Comune Di Radda in Chianti Statuto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Deliberazione Del Direttore Generale
Delibera firmata digitalmente DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N° 200 DEL 09/03/2017 Il Direttore Generale, Dott. Enrico Desideri su proposta della struttura aziendale DIPARTIMENTO TECNICO adotta la seguente deliberazione: OGGETTO: PROCEDURA APERTA SVOLTA IN MODALITÁ TELEMATICA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA PER LA PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO DELLO STABILIMENTO OSPEDALIERO DI MONTEPULCIANO (SIENA): NOMINA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE Responsabile della struttura proponente: Stecchi Giuliano Responsabile del procedimento: Stecchi Giuliano Pagina 1 di 34 Delibera firmata digitalmente Il Dirigente e/o il Responsabile del Procedimento sottoscrive la proposta di delibera di pari oggetto con num. Provv. 832 Hash .pdf (SHA256): 55fc87dcb61d62ec2a5f78117ba24aa184d5a2069ce53c86c87fd214f0d057d6 Hash .p7m (SHA256): d4c58a81ab419db5e34d9dd58189641cda9461a1a48a321a910f25f2a2660421 Pagina 2 di 34 Delibera firmata digitalmente IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TECNICO RICHIAMATA la Deliberazione D.G. n. 872 del 22 luglio 2016 “Approvazione schema dello Statuto dell'Azienda USL TOSCANA SUD EST”; RICHIAMATA la Deliberazione D.G. n. 873 del 22 luglio 2016 “Approvazione schema del Regolamento di Organizzazione Azienda USL TOSCANA SUD EST”; VISTA la Deliberazione D.G. n. 876 del 22 luglio 2016 “Seconda applicazione del Regolamento Aziendale di Organizzazione. Nomina incarichi di staff, amministrativi e tecnici” con la quale sono stati conferiti gli incarichi dirigenziali delle strutture professionali e funzionali apicali secondo quanto indicato negli atti regolamentari di cui alle Deliberazioni D.G. n. 872 e n. 873 del 22 luglio 2016, a decorrere dal 1 agosto 2016, e, in particolare, è stato conferito al sottoscritto l'incarico di direzione del Dipartimento Tecnico; RICHIAMATE: - la Deliberazione D.G. -
15/05/2017 Godello All in with Chianti Classico
4/8/2017 All in with Chianti Classico « Godello Godello a wine processor All in with Chianti Classico by Michael Godel (hps://vintagedirect.files.wordpress.com/2017/05/ci-vediamo-domani-chianticlassico-cc17- gallonero-chianticlassico.jpg) Ci vediamo domani @chianticlassico #cc17 #gallonero #chianticlassico The Chianti Classico Collection 2017 was held over two days, February 13th and 14th at Stazione Leopolda in Florence, Italy. The largest of the Tuscan Anteprime poured more than 430 examples of DOCG sangiovese grown and produced from estates in the region. There is no other such opportunity to taste such a wide diversity of one multi-faceted entity in one place. Even if you’ve been privileged to aend before and are fortunate enough to be afforded the chance again, siing in at Anteprima Chianti Classico should always be viewed as a once in a lifetime opportunity. Related – Three days, eight estates, Chianti Classico (hps://godello.ca/2016/09/13/three-days-eight-estates- chianti-classico/) httIp sm://guosdetl lao.lcwa/2a0y17s/ 0r5e/1m5/ainll-idn- wyitoh-uch itahntai-tc lawsshicao/t we are talking about is Chianti Classico, two words strung 1/95 4/8/2017 All in with Chianti Classico « Godello I must always remind you that what we are talking about is Chianti Classico, two words strung together that mean so much. One without the other diminishes the meaning and the significance. Chianti Classico was my rock, my galestro and my home base in and out of February Anteprime tastings. I made six new estate visits in 2017, bringing the total number visited in the last calendar year to 14. -
