Inventario 215
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Prelievo Dei Cervidi E Bovidi Nelle Aziende Faunistico Venatorie Della Provincia Di Siena
Allegato “B” parte integrante e sostanziale del Decreto Deliberativo del Presidente n._______del_________ PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE PIANO DI PRELIEVO DEI CERVIDI E BOVIDI NELLE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE DELLA PROVINCIA DI SIENA Stagione venatoria 2015 -2016 Tab. 1 - Piano di prelievo dei caprioli all'interno delle Aziende Faunistico Venatorie per la stagione venatoria 2015/2016 suddiviso per classi di età e sesso Superficie Piano di A.F.V. A.T.C. MA MG Tot. M FA FG Tot. F PIC aziendale prelievo Abbadia a Sicille 19 417,33 30 7 6 13 7 6 13 4 Anqua 17 661,87 25 6 5 11 6 5 11 3 Arceno 18 445,60 25 6 5 11 6 5 11 3 Bagnaia 18 841,37 12 3 2 5 3 2 5 2 Campriano 18 400,65 12 3 2 5 3 2 5 2 Casabianca 18 503,03 20 5 4 9 5 4 9 2 Casale del Bosco 18 437,70 10 3 2 5 2 2 4 1 Casale S. Andrea 18 519,01 10 3 2 5 2 2 4 1 Castell'in Villa 18 639,63 30 7 6 13 7 6 13 4 Castelvecchio 19 724,47 25 6 5 11 6 5 11 3 Castiglion del Bosco 18 675,97 15 4 3 7 3 3 6 2 Cavaglioni 17 404,65 5 1 1 2 1 1 2 1 Celamonti 19 488,37 18 5 4 9 4 4 8 1 Chiatina Malandrine 18 952,29 Altesi 25 6 5 11 6 5 11 3 Cinciano le Fonti 17 463,02 14 3 3 6 4 3 7 1 Curiano Suvignano 18 632,42 10 3 2 5 2 2 4 1 Fagnano 18 623,02 18 5 4 9 4 4 8 1 Felsina 18 562,69 36 8 7 15 8 7 15 6 Gaiole Sud 18 979,09 50 12 10 22 12 10 22 6 Il Castello 19 508,89 10 3 2 5 2 2 4 1 Il Grillo 18 1.312,88 60 14 12 26 14 12 26 8 Il Monte 17 633,62 40 10 7 17 10 7 17 6 La Campana 18 713,58 10 3 2 5 2 2 4 1 Le Rote 17 534,68 22 4 5 9 4 5 9 4 Lecchi-Poggiarello 17 761,49 40 10 7 17 10 7 17 6 -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Create by Pagemanager
Numero Unico delle Scuole di MONTERIGGIONI IL SALUTO DEL SINDACO L'attività di comunicazione sta assu mendo sempre più un ruolo di fon damentale importanza nello svilup po dei nostri rapporti sociali. Farsi conoscere e far conoscere le proprie idee, le proprie attività, costi tuisce un importantissimo segnale di coscienza civica ed esaita la voglia e le capacità di confrontarsi democraticamente e liberamente al fine di rimuovere i vari ostacoli ad una capacità di rapporti che diviene ogni giorno sempre più problemati ca. Rivolgo pertanto un plauso ai nostri alunni, agli insegnanti ed alle auto rità didattiche che hanno voluto e realizzato questa iniziativa, che sicuramente costituisce fin da ora un preciso contributo al migliora mento del messaggio educativo ed istituzionale degli alunni delle scuole di Monteriggioni. Il Sindaco Paolo Casprini SOMMARIO II Giornalino, perché, per chi... * Una storia antica 2 L'idea del giornalino secondo me è ...per far conoscere noi e la nostra ...per comunicare le cose di tutti i stata una buona cosa, sia per noi scuola, quello che facciamo. giorni e per far divertire le persone che per gli altri. Sono d'accordo a Martina Baccani 5A S.Martino che io leggono. • Abbadia Pisola 3 continuare questo giornalino perché Angela Fantappiè 5B S.Martino anche i più timidi o quelli più silen ...perché vogliamo provare ad esse • Tanti castelli 4 ziosi , che si vergognano di tutto, re dei veri giornalisti. Se passate per Monteriggioni Antonella Pappalardo comprate il nostro giornalino, 5A S.Martino costa poco ed è carino! • Una miriade di cento .... .5 Questo è utile per aiutarli ad espri mersi e per invitarli ad una comuni E'interessante e divertente, ...per ricordare ai bambini che ver compratelo pure, brava gente! • Un Comune, ma dov'è? 6 cazione più diretta. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Monte Reggioni, Monte Riggioni, Monteriggioni
