Ambito N°31 AREA VALDELSA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Prelievo Dei Cervidi E Bovidi Nelle Aziende Faunistico Venatorie Della Provincia Di Siena
Allegato “B” parte integrante e sostanziale del Decreto Deliberativo del Presidente n._______del_________ PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE PIANO DI PRELIEVO DEI CERVIDI E BOVIDI NELLE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE DELLA PROVINCIA DI SIENA Stagione venatoria 2015 -2016 Tab. 1 - Piano di prelievo dei caprioli all'interno delle Aziende Faunistico Venatorie per la stagione venatoria 2015/2016 suddiviso per classi di età e sesso Superficie Piano di A.F.V. A.T.C. MA MG Tot. M FA FG Tot. F PIC aziendale prelievo Abbadia a Sicille 19 417,33 30 7 6 13 7 6 13 4 Anqua 17 661,87 25 6 5 11 6 5 11 3 Arceno 18 445,60 25 6 5 11 6 5 11 3 Bagnaia 18 841,37 12 3 2 5 3 2 5 2 Campriano 18 400,65 12 3 2 5 3 2 5 2 Casabianca 18 503,03 20 5 4 9 5 4 9 2 Casale del Bosco 18 437,70 10 3 2 5 2 2 4 1 Casale S. Andrea 18 519,01 10 3 2 5 2 2 4 1 Castell'in Villa 18 639,63 30 7 6 13 7 6 13 4 Castelvecchio 19 724,47 25 6 5 11 6 5 11 3 Castiglion del Bosco 18 675,97 15 4 3 7 3 3 6 2 Cavaglioni 17 404,65 5 1 1 2 1 1 2 1 Celamonti 19 488,37 18 5 4 9 4 4 8 1 Chiatina Malandrine 18 952,29 Altesi 25 6 5 11 6 5 11 3 Cinciano le Fonti 17 463,02 14 3 3 6 4 3 7 1 Curiano Suvignano 18 632,42 10 3 2 5 2 2 4 1 Fagnano 18 623,02 18 5 4 9 4 4 8 1 Felsina 18 562,69 36 8 7 15 8 7 15 6 Gaiole Sud 18 979,09 50 12 10 22 12 10 22 6 Il Castello 19 508,89 10 3 2 5 2 2 4 1 Il Grillo 18 1.312,88 60 14 12 26 14 12 26 8 Il Monte 17 633,62 40 10 7 17 10 7 17 6 La Campana 18 713,58 10 3 2 5 2 2 4 1 Le Rote 17 534,68 22 4 5 9 4 5 9 4 Lecchi-Poggiarello 17 761,49 40 10 7 17 10 7 17 6 -
Liste E Candidati Per L'elezione Del
Comune di Castelfiorentino Provincia di Firenze 50051 - Piazza del Popolo n. 1 - Tel. 0571/ 6861 - Fax 0571/ 629355 C.F. e P.I. 00441780483 [email protected] Liste dei candidati per l’elezione diretta del Sindaco del Comune di Castelfiorentino e di 20 Consiglieri Comunali (Artt. 72 e 73 Dlgs n. 267 del 18/08/2000, art. 34 T.U. n. 570 del 16/05/1960 e successive modificazioni) Candidato alla carica di Sindaco: 1. OCCHIPINTI GIOVANNI (nato a Montaione il 15/9/1955) Liste collegate LISTA N. 1 Partito Democratico – Occhipinti Sindaco CANNELLA GIANFRANCO nato a Castelfiorentino il 26/7/1978 CAPPELLI GRETA nata a Empoli il 14/8/1987 CHESI ROBERTO nato a Castelfiorentino il 9/4/1967 CINTELLI SANDRA nata a Castelfiorentino il 9/5/1982 CINTELLI TANIA nata a Empoli il 5/5/1976 CONFORTI DIEGO nato a Castelfiorentino DEI DEVIS nato a Castelfiorentino il 2/5/1975 FABRIZZI PAOLO nato a Vinci il 26/3/1968 FIORETTI DAVID nato a Castelfiorentino il 23/12/1982 FIRENZE CLAUDIA nata a Palermo il 15/8/1978 FORTINI PAOLA nata a Certaldo il 13/9/1965 GIANNINI CINZIA nata a San Gimignano il 4/11/1963 GINORI ALESSANDRO nato a Empoli il 7/9/1984 IACOMELLI OTTAVO nato a Castelfiorentino il 9/10/1946 MAIOLO TRIESTINA nata a Affoltern am Albis (CH) il 14/11/1962 MORELLI SAURO nato a Empoli il 31/1/1961 REGINI LEONARDO nato a Castelfiorentino il 27/9/1982 RIGOLI MARIA – DILETTA nata a Firenze il 9/10/1985 RIMI LAURA nata a Empoli il 6/11/1973 VERDIANI ISA nata a Castelfiorentino il 7/11/1962 1 Comune di Castelfiorentino Provincia di Firenze 50051 - Piazza del Popolo n. -
THE "VIA FRANCIGENA" and the ITALIAN ROUTES to SANTIAGO by Paolo CAUCCI VON SAUCKEN (Italy) 1988