Commissione Di Belle Arti Per Le Province Di Siena E Grosseto 1867 - 1906
Commissione di belle arti per le Province di Siena e Grosseto 1867 - 1906 Inventario 52 Revisione e trascrizione a cura di Melissa Bragaglia Tirocinio curriculare Unistrasi a.a. 2019/2020 Provenienza: Prefettura di Siena (1849 - 1940) per cui cfr. anche Prefettura dopo il 1940 Siena 2020 II SOMMARIO Nota introduttiva p. III Elenco p. 1 Indice delle località p. 14 https://inventari.san.beniculturali.it/ III NOTA INTRODUTTIVA L’elenco di versamento fu redatto dal personale dell’Archivio di Stato di Siena al momento dei depositi in Istituto della documentazione prodotta dalla Commissione di belle arti per le Province di Siena e Grosseto, da parte della Prefettura di Siena nel 1981 e nel 1995. La Deputazione di conservatori dei monumenti di belle arti della Città di Siena fu costituita nel 1829 con il compito di sorvegliare e promuovere i lavori di restauro in città e sostituita, nel 1866 dalla Commissione consultiva conservatrice di belle arti delle Provincie di Siena e Grosseto. Presiedute dal prefetto, le commissioni furono organi consultivi operanti a titolo gratuito e erano composte a seconda delle dimensioni del territorio da quattro a otto membri; anche la provenienza dei commissari veniva stabilita dalla normativa nazionale, con una proporzione che stabiliva la nomina da parte del Governo per la metà dei componenti, per l'altra metà a livello locale. La documentazione è descritta unicamente con il titolo dell’affare, numero d'ordine e consistenza, elencata senza alcun ordine, né alfabetico né cronologico. La trascrizione dall’originale dattiloscritto, è stata affidata a studenti dell’Università per stranieri di Siena, attraverso un tirocinio curriculare svolto presso l’Archivio di Stato di Siena nel 2020, che hanno riprodotto l’inventario senza apportare alcuna modifica, e hanno redatto inoltre un indice alfabetico delle località. -
Elenco Menzioni Vigna Campagna Vitivinicola 2015-2016
ELENCO MENZIONI VIGNA CAMPAGNA VITIVINICOLA 2015-2016 AZIENDA PROVINCIA COMUNE MENZIONE VIGNA TIPO MENZIONE VIGNA Siena MONTALCINO Vigna Montosoli TOPONIMO ABBRUZZESE VINCENZO Siena MONTALCINO Vigna madonna del piano TOPONIMO Siena MONTALCINO Vigna Valdicava TOPONIMO ADILETTA ANGELA Firenze MONTESPERTOLI vigne di cipollatico NOME TRADIZIONALE IN USO AGRICOLA TATTONI VILLA A SESTA S.P.A. Arezzo BUCINE Ripaltella TOPONIMO ALTESINO SPA SOCIETA' AGRICOLA Siena MONTALCINO Vigna Montosoli NOME TRADIZIONALE IN USO AMBROGIO E GIOVANNI FOLONARI Grosseto CINIGIANO La villa NOME TRADIZIONALE IN USO TENUTE NOZZOLE, CABREO,ZANO, Siena MONTEPULCIANO Vigne a Porrona NOME TRADIZIONALE IN USO CAMPO AL MARE ,TORCALVANO Livorno CASTAGNETO CARDUCCI Vigna dei Pini NOME TRADIZIONALE IN USO ANTINORI SOCIETA' AGRICOLA A R.L. Siena MONTALCINO Vigna ferrovia NOME TRADIZIONALE IN USO ARGIANO S.P.A. SOCIETA'AGRICOLA Siena MONTALCINO Suolo NOME TRADIZIONALE IN USO ARTIMINO S.P.A. Prato CARMIGNANO Grumarello NOME TRADIZIONALE NUOVO Arezzo CORTONA Paggino TOPONIMO Arezzo CORTONA Marzocco TOPONIMO Arezzo CORTONA Ribuio TOPONIMO Arezzo CORTONA Valluccia TOPONIMO Arezzo CORTONA Bacco TOPONIMO Arezzo CORTONA Selva Nuova TOPONIMO Arezzo CORTONA Selva Vecchia TOPONIMO Arezzo CORTONA Val di capraia TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Poggio Saragio TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Tenda TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Lago TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Molinaccio TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Greppo Terzo TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Roverella TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Stella TOPONIMO -
