Curriculum Vitae NICCOLÒ BRANDINI MARCOLINI

INFORMAZIONI PERSONALI Niccolò Brandini Marcolini

residente in località Rencine n. 48 - 53011 - () tel. 0577/52468; fax 05771656091; cell. 335/6343238 [email protected] www.proeco.it

Sesso M | Data di nascita 12/09/1964 | Nazionalità Italiana

Socio dello studio PROECO, località , 21 - 53035 Monteriggioni, Siena; di POSIZIONE RICOPERTA cui è responsabile del settore tecnico-agronomico e faunistico.

ESPERIENZA Redazione predisposizione e progettazione, di relazioni ai fini della Valutazione d’Incidenza, redatto ai sensi PROFESSIONALE della L.R. 30/2015, art. 88 e DPR 357/97.

Redazione predisposizione e progettazione, di relazioni paesaggistica ai fini dell’istanza di autorizzazione paesaggistica (Ln. 1497/1939; Dlgs 42/2004 art. 136, etc etc):

Redazione, progettazione e direzione tecnica progetti ai sensi dei: Reg CE 1257/99 – P.S.R. nelle sue varie misure di applicazione e successive modifiche; Reg. CE 479/2008, OCM vigneti e successive modifiche; Programmi di miglioramento agricolo-ambientale ai sensi della L.R. n. 64/95 e successive modifiche; Autorizzazioni allo svolgimento delle attività agrituristiche, L.R. n. 30/03, e successive modifiche.

Redazione, predisposizione e progettazione piano di tagli superfici boscate ai sensi della L.R. n. 39 del 21/03/2000 ed ai sensi art. 44, DPRG n. 48/R del 08/08/2003, modificato con DPGR n. 53/R del 05/05/2015. Collaborazione al monitoraggio tramite fototrappolaggio, valutazione della consistenza e stesura piani di contenimento del cinghiale nella provincia di Vibo Valentia, anno 2012 e 2013. Docente per n. 1 corsi completo di preparazione per l’abilitazione di coadiutori ai piani di controllo numerico del cinghiale (art. 37 LR 3/1994) in provincia di Siena, Novembre – Aprile 2014. Docente per i corsi di preparazione di cacciatori-selettori per la caccia di selezione per la specie cinghiale, organizzato dalla provincia di Siena e le associazioni venatorie provinciali, Anno 2014. Docente per i n. 2 corsi di preparazione di cacciatori-selettori per la caccia di selezione per la specie cinghiale, organizzato dalla provincia di Vibo Valentia ed Università di Messina, Novembre – Dicembre 2011. Docente per i corsi di preparazione del personale legittimato ad effettuare interventi di controllo della fauna selvatica in regime di abbattimenti, ai sensi dell’art. n. 37, comma 4°, della L.R. n° 3 del 12/01/94 organizzati dalle Associazioni Venatorie in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Siena. Anno 2001, 2004 e 2010. Docente per i corsi di preparazione del personale legittimato ad effettuare interventi di controllo della fauna selvatica in regime di abbattimenti, ai sensi dell’art. n. 37, comma 4°, della L.R. n° 3 del 12/01/94 organizzati dalle Associazioni Venatorie in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Grosseto. Anno 2003. Docente per il corso di abilitazione dei cacciatori ad effettuare la caccia di selezione agli ungulati organizzato dall’Ente Produttori Selvaggina, sezione di Siena, sotto la supervisione dell’Amministrazione Provinciale di Siena. Membro della commissione esaminatrice. Primavera 2003, 2005, 2007, 2011 e 2012. Docente per i corsi di abilitazione dei cacciatori ad effettuare la caccia di selezione agli ungulati organizzato dagli A.T.C. della Provincia di Grosseto sotto la supervisione della stessa Amministrazione Provinciale. Membro della commissione esaminatrice 2003, 2006 e 2010. Docente per i corsi di abilitazione dei cacciatori ad effettuare la caccia di selezione agli ungulati organizzato dalle Associazioni Venatorie provinciali sotto la supervisione dell’Amministrazione Provinciale di Siena. Membro della commissione esaminatrice. Inverno 2005 e Primavera 2009 e 2013. Docente per il corso identificazione e stima dei danni della fauna selvatica alle colture nelle Aree Protette per l’Agenzia Regionale dei parchi del Lazio. Dicembre 2005 e Maggio 2011. Tecnico incaricato dalla Provincia di Grosseto per il rilievo degli appostamenti fissi di caccia con GPS nel territorio della provincia di Grosseto. Per gli anni 2008, 2009, 2010 e 2011. Tecnico incaricato dalla Provincia di Firenze per l’accertamento della localizzazione degli appostamenti fissi di caccia (di cui all’art. 28, L.R. 3/94) ricadenti nella provincia di Firenze. Anno 2007 e 2008. Tecnico incaricato dalla Provincia di Firenze del servizio di gestione informatizzata e catalogazione dei dati