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Monte Reggioni, Monte Riggioni, Monteriggioni ID: 3135 N. scheda: 34260 Volume: 3; 6S Pagina: 500 - 504; 159 - 160 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Monteriggioni Comune: MONTERIGGIONI Provincia: SI Quadrante IGM: 113-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1680109, 4806534 WGS 1984: 11.22463, 43.39162 ______________________________________ UTM (32N): 680172, 4806708 Denominazione: Monte Reggioni, Monte Riggioni, Monteriggioni Popolo: S. Maria Assunta a Monteriggioni Piviere: S. Maria Assunta a Monteriggioni Comunità: Monteriggioni Giurisdizione: Sovicille in Rosia Diocesi: Siena Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ MONTE REGGIONI, o MONTE RIGGIONI ( Mons Regionis ) in Val d'Elsa . Castello murato che sebbene quasi deserto presta tuttora il nome ad una comunità e ad una chiesa plebana (S. Maria Assunta) capo luogo di vicarìa foranea, nella Giurisdizione e circa dieci miglia a settentrione della potesteria di Sovicille in Rosia, Diocesi e Compartimento di Siena. Risiede sopra un'umile collinetta isolata presso la strada Regia romana che gli passa sotto dal lato di ponente-libeccio, fra il grado 28° 53' di longitudine e il grado 43° 23' 7" di latitudine, 6 miglia a maestro di Siena, altrettante a scirocco-levante di Colle, 8 miglia a scirocco di Poggibonsi, e 12 a libeccio di Radda. Dell'origine di Monte Reggioni, al pari che dell'etimologia del suo nome, non vi sono dati che possano dirsi meno che congetturali, come per esempio sarebbe uno quello di dubitare che questo paese fosse stato dai Sanesi edificato munito a guardia della loro regione occidentale . Nè tampoco è da credere che l'epoca di Montereggioni sia quella segnata in una lapida stata posta nel 1213 sopra una Page 1/6 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. -
Arcview Print
. PODERACCIO D P. CASTAGNINO EL S. C. C. AL PIANO COLOMBAIOLO CASACCIA C D A I ST ORBACHELLI AG 0 N p 6 O k p p F IC B A O Zo ) R Z n2 aE 2 T 3 Z 2 O . O VIL . 2 LA N N ( ROSINA FICARETO E p v 300 IL CASTAGNO A p N VILLA MA A RIA I G I TERESA T A N SA rea N MINIATO CAS N fuA A UOVA I ori po r P. O t P GGIA R L H a San M E LO C arco, Strada M a POD sse ERE v tana p Ro A C m ASANU a OVA NO n E CIAN a N O , O V I i G a L le R O T B osel . li, R u k f 7 f B S o l S. o . L , S P (N. E r 40 e 8 s ) D c S ian o I p k 8 A SO S FICARETONE ANGININA FO 3 k 6 00 p FO PIANELL S INA SO O PONTE EL B LGIONE S. D S. 8) A 40 O A N . 3 ) A O (N D 0 k 9 2 N L k 5 O I U S 2 C. AL BOSCO B . S 0 SAN GIOVANNI 2 O S . R I ASCIARELLO N I . CH MONTEVARCHI ( E CIMITERO AR p G EV D P. LUPINARI NT G O p n O M A CERRETO E P. SUGHERA P H v 4 EL k C D p P. -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons. -
Plans 20210520185528 Pagina 1 ALLEGATO A) Piani Di Prelievo Della Specie Capriolo, Per La Stagione 2021-22, Relativi Ai 14 Compr
plans_20210520185528 ALLEGATO A) Piani di prelievo della specie Capriolo, per la stagione 2021-22, relativi ai 14 Comprensori di ge- stione della specie in Regione Toscana DATI TERRITORIALI PIANO DI PRELIEVO 2021-22 N. Maschi Adulti N. Maschi Giovani N. Femmine classe N. Piccoli (Maschio N. totale capi in Codice Nome Nome ATC Tipo Area vocata/non vocata AUS classe II e III classe I I-II-III + Femmina) prelievo DCS_AR_02 CASENTINO 2 AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 10.807,00 20 12 49 35 116 DCS_AR_03 TALLA + ZRV MONTANINA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.728,77 41 25 79 55 200 DCS_AR_04 CASTIGLION FIBOCCHI - CAPOLONA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 7.046,00 44 27 83 60 214 DCS_AR_06 S.GIUSTINO - LORO CIUFFENNA - ZRV CASA D'AGNA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.053,00 47 28 94 67 236 DCS_AR_08 INDICATORE + ZRV PERGINE VALDARNO + ZRV AREZZO a AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 10.424,58 95 60 170 