20 21 Maggio Firenze 2021
20 21 2021 MAGGIO FIRENZE LONDON MONACO CHICAGO TOKYO FIRENZE NEW YORK CARTA DEI VINI, DEI VIN SANTO E DEGLI OLI 14 Bonacchi ANTEPRIMA CHIANTI CLASSICO CG 100% Sangiovese DOCG 2020 O 1 Ca’ di Pesa - Burrone 15 Brancaia O D 100% Sangiovese 100% Sangiovese C 2 Fattoria San Giusto a Rentennano 16 Capraia 95% Sangiovese, 5% Canaiolo 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino bio 3 Fattoria Vallacchio - Villa Vallacchio 17 Carpineta Fontalpino - Fontalpino 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Syrah 100% Sangiovese bio CHIANTI CLASSI 4 Le Masse 18 Carpineto 100% Sangiovese 90% Sangiovese, 10% Canaiolo bio 5 Podere Terreno alla Via della Volpaia 19 Casale dello Sparviero 100% Sangiovese 95% Sangiovese, 5% Canaiolo bio 6 Poggetto - Tinìa 20 Castagnoli 100% Sangiovese 100% Sangiovese bio bio 7 Poggio Torselli 21 Castellare di Castellina - Castellare 100% Sangiovese 95% Sangiovese, 5% Canaiolo 8 Tenuta di Campomaggio - Campomaggio 22 Castellinuzza e Piuca 100% Sangiovese 90% Sangiovese, 10% Canaiolo bio 9 Valvirginio - Nero dei Venti 23 Castello di Albola 80% Sangiovese, 20% Merlot 100% Sangiovese 24 Castello di Ama - Ama CHIANTI CLASSICO 96% Sangiovese, 4% Merlot DOCG 2019 10 Arillo in Terrabianca - Sacello 25 Castello di Bossi 100% Sangiovese 100% Sangiovese bio 11 Badia a Coltibuono 26 Castello di Meleto 2021 90% Sangiovese, 10% varietà complementari tradizionali 95% Sangiovese, 5% Merlot | bio 12 Banfi 27 Castello di Monsanto 85% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino 13 Bibbiano 28 Castello di Querceto 100% Sangiovese -
Florence Wine Event
ORGANIZZAZIONE EVENTI DILADDARNO Florence Wine Event 2012 08/09/10 GIUGNO CORTILE DELL’AMMANNATI PALAZZO PITTI - PIAZZA PITTI LE MIGLIORI AZIENDE VINICOLE IN OLTRARNO THE BEST WINE PRODUCERS IN OLTRARNO www.florencewinevent.com www.promowine.it www.diladdarno.it Il Florence Wine Event, giunto alla sua The Florence Wine Event will be held sesta edizione, si svolgerà nel prestigioso at the prestigious Cortile dell’Amman- Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti nati of Palazzo Pitti, on Friday June 8, in Piazza Pitti nelle date di venerdì 8 dalle from 4 pm to 9 pm, on Saturday June 16 alle 21, sabato 9 dalle 11 alle 21 e do- 9, from 11 am to 9 pm and on Sun- menica 10 giugno dalle ore 11 alle ore 20. day June 10, from 11 am to 8 pm. Il Florence Wine Event è un’importante The Florence Wine Event is a major vetrina del mondo enologico e nel con- showcase for winemakers as well as an tempo un evento teso a promuovere important opportunity to promote Flo- l’Oltrarno fiorentino che lo ospita. Un’en- rence’s Oltrarno area where the event will tusiasmante panoramica della migliore take place. The festival offers an exciting produzione vitivinicola attuale dove de- overview of Italy’s current wine production. gustare una selezione dei migliori vini The companies attending the event are all italiani in un contesto unico al mondo. leaders of excellence in the winemaking in- Le aziende presenti, provenienti dell’area dustry. Wine fans will be able to taste wines fiorentina e toscana e con una numerosa such as: Nobile di Montepulciano, Vernac- rappresentanza da altre regioni italiane, cia di San Gimignano, Morellino di Scansa- sono tutte protagoniste dell’eccellenza eno- no, Bolgheri, Suvereto as well as the many logica. -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons. -