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

territoriali relativi agli appostamenti fissi della Provincia di Firenze. Anno 2008. Tecnico incaricato dalla Provincia di Firenze per interventi, all’interno delle Zone di protezione di cui all’art.14 e le Oasi di cui all’art.15 della L.R. 3/94 ricadenti nel territorio della Provincia di Firenze, di indagini sulle caratteristiche ambientali degli istituti, censimenti delle specie presenti, verifica danni alle colture, progettazione di interventi di miglioramento ambientale. Incarico biennale 2000 – 2001. Tecnico incaricato per il censimento degli ungulati nel Parco regionale del Corno alle Scale (Regione Emilia Romagna) (Incarico professionale per il progetto di ricerca “Distribuzione, consistenza ed ecologia delle popolazioni di Ungulati, cinghiale, Capriolo, Daino, Cervo e Muflone”.

Docente del corso di formazione per “Vignaiolo, Cantiniere, Operatore Macchine Agricole” - PROGETTO POR Ob. 3 – Misura D1 n. 7522- “Imprese agricole e formazione continua” della durata di n° 50 ore, Amministrazione Provinciale di Siena ed organizzato da Confidagricola S.c.r.l., - tenuto nel 2004.

Collaborazione alla gestione faunistico venatoria, predisposizione, realizzazione e verifica dei censimenti, stesura piani di assestamento ed abbattimento degli ungulati per l’ATC 18 (SI) dal 2001 ad oggi.

Collaborazione alla gestione faunistico venatoria, predisposizione, realizzazione e verifica dei censimenti per le specie fagiano e lepre per l’ATC 18 (SI) dal 2001 ad oggi.

