaia di una banca: la Cassa di Risparmio di RICIANO 160 75 85 metri si può visitare il borgo di Firenze e l'ufficio postale. In questo SAN MARTINO 465 249 216 , arroccato su una collinet- paese ci sono molti punti di ritrovo SANTA COLOMBA 229 112 117 per i più piccoli e fino agii anziani: il ta. Tutto il territorio che circonda SCORGIANO 38 14 24 bosco con varie aitatene e scivoiini, Strove è un'immensa necropoli STROVE 210 108 102 un parco pubblico in via 2 giugno. etrusca. li nome del borgo risali 401 208 193 Per noi ragazzi un punto di ritrovo rebbe ai periodo etrusco, da un molto frequentato è il campino di cal 612 301 311 termine che significa "rosso" come cetto vicino alia chiesa; un altro Popolazione totale 7482 3815 3667 il colore della terra della zona. modo per incontrarsi è quello di gio Poco prima di Strove si trova care nella squadra di calcio. Per i più Come vedete siamo cresciuti ancora: Monteriggioni, sempre più Castel Petraio, risalente ail'incirca grandi un punto di ritrovo molto fre grande! all'anno 1000, recentemente quentato è la piazza della chiesa . I più anziani, invece, hanno organiz restaurato e riportato alla origina zato un Circolo che hanno chiamato ria struttura in pietra. Seguendo la "Circolo più", inoltre nel periodo esti Cassia in direzione di Siena, vo c'è un soggiorno per gli anziani a incontriamo una villa di proprietà , una collina vicino al nostro QUANTI ERAVAMO privata denominata "La Posta". paese dove anche i ragazzi danno Ritornando sulla Cassia troviamo una mano, aiutandoli. Nella zona Ci siamo incuriositi a apere come la popolazione dei monteriggio- immediatamente la deviazione a bassa di Castellina scorre un fiume, nesi si è sviluppata nel tempo. Ecco che cosa abbiamo scoperto: sinistra per le Badesse. Seguendo b Staggia, dove alcuni ragazzi della la strada sterrata che conduce a nostra età si divertono a pescare, Basciano possiamo ammirare uno ma , anche se prendono qualche ANNO ABITANTI pesce, lo ributtano in acqua, perché dei paesaggi più beili della cam il fiume è inquinato. A Castellina ci pagna senese. Proseguendo, sono due feste in particolare: la festa fflfij 3552 dopo alcune centinaia di metri, dello sport, organizzata dalie perso 87 - 13876 sorge la Villa Sansedoni, ora ne che fanno parte della società 881 2853 chiamata "Villa Parigini" : Essa sporiiva di questo centro. Essa dura sorge su una collina ed è costitui circa due settimane; in questi giorni 90 4273 ta dalla villa padronale e una serie ci sono giochi, torneo di calcetto, 91 4540 gara di pesca, ecc... L'altra festa è di edifici annessi. Proseguendo si 92 4791 trova la strada di Quercegrossa. quella della Madonna, più sentita dai castellinesi. Questa è una festa reli 93 . 5050 Ne! 1200 Quercegrossa era un giosa dove ci sono processioni e castello, avamposto di Siena, abi 95 5248 messe, ma nono manca di intratteni tato da una novantina di famiglie. 96 4386 menti, come scenette, cene, giochi. Nel borgo piacevole c'è una chie Durante questo periodo in piazza 97 5512 sa di fondazione romanica. della chiesa ci sono bancarelle di 98 6690 Vari Cappellacci, dolci e giocattoli. ., .7054 Filippo Bandinelli, Lara Antonelli, Gianmarco Botti 99 Federico Neri Lucia Ciccarone, Ambra Nardi Emiliano Pistoiesi Scuola Media " Dante Alighieri"