Inventario 215

ELENCO DELLE TESI conservate presso l'archivio di stato di *

a cura di

Clara Sanelli e Patrizia Taddei

Continuato dal 1 gennaio 2019 da Anna Scognamiglio

Aggiornato al 23 gennaio 2021

Le tesi di laurea possono essere consultate dopo 5 anni, salvo diversa indicazione dell'autore. (Circ. 249/97 del 26.11.1997 dell'Ufficio Centrale Beni Archivistici)

Le tesi di laurea non possono essere fotocopiate

* Le tesi di seguito elencate risultano mancanti fin dal controllo effettuato il 12 ottobre 1991: 1945/46, LENTI LILIANA, I Pannocchieschi; 1956/57, MARIANI […], Il prestito ad interesse a Siena nel Medioevo; 1958/59, HICKS DAVID, The rise of Pandolfo Petrucci; 1960/61, MARRARA DANILO, Storia Istituzionale della Maremma senese; 1969/70, GIANNELLA PAOLA, L’applicazione del Concilio di Trento nella Diocesi di Siena; 1989/90, BRUNO VALERIA, La nazione ebraica senese nella giustizia criminale del settecento.

1

1 1941/1942 CAMBIASO P. VITTORIO "De observantia regulari” in conventu Silvae Lacus apud Senas, sec. XIV vertente

2 1944/1945 PETRONI VITTORIO Il magistrato di Balia nella Repubblica di Siena, dalle sue origini all’avvento della Signoria dei Petrucci

3 1945/1946 CIACCI DINA Un triennio poco noto di storia senese, ed una ambasceria inedita della Repubblica a Martino V in Firenze

4 1945/1946 PONTICELLI CATERINA L’espansione di Siena, l’antagonismo con Firenze dal 1141 alla pace del 1235

5 1945/1946 UMICINI ANNA L’abbazia di Monte Oliveto Maggiore

6 1946/1947 COCONI SARA L’espansione della Repubblica di Siena nella Maremma e la sottomissione di Massa Marittima

7 1946/1947 GIUGGIOLI BUSACCA PAOLA Il Comune di Siena alla metà del secolo XIII, e il tentativo di signorìa di Provenzano Salvani

8 1947/1948 BARTALINI BIGI PIETRO Il Governo dei Ventiquattro dalla battaglia di Montaperti a quella di Colle Val d’Elsa

9 1947/1948 CHICCON ANGELA MARIA L’espansione dello Stato Senese nella Maremma grossetana dalla metà del sec. XII° alla battaglia di Montaperti

10 1947/1948 DE VECCHI VITTORIA L’architettura gotica civile senese 2

11 1947/1948 PETRUCCI LUCIANA Relazioni fra Siena e Genova nei secoli XII-XIV

12 1948/1949 PETRENI CATERINA Siena e le compagnie di ventura

13 1949/1950 VETTURINI MARINO Siena nella storia economica del medioevo

14 1951/1952 MURRU MADDALENA Siena dalla caduta del Governo dei IX (1355) all’avvento dei Riformatori (1355)

15 1952/1953 BASSI GIUSEPPINA L’Azione Cattolica e le sue origini a Siena

16/1 1952/1953 BERSANO LUISA Giacomo Cozzarelli scultore 16/2 = Giacomo Cozzarelli scultore (Copia della precedente) 16/3 = (Fotografie relative alla tesi)

17 1953/1954 VANNI M. LUISA Il Comune di Siena dal sec. X alla fine del XIII

18 1954/1955 BAGGIANI G. GUALBERTO Il comune di Grosseto dalla sua origine al suo definitivo assorbimento nella Repubblica di Siena

19 1954/1955 CORCOS D. F. The last period of the Republic of Siena, 1487-1555, with particular reference to the ascendancy of the Petrucci family

20 1954/1955 TERZIANI SARA Dal Governo dei Dodici a quello dei Riformatori La rivolta della Compagnia del Bruco

3

21 1954/1955 PIZZICHINIMARCELLA Giustizia penale a Siena nella prima metà del sec. XIV

22 1955/1956 FABIO MASSIMO La posizione del diritto pubblico dei Notai nella costituzione politica del comune di Siena

23/1 1955/1956 TURILLAZZI ARTURO Il porto di Talamone nei suoi rapporti con la Repubblica di Siena dal 1303 alla caduta della medesima 23/2 = Il porto di Talamone nei suoi rapporti con la Repubblica di Siena dal 1303 alla caduta della medesima. (Copia della precedente) 23/3 = Il porto di Talamone nei suoi rapporti con la Repubblica di Siena dal 1303 alla caduta della medesima. (Copia della precedente)

24 1956/1957 CAVALLINA MARIA L’istituto delle rappresaglie e la sua evoluzione nel Comune di Siena, nel sec. XIII°

25 1956/1957 DE LALLA UBERTO Le società commerciali e agricole senesi nel medioevo, e politica del comune nei loro riguardi

26 1956/1957 ROCCHIGIANI ROBERTO La sanità e l’igiene pubblica nella legislazione comunale senese dei secc. XIII E XIV

27 1957/1958 FIORINDI GIUSEPPE Le limitazioni alla proprietà nel Comune di Siena con particolare riferimento alla espropriazione per pubblica utilità

28 1957/1958 VERROTTI FRANCA MARIA Il castello di Monteriggioni dalle origini fino al sec. XVI

29 1958/1959 BALOCCHI LAURA La Rota senese

4

30/1 1958/1959 TERZANI TOSCA Siena dalla morte di Gian Galeazzo Visconti alla morte di Ladislao D’Angiò Durazzo 30/2 = Siena dalla morte di Gian Galeazzo Visconti alla morte di Ladislao D’Angiò Durazzo (Copia della precedente)

31 1959/1960 SACCO MEACCI BRUNETTA Lettere inedite di Federico da Montefeltro

32/1 1965/1966 CAMMAROSANO PAOLO Il monastero di S. Salvatore dell’Isola nei secoli XI - XIII Parte I; Introduzione storica 32/2 = Il monastero di S. Salvatore dell’Isola nei secoli XI - XIII Parte II; Documenti 32/3 = Il monastero di S. Salvatore dell’Isola nei secoli XI - XIII Parte II; Documenti 32/4 = Il monastero di S. Salvatore dell’Isola nei secoli XI - XIII Parte II; Documenti

33 1965/1966 BAKER R.F. GEORGE Sallustio Bandini (Microfilm)

34 1965/1966 GORETTI ELENA Il comune di Siena dall’inizio del Governo dei Nove fino alla venuta e morte di Arrigo VII (1287-1313)

35/1 1966/1967 PEROZZI ROSANNA Antroponimia senese nei libri della Biccherna (I°, II°, XIX°, XX°) Volume I° 35/2 = Antroponimia senese nei libri della Biccherna (I°, II°,XIX°, XX°) Volume II°

36 1967/1968 GALLANTI GIOVANNA Lo storiografo senese O. Malavolti e l’attendibilità della sua ‘Historia’

37 1967/1968 FUSILLO EMANUELE La Maremma grossetana dal 1800 al 1814

5

38 1968/69 LEPRI ANNA MARIA La città e lo Stato di Siena nei primi anni del Principato Mediceo. 1559-1570

39 1968/1969 CHINI GIOVANNI Il panorama economico-agrario di un comune di Siena ai Primi del Trecento (la proprietà fondiaria nel distretto di Radicandoli)

40 1969/1970 PIETRASANTA ALESSANDRA “Il Sassetta”

41 1969/1970 GAMBELLI ANNA Siena fra le due invasioni francesi. 1799-1801

42 1969/1970 MISSIO ALBERTO Lo Statuto trecentesco 1356 del comune di Magliano in Toscana. Edizione e analisi lessicale

43 1969/1970 TICCI STEFANIA Siena, capitale del Dipartimento dell’Ombrone

44 1970/1971 LOTTI FABIO La storia economica di Siena e del suo Stato nella seconda metà del XVI secolo

