20 21 Maggio Firenze 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Metti Una Sera a Cena...Con Il Chianti Classico Oltre 70 Produttori Di Gallo Nero Animeranno 25 Serata in Altrettanti Locali Del Territorio Della Denominazione
LANAZIONE.IT – 15 GIUGNO 2020 Metti una sera a cena...con il Chianti Classico Oltre 70 produttori di Gallo Nero animeranno 25 serata in altrettanti locali del territorio della denominazione Vetrofania Chianti Classico Barberino Tavarnelle (Firenze), 15 giugno 2020 - E' un'iniziativa rivolta a uno dei simboli del lifestyle italiano, la ristorazione, quella che il Consorzio Vino Chianti Classico ha messo in piedi per salutare la ripartenza di quelli del circuito “Amici del Chianti Classico”. Oltre 70 produttori di Gallo Nero animeranno 25 serate in altrettanti locali, presentando personalmente le proprie etichette in cene studiate per il miglior abbinamento tra le eccellenze enologiche del Chianti Classico e quelle gastronomiche delle cucine coinvolte. Oltre ad essere uno dei settori più colpiti dai riflessi economici dell’emergenza sanitaria, il mondo della ristorazione è anche uno dei principali ambiti dove il pubblico apprezza ogni giorno i vini del Chianti Classico. Per questo il Consorzio, dopo l'iniziativa "Via l'Italia" che ha visto il Gallo Nero vestirsi con il tricolore, adesso lancia il progetto “Aggiungi un produttore a tavola”. I produttori del Gallo Neroa presenteranno personalmente le proprie etichette in cene studiate per il miglior abbinamento tra le eccellenze enologiche del Chianti Classico e quelle gastronomiche dei ristoranti coinvolti. Un format che ha l’obiettivo di dare un contributo alle prenotazioni nei ristoranti appena riaperti e stimolare i tanti appassionati di enogastronomia a tornare al ristorante per ascoltare direttamente dalla voce dei produttori le caratteristiche dei grandi vini che andranno a degustare. “Insieme ai ristoranti - spiega Giovanni Manetti, presidente del Consorzio Vino Chianti Classico - siamo ambasciatori di alcuni tra gli aspetti che caratterizzano il miglior Made in Italy nel mondo. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Compendio Storico Della Città Di Firenze Fino All'anno 1849 Di
Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per l’utilizzo Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Comune Di Radda in Chianti Statuto
COMUNE DI RADDA IN CHIANTI STATUTO Approvato con delibera C.C. n. 36 del 20/6/1991 e successivamente modificato con i seguenti atti: - C.C. n. 73 del 16/10/1991 - C.C. n. 54 del 30/12/1999 - C.C. n. 56 del 25/10/2002 TITOLO 1^ - ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 - Denominazione e natura giuridica. Il Comune di Radda in Chianti, Ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Della sua autonomia si avvale per il perseguimento dei propri fini istituzionali e per l’organizzazione e lo svolgimento della propria attività, alla quale provvede nel rispetto dei principi della Costituzione e delle leggi dello Stato, della Regione e del presente Statuto. L’attività del Comune dovrà in ogni caso garantire ai cittadini il rispetto del principio della certezza del diritto. Art. 2 - Finalità e compiti Il Comune rappresenta l’intera popolazione del suo territorio e ne cura unitariamente i relativi interessi nel rispetto delle caratteristiche etniche e culturali, ne promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche ed all’attività amministrativa. Il Comune promuove e incoraggia in particolare l’agricoltura e l’artigianato locale, favorisce il turismo e promuove e incentiva lo sviluppo del commercio e del terziario e della piccola e media industria per assicurare la qualificazione e l’occupazione. Nell’ambito delle competenze assegnate dalle leggi statali e regionali ed in collaborazione con gli altri Enti pubblici attiva tutte le funzioni amministrative nei settori organici dei servizi sociali, dell’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, con particolare riguardo al sostegno ed alla valorizzazione delle risorse umane, produttive, ambientali , storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla collettività una migliore qualità della vita , il tutto secondo i principi della sussidiarietà e dell’omogeneità delle funzioni, dell’economicità ed efficacia della gestione e dell’adeguatezza organizzativa. -