Plans 20210520185528 Pagina 1 ALLEGATO A) Piani Di Prelievo Della Specie Capriolo, Per La Stagione 2021-22, Relativi Ai 14 Compr
plans_20210520185528 ALLEGATO A) Piani di prelievo della specie Capriolo, per la stagione 2021-22, relativi ai 14 Comprensori di ge- stione della specie in Regione Toscana DATI TERRITORIALI PIANO DI PRELIEVO 2021-22 N. Maschi Adulti N. Maschi Giovani N. Femmine classe N. Piccoli (Maschio N. totale capi in Codice Nome Nome ATC Tipo Area vocata/non vocata AUS classe II e III classe I I-II-III + Femmina) prelievo DCS_AR_02 CASENTINO 2 AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 10.807,00 20 12 49 35 116 DCS_AR_03 TALLA + ZRV MONTANINA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.728,77 41 25 79 55 200 DCS_AR_04 CASTIGLION FIBOCCHI - CAPOLONA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 7.046,00 44 27 83 60 214 DCS_AR_06 S.GIUSTINO - LORO CIUFFENNA - ZRV CASA D'AGNA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.053,00 47 28 94 67 236 DCS_AR_08 INDICATORE + ZRV PERGINE VALDARNO + ZRV AREZZO a AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 10.424,58 95 60 170 126 451 DCS_AR_10 CONTEA 3 + ZRV RISERVA DI SASSINO + ZRV AREZZO b + ZRV LA CHIASSA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 9.176,34 25 16 49 35 125 DCS_AR_11 CASTELFRANCO + ZRV SCURAGNOLO + ZRV SAN MICHELE AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.439,00 48 29 97 69 243 DCS_AR_13 ALTO CASENTINO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 13.369,01 31 19 65 47 162 DCS_AR_17 CAVRIGLIA + ZRV BOCCAGNANUZZO + ZRV SANTA BARBARA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 9.523,12 84 53 142 104 383 DCS_AR_18 PRATOMAGNO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 9.746,85 16 10 31 22 79 DCS_AR_20 SUBBIANO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 6.296,56 40 25 65 47 177 DCS_AR_24 MONTE S.SAVINO + ZRV OLIVETO + ZRV MONTE SAN SAVINO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.457,00 35 -
M. VALENTI, Il Patrimonio Archeologico Sommerso Del
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DEL TERRITORIO SENESE. ESPERIENZE E SPERIMENTAZIONI DEI PRIMI ANNI ’90 NELL’ATTIVITÀ DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI DELL’UNIVERSITÀ DI SIENA 1. Il progetto Laboratorio: finalità ed aspetti metodologici Il Laboratorio di cartografia archeologica attivo nel Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena svolge la propria attività sul comprensorio territoriale senese (1). Nato da una sinergia con l’Ufficio Cultura della Provincia di Siena, si propone come esempio di rapporto istituzionale correttamente impostato. Con l’intento di censire e comprendere il patrimonio archeologico in ambito rurale, è stato possibile trovare una perfetta corrispondenza d’interessi tra esigenze proprie della ricerca sperimentale applicata ed esigenze di tipo amministrativo. L’identità di vedute ha dato luogo ad un progetto di catastazione del sommerso, al cui interno detengono pari valore quantificazione delle presenze archeologiche ed elaborazione di informazioni scientifiche, dove trovano spazio la sperimentazione di nuove tecniche di indagine e di documentazione. Nel complesso l’attività in corso, improntata su ricognizioni di superficie in aree campione e fotointerpretazione aerea per i terreni boschivi, si fonda sul convincimento che la redazione di carte archeologiche non ammette separazione dalla dimensione diacronica; non crediamo cioè a realtà territoriali storiche, per le quali si auspicano stadi di preservazione e valorizzazione adeguati, svuotate del significato di agenti una -