45 1970/1971 BEZZINI MARIO Il governo consolare a Siena

46/1 1970/1971 BONACCI CARLA Ricerche storiche sulla campagna senese nel sec. XVIII. Parte I 46/2 = Ricerche storiche sulla campagna senese nel sec. XVIII Parte II (Appendice) 46/3 = Ricerche storiche sulla campagna senese nel sec. XVIII Parte III (Appendice)

47 1970/1971 BARBAGALLO PAOLO La proprietà fondiaria in un comune delle crete senesi all’inizio del Trecento 6

48 1970/1971 NANNONI PAOLA La bonifica del Padule d’Orgia nell’età moderna

49 1970/1971 GOLINI ELISABETTA Le riforme di Pietro Leopoldo a Colle Val d’Elsa

50 1970/1971 PARRI FRANCA Colle Val d’Elsa: 1570-1600

51 1970/1971 BARBATO TERESA La vita senese nella prima metà del XIV secolo attraverso gli atti di un notaio

52 1970/1971 STEFANI CONCETTA Lineamenti antropogeografici della Sottoprefettura di Montepulciano in epoca napoleonica

53 1971/1972 PANGIA GIUSEPPE La natalità a Siena nel XVII secolo

54/1 1971/1972 CIAMPOLI DONATELLA La “conquista del contado” da parte del Comune di Siena fino agli inizi del sec. XIV 54/2 = La “conquista del contado” da parte del Comune di Siena fino agli inizi del sec. XIV (Indice)

55 1971/1972 MORANDI ELISABETTA Proprietà e società nel suburbio di Siena (terzo di Camollia) ai primi del Trecento

56 1971/1972 VELLI ENRICO Ricerche sull’agricoltura senese dell’800: la fattoria di Cerbaia

57 1971/1972 MECACCI ENZO I codici universitari in Siena nei secoli XIII - XV

7

58 1971/1972 FABBRINI LUCIANO L’economia di una comunità montana nella seconda metà del settecento: Abbadia S. Salvatore

59/1 1971/1972 NARDI PAOLO La vita e l’opera di Mariano Socini il Vecchio. Volume I° 59/2 = La vita e l’opera di Mariano Socini il Vecchio. (Appendice) Volume II°

60/1 1971/1972 BONELLI CONENNA LUCIA Una grancia dell’Ospedale di S. Maria della Scala (Prata) 60/2 = Una grancia dell’Ospedale di S. Maria della Scala (Prata) Appendice

61 1971/1972 NINU FRANCA “Decreta in visitatione habita ab illustrissimo et reverendissimo domino Cardinale Taurusio Archiepiscopo senesi”. Edizione annotata e rilievi critici

62 1971/1972 ANGELUCCI PATRIZIA Siena e le saline del litorale maremmano fino agli ordinamenti sulla “Dogana salis” del 1323

63 1971/1972 PETRENI LUCIA Regesti di Bandi per la città di Siena (1600-1650)

64 1972/1973 MAGGIORE MARIA Il gruppo calvinista senese grossetano

65 1972/1973 MINUCCI ALESSANDRO Istituzioni e società nel territorio Sovanese nell’alto Medioevo

66/1 1972/1973 INDRIZZI GIANFRANCO I proprietari senesi delle libre di S. Stefano e della Magione del Tempio nel 1318 e la ripartizione della proprietà fondiaria a , Ripa e Dievole (Chianti) - Volume I° 66/2 = I proprietari senesi delle libre di S. Stefano e della Magione del Tempio nel 1318 e la ripartizione della proprietà fondiaria a Vagliagli, Ripa e Dievole (Chianti) - Volume II°

8

67 1972/1973 SENESI LILIANA Le origini del fascismo a Siena, (1919-1921)

68/1 1972/1973 TACCHETTI GIULIA I proprietari senesi delle Libre di Porrione, San Maurizio a lato alla chiesa, San Maurizio a lato dei Pagliaresi, Cartagine nel 1318 e la ripartizione della proprietà fondiaria a S. Quirico (Val d’Orcia). Parte I 68/2 = I proprietari senesi delle Libre di Porrione, San Maurizio a lato della chiesa, San Maurizio a lato dei Pagliaresi, Cartagine nel 1318 e la ripartizione della proprietà.fondiaria a S. Quirico (Val d’Orcia). Parte II. Liste e Tabelle statistiche

69/1 1972/1973 LACHI ANTONIO I proprietari senesi delle Libre di Malcucinato, Rialto, Salicotto di Sopra, Salicotto di Sopra nel 1318 e la ripartizione della proprietà fondiaria a .(Chianti) Parte I 69/2 = I proprietari senesi delle Libre di Malcucinato, Rialto, Salicotto di Sopra, Salicotto di Sopra nel 1318 e la ripartizione della proprietà fondiaria a Quercegrossa. (Chianti) - Parte II. Liste e tabelle statistiche

70/1 1972/1973 GELLI VANNA I proprietari senesi delle Libre di S. Quirico in Castelvecchio e Stalloreggi di dentro nel 1318 e la ripartizione delle proprietà fondiarie a Montarrenti (Val di Merse) Parte I 70/2 = I proprietari senesi delle Libre di S. Quirico in Castelvecchio e Stalloreggi di dentro nel 1318 e la ripartizione delle proprietà fondiarie a Montarrenti (Val di Merse) Parte II. Liste tabelle statistiche e documenti.

71/1 1972/1973 CONTI LILIANA I proprietari della Libra di Porta all'Arco e la ripartizione della proprietà fondiaria a Castelnuovo Tancredi (Val d’Ombrone) Parte I 71/2 = I proprietari della Libra di Porta all'Arco e la ripartizione della proprietà fondiaria a Castelnuovo Tancredi (Val d’Ombrone) Parte II. Liste tabelle statistiche e documenti

72/1 1972/1973 CALDELLI ALESSANDRA I proprietari senesi delle Libre di S. Cristoforo "ex latere ecclesii" et "ex latere Tolomeorum" nel 1318 e la ripartizione della proprietà fondiaria a S. Giovan d'Asso (Val d'Asso) Parte I 9

72/2 = I proprietari senesi delle Libre di S. Cristoforo "ex latere ecclesii" et "ex latere Tolomeorum" nel 1318 e la ripartizione della proprietà fondiaria a S. Giovan d'Asso (Val d’Asso) Parte II. Liste tabelle statistiche e documenti

73 1972/1973 PIZZICHINI MAURIZIO Aspetti di cronaca senese del periodo antecedente la prima invasione francese (marzo 1799)

74 1972/1973 PIZZI DEONILLA Regesti di atti normativi per Siena sotto Cosimo I° (1557-1574)

75/1 1972/1973 CALABRESE ANNA Ricostruzione del comune di Poggibonsi sotto l'aspetto storico- geografico, demografico, sociale, comunitativo ed economico dal 1848 al 1861 75/2 = Ricostruzione del comune di Poggibonsi sotto l'aspetto storico- geografico, demografico, sociale, comunitativo ed economico dal 1848 al 1861 (Allegati)

76/1 1973/1974 BALESTRACCI DUCCIO. PICCINNI GABRIELLA L'Edilizia senese nel XIV secolo. L'Urbanistica senese nel XIV secolo. Introduzione 76/2 = BALESTRACCI DUCCIO. L'Edilizia senese nel XIV secolo 76/3 = L'Edilizia senese nel XIV secolo (Appendice) 76/4 = PICCINNI GABRIELLA L'Urbanistica senese nel XIV secolo. 76/5 = L'Urbanistica senese nel XIV secolo (Appendice)

77 1973/1974 BARTALINI BIGI PATRIZIA La vita socio-economica del comune di Colle Val d'Elsa negli anni dal 1848 al 1861