THE "VIA FRANCIGENA" AND THE ITALIAN ROUTES TO SANTIAGO by Paolo CAUCCI VON SAUCKEN (Italy) 1988 http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Caucci_von_Saucken#Studi_ispanici The relationship between Italy and Santiago de Compostela dates back avery long way. Suffice it to point out that four of the 22 miracles described in Book II of the "Liber Sancti Jacobi" expressly concern Italian pilgrims. This shows that there was an interest in Santiago in the first half of the 12th century, and that specific links existed. Moreover, the frequent contacts between the Bishopric in Santiago de Compostela and Rome, many of which existed as a result of the pilgrims that went to one or other, are recorded in "Historia Compostellana", which also bears witness to the existence of Italian brotherhoods of former pilgrims as far back as 1120. It records that, on the occasion of a trip he made to Rome, to obtain the rank of Archbishopric for the bishopric in Santiago de Compostela, Bishop Porto was accompanied and supported by, " ceteri quam plures Ecclesiae beati jacobi confratres, qui Beatum jacobum-olim adierant, et seipsos ipsi apostoli subjugaverant. Propterea ecclesiam Beati jacobi usquequaque diligebant et eius Episcopum." Further proof of the strong links between Italy and Santiago, in the time of Gelmirez is provided by the fact that the sole relic of the apostle from Santiago cathedral was sent, after lengthy, voluminous correspondence, to Italy, there it prompted the establishment of a major centre of worship of St. James in Pistoia. Furthermore, as research into Italian involvement in pilgrimage to Santiago de Compostela progresses, new information testifying to the existence of increasingly complex, intricate relations is constantly emerging. -
Empoli Castelfiorentino Certaldo Gambassi Terme
Stampato ORA 33 I 31 Orario invernale in vigore dal 16 settembre 2019 al 10 giugno 2020 Revisione 01/2019 Il servizio è sospeso nei seguenti giorni: 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua e 1 maggio Corse esercite da BUSITALIA I giorni di scuola sono quelli previsti della delibera RT nr. 288 del 27/03/2017 EMPOLI ● CASTELFIORENTINO ● CERTALDO ● GAMBASSI TERME ● MONTAIONE Lunedì - Sabato L-S 6 L-S L L-NS 6 L 6 L 6 L-S-F-& EMPOLI Via Bonistallo 13:05 13:55 EMPOLI Autostazione 07:12 07:35 07:40 07:50 08:40 08:40 10:00 11:00 12:28 13:05 13:07 : EMPOLI Piazza della Vittoria 07:13 07:36 07:41 07:51 08:41 08:41 10:01 11:01 12:30 : 13:10 : EMPOLI Via Sanzio : : : : : : : : 12:25 13:10 : 13:56 PONTE A ELSA 07:22 07:45 07:50 08:00 08:50 08:50 10:10 11:10 12:40 13:15 13:25 14:10 CASTELFIORENITNO Duca d'Aosta : 08:05 08:10 08:20 : : : : : : : CASTELFIORENTINO 06:45 07:42 08:00 08:10 08:15 08:25 08:25 08:30 09:10 09:10 09:25 10:30 10:30 10:35 11:30 12:05 13:00 13:15 13:40 13:40 CASTELFIORENTINO Duca d'Aosta : : : : : : : : : : 13:05 : : PETRAZZI : 07:47 : : 08:38 : 10:38 : 11:35 : : : : CERTALDO : 07:10 07:57 : : 08:45 : 10:45 : 11:45 : : : : VARNA 06:55 : : : : 10:45 12:15 : 13:25 : PILLO : : 08:10 08:35 09:35 : : 13:15 : 13:50 GAMBASSI TERME 07:05 07:30 08:20 08:45 09:45 10:55 12:25 13:20 13:35 14:10 MONTAIONE 07:15 08:30 08:50 09:55 11:05 12:35 13:40 13:45 14:20 6-S L-S L-S 6 L L 6 L L L L & EMPOLI Via Bonistallo 14:05 EMPOLI Autostazione 14:07 15:20 17:00 18:20 19:35 20:10 EMPOLI Piazza della Vittoria 14:10 15:21 17:01 18:21 19:36 20:11 EMPOLI Via Sanzio -
Neotectonic Evidence in the Quaternary Continental Carbonates from Southern Valdelsa Basin (Tuscany)