126 451 DCS_AR_10 CONTEA 3 + ZRV RISERVA DI SASSINO + ZRV AREZZO b + ZRV LA CHIASSA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 9.176,34 25 16 49 35 125 DCS_AR_11 CASTELFRANCO + ZRV SCURAGNOLO + ZRV SAN MICHELE AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.439,00 48 29 97 69 243 DCS_AR_13 ALTO CASENTINO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 13.369,01 31 19 65 47 162 DCS_AR_17 CAVRIGLIA + ZRV BOCCAGNANUZZO + ZRV SANTA BARBARA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 9.523,12 84 53 142 104 383 DCS_AR_18 PRATOMAGNO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 9.746,85 16 10 31 22 79 DCS_AR_20 SUBBIANO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 6.296,56 40 25 65 47 177 DCS_AR_24 MONTE S.SAVINO + ZRV OLIVETO + ZRV MONTE SAN SAVINO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.457,00 35 -
L'amministrazione Degli Enti Ecclesiastici Nell'arcidiocesi Di Siena
L’aiistrazioe degli enti ecclesiastici ell’Arcidiocesi di Siea Tra teoria e prassi I beni temporali nella Chiesa • La Chiesa è povera • Gli uffici hanno un fine spirituale • I beni hanno una funzione strumentale • Distribuzione equa delle rendite • Collaborazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa e alla sue opere Dal Codex del 1983 • Can. 1254 - §1. La Chiesa cattolica ha il diritto nativo, indipendentemente dal potere civile, di acquistare, possedere, amministrare ed alienare beni temporali per conseguire i fini che le sono propri. • §2. I fini propri sono principalmente: ordinare il culto divino, provvedere ad un onesto sostentamento del clero e degli altri ministri, esercitare opere di apostolato sacro e di carità, specialmente a servizio dei poveri. Cosa si intende per Chiesa • Can. 1258 - Nei canoni seguenti con il nome di Chiesa s'intende non soltanto la Chiesa universale o la Sede Apostolica, ma anche qualsiasi persona giuridica pubblica nella Chiesa, a meno che non risulti diversamente dal contesto o dalla natura delle cose. Gli enti della Chiesa di Siena • Arcidiocesi (circoscrizione territoriale) • Parrocchie (circoscrizioni territoriali) • Seminari • Rettorie e santuari • Associazioni pubbliche e private di fedeli • Fondazioni e Fabbricerie • Istituti sostentamento del clero • Istituti religiosi Parrocchie DATI DI SINTESI Forania N° Parrocchie N° Poli Pastorali N° Abitanti Siena Centro 27 15 31008 Siena Nord 23 14 41350 Colle di Val d’Elsa – San Gimignano 26 11 31120 Poggibonsi 17 8 30941 Amiata - Montalcino 20 8 22688 Val d'Arbia 14 8 20788 Val di Merse - Maremma 21 6 17156 TOTALE 148 70 195051 Poli pastorali – Siena Centro Forania Polo Pastorale Parrocchie N° Abitanti S. -
M. VALENTI, Il Patrimonio Archeologico Sommerso Del
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DEL TERRITORIO SENESE. ESPERIENZE E SPERIMENTAZIONI DEI PRIMI ANNI ’90 NELL’ATTIVITÀ DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI DELL’UNIVERSITÀ DI SIENA 1. Il progetto Laboratorio: finalità ed aspetti metodologici Il Laboratorio di cartografia archeologica attivo nel Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena svolge la propria attività sul comprensorio territoriale senese (1). Nato da una sinergia con l’Ufficio Cultura della Provincia di Siena, si propone come esempio di rapporto istituzionale correttamente impostato. Con l’intento di censire e comprendere il patrimonio archeologico in ambito rurale, è stato possibile trovare una perfetta corrispondenza d’interessi tra esigenze proprie della ricerca sperimentale applicata ed esigenze di tipo amministrativo. L’identità di vedute ha dato luogo ad un progetto di catastazione del sommerso, al cui interno detengono pari valore quantificazione delle presenze archeologiche ed elaborazione di informazioni scientifiche, dove trovano spazio la sperimentazione di nuove tecniche di indagine e di documentazione. Nel complesso l’attività in corso, improntata su ricognizioni di superficie in aree campione e fotointerpretazione aerea per i terreni boschivi, si fonda sul convincimento che la redazione di carte archeologiche non ammette separazione dalla dimensione diacronica; non crediamo cioè a realtà territoriali storiche, per le quali si auspicano stadi di preservazione e valorizzazione adeguati, svuotate del significato di agenti una -