78 1973/1974 PAOLINI PAOLA Vannoccio Biringucci (1480-1537)

79 1973/1974 CIARDI SIMONETTA Giovan Battista Peloro (1484-1558)

10

80 1973/1974 CASTORINA PAOLA Il comune di Monteriggioni (1848-1861)

81 1973/1974 TOZZI ANNA Profilo biografico analisi delle opere di R. Busacca

82 1973/1974 MARAMAI CARLA Una fattoria toscana dell’ottocento “La Porrona”. (caratteri generali)

83 1973/1974 FARFARINI GIOVANNA Una fattoria toscana dell’Ottocento “La Porrona” (sistema colturale)

84 1973/1974 RINALDI FRANCESCO La alienazione delle grance dell’Ospedale di S. Maria della Scala

85/1 1973/1974 TORTOLI SANDRA L’arte della lana a Siena, secc. XIV - XV 85/2 = L’arte della lana a Siena, secc. XIV - XV (Documenti)

86 1974/1975 ANSALDI SARA Il prestito ebraico a Siena nella seconda metà del XV° secolo

87 1974/1975 MARAGLINO ANGELA Il prestito ebraico a Siena nella prima metà del secolo XV°

88 1974/1975 GUERRINI MARISA “La Restaurazione a Siena (1814-1816)” secondo il diario di Anton Francesco Bandini

89/1 1976/1977 CARBONE LAURETTA Il governo oligarchico dei Nove (1287-1355) 89/2 = Il governo oligarchico dei Nove (1287-1355) Appendice

90 1976/1977 CAPPERUCCI SONIA La comunità di Grosseto sotto il dominio granducale attraverso le visite (1572-1676) 11

91/1 1977/1978 POZZOLINI GABRIELLA Struttura agraria di un territorio del contado senese, fino al 1300 (Asciano) 91/2 = Struttura agraria di un territorio del contado senese, fino al 1300 (Asciano) Appendice documentaria

92 1979/1980 CIANFEROTTI MARIA PIA Una famiglia della nobiltà senese nella crisi del Seicento: I Tolomei

93/1 1980/1981 TARGIONI GIANCARLO Statuti di Abbadia S. Salvatore. Sec. XIV - XVIII 93/2 = Statuti di Abbadia S. Salvatore. Sec. XIV - XVIII (Doc.)

94 1981 DENLEY PETER The University of Siena 1357-1557

95/1 1981 EDWARD D. ENGLISH Five magnate families of Siena, 1240/1350. Volume I° 95/2 = Five magnate families of Siena, 1240/1350 Volume II° (Documents)

96 1981/1982 MOSCADELLI STEFANO Siena sotto i “dodici” (1355-1368). Amministrazione e finanze

97/1 1981/1982 VERDIANI LORENA Analisi dell’impianto del Catasto geometrico Leopoldino per il comune di Poggibonsi 97/2 = Analisi dell’impianto del Catasto geometrico Leopoldino per il comune di Poggibonsi (Appendice) 97/3 = Mappa allegata

98/1 1981/1982 VERDIANI LOREDANA Analisi dell’impianto del Catasto geometrico Leopoldino per il comune di S. Gimignano 98/2 = Analisi dell’impianto del Catasto geometrico Leopoldino per il comune di S. Gimignano (Appendice) 98/3 = Mappa allegata

12

99/1 1981/1982 PUCCIONI ELISABETTA Analisi dell’impianto del Catasto geometrico Leopoldino per il comune di Colle Val d’Elsa 99/2 = Analisi dell’impianto del Catasto geometrico Leopoldino per il comune di Colle Val d’Elsa. (Appendice) 99/3 = Mappa allegata

100 1982/1983 BRIZIO ELENA Le elezioni dei collegi e degli uffici maggiori nella Siena del trecento

101 1982/1983 CARTONI FABRIZIO Proprietà e forze produttive in Toscana nella prima metà dell’ottocento: La comunità di Rapolano Terme

102 1982/1983 MORELLI PAOLA GIOVANNA I Petroni di Siena: una famiglia e il suo patrimonio nel ‘300

103 1983/1984 LO CONTE DAVIDE La grancia delle Serre dell’Ospedale di S. Maria della Scala nella seconda metà del ‘700

104/1 1983/1984 EPSTEIN STEPHAN Dall’espansione alla gestione della crisi: l’Ospedale di S. Maria della Scala di Siena e il suo patrimonio (1260-1450) Volume I° 104/2 = Dall’espansione alla gestione della crisi: l’Ospedale di S. Maria della Scala di Siena e il suo patrimonio (1260-1450) Volume II°

105/1 1983/1984 PARRI MARINELLA Scuola e società a S. Gimignano dal dominio napoleonico all’unità d’Italia 105/2 = Scuola e società a S. Gimignano dal dominio napoleonico all’unità d’Italia (Appendice)

106 1984/1985 CURANDAI MARIELLA Fonti agiografiche latine medievale di Siena: “I Passionari”

13

107 1984/1985 ROSA CECILIA Il personale politico-amministrativo dello stato senese (marzo 1385- dicembre 1399)

108 1984/1985 PECCIANTI DANIELE La giustizia criminale senese nel ‘700: lo stupro fra teoria e prassi

109 1985/1986 SAMLAND MICHAEL Die Beziehungen der Gebaudee-igentumer zur historischen Bausubstanz in mittellalterlichen Stadtkern von Siena. Untersucht auf Grundlage des geometrischen Parzellarkataster von 1832

110 1985/1986 POZZOLINI GABRIELLA Il comune di Colle Val d’Elsa all’inizio del trecento. Profilo istituzionale

111 1985/1986 VALACCHI FEDERICO L’Archivio del comune di Castelnuovo Berardenga. Inventario della sezione storica

112 1985/1986 GUERRINI DANIELA Il "Cronico Amiatino" di G. Fatteschi e le carte dell’Abbazia del Monte Amiata

113 1986/1987 BRIZIO ELENA Repertorio del fondo del “Senatore” nell’Archivio di Stato di Siena

114/1 1986/1987 NERI LAURA Ugolino di Giunta notaio senese. Imbreviature notarili 1251-1257. Volume I° 114/2 = Ugolino di Giunta notaio senese. Imbreviature notarili 1251-1257. Volume II°

115 1986/1987 CILLERAI BEATRICE La legislazione statutaria di Massa Marittima agli inizi del XV secolo

14

116 1986/1987 NARDI LUCIA La libreria dell’Opera Metropolitana di Siena

117 1987/1988 DE PACE ROSA La tortura giudiziaria nel ‘700 a Siena

117 bis 1987/1988 PROVVEDI ROBERTO Le attività agricole, artigianali e professionali di Poggibonsi attraverso le analisi dei bilanci del Comune (1860-1880)

118 1988/1989 GABBRICCI GIORGIO Le carte di Pietro Paolo Sarti negli autografi Porri della Biblioteca Comunale di Siena (1786-1815) 119 1988/1989 NANNETTI PAOLO Ottavio Piccolomini, condottiero toscano nella guerra dei trent’anni, dalle carte del fondo Useppi dell’Archivio di Stato di Siena

120 1988/1989 GIORGI ANDREA Il carteggio del Concistoro nell’Archivio di Stato di Siena. Spoglio dal 1236 al 1374

121 1988/1989 CALOCCHI SILVIA Musiche e feste in Siena durante il governatorato del Principe Mattias de’ Medici (1629-1667)

122 1988/1989 GRIPPO LORENZINA Lo statuto di Pienza

123 1988/1989 VALLONE LORENZO Lo statuto di Arcidosso

124 1988/1989 BARGAGLI ROBERTA La vita e l’opera di Bartolomeo Sozzini (1436-1506)

125/1 1989/1990 BURRINI ELISABETTA I cittadini senesi del terzo di S. Martino e il fisco nel1481. Inventario analitico delle denunce della Lira conservate nell’Archivio di Stato di Siena. Volume I° 15

125/2 = I cittadini senesi del terzo di S. Martino e il fisco nel 1481. Inventario analitico delle denunce della Lira conservate nell’Archivio di Stato di Siena. Volume II°

126 1989/1990 BROGI MARIO Archivio Grisaldi del Taja (1262-1924). Inventario analitico del fondo conservato nell’archivio di Stato di Siena

127 1989/1990 BARLUCCHI ANDREA Il patrimonio fondiario dell'Abbazia di S. Galgano (dalle origini agli inizi del XIV secolo)

128 1989/1990 CAPANNOLI SABRINA I cittadini senesi del Terzo di Camollia e il fisco nel 1481. Inventario analitico delle denunce della Lira conservate nell'archivio di Stato di Siena.