Deliberazione Del Direttore Generale
Delibera firmata digitalmente DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N° 200 DEL 09/03/2017 Il Direttore Generale, Dott. Enrico Desideri su proposta della struttura aziendale DIPARTIMENTO TECNICO adotta la seguente deliberazione: OGGETTO: PROCEDURA APERTA SVOLTA IN MODALITÁ TELEMATICA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA PER LA PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO DELLO STABILIMENTO OSPEDALIERO DI MONTEPULCIANO (SIENA): NOMINA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE Responsabile della struttura proponente: Stecchi Giuliano Responsabile del procedimento: Stecchi Giuliano Pagina 1 di 34 Delibera firmata digitalmente Il Dirigente e/o il Responsabile del Procedimento sottoscrive la proposta di delibera di pari oggetto con num. Provv. 832 Hash .pdf (SHA256): 55fc87dcb61d62ec2a5f78117ba24aa184d5a2069ce53c86c87fd214f0d057d6 Hash .p7m (SHA256): d4c58a81ab419db5e34d9dd58189641cda9461a1a48a321a910f25f2a2660421 Pagina 2 di 34 Delibera firmata digitalmente IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TECNICO RICHIAMATA la Deliberazione D.G. n. 872 del 22 luglio 2016 “Approvazione schema dello Statuto dell'Azienda USL TOSCANA SUD EST”; RICHIAMATA la Deliberazione D.G. n. 873 del 22 luglio 2016 “Approvazione schema del Regolamento di Organizzazione Azienda USL TOSCANA SUD EST”; VISTA la Deliberazione D.G. n. 876 del 22 luglio 2016 “Seconda applicazione del Regolamento Aziendale di Organizzazione. Nomina incarichi di staff, amministrativi e tecnici” con la quale sono stati conferiti gli incarichi dirigenziali delle strutture professionali e funzionali apicali secondo quanto indicato negli atti regolamentari di cui alle Deliberazioni D.G. n. 872 e n. 873 del 22 luglio 2016, a decorrere dal 1 agosto 2016, e, in particolare, è stato conferito al sottoscritto l'incarico di direzione del Dipartimento Tecnico; RICHIAMATE: - la Deliberazione D.G. -
Top of Tuscany
SPECIAL 2021 TOP OF TUSCANY BIG WINE GUIDE: THE TOP 400 TUSCAN WINES BRUNELLO, CHIANTI CLASSICO, BOLGHERI AND MORE COOL TIPS FOR WHERE TO EAT, DRINK AND STAY Contents 05 Trends & facts 2020/2021 08 The three tenors Legends that have made history 14 The magnificent seven Talents of the year 19 Top 5 white wines The best white wines of the year 20 Top 10 red wines Editorial The best red wines of the year 22 Best buys 2020 10 wines offering top value for money ow that our lives are centred primarily on our own gardens and our own wine cellars (where time and finances allow), we have much more leisure 24 Vernaccia San Gimignano to do what we wish. COVID-19 has affected many things, including our N 28 Maremma view of ourselves as wine connoisseurs and quasi-globetrotters. The majority of our tours of Italy and Tuscany planned for spring and summer 32 Morellino die Scansano DOCG 2020 were limited to the works of Fruttero & Lucentini (especially their ’The Pal- io of Dead Riders’, the best Siena book of all) and to exploring the depths of var- 35 Montecucco ious bottles of mature Brunello, Chianti Classico, Vino Nobile or Bolgheri Supe- 38 Brunello di Montalcino riore. However, things will eventually change, and if you should find the time to flick through this edition of Top of Tuscany as you rekindle your wanderlust with 46 Vino Nobile die Montepulciano a glass of Tignanello or Masseto, we would be delighted. The following pages offer a colourful mix of wine stories, and above all a wealth 50 Chianti Classico DOCG of bottles tasted: we have selected more than 400 from all over Tuscany, with 145 granted the ’Top of Tuscany’ accolade. -
15/05/2017 Godello All in with Chianti Classico