Castellina in Chianti, Dei Trebbiesi - Chianti
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Castellina in Chianti, dei Trebbiesi - Chianti ID: 1135 N. scheda: 13490 Volume: 1; 6S Pagina: 552 - 555; 61 - 62 ______________________________________Riferimenti: 25090 Toponimo IGM: Castellina in Chianti Comune: CASTELLINA IN CHIANTI Provincia: SI Quadrante IGM: 113-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1685039, 4815468 WGS 1984: 11.28849, 43.47081 ______________________________________ UTM (32N): 685103, 4815643 Denominazione: Castellina in Chianti, dei Trebbiesi - Chianti Popolo: S. Salvatore alla Castellina (con annesso S. Bartolommeo a Godennano) Piviere: S. Leolino in Conio Comunità: Castellina in Chianti Giurisdizione: Radda Diocesi: (Fiesole) Colle Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ CASTELLINA IN CHIANTI, detta già dei TREBBIESI fra le Valli dell'Elsa, dell'Arbia e della Pesa. Castello capoluogo di Comunità, sotto la Giurisdizione civile e criminale del Vicario Regio di Radda, nella Diocesi di Colle, già di Fiesole, Compartimento di Siena. Risiede a un'altezza di mille braccia sopra il livello del Mediterraneo, sul pinnacolo dei poggi che chiudono il Chianti dal lato meridionale, e le cui acque scolano, a levante direttamente nell'Arbia, a ponenete nell'Elsa mediante il torrente Staggia , e a settentrione nel fiume Pesa. Per modo che da questo punto si dominano tre Valli nel tempo che esso offre una della più estese e variate prospettive della Toscana. È un piccolo castello a guisa di borgo cinto di mura con due porte e una sola strada fiancheggiata da decenti abitazioni, attraversata dall'antica strada provinciale che dalla Pesa sale a S. Donato in Poggio e alla Castellina per andare a Siena. -
BP Chianti Classico, Layout 1
Die besten Weinproduzenten Chianti Classico Die hier folgenden Bewertungen der Weingüter enthalten die über viele Jahre kumulierten Ergebnisse von Degustationen, die ausnahmslos blind durchgeführt wurden und werden. Die neuesten Ergebnisse stammen aus den alljährlichen Anteprima-Ver- kostungen, an denen sich jeweils im Februar Weinjournalisten aus der ganzen Welt über mehrere Tage mit den neuen Weinen im Chianti, aus Montalcino und Montepulciano beschäftigen. Im Februar 2009 wurden die für den Markt freigegebenen Weine präsentiert: Chianti Classico Jahrgang 2008 und Riserva 2007, Brunello di Montalcino 2004 und Rosso di Montalcino 2007 sowie Vino Nobile di Montepulciano 2006 und Riservas 2004. Nach dem mittelmässigen 2002er Jahrgang und den sehr gemischten den Ergebnissen des Hitzejahrgangs 2003 zeigte sich 2004 weitaus zugänglicher und übertraf im Durchschnitt den Jahrgang 2005. Alle Chancen und Möglichkeiten bieten die Jahrgänge 2006 und 2007. Auch 2008 präsentiert sich mit vielversprechenden Anlagen. Siehe auch > WeinRatgeber > Weinjahrgänge: Wann optimal zu trinken. *** Machiavelli San Casciano in Val di Pesa Badia a Passignano (Antinori) Gaiole Poggio al Sole Tavarnelle Val di Pesa Barone Ricasoli Gaiole Poggio Bonelli Castelnuovo Berardegna Brancaia Vagliali Querciabella Greve Cappezzana Carmignano Rocca delle Macie Castellina Carobbio Greve Vignamaggio Greve Casa Sola Barberino Val d'Elsa Villa Cafaggio Panzano Castellare di Castellina Castellina Villa Calcinaia Greve Castello di Ama Gaiole ** Castello di Brolio Castellina Bandini