129 1989/1990 DOCCI MARINA Ricerche e proposte sul complesso dei SS. Salvatore e Cirino - Badia a Isola - Monteriggioni (SI)

130 1989/1990 GUIGGIANI ANNALISA Lucignano d'Arbia e il suo Statuto del 1409

131 1989/1990 GINATEMPO MARIA A. Le campagne senesi e il fisco alla fine del medioevo (Tesi dott. Ricerca Storia Medievale)

132 1989/1990 HAVY MARIE FRANCE Sainteté et Société - Les miracles d’Ambroise de Sienne à la fin du XIII siècle

133 1989/1990 LELI GIOIA La struttura amministrativa della Sottoprefettura di Grosseto durante la dominazione napoleonica (1808-1814)

16

134 1989/1990 MEILHUREUX PASCALE Le vie des hommes de la Montagnola siennoise au debut du XIV siecle d'apres les registres de Luca di Bianchino notaire a Radi di Montagna

135 1989/1990 PIETRA STEFANIA La visita Gherardini del 1676-77, nei sei Capitanati del senese - Repertorio sistematico degli atti conservati nell'Archivio di Stato di Siena

136/1 1989/1990 PUTTI MARTA I cittadini senesi del Terzo di Città e il fisco del 1481. Inventario analitico delle denunce della Lira. Vol. I° 136/2 = I cittadini senesi del Terzo di Città e il fisco del 1481. Inventario analitico delle denunce della Lira. Vol. II°

137 1989/1990 TARSITANO ROSAMARIA Le miniere senesi dall'unità d'Italia alla prima guerra mondiale

138 1990/1991 FRANCIONI ANDREA La Consorteria Piccolomini e l'evoluzione del suo patrimonio (sec. XVI – XVIII)

139 1990/1991 JUNG-HA KIM La prassi archivistica senese nel Medioevo e nel Rinascimento

140 1990/1991 GALLORINI SANTINA Il Capitano di Giustizia di Siena

141 1990/1991 STELO FABRIZIO I rapporti fra l'autorità governativa e le contrade di Siena dal 1861 al 1939

142 1990/1991 TULIANI MAURIZIO Luoghi di sosta e di ritrovo a Siena e nel suo contado (alberghi, locande e taverne - secc. XIII/XV)

17

143 1990/1991 SCILLONE SALVATORE Lo statuto di Montalcino del 1415

144/1 1991 KOEPER BETTINA Die Ausstattung der oberen Kapelle des "Oratorio di San Bernardino" in Siena. Volume I° 144/2 = Die Ausstattung der oberen Kapelle des "Oratorio di San Bernardino" in Siena. Volume II°

145 1991/1992 SENSERINI LINA Territorio, proprietà e popolazione nella prima metà dell'800

146/1 1991/1992 NERI LAURA L'Abbazia di San Galgano e Siena (1181-1320). Per una storia dei rapporti fra i Cistercensi e la città. 146/2 = L'Abbazia di San Galgano e Siena (1181-1320). Per una storia dei rapporti fra i Cistercensi e la città. (Fascicolo allegato)

147 1991/1992 BROGINI PAOLO Lo sviluppo urbanistico di Siena fino all'età precomunale

148/1 1991/1992 DANI ALESSANDRO Gli Statuti di alcuni comuni della Montagnola senese. Volume I° 148/2 = Gli Statuti di alcuni comuni della Montagnola senese. Volume II°

149 1991/1992 COTOLONI ALESSANDRA La Pieve di Sant'Innocenza a Piana (Univ. Studi Firenze)

150/1 1992/1993 CARNIANI ALESSANDRA I Salimbeni di Siena: tentativi di affermazione di un potere signorile (XIII sec-1418) 150/2 = I Salimbeni di Siena: tentativi di affermazione di un potere signorile (XIII sec-1418) Allegato

151/1 1992/1993 MUCCIARELLI ROBERTA I Tolomei banchieri di Siena. Una famiglia nella società cittadina fra XIII e XIV secolo 151/2 = I Tolomei banchieri di Siena. Una famiglia nella società cittadina fra XIII e XIV secolo. Allegato

18

152 1992/1993 GENOVESE PAOLO Il carteggio del Governatore di Livorno Francesco Spannocchi Piccolomini nell'Archivio di Stato di Siena. (1788-1796)

153 1992/1993 SERAFINI VALERIA La pesca nel contado senese nel Medioevo

154 1992/1993 CENCIONI CLAUDIA Profilo storico-istituzionale della città di Chiusi

155 1992/1993 BUTI FILIPPO Uniformità e discontinuità dell'habitat rurale senese (Univ. Firenze)

156 1992/1993 MASSAI SARITA La Selva del Lago - Analisi di un territorio boschivo medievale secc. XII - XIV

157 1992/1993 CHIARELLI GIUSEPPE La classe politica senese: gli amministratori della provincia (1923- 1936) (SEB)

158 1992/1993 SAVELLI AURORA Le riforme istituzionali dello Stato senese e Pompeo da Mulazzo Signorini. Note per una ricerca

159 1992/1993 GIOMARELLI ALBERTO La criminalità a Siena nella prima metà dell’800

159 bis 1992/1993 PETRIOLI PIERGIACOMO Siena e la sua arte nella letteratura anglosassone della seconda metà dell’ottocento. TOMO II°

160 1993 SHEPERD GILBERT Vanier Gyde, A Monument to Pope Pius II Pinthorichio and Raphael in the Piccolomini Library in Siena. (1494-1508) - (Cambridge-USA)

19

161 1993/1994 PAVOLINI ELISABETTA L'organizzazione della produzione artigianale in un centro intermedio del basso Medioevo. Colle Val d’Elsa (Secc. XIII - XIV)

162 1993/1994 ORFEO COSIMO DAMIANO Potere centrale e potere locale, Prefetti, politica e elezioni a Siena dopo l'Unità (1861-1876)

163 1993/1994 CORSI SONIA I pittori delle tavolette di Biccherna e di Gabella a Siena nel quattrocento

164 1993/1994 BAI CHIARA Documenti per la storia dello Studio senese dal 1450 al 1475

165 1993/1994 CORTESE MARIA ELENA L'acqua, il grano, il ferro. Opifici idraulici medievali nel bacino idrografico del Farma-Merse

166 1993/1994 GATTONI MAURIZIO La politica estera di Siena nell'età di Pandolfo Petrucci (1487-1512)

167 1993/1994 SAFFIOTI CHIARA Archeologia in val di Merse: il comune di Monticiano tra ricognizione e fonti d'archivio

168/1 1993/1994 BICCI MARIA FRANCESCA La produzione e il commercio dei tessuti a Siena dal XVI° al XVIII° secolo. Volume I° 168/2 = La produzione e il commercio dei tessuti a Siena dal XVI° al XVIII° secolo. Volume II°

169 1993/1994 PUTRINO FRANCESCA I mulini della val di Merse tra duecento e trecento

170 1993/1994 FABBRI DONATELLA La classe dirigente senese dopo l'unità 20

171/1 1993/1994 SPAGNUOLO MILVA Documenti e contributi critici a proposito di Pienza 171/2 = Documenti e contributi critici a proposito di Pienza. Appendice