Comune Di Radda in Chianti Provincia Di Siena
COMUNE DI RADDA IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA Relazione generale APRILE 2009 UFFICI TECNICI COMUNALI Aspetti geologici dott. geol. Luciano Lazzeri Il sindaco Geotecno Firenze Luisa Zanbon Aspetti agronomici Il garante dell’informazione Guido Franchi Lorenza Faleri Consulente informatico Il responsabile del procedimento Luca Gentili Mila Falciani LdP progetti GIS Servizio urbanistica – edilizia privata Consulente alla partecipazione Simonetta Paciucci Marzio Cresci Consulente alla valutazione integrata UFFICIO DI PIANO Silvia Viviani Consulente urbanista e coordinatore generale Consulente legale Gianfranco Gorelli Enrico Amante Consulenti al progetto Collaboratori al piano Michela Chiti Tommaso Borghini Francesca Masi Marcella Tatavitto ASPETTI GENERALI ............................................................................................................... 7 1. RELAZIONE GENERALE ................................................................................................. 7 1.1. PRINCIPI GENERALI....................................................................................................... 7 1.2. I MODI DI COSTRUZIONE DEL PIANO STRUTTURALE. ........................................................ 8 1.3. FASI E CONTENUTI DEL LAVORO .................................................................................... 8 1.4. OBIETTIVI DEL PIANO.................................................................................................... 9 1.5. LA PARTECIPAZIONE .................................................................................................. -
Bilancio Di Sostenibilità 2019 4 Bilancio Di Sostenibilità 2019
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2019 4 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2019 INDICE 1. L’AZIENDA LETTERA AGLI STAKEHOLDER pag. 6 1.1. CHI È AdF pag. 12 FOCUS - DOVE SIAMO pag. 18 FOCUS - LE VISITE ALLE SORGENTI pag. 21 1.2. I SOCI DI AdF pag. 22 1.2.1. Il contesto normativo pag. 22 1.2.2. La composizione del capitale azionario pag. 22 1.3. LA CORPORATE GOVERNANCE ED IL MODELLO DI GESTIONE AZIENDALE pag. 25 1.3.1. L’Assemblea dei Soci pag. 25 1.3.2. Il Consiglio di Amministrazione pag. 26 1.3.3. Il Collegio sindacale pag. 29 1.3.4. La Società di revisione pag. 29 1.4. LE PARTECIPAZIONI DI AdF IN ALTRE SOCIETÀ pag. 30 1.5. LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA A CUI PARTECIPA AdF pag. 31 1.6. COMPLIANCE, ETICA, INTEGRITA’ E RISK MANAGEMENT pag. 32 1.6.1. La gestione del rischio (Risk Management) e il sistema dei controlli interni, pag. 32 la Funzione di Risk & Compliance e il CRSA FOCUS – UNITÀ RISK & COMPLIANCE pag. 34 1.6.2. Lo stato di attuazione in AdF del decreto legislativo n. 231 del 2001 (e s.m.i.) e la lotta alla corruzione pag. 36 1.6.3. L’Organismo di Vigilanza pag. 37 1.6.4. Diritti umani e codice etico pag. 38 FOCUS – LA GIORNATA DELL’ETICA DI ADF “ACQUA E ETICA: UN BENE COMUNE” pag. 40 1.6.5. La trasparenza pag. 41 1.6.6. Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n. 679/2016 pag. 41 (GDPR-General Data Protection Regulation) - AdF e la sicurezza dei dati 1.6.7.