Consulente per la gestione faunistico venatoria delle Azienda Faunistico Venatorie: “ Abbadia Sicille”, “Celamonti”, “Arceno”, “Rencine -Trasqua”, “Montecamerini”, “ - Bibbiano”, e dell’AAV “Montalto” in provincia di Siena. Tecnico faunistico in graduatoria regionale toscana dell’A.R.S.I.A. (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo e forestale). Graduatoria pubblicata sul B.U.R.T. n. 42 del 21.10.1998. Abilitazione finale e relativo attestato di frequenza per il corso di perfezionamento: “Master in Conservazione e Gestione della Fauna”, istituito dal Dipartimento di Biologia animale e Genetica “Leo Pardi” dell’Università degli studi di Firenze nel 1998. Tecnico incaricato dall’A.T.C. n. 18 (SI), per il proprio territorio di competenza, per il rilievo e la stima dei danni provocati dalla selvaggina alle colture agricole, ai sensi dell’art. n. 47, della L.R. n° 3 del 12/01/94, dal 1997 ad oggi; identico incarico per l’A.T.C. n. 17 (SI) per parte dell’anno 1999; dal 2011 ad oggi. Dall’Aprile 1998 al Novembre 1998 rinnovo del contratto con l’Ente Regionale di Assistenza Tecnica in Agricoltura per la sezione provinciale di Siena. Consulente tecnico per interventi sperimentali di cattura della nutria (Myocastor coypus) nell’ambito del progetto di eradicazione, su incarico dell’Amministrazione Provinciale di Siena, Servizio Risorse Faunistiche per l’anno 1998 e 1999. Attestato di frequenza per il corso: ”Riproduzione, risorse ambientali e dispersione nei vertebrati terrestri: modelli e problemi applicati”, organizzato dall’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino e il Centro Studi Faunistici ed Ecologici, Pesaro, nel Luglio 1998. Dall’Aprile 1997 al Novembre 1997 contratto con l’Ente Regionale di Assistenza Tecnica in Agricoltura per la sezione provinciale di Siena, svolgendo attività di consulenza agronomica e fitopatologica per aziende aderenti al programma agro-ambientale regionale, Reg. CEE 2078/92. Dal Febbraio a Novembre 1997, per incarico professionale con l’A.R.S.I.A. nel settore faunistico venatorio in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Siena, Ufficio Risorse Faunistiche, a prosecuzione dell’incarico dell’anno 1996, nel progetto di cattura di corvidi con l’utilizzo di trappole. Collaborazione nel controllo dei censimenti e nella successiva predisposizione del Piano di Abbattimenti per cervidi e bovidi del 1997 per gli A.T.C. n. 17, 18 e 19 sotto la supervisione dell’Amministrazione Provinciale di Siena. Nel Febbraio 1997 ha partecipato e conseguito l’attestato di partecipazione al corso, organizzato dall’A.R.S.I.A., sulla “Progettazione dell’attività faunistico venatorie e la gestione delle risorse ambientali e agroforestali del territorio”. Nel Dicembre 1996 ha frequentato il corso di aggiornamento e gestione degli impianti di arboricoltura da legno ai sensi del reg. CEE 2080/92 tenuto dall’A.R.S.I.A. Dal Giugno 1996 al Dicembre 1996, incarico professionale con l'A.R.S.I.A. nel settore faunistico venatorio, Progetto VII - Faunistico-venatorio, punto 2.11; con attività di collaborazione con l'Amministrazione Provinciale di Siena, Ufficio Risorse Faunistiche, per la realizzazione di un progetto di cattura di corvidi tramite l’utilizzo di trappole selettive. Dal Maggio 1996 all'Ottobre 1996 contratto con la Cantina Agricoltori del Chianti Geografico in Gaiole in Chianti, di consulenza ed assistenza in viticoltura alle aziende socie della cantina stessa in collaborazione con altri tre tecnici. Dall’Aprile 1996 all’Ottobre 1996 rinnovo del contratto con l’Ente Regionale di Assistenza Tecnica in Agricoltura per la sezione provinciale di Siena con i medesimi incarichi dell’anno precedente. Nel Dicembre 1995 ha partecipato e conseguito l'attestato per il corso di progettazione, realizzazione e gestione d'impianti di arboricoltura da legno (Reg. CEE 2080/92), organizzato dall'A.R.S.I.A. Dal Marzo 1995 al Dicembre 1995 tecnico dell'Ente Regionale di Assistenza Tecnica in Agricoltura per la sezione provinciale di Siena, svolgendo attività di consulenza agronomica e fitopatologica per aziende aderenti al programma agro-ambientale regionale, Reg. CEE 2078/92. Nel Dicembre 1994 e nel Gennaio 1995 attività di consulenza per l'Unione Provinciale degli Agricoltori di Siena per il recepimento e l'applicazione del programma agroambientale regionale ( Reg. CEE 2078/92). Nel Dicembre 1994 presentazione di progetti di forestazione nel settore agricolo (Reg. CEE 2080/92). Dal Settembre sino al Novembre 1994 collaborazione con la società HYDEA Srl per i controlli delle domande di compensazione al reddito (Reg. CEE 1765/92) per le province di Arezzo e Siena, nelle fasi dei rilievi agronomici in campagna e delle successive convocazioni delle aziende.

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3 Curriculum Vitae NICCOLÒ BRANDINI MARCOLINI

Dal Settembre 1993 sino al Luglio 1994 è stato titolare di una borsa di studio presso l'Università di Davis, California USA, conseguita tramite concorso dal Consorzio Siena Ricerche. Il programma della borsa riguarda l'applicazione di biotecnologie in campo enologico e viticolo. Ha collaborato dall'Ottobre 1992 all'Agosto 1993 con la società HYDEA Srl per la compilazione dello schedario viticolo (province di Trento e La Spezia) ed oleicolo (province di Siena e Firenze) nazionale: in particolare nelle fasi di fotointerpretazione, rilevamento agronomico e lucidatura; ed il controllo delle domande d'aiuto per le colture proteo-oleaginose ai sensi del Reg. CEE 1765/92.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione alla professione di Dottore Agronomo conseguita il 16/06/1992 ed iscritto all'albo del suddetto ordine nella provincia di Siena, al n. 140. Laurea in Scienze Agrarie, conseguita il 18/11/1991 presso l'Università degli studi di Firenze, con la votazione di 105/110. Maturità scientifica ottenuta al liceo N. Rodolico di Firenze.

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B1/2 B1/2 B1/2 B1/2 B1/2 Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto

Competenze informatiche ▪ buona padronanza degli strumenti Microsoft Office, GIS, Autocad

Altre competenze Sostituire con altre rilevanti competenze non ancora menzionate. Specificare in quale contesto sono state acquisite. Esempio: ▪ falegnameria

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

ALLEGATI

Sostituire con la lista di documenti allegati al CV. Esempio: ▪ copia documento di riconoscimento.

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3