172 1994 VIGNI LAURA Nobili e ceti dirigenti in età napoleonica (1808-1814). (Dottorato di ricerca)

173 1994 BOAGLIO NADINE Sienne et ses relations avec les Bourgs du contado aux XIV° et XV° siecles (in francese). Université Toulouse le Mirail

174/1 1994/1995 DUCCI CRISTINA Il territorio di Colle val d'Elsa: archeologia dei sistemi insediativi. Volume I° con allegata carta topografica regionale. 174/2 = Il territorio di Colle val d'Elsa: archeologia dei sistemi insediativi. Volume II°

175 1994/1995 MERLINI MARIA “Il Maestro di sant' Ansano” e il cantiere di Lecceto

176/1 1994/1995 NARDINI ALESSANDRA Modelli insediativi e diacronia del popolamento nel territorio di Chiusino. Volume I° 176/2 1994/1995 Modelli insediativi e diacronia del popolamento nel territorio di Chiusino Volume II°

177 1994/1995 DE’ GORI PANNILINI FEDERICA Il contrabbando del sale a Siena (1737-1790)

178 1994/1995 PISANU EMANUELA Due famiglie nobili senesi fra ‘700 e ‘800. Nobiltà in Declino: il caso Buonsignori-Placidi

179 1994/1995 BOLDRINI SONIA All’ombra della città: la “Massa” di Siena nel Medioevo

21

180 1994/1995 FATTORINI GABRIELE “Francesco di Valdambrino”

181 1994/1995 GIORGIO PASQUALE Lo statuto comunale di Orbetello del XV secolo

182 1994/1995 NALDINI LAURA I licenziamenti collettivi: l’esperienza applicativa della legge 23 luglio 1991-n.223

183/1 1994/1995 NICOLOSI GERARDO L’amministrazione provinciale di Siena per uno studio della Classe Dirigente (1889-1913) Volume I° 183/2 = L’amministrazione provinciale di Siena per uno studio della Classe Dirigente (1889-1913) Volume II° Appendice anagrafica

184 1994/1995 MUSSOLIN MAURO Vicende di un cantiere conventuale senese. I regolari osservanti di S. Domenico ed il complesso di S. Spirito ai Pispini

185 1994/1995 BONELLI LAURA Nuovi documenti sulla vita e le opere di Francesco Vanni

186 1994/1995 PALUMBO GIOVANBATTISTA Sistema finanziario e formazione di un moderno bilancio nella toscana leopoldina

187 1995 SCHRADER BIRGIT I Prigioni: eine komödie des cinquecento

188/1 1995 GERDA KOCH-BÖDEFELD Die sienesische Renaissance-Villa am Beispiel des Palazzo Venturi von Asciano. Volume I° 188/2 = Die sienesische Renaissance-Villa am Beispiel des Palazzo Venturi von Asciano. Volume II° (Allegato) (Univ. Munchen)

22

189 s.d. LUMIA GIANNA M. Morire a Siena. Devoluzione testamentaria, legami parentali, vincoli affettivi nella Siena di età moderna

190 1995/1996 BARBETTI STEFANIA La nobiltà senese fra età moderna e contemporanea: il caso Perini Brancadori

191 1995/1996 BIANCUCCI ADAMO L’archivio della Lira senese. Le denunce di sette compagnie del terzo di città nel 1488

192 1995/1996 BICHI EVA La “provincia superiore senese” sotto Cosimo I°: le comunità nelle carte dei quattro conservatori

193/1 1995/1996 BOISSEUIL DIDIER Les Bains Siennois de la fin du XIII^ siècle au début du XVI^ siècle. Contribution à l’histoire du thermalisme toscan au moyen age. Volume I° 193/2 = Les Bains Siennois de la fin du XIII^ siècle au début du XVI siècle. Contribution à l’histoire du thermalisme toscan au moyen age. Volume II° (Annexes) 193/3 = Les Bains Siennois de la fin du XIII° siècle au début du XVI^ siècle. Contribution à l’histoire du thermalisme toscan au moyen age. Volume III° (Cartes, graphiques, tableaux, planches) (Univ. F. Rabelais-Tour)

194 1995/1996 CALOCCHI A. Una diga della repubblica senese in Maremma: vicende storiche e aspetti costruttivi

195 1995/1996 CARDINALI MONICA Lo statuto di Colle Val d’Elsa del 1513

196 1995/1996 COLLAVINI M. SIMONE “Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus”, gli Aldobrandeschi da conti a principi territoriali (secc. IX-XIII). (Tesi perfez.to Scuola Norm. Superiore Pisa) 23

197 1995/1996 FRANCIONI ANDREA Tra medicina e diplomazia. Italia ed Etiopia nell’esperienza africana di Cesare Nerazzini (1883/1887)

198 1995/1996 GUERRI ANTONELLA La provincia inferiore senese sotto Cosimo I°: le comunità nelle carte dei quattro conservatori

199 1995/1996 NOCCIOLINI SIMONETTA Fagnano: una villa tra idealità illuminista e revival romantico

200 1995/1996 TOSTI ALESSANDRO La Prefettura di Siena dal 1900 al 1915

201 1995/1996 TRAPANI LUCA Usimbardo Usimbardi giurista e vescovo di Colle Val d’Elsa

202 1995/9196 GUARINO DOMENICO La montagna. Economia e società sul monte Amiata nel XIII secolo (1180-1280)

203 1995/1996 PORCIATTI SIMONA Il tentativo di restaurare la Repubblica di Firenze all’estinzione della dinastia de’ Medici

204 1996/1997 DE SARIO ANNALISA Gli omicidi nelle decisioni del tribunale di giustizia di Siena nel ‘700

205/1 1996/1997 JONCKHEERE VIVIAN La Gran’ Tavola dei Bonsignori de Sienne: recherches sur ses opérations en nos regions et réflections sur sa faillite Volume I° 205/2 = La Gran’ Tavola dei Bonsignori de Sienne: recherches sur ses opérations en nos regions et réflections sur sa faillite (Annexes) Volume II° (Université L. de Bruxelles)

24

206 1996/1997 BRUNI ANTONIO Relazioni economiche e politiche tra Siena e Perugia nella seconda metà del trecento

207 1996/1997 PARROTTA GIOVANNI La Balia e i Bandi per la città di Siena (1557-1584)

208 1996/1997 NOZZOLI BARBARA Le trasformazioni del territorio Struttura profonda e aree sensibili in Val d’Orcia

209/1 1996/1997 SORDINI BEATRICE Il porto della “Gente Vana”. Telamone XIII - XV secolo. Volume I° 209/2 = Il porto della “Gente Vana”. Telamone XIII - XV secolo. Volume II° Appendice

210 1996/1997 CRASTA MARIA PAOLA La storia della Prefettura di Siena dal 1919 al 1929

211 1996/1997 CAPITONI BARBARA I Legati al Santa Maria della Scala alla metà del ‘300 Testamenti, oblazioni e donazioni (1344-1374)

212/1 1996/1997 BURRONI ROBERTA I carcerati oblati a Siena nel trecento. Volume I° 212/2 = I carcerati oblati a Siena nel trecento. Volume II° (Appendice)

213 1996/1997 PELLEGRINI MICHELE Forme di vita religiosa ed istituzioni ecclesiastiche nella città e nel suo territorio (sec. X - XII)

214 1996/1997 DE LUCA RACHELE La Prefettura di Siena (1930-1943)

215 1997 TULIANI MAURUZIO Mercati all’aperto e commercio ambulante a Siena e nel suo contado (secc. XIII-XV). Tesi di dottorato

25

216 1997 CIRFI WALTON MIRELLA Antonio Federighi architetto (Tesi in storia dell’arte Discussa a Toronto-Canada)