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 19(1), 2006 - 155-166 NEOTECTONIC EVIDENCE IN THE QUATERNARY CONTINENTAL CARBONATES FROM SOUTHERN VALDELSA BASIN (TUSCANY) Enrico Capezzuoli1 & Fabio Sandrelli1 1Dipartimento di Scienze della Terra, Via Laterina 8, 53100, Siena. e.mail: [email protected]; [email protected] ABSTRACT: E. Capezzuoli et al., Neotectonic evidence in the quaternary continental carbonates from southern Valdelsa Basin (Tuscany). (IT ISSN 0394-3356, 2006). Recognition of tectonic structures in Quaternary sediments is usually very difficult, mainly in detrital and uncemented deposits. On the contrary, Quaternary continental carbonates represent an important exception that have the quality of being potential indicators of neotectonics significance. Facies analyses of some Quaternary calcareous tufa succession in the Valdelsa Basin (Southern Tuscany) point out a neotectonics activity that have interested these deposits during the Middle Pleistocene-Holocene. Recognition of neotec- tonics activity is mainly based on identification of “anomalous” bedding of these recent deposits, in contrast with the original setting of their depositional environment. This evidence imply two tectonic phases in southern Valdelsa during the Middle-Late Pleistocene and the Late Pleistocene-Holocene. All this evidence will be useful for a better comprehension of the evolution of this Northern Apennine sector during the Quaternary. RIASSUNTO: E. Capezzuoli et al., Evidenze di neotettonica nei carbonati continentali quaternari della Valdelsa (Toscana). (IT ISSN 0394-3356, 2006). Osservazioni di campagna ed analisi di facies condotte sui depositi carbonatici continentali quaternari della Valdelsa meridionale (Provincia di Siena), hanno permesso il riconoscimento di evidenze di attività neotettonica. Questi sedimenti sono riconducibili a sei sintemi: Sintema di Campiglia dei Foci – CDF, Sintema dell’Abbadia – ABB, Sintema di Calcinaia – CAL, Sintema del Torrente Foci – FOC, Sintema di Bellavista – BEL, Sintema di Poggibonsi – POG. -
Castello Di Cabbiavoli the Puccioni Family Is Pleased to Welcome You in Cabbiavoli and Wish You a Pleasant Stay! Please Treat Our Home As Your Home
Castello di Cabbiavoli The Puccioni family is pleased to Welcome you in Cabbiavoli and wish you a pleasant stay! Please treat our Home as your Home Article published by the Magazine Italy - June 2005 ‘Cabbiavoli Castle - a Tuscan paradise’ by Adam Butler Situated prominently on a Tuscan hilltop amidst the rolling, vine and olive tree strewn hills around the town of Castelfiorentino lies the astonishingly beautiful Cabbiavoli Castle. This typically grand, Florentine-style residential complex comprises of a main building with a Baroque-façade where the living quarters are located, flanked by a tall medieval brick tower on one side and a little chapel dating to the 13th century on the other. Originally built in 1210 by a certain Count Alberti di Certaldo who was chief of the ruling Longobard family that dominated the nearby Elsa valley, the castle of Cabbiavoli was originally a fortified “borgo” of the Alberti family and in fact it still retained its farm and granary until the renovations in the late 1940s. The only parts remaining of the original fortified castle and the adjacent buildings are the surrounding defensive walls and the tower. This brick tower still stands proudly today (albeit slightly leaning) and, flanked by a huge ancient pine tree, offers dramatic views of the undulating, fertile countryside below, as far as the towered town of San Gimignano which is just visible on the horizon to the south. The Alberti family owned and lived in the castle until the 17th century, after which it fell into the hands of the patrician Brandini family. In 1900 Alice Brandini married Cesare Puccioni, son of a local entrepreneur Luigi who by 1888 had founded a chemicals factory just north of the town of Castelfiorentino. -
Inventario 215