4/8/2017 All in with Chianti Classico « Godello Godello a wine processor All in with Chianti Classico by Michael Godel (hps://vintagedirect.files.wordpress.com/2017/05/ci-vediamo-domani-chianticlassico-cc17- gallonero-chianticlassico.jpg) Ci vediamo domani @chianticlassico #cc17 #gallonero #chianticlassico The Chianti Classico Collection 2017 was held over two days, February 13th and 14th at Stazione Leopolda in Florence, Italy. The largest of the Tuscan Anteprime poured more than 430 examples of DOCG sangiovese grown and produced from estates in the region. There is no other such opportunity to taste such a wide diversity of one multi-faceted entity in one place. Even if you’ve been privileged to aend before and are fortunate enough to be afforded the chance again, siing in at Anteprima Chianti Classico should always be viewed as a once in a lifetime opportunity. Related – Three days, eight estates, Chianti Classico (hps://godello.ca/2016/09/13/three-days-eight-estates- chianti-classico/) httIp sm://guosdetl lao.lcwa/2a0y17s/ 0r5e/1m5/ainll-idn- wyitoh-uch itahntai-tc lawsshicao/t we are talking about is Chianti Classico, two words strung 1/95 4/8/2017 All in with Chianti Classico « Godello I must always remind you that what we are talking about is Chianti Classico, two words strung together that mean so much. One without the other diminishes the meaning and the significance. Chianti Classico was my rock, my galestro and my home base in and out of February Anteprime tastings. I made six new estate visits in 2017, bringing the total number visited in the last calendar year to 14. -
Commissione Di Belle Arti Per Le Province Di Siena E Grosseto 1867 - 1906
Commissione di belle arti per le Province di Siena e Grosseto 1867 - 1906 Inventario 52 Revisione e trascrizione a cura di Melissa Bragaglia Tirocinio curriculare Unistrasi a.a. 2019/2020 Provenienza: Prefettura di Siena (1849 - 1940) per cui cfr. anche Prefettura dopo il 1940 Siena 2020 II SOMMARIO Nota introduttiva p. III Elenco p. 1 Indice delle località p. 14 https://inventari.san.beniculturali.it/ III NOTA INTRODUTTIVA L’elenco di versamento fu redatto dal personale dell’Archivio di Stato di Siena al momento dei depositi in Istituto della documentazione prodotta dalla Commissione di belle arti per le Province di Siena e Grosseto, da parte della Prefettura di Siena nel 1981 e nel 1995. La Deputazione di conservatori dei monumenti di belle arti della Città di Siena fu costituita nel 1829 con il compito di sorvegliare e promuovere i lavori di restauro in città e sostituita, nel 1866 dalla Commissione consultiva conservatrice di belle arti delle Provincie di Siena e Grosseto. Presiedute dal prefetto, le commissioni furono organi consultivi operanti a titolo gratuito e erano composte a seconda delle dimensioni del territorio da quattro a otto membri; anche la provenienza dei commissari veniva stabilita dalla normativa nazionale, con una proporzione che stabiliva la nomina da parte del Governo per la metà dei componenti, per l'altra metà a livello locale. La documentazione è descritta unicamente con il titolo dell’affare, numero d'ordine e consistenza, elencata senza alcun ordine, né alfabetico né cronologico. La trascrizione dall’originale dattiloscritto, è stata affidata a studenti dell’Università per stranieri di Siena, attraverso un tirocinio curriculare svolto presso l’Archivio di Stato di Siena nel 2020, che hanno riprodotto l’inventario senza apportare alcuna modifica, e hanno redatto inoltre un indice alfabetico delle località. -
Tutti I Vini Di DUEMILAVINI 2010 IL LIBRO GUIDA AI VINI D’ITALIA
Tutti i Vini di DUEMILAVINI 2010 IL LIBRO GUIDA AI VINI D’ITALIA Indice in Pdf di tutti i Vini e di tutte le Aziende presenti sull’Edizione 2010 con il relativo numero di pagina per una più facile consultazione. VALLE D’AOSTA CAVE DU VIN BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE PAGINA 34 VALLE D’AOSTA CHAUDELUNE VIN DE GLACE 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE METODO CLASSICO CUVÉE DU PRINCE 2004 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE RAYON 2008 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE M.C. EXTRA BRUT 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE VINI ESTREMI 2008 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE M.C. EXTRÈME 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE M.C. BRUT 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE PIAGNE 2008 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE 2008 COENFER PAGINA 36 VALLÉE D’AOSTE ENFER D’ARVIER SUPÉRIEUR CLOS DE L’ENFER 2007 VALLÉE D’AOSTE ENFER D’ARVIER CLASSICO 2007 VALLÉE D’AOSTE ENFER D’ARVIER DIGNE DU PAPE 2006 VALLE D’AOSTA ENFER D’ARVIER VERDE 2007 VALLE D’AOSTA ENFER D’ARVIER 2007 VALLE D’AOSTA MAYOLET VIN DES SEIGNEURS 2008 VALLE D’AOSTA PINOT GRIS SOLEIL COUCHANT 2008 FEUDO DI SAN MAURIZIO PAGINA 37 VALLE D’AOSTA TORRETTE SUPÉRIEUR 2007 PIERROTS 2007 VALLE D’AOSTA FUMIN 2007 VALLE D’AOSTA CHARDONNAY 2008 SARO DJABLO 2007 VALLE D’AOSTA MAYOLET 2008 VALLE D’AOSTA MÜLLER THURGAU 2008 VALLE D’AOSTA GEWÜRZTRAMINER GRAPILLON 2008 GROSJEAN PAGINA 38 VALLE D’AOSTA FUMIN VIGNE ROVETTAZ 2007 VALLE D’AOSTA PINOT NOIR VIGNE TZERIAT 2007 VALLE D’AOSTA TORRETTE SUPÉRIEUR 2007 VALLE -