217 1997/1998 CIRIER AUDE La noblesse siennoise entre duecento et trecento: la Consorteria des Pannocchieschi d’Elci 1219-1348. (Università di Poitiers)

218 1997/1998 TERZIANI RICCARDO Le vicende politico-istituzionali di Siena e i Libri dei Leoni (1498/1525)

219 1997/1998 CIONI FEDERICO L’infanzia abbandonata a Siena nel primo ottocento. Un’indagine socio-demografica

220 1997/1998 BONELLI VERONICA Una chiesa per la città: Santa Maria di Provenzano

221 1997/1998 MARKOU ANARGIROS La questione giacobina in Italia e la “democratizzazione” della toscana attraverso la lettura del carteggio di un nobile senese

222 1997/1998 BACOSI ANNA MARIA Il sistema giudiziario nel vicariato di Chiusi dopo la riforma criminale Leopoldina (1786-1790)

223 1997/1998 BAZZOTTI SERENA Le istituzioni della Repubblica di Siena ritirata in Montalcino

224 1997/1998 MARTELLUCCI MAURA I bambini di nessuno. La gestione dell’infanzia abbandonata nell’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena (secc. XIII-XV)

225 1997/1998 SASSETTI STEFANO La Società Operaia di Mutuo Soccorso a Buonconvento

26

226 1997/1998 PENNINO MASSIMO L’aristocrazia senese e le magistrature civiche della comunità nei primi anni di Riforma (1786/1792)

227 1998 MUCCIARELLI ROBERTA I Piccolomini di Siena, nobili e gentiluomini in una città comunale alla fine del medioevo. (Tesi dottorato, storia urbana e rurale – Perugia)

228 1998/1999 FALCONI SIMONE L’assetto giuridico del territorio toscano nell’età delle riforme pietro-leopoldine

229 1998/1999 MIRRA MARIA Il fedecommesso nella toscana del 1700: legislazione e giurisprudenza

230 1998/1999 BELIGNI CECILIA Lo statuto comunale di Rapolano del 1559

231 1998/1999 COLUCCI SILVIA Iconografia e storia dei sepolcri marmorei e bronzei a Siena e nelle masse dal XIII sec. alla metà del XVI sec.

232 1998/1999 OLIGERI SILVIA La Confraternita della Misericordia di Siena dalla ricostituzione all’unità d’Italia

233 1998/1999 BARTALINI ELENA Le riforme politico-amministrative nella sottoprefettura di Grosseto durante il periodo napoleonico

234 1998/1999 CASALE MIMMA Le autonomie locali in età moderna: il caso di Siena

235 1999/2000 CAMERINI FRANCESCO Politica e teatro a Siena nel cinquecento. La Congrega dei Rozzi nella vita cittadina (1531-1568).

27

236 1999/2000 CAPPELLI ANDREA “Alla pietà e misericordia de la vostra magnifica signoria”. Le petizioni delle comunità dello Stato Senese in materia giudiziaria nel XV secolo

237 1999/2000 SANTORO FRANCESCA Lo statuto del danno dato del Comune di Siena del 1554

238 1999/2000 CIGLIANO ROSA FRANCA Le origini di una provincia “rossa”: fonti per la storia del socialismo nel territorio senese (anni 1889-1902)

239 1999/2000 BACCI SONIA L’archivio della compagnia di S. Caterina (1792-1970) conservato presso l’Associazione ecumenica dei caterinati di Siena

240 2000 PELLEGRINI MICHELE Chiesa e città. Uomini, comunità religiose e istituzioni nella società senese tra XII^ e XIII^ secolo (Dottorato di ricerca)

241 2000/2001 BÖDEFELD GERDA Siena um 1500: villen und Ihre auftraggeber ein beitrag zum verständnis einer kultur (Dottorato di ricerca)

242 2000/2001 SENSI SONIA Il reato di lesa maestà nella legislazione e giurisprudenza senese dalla fine del XVI^ secolo agli ultimi anni del XVIII^

243 2000/2001 DI PAOLA NUNZIO Il Comune di Siena e il governo mediceo al tempo di Violante di Baviera (1717-1731) 244 2000/2001 MANZI ANGELA Le decisioni del giudice ordinario della Rota di Siena. Cassiano dal Pozzo (1608-1611)

245 2000/2001 COTUGNO ADELAIDE MARIA L'amministrazione del Comune di Siena attraverso i suoi bilanci. Una ricerca dall'età leopoldina alla restaurazione

28

246 2000/2001 CANTINI ELENA Amministrazione e politica a Siena nel periodo francese: Il maire

247 2000/2001 TONIONI ANNA Il comune di Trequanda e il suo Statuto del 1571

248 2000/2001 BICCI MARIA FRANCESCA Scene dalle feste senesi (Dalla Repubblica al Risorgimento) Tesi di specializzazione

249 2000/2001 LIUZZA GASPARE Alcuni notai attivi nel dipartimento dell'Ombrone (1812)

250 2000/2001 VIGLIETTI CRISTIANO Alle origini della moneta romana

251 2000/2001 BERNINI ELENA Casa della sapienza di Siena

252 2000/2001 BUCCI ILENIA Lo statuto del Comune di Roccatederighi del 145

253 2001/2002 SIMONETTI ELISA Lo statuto di Castiglione d’Orcia del 1440

254 2001/2002 MAZZOLAI DANIELE L’epistolario di un erudito poliziano del primo Settecento: la corrispondenza di Pietro Bucelli conservata presso l’Archivio di Stato di Siena- Parte I° Parte II° tesi digitalizzata N.B spostata in sala studio come inventario n. 25 “Archivio Bucelli”

255 2001/2002 DETTORI SILVIA San Gimignano nella prima metà dell'ottocento

256 2001/2002 MONACI FRANCESCA Lo statuto del comune di Santa Fiora del 1613 29

257/1 2000/2001 SESTITO FRANCESCO Edizione e commento linguistico di statuti senesi del XV° secolo Tesi di dottorato di ricerca in storia della lingua e dei volgari italiani (XIII ciclo) Volume I° 257/2 = Edizione e commento linguistico di statuti senesi del XV° secolo Tesi di dottorato di ricerca in storia della lingua e dei volgari italiani (XIII ciclo) Volume II°

258 XV CICLO CHIRONI GIUSEPPE 1999/2002 Genesi ed evoluzione dell’archivio diocesano di Siena (secoli XIV - XVI). Strutture burocratiche, produzione documentaria e sedimentazione archivistica in epoca preconciliare. Dottorato di ricerca

259 2001/2002 ARMINI KENIA Il funzionamento della Curia del Placito

260 2002/2002 BRUNETTI LUCIA L’ospedale dei SS. Gregorio e Niccolò in Sasso di Siena detto di Monna Agnese 1275-1446. Nascita, consolidamento e organizzazione di un ospedale femminile per poveri, infermi e partorienti

261 2002/2003 FARSI MARTA REBECCA La comunità di Campagnatico agli inizi del secolo XVI

262 2002/2003 MASCI PERLA La riforma dello statuto del comune di Castiglione d’Orcia del 1491

263 2002/2003 POZZI FILIPPO Siena nel Duecento. Ricerche sulla struttura urbana

264 2002/2003 NOTARNICOLA SARA L’organizzazione corporativa dei falegnami a Siena dal secolo XV al secolo XVIII

265 2002/2003 FONTANI FABRIZIO Giochi e giocatori a Siena in antico regime

30

266 2002/2003 PEDRINI LUIGI Pietro Cataneo: l’opera teorica

267 2002/2003 BIANCHINI DOMINGA L’architetto Egisto Bellini e il restauro delle porte di Siena (1927-1937)

268 2002/2003 RAVAGNI IRENE Proprietari e insediamenti agricoli nella comunità di Montalcino tra ‘700 e ‘800: dal Campione dei Poderi del 1771 al Catasto geometrico del 1817-32