Inventario 215 ELENCO DELLE TESI conservate presso l'archivio di stato di Siena* a cura di Clara Sanelli e Patrizia Taddei Continuato dal 1 gennaio 2019 da Anna Scognamiglio Aggiornato al 23 gennaio 2021 Le tesi di laurea possono essere consultate dopo 5 anni, salvo diversa indicazione dell'autore. (Circ. 249/97 del 26.11.1997 dell'Ufficio Centrale Beni Archivistici) Le tesi di laurea non possono essere fotocopiate * Le tesi di seguito elencate risultano mancanti fin dal controllo effettuato il 12 ottobre 1991: 1945/46, LENTI LILIANA, I Pannocchieschi; 1956/57, MARIANI […], Il prestito ad interesse a Siena nel Medioevo; 1958/59, HICKS DAVID, The rise of Pandolfo Petrucci; 1960/61, MARRARA DANILO, Storia Istituzionale della Maremma senese; 1969/70, GIANNELLA PAOLA, L’applicazione del Concilio di Trento nella Diocesi di Siena; 1989/90, BRUNO VALERIA, La nazione ebraica senese nella giustizia criminale del settecento. 1 1 1941/1942 CAMBIASO P. VITTORIO "De observantia regulari” in conventu Silvae Lacus apud Senas, sec. XIV vertente 2 1944/1945 PETRONI VITTORIO Il magistrato di Balia nella Repubblica di Siena, dalle sue origini all’avvento della Signoria dei Petrucci 3 1945/1946 CIACCI DINA Un triennio poco noto di storia senese, ed una ambasceria inedita della Repubblica a Martino V in Firenze 4 1945/1946 PONTICELLI CATERINA L’espansione di Siena, l’antagonismo con Firenze dal 1141 alla pace del 1235 5 1945/1946 UMICINI ANNA L’abbazia di Monte Oliveto Maggiore 6 1946/1947 COCONI SARA L’espansione della Repubblica di Siena nella Maremma e la sottomissione di Massa Marittima 7 1946/1947 GIUGGIOLI BUSACCA PAOLA Il Comune di Siena alla metà del secolo XIII, e il tentativo di signorìa di Provenzano Salvani 8 1947/1948 BARTALINI BIGI PIETRO Il Governo dei Ventiquattro dalla battaglia di Montaperti a quella di Colle Val d’Elsa 9 1947/1948 CHICCON ANGELA MARIA L’espansione dello Stato Senese nella Maremma grossetana dalla metà del sec. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Create by Pagemanager
Numero Unico delle Scuole di MONTERIGGIONI IL SALUTO DEL SINDACO L'attività di comunicazione sta assu mendo sempre più un ruolo di fon damentale importanza nello svilup po dei nostri rapporti sociali. Farsi conoscere e far conoscere le proprie idee, le proprie attività, costi tuisce un importantissimo segnale di coscienza civica ed esaita la voglia e le capacità di confrontarsi democraticamente e liberamente al fine di rimuovere i vari ostacoli ad una capacità di rapporti che diviene ogni giorno sempre più problemati ca. Rivolgo pertanto un plauso ai nostri alunni, agli insegnanti ed alle auto rità didattiche che hanno voluto e realizzato questa iniziativa, che sicuramente costituisce fin da ora un preciso contributo al migliora mento del messaggio educativo ed istituzionale degli alunni delle scuole di Monteriggioni. Il Sindaco Paolo Casprini SOMMARIO II Giornalino, perché, per chi... * Una storia antica 2 L'idea del giornalino secondo me è ...per far conoscere noi e la nostra ...per comunicare le cose di tutti i stata una buona cosa, sia per noi scuola, quello che facciamo. giorni e per far divertire le persone che per gli altri. Sono d'accordo a Martina Baccani 5A S.Martino che io leggono. • Abbadia Pisola 3 continuare questo giornalino perché Angela Fantappiè 5B S.Martino anche i più timidi o quelli più silen ...perché vogliamo provare ad esse • Tanti castelli 4 ziosi , che si vergognano di tutto, re dei veri giornalisti. Se passate per Monteriggioni Antonella Pappalardo comprate il nostro giornalino, 5A S.Martino costa poco ed è carino! • Una miriade di cento .... .5 Questo è utile per aiutarli ad espri mersi e per invitarli ad una comuni E'interessante e divertente, ...per ricordare ai bambini che ver compratelo pure, brava gente! • Un Comune, ma dov'è? 6 cazione più diretta. -