I-Wine Review
The International Wine Review February 2009 Report # 15 The Wines of Chianti Classico Introduction In this Issue Chianti is one of the oldest and most famous brand names in the wine world. With the highly acclaimed 2006 vintage now released to the public, renewed attention is being paid to this historic Introduction ...........................................................1 wine. However, Chianti’s fame has not always coincided with the Acknowledgements ................................................2 production of high quality wines, and the adoption of the name Chianti by wineries located outside the historical production area in History of Chianti Classico ......................................3 Tuscany has created confusion for consumers and diluted the value of the brand. The creation of the Chianti Classico Denominazione di Chianti: The Region and the Wine ..........................4 Origine Controllata e Garantita (DOCG) in 1996 was an attempt by growers in the original Chianti region to resurrect the quality of the Sangiovese, the Grape ...........................................4 wine by introducing rigorous standards for growing and producing In the Vineyard ......................................................5 Chianti Classico. This effort is now bearing fruit, so to speak, as born out by our tasting notes at the end of this report. The quality Winemaking in Chianti Classico ..............................6 of Chianti Classico is on the rise with the best yet to come. It is a unique, fruit-driven wine of real character with the acidity and tannic Chianti Classico, the Wine ......................................6 backbone that makes it a food wine par excellence. Vintages ...............................................................7 Given these changes, it’s fair to ask, “What is Chianti Classico Pairing Chianti Classico with Food ...........................8 today?” In this, the 15th report of the International Wine Review, we attempt to answer this question. -
Elenco Menzioni Vigna Campagna Vitivinicola 2015-2016
ELENCO MENZIONI VIGNA CAMPAGNA VITIVINICOLA 2015-2016 AZIENDA PROVINCIA COMUNE MENZIONE VIGNA TIPO MENZIONE VIGNA Siena MONTALCINO Vigna Montosoli TOPONIMO ABBRUZZESE VINCENZO Siena MONTALCINO Vigna madonna del piano TOPONIMO Siena MONTALCINO Vigna Valdicava TOPONIMO ADILETTA ANGELA Firenze MONTESPERTOLI vigne di cipollatico NOME TRADIZIONALE IN USO AGRICOLA TATTONI VILLA A SESTA S.P.A. Arezzo BUCINE Ripaltella TOPONIMO ALTESINO SPA SOCIETA' AGRICOLA Siena MONTALCINO Vigna Montosoli NOME TRADIZIONALE IN USO AMBROGIO E GIOVANNI FOLONARI Grosseto CINIGIANO La villa NOME TRADIZIONALE IN USO TENUTE NOZZOLE, CABREO,ZANO, Siena MONTEPULCIANO Vigne a Porrona NOME TRADIZIONALE IN USO CAMPO AL MARE ,TORCALVANO Livorno CASTAGNETO CARDUCCI Vigna dei Pini NOME TRADIZIONALE IN USO ANTINORI SOCIETA' AGRICOLA A R.L. Siena MONTALCINO Vigna ferrovia NOME TRADIZIONALE IN USO ARGIANO S.P.A. SOCIETA'AGRICOLA Siena MONTALCINO Suolo NOME TRADIZIONALE IN USO ARTIMINO S.P.A. Prato CARMIGNANO Grumarello NOME TRADIZIONALE NUOVO Arezzo CORTONA Paggino TOPONIMO Arezzo CORTONA Marzocco TOPONIMO Arezzo CORTONA Ribuio TOPONIMO Arezzo CORTONA Valluccia TOPONIMO Arezzo CORTONA Bacco TOPONIMO Arezzo CORTONA Selva Nuova TOPONIMO Arezzo CORTONA Selva Vecchia TOPONIMO Arezzo CORTONA Val di capraia TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Poggio Saragio TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Tenda TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Lago TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Molinaccio TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Greppo Terzo TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Roverella TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Stella TOPONIMO