 Radicofani e il suo statuto del 1441, a cura di Beatrice Magi Siena 2004 - a stampa - vedi biblioteca

269 2003/2004 DREASSI CATERINA I “poveri prigioni” a Siena: la Compagnia di S. Giovanni Battista della Morte nella prima età medicea

270 2003/2004 ROCCABIANCA FEDERICO Società, chiesa e vissuto religioso nella diocesi di Massa e Populonia in epoca medicea

271 2003/2004 ANGELUCCI VALENTINA Il comune di Capalbio al tempo della dominazione senese

272 2003/2004 POGGINI ELISA Un frammento dello Statuto di Sinalunga e le provvisioni sino al 1486

273 2003/2004 PILEGGI FRANCESCO Paesaggi storici in Val d’Orcia – Il Cabreo della Grancia di Castelluccio del 1763

274 2003 CERIANI SEBREGONDI GIULIA Palazzo francesconi e l’architettura civile di Baldassarre Peruzzi a Siena. Dottorato di ricerca

31

275 2003/2004 GIOFFREDI GUIA Il Concistoro e i monti di Siena nella crisi della Repubblica (1525- 1557)

276 2003/2004 BURDISSO MICHELA Note sull’attività artigiana a Siena. Documenti inediti del XV secolo

277/1 2003/2004 SAMPOLI ELISABETTA Profili di storia della giustizia paliesca. Volume I° 277/2 = Profili di storia della giustizia paliesca. Volume II° (Appendice)

278 2003 DICKEY TIMOTHY JOHN Reading the Siena choirbook: a re-appraisal of the dating, musical repertories, and marian performance context of the manuscript Siena, biblioteca comunale degli intronati, ms. k 1.2.

279 2003/2004 BALDASSERONI ELEONORA I Pannocchieschi d’Elci. La commenda “Elci prima” e le presenze del ramo di Carlo di Achille nell’Ordine di Santo Stefano

280 2002/2003 BILIOTTI FRANCESCA La deputazione conservatrice dei monumenti e degli oggetti d’arte di Siena (1829 – 1866)

281 2003/2004 BERTINI ROSSELLA Lo statuto di Boccheggiano del 1523. Introduzione e trascrizione

282 2003/2004 BIGAZZI FRANCESCO Orso Pannocchieschi d’Elci. Profilo di un nobile senese alla corte di Firenze (1569-1636)

283 2003/2004 GIUNTI ALESSANDRO I toponimi delle parrocchie di e Rencine

284 2004/2005 FALEGNAMI LUCIANA Torrita di Siena, nascita ed evoluzione di un territorio comunale

32

285 2004/2005 GUERRINI MARISITA Statuto dela Kabella et de’ passagi dale porte dela città di Siena

286 2003/2004 RONCUCCI SILVIA Antonio Manetti intagliatore senese (1805-1887)

287 2004/2005 MELLINA ELENA I mobili di sacrestia a Siena tra la fine del quattrocento a tutto il settecento

288 2003/2004 BONELLI GIANNI Ser Cristofano di Gano Guidini. Biografia di un notaio senese del basso medioevo (1342-1410)

289 2004/02005 GELLI BARBARA I Grazzini di Staggia

290 2004/2005 VIVI GIULIA Palazzo Zondadari (già Zuccantini) alla Lizza

291 2003/2004 CORDELLA VALENTINA L’archivio comunale di Poggibonsi. Inventario della sezione storica (1865-1944)

292 2004/2005 MAZZINI DORIANO L’Archivio della Famiglia Tadini-Buoninsegni. Inventario analitico

293 2005/2006 MORI KATIA Pontignano e Belriguardo tra economia e religiosità, dalla fondazione delle certose senesi all’inizio del ‘500

294 2004/2005 BERRETTINI DAVIDE Il nuovo stadio di Siena

33

295 2005/2006 ANGELONI MAURIZIO La chiesa di Santa Maria dei Servi a Montepulciano (SI) Indagini ed ipotesi di restauro

296 2005/2006 MAZZONI CATERINA Alessandro Lisini e la Siena del primo novecento

297 2005/2006 SINISI ILARIA Gli artigiani di Montalcino alla metà del XV secolo Testimonianze dalle fonti fiscali

298 2005/2006 BELLUGI SIMONA La comunità di Monteagutolo dell’Ardenghesca nei suoi statuti

299 2005/2006 BURDISSO MICHELA “Di noi senesi e de le nostre gesta” Il riscontro di autenticità di una cronaca senese di fine ‘400 inizio ‘500 pervenuta in copia seicentesca

300 2006/2007 LOUIS PHILIPPE VEZINA Wirtschaft und Armut in den italienischen Predigten Bernardinos von Siena (1380-1444)

301 2006/2007 CALTABIANO MORGANA Il buono e pacifico stato della città e del popolo di Siena Congiunture agrarie e rafforzamento del potere nella prima metà del Trecento

302 2006/2007 LUCHINI GIACOMO La teatralizzazione del potere. Solenni entrate, apparati e festeggiamenti nella Siena del XIV-X

303 2005 TÖRÖK ADĖL SZAKDOLGOZATA Szakdolgozat Biccherna-Tàblak

304/1 2004/2007 SORDINI BEATRICE La vita all’interno di un ospedale medievale. Spazi, oggetti e funzioni 34

nel Santa Maria della Scala di Siena (XII – XV secolo).Volume I. 304/2 = La vita all’interno di un ospedale medievale. Spazi, oggetti e funzioni nel Santa Maria della Scala di Siena (XII – XV secolo). Apparati Volume II. (Tesi di dottorato)

305 2008 PALAGIANO STEFANO Gli archivi delle preture di Asciano, Montalcino e Sinalunga conservati nell’Archivio di Stato di Siena. Tesi di dottorato N.B spostata in sala studio come inventario n. 81

306 2001/2002 OCCHIONI MICHELE Il problema Marco Bigio: il Bigio, il Tozzo e la bottega del Sodoma

307 2007/2008 DI COSTANZO ALFREDO Un’istituzione della Repubblica senese e le sue competenze: I Regolatori (1472 – 1473)

308 1990/1991 FANETTI FEDERICA Società ed economia nello stato senese attraverso la relazione di Bartolomeo Gherardini (1676/1677)

309 2007/2008 DE ANGELIS GIORGIA Due quadri a confronto: Il Giudizio di Salomone della collezione Chigi Saracini e uno sconosciuto Giudizio di Palazzo Piccolomini Clementini

310 2009 SCHMIDT TOBIAS Studien zur Wirtschafts – und Sozialgeschichte der Grangian des Hospitals Santa Maria della Scala in Siena vom Mittelalter bis zur Frühen Neuzeit

311 2007/2008 ROBIBARO ROSSELLA Documenti inediti su un collezionista seicentesco: il cardinal Giacomo Filippo Nini

312 2008/2009 LANDI BENEDETTA Francesco Vanni, Ventura Salimbeni e la decorazione della cappella Bargagli in Santo Spirito a Siena

35

313 2006/2009 PACE DOMENICO “Governare” Siena. Storia e produzione documentaria degli uffici politici e di giustizia criminale a Siena dalla Restaurazione alla metà del secolo XIX

314 2008/2009 PARIS SARA Giustizia criminale di genere a Siena nella seconda metà del XVI secolo

315 2005 KUMHERA GLENN Making peace in medieval Siena: instruments of peace, 1280-1400

316 2008/2009 CHEGAI VITTORIA Diari di viaggio dell’800 nell’Italia centrale. Un manoscritto inedito catalogato nell’Eremo di Camaldoli

317 2008/2009 CIAMPOLI ELISABETTA Fonti documentarie per la storia dell’archeologia in area senese: l’archivio della commissione consultiva di belle arti (1866 – 1907)

318 2009/2010 BIANCALANI GIULIA L’abbigliamento tra XIII e XVI secolo: vesti, gioielli e ornamenti di lusso, proibiti a donne e uomini, con particolare attenzione alla documentazione di Siena e del suo territorio