Amphorae on the Roman Villa at Aiano- Torraccia Di Chiusi (San Gimignano-Siena-Italy)"
"Amphorae on the Roman Villa at Aiano- Torraccia di Chiusi (San Gimignano-Siena-Italy)" Cavalieri, Marco Abstract Since 2005 an Italian-Belgian mission, carried out by the Université catholique de Louvain, part of the international project “VII REGIO. Valdelsa during the Roman Age and late Antiquity” brought to light the monumental remains of a Roman villa, inhabited between the 4rd and the 5th century C.E., and abandoned in the period between the end of the 5th and the beginning of the 7th century C.E. The ruins of the representative part of the villa, altered in the 4th c., consist of a room with apses and an opus signinum floor with limestone tesserae mosaics, surrounded by a structure characterized by curvilinear walls. Between the 6th and the 7th century C.E. the remains of the structure were occupied by a group of people of clear Germanic origin with a consequent change in function. The space was parceled to host various workshops in which ceramics, iron and other materials were produced. In some of the re-adapted rooms structures for glass production can be recognized. The studies ca... Document type : Communication à un colloque (Conference Paper) Référence bibliographique Cavalieri, Marco ; et. al. Amphorae on the Roman Villa at Aiano-Torraccia di Chiusi (San Gimignano-Siena-Italy).Fourth International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry (Thessalonique, du 07/04/2011 au 10/04/2011). Available at: http://hdl.handle.net/2078.1/161339 [Downloaded 2019/04/19 at 05:12:42 ] 4th International Conference Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry - Thessaloniki, 7-10 April 2011 AMPHORAE ON THE ROMAN VILLA AT AIANO - TORRACCIA DI CHIUSI (SAN GIMIGNANO - SIENA - ITALY) M. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
33-34 ORA 33 I 31 Revisione 01-15
ORARIO INVERNALE IN VIGORE DAL 01 DICEMBRE 2015 AL 10 GIUGNO 2016 Linea 33 34 : Empoli-Castelfiorentino-Certaldo-Gambassi Terme-Montaione FERIALE F F F LLS6LSL F F 6 F F L F F 6L*L 6 F F 66SLLSLSF V.BONISTALLO 13.05 14.05 STAZIONE FS 7:12 7.40 7.40 7:50 8:40 8:55 10:00 11:00 12:28 13:05 13.07 14.07 P.zza DELLA VITTORIA 7:13 7.41 7.41 7:51 8.41 8:56 10:01 11:01 12:30 : 13.10 14.10 V.SANZIO : : : : : : : : 12:25 13.10 : : TERRAFINO S.S.67 : : : : : : : : : : : : PONTE A ELSA 7:22 07.50 07.50 08.00 08.50 09.05 10:10 11.10 12.40 13.15 13.25 14.15 V.le DUCA D'AOSTA : 08.05 08.05 08.20 : : : : 12:25 : : : 14:15 : CASTELFIORENTINO 06.45 7:42 08.00 08.15 08.15 08.15 08.25 08.30 09.10 09.25 09.25 10:30 10:30 10.35 11.30 12.05 12:20 13.00 13.15 13:40 13:40 13.50 14.00 14:10 14.40 V.le ROOSWELT : : : : : : : : : : : 13.05 : : : : : PETRAZZI : 7:47 : : 08.38 : 10:38 : 11:35 : : : : : 13.58 14.08 : CERTALDO : 07.10 7:57 : : 08.45 : 10:45 : 11:45 : : : : : 14.05 14.10 14.15 14.30 : VARNA 06.55 : : : : 10.45 12.15 12:30 : 13.25 : : : 14:20 PILLO : : 08.10 08.25 09.35 : : : 13.15 : 13:50 : : GAMBASSI TERME 07.05 07.30 08.20 08.35 09.45 10.55 12.25 12:40 13.20 13.35 14:10 14.30 14.50 14:30 MONTAIONE 07.15 08.30 08.45 09.55 11.05 12.35 12:50 13:40 13.45 14:20 14:40 F F 6 L L 6 F L L L LL **F F F& V.BONISTALLO NOTE STAZIONE FS 15:20 17:00 18:20 19:35 20:10 Corse esercite da BUSITALIA FESTIVO P.zza DELLA VITTORIA 15:21 17:01 18:21 19:36 20:11 &= corsa esercita da Capautolinee STAZIONE FS 19:45 V.SANZIO ::::: F = feriale PONTE A ELSA 19:55 TERRAFINO S.S.67