319 2009/2010 FANTI ILARIA Ipotesi sulle origini di alcune strutture ipogee rinvenute a Siena nel territorio di una contrada

320 1989/1990 BURRINI KATIA La cinta muraria senese nelle carte delle Regie Fabbriche Spoglio dei documenti conservati nell’Archivio di Stato di Siena

321 2010/2011 DEGL’INNOCENTI MARIA L’archivio della famiglia Forteguerri di Pistoia conservato presso l’Archivio di Stato di Siena Tesi digitalizzata + CD n. 472 N.B spostata in sala studio come inventario n. 35 “Famiglia Forteguerri”

36

322 2010/2011 FRUZZETTI SILVIA Dall’archivio di Mario Bracci Il carteggio Bracci-Calamandrei (1929-1954) N.B spostata in sala studio come inventario n. 220 “Archivio Mario Bracci”

323 2010/2011 SCHEGGI FRANCESCA L’archivio di Ranuccio Bianchi Bandinelli di proprietà della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

324 2010/2011 FAENZI GIULIANO Un paese attraverso i secoli

325/1 2010/2011 MARRACCINI SERENA Gli archivi dei Provveditorati Scolastici in Toscana. Guida-Inventario Volume I 325/2 = Gli archivi dei Provveditorati Scolastici in Toscana. Giuda-Inventario Volume II

326 2009/2010 ZANIBELLI GIACOMO Archivio dell’unione fascista professionisti e artisti della provincia di Siena

327 2011/2012 SOCCIO ALESSIA L’Archivio della famiglia Perini Brancadori. Inventario analitico

328 2008/2009 COSTANTINI VALENTINA I carnaioli e il comune di Siena (metà XIII- metà XIV secolo Corso di laurea specialistica in documentazione e ricerca storica

329 2012/2013 COSTANTINI VALENTINA “Carnifices sive mercatores bestiarum”: I macellai senesi tra lavoro, affari, rivolte (metà XIII-metà XIV secolo) Dottorato di ricerca

330 2012/2013 MILETI NARDO VALERIA “Vita d’Arte: la grafica e il contributo di Angiolo Del Santo” Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali

331 1998/1999 BARDI ROBERTA “Gli statuti della Compagnia di Sant’Antimo Abate di Siena nel sec. XVI” 37

332 2012/2013 FANTI ILARIA Collezionismo e storia del gusto a Siena tra otto e novecento. L’antico dal salotto al museo. Corso di laurea magistrale in competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica

333 2012/2013 FRUZZETTI SILVIA L’archivio di Mario Bracci. Inventario analitico

334 1996/1997 MAZZINI GIOVANNI La Lira senese del terzo di Camollia nel 1488

335 2010 DE RISO MICHELA I valori del mecenatismo economico. Un confronto: Le Biccherne Siena e le imprese attuali

336 1998/1999 GAMBELLI LAURA L’Archivio della Biblioteca Comunale di Siena. Inventario analitico dei documenti dal 1810 al 1831

337 2003/2004 SANCHINI ELENA Siena, il palio e le contrade: la trasmissione di riti e passioni tra generazioni

338 1995/1996 BINDI MASSIMO La Pieve dei SS. Giusto e Clemente in località Casciano delle Masse (Siena)

339 1997 MARTELLUCCI MAURA Ospedale di Santa Maria della Scala: studio inerente ai ritrovamenti archeologici avvenuti all’interno della chiesa della Santissima Annunziata

340 2014/2015 BURRESI GIULIO La parte di Domenico Beccafumi nel pavimento del Duomo di Siena, 1519-1547

38

341/1 2015/2016 CRISTOFERI DAVIDE Il Reame di Siena: la costruzione della Dogana dei Paschi e lo sviluppo della transumanza in Maremma (metà XIV- inizi XV secolo) Dottorato in Beni Culturali e Storia Medievale – XXVIII ciclo 341/2 = Appendici

342 1988 MORATTI MARIA CRISTINA La lotta politica a Siena e provincia dal primo-dopoguerra alla consultazione elettorale del 6 aprile 1924

343 1969/1970 LICITRA M. CONCETTA “La lingua del Libro dell’entrata e dell’uscita di una compagnia mercantile senese del secolo XIII”

344 2015/2016 GIACCHETTO MARCO “Produzione e commercio della seta in Siena. Origini e sviluppo, XIV- XV secolo”

345/1 1979/1980 COSCARELLA GIUSEPPINA, FRANCHI FRANCA CECILIA “La Grancia di Cuna in Val d’Arbia: Problemi di conservazione” 345/2 “L’impianto architettonico della Grancia di Cuna” (donazione prof. Paolo Nardi)

346 2016/2017 LONGU SANDRO “Il circondario di acque e strade di Colle Val d’Elsa e Poggibonsi (1825-1850)”

347 2016/2017 AMBROSINO VERONICA “Speziali a Siena nei secoli XIV-XV”

348 2016/2017 BORRI MICHELANGELO “La guerra aerea su Siena. Misure difensive, bombardamenti, iniziative diplomatiche”

349 2016/2017 BARTOLI GIOVANNA “Il “Grano” del Santa Maria della Scala. Note di e ricerca sui bilanci dell’ospedale senese fra XVI e XVII secolo.

39

350 1972 PRELOWSKI LIEBOWITZ RUTH “The Medici and the sienese church”

351 1997 PUCCI SILVIO “Il feudo in Toscana nell’età lorenese. Profilo giuridico-istituzionale” Dottorato in Storia del Diritto delle istituzioni e della cultura giuridica medievale, moderna e contemporanea

352 2016/2017 GIUNTA GIUSEPPE “Disegni negli Statuti senesi del XIII sec. tra segni di rinvio, sommari e prove di penna” - Statuti di Siena n. 2, 5-6, 7 e 9

353 2016/2017 BETTIN ARIANNA “La Siena dei Nove nelle Allegorie di Ambrogio Lorenzetti”

354 2017/2018 D’ASCOLI MICHELE “Governare i ‘ novos casus dubiosarum novitatum’. Siena nei conflitti toscani all’epoca di Castruccio e Uguccione” NON CONSULTABILE

355 2017/2018 COLONNA STEFANO “Storia e commissioni d’arte della famiglio Borghesi di Siena nel Rinascimento”

356 2017/2018 DEGL’INNOCENTI MARIA “La nuova comunità di Sovicille nel ‘700. La riforma leopoldina e l’applicazione della tassa di redenzione”

357 1995/1998 ALESSANDRA DAMI “Gli arredi lignei nella Siena del XVIII secolo”. Vol I e Vol II

358 2016/2018 FRANCESCA SCIALLA “Sulle tracce delle opere: La collezione Spannocchi dal seicento ad oggi”

359 2018/2019 MARIA PEPI “L’Ospedale di Santa Maria della Scala:.interventi edilizi del XVI secolo” 40

360 2018/2019 M. LUCAS LOUIS MOULÉNE “San Gimignano au Moyen Âge. Remarques introductives à l’étude de la construction d’une terra Toscana et de son integration à l’État territorial florentin”. Sorbonne Université

361 2018/2019 ARIANNA BURRONI “L’arte della pietra a Siena dagli statuti del XII-XV secolo”

362 2018/2019 GAIA COLASANTI “La facciata del palazzo Bichi Ruspoli a Siena”

363 2019/2020 ALTEA AGOSTINELLI “Il Pallium, dalle origini alla prima donna pittrice”

364 2019/2020 GIADA BADII (digitale formato PDF) “Istituzioni confraternali e assistenza nella Siena del Trecento: la Domus Misericordiae e il Libro della mano”

365 2019/2020 CARLO LUDOVICO SEVERGNINI “Economia e gestione del mercenarismo: il caso di Siena (1226-1253)”

41